You are on page 1of 10

A chi sono garantiti i diritti inviolabili in base alle norme costituzionali e all'interpretazione che ne

viene data dalla Corte costituzionale? A tutti gli esseri umani in quanto tali, a prescindere dalla
cittadinanza. 

A quale organo giurisdizionale è affidato il compito di assicurare l'esatta osservanza e l'uniforme


interpretazione della legge (c.d. funzione nomofilattica)? Alla Corte di cassazione.  Affinché una
questione di costituzionalità sollevata durante un giudizio sia rimessa alla Corte costituzionale, è
sufficiente che il giudice non la ritenga manifestamente infondata? No, occorre anche che la
questione sia rilevante, ossia che il giudizio in corso non possa essere definito indipendentemente
dalla risoluzione della questione di legittimità costituzionale. 

Ai sensi della VI Disposizione transitoria della Costituzione, entro cinque anni dall'entrata in vigore
della Costituzione: I giudici speciali ad essa preesistenti, e non previsti dall'art. 103 Cost., avrebbero
dovuto essere sottoposti a revisione. 

Ai sensi dell'art. 68, comma 2, Cost. in materia di immunità dei parlamentari: L'autorità giudiziaria
NON deve richiedere alla Camera Di appartenenza una autorizzazione per sottoporre il parlamentare
ad un processo penale. 

All'interno della magistratura ordinaria: L'organo di vertice è la Corte di cassazione.

 Chi opera il controllo giurisdizionale sulle fonti secondarie, potendo annullare i regolamenti
illegittimi? Il giudice amministrativo.

 Chi può essere eletto Presidente della Repubblica? Il cittadino che abbia compiuto 50 anni di età. 

Com'è denominato l'atto governativo diretto a promuovere una votazione parlamentare assimilabile
a quelle previste dall'art. 94 della Costituzione, a cui l'Esecutivo può ricorrere, con alcuni limiti, sia al
Senato sia alla Camera, per verificare la permanenza del sostegno fiduciario della maggioranza
dell'Assemblea? Questione di fiducia. 

Come vengono istituite le Commissioni parlamentari d'inchiesta? </b>Mediante l'approvazione di una


mozione in caso di Commissioni d'inchiesta monocamerali, con legge in caso di Commissioni
d'inchiesta bicamerali. 2

 Con riferimento alla "supplenza" del Presidente della Repubblica </b>Le funzioni del Presidente
della Repubblica, in ogni caso in cui egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del
Senato. 

Con riguardo alle fonti europee, gli effetti diretti sono riconosciuti: Alle norme contenute in atti
dell'Unione europea che siano chiare, precise e autosufficienti.

 Con riguardo all'elettorato attivo: Occorre avere 18 anni per eleggere i deputati e 25 anni per
eleggere i senatori.

 Con riguardo all'elettorato passivo: Occorre avere 25 anni per essere eletti alla Camera dei deputati
e 40 anni per essere eletti al Senato.

 Cosa accade in caso di morte, dimissioni o impedimento permanente del Presidente della
Repubblica? Il Presidente della Camera dei Deputati indice l'elezione del nuovo Presidente della
Repubblica entro 15 giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca
meno di tre mesi alla loro cessazione.
 Cosa accade se il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge, la rinvia alle Camere
chiedendo una nuova deliberazione? Qualora le Camere la riapprovino senza modifiche, anche a
maggioranza semplice, la legge deve essere promulgata.

 Cosa afferma l'art. 11 Cost. in materia di guerra? Nel nostro ordinamento è ammessa solo ed
esclusivamente la guerra difensiva.

 Cosa si intende per «pubblica amministrazione» in senso oggettivo? L'attività di cura e gestione in
concreto di interessi pubblici.

 Cosa si intende per «pubblica amministrazione» in senso soggettivo? L'apparato organizzativo


preposto allo svolgimento dell'azione amministrativa, comprendente il complesso degli organi
centrali e periferici facenti capo al Governo, gli organi di governo delle autonomie locali, gli enti
pubblici e le autorità amministrative indipendenti.

 Cosa significa che la pubblica amministrazione deve operare nel rispetto del principio del buon
andamento? Che l'intervento della P.A. deve essere caratterizzato da efficacia, efficienza ed
economicità.

 Cosa significa che la pubblica amministrazione deve operare nel rispetto del principio di
imparzialità? Che alla P.A. è fatto divieto di operare discriminazioni arbitrarie e irragionevoli.

 Cosa significa che la pubblica amministrazione deve operare nel rispetto del principio di legalità?
Che ogni potere amministrativo deve essere previsto dalla legge, così come le modalità del suo
esercizio.

 Cosa sono gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali? Atti il cui contenuto è deciso dal
Presidente della Repubblica.

 Cosa sono le prerogative parlamentari? Sono istituti a garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza


dei parlamentari e delle Camere di cui fanno parte. 5

 I regolamenti del Governo: Sono deliberati dal Consiglio dei ministri ed emanati dal Presidente
della Repubblica, previo parere del Consiglio di Stato.

 I Regolamenti parlamentari:= Disciplinano, fra l'altro, il procedimento legislativo in sede redigente.


 Il bicameralismo italiano: È un bicameralismo perfetto, con alcune differenze tra le due Camere.

 Il Capo dello Stato, nell'esercizio delle sue funzioni, è responsabile: Solo in sede penale, per alto
tradimento e attentato alla Costituzione.

 Il conflitto tra fonti del diritto di pari grado (due leggi statali, due regolamenti regionali, ecc.) va
risolto in base: Al criterio cronologico.

 Il controllo della validità delle elezioni dei membri del Parlamento è affidato: A ciascuna Camera.

 Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei ministri: Come tutti gli atti del Presidente della
Repubblica, deve essere controfirmato da un membro del Governo, in questo caso dal Presidente del
Consiglio entrante, cioè da colui che viene nominato con quello stesso atto.

 Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei ministri: Secondo la legge n. 400 del 1988, è
controfirmato dal Presidente del Consiglio entrante, che viene nominato con quello stesso atto.

 Il diritto alla riservatezza (o privacy):Non è espressamente riconosciuto dalla Costituzione, ma si


fonda sulla libertà di domicilio e sulla libertà di comunicazione.
 Il giudice amministrativo:= Può annullare l'atto amministrativo illegittimo

 Il Governo può adottare decreti-legge: In casi straordinari di necessità e d'urgenza, ma deve il


giorno stesso presentarli alle Camere per la conversione in legge.

 Il modello italiano di giustizia costituzionale è prevalentemente: Un giudizio successivo, accentrato,


ad accesso indiretto.

 Il Parlamento: È il luogo della democrazia rappresentativa

 Il potere di concedere la grazia: È un potere sostanzialmente presidenziale che richiede la


controfirma del Ministro della giustizia, il quale non può rifiutare.

 Il Presidente della Repubblica nell'ordinamento italiano: È eletto dal Parlamento in seduta comune,
integrato dai delegati nominati dai Consigli regionali, e dura in carica sette anni.

 Il Presidente della Repubblica può essere rimosso dalla carica prima della scadenza del suo
mandato settennale? Sì, con decisione della Corte costituzionale, qualora sia condannato per alto
tradimento o attentato alla Costituzione.

 Il Presidente della Repubblica, fra l'altro: Accredita i rappresentanti diplomatici italiani presso gli
Stati esteri e presso gli organismi dotati di soggettività internazionale aventi relazioni con l'Italia.

 Il principio «iura novit curia» significa: Che il giudice è tenuto a conoscere, interpretare ed applicare
le norme giuridiche.

 Il principio di ragionevolezza: Si basa sul principio di uguaglianza formale. 6

 Il principio di uguaglianza:= Si applica a tutti, cittadini e stranieri, relativamente al godimento dei


diritti fondamentali e inviolabili dell'individuo.

 Il programma dei lavori delle Camere è deliberato: Dalla Conferenza dei Capigruppo.

 Il Regolamento dell'Unione europea: Ha portata generale ed è obbligatorio e direttamente


applicabile in tutti i suoi elementi.

 Il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura: È eletto dal C.S.M. fra i suoi
componenti designati dal Parlamento.

 In base al dettato costituzionale, il Presidente del Consiglio e i Ministri assumono le loro funzioni :
Dopo aver prestato giuramento  nelle mani del Capo dello Stato.

 In base al principio del primato, il diritto dell'Unione europea prevale: Su tutte le norme del diritto
nazionale, di qualunque rango.

In caso di contrasto tra norme italiane sub-legislative e norme europee: Le norme italiane sono
illegittime, per violazione indiretta della  legge nazionale contenente l'ordine di esecuzione.

 In caso di contrasto tra una legge ordinaria nazionale e una norma europea priva di effetti diretti: Il
giudice italiano non può applicare  direttamente la norma europea ma deve rimettere alla Corte
costituzionale la questione di legittimità della legge statale. 

In caso di impedimento, chi esercita le funzioni del Presidente della Repubblica? Il Presidente del
Senato. 

In entrambe le Camere, il Presidente dell'Assemblea è eletto: A scrutinio segreto e con una


maggioranza speciale.
 In ogni Regione ad autonomia ordinaria lo Statuto, fra l'altro, disciplina: Il Consiglio delle
autonomie locali, organo di consultazione fra la  Regione e gli enti locali.

 In origine, sulla base di quale norma costituzionale si è realizzata l'adesione dell'Italia alle
Comunità europee? L'art. 11 Cost.

 In quale dei seguenti casi le Camere deliberano con una maggioranza più elevata di quella dei
presenti richiesta normalmente?=</b>Quando approvano una legge diretta a concedere l'amnistia o
l'indulto.

 In quale forma di governo il potere di governo ha una struttura diarchica o bicefala? Nella forma di
governo semipresidenziale.

 In virtù della previsione costituzionale dell'insindacabilità, i parlamentari non possono essere


chiamati a rispondere: Delle opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni all'interno e al di fuori
delle sedi 7 parlamentari, purché vi sia un nesso funzionale che leghi l'attività extra moenia con
quella parlamentare.

L  La Capacità di agire: Si acquista di regola con la maggiore età.

 La Capacità giuridica: Si acquista al momento della nascita.

 La Carta costituzionale richiede espressamente che: Entro dieci giorni dalla sua formazione il
Governo si presenti alle Camere per ottenerne la fiducia.

 La Corte costituzionale può annullare un atto amministrativo? Sì, nel risolvere un conflitto di
attribuzione, qualora sia stato emanato un atto amministrativo viziato da incompetenza.

 La Corte costituzionale, fra l'altro, è competente a giudicare sulla legittimità costituzionale: Delle
leggi di revisione costituzionale

.  La Corte costituzionale, tra l'altro, è competente a giudicare ai sensi dell'art. 134 Cost.: Sui conflitti
di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni.

 La Costituzione: È sia fonte di produzione del diritto, sia fonte sulla produzione, indicando
tassativamente quali sono le fonti primarie.

 La durata in carica del Presidente della Repubblica può essere prorogata? Sì, ma solo se le Camere
sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione; l'elezione ha luogo entro 15 giorni dalla
riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in carica.

 La forma di governo presidenziale americana è diversa da quella semipresidenziale francese, fra


l'altro, perché: Il Presidente degli Stati Uniti è il solo titolare del potere esecutivo, mentre il Presidente
francese, pur esercitando rilevanti poteri di indirizzo politico, coesiste con il Primo ministro e il
Governo legati all'Assemblea nazionale da un rapporto fiduciario.

 La legge ordinaria si forma: Quando il progetto di legge viene approvato in un identico testo da
entrambi i rami del Parlamento.

 La legge ordinaria, nel disciplinare una materia soggetta a riserva di legge, può limitarsi a stabilire
le norme di principio, lasciando l'ulteriore disciplina di dettaglio ai regolamenti del Governo? Lo può
fare soltanto se la riserva di legge è relativa.

 La messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e
attentato alla Costituzione è deliberata Dal Parlamento in seduta comune, su relazione di un
comitato formato dai membri della giunta del Senato e da quelli della giunta della Camera
competenti per le autorizzazioni a procedere

.  La nullità dei provvedimenti amministrativi: È dovuta alla mancanza di un elemento essenziale


dell'atto e opera automaticamente. 10

 Nella procedura legislativa ordinaria: L'atto dell'Unione europea è adottato congiuntamente dal
Parlamento europeo e dal Consiglio, posti su un piano di parità.

 Nelle materie di potestà legislativa concorrente, di cui all'art. 117, co. 3, Cost., la disciplina è
dettata: Dalle leggi dello Stato per la definizione dei principi fondamentali della materia, dalle leggi
regionali per la normativa di sviluppo e di dettaglio.

 Nell'una e nell'altra Camera, affinché sia approvata la mozione di fiducia al nuovo Governo: È
sufficiente il voto favorevole della maggioranza dei presenti alla deliberazione.

P  Per approvare una legge costituzionale o di revisione costituzionale, ai sensi dell'art. 138 Cost., è
necessario che tali leggi: Siano adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad
intervallo non minore di tre mesi, e siano approvate almeno a maggioranza assoluta dei componenti
di ciascuna Camera nella seconda votazione.

 Per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, il Presidente del Consiglio e i Ministri:
Rispondono sulla base di una disciplina speciale, per la quale sono sottoposti alla giurisdizione
ordinaria previa autorizzazione del Senato o della Camera dei deputati.

 Per quale dei seguenti motivi ogni Regione può promuovere dinanzi alla Corte costituzionale una
questione di legittimità costituzionale contro una legge dello Stato? Per la lesione della propria sfera
di competenza legislativa.

 Può essere eletto o nominato giudice della Corte costituzionale: Ogni avvocato che abbia esercitato
la professione per almeno venti anni.

 Può essere eletto o nominato giudice della Corte costituzionale: Ogni magistrato della Corte dei
conti. Q

 Qual è il criterio fondamentale per l'attribuzione della cittadinanza italiana? Ius sanguinis.

 Quale carica assume il Presidente della Repubblica una volta cessato dall'incarico? Senatore a vita.
 Quale dei seguenti casi rientra nei conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato su cui giudica la
Corte costituzionale? Un conflitto di competenza fra il Presidente della Repubblica e il Ministro della
giustizia circa il rispettivo ruolo nella decisione di concedere la grazia a un cittadino condannato con
sentenza penale irrevocabile

.  Quale dei seguenti eventi NON comporta l'obbligo di dimissioni per il Governo? Il voto contrario di
entrambe le Camere su una proposta del Governo. 11

 Quale dei seguenti organi svolge sia funzioni giurisdizionali sia compiti di consulenza giuridico-
amministrativa del Governo? Il Consiglio di Stato.

 Quale dei seguenti principi, non espresso in una norma costituzionale, è derogabile entro certi
limiti dal legislatore ordinario?=</b>La legge dispone solo per il futuro e in nessun caso può avere
efficacia retroattiva.

 Quale dei seguenti soggetti NON ha l'iniziativa legislativa? Il Presidente della Repubblica.
 Quale dei seguenti Stati ha una forma di stato federale e una forma di governo diversa sia da
quella parlamentare sia da quella presidenziale? La Svizzera. 

Quale delle seguenti affermazioni è esatta? La Corte di cassazione dirime i conflitti di giurisdizione
fra giudici ordinari e giudici speciali.

 Quale delle seguenti affermazioni riproduce testualmente una norma della Carta costituzionale? È
punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà.

 Quale delle seguenti affermazioni sui diritti sociali è FALSA? Le norme che prevedono i diritti sociali
sono tutte disposizioni basate sul principio di uguaglianza formale.

 Quale delle seguenti affermazioni sulle mozioni di fiducia e di sfiducia è FALSA? Le mozioni di
fiducia e quelle di sfiducia sono approvate a maggioranza assoluta.

 Quale delle seguenti attribuzioni spetta al Consiglio superiore della magistratura? Disporre, anche
senza il loro consenso, il trasferimento dei magistrati ordinari a funzioni diverse da quelle in
precedenza esercitate, con decisione assunta per i motivi e con le garanzie di difesa previsti
dall'ordinamento giudiziario.

 Quale delle seguenti caratteristiche contraddistingue la forma di governo presidenziale? Il


Presidente della Repubblica, eletto direttamente dai cittadini, è posto alla guida del potere esecutivo
e nomina i ministri, mentre non sussiste un rapporto fiduciario con il Parlamento.

 Quale delle seguenti disposizioni costituzionali stabilisce una riserva di legge rinforzata? «Ogni
cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le
limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza» (art. 16 comma 1
Cost.).

 Quale delle seguenti disposizioni è inserita nella Costituzione repubblicana (a differenza delle
altre, risalenti allo Statuto albertino)?=</b>I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il
dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla  legge.

 Quale di queste affermazioni è falsa? Il Presidente della Repubblica deve avere almeno 60 anni di
età.

 Quale fra i seguenti atti è soggetto al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti? Un
regolamento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

 Quale fra i seguenti organi è estraneo al procedimento di formazione dei regolamenti governativi
deliberati dal Consiglio dei ministri?=</b>La Corte di cassazione. 12

 Quale fra i seguenti organi interviene in ogni caso nel procedimento di formazione di una legge
costituzionale prima della sua entrata in vigore? Il Presidente della Repubblica

.  Quale fra le seguenti disposizioni costituzionali NON stabilisce una riserva di legge? «Con la legge
di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese» (art. 81, comma 3,
Cost.).

 Quale fra le seguenti disposizioni costituzionali stabilisce soltanto una riserva di legge, e non
anche una riserva di giurisdizione?=</b>«Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere
imposta se non in base alla legge» (art. 23 Cost.).
 Quale fra le seguenti disposizioni costituzionali stabilisce una riserva di giurisdizione? «La libertà e
la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione» possono essere limitate
«soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge» (art. 15
Cost.).

 Quale organo è competente a decidere sui procedimenti disciplinari promossi nei confronti dei
magistrati ordinari? Il Consiglio superiore della magistratura.

 Quale tra i seguenti atti rientra nella categoria delle norme interposte, che possono fungere da
parametro nei giudizi di legittimità costituzionale? La legge di delegazione

 Quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA? I Regolamenti parlamentari potrebbero stabilire che
le votazioni delle Camere sulla fiducia al Governo si svolgano a scrutinio segreto.

 Quale tra le seguenti affermazioni è esatta? La forma di governo italiana delineata dalla
Costituzione è una forma di governo parlamentare a debole razionalizzazione, in cui cioè sono
previsti alcuni limitati interventi del diritto costituzionale per assicurare la stabilità del rapporto di
fiducia tra Governo e Parlamento

.  Quale tra le seguenti affermazioni sui gruppi parlamentari è FALSA? In entrambe le Camere, per la
costituzione di un gruppo serve l'adesione di almeno 20 parlamentari.

 Quale tra le seguenti affermazioni sui Regolamenti parlamentari è FALSA? I Regolamenti


parlamentari sono fonti secondarie.

 Quale tra le seguenti affermazioni sull'insindacabilità dei parlamentari è FALSA? L'insindacabilità è


limitata alla durata della legislatura, quindi viene meno allo scadere del mandato del parlamentare.

 Quali atti del Presidente della Repubblica non sono controfirmati dal Governo? I messaggi non
formali.

 Quali dei seguenti caratteri NON è una caratteristica del diritto di voto? Pubblicità.

 Quali delle seguenti caratteristiche contraddistinguono lo Stato costituzionale? Suffragio


universale, garanzia dell'eguaglianza formale e sostanziale, separazione dei poteri, sovranità
popolare, pluralismo.

 Quali delle seguenti caratteristiche contraddistinguono lo Stato liberale? Garanzia delle libertà
individuali, separazione dei poteri, Stato di diritto, Stato minimo, Stato monoclasse.

 Quali delle seguenti caratteristiche contraddistinguono lo Stato totalitario? Accentramento del


potere, partito unico, negazione del pluralismo. 15

 Secondo il dettato costituzionale, i promotori di una riunione in luogo aperto al pubblico devono
darne preavviso all'autorità di pubblica sicurezza? No, per le riunioni in luogo aperto al pubblico non
è richiesto alcun preavviso.

 Secondo il dettato costituzionale, i tribunali militari: In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto
per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate.

 Secondo il dettato costituzionale, il Presidente della Repubblica potrebbe disporre lo scioglimento


anticipato di una sola delle Camere?=</b>Sì, dopo averne sentito il Presidente.
 Secondo il dettato costituzionale, la legge può prevedere l'obbligatorietà di un determinato
trattamento sanitario? Sì, ma senza mai violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

 Secondo il dettato costituzionale, le Regioni possono concludere accordi con Stati esteri? Sì, entro
le materie di loro competenza, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato.

 Secondo il dettato costituzionale, non spetta al Ministro della giustizia: Designare all'ufficio di
consiglieri di cassazione, per meriti insigni, professori ordinari di università in materie giuridiche e
avvocati con almeno quindici anni d'esercizio della professione ed iscritti negli albi speciali per le
giurisdizioni superiori.

 Secondo il dettato costituzionale, quale dei seguenti soggetti ha facoltà di promuovere l'azione
disciplinare nei confronti dei magistrati?=</b>Il Ministro della giustizia.

 Secondo il dettato costituzionale, spetta al legislatore stabilire i modi di acquisto, di godimento e i


limiti della proprietà privata? Sì, allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile
a tutti.

 Secondo il dettato costituzionale: È possibile rinviare con legge le elezioni parlamentari e prorogare
la durata in carica delle Camere oltre l'ordinaria scadenza quinquennale, in caso di guerra.

 Secondo la Carta costituzionale, i magistrati del pubblico ministero: Godono delle garanzie stabilite
nei loro riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.

 Secondo la Carta costituzionale, sono vietate le associazioni che: Perseguano anche indirettamente
scopi politici con un'organizzazione di carattere militare.

 Secondo la Corte costituzionale, le limitazioni alla sovranità italiana derivanti dall'adesione del
nostro Paese alla Comunità/Unione europea sono ammissibili, purché non comportino la violazione:
Dei principi supremi del nostro ordinamento costituzionale e dei diritti inviolabili della persona.

 Secondo la legge n. 400 del 1988 sulla disciplina dell'attività del Governo, il Presidente del
Consiglio dei ministri, fra l'altro:=</b>Promuove e coordina l'azione del Governo relativa alle politiche
europee e quella nei rapporti con le autonomie regionali e locali.

 Secondo la legge n. 400 del 1988, quando una legge di delegazione prevede per l'esercizio della
delega legislativa un termine superiore a due anni, il Governo, prima di approvare il relativo decreto
delegato: Deve sentire il parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia. 16

 Secondo la ripartizione della potestà legislativa tra lo Stato e le Regioni delineata dall'art. 117 della
Costituzione, le materie non espressamente menzionate nello stesso articolo sono disciplinate: Dalle
leggi delle Regioni.

 Secondo l'art. 117 della Costituzione, le Regioni nell'esercizio di ogni loro potestà legislativa sono
tenute a rispettare, oltre alle norme costituzionali: I vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e
dagli obblighi internazionali.

 Secondo l'art. 126 della Costituzione, quali effetti conseguono alle dimissioni volontarie del
Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale diretto? Tutti i membri della Giunta
cessano dalle loro cariche, il Consiglio è sciolto di diritto e la legislatura regionale si interrompe in
anticipo rispetto alla scadenza naturale.
 Secondo l'art. 127 della Costituzione, ogni Regione può impugnare direttamente una legge dello
Stato davanti alla Corte costituzionale:=</b>Entro sessanta giorni dalla pubblicazione della legge
sulla Gazzetta Ufficiale.

 Secondo l'art. 94 della Costituzione, il Governo, dopo aver prestato giuramento nelle mani del
Presidente della Repubblica: Deve, al fine di entrare nella pienezza delle sue funzioni, ottenere la
fiducia delle due Camere, che ciascuna Camera accorda mediante mozione motivata e votata per
appello nominale.

 Secondo l'art. 94 della Costituzione, il voto contrario di una o di entrambe le Camere su una
proposta del Governo: Comporta per il Governo l'obbligo di presentare le dimissioni soltanto qualora
il Governo stesso abbia posto la questione di fiducia sulla votazione

Si basano sul precedente giurisprudenziale vincolante (principio dello "stare decisis"): Gli ordinamenti
di Common law.

 Si ispira al sistema istituzionale vigente in Francia dal 1795 al 1799, e perciò è definita "direttoriale",
l'attuale forma di governo: Della Svizzera.

T  Tra i contenuti necessari dello Statuto regionale, disciplinati dall'art. 123 della Costituzione,
rientrano: La forma di governo della Regione e i principi fondamentali di organizzazione.

 Tra i ricorsi amministrativi, il ricorso gerarchico proprio: Ha carattere generale, ha ad oggetto


provvedimenti non definitivi e può riguardare sia la legittimità sia il merito dell'atto.

 Tra i ricorsi amministrativi, il ricorso in opposizione: Ha carattere eccezionale, ha ad oggetto


provvedimenti non definitivi e può riguardare sia la legittimità sia il merito dell'atto.

 Tra i ricorsi amministrativi, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: Ha carattere


generale, ha ad oggetto provvedimenti definitivi e può riguardare solo la legittimità dell'atto.

17  Tra le fonti normative dell'Unione europea, i Regolamenti sono: Atti recanti norme generali e
astratte, obbligatori in tutti i loro elementi, e direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri
dell'Unione.

U  Un atto amministrativo «efficace»: È un atto che ha già superato i controlli, è già stato
comunicato e dunque produce i suoi effetti giuridici.

 Un atto amministrativo «perfetto»: È un atto il cui procedimento di formazione è esaurito.

 Un atto amministrativo «valido»: È un atto immune da vizi.

 Un conflitto di attribuzione fra lo Stato e una Regione, risolvibile dalla Corte costituzionale, può
avere ad oggetto: Qualsiasi atto non legislativo regionale o statale idoneo a ledere in concreto
attribuzioni costituzionalmente rilevanti dello Stato o, viceversa, della Regione.

 Un messaggio inviato alle Camere dal Presidente della Repubblica, in base all'art. 87 comma 2
della Costituzione, per richiamare l'attenzione delle forze parlamentari su un tema politico-
istituzionale o economico-sociale che egli giudica di grande importanza: Deve sempre essere
controfirmato dal Presidente del Consiglio dei ministri.

 Un referendum popolare diretto all'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente
valore di legge: È inammissibile se riguarda una delle materie espressamente menzionate nell'art. 75
Cost. (leggi di amnistia e indulto, leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, leggi
tributarie e di bilancio).
 Un terzo dei giudici della Corte costituzionale viene eletto: Dalle supreme magistrature ordinaria
ed amministrative.

 Un terzo dei giudici della Corte costituzionale viene eletto: Dal Parlamento in seduta comune.

 Un terzo dei giudici della Corte costituzionale viene nominato: Dal Presidente della Repubblica.

 Un trattato internazionale concluso dal Governo italiano che importi oneri per le finanze dello
Stato: Non può essere ratificato dal Presidente della Repubblica senza l'autorizzazione delle Camere,
conferita con legge approvata da entrambe secondo il procedimento ordinario.

 Una domanda rivolta in sede parlamentare al Governo affinché spieghi i motivi o gli intendimenti
della sua azione politica su questioni aventi una particolare importanza prende il nome di:
Interpellanza.

 Una mozione parlamentare diretta a richiedere le dimissioni di un singolo Ministro (sfiducia


individuale): È ammessa sia alla Camera (da una disposizione del regolamento) sia al Senato
(secondo la prassi dell'Assemblea), e disciplinata in modo analogo alla mozione di sfiducia verso
l'intero Governo.

V  Viene definita «neoparlamentare» l'attuale forma di governo: Delle Regioni italiane.

You might also like