You are on page 1of 62

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI L’AQUILA

Corso di Laurea in Infermieristica


Prof. Loreto Lancia / Prof.ssa Cristina Petrucci

CORSO DI
INFERMIERISTICA GENERALE

Storia dell ’Infermieristica


D.ssa Luciana Del Negro
lucdeln@gmail.com
La cura degli infermi è
nata di sicuro in
maniera istintiva con
l’uomo
(a testimonianza di ciò
ritroviamo molti atteggiamenti
di cura tra gruppi appartenenti
al mondo animale dei primati)

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


I grandi cambiamenti
culturali dell’uomo furono in
ogni tempo occasione di
malattie prevalenti in ogni
contesto sociale.

Il passaggio verso una vita


l’appropriarsi
sedentaria, l’appropriarsi
delle tecniche dell’agricoltura
dell’agricoltura,,
dell’allevamento
dell’allevamento,, della
conservazione dei cibi
allontanò l’uomo da certi
rischi portandolo verso altri.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Ad assistere bambini
bambini,,
vecchi,, ammalati e invalidi
vecchi
hanno provveduto
essenzialmente le donne e
le loro conoscenze in
materia si sono trasmesse
oralmente da madre a
figlia e da vicina a vicina
... Basata essenzialmente
su rimedi inefficaci e altri
basati sull’effetto
terapeutico di erbe, del
calore …

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Nell’antico Egitto l’assistenza
infermieristica materno-infantile era
responsabilità delle ostetriche,
mentre le balie allattavano al seno i
bambini.
I sacerdoti erano i principali
responsabili delle pratiche sanitarie
in diretta correlazione con
l’appagamento degli dei.

Gli israeliti seguivano riti di


sanitizzazione, usando l’acqua
Nell’antica Babilonia, in Egitto
filtrata o bollita e ispezionavano la
e tra i sumeri, le famiglie
carne per verificarne il
ricche erano le principali
deterioramento.
[La Bibbia contiene molti riferimenti
destinatarie dell’assistenza
all’attività del medico … Siracide (38, 1-15): infermieristica.
Onora il medico per le sue prestazioni, (Alcune testimonianze di aree
perché il signore ha creato anche lui … mesopotamiche , le ritroviamo nel
L’arte del guarire viene dall’Altissimo e chi “Codice di Hammurabi”)
guarisce riceve doni pure dal re … ]
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
Nell’antica Grecia, come in
altre culture, la guarigione e il
misterioso fenomeno della
malattia è affidata alla divinità e
Galeno Aristotele
propiziata tramite offerte e altre
azioni di culto. Ippocrate (400 a.C.), considerato il
padre della medicina, determinò
I sacerdoti del tempio di significative evoluzioni in questa
Esculapio hanno alle loro scienza rigettando la credenza che
dipendenze sacerdotesse, la malattia avesse cause
addette anche alla pulizia e soprannaturali.
trasporto degli infermi. Seguito da Aristotele, Galeno.
Attraverso una medicina di tipo
empirica, basata su metodi
osservativi, erano in grado di
arginare le malattie infettive
attraverso l’osservazione
epidemiologica, pur non
comprendendo quale fosse la vera
causa.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Nel 500 a.C., in Asia, Egitto, Palestina,
Grecia e Italia, sono già presenti luoghi
di ricovero per gli ammalati.

Gli standard igienici, in questi primi


ospedali, pur sempre basati su rituali
religiosi, erano all’avanguardia.

I pazienti venivano posti in letti


separati fra loro o in stanze differenti,
una buona ventilazione era considerata
essenziale e venivano messi in atto
molti metodi rudimentali di controllo
delle infezioni,
infezioni come il non toccare le
ferite, l’isolamento dei pazienti infetti e
l’uso del lavaggio e di forni per la
sterilizzazione degli strumenti.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


La “malattia” nella rappresentazione
artistica

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


La “Medicina sociale” dell’antica Roma

•A Roma la medicina viene


esercitata principalmente da •Le regole per la sorveglianza
medici-schiavi greci. degli alimenti o i provvedimenti
•Lungo le frontiere del Reno e per le acque, la costruzione
del Danubio sorgono i degli acquedotti, delle
valetudinaria, una specie di fognature, degli impianti di
ospedali per particolari bagni e di terme, da quelli
categorie di persone: schiavi privati a quelli pubblici, spesso
dediti al lavoro agricolo che grandiosi, sono sempre presi ad
ammalano, soldati malati o esempio di antichi ed illuminati
feriti. investimenti igienici.

Acquedotto Fognatura Terme di Caracalla


D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
Primi Cristiani
•Le prime comunità cristiane sono
•L’influenza della religione caratterizzate da uno spirito di grande
migliorò la posizione sociale solidarietà reciproca ed egualitaria.
dell’infermieristica, dando più •Le comunità si prendono cura delle
valore alla vita umana. vedove e degli orfani, degli schiavi e dei
prigionieri, dei forestieri e dei
•La compassione, la carità e la pellegrini.
dedizione al servizio erano •Le diaconesse e i diaconi esercitano
qualità associate alle un servizio, organizzato su base
infermiere. territoriale, per l’assistenza agli
ammalati e ai poveri.

Nella Chiesa cristiana dei primi secoli, la


diaconessa era una donna cui era affidata
la cura dei malati e dei poveri oltre che
taluni uffici liturgici.
La parola è di origine greca: è il femminile
di diacono (greco diakonos, διακονος), che FEBE: unica donna chiamata
significa "servo". (Wikipedia) diaconessa nel Nuovo Testamento

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


•IV sec. d.C. l’Imperatore Costantino •Il primo ospedale romano, destinato
riconosce ufficialmente la religione al ricovero degli ammalati, sarebbe
cristiana e in seguito anche altri stato fondato da una nobildonna,
imperatori le concederanno benefici Fabiola, nel 390 d.C.
di vario tipo.
•Si racconta che raccogliesse
•Alla fraternità e solidarietà si personalmente gli infermi per le
sostituisce la beneficenza che muove strade della città, assisteva le vittime
i ceti abbienti verso i poveri. della fame e delle epidemie, i
mutilati, i ciechi e gli storpi, ripulendo
•Si costruiscono ospedali, finanziati le loro piaghe e ferite e dando loro da
da cittadini e famiglie ricche, ove mangiare.
vengono raccolti stranieri emigrati,
vagabondi, abbandonati, senza tetto,
orfani, ammalati e alienati mentali.

•L’assistenza è assicurata da uomini e


donne che in futuro si
organizzeranno in ordini religiosi.
Francis Alÿs: Fabiola

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Quella che oggi potremmo definire assistenza
infermieristica nell’Alto Medioevo viene
esercitata essenzialmente dagli ordini
monastici femminili e maschili.
M
Alle donne delle classi superiori la vita
monastica offre possibilità uniche, quasi
Nonostante
e
inesistenti nel resto della società feudale, di
esplicare la le proprie capacità intellettuali, la
l’impegno di molti
religiosi di ambedue
d
propria cultura, il proprio impegno a favore
della collettività.
i sessi, gli ospedali i
sono i luoghi dove gli
Gli ospedali erano generalmente annessi al
infermi vengono o
“custoditi” più che
monastero.
monastero
Vi si offriva riposo, protezione, vitto con
“curati”. e
dieta opportuna, insieme alla cura delle ferite
o delle piaghe o ai farmaci dispensati in v
speciali infermerie.
Il grave sovraffollamento, con diversi
o
ammalati che condividevano lo stesso letto e
la scarsa ventilazione, furono le caratteristiche
degli ospedali per diversi secoli.
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
Dopo il Mille
Trasformazioni politiche e nuovo sviluppo delle città
Nascita delle Arti e Corporazioni in molti Comuni italiani
che posseggono ospedali.
Fondazione di Ordini ospitalieri da parte della Chiesa in
Francia, Roma ecc..

Origine delle Crociate: ordini religiosi dei Templari, degli


Ospitalieri e dei Cavalieri Teutonici, si assumono il
compito di prestare la propria opera per la tutela del
Santo Sepolcro, ricevono nel frattempo pellegrini,
difendendoli e assistendoli

Nascono diverse confraternite e pie associazioni …


Beghine in Belgio, Oblate di Santa Maria Nuova
(fondata da Monna Tessa governante presso la famiglia
di Folco Portinari padre della Beatrice di Dante)

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Nasce nel frattempo in campo medico la Scuola di
Salerno che fu il centro di maggiore celebrità per
l’insegnamento della medicina nei secoli intorno al
1000, esempio di scuola laica nel Medioevo.

Gli arabi e gli ebrei, in questo periodo, si dedicano alla


medicina con maggior efficacia
efficacia.
Si scriveva: … Intorno al 1300 i malati arabi che
vengono ricoverati nell’ospedale del Cairo, trovavano
reparti maschili e femminili e reparti speciali per i feriti,
per le malattie degli occhi, per le malattie infettive
(rinfrescati da fontane). … Vi erano cortili per
conferenze, giardini botanici, dispensari e una
biblioteca con sei addetti. … Cinquanta officianti
recitavano il Corano giorno e notte e dolci musiche
cullavano gli insonni. … C’erano cantastorie. … Ogni
malato dimesso riceveva una somma di denaro
sufficiente perché potesse cavarsela durante la
convalescenza, finché non fosse in grado di riprendere La cosmesi ai tempi della
il lavoro. Scuola Medica Salernitana

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Il personale di assistenza

Nel XV-XVI negli ospedali gli infermieri erano


laici, in quanto nei Paesi cattolici, a causa
delle severe regole di disciplina imposte agli
ordini religiosi dal Concilio di Trento (1545-
63), provocò una riduzione del numero delle
suore e dei frati impegnati nell’assistenza.

Questi venivano reclutati nelle classi inferiori: Antico Ospedale San Giovanni di Dio
donne e uomini usciti dal carcere, di ex
prostitute, di povera gente in genere.
….

Sorgono ordini religiosi per l’assistenza ai


poveri e agli ammalati.
Giovanni Ciudad, (San Giovanni di Dio), fonda
i Fatebenefratelli che si diffonderà in tutta
Europa. S.Giovanni di Dio

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Camillo de Lellis (1550-1614) fonda
l’Ordine dei Ministri degli Infermi,
che abbina l’assistenza religiosa a
quella che si potrebbe chiamare
infermieristica.

Egli pensa che l’assistenza non può


essere affidata agli inservienti che
abbandonano gli ammalati quando
non sono sorvegliati.

Raccomanda di studiare ogni singolo


caso, di imparare a rifare i letti e a
pulire i pazienti quando sono gravi e
a preparare relazioni per i medici San Camillo de Lellis
San Francesco di Sales e Vincenzo dei
sulla giornata del malato. Paoli fondano l’Ordine della Visitazione
di Maria e l’Associazione delle Figlie
della Carità.
Sono organizzazioni indipendenti da
quella di chi esercita la medicina.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Le donne nella medicina
“tra ostetricia e infermieristica”
Nella storia viene riconosciuto alle donne il
ruolo di ostetriche, non consentito agli
uomini fino a qualche secolo fa.
Queste godono di un certo riconoscimento
sociale, (nella Grecia antica, le
Onfalotomoi,erano rappresentate da
donne anziane, una di queste, Fenarete,
era la madre di Socrate). Erano in grado di
riconoscere lo stato di gravidanza della
donna.
Nel Medioevo, nella Scuola di Salerno, è
attribuito ad una donna, di nome Trotula,
un trattato “De mulierum passionibus in
ante e post partum” che conteneva molte
osservazioni ingenue, insieme a
suggerimenti riguardanti soprattutto
l’ostetricia insieme ad alcuni suggerimenti
di ginecologia.
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
La “Medicina Popolare”

La medicina popolare si
presenta come una complessa
mescolanza di rimedi empirici e
rimedi magici; è gestita in
particolare dalle donne di
classe contadina, pratiche di
erbe e di cure, che fungono nei
villaggi da guaritrici e levatrici e
presumibilmente anche da
infermiere. In questo periodo
La donna tra il
vengono perseguitate e bollate 1500 e 1600
come streghe. La persecuzione
delle streghe continuerà per
alcuni secoli in varie parti
d’Europa.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


“Età moderna”

Galileo e Cartesio pongono le basi Renato Cartesio vede nel


per le scoperte che si faranno nei corpo, separato dall’anima
corpo anima
secoli successivi. pensante, una macchina
pensante
Galileo con l’invenzione del suo sottoposta a leggi naturali
“occhiale” che consentiva la visione che possono essere
da vicino di oggetti ignorati o piccoli studiate e conosciute.
insetti, diede il via a quello che Nasce la medicina
successivamente divenne il “scientifica” e il “modello
“microscopio”. biomedico” che apriranno
la strada all’ospedale
moderno, non più come
ospizio ma come luogo
principale di diagnosi e
cura.
Galileo Galilei
Renato Cartesio
(Separazione corpo e
anima)

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


“Età moderna”
Nei secoli XVI-XVII c’è un grande
processo scientifico con una notevole Marcello
Malpighi
evoluzione della medicina, riguardanti
sia le conoscenze che i rimedi pratici.

Eustachio, Versalio, Falloppio, Paracelso


… sono alcuni dei nomi celebri di quel
periodo. Marcello Malpighi, utilizzando
il microscopio da poco inventato, studia
i vasi sanguigni e la struttura intima di
alcuni organi.
In InghilterraThomas Sydenham,
chiamato l’Ippocrate inglese, applica
rigorosamente il metodo
dell’osservazione della malattia e del
malato.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Santa Maria della Scala. affreschi
del pellegrinaio di Domenico
Bartolo: particolare della “cura e
governo degli infermi”

Santa Maria della Scala. affreschi del pellegrinaio di


Domenico Bartolo: particolare della “distribuzione
delle elemosine”

Medioevo
Santa Maria della Scala. affreschi del pellegrinaio di
• Le malattie epidemiche facevano stragi Domenico Bartolo: particolare del “banchetto dei
• Manca la conoscenza delle malattie e la poveri”

loro trasmissione Cresce la cura per gli infermi e


• La malattia e la sofferenza venivano dei bisognosi
giustificati come segni divini

Era Moderna

Galileo e Cartesio Le scoperte non


Era influiscono sullo
Medicina come stato di salute
moderna
scienza della popolazione

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Illuminismo

Dopo la Rivoluzione Francese e le


guerre di Napoleone si introduce
nelle società europee l’idea secondo
cui è competenza dello Stato
tutelare il diritto dei cittadini
all’assistenza sanitaria e sociale, che
trova applicazione in Italia solo nel
1890.

Si cominciano a studiare nuove


soluzioni architettoniche che
garantiscono agli ospedali più aria,
più luce e una sistemazione più www.policlinico.mi.it
appropriata dei ricoverati.
Inizieranno così la costruzione di
ospedali a padiglioni separati.
separati

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


•L’aumento delle conoscenze in campo medico e
chirurgico influirono fortemente anche sulle altre
figure presenti accanto al malato
malato. Emergono, così le
prime difficoltà della definizione di ruoli e
competenze.

•Prima dell’ottocento gli ospedali mostravano i


mansionari degli infermieri e delle altre figure,
figure
uomini o donne, chiamate in aiuto per la gestione di
malati e si può dire che non mancava una certa
attenzione alla loro formazione teorica e pratica.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


•Sui manuali si ripetevano rimproveri verso quegli autori
che pretendevano di insegnare agli assistenti il mestiere del
medico, trattenendoli in discussioni che si dovevano
ritenere superiori alle loro cognizioni.

•L’esame
esame di questi manuali permette di conoscere anche i
sistemi di istruzione di queste figure del passato.

•Il modello di insegnamento era basato sulla didattica per


aforismi (brevi frasi) o con libri improntati al metodo
dialogistico, (costruiti su domande e risposte).
dialogistico

Alcuni esempi …
[La prattica dell’infermiero (1664), Lo scrutinio teorico e
pratico di notomia e cirologia antica e moderna (P.G. Biumi
1731), La domestic medicine (W. Buchan 1729/1805).

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


F. E. Fodéré (1764-1835) scriveva sul suo“Manuale degli assistenti ai
malati”:
… la medicina “è il dominio di tutta intiera l’umanità” ... ma bisogna
distinguere la scienza e l’applicazione: la prima riguarda i medici
propriamente detti; la seconda al contrario, può e deve essere il soggetto di
tutte le persone il cui soccorso è indispensabile ad un malato, come per
esempio assistenti, levatrici, nutrici, e governanti di fanciulli

… fra le cose di applicazione della scienza medica, che coloro i quali


assistono gli ammalati dovrebbero conoscere, e che sarebbe pure e
desiderare che divenissero popolari, sono i mezzi di proprietà e salubrità,
salubrità
l’arte di prevenire i contagi e di impedire la propagazione delle malattie,
malattie le
operazioni semplici della bassa chirurgia e della bassa farmacia,
farmacia e il modo di
preparare e distribuire il vitto per gli ammalati,
ammalati le cure giornaliere e
particolari dovute alle donne gravide ed alle partorienti,
partorienti e quelle dovute ai
bambini per consolarli,
consolarli per risparmiar loro delle malattie e delle informità”

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


La Rivoluzione industriale
•Nel giro di pochi decenni in molti paesi la rivoluzione industriale
porterà cambiamenti nel modo di produrre, di vivere, di pensare.

• Aumenta la durata della vita media grazie alla diminuzione della


mortalità infantile,
infantile all’alimentazione
alimentazione, alle lotte dei lavoratori
lavoratori, ai progressi
della medicina moderna.

•Le scoperte di L. Pasteur, R. Koch, furono importanti per


confutare la teoria della “generazione spontanea” per cui
i germi sono i responsabili delle malattie e non il prodotto.
prodotto
Seguite dall’uso dei sieri e dei vaccini. Ignac Fulop Semmelweis
Louis Pasteur •A metà ottocento I. F. Semmelweis raccomandava di
lavarsi le mani con acqua e cloro prima di accingersi ad
operare.
•Nascono nuove scienze come la psicologia.
psicologia Si sviluppano
anche la farmacologia
farmacologia, la diagnostica strumentale,
strumentale nel
Wilhelm Roentgen
Robert Koch 1895 Roentgen scopre i raggi X.

Sigmund Froid

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Nascita dell’infermieristica moderna

L’ospedale cambia la sua connotazione e


diviene il luogo dove fare diagnosi e curare.
Qui il medico, per la sua funzione chiave di
diagnosi e cura, assume una posizione
dominante nei confronti di altre occupazioni
sanitarie, ma richiedono infermieri preparati,
sanitarie preparati in
grado di svolgere compiti che diventano via via
più complessi. L’infermieristica diventa così,
dopo molti secoli, da “arte” > “disciplina Florence Nightingale
scientifica”.
Chi si applica maggiormente a riformarla, con
risultati di rilievo, è una donna inglese Florence
Nightingale.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


•Nasce nel 1820 a Firenze in una ricchissima e
influente famiglia dell’alta borghesia londinese.
•Riceve dal padre una forte formazione in diversi
campi, quali la letteratura
campi letteratura, la matematica,
matematica ecc.
Viaggerà e avrà contatti con il mondo della politica.
•… “Di lei si racconta essere una ragazza, come tutte
del suo ceto, che vive nell’ozio in attesa di un
conveniente matrimonio”...
•Animata da una profonda fede religiosa
religiosa, vuole
rendersi utile al prossimo. Finisce, così per orientarsi
verso il lavoro in ospedale,
ospedale ma questo incontra
fortemente l’opposizione della sua famiglia.
… a 31 anni
… Dopo aver letto dell’esperienza di Elisabeth Fry con
l’aiuto di amici influenti riesce a convincere i suoi
genitori e si reca, nel 1851, in Germania a Dusseldorf,
presso l’ordine delle diaconesse di Kaiserwerth, dove
rimase tre mesi.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


•Dopo una breve esperienza parigina
parigina, presso le Suore
della Carità, presta assistenza ai malati di colera a
Londra per l’epidemia scatenatasi nel 1854 al
Middlesex Hospital.

•Si recherà poi, in Crimea, ove è in corso un conflitto


fra le potenze (Francia e Inghilterra contro la Russia)
che si battono per decidere la sorte di alcune regioni
dell’Europa centrale.

•La denuncia sul Times di Londra, ove fa un rapporto


dettagliato sulle condizioni dei feriti e il modo come i
malati vengono trattati, che scuotono l’opinione
pubblica, induce il governo inglese a prendere
provvedimenti.
provvedimenti

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


•Nell’Ospedale
Ospedale di Scutari,
Scutari il “Barrack Hospital”, ove
era stato tutto improvvisato alla svelta, l’assistenza
era prestata in condizioni pessime, mancava l’acqua,
l’acqua
le fognature erano bloccate riversando i liquami sui
pavimenti, le immondizie erano ammassate nei
cortili, i malati giacevano in lunghe file nelle sale e
cortili
nei corridoi quasi tutti su letti di paglia, con indosso
gli stessi indumenti luridi e infestati dagli insetti con il
quale erano arrivati dal campo di battaglia … non
c’erano diete speciali, e il colera, la gangrena e la
dissenteria mietevano vittime …

Le operazioni venivano eseguite al letto del malato


nelle corsie, senza cloroformio, senza paraventi che
isolavano l’operando e gli operatori.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


•Le vengono affidate un gruppo di 39 donne con il
quale partire.

•Da lei vengono migliorate le condizioni igienico-


sanitarie delle truppe britanniche, viene fornito loro
vestiario sufficiente, si provvede alla loro pulizia, si
assistono le vedove e le mogli di molti soldati.

F.N. disponeva di un considerevole fondo, donato da


amici e raccolto con una campagna sul Times, con cui
acquistò scope, bacinelle, sapone, camicie e lenzuola.
Organizzò una lavanderia con una immensa caldaia
ove poter bollire gli indumenti .
Organizzò, nelle stanze assegnate alle infermiere, una
cucina per diete speciali con alimenti da lei acquistati

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Si spostò dal Barrack Hospital al fronte
all’Ospedale Generale ove dovette
superare ostacoli dovuti
all’incomprensione e alla cattiva volontà,
ottenendo, comunque, risultati
sorprendenti. Qui contrasse il tifo.

Finita la guerra nel 1856, gli ospedali


furono svuotati e tornò in Patria dove la
popolazione la venerava e le tributava
grandi onorificenze.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


•Anche se viene considerata un’eroina in
Inghilterra, i gruppi femministi non parlano
bene.
bene

•È, comunque vera la frase scritta dal suo


biografo:
Mai più l’infermiera sarebbe stata dipinta
“Mai
come un’ubriacona, una vecchia bisbetica e
immorale. Florence Nightingale aveva
improntato della sua immagine la professione
dell’infermiera”.

•Fondò nel 1860 la scuola per infermiere


comunemente denominata Scuola Nightingale,
annessa all’ospedale Saint Thomas .

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Obiettivi di F. Nighitingale
Prevedere un cambiamento in due
direzioni

Formare una
professione Formare, attraverso il
proprio sistema educativo,
autonoma ed delle leader in grado di
autorevole andare a rafforzare il punto
precedente e riprodurre il
sistema di pensiero
formativo

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’infermieristica in Gran Bretagna

Diverse giovani colte assumono posti di


direzione nei maggiori ospedali.

Alla scomparsa di F. Nightingale, nel


1910, si pongono alla guida della
professione e ne determinano la politica.

Fondano scuole per infermiere in


diversi paesi.
Nightingale ormai anziana e Sir Harry Verney,
Nel 1919 il Parlamento approva insegnante nella scuola, con una sua classe
di Infermiere al St. Thomas Hospital.
l’istituzione dell’albo delle infermiere.

La II guerra mondiale rende necessario


aumentare il numero di infermieri.

1948 entra in vigore in GB il Servizio


Sanitario Nazionale.
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
L’infermieristica negli Stati Uniti

L’indipendenza e l’evoluzione socio-culturale,


favoriscono una grande evoluzione della
professione infermieristica.

Guerra Civile del 1861,


1861 costituzione dell’United
States Sanitary Commission.

Clara Burton fonda l’American Association of


Red Cross. guerra civile americana Guerra civile americana

1879 – American Nurses Association (ANA) e


National League of Nursing

1899 – International Council of Nursing

Clara Burton
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
L’infermieristica negli Stati Uniti

Linda Richards è la prima infermiera diplomata


americana insegnante e fondatrice di numerose
scuole.

Isabel Hampton Robb e Mary Adelaide Nutting


proclamano l’indipendenza delle scuole dalle Linda Richards prima
Infermiera diplomata
amministrazioni ospedaliere e dalla cultura
medica. Isabel Hampton Robb

La Nutting è chiamata ad insegnare presso la


Columbia University di New York, diventando la
prima docente universitaria di discipline
infermieristiche al mondo.

Mary Adelaide Nutting by Cecilia Beaux;


oil on canvas, 37 by 24 inches, 1906.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’infermieristica negli Stati Uniti
Fra le acquisizioni della cultura professionale statunitense ci sono:

La produzione dei modelli concettuali dell’infermieristica

L’attenzione alla qualità dell’assistenza e alla definizione di standard


su cui fondare la sua valutazione

L’attenzione ad altre problematiche di natura gestionale,


gestionale es. la
definizione di vari sistemi organizzativi (assistenza di routine, per
piccoli gruppi, personalizzata)

lavoro quella del problem-


La definizione di una metodologia di lavoro,
solving, entro il quale viene data una crescente importanza alle
“diagnosi infermieristiche”, cioè a quei problemi dell’utente che
l’infermiere è in grado di riconoscere e di affrontare in maniera
autonoma.
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
•J.H. Dunant è considerato il fondatore della
“Croce Rossa”. Dopo il viaggio in Algeria, fonda
Società Anonima dei
una società cereagricola, la "Società
Mulini di Mons
Mons--Djemila
Djemila", ha difficoltà ad ottenere
scelto per cui si rivolge a Napoleone III
il terreno scelto, Sir JEAN HENRY DUNANT (1828-1910)

(occupato in Battaglia al fianco dei Piemontesi in


Italia).
•Non parlerà mai con lui, lui essendo giunto il giorno
C dopo la battaglia di Solferino. Qui viene in
R contatto con le migliaia di morti e feriti dove si
O attiva per prestare soccorsi. Riferirà di questa
esperienza ne “Un ricordo di Solferino” destando
C
l’interesse internazionale. La Battaglia di Solferino in una stampa dell'epoca
E •Nel 1864 con la Convenzione di Ginevra viene
istituito il Comitato internazionale per il soccorso
R ai militari feriti, denominata “Croce Rossa”.
O
S
S
A La chiesa di Castiglione dove furono raccolti i
feriti della battaglia

Ferdinando Palasciano 1815-1891


Dipinto raffigurante uno dei momenti più cruenti della battaglia
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
L’assistenza infermieristica in Italia

Dopo la rivoluzione Francese (1793), c’è lo


scioglimento degli ordini religiosi.
religiosi Che verranno
ricostituite nel 1814 da Pio VII.

Giovanna Antida Thouret fonda a Besançon, in


Francia, la “Congregazione delle suore della carità”.

Le suore con G.A. Thouret fondano la prima casa Giovanna Antida Thouret
partenopea chiamata “Regina Coeli
Coeli”” e prestano
servizio nell’ospedale Santa Maria degli Incurabili di
Napoli.

Vengono chiamate poi, in Savoia, per organizzare e


prestare assistenza.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia
Grace Baxter, chiamata da Amy Turtun, fonda a Napoli la
prima vera scuola per infermiere, detta della “Croce
Azzurra”, con l’aiuto della Regina Margherita.
Le allieve frequentano il tirocinio e le lezioni dalle 8 alle 15
Rilevano la temperatura, polso, respiro, riordinano i
pazienti costretti a letto, ecc.

Anna Frantzel Celli, svolge un’indagine nel


settore dell’assistenza, svolta a quei tempi da
inservienti e suore. Dichiara:
-Ci dovrebbe essere separazione tra laici e
religiose
-No a sorveglianti maschi, ma a direttrici e
caposala laiche
-Garanzia del riposo settimanale e annuale
-Una scuola preparatoria di almeno sei mesi e la
Anna Fraentzel Celli
licenza elementare di base.
base Direttrice romana della
Unione Femminile
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
L’assistenza infermieristica in Italia

•Dopo il Primo Congresso Nazionale


delle Donne Italiane, che approva una
risoluzione nella quale si richiede un
programma di formazione per tutte le
infermiere italiane.
•Nasce la prima scuola convitto Regina
Elena, presso il Policlinico Umberto I.
Elena
La durata del corso è di 2 anni e la Miss Dorotea Snell
direttrice della scuola è Dorothy Snell
Snell,
che si avvale di Amy Turton e di una
decina di altre infermiere britanniche.
Nel 1906 viene aperta a Roma
l’Ambulatorio
l’Ambulatorio--scuola di San Giuseppe su
volontà di Pio X per preparare le
religiose

Principessa Emilia Doria Pamphili,


Donna Maria Maraini e Miss Snell.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia

Molte scuole nascono in tutta Italia


in questo periodo, fondate dalle
allieve di F. Nightingale.
Nightingale.

Una commissione di inchiesta,


promossa dal Consiglio Nazionale
Donne Italiane (CNDI, nato nel
), affronta il problema sul luogo
1908),
Le infermiere aderenti al CNDI,
dove deve avvenire la formazione
provenienti in massima parte dalla
infermieristica.
CRI, costituiscono nel 1919
l’Associazione Nazionale Italiana
Il tentativo di formare l’infermiere in
tra Infermiere (ANITI) che possiede
ambito universitario viene bocciato.
anche un proprio organo di stampa
“Il bollettino d’Informazione”.
Viene riconosciuta e affiliata al
Consiglio Internazionale delle
Infermiere nel 1922.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia

La commissione Bertolini decide di non


accogliere uno dei punti decisivi della
Nightingale.
“Il reclutamento di personale femminile
ausiliario pel servizio delle corsie, la
determinazione dei turni di servizio per Pietro Bertolini
l’assistenza immediata, la distribuzione del
personale fra le corsie, l’applicazione delle più
gravi sanzioni disciplinari – debbano formare
oggetto di proposte della direttrice da
approvarsi secondo i casi del Consiglio di
amministrazione della scuola o dello ospedale,
udito preventivamente il parere del direttore
sanitario”.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Obiettivi di F. Nighitingale
Prevedere un cambiamento in due
direzioni

Formare una
professione Formare, attraverso il
proprio sistema educativo,
autonoma ed delle leader in grado di
autorevole andare a rafforzare il punto
precedente e riprodurre il
sistema di pensiero
formativo

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


In Italia
Il concetto di assistenza infermieristica si basa su due pilastri,
quali la competenza tecnica e l’ideale di servizio

Congregazioni religiose La nascita della Croce


si applicano Rossa Italiana avvicina
efficacemente donne socialmente
all’assistenza elevate e di buona
conformando più cultura che non
l’ideale di servizio intendono l’assistenza
remunerabile

Le prime scuole infermieristiche italiane si pongono l’obiettivo di formare


infermiere e non direttrici per riprodurre il modello scolastico

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia

Dopo la Prima Guerra Mondiale con l’avvento


del Fascismo e la firma dei “Patti Lateranensi”,
vengono riconosciute
riconosciute, con personalità
religiose: “in quanto
giuridica, le associazioni religiose
esercitano attività di carattere assistenziale a
favore di laici, sono sottoposti alle leggi civili
concernenti tali attività”* Benito Mussolini

Ripartizione dei poteri:

•al fascismo interessa l’infanzia e la gioventù,

•alla chiesa cattolica rimane l’assistenza verso


tutte le categorie di poveri (anziani,
handicappati …) Papa Pio XII

*Legge 27.06.1929, n. 848, art. 5 “Disposizioni sugli ecclesiastici


e sulle amministrazioni civili dei patrimoni destinati ai fini di culto

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia
“Differenziazione dei ruoli tra uomo e donna”

Le donne erano largamente impiegate


nelle industrie negli ultimi decenni del
XIX e i primi del XX sec. ( Nel 1876 i lavoratori
nelle industrie erano rappresentati: 48,6% donne; 28,2%
uomini; 23,2% da bambini).
Le donne si organizzano in movimenti
femministi (sono appartenenti al ceto
medio).
Una di queste è l’Unione Femminile di
cui Anna Celli è una delle dirigenti a
Roma.

Nel 1925 viene riconosciuto il voto alle


donne, nonostante questo, verranno
relegate al solo ruolo di moglie, madre o
suora. La donna colta viene considerata
esaltata.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia
“Differenziazione dei ruoli tra uomo e donna”

La regolamentazione della formazione


infermieristica nazionale avviene a
partire dal 1925, cioè
dopo che la borghesia italiana ha Il Regio Decreto 15.08.1925,
compiuto la scelta fascista si assiste n.1832, convertito in L.
contemporaneamente alla 18.03.1926 n. 562, dispone
soppressione di ogni forma di libertà l’apertura di scuole-convitto
del movimento operaio. professionali per infermiere.
Il R.D. 21.11.1928, n. 2330 ne
L’ANITI che verrà trasformato nel 1933 dispone l’esecuzione.
in Sindacato Fascista Infermiere I corsi sono biennali e con un
Diplomate con conseguente successivo corso di un anno si
estromissione dal Consiglio Nazionale consegue il certificato di
delle Infermiere, perché non ha più le abilitazione alle funzioni direttive
caratteristiche di apoliticità, dell’assistenza infermieristica.
aconfessionalità, costituzione su base
democratica.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia

Vengono stabiliti due livelli


dell’infermiera professionale e
dell’infermiere generico: la prima
può ottenere l’abilitazione a
funzioni direttive e può accedere a
corsi di specializzazione.

Questo tipo di scuola durerà senza


mutamenti ben oltre il ventennio
del periodo fascista.

Il R.D. 1310/1940 regolamenta le mansioni delle figure


infermieristiche, che sarà modificato dal D.P.R. 225 del 14
marzo 1974.
La legge 1098/1940 prevede, all’art. 3, l’istituzione di corsi
di specializzazione per le infermiere professionali e le
assistenti sanitarie visitatrici.
D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale
L’assistenza infermieristica in Italia

Il secondo dopoguerra

Durante il secondo conflitto mondiale


l’assistenza viene assicurata in Italia dalla
Croce Rossa Italiana composto dalle
infermiere volontarie insieme alle
infermiere diplomate nelle scuole-
convitto.
Nel 1946, sulle ceneri dell’ANITI, nasce la
Consociazione Nazionale Infermieri e altri
Operatori Sanitario
Sanitario--Sociali (CNAIOSS).

Il 29 ottobre 1954 con legge n. 1049


nasce il Collegio Infermiere Professionali,
Assistenti Sanitarie Visitatrici e Vigilatrici
di Infanzia (IPASVI)

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia

Anni ’60:
’60 istituzione scuole dirette a fini
speciali per Dirigenti dell’Assistenza
Infermieristica

Nell’arco degli anni ’60 le istituzioni


ospedaliere aumentarono notevolmente la La domanda di infermieri fece
loro attività, grazie al progresso tecnologico- rapidamente crescere il
scientifico e al consolidamento del sistema numero delle scuole nel
mutualistico, tanto che fu necessaria una decennio successivo, tanto che
loro ristrutturazione e una ridefinizione degli negli anni ’70 erano
obiettivi e dei compiti; funzionanti
115 scuole per infermieri
Tale ristrutturazione fu sancita con la legge professionali,
quadro n. 132 del 1962. 284 per infermieri generici, 30
per assistenti sanitarie, 38 per
ostetriche,
13 per vigilatrici di infanzia.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


L’assistenza infermieristica in Italia
Anni ’70: anni di fermento nel mondo sanitario
per l’emanazione di leggi importanti:

 Legge 833/1978:
833/1978 Istituzione del Servizio Sanitario
nazionale
 Legge 180/1978 (Legge Basaglia
Basaglia):
): sugli
accertamenti e trattamenti sanitari volontari e
obbligatori
 Legge 405/1975: sull’istituzione del consultori
familiari
 Legge 135/1975: sulle tossicodipendenze
 Legge 194/1978: sulla tutela sociale della maternità

Riforma sanitaria “bis” – Dlvi 502/92 e 517/93 –


L’Aziendalizzazione
Riforma sanitaria “ter” – DLgs 229/1999 –
Accreditamento e Livelli essenziali di assistenza

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


I nuovi dettati legislativi in ambito sanitario e il continuo
confronto con gli altri Paesi della comunità Europea fecero
sentire la loro influenza anche sulla formazione
infermieristica.

 Legge 124/1971: estese al personale maschile


dell’esercizio professionale di infermiere, elevò il
livello culturale ai accesso a 10 anni di scolarità,
previde l’ammissione al 2° anno del corso per
infermieri professionali, ostetriche, vigilatrici,
puericultrici ed infermieri generici previo esame
scritto ed orale ed abolì il convitto obbligatorio.

Marzo 1974 DPR 225 rinnovo del mansionario

Recepimento nel 1973 dell’ accordo di


Strasburgo sull’istruzione e formazione delle
infermiere adottato il 15 ottobre 1967, (Legge
795/1973).

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Accordo di Strasburgo vennero definiti:

 Le funzioni dell’infermiere

 I requisiti minimi di istruzione per l’ammissione


alle scuole (10 anni di scolarità)

 La durata del corso

 Le materie di insegnamento di cui almeno 1/3 di


istruzione teorica

 I requisiti delle sedi di tirocinio clinico

 I requisiti per l’organizzazione delle scuole


(direzione, corpo insegnante)

 Le modalità di controllo degli studi.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Decreto interministeriale Murst-Ministero Sanità del 24 luglio
1996 (tabella XVIII-ter): riforma dell’0rdinamento didattico del
corso del Diploma Universitario per Infermiere.

Aspetti chiave:
i corsi hanno durata triennale e l’esame
finale è un esame di stato con valore
abilitante (presenza di 1 membro in
rappresentanza del Collegio professionale);
i corsi sono attivati in conformità ai protocolli
d’intesa stipulati tra le Università e le
Regioni;
viene assegnato allo studente la figura del
tutore che ne coordina la formazione tecnico-
pratica.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Decreto MURST – 3 novembre 1999 – n. 509 - o recante norme concernenti
l’autonomia didattica degli atenei.
Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei.

• Aspetti chiave:
– le Università rilasciano i seguenti titolo di primo e secondo livello:
laurea (L); laurea specialistica (LS), diploma di specializzazione (DS)
e il dottorato di ricerca (DR);
– le Università possono attivare master universitari;
– per conseguire la laurea sono necessari 180 crediti (al credito
formativo universitario corrispondono 25 ore) e per conseguire la
laurea specialistica occorrono 300 crediti;
crediti
– gli studi compiuti per conseguire i D.U. sono valutati in crediti e
riconosciuti dalle università per il conseguimento della laurea.
laurea La
stessa norma si applica agli studi compiuti per conseguire i diplomi
delle scuole dirette a fini speciali istituite presso le università.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Legge 26 febbraio 1999, n. 42 – Disposizioni in
materia di professioni sanitarie.

Legge 26 febbraio 1999, n. 42 – Disposizioni in


materia di professioni sanitarie.
-La denominazione “professione sanitaria
ausiliaria” … è sostituita dalla denominazione
“professione sanitaria”
-Sono abrogati i mansionari
-Il campo proprio di attività e responsabilità
delle professioni sanitarie … è determinato dai
contenuti …:
oDai relativi Profili professionali
oDagli Ordinamenti didattici dai rispettivi Corsi
di laurea
oDagli specifici Codici Deontologici

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Decreto MURST
2 aprile 2001

Determinazione delle classi delle


lauree universitarie delle
professioni sanitarie

Art. 1.2 –
Il presente decreto definisce … le classi dei corsi di laurea
per
1. le professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche
2. della riabilitazione
3. tecniche
4. e della prevenzione.

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Legge 1 febbraio 2006, n. 43 – articolo 6

Legge 1 febbraio 2006, n. 43 – articolo 6


In conformità all’ordinamento degli studi dei corsi universitari … il
personale laureato appartenente alle professioni sanitarie … è
articolato come segue:

a. Professionisti in possesso del diploma di laurea o del titolo …


conseguito anteriormente … ;

b. Professionisti coordinatori in possesso del master di primo


livello in management per le funzioni di coordinamento … ;

c. Professionisti specialisti in possesso del master di primo livello


per le funzioni specialistiche;

d. Professionisti dirigenti in possesso della laurea specialistica … e


che abbiano esercitato l’attività professionale con rapporto di
lavoro dipendente per almeno cinque anni …

D.ssa Luciana Del Negro Corso di Infermieristica Generale


Bibliografia

•C. Calamandrei – “L’assistenza infermieristica – Storia,


teoria, metodi” – NIS 1993

•G. Armocida B. Zenobio – “Storia della medicina” –


Biblioteca Masson 2002

•R. F. Craven, C. J. Hirnle – “Principi Fondamentali


dell’assistenza infermieristica” – Casa Editrice Ambrosiana
2007

•www.ipasvi.it

•E. Manzoni – “Storia e filosofia dell’assistenza


infermieristica” – Masson 2000

You might also like