You are on page 1of 340

RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

La sconftta Usa è soprattutto nostra


L’Italia torna frontiera, sul mare
LEZIONI
Come contare nel Medioceano di casa
AFGHANE
LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
RIVISTA MENSILE - 18/9/2021 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA
RIVISTA MENSILE - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA

14,00

15,00

8/2021 • mensile
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

AL 1° POSTO IN
ITALIA IN RICERCA
E SVILUPPO.
ANCHE DI SOGNI.
L’eccellenza tecnologica è una nostra priorità, da sempre. Investiamo 1,5 miliardi per cercare
sempre nuove soluzioni all’avanguardia, per migliorare i prodotti esistenti e, soprattutto, per
diffondere innovazione.

Perché c’è un futuro da inventare.


CONSIGLIO SCIENTIFICO
Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS - Angelo BOLAFFI
Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Mario CALIGIURI - Vincenzo CAMPORINI - Luciano
CANFORA - Antonella CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio COLOMBO - Giuseppe CUCCHI
Marta DASSÙ - Ilvo DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI - Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI
Federico FUBINI - Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI
Mario G. LOSANO - Didier LUCAS - Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio
MARTELLINI - Fabio MINI - Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI
Angelo PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI - Federico
RAMPINI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe
SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI - Francesco SISCI - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO
Giulio TREMONTI - Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA

CONSIGLIO REDAZIONALE
Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD
Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO
Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE
Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE - Włodek GOLDKORN
Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI - Francesco
MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Giovanni ORFEI
Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO - Angelantonio
ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE - Livio ZACCAGNINI

REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE


Mauro DE BONIS
DIRETTORE RESPONSABILE
Lucio CARACCIOLO
HEARTLAND, RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Fabrizio MARONTA
COORDINATORE AMERICA
Dario FABBRI Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

COORDINATORE LIMESONLINE
Niccolò LOCATELLI
COORDINATRICE SCIENTIFICA
Margherita PAOLINI
CARTOGRAFIA E COPERTINA
Laura CANALI
COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO
Daniele SANTORO
CORRISPONDENTI
Keith BOTSFORD (corrispondente speciale)
Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando
DEVOTO - Australia e Pacifco: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton
STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony
TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR̆EN - Cina:
Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan
KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET,
Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy
ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER,
Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE
Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold
PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ·Y7SKI
Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO
Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e
Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia:
Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph
FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M.
TOULABOR - Turchia: Yasemin TAŞKIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI
Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY
Rivista mensile n. 8/2021 (agosto)
ISSN 2465-1494

Direttore responsabile Lucio Caracciolo


© Copyright GEDI periodi e Sevizi SpA

GEDI Periodi e Sevizi SpA via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino
C.F., P.IVA e iscrizione Registro Imprese di Torino
n. 1254680017
N.REATO - 1298215

Consiglio di amministrazione
Presidente Gabriele Acquistapace
Amministratore delegato Michela Marani
Consiglieri Corrado Corradi, Roberto Moro, Carlo Ottino
Luigi Vanetti

Società soggetta all’attività di direzione


e coordinamento
di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
Presidente John Elkann
Amministratore delegato Maurizio Scanavino
Direttore editoriale Maurizio Molinari
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Titolare trattamento dati (Reg. UE 2016/679): GEDI Periodici e Servizi S.p.A. – privacy@gedi.it
Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679): Lucio Caracciolo

Prezzo 15,00
Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri SpA, via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a.
fax 02 45701032
Pubblicità Ludovica Carrara, lcarrara@manzoni.it
Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986
abbonamenti@gedidistribuzione.it; arretrati@gedidistribuzione.it
La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90
00147 Roma, tel. 06 49827110
www.limesonline.com - limes@limesonline.com
GEDI Periodici e Servizi SpA, Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In con-
formità alle disposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei dati
personali nell’esercizio dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei dati
personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, GEDI Periodici e Servizi SpA. rende noto che presso la sede di via Cristo-
foro Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’interessato,
ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo esemplifi-
cativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle modalità di trattamento, la rettifica o
l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso – potrà accedere alle
suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindicato pres-
so la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.
I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane
a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere.

Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993

Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento di Ariccia (Roma), settembre 2021


Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LE GIORNATE DEL MARE
MEDIOCEANO II EDIZIONE
LA TERRA VISTA TRIESTE
DAL MARE 18/19 SETTEMBRE 2021

SABATO 18 SETTEMBRE DOMENICA 19 SETTEMBRE


ore 9: Inaugurazione della mostra cartografca – ore 10: Perché serve la Marina Militare – Lucio Caracciolo
Con Laura Canali dialoga con l’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone,
ore 9.30: Dal Mediterraneo al Medioceano – capo di Stato maggiore della Marina Militare
Con Lucio Caracciolo e Lorenzo Guerini, ministro della Difesa ore 11.30: Un mare di risorse – Con Mario Mattioli, Nicola
ore 10.30: Dal Medioceano all’Indo-Pacifco, epicentro della Monti, Michele Ziosi. Introduce/modera: Lucio Caracciolo
sfda Usa/Cina – Con Enrico Credendino, George Friedman, ore 14: Speciale Mappamundi – con Enrico Credendino, Alberto
Kukuchi Tsitomu. Introduce/modera: Dario Fabbri de Sanctis, Federico Petroni. Conduce: Alfonso Desiderio
ore 12: Da Bāb al-Mandab a Suez tra Arabie e Corno d’Africa ore 15: Visita guidata alla mostra cartografca – Con Laura Canali
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

– Con Shaul Chorev, Nicola Pedde, Francesco Zampieri. ore 15.30: Il caso Trieste nella competizione fra i porti
Introduce/modera: Fabrizio Maronta italiani – Con Zeno D’Agostino, Massimo Deandreis, Luca
ore 14: Speciale Mappamundi – Con Lucio Caracciolo, Sisto, Vincenzo Vitale. Introduce/modera: Giorgio Cuscito
Dario Fabbri, Giuseppe De Giorgi. Conduce: Alfonso ore 17.30: Conclusioni – Lucio Caracciolo
Desiderio
ore 15: Visita guidata alla mostra cartografca –
Con Laura Canali
ore 16: Stretto di Sicilia e faglia di Caoslandia – Gli eventi si svolgeranno in presenza a Trieste, Centro
Con Fabio Cafo, Giuseppe De Giorgi, James R. Holmes, congressi – Molo IV, in ottemperanza alle misure di
Christophe Pipolo. Introduce/modera: Alberto de Sanctis contenimento del Covid-19. Sarà possibile seguire i
dibattiti dal sito www.limesonline.com, dai social
ore 10: L’uomo e il mare – Con Dario Fabbri, Giorgio Cuscito,
della rivista e su repubblica.it
Geofrey Till. Introduce/modera: Federico Petroni

Un grato saluto ai nostri lettori

Sponsor Partner In collaborazione con


SOMMARIO n. 8/2021

EDITORIALE
7 Dalla Luna alla Terra, via mare

PARTE I CHE COSA IMPARARE DALL’AFGHANISTAN

39 George FRIEDMAN - La sconftta afghana e una nuova strategia


per l’America
51 Dario FABBRI - Via dall'Afghanistan. O della palingenesi dell'America
61 Rosario AITALA - Perseverare diabolicum
73 Federico PETRONI - La lezione del Gulistan, tomba degli italiani
(in appendice Livio ZACCAGNINI - Limiti e pericoli delle italiche
regole di ingaggio)
87 Vincenzo CAMPORINI- ‘Con questa America la Nato non funziona.
Costruiamo un nucleo con Berlino e Parigi’
93 Germano DOTTORI - Perché e come siamo andati in Afghanistan
(in appendice: Alberto DE SANCTIS - L’Italia in Afghanistan: 2001-2021)
103 Antonio GIUSTOZZI - Ritratto dei ‘nuovi’ taliban, vittime del successo
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

109 Orietta MOSCATELLI - La profezia di Gromov ovvero come i russi


si schierano nel dopoguerra
119 Francesca MARINO - La grande mutazione
129 Giorgio CAFIERO e Arman MAHMOUDIAN - Cosa vuole l’Iran dai taliban

PARTE II NEL MEDIOCEANO DI CASA CI SONO GLI ALTRI

137 Dario FABBRI - Perché l’Italia non imparerà la lezione afghana


147 Federico PETRONI - Quel poco che può fare l’Italia nel Medioceano
157 Luigi CAPOGROSSI COLOGNESI - ‘Il mare secondo Roma’
163 Phillip ORCHARD - Altra spiaggia, altro mare: l’America fa rotta a est
169 Olivier KEMPF, Jean DUFOURCQ, Kader ABDERRAHIM - ‘La Francia non ha
una strategia, l’America nemmeno’
175 Daniele SANTORO - Senza Cipro l’Anatolia appassisce
185 Mauro DE BONIS - L’impronta sovietica segna il ritorno di Mosca
nel Mar Mediterraneo
191 Piero MESSINA - In Tunisia va in scena lo scontro Francia-Turchia
197 Shaul CHOREV - Il Medioceano è la profondità strategica di Israele
207 THE BIG PHARAOH - L’Egitto ha le chiavi del Medioceano
e intende usarle
215 Fabrizio MARONTA - A caccia di un posto al sole nel Mar Rosso
229 Gabriele CIAMPI - Gli esiti della contesa per le isole
del Mar Rosso meridionale
243 Cinzia BIANCO - La vera posta in gioco della guerra in Yemen
è il bottino marittimo

PARTE III L’OCEANO INDO-PACIFICO È TEATRO PER ADULTI


255 Lorenzo DI MURO - I due Medioceani, poli di un unico teatro
nella sfda Usa-Cina
263 Giorgio CUSCITO - Usa e Caoslandia frenano la corsa cinese
all'Indo-Pacifco
271 Toshi YOSHIHARA - ‘Se la Cina prendesse Taiwan il Giappone
potrebbe farsi la Bomba’
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

277 Harsh V. PANT e Mauro BONAVITA - L’India chiama l’Italia nell’Indo-Pacifco


285 Daniele SANTORO - Il lupo turco non è più idrofobo.
La strategia marittima di Ankara per espandersi nel Turkestan

LIMES IN PIÙ
303 Lucio CARACCIOLO - Per Antonio Pennacchi

AUTORI
307

LA STORIA IN CARTE a cura di Edoardo BORIA


311
LEZIONI AFGHANE

Dalla Luna alla Terra


via mare
1.L’ ITALIA SI CREDE SULLA LUNA. È ORA DI RIMETTERE PIEDE IN TERRA.
Se possibile, insieme ad altri satelliti europei dell’America, anch’essi
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

suffcientemente lunari. Eccoci invece impegnati, noi veteroeuropei


e fnanco gli inglesi, nel fare le pulci a Washington dopo il disastro
di Kabul. Pontifcando dall’alto dei cieli dello Spirito assoluto, con
cui ci identifchiamo di diritto da quando Hegel l’avvistò a Jena.
Solleciti della sorte delle afghane genti, purché non bussino alla no-
stra porta (carta 1). La fne della storia siamo noi.
In Afghanistan gli Stati Uniti hanno sbagliato lo sbagliabile e
stanno pagando un prezzo reputazionale alto per la disfatta, quanto
è presto per sentenziare (carta a colori 1). Ma noi consoci atlantici,
che nella missione Nato ci siamo autoinvitati per certifcare agli ame-
ricani la nostra esistenza in vita – così aiutandoli a insabbiarci tutti
nell’impresa «controterroristica» non sappiamo se più fatua o ipocri-
ta – non abbiamo lezioni da impartire. Dopo vent’anni di pseudo-
coalizione, dove ognuno ha fatto gli affari suoi, con gli europei che
fngevano di combattere e gli americani che fngevano di ascoltarli,
nessuno può ergersi ad autorità etica. Noi meno di altri.
È tempo di rifettere invece sulla nostra sconftta strategica. Più
grave di quella americana. Perché gli Stati Uniti poggiano su una
rendita geopolitica imponente, malgrado si impegnino con ammire- 7
8
1 - I NUOVI MIGRANTI 11.732
Popolazione afghana
Principali rotte residente in Italia
delle migrazioni ghani ar
rivati in Italia in aereo tra il 13
al 31 dicembre 2020
Principali luoghi 0 a f e il 3
1 ag
degli sbarchi 4.89 di cui 1.3
01 donne e 1.453 bamb
ini osto
Balcanica 202
1
Mediterranea orientale
Mediterranea centrale
Mediterranea occidentale
ITALIA TR
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

IEST
E Sara
Unione Europea jev
e Italia SPAGNA ari ROMA o
Bale TURCHIA

I.
Sardegna KABUL
alusia
Primi 10 paesi di origine And Sicilia AFGHANISTAN
per sbarchi in Italia SIRIA
MALTA IRAQ IRAN
Creta
SPAGNA MAROCCO
I. Canarie
(Unione Europea)

EGITTO

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
BANGLADESH
Prime 10 nazionalità dichiarate dai migranti
al momento dello sbarco in Italia
dal 1° gennaio al 1° settembre 2021 ERITREA
Tunisia 11.020 Eritrea 1.557 Migranti sbarcati in Italia
SUDAN nei primi otto mesi 39.422
BAMAKO Bangladesh 5.275 Marocco 1.464 del 2019, 2020 e 2021
Egitto 3.504 Sudan 1.459
GUINEA Costa d’Avorio 2.664 Iraq 1.132
19.390
Iran 1.679 Altre* 8.030
COSTA Guinea 1.638 Totale 39.422 6.251 km
D’AVORIO 5.256
* In corso d’identifcazione distanza stradale
Kabul-Trieste 2019 2020 2021
Fonte: dati Istat, ministero della Difesa e Cruscotto del ministero dell’Interno
LEZIONI AFGHANE

vole acribia a segarne le basi. Noi invece dipendiamo per la nostra si-
curezza dal capocordata. Non possiamo asserragliarci nella fortezza
nordamericana protetta dalle immensità di Pacifco e Atlantico. Sia-
mo medioceanici, non oceanici. Punti di appoggio nei circuiti delle
potenze. Gradevole area ristoro. Il Belpaese è medaglia d’oro anche
in questa disciplina. In ciò equamente apprezzato da amici e nemici,
più terroristi e guerriglieri vari.
Invece l’America, che non è organizzazione umanitaria né ente
morale, si occupa (male, al momento) di sé stessa. Dei soci atlantici,
solo nel tempo libero. Oggi davvero minimo. Se nella discordia ame-
ricana residua un Washington consensus, consiste nel bollarci futili
scocciatori. La differenza è fra chi lo dice, chi lo sussurra e chi per
educazione se lo tiene per sé. Messi alle strette da una minaccia esi-
stenziale, i decisori americani ci scaricherebbero come zavorra, sen-
za nemmeno provare a usarci per l’ultima volta. Esattamente come
faremmo noi se fossimo al posto loro, ove mai riatterrassimo sul pia-
neta di origine. Prospettiva lontana per gli stralunati che siamo.
Nell’Europa ideale che esiste solo nelle fantasie degli europeisti, il
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

punto di ripartenza sarebbe un esercizio di ripensamento strategico


fra tutti i soci veterocontinentali della Nato, da riportare in corale
consonanza al Numero Uno. Così non può essere perché nell’Europa
reale ognuno è conftto nel proprio legittimo interesse nazionale, o in
quel che spaccia per tale. Se imperativo dell’ora è recuperare il prin-
cipio di realtà per provare a contare qualcosa in questo mondo e non
nelle siderali orbite dei princìpi ultimi e primi, conviene che ciascun
soggetto riesamini il suo modo d’intendersi atlantico. Per poi stabilire
a un tavolo di adulti europei e nordamericani se questa Alleanza
Atlantica fa ancora senso oppure no. Nel secondo caso, come rifor-
marla. O superarla. Sapendo che la prima e ultima parola spetterà
agli Stati Uniti. Gli americani l’hanno inventata e loro chiuderanno
questo colossale deposito di mezzi quando lo scopriranno defnitiva-
mente senza scopo. Controproducente. Per loro.
L’esercizio sarebbe specialmente utile per noi italiani. L’ultima
volta che abbiamo davvero discusso di Nato è stato prima che nasces-
se, agli esordi del semiprotettorato americano. Entrarci o restar fuori?
Non che avessimo speciali margini di decisione, giacché il vero dibat-
tito in materia si svolgeva tra Washington (tiepida, ma infne favo- 9
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

revole), Londra (contraria per postulato antropologico) e Parigi, che


minacciava di far saltare il banco in caso di esclusione della Peni-
sola, essenziale per congiungere l’Esagono alla Françafrique. Per non
smentirci, la nostra disputa domestica verteva su categorie ideologi-
che o morali anziché sulle priorità geopolitiche. Avversi, marxisti e
discreta parte dei cattolici – ciascuno rappresentando convintamen-
te l’ecumene – oltre ai fascisti (cambieranno presto fronte in nome
dell’anticomunismo), mentre socialdemocratici e laici moderati in-
sieme al grosso democristiano benedetto dal papa anelavano l’assicu-
razione a stelle e strisce contro il pericolo rosso. Presa dagli americani
la decisione, ci siamo accomodati nella Nato come solo noi sappiamo
fare. Tra passività, velleità para-neutraliste, persino qualche famma-
ta unilaterale (ebbene sì) fra Mediterraneo e Levante, edulcorata da
piatti proclami di fedeltà al capo. Sempre concentrati sul bene dell’u-
manità. Traiettoria che ci ha appunto deposto sulla Luna. Da dove
continuiamo a girare per ellissi intorno alla Terra, avendo goduto per
decenni del nostro estetizzante dopo-storia. Pareva cuccia tranquilla
e sicura. Le lezioni afghane ci confermano che non lo è affatto.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

2. A domanda su che cosa sia la Nato noi lunari rispondiamo:


grande alleanza. Fermo l’aggettivo, il punto è che nella vulgata no-
strana il sostantivo signifca famiglia di valori comuni dove ciascuno
è per tutti e tutti per ciascuno. Ombrello da tenere a portata di mano
anche quando il tempo è bello, con la cuspide a stelle e strisce che
veglia, ordina, protegge se l’orizzonte si oscura. Visione fno a ieri
protocollata dagli altri adepti veterocontinentali, con i francesi ad
eccepirsi «alliés, pas alignés».
Dopo la fuga americana dall’Afghanistan, gestita in solitario se-
condo il copione sperimentato nei vent’anni di guerra - quaranta,
considerando l’impegno indiretto, via futuri taliban e affni, contro
l’occupazione sovietica – i satelliti sembrano aver scoperto che la Nato
dei fatti va all’incontrario della Nato dei desideri. Un brivido percorre
le cancellerie europee, fnanco la nostra: e se in una guerra vera gli
americani ci mollassero così, all’improvviso? Ovvio che sì, se lo con-
siderassero necessario. Lo scopo dell’Alleanza Atlantica è proteggere
gli americani, non gli europei. Quando mai un egemone si mette al
10 servizio dei satelliti? Se poi la classe dirigente di quel paese è costitui-
LEZIONI AFGHANE

I mari della Luna

ta da discendenti di scappati dall’Europa, perché costoro dovrebbero


tradire gli avi? Per i nostri begli occhi? Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Dalla Luna – la voce pare provenire dal Mare Serenitatis (fgura),


che la selenografa stabilisce provincia autonoma degli italiani – si
obietta: però gli Stati Uniti ci hanno salvato dall’Unione Sovietica e dal
comunismo. Va bene, anche se è acclarato che i russi non puntavano
a Roma, mentre temevano che noi atlantici mirassimo a Mosca (altret-
tanto falso). Perfetto schema di deterrenza reciproca. Washington ci
proteggeva allora perché era suo interesse vitale non lasciare tutta l’Eu-
ropa all’Urss. Coincidente col nostro. Con un non detto, scontato per
entrambi: nell’eventuale guerra calda fra sovietici e americani le due
superpotenze leader delle rispettive coalizioni – patto di Washington
e patto di Varsavia – avrebbero disegnato il ring entro cui i duellanti
si sarebbero impegnati a regolare i conti a colpi di atomiche tattiche,
sacrifcando i propri alleati europei per fare la pace prima di doversi
distruggere a vicenda. Tradotto: l’ombrello Nato è per il sole, non per la
pioggia. Con la grandine si chiude e muta in clava che gli americani
potrebbero in extremis abbattere sulle nostre teste, come Truman volle
subito riservatamente comunicare alle reclute. È stato e resta così.
Le alleanze funzionano quando fondate su convergenza di in-
teressi. Siccome gli interessi variano, capita che l’armonia stinga in 11
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

dissonanza. Questa in rancore. Sfducia. Finora però restiamo in-


sieme, non fosse perché la rinuncia alla Nato potrebbe segnare per
Washington la fne dell’impero europeo e perché non siamo certo noi
a stabilire se l’Alleanza Atlantica sia viva o morta (agli atti il dissenso
di Macron). Eppure tra le righe della eccitata partita domestica fra
poteri americani si legge l’idea per niente isolata che gli Stati Uniti
debbano smantellare la corazzata transatlantica in disuso (peggio:
maluso) prima che affondi con il fondatore a bordo. Il trauma af-
ghano conta, certo. Alla radice c’è però il ben più potente scontro di
culture strategiche fra le due sponde della Nato. Noi europei tendiamo
a ragionare in termini di equilibrio della potenza perché nessun im-
pero indigeno ha mai potuto dominare il continente intero e chi ha
sfdato questa legge è sempre fnito male. Il paradigma è la Santa Al-
leanza. Gli americani disprezzano il balance of power perché lo con-
siderano sinonimo di alleanza nel senso loro del termine: strumento
con cui attori stranieri cercano di infuire sulle scelte di Washington.
Capo che per nascita ha diritto di scegliersi caso per caso i satelliti
utili, scartando inerti o fnti amici, specie se zelanti. È la missione
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

che determina la coalizione, mai viceversa. E la missione la deter-


mina il Pentagono in cooperazione confittuale con le altre agenzie
della sicurezza nazionale, sentito il presidente, cui spetta comuni-
carle. L’America è soggetto, gli europei complemento oggetto. Non per
accidente la Nato è anche nominalmente organizzazione, invece che
alleanza (Nata), termine che a Washington è al massimo spendibile
per il «progresso» del Sudamerica (Alianza para el Progreso, allegro
sambodromo kennediano).
La «nostra» costellazione è da sempre al servizio del pianeta a stel-
le e strisce. Nella guerra fredda ha funzionato perché il vero alleato
degli americani era il Nemico sovietico. Contro il quale gli Stati Uniti
non si sono mai sognati di scatenare la guerra termonucleare. L’in-
teresse vitale parallelo di Usa e Urss era serbare la propria metà d’Eu-
ropa, non accollarsi l’altrui. I clienti occidentali e orientali erano
pedine da usare ed eventualmente sacrifcare in questo schema con-
servativo. I primi per convinzione, gli altri per necessità, entrambi per
carenza di alternative stavano al gioco. Sono trent’anni che il tempo
è scaduto, ma tutti insistono a mimare la stessa parte, senza speciale
12 convinzione né intendendosi davvero sul senso di tale schieramento,
LEZIONI AFGHANE

in cui chi vorrebbe cancellare la Russia dal planisfero convive con


chi ne teme la scomparsa. Potenza dell’inerzia. Quanto durerà?
Nell’importante saggio che segue, George Friedman, forse il più
acuto geopolitico statunitense, stabilito che la Nato non ha più uno
scopo chiaro e condiviso né per gli europei né per i nordamericani,
avverte: «Il pericolo di alleanze che sopravvivono alla propria utilità
è una distorsione della strategia nazionale, fnisce per indebolirla
invece di rafforzarla. Lo scenario peggiore le vede trascinare gli Stati
Uniti in tattiche o in guerre capaci di minare la sicurezza nazionale,
invece di corroborarla» (vedi pp. 39-50).
Implicito, ma palese in logica, il paradossale corollario per cui se
l’America vuole restare il Numero Uno al mondo deve liberarsi della
Nato. E inventare meccanismi più agili, almeno non disfunzionali,
per servire quello che secondo tale ragionamento è l’ormai secondario
rapporto con gli euroatlantici, sminuito dall’urgenza di concentrarsi
sul duello con la Cina. Sacrifcare la forma del proprio impero euro-
peo perché ne mina la sostanza, allo scopo di salvare il primato mon-
diale? D’accordo, la tempesta americana invita al pensare estremo.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Ma alla calma, giura Friedman, manca un decennio e la geopolitica


ha preso a correre, pur (o proprio perché) senza mèta  1. Se questa
tesi ha senso, perché la superpotenza dovrebbe impugnare un’arma
obsoleta che rischia di esploderle in mano, magari costringendola a
risbarcare per la terza volta sulle nostre coste?
Le alleanze si fanno, si rompono, si rifanno. Se pure il sacrifcio
della Nato che tenta molti americani ci apparisse insensato, e dalla
Luna protestassimo vivacemente, da Washington potrebbero infig-
gerci l’immancabile Hegel: «Tutto ciò che è razionale è reale, e tutto
ciò che è reale è razionale»  2. O più solennemente, nell’allocuzione
fnale delle lezioni di Jena (1806) cara ad Alexandre Kojève: «Signori!
Ci troviamo in un’epoca importante, in un fermento in cui lo Spirito
ha fatto un balzo in avanti, ha superato la sua precedente forma
concreta e ne ha acquisita una nuova. Tutta la massa delle idee e
dei concetti che fno a oggi hanno avuto corso, gli stessi legami del

1. G. FRIEDMAN, The Storm before the Calm. America’s Discord, the Coming Crisis of he
2020’s, and the Triumph Beyond, New York 2020, Doubleday.
2. G.W.F. HEGEL, Lineamenti di flosofa del diritto. Diritto naturale e scienza dello Stato in
compendio, Roma-Bari 1999, p.4. La prima edizione è del 1821. 13
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

mondo, sono dissolti e crollano su sé stessi come una visione di sogno.


Si prepara una nuova sortita dello Spirito; è la flosofa che deve in
primo luogo riconoscerla, mentre altri, in una resistenza impotente,
restano attaccati al passato, e i più costituiscono inconsapevolmente
la massa della sua apparizione. Ma la flosofa, riconoscendolo come
ciò che è eterno, deve presentargli i suoi omaggi» 3.
Ma quanto razionale, dunque reale, è l’America imperiale? Sia-
mo certi che lo Spirito del mondo abiti la Casa Bianca?

3. «Per quanto mi riguarda, avrei preferito che l’aquila non ve-


nisse scelta come emblema del nostro paese. È un uccello dal brut-
to carattere»  4. Benjamin Franklin fssa così nel 1784 il suo rifuto
dell’impero, peraltro inscritto dai padri fondatori nella Dichiarazio-
ne di Indipendenza con cui il 4 luglio 1776 i coloni americani si
congedano dall’Inghilterra. La nazione americana subito si pretende
anti-imperiale. Il suo mito fondativo è la guerra contro la Corona
britannica. Sei mesi prima, Thomas Paine, altrettanto founding fa-
ther dell’amico Franklin, aveva proclamato: «È nel nostro potere di
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

rifare il mondo daccapo»  5. Repubblica e impero, Stato nazionale e


missione - perciò dominio - universale convivono da sempre nell’ani-
ma americana. Antinomia assoluta. Contraddizione irrisolta perché
irresolubile. Tanto meno dopo che, nel 1945, gli Stati Uniti si sono
affermati supremo impero di fatto. Nascita mai dichiarata all’ana-
grafe delle potenze, perché una nazione forgiata nella guerra contro
l’impero moderno per eccellenza, quello britannico, non può ammet-
tersi impero. Eccesso di pudore? Forse. Di sicuro così gli americani si
negano il piacere della gloria, primo movente dei popoli imperiali, e
del connaturato spirito d’avventura tipico dei colonizzatori inglesi.
Surrogabile solo con l’affermazione della propria moralità eccezio-
nale, che invita a solcare i sentieri del mondo imperfetto per redimer-
lo in nome del Credo americano. Mandato divino. Ciò suppone che

3. Passo riportato in K. ROSENKRANZ, Georg Wilhelm Friedrichs Hegel Leben, Berlin 1844,
pp. 214-215, posto in esergo ad A. KOJÈVE, Introduzione alla lettura di Hegel, Milano 1996,
Adelphi, p. 13.
4. Cfr. B. FRANKLIN, Memories, Washington 1817, United States Department of States, vol. II,
p. 48. È passo di una lettera indirizzata dall’autore a Sarah Bache il 26/1/1784.
5. T. PAINE, Rights of Man, Common Sense and Other Political Writings, Oxford 2008, Oxford
14 University Press, p. 53.
LEZIONI AFGHANE

gli americani ci credano. Quanto noi europei smagati stupidamente


escludiamo, fnendo per capire poco di America.
Ecco la peculiarità di un impero informale, senza limes perciò pri-
vo di spazio canonico. Incartografabile, salvo che per la intermina-
ta proiezione oceanica, forma dell’egemonia planetaria. In perenne
oscillazione fra il richiamo di casa e la fascinazione della conquista
no limits. Benevolente, s’intende. Interpretare questa potenza anci-
pite con le categorie degli imperi classici porta fuori strada. Viverla,
può portarti fuori di testa. La tempesta americana non è un ciclo. È
la fase attuale della doppiezza genetica con cui il Numero Uno ha
convissuto, convive e convivrà fnché verrà percepito tale dal resto del
mondo, condizione della sua superiorità. Gli imperi non fniscono, se
fniscono, con un Big Bang. Si consumano più o meno lentamente.
Succede quando lo yankee dubita di sé stesso, storpia la sua storia in
nome del Great Awokening, scientifco smantellamento della identità
nazionale percolato dai campus liberal delle coste al senso comune di
una quota rilevante della nazione (carta 2). Soprattutto della sua éli-
te, moraleggiante per status. Esercizio di autoanalisi – «who are we?»
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

– che testimonia quanto di germanico, ossia di struggente tormento


di sé, persista nel fondo alto della nazione.
La lezione che i decisori americani traggono dal pantano afgha-
no è banale: basta con le avventure, restiamo a casa per curarci l’a-
nima. Prendiamo una vacanza dalla storia, ristrutturiamo la nostra
abitazione che casca a pezzi, ricominciamo a goderci la vita. «La no-
stra strategia deve cambiare», sentenzia Biden: «La decisione sull’Af-
ghanistan non è solo sull’Afghanistan. Si tratta di chiudere un’èra di
grandi operazioni militari per rifare altri paesi» 6. Più o meno quanto
affermato, ciascuno con il suo stile, dai predecessori Obama e Trump.
E accennato nel 2007 dalla stessa amministrazione che aveva inau-
gurato l’èra nefanda, intestata a George W. Bush. Sono quattordici
anni che l’establishment ordina a sé stesso di smetterla, altrettanti che
persevera nel peccato confessato. Molto cattolico. Quite unamerican.
Irrazionale ma reale.
Lo stesso Biden, nel congratularsi per lo «straordinario successo»
dell’evacuazione dei suoi da Kabul, avverte i terroristi che la guerra
6. J. BIDEN, «Remarks by President Biden on the End of the War in Afghanistan», The White
House, 31/8/2021, https://bit.ly/3jPWU1Q 15
16
Statue, monumenti,
C A N A D A murales, targhe o bandiere
Rimossi
WASHINGTON Rimozione in programma
Rimozione richiesta
MONTANA NORTH MINNESOTA MAINE
DAKOTA M
OREGON IC
SOUTH WISCONSIN H NEW HAMPSHIRE
IDAHO VERMONT

IG
DAKOTA NEW YORK
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

WYOMING MASSACHUSETTS

A N
IOWA RHODE ISLAND
NEBRASKA PENNSYLVANIA CONNECTICUT
NEVADA OHIO
S T A T I U N I T I ILLINOIS INDIANA NEW JERSEY
UTAH WEST
COLORADO DELAWARE
CALIFORNIA KANSAS VIRGINIA MARYLAND
MISSOURI VIRGINIA
KENTUCKY WASHINGTON D.C.
NORTH
OKLAHOMA
AR
KA TENNESSEE CAROLINA
ARIZONA NS
NEW MEXICO AS GE
AL OR
AB GIA SOUTH CAROLINA

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
MI AM
SS A
TEXAS LO ISS
UISI IPP OCEANO
AN I AT L A N T I C O
A
FLO
RID
Rimozioni A
al 28 agosto 2020 M E S S I C O G o l f o
d e l M e s s i c o ALASKA

Stati che hanno rimosso,


progettato o programmato
di rimuovere monumenti

2 - GUERRA AI MONUMENTI SUDISTI


Fonte: Nbc News
1 - L’AFGHANISTAN ETNICO UZBEK. Dushanbe
TAGIKISTAN

TURKMENISTAN Faizabad

Kunduz
Mazar-e-Sharif
Mashhad Baghlan
Gilgit

Jammu
Bamiyan PAKISTAN e
Chaghcharan
Herat Kabul Kashmir
Jalalabad
Peshawar Srinagar
AFGHANISTAN Parachinar
Ghazni
Khost Islamabad INDIA
Shindand

Farah TRIBAL
Tarin Kowt AREA

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Lashkar Gah Kandahar Turkmeni 1,2%
Nuristani 1%
3,2% Arabi Altri 1%
IRAN Zaranj 3,2% Aimak
6% Uzbeki

Pashtun
Pashtun Durrani Uzbeki Nuristani Tagiki e 38,5%
Parsiwani
Pashtun Ghilzai Turkmeni Pashai 21,3%
Altri Pashtun Kirghisi Tagiki Hazara
Hazara Baluci Tribù miste e Sayyidi
Aimak Kizilbash Aree poco abitate 24,5%
o disabitate
Terre dell’Islam F. Talas
2 - L’ASCESA DEI CALIFFI nel 632 751 Impero bizantino 610 ca.
nel 656 Lago Impero sasanide 610 ca.
nel 756 d’Aral
Battaglie decisive Samarcanda
della conquista islamica
Incursioni
642 Date delle conquiste
IMPERO Mar
DI KHAZARIA Caspio KHORASAN

Mar Nero Nehavend


Theodosiopolis 642 Isfahan
REGNO DEI FRANCHI Assedio di 647 643
Poitiers Costantinopoli

O
732 (717-8) Kerbela I M P E R O P E R S IANO SASANIDE
N
Oceano Atlantico Tolosa TI 680
721 AN Baghdad
B IZ
O Yarmuk Golfo Persico
Narbona Roma 636
I M P E R Rodi 654 Qadisiya
720 CIPRO 636

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Saragozza
714
Toledo Gerusalemme 638
712
Lisbona 720 Mar Creta 654 Ajnadain 634
Cordova Mediterraneo PENISOLA ARABICA
711 711 Cartagine Alessandria 642
Arabico

698

720
Barca 643 Medina 622
re

Badr 624
a

Fez EGITTO
M

MAGHREB Tripoli La Mecca 630


647 Ma Maometto conquista La Mecca
rR
oss
o
Fi u
m

e
N ilo

Fonte: History of the World, Peter Snow


LI Mar Mediterraneo
R IPO ūrā’ ums
T U N I S I A rna
T āğ l-Ḫ ata al-
T a sur Ma De
Mi Ma Be r ǧ k
rsā ng al bru
t ā n al-Watya a asi -B
a To
l yd
Zin ān -Bu
ā)
riy e ray
Ġa iS rt qa al-Ḫād
al ādim
dim
im
Triippol
Tr olii ttaa ni
n a al- CCiirere n aica
ai ca
Darağ
a Qa Ajdabiya
AAjdab
jdddab
abiya
iya
ya
A L G E R I A rḍ R ās
Ġadāmis
ĠĠadāmi
adāmis
miss āb
iyy Lān
a ūf
ĞĞufra
u raa
uf E G I T T O
Confne fortifcato Waddan
Waaddd
W ddan

n Marādda
Marāda Ğālū
Zona controllata ZZalla
Za alla
l
da milizie amazigh

A
(berberi) ER
BBirāk
Birā
irāk al- ME Z
Z A T R O L IF
Zona militarizzata Ad Fuq L UNA P E
irī ah
Sa
Sabhā
abhā ā'
al-Šarāra Tam
Giacimenti di petrolio
a L I B I A
Mu Um Zaw ssa Controllo del territorio
rzu Tar m ila
q āġi al- in Libia
Postazioni turche F e z z a nT n Arā Esercito nazionale libico (Enl)
aǧ a l
nib
supportato dai russi
Basi aeree Gna Ġāt
Ġā
Ġāt arh -Q
ī

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
a ṭr
Località sotto ūn Governo di accordo
il controllo del Gna K
Ku
Kufrah nazionale (Gna)
aal-Wīġ
l-W
-WWīġ
Aree desertiche

supportato dai turchi


Missione italiana
Ippocrate Milizie tubu e alleati
Nave Tremiti Milizie tuareg e alleati
Tuareg/Gna
Barriera di separazione Tubu/Enl
in costruzione
Postazioni contractor
russi del Gruppo Wagner
Possibile frontiera N I G E R
turco/russa Basi Enl
C I A D Basi aeree Enl fortifcate dai russi
Valico di frontiera chiuso Località sotto il controllo dell’Enl
3 - LA SPARTIZIONE TURCO/RUSSA DELLE LIBIE Terminal petroliferi
4 - UNA STRATEGIA ITALIANA PER CAOSLANDIA Rotta balcanica
Rischi di guerra
Medioceano FEDERAZIONE RUSSA civile
(Mar Mediterraneo Berlino
più Mar Rosso)
Aree di primaria
responsabilità Parigi GERM.
marittima italiana
FRANCIA
Unione Europea

M
ar
Paesi in guerra Mar Nero

Ca
Sa
ra

spi
Paesi fortemente instabili Roma

o
jev
o
Potenze extraeuropee ITALIA Kabul
coinvolte nell’area TURCHIA
AFGHANISTAN
Faglia di Caoslandia
SIRIA
TUNISIA
Tensione MAROCCO
permanente
Marocco/Algeria
EGITTO
ALGERIA QATAR

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LIBIA E.A.U.
Ryad
AREA DI RESPONSABILITÀ
DEL TRIANGOLO STRATEGICO ARABIA SAUDITA 6.251 km
distanza stradale
NIGER SUDAN Kabul-Trieste
MALI Agadez Triangolo strategico
di tensione saheliana Berlino
Fascia Parigi
Bamako CIAD
Gibuti Roma
GUINEA base italiana
Conakry
ETIOPIA Potenze esterne
infuenti in Nord Africa

Arco di confitto
LEZIONI AFGHANE

continua: «Gli Stati Uniti non si riposeranno mai. Non perdonere-


mo. Non dimenticheremo. Vi daremo la caccia fn nelle viscere della
Terra, e alla fne pagherete il prezzo supremo». Omaggio ai rifessi
violenti della nazione a parte, la «nuova strategia» assomiglia molto
a un aggiustamento tattico. E se lo «straordinario successo» della fuga
dall’Afghanistan ne è il modello, urge chiedersi se l’America sia in
grado di perseguire questa revisione senza farsi del male.
Che cosa le ha fnora imposto di perseverare in improbabili guerre
o guerrette di autologoramento contro una tattica bellica usata dai
soggetti più vari, Stati Uniti inclusi? Perché in questi anni le forze
speciali sono intervenute in 138 paesi, senza alcun criterio strategico?
L’11 settembre fu trauma, d’accordo. Non solo per l’evento in sé quan-
to perché percepito prologo di futuri attacchi, forse all’arma chimica,
biologica o atomica, sul territorio nazionale, santuario inviolato da
due secoli. Non basta però a spiegare come il Numero Uno sia preci-
pitato in questa (il)logica reattiva. Se sei l’egemone, non puoi farti
dettare l’agenda da Osama bin Laden. E cantare vittoria quando lo
hai liquidato come un fuorilegge del Wild West. La questione è strut-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

turale. Dopo l’attacco alle Torri Gemelle lo Stato federale tradizional-


mente leggero si è dotato di una colossale superfetazione securitaria,
incrocio di interessi pubblici e privati, politici ed economici spesso
inestricabili. Macchina onnivora che si nutre di confitti inconclu-
sivi, da cui prima o poi deve ritirarsi per riprenderli altrove. Spara-
toria senza bersaglio fsso, salvo i propri piedi. Carosello armato. Per
chi tiene a una defnizione accademica, offriamo «guerra post-eroica
nell’epoca della sua riproducibilità tecnica».
«Lo Stato americano non può terminare guerre eterne se è dise-
gnato per combatterle», spiega l’ex vice consigliere per la Sicurezza
nazionale di Obama  7. Sicché contribuisce a compromettere il suo
funzionamento quindi la sua legittimità, a scatenare rivolte dome-
stiche culminate per ora nell’assalto al Campidoglio. La confusione è
nel cuore dello Stato. Nell’anticamera del potere, dove gli apparati si
contendono risorse, prestigio e infuenza. Accade così che una scelta
tardiva ma in sé giusta, quale il ritiro dall’Afghanistan, si risolva in
catastrofe d’immagine davanti al mondo intero. Se Washington non
7. B. RHODES, «Them and Us. How America Lets Its Enemies Hijack Its Foreign Policy», For-
eign Affairs, settembre/ottobre 2021, https://fam.ag/3tn2ZpH 17
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

sa organizzare decentemente una ritirata stabilita da un anno e mez-


zo, che cosa dobbiamo pensare del suo stato di salute? E soprattutto
che cosa ne devono trarre i nemici? Per esempio, che non occorre sf-
dare gli Stati Uniti, basta accompagnarli verso tante spedizioni milita-
ri anche minori, fuori da qualsiasi impianto strategico, che nel tempo
li condurranno a gettare la spugna. Ragione per cui il partito che a
Washington invita a colpire la Cina prima che l’America s’indebolisca
troppo, oggi perdente, potrebbe domani prendere il sopravvento.
Questa America compulsiva non riesce a spezzare la nevrosi della
guerra al terrorismo e dei suoi derivati. Vede complotti dappertutto (i
russi che eleggono Trump!), eleva la Cina al rango di Supernemico
capace di sconvolgere il «sistema basato sulle regole» - l’altro, pro-
nunciabile nome dell’impero americano, che le fa, interpreta e disfa.
Quanto a noi satelliti europei, nella migliore ipotesi siamo ascari,
nella peggiore pericolosi idioti. Comunque flistei.
C’è un dato che meglio di altri svela il dramma di un grande
paese senza bussola, per tutto questo inizio di secolo in guerra con
sé stesso: ogni giorno, ricorda Biden, si suicidano in America me-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

diamente 18 veterani di guerra 8. Al 21 giugno scorso, le campagne


militari del dopo-Torri Gemelle hanno spinto 30.177 reduci a togliersi
la vita, più del quadruplo dei 7.057 regolari caduti sul campo. Stati-
stica da cui sono esclusi riservisti, uomini della Guardia nazionale e
naturalmente mercenari (contractors) – categoria più falcidiata sul
terreno afghano e non solo. Considerando anche lo iato fra suicidi
tentati e commessi, la diagnosi sul morale delle Forze armate statuni-
tensi, dunque sulla loro effcienza, è allarmante. Non si possono com-
primere tante tragedie individuali in una spiegazione monocausale,
ma l’impossibilità di dare senso alla guerra cui la patria chiama è
probabilmente la principale. Eppoi è duro combattere per conto di un
popolo al quale della tua guerra non importa granché: un’indagine
informa che nel 2018 il 42% degli elettori non sapeva che decine di
migliaia di soldati stessero combattendo i terroristi in giro per il mon-
do. Anzi credeva che la guerra al terrore, per la quale dal 2001 gli
Stati Uniti hanno schierato fno a 3 milioni di uomini, fosse fnita 9.

8. J. BIDEN, op. cit.


9. T.H. «BEN» SUITT III, «High Suicide Rates among United States Service Members and Veter-
18 ans of the Post-9/11 Wars», Watson Institute-Brown University, 21/6/2021.
LEZIONI AFGHANE

Ma la (il)logica della guerra al terrorismo, sommata al tempera-


mento bellicoso di un popolo familiare con le armi, impedisce all’A-
merica di decretare unilateralmente il cessate-il-fuoco. I terroristi
di turno, in specie jihadisti, sanno che basta compiere un attentato
sanguinoso contro cittadini americani perché al Pentagono scatti la
rappresaglia semiautomatica, cui seguirà replica di qualche sigla isla-
mizzante, abbastanza intercambiabile. Con enorme eco pubblicita-
ria, utile al reclutamento di aspiranti tagliagole. Così potenzialmente
all’infnito. Restano due opzioni: sgombri il terreno o ti allei col terro-
rista, riabilitato per l’occasione. In Afghanistan, entrambe le cose.
La cosiddetta guerra al terrorismo è guerra del terrorismo, padro-
ne del gioco. Certamente non contro, come dimostra il geometrico
propagarsi degli attentati dopo l’11 settembre.

4. L’aspetto meno considerato ma più grave della sconftta ame-


ricana in questa guerra è che per defnire un nemico per defnizione
indefnibile a Washington, e di conserva in Occidente, si è deciso
di ricorrere al marchio religioso. Usato sicuro. A Bush scappò detto,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

immediatamente dopo l’attacco: «Questa crociata, questa guerra al


terrorismo prenderà il suo tempo» 10. Gli fu spiegato quanto geopoliti-
camente scorretto e inopportuno fosse evocare le spedizioni cristiane
per «liberare» Gerusalemme, ben presenti nella demonologia identi-
taria di quasi due miliardi di musulmani. Da allora è implicito, tal-
volta esplicito, che questa guerra sia al «terrorismo islamico». Termine
suffcientemente vago, ma non abbastanza per evitare che moltissimi
musulmani si sentano stigmatizzati dai «nuovi crociati». E che gli
estremisti in entrambi i campi, fra i quali terroristi di mestiere, si
sentano autorizzati a darsi da fare per la maggior gloria del loro Dio.
Con memorie storiche così profondamente contrapposte è meglio
non giocare. La religione sovverte la ragione strategica. Questo ven-
tennio lo conferma ad abbondanza.
Vero che la minoranza musulmana in America è esigua e piut-
tosto pacifcata. Ma l’impero americano deve guardare oltre l’oriz-
zonte di casa. Dichiararsi in crociata contro l’infedele, o anche solo
far credere di esserlo, è benzina per i motori del jihadismo. Della
10. G.W. BUSH, «Remarks by the President Upon Arrival. The South Lawn», The White
House, 16/9/2001, https://bit.ly/2Vt47eS 19
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

frenesia bellicistica che tanti lutti ha addotto all’America. Peggio, e


molto più rilevante, contraddice il principio primo della geostrategia
statunitense: controllare i colli di bottiglia marittimi intorno all’Eu-
rasia, unica massa continentale da cui può muovere una minaccia
esistenziale. Quasi tutti gli stretti decisivi del sistema Indo-Pacifco/
Medioceano/Atlantico sono collocati in ambito musulmano. Da ovest
a est, visti dall’America: Malacca (tra Malesia e Indonesia); Hormuz
(tra Iran e arabi del Golfo); il connettore rosso Båb al-Mandab-Suez
fra islamici dello Yemen e dell’Arabia Saudita a fronte dei correligio-
nari delle Somalie, del Sudan e dell’Egitto; gli Stretti turchi, ultima
sede dei califf, custodita da chi tale si sente in pectore. Solo i choke
points medioceanici di Sicilia e Gibilterra insistono anche su una
sponda non musulmana, che deve occuparsi delle effervescenze del
combinato Libie-Tunisia e della scoppiatissima coppia Algeria-Ma-
rocco. Entrambi questi colli di bottiglia demarcano infatti la faglia di
Caoslandia. È necessario per Washington scaldare il clima intorno
alle nervature marittime del suo impero? Forse così la guerra al terro-
rismo appare meno insensata. Nel senso che minaccia con specifca
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

coerenza le basi geostrategiche della talassocrazia a stelle e strisce.


I primi sconftti della guerra al terrorismo islamico siamo però
noi italiani ed altri europei, francesi e tedeschi su tutti. Se con la testa
siamo sulla Luna, col corpo restiamo immersi nel contesto euromedi-
terraneo e saheliano in ebollizione. Eccitare la minaccia islamica nel
clima già isterico dell’«invasione» migratoria ha fragilizzato i nostri
nervi, stressato le istituzioni, stimolato i «separatismi» (ancora Ma-
cron), ovvero l’incistarsi di comunità musulmane autosegregate nel
cuore delle nostre città. Nessuno statista europeo parla di «crociata»
o guerra di religione. Soprattutto se ci crede. Questa parola detta a
Washington o invece a Roma, Parigi, Berlino, Vienna produce suoni
ed effetti diversi. Esempio di quanto divaricate siano le percezioni in
ambito atlantico. Monito per noi: c’è un passato molto antico che non
vuol passare.
Perché è presente. Siamo sempre alle prese con la cesura, per pre-
sunta mano arabo-islamica, del circuito mediterraneo su cui Roma
edifcò la sua civiltà. Fine infnita, sovraccarica di reciproci stereotipi
negativi, leggende nere, divisive memorie coloniali e post-coloniali.
20 L’impero romano non conosceva Europa, Africa o Asia. Faceva ruo-
LEZIONI AFGHANE

tare tutte le sue terre attorno alla Penisola via sistema marittimo uni-
tario: «Romanae spatium est Urbis et orbis idem», cantava Ovidio (Fa-
sti, 2,684), intendendo orbis l’insieme del dominio romano, terrestre e
marittimo. La deriva geopolitica dei continenti avviata dal VII secolo,
raccontata effetto dello scontro di civiltà fra mondo arabo-islamico e
cristianesimi d’impronta romano-germanica, segna tuttora lo spazio
dentro e attorno a noi. Il nostro Occidente continua a servirsi dell’Al-
tro islamico – paradossalmente rappresentato da soggetto geopolitico
unitario – quale determinazione in negativo della propria identità.
La storia di un libro ci aiuta a cogliere il senso di questa teatralizza-
zione di un’alterità permanente.

5. Maometto e Carlomagno di Henri Pirenne, pubblicato nel


1937, è molto più che un magnifco libro di storia. Nel tempo, contro
le intenzioni dell’autore, è assurto a testo di devozione per gli ideologi
della guerra di civiltà. Oriente contro Occidente, Islam contro Cristia-
nità, Civiltà contro Barbarie. Male contro Bene. Le maiuscole indica-
no l’ipostasi che riduce fenomeni storici a maschere immutabili della
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

tragicommedia universale. Fissismo in cui i soggetti sono come sono


una volta per tutte. Essenzialismo che prosciuga le dinamiche umane
per rinsecchirle nell’unica spiegazione di tutto che spiega sé stessa.
Apocalittica, ossia ideologia che aborre il presente, ridotto a eterno
duello fra Città di Satana e Città di Dio, e lo emancipa dal passato
per proiettarlo nell’attesa della fne dei tempi. Mistero per eletti. Qui la
sfda apocalittica è fra Islam e Occidente. Maometto e Carlomagno,
nella stenografa ideologico-macchiettistica che sfgura il capolavoro
pirenniano. Com’è potuto accadere? Che cosa ci illustra dell’oggi l’u-
so polemico di un rigoroso testo di storia vertente sul profondo altro
ieri? Rispondere implica illustrare la tesi di Maometto e Carlomagno,
esporre le critiche della storiografa recente, infne interpretarne la
strumentalizzazione corrente che lo stravolge per brandirlo manifesto
islamofobo.
Il belga Henri Pirenne (1862-1935) è stato uno dei più infuenti
storici del Novecento. Maometto e Carlomagno è capolavoro di storia
totale (foto). Panoramica. Lungo periodo e grande spazio al grado
massimo. In stile apodittico, elegante e luminoso vi è espressa la Tesi
Pirenne. In trittico. 21
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

Primo. L’impero romano,


centrato sul Mediterraneo, so-
pravvive alle invasioni dei po-
poli germanici, i quali non
aspirano che a romanizzarsi.
L’assimilazione dell’elemento
germanico allunga la vita alla
Romània, dominio della civiltà
e della lingua di Roma. Costan-
tinopoli resta il centro dell’ecu-
mene: «Nel 600 il mondo non
ha preso una fsionomia qua-
litativamente diversa da quella
che aveva nel 400»  11. L’unità
del Mediterraneo resta l’unità
di Roma traslata a Bisanzio.
Mare nostrum uguale civiltà.
Più ci si allontana dalle sue co-
Henri Pirenne (1862-1935) Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ste, meno se ne trova.


Secondo. «L’avanzata rapi-
da e imprevista dell’Islam», tra VII e VIII secolo, spezza il circuito me-
diterraneo, ne devasta i commerci, separa l’Oriente dall’Occidente.
La nuova fede e la lingua araba sono incomprimibili nella tradizione
romano-cristiana. Nell’incrocio fra germani e romani il vincitore va
al vinto, qui è il vinto che va al vincitore. La Romània decade e si sfal-
da. L’asse del mondo dal Mediterraneo, desertifcato e infestato dai
pirati musulmani, si sposta al Nord, nelle piane alluvionali di Loira,
Reno, Danubio. L’Occidente è «imbottigliato e costretto a vivere su se
stesso, in condizione di vaso chiuso» 12.
Terzo. Il papa si stacca da Bisanzio, impegnata a salvarsi dalla
pressione arabo-musulmana, e si allea con Carlomagno. Comincia il
Medioevo: «Con le sfumature che passano da paese a paese, l’Europa,
dominata dalla chiesa e dalla feudalità, prese allora una fsionomia
11. H. PIRENNE, Maometto e Carlomagno, Roma-Bari 1996, Laterza, p. 275. Il testo originale
è Mahomet et Charlemagne, Paris-Bruxelles 1937, Librairie Félix Alcan – Nouvelle Société
d’Edition. Fra le molteplici ristampe recenti dell’originale, valga l’edizione del 2005 per le
Presses Universitaires de France, con prefazione di Christophe Picard.
22 12. Ivi, p. 276.
LEZIONI AFGHANE

nuova»  13. Nasce un «nuovo impero» romano, europeo e occidenta-


le, staccato dal «vecchio», continuato da Costantinopoli. Ergo: Senza
Maometto niente Carlomagno.
Sulla Tesi Pirenne sono state scritte biblioteche nel quasi secolo
che ci separa dalla prima edizione di Maometto e Carlomagno, uno
dei saggi più diffusi e discussi di sempre. L’accademia tende oggi a
relativizzare, talvolta a rigettare l’argomentazione pirenniana. Cri-
tica facilitata dallo stile secco dell’autore, che invita alla confutazio-
ne. Senza peraltro scadere nel dottrinarismo degli spiriti a priori 14.
Le ampie, dense pennellate di Pirenne spiegano più di quanto rac-
contino. Rifuggono dalla contabilità di regni e confitti, gogna cui
si condanna chi non vuole o non sa capire di cosa stia scrivendo.
Sicché la giornata di Poitiers (25 ottobre? 732), per la vulgata il col-
po d’arresto della cristianità occidentale – Leuropa ante litteram –
all’invasione musulmana, è consegnata alla nota 23 di pagina 146.
Più che suffciente 15.
Pirenne è provocatore serio, nel senso originario del termine. La
pubblicazione postuma dell’agile opus magnum ci ha tolto il gusto
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

delle sue puntute repliche ai critici. Seriosi, alcuni. Non c’è dubbio
che per diversi aspetti la sua costruzione sia rivedibile. Poggiando sul-
la pletora di fonti varie emerse negli ultimi decenni, grazie agli scavi
archeologici, ad aggiornati metodi di analisi e datazione dei reperti,
al raffnamento della flologia, al progredire degli studi. Ma è altret-
tanto palese che la sua interpretazione del crocevia che dalla antichi-
tà tarda induce verso la nebulosa medievale resta inaggirabile, alme-
no per chi crede che nella storia le partizioni abbiano senso. Il punto
resta: la discontinuità fra terre arabo-islamiche ed euro-occidentali

13. Ibidem.
14. L’opera era quasi pronta per la pubblicazione alla morte dell’autore (25 ottobre 1935),
ma Pirenne amava scrivere due volte i suoi libri. Spetta al suo allievo Fernand Vercauteren
il merito di averla rivista e corretta. Non possiamo però sapere se nella seconda, defnitiva
versione l’autore avrebbe apportato modifche importanti, o solo stilistiche. Comunque la
Tesi è maturata nel tempo, visto che una sua prima esposizione, con lo stesso titolo, risale
a molti anni prima, sotto forma di articolo nella Revue Belge de Philologie et d’Histoire, tome
I, fasc. 1, 1922, pp. 77-86.
15. H. PIRENNE, op. cit., p. 146, nota 23: «Questa battaglia non ha l’importanza che le si
attribuisce, e non si può paragonare alla vittoria riportata su Attila. Essa segna la fne di
un’incursione, ma non arresta nulla in realtà. Se Carlo (Martello, n.d.r.) fosse stato vinto,
non ne sarebbe risultato che un saccheggio più considerevole del paese». Che queste righe
abbiano ispirato a Fabrizio De André «Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers»? 23
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

segnata dalla divisione del mare romano, quali ne siano cause, tem-
pi, modi, è un fatto. E persiste. Le sue conseguenze geopolitiche sono
più attuali che mai, enfatizzate dai radicalismi identitari, moltipli-
cate dai terribili semplifcatori mediatici. Maometto e Carlomagno è
e si vuole solo storia. Ma presto diventa arma geopolitica.
Questo monumento merita di resistere alle brutture della cancel
culture. E di non fnire strumento di propaganda neocrociata, di chi
quotidianamente ricombatte Lepanto a tavolino. Onestà impone che
avanti di prendere questo toro per le corna, esposta la Tesi si dia conto
in sintesi delle obiezioni elaborate dalla gilda storiografca, che non
ne diminuiscono - anzi! - fama e interesse.
Primo. L’enfasi sul fattore religioso e sull’elemento etnico è mistif-
cante. L’islam stabilito nelle sue varie declinazioni, con i suoi dogmi,
le sue pratiche e i suoi rituali, è il prodotto non la causa delle con-
quiste classifcate arabo-islamiche. I califfati sono centrati fuori della
Penisola araba e proiettati anche via mare, Mediterraneo occidentale
incluso. Vale per l’omayyade (661-775) imperniato su Damasco e
per l’abbaside (750-1258) con capitale Baghdad, come anche per gli
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

imperi alternativi quali il fatimide retto dal Cairo (909-1171) e per la


dinastia omayyade di Cordoba (929-1031). Strutture che esprimono
pulsioni imperiali antiromane in maturazione già prima di Maomet-
to, nel Mediterraneo in via di allargamento a Medioceano, in connes-
sione via Mar Rosso con l’Oceano Indiano (Mare Arabico). Culture
disposte a selettivamente appropriarsi di molta parte del lascito greco-
romano, che contribuisce a tenere insieme quelle società eterogenee:
lingua araba e Corano non bastano. La rapida espansione arabo-
islamica è molto meno arabo-islamica di quanto si racconti. Fino al
X secolo in quegli imperi e nei potentati regionali che li intersecano
musulmani e arabi sono netta minoranza. Popoli non arabi e fedi
non musulmane, tra cui spiccano cristiani ed ebrei, vi trovano spazi
legittimati e più o meno rispettati.
La storiografa francese contemporanea tende a distinguere il
mondo dell’Islam dall’islam religione. Il primo (I maiuscola) è lo
spazio che ha per riferimento fondativo ma tutt’altro che unitario la
religione musulmana, spesso pacifcamente incrociata con le popola-
zioni autoctone (berberi nordafricani) o di recente insediamento (vi-
24 sigoti). Questo mondo è collegato alle altre popolazioni affacciate sul
LEZIONI AFGHANE

Treviri

Marsiglia
543
Roma 542
543 Costantinopoli
542
542

Antiochia
542
Cartagine
542-543

Pelusio
541
Impero romano
Alessandria
Direttrici di difusione della peste
542 da
Zone di difusione iniziale della peste ll’E
tio
p ia
3 - LA PESTE DI GIUSTINIANO, PRIMA ONDATA
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Mediterraneo, anche settentrionale, e al continente europeo. Siamo


in piena rivoluzione imperiale, altrettanto mediterranea che araba o
persiana. Fase condizionata dal fagello della peste giustinianea, che
fra 541 e 767 colpisce in micidiali sequenze gran parte del Mediter-
raneo e dell’Occidente europeo (carta 3). Insieme alle guerre contro i
persiani e alla penetrazione slava nei Balcani, la peste facca l’impe-
ro romano d’Oriente e apre la strada ai califfati. Non considerando-
ne l’impatto effettivo, Pirenne sopravvaluta Maometto e i suoi seguaci
arabi.
Secondo. L’autore esagera nel descrivere il Mediterraneo sotto spe-
cie di mar morto tra VII e VIII secolo. Gli scambi continuano anche in
quei frangenti «oscuri», che la vulgata vuole infestati dagli schiuma-
tori mori. Basti la logica: niente traffci, niente pirati. È semmai Mar
dei Califf 16 (carta a colori 2), dove «i cristiani non potevano nemme-
no far galleggiare le tavole», nell’epigramma del flosofo Ibn Khaldûn
(1332-1406). I maomettani rapinatori delle onde dipinti dalla mito-

16. Cfr. C. PICARD, La Mer des Califes. Une histoire de la Méditérranée musulmane, Paris
2015, Seuil. 25
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

grafa ossessiva di monaci greci e romani, tuttora diffusa nel senso


comune europeo, sono spesso marinai delle squadre navali califfali,
in missione contro i nemici cristiani. Guerrieri feroci, ma anche mer-
canti bene accolti durante le tregue. Quel Mediterraneo divide, certo,
ma lega anche. È direttrice di espansione califfale, come lo è il mare
di sabbia sahariano solcato dai dromedari. I califfati non sono pro-
lungamento del deserto che danno le spalle al mare. Penetrano nel
fu mare nostrum per la rotta delle isole: da Cipro a Creta, alla Sici-
lia, alla Sardegna, alle Baleari. In competizione con Costantinopoli,
che resiste all’assedio. Scontro di eccezionale dimensione simbolica.
Universalismi in confitto. Nella cartografa islamica altomedievale
il Mediterraneo «disegna il doppio simmetrico dell’Oceano Indiano,
sicché i due mari si aprono orizzontalmente e simmetricamente da
una parte e dall’altra del mondo dell’Islam (Penisola Arabica, Iraq,
Siria)» (Annliese Nef) 17.
Terzo. Il domino di Pirenne - conquiste dell’islam/faglia intra-
mediterranea/nascita dell’impero carolingio - non coglie che lo spo-
stamento a nord del baricentro continentale è dovuto alla crisi inter-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

na della Romània e del suo impero più che alla pressione periferica
dall’Arabia profonda. Non la frattura del circuito mediterraneo ma
la frana al centro dell’impero apre la strada ai califf.
Argomenti che non tangono i polemisti intenti a deformare Mao-
metto e Carlomagno in catechismo islamofobo. È lo stesso Pirenne, in
verità, ad aprire loro un varco sotto il proflo del metodo, in un passo
(almeno) del suo studio: «Con l’Islam un nuovo mondo entra nel ba-
cino del Mediterraneo, dove Roma aveva diffuso il sincretismo della
sua civiltà. Ha inizio una lacerazione che durerà fno ai nostri giorni.
Sulle rive del Mare Nostrum si stendono ormai due civiltà differenti
ed ostili; e se ai nostri giorni quella europea ha sottomesso quella
asiatica, tuttavia non l’ha potuta assimilare (entrambi i tondi sono
nostri, n.d.r.). Il mare, che era stato fno allora il centro della cristia-
nità, ne diviene la frontiera. L’unità mediterranea è rotta» 18. Pirenne
è convinto di avere scoperto l’origine della massima faglia geopolitica

17. Cit. in A. NEF, Révolutions islamiques. Émergences de l’Islam en Méditérranée (VII-X


siècle), Rome 2021, École Française de Rome, pp. 12-13. Questo testo, arricchito da una
bibliografa ragionata, è riferimento indispensabile per la critica a Pirenne qui riassunta.
26 18. H. PIRENNE, op. cit., pp. 142-143.
LEZIONI AFGHANE

vigente. Quella fra la civiltà romano-germanica, sublimata da Carlo-


magno (analfabeta di successo, se Voltaire l’erge a precursore dell’il-
luminismo e l’europeismo lo santifca patrono dell’Unione Europea),
e l’islam, rappresentato dal suo profeta autorizzato, Maometto.
Una corsiva perlustrazione della letteratura europea e anglosasso-
ne di matrice islamofoba – quella che vuole la «guerra al terrorismo»
ennesima crociata – ispirata da augusti accademici come Bernard
Lewis (1916-2018), icona neoconservatrice, rivela il richiamo alla
Tesi Pirenne per descrivere il presunto assedio musulmano all’Occi-
dente 19. La Rete ne è satura. Valgano ad esempio l’apologia dello sto-
rico belga sull’elegante sito Gates of Vienna, che concentra l’assalto
alla civiltà «in un nome: Maometto», e conferma che «è stato l’islam,
non i barbari germani, a causare l’Età Buia d’Europa» (siamo dun-
que in pieno Medioevo), o le analoghe chiose di Islam Watch 20. Perf-
no il polemista francese Éric Zemmour, che aspira a sfdare Macron
l’anno prossimo nella corsa all’Eliseo giocando sulla paura dell’infl-
trazione islamica, eleva Pirenne a suo maestro: «Gli storici del passato
non hanno i nostri problemi di oggi e dunque nemmeno le nostre
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

inibizioni. Ci illuminano per caso, o per fatalità»  21. Ditirambi che


scatenano, sul fronte «opposto» – leggi: speculare - del politicamen-
te corretto assai woke invocazioni alla censura o all’autocensura.
Attenti a come scrivete la storia perché rischiate di essere usati dagli
oscurantisti 22.
Nessuno storico scrive fuori del suo tempo. Non esistono opere «il-
libate», a parte fantasie o perversioni dei custodi di autocertifcate
ortodossie. Pirenne non fa eccezione. Quando scrive Maometto e Car-
lomagno non intende certo darci la linea. Della sua opera s’è però
appropriata cum ira et studio una ideologia che adatta il passato al
presente. Lo studioso vallone è severo, flologicamente avvertito, nitido
nello stile. Ma vive la sua epoca, tra fne Ottocento e primi decenni
del Novecento - età alta dei colonialismi europei, in Belgio incarnati

19. Cfr. B. EFFROS, «The Enduring Attraction of the Pirenne Thesis», Speculum, vol. 92, n.
1 (gennaio 2017), pp. 184-208. Vedi anche D. WOLLENBERG, «Defending the West: Cultural
Racism and Pan-Europeanism on the Far-Right», Postmedieval, n. 5/3 (2014), pp. 308-319.
20. Cfr. Gates of Vienna, https://bit.ly/2Vooz0i
21. Intervista della redazione di Valeurs actuelles a E. ZEMMOUR, « Soit on résiste à l’invasion
migratoire, soit on se soumet», www.valeursactuelles.com
22. Qualche traccia di questa inclinazione nella stessa Bonnie Effros, vedi nota 19. 27
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

da Leopoldo II, fondatore del Congo brussellese, patrimonio privato.


Abita quell’ambiente politico-culturale ed accademico. Cattolico libe-
rale, scevro da fanatismi, Pirenne è allievo all’Università di Liegi e poi
amico di Godefroid Kurth, non singolare fgura di medievista crocia-
to, romantico e fammeggiante, innamorato di Carlomagno: «Se trac-
ciamo le frontiere della civiltà su una carta del mondo, scopriamo di
aver tracciato le frontiere della Cristianità» 23. Pirenne non condivide
il fdeismo antistorico di Kurth, ma a tratti la sua opera ne risente. In
quei decenni gli imperi europei torreggiano sul mondo, specie quello
arabo-islamico. La Francia della Terza Repubblica si vuole paradig-
ma di civiltà da elargire con misura agli sfortunati africani. Opposta
alla Germania, giacché i tedeschi paiono in preda a un fanatismo
militarista trascendentale classifcato «maomettismo nordico» da in-
telligenze gallicane non preventivamente attratte dagli epigoni della
Romantik 24. Pirenne, già prigioniero di guerra dei tedeschi, conosce
due Europe: l’occidentale (carolingia), civica, e l’orientale (a partire
dalle pianure d’oltre Reno), etnica. Il suo Carlomagno è francocentri-
co. Dai tedeschi c’è molto da disimparare 25. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Viva dunque la Parigi laicista e progressista, con il suo formi-


dabile supplemento d’anima che passa da «missione civilizzatrice».
Niente meno che saldatura della frattura mediterranea prodotta dai
califf. «Umanismo coloniale», secondo Fernand Braudel (1902-85),
estimatore di Pirenne, con il quale entra in contatto nel 1930 26. Anno
delle grandiose celebrazioni del centenario dell’Algeria francese. Fe-
stival dell’islamo/arabofobia, cui Pirenne, che ha già scritto il primo
articolo su Maometto e Carlomagno 27, nulla concede, anche per ri-
spetto della sua disciplina. Eppure è immerso in quell’atmosfera che
esalta la penetrazione francese in Nord Africa come ritorno di Roma.
23. Cit. in JANSEN, «Die Erfndung des Mittemeerraums im kolonialen Kontext«, in F.B. SCHENK
(a cura di), Der Süden: neue Perspektiven auf eine europäische Geschichtsregion, Frankfurt
am Main 2007, Campus-Verlag, p. 423
24. Cfr. P. DARCY, Qui gouverne l’Allemagne?, Paris 1935, Éditions Baudinière, p. 20. Cit. in
M. KORINMAN, Deutschland über alles. Le pangermanisme 1890-1945, Paris 1999, Fayard, p.
11.
25. H. PIRENNE, Ce que nous devons désapprendre de l’Allemagne, Gand 1922, Vanderpo-
orten.
26. Cit. in E. PARIS, La genèse intellectuelle de l’œuvre de Fernand Braudel. La Méditerranée
et le monde méditerranéen à l’epoque de Philippe II, thèse nouveau régime Ehess, Paris
1997, microfche, pp.1-56.
28 27. Ivi, pp. 118, 410.
LEZIONI AFGHANE

Sulla scia di una tradizione geopolitica tardo-settecentesca, cara a


Talleyrand («il Mediterraneo ha da essere esclusivamente mare fran-
cese»), ispiratrice dell’avventura strategico-scientifca di Napoleone in
Egitto. Secondo tale cabala, Parigi, Urbe novella, ricompone l’unità
del Mediterraneo in nome della latinité. «Il Mediterraneo traversa la
Francia come la Senna traversa Parigi» – l’eco di questo slogan rie-
cheggerà nell’epopea dei pieds noirs che fno al 1962 si opporranno
alla cessione dei dipartimenti algerini, Francia come l’Île de Fran-
ce. L’ideologia mediterraneista verte e verterà sempre sulla matrice
romana dell’Esagono, secondo l’equazione Roma=civiltà=Europa/
Francia latina. Kojève, che probabilmente legge Pirenne, gli darà
forma spettacolare quindici anni dopo quando, sulle macerie della
Francia «vittoriosa», la reinventa «Impero Latino» 28.

6. C’è un esercizio disumano cui ogni soggetto, individuale o


collettivo, è condannato se vuole stare al mondo. Guardarsi con gli
occhi di chi ti osserva. Da fuori a dentro. Per incrociare lo sguar-
do esterno con il proprio. È il precetto cardinale della geopolitica,
artigianato dialettico per necessità e gusto. Come per fssare la pro-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

pria posizione sulla carta topografca occorre coordinare latitudine e


longitudine, così per determinare la collocazione geopolitica di uno
Stato è d’obbligo coniugare l’autoidentifcazione con i modi altrui
di considerarlo. Vale specialmente per gli attori meno potenti, ovvero
più dipendenti dalla valutazione che ne danno gli altri. Il lettore avrà
intuito: de Italia fabula narratur.
Stare sulla Luna ci facilita in questo compito innaturale, se solo
ci sforziamo di puntare un telescopio verso Terra per individuare lo
Stivale nel mare che lo circonda. E da quel mare perlustrare le terre
che vi insistono, a cominciare dalla nostra. Esercizio di esogeopoliti-
ca che produce una diagnosi sorprendente per chi usa contemplare
il proprio ombelico. L’Italia è oggettivamente tornata marca di fron-
tiera nella competizione fra le potenze del pianeta. Posta in gioco. Se
non lo diventerà, per quanto possibile, anche soggettivamente, sarà
perduta. Oggetto di altrui schemi. Punto. Come fu per la maggior
parte del suo percorso, dalla fne di Roma all’Unità.
28. Cfr. A. KOJÈVE, «Progetto di una dottrina della politica francese», Limes, «Il triangolo sì»,
n. 4/2021, pp. 189-228. 29
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

C’era una volta la soglia di Gorizia (in effetti della Drava, stante
la postura antisovietica della Jugoslavia). C’è oggi la soglia dello Stret-
to di Sicilia (carta 4). Di fronte a noi non ci sono più i sovietici, in
compenso i loro epigoni russi, che in Cirenaica stanno tracciando e
presidiando il limes di Sirte, inteso confne con la Tripolitania turca.
Ankara è a Tripoli per restarci, tentando di allargarsi verso il Magh-
reb (carta a colori 3). La Francia, non solo qui consonante con la
Russia, è appena intervenuta, con i poco affdabili associati emiratini
ed egiziani, per arginare la penetrazione della Turchia in Tunisia –
golpe Saïed, palesemente eterodiretto. La Cina tiene proflo basso, ma
traffca con tutta l’area, sua proiezione commerciale e geopolitica al
crocevia fra Levante, Africa ed Europa. Gli Stati Uniti si manifestano
in zona via basi militari, specie sicule, forze speciali e spionaggio
concentrato su segnali e immagini aeree o satellitari a compensare la
scadente intelligence umana, con la Marina al minimo, risucchiata
dai Mari Cinesi. Qui il Pentagono vorrebbe responsabilizzare i reni-
tenti soci europei della Nato, Italia e Germania su tutti, mentre con
la Francia «non allineata» i militari americani si trovano alla grande
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

quando c’è da regolare sottotraccia qualche conto in covi jihadisti o


battezzati tali. Solidarietà fra vittime della nevrosi «afghana». Proble-
ma per noi, che stiamo fnendo di installarci nell’ingovernato Mali,
piena zona di guerra, con il meglio delle nostre forze speciali, all’u-
nico apparente scopo di coprire in parte il ritiro francese.
Il mare intorno a noi, le coste mediterranee, le sabbie sahariane
e le savane saheliane sono dunque teatro della competizione fra tutte
le potenze che contano. Anche quelle di secondo rango planetario
ma di notevole ambizione e infuenza regionale, dalla Francia alla
Turchia agli arabi del Golfo, che cercano di intestarsi spazi evacuati
o declassati dagli Stati Uniti. A loro costo, rischio e pericolo. È come
se di colpo la nostra mappa geopolitica avesse girato di 90 gradi ver-
so sud-ovest, per ricostringerci alla responsabilità dopo trent’anni di
lunari minuetti da dopo-Muro.
Tempo di rientrare in Terra dalla Luna. Via «nostro» mare. Nastro
trasportatore di risorse, dinamiche e confitti rotanti attorno al duello
America-Cina lungo la rotta fra i due Medioceani, l’asiatico (Mar
Cinese Orientale e Meridionale) e il nostrano (Mediterraneo, connes-
30 so al Mar Rosso) che attraversato l’Indo-Pacifco punta all’Atlantico.
LEZIONI AFGHANE

Ammariamo nel tratto medioceanico della via marittima della seta


frmata Xi, ridimensionata ma non interdetta dalla controffensiva
americana, concentrata sul versante asiatico.
Immaginiamo una nave della nostra Marina in perlustrazione
della nuova soglia. Rotta a zig zag: Augusta-Malta-Tripoli-Bengasi-
Cipro-Dardanelli-Suez-base italiana di Gibuti. Tappe cardinali per
l’anamnesi del nostro estero vicino. Spazio canonico della sicurezza
nazionale, che si prolunga nell’interno Africa e nel Medio Oriente
lungo le carovaniere dei traffci e dei migranti. Cannocchiale alla
mano, scrutiamo coste e terre in avvicinamento geopolitico, incom-
benti sul mare di casa, mai meno nostro. Dilemma: se è vero che gli
americani hanno la testa altrove mentre gli europei sono in stordita
introversione, curata da francesi e inglesi con emozionanti sortite ol-
tre Biserta e Suez verso luoghi d’imperial memoria, e che russi, turchi,
petrodittatori arabi e militari africani si fanno largo nella Caoslan-
dia ogni giorno più caotica, noi che facciamo?
L’ultima volta che presidiavamo una frontiera strategica la que-
stione non si poneva. Facevamo quel che ordinava Washington, con
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

le variazioni sul tema necessarie a restare satelliti, a non precipitare


da inerti nel girone dei nulli. Ora l’amico americano tace. O reagisce
à la carte, spesso in ritardo (memorandum italo-cinese del 2019) e
rigorosamente con la mano sinistra. Di Leuropa non vale trattare,
anche se in futuro non escludiamo di dedicarci alla geopolitica dei
fantasmi. Per analisti e decisori italiani si apre un capitolo inedi-
to. La nostra costellazione geopolitica è in mutazione per impulso
dell’ambiente esterno che abbiamo negletto. Imperativo partecipare a
scriverlo, per riguadagnare quel minimo di soggettività necessario al
rispetto di sé e alla considerazione altrui. Se necessario, anche con la
forza, malgrado i vincoli di legge che azzerano la nostra potenzialità
di deterrenza.
Sarà un viaggio per mari e terre incognite. Ci impegnerà per
anni. Con tre colonne d’Ercole, su tre scale, da tener ben ferme (carta
a colori 4).
Primo. Se non calmiamo le onde e raffreddiamo la temperatura
del nostro Medioceano, siamo spacciati. Il destino dell’Italia è sempre
quello: siamo una penisola euromediterranea lambita dalle correnti
di Levante e Quarta Sponda, oggi accelerate dalla sfda per gli oceani 31
32
Capo Palinuro Maratea
4 - LA CENTRALITÀ DELLO STRETTO DI SICILIA Z1 Z2
CALABRIA

SARDEGNA Z3 Cetraro
M a r T i r r e n o N
73 MN
7M

86 MN
12
MN
Capo Carbonara
52

A
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

173 MN Ustica
Y Stromboli
Capo Vaticano
Salina W
159 M
N V 80 MN Z 4 Vibo Valentia
Alicudi Lipari N
31 MN

136
MN Isole Eolie M
X 34

28 MN
S. Vito Lo Capo S Capo Gallo N U Messina
R 48 M

96 MN
O Isole Egadi Villa
T Milazzo

105 MN
Canale di Sardegna

138
S. Giovanni
Palermo
I T A L I A

MN
S Marettimo Trapani
Favignana Cefalù
t r Marsala
M A R M E D I T E R R A N E O N
e 126 MN S I C I L I A
B La Galite Cap Blanc Sciacca Catania

N
MN

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
t t
45 MN C 78
o M

61 M
P.to S. Leone Mar Ionio
Bizerte 57 MN D d N
Capo Bon M Licata
i 67 Siracusa
46 M
E N Q 122 MN L Ragusa
S
Kelibia 39 MN Pantelleria Marzamemi
122 MN
i c
ALGERIA P K J Capo Passero
i l
MN
N

N
TUNISIA
i a
124

M
51 MN

1
45 M

82
35 M
N Gozo
74 MN

Linosa Malta I
MN Miglia nautiche F MALTA Valletta
1 miglio nautico equivale a 1,852 km Isole Pelagie H
Monastir
Porti turistici
79 MN G 101 MN
Lampedusa
Fonte: Portolano Cartografco
LEZIONI AFGHANE

fra detentore americano e sfdante cinese. Ergo, o stabiliamo quel che


possiamo fare nelle terre avvistabili dal mare di casa, e lo facciamo, o
siamo fuorigioco (carta 5) (vedi gli articoli di Dario Fabbri e Federico
Petroni, alle pp. 137-145 e 147-155). Il mare chiama, risponderemo?
Secondo. Se la Nato non convince più troppi dei suoi soci, a co-
minciare dal capo, si trovi un modo meno improduttivo di compro-
mettere nordamericani ed euroccidentali. Fra i quali ultimi tedeschi
e francesi sono indispensabili, altri utili, mentre oltre l’ex cortina di
ferro scopriamo più ostacoli che risorse. Tutto è lecito, per noi, fuor-
ché mollare gli ormeggi con i partner fortunosamente acquisiti grazie
alla sconftta nella guerra fascista. Anche perché è probabile che se
gli americani decidessero di ridurre la loro impronta europea a un
pro forma noi veterocontinentali torneremmo alle vecchie abitudini.
Segnali non mancano. Sperando viga sempre la legge di Marx per cui
la seconda volta la tragedia scade in farsa.
Terzo. Non serve discettare di strategia e tattica senza Stato vero,
sorretto da robusta adesione popolare. Amor patrio e civismo solidale
si reggono a vicenda. Del primo abbondiamo, dell’altro non esatta-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

mente. Dal semiprotettorato americano al miraggio europeista, tutte


le abbiamo subite e provate in questa repubblica pur di non dotarci
di effcienti e perciò legittimate istituzioni nazionali. C’è chi si rifugia
nel carattere nazionale. Il defcit di statualità apparterebbe a quelle
cose all’italiana che siamo agostinianamente certi di conoscere sal-
vo non saperle spiegare a chi ce lo chiede. Tesi abbozzata da Luigi
Barzini nel suo fortunatissimo The Italians (1964), forse inconscio
esempio di cosa all’italiana giacché apparso in lingua inglese con tal
successo da imporne la ritraduzione immediata nel nostro idioma 29.
Affascinante. Ma se fosse vero, dovremmo smetterla qui. E vivere all’i-
taliana, qualunque cosa signifchi. A naso, invidiabile.
Ci ostiniamo però a credere che la geopolitica possa aiutarci a ca-
pire dunque a curare questa tabe. E ci illudiamo di non essere mossi
solo da affezione per la nostra rivista, impresa insensata se la solu-
zione del rebus fosse fuori dallo spaziotempo, in quel che di misterio-
samente innato, dunque incorreggibile, animerebbe l’ homo italicus.
Perché dunque non avviare una minuziosa perlustrazione geostori-

29. L. BARZINI, The Italians, New York 1964, Bantam Books. 33


34
5 - PROFILO ALTIMETRICO D’ITALIA, VISTO DAL MARE
M. Bianco
(VALLE D’AOSTA)
4.810 m. M. Rosa Adamello M. Cristallo La Maiella La Sila (CALABRIA)
(VALLE D’AOSTA) (LOMBARDIA) (VENETO) (ABRUZZO) (circa 1.500 km2)
Gran Paradiso 3.554 m. 3.221 m. M. Amaro 2.792 m. M. Botte Donato 1.928 m.
(VALLE Punta Nordend
D’AOSTA/ 4.609 m. M. Pollino
M. Ortles Vetta
PIEMONTE) (ALTO ADIGE) d’Italia Gran Sasso 2.248 m.
DALLA LUNA ALLA TERRA, VIA MARE

4.061 m. 3.905 m. (ALTO ADIGE) (ABRUZZO) (CALABRIA)


2.911 m. Corno Grande
Cervino Pizzo Bernina 2.912 m.
(VALLE Aspromonte
(LOMBARDIA) Marmolada M. Coglians Vesuvio (CALABRIA) Tavoliere delle Puglie
D’AOSTA) 4.050 m. (TRENTINO)
4.478 m. (FRIULI- 1.232 m. Montalto (circa 3.000 km2)
3.343 m. V. GIULIA) (CAMPANIA) 1.956 m.
2.780 m.

Canale
d’Otranto

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
SARDEGNA S I C I L I A
M a r L i g u re Ma r Tirr en o Mar Ad ri at i co
Etna
I. D’ELBA M. Fumaiolo 3.350 m.
(TOSCANA/ (SICILIA)
Gennargentu E.-ROMAGNA) Le Madonie
Monviso (SARDEGNA) 1.407 m. (SICILIA)
(PIEMONTE) 1.834 m. Pizzo Carbonara 1.979 m.
3.841 m. M. Amiata
(TOSCANA)
1.738 m. Zona alpina
M. Argentera M. Cimone
(PIEMONTE) Zona appenninica
(E.-ROMAGNA)
3.297 m. 2.165 m. Isole maggiori
LEZIONI AFGHANE

ca dei nostri territori sulla grande scala, a partire dalla tesi forse ba-
nale, quindi probabilmente vera, che il differenziale di statualità fra
Italia e altre nazioni europee ben più eterogenee della nostra derivi
anzitutto dai troppi secoli di occupazioni e partizioni straniere, così
diverse le une dalle altre? Senza farne dogma all’italiana, consolato-
ria formuletta applicabile dalle Alpi al Lilibeo. Studiandone invece
l’impatto su spazi e comunità specifche lungo l’arco dello Stivale,
per stabilire da dove cominciare a suturare le ferite che la bassa pres-
sione istituzionale ci ha inferto, compromettendo la nostra azione
nel mondo. Scopriremmo così quanto analiticamente sterile, peggio
traviante, sia la secca contrapposizione Nord/Sud. La scissione fra
cittadino e Stato non è questione socioeconomica ma geoculturale.
La mappatura storica delle fenditure scavate nella Penisola dall’in-
differenza alla cosa pubblica servirebbe poi a ridurre i vuoti di civi-
smo che invitano ai separatismi o al puro caos. Questione non solo
meridionale. Evidente nella prospettiva di lunghissimo periodo, l’uni-
ca valida in tempo d’incertezza. Basti limitarci alla modernità preu-
nitaria, prendendo a campione quegli spazi poco istituzionalizzati,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

infatti carichi di ribellismi, che scendono dalla riva destra del Po oltre
la confuenza con l’Adda fno alla foce, per diramarsi verso alcune
marche centrorientali, quali le legazioni pontifcie, oltre ai mini-du-
cati d’impronta spagnola o austriaca. Per poi sforare le province set-
tentrionali delle borboniche Due Sicilie – altra storia, ma non troppo.
Disegniamo su carta questo proflo e vediamo apparire coste e ter-
re che specie sui versanti di Est-Sud subiscono oggi il primo contatto
con le correnti d’instabilità esterna. Dal trapassato remoto all’attuali-
tà che urge. Come quasi sempre, quando di mezzo c’è Limes.

35
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

Parte I
che COSA IMPARARE
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

dall’ AFGHANISTAN
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

LA SCONFITTA AFGHANA
E UNA NUOVA STRATEGIA
PER L’AMERICA di George FRIEDMAN
La guerra ai taliban è un esempio della nostra tentazione di
combattere conflitti non esistenziali. Serve un pensiero geopolitico
e disciplinato per distinguere ciò che conta da ciò che non conta.
Altrimenti i cinesi creeranno diversivi per dissanguarci.

1. Q UANTO ACCADUTO NELLE ULTIME SETTIMANE


in Afghanistan mi ha scioccato. Non perché non me l’aspettassi: il presidente Joe
Biden aveva annunciato che i militari se ne sarebbero andati. Ma perché ci si aspet-
tava che il ritiro sarebbe stato in qualche modo ordinato. I taliban e gli Stati Uniti
si sono combattuti per vent’anni. Gli Stati Uniti se ne stavano andando sconftti. I
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

taliban hanno ripreso il controllo con rapidità. A scioccarmi è che la gente non
capisce che le sconftte sono fatte esattamente così.
A scioccarmi sono state anche la decisione americana di andare in guerra nel-
la «tomba degli imperi» e quelle dei vari presidenti di restarci per due decenni. Le
guerre non sono gesti simbolici. Decidere di rimanere in un confitto è la scelta più
signifcativa che può fare un capo perché perdere è un risultato terribile.
La guerra è iniziata ancor prima di completare la lista dei morti e dei feriti
dell’11 settembre. Nessuno dai 25 anni in giù è abbastanza vecchio da ricordarselo.
Il resto di noi si ricorda bene quel giorno. È stata la Pearl Harbor dei nostri tempi,
un attacco di un nemico che non pensavamo abbastanza scaltro da colpirci in quel
modo. Gli attentati, ben organizzati e progettati brillantemente, sono stati eseguiti
da uomini disposti a svolgere il proprio compito con calma davanti a morte certa.
Quel tipo di volontà era del tutto aliena al nostro senso del dovere e ci ha posti di
fronte al dilemma di come fermare persone che attaccano in tal maniera. Se fosse-
ro stati capaci di riprodurre quella attenta progettazione, quegli uomini avrebbero
potuto compiere altri attentati.
Molte persone che conosco dicono che l’11 settembre non li ha terrorizzati.
Mentono a loro stessi. La nazione nel suo complesso lo era e chi davvero non lo
era aveva perso il contatto con la realtà. Il peggio era che non sapevamo veramen-
te che cosa fosse al-Qå‘ida o quante cellule avesse fra di noi. Temevamo che l’at-
tacco successivo sarebbe stato peggiore, con armi chimiche o nucleari. Se era po- 39
tuto accadere l’11 settembre, tutto era possibile.
LA SCONFITTA AFGHANA E UNA NUOVA STRATEGIA PER L’AMERICA

Così ha avuto inizio la guerra in Afghanistan: un’ondata di terrore che ha af-


ferrato il paese. Ricordo di essere andato a una riunione il giorno in cui gli aerei
erano tornati a volare. Tutti i passeggeri, me compreso, pensavano a cosa avreb-
bero potuto fare se qualcuno si fosse diretto verso la cabina di pilotaggio. In quei
primi giorni, tutti stavamo vivendo vite insostenibili. Tutti volevamo fare qualcosa.
Essendo americani, andavamo alle riunioni.
La gente pretendeva risposte dal presidente, il quale, a torto o a ragione, era
stato incolpato di non aver protetto il paese. Così il presidente ha fatto l’unica cosa
a cui si poteva pensare: provare a catturare Osama bin Laden, il capo di al-Qå‘ida,
che si pensava fosse in Afghanistan. Gli Stati Uniti sapevano molto di quel paese,
avendo lavorato con i mujåhidøn per sconfggere i sovietici. Hanno seguìto le trac-
ce di bin Laden e inviato agenti della Cia che avevano partecipato alla guerra con-
tro l’Urss, alcuni reparti delle forze speciali e qualche marine ben lontano dalle
operazioni. Non c’era alcun piano per una guerra, solo un raid per prendere il
malfattore, vivo o morto.
L’operazione non avrebbe mai potuto funzionare. Bin Laden disponeva di una
rete d’intelligence migliore di quella di Washington. Allertato dell’operazione, è
scappato in Pakistan da Tora Bora. All’epoca, ciò mi ha detto due cose. La prima:
l’Isi, il servizio d’intelligence pakistano, era pronto a fornire un rifugio a bin Laden.
Tradotto: buona parte del governo di Islamabad si era preparata a infuenzare gli
eventi in Afghanistan, in particolare dal momento che i pashtun vivono su entram-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

bi i lati del confne. Gli Stati Uniti si erano alleati coi pakistani per creare i mujåhidøn
allo scpo di sconfggere i sovietici. Ora quel gruppo, ancora legato a Islamabad, si
volgeva contro gli Stati Uniti. Sia che i pakistani mentissero o stessero scivolando
in una rivalità con Washington, il nostro unico potenziale alleato, quello decisivo,
non ci avrebbe fornito pieno supporto.
La seconda cosa è che, avendo fallito la missione primaria di catturare bin
Laden, gli Stati Uniti non avrebbero fatto la cosa più logica (spostare i combatti-
menti altrove) ma avrebbero seguìto il manuale del nation building. Aveva funzio-
nato in Germania e in Giappone dopo la seconda guerra mondiale, pensava la
classe dirigente, quindi avrebbe funzionato anche in Afghanistan.
Quando gli Stati Uniti intraprendono una missione di riforma morale come
questa e falliscono, la logica dice di andarsene. E andarsene assomiglia a una scon-
ftta. Perché questa è la realtà: gli Stati Uniti sono stati sconftti. Andarsene dopo
aver perso bin Laden sarebbe stato logico, ma allora la gente avrebbe preteso di
sapere perché il presidente non l’aveva preso, come se i presidenti fossero qualco-
sa di più che spettatori delle guerre segrete. Per mettere della distanza temporale
fra il fallimento di Tora Bora e il ritiro, la missione si è trasformata da una caccia
all’uomo in una guerra di trasformazione e redenzione – degli afghani.
I media hanno condannato Biden per la sua presunta incompetenza. Implicito
in tutto ciò è che ci possa essere un altro modo per gestire la fne di un confitto.
Ma non c’è alcun modo per terminare con competenza una guerra davvero stupi-
40 da. Un giorno devi fnirla e basta. Idealmente, il compito del presidente sarebbe di
LEZIONI AFGHANE

far sembrare una rotta una vittoria. I commentatori come me possono elucubrare
su quanto egli sia incompetente, ma non dicono mai come l’avremmo potuta ge-
stire diversamente. Alla fne, l’unico modo per evitare la fguraccia era continuare
la guerra. Quand’è stato chiaro che ce ne saremmo andati, i taliban hanno sferrato
l’offensiva totale. Cos’altro avrebbero dovuto fare?
L’intera strategia nazionale in Afghanistan poggiava sul fatto che ogni presi-
dente avrebbe tenuto in piedi la guerra per lasciare l’amaro calice al successore.
Dopo vent’anni, quel calice è stato bevuto e la fne si è svolta nell’unico modo
possibile. Il caos era congenito al sistema. Tutti siamo convinti che avremmo potu-
to fare meglio.
La cosa sorprendente è che, avendo reso l’Afghanistan il più duro possibile per
i russi, non abbiamo afferrato che quello non è un posto da devastare e dove co-
struire una nazione. I taliban sono pronti a morire per ciò in cui credono. Non
hanno i nostri valori morali non perché non li conoscano ma perché li disprezza-
no. E batterli a casa loro non è possibile. Loro là ci vivono, non possono andarse-
ne da nessuna parte, non in vent’anni e neppure in cento. Possiamo dolerci per la
sorte delle donne o per chi ha lavorato per noi, ma abbiamo perso la guerra e non
abbiamo più voce in capitolo.
Rudyard Kipling avrebbe deriso i decisori americani e i loro critici. Ha scritto
una verità basilare sull’Afghanistan: «Quando vieni ferito e lasciato sulle piane af-
ghane, e le donne vengono fuori a fare a pezzi ciò che resta, prendi il tuo fucile,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

sparati in testa e vai dal tuo dio come un soldato».

2. Gli Stati Uniti hanno combattuto guerre per quasi tutto il XXI secolo e siamo
solo nel 2021. Mentre nel XX secolo sono stati in guerra solo per il 17% del tempo,
periodo in cui hanno vinto i due confitti mondiali. Se li avessero persi, avrebbero
subìto trasformazioni esistenziali e di conseguenza lo stesso sarebbe capitato all’or-
dine internazionale. Fortunatamente, hanno perso soltanto in Corea e in Vietnam
– guerre che non costituivano una minaccia esistenziale – esattamente come in
questo secolo hanno perso in Iraq e in Afghanistan.
Ciò potrebbe suggerire che gli Stati Uniti s’impelagano in troppi confitti non
decisivi e non si curano di come li combattono, mentre combattono le guerre im-
portanti con grande precisione. Ma per capire perché, non possiamo non partire
dalla realtà geopolitica degli Stati Uniti. La geopolitica defnisce gli imperativi e i
vincoli di una nazione. La strategia plasma quella realtà in azione. E la sconftta in
Afghanistan dopo vent’anni obbliga a una rivalutazione della strategia nazionale
americana. Non solo come combattiamo le guerre. Ma pure come determiniamo
quali guerre combattere.
Il punto delle grandi guerre è che sono rare o almeno dovrebbero esserlo. Il
sistema internazionale tipicamente non si sviluppa abbastanza velocemente da
permettere alle maggiori potenze di sfdarsi per un lungo periodo. Eppure, fra il
secondo confitto mondiale e la Corea sono passati solo cinque anni, il Vietnam
è venuto 12 anni dopo, poi negli anni Novanta ci sono stati Desert Storm e il Ko- 41
LA SCONFITTA AFGHANA E UNA NUOVA STRATEGIA PER L’AMERICA

sovo, quindi a inizio secolo l’Iraq e l’Afghanistan. La frequenza delle guerre pone
due interrogativi fondamentali: se gli Stati Uniti sono stati costretti a combatterle
o hanno scelto di farlo e se la storia si sta ora muovendo tanto velocemente da
accelerare anche il ritmo della guerra. Se il secondo non è vero, allora è fortemen-
te possibile che gli Stati Uniti stiano seguendo una strategia perdente che ne in-
debolisce profondamente la potenza, riducendo la loro capacità di controllare gli
eventi mondiali.

3. La prima qualità di una strategia è la sua relativa semplicità. La geopolitica


è complessa. Le tattiche sono dettagliate. La strategia dovrebbe, in teoria, essere
diretta, in quanto rappresenta il cuore profondo degli imperativi di una nazione.
Per gli Stati Uniti, la si potrebbe formulare così: controllare i colli di bottiglia ocea-
nici evitando di stilare piani troppo dettagliati per le altre parti del mondo.
Una strategia di successo deve incarnare il nucleo essenziale dell’intento di
una nazione. Un’eccessiva complessità comunica incertezza o, peggio, un compen-
dio di imperativi strategici che supera la sua capacità di soddisfarli o di capirli. Una
nazione con obiettivi strategici in esubero non ha fatto le diffcili scelte fra ciò che
conta e ciò che non conta. La complessità deriva da una riluttanza a prendere si-
mili decisioni. L’inganno è roba tattica. L’autoinganno è un fallimento strategico. Al
mondo, le cose che possiamo fare non sono più di tante: capire le priorità senza
ambiguità e resistere alla tentazione di espandere la strategia a dismisura è l’indi-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

spensabile mestiere dello stratega.


Osserviamo dunque le otto componenti principali della realtà geopolitica degli
Stati Uniti.
Primo, gli Stati Uniti sono virtualmente immuni da attacchi terrestri. Confnano
con Canada e Messico, nessuno dei quali è in grado di costituire una minaccia. Ciò
signifca che le Forze armate americane sono essenzialmente progettate per proiet-
tare potenza invece che per difendere la madrepatria.
Secondo, gli Stati Uniti controllano il Nord Atlantico e il Pacifco. Un’invasione
dall’emisfero orientale dovrebbe sconfggere le forze aeronavali americane in uno
di questi due oceani in modo tale da impedire che interdicano i rinforzi e gli ap-
provvigionamenti.
Terzo, ogni minaccia esistenziale agli Stati Uniti originerà sempre dall’Eurasia.
Essi devono dunque spendersi per limitare lo sviluppo di forze, navali in partico-
lare, che possano minacciare il controllo americano degli oceani. In altre parole, il
punto sta nello spostare le energie militari eurasiatiche lontano dal mare.
Quarto, le armi nucleari sono forze stabilizzatrici. È improbabile che la guerra
fredda sarebbe fnita com’è fnita senza due potenze atomiche a gestirla. Questi
armamenti hanno di fatto impedito lo scoppio della terza guerra mondiale. Mante-
nere un arsenale nucleare stabilizza il sistema e scongiurare l’emersione di nuove
potenze atomiche è desiderabile ma non interamente essenziale.
Quinto, la posizione degli Stati Uniti in Nord America li ha resi la più grande
42 economia al mondo, il maggiore importatore di beni e la principale fonte interna-
LEZIONI AFGHANE

zionale di investimenti. Sono anche un generatore di cultura mondiale, in partico-


lare defniscono la cultura delle telecomunicazioni. Quest’ultima può essere un
sostituto del potere militare, specie in situazioni prebelliche.
Sesto, l’interesse primario degli Stati Uniti è mantenere un sistema internazio-
nale stabile che non ponga sfde ai confni. Hanno scarso interesse a prendersi dei
rischi. Il maggiore fra questi ultimi proviene dai tentativi di riassumere il controllo
dei mari, dal momento che solo le grandi potenze possono minacciare l’egemonia
acquatica americana.
Settimo, la grande debolezza degli Stati Uniti dalla seconda guerra mondiale è
essere trascinati in confitti che non sono nel loro interesse geopolitico e che an-
nacquano la loro potenza per un lungo periodo. Ciò ultimamente avviene soprat-
tutto ma non esclusivamente attraverso il terrorismo strategico condotto da attori
nazionali e non.
Ottavo, gli Stati Uniti sono un progetto morale e, come tutti i progetti morali,
ritengono il proprio modello superiore agli altri. L’intervento per cause morali è
raramente nell’interesse geopolitico americano e non va mai a fnire bene. Gli Sta-
ti Uniti devono evitare la tentazione di inflarsi in quelle guerre per concentrarsi sui
loro interessi diretti, perché quegli interventi spesso fanno più male che bene. Se
si ritiene necessario intervenire, lo si deve fare in modo spietatamente temporaneo.

4. Come implementare la strategia? Procediamo per punti.


Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Nord America. Mantenervi il dominio e l’armonia è centrale per la nostra stra-


tegia. Messico e Canada non possono costituire minacce militari ed entrambi sono
economicamente avvinti agli Stati Uniti. Tuttavia, ogni potenza ostile a Washington
apprezzerebbe qualunque opportunità di stringere una relazione con ciascuno dei
due paesi. È imperativo seguire una strategia che renda sempre un rapporto con
gli Stati Uniti estremamente più attraente di un’alleanza con terzi.
Atlantico e Pacifco. Il comando degli oceani è anzitutto un problema tecnico.
Un tempo lo si raggiungeva con navi da guerra, poi con le portaerei, ora è una
questione di missili a lunga gittata e di altri tipi di armi. Tutto sta nel conoscere la
posizione del nemico in un ambiente in cui gli aerei non possono facilmente so-
pravvivere rispetto a una fotta. Dal momento che la chiave del controllo dei mari
è ora la ricognizione per decidere dove sparare, i sistemi basati nello spazio seguìti
dai veicoli senza pilota sono la variabile cruciale. La U.S. Navy e la U.S. Space For-
ce (quando maturerà) saranno i più importanti reparti per comandare le onde.
Eurasia. Gli Stati Uniti si affacciano su di essa da due lati: attraverso l’Atlantico
guardano l’Europa, attraverso il Pacifco guardano l’Asia orientale. Dopo la secon-
da guerra mondiale, Washington si concentrava primariamente sull’Europa. La mi-
naccia dell’epoca era l’Unione Sovietica. L’idea era che una penisola europea con-
quistata dall’Urss avrebbe fornito tecnologia e personale suffcienti a costruire una
fotta che avrebbe potuto sfdare gli Stati Uniti. La soluzione è stata creare la Nato.
L’Alleanza, abbinata alla dottrina della mutua distruzione assicurata, ha bloccato
l’espansione sovietica a ovest e, anche in caso di guerra, avrebbe costretto le fotte 43
LA SCONFITTA AFGHANA E UNA NUOVA STRATEGIA PER L’AMERICA

di Mosca a occuparsi dell’interdizione delle linee di rifornimento Nord America-


Europa invece che del tentativo di assumere il controllo dei mari. La minaccia, ora,
è costituita dalla Cina che cerca di assicurarsi accesso agli oceani. Per contenerla,
gli Stati Uniti hanno creato un’alleanza informale che va dal Giappone all’Oceano
Indiano. Stanno anche usando del proprio potere economico per fare pressione su
Pechino. Per entrambe le strategie, la chiave sono la prontezza della risposta e
l’uso della potenza bellica per rendere più rischioso il ricorso alla guerra al rivale
e per aspettare di vedere le sue mosse.
Armi nucleari. L’impressione e il senso di apocalissi generati dalle testate nu-
cleari è scolorato dalla fne della guerra fredda, ma questi armamenti sono ancora
quintessenziali per l’America. La strategia post-1991 consiste nell’erigere confni
contro i nemici sostanziali per vedere come reagiscono, cioè facendo pressione su
quei confni o invitando gli avversari a un confronto stabile. In questo caso, il mu-
ro è rappresentato dalle armi nucleari. Non sono uno strumento offensivo per un
paese che deve evitare operazioni offensive. Sono stabilizzatori per un paese che
deve perseguire lo status quo.
Economia. Nella maggior parte dei paesi, l’economia limita sia la prontezza di
risposta sia il potere deterrente di un apparato militare. Negli Stati Uniti, li aumen-
ta entrambi. In termini di potere d’acquisto, essa crea una stabile base domestica
che può generare la tecnologia militare e una forza consistente. Quanto alla gestio-
ne delle relazioni internazionali, fornisce incentivi e penalità di tipo non militare.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

In quanto maggiore importatore al mondo, la capacità degli Stati Uniti di limitare


le vendite può stravolgere il comportamento di chiunque. Se usata con prudenza,
la volontà di comprare merci da un paese può creare relazioni che permettono di
evitare il ricorso alla forza. Washington deve sviluppare un programma di econo-
mia strategica che riduca i rischi bellici e invece corrobori alleati potenzialmente in
grado di sobbarcarsi il fardello di confitti comuni. Ciò richiede in una certa misura
di ridefnire il modo in cui il settore privato prende le decisioni.
Interesse primario. La prima preoccupazione degli Stati Uniti è proteggere la
madrepatria dalle invasioni straniere. Lo scopo di questa sicurezza è mantenere un
sistema economico in grado di fornire benessere alla popolazione e di preservare
l’attuale regime. Semplicemente, alcune cose minacciano questa sicurezza, altre
no. Per ciò che mette in pericolo la nazione, deve essere condotto un attento cal-
colo sui costi derivanti dalla mitigazione della minaccia. Il grande pericolo per gli
Stati Uniti è stato riconoscere le minacce senza riconoscere o i costi o la probabili-
tà di contenerle con successo. Ciò ha condotto a una serie di guerre che non ab-
biamo vinto e che hanno distolto l’attenzione da interessi fondamentali, nel frat-
tempo destabilizzando la nazione.
Terrorismo. I gruppi terroristici sono piccoli e sparpagliati, dunque impossibi-
li da contrastare con operazioni militari tradizionali. Di tanto in tanto, le Forze ar-
mate faticano a determinare dove essi siano e a contenerli, anche se si trovano in
paesi noti per dar loro ricetto (l’Afghanistan, per esempio). Sotto questo aspetto,
44 sono essenziali i reparti speciali e gli apparati d’intelligence. La strategia nazionale
LEZIONI AFGHANE

PRESSING USA SULLA CINA


GIAPPONE
Atsugi (M)
Camp Butler (Ma)
Camp Courtney (Ma)
Camp Foster (Ma)
Camp Hansen (Ma)
Camp Zama (E)
Futenma (Ma)
Iwakuni (Ma)
Kadena (A)
Misawa (A)
Sasebo (M)
Torii Station (E)
Yokosuka (M)
Yokota (A)
COREA DEL SUD
Camp Casey (E)
Camp Humphreys (E)
Camp Mujuk (Ma)
Camp Red Cloud (E)
Chinhae (M)
Kunsan (A)
Osan (A)
FILIPPINE
Fort Magsaysay (E) GUAM
THAILANDIA Basa (A) Andersen Air Force Base (A)
U-Tapao Naval Base Guam (M)
Mactan-Benito Ebuen (A) Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Antonio Bautista (A)


Lumbia (A)
SINGAPORE
Changi (M)
Paya Lebar (A)

Basi principali
Basi con libero accesso
DIEGO GARCIA per le forze Usa
(A) (M) (Ma) (E) Esercito
(A) Aviazione
AUSTRALIA
Darwin (Ma) (M) Marina
(Ma) Marines

non può essere allontanata dagli interessi defniti dalla geopolitica perché così fa-
cendo la potenza americana si disperde dietro gruppi che non rappresentano una
minaccia esistenziale.
Infne, ci sono ovviamente questioni di politica estera che devono essere sbri-
gate ma che non costituiscono una parte signifcativa della strategia nazionale. Il
problema è che chi ci lavora le ritiene d’importanza suprema ed è così che si deve
comportare. Ma ciò a sua volta le rende questioni burocratiche o politiche. I fun-
zionari del dipartimento di Stato cercano di fare carriera, esattamente come i pre-
sidenti cercano voti. La strategia nazionale può essere chiara, ma la sua amministra-
zione è complessa. Sta al presidente fssare paletti sempre mobili e preservare i 45
LA SCONFITTA AFGHANA E UNA NUOVA STRATEGIA PER L’AMERICA

caratteri essenziali della strategia. Altrimenti, questioni minori fniscono per diven-
tare guerre importanti. E per distruggere una presidenza.

5. La decisione di andare in guerra in Afghanistan è stata dovuta a un’erronea


lettura della geopolitica e della strategia dell’America, non dissimile a quanto acca-
duto in Vietnam decenni prima. Gli Stati Uniti hanno combattuto la seconda guer-
ra mondiale per prevenire il consolidamento dell’Europa sotto una sola potenza.
Lo hanno fatto sulla base di un inaggirabile imperativo: impedire una sfda al do-
minio statunitense sull’Atlantico. Il confitto ha distrutto il primo sfdante, la Germa-
nia, ma poi ne è emerso un altro, l’Unione Sovietica, potenzialmente in grado di
conquistare tutto il continente. Un’alleanza americana, la Nato, e il pericolo di una
guerra termonucleare hanno bloccato l’espansione dell’Urss. L’Europa è stata mes-
sa in sicurezza.
Gli americani leggevano questa sfda come una lotta contro il comunismo. In
parte era giusto, dal momento che i sovietici volevano indebolire gli Stati Uniti.
Con le armi nucleari a rendere impossibile un confronto diretto, l’unica tattica di-
sponibile per Mosca era cercare di incrementare i regimi comunisti in giro per il
mondo nella speranza che Washington scoprisse il fanco in Europa per affrontarli.
Gli Stati Uniti erano sensibili alla diffusione del comunismo ma in generale hanno
risposto soltanto con pressioni politico-economiche e operazioni segrete. Un’ecce-
zione è stata la crisi dei missili di Cuba, uno scacco fondamentale alla sicurezza
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

nordamericana cui gli americani hanno risposto minacciando la guerra, spingendo


i sovietici alla capitolazione. Dopo la Corea non ci sono stati confitti anticomunisti
su larga scala. Fino al Vietnam, dove Washington ha considerato l’ascesa di un’in-
surrezione comunista più pericolosa di scenari simili in Congo e in Siria.
Il Vietnam non rappresentava una minaccia fondamentale per gli Stati Uniti.
Anche se fosse stato unito, non avrebbe messo a repentaglio il controllo sul Paci-
fco e la sua caduta avrebbe costituito semplicemente un’espansione dell’entità del
Nord. Ma Washington scorgeva due ragioni per intervenire. Una era la teoria del
domino, secondo la quale la caduta del Vietnam avrebbe condotto alla diffusione
del comunismo in tutta l’Asia sud-orientale. La seconda era la credibilità. Il sistema
di alleanze, soprattutto la Nato, dipendeva dalla convinzione che gli Stati Uniti
avrebbero assolto all’obbligo di resistere all’espansione sovietica. Washington era
particolarmente preoccupata dall’Europa, dove il presidente francese Charles de
Gaulle stava mettendo in questione l’affdabilità americana e invocando un deter-
rente nucleare indipendente. Per quanto parziale, ogni scarto nell’Alleanza avrebbe
indebolito il muro che conteneva l’Urss.
Le parole «domino» e «credibilità» erano frequentissime fra chi perorava la cau-
sa dell’intervento in Vietnam. Nessuno menzionava la possibilità che una sconftta
potesse accelerare quei due processi. Alla fne, il fatto che si trattasse di un’espan-
sione comunista ha schiacciato ogni considerazione che quella non fosse una
guerra strategica. Ma è stato ignorato qualcos’altro. Durante la seconda guerra
46 mondiale, gli Stati Uniti stavano rispondendo a un’aggressione, non avevano inizia-
LEZIONI AFGHANE

to loro i combattimenti. Ciò aveva fatto tutta la differenza del mondo nel dinami-
smo politico domestico. In Vietnam, gli Stati Uniti dovevano prevalere in una
guerra non strategica – una guerra che non sembrava essenziale e che non lo era.
La necessità di preservare il consenso popolare per il confitto in Vietnam non
era un lusso. Era cruciale. Ma i dirigenti americani credevano che le Forze armate
avrebbero rapidamente distrutto i vietcong e l’esercito del Vietnam del Nord. Il
problema era che i militari statunitensi erano pensati per una guerra europea, una
guerra strategica. Erano addestrati a scontrarsi con le corazzate sovietiche con ae-
rei, altri mezzi corazzati e una complessa logistica necessaria a sostenere tanto
sforzo. Non erano costruiti per combattere contro una fanteria leggera, mobile, in
un terreno collinare e nella giungla. Washington dava per scontato che gli attacchi
aerei su Haiphong avrebbero costretto il nemico a capitolare e non teneva in con-
to il fervore quasi religioso delle truppe vietnamite né la spregiudicatezza del regi-
me del Nord. Gli Stati Uniti sono arrivati davvero vicini alla vittoria dopo la fallita
offensiva del Tet, ma gli errori nella catena di comando, i problemi logistici e gli
ostacoli operativi, assieme ai rapidi rinforzi assicurati al Nord, l’hanno resa impos-
sibile. A tutto ciò si è aggiunta una diffusa incomprensione degli eventi da parte
della stampa americana che ha giocato un ruolo nel volgere l’opinione pubblica
contro la guerra.
Il problema del confitto in Vietnam è stato che non era necessario alla strate-
gia americana. La popolazione avrebbe appoggiato una vittoria facile, non una
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

guerra senza fne. Capiva che né la teoria del domino né la credibilità statunitense
dipendevano da essa. I comandanti militari avevano combattuto anche nella secon-
da guerra mondiale, dove entrambi i fronti erano essenziali dal punto di vista stra-
tegico. Né loro né le loro truppe erano abituati ad accettare un confitto che sareb-
be durato sette anni prima della capitolazione americana.
In Afghanistan si è svolto un processo simile. Come paese non era strategico
per gli Stati Uniti. Al-Qå‘ida vi aveva pianifcato l’11 settembre. Per sconfggerla
aveva senso usare, come venne fatto all’inizio, Cia, forze speciali e tribù antitali-
ban. Poi però i qaidisti sono scappati in Pakistan e bisognava decidere se ritirarsi
o se assumere il controllo dell’Afghanistan. La risposta ovvia era andarsene, ma si
è scelto di restare e di iniziare a lanciare attacchi aerei contro varie città control-
late dai taliban, allo scopo di sconfggerli. Quando questi ultimi se ne sono anda-
ti, si sperava di aver vinto la guerra. Ma il nemico si era semplicemente ritirato e
disperso e nel tempo si è raggruppato nelle aree da cui proveniva e che conosce-
va meglio.
La missione si è dunque evoluta nel tentativo di distruggere una forza ben
radicata nella società e nella geografa afghane. I taliban potevano essere conte-
nuti, al prezzo di discrete perdite, ma era impossibile annientarli. Se i vietcong
combattevano con impegno quasi religioso, i taliban hanno combattuto con im-
pegno genuinamente religioso. Gli Stati Uniti hanno provato a creare un esercito
nazionale afghano flo-americano, esattamente come avevano creato quello della
Repubblica del Vietnam. L’idea di mettere in piedi un’armata in mezzo a una 47
LA SCONFITTA AFGHANA E UNA NUOVA STRATEGIA PER L’AMERICA

guerra ha diverse lacune, ma la più grande è che le prime reclute sono state in-
viate dai comunisti o dai taliban. Il risultato è stato un esercito con posizioni di
vertice occupate dal nemico. Il quale è stato in grado di anticipare ogni grande
offensiva contro di esso.
Una forza militare si crea per soddisfare imperativi strategici. Quando combat-
ti una guerra non strategica, le possibilità che la tua forza, in particolare la struttura
di comando, non sia pronta sono schiaccianti. Per perdere il Vietnam ci sono vo-
luti sette anni. Per l’Afghanistan venti. Nessuna delle due guerre è fnita perché è
fnita la pazienza degli americani. Sono terminate perché il nemico è maturato: le
truppe americane ruotavano dentro e fuori; quelle avversarie erano a casa. Sono
fnite perché è diventato manifesto ciò che era implicito, ma vero, da anni: gli Sta-
ti Uniti non potevano vincere e la fne di entrambe le guerre non ha causato alcun
danno particolarmente grave ai segreti americani.
Nessuna delle due guerre rientrava nella strategia imposta agli Stati Uniti dalla
realtà geopolitica. In nessuna delle due le nostre forze erano progettate per com-
battere contro un nemico agile, esperto e determinato. E in entrambe magari ab-
biamo sottostimato l’avversario ma abbiamo assolutamente sovrastimato i nostri
impreparati militari. A fallire non sono state le truppe sul campo. È stato un falli-
mento dell’addestramento, della catena di comando. E soprattutto è contato il fatto
che i nostri soldati volevano andare a casa. Mentre i taliban erano a casa.
La geopolitica defnisce la strategia. La strategia defnisce la forza. Il prezzo di
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

combattere guerre non strategiche è alto, così come la tentazione di entrarci. L’al-
larme che ci spinge dentro è vero, ma poi scivolano lentamente nel fallimento.
Altrettanto importante è che distraggono dalle priorità strategiche nazionali. La
guerra del Vietnam ha signifcativamente indebolito le capacità americane in Euro-
pa, debolezza di cui i sovietici non sono stati in grado di approfttare. L’Afghanistan
non ha indebolito le Forze armate, ma ancora una volta una sconftta ha colpito la
loro fducia in sé stesse e quella dell’opinione pubblica statunitense. Non ha co-
munque diminuito la potenza americana.
I due confitti sono durati così tanto perché i presidenti coinvolti (è sempre il
presidente) hanno trovato più semplice continuarli che fnirli. Perdere una guerra
è dura. Stabilire di averne persa una in corso e fermarti è ancora più dura. Ed è il
prezzo che paghi per le guerre non strategiche.
6. La minaccia sovietica in Europa e nell’Atlantico è stata gestita senza la guer-
ra. La natura strategica del pericolo costringeva a una visione lucida, a forze ade-
guate e al supporto politico-popolare. Nel corso degli anni, la parte più debole, i
sovietici, è rimasta schiacciata dalla pressione economica imposta dagli Stati Uniti.
Questo è il risultato strategico ideale.
La minaccia in Europa è nettamente diminuita. I russi cercano di recuperare
terreni perduti ma non sono nella posizione di minacciare il continente. La struttu-
ra dell’Alleanza transatlantica creata dagli Stati Uniti non è più rilevante e non lo
sarà per anni, se mai tornerà a esserlo. Le alleanze sono vitali per generare poten-
48 za militare ed economica suppletiva. Forniscono vantaggi geografci e alterano la
LEZIONI AFGHANE

psicologia degli avversari. Ma evolvono all’evolvere delle condizioni strategiche. La


realtà del 1945 vedeva una Russia potente e un’Europa debole. Oggi vede una
Russia indebolita e un’Europa prospera. La Nato diventa dunque meno centrale
nella politica statunitense e meno defnita da ciò che è necessario fare. Tanto dal
punto di vista di Washington quanto da quello degli altri membri. Il pericolo di
alleanze che sopravvivono alla propria utilità è una distorsione della strategia na-
zionale; fnisce per indebolirla invece di rafforzarla. Lo scenario peggiore le vede
trascinare gli Stati Uniti in tattiche o in guerre capaci di minare la sicurezza nazio-
nale, invece di corroborarla.
La minore importanza del teatro europeo lascia gli Stati Uniti liberi di gestire
l’Oceano Pacifco e la minaccia potenziale della Cina. Quest’ultima ha urgente bi-
sogno di costringere Washington ad arretrare, lontano dalle proprie coste. Tutto è
cominciato con la richiesta americana di avere equo accesso al mercato cinese, con
il seguente rifuto di Pechino e la successiva imposizione di dazi da parte statuni-
tense. La questione economica non conta in sé: il fatto è che la Repubblica Popo-
lare è giunta alla conclusione che gli Stati Uniti hanno cambiato idea sulla Cina e
che è necessario prepararsi allo scenario peggiore.
E il peggiore scenario sarebbe che Washington imponga un embargo contro i
porti cinesi e/o lungo la catena di isole a est della Cina. La Repubblica Popolare è
una potenza mercantile che dipende dal commercio marittimo. La chiusura dei
porti, come quella dello Stretto di Malacca, ne manderebbe all’aria l’economia. Gli
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Stati Uniti non hanno minacciato di farlo, ma i cinesi devono agire sulla base dello
scenario peggiore. Hanno inoltre creato un’alleanza informale che preoccupa Pe-
chino. Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Filippine, Indonesia, Vietnam e Singapo-
re sono tutti formalmente o informalmente allineati agli Stati Uniti o semplicemen-
te ostili alla Cina. Inoltre, l’India, l’Australia e il Regno Unito sono attivamente
coinvolti in questa quasi-alleanza. La Cina deve dare per scontato che a un certo
punto Washington cercherà di fare pressione se non sui porti almeno con un em-
bargo sulla prima catena di isole.
Gli Stati Uniti sono pressappoco nella posizione in cui erano durante la guerra
fredda. Dispongono di un’alleanza che fornisce le necessità geografche richieste
per affrontare un attacco cinese, per lanciare un attacco in prima persona o anche
solo per stare fermi. È la Cina che deve agire per cambiare questo stato di cose.
Un’opzione è fare ampie concessioni economiche. Un’altra è lanciare un attacco
progettato per spezzare la linea di contenimento. Un’altra ancora è mantenere le
posizioni e aspettare che siano gli Stati Uniti a fare la prima mossa. Oppure la Cina
potrebbe fare quello che hanno fatto i sovietici: creare minacce non strategiche a
cui gli americani non sappiano resistere, visto il nostro ben noto appetito per ciò
che non è strategico.
Scatenare una guerra spalanca le porte alla sconftta così come alla vittoria. La
Cina non può essere certa di ciò che accadrà e non è chiaro quale conto paghe-
rebbe in caso di disfatta. La sua economia è sempre sotto pressione, considerato il
vasto numero di persone relativamente povere. Concessioni in questo campo non 49
LA SCONFITTA AFGHANA E UNA NUOVA STRATEGIA PER L’AMERICA

sono percorribili. Stare fermi permette agli Stati Uniti di fare la prima mossa e, visto
che dal suo punto di vista noi siamo degli avventurieri militari, Pechino non può
essere sicura che non sovrastimeremo la sua potenza. Dunque, la scelta più proba-
bile è creare un diversivo.
I cinesi hanno la capacità di indurre un cambio di regime in tanti paesi di mo-
do da farla sembrare una sfda diretta agli Stati Uniti, esattamente come accaduto
in Vietnam e in Afghanistan. La tendenza americana ad accettare queste sfde non
strategiche investe fra gli altri l’Iraq e la Corea. Pechino potrebbe giungere alla
stessa conclusione dei sovietici, cioè che gli Stati Uniti risponderanno a una minac-
cia anche se non strategica. La Repubblica Popolare non fa queste cose da tanto
tempo, ma oggi rischia le penne assai più che in passato. Creare un diversivo po-
trebbe essere vista come opzione a basso rischio.
Questo è il problema fondamentale del secolo americano: siamo reattivi e a
volte reagiamo a esche lanciate sull’acqua dai nostri nemici nella speranza di farci
abboccare all’amo. Il problema centrale è che la strategia americana non è guidata
da ciò che è strategico e il risultato è che è diffcile discernere fra lo strategico e il
non strategico. All’America serve un nuovo approccio per dotarci della disciplina
necessaria a evitare i tentativi cinesi di distrarci.
Il risultato ideale della disputa sino-americana è una sistemazione negoziata.
Nessuna delle due potenze può assorbire il costo di una guerra, nonostante gli
Stati Uniti abbiano un vantaggio geografco in grado di neutralizzare ogni arma che
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

la Cina possa aver sviluppato. Ed è questo il punto della strategia. La guerra deve
essere rara, non la norma. Evitarla richiede un pensiero geopolitico, strategico e
disciplinato. Gli Stati Uniti hanno tenuto il fronte in Europa per 45 anni e hanno
concluso il confitto con l’Unione Sovietica pacifcamente, a eccezione del confitto
in Vietnam, che non ha avuto conseguenze materiali. Washington e Pechino ma-
novreranno nel Pacifco occidentale ma se ci concentriamo sulla strategia probabil-
mente non andrà a fnire in guerra. La preparazione a combattere è essenziale.
Gettare al vento quella preparazione per distrazioni sanguinose e non strategiche
è un’abitudine americana che dobbiamo superare.

(traduzione di Federico Petroni)

50
LEZIONI AFGHANE

VIA DALL’AFGHANISTAN
O DELLA PALINGENESI
DELL’AMERICA di Dario FABBRI
Quella che appare disfatta è manovra riuscita, malgrado il caos di
Kabul. Gli Usa si affrancano da un paese ingestibile, in cui rischiano
di finire invischiati gli avversari di sempre. Il destino del Numero Uno
non cambia, purché gli americani non cedano all’emozione.

1. L’ ABBANDONO DELL’AFGHANISTAN NON


avrà alcuna conseguenza negativa sugli Stati Uniti. Anzi, produrrà un riverbero
positivo. In barba all’attuale vulgata che annuncia il defnitivo declino di Wa-
shington, quella subita nell’Hindukush è una sconftta di mero valore tattico,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

incapace di incidere sulla traiettoria della superpotenza.


Lo scorso 31 agosto Washington ha chiuso un’incomprensibile esperienza
ventennale, realizzata in un territorio pressoché inutile, impossibile da gestire a
causa delle divisioni etniche e delle asprezze orografche. Ritirandosi ha scien-
temente consegnato il paese ai taliban, con i quali s’è accordata lo scorso anno,
inaugurando una signifcativa collaborazione in ambito di intelligence. Nulla che
ne possa danneggiare la congiuntura.
Sebbene delusi dal presunto rinnegamento americano dei diritti umani, i
soci europei continueranno a seguire gli Stati Uniti nelle loro evoluzioni, giacché
mancano dei mezzi per andare da soli. Così i clientes asiatici non lasceranno
l’America per la Cina, poiché non hanno scelta e ne comprendono le manovre.
Neppure l’attentato all’aeroporto di Kabul passerà alla storia. Ancora meno
importante ciò che capiterà all’amministrazione Biden. Asceso al potere come
paladino della democrazia, il presidente resterà come colui che passò il paese ai
taliban, ma la sua vicenda personale non inciderà sugli eventi.
Piuttosto, fne ultimo degli americani è costringere i nemici a occuparsi
dell’Afghanistan, possibilmente impantanandosi al loro posto. Disegno che in
queste ore terrorizza cinesi, russi, turchi, iraniani, assai meno trionfanti di come
appaiono. Consapevoli della svolta di Washington, trascendente l’Asia centrale,
declinata nell’intenzione di abbandonare teatri ideologici o secondari per agire
esclusivamente in luoghi strategici. Maturità fnora sconosciuta Oltreoceano, as-
sai diffcile da cogliere nella tempestosa fase attuale. 51
VIA DALL’AFGHANISTAN O DELLA PALINGENESI DELL’AMERICA

Al netto della propaganda, soltanto l’emotività dell’opinione pubblica sta-


tunitense potrebbe danneggiare la superpotenza. Fiaccata da un’inspiegabile
sconftta, questa potrebbe chiudersi pericolosamente in sé oppure pretendere
una scellerata rappresaglia militare da realizzare in giro per il mondo. Finora è
rimasta sobria davanti all’uccisione di 13 marines, ma la potenziale palingenesi
andrà confermata nel medio periodo. Quando potrebbe palesarsi il massimo
benefcio della ritirata afghana.

2. Distinguere tra eventi tattici e strategici è il sommo arcano della specu-


lazione geopolitica. Cogliere se i fatti incideranno sul destino di un soggetto o
soltanto sulla sua attualità è impresa complessa. In assenza di adeguato strumen-
tario, si fnisce per interpretare come decisivo ciò che è accessorio (e viceversa).
È il caso dell’uscita americana dall’Afghanistan. Fraintendimento simile agli
apocalittici annunci ascoltati all’inizio dell’epidemia, quando secondo molti ana-
listi la gerarchia delle potenze si sarebbe annullata a causa del morbo. Allora
Limes confutò tali improvvide previsioni 1.
Per comprendere il peso del ritiro statunitense è necessario ripercorrere
l’occupazione del paese asiatico. All’indomani dell’11 settembre gli apparati wa-
shingtoniani ragionarono su cosa fare per rispondere ai tragici episodi. Inizial-
mente immaginarono di invadere l’Arabia Saudita, di cui erano cittadini molti
degli attentatori. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Ma intervenire nella terra di Mecca e Medina sarebbe stato oltremodo ri-


schioso. Quindi pensarono di affdare la cattura di bin Laden ai mujåhidøn co-
nosciuti ai tempi della guerriglia antisovietica. Ma non si fdavano delle loro
ostentate capacità.
In preda allo shock, l’opinione pubblica americana reclamava una rabbiosa
reazione immediata, oltre ogni razionalità. Allora la superpotenza stabilì di stan-
ziarsi sull’intero territorio afghano. A certifcare la follia di tale proposito il peloso
soccorso dei suoi antagonisti. Su tutti, Russia e Iran subito partecipi dell’invasio-
ne, plateale segnale di una manovra autolesionistica.
Nel tempo Washington ha applicato alla campagna afghana numerose nar-
razioni, altrettanto spericolate. Dall’impossibile innesto della democrazia occi-
dentale, quasi fosse questione da laboratorio, alla guerra al terrorismo, assurdo
tentativo di combattere una tattica anziché un soggetto.
Anima ideologica della campagna i cosiddetti neoconservatori, installati in
posizioni apicali nelle agenzie federali e nell’amministrazione Bush. Intenzionati
ad applicare i dettami della politologia alla realtà, sostenuti nel loro pregiudizio
dal momento unipolare, dalla hybris tipica di chi si trova i senza nemici. Colpevole
volontà di tramutare in azione la classica propaganda imperiale degli Stati Uniti.
Secondo il pregiudizio che vuole le democrazie restie a sfdare militarmente
l’egemone per presunta giustezza morale, senza comprendere come tale nichi-

52 1. Cfr. D. FABBRI, «In viro veritas», Limes, «Il mondo virato», n. 3/2020, pp. 39-47.
LEZIONI AFGHANE

lismo abbia attecchito in Occidente e in Giappone per lo scivolare della popo-


lazione in dimensione post-storica, per il suo invecchiamento incipiente, non a
causa del sistema istituzionale. Modello impossibile da impiantare nel contesto
afghano, dove l’individuo è sottoposto alla volontà della tribù, dove l’età media-
na è assai bassa.
Fu dopo l’uccisione di Bin Laden, avvenuta in Pakistan, che gli Stati Uniti
rinnegarono il progetto di democrazia per cercare un’altra narrazione che con-
sentisse di lasciare il campo. Senza riuscirvi. Anzi, presto scoprirono che era più
semplice rimanere in Afghanistan anziché gestire il danno d’immagine che la
sconftta avrebbe arrecato – anche per contrarietà degli apparati che giustifcava-
no parte del loro budget con il soggiorno in Asia centrale.
Di qui, un altro decennio di illogica permanenza, lautamente fnanziata da
Pechino attraverso il debito pubblico statunitense, secondo la massima napoleo-
nica del «mai disturbare un nemico che sbaglia». Soltanto la fatica imperiale, pro-
vocata da insensate campagne militari come quelle afghana e irachena, all’inizio
degli anni Venti ha fornito a Washington il coraggio di voltare pagina. Eletto con
il mandato di razionalizzare gli interventi all’estero, benché convinto si trattasse
di isolazionismo, allora Donald Trump s’è fatto alfere del «tutti a casa», soste-
nendo il dialogo con i taliban che avrebbe archiviato l’Afghanistan americano.
Incontrando la tardiva accettazione degli apparati – specie del Pentagono – fnal-
mente persuasi della necessità di concentrare i propri sforzi altrove.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Mentre gli antagonisti di Washington, spaventati dalla possibile fne dell’im-


pantanamento altrui, diffondevano l’impossibile parallelo tra la fne della guerra
in Afghanistan e la disfatta americana in Vietnam. Rilanciato nelle ultime setti-
mane da molti commentatori d’Occidente, a metà tra il dolo e l’ingenuità. Primo
abbaglio di una lunga serie centrata sugli eventi afghani.
Perché se in Vietnam gli Stati Uniti avevano combattuto direttamente una
guerra per procura contro l’Unione Sovietica, sgrammaticatura che costò la scon-
ftta, in Afghanistan hanno occupato un intero paese senza incontrare resistenza,
prima di abbandonarlo al suo destino. Quanto rende i due episodi del tutto
incompatibili. Unica somiglianza: la natura pressoché irrilevante dei due eventi,
privi di profondità strategica. Ovvero il contrario di ciò che postulano coloro che
magnifcano la recente disfatta. Confusi da una dipartita molto caotica, certamen-
te drammatica, segnale di niente.

3. La riconquista talibana dell’Afghanistan ha risvegliato molti osservatori da


un colpevole torpore, come testimoniato dallo stupore tradito a metà agosto. Il
ritorno al potere degli studenti pashtun trattato come inaspettata deriva.
Eppure il 29 febbraio 2020 gli americani avevano messo nero su bianco tale
esito, siglando con il non riconosciuto Emirato Islamico dell’Afghanistan, noto
come taliban, un accordo che sanciva il ritorno alla situazione del 2001 2.
2. Cfr. Agreement for Bringing Peace to Afghanistan between the Islamic Emirate of Afghanistan (…)
and the United States of America, bit.ly/2YDakWO 53
VIA DALL’AFGHANISTAN O DELLA PALINGENESI DELL’AMERICA

Da realizzare entro 14 mesi, per consentire la defnitiva partenza dei militari


americani e degli altri membri della coalizione. Con due principali caveat: il di-
vieto per il futuro Stato talibano di accogliere nuovamente gruppi terroristici di
matrice islamica e la richiesta di concordare con il fantomatico governo di Kabul
una transizione ordinata. Di fatto, l’invito ai vecchi nemici ad agire secondo co-
scienza e buona volontà.
Quanto basta per trovare fsiologica la rapida caduta di Kabul. In piena
coscienza un anno e mezzo prima gli Stati Uniti avevano stabilito di lasciare il
paese agli «studenti», chiudendo una guerra fn troppo lunga.
La tragedia è stata nella disastrosa gestione del ritiro fnale, conseguenza di
un doppio errore, tipico della mentalità americana. Dopo l’accordo qatarino la
superpotenza si è convinta che i taliban fossero anglosassoni. La promessa del
leader Abdul Ghani Baradar di proseguire il negoziato con le autorità di Kabul,
almeno fnché i militari occidentali fossero rimasti nel paese, è stata considera-
ta dalla Cia talmente valida da prevedere che gli studenti avrebbero impiegato
almeno 18 mesi per conquistare l’intero territorio 3 – condendo tale valutazione
con la presunta voglia dell’esercito locale di battersi contro gli aggressori.
Convinzione granitica, germinata anche dall’ottima collaborazione fornita
nel corso dei mesi dalle milizie pashtun contro gli elementi dello Stato islamico.
In realtà, gli uomini di Baradar avevano necessità di imporre il fatto com-
piuto. Non fdandosi degli Stati Uniti che più volte hanno cambiato idea sulla
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

propria dipartita, annunciandola di frequente senza realizzarla, questa volta in-


tendevano batterli sul tempo per inibire eventuali ripensamenti.
Così è scattata un’azione surrettizia e fulminea, corroborata dalla ritrosia
dell’esercito afghano di combattere contro un fnale già scritto. In pochi giorni
l’intero paese è stato preso, traguardo reso possibile anche dalla voglia delle
tribù pashtun di sbarazzarsi defnitivamente degli occidentali.
Mentre all’inizio dell’estate la Cia rivedeva la propria previsione, fnalmente
immedesimandosi nella cultura del nemico, quando gli «studenti» avevano già
cominciato a strappare città e province. Troppo tardi.
Tale campagna ha reso drammatico il ritiro, condotto interamente nell’imbu-
to dell’aeroporto di Kabul, tra strazianti scene di civili che cercavano di aggrap-
parsi al ponte aereo organizzato dai paesi della Nato. Fino all’attentato realizzato
lo scorso 26 agosto dallo Stato Islamico-Provincia di Khorasan (Is-K), in cui
hanno perso la vita 13 militari statunitensi e 182 civili. Débâcle aggravata dalle
immagini di migliaia di afghani lasciati all’aeroporto di Kabul nell’ultimo giorno
della presenza statunitense. Per Washington un cospicuo danno d’immagine, ma
circoscritto in un solo contesto geografco e per un tempo determinato.
Ovvero in Europa, dove è stato annunciato il presunto tradimento degli Stati
Uniti e illustrata la fne della loro supremazia planetaria. Approccio inevitabile
per un continente che ha inventato i diritti umani e che da tempo li considera
3. Cfr. M. MAZZETTI, J. BARNES, A. GOLDMAN, «Intelligence Warned of Afghan Military Collapse, Despite
54 Biden’s Assurances», The New York Times, 17/8/2021.
LEZIONI AFGHANE

universali, immemore di come nel corso della storia questi siano stati imposti
agli altri popoli attraverso la colonizzazione e non con la superiorità delle idee.
Cittadini di molti paesi europei sono convinti che l’America non sia più
in grado di guidare il mondo perché venuta meno alla promessa di diffondere
all’estero tali diritti, perché ha abbandonato il popolo afghano con colpevole
crudeltà.
Equivoci determinati dalla cronica assenza nel nostro continente della geo-
politica, bandita dagli Stati Uniti per sedare ogni affato revisionistico.
Contrariamente a quanto si crede alle nostre latitudini, l’attuale esito è stato
prodotto interamente in Afghanistan, non può essere considerato una imposi-
zione dall’esterno. Benché addestrati e ideologizzati in Pakistan, i taliban incar-
nano perfettamente la dominante etnia pashtun. Tanto che, pure se contrari al
radicalismo islamico propugnato dagli «studenti», i locali capitribù li preferiscono
a un qualsiasi governo di matrice occidentale. Consapevolezza condivisa da Joe
Biden, che nel discorso alla nazione del 31 agosto ha ricordato come gli affari
interni dell’Afghanistan pertengano soltanto agli afghani 4.
Perché non esiste regime, neppure quello più sanguinario, che possa af-
fermarsi senza consenso interno. Quella in fuga è una parte minoritaria della
popolazione, esposta al protettorato americano appena dissolto e allo stile di
vita nostrano – peraltro pure nei vent’anni di occupazione statunitense centinaia
di migliaia di afghani sono migrati in Occidente, soprattutto in cerca di migliori
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

condizioni economiche.
In ogni caso, nel medio periodo l’atteggiamento dei clientes europei verso la
superpotenza non subirà alcuna variazione. Questi non dispongono della forza
per agire unilateralmente, per rinunciare al sostegno di Washington – cui po-
trebbe sommarsi l’inevitabile rappresaglia americana in caso di iniziative troppo
audaci.
Certo, nei prossimi anni alcune cancellerie del continente sfrutteranno il
percepito disimpegno statunitense per giustifcare una maggiore integrazione
sul piano della Difesa. Ma dovranno presto rinunciare per ostilità dell’egemone,
ormai abituato ad agire ex post, e per la freddezza della opinione pubblica locale.
Il goffo ritiro resta funesto esclusivamente per l’amministrazione Biden, as-
surta al potere giurando d’essere diversa dalla precedente, di prediligere diritti
umani e democrazia, prima di affdare l’Afghanistan ai taliban. Senza alcun ri-
morso, come più volte dichiarato dal presidente. E non basta che a siglare rac-
cordo di Doha sia stata l’amministrazione Trump, dichiaratamente indifferente
all’aspetto umanitario.
Palese è l’incongruenza bideniana quanto insignifcante, considerato il carat-
tere superfuo dei vari gabinetti politici.
Decisamente più rilevante, le principali potenze del pianeta hanno vissuto
con terrore il ritiro di Washington. A conoscenza della realtà, preoccupate dalla
4. Cfr. «Biden’s Speech on Withdrawal from Afghanistan: Full Transcript», The New York Times,
31/8/2021. 55
56
LE AREE DI RESPONSABILITÀ DEI COMANDI AMERICANI

NORTHCOM E U C O M

COMANDO
SPAZIALE
Peterson Air Force Base
M
VIA DALL’AFGHANISTAN O DELLA PALINGENESI DELL’AMERICA

(COLORADO) T CO
CE N

I N D O PACO M

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
I N D O PACO M
AFRICOM
INDOPACOM

NORTHCOM SO U T H COM
E U CO M
Polo Nord SOUTHCOM
Polo Sud
Antartide

AFRICOM

©Limes
LEZIONI AFGHANE

possibilità che l’Afghanistan collassi sotto i loro occhi. Evento drammatico di cui
dovrebbero occuparsi.

4. Oltre ogni amenità su declino e dintorni, in questa fase gli Stati Uniti
vogliono razionalizzare la loro azione. In formula: intendono intervenire mili-
tarmente soltanto quando strettamente necessario, quando sono in ballo i loro
interessi strategici, disinteressandosi degli altri contesti. Senza alcun pudore.
Scopo del ritiro dall’Afghanistan è indurre le altre potenze a occuparsi del
paese. Possibilmente fnendo incastrate nel locale mosaico etnico, oppure travol-
te da una endemica instabilità. Nella consapevolezza che il territorio è strategico
per molti soggetti, ma non per gli Stati Uniti, perfettamente indifferenti a quanto
capita laggiù.
Evoluzione pienamente colta dai nemici, per molti anni impegnati a tratte-
nere gli americani sul territorio, continuando a fnanziarne la bizzarra impresa,
come nel caso della Cina, oppure magnifcando la minaccia jihadista, per come
raccontata dalla Russia. Dopo l’accordo di Doha i medesimi soggetti si sono
sbracciati per entrare in contatto con i taliban, investiti dagli Stati Uniti della
potestà sul paese.
Nel corso dei mesi Pechino ha trattato intensamente con gli «studenti», pre-
occupata dagli attentati capitati in Pakistan contro cittadini cinesi, non attribuibili
ai mullah eppure una spaventosa anteprima di ciò che potrebbe capitare.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

La dirigenza comunista teme che l’instabilità afghana possa tralignare in


Pakistan, fnendo per travolgere il corridoio che dal Xinjiang conduce al porto
di Gwadar, cruciale snodo delle nuove vie della seta. E che eventuali fazioni
fondamentaliste ospitate dai taliban possano congiungersi con gli uiguri, magari
oltre la volontà dei nuovi padroni di Kabul, teoricamente affdabili perché spon-
sorizzati da Islamabad, tra i principali alleati di Pechino. Angosce che segnalano
il maggiore valore del territorio per la Repubblica Popolare confnante con l’Af-
ghanistan, a differenza degli Stati Uniti esistenti dall’altra parte del pianeta.
Medesima vicinanza della Russia, a sua volta atterrita dal cambiamento. Non
solo perché l’impantanamento americano in Afghanistan fungeva da rivincita
per Mosca, umiliata negli anni Ottanta dalla resistenza dei mujåhidøn nell’Hindu
Kush, lautamente fnanziata e addestrata dalla Cia.
Oltre a voler scongiurare il possibile allacciarsi dei jihadisti afghani con quel-
li caucasici che abitano le repubbliche più meridionali della Federazione, Mosca
teme che il vuoto di potere possa favorire i suoi nemici, soprattutto turchi.
Putin ha seguìto con apprensione il ruolo giocato da Erdoãan nei colloqui
in Qatar, malizioso mediatore tra i taliban e gli statunitensi. E adesso giudica
negativamente la possibilità che proprio la Turchia possa gestire l’aeroporto di
Kabul su espresso invito dei taliban, ancora una volta con i soldi di Doha. Novità
che potrebbe ridurre l’infuenza di Mosca in Asia centrale, territorio dominato dai
russi all’inizio del Novecento ma legato ad Ankara da intrinsechezze linguistiche
e culturali. 57
VIA DALL’AFGHANISTAN O DELLA PALINGENESI DELL’AMERICA

Stesso cruccio per l’Iran, teorica potenza di riferimento per la maggioranza


della popolazione afghana di etnia iranica, ma da tempo incapace di dominare il
paese. Il nuovo status quo potrebbe avvantaggiare storici avversari come Turchia
e Pakistan. Così neppure Ankara può defnirsi pienamente soddisfatta, giacché
a fronte delle grandi opportunità che le si dischiudono, aumentano i rischi nel
rapporto con russi e cinesi, tacitati per decenni dall’occupazione americana.
Per tacere dell’India, fnora unica vittima del nuovo assetto voluto da Wa-
shington, poiché l’avvento dei taliban conferisce maggiore profondità difensiva
al grande nemico pakistano. Con Islamabad unica potenza soddisfatta dagli svi-
luppi in corso, a patto che la complessa gestione dei taliban non crei attriti con
la Cina, intenzionata a estrarre le risorse naturali presenti nel paese.
Fotografa di una congiuntura che ha lasciato interdette le principali cancelle-
rie del pianeta, restie a credere alla propria propaganda che dipinge gli Stati Uniti
in drammatico declino. Di più, queste hanno accolto con notevole ansia i segnali
di maturazione lanciati dagli Stati Uniti, impegnati a transitare dalla dimensione
imperialistica a quella imperiale, ovvero dall’inutile impulso ad intervenire mili-
tarmente in ogni luogo alla scelta di usare la forza soltanto quando necessario.
Accettando il caos che ne deriva, specie se questo è pernicioso per gli avversari.
Rito di passaggio che è stato di tutti i grandi imperi, dai romani agli ottomani
fno ai britannici. In questa fase Washington segnala di volersi concentrare quasi
esclusivamente sul contenimento marittimo della Cina, senza curarsi troppo della
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

terra, tranne dove questa tocca regioni cruciali per la Repubblica Popolare, come
nella penisola coreana. Attitudine propria della talassocrazia, detentrice della più
rilevante dimensione militare, lontana dalla postura autolesionistica.
Elementi di un vantaggio netto per gli Stati Uniti, scambiato in Europa per
grande disfatta, possibile scatto in avanti nella partita contro la Cina. A patto che
la popolazione d’Oltreoceano non si abbandoni alla depressione.

5. Per l’America l’unico rischio della vicenda afghana risiede nel fattore
umano. Nelle prossime settimane la popolazione d’Oltreoceano potrebbe vivere
con eccessiva sofferenza una dipartita tanto difettosa. Poco conta che questa
non avrà conseguenze negative sulla traiettoria nazionale. Travolgente è la sug-
gestione quando si è coinvolti in prima persona, quando si è persi nella nebbia
del momento.
In preda alla rabbia e allo sconforto, gli americani potrebbero chiudersi in sé
oppure reclamare una rabbiosa risposta militare. Reazioni in grado di danneggia-
re la congiuntura della superpotenza molto più della sconftta nell’Hindu Kush.
Da alcuni anni attraversata da una notevole tempesta interiore, qualora si
chiudesse ulteriormente in sé l’America potrebbe precipitare sulla soglia di una
guerra civile, sviluppo esiziale per la propria supremazia globale. Oppure co-
stringere i suoi apparati ad agire militarmente in qualche dimenticato angolo del
mondo, magari riaprendo l’incredibile guerra al terrorismo, altro movimento che
58 la condurrebbe a dilapidare risorse preziose.
LEZIONI AFGHANE

Per ora l’opinione pubblica pare mantenere la calma. Secondo i principali


sondaggi, nelle ultime settimane sono aumentati coloro che vorrebbero rimane-
re in Afghanistan, ma la maggioranza resta favorevole al ritiro 5. Segnale di una
consolidata sobrietà.
Confermata anche dalla capacità di resistere agli impulsi più feroci all’in-
domani dell’attentato all’aeroporto di Kabul, quando Washington ha stabilito di
rispondere alla morte dei suoi militari soltanto con un attacco di droni contro
i dirigenti dell’Is-K. Rappresaglia assai diversa da quella che avrebbe realizzato
qualche anno fa, in preda a una rabbia giovanilistica.
In un territorio tanto violento come quello statunitense ci vorranno mesi
per annunciare il superamento della crisi. Ma qualora si giungesse al defnitivo
assestamento, la superpotenza si affrancherebbe anche dall’ultimo riverbero af-
ghano. E il disastroso ritiro apparirebbe come manovra riuscita.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

5. Cfr. N. R AKICH, «What Americans Think About The End Of The Afghanistan War And Biden’s
Handling Of It So Far», FiveThirtyEight, 20/8/2021. 59
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

PERSEVERARE
DIABOLICUM di Rosario AITALA
La risposta americana all’11 settembre, basata sul principio d’irrealtà,
è naufragata in Afghanistan. Una parabola molto istruttiva, da cui
gli Stati Uniti non sembrano aver tratto lezioni. La territorializzazione
del jihåd riguarda anche noi. La Tunisia come possibile piattaforma.

«L A REALTÀ È QUELLA COSA CHE SE SMETTI


di crederci non svanisce» 1. Se il terrorismo, cioè l’uso politico della paura, è un
metodo di coartazione e di manipolazione della psiche 2, la «guerra al terrore» è
stata al tempo stesso strumento di adulterazione, manomissione intenzionale e
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

sintomo patologico di negazione e travisamento del reale. Per vent’anni il supposto


«confitto» si è retto su sillogismi, apparenze, astrazioni, narrazioni che hanno fnito
per plagiare gli stessi ideatori della formuletta. America vs America: così sintetizza-
va la disastrosa avventura della «guerra al terrore» un saggio che in un decennio
non è invecchiato per niente 3. Tuttavia anche in geopolitica, disciplina che vive
pure di rappresentazione e mito 4, l’esistente infne inevitabilmente prevale sull’ir-
realtà, pensata o narrata. Così, al costo di varie centinaia di migliaia di vittime di-
rette e indirette – una frazione infnitesimale in Occidente – milioni di rifugiati e
sfollati e alcune migliaia di miliardi di dollari, questi eterni vent’anni si sono inca-
ricati di sgretolare implacabilmente, una dopo l’altra, le logiche dichiarate e sottin-
tese alla «guerra al terrore», fno alla chiusura (provvisoria?) del ciclo storico nel
modo più amaro: l’umiliazione universale duratura dell’America e in subordine dei
suoi alleati, il trionfo della «politica» brutale e grottesca in sandali e kalashnikov, le
immagini di fumi umani avvolti dalla disperazione, volti insanguinati, la fame che
morde, i ricchi occidentali che giurano di difendere i diritti degli afghani e intanto
1. «Reality is that which when you stop believing in it, it doesn’t go away» (trad. mia): P.K. DICK, «Co-
me costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni», in ID., Se vi pare che questo mondo
sia brutto, Milano 1999, Feltrinelli.
2. R. AITALA, Il metodo della paura. Terrorismi e terroristi, Roma-Bari 2018, Laterza, passim; ID., «Ter-
rorismo à la carte», Limes, «Il potere del mito», n. 2/2020, pp. 219-242.
3. L. CARACCIOLO, America vs America. Perché gli Stati Uniti sono in guerra contro sé stessi, Roma-Bari
2011, Laterza.
4. Cfr. Limes, «Il potere del mito», n. 2/2020, passim. 61
PERSEVERARE DIABOLICUM

si affannano a escogitare un modo per non trovarseli in casa. Proviamo a disartico-


lare alcune delle narrazioni della «guerra».

Prodromi
Questa storia inizia l’11 settembre 2001 con gli attacchi terroristici su suolo
americano. Vero? No. Comincia molto prima, negli anni Ottanta, quando america-
ni e sauditi decidono di sostenere la guerriglia di resistenza antisovietica in Afgha-
nistan, progetto del presidente pakistano Zia-ul-Haq, generale golpista dalle in-
tense simpatie islamiste, di cui si incarica il servizio segreto militare, l’Isi. Washing-
ton vuole avversare il Cremlino; Riyad galvanizzare la causa del puritanesimo re-
ligioso in salsa wahhabita; Islamabad intende impiantare a Kabul un governo
amico islamista e oscurantista. Gli Stati Uniti contribuiscono con armi, fra cui i
micidiali missili terra-aria Stinger che decimeranno l’aviazione sovietica, con i
dollari e con le competenze per mettere in atto le più sofsticate e mortali tecniche
di sabotaggio fra cui il confezionamento di bombe e autobomba. Islamabad man-
tiene gelosamente l’esclusività dei rapporti con la guerriglia selezionando solo le
fazioni più fanatiche di mujåhidøn allevati nelle scuole coraniche fondamentaliste.
Nascono i taliban. In lingua pashto, studenti. La strategia non si esaurisce in azio-
ni militari antisovietiche, organizzate e gestite sul terreno dagli strateghi dei servi-
zi pakistani; le bombe colpiscono indiscriminatamente e senza requie civili, fun-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

zionari del governo, professori, diplomatici; polverizzano i luoghi della cultura, i


cinema, i teatri. Quando nel 1988 i sovietici stanno già ritirandosi, la carnefcina
cresce ancora, fno a fare tabula rasa della vita civile di Kabul, allora capitale co-
smopolita, moderna e libera.
Nel frattempo il confitto era rapidamente diventato un formidabile incubatore
dell’estremismo politico-religioso più violento e ottuso. Grazie al massiccio affusso
di combattenti da tutto il mondo e alle intuizioni di menti malvagie ma brillanti –
fra questi l’irrequieto rampollo di una ricca famiglia d’affari saudita di origine ye-
menita, Osama bin Laden – in breve tempo prende corpo il jihåd senza confni,
una forma radicale di terrorismo geopolitico, visceralmente anti-occidentale e anti-
americano. Finita la guerra con la presa del potere a Kabul da parte degli insorgen-
ti, la rete terroristica si arricchisce progressivamente di segmenti regionali sempre
più profondi e articolati. Convenzionalmente viene battezzata al-Qå‘ida (in arabo,
la Base), espressione che nell’accezione corretta indica non una base in senso fsi-
co ma una piattaforma ideologica a vocazione universale.
La strategia è chiara: combattere il «nemico lontano», attirandolo in casa pro-
pria. Il 7 agosto 1998, camion bomba esplodono simultaneamente davanti alle
ambasciate statunitensi a Dar es Salaam, in Tanzania, e a Nairobi, in Kenya: più di
duecento i morti, quattromila i feriti. Due anni dopo, un attentato al cacciatorpedi-
niere USS Cole ormeggiato nel porto di Aden, in Yemen, uccide diciassette marinai
e ne ferisce una quarantina. Finché nel fatale 11 settembre 2001 diciannove terro-
62 risti dirottano quattro voli commerciali in America; ne fanno schiantare due contro
LEZIONI AFGHANE

le Torri Gemelle a New York e uno sul Pentagono; il quarto viene abbattuto in
Pennsylvania. Tremila i morti.
È un momento defnitorio. I terroristi, che la stessa potenza imperiale aveva
involontariamente contribuito a generare, risvegliano in pochi istanti paure ance-
strali stordenti in una società ricca e assuefatta al securitarismo che d’improvviso si
scopre vulnerabile, tremante, nuda. Cercano la reazione, una drammatizzazione
che renda la loro causa grandiosa, universale, eterna. La risposta supera ogni aspet-
tativa. Il capo della nazione dichiara la «guerra al terrore» assurdamente sfdando
un’astrazione, un metodo politico da sempre praticato soprattutto da governi, di-
rettamente o per procura. Il nemico è incerto, oscuro, è dovunque e da nessuna
parte. Bush sulle rovine fumanti delle Torri promette che la vendetta si abbatterà
su «una rete radicale di terroristi e ogni governo che la sostiene». Epigono, proba-
bilmente inconsapevole, di Theodore «Teddy» Roosevelt che cento anni prima, nel
settembre 1901, dopo l’assassinio per mano sovversiva del presidente William
McKinley, del quale era vice, aveva dichiarato davanti al Congresso «guerra all’a-
narchia», una chiamata alle armi universale rivolta alle «nazioni civili» che però
aveva un contenuto strategico ben più pregnante, la difesa dell’ordine sociopolitico
dominante che iniziava a traballare.
Il contagio all’intero Occidente è immediato. Le immagini del rogo, delle torri
sbriciolate, dei poveri corpi che si lasciano cadere nel vuoto si imprimono a fuoco
in ogni mente. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Dei diciotto terroristi dell’11 settembre quindici sono sauditi e una guerra in
Afghanistan è assurda e astrategica – basta ripassare la storia: nessuno straniero è
mai uscito vittorioso dalle inospitali alture dell’Hindu Kush – ma il nemico indivi-
duato è il regime talibano che protegge e rifuta di consegnare bin Laden. Boots on
the ground: si invade. Il 7 ottobre inizia il confitto più lungo della storia americana.
L’obiettivo ultimo è «sconfggere la rete globale del terrore». La missione afghana si
prefgge «solo» la cattura di bin Laden, elevato a nemico numero uno, la disartico-
lazione di al-Qå‘ida e la liquidazione del regime talibano.
Intanto il motto inizia a manipolare i suoi stessi ideatori. Come, dove combat-
tere la guerra? Contro chi? La logica strategica – si fa per dire – dietro la formuletta
è costituire un passepartout che permetta di dispiegare appieno il soverchiante
potenziale planetario della potenza imperiale per riconfgurare il mondo a sua im-
magine e somiglianza. Non basta più colpire i terroristi e i loro protettori con la
macchina militare più potente del globo, bisogna esportare la democrazia. Con una
guerra, si dice, «asimmetrica»: da una parte ci sono Stati veri, soggetti reali, dall’altra
un’entità allo stato gassoso. Tutto e niente.

Effetti collaterali
Gli eventi di questi giorni dimostrano che i taliban hanno sconftto gli americani
già nel febbraio 2020 – quando l’amministrazione Trump ha frmato la resa – e il
governo Ghani nei mesi subito successivi, ben prima del 15 agosto. È una vittoria 63
PERSEVERARE DIABOLICUM

più politica che militare. Gli americani si sono ritirati per cogenti esigenze di politica
interna e per dedicare le risorse militari, politiche e fnanziarie ad avversare il nemi-
co vero, la Cina. Coltivando la speranza, diffcilmente realizzabile, che l’Afghanistan
diventi un pantano per russi e cinesi. L’esercito nazionale ha sostanzialmente rinun-
ciato a combattere. La lealtà di un soldato afghano prima che all’istituzione o al go-
verno si rivolge al suo gruppo tribale di riferimento. Sono le entità clanico-tribali ad
avere deciso. D’altronde nessun movimento insurrezionale può prevalere senza il
supporto popolare che in Afghanistan signifca sostegno territoriale, tribale. I taliban
non sono amati da tutti; le tracce delle guerre civili combattute da afghani contro
altri afghani sono segnate sulla pelle di tutti. Ma sono stati scelti dalla maggior parte
del sistema clanico-tribale, non solo delle aree pashtun del paese. Hanno giocato
ruoli decisivi la sfducia nel governo Ghani – considerato corrotto, rapace, disinteres-
sato al bene della gente comune – e la stanchezza per l’occupazione americana, che
agli occhi degli afghani ha tradito tutte le aspettative. I vecchi signori della guerra
hanno fallito: Dostum è stato vinto a Sheberghan, Ismail Khan a Herat. All’inizio di
settembre, dopo un assedio ermetico, è stata piegata la fevole resistenza del Panjshir
tagiko, del tutto priva di sostegni esterni, guidata dal fglio del leggendario Ahmad
Shah Massud – «leone» della resistenza anti-talibana assassinato qualche giorno prima
dell’11 settembre durante una fnta intervista da terroristi di al-Qå‘ida tunisini ma-
scherati da giornalisti – e da Amrullah Saleh, già «primo ministro» del governo Ghani
ora fuggito all’estero. Non è da escludere che la sconftta sia stata propiziata o verrà
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

seguìta da un accordo politico pragmatico, una forma di autonomia o una compar-


tecipazione al potere. I tagiki sono circa il 27% della popolazione e i taliban hanno
bisogno di consolidare il controllo del territorio, che è ancora troppo lasco e instabi-
le. Restano fortemente avversi al nuovo regime gli hazara, etnia di confessione sciita
perseguitata dai tradizionalisti di al-Qå‘ida (circa il 9% della popolazione) priva di
forza militare, che non è invisa a tutti i taliban, i più scaltri dei quali puntano a una
sorta di unità nazionale. Niente di ciò può stupire. L’accordo del febbraio 2020 (in-
fra), dal quale era stato escluso il governo Ghani, è il segnale che quest’ultimo sareb-
be stato esautorato alla partenza degli stranieri.
L’attitudine del popolo afghano e delle tribù non è sempre stata anti-america-
na. I primi tempi dopo l’invasione erano stati caratterizzati da genuino sollievo
popolare per la sconftta dei brutali islamisti. Gli afghani guardavano con cautela
ma anche speranza agli occidentali. In ventitré anni si erano succedute senza solu-
zione di continuità quattro guerre: fra comunisti e islamisti, fra islamisti e sovietici,
fra diversi signori della guerra e fra taliban e Alleanza del Nord, una coalizione di
signori della guerra non pashtun. La gente anelava alla pace e alla distribuzione
non troppo squilibrata delle risorse che sarebbero affuite.
Nei primi giorni dell’intervento, gli americani contavano sul sostegno militare
dell’Alleanza del Nord che negli anni Ottanta aveva condotto una ferissima resi-
stenza ai taliban, però era diffcilmente concepibile che degli afghani combattesse-
ro fanco a fanco con gli invasori occidentali. Restava la guerra aerea. In breve
64 americani e britannici hanno ragione dei taliban, ma sul terreno è stallo. Il solito Isi
LEZIONI AFGHANE

intermedia un accordo informale: si lascerà che i taliban si ritirino nei villaggi e


nelle aree tribali al confne con il Pakistan mentre il potere centrale sarà assunto da
un governo insediato dai vincitori.
Per almeno due anni i taliban non combattono. Ma americani e britannici nelle
aree del Sud pashtun usano la mano pesante senza motivo, vogliono eliminare
tutti i combattenti, anche coloro che hanno deposto le armi, terrorizzano le famiglie
con perquisizioni di notte e giorno, arrestano, torturano, bombardano. Sono gli
anni del volto più nero della «guerra al terrore», delle detenzioni arbitrarie, degli
interrogatori «rafforzati», delle estradizioni «straordinarie», degli omicidi «preventivi».
Se ne trovano ampie descrizioni in atti uffciali delle commissioni di inchiesta del
Senato americano, relazioni delle Nazioni Unite, rapporti di organizzazioni non
governative. Sono gli anni della prigione della Baia di Guantanámo, a Cuba, dove
dal 2002 sono stati detenuti complessivamente quasi ottocento «nemici combattenti»,
categoria abnorme che serviva a escludere i reclusi sia dai diritti fondamentali di
civiltà riconosciuti dalla legge americana sia dalla protezione garantita ai prigionieri
di guerra dal diritto internazionale umanitario, particolarmente le convenzioni di
Ginevra dispregiativamente defnite dall’allora segretario alla Giustizia Usa «quaint
and obsolete», bizzarre e obsolete. Finora solo otto di quei detenuti sono stati con-
dannati da «commissioni militari» la cui stessa esistenza ripugna alla coscienza di
qualsiasi giurista occidentale; molti sono in attesa di un processo; dei trentanove
ancora incarcerati da vent’anni molti non hanno mai incontrato un giudice.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Intanto, i fumi di denaro occidentali si disperdono in spirali di corruzione e di


settarismo, crescono le ineguaglianze e con esse la frustrazione della popolazione.
Cominciano gli ordigni ai lati delle strade, le stragi, le imboscate, i morti. La
galassia dell’insorgenza è complessa; comprende i taliban, il network Haqqani,
gruppi vicini al modello di al-Qå‘ida, Hezb-e-Islami, Stato Islamico-Provincia di
Khorasan (Is-K). I militari occidentali diventano sempre più nervosi e così le forze
afghane e gli interventi diventano sempre più pesanti. A Kabul gli stranieri si blin-
dano nella zona rossa. I civili pagano il prezzo più alto.

Uno strano accordo


Quando il disastro era cosa fatta il segretario generale della Nato, Jens Stol-
tenberg, ha assolto la sua Alleanza. Non ci si poteva aspettare che l’esercito che
abbiamo formato spendendo decine di miliardi dei contribuenti sarebbe collassato
così rapidamente. La responsabilità è da attribuire tutta alla politica afghana. Vero?
Guardiamo a qualche dato oggettivo.
Il 29 febbraio 2020 a Doha viene sottoscritto un «Accordo per la pace in Afgha-
nistan fra l’Emirato Islamico dell’Afghanistan non riconosciuto dagli Stati Uniti co-
me Stato e noto come taliban e gli Stati Uniti d’America». Per gli Stati Uniti il pleni-
potenziario delegato alla frma è l’ambasciatore Zalmay Khalilzad, rappresentante
speciale per la riconciliazione in Afghanistan; per l’Emirato il mullah Abdul Ghani
Baradar, in qualità di vicecapo politico dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan e 65
PERSEVERARE DIABOLICUM

capo dell’Uffcio politico. Baradar, taliban della prima ora e già vice del primo capo
dell’Emirato e supremo comandante dei taliban, mullah Muhammad Omar, era
stato arrestato nel 2010 dal servizio segreto militare pakistano, verosimilmente per
interrompere le trattative che stava conducendo in segreto con il governo Karzai e
permettere a Islamabad di sedersi al tavolo del negoziato di pace, come poi in ef-
fetti fece esercitandovi grande infuenza. Fu liberato su richiesta americana nell’ot-
tobre 2018 in modo da consentirgli di partecipare alle trattative di Doha.
L’accordo si articola su tre punti: l’impegno talibano che a nessuno sarà con-
sentito usare il territorio afghano per condurre attacchi contro gli Stati Uniti e i suoi
alleati; il ritiro completo delle forze straniere; il cessate-il-fuoco totale da concor-
darsi con attori interni cui è lasciata anche la determinazione del futuro politico del
paese («political roadmap»).
La natura giuridica dell’atto è oscura. Certamente non si tratta di un trattato
internazionale – espressione che designa l’accordo concluso fra Stati, fonte di nor-
mazione internazionale 5 – giacché interviene fra uno Stato e un’entità incerta desi-
gnata con la stravagante locuzione di «Emirato Islamico dell’Afghanistan» non rico-
nosciuto dagli Stati Uniti come Stato e noto come «taliban». Verosimilmente i taliban
al momento della frma si potevano qualifcare come movimento insurrezionale,
termine che indica attori non statali operanti nei confitti armati cui viene ricono-
sciuta limitata personalità giuridica internazionale. I movimenti di insorti, diversa-
mente da semplici milizie armate e dai movimenti di liberazione nazionale, sono
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

caratterizzati da un’organizzazione politica in controllo di territori e perseguono il


fne di rovesciare il governo al potere con strumenti militari. In effetti il movimento
taliban, prima degli eventi recenti, esercitava su porzioni del territorio afghano
sottratte al controllo del governo legittimo funzioni riconducibili alla sovranità sta-
tale: mantenimento dell’ordine pubblico, controllo dell’osservanza delle regole at-
traverso organi di polizia, esazione dei tributi, amministrazione della giustizia, for-
nitura di servizi. I movimenti insurrezionali possono concludere accordi, ad esem-
pio per disciplinare la condotta del confitto, lo scambio di prigionieri, la cessazio-
ne temporanea o defnitiva delle ostilità, la totale pacifcazione, la riconciliazione
nazionale 6. Tali atti giuridici possono essere conclusi anche con Stati terzi che af-
fancano o sostengono il governo legittimo.
Altri due aspetti giuridici di signifcato politico meritano attenzione. Nell’atto gli
Stati Uniti assumono obblighi anche per conto «degli alleati e della coalizione», tutta-
via un accordo non può creare diritti e obblighi per un terzo senza il suo consenso.
Il signifcato è politico: la potenza imperiale mette a verbale la propria primazia sugli
altri Stati e sulla Nato, ritenuti ancillari rispetto alla propria azione. In secondo luogo,
gli obblighi a carico delle due parti sono estremamente squilibrati. Manca un vero
sinallagma – un rapporto di interdipendenza fra prestazione e controprestazione, al

5. A. CASSESE, Diritto internazionale, Bologna 2017, il Mulino, pp. 270 ss.


6. P. PUSTORINO, Movimenti insurrezionali e diritto internazionale, Bari 2018, Cacucci, pp. 191 ss. e
passim.; ID., «Insorti» (diritto internazionale), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Milano 2021,
66 Utet, passim.
LEZIONI AFGHANE

punto che il documento somiglia a un atto unilaterale. Resa incondizionata. Sugli


Stati Uniti gravano obblighi dettagliati la cui attuazione è facilmente verifcabile: riti-
ro progressivo e completo del personale militare, di sicurezza privata e civile non
diplomatico entro determinate scadenze; rilascio dalla detenzione di migliaia di mi-
liziani; rimozione delle sanzioni bilaterali e internazionali a carico della controparte
talibana. Nei mesi successivi gli Stati Uniti, gli alleati e i membri della coalizione
adempiono diligentemente. Le prestazioni dovute dall’Emirato sono evanescenti,
indeterminate, diffcilmente accertabili: «Assumere iniziative per prevenire l’uso del
territorio da parte di gruppi o di individui, compresa al-Qå‘ida, che minacciano la
sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi alleati»; «inviare messaggi chiari, che in Afghani-
stan non c’è posto per chi mette in pericolo la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi
alleati»; non permettere l’ingresso nel paese a questi soggetti.
Il duplice signifcato politico dell’accordo è chiaro: è una legittimazione piena
dell’Emirato e una secca esautorazione del governo Ghani eletto dagli afghani, non
ammesso ai negoziati di pace e considerato dai taliban «burattino degli americani».
Poco importa che nell’atto si ripeta allo sfnimento che gli Stati Uniti non ricono-
scono l’Emirato; per il solo fatto di sottoscrivere un accordo con l’entità, questa
viene implicitamente riconosciuta, certamente in termini politici, in certa misura
anche giuridicamente. È, insomma, quasi un battesimo.
Nessuna sorpresa che nei mesi successivi la maggior parte delle tribù abbiano
scelto i taliban e il governo legittimo si sia dissolto in pochi giorni, mentre il costo-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

so esercito fantasma collassava rovinosamente.

L’equivoco della democrazia


Se la «guerra al terrore» doveva produrre qualche forma di imperfetta democra-
zia in Afghanistan, l’esito conferma che non è possibile. Riavvolgiamo la pellicola.
Dopo la caduta del regime taliban, a Bonn va in scena la liturgia da dopoguerra.
Siedono al tavolo insieme ai vincitori i rappresentanti dei principali gruppi etnici,
pashtun, tagiki, hazara, uzbeki, ma non i vinti. Viene adottato un accordo di «prov-
visoria organizzazione in attesa del ristabilimento di istituzioni di governo», che
maldestramente cerca di mettere insieme «princìpi islamici, standard internazionali,
Stato di diritto (rule of law) e tradizioni giuridiche afghane». Poi nel dicembre 2003
viene adottata da una loya jirga (Gran Consiglio tribale) la costituzione afghana,
che promuove certi fondamentali princìpi di eguaglianza e civiltà e in chiave pro-
grammatica ne anticipa la progressiva accettazione nella pratica sociale e nel pen-
siero. Al tempo stesso però pone come limite ai diritti il rispetto dei «princìpi e dei
precetti della sacra religione dell’islam» e per esempio autorizza nel diritto di fami-
glia l’applicazione delle norme tradizionali dell’islam sciita per le quali la potestà
sui minori è affdata solo agli uomini, le donne hanno diritti successori limitati e
doveri di obbedienza, anche sessuale, nei confronti del marito 7.
7. M. BUSSANI, «Note ad uso degli esportatori di democrazia», Limes, «La vittoria insabbiata», n. 5/2003,
pp. 115-120; R. AITALA, «Le parole e le cose», Limes, «Afghanistan addio!», n. 2/2010, pp. 91-99. 67
PERSEVERARE DIABOLICUM

Alcuni americani si erano convinti dell’utilità e della possibilità di fare dell’Af-


ghanistan uno Stato moderno simile alla propria democrazia ma lo avviano di
fatto verso una forma esasperata di presidenzialismo poco democratica e del
tutto irrealistica in un paese eterogeneo, dove la periferia è il centro e il centro
la periferia. In Afghanistan gli occidentali sono incorsi in un grave equivoco che
ha fatto male al paese e ha riportato le lancette dell’orologio indietro di vent’an-
ni. I fondamenti della democrazia rappresentativa che si intendeva esportare e
trapiantare – i princìpi politici dell’eguaglianza, della libertà di espressione, della
laicità dello Stato, della responsabilità individuale invece che di gruppo; la sepa-
ratezza intangibile fra i binomi diritto-giustizia e morale-religione – sono incom-
patibili con la cultura giuridica e politica afghana, anche a prescindere dall’islam,
che ha nei fatti un ruolo alquanto limitato nella disciplina della vita sociale in
periferia che è regolata da tradizioni, costumi e sistemi di governo della comu-
nità. Il fondamento della società afghana non è l’individuo – cui noi eredi dell’il-
luminismo attribuiamo valore sacro – ma la formazione sociale nelle quali la
persona nasce, vive e si sviluppa. Il gruppo etnico, il clan, la tribù, la famiglia
sono i perimetri imprescindibili di ogni persona. L’appartenenza familiare e so-
ciale viene prima di ogni cosa, supera e ingloba la personalità individuale. Per
questo, dentro il quadro istituzionale che gli occidentali hanno negligentemente
disegnato a loro immagine e somiglianza, le tendenze tribali si sono regolarmen-
te replicate e le strutture pubbliche sono state gestite – con naturalezza – arbitra-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

riamente, come monadi caparbiamente incapaci di cooperare fra loro, organiz-


zate solo su base clanica.
Per queste ragioni in Afghanistan non è mai esistito uno Stato vero. Le popo-
lazioni hanno sempre resistito la centralizzazione e in alcune fasi il paese è stato
governato da forme di parafederalismo di fatto nelle quali il governo centrale la-
sciava al sistema tribale l’amministrazione del potere legislativo, esecutivo e giudi-
ziario nelle periferie. Un’occupazione più prolungata non avrebbe cambiato le
cose: l’Afghanistan non vuole e non può essere diverso da quello che è 8.
La visione occidentale della democrazia costruita intorno all’individuo e all’in-
dividualismo avrebbe dovuto lasciare spazio a un’idea di democrazia della comu-
nità, più consona sia al pensiero islamico sia alle tradizioni afghane. Bisognava ri-
baltare la prospettiva centro-periferia per valorizzare le strutture tradizionali, politi-
che e giudiziarie, promuovendone l’istituzionalizzazione, fssando norme e forme,
ponendo rigorosi confni all’arbitrio dei decisori – gli anziani – così indirettamente
garantendo progressivamente i diritti fondamentali degli individui. Occorreva lavo-
rare per trasformare la tribù in una non tribù, ossia in un’organizzazione civile,
politica e sociale in cui le strutture claniche cedono il passo a partiti politici, sinda-
cati professionali, associazioni libere e istituzioni legali 9. Si sarebbe dovuto investi-
8. H. KISSINGER, «Henry Kissinger on why America failed in Afghanistan», The Economist, 25/8/2021. A
parere del quale «l’impresa di trasformare l’Afghanistan in una democrazia costituzionale richiedereb-
be un tempo incompatibile con la politica americana».
68 9. M. CAMPANINI, Ideologia e politica nell’islam, Bologna 2008, il Mulino, pp. 172 e passim.
LEZIONI AFGHANE

re nelle formazioni intermedie fra i governanti e i governati, favorire la nascita di


luoghi della politica diversi dai nuclei familiari, tribali e clanici.
Nonostante tutto, questi anni avevano gettato dei semi. L’Italia aveva investi-
to energie sui corpi intermedi e rafforzato le istituzioni strumentali alla promozio-
ne e alla tutela dei diritti delle donne, dei bambini e delle minoranze, organizzan-
do le procure e i tribunali, creando una cultura della difesa dei diritti nel processo,
formando migliaia di giudici, avvocati, poliziotti e funzionari. Ad agosto tre milio-
ni di ragazze e bambine frequentavano con entusiasmo scuole e università. Prima,
nessuna. L’Afghanistan è un paese giovane. Iniziava a forire nella generazione
dei ventenni una cultura moderna attorno ai diritti, alle libertà, ai valori della na-
zione e del bene generale, avversaria del settarismo. Avere permesso che ora
tutto questo si debba declinare al passato è imperdonabile. Ritrovarsi, per neces-
sità, a trattare con i terroristi di ieri, considerarli alleati contro altri terroristi è grot-
tesco. Basta dare una scorsa al gabinetto ad interim per rendersene conto. Molti
membri del governo sono nelle liste nere delle Nazioni Unite o degli Stati Uniti.
Così il primo ministro, il mullah Hassan Akhund, infuente religioso molto vicino
al mullah Omar, già primo ministro e viceministro degli Esteri del primo governo
taliban. Così Sirajuddin Haqqani, capo dell’omonimo gruppo terrorista che ha
condotto migliaia di azioni contro la popolazione civile, fra cui l’attentato con un
camion bomba che a Kabul ha ucciso nel 2017 più di centocinquanta civili inermi.
Sulla sua testa pende una taglia americana di dieci milioni di dollari ma sarà mi-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

nistro dell’Interno, dunque diverrà responsabile della sicurezza dei tanti americani
e occidentali rimasti e sarà il massimo garante della promessa dell’Emirato di im-
pedire il radicamento di organizzazioni terroristiche nel paese. Frattanto centinaia
di terroristi, anche vicini ad al-Qå‘ida e allo Stato Islamico, sono stati rilasciati
dalle prigioni afghane. È questa la vera sconftta degli Stati Uniti, essere costretti a
trattare con i neo-taliban, sul presupposto che siano meno terroristi di altri. È ciò
che ha sempre ripugnato all’America: scendere a patti con i bad guys.
L’onore forse è perso, ma l’Occidente ha il dovere di non lasciare indietro
nessuno.
L’Italia in queste settimane ha dato prova di maturità e umanità. Il lavoro della
Farnesina, del ministero della Difesa e delle agenzie di informazione per individua-
re, assistere e trasferire i cittadini italiani insieme a cinquemila afghani si è svolto in
modo impeccabile. Il personale diplomatico, i militari del generale Portolano, i
carabinieri del Tuscania hanno dato al mondo misura della solidità istituzionale del
nostro paese. Il presidente del Consiglio Draghi sta dedicandosi in prima persona
a coltivare l’istinto giusto, riunire quanti più attori possibili attorno al tavolo del G20
che dovrà presiedere, anche se il gioco di veti incrociati e gli interessi divergenti
sono diffcili da superare. Il ministro degli Esteri Di Maio ha promosso un Piano
d’azione interministeriale per l’Afghanistan e coordina sul doppio livello istituzio-
nale interno-internazionale una cabina di regia per le iniziative a favore di rifugiati
e sfollati, la tutela di donne e minoranze, la formazione, l’assistenza economica e
sociale. La ministra della Giustizia Cartabia sta promuovendo a Bruxelles azioni per 69
PERSEVERARE DIABOLICUM

le donne che hanno svolto in questi anni in Afghanistan la professione di magistra-


to e avvocato e per impedire che il sistema giudiziario sia smantellato.

E ora?
2 maggio 2011. Barack Obama, premio Nobel per la pace, annuncia la morte di
Osama bin Laden: «Justice has been done». Giustizia è fatta. Il decano dei terroristi, le
cui mani grondano di sangue innocente, reso icona immortale dalla propaganda di
coloro che più odiava, è stato scovato e ucciso in un edifcio vicino a Islamabad. Era
disarmato. Il corpo sepolto in mare, dicono i rapporti uffciali. 27 ottobre 2019. Il
presidente Donald Trump comunica al mondo che al-Baôådø, il califfo dello Stato
Islamico, è «morto come un cane». Braccato dalle forze speciali si è fatto esplodere
insieme a due dei suoi fgli. Le dichiarazioni dei due comandanti in capo contengo-
no un doppio messaggio. Il primo è rivolto all’opinione pubblica americana, usa
alla violenza, che pretende vendetta: lo avevamo promesso, l’abbiamo fatto. L’altro
è più universale: la guerra è vinta. No. Il «vecchio» bin Laden era lontano dai giochi
ma ha trionfato lui. Ha attirato e impantanato gli americani e gli altri occidentali in
un vicolo cieco, sparso il germe del jihåd in decine di paesi e somministrato la pau-
ra in tutto il mondo. Al-Baôådø era ridotto allo stato virtuale, certo. Il suo califfato è
rimasto senza territorio. Ma il progetto dello Stato Islamico è vivo e attuale.
«La guerra è fnita male ma abbiamo battuto il terrore». È la consolazione di
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

questi giorni. «Siamo riusciti a evitare che il paese diventasse un porto sicuro del
terrorismo». Vero? No. Il metodo della paura è immortale; ha attraversato il tempo
e lo spazio, sempre al servizio del potere. Basterebbe questo, ma c’è dell’altro.
Dopo l’intervento militare in Afghanistan, al-Qå‘ida non è affatto sparita, è rimasta
nel paese a impiantare bombe nei mercati, lungo le strade, si è estesa a ogni con-
tinente. In quegli anni colpisce, per esempio, a Bali nel 2002, a Madrid nel 2004, a
Londra e a Šarm al-Šayœ nel 2005, per citare gli attentati più gravi. Nel 2021 sono
più di trenta gli attentati terroristici in Afghanistan, prima della caotica fuga degli
occidentali da Kabul.
Dal 2009 ha poi preso forma un’esperienza geopolitica nuova, un’organizza-
zione articolata che usa il metodo terrorista principalmente per avversare i regimi
della regione, ritenuti corrotti e indecenti – «il nemico vicino» – e per coltivare una
vocazione politico-territoriale. Il campo di battaglia è l’Iraq, in preda al caos dopo
l’intervento militare americano che ha disarticolato le istituzioni civili e di sicurezza
e ha fatto esplodere il settarismo. La nuova creatura del terrore si estende poco
dopo alla Siria dove il despota ha represso nel sangue le rivolte popolari delle
«primavere arabe» e diverse potenze regionali nemiche hanno alimentato il disordi-
ne fno a perdere il controllo della situazione. Nel giugno 2014 l’Organizzazione
dello Stato Islamico ormai controlla una superfcie di novantamila chilometri qua-
drati, un territorio pari al Portogallo. Quando i terroristi colpiscono l’Occidente, i
mezzi di comunicazione di massa amplifcano la minaccia a dismisura, propagan-
70 dando ovunque il messaggio della paura e galvanizzando le vocazioni terroristiche.
LEZIONI AFGHANE

Tre anni dopo lo Stato terrorista, bersagliato da eserciti regolari regionali e interna-
zionali e da opache reti di milizie informali mandatarie di Stati, resta (quasi) senza
territorio. L’esperienza però continua, estendendosi ad altri quadranti. Una delle
sue propaggini è quella resa famosa dagli attacchi di questi giorni a Kabul: lo Stato
Islamico-Provincia di Khorasan, una piccola formazione nemica dei taliban che
non a caso il 16 agosto, appena assunto il controllo delle carceri, hanno trascinato
fuori da Pul-e-Charkhi il precedente leader della formazione Abu Omar Khorasani
e lo hanno passato per le armi senza tante cerimonie.
Il pericolo ora è l’effetto di galvanizzazione del trionfo talibano sul jihåd glo-
bale. In Siria, Somalia, Yemen, Pakistan, nel Sahel si è festeggiato un modello di
successo dal forte carattere territoriale. È un passo avanti – o un passo indietro –
nella geopoliticizzazione del jihåd che interviene mentre l’islamismo politico è
morente. Dopo la recente caduta del governo tunisino, di cui era parte fondamen-
tale Ennahda, movimento islamista moderato ispirato alla Fratellanza musulmana,
gli islamisti politici controllano solo Gaza (Õamås) e brandelli di territorio della
Siria nord-occidentale (Hay’at Taõrør al-3åm). La vittoria dei taliban rafforzerà la
convinzione che la strada giusta per prendere il controllo politico di territori e di
risorse sono le armi, non la politica parlata 10. Molti paesi sono in pericolo, fra que-
sti il Pakistan, con le sue testate nucleari, dove i movimenti terroristici sono forti e
radicati. Noi dovremmo guardare con molta attenzione al Mediterraneo, in partico-
lare alla Tunisia. La disperazione, l’esclusione, l’assenza di prospettive di migliaia
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

di giovani, ora anche privi di quell’importante riferimento politico dell’islamismo


non violento che è stato Ennahda, farà lievitare le vocazioni jihadiste in un paese
che ha contribuito con migliaia di combattenti e terroristi alle avventure jihadiste in
Afghanistan e nel Siraq durante lo Stato Islamico.
In questo momento sembra prevalere nella galassia jihadista un sentimento
«territoriale»: in altre parole, vince il modello di lotta al «nemico vicino» per conqui-
stare responsabilità di amministrazione politica attraverso la violenza e la paura.
L’Occidente non è nell’agenda del jihåd globale, al momento. È improbabile che
nella fase attuale esistano vere strutture o cellule suffcientemente organizzate per
colpire città americane o europee come nel 2015 e nel 2016. Tuttavia, non può
escludersi che singoli aspiranti terroristi da tastiera decidano un’azione il cui van-
taggio le organizzazioni non tarderebbero a rivendicare e capitalizzare. Se succe-
desse, a rischio saremmo noi. Se l’America reagisse con la vendetta, come prima,
la drammatizzazione gioverebbe solo alla causa del terrorismo e si tornerebbe alla
casella di partenza. La «guerra al terrore» forse è morta, ma rischia di risorgere. Per-
severare diabolicum.

10. S. KITTLESON, «Taliban victory in Afghanistan could inspire terrorists, armed groups throughout
Middle East», Al-Monitor, 1/8/2021. 71
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

LA LEZIONE DEL GULISTAN


TOMBA DEGLI ITALIANI di Federico PETRONI
Nel 2010 i nostri militari si infilarono in due piccoli distretti
dell’Afghanistan con un contingente poco adatto alla pericolosità
dell’ambiente. In due anni perdemmo dieci uomini. In quella
storia si celano molti cortocircuiti delle nostre missioni all’estero.

1. P OCHE COSE AL MONDO SONO NECESSARIE


quanto la guerra. Ma di certo sono ancora meno quelle altrettanto orrende. Neces-
sario non vuol dire salutare, bensì ineliminabile: prima o poi semplicemente acca-
de. Siccome siamo esseri umani e non mostri, quando le armi tacciono viene natu-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

rale l’impulso a distanziarci dalle atrocità commesse. E ci ripetiamo: «Mai più, ab-
biamo sbagliato tutto, non avremmo dovuto farlo».
È pertanto comprensibile che buona parte dell’opinione pubblica si ripeta
che l’Italia non doveva andare in guerra in Afghanistan o che ci è andata per di-
fendere i nostri valori e i diritti delle donne. Abbiamo combattuto per quasi
vent’anni e il risultato è stato un ritiro umiliante. Abbiamo speso 8,8 miliardi di
euro. Ci abbiamo spedito 50 mila nostri connazionali. In 54 non sono mai tornati;
in settecento sono rimasti feriti; incalcolabile il numero di chi non riuscirà più a
dormire la notte. Qualcuno deve aver fatto scelte errate. Deve esserci un motivo
umanamente accettabile.
La reazione è comprensibile, ma comunque sbagliata. L’Italia non ha scelto di
partecipare alla guerra in Afghanistan. Nessuno lo ha scelto. Era necessario che, «in
un modo o nell’altro», vi prendesse parte. Doveva accadere, perché così funziona
la grammatica strategica. I paesi satelliti di un impero, per quanto informale come
quello dell’America, combattono per l’egemone, partecipano del suo destino. In
particolare il nostro.
Abbiamo perso la seconda guerra mondiale, siamo stati sconftti e occupati
dagli Stati Uniti. È questo il nostro status in un mondo che funziona ancora con
le gerarchie del dopo-1945. In quanto nazione esportatrice e priva di ingenti ri-
sorse naturali, dipendiamo da rotte marittime che non saremmo in grado di pro-
teggere da soli e che soltanto l’America mantiene aperte e liberamente transitabi-
li. Spesso, le dobbiamo pure la protezione dalle speculazioni sul nostro immane 73
LA LEZIONE DEL GULISTAN, TOMBA DEGLI ITALIANI

debito. Le nostre Forze armate sono reparti ancillari dell’esercito imperiale. Inca-
paci di combattere da sole, non per scelta o per incompetenza, ma perché pro-
gettate per fornire competenze specifche a un sistema militare più ampio. E come
noi tutti gli altri europei, con le ovvie differenze di rango, carattere e disponibilità
di ciascuna nazione.
Nessuno poteva completamente deflarsi. Nemmeno l’attore più attaccato a
una parvenza di autonomia come la Francia, che ha compensato in Afghanistan il
no all’invasione dell’Iraq. Neppure di fronte a obiettivi irraggiungibili, come muo-
vere guerra al terrorismo (una tattica, non un nemico) o far sì che l’Afghanistan non
ospitasse mai più jihadisti. Anche se avessimo avuto la lucidità per spiegarglielo,
l’America non sarebbe stata certo ad ascoltarci. Da noi pretendeva un contributo.
Magari non che l’aiutassimo in ciò in cui eccelle: sfondare la porta e invadere. Ma
di certo in ciò di cui non è capace perché non ne è in grado nessuno: occuparsi
dei cocci rotti in contesti ostili alle priorità occidentali.

2. Questa lunga premessa per dire che ciò di cui realmente si dovrebbe discu-
tere in Italia non è se sia stato giusto andare in Afghanistan. È come ci siamo stati.
Perché ci serva da lezione. Privi di libertà decisionale strategica e in parte pure
tattica, in futuro potremo almeno decidere come impiegare sul campo i nostri uo-
mini e le nostre donne. E sapere che cosa chiedere in pegno.
Un angolo di Afghanistan aiuta a illustrarlo. È un angolo minuscolo, abitato da
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

soli 89 mila individui su una superfcie pari a quella delle Marche. Ma è un angolo
sanguinoso, costato la vita a dieci nostri connazionali, quasi un quinto degli italia-
ni caduti in Afghanistan. I loro nomi: Alessandro Romani (36 anni, Col Moschin);
Gianmarco Manca, Marco Pedone, Francesco Vannozzi e Sebastiano Ville (32, 23,
26, 27 anni, alpini); Matteo Miotto (24 anni, alpino); Gaetano Tuccillo (29 anni,
esercito); Roberto Marchini (28 anni, paracadutista); Michele Silvestri (34 anni, ge-
niere); Tiziano Chierotti (24 anni, alpino). Tutti morti sotto il fuoco nemico, non
per incidenti, suicidi o cause naturali, come altri nostri uomini persi laggiù.
Quell’angolo corrisponde ai distretti di Bakwa e Gulistan, nella provincia sud–
occidentale di Farah (carta). È il teatro più lugubre in cui sono stati i nostri in Af-
ghanistan e per soli due anni (settembre 2010-autunno 2012). Senza però essere
stato il più violento, quello dove abbiamo sparato di più. A Bala Murghab, al con-
fne settentrionale della provincia di Badghis, il contingente italiano ha allargato la
bolla di sicurezza, cioè combattuto in prima persona per sottrarre territorio ai tali-
ban. E a Shindand, poco più a nord di Farah, le nostre forze speciali hanno con-
dotto diverse operazioni mirate.
Il Gulistan è invece rimasto molto impresso nella memoria collettiva delle For-
ze armate. Fra i reduci è noto soltanto così, senza Bakwa, benché anche qui sia
caduta una parte di quei dieci soldati. Al punto che lo scrittore Paolo Giordano gli
ha dedicato un romanzo, Il corpo umano, rarissimo episodio di letteratura bellica
in un paese che ha rimosso la guerra, in cui racconta una missione fnita in trage-
74 dia, verissima come tutti i romanzi ben scritti.
LEZIONI AFGHANE

TU RK ME N I S TAN
Verso Gormach
Teheran ITALIA
SPAGNA
I RA N Bala
Murghab
SPAGNA
Provincia ITALIA
Qala-yi Nau Provincia
di Herat
(Prt) d i Badghis
Task Force Verso
ITALIA North Kabul
SPAGNA
Herat Cagcaran
Base Usa in costruzione Qala-yi Mir Davud
(sotto comando
Enduring Freedom)
Provincia
Task Force di Ghor
Center
Task
Shindand Force
45 Provincia
di Farah Bagran

di Uruzgan
Provincia
ITALIA Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Task Force Distretto


STATI UNITI South del Gulistan
Musa Qala
Farah Distretto
di Bakwa Delaram

STATI UNITI Kandahar


Laskar Gah
Verso
P r o v i n c i a Quetta
Provincia REGNO UNITO di Kandahar
Zabol di Nimroz
Zarang
I RA N Comando regionale
Kirtaka Ovest (Italia)
Operation Box
Tripoli
Deh Su
Infltrazioni
Landay neotalibane
e di guerriglia
Aeroporti
Provincia
di Helmand Confni provinciali
Strada di collega-
mento
Afghanistan-Iran
NOI IN AFGHANISTAN (2010) Strade 75
LA LEZIONE DEL GULISTAN, TOMBA DEGLI ITALIANI

Il motivo per cui il Gulistan è rimasto impresso, per cui Bakwa viene dimenti-
cata, per cui Giordano ci ha scritto un libro è lo stesso: la sensazione che in quella
valle qualcosa sia andato storto.

3. La provincia di Farah non è un posto come gli altri in cui hanno messo
piede gli italiani in Afghanistan. È quanto di più simile abbiano visto ai santuari dei
taliban. Confna con l’Helmand, uno dei bastioni degli «studenti» del Corano. Nelle
sue terre vivono tribù pashtun, di cui sono espressione i taliban. Per esempio, il
Gulistan è abitato da un ramo occidentale dei Nurzai, la stessa gente da cui provie-
ne l’attuale guida religiosa del movimento, l’emiro dei credenti Haibatullah
Akhundzada. I taliban contro cui abbiamo combattuto a Bala Murghab o a Shin-
dand erano piccole enclave oppure confnanti con comunità persiane o tagike. Qui
erano perfettamente omogenei al territorio.
A lungo Farah era rimasta relativamente tranquilla. Dopo la cacciata da Kabul
nel 2001, i taliban si erano raggruppati altrove, per esempio nell’Helmand e attor-
no a Kandahar. Quando in queste due province americani, britannici e canadesi
hanno iniziato a picchiare duro 1, gli insorti hanno cominciato a usare il Gulistan
come retroterra per rifugiarsi, riposarsi oppure fuggire attraverso gli impervi vali-
chi montani verso nord. Se il nemico più debole scappa, l’avversario più forte lo
insegue. Così un plotone di marines si è spinto sino alla valle del Gulistan. Corre-
va l’anno 2008. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Problema: la provincia di Farah era sotto la responsabilità degli italiani. Dal


2005 ci eravamo fatti carico di quattro province: Badghis, Ghor, Farah e il quartier
generale, Herat, noto come Comando regionale occidentale (Regional Command
West). Dovevano essere i territori più tranquilli e rispetto al Sud e all’Est lo sono
stati. Poco comprensibilmente, però, vi rientrava Farah. Certo importante crocevia
di traffci da e verso l’Iran, ma di fatto prolungamento del Sud talibano, comple-
tamente diversa rispetto a Herat, che invece è sempre stata assai più restia al do-
minio dei pashtun. Al risicato contingente al comando degli italiani faceva como-
do una riduzione territoriale, viste la pericolosità e la marginalità di Gulistan e
Bakwa. Così nel 2008 i due distretti sono passati sotto gli americani, con il nome
di Operation Box Tripoli.
I marines sono stati il primo reparto occidentale, forse di sempre, a mettere
piede in Gulistan. Vi sono rimasti per un biennio circa, affancati da pugnaci com-
pagnie di georgiani e dal meno che capace neonato esercito afghano. Hanno tro-
vato i taliban in completo controllo della valle, dove raccoglievano le tasse, aveva-
no organizzato istituzioni ombra e intrattenevano rapporti di fducia con le autorità
uffciali, cioè il governatore e il capo della polizia. Non senza violenza: nel 2006
avevano assassinato il precedente governatore. I marines hanno creato un avam-
posto, risposto al fuoco nemico ogni volta uscendo a dargli la caccia, mostrato ai

1. Uno splendido racconto della guerra dei marines nell’Helmand in R. CHANDRASEKARAN, Little America:
76 The War Within the War in Afghanistan, New York 2012, Knopf.
LEZIONI AFGHANE

locali chi fosse il più forte. Hanno pure stretto relazioni amichevoli con uno dei
clan principali, quello favorevole a riaprire le scuole e soprattutto con più uomini
armati. Al prezzo tuttavia di inimicarsi l’altro clan più numeroso, poi diventato ter-
reno fertile per il ritorno del nemico 2.
Dimostrazione lampante di come l’allargamento della presenza militare ai più
remoti angoli dell’Afghanistan abbia contribuito ad alimentare il consenso dei tali-
ban, non a stroncarli 3. Farah d’altronde era stata tra le prime aree a insorgere nel
1979 contro l’occupazione sovietica. Potenza delle generazioni.

4. Nel 2010, gli statunitensi hanno chiesto agli italiani di riprendersi il Gulistan
e Bakwa. L’offerta: voi riassumete il controllo e in cambio noi vi sgraviamo del
grosso delle operazioni intorno a Farah 4. La logica: l’insurrezione talibana si era
allargata a nord-ovest, dunque a Farah era necessario attaccare con le forze specia-
li e controllare le vie da e verso l’Iran. Essendo però la provincia sotto la respon-
sabilità italiana, gli americani volevano semplifcare la catena di comando per
chiedere ogni volta autorizzazioni a un contingente straniero.
I vertici militari italiani non hanno rifutato l’offerta, hanno rilanciato: ridateci
Gulistan e Bakwa, ci teniamo anche Farah. Nella decisione hanno pesato quattro
fattori. Primo, a Farah stavamo svolgendo un’importante attività di addestramento
dell’esercito afghano e non volevamo che qualcun altro se ne intestasse i meriti.
Secondo, nei due distretti i dirigenti militari erano convinti di poter replicare i suc-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

cessi di Bala Murghab, cioè l’espansione della bolla di sicurezza. Terzo, più per far
numero nella giustifcazione agli americani: cedere Farah avrebbe contraddetto il
principio di unità amministrativa per cui gli Stati Uniti ci volevano ridare i due ter-
ritori. Quarto, probabilmente decisivo: quando gli americani avevano chiesto Gu-
listan e Bakwa, i nostri si erano sentiti messi da parte («e che? non siamo in grado
di controllarli?»). Riprenderseli costituiva, se non una rivincita, almeno un modo per
dimostrare che dell’Italia ci si può fdare.
Così è stata creata la Task Force Sud-Est, che il 1° settembre 2010 ha assunto
il controllo dei due distretti, più quello confnante col Gulistan di Por Chaman,
dove non ha mantenuto posizioni fsse.
La sua composizione era però molto diversa da quella dei marines che l’ave-
vano preceduta. Entrambi contavano su 450 soldati. Ma americani e georgiani
erano tutti o quasi operativi: pattugliavano, sparavano, riposavano. La Sud-Est in-
vece aveva una compagnia comando, una compagnia trasmissioni, una compagnia
del genio e, cruciale, due sole compagnie fucilieri, invece delle tre richieste. L’ali-
quota logistica era molto più corposa, la potenza di fuoco assai più ridotta. Ogni
giorno potevano uscire solo due plotoni e mezzo. Per di più, gli operativi sono
arrivati molto dilazionati. La seconda compagnia fucilieri è giunta in teatro ben tre

2. J. MEYERLE, M. KATT, J. GAVRILIS, On the Ground in Afghanistan: Counterinsurgency in Practice,


Quantico 2012, Marine Corps University Press, pp. 1-36.
3. G. DOTTORI, «La Nato come l’Armata Rossa», Limes, «Mai dire guerra», n. 3/2007, pp. 137-150.
4. L. PETRILLI, «Gulistan, alpini da soli nel distretto più infdo», La Stampa, 7/1/2011. 77
LA LEZIONE DEL GULISTAN, TOMBA DEGLI ITALIANI

settimane dopo l’ingresso dei commilitoni. La terza è arrivata solo a fne novembre,
dopo i primi cinque caduti. Questa diluizione è stata giustifcata con la necessità di
attendere che fosse autorizzato da Roma l’invio di nuove truppe in Afghanistan (tra
fne 2009 e fne 2010 dall’Italia sono stati spediti 1.400 militari in più, un aumento
del 50%). Ma non è chiara la logica di inviare prima la logistica rispetto a chi im-
bracciava i fucili in un’area molto pericolosa.
Con meno soldati in grado di sparare, la Task Force Sud-Est si è schierata su
meno avamposti rispetto a chi l’aveva preceduta. I marines avevano cinque posi-
zioni: una base avanzata (fob, in gergo) a Bakwa; una patrol base a Buji, all’imboc-
co della valle del Gulistan; un posto di blocco tre chilometri a nord di Buji; uno tre
chilometri a sud; un’altra patrol base ben dentro la valle, nei pressi della residenza
del governatore del distretto. Gli italiani sono stati costretti a smantellare i due po-
sti di blocco. E a schierare a Buji solo un plotone, cioè una trentina di soldati, in-
vece dei 120 precedenti.
Gli avamposti non sono solo diminuiti, sono diventati pure più comodi. Quel-
li dei marines erano più che spartani: nessun servizio igienico, nessuna possibilità
di mangiare altro che le razioni K. La Sud-Est ha trasformato quegli accampamenti
(Buji esclusa) in fortini vivibili: a parte rinforzare le difese, ha creato cucina, docce,
sistema di smaltimento delle acque refue. Attività che avevano bisogno di tempo
e personale appositamente dedicato.
Gli americani d’altronde erano organizzati molto diversamente in Afghanistan.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Lavoravano da grosse basi, come la non lontana Delaram, dov’erano acquartierate


migliaia di soldati. Da lì, le compagnie venivano distaccate negli avamposti per un
solo mese con un solo compito: combattere, con turni di 12 ore. Gli italiani e gli
europei, con la parziale eccezione dei britannici, restavano invece nelle stesse lo-
calità per più tempo (sei mesi), con meno militari, meno possibilità di uscire a
pattugliare il territorio e compiti non altrettanto chiari.
Di conseguenza, il tratto sicuro della valle del Gulistan si è ristretto sotto la re-
sponsabilità italiana. Non più di 15 chilometri, nemmeno suffcienti a collegare fra
loro le nostre due postazioni. Non controllavamo l’unica strada del distretto, per il
resto montagnoso. I rifornimenti tardavano sempre, tanto che nel 2011 i nostri han-
no comprato da un pastore una capra per macellarla. Ancora a poche settimane
dalla nostra uscita, l’area controllata dal nemico era molto ampia, tanto da lanciare
i colpi di mortaio che hanno ucciso il sergente Michele Silvestri nell’aprile 2012.
Alcuni villaggi ci sono sempre rimasti ostili, probabilmente quelli scottati dall’espe-
rienza dei marines. Con meno dimostrazioni di forza, per tutelarsi diversi abitanti
hanno preferito ritornare sotto la protezione dei taliban. Nei pressi di uno di questi
caseggiati nell’ottobre 2010 quattro alpini hanno perso la vita in un’imboscata.
Nell’estate 2012, gli italiani hanno lasciato il Gulistan. In autunno è toccato a
Bakwa. L’uscita era prevista per il 2013, ma è stato fatto di tutto per anticipare il
passaggio di consegne con l’esercito afghano. Motivo: da Kabul ordinavano di
concentrarsi nelle principali basi e sulle grosse arterie stradali. Il remoto Gulistan
78 non serviva più a nulla. Nemmeno le truppe locali volevano metterci piede. Abbia-
LEZIONI AFGHANE

mo dovuto ricorrere alle minacce: o vi prendete quei tre avamposti o li smantellia-


mo. Gli afghani ne hanno presi due e hanno chiuso quello di Buji.
Tre anni dopo, per un breve istante i taliban hanno riassunto il controllo della
valle. E dal 2017 le mappe del controllo territoriale in Afghanistan hanno costante-
mente segnato il Gulistan in rosso: distretto in mano ai taliban. Quattro anni fa, era
uno dei soli 55 controllati dagli insorti sui 407 totali. A differenza della conquista
temporanea del 2015, non si trova nemmeno la notizia di quando il Gulistan è
defnitivamente caduto. Segno che probabilmente non è caduto, ma è tornato ai
taliban in modo relativamente incruento. Frutto degli stessi accordi che su scala più
ampia hanno consegnato il paese agli «studenti» del Corano nell’agosto 2021.

5. Il Gulistan è una vicenda esemplare. Racchiude molti dei nostri vizi nel
concepire le missioni militari.
Quella valle non aveva nessun valore operativo. Nel ragionamento dei nostri
vertici militari, doveva servire a mostrare il valore degli italiani. Esattamente come
le nostre missioni militari dovrebbero servire a mostrare agli Stati Uniti quanto va-
liamo. Senza che loro ci chiedano espressamente di esibire le prove della nostra
capacità o della nostra fede. Il complesso d’inferiorità fra le cause del nostro ingres-
so in Gulistan è una costante nel nostro rapporto con gli americani.
Tuttavia, in quella valle non abbiamo fatto quello che ci era stato chiesto. Gli
statunitensi volevano che ostruissimo le vie di fuga al nemico mentre loro preme-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

vano da sud. Probabilmente si aspettavano che spostassimo i nostri fucilieri da altri


teatri. Anche per questo si erano offerti di prendere Farah. Ma per dimostrare di
poter fare tutto, abbiamo rifutato e abbiamo inviato un contingente meno capace
del loro, nemmeno in grado di controllare la strada, fgurarsi le vie di fuga. Forse
speravamo che gli americani non se ne accorgessero. Ma non ci eravamo andati
per farci notare?
Abbiamo una cronica diffcoltà a capire le richieste degli Stati Uniti – oppure
fngiamo di non capirle. L’anno in cui abbiamo ripreso Bakwa e Gulistan, il 2010,
seguiva di pochi mesi un importante annuncio di Barack Obama nel dicembre
2009: inviamo più truppe in Afghanistan e da metà 2011 cominciamo a ritirarci. Il
piano era fare un ultimo sforzo per creare l’impressione di non aver perso e andar-
sene senza troppo disonore. Dall’Iraq nel 2006 all’Afghanistan nel 2009, la dottrina
della controinsurrezione è sempre stata concepita ai massimi livelli come maschera
per nascondere la sconftta. Ai comandanti sul campo come il generale David Pe-
traeus spettava fornire al mondo una selettiva rappresentazione della realtà, una
narrazione, per tenere alto il fumo 5. Tanta abilità comunicativa confonde anche gli
alleati e la loro dirigenza politico-militare, incapace di leggere le mosse degli appa-
rati della superpotenza.
Addirittura ci siamo raccontati di essere andati in Gulistan per allargare la bol-
la di sicurezza come a Bala Murghab. Dove però la nostra Operazione Buongiorno
5. Cfr. F. PETRONI, «David Petraeus, il generale narratore e i media compiacenti», i Quaderni Speciali di
Limes, «Media come armi», n. 1/2012, pp. 75-84. 79
LA LEZIONE DEL GULISTAN, TOMBA DEGLI ITALIANI

aveva l’aiuto di due compagnie di fanteria americane, forze speciali dei marines,
un battaglione afghano e due elicotteri Apache a fornire copertura aerea. Probabil-
mente anche noi fniamo per confonderci con la nostra stessa narrazione.
Una volta rifutata l’offerta di Farah, in Gulistan non potevamo inviare più sol-
dati che sparassero: i limiti legislativi non lo consentivano. Così siamo entrati in due
distretti di ridottissima utilità consci che tutte le nostre restrizioni di tipo logistico,
normativo e culturale avrebbero esposto le nostre truppe a un notevole pericolo.
Tipico cortocircuito di un paese anziano ed economicista, seriamente convinto che
l’articolo 11 della costituzione vieti la guerra, che però la guerra si trova costretto a
combatterla, curandosi di raccontarla come «missione di pace».

6. La lezione del Gulistan è di non inviare i nostri militari in teatri di dubbia


utilità, con contingenti non adeguati, per motivazioni poco concrete o nell’illusione
di compiacere gli americani.
Non l’abbiamo evidentemente ancora appresa. Stiamo ripetendo in piccolo
questa logica in Mali, dove stiamo di fatto coprendo la ritirata della Francia, con
pochi soldati (250) inquadrati in una missione non molto più ampia, mentre non
facciamo di tutto per ottenere da Parigi di farci stanziare in Niger, per noi più rile-
vante perché vicino della Libia. E rischiamo di ripetere l’illusione di fare la volontà
degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifco, dove manderemo una o più navi da guerra.
Mostreremo poco più che la bandiera per segnalarci al loro fanco contro la Cina.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Ma gli americani non ci faranno sconti solo per questo: continueranno a pretende-
re da noi di partecipare al contenimento economico di Pechino e di assumerci re-
sponsabilità ben più pesanti vicino casa. Non gradiscono che gli europei vadano
nei mari cinesi se questo comporta scoprire il fanco tra Mediterraneo e Atlantico.
Il nostro contributo per l’Indo-Pacifco lo possiamo dare vigilando sui nostri mari,
al massimo fno agli stretti della Penisola Arabica 6.
Il Gulistan e l’Afghanistan devono poi insegnarci a stemperare la nostra dram-
matica abitudine a offrire aiuto con entusiasmo sincero ma senza chiedere in cam-
bio niente di tangibile. Il nostro apporto è apprezzato e ci mancherebbe pure che
non lo fosse, visto che non pretendiamo nulla di realmente scomodo. Il massimo
che otteniamo è farci perdonare occasionali scappatelle con russi e cinesi oppure
la garanzia che gli americani ci salvino dal fallimento, cosa che avverrebbe comun-
que visto che non siamo la Grecia. Probabilmente ne ricaviamo anche preziose
informazioni con cui la nostra intelligence ha sinora tenuto al riparo il nostro pae-
se da attentati jihadisti, ma quel terrorismo da noi non ha ancora colpito perché ha
terreno di coltura assai meno favorevole che altrove. Quelle informazioni sono
utili, ma non decisive e non è detto che ci terranno al sicuro per sempre. Nel frat-
tempo, il nostro proflo nel Mediterraneo peggiora vertiginosamente. Non abbiamo
alcuna possibilità di usare l’America per perseguire i nostri imperativi, cioè tenere
lontane dai nostri confni potenze avverse che potranno un domani manipolarci.
80 6. Si veda F. PETRONI, «Quel poco che può fare l’Italia nel Medioceano», in questo volume alle pp. 147-155.
LEZIONI AFGHANE

Se le missioni militari, come spesso si sente dire, sono il principale strumento della
politica estera italiana, allora i casi sono due: o le missioni non piacciono poi così
tanto ai nostri alleati (ma tutto dice il contrario) oppure servono obiettivi di brevis-
simo periodo, nemmeno a evitare il nostro progressivo indebolimento. Segnale
tragico per il nostro paese.
Darci contingenti adeguati vorrà dire prepararci a nuove operazioni perché le
missioni come quelle in Afghanistan e in Iraq appartengono al passato. Le nostre
Forze armate restano ancillari, ma non dobbiamo più fornire nicchie così specif-
che. Nel prossimo futuro potremmo essere chiamati a combattere in prima perso-
na, al fanco di altri satelliti europei. Occorre recuperare un certo grado di autono-
mia, di completezza del comparto militare. Da soli non andiamo da nessuna parte.
Pensiamo a un nucleo più ristretto di paesi. Non sarà l’Europa della difesa perché
gli Stati Uniti sabotano sistematicamente ogni tentativo di creare un patto militare
che li escluda (la Nato continua a esistere unicamente per evitare che una potenza
europea possa mai dominare militarmente nel Vecchio Continente). Però possiamo
abbozzare una divisione geografca dei compiti. I tedeschi già guardano all’Est
Europa, dove gli americani hanno delegato loro parte del compito di tenere eco-
nomicamente in piedi l’Ucraina. Noi e i francesi dobbiamo occuparci del Mediter-
raneo. Il Regno Unito non può stare fuori. Occorre trovare un’intesa minima su
come appianare le rispettive divergenze di percezione su ciò che costituisce una
minaccia. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Infne, quando domani torneremo a usare la forza, spieghiamo all’opinione


pubblica che combattiamo per davvero. Se racconti che vai in guerra per difende-
re i diritti umani, induci due reazioni: o l’incredulità o la sincera convinzione che
in Afghanistan siano in gioco i nostri valori, come in un domino, cadono là, cado-
no dappertutto. La fola successiva è che combattiamo il terrorismo: la conclusione,
non logica ma irrazionale com’è la comunicazione umana, è che esista un mostro
chiamato islam intenzionato a prendere il controllo dell’Europa. Idiozia, ma a forza
di indurla, anche inconsapevolmente, la si avvera. Il peggio che possiamo fare è
lanciare una nuova guerra al terrorismo. Ne subiremo le conseguenze.
La timidezza dei nostri dirigenti si spiega con il proflo antropologico degli
italiani, che come quasi tutti gli europei, chi più chi meno, sono troppo vecchi per
accettare le sofferenze derivanti dal perseguimento violento dei propri interessi e
dalle rappresaglie degli altri. Evoluzione fatale, curabile solo nelle generazioni at-
traverso una diversa pedagogia nazionale. Uno dei modi per cominciare a cambiar-
la è spiegare con franchezza alla popolazione i motivi profondi di un impegno
militare, fra cui dovrà esserci il prestigio della nazione, la responsabilità di arginare
il caos, la necessità di evitare di essere manipolati da potenze avversarie. Col van-
taggio che non infastidiremmo nemmeno l’egemone, che di fronte a tale sussulto
normalmente storce il naso perché prelude a un’insubordinazione.
Parlare in pubblico di geopolitica è necessario per prendere decisioni più in-
formate, per preparare il paese alle competizioni in cui è immerso. È probabilmen-
te il motivo per cui esiste questa rivista. 81
LA LEZIONE DEL GULISTAN, TOMBA DEGLI ITALIANI

Limiti e pericoli delle italiche regole di ingaggio


a cura di Livio ZACCAGNINI
Nello svolgimento delle missioni all’estero, fondamentale ruolo per l’attività e
la salvaguardia dei nostri militari è svolto dalle regole di ingaggio, le cosiddette
Rules of Engagement (Roe). In base a quanto precisato in Senato il 7 novembre
2001 dal ministro della Difesa Antonio Martino in sede di autorizzazione alla par-
tecipazione all’Operazione Enduring Freedom, esse possono essere defnite come
«le direttive diramate dalle competenti autorità militari, che specifcano le circostan-
ze e i limiti entro cui le forze possono iniziare o continuare il combattimento con
quelle contrapposte». In pratica, le regole di ingaggio consistono in istruzioni più o
meno dettagliate circa la condotta tattica che un’unità può, non può o deve tenere
sul campo al fne di raggiungere gli obiettivi militari stabiliti dall’autorità politica.
La loro formulazione spetta al ministero della Difesa e attualmente trova la sua
sede nel Catalogo nazionale delle regole di ingaggio, approvato dal capo di Stato
maggiore della Difesa nel 2013. Ovviamente, esse vengono poi modellate sulla
specifca missione che si deve compiere e in base ai risultati da conseguire. È quin-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

di intuibile come le Roe di Enduring Freedom e Isaf fossero molto meno restrittive
in relazione all’uso della forza rispetto a quelle della missione Alba. A ciò si aggiun-
ga che quando si opera in contesti internazionali a fanco di contingenti di altri
paesi, le regole di ingaggio vengono stabilite a livello sovranazionale – ad esempio
in sede Onu o Nato – al fne di garantire una certa omogeneità. In tali missioni, il
singolo paese può comunque porre delle limitazioni alle Roe, i cosiddetti caveat,
per limitarne la portata e renderle compatibili con la propria interpretazione del
mandato internazionale e con il diritto interno (così ad esempio il divieto di con-
segna dei prigionieri alle autorità del paese in cui si svolge l’intervento internazio-
nale qualora rischino la pena di morte, come in Afghanistan), oppure per ragioni
squisitamente politiche.
Vale la pena aggiungere che nell’aula del Senato l’allora ministro della Difesa
aveva specifcato che il comando Usa a capo di Enduring Freedom non aveva an-
cora fornito alcuna indicazione sulle regole di ingaggio applicabili, che non erano
state vagliate: vi è quindi la possibilità che esse siano formulate unilateralmente
anche da altro Stato.
Se le Roe vengono concepite ed elaborate ai massimi vertici della struttura
politico-militare, esse discendono successivamente nella loro applicazione pratica
a livello strategico-operativo, poi a quello tattico e infne al singolo militare sul
terreno, per il quale risultano essere le direttive che disciplinano l’uso della forza.
Per la migliore applicazione delle Roe, tuttavia, tale percorso deve essere compiuto
82 anche a ritroso per permettere all’autorità politico-militare di adeguare le regole di
LEZIONI AFGHANE

ingaggio – ampliandole o riducendole – alla concreta situazione che si affronta sul


terreno anche a seguito dell’evoluzione della missione, sempre ovviamente tenuto
conto dei fni della stessa.
Le regole di ingaggio, dal punto di vista giuridico, hanno trovato una specifca
collocazione sistematica nella legge 145/2016 che disciplina la partecipazione dell’I-
talia alle missioni internazionali. Occorre premettere che detta legge si applica
esclusivamente al di fuori dello stato di guerra deliberato dalle Camere e solo
nell’ambito di missioni istituite da organizzazioni internazionali ovvero stabilite per
motivi umanitari o ancora decise nel rispetto del diritto internazionale. Tali missioni
possono consistere nell’invio all’estero delle Forze armate, delle forze di polizia a
ordinamento militare o civile e dei corpi civili di pace o comunque di personale e
assetti civili o militari. La norma stabilisce una procedura particolare per l’approva-
zione delle missioni: deliberazione del Consiglio dei ministri previa comunicazione
al presidente della Repubblica e poi autorizzazione delle Camere con appositi atti
di indirizzo. È da sottolineare che il governo debba trasmettere al parlamento il
luogo e la durata dell’intervento, gli obiettivi da raggiungere, il numero di uomini e
mezzi da impiegare nonché il fabbisogno fnanziario, ma non le regole di ingaggio.
Le Roe, infatti, vista la tecnicalità anche molto specifca e il necessario bisogno
di riservatezza, vengono sottratte al preventivo controllo parlamentare, quantome-
no formale o palese.
Ecco, dunque, che diviene immediatamente chiaro che le regole di ingaggio
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

devono inquadrarsi come atti amministrativi (si discute se nella sottocategoria del-
le direttive/regolamenti o in quella degli ordini gerarchici) e, come tali, devono
rispettare le norme di rango superiore: i princìpi costituzionali, la costituzione e,
tramite questa, il diritto internazionale, ma anche le leggi e gli atti con forza di
legge. Le Roe vengono però citate nell’articolo 19 della legge 145/2016. Detta di-
sposizione stabilisce che non è punibile il personale che per la necessità delle
operazioni militari faccia uso ovvero ordini di fare uso delle armi, della forza o di
altro mezzo di coazione fsica «in conformità alle direttive, alle regole di ingaggio
ovvero agli ordini legittimamente impartiti», salvo il caso dei crimini di cui allo sta-
tuto istitutivo della Corte penale internazionale.
In tal modo, il rispetto delle Roe diviene una precisa causa scriminante della
condotta del personale impiegato nelle missioni internazionali (in verità riprodu-
cendo disposizioni già presenti nelle precedenti leggi che autorizzavano o rifnan-
ziavano le missioni all’estero), inserendola positivamente nella generica fattispecie
dell’esimente «necessità militare». Nelle intenzioni, tale complesso normativo rende-
rebbe il rispetto delle regole di ingaggio – così come delle direttive e degli ordini
legittimi – una barriera insuperabile per chi dovesse o volesse controllare ex post le
condotte dei militari, competendo la delimitazione della «necessità militare» esclu-
sivamente all’autorità militare, dal vertice più alto fno, concretamente, agli uomini
impiegati nelle operazioni.
A questa ottativa costruzione, però, devono essere posti due limiti, uno di
carattere tecnico giuridico e uno, più generale, di tipo politico sociale. 83
LA LEZIONE DEL GULISTAN, TOMBA DEGLI ITALIANI

Per quanto attiene al primo aspetto, la stessa legge 145/2016 prevede che pos-
sa essere punito colui che utilizza o ordini di utilizzare armi, forza o coazione fsica
eccedendo colposamente i limiti della legge, delle direttive, delle regole di ingag-
gio e degli ordini legittimi. Al riguardo, l’agente può eccedere per errore sul fatto,
ritenendo cioè erroneamente che la situazione concreta gli imponga l’uso della
forza. Se tale errore è scusabile – dovendo però considerare anche la sua perizia e
l’addestramento – egli dovrà essere ritenuto privo di responsabilità, altrimenti do-
vrà essere condannata la sua condotta se l’esito delle sue azioni confgura un reato
colposo. Diversamente, la condotta andrà sempre perseguita qualora l’agente ab-
bia errato in diritto, cioè abbia percepito correttamente la situazione fattuale ma
abbia applicato un precetto sbagliato (ad esempio usando armi pesanti invece che
leggere).
Vi è poi l’ipotesi in cui l’ordine o la regola di ingaggio sia incompatibile con il
diritto interno. In tal caso, può essere sanzionato l’agente che commette un atto
«manifestamente rivolto contro le istituzioni dello Stato o la cui esecuzione costitu-
isce comunque manifestamente reato» ai sensi dall’art. 729 del testo unico sull’ordi-
namento militare. Stante la necessità di una criminosità evidente, dovrà essere ac-
certato se essa era avvertibile dall’agente in base alla sua concreta scienza e cono-
scenza. Alla stessa fattispecie, poi, potrebbe essere ricondotto il caso in cui le Roe
siano contrarie ai princìpi di proporzionalità, necessità e tempestività nel risponde-
re alla minaccia. Ciò risulta rilevante anche perché nell’ambito di missioni interna-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

zionali vi è una diversa idea di proporzionalità tra contingenti di diverse nazioni.


Come visto, al netto delle intenzioni del legislatore, permangono numerosi
interstizi che escludono l’assoluta autonomia delle strutture di comando nella def-
nizione di necessità militare, permettendo un’indagine ex post della condotta dei
partecipanti alle missioni internazionali e, quindi, in via incidentale anche delle
regole di ingaggio. Indagine effettuata magari sulla base di informazioni e accerta-
menti acquisiti successivamente al fatto, a mente fredda e con una sensibilità – an-
che inconscia – prettamente giuridica, spesso solo civile e senza alcuna esperienza
di teatro. Di ciò non bisogna far carico agli organi deputati al controllo, ma alla
sensibilità sociale e politica in cui si trovano a operare e che rappresenta il vero
limite alla scelta del fne della missione, quindi all’elaborazione delle necessità mi-
litari, e che condiziona sia il governo sia le autorità militari.
È palese che in un regime democratico l’attività del personale impiegato all’e-
stero debba essere vincolata al rispetto delle norme e sottoposta allo scrutinio
della magistratura; pur tuttavia tali limitazioni e controlli risentono dell’equilibrismo
che si esercita nel momento in cui si inviano contingenti all’estero per effettuare
attività sostanzialmente bellica quando costituzionalmente essa andrebbe ripudiata.
E che semanticamente si palesa nell’uso insistito delle parole «missioni di pace»,
praticando invece attività diametralmente opposta.
Questa attitudine emerge chiarissima nella costruzione giuridica che è stata
brevemente esposta, evidentemente non risolutiva, così come nella preferenza
84 accordata dalla legge 145/2016 all’applicazione del codice penale militare di pace
LEZIONI AFGHANE

nelle missioni all’estero, dovendo il governo presentare apposito disegno di legge


per consentire la vigenza del codice penale militare di guerra. In ciò dimentican-
do che lo stesso codice penale militare di guerra prevede all’art. 9, fnché non
entrerà in vigore una nuova legge organica sulla materia penale militare, l’appli-
cabilità della legge penale militare di guerra ai corpi di spedizione all’estero per
operazioni militari armate effettuate in tempo di pace. Si discute se tale norma sia
speciale rispetto alla legge 145/2016 che disciplina anche missioni civili e quindi
sia a essa derogatoria e sempre applicabile, oppure se possa utilizzarsi solo in
presenza di missioni militari armate non approvate in base alla legge 145/2016
(che ben può essere superata da un altro atto con forza di legge quale un decre-
to legge). A ciò si aggiunga l’inerzia legislativa sui codici penali militari di pace e
di guerra che, approvati con il regio decreto 20 febbraio 1941, n. 303, meritereb-
bero un intervento complessivo e modernizzatore, visto anche il consistente im-
pegno militare (rectius, bellico) che il nostro paese si è trovato ad affrontare dopo
la fne della guerra fredda.
Tutto ciò testimonia sia la scarsa capacità sistematica del legislatore sia la stol-
ta pudicizia nell’affrontare i temi militari che rendono poco chiare le norme da
applicare ai nostri contingenti all’estero. Tale incertezza aumenta chiaramente i ri-
schi concreti che i militari – a ogni livello – possono affrontare oltreconfne, ma
può anche innescare un meccanismo pavloviano di difesa, facendo utilizzare loro
minor forza di quanto possibile così da evitare il sindacato sulla propria condotta
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

una volta tornati in patria. La mancanza di una coscienza sociale, politica e giuridi-
ca sulla questione, unita a un’evidente ritrosia nell’affrontarla, rende i nostri contin-
genti costretti nel recinto di regole troppo stringenti che non ne permettono il
concreto utilizzo per il conseguimento degli interessi strategici italiani – come indi-
viduati dall’autorità governativa – benché i militari sul campo possano comunque
pagare un grave e a volte esiziale prezzo, come purtroppo accaduto.

85
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

‘Con questa America la Nato non


funziona. Costruiamo un nucleo
con Berlino e Parigi’
Conversazione con il generale Vincenzo CAMPORINI, consigliere scientifco
dell’Istituto Affari Internazionali, già capo di Stato maggiore della Difesa
a cura di Lucio CARACCIOLO e Lorenzo DI MURO

LIMES Da comandante militare, come valuta il ritiro degli Stati Uniti e degli alleati
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Nato dall’Afghanistan?
CAMPORINI Il ritiro si doveva concepire e attuare diversamente. Sarebbe stata neces-
saria una concertazione interna all’Alleanza Atlantica per defnire un piano che non
si traducesse in tragico fuggi fuggi generale. L’unica cosa che ha funzionato sono
stati i legami personali tra alti comandi militari alleati, mentre è mancato completa-
mente il coordinamento istituzionale. Risultato: un’operazione più che discutibile
non solo nella sua genesi, ma anche nella sua indecente realizzazione. Culminata
nella strage del 26 agosto a Kabul, che peserà a lungo, soprattutto in America.
LIMES Come è possibile che la superpotenza americana non abbia saputo organiz-
zare un ritiro decoroso?
CAMPORINI Gli apparati federali statunitensi non funzionano come un tempo. Il
caso afghano lo conferma. Sul malfunzionamento incide anche il fattore umano. I
servizi di intelligence si compongono di due categorie: una schietta, incurante
dell’interlocutore istituzionale, che generalmente resta inascoltata; l’altra più asser-
vita, pronta a produrre informazioni utili alla classe politica. La Casa Bianca, in
particolare con il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan, ha scelto di
dare ascolto a questa seconda categoria, che rassicurava sulle modalità di ritiro,
sottovalutandone rischi e implicazioni. Il Pentagono è stato tagliato fuori comple-
tamente, al pari della Cia. L’ex capo del controterrorismo dell’Agenzia per l’Asia
meridionale e sud-orientale Douglas London, supervisore delle attività in Afghani-
stan dal 2016 al 2018, ha affermato che la débâcle afghana è un fallimento geopo- 87
‘CON QUESTA AMERICA LA NATO NON FUNZIONA. COSTRUIAMO UN NUCLEO CON BERLINO E PARIGI’

litico e tecnico, innescato dall’accordo di Doha e dal conseguente smantellamento


di tutte le basi americane e alleate, che ha minato la capacità di fare intelligence in
uno scenario in rapido mutamento. Sulla stessa linea d’onda anche David Petraeus,
ex direttore della Cia e comandante dell’International Security Assistance Force
(Isaf) della Nato nel 2010-11, che ha puntato il dito contro la decisione di Trump e
Biden di sbaraccare senza alcuna concertazione con gli alleati e con il governo
afghano. Aggiungendo che sarebbe bastato mantenere poche migliaia fra truppe
regolari e contractors per evitare il collasso delle forze di sicurezza locali.
LIMES Dunque è mancato un coordinamento interno agli Stati Uniti, come con gli
alleati in Afghanistan. Ma questo c’è mai stato?
CAMPORINI Una forma di coordinamento esisteva fntanto che l’Isaf – ovvero la
missione Nato – era operativa. Nonostante i suoi limiti strutturali, poiché ogni pa-
ese si teneva – e si tiene – ben stretti i princìpi cardine della propria sovranità.
Pensiamo alle regole di ingaggio, che non sono mai state comuni. Col risultato che
di fronte alla stessa situazione un soldato francese, per esempio, reagisce in modo
diverso da uno italiano. Ciò avviene in tutte le missioni Nato. Un disastro perma-
nente. Una missione che non può contare sull’uniformità di comportamento delle
truppe sul campo parte col piede sbagliato. Anche perché nella popolazione loca-
le scatta immediatamente la sindrome del poliziotto buono e del poliziotto cattivo,
minando la credibilità della missione.
L’altro problema era di natura geografca: ogni paese era comprensibilmente gelo-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

so del proprio contingente e voleva tenerlo in uno spazio vantaggioso. Vigeva il


concetto della territorialità, per cui c’erano forti resistenze a concedere le proprie
truppe per operazioni condotte all’infuori della propria giurisdizione. Mentre il
comandante in capo dell’Isaf chiedeva massima fessibilità a seconda delle esigen-
ze di combattimento. Ciò ha limitato il funzionamento del comando militare.
Per il resto però il coordinamento funzionava e l’apporto degli alleati avveniva in
una cornice strutturata. Ad esempio, non è mai stato messo in discussione quanto
noi italiani abbiamo fatto a Herat, nel cui intorno i sovietici hanno subìto gravi
perdite. Qui l’Italia invece non ha avuto problemi sostanziali, pur avendo parteci-
pato a molte missioni di combattimento.
La carenza di coordinamento si è recentemente accentuata, basti guardare alla ge-
stione dell’aeroporto di Kabul e dell’area circostante. Se ne sono subito occupate
in coppia forze speciali americane e britanniche, senza curarsi delle controparti
amiche, noi italiani compresi. Spesso anzi ci hanno pestato i piedi. La situazione è
immediatamente apparsa disastrosa, con migliaia di persone di cui noi occidentali
siamo responsabili e che non siamo riusciti nemmeno a far arrivare in aeroporto.
Eventualità che si poteva prevedere, non ci voleva certo uno specialista in dottrina
militare. Per noi italiani il problema era anche esfltrare chi è tagliato fuori da Ka-
bul, come i nostri collaboratori e relative famiglie bloccati a Herat. Diffcile farsi
illusioni al riguardo.
88 LIMES La lezione della disfatta in Afghanistan è che la Nato non funziona?
LEZIONI AFGHANE

CAMPORINI La Nato sconta serissimi problemi. Perché l’America si è richiusa in sé


stessa ed è portata a considerare gli alleati europei, al meglio, come meri satelliti, in
modo molto più pregnante che nel passato. Intendiamoci, dal punto di vista tecnico
la Nato è una macchina formidabile. In termini di congruenza logistica, il grado di
standardizzazione conseguito in questi decenni è tale per cui i soldati dell’Alleanza
possono combattere fanco a fanco senza problemi. A essere in discussione non è
la validità tecnica della Nato, lo è quella geopolitica. Perché i paesi dell’Europa oc-
cidentale non hanno alcuna voce in capitolo, condizione aggravata dagli ultimi due
segretari generali espressi rispettivamente da Norvegia e Danimarca. Paesi che com-
plessivamente contano poco più di dieci milioni di abitanti. L’attuale segretario Jens
Stoltenberg e il suo predecessore Anders Fogh Rasmussen non hanno (avevano) il
peso specifco necessario a svolgere la loro pur limitata funzione.
Ma soprattutto, c’è stato un cambiamento radicale nella postura americana. Dieci
anni fa la nostra opinione era richiesta e ascoltata, anche se poi l’ultima parola
spettava a Washington. Oggi non più. Anche in virtù del rapporto speciale istituzio-
nalizzato tra Usa, Regno Unito e Canada, membri atlantici dell’alleanza di intelligen-
ce Five Eyes. Al cui interno le informazioni vengono scambiate con una modalità
molto agevole e dalla quale tutti gli altri alleati Nato sono assolutamente esclusi.
C’è poi il gap geopolitico. Nella Nato convivono anime molto diverse. Quella ame-
ricana (anzi: quelle americane), ma anche quelle degli europei. Dai paesi scandi-
navi, improntati alla difesa dei diritti umani, ai Paesi Bassi, schiacciati sulle posizio-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ni britanniche. Dalla russofobia di Stati baltici e Polonia, alla opposta visione di noi
italiani imperniata sul Mediterraneo, a quella autocentrata della Francia. E poi c’è
l’ectoplasma tedesco.
La Germania, focalizzata sui Balcani, sul piano geopolitico è estremamente cauta e
su quello militare è in piena deriva. Prendiamo l’opt-out durante l’intervento Nato
in Libia nel 2011, che ha creato problemi seri all’Alleanza in quanto Berlino a un
certo punto ha deciso di ritirare gli uffciali inseriti nelle unità operative. Ad esem-
pio, quelli della fotta di velivoli radar di stanza a Geilenkirchen, i cui equipaggi
sono misti. Personale non rimpiazzabile nell’immediato. Così i tedeschi hanno
bloccato o complicato i voli.
La macchina militare tedesca non funziona e nessuno lo sa meglio dei militari te-
deschi. A metà del decennio scorso venne stilato un rapporto sullo strumento na-
vale della Germania, stando al quale dei sei sottomarini U-212 in servizio, macchi-
ne eccezionali, nessuno poteva prendere il mare per problemi di manutenzione ed
effcienza. E quand’anche fossero stati effcienti, sarebbero potuti salparne soltanto
quattro causa mancanza di equipaggio. A conferma che la qualità umana delle
Forze armate tedesche è segnata da problemi strutturali, anche perché la carriera
militare, in un paese che ai giovani offre for di opportunità, non è appetibile.
LIMES Quindi noi italiani che dovremmo fare?
CAMPORINI Sono un sognatore. Ritengo che un trauma come quello afghano possa
costituire la scintilla che fa detonare l’ordigno. Nell’Europa a 27 è pressoché impos-
sibile raggiungere un consenso, specie in materie delicate come quella militare. E 89
‘CON QUESTA AMERICA LA NATO NON FUNZIONA. COSTRUIAMO UN NUCLEO CON BERLINO E PARIGI’

allora che si mettano intanto d’accordo Italia, Francia e Germania e diano vita a un
nucleo capace di un salto di qualità istituzionale. Pensiamo a una qualche forma
federativa che preveda un accentramento delle funzioni di politica estera. A questo
punto diverrebbe ragionevole ipotizzare la formazione di Forze armate comuni.
LIMES Ammesso che il sogno si realizzasse, non si tradurrebbe in un triangolo a
conduzione francese?
CAMPORINI In circostanze usuali probabilmente l’Esagono si ergerebbe a primus
inter pares, ma la congiuntura in cui ci troviamo è straordinaria. La Germania si
prepara alla fne dell’èra Merkel ed è in cerca del prossimo cancelliere. In Francia
il presidente Macron versa in una situazione di estrema debolezza, testimoniata
dalla lettera frmata l’aprile scorso da migliaia di alti uffciali dell’esercito che ne
criticavano l’operato. L’Italia invece può contare su Draghi, l’unico leader capace
di aggregare consenso in Europa. E probabilmente anche Oltreoceano, visto che è
molto comodo disporre di paesi satelliti, ma lo è ancor di più avere come riferi-
mento un interlocutore percepito come paritetico, anche se il paese che rappresen-
ta non lo è affatto. Perciò sostengo che esistano le condizioni minime per il trian-
golo Italia-Francia-Germania.
LIMES Italia e Germania diverrebbero potenze nucleari.
CAMPORINI Lo sono già, sebbene non formalmente. Abbiamo armi nucleari sul no-
stro territorio, peraltro inutili sotto il proflo militare e geopolitico. Durante la guer-
ra fredda i reparti Strike, dotati cioè della capacità operativa di bombardamento
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

con ordigni atomici, avevano un tempo di reazione di quindici minuti. Prontezza


che con ogni probabilità oggi si misura invece in giorni o settimane. E allora, con-
siderando poi che il relativo addestramento degli alleati potrebbe proseguire a di-
stanza grazie ai moderni sistemi di simulazione, perché non prendere atto dello
stato dell’arte e spostare le bombe in America? Così facendo aggiungeremmo un
gradino alla struttura dell’escalation. Di più, dal punto di vista geopolitico rappre-
senterebbe un gesto di apertura e buona volontà di fronte al quale diffcilmente
Mosca potrebbe tirarsi indietro. Fermo restando che in Europa occidentale e negli
Stati Uniti ovviamente nessuno crede davvero che la Russia ambisca a tornare a
Varsavia o a Berlino. Timori che tuttavia perdurano altrove, in particolare nei pae-
si baltici e in Polonia.
LIMES Dalla prospettiva americana, su quali aree dovremmo concentrarci noi italia-
ni e altri europei occidentali?
CAMPORINI Il recente commento del segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin,
il quale ha dichiarato che i britannici sarebbero più utili “vicino casa” che in Asia,
è stato indicativo. Visto da Washington, il quadro geostrategico impone chiare pri-
orità in base alle quali impostare la propria presenza militare all’estero. Tradotto, il
messaggio di Austin signifca: occupatevi del vostro giardinetto, che all’Indo-Paci-
fco pensiamo noi. Gli europei dovrebbero gestire anzitutto Africa e Mediterraneo,
collateralmente il Medio Oriente.
Quanto alla Russia, già nel 2008-9 proponevo di guardare alla guerra russo-geor-
90 giana in ottica storica. Perché le sfde che aspettano noi europei sono enormi, dal
LEZIONI AFGHANE

punto di vista economico, demografco, terroristico eccetera. Non possiamo cavar-


cela da soli. Dobbiamo far fronte comune con la Federazione Russa nei settori di
interesse condiviso. Bisogna trovare il modo di discutere con i russi, nostri alleati
naturali, spartendoci i compiti. Oggi esistono ancora gli spazi per un dialogo, ma
vanno evitati atteggiamenti provocatori. E poi, se il problema americano è la Cina,
perché le hanno regalato la Russia?
LIMES Quanto all’Italia, quali saranno gli effetti del disastro afghano sulla nostra
proiezione estera?
CAMPORINI Il nostro paese è privo di visione strategica. Mandiamo soldati in giro
per il mondo per mostrare che esistiamo. È lo strumento principale della nostra
politica estera, nonostante i tagli alle spese militari. Tagli che ci hanno costretto a
razionalizzare le risorse, anche se in modo diverso tra Aviazione, Esercito e Marina.
Negli ultimi anni il budget è stato concentrato sulle missioni internazionali, sul
pagamento delle diarie del personale e sulla manutenzione dei mezzi che, senza
quei fondi, sarebbero arrugginiti nei depositi. Alla fne degli anni Dieci del Duemi-
la, mi venne espressa ammirazione da parte di un nostro uomo di governo per
l’effcienza e la capacità mostrate dalle nostre Forze armate nonostante i tagli sof-
ferti. A sottolineare che ci fosse grasso da tagliare.
Ai nostri decisori difetta evidentemente il concetto di gestione del rischio. Posto
che le missioni internazionali sono il principale teatro di impiego delle nostre forze,
le risorse che ci vengono messe a disposizione sono destinate alla preparazione dei
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

soldati e ai mezzi loro in dotazione. A detrimento dei reparti che non possono
essere adoperati in missioni internazionali. Tanto che se all’epoca mi fosse stato
chiesto di far partire tutti i nostri carri armati, se ne sarebbero messi in moto una
ventina, forse meno, e non è detto che, oltre il motore, gli altri sistemi avrebbero
funzionato.
LIMES Il mondo intorno a noi è cambiato e continua a muoversi, a partire dalla
sponda Sud del Mediterraneo, dove si sono installati turchi e russi. Eppure conti-
nuiamo a spiegare soldati in paesi per noi astrategici, come il Mali. Che ci stiamo
a fare?
CAMPORINI È una presenza meramente scenografca. Inviamo truppe soltanto per-
ché ce lo chiedono gli alleati o per motivi elettorali, domestici. Così dimostriamo
– fngiamo, nel caso del Mali – di curare alla radice fenomeni come quello migra-
torio. Anche perché c’è da superare la resistenza di nostri partner europei, quali i
francesi, che d’altronde in Mali fno a poco fa non ci volevano.
Il Libro bianco per la sicurezza e la difesa presentato nel 2015 dall’allora ministro
della Difesa Roberta Pinotti defnisce, benché in modo generico, le nostre aree di
interesse primario. Ma è rimasto lettera morta. E oggi si parla già di stilarne uno
nuovo. Il problema non è redigere un Libro bianco, è concretizzarlo. E qui pesano
le annose diatribe fra le Armi. In termini di ripartizione delle risorse ma anche di
teatri di interesse. Ad esempio, per la Marina il Mediterraneo allargato va dal Golfo
di Guinea alle coste occidentali dell’India, mentre per l’Aeronautica comprende
l’Islanda, il Baltico e così via. 91
‘CON QUESTA AMERICA LA NATO NON FUNZIONA. COSTRUIAMO UN NUCLEO CON BERLINO E PARIGI’

LIMES Tornando all’Afghanistan: è fondata la tesi di parte degli apparati americani


per cui il ritiro dell’Occidente costringerà cinesi e russi a occuparsi del caos locale,
dirottando risorse altrimenti spendibili nel confronto con l’America?
CAMPORINI Pechino e Mosca non puntano affatto a controllare Kabul. Se vi saranno
le condizioni per fare affari ben venga, ma per Cina e Russia l’importante è che
l’Afghanistan non costituisca una minaccia alla propria sicurezza. E non credo sia
nell’interesse dei taliban tornare a ospitare centrali terroristiche. Anche il bassissimo
proflo tenuto dai taliban verso gli uiguri, malgrado la comunanza religiosa, punta
in questa direzione. Il ritorno dei taliban non rappresenta un problema per cinesi
e russi. Il problema sarà tutto afghano. C’è il serio rischio che riprenda il confitto
civile, come già visibile in questi giorni. Sono troppe le faglie geopolitiche interne
al paese. Rischio che grava soprattutto sulle aree a forte commistione etnica, reli-
giosa, culturale. Si consideri l’inconciliabilità di una presenza taliban in territorio
tagiko e viceversa, o la collocazione degli hazara, da sempre considerati paria, che
probabilmente saranno schiacciati dai pashtun, assai più numerosi, etnia in cui i
taliban affondano le radici. Se a questa situazione strutturale si aggiungono gli spa-
zi che si aprono per le frange terroristiche, il futuro afghano si presenta sempre più
buio, come ampiamente dimostrato dai recenti sanguinosi attentati a un collegio
femminile e all’aeroporto di Kabul.
LIMES Il ritorno dei taliban a Kabul è anche una vittoria di Islamabad. Qual è il
grado di controllo esercitato sui taliban dal Pakistan, specie tramite i suoi servizi
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

(Isi)?
CAMPORINI Il sostegno fornito dall’Isi ai taliban è stato totale, ma non si è mai tra-
dotto nel pieno controllo da parte pakistana. L’obiettivo di Islamabad era evitare
qualsiasi interferenza dell’India e l’ha raggiunto, ora quindi sente meno l’esigenza
di spendersi. Il problema riguarda più l’America, intenta a concentrare le risorse in
funzione anticinese e ad arruolare sodali. L’India, essenziale al contenimento della
Cina, è infatti la grande delusa della gestione americana del ritiro dall’Afghanistan.
Il rischio concreto è che si riapra la questione del Kashmir, visto il locale puzzle
geopolitico, nonché si accentui la tensione nel triangolo Delhi-Islamabad-Pechino.
LIMES Come risponde a quanti sostengono che i nostri militari siano morti invano?
CAMPORINI Concordo con il presidente del Consiglio Draghi, che ha sottolineato
come il sacrifcio dei 54 nostri soldati non sia stato inutile. Abbiamo perso degli
uomini, i quali hanno tuttavia lasciato un segno in Afghanistan. Ci sono semi che
una volta piantati si preparano a germogliare in un futuro più o meno prossimo:
gli sconftti del 1848 hanno preparato il terreno per l’unità nazionale dopo soli 13
anni. Purtroppo in Occidente la questione afghana continua a nutrirsi di clamore
mediatico-emotivo. Non si dibattono seriamente gli aspetti cruciali, geopolitici e
strategici. Per noi italiani, è la conferma di quanto siamo provinciali e superfciali.
Vizio antico, diffcilmente estirpabile.

92
LEZIONI AFGHANE

PERCHÉ E COME
SIAMO ANDATI
IN AFGHANISTAN di Germano DOTTORI
La partecipazione a Enduring Freedom e alle missioni Isaf e
Resolute Support come specchio di un modo ormai obsoleto di usare
la forza da parte italiana. I timori dei politici. Le lezioni apprese:
perché non abbiamo portato a casa quanto avremmo potuto.

1. L E MODALITÀ CON LE QUALI ABBIAMO


preso parte al tentativo di pacifcare e modernizzare l’Afghanistan sono una mani-
festazione eclatante della cultura politico-strategica del nostro paese e di come l’I-
talia impieghi la forza militare di cui è dotata. Per comprendere cosa sia successo,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

è molto importante separare le motivazioni utilizzate per giustifcare il nostro inter-


vento dalle ragioni effettive che, momento per momento, hanno dettato le scelte di
governo e parlamento in merito agli impegni che ci assumevamo sul territorio af-
ghano. Sono ormai trascorsi venti anni da quando vennero scritte le prime pagine
di questa storia. Non è quindi inopportuno ripercorrerne i momenti salienti.
In Afghanistan non sarebbe successo nulla se non vi fossero stati gli attacchi
che l’11 settembre 2001 abbatterono le Torri Gemelle di New York e un’ala del
Pentagono a Washington. Nei giorni immediatamente seguenti, non vi fu pratica-
mente uno Stato al mondo che negasse la propria solidarietà all’America. Molti fra
i più importanti leader del pianeta offrirono all’amministrazione Bush che si era da
poco insediata la propria disponibilità a partecipare alle iniziative che gli Stati Uni-
ti avrebbero intrapreso per rispondere agli attentati che ne avevano scosso il pre-
stigio. Si fece avanti persino Putin. La Nato dichiarò per la prima volta applicabile
la fattispecie prevista dall’articolo 5 del Patto Atlantico, riconoscendo la natura di
offesa esterna agli attacchi subiti dall’America e aprendo la strada alla risposta col-
lettiva. Oltreoceano, tuttavia, si decise di non sfruttare l’opportunità. Prevalse infat-
ti il punto di vista di chi, come Donald Rumsfeld, riteneva che gli Stati Uniti doves-
sero far da soli, anche per non subire i condizionamenti che inevitabilmente gli
alleati avrebbero imposto alla pianifcazione della risposta americana. Pesava an-
cora il ricordo negativo delle esperienze fatte nel 1999 all’epoca della guerra del
Kosovo, quando la defnizione delle liste dei bersagli da colpire era stata rimessa
formalmente agli ambasciatori dei paesi alleati, che inevitabilmente avevano fatto 93
PERCHÉ E COME SIAMO ANDATI IN AFGHANISTAN

valere punti di vista differenti rispetto a quelli del Pentagono. Questa volta – questo
era il ragionamento – l’America avrebbe dovuto essere totalmente libera nella de-
terminazione degli obiettivi e della maniera di conseguirli. Alla Nato venne per-
messo soltanto di trasferire sul territorio americano gli Awacs che peraltro gli stessi
gli Stati Uniti avevano concesso in uso comune all’Alleanza, in modo tale da poter
utilizzare i propri altrove, ovunque Washington lo avesse ritenuto più opportuno.
Sotto il completo ed esclusivo comando e controllo nazionale, l’America avviò
l’Operazione Enduring Freedom alla quale avrebbero preso parte, in posizione
subordinata, molti tra i maggiori alleati degli Stati Uniti.
Vi partecipammo subito anche noi, inviando nell’Oceano Indiano la portaerei
leggera Giuseppe Garibaldi, dalla quale si sarebbero levati in volo i nostri AV-8B
per illuminare dei bersagli che i velivoli dei marines avrebbero colpito sul suolo
afghano. Altri paesi amici degli Stati Uniti avrebbero fatto anche di più, prendendo
parte alle operazioni terrestri con le quali, dopo la caduta di Kabul, si era cercato
di catturare Osama bin Laden. Va comunque ricordato come Rumsfeld e il genera-
le Tommy Franks fossero riusciti in brevissimo tempo ad aver ragione dei taliban
impiegando poche dozzine di commandos inquadrati nei cosiddetti Alpha Teams 1.
Nessuno, a quel tempo, pensava a una vera occupazione, che era stata esclusa in
quanto si temeva suscettibile di innescare un’insurrezione 2. L’Afghanistan sarebbe
invece dovuto tornare nelle mani dei signori della guerra che se lo erano conteso
fno al 1996, con un debole esecutivo centrale nella capitale, guidato da una per-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

sonalità con le connessioni e il carisma suffcienti a garantire i rapporti tra Kabul e


il resto del mondo: quel Hamid Karzai cui sarebbe poi stato dedicato anche l’aero-
porto teatro delle tristi scene viste nell’agosto scorso. Una piccola missione multi-
nazionale sotto l’egida dell’Onu, l’Isaf, sarebbe stata incaricata di proteggerlo, men-
tre la comunità internazionale si sarebbe assunta l’onere di progettare la ricostru-
zione delle istituzioni afghane sulla base di criteri moderni.

2. Gli americani non se ne sarebbero andati via, ma avrebbero concentrato i


propri sforzi nella caccia ai terroristi di al-Qå‘ida sopravvissuti al rovesciamento del
regime talibano. Risale quindi a quell’epoca il carattere duale che avrebbe conno-
tato la presenza militare occidentale in Afghanistan: agli Stati Uniti, le missioni più
cruente; ai contingenti sotto la bandiera delle Nazioni Unite, funzioni di polizia
nell’area della capitale. L’America, peraltro, già alla fne del 2001 guardava altrove
e con ben altre ambizioni: aveva infatti messo nel mirino l’Iraq, con l’obiettivo di
testare in quel paese le teorie dei neoconservatori che avrebbero voluto democra-
tizzare l’intero Medio Oriente e forse anche altre regioni del mondo a partire da

1. Le loro peripezie sono narrate in un volume di un certo interesse che il Pentagono ha fatto oscu-
rare in più punti. Cfr. G. BERNTSEN, R. PEZZULLO, Jawbreaker. The Attack on Bin Laden and Al-Qaeda,
New York 2005, Crown.
2. Scrisse il generale Tommy Franks: «Il segretario Rumsfeld e io eravamo d’accordo sul fatto che non
dovessimo riempire il paese con larghe formazioni di truppe convenzionali. “Non vogliamo ripetere
gli errori dei sovietici”. (…) La nostra impronta doveva essere leggera, per ragioni tanto militari quan-
94 to geopolitiche». Cit. in T. FRANKS, American Soldier, New York 2004, William Morrow, p. 324.
LEZIONI AFGHANE

Baghdad  3. L’Afghanistan divenne così un teatro secondario. Meno impegnativo


militarmente e politicamente anche per i paesi alleati che erano desiderosi di evi-
tare il confronto con l’esercito di Saddam Hussein. Fu anche il caso nostro: tra il 15
marzo e il 15 settembre 2003 inviammo infatti il Nibbio 1 e il Nibbio 2 in Afghani-
stan anche come compensazione per la mancata partecipazione a Iraqi Freedom.
Mille uomini nella già inquieta provincia di Paktia, cui gli americani chiarirono di
aver affdato mansioni combat, allarmando l’intero sistema politico italiano 4. Non
ci furono, fortunatamente, incidenti maggiori ai danni degli alpini e dei paracadu-
tisti che si alternarono in quelle zone impervie. Ma i nostri avamposti e le basi
operative avanzate da cui ci muovevamo subivano spesso attacchi da Rpg o colpi
di mortaio 5. Cercammo comunque di conservare una certa autonomia nel modo di
muoverci, cosa che ci costò qualche sarcasmo tra gli anglosassoni, alcuni dei qua-
li presero a ironizzare sugli equipaggiamenti delle nostre truppe d’élite, defnite
spregiativamente «Gucci Commandos» 6.
In realtà, i nostri soldati condussero brillantemente a termine la loro missione,
ma senza che l’Italia potesse giovarsene più di tanto. Anzi, rovesciato Saddam, il
governo italiano aderì all’invito rivolto anche al nostro paese di partecipare alla
ricostruzione dell’Iraq, nella speranza di trarne qualche proftto oltre alla ipotetica
riconoscenza americana. Fu così che ci trovammo di fatto esposti su due teatri
complessi e diffcili, ciò che in teoria avevamo cercato di evitare. Con Antica Ba-
bilonia a Nåâiriyya e con l’Isaf, nel frattempo rilevata dalla Nato, a Kabul. E questo
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

è un altro tornante importante di questa storia, assai poco conosciuto e ancor


meno investigato.

3. L’ingresso dell’Alleanza Atlantica in Afghanistan, avvenuto nell’agosto 2003,


coincise infatti con la trasformazione del mandato dell’Isaf, alla quale venne affda-
to il compito di sostenere il governo di Kabul nel proprio sforzo di affermare la sua
autorità sull’intero territorio nazionale. La Nato avrebbe offerto a un Karzai legitti-
mato dal voto a suffragio universale le armi necessarie al suo esecutivo per eserci-
tare un controllo effettivo sul paese. Venne elaborato un piano complesso, che
avrebbe portato le truppe alleate europee e canadesi a estendere il proprio raggio
d’azione: l’Isaf assunse la responsabilità di garantire la sicurezza nelle province
settentrionali nel 2004, in quelle occidentali nel 2005 e nelle rimanenti meridionali
e orientali nel 2006. Esiste una correlazione strettissima tra l’allargamento della
presenza delle truppe occidentali sul suolo afghano e il ritorno di famma dei tali-

3. Sappiamo dalle memorie di Tommy Franks che ai vertici del Central Command una richiesta di
opzioni operative per l’Iraq giunse dal segretario Rumsfeld già il 27 novembre 2001. Ivi, p. 315.
4. A esporsi in questo senso era stato il colonnello Roger King, all’epoca portavoce di Enduring Free-
dom, nel corso di una conferenza stampa tenuta nella base di Bagram il 3 febbraio 2003.
5. Il clima è reso effcacemente da quanto si può leggere nei resoconti di chi vi partecipò. Si segna-
lano a questo scopo G. BATTISTI, Penne nere in Afghanistan. Cronache dalla Missione Nibbio 1, Man-
tova 2004, Editoriale Sometti e E. CRAINZ, Missione in Afghanistan. Diario di un medico paracadutista
della Folgore, Milano 2006, Mursia Editore.
6. S.M. MALONEY, Enduring the Freedom: A Rogue Historian in Afghanistan, Washington 2005, Poto-
mac Books, p. 174. 95
PERCHÉ E COME SIAMO ANDATI IN AFGHANISTAN

ban. I tedeschi riuscirono ad assicurarsi il controllo di una zona al Nord teorica-


mente tranquilla, perché a bassa densità di insediamenti pashtun, e sfuggirono al-
meno inizialmente alle violenze maggiori, pur concludendo la loro avventura con
62 caduti. Quanto a noi, giocammo di destrezza, facendoci assegnare l’Ovest prima
che qualcuno potesse chiederci di andare a Kandahar. Aver esercitato il comando
della missione con il generale Mauro Del Vecchio probabilmente ci evitò guai più
seri. Le ambizioni del generale Rick Hillier, che volle le truppe del suo paese nello
heartland talibano per dar loro (e a sé stesso) maggior visibilità, sarebbero invece
costate ai canadesi la perdita di ben 157 uomini. Peggio ancora sarebbe andata agli
inglesi, che a Lashkar Gah, Musa Qala e altre tristi località del Helmand avrebbero
perduto 456 soldati, spesso impegnati loro malgrado nel perseguimento di obietti-
vi di natura clanico-tribale imposti dal presidente Karzai 7. Avrebbero avuto la loro
epopea anche i danesi schierati al loro fanco, tornati a casa con 43 uomini in me-
no. Dell’Est continuarono invece a occuparsi gli americani, che del resto erano
presenti in quelle zone anche con le unità assegnate a Enduring Freedom. La situa-
zione sfuggì improvvisamente di mano e fu proprio il tentativo atlantico di far
meglio degli Stati Uniti impelagati in Iraq una delle cause del disastro. L’Afghani-
stan fu quindi perduto ben prima che venissero frmati gli accordi di Doha, forse
già nel 2005. Di sicuro, nel 2006 si combatterono aspre battaglie, che la stampa
internazionale ebbe cura di descrivere come le più cruente dai tempi della guerra
di Corea. Si trattò di una rivolta contro il tentativo di sottoporre l’Afghanistan al
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

potere di un governo centralizzato, che tra l’altro si serviva di truppe straniere,


come ha recentemente riconosciuto anche Henry Kissinger 8. Furono però in tanti
a non comprendere le dinamiche del processo che era iniziato.

4. Nel 2007 era ormai divenuto chiaro che l’Afghanistan non poteva più con-
siderarsi una storia di successo da contrapporre al disastro maturato in Iraq. Anche
le differenze originarie tra i mandati dell’Isaf e di Enduring Freedom svanirono,
perché entrambe le missioni si confrontavano ormai con gli stessi avversari. Gli
americani ripresero il controllo della situazione, assumendo anche il comando del-
la missione atlantica, che gli europei non avrebbero più esercitato. Al medesimo
generale statunitense sarebbe stata affdata la guida di entrambi i dispositivi. Si
stabilì altresì di ricorrere ai reparti inquadrati in Enduring Freedom in tutti i casi nei
quali fosse stato giudicato impraticabile l’impiego di effettivi alleati: ad esempio,
per effettuare omicidi mirati oltre la Linea Durand che separa l’Afghanistan dal
Pakistan. Casa Bianca e Pentagono avrebbero tentato di venire a capo del ginepra-
io in tutti i modi. Privilegiando a tratti l’approccio cinetico – cioè la potenza di
fuoco – e poi tentando di esportare nel teatro afghano la dottrina della counterin-
surgency elaborata da David Petraeus e da questi già testata con successo a Bagh-
dad, senza che peraltro ve ne fossero le condizioni. Vi sarebbe stato anche un

7. Si veda ad esempio S. COWPER-COLES, Cables from Kabul. The inside story of the West’s Afghanistan
campaign, London 2011, Harper Collins, pp. 116-118.
96 8. H. KISSINGER, «Perché gli Usa hanno fallito in Afghanistan», Corriere della Sera, 27/8/2021.
LEZIONI AFGHANE

IMPEGNO E DISIMPEGNO USA IN AFGHANISTAN 2001-2021


0 20 40 60 80 100 120 Militari statunitensi
mila mila mila mila mila mila
Altri
2001 7 ottobre 2001 - Gli Stati Uniti lanciano l’operazione militare
2002 contro i taliban, responsabili di ofrire rifugio a Osama bin Laden

2003 13 ottobre 2003 - La forza Nato Isaf estende le operazioni in Afghanistan


George W. Bush

2004
2005
2006
2007
2008
2009 1° dicembre 2009 - Gli Usa inviano ulteriori 30 mila soldati
2010
2 maggio 2011 - Bin Laden è ucciso in un’operazione
Barack Obama

2011
delle Forze speciali in Pakistan
2012
2013
2014 28 dicembre 2014 - La Nato termina la sua missione bellica nel paese
2015
2016 21 maggio 2016 - Il leader talibano Mullah Mansour è ucciso da un drone Usa
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

2017
Donald Trump

2018
2019 29 febbraio 2020 - Gli Usa frmano un accordo storico
con i taliban per concludere il confitto e ritirare le truppe
2020
2021 14 aprile 2021 - Gli Usa annunciano l’evacuazione di tutto il personale militare entro il successivo 11 settembre

30 agosto 2021 - A mezzanotte un C-17 trasporta gli ultimi soldati americani via dall’Afghanistan

Fonte: Afghanistan Index, Brooking, Congressional Research Service, autori Limes

surge afghano, sotto Obama, che avrebbe dovuto procurare all’America il tempo
per negoziare con i taliban da una posizione di forza. Tutto invano. Per le sorti
dell’impresa si sarebbe rivelata decisiva la caduta d’interesse degli americani per
l’Afghanistan, successivamente allo scoppio delle «primavere arabe» e all’elimina-
zione di Osama bin Laden nel 2011. Da quel momento, infatti, l’impegno america-
no e occidentale sul suolo afghano sarebbe costantemente diminuito, mentre si
cercava di allestire Forze armate e di polizia locali in grado di rimpiazzarlo.
In tutto questo, dopo il 2007 l’Alleanza Atlantica sarebbe andata a rimorchio e
noi italiani con essa, tanto nella fase del potenziamento quanto in quella successiva
del ridimensionamento delle forze schierate. Il nostro paese avrebbe continuato a
occuparsi della regione occidentale afghana fno al termine dell’intervento nel giu-
gno scorso, occasionalmente schierando anche dei reparti a Kabul e ingaggiando 97
PERCHÉ E COME SIAMO ANDATI IN AFGHANISTAN

frequentemente, soprattutto nelle province di Badghis e Farah, aspri scontri che


avrebbero comportato l’impiego di elicotteri d’attacco e armi pesanti. Sarebbero
state conferite molte onorifcenze, inclusa la prima medaglia d’oro al valor militare
attribuita in tempo di pace dalle nostre Forze armate a un vivente in servizio attivo 9.
Anche le statistiche concernenti il consumo del munizionamento attestano un impe-
gno pesante, che è stato nascosto in buona parte alla nostra opinione pubblica per
non turbare la stabilità dei governi di turno, in cui spesso partiti favorevoli alla con-
tinuazione della missione erano affancati da altri che ne desideravano la cessazione.
È successo in particolare, ma non esclusivamente, ai tempi del secondo governo
Prodi, quando l’Italia aveva barattato il proprio ritiro dall’Iraq con l’intensifcazione
del suo sforzo in Afghanistan, ma la tenuta della maggioranza era letteralmente ap-
pesa agli umori di un senatore trozkista. E avremmo pagato anche noi un signifca-
tivo tributo di sangue, soprattutto a causa di agguati tesi sulle maggiori vie di comu-
nicazione con l’utilizzo di ordigni artigianali o a opera di terroristi, che avrebbero
colpito con eccezionale violenza anche i nostri distaccamenti nella capitale.

5. Ovviamente, il fallimento della missione e la sconftta dell’Occidente coinvol-


gono anche noi e sono all’origine di comprensibile amarezza nel mondo militare e
tra le famiglie dei caduti italiani. È quasi irresistibile la tentazione di ritenere inutili e
sprecati i sacrifci sostenuti. E in tanti s’interrogano sul senso profondo di un model-
lo di presenza che ci ha portati a intervenire a così grande distanza dal nostro terri-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

torio nazionale, in un teatro nel quale in apparenza non avevamo e non abbiamo
tuttora alcun particolare interesse da perseguire. In realtà, tuttavia, si tratta di un
giudizio affrettato, che non tiene conto delle reali motivazioni della nostra missione,
sensibilmente differenti da quelle con le quali la si è giustifcata.
Abbiamo perso, certamente. Ma non siamo stati noi a defnire gli obiettivi poli-
tici e le strategie utilizzate nel corso della campagna. La sconftta è stata statunitense
e atlantica, piuttosto, ed è maturata non a causa dell’invincibilità dell’avversario, ma
della crescente diffcoltà incontrata dai governi occidentali nello spiegare alle proprie
opinioni pubbliche le ragioni di un intervento costoso e privo di reali ritorni tangibi-
li. Dopo l’eliminazione di bin Laden e soprattutto l’emersione in Siria e Iraq dello
Stato Islamico, è divenuto più diffcile argomentare che si dovesse restare in Afgha-
nistan per combattere contro un terrorismo che aveva ormai allestito le sue centrali
in paesi assai più vicini. Anche la speranza di aiutare gli afghani a darsi uno Stato
moderno e rispettoso dei diritti umani avrebbe perso progressivamente la propria
9. Si tratta del sergente Andrea Adorno, autore assieme a Gastone Breccia di Nome in codice Ares,
Milano 2017, Mondadori. La motivazione della concessione dell’onorifcenza è eloquente: «Caporal
Maggiore Scelto, Alpino paracadutista, nel corso dell’Operazione Maashin IV, mirata a disarticolare
l’insurrezione afghana, conquistato l’obiettivo, veniva investito con la sua unità da intenso fuoco ostile.
Con non comune coraggio e assoluto sprezzo del pericolo, raggiungeva d’iniziativa un appiglio tattico
dal quale reagiva con la propria arma all’azione dell’avversario. Avvedutosi che il nemico si apprestava
a investire con il fuoco i militari di un’altra squadra del suo plotone, non esitava a frapporsi tra essi e
la minaccia interdicendone l’azione. Seriamente ferito a una gamba, manteneva stoicamente la posizio-
ne garantendo la sicurezza necessaria per la riorganizzazione della sua unità. Fulgido esempio di
98 elette virtù militari». I fatti ebbero luogo a Bala Murghab, nella provincia di Badghis, il 16 luglio 2010.
LEZIONI AFGHANE

presa, a dispetto delle reazioni emotive osservate dopo la vittoria talibana. Il motivo
vero che ci aveva portato a Kabul e Herat – e altri a Lashkar Gah, Kandahar, Kunduz
o Mezar-e Sharif – era stato la necessità di renderci utili agli Stati Uniti. E di condivi-
dere con loro il rischio dell’esposizione al combattimento e alle perdite. Anche nello
scorso agosto, nei giorni dell’evacuazione, siamo stati in fondo al fanco dei nostri
maggiori alleati ed è stato notato. In questo senso, siccome non spettava a noi il
compito di vincere o perdere la guerra, ma soltanto quello ancillare di sostenere gli
americani nel loro sforzo, la nostra missione non è affatto stata un insuccesso.
Costituiscono peraltro un persistente problema i limiti cui siamo andati incon-
tro anche in questa circostanza quando si è trattato di tradurre in benefci effettivi
i sacrifci sopportati. In altre parole, forse anche per l’impossibilità di mediatizzare
quanto facevamo davvero sul campo di battaglia, non siamo stati capaci di riven-
dicare per noi un ruolo di più alto proflo nell’Alleanza di cui facciamo parte, né di
convertire in margini di manovra più ampi per il nostro paese sulla scacchiera in-
ternazionale il prezzo pagato sotto forma di vite perdute e denaro speso per stare
in Afghanistan, dove si sono avvicendati in poco meno di venti anni oltre 50 mila
giovani in divisa al costo di 8,8 miliardi di euro e sono stati uccisi 54 militari italia-
ni. Tutto questo è forse dipeso anche dal mutare del contesto geopolitico comples-
sivo, una circostanza di cui dovremo tenere conto in futuro se vorremo evitare di
ripetere gli stessi errori. Il modello d’impiego cavouriano del nostro strumento
militare come pedina cui ricorrere per maturare crediti è probabilmente per il mo-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

mento da archiviare. È proprio l’America a chiederlo a noi come ad alcuni nostri


alleati, richiamati a occuparci delle zone di nostro maggior interesse strategico e
invitati a non disperderci su teatri lontani nei quali gli Stati Uniti possono operare
da soli. È la conseguenza del retrenchment: non dovremo più aiutare gli americani
fornendo loro contributi di nicchia più o meno sostanziali ai quattro angoli del
globo, ma assumerci invece la responsabilità diretta del mantenimento dell’ordine
nelle regioni in cui viviamo. Poco importa che alla Casa Bianca ci sia ora Biden e
non più Trump. Dovremo adeguare a questa sfda la nostra postura e probabilmen-
te anche le nostre istituzioni, che vennero pensate in altre epoche per esigenze
molto differenti da quelle che stanno emergendo.

L’Italia in Afghanistan: 2001-2021


a cura di Alberto DE SANCTIS
La storia della presenza militare italiana in Afghanistan comincia uffcialmente
il 18 novembre 2001, giorno in cui il 1° gruppo navale (Grupnavit) della Marina
militare salpò da Taranto per fare rotta sul Mar Arabico. L’invio nelle acque medio- 99
PERCHÉ E COME SIAMO ANDATI IN AFGHANISTAN

rientali della squadra guidata dalla portaerei leggera Garibaldi, integrata dalla fre-
gata missilistica Zeffro, dal pattugliatore Aviere e dalla rifornitrice Etna, costituì il
primo atto della maggiore campagna militare di sempre nella storia italiana. Il con-
fitto – combattuto a 6 mila chilometri di distanza dalle basi nazionali – si è trasci-
nato per quasi 20 anni ed è stato caratterizzato in primo luogo dalle formidabili
complessità logistiche e operative del teatro. L’Afghanistan è un paese privo di ac-
cesso al mare, dunque diffcilmente raggiungibile, con una rete viaria arretrata e
ferrovie praticamente inesistenti, nonché contrassegnato da un territorio morfologi-
camente impervio e da un’instabilità sociopolitica diffusa. Complessivamente l’Italia
ha ruotato nel paese centroasiatico oltre 50 mila militari di tutte le sue Forze arma-
te, contando 54 caduti (compresa una cooperante) e circa 700 feriti. La missione ha
avuto un costo di 8,8 miliardi di euro, una cifra ragguardevole per un paese che in
media spende ogni anno un miliardo di euro per le missioni all’estero.
A fne 2001 la prima a intervenire fu appunto la Marina militare, in virtù delle
sue superiori capacità di proiezione che le consentirono di prendere parte alle
fasi iniziali dell’invasione fornendo supporto aerotattico alle forze di Stati Uniti e
Gran Bretagna nell’ambito dell’Operazione Enduring Freedom. La nostra fotta
partecipò inoltre al pattugliamento delle rotte passanti fra il Golfo Persico e l’O-
ceano Indiano e, nel complesso, mantenne una presenza continua in zona d’ope-
razioni con l’avvicendamento di altre 14 unità navali nell’arco dei cinque anni
successivi. Nel dicembre 2001 fu la volta dei reparti di terra: dapprima una dozzi-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

na di militari dispiegati a Bagram, appena liberata dalle forze speciali angloame-


ricane e dalle locali milizie alleate; poi, nelle settimane successive, di aliquote dei
reggimenti Tuscania (carabinieri paracadutisti) e Cavalleggeri Guide (la forza
esplorante della Brigata Garibaldi), inviate a Kabul fno a un totale di 350 militari
all’inizio del 2002. Il primo grande incremento numerico si ebbe dopo l’ottobre di
quell’anno, quando il parlamento autorizzò il dispiegamento di un contingente di
mille uomini recependo la richiesta statunitense di rendere disponibile un reparto
di fanteria da schierare a sud della capitale afghana. Poteva così prendere il via la
missione della task force Nibbio, che fra marzo e settembre 2003 avrebbe visto
operare nelle impervie aree montagnose al confne con il Pakistan i militari del 9°
reggimento alpini della Brigata Taurinense e poi quelli del 187° reggimento para-
cadutisti della Brigata Folgore con compiti di controllo del territorio, specialmen-
te lungo la rotabile di alta montagna Khowst-Gardez, nonché di interdizione
contro le locali sacche di resistenza.
Frattanto un altro contingente di 460 uomini dispiegato a Kabul nell’ambito di
Italfor veniva inquadrato nella nuova International Security Assistance Force (Isaf),
autorizzata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu nel dicembre 2001 per proteggere
la capitale e il governo transitorio del presidente ad interim Hamid Karzai. Nell’e-
state 2003 il comando della forza multinazionale venne trasferito alla Nato, che
così poté cimentarsi nella prima missione lontano da Europa e America settentrio-
nale. Dall’ottobre 2003 il mandato dell’Isaf fu esteso all’intero Afghanistan, vista
100 l’incapacità del neocostituito esercito nazionale afghano di contenere la guerriglia
LEZIONI AFGHANE

talibana nelle province. Fu così che durante la primavera 2004 l’avvicinarsi delle
elezioni presidenziali di ottobre e la situazione militare complessivamente precaria
spinsero il comando dell’Isaf a chiedere agli alleati di attivarsi direttamente per
garantire la cornice di sicurezza della cruciale tornata. La Difesa italiana mobilitò la
task force Cobra, composta in prevalenza dai 500 alpini del battaglione Susa (3°
reggimento della Taurinense), che operarono nell’ambito della missione Sparviero
come riserva mobile durante le settimane del delicato processo elettorale concluso
con la conferma al potere di Karzai. Nel 2005 lo spiegamento italiano venne ulte-
riormente ampliato, balzando a oltre 2.500 unità, per fronteggiare l’espansione
della nostra area di responsabilità nelle province occidentali di Herat (la base del
nostro contingente venne installata a Camp Arena), Farah, Badghis e Ghor e per
dare supporto alle nuove attività di ricostruzione svolte dagli occidentali a favore
della popolazione civile. Contestualmente il generale Mauro Del Vecchio assume-
va il comando dell’Isaf fra l’agosto 2005 e il maggio 2006; l’uffciale dell’Esercito è
stato il penultimo comandante non americano della grande missione internaziona-
le prima che gli statunitensi decidessero di assumerne direttamente il controllo dal
2007. In questo periodo vennero attivate diverse unità operative per far fronte ai
compiti specifci legati alla nostra presenza in teatro. Come la task force Victor su
base 185° reggimento ricognizione acquisizione obiettivi dell’Esercito, attiva dal
2003 al 2014 per la ricognizione, la sorveglianza e l’acquisizione obiettivi; oppure
la task force Air-Al Bateen dell’Aeronautica militare, basata dal 2002 negli Emirati
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Arabi Uniti (dal 2015 al 2021, task force Air-Al Minhad) per garantire l’indispensa-
bile appoggio aereo e logistico al nostro contingente in Afghanistan e negli altri
teatri operativi in cui l’Italia mantiene una presenza militare a est di Suez (Iraq,
Kuwait, Gibuti e bacini del Corno d’Africa). Altrettanto emblematiche la sfuggente
task force 45, l’unità di forze speciali attiva per un decennio a partire dal 2006
nell’Afghanistan occidentale per dare la caccia ai capi dell’insorgenza al fanco
delle controparti alleate e afghane, e la task force Genio su base 5° reggimento
genio guastatori e poi 21° reggimento guastatori dell’Esercito, che ebbe il compito
di assicurare la mobilità delle truppe della coalizione nel settore Ovest del paese e
di contrastare la grave minaccia rappresentata dagli ordigni esplosivi improvvisati.
Nel complesso la presenza militare italiana in Afghanistan si è mantenuta nu-
mericamente stabile fno al 2009, anno in cui il contingente lievitò a 3.200 unità
prima di superare la soglia dei 4 mila militari nel triennio 2010-12. Fatte le dovute
proporzioni, l’andamento ha seguìto quello della presenza militare americana sul
suolo afghano. Nel triennio in questione, infatti, gli Stati Uniti arrivavano a schiera-
re fno a 100 mila unità di personale combattente (dalle circa 30 mila del 2008) per
sconfggere l’insurrezione talibana, assistere le forze di sicurezza di Kabul e stabi-
lizzare il paese nell’ambito della nuova strategia di controinsorgenza dell’ammini-
strazione Obama. Nel biennio successivo la riduzione dei contingenti stranieri,
compreso quello italiano (sceso a 2.900 militari nel 2013 e poi a 1.872 nel 2014),
avrebbe anticipato la conclusione di Isaf e la sua sostituzione dal 2015 con la nuo-
va missione Resolute Support di assistenza e formazione alle forze di sicurezza 101
PERCHÉ E COME SIAMO ANDATI IN AFGHANISTAN

afghane. Sebbene l’Afghanistan restasse fortemente instabile e l’insurrezione taliba-


na un nemico tenace e soprattutto invitto, con la conclusione formale della missio-
ne combattente a guida Nato la Difesa italiana ridusse sensibilmente la consistenza
numerica del contingente schierato nel paese, riportato a circa 800-900 unità l’anno
fno al ritiro dell’estate 2021. L’ultima grande missione italiana in Afghanistan è
stata Aquila Omnia, il ponte aereo diretto dal nuovo Comando operativo di vertice
interforze per trasferire in Italia gli ex collaboratori e le loro famiglie esposti al pe-
ricolo delle ritorsioni talibane in vista della defnitiva smobilitazione delle truppe
occidentali, avvenuta il 31 agosto. In totale sono state evacuate oltre 5 mila perso-
ne, comprese alcune aliquote di personale Ue e Nato presenti a Kabul. Alcune
settimane prima, nella base di Camp Arena a Herat, si era svolta la cerimonia
dell’ammaina bandiera alla presenza del ministro della Difesa Lorenzo Guerini e
del capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli. Dopo venti an-
ni di operazioni molto impegnative costate la vita a decine di nostri connazionali,
anche l’Italia era fnalmente pronta a lasciare l’Afghanistan.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

102
LEZIONI AFGHANE

RITRATTO
DEI ‘NUOVI’ TALIBAN
VITTIME DEL SUCCESSO di Antonio GIUSTOZZI
A Kabul va in scena lo scontro tra leader politici e capi militari del
movimento: pragmatici e spiazzati dagli eventi i primi, oltranzisti e
miracolati i secondi. L’esito: emirato buio o islamismo all’iraniana. La
geografia dei sottogruppi. Il ruolo della vecchia élite. Il caos incombe.

1. I TALIBAN HANNO COMINCIATO A TESSERE


rapporti con elementi dell’élite politica della Repubblica Islamica dell’Afghanistan
nel 2009-10, quando il mullah Baradar aprì negoziati con l’allora presidente Hamid
Karzai. L’arresto di Baradar in Pakistan nel 2010 non ha posto fne a questi abboc-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

camenti, che si sono intensifcati e allargati dal 2018 in poi. Non solo Karzai, ma
diversi leader della Società islamica (Jama’at-e-Islami) e del Partito dell’unità islami-
ca (Hezb-e Wahdat-e Islami) hanno cominciato a intrattenere contatti diretti e non
con i taliban, soprattutto per la sensazione che il successore di Karzai, Ashraf Gha-
ni, intendesse emarginarli.
Tali contatti hanno gradualmente iniziato a coagularsi nel piano sponsorizzato
dall’inviato speciale degli Stati Uniti, Zalmay Khalilzad, di un governo ad interim
che rimpiazzasse Ghani e presiedesse a negoziati volti a defnire un nuovo assetto
politico-istituzionale, mentre i taliban avrebbero dichiarato un cessate-il-fuoco. La
leadership politica dei taliban sembrava convinta di poter trarre benefcio da tale
piano, che congelando il confitto avrebbe impedito ai comandi militari talibani di
assumere un ruolo dominante. Tra leader militari e politici dei taliban, infatti, da
tempo non corre buon sangue: i primi sono per lo più restii a compromessi e ri-
vendicano un ruolo ai vertici del processo decisionale.
I taliban discutevano degli accomodamenti necessari a raggiungere un accor-
do con le élite politiche di Kabul: il governo provvisorio ventilato pubblicamente
da Khalilzad e dal segretario di Stato americano Antony Blinken avrebbe dovuto
sfociare in un governo ibrido che coniugasse elementi dell’Emirato e della Repub-
blica Islamica. I taliban sembravano puntare a un regime di stampo iraniano senza
peraltro ammetterlo, per non irritare gli elementi più ostili all’Iran che albergano
nei loro ranghi. Non doveva trattarsi di un clone, anche perché i taliban – prigio-
nieri della dottrina sunnita – mai potranno produrre qualcosa come il velayat-e 103
RITRATTO DEI ‘NUOVI’ TALIBAN, VITTIME DEL SUCCESSO

faqih, l’innovazione teologica di Khomeini che riserva il ruolo di Guida suprema a


esponenti del clero. Tuttavia, un adattamento di quel modello poteva conciliare le
istanze clericali dei taliban e le richieste dei gruppi ispirati ai Fratelli musulmani,
forse i principali tra i futuri partner di governo dei taliban.
Per anni i taliban avevano dibattuto l’ammissibilità delle elezioni nell’islam ed
erano giunti a conclusioni per lo più favorevoli, a certe condizioni. Di fatto stavano
convergendo verso un modello elettorale di tipo iraniano. Da quando, nel dicem-
bre 2020, Khalilzad ha presentato la sua versione fnale del piano si sono sussegui-
ti contatti per defnire un accordo con i taliban. Il problema principale che l’élite
politica di Kabul, opposta a Ghani, non è mai riuscita a risolvere era convincere o
costringere il presidente a dimettersi per fare spazio a un governo ad interim.
Inizialmente – siamo nel maggio 2021 – le operazioni militari dei taliban pun-
tavano ad aumentare gradualmente la pressione su Ghani, obbligandolo infne a
dimettersi. Invece le Forze armate afghane hanno preso a disintegrarsi a velocità
imprevista, creando un vuoto che gli «studenti» si sono trovati costretti a riempire.
Ciò ha fatto sì che i capi militari dei taliban prendessero rapidamente la guida del
movimento, dettando l’agenda ai capi politici. Ghani, d’altra parte, continuava a
sabotare i tentativi sempre più disperati dell’élite politica a lui opposta di avviare
un governo provvisorio.
L’esito è noto: il collasso della Repubblica Islamica e la dirigenza politica dei
taliban che si ritrova la capitale in mano al network degli Haqqani, capofla dell’ala
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

più dura e militarista. L’élite politica di Kabul si divide tra chi è riparato all’estero
perché vi si trovava al momento del collasso o perché era troppo compromesso con
Ghani, chi si è rifugiato nel Panjshir con la speranza di fondare un movimento di
resistenza e chi è rimasto deliberatamente nella capitale afghana per riannodare il
negoziato con i taliban. Tra questi ultimi fgurano l’ex presidente Karzai, Abdullah
Abdullah (capo dell’Uffcio per la riconciliazione) e Gulbuddin Hekmatyar (capo del
Partito islamico, Hizb-e Islami) che aveva già rapporti molto cordiali con i taliban.

2. La rapida vittoria militare, l’ubriacatura di potere che ne è seguìta e il raffor-


zamento dei capi militari dovuto al fallimento dell’opzione negoziale hanno contri-
buito ad allontanare la prospettiva di un regime ibrido, sebbene i pragmatico-mo-
derati guidati da Baradar abbiano continuato a negoziare con elementi della vec-
chia élite politica (in primis Karzai e Abdullah). Come sottolineato recentemente
da un membro della Rahbari shura (il Consiglio della leadership), i tre uomini più
potenti tra i taliban sono oggi Serajuddin Haqqani (leader dell’omonimo network)
e i due vice della Commissione militare, Ibrahim Sadar e Abdul Qayum Zakir, che
di fatto la controllano sebbene a presiederla sia sulla carta il mullah moderato Mo-
hammad Yaqub. Sadar e Zakir sono gli artefci della vittoria militare talibana e
hanno raggiunto l’apice del loro prestigio; i capi politici del movimento – compre-
so il prestigioso mullah Baradar – hanno oggi un’infuenza più ridotta, perché il
104 grosso dei taliban è inquadrato nelle strutture militari.
LEZIONI AFGHANE

Per una decina di giorni dopo la conquista di Kabul sembrava che i negoziati
per un governo di coalizione si fossero arenati. I capi militari e gli altri fautori del-
la linea dura avevano buon gioco a imporre la loro posizione: niente negoziati
sfbranti su ipotetiche architetture politico-istituzionali. Secondo diverse fonti (in-
terne ed esterne ai taliban, presso gli altri partiti afghani e in Iran) i taliban sembra-
vano indirizzarsi con decisione verso la proclamazione del secondo emirato e un
governo monocratico. Alla presidenza e al gabinetto dei ministri intendevano so-
vrapporre un consiglio guida, capeggiato dal loro leader supremo. Le ragioni prin-
cipali di tale linea sarebbero state due: la volontà di stringere il controllo sul paese
per contenere il caos incipiente e l’idea che la dissoluzione della Repubblica Isla-
mica attestasse lo scarso peso delle sue élite.
Nel nuovo corso la vecchia dirigenza politica avrebbe pertanto dovuto accon-
tentarsi di sponsorizzare nomine quali viceministri, capi dipartimento ed eccezio-
nalmente ministri per funzioni molto delicate come gli Esteri, le Finanze e la Sanità.
Alcuni membri della vecchia élite potevano essere nominati al Consiglio supremo,
dove sarebbero stati in minoranza rispetto ai taliban. Il presidente sarebbe stato
uno dei vice del leader Baradar: Yakub o Haqqani.
L’idea di indire elezioni suscitava ormai scetticismo; una fonte nel Consiglio
della leadership menzionava verso la fne di agosto che l’approccio preferito dai
taliban fosse una loya jirga, un consiglio dei rappresentanti delle diverse comunità
scelti dal potere centrale (ovvero dagli stessi taliban).
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Mentre gli spazi negoziali si restringevano, Baradar continuava però i colloqui


con il gruppo guidato da Karzai e Abdullah. La sua offerta iniziale – il 15% di tutte
le posizioni di potere – aveva lasciato fredda la vecchia élite. Le fonti talibane par-
lano vagamente di «libertà» e tutele per i gruppi di vecchi mujåhidøn degli anni
Ottanta nel nuovo sistema, ma all’élite uscente non era chiaro come i mujåhidøn
potessero mettere a frutto tale libertà in assenza di elezioni.
I taliban sembrano puntare sugli interessi economici dell’oligarchia creata
dall’accordo di Bonn e consolidatasi nei primi due mandati di Karzai. I membri
dell’élite politica hanno accumulato, con traffci e appropriazioni varie, fortune
anche assai vaste che sono state investite soprattutto in immobili distribuiti nelle
principali città afghane. Il calcolo dei taliban è che pur di conservarle gli oligarchi
si accontenterebbero delle briciole del potere politico. Il calcolo è però viziato: se
anche la vecchia oligarchia dovesse saltare felice sul carro del vincitore (come
sembra), non è detto che si trascini appresso il grosso dei suoi seguaci, soprattutto
se (com’è probabile) non ci saranno molte spoglie da distribuire.
Le poche sacche di resistenza nel Panjshir – dove si sono rifugiati il vicepresi-
dente Saleh, Ahmad Massud e il ministro della Difesa Bismillah Mohammadi – e nei
due distretti di Behsud – dove il comandante hazara Alipoor ha espresso sostegno
ai panjshiri – non sembravano impensierire i taliban. Tuttavia, la mancata rappre-
sentanza degli interessi di regioni e gruppi potrebbe facilmente allargare la base
sociale dell’opposizione armata. Le molte milizie accordatesi con i taliban, incluse
quelle di Rabbani, Khalili e Mohaqqeq sono ancora armate. Inoltre, molti dei tali- 105
RITRATTO DEI ‘NUOVI’ TALIBAN, VITTIME DEL SUCCESSO

ban nel Nord-Est sono ex miliziani di Rabbani che si sentivano emarginati dai lea-
der del partito. Non si può escludere che una simile disaffezione prenda piede nel
futuro, stavolta in direzione opposta.

3. Mentre il nuovo regime si avviava a completare la sua terza settimana, i


negoziati hanno avuto un sussulto e si sono registrati progressi improvvisi. Il rav-
vivarsi della prospettiva negoziale è dovuta a diversi fattori. Man mano che i taliban
realizzano quanto sia complesso governare uno Stato, anche se semi-moderno
come quello afghano, si rendono conto di non poter gestire da soli la situazione.
In un incontro con esperti del settore bancario, circa dieci giorni dopo la presa del
potere, hanno dovuto prendere atto che riaprire le banche causerebbe una corsa
agli sportelli e la distruzione del sistema bancario. Non riaprire le banche, d’altra
parte, strangola l’economia. Inoltre, senza un accordo con gli americani sui fondi
della Banca centrale depositati presso la Fed lo Stato afghano non potrà pagare i
salari ed è destinato a implodere, o a regredire paurosamente. Infne, la fuga della
classe media rallenta solo perché non è più possibile scappare via aereo; una vol-
ta che i voli verso l’estero verranno ripristinati o che viaggiare per strada sarà sicu-
ro il fusso riprenderà e il regime dovrà competere con gli abili passeurs che hanno
gestito l’immigrazione illegale per anni.
Di fronte alle crescenti diffcoltà Baradar ha fatto nuove concessioni a Karzai e
ad Abdullah. A fne agosto fonti vicine a quest’ultimo ritenevano imminente un
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

accordo su un governo di transizione in parte sul modello iraniano, integrato an-


che ad alti livelli da elementi della vecchia élite politica. Con al vertice il leader dei
taliban, oggi Hibatullah Akhundzada, coadiuvato da un consiglio supremo dotato
di diritto di veto sull’operato e sulle nomine dell’esecutivo, strutturalmente simile a
quello della Repubblica Islamica: un presidente, due vicepresidenti, un gabinetto
dei ministri. L’intento era includere nell’accordo tutti i «vecchi mujåhidøn», incluso
Ahmad Massud cui è stato offerto un seggio nel consiglio, da lui però rifutato.
Finché, nella sua quarta settimana di vita, il regime ha annunciato il nuovo
governo, formalizzando il ruolo di leader di Akhundzada, la nomina di Akhund a
primo ministro e quelle di Baradar e Hanaf a suoi vice. L’assetto transitorio dovreb-
be durare un paio di anni, durante i quali le parti dovrebbero negoziare un accor-
do fnale per un sistema politico stabile.
Baradar non avrebbe chiuso la porta all’ipotesi di tenere elezioni nel sistema
che verrà. Per promuovere la sua agenda ha cercato anche di sfruttare le differenze
signifcative fra i maggiori leader militari: Haqqani, Sadar e Zakir. Gli ultimi due
rappresentano gli interessi dell’ala militare ma anche del Sud; Zakir in particolare
è aperto a soluzioni ibride, per esempio a mantenere l’esercito nazionale. Haqqani
rappresenta invece gli interessi del suo network e talvolta dell’Est, ha posizioni
massimaliste e spinge per una completa talibanizzazione.
Il quadro non è quindi nettamente diviso tra pragmatici e intransigenti; molti
riconoscono la necessità di incorporare nel regime elementi esterni ai taliban, ma
106 non la vecchia e screditata (secondo loro) élite. Piuttosto vedrebbero con favore
LEZIONI AFGHANE

concessioni ai volti nuovi della politica etnica, come Ahmad Massud, considerati
più rappresentativi e dotati di reale infuenza tra la popolazione. Massud vorrebbe
un’autonomia per le aree tagiche a nord di Kabul e nel Nord-Est, ma i taliban non
hanno alcuna intenzione di concedergliela.
Tra quanti concordano con Baradar sulla necessità di migliorare l’immagine
internazionale del regime molti preferirebbero affdare la presidenza a una fgura
neutrale piuttosto che a Karzai, visto come un manipolatore.

4. Le pressioni fnanziarie e la crisi dello Stato afghano spingono i taliban


verso un governo di coalizione internazionalmente riconosciuto. Ma più si muo-
vono in quella direzione, più aumentano gli scontenti nei loro ranghi. Un accordo
porterà acqua al mulino dei duri e ridurrà ulteriormente le chance di promozione
per gli «studenti» insoddisfatti, dato che la torta del potere andrà tagliata in fette
più sottili. I taliban sono stretti tra l’incudine dell’isolamento internazionale e il
martello delle divisioni interne; devono inoltre risolvere i dilemmi senza poter
contare sull’autorità del loro leader Hibatullah, assente da sette mesi sembra per
una seria malattia.
Anche se le decisioni più controverse non erano ancora state prese, a fne
agosto c’erano già tensioni interne al movimento dopo che i gruppi impadroni-
tisi di Kabul (legati al network degli Haqqani e ad altri gruppi dell’Est) hanno
impedito a fazioni di taliban tagiki del Nord-Est di entrare armati nella capitale.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

I taliban tagiki, sospettosi dei commilitoni pashtun, si sono risentiti e già si im-
maginano perdenti. Intanto i taliban dell’Est sono sempre più nervosi perché
sentono che quelli del Sud si apprestano a monopolizzare ancora una volta il
potere. Impazienti e poco fduciosi di poter ottenere rappresentanza ai vertici
dello Stato, alcuni taliban dell’Est hanno votato coi piedi e sono passati allo
Stato Islamico (Is). Nangarhar è la provincia affitta più seriamente. Dopo appe-
na due settimane dalla conquista del potere si è registrata la prima defezione
signifcativa: quella di Mansur Hesar, al comando di cinque unità per un totale
di 70 uomini. Secondo fonti locali Mansur avrebbe optato per la defezione per-
ché ignorato nelle nomine ai vertici della provincia di Nangarhar. Pochi giorni
dopo un altro gruppo di circa cento taliban operante tra Nangarhar e Kunar è
passato armi e bagagli all’Is.
Si tratta ancora di piccoli numeri, anche se sorprende la tempistica. La diri-
genza dei taliban sa che c’è il rischio di uno smottamento molto più ampio,
come accaduto nel 2014-15. Un comandante talibano proveniente dal Sud e
oggi assegnato alla sicurezza di Kabul spiega che nelle diatribe in corso i taliban
dell’Est minacciano frequentemente le controparti meridionali di passare all’Is e
quelli del Sud rispondono senza mezzi termini che i veri taliban sono loro, non
altri. Se i taliban non riescono a diventare pienamente rappresentativi del loro
stesso movimento, come potranno esserlo a livello statale? L’impasse tra leader
politici per lo più pragmatici e leader militari per lo più radicali rischia di far
deragliare la «rivoluzione». Al riguardo, l’arrivo di Haibatullah a Kandahar dal 107
RITRATTO DEI ‘NUOVI’ TALIBAN, VITTIME DEL SUCCESSO

Pakistan a fne agosto è importante: gli scettici tra i taliban sostenevano non si
trattasse del vero Haibatullah, ma di un sosia. Vero o presunto, il leader condur-
rà una vita ritirata come già il mullah Omar e pochi eletti vi avranno accesso
diretto. Il suo arrivo prepara comunque il terreno per una decisione importante
e controversa sugli assetti politici, che Haibatullah dovrebbe legittimare.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

108
LEZIONI AFGHANE

LA PROFEZIA DI GROMOV
OVVERO COME I RUSSI
SI SCHIERANO NEL DOPOGUERRA
La fallimentare spedizione americana in Afghanistan potrebbe
destabilizzare il fragile giardino di casa russo in Asia centrale. Per
questo Putin e Xi serrano le file e trattano con i taliban. La strana
coppia gode, per ora, del fiasco di Washington.
di Orietta MOSCATELLI

1. N EI GIORNI DEL RITORNO DEI TALIBAN


a Kabul, Vladimir Putin ha ripetuto ai leader dei paesi centroasiatici un tempo so-
vietici la stessa considerazione, ovvero richiesta: «non è auspicabile», anzi compli-
cherebbe molto le cose concedere l’uso di basi militari agli americani dopo il ritiro
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

dall’Afghanistan. «Per ora», almeno, non se ne parla. Posizione lontanissima dalla


collaborazione offerta agli Stati Uniti all’inizio del secolo, quando il leader russo si
precipitava a dichiarare solidarietà a George W. Bush per l’attacco alle Torri Ge-
melle e metteva a disposizione le strutture militari dell’area per l’intervento contro
i taliban, terminato con la disfatta di questo Ferragosto. Ancora nel 2012 Putin
faceva transitare per la base aerea di Ul’janovsk, la città natale di Lenin, i cargo e
le truppe per la missione Isaf. Il da del 2001 è oggi un net, messo sul piatto diretta-
mente al vertice di Ginevra con Joe Biden secondo la stampa americana 1, mentre
quella russa 2 racconta di un’apertura putiniana, non concretizzata per assenza di
contropartita. Un rifuto in fn dei conti frutto di oltre un decennio di pressioni e
incursioni Nato sul fanco occidentale dell’impero comunista imploso esattamente
trent’anni fa.
Contrastare la Russia sul versante orientale è più complicato e interessa mol-
to meno. Le passioni americane per l’Asia centrale, forite con gli attacchi dell’11
settembre, sono esaurite da tempo. L’attenzione è concentrata sul Pacifco, mentre
questa parte del defunto impero sovietico gravita nella doppia orbita russa e cine-
se in virtù di una pragmatica spartizione di interessi che per ora funziona, per il
futuro chissà. Nel dubbio, Mosca si mobilita, con il doppio obiettivo di gestire le

1. M. GORDON, «Putin rejected role for U.S. Forces near Afghanistan at summit with Biden», Wall Street
Journal, 19/8/2021, on.wsj.com/3mwYOpF
2. «Russia shows tentative willingness to let U.S. use Central Asia bases», The Moscow Times, 21/7/2021,
bit.ly/38bIdzw 109
110
ASIA CENTRALE TRA RUSSIA E CINA
CINTURA Lago
SUD-ORIENTALE d’Aral K A Z A K I S T A N
DELLA RUSSIA

FED. RUSSA Gasdotto Asia centrale - Cina


(costruito dalla Cina)
Mar Base militare,
Caspio UZBEKISTAN
inviati rinforzi russi
Ürümqi
TURKMENISTAN

KIRGHIZISTAN
Paesi favorevoli Competizione 10/8/21 inizio
russo-cinese X i n j i a n g esercitazione
al dialogo con i taliban per gli idrocarburi Dušanbe militare congiunta
Confne elettrifcato Termez TAG I KIS
TA Cina/Russia
N
(144 km)
Confne fragile
Provincia afghana di Kunar sede turkmeno-afghano
dello Stato Islamico-Provincia lungo 804 km

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
di Khorasan (circa 2.200 terroristi
Kabul Jammu
afliati alla branca afghana dell’Is) C I N A
LA PROFEZIA DI GROMOV OVVERO COME I RUSSI SI SCHIERANO NEL DOPOGUERRA

AFGHANISTAN e
Aree tribali (Pakistan)
Islamabad Kashmir T i b e t
Poligono militare
Confne tra Cina e Afghanistan
sotto stretto controllo cinese

IRAN PA K I STAN Gruppi e schegge della galassia


i co Is che potrebbero penetrare
e rs
G. P fno in Russa e in Cina
I NDI A
10 mila afghani entrano nelle repubbliche
Gwadar Delhi ex sovietiche
1.500 cittadini afghani rimpatriati
LEZIONI AFGHANE

conseguenze della fuga americana e di rafforzare quel primato securitario che le


ex sorelle sovietiche dell’area vivono con una certa insofferenza, ma non possono
ignorare. Oggi come non mai.
Più in generale, lo scomposto epilogo dell’intervento americano promette (o
minaccia) di ridefnire gli equilibri geopolitici in quella parte di continente asiatico
che non suscita gli ardori dell’ottocentesco Grande Gioco, ma è pur sempre la cer-
niera tra due continenti, terra islamica dove per settant’anni hanno comandato i so-
vietici, crocevia di interessi per Russia e Cina, Pakistan e quindi India, Turchia e Iran.
Un gran traffco, tra nuove vie della seta, tracciati energetici, terre rare, allineamento
e competizione russo-cinese, smottamento indiano verso il campo americano.
Per Mosca, poi, è da oltre due secoli area di proiezione dei propri interessi.
Prima dell’impero zarista, contro la Gran Bretagna che ostacolava la sua avanzata
verso le acque calde dei mari asiatici. Poi dell’Urss, intervenuta nel 1979 per evitare
un cambio di campo del governo a Kabul. Pensando di restare pochi mesi, l’Ar-
mata Rossa fniva impantanata fno al 1989, sfancata dalla resistenza dei mujåhidøn
fnanziati dagli americani, che senza volerlo ponevano le basi per la nascita del
movimento talibano. Il traumatico capolinea dell’invasione sovietica dell’Afghani-
stan ha segnato e insegnato molto alla Russia: da Kabul è meglio tenersi lontani,
comunque fuori, mai credere di avere la situazione sotto controllo, ricordare che
l’interlocutore giusto oggi può risultare inutile o dannoso domani.
Eppure, il complesso scenario afghano scatena l’istinto tattico putiniano, e non
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

da ieri. Il leader russo ha deciso almeno sei anni fa di scommettere sugli studenti
coranici e strutturare una relazione certo pericolosa, potenzialmente profcua e
ancora tutta da mettere alla prova. L’inviato presidenziale per l’Afghanistan Zamir
Kabulov si è convinto 3 – e poi ha convinto i vertici russi – che i taliban non ab-
biano mire fuori dal paese, né territoriali né ideologiche o dottrinali. E che valga la
pena di assisterli nella fase attuale, in cui controllano buona parte del territorio e la
guerra civile è opzione dietro l’angolo. Tanto più che le delegazioni talibane danno
alle repubbliche ex sovietiche dell’area, Uzbekistan e Turkmenistan in particola-
re, le stesse rassicurazioni fornite a Mosca, quindi meglio fare chiarezza in fretta
sulla gerarchia degli interlocutori. La Russia, tuttavia, non ha le forze e neppure
suffcienti motivazioni per una strategia indipendente da applicare all’Afghanistan
post-americano. Ammette e accetta che ogni iniziativa dovrà passare al vaglio della
Cina, del Pakistan, oltre a fare i conti con l’insofferenza indiana e con gli interessi
non secondari dell’Iran e della Turchia. Da qui l’attivismo diplomatico di Mosca,
avvantaggiata nelle sue aspirazioni negoziali da buoni rapporti con tutti i paesi
destinati a contare nel primo tempo della nuova partita afghana. L’idea che guida
i russi è molto semplice in teoria. A complicarla ci penserà la pratica, sempre che
alla pratica si arrivi. Il Cremlino vorrebbe una sorta di patto tra potenze regionali
per impedire in prima istanza la disintegrazione dell’Afghanistan dall’interno e un

3. «Afghanistan after US withdrawal: a security vacuum forever?» Valdai Club video, 21/7/202, bit.
ly/3gC9X4P 111
LA PROFEZIA DI GROMOV OVVERO COME I RUSSI SI SCHIERANO NEL DOPOGUERRA

rilancio dei fussi jihadisti verso l’esterno. L’intesa di massima prevede l’accettazio-
ne del primato dei taliban, che a loro volta accettano di rinunciare al monopolio
assoluto del potere fuori dalle loro aree di reale controllo. Vanno combattuti grup-
pi e gruppuscoli terroristici inevitabilmente tendenti al superamento delle porose
frontiere afghane, evitando doppi o triplici giochi per proteggerne uno e inde-
bolirne un altro. La produzione di oppio va frenata, se non azzerata, e bisognerà
mettere sul piatto i fondi per compensare i coltivatori oltre ai mezzi per contrastare
i traffcanti. I taliban vietarono le colture di oppio ai tempi del loro primo giro al
potere, nel 2000, e per la Russia con milioni di tossicodipendenti, morti da overdo-
se in impennata nel 2020, incidenza di Hiv in ascesa e controtendenza mondiale,
il problema dell’eroina di origine afghana è essenziale. La questione ha creato
tensioni anche con gli Usa, sordi alle richieste russe di sradicamento coatto delle
coltivazioni, a parte una simbolica operazione di distruzione di quattro laboratori
nel 2010. Secondo i russi, questi pochi punti rappresentano un interesse minimo
condiviso in diversi gradi da tutti, perseguibile indipendentemente da quale parte
etnica o politica del puzzle afghano si voglia favorire.
Alla base del ragionamento c’è la più evidente delle minacce che la regione
torna ad affrontare con la ritirata statunitense. «Non intendiamo ritrovarci con guer-
riglieri di un tipo o dell’altro, magari con lo status di rifugiati, come accaduto negli
anni Novanta e a metà del primo decennio del secolo, quando la guerra è arrivata
di fatto nel Caucaso del Nord», ha detto Vladimir Putin il 23 agosto 4, criticando le
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

richieste occidentali di distribuire nei paesi limitrof le migliaia di persone in fuga


dall’Afghanistan, in attesa di visti americani o europei. Il leader russo un certo in-
teresse a esagerare ce l’ha, ma ha anche ottime ragioni per temere il caos afghano
e sostenere che gli eventi a Kabul e attorno alle frontiere afghane avranno conse-
guenze dirette sulla sicurezza del suo paese. Gli anni Novanta e successivi a cui
fa riferimento hanno visto due guerre in Cecenia, dove le istanze indipendentiste
hanno ceduto il passo all’islamismo più radicale proprio con l’affusso di imam e
combattenti da Afghanistan e dintorni, oltre che dai Balcani. All’epoca i taliban ar-
rivarono a riconoscere la Repubblica Cecena di Ichkeria proclamata dai separatisti
e a Kabul venne organizzata qualcosa di simile a un’ambasciata. Iniziative consi-
derate oggi a Mosca errori di gioventù, tuttavia ben presenti quando si ribadisce
(molto spesso) che la Federazione Russa «non ha fretta» di riconoscere i taliban 5
e aspetta di vedere come si comporteranno, a cominciare dal contrasto attivo di
gruppi estremisti islamici che tentino di rialzare la testa.
Malgrado le frequentazioni moscovite degli ultimi anni, i nuovi signori di Ka-
bul restano signifcativamente nella lista russa delle organizzazioni terroristiche,
come da pronunciamento della Corte suprema del 2003. Ogni articolo e pubblica-
zione deve specifcarlo, in un grafco paradosso – candidato a prossima revisione
– che unisce speranze e paure della leadership moscovita.

4. «Putin warns against spill over of radical Islam from Afghanistan», 23/08/2021, bit.ly/3kx6WEi
5. «Russia will not hurry to recognize Taliban regime in Afghanistan: Special Envoy», 15/8/2021, bit.
112 ly/3gxOLwO
LEZIONI AFGHANE

2. La Russia non ha confni diretti con l’Afghanistan, ma li hanno Tagikistan,


Turkmenistan, Uzbekistan, i tre «stan» che formano la cintura sud-orientale del giar-
dino di casa ex sovietico e che farebbero volentieri a meno dell’ingombrante pre-
senza russa, se solo potessero. Secondo un rapporto Onu 6, al-Qå‘ida manterrebbe
400-600 uomini in Afghanistan, sostanzialmente alleati dei taliban e imparentati
grazie a numerosi matrimoni. Lo Stato Islamico-Khorasan, fliale afghana dell’Is,
è invece loro ostile e avrebbe almeno 2.200 affliati concentrati nella provincia
di Kunar, presso il confne pakistano. Amici o nemici degli studenti coranici, è
prevedibile che il ritiro americano galvanizzi questi e altri gruppi, a livello locale,
regionale e internazionale in senso allargato.
La declinazione della minaccia terroristica in Asia centrale è particolarmente
insidiosa per la Federazione Russa, sia per l’azione destabilizzatrice nelle repubbli-
che ex sovietiche, sia perché la migrazione di singoli elementi e cellule terroristiche
da Uzbekistan e Tagikistan, ma anche Kirghizistan, è realtà assodata. Tutti ricorda-
no in Russia l’attentato alla metropolitana di San Pietroburgo del 2017 compiuto
da un cittadino di origine kirghiza 7, che ha portato a indagare sulle ramifcazioni
centroasiatiche del sottobosco terroristico cresciuto nelle periferie delle metropoli
russe. Dossier sempre aperti.
Anche senza terroristi infltrati, i prevedibili fussi migratori verso gli Stati
dell’Asia centrale costituiscono un problema. Mentre i taliban arrivavano a Kabul,
circa 10 mila afghani entravano nei paesi ex sovietici confnanti, in buona parte in
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Tagikistan, dove un alto funzionario ha ipotizzato accoglienza per 100 mila, subito
smentito dal ministero degli Esteri. Numeri di poco conto, che sono tali perché
Turkmenistan e Uzbekistan (favorevoli al dialogo con i taliban) non accettano
collaboratori degli americani in cerca di rifugio e in generale perché non ci sono
mezzi per fronteggiare spinte migratorie più consistenti. Sulla scia del ritiro Usa, il
Tagikistan ha rimpatriato almeno 1.500 cittadini afghani. L’Uzbekistan a scanso di
equivoci si era già dotato di una doppia barriera elettrifcata lungo i 144 chilometri
di confne con l’Afghanistan. Gli Stati centroasiatici temono inoltre che la vittoria
talibana si trasformi in una nuova primavera dell’estremismo religioso in casa loro,
con le conseguenze del caso. Anche per questo alzano un po’ il tiro, prospettando
scenari estremi di disordini e combattimenti che travalicano all’interno dei loro
confni. Sviluppo comunque ritenuto possibile anche da diversi osservatori della
regione, come Jennifer Murtazashvili dell’Università di Pittsburgh  8, secondo cui
gruppi e schegge della galassia Is sono meno interessati alle dirette sorti dell’Afgha-
nistan che ai paesi ex sovietici più a Nord, con gli occhi anche alla Russia.

3. Nell’imminenza dell’uscita americana dall’Afghanistan Mosca ha svolto eser-


citazioni militari, ad alto valore simbolico, con la Cina in una regione adiacente al
6. Security Council report, 27/05/2020, bit.ly/2WiMFu1
7. M. YOUNGMAN, C. MOORE, «After St Petersburg: Russia and the threat from Central Asian Terror Net-
works», 20/04/2017, bit.ly/3zlCCmb
8. «How Will the US Withdrawal from Afghanistan Affect the Countries of Central Asia? Interview
with Jennifer Murtazashvili», Central Asian Bureau for Analytical Reporting, 12/7/2021, bit.ly/3kueBTs 113
114
LA GUERRA SOVIETICO-AFGHANA Dushambe
(1979-89)
URSS
Mary
Avanzata sovietica
Termez Faizabad
Zona sotto il controllo dei Wakhan
sovietici e delle forze governative Mazar-e- Taloqan
Sharif Kunduz
Principali basi sovietiche Sheberghan
Baghlan Gilgit
Maymana
Tunnel Salang

Qala-yi Bagram
Bamiyan
Chaghcharan Jalalabad
Herat Srinagar
Kabul
Panjab
A F G H A N I S TA N Ghazni Gardez Islamabad
Shindand

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Moqor PA K I S TA N
Tarin Kowt
Farah Punti d’entrata dei supporti
LA PROFEZIA DI GROMOV OVVERO COME I RUSSI SI SCHIERANO NEL DOPOGUERRA

Delaram alla resistenza afghana


Qalat
Lashkar Gah
Kandahar Zona sotto controllo
della resistenza
Lahoreafghana
IRAN Principali zone d’azione
Zaranj della resistenza
Chaman
Principali campi
profughi afghani
Quetta Paese benefciario
Multan dell’aiuto militare
americano per sostenere
la resistenza afghana
LEZIONI AFGHANE

Xinjiang, la provincia autonoma uigura che confna con l’Afghanistan ed è al centro


dei contatti tra cinesi e taliban, con l’Uzbekistan nel poligono di Termez, con Uzbe-
kistan e Tagikistan presso il confne tagiko-afghano. I militari russi si sono curati di
precisare che tra gli scenari prefgurati vi erano scontri con combattenti dell’Is. La
partecipazione uzbeka, tra l’altro, segnala il livello di preoccupazione delle autorità
locali. Ora la Federazione può permettersi di offrire mezzi e maggiore assistenza
alle tre repubbliche ex sovietiche affacciate sull’Afghanistan, magnifcando ogni
piccolo passo in avanti in tal senso, come l’invio di rinforzi alla sua 201a base mili-
tare, con sede nella capitale tagika Dushanbe.
Sono cadute nel vuoto invece le caute avances dell’amministrazione Usa, che
sembra comunque interessata a mantenere una qualche presenza militare in Asia
centrale. Le basi «temporanee» in Uzbekistan e Kirghizistan sono state chiuse rispet-
tivamente nel 2005 e nel 2014, con evidente soddisfazione russa, e lo scorso mag-
gio Joe Biden ha inviato in ricognizione il rappresentante speciale per l’Afghanistan
Zalmay Khalilzad in Uzbekistan e in Tagikistan. Prevedibilmente scarsi i risultati:
Mosca si oppone, il frettoloso trasloco da Kabul sconsiglia ai governi locali di f-
darsi, la Cina si sta muovendo a sua volta, in particolare in Tagikistan, potenziale
copertura settentrionale del breve tratto di frontiera tra Afghanistan e Xinjiang. Gli
americani sono per ora fuori e il Cremlino cercherà di fare in modo che vi restino
nel prevedibile futuro, sempre che la situazione non degeneri e l’aiuto del nemico
possa di nuovo tornare utile. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Addestrata all’iper-pragmatismo come moltiplicatore di potenza, la Federazio-


ne Russa si concentra sulle opportunità che l’incerto momento offre. Ad esempio,
rafforzare il ruolo dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto), ge-
nerosamente chiamata «la Nato dell’ex Urss». Oltre a usare il blocco composto di sei
Stati – Russia, Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Tagikistan e Kirghizistan – per co-
ordinare le mosse attorno all’Afghanistan, Mosca non ne esclude un limitato coin-
volgimento in virtù dell’accordo di cooperazione con l’Onu per il mantenimento
della pace e dello status di osservatore assegnato all’Afghanistan. Più convintamen-
te, i funzionari russi starebbero facendo pressioni sui centroasiatici più riluttanti,
l’Uzbekistan uscito nel 2012, il Turkmenistan mai entrato. Con i suoi 804 chilome-
tri di confne con l’Afghanistan, il Turkmenistan fa capitolo a sé. Ricco di risorse
energetiche e forte della posizione di transito naturale tra Asia ed Europa, si chiede
quanto può durare e convenire la neutralità e l’unica legge della sua politica estera:
non avere nemici per non doversi alleare con nessuno. Ashgabat non partecipa ad
alcun blocco militare o economico e le potenze regionali hanno motivi per sperare
di assoldarla, più di tutte la Russia, motore della sempre pallida Comunità degli Stati
Indipendenti, poi dell’incerta Unione Economica Eurasiatica e capofla della Csto.
Ma anche la Cina, da oltre un decennio in competizione con Mosca per gli idro-
carburi turkmeni. Nel primo decennio del secolo i due paesi sono entrati in aperto
contrasto di interessi, Pechino ha intralciato i negoziati con Gazprom e in tempi
brevissimi ha costruito il gasdotto Asia centrale-Cina, ponendo fne al monopolio
russo sulle risorse turkmene, che però permane per le esportazioni verso l’Europa. 115
LA PROFEZIA DI GROMOV OVVERO COME I RUSSI SI SCHIERANO NEL DOPOGUERRA

Un analista del calibro di George Friedman prevede a breve una competizione


russo-cinese per il Turkmenistan 9. A Mosca i più sostengono che ci siano troppi
interessi in comune per inciampare su un singolo capitolo. Malgrado i puntuali
annunci di divergenze all’orizzonte, i due paesi sono riusciti a gestire le aree di
potenziale attrito con una razionale spartizione di competenze e interessi. In Asia
centrale, la Russia coltiva il suo ruolo di garante della sicurezza e non si oppone
all’espansione economica cinese, anche perché non ha capacità di investimento
alternative, quindi meglio cercare di trarre proftto dagli affari altrui.
Il copione è pronto a essere ripetuto in Afghanistan, dove la Cina è destinata
ad avere un maggiore peso e i russi non disdegnano la prospettiva di accodarsi
ai progetti infrastrutturali per lo sviluppo del Corridoio economico Cina-Pakistan
e della convergenza verso il porto pakistano di Gwadar, a cui l’Afghanistan serve
per il transito energetico tramite l’Asia centrale. Un Afghanistan stabile, però. Negli
ultimi tempi i cinesi hanno avviato piani di assistenza per il Kirghizistan e creato
una postazione di monitoraggio sul confne afghano-tagiko, iniziative che mettono
in questione il ruolo russo, ma giustifcabili con le preoccupazioni per il vicino
Xinjiang. Soprattutto, Mosca non ha alcuna intenzione di lasciarsi coinvolgere trop-
po in Afghanistan e ha ben altri grattacapi da gestire sul suo fanco europeo e sul
fronte interno.
Insomma, ci sono gli elementi per pensare che i due gemelli sempre diversi
continueranno a convergere e aggiungere capitoli al «partenariato strategico onni-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

comprensivo» che Putin ha elevato di recente a «esempio da seguire nella formazio-


ne di un nuovo tipo di relazioni internazionali» 10, in superamento delle tradizionali
alleanze. L’ambigua ma suggestiva formula è stata usata dal leader russo in un
videocollegamento con il presidente cinese Xi Jinping in occasione dei vent’anni
del Trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione. Il sodalizio esteso per un
quinquennio si vuole alternativo a un Occidente percepito in declino e destinato
nella sua parabola discendente a creare nuovi problemi e disastri: vedi l’Afghani-
stan. Segno particolare, e cruciale, della strana coppia, è che la Cina si premura di
non far notare la propria superiorità, tratta i russi da pari anche quando è evidente
che parità non c’è. Per fare un esempio, assegna all’Unione Economica Eurasiatica
perseguita dalla Federazione la stessa dignità della faraonica One Belt One Road
Initiative. Per il Cremlino è forma che diventa sostanza. E si rifette nella frequenza
delle consultazioni al vertice, negli incontri a vodka, salsicce e gelato tra i presi-
denti Putin e Xi.
Oltre ai canali bilaterali, la sede per confrontarsi e cercare la quadra sul dos-
sier afghano sarà con ogni probabilità l’Organizzazione per la Cooperazione di
Shanghai (Sco), che tra membri e osservatori mette assieme tutte le potenze regio-
nali 11. La Sco peraltro è esempio lampante della capacità russa e cinese di trovare
una via mediana da percorrere assieme. Inizialmente Pechino considerava questa
9. «After Afghanistan’s Fall, Watch Turkmenistan», Geopolitical Futures, 23/08/2021, bit.ly/3sNS0oM
10. «Conversation with president of China Xi Jinping», Kremlin website, 28/06/2021, bit.ly/2XNJYkj
11. The Shanghai Cooperation Organization, eng.sectsco.org
116
LEZIONI AFGHANE

organizzazione una piattaforma regionale per i suoi interessi in Asia centrale,


mentre Mosca spingeva sulla valenza anti-occidentale del club. Di conseguenza
sono state bloccate a lungo nuove adesioni, in particolare quella dell’India, fnché
la Cina non ha ceduto alle insistenze russe e nel 2017 sono state ammesse sia
Delhi sia Islamabad.
Russi e cinesi si ritrovano anche nella narrazione sul disimpegno americano
in Afghanistan, tutta incentrata sulla «sconftta» americana. L’annaspare nell’emer-
genza dell’amministrazione Biden ha suscitato a Mosca un certo senso di rivalsa
tra politici e analisti vicini alle posizioni uffciali. Molti hanno evocato il mesto ma
ordinato ritiro sovietico di trentadue anni fa, sono riprese le vendite di Contin-
gente limitato, memorie di Boris Gromov dell’ultimo comandante del «contingente
limitato delle truppe sovietiche in Afghanistan» (dicitura uffciale) e conferma di
come quel fallimento contribuì al crollo dell’Urss. Sempre di Gromov nel 2010 il
New York Times pubblicava 12 un articolo cofrmato con Dmitrij Rogozin, all’epoca
rappresentante russo presso la Nato. Intitolato «Consigli russi sull’Afghanistan», cri-
ticava i metodi dell’operazione Nato, le tentazioni degli alleati degli Usa di abban-
donare la missione – «il comprensibile egoismo nazionale degli europei che tanto
amano la pace» – e prevedeva che «un ritiro senza vittoria» avrebbe potuto minare
in modo irreparabile l’Alleanza Atlantica. Il generale russo metteva in conto anche
il crollo immediato del governo afghano, il caos, la destabilizzazione dell’Asia
centrale, orde di profughi verso l’Europa, «un enorme impulso per i militanti isla-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

mici». Ma, soprattutto, rivendicava la natura, offesa e incompresa, dell’intervento


dei sovietici, «i primi a difendere la civilizzazione occidentale contro gli attacchi
dei fanatici musulmani. Nessuno ci ha ringraziato, anzi, tutti ci osteggiavano». È
trascorso un decennio dalle rifessioni del comandante Gromov, articolo-sintesi
delle posizioni dei vertici russi sulla questione afghana: l’avesse scritto oggi, non
avrebbe detto cose tanto diverse. La Russia è sempre lì, sull’Afghanistan come sui
rapporti con gli Usa e l’Occidente allargato. Il generale russo dichiara anche che
«non manderemo le nostre truppe in Afghanistan, abbiamo già dato e non ci è
piaciuto». Poi aggiunge: «Detto questo, stiamo addestrando le Forze di reazione
rapida della Csto, corpo di unità d’élite russe e dei nostri alleati in Asia centrale,
nell’eventualità del fallimento della Nato».

12. B. GROMOV, D. ROGOZIN, «Russian advice on Afghanistan», The New York Times, 10/1/2010, nyti.
ms/3yho3yI 117
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

LA GRANDE
MUTAZIONE di Francesca MARINO
L’invenzione dei ‘nuovi taliban’, buoni, aperti e gentili. Come si è
costruita la rappresentazione rassicurante dei terroristi afghani,
sostenuta da Pakistan e Cina. I giovani signori dei troll imparano
in fretta e penetrano perfino nel New York Times. Il caso Haqqani.

S EMBRANO SURREALI, E A MOLTI INCAUTI


hanno fatto perfno tenerezza, le immagini di presunti giornalisti targati taliban
che si aggiravano per Kabul armati di microfono, intervistando ragazzotti locali
che si dichiaravano entusiasti del ritorno al potere di Baradar e dei suoi, profe-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

tizzando un futuro di «pace e prosperità». Le immagini sono state postate su


Twitter da Zabiullah Mujahid, portavoce uffciale dei nuovi governanti che fnal-
mente, tra articoli a non fnire della stampa occidentale e non, aveva svelato
dopo anni il suo volto per fare una scorpacciata di popolarità mediatica su ogni
possibile rete nazionale e internazionale.
Mujahid, così come l’altro portavoce Suhail Shaheen, dal 15 agosto in poi ha
parlato praticamente con chiunque per far passare il messaggio di «pace e pro-
sperità» dei nuovi padroni dell’Afghanistan. E, come da copione, si è subito cre-
ato un partito internazionale e decisamente trasversale che incensa i «nuovi tali-
ban», così cambiati e così diversi dai brutali assassini che avevano inflato in
bocca i genitali all’ex presidente afghano Mohammad Najibullah prima di appen-
derlo a un lampione nel centro di Kabul. Potremmo defnirlo il partito del give
peace a chance (candeline in mano e cori a bocca chiusa possono essere imma-
ginati come optional), virtualmente capeggiato da Zalmay Khalilzad, rappresen-
tante speciale degli Stati Uniti per la Riconciliazione dell’Afghanistan e architetto
del pasticcio infame defnito pomposamente «accordi di pace».
Il vangelo secondo Khalilzad, passato poi a varie autorità uffciali americane
e non, è il principale responsabile del concetto surreale di «nuovi taliban» o, per
essere più al passo coi tempi, taliban 2.0. Si comincia con il lodare l’apertura
mentale di quelli che fno all’altro giorno sgozzavano allegramente civili e mili-
tari mentre negoziavano la resa degli Stati Uniti: i «nuovi taliban» hanno solenne-
mente promesso che le ragazze andranno a scuola e le donne potranno tornare 119
LA GRANDE MUTAZIONE

a lavorare «non appena saranno cessate le ragioni di sicurezza che lo impedisco-


no». I vecchi taliban, per inciso, dicevano la stessa cosa e l’emergenza che impe-
diva alle donne di uscire di casa è durata per tutto il tempo del loro governo. Ma
tanto, chi se lo ricorda più? I «nuovi taliban» hanno promesso un’amnistia gene-
rale per collaborazionisti e traditori (leggi: funzionari, militari e poliziotti). Tutti
devono stare tranquilli. Poi, danno la caccia e ammazzano a sangue freddo
chiunque abbia avuto a che fare con le forze di occupazione. Ma visto che lo
fanno senza telecamere in giro, nessuno si prende la briga di smentire uffcial-
mente le loro bugie.
I «nuovi taliban», inoltre, hanno solennemente promesso di rescindere i loro
legami con al-Qå’ida e altri jihadisti assortiti, e di non permettere che l’Afghani-
stan venga adoperato come base per terroristi di ogni genere. Peccato che già
all’indomani della presa di Kabul Masud Azhar, terrorista designato dall’Onu e
capo della Jaish-e-Mohammed, si trovasse a Kandahar assieme ad altri pezzi da
novanta dell’organizzazione per incontrare Abdul Ghani Baradar e compagni. E
che Amin-ul-Haq, uno dei più stretti collaboratori di Osama bin Laden, sia torna-
to con tutti gli onori nella nativa Nangarhar.
Eppoi, a capo della sicurezza dei «nuovi taliban» siede Sirajuddin Haqqani,
capo della rete Haqqani, anch’essa ancora sulla lista delle organizzazioni terrori-
stiche targata Onu ed esperto in attentati suicidi. Come quello all’aeroporto di
Kabul, rivendicato dallo Stato Islamico-Provincia di Khorasan (Is-K) ma che por-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ta dappertutto le impronte degli Haqqani. E però, questi sono i taliban 2.0, «en-
tità distinte», secondo Washington, dagli Haqqani. Ai taliban bisogna dare una
possibilità, gli Haqqani e soprattutto l’Is-K non hanno nulla a che vedere con gli
ex studenti di teologia. Il fatto che l’Is-K abbia strettissimi legami sia con i taliban
sia con la rete Haqqani, e che Haqqani e taliban lavorino insieme da vent’anni,
non signifca nulla.

La campagna d’immagine
Come non signifca nulla il fatto che il Pakistan, dove tutti questi signori
hanno soggiornato negli ultimi vent’anni, gestisca da remoto le organizzazioni
suddette facendole giocare nella stessa squadra o l’una contro l’altra a seconda
della convenienza. Riproponendo la vecchia storia dei terroristi buoni e terroristi
cattivi: i «taliban 2.0» sono buoni e vogliono la pace, l’Is-K è cattiva. Bisogna da-
re sostegno ai taliban, e soprattutto riaprire i cordoni della borsa, se si vuole
sconfggere l’Is-K. La strategia ha dato per anni i suoi frutti, e continua a darli.
Anche perché adesso è supportata da una campagna di immagine in grande
stile. I taliban sono nuovi, difatti, almeno da un punto di vista: la presenza sui
social e la strategia mediatica. «I taliban odierni sono estremamente capaci ed
esperti nell’adoperare la stampa e i social media. Niente a che vedere con i tali-
120 ban di vent’anni fa» ha commentato Rita Katz, direttore esecutivo del Site Intelli-
LEZIONI AFGHANE

TRIBÙ PASHTUN E CATEGORIE ETNICHE LUNGO LA LINEA DURAND


PROVINCE FRONTALIERE TRIBÙ PASHTUN E CATEGORIE ETNICHE NELLA ZONA DI FRONTIERA
India britannica/Pakistan Afghanistan India britannica/Pakistan Afghanistan
Chitral Badakhshan Kirghisi Kirghisi
Chitral Kunar Chitrali Nuristani
Bajaur Kunar Salarzai Salarzai
Bajaur Kunar Mamund Mamund
Bajaur Kunar Mushwani Mushwani
Bajaur Kunar Charmang Charmang
Mohmand Kunar Mohmand Mohmand
Khyber Nangarhar Shinwar Shinwar
Kurram Paktia Turi Zazi/Sakkani
Waziristan Paktia Waziri Waziri
Chaman Kandahar Achekzai Achekzai
Chaman Kandahar Nurzai Nurzai
Chaman Kandahar Kakar Kakar
Marri Bugti Nimroz/Helmand Baluci Baluci

In corsivo le tribù pashtun, Turi e Zazi appartengono alla stessa unità tribale.

Fonte: schema di C. Schetter, secondo S.Z. Kahn, “Afhan Refugees in Pakistan: the Possibility of Assimilation”, in E.W. Anderson, H. Dupree (a cura di),
The Cultural Basis of Afghan Nationalism, Oxford 1990, p. 146; A.H. Khan, The Durand Line. Its Geo-Strategic Importance, Islamabad 2000.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

gence Group. L’avanzata verso Kabul è stata effettivamente preceduta e seguìta


da un’offensiva mediatica senza precedenti. Talmente ben gestita e sofsticata da
far pensare a molti che i taliban abbiano assunto un’agenzia di relazioni pubbli-
che di un certo livello. Ma, soprattutto, da spingere a chiedersi chi gli abbia dato
una mano nel mettere in piedi una macchina propagandistica così sofsticata.
Ci sono molte risposte possibili, certamente. La maggior parte degli analisti
punta alle similitudini tra l’uso che di Internet e dei social media ha fatto e fa lo
Stato Islamico e la relativamente nuova offensiva social da parte di un gruppo
che fno all’altro giorno aveva problemi anche nel farsi fotografare per le carte
d’identità. Almeno in teoria, perché poi il reale rapporto tra combattenti e mac-
china fotografca era già stato evidenziato, nel 2003, da Thomas Dworzak, foto-
grafo della Magnum che aveva raccolto in un delizioso libretto intitolato Taliban
le foto dei combattenti suddetti, quelle fatte per le loro famiglie, con tanto di
kajal sugli occhi, lucidalabbra e sandali glitterati che facevano compagnia ai
kalashnikov.
In realtà, la parabola mediatica dei taliban è cominciata prima dello Stato
Islamico, e ha seguìto molto da vicino quella della presenza social di altri gruppi
che con i taliban hanno legami molto più stretti: la Lashkar-e-Toiba e la Jaish-e-
Mohammed ( JeM). Non è un caso che Masud Azhar, capo della JeM, sia stato
avvistato a Kandahar. I rapporti tra i due gruppi sono strettissimi: la JeM fornisce
attentatori suicidi agli Haqqani, a cui i taliban hanno appaltato prima la gestione 121
LA GRANDE MUTAZIONE

degli attacchi suicidi e poi la gestione della sicurezza del nuovo governo di Ka-
bul, e i due gruppi hanno campi di addestramento comuni in Afghanistan e in
Pakistan. E visto che il for fore della dirigenza taliban, i «taliban 2.0», ha vissuto,
ha studiato ed è stato addestrato negli ultimi vent’anni in Pakistan, anche per
quanto concerne la gestione dei media e social media conviene non guardare
troppo lontano e dare un’occhiata, prima di tutto, oltreconfne. E ricapitolare un
po’ di dati interessanti riguardo alla presenza dei taliban sui social.
Secondo una ricerca condotta di recente da Alto Analytics, i taliban hanno
dimostrato una impressionante capacità di distribuire e generare contenuti social
per diffondere il loro verbo. Riescono a generare circa 1.700 tweet in meno di
due ore: il che vuol dire, sempre secondo Alto Analytics, pubblicare in quel las-
so di tempo otto video, una media di quattro contenuti scritti e una cinquantina
di comunicati stampa. Secondo un’indagine pubblicata dal New York Times, inol-
tre, a partire dal 9 agosto sono stati creati più di cento nuovi account su Twitter
e Facebook, legati ai taliban o a loro aperti sostenitori. Che si aggiungono agli
svariati account già in mano ad alti papaveri del gotha del jihåd locale, sia paki-
stano sia afghano. Questa vera e propria rete di reali e più spesso falsi account
social lavora di concerto per pubblicare video, slogan, immagini varie e comuni-
cati stampa. Lo stesso messaggio viene condiviso e ritwittato da ciascun account
fno a raggiungere fatalmente siti e utenti che con i taliban non hanno nulla a
che vedere. In quel momento, la notizia viene rivestita da una vernice più o
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

meno labile di verità perché proviene da una fonte «convenzionale». Suona fami-
liare? A chi si occupa di organizzazioni jihadiste, comprese quelle di Stato, certa-
mente sì. Conviene quindi, come sempre quando si parla di taliban e altri jihadi-
sti assortiti, dare un’occhiata dalle parti di Islamabad, tanto per restare sul sicuro.

La fabbrica dei troll


In principio fu il sempre rimpianto direttore dell’InterService Public Rela-
tions (Ispr, il settore delle pubbliche relazioni dell’Isi), il mitico luogotenente
generale Asif Ghafoor. Per un paio d’anni, Ghafoor è stato una star mediatica di
prima grandezza su Twitter: fno a quando, ubriaco fradicio nel cuore della not-
te, si è messo a twittare cose oltraggiose anche per un indiscusso principe dei
troll. Licenziato e mandato a sedare le rivolte dei contadini nel Sud del Punjab,
ha lasciato un vuoto incolmabile tra gli utenti di Twitter, e l’azienda che produce
il Burnol (pomata locale contro scottature varie di cui il nostro invocava l’uso
spesso e volentieri) senza il suo più valido testimonial informale. Al suo posto è
stato promosso un generale più sobrio. E la fabbrica dei troll made in Islamabad
inventata da Ghafoor, modellata su quelle cinesi o russe, tiene da allora un pro-
flo più basso. Il che non signifca, però, che non sia in attività. Anzi. È diventa-
ta ancora più effciente perché lavora fuori dalla luce dei rifettori.
Da più di due anni infatti, l’Ispr assume a getto continuo ragazzi e ragazze:
122 gli annunci appaiono su quotidiani e tv e le foto aziendali postate (sempre ai
LEZIONI AFGHANE

tempi di Ghafoor) qua e là mostrano schiere di giovani impegnati a gestire falsi


account sui social media. Su Twitter, non è nemmeno tanto diffcile riconoscerli:
hanno tutti in comune il fatto di essere seguìti da un certo signore, autoprocla-
matosi «giornalista» che nessuno ha mai sentito nominare. Si seguono l’un l’altro,
e insultano regolarmente chiunque posti contenuti contrari alle direttive del co-
mando generale. Chi scrive ha sperimentato personalmente l’effcacia dei troll
made in Islamabad: dopo meno di due ore dall’uscita degli articoli in cui ripor-
tavo le dichiarazioni di un testimone oculare all’attacco indiano sul campo di
addestramento della JeM di Balakot, circolava in rete un video con foto tratte da
Internet e con le copertine dei miei libri, in cui mi si accusava principalmente di
essere amica dell’ex ambasciatore pakistano negli Usa Husain Haqqani e dell’ex
rappresentante dei baluci alle Nazioni Unite, Mehran Marri. Due traditori, secon-
do la narrazione di Islamabad.
Tornando alla gestione dei social media da parte dell’Ispr, i troll non erano e
non sono l’unica arma adoperata. Ghafoor aveva creato un team di sei o sette
cosiddette blogger/viaggiatrici occidentali, pagate per girare il Pakistan (sotto scor-
ta) propagandando la bellezza del paese, la gentilezza dei suoi abitanti e il rispet-
to mostrato dai maschi pakistani. L’ultimo tweet del genere, a opera di una tale
Katherine George, è diventato virale nei mesi scorsi perché la signora lodava la
gentilezza e la cortesia degli uomini pakistani nel contesto di un caso di stupro
particolarmente raccapricciante. L’account mostrava nel proflo la foto di una bian-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ca e bionda fanciulla che affermava di essere una «sportiva, turista, dipendente da


eReader, e blogger». Ci sono voluti però pochi minuti alle folle di Twitter e Insta-
gram per scoprire che le foto pubblicate dalla «viaggiatrice» Katherine erano in
realtà di una ragazza polacca che lavorava in Pakistan con un’agenzia di viaggi e
che Katherine George non esiste affatto. L’ennesima componente dei passati team
Ghafoor? Non proprio. Perché, scorrendo la sua timeline, ci vuole poco a capire
che Katherine di nome fa probabilmente Zhao o Li. Uno dei suoi primi tweet, che
ha avuto 11.9K di interazioni in pochi minuti, è difatti: «#YearOfTheOx Buon anno
cinese! Possa quest’anno del BUE portarti un prospero e sano 2021. Kiong Hee Huat
Tsai! #China». Un caso? Certamente no. Tre quarti dei tweet della presunta signo-
rina George riguardano il porto pakistano/cinese di Gwadar e il Balucistan e sono
nella stragrande maggioranza retweet di un altro account che si chiama Gwadar
Pro. Gwadar Pro è un’app, disponibile sia per Google sia per Apple, lanciata a
marzo 2019 durante la Gwadar Expo allo scopo di «collegare Gwadar al resto del
mondo». L’app offre una serie di utili strumenti: un traduttore inglese-cinese-urdu,
un servizio di biglietti aerei, prenotazione di hotel, tassi di cambio. Ma, soprattutto,
offre un servizio di notizie in cui è possibile trovare capolavori come: «Il premier
Imran Khan loda la Cina per aver ottenuto una completa vittoria sulla povertà». O
«il popolo pakistano si inietta la speranza con vaccini cinesi». L’app è gestita e svi-
luppata da China Economic Net e possiede anche account Twitter e Instagram.
Gwadar Pro, China Economic Net e Xinhua Service, che completano il quadro,
sono tutti focalizzati principalmente su Gwadar e sul Corridoio economico Cina- 123
LA GRANDE MUTAZIONE

Pakistan. E citano costantemente i reciproci rapporti amplifcando la presenza sui


social media tramite una rete di falsi account. Gli stessi account, cinesi con nomi
pakistani o viceversa, che pompano costantemente l’amicizia tra i due popoli.
Non è un caso difatti che, ai tempi di Ghafoor, soggiornasse all’ambasciata
cinese Lijian Zhao, poi promosso portavoce del governo per i gradi guadagnati sul
campo. Lo stesso signore, tanto per capirci, che nel marzo 2020, mentre in Italia la
gente moriva come mosche, lanciava una vergognosa campagna su Twitter po-
stando falsi video con hashtag #grazieCina in cui gli italiani urlavano dai balconi,
con sottofondo di inno nazionale cinese, per ringraziare i «fratelli» orientali degli
aiuti donati. Nota interessante: gli stessi video, con inno nazionale cambiato, veni-
vano postati sotto l’hashtag #graziePakistan. Secondo una ricerca elaborata da
R&D Lab della Alchemy Spa in collaborazione con Deweave, Luiss Data Lab e
Catchy, più della metà dei tweet postati tra l’11 e il 22 marzo 2020 con i vari
hashtag di ringraziamento alla Cina era generata da bot, account automatici creati
a scopo di propaganda per servire da cassa di risonanza. Lo stesso succedeva in
Pakistan con i tweet di Lijian Zhao che mostravano uiguri intenti a danzare felici
per le vie del Xinjiang e moschee talmente linde e pinte da sembrare scenografe.
Lo stesso succede per gli account legati ai taliban, alla Jaish-e-Mohammed o
alla Lashkar-e-Toiba. E per coloro che pensano si tratti di fantapolitica o dietro-
logia, conviene ricordare un episodio di qualche mese fa. Quando il sito france-
se del China Global Television Network lanciava un’intervista a Laurène Beau-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

mond, una «giornalista freelance con base in Francia». Beaumond, che secondo
il network è francese, ha preso due lauree alla Sorbona e ha «colloborato con
tutti i maggiori media francesi», ha vissuto sette anni in Cina, in particolare a
Ürümqi, capitale del Xinjang. E sostiene di non riconoscere affatto, nel Xinjiang
descritto dai media occidentali, in cui avvengono persecuzioni ed è in atto un
vero e proprio genocidio culturale e fsico, il Xinjiang da lei sperimentato. Beau-
mond accusava di mistifcazioni i media occidentali, e descriveva il suo persona-
le Xinjiang come il paese dei campanelli. Assomiglia moltissimo ai tweet di Lijian
Zhao? Non è un caso. Perchè Laurène Beaumond, così come Katherine George,
non esiste. Di lei non c’è traccia in nessuna redazione francese, all’ordine dei
giornalisti locale o sui social media. Madame Beaumond è difatti parte dell’ulti-
ma trovata propagandistica dell’unione tra Pechino e Islamabad: i falsi giornali-
sti. Anzi, le false giornaliste. Meglio se bionde e occidentali. Nota a margine:
l’unico altro sito ad avere ripreso e pubblicato integralmente l’intervista alla falsa
Beaumond è stato Defence.pk, gestito dall’esercito pakistano. Il principio è in
realtà molto semplice: fai ripetere la stessa affermazione falsa da fonti multiple,
disparate e «autorevoli» e diventa automaticamente una quasi-verità.

Taliban 2.0
Così come sta diventando vangelo il brand «taliban 2.0», che a questo punto
124 viene amplifcato, come già messo in evidenza, non soltanto da bot e falsi ac-
LEZIONI AFGHANE

TAGIKISTAN Pamir DI CHI È IL KASHMIR?


AFGHANISTAN Passo del
Khunjerab
X I N J I A N G

K
C I N A

a
r
a
o Passo del

k
Gilgit r u Karakorum
m
P A K I S T A N Ghiacciaio
del Siachen h
B a l t i s t a n k
a
d
Muzaffarabad Baramulla a
Peshawar L
Srinagar
Islamabad
JAMMU H
Passo del
Rawalpindi E KASHMIR I La-na-k’o
M
T I B E T
A
Jammu L
I N D I A A
Y
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8 A

Jammu e Kashmir nel 1947 (rivendicato integralmente dall’India)


Linea di controllo (ex linea del cessate-il-fuoco)
Frontiera secondo la Cina (riconosciuta dal Pakistan)
Srinagar road

count, ma anche da rispettabili e più che dignitosi media occidentali e non. Lo


sdoganamento dei taliban e soprattutto della rete Haqqani che, conviene ricor-
darlo, è sulla lista dei gruppi terroristici di tutte le istituzioni internazionali e di
molti singoli Stati, è cominciato con la pubblicazione, nientedimeno che sul New
York Times, di un editoriale a frma Sirajuddin Haqqani. Terrorista «armato e pe-
ricoloso», come recita il bando della Cia, a cui il quotidiano americano ha scelto
di dare voce pubblicando articoli dai toni attentamente pensati che dicevano
tutte le cose giuste. Tutto quello, cioè, che l’America liberale e non e l’Occiden-
te volevano ascoltare. Chiunque abbia scritto l’articolo, e di certo non è stato
Haqqani, sapeva bene quali tasti adoperare.
I malpensanti, e non sono pochi, presumono che l’assunzione da parte del
governo di Islamabad di una delle più importanti compagnie di lobbying ameri-
cane abbia dato i suoi frutti. Anche Haqqani difatti, come i taliban, ha vissuto e 125
LA GRANDE MUTAZIONE

operato in Pakistan e dal Pakistan negli ultimi venti anni. Dal suo rifugio si è
spostato soltanto per andare a occupare il proprio posto a Kabul, come capo
della sicurezza del nuovo governo. Chi meglio di un terrorista può controllare e
gestire altri terroristi? Intanto, su media e social media, la charm offensive per
trasformare un gruppo di tagliagole nei «taliban 2.0» è cominciata da subito. Il
principio è sempre quello: ripeti una cosa e falla ripetere fno a che diventa vera.
Anche se la verità dei fatti la smentisce.
L’offensiva social dei taliban parte da lontano e inizia, secondo l’Atlantic
Council di Washington, nel lontano 2011 quando gli ex studenti di teologia si
sono evidentemente laureati e sono sbarcati su Twitter per creare poi, nel 2014,
il loro primo canale Telegram. I primi video girati da operatori jihadisti hanno
cominciato a circolare timidamente negli anni seguenti per arrivare, nel 2019, a
una vera e propria offensiva. Al momento la presenza sui social media dei tali-
ban è di tutto riguardo. Pubblicano su Twitter, Telegram e WhatsApp in sei lin-
gue: arabo, inglese, pashto, persiano, turco e urdu. Alcune chat sono riservatis-
sime, altre no, ma tutte funzionano più o meno allo stesso modo. E siccome i
messaggi condivisi mostrano il numero di telefono dei partecipanti, se ne dedu-
ce che simpatizzanti o aspiranti jihadisti provengano in maggioranza da Arabia
Saudita, Kuwait, Pakistan, Emirati Arabi Uniti e dallo stesso Afghanistan. Esiste
poi Al Emarah, canale uffciale dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan, che fun-
ziona da rivista e anche da agenzia di stampa. Al Emarah viene diffuso via Tele-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

gram ma possiede anche un sito Web uffciale. Dall’8 agosto, Al Emarah è com-
parso anche su Twitter per condividere video e notizie che riguardavano la
conquista di città e cittadine nell’avanzata verso Kabul. Contemporaneamente, si
sono attivati qualche centinaio di account pro taliban che hanno condiviso e
ritwittato i video lanciati da Al Emarah totalizzando più di mezzo milione di vi-
sualizzazioni in meno di 24 ore.
Gli stessi video sono stati in seguito lanciati da una fonte più uffciale. Un
noto think tank di open source intelligence con sede a Londra è diventato difat-
ti dalla sera alla mattina uno dei più grossi sostenitori dei «nuovi taliban», insi-
stendo sul fatto che bisognerebbe dare una possibilità a questi poveri ragazzi di
provare al mondo la loro buona fede. Lo stesso think tank, per mano di uno dei
suoi dirigenti, postava video dei combattenti mentre si divertono sulle macchini-
ne dell’autoscontro, mentre mangiano un gelato, mentre vanno sull’altalena.
Commentando che «in fondo, questi ragazzi non hanno mai avuto un’infanzia».
Certo, il dirigente in questione era «scomparso» di recente da Karachi per cinque
giorni, gradito ospite delle prigioni segrete dell’Isi. Ma di sicuro questo non ha
nulla a che vedere con l’improvviso cambio di rotta. E Clarissa Ward della Cnn,
prima di essere costretta a scappare da Kabul perché presa di mira dai poveri
ragazzi senza un’infanzia, commentava (cito testualmente): «Urlano “morte all’A-
merica”, ma sembrano tanto amichevoli». E amichevolmente, kalashnikov alla
mano, esponenti di secondo rango dell’organizzazione cominciano ad apparire
126 alle spalle di anchor televisivi afghani durante il telegiornale.
LEZIONI AFGHANE

Il tentativo di «umanizzare» una banda di tagliagole prezzolati sta a quanto


pare riuscendo perfettamente. Così come l’ennesimo ricatto di Islamabad: rico-
noscete i taliban se non volete che l’Afghanistan si trasformi di nuovo in un
centro del terrorismo internazionale. Riconoscere i taliban signifca difatti, prin-
cipalmente, sbloccare i conti esteri del governo afghano. Signifca dare legittimi-
tà internazionale ai «taliban 2.0» e, soprattutto, ricominciare a fnanziare il Paki-
stan perché accolga i profughi afghani. Curiosamente, tra i più accaniti sosteni-
tori a mezzo stampa dei «nuovi taliban» si trovano i media cinesi. Che sui social
media continuano, spalleggiati dai pakistani, a fare il giochetto che è riuscito
così bene con il Covid-19 o con Gwadar e altri pezzi della Belt and Road Initia-
tive. Si attendono con ansia, tra qualche tempo, i primi account di signore che
lodano la vita sotto i taliban. La grande mutazione è appena cominciata.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

127
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

COSA VUOLE
L’IRAN
DAI TALIBAN di Giorgio CAFIERO e Arman MAHMOUDIAN
Memore dell’oltranzismo talibano negli anni Novanta, Teheran è oggi
pronta a intavolare relazioni pragmatiche con gli ‘studenti’, lieta che
gli Usa smobilitino. Purché Kabul rispetti gli sciiti e non destabilizzi
il confine comune. Intanto, la Repubblica Islamica riarma a est.

1. D OPO LA RAPIDA CADUTA DI KABUL E


dell’Afghanistan in mano talibana, il futuro del paese centroasiatico è motivo di
grande preoccupazione per tutti gli Stati confnanti che temono un travaso del ca-
os. Al pari di Cina, Pakistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, l’Iran – la cui
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

relazione con l’Afghanistan è stata complessa per decenni – osserva con attenzione
gli sviluppi. Teheran teme nuove ondate di rifugiati, armi, droga ed estremismo; si
interroga inoltre sul futuro degli interessi iraniani nel paese, che includono la sicu-
rezza delle comunità sciite hazara. Eppure, l’Iran può anche trarre vantaggio dal
ritorno dell’Emirato Islamico d’Afghanistan.
Le reazioni iraniane ai recenti sviluppi afghani evidenziano la cautela con cui
la Repubblica Islamica si sta muovendo per adattarsi alla nuova realtà del vicino
orientale. L’approccio è pragmatico e punta a minimizzare i rischi che promanano
dal paese. Per analizzare la prospettiva iraniana sull’incerto futuro dell’Afghanistan,
è però fondamentale comprendere storia e natura delle relazioni Iran-taliban.
Nel 1998 il gruppo fondamentalista sunnita degli studenti coranici attaccò il
consolato iraniano a Mazar-e-Sharif, uccidendo otto diplomatici e un giornalista.
L’episodio portò Iran e Afghanistan sull’orlo di un confitto armato. All’inizio della
«guerra al terrorismo» statunitense successiva agli attacchi terroristici dell’11 settem-
bre 2001, Teheran agevolò il rovesciamento dei taliban da parte degli Stati Uniti e
dei loro alleati. Malgrado la lunga storia di ostilità con Washington, ciò non deve
stupire: la Repubblica Islamica considerava infatti gli «studenti» una grave minaccia
a sé stessa e agli sciiti afghani.
Tuttavia, negli ultimi vent’anni i rapporti tra Iran e taliban sono cambiati.
Teheran e il gruppo afghano hanno intessuto relazioni pragmatiche, la prima mo-
tivata soprattutto dall’idea che il secondo avrebbe potuto trarre grande vantaggio
dall’eventuale ritiro delle forze americane e della Nato. Non estranea all’equazione 129
COSA VUOLE L’IRAN DAI TALIBAN

è l’ascesa della costola afghana dello Stato Islamico (Is), il cosiddetto Is-Khorasan
nemico di Iran e taliban, che di fronte alla minaccia posta dalla formazione hanno
fatto causa comune. Ciò spingerà verosimilmente Teheran a cooperare con il nuo-
vo governo dei taliban, malgrado persistenti tensioni come quelle relative al desti-
no della valle del Panjshir, che hanno creato un primo screzio.
Oggi in Iran e nel mondo ferve il dibattito sull’attuale natura dei taliban. Alcu-
ni iraniani affermano che gli studenti coranici del 2021 differiscano sostanzialmen-
te da quelli dei tardi anni Novanta e primi Duemila: a giugno Kayhan, quotidiano
iraniano ultraconservatore, ha affermato che «i taliban odierni non sono più quelli
che decapitavano la gente» perché quest’anno il gruppo non ha «compiuto crimini
orribili simili a quelli dello Stato Islamico in Iraq» 1. Il giornale affermava anche che
i taliban non rappresentano più nemmeno una minaccia agli sciiti afghani. Più di
recente alcuni falchi iraniani hanno evidenziato la postura anti-occidentale dei ta-
liban, affermando che questa sia un motivo suffciente per accogliere di buongrado
il ritorno al potere del movimento, malgrado i passati contrasti.
Altri dissentono e si dicono preoccupati del fatto che Teheran non comprenda
la misura in cui i «terroristi talibani» minacciano il loro paese e il confne con l’Iran.
Persone di lingua persiana in Iran e Afghanistan hanno espresso sui social media
l’idea che la dirigenza iraniana stia sorvolando sul passato violento degli studenti
coranici, compreso il duro trattamento di donne e afghani hazara. In questo conte-
sto, alcune autorità religiose sciite hanno chiesto ai governi dei paesi stranieri, ma
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

anche a quello iraniano, di agire contro i taliban 2. Alcuni hanno messo in guardia
Teheran dal «fdarsi» del gruppo 3. In ogni caso, il rapporto con i «nuovi» taliban
sarà motivo di continuo dibattito in Iran, dov’è probabile che al riguardo non emer-
gerà mai un consenso unitario.

2. A prescindere da questo dibattito, gli iraniani si aspettano un crescendo di


violenza e settarismo al loro confne orientale. Ciò adombra la possibilità che l’Iran
impieghi la sua Brigata Fatemiyoun (nota anche come Õizbullåh afghano) per pro-
teggere gli interessi propri, dei musulmani sciiti e di altre comunità stanziate in aree
dell’Afghanistan controllate dai taliban.
Figlia della guerra afghano-sovietica del 1979-89 e di quella Iran-Iraq del 1980-
88, la Brigata Fatemiyoun è una milizia sciita afghana spesso descritta come «clien-
te» di Teheran. Istituita nel 2012 per combattere in Siria a difesa del governo di
Baššår al-Asad, l’unità è stata determinante per l’esito di battaglie contro l’Is come
quella di Palmira. È logico aspettarsi che l’Iran la impieghi in aree dell’Afghanistan
prossime al confne se i taliban prendono di mira gli sciiti hazara: ciò darebbe una
via di fuga alle comunità afghane potenzialmente vulnerabili agli studenti coranici.
1. M. Sinaiee, «Iran Brokers Kabul-Taliban Talks in Tehran», Iran International, 7/7/2021.
2. «I religiosi sciiti invitano l’Iran e la comunità internazionale a non restare in silenzio di fronte alla
violenza afghana», BBC News (in persiano), 15/7/2021, urly.it/3f95h
3. «Un’autorità di Qom diffda la Repubblica Islamica dal “fdarsi” dei taliban», Rf (in persiano),
130 15/7/2021, urly.it/3f95j.
LEZIONI AFGHANE

Inoltre, come mesi fa i droni iraniani sono stati impiegati a Gaza, in Iraq e nello
Yemen, è possibile che l’Afghanistan sia la prossima arena in cui i velivoli verranno
adoperati dai clientes di Teheran. Resta comunque da capire quale impatto sulle
relazioni con i taliban avrebbe l’uso di queste milizie sciite da parte dell’Iran.
Sotto questo proflo, occorre infatti considerare che l’Afghanistan è uno dei
principali mercati per i prodotti iraniani. Il valore medio dell’export iraniano nel
paese è di due miliardi di dollari 4. Mantenere aperto tale mercato è vitale per Tehe-
ran, specie fntanto che le sanzioni ne schiacceranno l’economia. È facile prevede-
re che qualsiasi azione drastica dell’Iran contro i taliban ostacolerebbe l’accesso
iraniano all’economia afghana.
La Repubblica Islamica ha anche altri interessi minacciati dall’instabilità in Af-
ghanistan. Il progetto di Chabahar ne è un chiaro esempio. Nel 2016 Iran e India
raggiunsero un accordo 5 in base al quale Delhi si impegnava a investire 1,5 miliardi
di dollari nello sviluppo del solo porto oceanico dell’Iran, Chabahar appunto, co-
struendo tra l’altro una ferrovia che lo connettesse a Zahedan. Fine ultimo del dise-
gno era connettere l’India all’Afghanistan, il che avrebbe schiuso alla prima le copio-
se risorse minerarie del paese centroasiatico per un valore di oltre mille miliardi di
dollari 6. Il progetto incrementa il valore geopolitico dell’Iran per l’India, oltre a for-
nire a Teheran una notevole fonte di entrate e ad aiutarla a sviluppare il Balucistan,
regione iraniana prossima al Pakistan la cui volatilità si ripercuote sulla Repubblica
Islamica. Il successo della strategia dipende tuttavia dalla stabilità dell’Afghanistan,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

pertanto un aumento del caos afghano sarebbe nocivo sia per l’Iran sia per l’India.

3. Sebbene l’instabilità afghana metta a rischio gli interessi economici di Tehe-


ran, vi sono anche modi in cui quest’ultima può benefciare del ritorno dei taliban
al potere dopo quasi vent’anni di resistenza armata. È il caso dell’acqua.
Negli ultimi dieci anni l’Iran ha patito una grave scarsità idrica: le sue regioni
orientali e sud-orientali sono tra le più colpite dalla siccità, accentuatasi per la co-
struzione in Afghanistan della diga Kamal Khan sul fume Helmand. Lo sbarramen-
to ha prosciugato gran parte del lago Hamun 7, da cui centinaia di migliaia di ira-
niani dediti a pesca e agricoltura dipendono per la propria sopravvivenza.
L’Iran ha dunque provato a convincere l’Afghanistan a far passare più acqua
dalla diga, incontrando il diniego dell’allora presidente Ashraf Ghani. «Non abbia-
mo acqua gratis: se volete l’acqua dateci il petrolio», la sua risposta 8, mentre in
diverse occasioni funzionari afghani accusavano l’Iran di istigare i taliban perché
sabotassero l’invaso 9. Appena dieci giorni dopo la caduta di Kabul in mano taliba-

4. «Iran exports to Afghanistan», Trading Economics, urly.it/3f95k.


5. «India and Iran sign “historic” Chabahar port deal», BBC News, 23/5/2016.
6. J. RiSen, «U.S. Identifes Vast Mineral Riches in Afghanistan», The New York Times, 13/6/2010.
7. «Dam construction in Afghanistan will possibly leave Hamoun wetland dried», Tehran Times,
14/6/2019.
8. A. Gul, «Afghan Leader Demands Iranian Oil in Exchange for River Water», Voa News, 24/3/2021.
9. S. enGel RaSmuSSen, «Dam project promises water – but also confict – for dusty Afghan border lands»,
The Guardian, 22/3/2017. 131
COSA VUOLE L’IRAN DAI TALIBAN

na, Teheran annunciava di aver ripreso l’export di petrolio all’Afghanistan su ri-


chiesta degli stessi taliban 10. Secondo il governo iraniano, dato che il caos ha pa-
ralizzato il sistema bancario afghano i taliban pagheranno il greggio in contanti, il
che renderà lo scambio diffcile da tracciare e fornirà alla Banca centrale iraniana
dollari freschi in barba alle sanzioni.
L’Iran ha sempre visto l’occupazione americana di Afghanistan e Iraq come un
grande piano volto a rovesciare la propria teocrazia. Obiettivamente, dal 2001 la
Cia ha sviluppato in Afghanistan massicce reti d’intelligence che hanno allarmato
gli iraniani 11. Attualmente la Repubblica Islamica si sente forse un po’ meno vulne-
rabile, dato il ritiro americano dal paese vicino. La base aerea di Kandahar, ad
esempio, gestita dalla Cia e da cui partivano i temibili droni della Lockheed, non è
più fonte di preoccupazione per Teheran.
Ora gli iraniani devono però vedersela con i taliban 2.0. Nelle ultime settima-
ne Teheran ha ricevuto segnali incoraggianti: l’assassinio di Amir Naroie il 10
agosto da parte dei taliban 12 indica che questi non intendono consentire a gruppi
salafti di lanciare attacchi all’Iran dal territorio afghano. Una settimana dopo, i
taliban hanno consentito lo svolgimento in (relativa) sicurezza delle celebrazioni
della ‘A4ûrå’: una svolta radicale rispetto al modo in cui negli anni Novanta gli
studenti coranici attentavano sanguinosamente alla minoranza sciita. Prendendo
in carico la sicurezza 13 della rituale festa a Mazar-e Sharif, i taliban hanno voluto
rassicurare Teheran sulla loro volontà di non minacciare i musulmani sciiti sul
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

proprio territorio.
L’Iran trae pertanto vantaggio da alcuni sviluppi in Afghanistan. Per esempio,
gli iraniani possiedono ora molte armi di fabbricazione statunitense consegnate
loro da afghani rifugiatisi oltreconfne 14. Tuttavia, la Repubblica Islamica si è pre-
parata allo scenario peggiore: quando l’uscita degli Stati Uniti dall’Afghanistan è
apparsa inevitabile, ha rafforzato il quartier generale «martire Ghajarian» dei Guar-
diani della rivoluzione sul confne orientale stabilendo cinque nuovi centri opera-
tivi a ridosso della frontiera 15. Inoltre ha cercato di proteggere i propri alleati da
eventuali attacchi dei taliban. Ismail Khan, grande amico dell’Iran ed ex governa-
tore della provincia di Herat, dopo essere stato interrogato dai taliban è volato in
Iran e ora vive a Mashhad sotto la protezione dei pasdaran 16, il che dimostra che
Teheran si tiene comunque pronta a una guerra diretta o per procura con i taliban.
Si può dire insomma che l’Iran è ottimista circa la sua relazione con gli studenti
10. «Iran resumes a crucial lifeline to Afghanistan: Fuel», Al Jazeera, 24/8/2021.
11. Z. Cohen, K. Bo WilliamS, B. StaRR, «Afghanistan withdrawal will likely dismantle a CIA intelligence
network built up over 20 years», Cnn, 18/4/2021.
12. «I taliban hanno ucciso il fratello del comandante del gruppo terroristico Jaish al-Adl», Tasnim
News, 19/8/2021.
13. Cfr. il tweet di V. naSR del 19/8/2021, urly.it/3f95r
14. I. naaR, «Video: Afghan military fee near Iran border prior to Taliban push», Al Arabiya, 14/8/2021.
15. «Aggiornamento della base di Shahid Qajarian con cinque posti operativi nell’area di confne», Irib
News, 6/2/2021.
16. S. JaafaRi, «Former warlord Ismail Khan led a militia against the Taliban. He spoke to The World
132 days before Afghans lost the fght», The World, 16/8/2021.
LEZIONI AFGHANE

coranici, ma è anche nervosa e non pienamente sicura di come si svilupperanno


nel lungo periodo il regime di Kabul e i propri rapporti con esso.
Nel più grande affresco geopolitico, sarà fondamentale osservare la collabora-
zione di Teheran con Russia e Cina sull’Afghanistan. A differenza degli anni Ottan-
ta, l’attuale caos nel paese promette di avvicinare Mosca e Pechino. Anche Iran e
Cina condividono un interesse alla stabilizzazione dell’Afghanistan e vi sono buone
probabilità che qualsiasi sforzo cinese volto a ristabilirvi l’ordine attraverso l’Orga-
nizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco) riceva il pieno sostegno iraniano.
Dal 1979 la Repubblica Islamica si è sforzata di agire da leader e custode dei
musulmani sciiti nel mondo. In questo contesto, gli ultimi quarant’anni di politica
estera iraniana hanno visto il fnanziamento, il reclutamento e l’addestramento di
molti gruppi armati sciiti in diversi paesi arabi. Se i taliban prendessero di mira la
minoranza sciita in Afghanistan, la reputazione di Teheran quale garante degli sci-
iti nei paesi vicini sarebbe messa alla prova. È questa una ragione per cui gli ira-
niani vorrebbero che i taliban governassero in modo inclusivo e c’è da scommet-
tere che l’Iran accoglierà con favore qualsiasi azione russa o cinese che induca il
governo dell’Afghanistan post-americano alla maggior moderazione.
Il futuro delle relazioni tra Teheran e i taliban è al momento imperscrutabile.
Al pari degli altri paesi, la Repubblica Islamica non ha riconosciuto il nuovo gover-
no di Kabul e prima di formalizzare le relazioni diplomatiche aspetterà probabil-
mente che l’Emirato mostri di voler e saper proteggere le minoranze, specie quella
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

sciita, astenendosi altresì dal compiere qualsiasi azione che minacci la sicurezza
nazionale iraniana. Pur avendo condannato i «nuovi» taliban per non essersi mo-
strati inclusivi e per il loro «ricorso alle armi» 17, Teheran desidera dare loro l’oppor-
tunità di intavolare relazioni positive. Ciò dipenderà in gran parte da come i taliban
imposteranno le loro politiche verso l’Iran e da come quest’ultimo deciderà di tu-
telare i propri interessi in Afghanistan.

(traduzione di Fabrizio Maronta)

17. Cfr. il tweet di Ali Ahmadi dell’8/9/2021, urly.it/3fdpg 133


Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

Parte II
nel MEDIOCEANO
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

di CASA
ci SONO gli ALTRI
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

PERCHÉ L’ITALIA
NON IMPARERÀ
LA LEZIONE AFGHANA di Dario FABBRI
Incapaci di elaborare una strategia, cediamo alla moralistica, alle
fantasie sull’esercito europeo. Le ragioni storico-antropologiche di
tanta inettitudine. Qualche antidoto: intervento in Tripolitania,
vigilanza sullo Stretto di Sicilia, cauta presenza nell’Indo-Pacifico.

1. M ASSIMA CONTINUITÀ, L’ITALIA NON


sa recepire alcuna lezione. Incapace di riconoscere le proprie necessità strategi-
che, di leggere gli eventi. Perennemente aderente agli Stati Uniti, da cui attende
indicazioni, elogi, reprimende. Salvo farli imbestialire per lanciarsi nelle braccia
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

della Cina, sperando di trarne benefci economici.


Al termine della fallimentare campagna afghana, alle nostre latitudini non si
rintraccia alcuna introspezione esistenziale, nessuna rifessione strategica. Sui
media nostrani si discute di cosa attende la popolazione afghana (che pure ha
germinato i taliban), del declino degli americani, del tramonto dell’Occidente(!).
Niente che riguardi la traiettoria nazionale. Così annunciando per il futuro il ripe-
tersi del medesimo, irresponsabile atteggiamento. Senza capacità di stabilire cosa
vogliamo, senza pretendere da Washington una ricompensa per il nostro sforzo
in teatri esotici. Condannati ad agire in sprezzo delle nostre priorità, soltanto per
ricordare all’egemone che esistiamo.
Estranei all’approccio di Francia e Regno Unito, abili a muoversi con disin-
voltura nel recinto statunitense, sovente oggetto degli strali altrui per eccesso di
audacia, non per accidiosa timidezza. Distanti perfno dalla moderata consape-
volezza della Germania, disposta a ripensare (parzialmente) il suo rapporto con
la Repubblica Popolare in cambio dell’approvazione americana per il raddoppio
di Nord Stream. Impegnati a sognare le leggendarie Forze armate europee – al
solito inclini a scambiare la sottomissione ai vicini per concerto comunitario –
peraltro ampiamente avversate dagli Stati Uniti.
Mentre nel nostro estero vicino, dal Nord Africa ai Balcani, dallo Stretto di
Sicilia al Mediterraneo orientale, la situazione si complicava ulteriormente per
maggiore effcacia dei nostri antagonisti. Su tutti la Turchia, in grado al contempo 137
PERCHÉ L’ITALIA NON IMPARERÀ LA LEZIONE AFGHANA

di perseguire i suoi obiettivi e di rendersi utile agli americani, esempio per noi
irraggiungibile. Con la Tunisia emblema della nostra caduta, segnata in que-
ste ore da una lotta per l’infuenza tra potenze esterne cui non partecipiamo,
preferendo attardarci nell’inutile dibattito sulla diffusione della democrazia nel
Maghreb. Ennesimo cortocircuito, conseguenza di errori mai risolti.

2. Nei giorni del ritiro dall’Afghanistan il Belpaese ha fornito nuova confer-


ma del suo stato gassoso. Complice il periodo agostano, politici e analisti locali
si sono espressi su molteplici questioni, nessuna che riguardasse il cuore degli
eventi, tantomeno il riverbero di questi sulla nostra esistenza.
Con approccio colpevolmente leggero ancorché frainteso per profondissi-
mo, si sono concentrati sulle sorti dell’ecumene, sulla congiuntura degli Stati
Uniti, sull’arrivo dei migranti. Alcuni si sono cimentati nell’inevitabile dimensio-
ne umanitaria, surrogato di ogni mancanza, reclamando interrogazioni parla-
mentari o speciali televisivi. Altri si sono occupati di cosa sarà della supremazia
statunitense, di cosa capiterà alla (trascurabile) amministrazione Biden. Altri
ancora di eventuali conseguenze sulla tenuta di Taiwan, dell’appartenenza al
campo americano dei paesi asiatici, ovviamente con toni smaccatamente dot-
trinali.
Nelle ore più calde sono stati irradiati intensi interventi sulla sorte dei civili
afghani, non solo quelli che hanno collaborato con il regime statunitense. Se-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

condo la vulgata, l’intera popolazione sarebbe vittima degli eventi.


Si sono ripetuti accorati de profundis per i diritti umani, quasi appartenes-
sero all’intero pianeta, quasi non fossero stati inventati dagli europei e imposti
agli altri popoli con la spada. Sono state diffuse preoccupate previsioni per
l’arrivo di centinaia di migliaia di profughi, alternativamente prodotte da chi
intende salvare vite umane, magari con l’apporto dell’eterea Europa, o da chi
vuole scongiurare nuovi sbarchi sulle nostre coste.
Poco importa che gli Stati Uniti sopravvivranno al ritiro dall’Afghanistan –
la loro traiettoria ne benefcerà. O che i taliban sono pura espressione afghana,
poiché rappresentano le tribù pashtun certamente più dei commentatori occi-
dentali. O che i paesi europei semplicemente ci offriranno fondi per convin-
cerci a trattenere i migranti sul nostro territorio.
I temi che contano sono stati drammaticamente obliati. Cosa sia successo
all’Italia in questi lunghi vent’anni non sembra interessare nessuno. Cinquanta-
quattro nostri militari sono caduti in un contesto incomprensibile per l’opinio-
ne pubblica, cui all’epoca fu spiegato che avrebbero realizzato un’operazione
di peace keeping nella provincia di Herat, immangiabile mistifcazione della
guerra in voga al cambio di secolo, quando la storia era fnita e i confitti di-
ventati anacronistici.
In realtà l’Italia s’era ritrovata laggiù per propria sconclusionata iniziativa,
138 senza alcun invito americano. Certi d’essere testimoni di un evento decisivo
LEZIONI AFGHANE

nella storia dell’umanità, all’indomani dell’11 settembre invocammo, assieme


alle cancellerie occidentali, l’articolo quinto della carta atlantica per offrire il
nostro sostegno agli Stati Uniti, prima di vederci respinti nel nostro affato so-
lidale dal medesimo egemone, inorridito all’idea di esistere sullo stesso piano
dei clientes.
Non contenti, aderimmo comunque all’occupazione del paese centroa-
siatico, benché privo di infrastrutture, segnato da un’irrisolvibile complessità
orografca, anziché suggerire a Washington la realizzazione di un’operazione
di intelligence contro al-Qå‘ida, unica risposta razionale al crollo delle Torri
Gemelle.
Per due decenni siamo rimasti al confne con l’Iran, senza chiederci dove
fossimo, senza ricavarci col tempo un ruolo diverso, pure quando sotto i nostri
occhi gli Stati Uniti mutavano narrazione alla loro missione, negli anni passata
da costruzione di una nazione secondo princìpi occidentali a guerra contro il
terrorismo, fno a semplice caccia a Bin Laden.
Mentre il nostro estero vicino precipitava nel caos oppure smetteva di
appartenerci. Nel 2011, dopo un decennio trascorso in Afghanistan, Francia e
Gran Bretagna, con il riluttante apporto degli Stati Uniti, agivano per rovescia-
re il regime di Gheddaf e sottrarre la Libia all’infuenza italiana, sancita poco
prima da un accordo siglato a Villa Pamphili.
Medesimo scadimento registrato nei Balcani, dove la Turchia è penetrata
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

fno al mare Adriatico, in quell’Albania che è stata a lungo nostra avanguardia


sull’altra sponda. Con l’aggravante d’essere stati esclusi dal Trimarium, inizia-
tiva centrata proprio sull’Adriatico, poiché polacchi e romeni ci considerano
oltremodo florussi.
Insignifcanti lungo i nostri confni, eppure presenti in Afghanistan. Con il
solo obiettivo di dimostrare agli americani che siamo pronti a seguirli ovunque,
affnché ci mostrino (superfua) empatia, senza chiedere nulla in cambio, tan-
tomeno un impegno nei dossier strategici.
Certo, sarebbe stato dannoso fgurare come l’unico membro della Nato
assente laggiù, ma è altrettanto negativo muoversi gratuitamente, mancando di
ogni pretesa, fnanco scenografca. Né convince la tesi per cui la nostra incon-
dizionata sollecitudine ci esenterebbe dal devolvere alla Difesa il 2% del pil,
come richiesto da Washington ai soci dell’Alleanza Atlantica. Dispensa di cui
benefciano anche altri paesi meno impegnati all’estero di noi.
Piuttosto, la presenza italiana in Asia centrale s’è dipanata tra l’inerzia dei
nostri apparati, intenti a utilizzare tale dispiegamento per incrementare il pro-
prio bilancio, e l’indifferenza di classe dirigente e popolazione. La questione
tornava agli onori della cronaca soltanto quando il parlamento doveva con-
fermare i fondi allocati per la missione, evitando accuratamente di indagare
il senso della nostra presenza, di sviscerarne le fnalità. La nostra condotta
conservata con accidia, fno all’abbandono del territorio, consumato tra caos 139
140
PRINCIPALI BASI USA TRA Trondheim
(Marines)
EUROPA E MEDITERRANEO
Alconbury NORVEGIA GERMANIA
Molesworth
Mildenhall )
Lakenheath tica
REGNO (Aeronautica) ro n au ) ito)
ito rc )
UNITO Chièvres m
(Ae Eserc (Ese ercito
( n s )
hle er de (E ito
Bruxelles E serc
(Esercito) g da hold iesba tern (
an m au ck
Sp Bau Wsersl
i V ilse
Croughton (Aeronautica) PAESI Redzikowo a
BASSI GERMANIA (Congiunta) Orzysz o) a) K
(Esercito) rcit tic ) ) o)
Schinnen (Esercito) E( se onau unta unta ercit rcito) )
POLONIA a ch (Aer ngi ngi ( Es (Ese ito
BELGIO e mb tein hl (Co a (Co bach fels E serc
Łask S s tu s h(
Basi (Aeronautica) m ard An ohen isc
Ra ands tocc
L S H a rm
PERCHÉ L’ITALIA NON IMPARERÀ LA LEZIONE AFGHANA

G
Lajes Field, Azzorre
(Aeronautica)
Aviano (Aeronautica)
ROMANIA
Vicenza Mihail Kogălniceanu
(Esercito) Deveselu (Congiunta)
(Nato) Ma r
PORTOGALLO Mar Nero
Pisa-Livorno (Esercito) Ca sp io

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
SPAGNA
ITALIA
Napoli (Marina)
Kürecik
Rota (Marina) (Congiunta)
TURCHIA İncirlik
GRECIA (Aeronautica)

Sigonella (Marina) Baia di Souda SIRIA


MAROCCO Sidi Ahmed (Marina) CIPRO
(Forze speciali - Cia)
Akrotiri
ALGERIA Mar Mediterraneo (Aeronautica - GB)
TUNISIA
ISRAELE
Al-Wigh
(Forze speciali - Cia)
Paesi con importanti basi Usa
Paesi con presenza militare in località segrete E G I T T O Il Cairo
LIBIA
Ritiro annunciato ma non ancora efettivo (Congiunta)
LEZIONI AFGHANE

e sofferenza. Cui nelle ultime ore si sono aggiunte altre distrazioni di stampo
ideologico, utili per peggiorare la nostra congiuntura, già ampiamente com-
promessa.

3. Redigere una corretta scala di priorità è compito decisivo per ogni col-
lettività. Una popolazione che non sa riconoscere ciò che conta è destinata
a ripetere i medesimi errori – fno a estinguersi. Indugiare in dolci sofsmi
mentre Roma brucia è un lusso che può costare caro. Attitudine tipicamente
italica, condotta al parossismo nelle ultime settimane. Quando, al fanco delle
speculazioni afghane da intellettualismo impegnato, sono apparse imperdibili
elaborazioni riguardanti le Forze armate europee.
A coltivare tanta immaginazione soggetti disparati. Gli ultramoderni che
ritengono démodés gli eserciti nazionali, politologi che ripetono l’immaginifca
cantilena per cui in un mondo multipolare (quale?) soltanto un’Europa unita
(quale?) può dire la propria, fno agli aedi dell’integrazione comunitaria a più
velocità, pronti ad applicare alla Difesa quanto realizzato con la moneta unica,
certi della dimensione progressiva della costruzione europeistica.
Faccenda cui non varrebbe neppure la pena occuparsi, se non per chiu-
dere il discorso. Giacché l’esercito europeo non nascerà mai. Non solo per
l’assenza di un governo comunitario, realtà che ogni critico tende a ricordare
immediatamente, spesso condendo tale valutazione con il dispiacere per la
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

mancanza dell’altrettanto mitologica governance. Il progetto resterà sulla carta


perché, sebbene scambiata per un videogame, la guerra comporta la morte
dei belligeranti, massimo sacrifcio che i membri di una collettività accettano
di sostenere soltanto per sentimento, per ancestrale legame verso gli altri con-
cittadini, non per asettica decisione di alcune (temporanee) élite, animate da
affato ecumenico soltanto in condizioni di bel tempo.
In Europa non si rintracciano cittadini di una specifca nazione disposti a
morire per gli altri. Non un fnlandese per uno spagnolo, non un tedesco per un
greco, né un belga per un romeno. Amarsi in Erasmus è assai diverso dal cre-
pare in battaglia per altre collettività, pure se inserite in un quadro burocratico
comune.
In un confitto di terra, è perlomeno improbabile immaginare commilitoni
comunicare tra loro in un inglese abbozzato, peraltro lingua ormai estranea
all’Unione Europea se non come residuo coloniale di Irlanda e Malta.
Al di là di oniriche meditazioni, un esercito continentale signifcherebbe
il predominio di una specifca nazione o di alcune nazioni sulle altre. Non
esistono interessi comuni tra i vari paesi che compongono l’Unione, divisi per
configgenti inclinazioni verso Stati Uniti, Russia o Cina.
Al contrario, in seno al continente esiste una potenza nucleare come la
Francia, certa che tale improbabile armata debba essere fnanziata da Berlino
e comandata da Parigi. Com’è concreta l’inestirpabile ostilità degli Stati Uniti 141
PERCHÉ L’ITALIA NON IMPARERÀ LA LEZIONE AFGHANA

per ogni progetto alternativo alla propria supremazia sull’Europa – di qui il


compito storicamente affdato alla Nato di scongiurare la formazione in loco di
Forze armate indipendenti.
Al massimo, nel medio periodo potrà apparire un simbolico contingente
composto di poche migliaia di unità da utilizzare in teatri minori. Non proprio
una svolta epocale. Eppure abbastanza per distrarci da ciò che accade nel no-
stro estero vicino, nel frattempo ulteriormente scivolato nella disponibilità di
altre potenze.
Negli ultimi mesi turchi e russi sono intervenuti in Libia, imponendosi
rispettivamente su Tripolitania e Cirenaica. Con Roma nel miserabile ruolo di
comprimaria, costretta agli umori di Ankara, priva di profondità difensiva.
Superiorità turca registrata anche nella vicina Tunisia. Almeno fno allo
scorso luglio quando il paese è precipitato in una complessa transizione, epi-
tome della nostra scaduta infuenza. Su imbeccata di francesi e sauditi, il presi-
dente Kaïs Saïed ha destituito il parlamento dominato dal partito Ennahda, co-
stola della Fratellanza musulmana, vettore imperiale turco. Intrigo pensato per
ridurre l’ingerenza di Erdoãan, incarnazione del revanscismo neo-ottomano, da
cui siamo stati platealmente esclusi 1. Finendo per occuparci anche in Tunisia
di ciò che è inutile. Dal rammarico per la fne dell’esperimento democratico
locale (sic) apparentemente cominciato dieci anni fa, all’immancabile assenza
dell’Europa in tale involuzione, fno al rischio di un aumento dei fussi migra-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

tori che passano dal territorio maghrebino. Senza provare dispiacere per la
nostra irrilevanza nel golpe in corso, di cui pure potremmo benefciare se saprà
ridurre il peso di Ankara. Condizione tragicamente lontana da quanto capitava
nel 1987, quando la nostra intelligence insediò a Tunisi Zine El-Abidine Ben
Ali, rimasto al potere per un quarto di secolo prima d’essere rovesciato dalla
rivoluzione dei gelsomini, ovviamente benedetta dai media italiani, ignari delle
ripercussioni geopolitiche.
Proprio nel quadrante che dovrebbe interessarci di più. Dirimpetto allo
Stretto di Sicilia, collegamento inaggirabile tra i due oceani più importanti del
mondo, solcato da molteplici potenze. Specie dal Regno Unito, in piena frene-
sia da sfaldamento interno 2. Oltre che dalla Russia, dalla Cina, dall’immanca-
bile Turchia.
Senza che questo incida sul nostro sconsiderato andare al mondo. Indiffe-
rente a quanto capitato in Afghanistan e nel nostro intorno.

4. Non servono antichi adagi per stabilire con discreta certezza che, in
assenza di puntuta autoanalisi, si è destinati a ripetere i medesimi errori. Nel
prossimo futuro l’Italia continuerà ad agire a rimorchio degli Stati Uniti, incu-
rante del proprio bene, salvo impensabili miracoli. In quanto provincia di un

1. Cfr. D. FABBRI, «Che succede in Tunisia», canale Youtube di Limes, 30/7/2021.


142 2. Cfr. ID., «Se solo la Sicilia fosse italiana», Limes, «L’Italia al fronte del caos», n. 2/2021, pp. 53-61.
LEZIONI AFGHANE

impero altrui il nostro margine di manovra è alquanto risicato, verità che spes-
so sfugge agli osservatori meno smaliziati, persuasi della natura arbitraria di
una sfera di infuenza. Ignorare le richieste di Washington resterà diffcilissimo,
pena incappare in consistenti rappresaglie. Ma con maggiore acume è possibile
muoverci al fanco della superpotenza senza risultare autolesionistici.
Così agiscono Regno Unito, Francia e perfno Germania, principali nazio-
ni tributarie degli Stati Uniti, in grado di perseguire il loro interesse pure se
costrette in un sistema straniero. Da sempre Parigi irradia la sua infuenza nel
mondo dentro il campo washingtoniano, anche in forma velleitaria, sfruttando
il notorio complesso di inferiorità che gli americani conservano nei confronti
della République.
Londra partecipa al contenimento statunitense della Cina anche per tra-
sferire verso l’esterno le tensioni provocate nel Regno dalle rivendicazioni
delle genti celtiche, per garantirsi il sostegno della superpotenza contro il
revanscismo scozzese e nordirlandese. Berlino fornisce il minimo apporto alle
richieste americane, spesso solo attraverso la propria intelligence dipendente
dalla Cia, al fne di non sciupare i rapporti con la Repubblica Popolare e con
la Russia.
Esempi utili al Belpaese, apparentemente sprovvisto di tale accortezza.
Defcienza destinata ad approfondirsi nei prossimi anni, quando gli americani
pretenderanno dagli europei occidentali di schierarsi contro la Cina. Impegno
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

da fornire entro uno schema assai rigido, come richiesto dal capo del Penta-
gono, Lloyd Austin, che lo scorso luglio ha preteso perfno dai britannici una
condotta maggiormente disciplinata durante le sortite nell’Indo-Pacifco 3, se-
gnalando la propria insofferenza per iniziative troppo disinvolte, in grado di far
precipitare la situazione. Esigendo da Londra anche un maggiore impegno tra
Mediterraneo e Artico. Senza dubbio il più rilevante pronunciamento dell’anno,
teso a segnare i confni entro i quali dovranno stare i clientes. Durezza che al
solito consiglierà Roma di muoversi contro i suoi interessi, per mero spirito
di partecipazione. A differenza di Francia, Regno Unito e Germania che, pure
all’interno della partizione della Nato immaginata da Washington 4, sapranno
certamente conservare le loro prerogative.
Formalmente appartenenti all’Indo-Pacifco in quanto detentori di Réunion,
Mayotte, Nuova Caledonia, Wallis e Futuna, Polinesia nazionale, i francesi già
contribuiscono alle iniziative contro la Cina per propria volontà, senza attende-
re l’eventuale chiamata americana, conservando buoni rapporti con Pechino.
Addirittura, ergendosi a fttizi protettori dei tagiki del Panjshir, improbabile
resistenza contro il dominio dei taliban sull’Afghanistan.

3. Cfr. K. HILLE, J. CAMERON-CHILESHE, D. SEVASTOPULO, «Britain “more helpful” closer to home than in Asia,
says US defence chief», The Financial Times, 27/7/2021.
4. Cfr. D. FABBRI, «Nord Stream 2. La Cina val bene un tubo», canale Youtube di Limes, 23/7/2021. 143
PERCHÉ L’ITALIA NON IMPARERÀ LA LEZIONE AFGHANA

Dopo il rimprovero americano, gli inglesi resteranno anche in Estremo


Oriente per rilanciare l’impraticabile Global Britain, evitando di incappare nel-
la rinnovata rabbia dell’egemone, dedicandosi anche a teatri geografcamente
più vicini.
Così i tedeschi hanno accettato di avventurarsi nei mari prospicienti la Cina
in cambio del placet americano per l’avvio di Nord Stream 2, esito ampiamente
previsto da Limes  5. Lo scorso agosto la fregata Bayern è partita per l’Indo-
Pacifco segnalando tale svolta, premurandosi di fare scalo anche nel porto di
Shanghai, scongiurando smisurate rappresaglie commerciali da parte di Pechi-
no – per Berlino il dossier decisivo.
Viceversa, nei prossimi mesi il nostro paese non saprà smarcarsi dalle
imposizioni d’Oltreoceano. Benché teorico guardiano dello Stretto di Sicilia,
conferirà priorità a quadranti improbabili in funzione anticinese, approccio
anche distante dal pregiudizio della nostra opinione pubblica, incredibilmente
certa che Pechino rappresenti il futuro economico e geopolitico del pianeta.
Manovra realizzata tanto per obbligata accettazione delle richieste americane,
quanto per la fanciullesca voglia di sgravarci dalla responsabilità di intervenire
nell’estero vicino, là dove è più pericoloso. Nell’illusione che la superpotenza
possa agire o premere in nostro favore su altri clientes, quasi Washington pe-
rorasse spontaneamente la nostra causa.
Al solito nel Mediterraneo continueremo a occuparci soltanto di migranti,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

con la classe politica divisa sulle cosiddette misure d’accoglienza, giammai sul-
le iniziative da adottare per aumentare la nostra infuenza nel Nord Africa op-
pure nei Balcani, luoghi inaggirabili per la sopravvivenza del Belpaese. Senza
comprendere come agire nella situazione in cui siamo conftti. In barba a ogni
comprensione dell’esperienza afghana.

5. Principale falla del nostro paese è la sua condizione antropologica.


Post-storico, infragilito dall’età, ottenebrato da tare ideologiche, è contrario a
ogni sacrifcio richiesto dalla geopolitica. Mancanze che ci rendono indifferenti
a ogni esperienza, pure quella più lampante. Vincoli che impediscono di as-
surgere alla potenza, status inimmaginabile nella Penisola. Eppure, se dotati
di maggiore prontezza, potremmo almeno centrare un miglioramento tattico.
Il punto è agire con forza dove i nostri interessi coincidono con quelli
americani, così da ottenerne un autentico appoggio, non soltanto cosmetiche
manifestazioni di solidarietà. Limitandoci al minimo indispensabile in ogni altro
contesto, dove non possiamo sottrarci alle imposizioni del Numero Uno.
In nuce, dovremmo intervenire massicciamente in Tripolitania, formalmen-
te al fanco della Turchia, in realtà in solitaria, con l’intenzione di scalfrne
l’infuenza, incontrando il favore di Washington perché interessata anzitutto

144 5. Cfr. D. FABBRI, «La nuova acrobazia degli americani», Limes, «Se crolla la Russia», n. 6/2021, pp. 83-91.
LEZIONI AFGHANE

ad arginare la presenza della Russia, senza curarsi del cliente che svolge tale
compito.
Medesimo discorso per la perlustrazione dello Stretto di Sicilia, nostra mas-
sima necessità, braccio di mare che gli americani non vogliono concedere ai
cinesi, affdando tale onere a chiunque voglia accollarselo, al momento soprat-
tutto a francesi e britannici. Quindi dovremmo mostrarci fortemente contrari
al dominio tedesco sull’Europa, altro dossier cui gli Stati Uniti sono molto sen-
sibili, disarticolando l’eccessiva ingerenza di Berlino, per evitare che questa ci
soffochi, per magnifcarci Oltreoceano – stando attenti a non perdere i soldi del
Recovery Fund garantiti dalla cancelleria tedesca. Ancora, dovremmo ritrovarci
nell’Indo-Pacifco con sofsticata cautela, per partecipare al contenimento della
Repubblica Popolare senza distruggere la relazione bilaterale, come capita a
ogni satellite americano, compreso il Regno Unito.
Quanto basterebbe per razionalizzare la nostra azione, per contare sul
concreto conforto degli Stati Uniti. Evoluzione tanto indispensabile quanto im-
probabile. Nonostante la lezione afghana.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

145
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

QUEL POCO CHE PUÒ FARE


L’ITALIA NEL MEDIOCEANO di Federico PETRONI
Il radicamento nordafricano di Russia e Turchia, la reazione
dell’asse franco-arabo e la decomposizione di Tunisia e Libie ci
squalificano e ci rendono manipolabili. Senza possibilità di usare
gli Usa. Proposte tattiche per riassumerci la responsabilità del mare.

1. L A GEOPOLITICA DEVE AIUTARE A CAPIRE


quel poco, pochissimo che un paese può fare per non lasciarsi travolgere dalla
marea della storia. La marea della storia per l’Italia è il Mediterraneo. Per capire che
fare nel Mediterraneo è necessario osservare le condizioni esterne, ossia che mare
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ci aspetta là fuori.
L’Italia sconta un drammatico calo della rendita strategica agli occhi degli Stati
Uniti. In geopolitica vive di rendita chi è in grado di usare la propria posizione
geografca per soddisfare i propri bisogni. Tale capacità non è mai solo frutto delle
abilità di una nazione. Conta anche, spesso soprattutto, quanta importanza ti attri-
buiscono gli altri. Specie se sei satellite di una sfera d’infuenza. Cioè se ti è sottrat-
ta parte della libertà di manovra strategica e tattica. Dunque se le decisioni che ri-
guardano la tua difesa dipendono da ciò che fa o non fa la potenza egemone.
Questo secondo fattore è particolarmente decisivo nel caso dell’Italia. La no-
stra Penisola ha svolto un ruolo cruciale nel soddisfare gli imperativi strategici degli
Stati Uniti. È stata il primo territorio sul quale gli Usa hanno messo piede durante
la seconda guerra mondiale per puntare al cuore del continente, sconfggere la
Germania e sottomettere l’Europa occidentale. In seguito, è stata teatro della com-
petizione con l’Urss perché infltrata da possibili clienti del nemico (aveva il più
grande partito comunista dell’Ovest) e praticamente confnante con la sua sfera
d’infuenza (specie in mare, con la Marina sovietica che operava al largo di Puglia
e Sicilia). L’America ha domato le minacce alla sua esistenza anche a partire dall’I-
talia.
Questa importanza soggettiva ci conferiva un non disprezzabile margine di
manovra. Ci ha permesso di rilegittimarci dopo il crollo del fascismo. Ha fatto pro-
sperare la nostra economia. L’ha allacciata alle altre del blocco europeo dell’Ame-
rica, soddisfacendo la nostra necessità di sfogare il surplus produttivo all’estero. Ci 147
QUEL POCO CHE PUÒ FARE L’ITALIA NEL MEDIOCEANO

consentiva addirittura di coltivare nostre reti, in particolare fra Algeria, Tunisia e


Libia, giocando ad armi non pari ma senza timori reverenziali contro la Francia per
contenderle spazi d’infuenza in Nord Africa.
Crollato il Muro, le guerre in ex Jugoslavia e poi quelle in Medio Oriente non
avevano cancellato quella rendita, benché stessero destrutturando il nostro estero
vicino: quanto accadeva attorno a noi assorbiva l’interesse della superpotenza. Non
a caso, negli anni Duemila l’Italia frmava accordi che sigillavano la Libia nella sua
infuenza. Era un fuoco di paglia, l’ultimo. L’intervento contro Gheddaf nel 2011 e
la decomposizione delle Libie hanno tolto ogni possibilità di contare a un paese
senescente, economicista e refrattario alla violenza.
Oggi la strategia degli Stati Uniti resta la stessa: circondare dal mare i rivali in
Eurasia. A essere mutata è la gerarchia delle minacce. Dunque il Mediterraneo e
con esso l’Italia conservano un rilievo strategico, però la loro difesa semplicemen-
te non è urgente. Ciò non signifca che il presidio americano nei mari di casa sia
fnito, liberi tutti. Signifca che gli Stati Uniti non hanno più interesse a controllare
ogni foglia che si muove. Non ne hanno nemmeno più la capacità, ma non è que-
sto il punto. Accettano più caos e più potenze in competizione di quanto non fa-
cessero prima. E, ciò che più conta per noi, più di quanto sia accettabile per la
nostra sicurezza.
Per capirlo, bisogna raffgurarsi la strategia degli Stati Uniti come una linea
continua che circonda l’Eurasia (carta a colori 1). Tale linea, che chiamiamo cer-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

chio eurasiatico, rappresenta la pressione della talassocrazia sugli avversari. Tran-


sita lungo gli stretti che è necessario controllare per continuare a esercitare quella
pressione e attorno ai quali è schierato in posizione avanzata il grosso della poten-
za militare americana. La Cina è il rivale primario, tutti gli altri sono secondari; in
ordine di rilevanza e capacità: Russia, Turchia, Iran. In più ci sono rivali potenziali
mantenuti in forma imbelle e innocua, ossia gli ex imperi europei, a cominciare
dalla Germania.
La disposizione e il rango degli avversari confgurano due sistemi. Uno è il
Medioceano asiatico, composto dai mari cinesi lungo il quale è allestito il conteni-
mento di Pechino. Un altro è il Medioceano occidentale, da Gibilterra a Båb al-
Mandab, volendo fno a Hormuz, dove la priorità è volgere gli uni contro gli altri
russi, turchi e iraniani. Gli Stati Uniti s’immaginano in questi anni di gestire diretta-
mente il primo, con l’apporto dei soci dell’Indo-Pacifco. E indirettamente, d’iner-
zia, quasi nel tempo libero il secondo, appaltando qualche funzione militare anco-
ra da specifcare ai paesi europei volenterosi, Francia e Regno Unito per primi.
Quando a luglio il capo del Pentagono Lloyd Austin ha intimato ai britannici di non
distogliere le loro «scarse risorse» da «altre parti del mondo» rispetto all’Indo-Pacif-
co, intendeva esattamente questo: ci fa piacere se venite con noi nei mari dell’Est,
a patto di non dimenticarvi di dare il vostro contributo nei mari dell’Ovest 1.
I due Medioceani non sono isolati, non possono esserlo, essendo fsicamente
148 1. Cfr. la trascrizione del discorso del 27/7/2021 a Singapore, disponibile all’indirizzo bit.ly/3Dwd4oV
LEZIONI AFGHANE

connessi fra loro da traffci di merci, cavi e navi da guerra. E per di più segmenti
della medesima strategia, quella americana, che ha in Asia l’unico rivale davvero
temibile ma in Europa la sfera d’infuenza più preziosa. Tuttavia, la mancanza di
una minaccia esistenziale nel Medioceano occidentale impedisce alla pianifcazio-
ne statunitense di saldarlo a quello asiatico. E di conseguenza all’Italia di profttare
come in passato della centralità geografca. La penetrazione della Cina nei porti del
Mediterraneo è in stallo: una volta che le neghiamo infrastrutture e tecnologie sen-
sibili abbiamo fatto la nostra parte. La cortina di ferro con la Russia si è spostata
centinaia di chilometri verso est, allontanando da noi la fascia di territorio europeo
che assorbe il grosso delle attenzioni americane. Paesi come la Romania sono oggi
più importanti del nostro nella gestione operativa dello schieramento militare.
L’Italia ottiene davvero che l’America si preoccupi di noi soltanto quando è in
gioco la nostra sopravvivenza. Interviene per questioni di vita o di morte, perché
se il nostro paese fallisse andrebbe in crisi la gestione della sua sfera d’infuenza
europea. La nostra valenza sistemica è evidente nell’Eurozona: gli Stati Uniti ap-
poggiano le richieste nostre e dei francesi di archiviare l’austerità tedesca nel dopo-
virus per sottrarci al baratro, non per reindustrializzarci. Questa carta ha effetto
lungo l’asse alpino-renano della nostra geopolitica. Non lungo quello mediterra-
neo. Dal mare semplicemente non provengono ancora minacce tali da far temere
un collasso dell’Italia. Osservato dallo Stretto di Sicilia, il nostro potere di ricatto
appare molto sbiadito. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

2. La conseguenza di questa ricostruzione strategica è che non saranno gli


Stati Uniti a impedire al caos di avanzare verso le nostre coste. I pericoli alla nostra
sicurezza diventano tali per noi molto prima che lo diventino per loro. Li raggrup-
piamo in due insiemi. Uno riguarda il ritorno delle potenze sulla sponda Sud del
Mediterraneo, che si sfdano con un’intensità sconosciuta a memoria d’uomo. L’al-
tro riguarda la sempre maggiore ingovernabilità degli spazi nordafricani.
La competizione fra le potenze coinvolge Russia, Turchia, Francia e alcuni
paesi arabi del Golfo. A muoverle non sono le risorse bensì, come sempre capita,
le rispettive paure.
Il terrore dei russi è di essere strangolati dall’assedio americano in Ucraina.
Dunque sfogano verso sud la pressione cui sono sottoposti nel bassopiano sarma-
tico, per raggranellare infuenza che immaginano di spendere nei negoziati con gli
statunitensi. O per creare distrazioni lontane dalla madrepatria. Soddisfacendo nel
frattempo il loro bisogno di sentirsi interlocutori inaggirabili, cioè grande potenza.
Pertanto si sono guadagnati appoggi (civili, militari o per mercenari) lungo un arco
che va dalla Siria al Fezzan, passando per il Canale di Suez e la costa mediterranea
dell’Egitto, sperando di guadagnare una base navale in Cirenaica. Nel medio perio-
do, questo allungamento mediterraneo punta a complicare il transito navale degli
occidentali, magari un giorno tramite una rete di bolle anti-aeree come già ne sono
state create in Siria.
Dagli avamposti sul mare, i russi puntano a penetrare l’entroterra africano. 149
QUEL POCO CHE PUÒ FARE L’ITALIA NEL MEDIOCEANO

Dinamica già evidente nelle Libie, dove con la scusa di sostenere la guerra di Õaf-
tar sono arrivati saltando di oasi in oasi alle porte del Ciad. Da lì, alcuni guerriglie-
ri ciadiani al soldo del Gruppo Wagner hanno approfttato della copertura e
dell’addestramento ricevuto per lanciare un’offensiva nel paese di provenienza,
fnendo per uccidere il presidente Idriss Déby. Non è escluso che l’eliminazione
dell’uomo forte di N’Djamena rientri nel disegno di Mosca di destabilizzare il Sahel
per condurvi i propri uomini. Anche perché a sud del Ciad c’è la Repubblica Cen-
trafricana dove ormai i russi si sono sostituiti ai francesi come potenza di riferimen-
to, al punto che Emmanuel Macron defnisce le autorità di Bangui «ostaggio del
Gruppo Wagner» 2. Il patrocinio di Mosca viene invocato persino dai golpisti in
Mali, che hanno inscenato una patetica manifestazione florussa a Bamako per at-
tirarsi le grazie del Cremlino.
L’obiettivo di Mosca di creare una continuità territoriale fra mare e Centrafrica
è palese in un’altra tentata incursione, quella in Sudan, per il momento in stallo.
Nel dicembre 2020 i russi annunciavano un accordo per una base navale a Porto
Sudan, ad aprile la Marina locale è stata istruita a impedire l’ingresso della fotta
straniera 3 e a luglio il governo di Khartûm ha dichiarato di voler cambiare alcune
clausole dannose del contratto.
La Turchia ha paura di non poter sfogare la sua ambizione nazionale a tornare
grande potenza. Di continuare a subire l’esclusione dal mare. Pertanto, si è lancia-
ta nelle guerre libiche sostenendo il governo di Tripoli che noi italiani avevamo
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

insediato e di cui abbiamo respinto la richiesta d’aiuto, accolta invece da Ankara. I


turchi concepiscono la Tripolitania come avamposto per penetrare in Africa e gua-
dagnare sbocchi sugli oceani lungo due direttrici (carta a colori 2). Una punta a
Dakar in Senegal via Algeria, Niger e Mali; l’altra a Mogadiscio in Somalia via Sudan
ed Etiopia. A questo scopo con i paesi interessati stanno costruendo infrastrutture,
fornendo armamenti, stringendo relazioni commerciali e diplomatiche, irradiando
la loro cultura (serie tv, imam) 4. Esattamente come quello russo, il piano turco
prevede acquisire fondachi, controllare fussi di uomini e merci, rendersi insostitu-
ibili fornitori di servizi.
Le preoccupazioni dei francesi derivano dalle precedenti due: perdere in-
fuenza nell’Africa già cuore dell’impero e rafforzare i turchi dentro casa propria.
La competizione Francia-Russia nel Sahel rischia di assumere contorni strutturali
per default della prima più che per abilità della seconda. Le milizie jihadiste a cui
Parigi fa guerra da otto anni crescono fra Mali, Burkina Faso e Niger perché non
seminano solo terrore ma raccolgono qualche consenso. Gli spazi saheliani non
sono controllabili con 5 mila soldati, più qualche centinaio dei reparti speciali di
alcuni paesi europei fra cui il nostro e qualche migliaio di svogliati militari dei

2. Cit. in F. CLEMENCEAU, «Immigration, terrorisme, colonisation… Les confdences de Macron en Afri-


que», Le Journal du Dimanche, 29/5/2021.
3. «Sudan suspends Red Sea Russian naval facility», Sudan Tribune, 28/4/2021.
4. D. SANTORO, «La marcia turca solca il “Mar Bianco” e avvolge l’Africa», Limes, «L’Italia al fronte del
150 caos», n. 2/2021, pp. 159-176.
LEZIONI AFGHANE

governi locali – peraltro in calo, il Ciad ritira metà dei 1.200 uomini al fronte. L’o-
pinione pubblica preme per riportare a casa les gars, peraltro con la classe guer-
riera in odor di insubordinazione perché mandata a combattere l’ennesima folle
guerra al terrorismo mentre in patria la convivenza con i musulmani assume toni
da guerra civile 5.
Proprio il fronte interno è l’altro motore della fobia parigina. La Turchia spa-
venta perché la Francia ce l’ha in casa. Forma gli imam, controlla luoghi di culto,
incoraggia il separatismo sociale a cui Macron ha dichiarato guerra. Anche i saudi-
ti o i marocchini fanno lo stesso, ma il punto è che i turchi sono in competizione
con i francesi per spazi marittimi e nordafricani, dunque possono coltivare quinte
colonne per agevolare i propri obiettivi. Se la sfda russo-francese è latente e miti-
gata dalla tradizionale utilità di Mosca in funzione antitedesca, la sfda turco-fran-
cese è già caratteristica strutturale della geopolitica mediterranea. Dal Marocco a
Cipro, passando per l’Algeria, la Tunisia, le Libie, non esiste teatro in cui Ankara e
Parigi siano dalla stessa parte. L’ideologia non c’entra nulla: il fatto che la Turchia
usi i Fratelli musulmani come vettore di proiezione non è dirimente. Nemmeno per
i regimi per cui l’islam politico è oppositore interno: Arabia Saudita, Emirati Arabi
Uniti ed Egitto, sempre più schierati con la Francia e contro la Turchia. Continue-
ranno a dar battaglia ai turchi anche quando questi smetteranno di poggiare sulle
fliali della Fratellanza. L’asse franco-arabo non vuole permettere ad Ankara di
estendere la sua sfera d’infuenza. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Il dato fondamentale della geopolitica mediterranea è che il mare conferisce


importanza a quanto capita a terra. Quella marittima è cruciale dimensione della
potenza nel XXI secolo. La rotta medioceanica Mediterraneo-Mar Rosso è sempli-
cemente fra le due più rilevanti del pianeta (carta a colori 3). Lungo di essa è
partita la corsa per conquistare o difendere spazi e basi. Convinte a uscire dai pro-
pri porti dalle rispettive fobie, le potenze che vi partecipano potrebbero in futuro
disporre di avamposti da cui esercitare infuenza su ciò che transita in mare. Im-
porrebbero la propria presenza all’America, che senza grossi problemi le legittime-
rebbe a patto che mantengano libera la circolazione. Ma la imporrebbero pure ad
altri paesi, Italia inclusa.

3. Il radicamento di Russia e Turchia in Africa è lo sviluppo più pericoloso del


2021 per l’Italia. È fondamentale capire perché. Non potendo agire sul mare, le due
potenze si stanno proiettando su terra. Si lanciano sul continente per compensare la
loro maggiore debolezza strategica: essere privi di attitudine marittima, dunque del-
la capacità di sfdare americani e soci nel loro elemento. La loro operazione è ine-
rentemente fragile. Lo dimostra la diffcoltà dei russi a entrare fsicamente nel porto
sudanese o quella dei turchi ad affacciarsi sul Mar Rosso, da cui l’interdizione dei
paesi arabi, di Israele e degli Stati Uniti è suffciente a tenere fuori entrambi. Per ora.
Ciò tranquillizza l’America, non l’Italia. Diffcilmente Mosca e Ankara riusciran-

5. F. AGNOCCHETTI, «Le lettere dei militari, Macron e il futuro della Francia», limesonline, 21/5/2021. 151
QUEL POCO CHE PUÒ FARE L’ITALIA NEL MEDIOCEANO

no a ritagliarsi solide sfere d’infuenza in Africa. Ma di certo il loro tentativo e la


reazione delle potenze avversarie alimentano il caos. Caos con cui noi dobbiamo
convivere. Caos che, in caso di necessità, chiunque può dirigere verso le coste
europee più vicine: le nostre (carta a colori 4).
Peraltro, quel caos Washington lo accetta. Non le piace, preferirebbe ovvia-
mente una sponda meridionale del Medioceano più mansueta. Ma esiste, non ha i
mezzi per sradicarlo e non costituisce una minaccia ai suoi interessi fondamentali.
Anzi, in una certa misura li avanza, perché è sicura che i suoi rivali riusciranno a
domarlo e fniranno per annullarsi l’un l’altro, per sovraestendersi. Non è un ragio-
namento lungimirante perché aumenterà l’instabilità del circuito euromediterraneo.
Ma è un dato di fatto.
Lo spazio nordafricano è in progressiva decomposizione dal 2011. Ma di recen-
te la decomposizione si sta accentuando e sta assumendo connotati gravi. La cre-
scente pericolosità dell’ambiente spinge i pochi attori geopolitici statuali rimasti al
riarmo: i pesanti investimenti bellici di Algeria ed Egitto devono spaventare il nostro
paese perché annunciano la crescita di paesi in grado di imporre la loro volontà su
di noi. Così Il Cairo si permette di assassinare un nostro concittadino senza temere
le rappresaglie di Roma, che priva di senso del ridicolo gli vende addirittura navi da
guerra. E Algeri estende i propri confni marittimi quasi dentro la Sardegna, certa di
restare impunita. Entrambi sfogano all’esterno le rispettive instabilità, si atteggiano a
potenze giocando su rivalità secolari con i popoli limitrof. Così gli egiziani riesuma-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

no l’ostilità verso gli etiopi e gli algerini quella verso i marocchini. Il tutto mentre le
potenze esterne soffano felici sul fuoco, con russi e turchi a vendere armamenti agli
algerini anche perché il Marocco si è ultimamente avvicinato ad arabi del Golfo,
Israele, America e Francia in cambio della legittimazione dell’annessione del Sahara
Occidentale. Il rischio di guerre fra Stati diventa sempre più concreto.
Il quadrante più preoccupante per l’Italia è ovviamente quello Libie-Tunisia.
Nelle prime vige una tregua armata in vista di elezioni che non decideranno niente,
al massimo certifcheranno l’infuenza turca sull’esecutivo di Tripoli e daranno la
scusante agli esclusi per riprendere le armi, con l’interessato apporto di chi vorreb-
be cacciare il turco. Il fatto che i russi abbiano scavato un vallo fra Tripolitania e
Cirenaica e stiano rinforzando la loro presenza formale (militari e agenti d’intelligen-
ce) rende velleitario lo pseudo-accordo (peraltro preliminare) con cui Mosca e
Ankara si impegnano al «graduale» ritiro dei mercenari. Un ritorno della violenza
spazzerebbe via tutti gli sforzi di Italia, Francia e Germania per ricostruirsi una pre-
senza in un teatro in cui non controllano niente perché hanno rinunciato a sparare.
La Tunisia è il perfetto esempio di che cosa dovrebbe suscitare il terrore italia-
no. Mentre il nostro paese dibatte seriamente se l’accentramento dei poteri com-
piuto dal presidente Kaïs Saïed sia costituzionale o un golpe e se sia in pericolo
l’«esperimento democratico» locale, ciò che conta sono due aspetti. Primo, potenze
diverse dall’Italia si contendono l’infuenza a Tunisi. Secondo, il paese è sempre
meno controllabile.
152 Il colpo di Saïed di fne luglio è stato salutato da sauditi, egiziani, emiratini e
1 - IL MEDIOCEANO NELLA STRATEGIA AMERICANA
M e d i o c e a n o a r t i c o

Federazione Russa

Germania

Corea del Sud


Turchia
Iran Cina Giappone Oceano Pacifico
Oc Oceano
Medioceano Atlantico
India Medioceano
occidentale asiatico
Vietnam Filippine

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Oceano Oceano Indiano
ano
Atlantico Cerchio eurasiatico
Perni del Cerchio
eurasiatico
Australia Giuk gap
Gibilterra
Nuova Zelanda Canale di Suez
Bāb al-Mandab Paesi asiatici
Avversari degli Usa alleati Usa
Stretti di Malacca
Numero 1 Medioceano occidentale Medioceano asiatico Stretto di Taiwan
Protezione Poco impegno Usa Forte pressione Usa e dei soci Pressioni Usa
Numero 2 della Stretto di La Pérouse dal Pacifco
e qualche delega a Regno Unito asiatici per il contenimento
Numero 3 madrepatria e Francia di Pechino Stretto di Bering verso la Cina
I colli di bottiglia
2 - LA MARCIA TURCA 1
1 Kerč’
Tar Mar Nero
Ma an 2 Bosforo
rsa to 2
xlo 2 3 Ankara
Bis kk Mar 3 Dardanelli
er t (M 1 Aliağa (İzmir) T UR CH IA Caspio
a ALT 4 Gibilterra
4 5 A) Konya
TUN. 3 6 7 8 5 Stretto di Sicilia
Sfax
6 Mare di Creta
Tājūrā’
Oceano Tripoli 4 5 Misurata
6 7 Dodecaneso
Atlantico .
al-Watiyya 9 8 Golfo di Alessandretta
A LG ER IA 9 Canale di Suez

LIBI A 10 Bāb al-Mandab

Mar
Ramo atlantico
Ro
ss
o Ramo indo-pacifco
M A LI Corridoio del Mediterraneo centrale
Sawākin 9
NIG ER
Dakar 7 SENEGAL
SUDAN

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
GAMBIA 10

S O MA L IA
Infrastrutture costruite o controllate dalla Turchia E TI OPI A
1 Porto di Aliağa Origine del corridoio afro-oceanico Oceano
2 Porto di Taranto della Turchia Indiano
3 Porto di Malta Sbocchi oceanici dell’Anatolia
4 Aeroporto internazionale di Mitiga (Tripoli) Snodi imprescindibili del corridoio 8 Mogadiscio
5 Aeroporto militare e base navale di Misurata afro-oceanico della Turchia K E N YA
6 Base aerea di al-Watiyya
. Paesi di rilevanza strategica per il
corridoio afro-oceanico della Turchia
7 Aeroporto internazionale Blaise Diagne di Dakar
Arco d’interdizione mediterraneo
8 Aeroporto internazionale e porto commerciale di Mogadiscio della Turchia - Zee turca
9 Progetto di base militare turca sul Mar Rosso Arco d’interdizione mediterraneo TANZA NI A
Centri di addestramento delle Forze armate libiche della Turchia - Zee libica
Russia Libano
Israele

Cipro
Mar Nero

Crimea Turchia
Egitto

Bulgaria Creta
Romania

Grecia

Albania
Mont.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Libia
Croazia
Sicilia Malta

Italia

Corsica Sardegna Tunisia

Francia

Algeria

O c e an o
A tl a n t i co
Spagna

Marocco

3 - MEDIOCEANO DI CASA
Fonte: www.marinevesseltrafc.com
4 - LA SICILIA ALLA DERIVA Golfo di Italia in crisi
Taranto esistenziale
S ardegna
Ponte sullo Stretto,
necessità strategica
Cagliari Capo Carbonara Calabria
Via della seta
Gioia Tauro marittima
Verso Gibilterra Zona controllata
ORDOLANDIA Palermo da milizie amazigh
Messina Reggio Calabria (berberi)
C A O S L A N D I Favignana
A S I TA L I A Capo Spartivento al-Haṭṭ
tr Strada litoranea
S i c i l i a Sigonella
Biserta
e Mazara del Vallo Reticolato lungo
il confne Tunisia/Libia
tt Niscemi
Augusta
o Direttrici migratorie
Capo Bon
Tunisi
d Basi Usa in Italia
Pantelleria i Portopalo di Capo Passero
S Radar italiani
ic La Valletta
il
Linosa MALTA O L A N D I A
ia O R D
Lampione S L A N D I A
C A O

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
TUNISIA Lampedusa Verso Suez

ALGERIA
nel caos Tratto della rotta dei tre oceani:
Atlantico-Indiano-Pacifco
Pro

a
iez
ion
er

andi
us
sa
v
O rdol turca
ers
o
o Or
Pro
vers iezione do
ra M A R M E D I T E R R A N E O lan
Ben Guerdane wā d ia
Zu Tripoli
al-Hatt Limite delle acque interne libiche non riconosciuto dall’Italia
(la linea) Tripolitania Cirenaica
turca Misurata Golfo della Sirt e rus s a
LEZIONI AFGHANE

francesi, informati preventivamente dal presidente dei suoi intenti. Hanno benedet-
to l’iniziativa e poi fnanziato il regime per stroncare l’ingresso della Turchia me-
diante la vendita di armamenti (tra cui i richiestissimi droni) e il fnanziamento
della branca locale della Fratellanza musulmana. Al punto che Erdoãan ha convo-
cato ad Ankara il leader del partito islamista Ennahda a riferire degli eventi tunisini.
Assenti, se non con parole pro forma, gli Stati Uniti, cui interessa soltanto che una
potenza ostile non si installi sull’altra estremità dello Stretto di Sicilia, di cui già
controllano la sponda Nord e che ad agosto, a golpe avvenuto, hanno ribadito
nella loro disponibilità organizzandovi una parte dell’esercitazione African Lion.
Altrettanto rilevante, il parlamento controllato da Ennahda è stato esautorato
con esorbitante supporto popolare. Alla manifestazione di protesta organizzata dal
partito islamista non c’era praticamente nessuno. Prova della crisi di legittimità di
uno dei pochi attori collettivi rimasti in Tunisia, oltre alle forze di sicurezza, sulle
quali si scatenerà la gara a farsele clienti (i turchi ci contano per non venire estro-
messi). È un segnale inquietante della sempre maggiore incontrollabilità di 11 mi-
lioni di persone senza prospettive: la disoccupazione giovanile è sopra il 30% e il
39% delle piccole e medie imprese ha chiuso. Il collasso della Libia ha causato un
calo del pil di un quarto per via delle mancate rimesse di operai e professionisti
che vi lavoravano. Lo spazio tunisino rischia seriamente di fnire fuori controllo.
Dopo il 2011, i tunisini sono emigrati al ritmo di 50 mila persone l’anno, so-
prattutto verso l’Italia. Tunisini sono i responsabili dei principali episodi terroristici
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

in Francia e Germania dopo il 2016. Sono inoltre il primo fornitore di combattenti


jihadisti, circa 7 mila, di cui 3 mila nel Siraq e 2.500 nelle Libie, in buona parte
spediti là al soldo della Turchia. Inquietante ironia: se Ankara rispetterà i patti ed
evacuerà i suoi mercenari, vorrà dire che ne avrà rispedita una parte nel paese vi-
cino. Col rischio di far collassare le già strabordanti carceri dove esercito e polizia
hanno sbattuto le reclute dei jihadisti, unico motivo del calo degli attentati dopo la
sanguinosa stagione 2011-16. Jihadisti che nel frattempo hanno assunto il controllo
delle prigioni, dove adottano metodi di indottrinamento mafoso.
L’Italia non può tuttavia limitarsi a considerare minacce solamente migranti e
jihadisti. Non sono che conseguenze di qualcosa di più profondo: il fallimento di un
paese, la sua riduzione a ingovernato spazio di competizione. Il collasso della Tuni-
sia potrebbe costringere l’Algeria a intervenire militarmente – è scenario tradizional-
mente tenuto in considerazione dall’intelligence nostrana. La Turchia potrebbe esse-
re spinta a fare altrettanto, magari di concerto con Algeri, per evitare il contagio del
suo fortino tripolitano. Se anche francesi e petroarabi riuscissero nell’impresa di fare
di Saïed il loro rais, si tratterebbe sempre di un regime espressione di potenze di-
verse dalla nostra. Infne, ma non per ultimo, a sole 78 miglia dalla Sicilia e 39 da
Pantelleria, la Tunisia vive in Italia con 98 mila immigrati, una parte non indifferen-
te della classe politica e inestricabili legami tra organizzazioni criminali. La vera tra-
gedia è che all’opinione pubblica italiana non interessa nulla.
Avere paesi falliti e potenze che si confrontano alle porte di casa produce
sempre un netto scadimento del proflo geopolitico di un paese. Lo declassa auto- 153
QUEL POCO CHE PUÒ FARE L’ITALIA NEL MEDIOCEANO

maticamente ad attore manipolabile, sul quale eventuali avversari sono liberi di


fare pressione. È questo che parte della classe dirigente sembra non capire: coglia-
mo che russi e turchi alla frontiera sono un problema, ma ci illudiamo di poter
negoziare con loro accordi di non belligeranza. Non dobbiamo stupirci se tale at-
teggiamento susciterà l’irritazione degli Stati Uniti. Né quando quelle due potenze
adotteranno atteggiamenti ostili verso di noi. Com’è naturale che accada nei con-
fronti di un satellite di un rivale.

4. È unicamente nostra la responsabilità di evitare che fra qualche anno la fa-


glia di Caoslandia sia tracciata non più a sud ma a nord della Sicilia. Anche su
questo verrà valutato lo Stato italiano, non solo sulla spesa assennata del Recovery
Fund raccolto con la garanzia tedesca.
La nostra libertà di azione in ambito tattico è risicatissima. Non tanto per man-
canza di mezzi materiali e non solo per l’indisponibilità dell’opinione pubblica.
Determinante è l’avverso contesto esterno. Non possiamo imporre la nostra agenda
all’America per via della diminuita rendita strategica. Non possiamo pretendere che
cacci i turchi dalle Libie perché le servono per contenere i russi. Non possiamo
firtare con Mosca per attirare l’attenzione degli americani perché siamo sorvegliati
speciali dopo gli scivoloni sulle nuove vie della seta cinesi e sui militari russi lascia-
ti scorrazzare per lo Stivale durante la prima ondata del virus. Non possiamo gio-
care l’una contro l’altra Turchia e Russia perché le Libie riunite sotto una delle due
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

darebbero scacco matto alla nostra sicurezza. Non potremmo farci rappresentare
dai francesi perché verremmo giustamente presi per ridicoli, dal momento che le
loro operazioni nordafricane si giocano da un secolo e mezzo anche in funzione
anti-italiana. Senza attitudine al mare e senza interesse popolare per quanto accade
al largo della Sicilia, non potremmo nemmeno giustifcare con la pressione pubbli-
ca un sussulto nordafricano.
Condannata all’immobilismo nell’immediato, l’unica cosa da fare per l’Italia è
preparare il futuro, anche prossimo. Iniziando quantomeno a esplicitare la nostra
strategia: impedire al caos di superare lo Stretto di Sicilia. È pure già disponibile
una narrazione internazionalmente accettabile: l’Italia contribuisce al mantenimen-
to dell’ordine alle porte dell’Ue e sul fanco Sud della Nato. Dovremmo poi artico-
larla in una serie di tattiche. Ma servono presenza in Nord Africa e rango sui mari.
L’Italia al momento non ha nessuno dei due in termini sostanziali. Questa coppia
di imperativi disegna due assi prioritari. Il primo va per mare dalla Sicilia a Gibuti,
dove abbiamo una base da mantenere perché sbocco del Medioceano presso Båb
al-Mandab. Il secondo va dalla Sicilia fno in Niger.
Immaginiamo cinque tattiche lungo questi due assi, dalla più concreta alla più
futuribile (vedi carta a colori 4 dell’editoriale).
La prima: recuperare la responsabilità delle nostre acque. Gli americani vo-
gliono che gli europei si concentrino sul Medioceano occidentale. Un confitto
Usa-Cina nel Medioceano asiatico inevitabilmente scaricherebbe qualche mareg-
154 giata in quello occidentale. Dunque stiliamo piani di guerra, conduciamo eserci-
LEZIONI AFGHANE

tazioni e facciamoci intestare la protezione di uno o più segmenti delle rotte più
importanti del mondo, che conferiscono rango a chi le garantisce. Iniziativa mol-
to più utile che un viaggio dimostrativo delle nostre navi nell’Indo-Pacifco, poco
più di una crociera di piacere.
La seconda: trovare un’intesa con le potenze a noi più vicine. Con la consueta
dabbenaggine, l’idea americana è che per inerzia Francia e Regno Unito freneranno
lo slancio russo-turco nel Mediterraneo. Ignorando le decisive differenze nelle per-
cezioni della minaccia: i britannici demonizzano i russi e firtano con i turchi; i fran-
cesi l’esatto contrario. Fra i due, sceglieremmo Parigi perché meno lontana dalle
nostre percezioni e dotata di mezzi meno che fantastici, dunque disposta a sfruttarci
per raggiungere i suoi obiettivi. Nella mentalità transalpina (e degli europei tutti),
Europa e Mediterraneo sono nettamente separati. Compito della nostra diplomazia
è spiegarle che non è così ed è per noi impossibile impegnarci in un trattato come
quello del Quirinale senza prima intenderci su come usarci a vicenda sul fronte Sud
(ovviamente non sta avvenendo, ciò che declassa l’accordo a mera coreografa).
La terza: ricostruire l’infuenza italiana in Tunisia, con l’obiettivo di reinstallare
una classe dirigente almeno in parte espressione della nostra capacità.
La quarta: concentrare le missioni militari lungo i due assi appena schizzati. Nei
nostri schieramenti deve esserci una ratio geografca, non si può mandare un con-
tingente nel Golfo di Guinea e uno al largo della Somalia, in nome di un non meglio
precisato interesse europeo o collettivo. Facendo un poco tutti, si fa la sicurezza di
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

nessuno. I paesi che gravitano su teatri caldi devono occuparsi primariamente di


quei teatri caldi. Chi non gravita su niente può andare dove nessun altro gravita.
Occorre ricostruire una continuità territoriale fra il nostro paese e le operazioni in cui
schieriamo i nostri militari. Non ha senso assegnare al comando francese in Sahel
250 soldati e decine di mezzi aerei e terrestri per il Mali quando non controlli i mari
di casa, non sei presente in Tunisia e Tripolitania e i transalpini ti rifutano in Niger.
La quinta: guadagnare profondità in Africa. La priorità deve essere rimettere un
piede fra Tunisia e Tripolitania. Occorre tenere pronti contingenti da inviare sul
campo nel caso in cui la prima collassi o nella seconda riesploda la violenza. Da lì
occorre guadagnare una proiezione verso il Niger, crocevia africano di traffci di
ogni sorta, dove incrociano quasi tutte le potenze che contano. Non è detto che un
ricorso alla forza, specie se inquadrato in ambito Nato o Ue oppure se giustifcato
come difesa di un governo internazionalmente riconosciuto, susciti l’opposizione
popolare italiana che s’immagina la nostra classe dirigente.
Le proposte vanno in ordine crescente di diffcoltà. Nella loro interezza impli-
cano una postura nettamente antiturca, moderatamente antirussa e solo occasional-
mente antifrancese. Ne pagheremmo le conseguenze, ma gli interessati capirebbe-
ro: scontrandosi ci si legittima a vicenda. Solo i codardi rifuggono l’idea di avere
avversari.
Fra tutte, l’opzione più percorribile è la prima. L’America concentrata sul Medio-
ceano asiatico è un terremoto per la nostra accidia. Ma è urgente costruirci sopra.
Perché un problema colto è un’opportunità. Un’opportunità mancata è un problema. 155
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

‘Il mare secondo Roma’


Conversazione con Luigi CAPOGROSSI COLOGNESI, professore emerito
e già ordinario di Diritto romano all’Università La Sapienza di Roma
a cura di Lucio CARACCIOLO e Fabrizio MARONTA

LIMES Quanto conta per l’impero romano il mare?


CAPOGROSSI COLOGNESI Se per mare intendiamo, com’è ovvio, il Mediterraneo, la ri-
sposta è: moltissimo. Basta guardare la geografa dei porti adiacenti Roma. Ostia è
il presidio che consente di controllare l’accesso della città al mare – e l’accesso a
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Roma dal mare – dove i romani si attestano per fronteggiare la pirateria, ma anche
per cogliere le enormi opportunità che il mare offre. Ostia però non sarà mai un
grande centro di navigazione. Come porto non funziona: i sedimenti portati dal
Tevere ne insabbiano costantemente i fondali. Lo sapeva bene Claudio, che vi
spese somme ingenti con scarsi risultati. Traiano riuscì a dargli una sistemazione
soddisfacente, ma non tale da renderlo un porto commerciale: non ne aveva le
caratteristiche.
LIMES Qual è allora lo sbocco al mare decisivo per Roma?
CAPOGROSSI COLOGNESI Ce lo dice il primo importante documento di storia romana a
noi pervenuto: il trattato tra Roma e Cartagine riportato da Polibio, datato in modo
affdabile al 509 a.C., primo anno della Repubblica, quando Roma si afferma sugli
etruschi e arriva a dominare il Lazio. Lì sono indicate come dipendenti da Roma
solo le città marinare: Anzio, Ardea, Terracina, che i cartaginesi si impegnano – se
espugnate – a non aggredire o comunque a conservare, restituendole intatte a Ro-
ma. La ragione del trattato sta nelle persistenti relazioni con i circuiti marinari, anche
nel momento in cui si distacca dagli etruschi, avviandosi ad assumere una rilevanza
autonoma nel Lazio e nell’Italia centrale. Con essa evidentemente i cartaginesi,
grandi navigatori, intendono conservare buoni rapporti. In cambio Roma si impe-
gna a non navigare a ridosso delle coste cartaginesi, in un patto di non belligeranza
che sarà poi rotto dalle guerre puniche. Quanto fossero rilevanti gli interessi marit-
timi per Roma arcaica lo attesta anche il fatto che, oltre ai porti richiamati nel tratta-
to con Cartagine, questa città avesse una relazione tutta particolare con Cerveteri, 157
158
Impero romano nel 180 d.C. Giorni di navigazione
Alexandria-Massilia: 30
Fortezze legionarie Puteoli-Alexandria: 15-20
Roma-Caesarea: 20
Eburacum Rotte marittime Alexandria-Cyrene: 6
Deva Byzantium-Caesarea: 20
Strade
Isca Colonia Gades-Ostia/Roma: 9
Londinium Agrippina
‘IL MARE SECONDO ROMA’

Dubris
Gesoriacum Panticapaeum
Mogontiacum
Rotomagus Augusta T. Castra Regina
Lutetia Aquincum
Vindobona Potaissa
Augustedunum Trapezus
Aquileia Sinope
Viminacium
Lugdunum Patavium Odessus Satala
Burdigala Ravenna Salonae Naissus Melitene
Byzantium
Arelate Ancyra
Massilia Ancona
Tolosa Narbo
Roma Thessalonica Nicephorium
Ostia Pergamum Tarsus
Tarraco Brundisium
Capua Antiochia
Side

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Puteoli Tarentum Palmyra
Toletum Ephesus
Felicitas Julia Athenae
Damascus
Emerita Augusta
Sparta Tyrus
Carthago Messana Rhegium
Corduba Nova
Syracusæ Cnossus Caesarea
Gades Malaca
Hippo Regius Gortyn Gaza
Carthago
Cirta Petra
Tingis
Pelusium Aelana
Theveste Alexandria
Cyrene
Leptis Magna Berenice Memphis
Sabrata
Myos Hormus
Leucos Limen

Thebae
IL MEDITERRANEO DI ROMA Berenice
LEZIONI AFGHANE

anche, se non soprattutto, con il suo grande emporion marittimo di Pyrgi, dove nel
1964 fu rinvenuta la famosa lamina d’oro in tre lingue – punico, etrusco e greco, i
tre grandi idiomi del Mediterraneo preromano. Tutto ciò conferma, per l’età com-
presa fra fne VI e inizio V secolo avanti Cristo, la consolidata integrazione di Roma
nel sistema mediterraneo, da cui repubblica e impero traggono linfa. Nell’età imme-
diatamente successiva all’espansione romana in Campania, un ruolo fondamentale
sarà assolto dal grande porto di Pozzuoli. La sua consistenza, infatti, permette l’at-
tracco di grandi navi da carico, rendendolo lo snodo da cui transiterà nel corso
delle età repubblicana e imperiale un’enorme quantità di merci e di materiali anche
di grandi dimensioni (si pensi alle colonne provenienti dalla Grecia o agli obelischi
egiziani) oltre a un enorme numero di schiavi. Più che la forza lavoro da essi forni-
ta, sarà il loro apporto tecnico-culturale (parlo di schiavi con elevate competenze e
di gran valore commerciale) a contribuire notevolmente alla crescita economico-
sociale di Roma. È una storia, questa, che ha inizio con l’acquisizione di Capua, e
delle fertili terre campane che insieme alla Sicilia e poi alle importazioni dalle pro-
vince concorreranno ad alleviare la cronica penuria alimentare – soprattutto di
grano – che Roma s’è trovata a fronteggiare nel corso della sua storia più antica.
LIMES Perché questo interesse dei romani per il mare?
CAPOGROSSI COLOGNESI Perché fno al secondo millennio il mare è la grande arteria
di comunicazione che unisce la Penisola italica al mondo orientale. A quello elle-
nistico, prima, che dà le basi culturali alla civiltà romana e che è il riferimento an-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

che economico, se si considera la sua imponente presenza nella Magna Grecia,


anzitutto sulle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia. Ma soprattutto dobbiamo
considerare il quadro territoriale entro cui Roma inizia la sua avventura politica:
dove tutti gli interessi economici e commerciali, ma anche politici di un certo rilie-
vo proiettano Roma verso il mare. A nord del Lazio, oltre all’Etruria si trovano aree
ancora molto poco valorizzate e abitate da «selvaggi» e da guerrieri come i galli,
dove al più si poteva sperare in un bottino di terre da mettere a coltura (e in effet-
ti saranno gli strati popolari a supportare l’azione di leader come Manio Curio
Dentato e Flaminio che guideranno l’espansionismo militare verso il Centro-Nord
della Penisola).
Le ricchezze a cui attingere e magari da rapinare stanno intorno al Mediterraneo e
quindi l’imperialismo romano si dirige a tutto campo in questa direzione: prima
facendo i conti con l’altra grande potenza situata nel Mediterraneo occidentale –
Cartagine – poi volgendosi verso il mondo ellenistico, sulle coste del Mediterraneo
orientale, sino all’Asia Minore.
In seguito, in avanzata età imperiale, i fussi commerciali si spingeranno ben oltre,
allorché Roma, potenza affermata, allunga le sue fliere commerciali a beni di lusso
quali le spezie, pagati all’impero cinese con enormi quantità d’oro.
Va anche tenuto presente che il rapporto di Roma col mare – la città può essere
defnita costiera perché collegata allo scalo di Ostia dall’ultimo tratto del Tevere –
s’inserisce in una fortissima presenza dei popoli del Vicino Oriente sulle coste tir-
reniche. Sin dal secondo millennio a.C. gli assiri e i babilonesi, e poi i cretesi, vi si 159
‘IL MARE SECONDO ROMA’

affacciano perché necessitano dei materiali ferrosi che si trovano nell’isola d’Elba e
in altre zone minerarie della fascia tirrenica. Materiali che servono a formare le le-
ghe metalliche che ne determinano il primato tecnico e bellico. Almeno fno alla
seconda guerra punica questi materiali avranno una grande importanza per la
stessa Roma, che infatti ne fa razzia.
LIMES Con le guerre puniche Roma completa il circuito del Mediterraneo: nasce il
mare nostrum.
CAPOGROSSI COLOGNESI Quest’abusata espressione è però tarda e non rifette affatto
la visione geopolitica romana di fne repubblica e di prima età imperiale. Le fonti
antiche non la riportano prima del III-IV secolo, tanto da farci sospettare che sia
d’origine tardo-antica o bizantina. I tentativi di farla risalire – l’idea, non già l’e-
spressione che non c’è – a Cicerone sono dunque fasulli. La grande sistemazione
territoriale dell’impero per province effettuata da Augusto e trasmessa ai successo-
ri è riferita esclusivamente ai territori. Il mare ne è escluso. Quest’ultimo è conce-
pito come un’area neutra e pacificata. Specie dopo la liquidazione di Cartagine,
l’assoggettamento dei grandi porti greci e la neutralizzazione dei pirati balcanici
– spina nel fianco adriatico della Penisola italica fino all’età augustea, fatta salva
una parentesi relativamente breve dopo la prima repressione a opera di Pompeo.
Ma il mare non è oggetto di dominio diretto, né di una pretesa egemonia assoluta
come invece nella logica inglese d’età moderna. Di qui anche il ruolo della classis,
la fotta: concepita per intervenire in caso di pericolo, non per esercitare un con-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

trollo «poliziesco».
LIMES Questa concezione del mare ha un rifesso giuridico?
CAPOGROSSI COLOGNESI Certamente: nel diritto romano il mare è bene di tutti. Dalla
tarda repubblica e fno ai Severi i giuristi parlano di una res soggetta a uso pubbli-
co, che però non è una res publica rientrante sotto il dominio sovrano di Roma,
come invece l’ager publicus, le viae publicae o i fumi pubblici, tutti beni di perti-
nenza dello Stato romano. Il mare, al pari delle spiagge – litora maris – o dell’aria
è defnito già nel III secolo da Marciano, uno degli ultimi giuristi «classici», come res
communes omnium: defnizione che avrà un impatto enorme sulla dottrina medie-
vale e moderna, sino al revival dei «benecomunisti» odierni. La dottrina giuridica
non ci dice molto sul pensiero politico romano intorno al mare – specie all’Adria-
tico – e ai suoi usi, ma inquadra un sistema di riferimenti piuttosto diversi da qual-
siasi concezione «proprietaria», cui invece il lemma mare nostrum sembra alludere.
Anche se poi, ovviamente, la comunicazione delicatissima tra Egitto e Italia, da cui
dipendeva il rifornimento di grano a Roma e dunque la tranquillità politica dell’im-
pero, era costantemente monitorata dagli alti magistrati romani e in primo luogo
dal praefectus annonae, direttamente nominato dal principe, cui rispondeva anche
il governatore dell’Egitto.
LIMES L’importanza della dimensione mediterranea consente di defnire Roma una
talassocrazia, una potenza marittima?
CAPOGROSSI COLOGNESI Nella sua Römische Agrargeschichte (Storia agraria di Roma)
160 del 1891 Max Weber, riprendendo Theodor Mommsen, defnisce quella romana
LEZIONI AFGHANE

un’aristocrazia commerciale di tipo greco. L’analisi per tipi e modelli della storio-
grafa weberiana rende l’affermazione apparentemente avventata, se non palese-
mente inesatta. I clan gentilizi che danno vita a Roma e ne costituiranno il patrizia-
to originario sono infatti un’aristocrazia fortemente territoriale, tanto che la pode-
rosa macchina bellica romana – per mezzo della quale la piccola città Stato si
espande e si fa impero – nasce e resta imperniata sulle unità di terra, le legiones. È
per compensare il legionario dei servizi resi che Roma opera continue assegnazio-
ni fondiarie con espropri massicci e devastanti dislocazioni di popolazione nella
Penisola italica, creando così le premesse della diffusa instabilità socioeconomica
che fa da sfondo alla lunga stagione delle guerre civili cui Augusto pone fne. Ma
a caro prezzo: il congedo onorevole, la honesta missio, vede sostituirsi ai fondi dei
vitalizi in denaro, il che – terminata l’epoca delle espansioni territoriali – rende
l’esercito romano una macchina terribilmente dispendiosa, un passivo costante per
l’erario. Ed è dell’esercito di terra che parliamo, sebbene nel frattempo Roma sia
andata anche per mare. Potenza sì, dunque, ma non talassocratica. Roma usa il
mare, ne comprende l’importanza e lo concettualizza, ma per mentalità e pratica
geopolitica resta un impero essenzialmente terrestre. La conquista del Mediterra-
neo si ferma quasi dappertutto alle coste mentre l’espansionismo s’indirizza oltral-
pe, arrestandosi su Reno e Danubio e, a nord, alla Scozia dopo il breve salto ma-
rittimo oltremanica. La historia militaris romana è quasi esclusivamente storia di
legioni, sebbene molti scontri militari decisivi – si pensi a Cartagine – Roma li
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

combatta sul mare, grandi fgure militari come Agrippa comandino anche la fotta,
i marinai siano inquadrati in un corpo apposito e, per quel poco che sappiamo da
ciò che resta delle lussuose navi di Nemi recuperate tra il 1928 e il 1932 e andate
distrutte nel 1944, la tecnologia navale romana fosse piuttosto avanzata.
LIMES Weber sbaglia dunque?
CAPOGROSSI COLOGNESI No. Perché malgrado la forzatura – meglio, grazie a essa –
coglie appieno l’essenza di una nobilitas protoimperialista, dunque fortemente
aggressiva, che pur partendo dalla terra e alla terra restando aggrappata giunge
presto a comprendere l’importanza strategico-economica del mare. Ciò non ne
muta il Dna culturale, ma le consente di sfruttare il mare ai fni della propria gran-
dezza e di quella di Roma. L’apice di questa lunga parabola si ha appunto con
Augusto, che reimpostando su base commerciale e transattiva, non più predato-
ria, il rapporto tra Penisola italica e province determina la foritura degli scambi
anche attraverso un Mediterraneo pacifcato. L’eredità augustea durerà per alme-
no quattro secoli, consentendo al mondo ellenistico di recuperare quel ruolo
preminente che aveva sempre avuto in virtù di un’abbondanza, agricola e non,
nettamente maggiore rispetto all’Italia e alle province occidentali (l’Iberia è un
importante bacino minerario ed è ricca di ulivi, ma non molto di più). Volendoci
spingere oltre, nella Pax Augustea – e nel vano ma fondamentale tentativo di
Giustiniano di recuperarla – stanno in parte le premesse del Rinascimento italia-
no: senza gli scambi con l’Oriente non ci sarebbe stato l’esarcato di Ravenna, ma
nemmeno Genova e Venezia. 161
‘IL MARE SECONDO ROMA’

Tutto ciò non fa di Roma un impero marittimo. Ma con Augusto il Mediterraneo


«normalizzato» è stabilmente messo a sistema, tanto che l’arrivo dell’islam in Nord
Africa, a partire dal VII secolo, segna una rottura non solo militar-commerciale, ma
anche culturale: con la perdita di Alessandria viene meno un nesso fondamentale
dell’universo imperiale romano, fondato sull’intima connessione tra mondo elleni-
stico e tradizione romano-italica.
LIMES Il fatto che i germani, specie i galli, fossero in gran parte romanizzati mentre
tra le popolazioni arabiche l’islam faceva rapidamente presa, sembrerebbe rendere
giustizia alla criticata tesi dello storico belga Henri Pirenne secondo cui la separa-
zione tra Oriente e Occidente, e dunque la partizione del Mediterraneo, fu effetto
della penetrazione arabo-islamica, inassimilabile dal mondo romano e cristiano.
CAPOGROSSI COLOGNESI Certamente. Non dimentichiamo però che al minore ascen-
dente dell’impero romano su questi popoli contribuì non poco il loro carattere
nomadico, che per Roma fu sempre un fattore assai problematico perché incom-
patibile con l’assetto territoriale, fscale e giuridico dell’impero stesso, specie una
volta esaurita la fase espansionistica e attestato il limes. Le statue di Palmira – quel
che oggi ne resta – o le pitture romane in Egitto testimoniano dell’incontro tra il
mondo greco-romano e un universo «orientale». Le differenze ci sono, persino este-
tiche: non ha senso negarle. Ma fnché non interviene un potente fattore esogeno
quale l’islam – peraltro in una fase tardoimperiale di incipiente declino del dominio
romano, che tra Augusto e i Severi vede progressivamente ridursi un esercito dive-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

nuto eccessivamente oneroso – quel mondo non si ribella a Roma, anzi. Anche se
non si può dimenticare che un punto di permanente debolezza dell’impero è pro-
prio costituito dalle frontiere sud-orientali: con i parti, prima, e poi con l’impero
persiano. Certo è che l’espansione islamica determina una frattura nel circuito
mediterraneo che non è stata mai più sanata. Così complicando l’attuale colloca-
zione geopolitica dell’Italia, che invece di trovarsi al centro di un circuito marittimo
è collocata alla frontiera con le sponde islamiche.
Quella romana sulle coste del Mediterraneo fu una presenza tutt’altro che episodi-
ca, e duratura ne è l’eredità. Non potrebbe essere altrimenti, data l’importanza che
il mare giunse ad avere per l’impero. Un’importanza i cui lasciti vanno ben oltre
l’islamizzazione di Bisanzio e la germanizzazione dell’impero d’Occidente. Ripren-
derne piena coscienza ci aiuterebbe non poco a capire, se non a infuenzare, cosa
ci accade intorno.

162
LEZIONI AFGHANE

ALTRA SPIAGGIA, ALTRO MARE


L’AMERICA FA ROTTA A EST di Phillip ORCHARD
Dopo mezzo secolo di onnipresenza e onnipotenza nel
Mediterraneo, gli Usa approntano una parziale smobilitazione
per concentrarsi, infine, sulla Cina. Luci e ombre della strategia
medioceanica a stelle e strisce. Che presto potremmo rimpiangere.

1. D ATA L’IMPORTANZA SPROPOSITATA DEL


Mediterraneo per un’ampia gamma di interessi statunitensi, dalla fne della secon­
da guerra mondiale la postura di Washington in questo mare è stata spesso così
semplice da essere a malapena qualifcabile come strategia, riducendosi alla for­
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

mula: «Essere presenti e in forze». All’atto pratico la gestione è certo più sfumata,
ma siccome nella regione si intersecano interessi americani di vasta portata –
dall’Europa al Medio Oriente, fno al Mar Nero e oltre – articolare una strategia più
sofsticata e onnicomprensiva in grado di ricomprenderli tutti si è generalmente
rivelato assai diffcile.
Detto altrimenti: il grosso degli interessi primari statunitensi che coinvolgono il
Mediterraneo è periferico rispetto a esso. Questo mare risulta una base ideale per
proiettare forza in svariate direzioni e per esercitare un ascendente su nazioni po­
tenzialmente rivali che dipendono da quelle acque. Se gli Stati Uniti restano poten­
za impareggiata e inattaccabile nella regione, i suoi rivali non oseranno sfdare lo
status quo; gli eventuali problemi possono essere affrontati prima che divengano
effettivamente tali, mentre una rete di amici e alleati si prodiga per mettere l’Ame­
rica nella condizione di rispondere effcacemente laddove emergano (rare) minac­
ce alla stabilità. Questa, almeno, è la teoria.
Senza dubbio la «strategia» è stata profcua: ha tra l’altro aiutato l’Europa a
rompere i suoi antichi cicli di confitti, ha contenuto l’espansionismo sovietico, ha
generato capitale diplomatico con cui istituire meccanismi stabilizzanti tra ex ne­
mici storici, ha preservato vitali fussi marittimi di beni ed energia. Ma l’assenza di
un’organica strategia americana in grado di ricomprenderne i molti interessi peri­
ferici ha spesso generato una visione distratta e miope, con spreco di risorse ed
eccessiva dipendenza da soluzioni militari reattive a scapito di investimenti non
bellici in aspetti più sottili della pratica statale. Ciò ha verosimilmente pregiudica­ 163
ALTRA SPIAGGIA, ALTRO MARE: L’AMERICA FA ROTTA A EST

to la stabilità di lungo periodo della regione. E siccome l’America è stata solo ra­
ramente sfdata davvero e obbligata ad agire nel Mediterraneo, è diffcile che la
sua strategia si riveli effcace in un’èra che vede sfbrarsi la Pax Americana. Con
gli interessi regionali di Washington che si spostano parzialmente verso il Pacifco
e la stessa America relativamente indebolita rispetto a potenze revisionistiche
anch’esse dipendenti dal mare, gli Stati Uniti avranno bisogno di una strategia più
coerente e puntuale. Una strategia che designi chiaramente le priorità e dia meno
per scontata la relativa stabilità dei mari – Mediterraneo incluso – tipica degli ul­
timi cinquant’anni.

2. L’importanza del Mediterraneo per gli Stati Uniti non va sottovalutata. Attra­
verso le sue acque passano ogni anno centinaia di miliardi di dollari di merci e
materie prime dirette verso le coste americane. Tutelare questi fussi è il principale
interesse statunitense nella regione, come lo è in altre acque remote pattugliate
dalla U.S. Navy. Certo, questo interesse si è in parte affevolito con il boom di gas
e petrolio non convenzionali (da scisti) negli Stati Uniti, eppure resta vitale: in par­
te per ragioni economiche direttamente afferenti all’America (che dipende ancora
dagli idrocarburi stranieri e verosimilmente dovrà tornare a importarne grandi
quantità dal Medio Oriente in tempi non lontani), in parte perché dalle rotte medi­
terranee dipende la prosperità di tutti i paesi rivieraschi. Lo status di singolo garan­
te (tra l’altro) di una navigazione stabile e sicura dà pertanto a Washington enorme
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

infuenza geopolitica e diplomatica da spendere nel perseguimento di altri interes­


si. Ciò, a sua volta, rende politicamente e strategicamente accettabile ai paesi della
regione ospitare le forze statunitensi, che così possono espandere la loro proiezio­
ne. Incentiva anche l’abuso parassitario delle suddette garanzie di sicurezza, cosa
di cui i leader americani non mancano di lamentarsi (a volte motivatamente) ma
che concorre a benefciare gli Usa, cementandone la supremazia militare e accre­
scendone le riserve di capitale diplomatico.
Lungo le coste settentrionali del Mediterraneo si affacciano nove Stati europei
(dieci includendo il Regno Unito per via della sua strategica roccaforte di Gibilter­
ra): alcuni affdabili e inestimabili alleati di Washington, altri infdi o al limite dell’o­
stilità (o entrambi), altri ancora inclini a un’instabilità che mette la regione a costan­
te rischio di destabilizzazione. Gli interessi dell’America verso ognuno di essi varia­
no sensibilmente. Alcuni sono indispensabili sedi di forze americane e partner
nelle operazioni regionali; altri, come Italia e Cipro, presentano caratteristiche geo­
grafche che li rendono ideali per incrementare la capacità statunitense di proietta­
re forza nel e oltre il Mediterraneo; per altri, specie quelli posti al confne tra Euro­
pa e Asia, la priorità è mantenerli stabili e il più possibile scevri dall’infuenza russa.
Quanto all’Europa nel suo insieme, gli interessi primari degli Stati Uniti sono pre­
servarne l’equilibrio interno, spezzarne i cicli storici di confitto, impedire a un
singolo attore di emergere quale egemone continentale capace di sfdare la poten­
164 za statunitense da oltreatlantico.
LEZIONI AFGHANE

Sulla sponda meridionale insistono invece cinque Stati africani, quasi tutti pas­
sibili di precipitare in un’instabilità estrema sfruttabile da altre potenze e/o da atto­
ri non statali ostili. Qui i maggiori interessi di Washington sono prevenire la desta­
bilizzazione interna (cosa che le riesce spesso diffcile, fnendo magari per peggio­
rare la situazione con interventi tardivi che seguono mancati investimenti in pre­
venzione) e impedire ai governi nordafricani di sfruttare il proprio vantaggio geo­
grafco per sabotare rotte marittime vitali. La minaccia potenzialmente maggiore
all’interesse americano è la chiusura del Canale di Suez da parte egiziana, o più
verosimilmente che un soggetto non statale sfrutti le lotte perpetue negli apparati
di governo dell’Egitto per assumere il controllo del paese. Unitamente alla tutela di
Israele e ad altre priorità connesse alla guerra fredda, ciò ha fatto sì che l’America
si spendesse per mantenere Il Cairo vicina e dipendente dall’aiuto militare statuni­
tense.
Sulle coste orientali vi sono la Turchia e il Levante. Qui le priorità statunitensi
possono risultare diffcili da individuare, ma in generale sono abbastanza simili (e
analogamente ardue da centrare) a quelle in Nord Africa. Vi si aggiunge il timore
che i paesi in questione cadano sotto il controllo di una potenza ostile, come l’Iran
o in misura minore la Russia. Un fattore di costante complicazione è rappresentato
da Israele: che proteggere lo Stato ebraico dai suoi molti nemici sia davvero un
interesse vitale degli Stati Uniti è discutibile, ma sostenerlo è imperativo elettorale
di ogni leader americano e quindi passa per obiettivo strategico.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

La Turchia è un altro paese che gli Usa sovente faticano a incorporare in una
strategia più ampia. Durante la guerra fredda Ankara era un alleato indispensabile
e la sua preziosa base aerea di øncirlik era fondamentale per proiettare forza nella
periferia sovietica. Le ambizioni strategiche della Turchia sono sempre andate oltre
l’ospitare forze nucleari di qualcun altro; a lungo Washington si è dunque adope­
rata per evitare che il paese (intenzionalmente o meno) pregiudicasse l’equilibrio
regionale. Inizialmente ha puntato a gestirne l’ascesa incoraggiandone l’adesione a
strutture istituzionali come la Nato, ma questa tattica non ha sortito l’esito sperato
e la stessa øncirlik è divenuta un grattacapo almeno tanto quanto resta strategica.
Al momento gli Usa mancano di una strategia per gestire l’aumento delle capacità
militari e di proiezione turche; la Turchia è ormai abbastanza forte da non sentire
più il bisogno di conformarsi alle direttive dell’America onde mantenerne il sup­
porto militare. Tuttavia, non pone una minaccia tale da spingere gli Stati Uniti a
sorreggere l’oneroso sforzo di affrontarla direttamente.
I due paesi condividono però numerosi interessi alla periferia turca. L’America,
improvvisamente conscia della necessità di non restare invischiata nelle sabbie
mobili degli Stati falliti mediorientali, è sempre meno propensa a sostenere opera­
zioni di stabilizzazione in teatri come la Siria. Usa e Turchia potranno divergere su
alcune tattiche e punti specifci riguardo al martoriato paese, ma nel complesso
Washington sarebbe sollevata se Ankara mostrasse di volere e poter ristabilire una
parvenza di ordine almeno nel Nord della Siria, impedendo a jihadisti e Iran di
approfttare del vuoto di potere. 165
ALTRA SPIAGGIA, ALTRO MARE: L’AMERICA FA ROTTA A EST

Ma è a nord che si trova l’asset di gran lunga più strategico della Turchia: il
controllo di Bosforo e Dardanelli, dunque dell’accesso al Mar di Marmara. È proba­
bile che l’America divenga sempre più diffdente della capacità turca di disporre, nel
caso bloccandolo, del traffco da e per il Mar Nero. Anche perché, nel frattempo,
Ankara è sempre più preda del timore che la Grecia usi la sua vasta rete di isole
orientali per ostacolare l’uscita dai Dardanelli attraverso il Mar Egeo. Ma dato che gli
Stretti, in particolare il Bosforo, sono anche un’effcace valvola per limitare la capa­
cità della Russia (oggi partner della Turchia, ma ieri e forse domani sua grande av­
versaria) di proiettarsi nella sfera marittima, c’è ampio spazio per una possibile coo­
perazione tra Ankara e Washington. Sempreché quest’ultima trovi il modo di adat­
tarsi all’ascesa e alle crescenti ambizioni della prima: un esito per nulla scontato.

3. Data l’estrema varietà delle sfde strategiche afferenti al Mediterraneo che si


presentano agli Stati Uniti, è naturale che questi fatichino a fssare una strategia
onnicomprensiva per la regione. Dopotutto, le singole strategie statunitensi verso
l’Europa, la Russia, la Turchia e il Medio Oriente si sono fn qui accavallate solo in
parte. In altri termini, gli sforzi di Washington per garantire il bilanciamento di
forze nel Vecchio Continente incrociano solo saltuariamente quelli volti a negare ai
terroristi santuari in spazi sgovernati del Levante o del Nord Africa. L’essere poten­
za militare dominante nel Mediterraneo torna utile per entrambi i fni strategici.
Il problema, per gli Stati litoranei come per l’America, è che le disparate aree
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

nel mirino geopolitico di quest’ultima fniscono spesso per contendersi attenzione


e risorse a Washington. Ne è riprova il fatto che la competenza delle Forze armate
statunitensi sul Mediterraneo allargato sia divisa fra tre comandi operativi, in modo
peraltro non del tutto logico: sotto Africom ricadono le Libie ma non l’Egitto, per il
quale è responsabile Centcom che stranamente incorpora Siria e Libano, ma non
la Turchia. Ciò comporta problemi di coordinamento, con la pianifcazione strate­
gica e quella operativa relegate in compartimenti stagni.
Tale circostanza rende poi gli Usa inclini a tralasciare le implicazioni delle
loro azioni in una parte della regione o in un’altra. Sovente Washington spinge
affnché la Nato assuma la guida operativa della risposta a crisi regionali, per am­
pliare la visione strategica che informa le scelte operative e prendere in conside­
razione gli interessi europei, così accentuando la fedeltà dei governi d’Europa
all’Alleanza Atlantica (ma anche per scaricare lietamente parte del fardello opera­
tivo su amici e alleati). Gli Stati Uniti si sono però dimostrati ciclicamente propen­
si a intervenire dove e come vogliono, a prescindere dai timori dei loro partner
mediterranei per il possibile impatto sulla stabilità regionale. Peggio, l’America
sperimenta periodiche ondate interne di isolazionismo e refrattarietà ai vincoli
delle alleanze – ultima, ma forse non più acuta, quella incarnata da Donald Trump
– che minano coesione, fnanze e reattività della Nato, pur evidenziandone la te­
nacia istituzionale nel lungo periodo.
Questo strabismo e le altre patologie strategiche insite nell’approccio statuni­
166 tense al Mediterraneo hanno spesso portato gli Stati Uniti a fare eccessivo affda­
LEZIONI AFGHANE

mento sulle soluzioni militari, magari tardive e reattive invece che preventive,
senza investire adeguatamente il notevole capitale diplomatico in misure volte a
scongiurare le crisi. Ciò risulta problematico anche perché, malgrado l’ineguagliata
forza militare, il bilancio degli interventi militari americani nella regione è quanto­
meno in chiaroscuro se misurato in termini di pace e stabilità durature. E questo
sebbene dalla seconda guerra mondiale tali operazioni abbiano avuto luogo quasi
esclusivamente contro attori deboli, provvisti solo di scarsi arsenali convenzionali.
Ne deriva che, paradossalmente, la forza militare statunitense risulta effcace
soprattutto in tempi di pace. Gli Stati Uniti sono insomma più bravi a preservare
pace e stabilità che a imporle. Certo, l’America ha passato buona parte degli ulti­
mi trent’anni a esplorare i limiti della sua forza e della tolleranza, da parte del
proprio elettorato, di onerose avventure militari condotte sulla scorta di vaghe
teorie di vittoria e rischi abbondantemente sottostimati. Altre potenze emergenti
hanno preso nota, specie di quest’ultima limitazione, e hanno cominciato a pen­
sare che con ogni probabilità gli Usa non scenderanno in guerra contro un avver­
sario capace per tutelare interessi marginali. Così la Turchia vede schiudersi l’op­
portunità di affermare aggressivamente i propri interessi nel Mediterraneo orien­
tale, certa che l’America abbia ben poca voglia di correre in difesa dei diritti di
perforazione greci o egiziani.
In questo quadro, i limiti del pensiero strategico statunitense nel Mediterra­
neo stanno per essere messi in luce da un profondo spostamento dell’attenzione
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

di Washington verso un’altra via d’acqua dall’incalcolabile valore economico e


strategico: il Pacifco occidentale. Sono molte le somiglianze tra il Mar Cinese
Orientale e il Mediterraneo: ambedue sono snodi critici del globo, albergano
aspre dispute territoriali e lotte per risorse naturali in declino, ospitano diversi
alleati degli Stati Uniti con capacità militari variabili e l’America è, storicamente, il
garante della stabilità di entrambi.
A differenza del Mediterraneo, tuttavia, il Pacifco occidentale vede un poten­
ziale sfdante della supremazia statunitense che ha tutte le ragioni strategiche,
oltre che crescente volontà politica e capacità tecnologico­industriali, per rove­
sciare l’equilibrio di forze in proprio favore. Negli ultimi trent’anni Pechino si è
buttata a capoftto nello sviluppo di una propria Marina da guerra e il risultato è
una sfda che gli Stati Uniti non hanno mai fronteggiato prima, persino maggiore
di quella posta dalla fotta sovietica. Questo sforzo senza precedenti trae origine
da un imperativo pressante: assicurarsi l’accesso agli Oceani Indiano e Pacifco,
che può esserle interdetto da varie strettoie a partire dalle isole Senkaku fno allo
Stretto di Malacca.
In termini numerici, la fotta cinese approssima già la parità con quella statu­
nitense; inoltre è integrata da migliaia di vascelli paramilitari della Guardia costie­
ra e della milizia marittima, barche da pesca equipaggiate con armi leggere che
rispondono direttamente ai comandi militari e possono agire da moltiplicatore di
potenza nelle acque litoranee. Ciò non vuol dire che la Cina abbia qualche chan­
ce di soverchiare gli Usa in mare aperto: dimensione e composizione della fotta 167
ALTRA SPIAGGIA, ALTRO MARE: L’AMERICA FA ROTTA A EST

non sono tutto. Livello tecnologico, addestramento degli equipaggi, esperienza


operativa e reti di supporto logistico sono altrettanto importanti e in gran parte di
tali ambiti si ritiene che la Marina cinese sia ancora decenni dietro a quella degli
Stati Uniti.
Questi ultimi, tuttavia, fanno bene a preoccuparsi. Come tutto ciò che riguarda
l’ascesa della Repubblica Popolare, la traiettoria conta più dell’istantanea. Nel 2015
il Pentagono stimava al 70% i sottomarini (diesel e nucleari), gli incrociatori e le
fregate cinesi «di disegno moderno», rispetto al 30­40% di appena dieci anni prima.
Inoltre, la capacità del paese di recuperare terreno in settori tecnologici duali (civi­
le­militare) come il ciberspazio, l’intelligenza artifciale, le telecomunicazioni e l’e­
splorazione dello Spazio profondo non va sottovalutata. Se poi Stati Uniti e Cina
dovessero scontrarsi in guerra nel prossimo futuro, la seconda combatterebbe qua­
si sicuramente «in casa» e potrebbe dunque strutturare le proprie difese in modo da
sminuire le sue debolezze ed esaltare i punti di forza del suo apparato militare.
La Cina si appresta insomma a diventare il perno indiscusso della strategia glo­
bale statunitense, dirottandone sempre più attenzione e risorse lontano dal Mediter­
raneo. Washington dovrà quindi identifcare e perseguire con maggior attenzione le
sue priorità in questo bacino, pena la sovraesposizione e la perdita d’effcacia. In
ogni caso, un parziale vuoto di potere sembra sul punto di aprirsi nelle acque medi­
terranee, con il rischio di scatenare una corsa tra diversi paesi a riempirlo man mano
che onnipresenza e soverchiante potenza statunitensi vanno sbiadendo.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

(traduzione di Fabrizio Maronta)

168
LEZIONI AFGHANE

‘La Francia non ha una strategia


l’America nemmeno’
Conversazione con Olivier KEMPF, direttore della pubblicazione di analisi
strategica La Vigie, Jean DUFOURCQ, ammiraglio della Marine Nationale e redattore
capo di La Vigie, Kader ABDERRAHIM, direttore di ricerca associato di La Vigie
a cura di Lucio CARACCIOLO e Federico PETRONI

LIMES Che cosa ci insegna la lezione afghana e che conseguenze avrà sull’Indo-
Pacifco?
DUFOURCQ L’Afghanistan è stato il fallimento della Nato e del modo americano di
condurre le operazioni militari con gli alleati. In tutti questi anni i contingenti eu-
ropei sono stati un semplice strumento nelle mani degli Stati Uniti, peraltro inca-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

paci di risolvere problemi fondamentali per la stabilità del paese come il traffco
della droga. Gli eserciti europei hanno operato in maniera molto diversa fra loro
e le missioni si sono evolute col passare del tempo, ma il vero dato su cui dobbia-
mo rifettere è che se questa storia ha avuto una conclusione tanto tragica è stato
per l’assenza di coordinamento politico fra Washington e gli alleati. L’ultimo esem-
pio è il negoziato fra americani e taliban, da cui gli altri occidentali sono stati
esclusi con conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. Il punto è che la condi-
visione degli obiettivi e l’unità d’intenti nella direzione strategica di una campagna
militare sono alla base del buon funzionamento di una coalizione. Il fatto che la
Francia non abbia potuto incidere sul controllo della missione afghana è sempli-
cemente inaccettabile.
KEMPF Abbiamo combattuto in Afghanistan per venti anni ma già nel 2001 a noi
europei non è ben chiaro quale sia l’obiettivo della guerra. Poi nel 2003 l’attenzio-
ne degli americani si sposta sull’Iraq e anche loro si dimenticano del perché sono
andati in Afghanistan. La situazione si aggrava nel 2006 con l’avvio della missione
Nato, inizialmente incentrata su Kabul, fno a che tutto diventa di colpo ancora più
assurdo a partire dal 2011, quando gli americani scovano e uccidono Osama bin
Laden in Pakistan. Quello sarebbe il momento di andare via, invece rimaniamo.
Continuiamo a combattere senza uno scopo, un fatto gravissimo che porta inevita-
bilmente al momento in cui chi comanda dice di averne avuto abbastanza. Il ritiro
è la tentazione di Obama, poi è l’annuncio di Trump e infne è diventato l’ordine 169
‘LA FRANCIA NON HA UNA STRATEGIA, L’AMERICA NEMMENO’

di Biden. Anche se gli americani riescono a evacuare migliaia di afghani grazie


alla loro superiore capacità logistica, in Francia e altrove nel mondo si parla aper-
tamente di una débâcle storica paragonabile al ritiro da Saigon nel 1975. Molti
analisti evocano la fne dell’Occidente, dipingendo gli americani come dei buoni a
nulla. Sul secondo punto nutro delle riserve, perché agli occhi degli Stati Uniti
l’Afghanistan è tutto sommato un teatro minore. Gli Usa vi penetrano per la prima
volta durante la guerra fredda con l’intento di contrastare l’Unione Sovietica e suc-
cessivamente di costruire una parvenza di Stato sostenendo i gruppi armati da cui
sarebbero emersi i taliban. Di certo non possiamo considerarlo un teatro decisivo,
visto che oggi l’attenzione della superpotenza è tutta rivolta alla sfda cinese. Wa-
shington si ritira da Kabul per essere libera di concentrare le sue forze nell’Indo-
Pacifco, dove sostiene Taiwan, Seoul e T§ky§ contro Pechino.
Quanto alla Nato, mi sembra evidente che non sappiamo più a cosa serva: perché
è andata in Afghanistan? Di certo non per ragioni strategiche o per contrastare
eventuali minacce militari. Gli europei farebbero bene a prendere atto che l’Occi-
dente è fnito da almeno un decennio poiché è venuta meno quell’unità di vedute
che univa le due sponde dell’Atlantico dai tempi della guerra fredda. Né l’Unione
Europea è capace di far convergere interessi nazionali sempre più divergenti nel
Vecchio Continente.
DUFOURCQ L’ossessione cinese degli Stati Uniti conta almeno trent’anni e si sostan-
zia in due agglomerati geopolitici. Una branca asiatica fondata su Giappone, Corea
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

del Sud e Taiwan e un’altra europea non ancora perfettamente strutturata. Ma sa-
rebbe un errore considerarle come due entità perfettamente distinte. Washington
guarda a Pechino, oltre che dalle coste e dalle basi del Pacifco, anche direttamen-
te da Gibilterra, da cui si dipana un asse medioceanico che tocca Israele prima di
passare per i confitti in Iraq e in Afghanistan – specialmente il secondo ha permes-
so agli americani di esercitare una formidabile pressione sulla Cina dalla pancia
dell’Asia. Quanto alla rottura dell’armonia atlantica mi viene in mente un paragone
con la crisi di Suez del 1956, che fu uno shock di fducia capace di mandare in
crisi i rapporti fra inglesi e francesi – la cui intesa privilegiata perdurava dalla prima
guerra mondiale. Dopo il fasco nel canale egiziano i primi decisero di concentrar-
si sulla loro relazione speciale con gli americani, noi invece di percorrere la via
dell’autonomia strategica da Washington. Da quel momento le strade di Londra e
Parigi si separarono.
ABDERRAHIM Oggi nell’Indo-Pacifco vedo un punto di convergenza molto forte che
lega Cina e Russia nel contenimento dell’islamismo, vissuto come una minaccia da
entrambe le potenze. A questa priorità è collegata la ripresa delle relazioni di Pe-
chino e Mosca con l’Arabia Saudita, che ha l’obiettivo di ridurne l’infuenza in
Africa e Medio Oriente. Negli ultimi 30 anni Riyad ha fnanziato circa 1.500 mo-
schee nei paesi dell’Africa occidentale a maggioranza cristiana come Benin, Togo
e Burkina-Faso, per favorire la crescita dell’islam politico e dunque poter incidere
sulla stabilità di questi paesi. La mia impressione è che Russia e Cina si stiano in-
170 serendo con forza in queste dinamiche, proponendosi come interlocutori di riferi-
LEZIONI AFGHANE

mento per paesi e regimi dal Maghreb all’Asia centrale. Da questo gioco la Francia
è completamente assente. Lo dimostra l’ultima visita del presidente Emmanuel
Macron in Iraq, dove il capo dell’Eliseo è stato accompagnato da una delegazione
di dubbio livello che ha trasmesso un messaggio di implicita indifferenza agli ira-
cheni nonostante gli annunci di sostegno alla ricostruzione del loro paese. Lo con-
ferma il fatto che Parigi fatichi a comprendere il ruolo del progresso tecnologico
nella competizione geopolitica del XXI secolo. Mentre cinesi e russi hanno inonda-
to Nord Africa e Maghreb di loro vaccini, a fne agosto tre alti funzionari dell’Insti-
tut Pasteur si recavano in Israele per chiedere consiglio alle controparti dello Stato
ebraico impegnate nella lotta al Covid-19. Segno lampante che la Francia è in dif-
fcoltà anche in settori dove un tempo vantava un primato assoluto e universal-
mente riconosciuto, come appunto le scienze e le vaccinazioni.
LIMES Il fatto che Cina e Russia abbiano un interesse comune a contenere il jihadi-
smo signifca che gli americani lo sostengono?
ABDERRAHIM Di fatto è quello che fanno da quarant’anni a questa parte mediante la
loro relazione con i sauditi.
KEMPF Non so dire se si tratti di una scelta voluta o di un approccio strategico
ancora agli albori. Riconosco però che in più di un’occasione Washington abbia
chiuso volutamente gli occhi davanti alla reale natura del regime saudita. Il che è
un problema.
DUFOURCQ Il punto da capire è che gli americani utilizzano ogni strumento a loro
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

disposizione pur di raggiungere i propri obiettivi strategici. In Europa pensiamo


che il loro presidente sia onnipotente e fatichiamo a comprendere il funzionamen-
to della divisione dei poteri negli Stati Uniti, così come il modo con cui prendono
forma le iniziative americane. Spesso le decisioni sono assunte da politici e buro-
crati privi di remore morali. Bande in contrasto fra loro, con i rispettivi capibanda,
di cui l’ex segretario di Stato Mike Pompeo è stato un esempio perfetto.
KEMPF Più che di una divisione dei poteri parlerei di una moltiplicazione dei pote-
ri. A volte gli Stati Uniti perseguono linee politiche diverse, in taluni casi concor-
renti, in competizione e persino in contraddizione fra loro.
LIMES Veniamo al Mediterraneo. Qui l’Italia ha guadagnato due nuovi vicini di
casa – la Turchia e la Russia – che si dividono la sua ex colonia libica, mentre un
paese fondamentale per la nostra sicurezza come la Tunisia è in piena crisi. Cosa
vuole la Francia da questo spazio e perché ha cercato Roma per concludere il
trattato del Quirinale? Cosa se ne fa Parigi delle scarse risorse che possiamo desti-
nare al Sahel?
ABDERRAHIM Ciò che mi colpisce è l’assenza di una strategia francese nel mare di
mezzo e nel Maghreb. Negli ultimi venticinque anni Parigi ha semplicemente cer-
cato di gestire quello che considera come il suo patrimonio personale – l’ex impe-
ro coloniale africano – senza capire che nel frattempo stava perdendo il sostegno
dei paesi della regione. Penso in primo luogo ai ceti borghesi marocchini e tunisi-
ni. Poi è arrivato Sarkozy, illudendo i francesi con la promessa che avrebbe rimes-
so le cose a posto, a partire dalla Libia. Ma se dieci anni più tardi la guerra è fnita, 171
‘LA FRANCIA NON HA UNA STRATEGIA, L’AMERICA NEMMENO’

è stato solo grazie all’intervento di altre potenze. Nel paese nordafricano i nostri
interessi sono usciti battuti. Nel frattempo l’emergenza islamista si diffonde dalle
sponde meridionali del Mediterraneo alle sabbie del Sahel, acquisendo una pro-
fondità strategica che prima non aveva. Con l’islam politico che ambisce ad acqui-
sire una dimensione istituzionale per esercitare il potere, mi domando quale rispo-
sta possano escogitare le diplomazie di Francia, Italia e degli altri paesi europei. In
Marocco gli islamisti sono riusciti a fare proseliti nonostante la presenza dell’argine
monarchico, lo stesso è avvenuto in Algeria e Tunisia. Poi c’è un altro problema di
tipo strategico legato alla crescita dell’infuenza turca nella regione. Assieme al ra-
dicamento in Tripolitania, registro la cooperazione sul piano della sicurezza fra
Ankara e Algeri e la vendita di droni a Tunisi e in futuro anche a Rabat.
LIMES È giusto considerare la Turchia come il grande burattinaio dei Fratelli musul-
mani e di altri gruppi islamisti?
ABDERRAHIM Non ne sarei così sicuro. L’islamismo in fondo è un fenomeno molto
variegato. Ad esempio c’è un islam di stampo monarchico in Marocco, un islam
rivoluzionario in Algeria, un islam conservatore in Tunisia e uno appunto in Tur-
chia. Certo, il fattore che li accomuna è la loro progressiva ideologizzazione in
un’ottica di conservazione o di acquisizione del potere.
KEMPF Vorrei aggiungere che l’islamismo non è solo quello dei Fratelli musulmani
ma anche di jihadisti territorializzati come lo Stato Islamico in Siria e Iraq e di altri
gruppi a vocazione globale come al-Qå‘ida. Senza dimenticare il wahhabismo, che
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

è una forma come le altre di islamismo, il sunnismo che ispira potenze regionali
molto ambiziose come appunto Turchia e Qatar e l’islam politico sciita della poten-
za persiana. Dunque è chiaro che parlare di islamismo e basta è fn troppo sempli-
cistico, mentre concordo con Kader sul fatto che il fattore più preoccupante con
cui dobbiamo fare i conti è la crescita dell’infuenza turca in Nord Africa e nel
Sahel. Ecco, di fronte a tutti questi fenomeni, mi domando cosa voglia o cosa in-
tenda fare la Francia. Il problema è che la cultura strategica della nostra classe di-
rigente è pressoché nulla.
LIMES Se non avete una strategia forse vi siete posti almeno degli obiettivi?
KEMPF No. Prendiamo il caso della visita di Macron in Libano, un anno fa. Il presi-
dente è arrivato a Beirut portandosi dietro i vertici di alcuni grandi gruppi industria-
li, ha fatto dei bei discorsi ai politici e alla folla ma nessuno è riuscito a capire
quale sia la nostra strategia libanese, fguriamoci quella mediterranea. Tanto che mi
domando se a gestire i nostri affari esteri sia l’Eliseo oppure i gruppi d’interesse che
gli gravitano attorno…
DUFOURCQ Sono circa trent’anni che studio la politica mediterranea della Francia e
posso dire con certezza che al nostro paese manca del tutto una visione strategica
del mare di mezzo. Ci siamo interessati seriamente a questo spazio geopolitico
solo dopo la fne della guerra fredda, complice naturalmente il crollo del mondo
sovietico. A quel tempo ci domandavamo che fare ma non avevamo una risposta
univoca, così nei primi anni Novanta partecipammo a iniziative quali il processo di
172 Barcellona salvo affdarci alla visione di chi era più avanti di noi, come gli spagno-
LEZIONI AFGHANE

li. Poi è emersa l’ambizione di dare una veste istituzionale al bacino proprio come
avveniva in Europa e a questo scopo concludemmo dei partenariati con i paesi
nordafricani. Si è trattato di un processo lungo e travagliato, culminato nel grande
fasco che è l’Unione per il Mediterraneo.
Oggi la politica mediterranea della Francia si compone di almeno tre grandi dimen-
sioni. La prima è interna e ha a che fare con la storia e l’eredità dei francesi che si
sono ritagliati un posto di primo piano nella colonizzazione o che comunque sono
gli abitanti tradizionali dello spazio mediterraneo. Parlo soprattutto di corsi, marsi-
gliesi ed ebrei. La seconda è quasi flosofca e ci riporta alla fne dell’impero e alla
nascita della Repubblica fondata su laicismo e modernità, che ha trasformato gli
spazi nordafricani e maghrebini complice la domanda di progresso dei locali. In
questo senso l’Algeria degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento rappresenta
una sorta di laboratorio della modernità francese. La terza dimensione, invece, ha
a che fare con la nostra condizione di paese continentale e con il fatto che lo spa-
zio d’avventura del Mediterraneo rappresenta una porta sull’Africa che ci distrae
dall’imperativo strategico di difenderci dai pericoli del continente.
Nella nostra storia le minacce sono sempre arrivate da est e per questo abbiamo
scelto di includere la Germania nel sistema multilaterale da cui è nata l’Ue – che
garantisce pace e sicurezza alla Francia – mentre non abbiamo mai rinunciato a
interagire con il mondo russo in funzione antitedesca.
In tempi recenti si è posta la questione delle nuove potenze africane, intrecciata
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

agli interessi dei grandi gruppi industriali francesi presenti da tempo nel continen-
te. Questa dinamica ci ha messo in rotta di collisione con altri paesi europei – pen-
so specialmente all’Italia in Tunisia e in Algeria – perché abbiamo pensato di poter
gestire i nostri interessi di ex potenza coloniale in splendida autonomia, senza
cogliere le nuove dinamiche geopolitiche in atto. Ancora una volta abbiamo evi-
denziato un’assenza di visione strategica verso il Mediterraneo e il Nord Africa e ci
siamo affdati a iniziative estemporanee, destinate all’insuccesso. Oggi il mondo è
profondamente cambiato, l’Ue è in panne e non possiamo rinunciare al dialogo
con i nostri principali partner mediterranei, come Italia, Spagna e Grecia. Abbiamo
il dovere di trovare dei punti di convergenza con loro e di inserirli in una politica
nazionale. Specialmente in Europa il mare non deve essere visto come una barrie-
ra ma piuttosto come un grande connettore con il resto del mondo.
Da questo punto di vista chi ci può capire meglio di altri è proprio l’Italia, che
occupa una posizione centrale nel bacino mediterraneo e deve la sua prosperità al
mare. Noi siamo confnati nel Mediterraneo occidentale, il Maghreb è vicino ma
tanto per citare due paesi chiave come Libia ed Egitto questi sono ben fuori della
nostra sfera d’infuenza. Per contare nel mare di mezzo la Francia ha dunque biso-
gno dei suoi alleati latini, perché altrimenti il rischio che corriamo è che il Nord
Africa torni a essere un mondo chiuso e totalmente alieno dal nostro.
LIMES Cosa volete esattamente dall’Italia?
KEMPF Il problema è che a Parigi il Mediterraneo non è visto come uno spazio a sé
stante ma come una pertinenza dell’Europa o come una risorsa per contare di più 173
‘LA FRANCIA NON HA UNA STRATEGIA, L’AMERICA NEMMENO’

nel Vecchio Continente. È una visione miope. Chi ci governa non capisce fno in
fondo che il mare è in primo luogo un punto d’unione che ha bisogno della sua
strategia dedicata. In questo senso l’avvicinamento all’Italia, di cui il trattato del
Quirinale è la manifestazione più eclatante, può aiutare la Francia a dotarsi di una
sensibilità propriamente mediterranea.
ABDERRAHIM Il Mediterraneo nasce come un concetto flosofco-culturale fno a che
gli europei – specialmente noi francesi, ma anche spagnoli e italiani – lo hanno
declassato a mera sezione delle politiche comunitarie senza riuscire a concettualiz-
zarlo come spazio strategico a sé stante. Ma se per alcuni lo spazio geopolitico del
Mediterraneo è un’invenzione vetero-europea, per altri addirittura non esiste. Gli
arabi in fondo lo guardano da un punto di vista diametralmente opposto al nostro
e l’attualità che viviamo ci ricorda che l’ambizione di mettere d’accordo tutti i rivie-
raschi corre il rischio di tramutarsi in una bella idea irrealizzabile.
LIMES Soltanto Roma è riuscita nell’impresa di realizzare l’unità del bacino…
DUFOURCQ Esattamente. Parliamo di un mare che ha la sua fsicità e che con la glo-
balizzazione ha ritrovato centralità grazie alla possibilità di concentrarvi interessi e
fussi. Per queste acque passano scambi ancora rilevanti e nel bacino contiamo
passaggi vitali per il controllo delle rotte marittime come lo Stretto di Sicilia, il Bo-
sforo e Gibilterra. Di qui l’imperativo di promuovere una presa di coscienza collet-
tiva sull’importanza del Mediterraneo, specialmente in Europa. Se non ci riuscire-
mo, e la responsabilità è in primo luogo di noi francesi e di voi italiani, altri lo fa-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ranno per noi: turchi, russi e cinesi sono già molto attivi in Africa settentrionale e
di certo non si limiteranno a quella regione.

(traduzione di Alberto de Sanctis)

174
LEZIONI AFGHANE

SENZA CIPRO
L’ANATOLIA
APPASSISCE di Daniele SANTORO

Il mandato geopolitico di Atatürk, coltivato da Erdoãan come dai


suoi oppositori interni, è prendere tutta l’isola. Ad Ankara interessa
quale piattaforma strategica, non solo per difendere i turco-ciprioti.
La lezione di Davutoãlu e il fattore Israele.
Çünki benim kanımda da Osmanlılık şanı var
Çünki benim kanımda da bir Turanlı kanı var
(Perché anche nel mio sangue c’è la gloria ottomana
Perché anche nel mio sangue c’è un’ideale turanico)
Mehmet Ali Akıncı
Akdeniz Sahillerinden (Dalle sponde del Mediterraneo)
26 novembre 1922

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

1. C
IPRO È LA TRACHEA DELLA TURCHIA, CONDUCE
ossigeno mediterraneo nel polmone anatolico. La «piccola patria» (yavru vatan) è
organo vitale della madrepatria (Anavatan). La questione è strategica. La consan-
guineità degli abitanti del Nord dell’isola, il sentimento di affetto nei loro confronti
che ne deriva hanno in principio valenza ancillare. In termini strutturali, la presen-
za di una corposa minoranza turca è questione tutt’altro che determinante. Perché
da una prospettiva anatolica l’importanza geopolitica di Cipro è tale che nulla la
può ulteriormente accrescere.
«La Turchia si batte per la propria sicurezza, per il proprio benessere e per il
proprio futuro, non per i turchi ciprioti. Non ce ne importa nulla se i turchi ciprioti
spariscono. Anche se a Cipro non rimanesse un solo turco, il nostro interesse per
l’isola resterebbe immutato». «Persino se a Cipro non ci fosse un solo turco musulma-
no, la Turchia avrebbe comunque una questione cipriota. Nessun paese potrebbe
restare indifferente a un’isola [collocata] nel cuore del proprio spazio vitale». A Cipro,
le radicali differenze ideologiche tra Mustafa Kemal Atatürk e Ahmet Davutoãlu si
riducono a una sfumatura aggettivale 1. Da quando la Turchia è Anatolia, su Cipro
1. La frase di Atatürk è riportata ad esempio in Y. Bayer, «Atatürk’ün Kıbrıs vasiyeti» («Il lascito ciprio-
ta di Atatürk»), Hürriyet, 5/3/2002, bit.ly/2VBQV72; A. DAVUTOÃLU, Stratejik Derinlik. Türkiye’nin
Uluslararası Konumu (Profondità strategica. La posizione internazionale della Turchia), østanbul
2001, Küre Yayınları, p. 179. 175
SENZA CIPRO L’ANATOLIA APPASSISCE

non si è mai cambiata idea. Perché l’isola mediterranea è il lascito geopolitico del
Gazi, il desiderio strategico inespresso della generazione che ha salvato la patria.
La frase pronunciata da Atatürk il 27 settembre 1932 in occasione del celebre
incontro a Palazzo Dolmabahçe con il suo ammiratore Douglas MacArthur – «se
camperò abbastanza a lungo annetterò ai territori turchi Kerkük, Mosul, Süleyma-
niye, Cipro, le isole dell’Egeo e la Tracia occidentale inclusa Salonicco» – è verosi-
milmente apocrifa 2. Ma le velleità erano genuine. L’apocrifa del kemalismo ha
funzione pedagogica, dunque geopolitica. Serve a mettere in bocca al Gazi quanto
voleva ma non poteva dire, men che meno fare – vedi la sfda lanciata all’amba-
sciatore fascista che rivendicava Antalya 3. Laddove lo scopo dell’õadøñ postuma-
mente attribuito a Kemal non è segnalare la sua propensione all’espansione terri-
toriale, ma permettergli di includere Cipro nei territori del Patto nazionale. Di fargli
calare in acqua la linea terrestre tracciata dopo l’armistizio di Mudros del 30 ottobre
1918. L’esclusione di Cipro dai territori dello Stato immaginato dal Gazi durante la
rivoluzione del 1919-1923 è uno dei grandi equivoci del trapasso dall’impero alla
repubblica. Conseguenza diretta dell’irriducibile realismo del Grande Condottiero,
ossessionato dalla commisurazione tra obiettivi e mezzi, profondamente convinto
di dover privilegiare lo sviluppo umano sull’espansione territoriale.
Cipro era stata occupata nel 1878 dai britannici, che le attribuivano una crucia-
le valenza strategica. Rivendicarla apertamente avrebbe signifcato inimicarsi colo-
ro con i quali Atatürk avrebbe dovuto negoziare il riconoscimento della sovranità
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

turca sull’Anatolia. Tatticismo che in ragione della mitizzazione del genio di Kemal
rischiava di trasfgurarne le intuizioni, restituendo alla nazione una visione distorta
dell’impostazione strategica impressa dal Gazi alla Repubblica. Di cristallizzare per
ragioni ideologiche la percezione di rapporti di forza per loro natura mutevoli. Che
Atatürk stesso vedeva mutare.
Nel 1937, arringando i soldati nel corso di un’esercitazione ad Antalya, Kemal
stabilì che «se Cipro cadesse in mani nemiche, le nostre linee di rifornimento ver-
rebbero recise. Bisogna fare attenzione a quell’isola, per noi è estremamente im-
2. C. AKALIN, Atatürk-MacArthur Görüş mesinin øçyüzü. Bir Soãuk Savaş Yalanı (La vera storia dell’in-
contro Atatürk-MacArthur. Una menzogna della guerra fredda), østanbul 2017, Kaynak Yayınları.
3. Patrick Kinross considera vero l’episodio, che in tal caso compendierebbe la strabordante persona-
lità di Atatürk. Questa la parabola: nel 1934, dopo il discorso di Mussolini sulle ambizioni asiatiche e
africane dell’Italia, Kemal vede l’ambasciatore italiano e il suo omologo albanese seduti a un tavolo
dell’Ankara Palace Hotel. Li raggiunge e ignorando il primo dice al secondo: «Asaf Bey, vedo un sac-
co di foto spassose sui giornali. Che succede in Albania? State mettendo in scena un’operetta? Che
cosa non andava nella Repubblica? Come mai avete deciso di farvi governare da un re? State seguen-
do una politica pericolosa. Gli italiani vi useranno per infltrarsi nei Balcani». Al primo cenno di insof-
ferenza dell’ambasciatore fascista, il Gazi lo fulmina con i suoi occhi celestiali e così lo apostrofa per
mezzo di un interprete al quale chiede di parlare con voce stentorea: «Mi viene detto che i vostri
giovani manifestano sotto alla nostra ambasciata perché vogliono Antalya. Antalya non ce l’ha in tasca
il nostro ambasciatore, sta qui. Perché non ve la venite a prendere? Ho una proposta per Sua Eccel-
lenza il Duce. Faremo sbarcare i soldati italiani. A sbarco terminato combatteremo. Chi vince, si
prende Antalya». «È una dichiarazione di guerra?». «No, parlo da semplice cittadino. Solo la Grande
Assemblea Nazionale può dichiarare guerra in nome della Turchia. Però cerchi di non dimenticarsi
che quando verrà il momento la Grande Assemblea Nazionale terrà in considerazione i sentimenti di
semplici cittadini come me». Gli italiani non sbarcarono ad Antalya. P. KINROSS, Atatürk. The Rebirth of
176 a Nation, London 1993, Weidenfeld & Nicolson, pp. 479-480.
LEZIONI AFGHANE

portante» 4. Mai il Gazi si era espresso in questi termini a proposito di un territorio


situato al di fuori dei confni della Turchia così come delineati a Losanna. Con due
eccezioni. L’Azerbaigian, di cui Atatürk evidenziava unicamente l’affnità etnica,
facendone dunque causa inversamente speculare alla questione cipriota. Il san-
giaccato di Alessandretta, che Kemal iniziò ad annettere l’anno successivo al moni-
to di Antalya, ribattezzandolo «Cina» (Hatay) prima ancora di averlo nella sua dispo-
nibilità. È alla luce di quest’ultima vicenda che va letto lo scatto in avanti su Cipro
del 1937, tentativo – quantomeno accennato – di sottrarre l’isola ai britannici come
avrebbe sottratto la Cina mediterranea ai francesi.
La tempistica è cruciale. Fin dall’annessione italiana dell’Etiopia nel 1936, il
Gazi si era convinto che Hitler e Mussolini avrebbero trascinato il mondo nel disa-
stro. Peraltro convinti di imitarlo. I rapporti sentimentali tra l’uomo forte della Tur-
chia e i due dittatori europei confgurano un caso da manuale di amore non corri-
sposto. Hitler – in misura minore Mussolini, in quanto italiano limitato da una vi-
sione caricaturale della storia – idolatrava il «Führer turco». Lo ammirava al punto
da considerarlo la sua «stella polare», perché il Gazi aveva dimostrato al mondo
intero che è possibile rigenerare e mobilitare le risorse che una nazione credeva di
aver perso. «Atatürk è stato un maestro. Mussolini il suo primo allievo, io il secon-
do». Due le lezioni fondamentali da apprendere. La prima: come ci si comporta con
le minoranze. La seconda: come si sottomette la Chiesa, qualunque essa sia. «La
rapidità con la quale Kemal ha avuto ragione dei suoi preti – chiosava il Führer – è
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

uno dei capitoli più straordinari della storia» 5.


Il Gazi disprezzava tanto l’italiano quanto il tedesco – probabilmente l’italiano
più del tedesco. Era sicuro che la loro cupidigia geopolitica – unita all’approssima-
zione strategica – avrebbe causato morte e distruzione. Riuscì a prevedere con
suffciente precisione la natura di un disastro di cui non poté essere testimone,
tanto da imporre ai suoi eredi la neutralità nella seconda guerra mondiale prima
ancora che questa iniziasse. Contestualmente, comprese con la consueta lucidità
che l’aggressività di Roma e Berlino avrebbe costretto francesi e britannici ad allen-
tare la presa sui territori del Patto nazionale per prepararsi a fronteggiare la minac-
cia in Europa. Le megalomanie dei regimi fascista e nazista schiudevano una bre-
vissima fnestra di opportunità che andava sfruttata a tutti i costi. Il proposito di
approfttare della contingenza tattica per riprendersi parte di quanto era sfuggito tra
il 1918 e il 1923 contraddistinse l’ultimo biennio di vita di Atatürk, che vi dedicò il
suo intero tempo libero – le ore migliori della giornata le riservava allo studio del-
la protostoria turca 6.
Cipro aveva per i britannici una valenza strategica imparagonabile all’impor-
tanza che i francesi erano disposti a concedere all’Hatay. Parigi era molto più espo-
4. Cit. in L. AÃAOÃLU, Kıbrıs-Afrin Hattı 1192-2018 (L’asse Cipro-Afrin 1192-2018), østanbul 2018,
Hiperyayın, p. 138.
5. Le citazioni di Hitler sono riportate in H. KARAVELI, Why Turkey is Authoritarian. From Atatürk to
Erdoãan, London 2018, Pluto Press, pp. 46-47.
6. S. MEYDAN, Atatürk ve Türklerin Saklı Tarihi (Atatürk e la storia celata dei turchi), østanbul 2017,
ønkilâp, pp. 201-348. 177
SENZA CIPRO L’ANATOLIA APPASSISCE

sta di Londra alla minaccia tedesca e la sua posizione tra Mediterraneo orientale e
Medio Oriente molto meno solida di quella inglese. Se l’inganno siriano produsse
gli esiti immaginati da Kemal, il bluff al tavolo cipriota non disorientò i luogotenen-
ti di Sua Maestà. Ma la freccia era stata scoccata, la direzione di marcia nitidamente
indicata. Non è naturalmente un caso che Cipro sia stata teatro dell’unico interven-
to militare condotto dalle Forze armate turche allo scopo di occupare (in)diretta-
mente un territorio al di fuori dei propri confni nazionali – così come internazio-
nalmente riconosciuti in quel momento – tra il 1922 e il 2016. Operazione resa
possibile dalla commistione di «culture politiche» diverse.
A incarnare la causa cipriota in Anatolia dopo la morte di Atatürk fu Alparslan
Türkes¸, nato a Lefkoşa (Nicosia) mentre la prima guerra mondiale volgeva al ter-
mine, due settimane prima della presa britannica di Gerusalemme. Le origini ciprio-
te del fondatore dei Lupi grigi – a conferma della natura essenzialmente strategica
della questione cipriota – sono tuttavia un dettaglio trascurabile. I suoi ascendenti
paterni e materni erano originari di Kayseri, vennero esiliati a Cipro dal sultano
Abdülaziz negli anni Sessanta del XIX secolo. Lo stesso Alparslan si trasferì con la
famiglia a Istanbul già all’età di 16 anni – peraltro per mezzo di una nave battente
bandiera italiana. Non esistono aneddoti signifcativi sulla sua infanzia nell’isola.
Türkeş era nato a Cipro, non cipriota. Men che meno da sette generazioni. Il 20
luglio 1974 – quando ebbe inizio l’Operazione di pace – la Turchia era governata
da una coalizione composta dai socialdemocratici del primo ministro Bülent Ecevit
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

e dagli islamisti di Necmettin Erbakan. Prima di autorizzare l’intervento, Ecevit tele-


fonò personalmente a Türkeş per avere conferma del suo sostegno – sentendosi
rispondere che bisognava prendere l’intera isola. Ecevit era un socialdemocratico di
impostazione europea, Türkeş un ultranazionalista turanico, Erbakan un islamista
flo-arabo. Gli ultimi due erano gladiatori, il primo subì in prima persona il terrori-
smo della Gladio anatolica (Gladyo) – tra il 1973 e il 1980 si contano almeno sette
tentativi di ucciderlo. Türkeş ed Erbakan impararono l’inglese e il tedesco per ne-
cessità, Ecevit apprese il sanscrito per piacere. Ma su Cipro non esistono divergen-
ze ideologiche, politiche, culturali. Non sono mai esistite, non esisteranno mai.

2. Il 19 maggio 2021 Erdoãan annunciò che avrebbe visitato la Repubblica


Turca di Cipro Nord il 20 luglio successivo, quarantasettesimo anniversario dell’o-
perazione militare che prevenne il genocidio dei turchi ciprioti da parte delle milizie
fasciste greche. Avvertendo che la sua vista non si sarebbe risolta in un semplice
evento celebrativo. «Il mondo intero dovrà ascoltare quanto annuncerò da Lefkoşa»,
proclamò il presidente turco spalleggiato dal suo alleato ultranazionalista Devlet
Bahçeli 7. Nelle settimane successive si scatenarono congetture e supposizioni. Er-
doãan avrebbe annunciato la scoperta di nuovi giacimenti di gas nelle acque ciprio-
te, riaccendendo la guerra di posizione con la Grecia, o convinto il club degli amici

7. «Cumhurbaş kanı Erdoãan: 20 Temmuz’da Kıbrıs’ta olacaãım, tüm dünyaya gerekli mesajları vere-
ceãim» («Il presidente della Repubblica Erdoãan: il 20 luglio sarò a Cipro, rivolgerò al mondo intero i
178 necessari messaggi»), Euronoews, 19/5/2021, bit.ly/2VuITNd
LEZIONI AFGHANE

CIPRO DIVISA E MILITARIZZATA


Zona greca
Zona turca Yeni Erenköy
Zona cuscinetto
Basi militari britanniche Ziyamet
Confni distrettuali Girne
Koruçam Boğaz
Strade Lapta Yeni İskele
Base aerea turca
K. Pyrgos Güzelyurt in costruzione
Geçitkale
Lefke Kırklar Gazimağusa
Çeliktaş
Akaki Nicosia/ Base navale turca
Lefkoşa Yiğitler in costruzione
Polis
Klirou Paralimni
Pedoulas Louroujina
Palaikhori Dhekelia Linea turca
Kato Lefkara Larnaca Linea greca
A. Nikolaos
Paphos Mallia
Kalavassos Kophinou

Andreas Papandreou Moni


Turchia
Grecia 70 km Siria
Episkopi Limassol
Aeroporto civile Rodi 100 km
e militare con accesso Akrotiri 386 km Cipro
per gli aerei russi Evangelos Florakis
(Ampliamento della base per
Consentito l’accesso consentire l’accesso alle navi 386 km
alle navi russe da guerra della Marine Giordania
Nationale francese)

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

di Ankara – Azerbaigian, Pakistan, Bangladesh, Libia, Gambia – a riconoscere lo


staterello mediterraneo, aprendo un processo che avrebbe condotto altri alleati del-
la Turchia a salire sul carro nord-cipriota. L’imminente inizio dei lavori di costruzio-
ne del nuovo complesso presidenziale (külliye) di Cipro Nord reso noto dal presi-
dente turco nel parlamento di Lefkoşa ha spiazzato tutti, alleati e rivali.
Lo scatto in avanti di Erdoãan proietta infatti in una nuova dimensione la bat-
taglia per Cipro. Derubrica a scaramucce le tensioni navali nel Mediterraneo orien-
tale con Atene e i suoi protettori. Implica, dandolo per scontato, l’inevitabile rico-
noscimento dell’entità isolana da parte dei sempre più numerosi satelliti della Tur-
chia 8. Che per muoversi, oltre al segnale di Ankara, attendono che si unisca loro
un peso medio-massimo come il Regno Unito, sul quale i turchi ciprioti hanno al-
zato notevolmente il pressing 9. Il külliye di Lekfoşa non solo simbolizza la sovra-
nità nazionale di Cipro Nord, ma segnala una storica inversione di tendenza. La
determinazione con la quale i turchi ciprioti – la Turchia – intendono acquisire il
crisma della statualità per guidare il processo di riunifcazione. Sulla scorta del la-
scito strategico di Alparslan Türkeş, convinto che nel 1974 le Forze armate turche
avrebbero dovuto estendere le operazioni all’intera Cipro, perché gli Stati Uniti non
avrebbero permesso alla Turchia di conservare le proprie posizioni in assenza del
controllo turco della totalità dell’isola.
8. «Il mondo oggi», Limesonline, 20/7/2021, bit.ly/3fAnGbP
9. D. MADDOX, «Britain urged to use Brexit freedoms to recognise North Cyprus as a sovereign count-
ry», Express, 24/4/2021, bit.ly/3A9Sok3 179
SENZA CIPRO L’ANATOLIA APPASSISCE

Come nel 1974, e a differenza di molte altre recenti iniziative, l’accelerazione


cipriota di Erdoãan assume portata nazionale. Il presidente turco ha pronunciato il
discorso di rito nel parlamento nord-cipriota, Devlet Bahçeli ha fatto sentire fsica-
mente la presenza dei Lupi grigi in aula, il socialdemocratico Kemal Kılıçdaroãlu ha
convinto gli indecisi e messo in chiaro che né in Turchia né a Cipro sarebbero stati
tollerati dissensi. L’11 giugno 2021 – dunque dopo l’annuncio di Erdoãan, ma prima
della storica visita di quest’ultimo a Lefkoşa – il segretario generale del principale
partito d’opposizione  10 (Chp) ha visitato a sorpresa l’isola contesa. Si temevano
azioni di disturbo analoghe ai contatti intessuti con il regime di Baššår al-Asad in
Siria o con i cirenaici di Õaftar in Libia. In quei giorni l’ex presidente nord-cipriota
Mustafa Akıncı denunciava le pesanti interferenze da parte dei servizi segreti turchi
– «non resterai al tuo posto neanche se vinci» – nelle elezioni presidenziali dell’otto-
bre precedente, in seguito alle quali al vertice dello Stato nord-isolano era asceso
l’uomo di Erdoãan e Bahçeli 11. Accuse analoghe a quelle che spesso Kılıçdaroãlu ha
rivolto al presidente turco, più volte defnito «dittatore» dal capo dell’opposizione.
Atterrato a Cipro, il segretario del Chp non ha inviato neanche un messaggio
su WhatsApp ad Akıncı, intrattenendosi invece per ore con i membri del governo
installato da Erdoãan e Bahçeli. Ai quali ha segnalato il suo sostegno alla causa
nord-cipriota, all’indipendenza della Repubblica costituita nel 1983, dunque alle
iniziative che i suoi rivali interni avrebbero adottato di lì a un mese 12. Una comu-
nità che si percepisce eterna non cambia idea sulle questioni vitali, men che meno
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

sulla questione vitale.

3. Cipro è «il nodo di Gordio strategico della Turchia». La stella politica di


Ahmet Davutoãlu si è eclissata, ma le intuizioni dello stratega neo-ottomano con-
tinuano a orientare la geopolitica turca. Meglio, a rifetterne gli imperativi. Per
Davutoãlu Cipro è posta in gioco di portata globale, crocevia degli interessi delle
grandi potenze e dei molti attori regionali. «Nessun paese che ignora Cipro può
essere infuente a livello regionale, e neppure a livello globale», ammoniva vent’an-
ni fa l’ex primo ministro. Sul piano globale – argomenta Davutoãlu – Cipro condi-
ziona in modo decisivo le connessioni tra Asia e Africa, Europa e Africa, Europa e
Asia. Sul piano regionale, l’estremità orientale dell’isola è una freccia scoccata
verso il Medio Oriente, mentre la dorsale occidentale è il cardine attorno a cui
ruotano gli equilibri mediterranei, balcanici e nordafricani. «Cipro è quasi equidi-
stante tra Europa, Asia e Africa e gode dunque di una posizione centrale nella
principale massa continentale del pianeta (dünya anakıtası). Insieme a Creta, si
trova sull’asse che interseca le rotte marittime. È a metà strada tra gli Stretti turchi,
10. In Turchia è una carica costituzionalmente riconosciuta.
11. «Eski KKTC Cumhurbaş kanı Akıncı, T24’e anlattı: Ankara’nın emriyle MøT seçimlere müdahale
etti; ‘kazansan bile görevde kalamayacaksın’ dediler!» («L’ex presidente della Repubblica Turca di Ci-
pro Nord ha raccontato a T24 che il Mit è intervenuto nelle elezioni su ordine di Ankara. Mi hanno
detto: “Non resterai al tuo posto neanche se vincerai!”», T24, 16/6/2021, bit.ly/2VpJFLQ
12. «CHP’den Genel Baş kan Kılıçdaroãlu’nun KKTC’deki temaslarına iliş kin açıklama» («Le dichiara-
zioni del segretario generale del Chp Kemal Kılıçdaroãlu sui contatti avuti nella Repubblica Turca di
180 Cipro Nord»), Kıbrıs Postası, 11/6/2021, bit.ly/3rV5m21
LEZIONI AFGHANE

che separano Asia ed Europa, e il Canale di Suez, che divide Asia e Africa. Allo
stesso tempo, è una portaerei che consente di tenere il polso dei principali bacini
che legano l’Eurasia all’Africa – il Golfo e il Mar Caspio – e delle vie d’acqua che si
dipartono da Aden e Hormuz». Costituisce dunque «l’elemento chiave del corridoio
marittimo delineato da Mar Caspio, Mar Nero, Stretti turchi, Egeo, Mediterraneo
orientale, Suez e Golfo Persico/Arabico» 13.
È lungo questo corridoio che si sono dipanate le più recenti iniziative strategiche
della Turchia. La simbiosi geopolitica con l’Azerbaigian innescata dalla vittoria nella
seconda guerra del Nagorno Karabakh, la partnership militare con l’Ucraina in
funzione antirussa, Canale Istanbul, le provocazioni navali alla Grecia tra Egeo e
Mediterraneo orientale, gli interventi militari in Libia e nella regione di Afrøn-Idlib
(periferia mediterranea), la pressione sull’Egitto, il tentativo di penetrazione nel
Mar Rosso (progetto di base navale in Sudan, oggi congelato), la proiezione in
Somalia, l’alleanza strategica con il Qatar. I turchi girano intorno a Cipro, gettano
le fondamenta del corridoio marittimo che cinge l’isola, alzano le barriere per im-
pedire l’intrusione dei (molti) nemici.
Con la piena benedizione dei neokemalisti. Notevole, in tal senso, che il celebre
ammiraglio Cem Gürdeniz ammetta che «con il trattato di Losanna siamo stati costret-
ti a rinunciare a tutte le isole, eccezion fatta per Gökçeada (Imbro) e Bozcaada (Te-
nedos). E naturalmente anche a Cipro. Così abbiamo perso un lascito geopolitico di
quattro secoli. Ma con le crisi di Cipro del 1974 e di Kardak del 1996, la fecondità
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

della storia ci ha offerto le maggiori opportunità geopolitiche dopo Losanna» 14.


Cambiano gli appellativi – la Patria blu, il neo-ottomanismo. Mutano le sfuma-
ture, gli assi strategici, le linee disegnate per delineare lo spazio vitale dell’Anatolia.
La sostanza cipriota è immutabile. I turchi hanno introiettato la natura acquatica del
proprio spazio vitale, di cui Cipro è il cuore pulsante. Si sono messi in marcia. La
freccia è stata scoccata. È una strada senza ritorno. Dovranno specializzarsi nel
triathlon, imparare a nuotare. Nel frattempo provano a dominare gli instabili futti
mediterranei dall’aria e dalla terra.
Il 17 aprile 2020 due squadre di F-16 turchi decollati dalle basi di Konya e
Bandırma hanno raggiunto la costa cirenaica rimanendo in volo per oltre sette ore
e mezza e venendo riforniti in ben quattro occasioni dalle «Lupe» (Asena) decollate
dalla base di øncirlik 15. In termini tattici, il proposito di Ankara era segnalare al
Cairo la facilità con la quale avrebbe potuto colpire obiettivi egiziani nel caso in cui
il regime di al-Søsø fosse intervenuto direttamente nelle Libie. In termini strategici,
l’obiettivo era Cipro. Avvisare greci, israeliani e americani che la Turchia domina i
cieli mediterranei, affermare la sua capacità di spingersi in profondità, di sostenere
una lunga battaglia aeronavale se molestata nei suoi vitali interessi ciprioti. Con un
velato riferimento all’impresa con la quale nel 1964 gli aerei da guerra turchi – i

13. In turco Golfo di Bassora (Basra Körfezi). A. DAVUTOÃLU, op. cit., pp. 154-180.
14. C. GÜRDENIZ, Mavi Vatan Yazıları (Scritti sulla Patria blu), østanbul 2017, Kırmızı Kedi Yayınevi, p. 156.
15. H. TURAN, «Kıbrıs-Libya hattında dev tatbikatla gözdaãı» («La sfda lanciata sull’asse Cipro-Libia con
la colossale esercitazione»), Sabah, 22/4/2020, bit.ly/2KABu69 181
SENZA CIPRO L’ANATOLIA APPASSISCE

loro piloti, in particolare il martire Cengiz Topel – riuscirono a prevenire in condi-


zioni di estrema inferiorità l’imminente genocidio dei turchi di Erenköy.
L’intero affare libico ha una prevalente dimensione cipriota. Ad Ankara inte-
ressano certo le Libie, ma soprattutto le acque che separano queste ultime dall’A-
natolia. Meglio, che dividono Cipro dalla Grecia. Tra il dicembre 2019 e l’ottobre
2020 la Turchia non ha difeso l’improbabile governo dei Fratelli musulmani (Gna),
ma l’accordo sulle frontiere marittime siglato con Tripoli nel novembre 2019. L’arco
di interdizione mediterraneo completato dall’analoga intesa proposta dall’ammira-
glio e consigliere di Erdoãan Cihat Yaycı a Israele 16. I due accordi – il secondo
resta per ora sulla carta – separano fsicamente l’isola di Afrodite da Creta e dalla
penisola europea, intersecano le rotte marittime mediterranee, mettono in pratica
la lezione teorica impartita alla nazione dal Gazi nel 1937. Sono il braccio occiden-
tale di una tenaglia completata a oriente dalla progressione terrestre che via Afrøn
e Idlib proietta i turchi verso Latakia, vera posta in gioco del confronto siriano con
la Russia. Perfettamente consapevole della portata delle scosse geopolitiche inne-
scabili dall’affermazione della potenza turca lungo il semicerchio delineato da Ca-
nale Istanbul, Cipro e i porti levantini.
Le stesse dinamiche delle relazioni tra Turchia e Israele – tra le più complesse
e strategiche a livello globale, sicuramente nel contesto mediterraneo – hanno in
Cipro la loro cartina di tornasole. La partnership militare turco-israeliana degli anni
Novanta raggiunse il suo apice nel 1997, quando piloti ed F-16 turchi si addestraro-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

no nel Negev in esercitazioni che simulavano la distruzione degli S-300 russi dispie-
gati dalla Grecia a Cipro – poi trasferiti a Creta, dove si trovano tuttora. L’atto più
ostile di Israele nei confronti della Turchia dopo la crisi nei rapporti bilaterali inne-
scata dall’incidente della Mavi Marmara del 2010 è stata l’installazione in Grecia di
un’accademia dedicata all’addestramento dei piloti ellenici, iniziativa seguìta da col-
loqui per il trasferimento ad Atene del sistema di difesa aereo Iron Dome di produ-
zione israeliana. Entrambe le mosse sono volte non tanto ad aiutare i greci a difen-
dere le (indifendibili) isole egee, quanto a prevenire il colpo di mano turco a Cipro.
Meglio, a negoziarne tempi e modi con Ankara. Circostanza che rifette il notevole
slittamento nei rapporti di forza tra i due paesi. Alla fne degli anni Novanta la Tur-
chia aveva disperato bisogno di Israele, la cui posizione regionale era viceversa
solida. Oggi i turchi possono tranquillamente fare a meno degli israeliani, per cui
invece assume importanza vitale la non ostilità degli ex alleati anatolici 17. Da con-
quistare come si conquista un turco. Esibendo la forza. Non necessariamente fsica.

4. A Cipro si deciderà il destino della nave-territorio anatolica. Dal controllo


dell’isola – nel lungo periodo, dell’intera isola – dipende la sopravvivenza della
Repubblica fondata da Atatürk. I fatti del 1974 – così come la precedente insurre-
zione del 1931 guidata dall’arcivescovo di Kition Nikodemos – dimostrano inequi-

16. C. Yaycı, Z. Ceyhan, «Israel is Turkey’s Neighbor Across the Sea: Delimitation of the Maritime Jurisdic-
tion Areas between Turkey and Israel», Turkeyscope, vol. 4, n. 8, novembre-dicembre 2020, bit.ly/3iy6eXr
182 17. D. SANTORO, «Israele avrà bisogno della Turchia», Limes, «La questione israeliana», n. 5/2021, pp.
195-209.
LEZIONI AFGHANE

vocabilmente che la partizione è insostenibile. Cipro non può essere greca e turca.
La resa dei conti è inevitabile. Se la Grecia riuscisse a concretizzare l’ideale unioni-
sta (en§sis) – tutt’oggi pilastro delle strategie di Atene e Nicosia, come comprova il
golpe referendario del 2004 e i bluff negoziali successivi – la Turchia resterebbe
senza mare. Confnata negli angusti golf anatolici. Esposta agli assalti del nemico.
Costretta a difendere la propria sopravvivenza ad Antalya e a Mersin, a quel punto
Çanakkale mediterranee. Se invece Ankara affondasse in mare i greci di Cipro co-
me affondò in mare i greci di øzmir nel 1922, diverrebbe potenza pienamente ma-
rittima. Capace di proiettare la propria crescente forza navale nell’intero bacino del
Mediterraneo orientale, di premere sul Dodecaneso e sulle isole egee. Sulla Tracia
occidentale e sul Peloponneso.
Scenario tutt’altro che immaginario. I turchi si stanno attrezzando alla luce del
sole. I lavori in corso alla base aerea di Geçitkale preludono al dispiegamento per-
manente dei micidiali Bayraktar Tb2 18. La sola prospettiva fa tremare gli israeliani,
cui gli americani hanno informalmente demandato la difesa dell’isola mediterranea,
convinti che lo slittamento dei rapporti di forza a favore di Ankara sia ormai irre-
versibile 19. Anche perché entro il prossimo anno la portadroni Anadolu verrà at-
trezzata per ospitare gli ancor più temibili Bayraktar Tb3 20. Notevole, in tal senso,
che gli esperti militari turchi magnifchino le capacità anfbie della futura nave
ammiraglia della Marina turca 21, dalla quale a partire dal 2023 potranno decollare
anche i rivoluzionari aerei da guerra senza pilota (Mius) 22. I lavori di ampliamento
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

in corso nella base navale cipriota di Gazimaãusa lasciano pochi dubbi in merito
all’area in cui Ankara intende impiegare il proprio gioiello. Al quale verranno pre-
sto affancati i sottomarini di produzione tedesca classe Piri Reis, incubo dei greci 23.
Le mosse della Turchia a Cipro e intorno a Cipro non preludono tuttavia a un
attacco diretto verso la metà meridionale dell’isola. Perché i turchi non attaccano.
Quando non sono grande potenza, avanzano difendendosi. A Malazgirt e Miryoke-
falon giocarono in difesa, per poi partire in contropiede. L’approccio è consolidato,
come testimoniano loro malgrado gli annalisti cinesi. Il turco fa l’impero provocan-
do il nemico, sfoggiando la propria potenza, fngendo poi debolezza per indurlo a
esporsi, sfancandolo fno a quando «l’arma cade da sola dalle mani», dilagando
18. «Cumhurbaş kanı Erdoãan’dan KKTC øHA Üssü açıklaması» («Dichiarazioni di Erdoãan sulla base
per i droni nella Repubblica Turca di Cipro Nord»), SavunmaSanayist.com, 20/5/2021, bit.ly/3sfJXRD
19. «øsrailli düş ünce kuruluş u INSS: Türkiye’nin KKTC’de hava üssü açması etkimizi azaltır» («Il think
tank israeliano Inss: l’apertura da parte della Turchia della base aerea a Cipro riduce la nostra infuen-
za»), Yeni Şafak, 29/7/2021, bit.ly/3lMLtJI
20. B.Y. Mutlu, «Bayraktar TB3 ile Muharip ønsansız Uçak Sistemi, TCG Anadolu’da birlikte görev
yapacak» («I Bayraktar Tb3 e il sistema di aereo da guerra senza pilota saranno dispiegati insieme
sull’Anadolu»), Anadolu Ajansı, 21/7/2021, bit.ly/37xyqn3
21. «Amfbi Harekat ve TCG Anadolu» («Le operazioni anfbie e l’Anadolu»), SavunmaSanayist.com,
bit.ly/3xyCWvZ
22. «Uzmanlardan MøUS açıklaması: Türkiye daha önce denenmeyen bir konsepte yöneldi» («Le valu-
tazioni degli esperti sul Mius: la Turchia sta sviluppando un concetto senza precedenti»), Star,
21/7/2021, bit.ly/2VH5IgV
23. «German submarines are giving Turkey an edge over Greece», The Economist, 3/7/2021, econ.
st/3fGx2D5 183
SENZA CIPRO L’ANATOLIA APPASSISCE

infne nel suo territorio 24. È per tale ragione che la strumentale intrusione di fran-
cesi, emiratini, sauditi e israeliani nell’arena cipriota è il più grande successo tattico
di Ankara. La probabilità che i rivali della Turchia inducano i greci a sbagliare la
mossa per regolare i conti con Erdoãan, che Cipro diventi il teatro principale della
resa dei conti mediterranea in corso tra il Golfo e lo Stretto di Sicilia è tutt’altro che
trascurabile. I turchi faranno – stanno facendo, vedi la parziale riapertura della
città fantasma di Maraş (Varosha) in violazione delle risoluzioni delle Nazioni Uni-
te 25 – tutto quanto in loro potere perché i loro inesperti nemici replichino nell’iso-
la di Afrodite lo scenario libico.
In tal caso, il fattore americano non riuscirebbe a raffreddare l’ardore cipriota
di Ankara. Così come le minacce inoltrate da Lyndon Johnson a øsmet ønönü nel
1964 – all’origine della celebre frase del successore di Atatürk sul «nuovo mondo»
in cui la Turchia avrebbe trovato il suo posto – non riuscirono a impedire l’opera-
zione patriottica del 1974. In seguito alla quale i turchi sopportarono un duro em-
bargo militare rimosso solo quattro anni dopo. In ragione della posta in gioco,
oggi sopporterebbero angherie molto peggiori. È alla luce di questo scenario che
vanno lette la resistenza del 15 luglio 2016 e il sacrifcio monetario dell’agosto 2018
– «se loro hanno i dollari, noi abbiamo Allah».
È a questo punto che entrano in scena i turchi ciprioti, chiave tattica in grado
di accendere la grande strategia cipriota di Ankara. In termini strategici la presenza
a Cipro della folta comunità turca è irrilevante. Ma senza la passione, senza la
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

disponibilità al sacrifcio di chi deve metterla in pratica, di chi deve versare il


proprio sangue per tradurla in realtà, la strategia resta desiderio inespresso.
Esercizio teorico. Nessun turco che vive oggi in Anatolia sarebbe disposto a
sacrifcare la vita dei propri fgli unicamente per conquistare un pezzo dell’isola
mediterranea – come rivela l’infma popolarità dell’operazione libica. Sicché in
termini solo apparentemente paradossali il fattore decisivo della strategia cipriota
della Turchia diviene il tenero affetto provato dal terragno turco anatolico per il
consanguineo isolano. L’amorevole premura che il turco dell’altopiano nutre nei
confronti del suo simile costretto tra le coste, circondato dall’ostile elemento
acquatico, impossibilitato a marciare dal rischio di cadere in acqua.
Cipro è certamente la massima posta in gioco geopolitica di Ankara, obiettivo
strategico imprescindibile della repubblica fondata da Atatürk. Ma è anche il Turan
mediterraneo. In silenzio, i turchi di Cipro hanno fatto propria la rivoluzione kema-
lista. Hanno spontaneamente adottato la legge del cappello e l’alfabeto latino, il co-
dice civile anatolico e l’istituto del cognome. Hanno pianto i martiri di Çanakkale e
gioito per la vittoria dei patrioti kemalisti nella guerra di liberazione nazionale. Han-
no sangue ottomano, discendono da Mete Han. Sicché per il turco anatolico Cipro e
le sue acque incarnano l’ideale medituranico, sono trasposizione liquida dell’avita
steppa. La patria marittima che merita e legittima i sacrifci della patria terrestre.

24. L.N. GUMILEV, Gli Unni, Milano 2014, Res Gestae, pp. 71-72.
25. «Turkey says Cyprus town of Varosha to reopen amid Greek objection», Al Jazeera, 20/7/2021, bit.
184 ly/3AnWFjQ
LEZIONI AFGHANE

L’IMPRONTA SOVIETICA
SEGNA IL RITORNO DI MOSCA
NEL MAR MEDITERRANEO di Mauro DE BONIS
Putin ha fatto della ricostruzione della devastata flotta dell’Urss,
riconvertita in russa, una priorità. Dopo la sconfitta in Ucraina,
il rientro nel mare nostrum per dimostrare all’America di restare
grande potenza ha seguito la traccia degli ex clienti sovietici.

1. L
A MARINA RUSSA HA TUTTO QUEL CHE
le serve per proteggere il paese e i suoi interessi nazionali 1. Parola del presidente
Vladimir Putin, sicuro che lo scontro in atto tra la Federazione Russa e gli Stati Uniti
più alleati vari avrà vita lunga e tormentata e che bisognerà farsi trovare sempre
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

vigili e operativi. Soprattutto in regioni in cui la Russia si considera più a rischio,


come quella del Mediterraneo orientale, dove espone al nemico il suo fanco me-
ridionale. Timore atavico che ha percorso nei secoli le schiene di quanti si sono
succeduti alla guida dell’impero. Da ultimo quello sovietico, che con la Russia
guidata da Putin condivideva lo stesso nemico: l’America, da declinare anche in
Alleanza Atlantica. Allora infuriava una guerra fredda, adesso un duello rinnovato
con poche regole e meno maschere ideologiche. E come nella competizione di ieri
anche in quella di oggi lo scopo principe dei decisori moscoviti è sempre lo stesso:
frenare l’avanzata occidentale verso le coste che aprono al critico fanco Sud della
Federazione, esposto fra l’altro all’islamismo radicale e al jihadismo. Per questo il
bacino mediterraneo non dev’essere un grande lago a esclusiva gestione Nato.
Per centrare l’obiettivo non c’era e non c’è altro modo che imporre la pre-
senza delle proprie navi nelle calde acque dell’ex mare nostrum. Meglio se con
l’appoggio di una o più basi permanenti e operative. E serve proiettare quanta più
potenza possibile dagli attracchi strategici del Mar Nero, ieri considerato un lago
quasi sovietico, oggi di certo non solo russo. Piattaforma vitale soggetta al vincolo
geografco degli Stretti sotto controllo turco, trampolino di lancio russo, già sovie-
tico, verso il Mediterraneo.
Non mancano le differenze tra la strategia navale russa e quella sovietica nel
nostro bacino. Decisive però le somiglianze. Oggi infatti il Cremlino cerca di recu-

1. «Putin, la fotta russa è in grado di sferrare attacchi letali», ansa.it, 25/6/2021, bit.ly/3sRXjUb 185
L’IMPRONTA SOVIETICA SEGNA IL RITORNO DI MOSCA NEL MAR MEDITERRANEO

perare e puntellare la sua presenza nella regione appoggiandosi agli antichi clienti
dell’Urss. Diverse sono certo le risorse a disposizione delle due leadership e le
storie delle rispettive fotte nel Mediterraneo, se non altro perché quella più recente
è tutta in divenire. Terminata l’avventura del sovietico Quinto Squadrone con la
dissoluzione dell’Urss, la Marina russa si è riaffacciata nel mare nostrum con l’in-
tenzione di non abbandonarlo più, forte di sistemi d’arma competitivi e di successi
geopolitici che rappresentano il vero punto di svolta per suggellarne presenza e in-
fuenza. A partire innanzitutto dall’avventura siriana, col recupero delle basi navali
e aeree nel paese mediorientale, passando per la campagna di Libia, obiettivo già
sovietico per proiezione nel Mediterraneo orientale, senza dimenticare l’essenziale
se pur complicata cooperazione con la Turchia targata Nato.

2. La perdita dell’Ucraina nel 2014 e la necessità di controllare la base navale


di Sebastopoli hanno contribuito non poco alla decisione del Cremlino di annettere
la Crimea alla Federazione Russa, per non perdere quella capacità di proiezione
nel bacino del Mediterraneo che di lì a pochi mesi sarebbe stata esibita in Siria. Le
primavere arabe avevano squassato l’assetto geopolitico regionale e dopo l’errore
libico Mosca non aveva intenzione di vedersi sottrarre l’unico amico rimasto, dotato
di infrastrutture essenziali per la sua strategia navale. Il Mediterraneo non doveva
rimanere appannaggio delle forze occidentali. La Russia avrebbe meglio difeso le
sue regioni meridionali stabilendo sue basi nel Levante, oltre che sulle coste adria-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

tiche e nordafricane.
La stessa conclusione a cui arrivarono più di cinquant’anni prima i decisori
sovietici, che nel 1958 imposero una presenza costante alla propria Marina nel Mar
Mediterraneo per fronteggiare i piani di contenimento anticomunista tracciati nella
dottrina Eisenhower e realizzati in Libano con l’operazione Blue Bat 2. Ieri come
oggi il primo passo era assicurarsi una base permanente contando sulla disponi-
bilità di alleati regionali. Mosca scelse allora l’Albania comunista di Enver Hoxha.
Fino al 1961 poté gestire il porto di Valona dove attraccavano i sottomarini diesel
schierati nel Mediterraneo assieme a componenti di altre fotte sovietiche, in primis
quella del Mar Nero. Presto la solidarietà ideologica evaporò, e con questa l’intesa
geopolitica. Tirana si ritirò dal Patto di Varsavia e la base sovietica fu dismessa.
Seguì un biennio di bassa presenza navale. Nel 1964 si optò per l’uso di ancoraggi
in mare aperto, pratica che diede i suoi frutti per diversi anni. Le prime piattafor-
me galleggianti sorsero al largo della tunisina Hammamet, nei pressi di Malta e
nell’area di Creta. Qualche anno più tardi, anche in altri scacchieri del bacino me-
diterraneo, persino nelle vicinanze di Capo Passero. I punti d’appoggio risultarono
fondamentali per mantenere alta la presenza navale nel Mediterraneo dopo che
i sovietici furono costretti ad abbandonare le basi che l’Egitto aveva messo loro a
disposizione dopo la guerra dei Sei giorni (1967). Oltre a quelle marittime, Mosca
2. C. KASAPOÃLU, S. ÜLGEN, «Russia’s Ambitious Military-Geostrategic Posture in the Mediterranean»,
186 carnegieeurope.eu, 21/6/2021, bit.ly/3sQdi53
LEZIONI AFGHANE

controllava e utilizzava anche molte basi aeree del paese nordafricano. Almeno
fno a quando le autorità egiziane si stancarono dell’atteggiamento da padrone
dell’ospite sovietico. Tra il 1972 e il 1976 riuscirono a sbarazzarsene e a stracciare
il trattato di amicizia e cooperazione frmato nel 1971 3.
Durante la lenta agonia dell’alleanza con Il Cairo, Mosca aveva spostato quanto
poteva nella base navale siriana di ¡ar¿ûs, adatta solo per riparazioni e rifornimenti
e tenuta comunque sotto controllo dalle autorità locali. Infrastruttura rimasta appro-
do sicuro col fnire dell’avventura sovietica, unico avamposto russo oltre i confni
della Comunità degli Stati Indipendenti fno al 2015 4, in un paese che l’Urss aveva
farcito di armi e consiglieri militari e lasciato in «eredità» alla nuova Federazione.

3. Proprio dalle coste siriane riparte l’avanzata russa nel bacino mediterra-
neo, dopo il declino verticale registrato negli anni Novanta. Obiettivo: blindare
l’alleato siriano e dimostrare agli americani che la Marina russa è ancora capace
di proiettarsi oltre il canonico spazio imperiale. È Putin a ridare vigore alla fotta
e porla al centro degli interessi securitari e commerciali da sviluppare nel mare
nostrum, percorrendo traiettorie d’approccio già sovietiche come la ricerca e la
difesa di amici/clienti regionali, la presenza permanente e integrata anche con
l’ausilio di basi permanenti, la capacità di deterrenza e di messa in sicurezza
del territorio nazionale. Progetti irrealizzabili se prima non fosse stata ricostruita
quella Marina che a inizio millennio era data per spacciata ma che da lì a pochi
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

anni avrebbe ripreso vigore e importanza nella struttura e nella strategia delle
Forze armate russe.
Se si calcola che tra il 1985 e il 2007, con relativo passaggio dall’Urss alla Fe-
derazione, il numero dei sottomarini in dotazione crolla da 400 a 65 e che quello
dei marinai scende a 146 mila dal quasi mezzo milione in èra sovietica si ha una
fotografa molto deprimente della situazione 5.
Salito al Cremlino nel maggio 2000, Putin intende invertire la rotta, spinto
anche dall’agghiacciante fne dell’equipaggio del Kursk, il sommergibile a propul-
sione nucleare affondato in agosto nelle acque del Mar di Barents durante un’e-
sercitazione, a testimoniare lo stato d’incuria e d’ineffcienza di buona parte delle
strutture belliche in dotazione alla nuova Russia. L’anno successivo il presidente
russo dota fnalmente il paese di una strategia marittima. Vi si rilancia l’importanza
del bacino mediterraneo e la necessità di stabilirvi forze russe. Senza però fare i
conti con i pochi rubli a disposizione per ristrutturare a dovere l’intero comparto
marittimo. Solo nel 2008 alla Marina viene assegnato il 25% dei fondi stanziati dalla
Difesa, necessari a dare impulso alla cantieristica con produzione di nuovi vascelli
da combattimento.
3. G.H. MCCORMICK, «The Soviet Presence in the Mediterranean», The Rand Corporation, prepared for
the 29th Annual Conference of the International Institute for Strategic Studies, Barcelona, Spain, Sep-
tember 10-13, 1987.
4. K. SEMËNOV, «Il mare nostrum è anche un po’ russo», Limes, «L’Italia è il mare», n. 10/2020, pp. 249-257.
5. A.V. KRYLOV, «The Marine Strategy of Russia in the Middle East», Mgimo University, Moscow,
6/9/2020. 187
L’IMPRONTA SOVIETICA SEGNA IL RITORNO DI MOSCA NEL MAR MEDITERRANEO

Se ne giova anche il settore mediterraneo. Qui nel settembre 2013 si ricrea


lo Squadrone di sovietica memoria, collegato permanentemente al dispositivo del
Mar Nero. La dottrina marittima del 2015 gli affda il compito di garantire la presen-
za costante nel Mediterraneo in connessione con lo sviluppo dei porti russi della
Crimea e del territorio di Krasnodar. Obiettivi arricchiti nel documento frmato da
Putin nel 2017 che stabilisce la strategia navale della Federazione fno al 2030, in
cui si sottolinea la necessità di disporre di unità della Marina russa presso le coste
del Vicino e del Medio Oriente, facendo leva sul perno siriano 6.

4. Damasco è stata nei decenni un prezioso amico e un affdabile cliente per


Mosca. Attingendo largamente agli armamenti e all’esperienza bellica russa, la Si-
ria ha mantenuto una valenza strategica essenziale per i progetti mediterranei del
Cremlino. A Urss ormai estinta e prima delle primavere arabe non si è smesso di
sottolinearne l’importanza, certifcata nel 2010 dalla visita dell’allora presidente del-
la Federazione Dmitrij Medvedev, primo leader russo a recarsi su suolo siriano dal
lontano 1917. Durante quella visita si tratteggiano gli accordi per ammodernare e
potenziare la base navale di ¡ar¿ûs 7. Infrastruttura che durante il periodo sovietico
era inadeguata a ospitare grandi navi e che diventa di forte rilevanza per Mosca
con l’inizio della guerra in Siria, poi addirittura essenziale con la perdita dell’Ucrai-
na e l’annessione della Crimea.
Per reagire alla sconftta in Ucraina e testimoniare il suo rango di grande po-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

tenza, la Russia rompe gli indugi ed entra a gamba tesa nella guerra che dilania
la Siria dal 2011. Oltre a difendere l’amico di Damasco, il Cremlino decide per il
salto della staccionata: proietta la propria forza aeronavale oltre gli Stretti turchi e
individua nell’approdo siriano il bastione necessario a garantire la sua presenza nel
Mediterraneo orientale. La piattaforma siriana garantisce la mediterraneità della po-
tenza russa come a suo tempo la piattaforma albanese (Valona) ne affermò quella
sovietica. Il porto di ¡ar¿ûs viene ampliato per ospitare a rotazione le forze navali
da e per altre fotte russe, pratica questa già ampiamente utilizzata dalla Marina
sovietica nel Mediterraneo. Soprattutto diventa l’architrave della struttura di difesa
approntata da Mosca sul fronte meridionale, anche con l’ausilio della base aerea
di Õumaymøm. Infrastrutture che il Cremlino afftta dal governo siriano per 49 anni
più altri 25 da concordare alla scadenza dei primi e che diventano il fulcro dello
schieramento anti-access/area denial (A2/AD). Ovvero delle bolle protettive rea-
lizzate tra Siria e Mar Nero sovrapponendo sistemi d’arma e missili a lungo raggio,
con la Marina pronta a difendere i tratti costieri combinando aviazione e missili da
crociera, oltre all’utilizzo di nuove navi da pattugliamento e corvette meglio adat-
tabili alle logiche del bastione impenetrabile che tanto piaceva anche ai sovietici 8.

6. Ibidem.
7. «Militarization of the Black Sea and Eastern Mediterranean theatres. A new challenge to Nato», New
Strategy Center & Centro Studi Internazionali, gennaio 2019, bit.ly/3Dltd0n
8. D. GORENBURG, «Russia’s Naval Strategy in the Mediterranean», marshallcenter.org, n. 035, luglio
188 2019, bit.ly/3DjmRP6
LEZIONI AFGHANE

Ma oltre a funzioni di protezione le due basi siriane costituiscono piattaforme di


proiezione per obiettivi regionali e di collegamento con altre aree di interesse. Utili
ai caccia russi che raggiungono la Libia partendo proprio da Õumaymøm.

5. La roccaforte siriana rappresenta per Mosca anche una palestra bellica.


Dopo il crollo sovietico e il livello catastrofco di ineffcienza toccato negli anni
Novanta dalle Forze armate russe e dal complesso militare-industriale, la campa-
gna di Damasco e in parte quella libica ne risollevano operatività, produzione e
pratica al combattimento. Le carenze registrate allo scadere del secolo scorso sono
frutto di scarsi fnanziamenti e mala gestione, specchio della crisi nera che il paese
attraversa in quel periodo. Mancano i soldi per pagare regolarmente gli stipendi.
L’immagine complessiva dell’esercito russo appare compromessa. Il comparto mi-
litare è in crisi in ogni settore e il timore di non potersi difendere adeguatamente
cresce, nonostante le vittorie nella guerra lampo contro la Georgia e ancor prima
nella seconda guerra cecena.
Confitti impegnativi ma ben diversi da quello siriano. Gli addestratori sovietici
avevano a più riprese formato unità delle forze siriane durante la guerra fredda, ma
ormai bisognava farlo di nuovo per ricostruire le capacità militari dei contingenti
locali e integrarne alcune componenti con le Forze armate russe, sotto lo sguardo
attento di personale altamente specializzato come gli specnaz (forze speciali) 9.
Mosca sperimenta in Siria nuovi armamenti e vi fa ruotare buona parte de-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

gli alti comandi, dai responsabili dei distretti militari ai comandanti di divisione
e brigata, con l’obiettivo di accumulare esperienza da spendere su altri fronti.
Prassi confermata dal generale Valerij Gerasimov a fne 2017 quando spiega che
fno ad allora sono ruotati nel paese mediorientale 43 mila tra uffciali e soldati,
arrivati poi a 63 mila l’anno successivo. A inizio 2020 è già il 98% dei graduati
della polizia militare ad aver servito in Siria. Anche tra gli aviatori si raggiungono
percentuali altissime, come il 91% degli equipaggi d’elicotteri, soglia toccata tre
anni prima 10.
Intorno alle acque di Damasco e in altri bacini limitrof, Mosca sperimenta le
capacità offensive dei formidabili missili da crociera Kalibr. Famiglia di vettori a
lunga gittata lanciati da navi anche di modeste dimensioni e sommergibili che a
turno solcano il Mar Mediterraneo. Rispetto al passato una freccia in più nell’arco
della Marina russa, negli anni a venire destinata a inquietare le fotte occidentali
che attraversano il nostro bacino. Entro il 2024 Mosca potrebbe avvalersi nel Me-
diterraneo di 85 tra navi di superfcie e sottomarini in grado di ospitare oltre 1.200
punti di lancio dei Kalibr  11. Le forze navali russe, assieme all’Aviazione, hanno
inoltre a disposizione le armi ipersoniche sbandierate con ferezza dal Cremlino e

9. R. PUKHOV, «Moscow-based think tank director: Russia’s unexpected military victory in Syria», de-
fensenews.com, 10/12/2017, bit.ly/3yjJXkX
10. M. CLARK, «The Russian Military’s Lessons Learned in Syria», Institute for the Study of War, gennaio
2021, bit.ly/3BgJT75
11. C. KASAPOÃLU, S. ÜLGEN, op. cit. 189
L’IMPRONTA SOVIETICA SEGNA IL RITORNO DI MOSCA NEL MAR MEDITERRANEO

protagoniste delle esercitazioni del giugno scorso nel Mediterraneo. Nuove sfde
per il fanco meridionale della Nato 12.
Possiamo rilevare nemici sott’acqua, in superfcie o in volo, spiega il presi-
dente Putin tessendo le lodi della sua Marina. E possiamo, se necessario, sferrare
attacchi letali grazie ad armamenti invincibili e ipersonici che solo Mosca possiede
e che la fanno entrare di diritto tra le principali potenze navali del mondo 13. Un
percorso veloce e colossale, celebrato dal leader del Cremlino in occasione dei
festeggiamenti per i 325 anni della Marina militare. Certo è notevole l’evoluzione
della marittimità russa dalla modesta fottiglia di Pietro il Grande ai sottomarini
lanciamissili a propulsione nucleare 14. La proiezione navale della Russia è destinata
a proseguire.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

12. F. IACCH, «I muscoli ipersonici di Mosca nel Mediterraneo», Limes, «Se crolla la Russia», n. 6/2021,
pp. 46-48.
13. Si veda nota 1.
14. «Russia, celebrazioni per la giornata della Marina militare a San Pietroburgo», it.euronews.com,
190 5/7/2021, bit.ly/3jdTFAR
LEZIONI AFGHANE

IN TUNISIA VA
IN SCENA LO SCONTRO
FRANCIA-TURCHIA di Piero MESSINA
Nel mirino della «campagna anticorruzione» in corso c’è Ennahda,
il partito islamista sostenuto da Ankara. Le strategie del golpista
Saïed, beniamino di Parigi. La crisi economica e sanitaria rischia
di affondare il paese, minacciando la nostra sicurezza.

1. S INE DIE. KAÏS SAÏED È UN UOMO SOLO


al potere in Tunisia e a quanto pare intende restarci. Quello di Saïed è stato un
colpo di Stato, o forse il tentativo disperato di salvare il paese dal collasso econo-
mico e istituzionale? Il contesto in cui è maturata la decisione del presidente tuni-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

sino, in ogni caso, riporta le lancette della storia indietro di sessant’anni. A quando
l’allora capo dello Stato Habib Bourghiba, a chi rivendicava riforme e democrazia,
ribatteva con un secco: «Il sistema sono io». Oggi in Tunisia il sistema è Kaïs Saïed,
che con modi più garbati sta percorrendo la medesima traiettoria addossandosi la
responsabilità di una sempre più probabile riforma costituzionale, la quarta dall’in-
dipendenza del 1956.
Prigioniera del suo passato, la Tunisia post-rivoluzione dei gelsomini si è tro-
vata al bivio: assecondare la dottrina turca della Patria blu o guardare, come sem-
pre, alla Francia e ai partner occidentali. Con un terzo incomodo: gli Stati Uniti, che
offrono sostegno economico e militare. In realtà gli esecutivi tunisini non hanno
avuto reale possibilità di scegliere il loro posizionamento strategico. Con il collasso
del libico Gheddaf la Tunisia è diventata la chiave per controllare la fascia norda-
fricana. Le pressioni internazionali su di essa si sono amplifcate e ciò, sommato a
una classe politica debole e a una casta amministrativa rapace, ha portato il paese
al collasso. In questo scenario si colloca la vittoria elettorale di Kaïs Saïed, anche
se nessuno immaginava che quell’anziano docente universitario, tanto amato dai
giovani, potesse un giorno vestire i panni del fustigatore di costumi.
Nella vicenda tunisina si scontrano ancora una volta Turchia ed Egitto; a fare
da corollario le altre potenze europee, con la Francia in primo piano nel sostenere
la linea del presidente. L’Italia, come sempre dal 2011, ha abdicato al suo ruolo di
mediazione e si limita a pattugliare le coste contro la tratta di esseri umani. Un po’
poco per un paese che vanta relazioni culturali e politiche di primo piano con la 191
IN TUNISIA VA IN SCENA LO SCONTRO FRANCIA-TURCHIA

Tunisia, senza contare la dimensione economica che ci vede in cima alla lista dei
partner commerciali. È da Parigi che sarebbe dunque arrivata la luce verde a Saïed.
Ai primi di giugno 2021 il premier Jean Castex veniva ricevuto al palazzo presiden-
ziale di Cartagine; il 17 luglio, a «golpe» da poco avvenuto, il presidente tunisino si
recava a Parigi per incontrare Emmanuel Macron. Impossibile che l’Eliseo non sa-
pesse quel che stava per accadere a Tunisi.
Sullo scacchiere tunisino si sta replicando lo schema di alleanze che ha porta-
to alla divisione della Libia per aree d’infuenza. Per ora tutto sembra volgere a
favore di chi ha scommesso su Saïed: uno stop al progetto espansionistico di An-
kara in salsa neo-ottomana, come dimostrano i lanci di agenzia successivi alla
mossa del presidente. Mentre dappertutto piovevano appelli al rispetto di demo-
crazia e diritti umani, il portavoce di Recep Tayyip Erdoãan attaccava Saïed: «Re-
spingiamo la sospensione del processo democratico e il disprezzo della volontà
popolare nel paese amico e fratello. Condanniamo iniziative prive di legittimità
costituzionale e sostegno popolare. Crediamo che la democrazia tunisina emergerà
più forte». Di segno opposto la posizione egiziana: «Le coraggiose decisioni del
presidente Saïed metteranno fne all’egemonia dei Fratelli musulmani, che hanno
cercato di trascinare la società tunisina nel caos e nella rovina».
Per Erdoãan è un bel passo indietro: la ragnatela tessuta intorno ai fedelissimi
di Ennahda rischia di sbriciolarsi e rendere vani dieci anni di soft power islamista.
L’interesse turco verso la Tunisia è cresciuto esponenzialmente dopo la caduta di
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Ben Ali; abbandonando una politica estera storicamente orientata a ovest, Ankara
ha sviluppato una strategia di seduzione culturale nei confronti del paese maghre-
bino già all’indomani della rivoluzione. Un ftto calendario di visite uffciali, accor-
di di cooperazione, investimenti nella cultura e nei media. Nel marzo 2012 l’allora
presidente turco Abdullah Gül fu il primo capo di Stato straniero a visitare il paese
dopo la cacciata di Ben Ali. Accolto come un eroe, enfatizzò la visita affermando
che «le relazioni turco-tunisine hanno quattro secoli di storia», chiaro riferimento
all’impero ottomano. Nel luglio 2013 l’apertura a Tunisi di una sede di Anadolu
Ajansı, l’agenzia di stampa del governo turco, ha altresì segnalato il grande interes-
se di Ankara per il paese dei gelsomini. Sul piano culturale questo attivismo ha
portato risultati importanti: il turco è oggi la lingua straniera più studiata nelle uni-
versità tunisine e quello della Turchia è considerato il modello politico cui ispirarsi.
Per strano che possa apparire, gli Stati Uniti si muovono su una linea parallela.
È passata sotto silenzio la visita a Tunisi, lo scorso 13 agosto, di una delegazione
diplomatica statunitense guidata da Jonathan Finer, braccio destro del consigliere
per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan. Finer ha lasciato sul tavolo di Saïed una
lettera del presidente americano Joe Biden. Il pressing è continuato il 4 settembre,
giorno in cui un’altra delegazione americana guidata dal senatore del Connecticut
Chris Murphy è atterrata a Tunisi. Resta da comprendere se questo prodigarsi sia
espressione di una concreta linea politica o sia il risultato dell’attività di lobbying
compiuta a Washington dai Fratelli musulmani e da organizzazioni vicine al partito
192 Ennahda guidato da Rå4id Ôannûšø. 
LEZIONI AFGHANE

2. A fne agosto, con decreto presidenziale Saïed ha esteso «fno a nuovo avvi-
so» le misure adottate in applicazione dell’articolo 80 della costituzione tunisina. Il
provvedimento esautora da ogni competenza governo e parlamento, revoca l’im-
munità dei deputati e concentra nella presidenza tutti i poteri istituzionali. Corru-
zione, terrorismo, crisi fnanziaria, Covid-19: sono questi i temi su cui poggia la
mossa di Saïed, che può ancora contare sul sostegno dell’opinione pubblica. L’81%
dei tunisini ne appoggia lo stato d’eccezione, rileva un recente sondaggio di
Emrhod Consulting. Ma fno a quando? Dal sondaggio emergono segni di stan-
chezza: a fne luglio i consensi sforavano l’87%. Cresce l’ansia per il futuro, con
oltre metà del campione che si dichiara «preoccupata» per le sorti del paese. I par-
titi politici, a cominciare dallo storico Partito desturiano libero e da Ennahda, esco-
no con le ossa rotte: ritenuti dall’opinione pubblica i principali responsabili del
caos post-2011, hanno perso gran parte della credibilità. Il mantra della lotta alla
corruzione ha avuto presa facile: da Tunisi a Susa, sino al profondo deserto di Ben
Gardane (Bin Qardån), non c’è tunisino che non debba fare i conti con la corru-
zione endemica. Mentre foccano avvisi di garanzia e mandati d’arresto contro i
parlamentari, pubblica amministrazione e magistratura fanno i conti con le mele
marce: gli arresti di funzionari apicali della Sanità e il fermo di un giudice che stava
scappando con oltre 15 milioni di dinari in contanti illustrano bene la condizione
della Tunisia.
Occorre far presto, l’alternativa è l’insolvenza. Lo stallo istituzionale sta com-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

promettendo la già precaria economia nazionale, appesa alla concessione dell’en-


nesimo prestito – circa quattro miliardi di dollari – da parte del Fondo monetario
internazionale. Ma è tutto bloccato: l’assenza di un governo e la sfducia degli in-
vestitori stranieri hanno rallentato l’iter. Secondo il ministero dell’Economia l’erario
è quasi a secco e di questo passo non sarà possibile erogare gli stipendi della
pubblica amministrazione. Anche il privato è vicino al collasso: 88 mila piccole
imprese hanno chiuso i battenti, altre 54 mila sono a un passo dalla bancarotta.
«Oltre 18 mila piccoli imprenditori sono in prigione o latitanti per avere emesso
assegni scoperti», ha detto in conferenza stampa Sufyån Qabisø, segretario dell’As-
sociazione nazionale piccole e medie imprese.
La catastrofe annunciata potrebbe indurre i tunisini a invocare un regime mili-
tare. Sui social, termometro degli umori nazionali, già se ne parla. Non con paura,
ma come extrema ratio. La tensione cresce. È stato lo stesso Saïed, poco prima di
prorogare lo stato d’emergenza, a dichiarare pubblicamente di sentirsi in pericolo
e di temere per la propria vita. Il presidente può certo contare sul sostegno delle
Forze armate e della Guardia nazionale, la potente polizia militare; ma prima di
attivare l’articolo 80 ha cambiato per prudenza i vertici di entrambe.
Potrebbe non bastare: tenere il paese nel limbo ha costi altissimi sul piano
economico, con le leggi di bilancio bloccate in parlamento. Ogni giorno che passa
la strategia presidenziale ne risente. La borghesia mostra segni di cedimento: a fne
agosto sono iniziate le proteste di piazza per il ripristino delle libertà costituzionali,
le associazioni degli avvocati e l’Ugtt (il potente sindacato tunisino) iniziano a cri- 193
IN TUNISIA VA IN SCENA LO SCONTRO FRANCIA-TURCHIA

ticare Saïed e la sua ristretta cerchia di burocrati. Il presidente non è arretrato e non
intende farlo. All’incontro con le forze sociali successivo alle proteste di fne agosto
ha gelato i suoi interlocutori: «Non c’è dittatura, è stato uno scontro tra forze dell’or-
dine e trasgressori».
Questa strategia sta squassando i partiti politici. Alle scorse elezioni le forma-
zioni si erano moltiplicate come pesci per sfruttare le regole elettorali. Adesso,
con il parlamento congelato e la magistratura che spicca mandati d’arresto, i par-
titi tentano di riorganizzarsi. Il Partito desturiano libero cerca di non ostacolare le
manovre presidenziali; più complessa la situazione di Ennahda, braccio politico
della Fratellanza in Tunisia e vero obiettivo della campagna moralizzatrice di
Saïed. I dirigenti lo sanno bene, così è iniziato lo scontro ai vertici che ha visto il
portavoce, il riformatore ‘Imåd al-Hamåmø, attaccare violentemente la leadership
di Ôannûšø. Il primo round si è concluso con la vittoria per ko dell’anziano leader:
‘Imåd al-Hamåmø lo aveva accusato di aver guidato male il partito e annunciando
il sostegno allo stato d’eccezione lanciava la fronda contro la dirigenza. Dalla sua
parte si è schierato un terzo del direttivo, che per contestare Ôannûšø ha rassegna-
to in massa le dimissioni.
Il passaggio doveva portare alla designazione di un nuovo leader, ruolo ambi-
to da al-Hamåmø, ma Ôannûšø ha cacciato lui e gli altri ribelli con buona pace del
dialogo e della democrazia. L’anziano leader, che a Hammamet nel 2016 aveva
sconfessato la matrice politica di Ennahda sostenendone la natura laica, governa il
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

partito come capo di un governo ombra forte di appoggi che spaziano dalla Tur-
chia al Regno Unito, dagli Usa al Qatar. Ôannûšø resta un membro infuente dei
Fratelli musulmani; a gestire la comunicazione politica sono le due fglie e dai
tempi dell’empia alleanza con Ben Ali è lui a decidere la rotta del partito. La via
tunisina all’islam moderato appare un ricordo, i tunisini non ci credono più. Anzi,
vedono in Ennahda – presenza stabile in tutti gli esecutivi post-2011 – la causa
principale della mancata svolta democratica e del dissesto economico.

3. Ennahda resta tuttavia una roccaforte inespugnabile, sia per gli appoggi
internazionali sia per il radicamento territoriale, che ha un risvolto militare nel cor-
poso apparato di sicurezza. Quest’ultimo potrebbe rivelarsi il tallone d’Achille del
movimento. La magistratura, su input della presidenza, avrebbe avviato delle inda-
gini sulla polizia interna di Ennahda: accusata di essere un’organizzazione parami-
litare illegale, potrebbe risultare coinvolta nell’omicidio di Chokri Belaïd (3ukrø
Bil‘ød) e Mohamed Brahmi (Muõammad Bråhimø), i due leader politici di sinistra
uccisi tra gennaio e luglio 2013 dalla stessa pistola. La «tolleranza zero» di Saïed
arriverà a fare luce sui mandanti di quel duplice omicidio? Ôannûšø mantiene una
calma soltanto apparente: da gennaio 2021 sono stati i social media di Ennahda a
lanciare una pressante campagna contro il presidente e la sua politica.
Sumayya Ôannûšø, fglia di Rå4id, lavora tra Londra e Istanbul dove si occupa
della rivista Meem di proprietà del manager turco Basheer Arnus, uomo di Al Jaze-
194 era in Turchia. Il gruppo che ruota attorno a Sumayya non si occupa solo di media;
LEZIONI AFGHANE

coordina anche le attività di al-Šarq al-Šabåbi, organizzazione che recluta giovani


per i Fratelli musulmani con sedi operative a Istanbul, Ginevra, Londra e Kuala
Lumpur. Altra antenna operativa di Ennahda in Europa è Intissar Kherigi: cittadina
britannica di origine tunisina e anch’essa fglia di Rå4id, guida da Londra la Jasmine
Foundation, braccio operativo di Femyso (Forum of European Muslim Youth and
Student Organizations). Queste organizzazioni fanno proselitismo e intrattengono
relazioni ai massimi livelli istituzionali in Francia, Belgio, Turchia. Chi le fnanzi
non è chiaro.
Nella nebulosa islamista che ruota attorno a Ennahda spiccano poi l’attivista
Iftah Smith e il manager Hayñam al-Kaõølø. Smith è una cittadina britannica di origi-
ne pakistana, di cui è stato appurato che ha siglato contratti di lobbying negli Stati
Uniti per l’Ennahda Party Diaspora Group. Dal 2014 Ennahda si affda infatti a lob-
bisti per perorare la propria causa a Washington. Kaõølø, giovane imprenditore tu-
nisino che ha fatto fortuna sul Bosforo, guida invece Instalingo, società di comuni-
cazione che ha seguìto anche le vicende politiche di Erdoãan. È stata Instalingo a
orchestrare sui social la campagna contro Saïed e a difesa di Ennahda. Mentre il
paese affonda nella crisi sanitaria ed economica, la sfda per il potere si gioca a
colpi di tweet.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

195
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

IL MEDIOCEANO È
LA PROFONDITÀ
STRATEGICA DI ISRAELE di Shaul CHOREV
Le minacce alla sicurezza dello Stato ebraico stanno acquisendo
una dimensione prevalentemente marittima, costringendolo a
ripensare la sua postura tra Mediterraneo e Mar Rosso. Il confronto
per mare con l’Iran e la centralità di Båb al-Mandab.

1. I
L MEDITERRANEO ORIENTALE È UN
calderone geopolitico da 3.500 anni. Le sue acque sono sempre state uno snodo
cruciale non solo in termini militari, ma anche e soprattutto sotto il proflo commer-
ciale e culturale. Caratteristica rimasta intatta nel corso dei secoli.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Disponendo di un affaccio tanto sul bacino mediterraneo quanto sul Mar Ros-
so, Israele è uno Stato pienamente medioceanico e soddisfa dunque il primo dei
sei requisiti mediante i quali lo stratega americano Alfred Mahan defnisce il potere
marittimo, la posizione geografca 1. Lo Stato ebraico ha inoltre una linea costiera
lunga 195 chilometri, le sue acque territoriali compongono il 16% del territorio
nazionale complessivo e la sua Zona economica esclusiva (Zee) si estende per 22
mila chilometri quadrati – più della superfce totale del paese prima della guerra
dei Sei giorni del 1967.
Tale posizione geografca non è una peculiarità dell’attuale Israele. Quest’ulti-
mo era uno Stato medioceanico già all’epoca di re Salomone, che governò la Mo-
narchia Unita tra il 970 e il 931 a.C. Salomone importò il legno di cedro usato per
costruire il Primo Tempio dal re fenicio di Tiro Hiran attraverso il porto di Giaffa,
secondo il Libro dei Re (9:26-28) fece costruire una fotta a Ezion-Geber, sul Golfo
di ‘Aqaba, e sviluppò una rete commerciale estesa all’intero Oceano Indiano 2.

2. Pur possedendo vitali interessi economici nel Medioceano, fn dalla sua fon-
dazione nel 1948 Israele si è concentrato prevalentemente sulle minacce terrestri.
1. I sei requisiti, indicati nel classico The Infuence of Sea Power upon History: 1660-1783, sono:
posizione geografca, conformazione fsica, estensione del territorio, dimensione e indole della po-
polazione, tipologia di governo. Cfr. J. CORBETT, Classics of Sea Power, Annapolis 1972, Naval Institute
Press, p. 68.
2. I. STERN, V. NOAM, «Trade Routes & Seafaring in the Ancient Near East: The Idumeans and The Na-
bateans», Aram, vol. 27, n. 1-2, 2015, pp. 343-364. 197
IL MEDIOCEANO È LA PROFONDITÀ STRATEGICA DI ISRAELE

Nell’ultimo decennio le cose sono però cambiate, anche a causa della crescente
instabilità che affigge il Mediterraneo orientale.
Dopo l’implosione dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno ridotto sensibil-
mente la propria presenza nella regione. Mentre l’infuenza della Russia è aumentata
d’intensità, soprattutto attraverso il coinvolgimento nella guerra civile siriana. La Cina
ha dal canto suo accresciuto considerevolmente gli investimenti nelle economie me-
diterranee – in Grecia, a Cipro e in Egitto, oltre che nello stesso Israele – nell’ambito
del progetto delle nuove vie della seta (Belt and Road Initiative, Bri), attivismo che
ha consolidato la proiezione geopolitica di Pechino nel Mediterraneo orientale.
In questo quadrante si è inoltre assistito al notevole rafforzamento dell’asse
tattico informale tra Russia, Turchia e Iran – malgrado questi tre paesi siano divisi
da profonde divergenze di carattere strategico.
Mosca è l’attore che ha tratto i maggiori vantaggi geopolitici dal pivot to Asia
degli Stati Uniti, tornando ad affermare la propria proiezione politico-militare in
Medio Oriente come in epoca sovietica. È intervenuta aggressivamente nella guer-
ra civile siriana riuscendo a salvare il regime di Baššår al-Asad ed è stata parte
integrante del negoziato sul nucleare iraniano, sostenendo la pressione occiden-
tale sulla Repubblica Islamica e difendendo al contempo quest’ultima alle Nazioni
Unite. Il decisivo appoggio ai governativi in Siria ha permesso ai russi di entrare
in possesso di strategiche infrastrutture militari levantine quali la base navale di
¡ar¿ûs e la base aerea di Õumaimøm, dalle quali possono proiettare forza nell’intera
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

regione. Dinamiche che impongono a Israele di adottare un approccio bilanciato


nei confronti della Russia. Lo Stato ebraico coopera con Mosca nel teatro siriano,
dal momento che non può ignorare l’ostilità del Cremlino agli attacchi aerei della
propria Aeronautica contro obiettivi iraniani e di Õizbullåh 3, ma non manca di ras-
sicurare gli Stati Uniti sul fatto che prende seriamente in considerazione le minacce
e le provocazioni russe 4.
La Turchia è un attore molto più imprevedibile. Il presidente turco Recep
Tayyip Erdoãan sta riorientando la postura del paese, spostando il suo asse geo-
politico verso oriente e disancorandolo dall’Occidente e dalla Nato. In particolare,
Ankara sta attivamente promuovendo la dottrina della Patria blu (Mavi Vatan) nel
Mediterraneo orientale mediante una politica dei fatti compiuti volta a rivendica-
re le vaste riserve di gas naturale e di altre risorse contenute in queste acque. Le
dispute con Cipro e Grecia stanno acquisendo una dimensione prevalentemen-
te marittima, esemplifcata dalle controversie sulla delimitazione della Zee dell’i-
sola mediterranea e dall’opposizione turca ai tentativi di Nicosia di promuovere
esplorazioni energetiche nelle acque contese 5. I ricchi giacimenti del Mediterraneo

3. «Report: Russia, exasperated, moving to curtail Israeli strikes in Syria», The Times of Israel, 24/7/2021,
bit.ly/3BqTIjd
4. S. CHOREV, D. FEITH, S. CROPSEY, J. DORSETT, G. ROUGHEAD, Eastern Mediterranean in the New Era of
Major-Power Competition: Prospects for U.S.-Israeli Cooperation, University of Haifa-Hudson Institute
Consortium on the Eastern Mediterranean, Hudson Institute, settembre 2019, bit.ly/38kaUdy
5. M. KAMBAS, «Standoff in high seas as Cyprus says Turkey blocks gas drill ship», Reuters, 11/2/2018,
198 reut.rs/3mHhdjK
LEZIONI AFGHANE

orientale non sono tuttavia il motore della proiezione regionale di Ankara, quanto
piuttosto il pretesto cui essa ricorre per avanzare i propri interessi geopolitici.
Le ambizioni della Turchia si sono manifestate con l’accordo sulla delimi-
tazione delle frontiere marittime sottoscritto nel novembre 2019 con il Governo
di accordo nazionale (Gna nell’acronimo inglese) di Tripoli 6. Dalla prospettiva
di Ankara tale accordo legittima l’estensione della piattaforma continentale turca
nelle acque di Creta e di altre isole greche, alcune delle quali distanti solo pochi
chilometri dalla costa anatolica. La mossa di Erdoãan ha messo in allarme Egitto,
Grecia, Cipro e Israele, dal momento che qualsiasi infrastruttura energetica volta
a esportare il gas e il petrolio di questi paesi dovrebbe passare attraverso l’area
marittima sulla quale la Turchia reclama la propria sovranità.
Il presidente turco attribuisce inoltre grande importanza geopolitica alla que-
stione palestinese. Si è autoproclamato difensore dei diritti dei palestinesi e dei
luoghi santi di Gerusalemme, sostiene Õamås nello scontro con Israele per porre
fne al blocco di Gaza, aspira a dominare la politica interna della Striscia e della
Cisgiordania. La Turchia appoggia anche gli attacchi compiuti dal Movimento della
resistenza islamica contro lo Stato ebraico, che Erdoãan ha spesso sferzato usando
una retorica antisemita. Le pessime relazioni tra i governi non infuiscono però
negativamente sui rapporti commerciali e sui fussi turistici tra i due paesi, che
restano consistenti. Nel 2019 l’interscambio bilaterale si è attestato a 5,5 miliardi di
dollari, dunque a un livello molto più elevato di quello dell’interscambio tra Israele
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ed Egitto o tra Israele e Grecia.

3. Le guerre civili in corso nelle Libie e in Siria hanno certamente contribui-


to a ridurre la stabilità regionale, ma dalla prospettiva israeliana la dinamica più
preoccupante è il collasso economico del Libano, defnito dalla Banca mondiale
«il peggiore degli ultimi 150 anni a livello globale» 7. Crollo che l’esplosione al
porto di Beirut dell’agosto 2020 e l’epidemia di coronavirus hanno ulteriormente
esacerbato.
Gerusalemme è quindi attorniata da pressanti minacce marittime. Per quanto
nell’immediato nessuna potenza regionale disponga della forza militare necessaria
ad attentare alla sua sopravvivenza, si trova nella condizione di dover elaborare
una strategia appropriata per farvi fronte. Anche perché sotto il proflo geoecono-
mico Israele è assimilabile a un’isola, dal momento che conduce via mare il 98%
del suo commercio. Per lo Stato ebraico la libertà di navigazione è dunque un
fattore della massima importanza. Considerando che tra i paesi della regione non
esistono signifcative relazioni commerciali – segno inequivocabile dell’anormalità
geopolitica di quest’area – è impossibile sopravvalutare l’interesse israeliano alla
sicurezza marittima.

6. B. STANICEK, «Turkey: Remodeling the Eastern Mediterranean – Conficting Exploration of Natural


Gas Reserves», European Parliamentary Research Service (Eprs), 4/9/2020, p. 3, bit.ly/2WAgztd
7. «Lebanon Sinking (To the Top 3)», Lebanon Economic Monitor, World Bank Group, primavera
2021, p. xi, bit.ly/3jmNgn8 199
IL MEDIOCEANO È LA PROFONDITÀ STRATEGICA DI ISRAELE

Israele è inoltre uno degli Stati più densamente popolati al mondo – il tren-
tesimo in assoluto – e il grosso della sua popolazione è concentrato sulla costa
mediterranea 8. È da qui, in particolare dai porti di Ashdod e Haifa, che si sviluppa
la maggior parte degli scambi commerciali del paese, compresi quelli con l’Asia
orientale e sud-orientale. Solo il 2% dei traffci commerciali israeliani viene invece
condotto mediante il porto di Eilat, sul Mar Rosso, ma è a partire da questo scalo
che lo Stato ebraico esporta gran parte del fosfato e del carbonato di potassio.
I paesi dell’Europa occidentale formano la principale area di riferimento del
commercio israeliano. Il notevole livello delle esportazioni e soprattutto delle im-
portazioni di Israele verso e da quest’area è conseguenza diretta dell’istituzione nel
1975 di un’area di libero scambio con l’attuale Unione Europea. A partire da quella
data imprenditori e investitori israeliani ed europei – in particolare quelli dei paesi
membri dell’Associazione europea di libero scambio (Aels, o Efta nell’acronimo in-
glese) – hanno sviluppato joint ventures e legami economici sempre più stretti. Nel
2020 il 35% dell’export di Israele è stato diretto verso i paesi europei, il 31% verso
il Nord America e il 28% verso l’Asia 9. Numeri che dimostrano come Gerusalemme
sia profondamente dipendente da quattro colli di bottiglia medioceanici: lo Stretto
di Gibilterra, il Canale di Suez, gli Stretti di Tørån e Båb al-Mandab.

4. Attualmente, le principali minacce alla sicurezza israeliana originano dal-


la crescente accuratezza dei missili e dei razzi a disposizione di organizzazioni
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

terroristiche quali Õizbullåh in Libano e Õamås a Gaza, così come dalla tenacia
con la quale l’Iran sta cercando di dotarsi della bomba atomica. I recenti 11 giorni
di confitto con Õamås hanno confermato che l’obiettivo dei nemici dello Stato
ebraico – in particolare di Teheran – è erodere il morale e la resilienza della sua
popolazione.
L’insediamento del nuovo governo conservatore di Ebrahim Raisi – molto
vicino alla Guida suprema Ali Khamenei – ha aumentato notevolmente le preoc-
cupazioni di Israele circa le ambizioni nucleari della Repubblica Islamica. In tal
senso, l’accento posto dal presidente americano Joe Biden in occasione dell’in-
contro con il primo ministro israeliano Naftali Bennett del 27 agosto sulle «altre
opzioni» a disposizione degli Stati Uniti per fermare il programma nucleare dell’I-
ran, nel caso in cui la diplomazia dovesse fallire, rappresenta per Gerusalemme
un segnale incoraggiante 10.
Ma la minaccia iraniana non è confnata all’ambizione di Teheran di dotarsi
dell’arma atomica. La geostrategia della Repubblica Islamica è fondata su due di-
rettrici, entrambe dirette verso il Mediterraneo. La prima è il ponte terrestre che
permetterebbe all’Iran di connettere il proprio territorio al bacino mediterraneo via
Iraq, Siria e Libano, di fornire armamenti a Õizbullåh con molta più facilità e di

8. «Israel Population 2021 (Live), World Population Review, bit.ly/3yqddX2


9. «Israel», The World Factbook, cia.gov, bit.ly/3mHp6Wl
10. «Remarks by President Biden and Prime Minister Bennett of the State of Israel Before Expanded
200 Bilateral Meeting», The White House, Briefng Room, 27/8/2021, bit.ly/3gHd9fM
LEZIONI AFGHANE

premere su Israele non solo dal confne libanese ma anche da quello siriano. La
seconda direttrice è la rotta marittima che dal Golfo Persico raggiunge il Mediter-
raneo attraverso il Mar Arabico, il Golfo di Aden, il Mar Rosso e il Canale di Suez.
L’Iran usa la sua proiezione nei mari principalmente per rifornire di armi e
risorse i suoi alleati e agenti di prossimità regionali, i quali a loro volta conducono
attacchi contro i nemici di Teheran, tra i quali fgura ovviamente Israele. Õizbullåh
ha ad esempio un ruolo fondamentale nel permettere alla Forza Quds delle Guar-
diani della rivoluzione islamica di esportare prodotti petroliferi in Siria aggirando
le sanzioni. Gerusalemme ha preso le dovute contromisure fn dalla metà del 2018,
consapevole che le forniture energetiche al regime siriano – cui si accompagnano
spesso carichi di armi – sono diventate il principale strumento con il quale la Re-
pubblica Islamica fnanzia Õizbullåh 11.
In tale contesto, la sfera marittima si confgura come un’ulteriore, multidi-
mensionale arena di cui Gerusalemme deve assicurarsi il controllo per potersi
difendere dalle minacce alla sua sicurezza ed esercitare un’effcace deterrenza nei
confronti dei rivali.
Se da un lato lo spazio marittimo comporta per Israele una responsabilità
aggiuntiva, dall’altro può permettergli di estendere la sua profondità strategica.
Dunque, di allontanare la linea del fronte dal nucleo dello Stato. Dallo heartland
della nazione, composto dalle aree densamente popolate, dalle città più importanti
e dalle installazioni industriali maggiormente strategiche. In altri termini, di ridurre
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

la vulnerabilità del proprio centro di gravità alle forze nemiche in caso di guerra.
In tal senso, il recente sviluppo degli ingenti giacimenti offshore di gas naturale
ha signifcativamente rafforzato la posizione di Israele in ambito non solo energe-
tico ma anche e soprattutto geopolitico. Dal gennaio 2017 lo Stato ebraico esporta
il gas del giacimento Tamar in Giordania e dal gennaio 2020 quello del giacimento
Leviathan in Egitto. Per quanto i confitti con i vicini non possano essere risolti
meramente attraverso la vendita di gas, tali esportazioni possono aiutare lo Stato
ebraico a contenerli aumentando la dipendenza dei paesi limitrof.
L’importanza della dimensione mediterranea per Israele è inoltre reifcata nei
tre cavi sottomarini che ne garantiscono la connessione a Internet e dal ruolo cru-
ciale che il paese riveste nella realizzazione da parte di Google del cavo in fbra
ottica Blue-Raman, che connetterà India e Italia proprio attraverso lo snodo israe-
liano 12. A ciò va aggiunto che il Mediterraneo è per lo Stato ebraico una fonte vitale
di acqua potabile, dal momento che la desalinizzazione assicura il 60% di quella
consumata nel paese 13.
Malgrado la sua importanza strutturale per la sicurezza e la prosperità di Isra-
ele, l’ambito marittimo è quasi completamente assente dal dibattito pubblico na-
11. M. LEVITT, «Iran and Israel’s Undeclared War at Sea (Part 1): IRGC-Hezbollah Financing Schemes»,
The Washington Institute for Near East Policy, Policy Watch 3466, 6/4/2021, bit.ly/38kzLxJ
12. A. ZIV, «Israel to Play Key Role in Giant Google Fiber Optic Cable Project» Haaretz, 14/4/2020,
bit.ly/3mNk0Ip
13. R. JACOBSEN, «Israel Proves the Desalination Era is Here», Scientifc American, 29/7/2016, bit.
ly/3BgEIEi 201
IL MEDIOCEANO È LA PROFONDITÀ STRATEGICA DI ISRAELE

zionale. La cultura e la storia marittima non sono d’altra parte i tratti distintivi dello
Stato ebraico: se dovessimo dividere nettamente i paesi in base alla consapevolez-
za o alla mancanza di consapevolezza dell’importanza dei mari, Israele ricadreb-
be senza dubbio in quest’ultima categoria. Lo dimostra il modo in cui, lo scorso
febbraio, Gerusalemme ha affrontato lo sversamento in mare di grandi quantità di
catrame. Il disastro ambientale che ha devastato la costa mediterranea – il più gra-
ve dell’ultimo decennio – ha esposto l’incapacità del governo di defnire il quadro
legale necessario a governare le acque e persino di stabilire le rispettive responsa-
bilità delle agenzie interessate 14. Carenze che il paese deve assolutamente risolvere
per prevenire catastrof analoghe nel prossimo futuro.
Un altro aspetto cruciale della geopolitica marittima israeliana è la delimitazio-
ne dei confni marittimi, operazione necessaria a creare un contesto stabile e sicuro
per gli imprenditori che operano nel settore e per le compagnie energetiche impe-
gnate nelle attività di esplorazione. Nel 2010 Israele ha siglato con Cipro un accor-
do per la defnizione delle rispettive Zee e di recente, sotto l’egida degli Stati Uniti,
ha avviato negoziati indiretti con il Libano per demarcare i confni marittimi in base
ai princìpi contenuti nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare
(Unclos) 15. Nel 2013 il viceprocuratore generale israeliano ha stabilito che «Israele
recepisce le disposizioni dell’Unclos, incluse quelle relative alle aree marine».

5. I padri fondatori di Israele intendevano includere a tutti i costi il deserto del


Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Negev e il relativo sbocco sul Golfo di ‘Aqaba all’interno dei confni dello Stato
da loro immaginato. La ragione principale di tale insistenza stava nell’importanza
strategica di disporre di un accesso al Mar Rosso. Quest’ultimo veniva individua-
to come un’alternativa vitale al Canale di Suez, passaggio che i paesi arabi ostili
avrebbero potuto chiudere. Il Piano di partizione della Palestina elaborato dalle
Nazioni Unite nel 1947 accolse le richieste della comunità ebraica, inserendo all’in-
terno del territorio del futuro Israele la città di Eilat – allora nota come Umm al-
Rašråš. La conquista di questo avamposto sul Golfo di ‘Aqaba da parte delle Forze
armate israeliane (Idf) nella guerra d’indipendenza del 1948 ha conferito fn da
subito allo Stato ebraico una preminente dimensione medioceanica, nonché una
posizione geostrategica unica.
La vicenda storica di Israele è particolarmente istruttiva per comprendere l’im-
portanza della libertà di navigazione attraverso gli stretti e i rischi a essa associati. I
due principali confitti combattuti da Gerusalemme dopo la guerra d’indipendenza
del 1948 – la guerra del Sinai del 1956 (nota anche come crisi di Suez) e la guerra
dei Sei giorni del 1967 – avevano natura prevalentemente terrestre, ma entrambe
furono innescati dalla chiusura da parte dell’Egitto degli Stretti di Tørån, all’imboc-
catura del Golfo di ‘Aqaba.
14. S. CHOREV, «Israel must increase its maritime awareness in light of recent oil spill», The Jerusalem
Post, 1/3/2021, bit.ly/3jmiYRj
15. «Israel and Lebanon hold maritime border talks, in frst since Biden took offce», The Times of
202 Israel, 4/5/2021, bit.ly/2WtyNg6.
LEZIONI AFGHANE

La libertà di navigazione attraverso il Canale di Suez è stata fonte di contro-


versie tra Gerusalemme e Il Cairo fn dalla fondazione di Israele: nel maggio 1948
l’Egitto impose un blocco navale alle imbarcazioni dirette verso lo Stato ebraico
via Suez 16. L’inclusione di clausole esplicite sulla libertà di navigazione nel canale
artifciale nel trattato di pace israelo-egiziano del 1979 è dunque una questione
tutt’altro che secondaria. L’articolo ottavo stabilisce infatti che «ciascuna parte ri-
conosce il diritto di passaggio inoffensivo delle navi dell’altra nelle proprie acque
territoriali in conformità alle norme del diritto internazionale». Questa previsione ri-
solse il problema della libera navigazione tanto attraverso gli Stretti di Tørån quanto
attraverso il Canale di Suez 17, non a caso tornato alla ribalta nel 2017 in occasione
della controversa decisione dell’Egitto di trasferire all’Arabia Saudita la sovranità
sulle isole di Tørån e Âanåfør – entrambe collocate nel Mar Rosso 18.
Con il passare degli anni, il commercio e i vitali rifornimenti marittimi israeliani
sono stati minacciati da crescenti pericoli nel Mar Rosso e nel Mediterraneo. Fin
dalla sua fondazione, Israele è stato un importatore netto di combustibili fossili
e ha acquistato dall’estero la quasi totalità del greggio necessario a soddisfare il
proprio fabbisogno. Come i paesi occidentali, durante la crisi petrolifera degli anni
Settanta lo Stato ebraico dovette fare i conti con la scarsità di petrolio e l’innalza-
mento del prezzo di quest’ultimo. Per un certo periodo, a soddisfare le necessità
israeliane fu l’Iran dello scià. Dopo essere transitato attraverso Båb al-Mandab e gli
Stretti di Tørån, il petrolio persiano veniva scaricato al terminal petrolifero di Eilat
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

e poi distribuito nel territorio nazionale mediante l’oleodotto Eilat-Ashkelon. La


vulnerabilità del collo di bottiglia di Båb al-Mandab emerse nitidamente nel 1971,
quando la petroliera israeliana Coral Sea – che trasportava greggio proveniente
dall’Iran – venne attaccata sulla rotta per il Golfo di ‘Aqaba. Durante la guerra dello
Yom Kippur dell’ottobre 1973, l’Egitto impose inoltre un blocco navale a Båb al-
Mandab non dichiarato – ma molto effcace – e ostruì tutte le attività commerciali
che avevano come destinazione Eilat.
Negli scorsi decenni il Mar Rosso ha acquisito per Israele una crescente im-
portanza geopolitica, anche perché in esso fuisce circa un quarto del commercio
estero israeliano. La libertà di navigazione in questo specchio d’acqua è dunque
cruciale per gli scambi e le comunicazioni israeliane con l’Asia, soprattutto in una
fase in cui Gerusalemme cerca di forgiare rapporti economici più stretti con giganti
come Cina e India al fne di ridurre l’eccessiva dipendenza commerciale dai paesi
europei. Tali dinamiche hanno aumentato esponenzialmente la valenza strategica
dello Stretto di Båb al-Mandab, destinata ad aumentare ulteriormente in futuro.
Lo dimostra ad esempio la crescita delle capacità di combattimento navale
sviluppate dagli õûñø grazie all’assistenza dell’Iran. Se in futuro tali capacità doves-
16. «Freedom of Navigation – Introduction», Historical Documents 1947 – 1974, voll. 1-2: 1947-1974,
Israel Ministry of Foreign Affairs, 5/7/1998, bit.ly/3gFP7S0
17. «Israel-Egypt Peace Treaty», articolo 8, Israel Ministry of Foreign Affairs, 26/3/1979, bit.ly/3zvrcfu
18. D. WALSH, «Despite Public Outcry, Egypt to Transfer Islands to Saudi Arabia», The New York Times,
14/6/2017, nyti.ms/3zsnwLH 203
IL MEDIOCEANO È LA PROFONDITÀ STRATEGICA DI ISRAELE

sero aumentare ulteriormente, come pare probabile, il gruppo armato yemenita


diverrebbe una minaccia signifcativa ai traffci navali regionali, non solo israeliani.
Quanto accaduto a Israele dimostra infatti in modo inequivocabile che Stati e or-
ganizzazioni possono usare la militarizzazione dei colli di bottiglia per avanzare i
loro interessi tattici e strategici. L’incidente che ha coinvolto la nave portacontainer
Ever Given – il cui incagliamento nel marzo 2021 ha completamente bloccato il
traffco attraverso il Canale di Suez per una settimana 19 – è un’ulteriore conferma
della vulnerabilità degli stretti, della potenziale facilità con cui un attore bellige-
rante potrebbe avvalersi della loro ostruzione per interrompere, o minacciare di
interrompere, il commercio internazionale marittimo.
Fortunatamente, il bacino del Mar Rosso è stato anche teatro di sviluppi po-
sitivi. Tra questi rientrano la normalizzazione delle relazioni israelo-sudanesi, gli
accordi di Abramo tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein, il miglioramento delle
relazioni tra Gerusalemme e Riyad. Non va trascurato neppure il ruolo crescente
delle multinazionali, portatrici di ingenti interessi commerciali.

6. Nell’ultimo biennio le minacce marittime alla sicurezza israeliana sono traci-


mate dal Mar Rosso al Mar Arabico e al Golfo Persico, bacini nei quali Israele e Iran
sono impegnati in una «guerra coperta» – in realtà sempre più manifesta – che in-
clude attacchi e rappresaglie reciproci contro petroliere, imbarcazioni commerciali
e navi da guerra. L’attacco perpetrato lo scorso 29 luglio dai Guardiani della rivo-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

luzione islamica nei confronti della petroliera israeliana Mercer Street al largo della
costa dell’Oman ha segnato una notevole escalation del confronto, dal momento
che è stato il primo incidente di questo tipo a provocare vittime 20. Gli episodi degli
scorsi mesi sono nel loro complesso molto diversi da quelli dell’ultimo biennio,
dal momento che l’Iran ha iniziato a prendere di mira quasi esclusivamente im-
barcazioni commerciali legate più o meno direttamente a Israele. Inoltre, Teheran
sembra aver abbandonato i «limiti» che caratterizzavano il suo approccio, esibendo
scarsa o nulla considerazione per il sacrifcio di vite umane. Si tratta di una sfda
che non riguarda solo Gerusalemme, come ha di recente messo in chiaro il mini-
stro degli Esteri israeliano Yair Lapid, il quale ha accusato la Repubblica Islamica
di «esportare terrorismo, distruzione e instabilità», invitando il mondo a «non restare
in silenzio di fronte a una minaccia terroristica che mette in pericolo la libertà di
commercio marittimo di tutti i paesi» 21.
Indipendentemente dalla reazione internazionale, Israele deve urgentemente
determinare l’effcacia strategica delle operazioni iraniane tra Mar Arabico e Mar
Rosso e stabilire se alla luce delle capacità operative della propria Marina sia ne-

19. «With the Suez Canal Unblocked, the World’s Commerce Resumes Its Course», The New York Ti-
mes, 29/3/2021, ultimo aggiornamento 25/6/2021, nyti.ms/3BmkMzT
20. K. FAHIM, S. RUBIN, «U.S., Britain, Israel blame Iran for fatal drone strike on oil tanker; Tehran denies
responsibility», The Washington Post, 1/8/2021, wapo.st/3yr4ZxY
21. L. BARRINGTON, J. SAUL, D. WILLIAMS, «Israel blames Iran for attack on tanker off Oman that killed
204 two», Reuters, 31/7/2021, reut.rs/3jqBE2z
LEZIONI AFGHANE

cessario aprire un ulteriore fronte con la Repubblica Islamica in questi quadranti, al


momento al di fuori del raggio d’azione delle navi da guerra israeliane.
La soluzione più immediata per neutralizzare le minacce alla libertà di na-
vigazione nel Mar Rosso e nel Mar Arabico è rafforzare la cooperazione con il
Centcom e con la Quinta Flotta. Il recente inserimento di Israele nell’area di re-
sponsabilità del Centcom permette infatti allo Stato ebraico di allineare i propri
interessi nell’ambito della sicurezza marittima a quelli degli Stati Uniti e garantisce
un coordinamento diretto tra i due alleati in merito al controllo delle vie di comu-
nicazione acquatiche e degli stretti 22. È inoltre necessario consolidare la collabora-
zione con l’Egitto, che in quanto Stato medioceanico condivide le preoccupazioni
israeliane circa le dinamiche geopolitiche che affiggono il Mar Rosso e soprattutto
Båb al-Mandab. La salvaguardia della libertà di navigazione attraverso quest’ultimo
stretto dipende infne dalla soluzione della guerra in Yemen, nel quale l’Iran è un
attore centrale 23.

7. I confitti in corso nel Mediterraneo orientale sono troppo complessi e l’osti-


lità tra i principali attori regionali troppo radicata perché nel breve periodo si possa
pervenire a una soluzione politica. È tuttavia necessario implementare con urgenza
misure che rafforzino la fducia reciproca tra i contendenti e che favoriscano la de-
escalation del confronto, dal momento che anche il più piccolo incidente navale
può potenzialmente innescare una guerra. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Dal Medioceano non afforano però solo minacce, ma anche opportunità. Isra-
ele deve essere pronto a fronteggiare le prime e a cogliere le seconde. Perché que-
sto possa avvenire, è necessario che Gerusalemme elabori una strategia marittima
coerente e impari a concettualizzare Mediterraneo e Mar Rosso come componenti
fondamentali della propria profondità strategica. Solo così lo Stato ebraico potrà
mantenere aperte e sicure le vitali vie di comunicazione marittime che attraversa-
no il Golfo di Aden e Båb al-Mandab, tradurre in benefci geopolitici i vantaggi
derivanti dallo sfruttamento degli ingenti giacimenti di gas offshore e approntare
effcaci politiche ambientali che gli consentano di garantire il benessere ecologico
del suo ambiente marino.
Si tratta di sfde che possono essere affrontate solo in parte facendo ricorso alle
risorse nazionali. Per superarle è necessaria una sempre più profonda cooperazio-
ne con gli Stati della regione che condividono i medesimi interessi e le medesime
preoccupazioni di Israele.

(traduzione di Daniele Santoro)

22. S. CHOREV, D.J. FEITH, G. ROUGHEAD, S. CROPSEY, J. DORSETT, «Why does US Central Command now
include Israel?», The Jerusalem Post, 28/1/2021, bit.ly/38lYQbJ
23. H. KUPERMAN, «Securing the Bab el-Mandeb: Can Threats to the Red Sea Drive Regional Coopera-
tion?», Gulf International Forum, 1/4/2021, bit.ly/3mWJOlt 205
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

L’EGITTO HA LE CHIAVI
DEL MEDIOCEANO
E INTENDE USARLE di THE BIG PHARAOH
Il Cairo punta al ruolo di perno energetico nel sistema medioceanico.
Ma le strutturali fragilità interne ne condizionano la strategia,
costringendolo all’equilibrismo tra le potenze da cui dipende.
La crisi della diga etiope è l’occasione per riproiettarsi in Africa.

1. L’ OCEANO DI MEZZO, MEDIOCEANO COME


lo chiama Limes, ovvero quel corridoio composto dai mari Mediterraneo e Rosso
che caratterizza la via più breve tra Atlantico e Indo-Pacifco, è di recente tornato
uno degli scacchieri di maggiore rilevanza geopolitica al mondo. Soprattutto in
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

quanto via di transito di uno dei corridoi operativi della Belt and Road Initiative
(Bri) cinese, quello appunto marittimo, evento che inevitabilmente ha contribuito
a elevarne lo status di quadrante strategico.
Le ragioni alla base della sua rinnovata centralità possono essere sintetizzate in
quattro aspetti. Il primo, come sopra accennato, riguarda la sua funzione di con-
nettore tra i principali mercati orientali e occidentali. Lo esplicano i dati del Canale
di Suez: detentore del 30% del traffco container globale, questo passaggio resta
cruciale e privo di alternative per il commercio mondiale, come ha plasticamente
dimostrato l’incidente della nave portacontainer Ever Given nel marzo 2021. Il se-
condo è che molti dei paesi rivieraschi medioceanici stanno attraversando una fase
di rapido sviluppo economico. Nel 2019 l’Africa orientale è stata la regione con i
tassi di crescita più alti del continente, con una media del 5% annuo 1. Al contem-
po, e siamo al terzo aspetto, molti di questi paesi continuano a scontare una forte
instabilità politica, contribuendo ad affollare le vie transmediterranee di migranti
che premono sull’Europa. In quarto luogo, il corridoio Mar Rosso-Mediterraneo è
ricco di risorse naturali e di aree e terreni fertili la cui prossimità all’Europa li pone
al centro degli interessi delle principali cancellerie del continente, e non solo. Oltre
agli idrocarburi delle Libie e dell’Algeria che da decenni calamitano l’attenzione
delle potenze, ad attrarre queste ultime sono le vaste aree di gas non sfruttato sot-

1. M.R. LIN, «The Boom of Economic Growth in East Africa», The Borgen Project, 14/5/2021, bit.
ly/3DxEKcY 207
L’EGITTO HA LE CHIAVI DEL MEDIOCEANO E INTENDE USARLE

to le acque del Mediterraneo, o la quantità di risorse minerarie presenti in Africa


orientale, così come le distese agricole centro-africane su cui si sono concentrati
molti dei recenti investimenti delle potenze regionali, in particolare quelli di Arabia
Saudita ed Emirati Arabi Uniti, per le forniture alimentari.
Ragioni per cui gli interessi non si fermano al solo ambito economico. La Cina,
che per sostanziare la propria infuenza usa prediligere lo strumento della penetra-
zione economica tramite ingenti investimenti a quello militare, ha aperto ad esem-
pio una base (la prima uffciale all’estero) nel piccolo Stato di Gibuti, per un costo
complessivo di 590 milioni di dollari 2. Sfruttando l’apparente vuoto strategico la-
sciato dagli Stati Uniti i quali, al contrario dei rivali cinesi e russi, sembra abbiano
più diffcoltà nell’elaborare una complessiva visione geostrategica per il Corno
d’Africa, che vada oltre l’antiterrorismo e il contrasto alla pirateria.
Diversi sono anche gli attori regionali che hanno di recente utilizzato il Medio-
ceano come piattaforma per proiettare infuenza. In primis la Turchia, che spinta
dalla necessità di partecipare alla partita del gas del Mediterraneo orientale ha
sforato più volte lo scontro bellico con potenze vicine o persino alleate. L’impor-
tanza del Medioceano per Ankara si è palesata non solo con l’intervento nelle Li-
bie, dove è riuscita a ribaltare le sorti della guerra civile, ma anche nella mole
d’investimenti e accordi di cooperazione economica e militare stipulati con molti
paesi dell’Africa centrale e orientale. Così come hanno fatto le potenze del Golfo:
Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti. L’interesse di Abu Dhabi per il Medio-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ceano va ben oltre l’intervento nella guerra in Yemen e si sostanzia soprattutto


nella collana di perle di installazioni militari e di porti commerciali che sono fniti
sotto l’egida emiratina nel tentativo di espandere la propria infuenza lungo en-
trambe le sponde del Mar Rosso. Lo stesso Qatar, principale fnanziatore della geo-
politica turca, ha tentato di espandere la propria presenza nel Corno d’Africa, con
inevitabili attriti nei confronti dei rivali emiratini soprattutto in Somalia.

2. Al centro di questa competizione tra attori regionali e non si trova l’Egitto,


paese medioceanico per elezione, a cavallo tra i mari Rosso e Mediterraneo. Un
tempo potenza regionale di riferimento, l’Egitto ha visto sbiadirsi negli ultimi de-
cenni la sua infuenza a vantaggio di attori come Arabia Saudita, Emirati e Qatar,
molto più robusti sul piano economico. Ma nonostante il declino della sua rilevan-
za geopolitica, Il Cairo ha diverse direttrici su cui puntare per recuperare parte del
peso strategico perduto. Tra tutte, la sua decisiva posizione geografca nel sistema
medioceanico, dirimpetto ai due mari; il controllo del Canale di Suez; le riserve
gasiere recentemente scoperte nel Mediterraneo; il ruolo potenziale di hub energe-
tico tra Europa e Medio Oriente. Vanta inoltre uno dei migliori eserciti della regio-
ne: le sue Forze armate sono tra le più numerose dell’area e continua a investire in
modo robusto nel settore della Difesa, con particolare attenzione alla Marina.

2. L. ZHOU, «How a Chinese investment boom is changing the face of Djibouti», South China Morning
208 Post, 17/4/2017, bit.ly/3mHTiAO
LEZIONI AFGHANE

Per capire come si è evoluta negli ultimi dieci anni la strategia egiziana nel
Medioceano bisogna partire da un assunto: ovvero che ogni mossa del Cairo è
condizionata dalle sue vulnerabilità, dalle sue paure e non dall’effettivo desiderio
di estrofettere la propria infuenza nel suo intorno geografco, come fanno le altre
potenze. Queste vulnerabilità sono, in particolare, la sua strutturale debolezza eco-
nomica, l’incombente crisi idrica che minaccia il paese, il declino della sua rilevan-
za regionale a vantaggio di altre potenze come quelle del Golfo.
Per rimediare a queste debolezze intrinseche l’Egitto sta puntando sul compar-
to gasiero ed elettrico per tramutarsi in hub energetico regionale di riferimento. Il
Cairo è l’unico detentore nel Mediterraneo di impianti per il gas naturale liquefatto
(quelli di Damietta e Idku) e può dunque proporsi come snodo per l’esportazione.
A inizio 2021 ha trovato un accordo con Israele per la costruzione di un gasdotto
che colleghi il giacimento offshore israeliano Leviathan 3 agli impianti di rigassifca-
zione egiziani, che consentirebbero inoltre al Cairo di riesportare il gas da Grecia,
Cipro e Palestina.
Oltre al gas l’Egitto ha investito profcuamente anche nell’elettrico. A metà
agosto il presidente libanese Michel Aoun (Møšål ‘Awn) ha annunciato un accordo
con Il Cairo per la fornitura di elettricità, prodotta in Giordania grazie al gas egizia-
no ed esportata in Libano via Siria (sotto l’egida americana 4). Gli accordi per le
forniture elettriche riguardano inoltre le Libie e il Sudan, ma esistono piani per
esportare l’elettricità egiziana anche in Iraq, sempre attraverso la Giordania, e
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

smussare la dipendenza di Baghdad dalle forniture iraniane. Il ministro dell’Elettri-


cità egiziano, Muõammad 3åkir, ha recentemente dichiarato che l’obiettivo di me-
dio-lungo periodo sarà quello di riuscire a esportare elettricità in Europa tramite i
cavi marittimi 5. La realizzazione di questi piani permetterebbe all’Egitto di diventa-
re generatore e connettore energetico tra Mediterraneo e Mar Rosso.
Anche sul piano infrastrutturale l’Egitto sta tentando di recuperare la propria
dimensione strategica. A gennaio, il ministro dei Trasporti egiziano Kåmil al-Wazør
ha proposto 6 la costruzione di una linea ferroviaria che colleghi Wådø Õalfå’ in
Sudan a Bengasi in Libia, passando per l’Egitto. Progetto imponente che richiede-
rebbe uno sforzo fnanziario oggi diffcilmente immaginabile, ma che se si concre-
tizzasse costituirebbe un’interconnessione fondamentale tra i tre paesi.

3. Altra questione che minaccia il declino egiziano nella regione è quella delle
risorse idriche. La minaccia della Grande diga per la rinascita etiopica (Gerd nell’a-
cronimo inglese) è uno di quei fenomeni che informano la geopolitica regionale
3. A. GOMAA, «How Egypt benefts from gas agreement with Israel», Al Monitor, 25/2/2021, bit.
ly/3mJl3ZL
4. W. CHRISTOU, «US gives green light for Lebanon to import electricity, gas through Syria», The New
Arab, 19/08/2021, bit.ly/3mNWjPW
5. «Egypt-Libya electricity interconnection line to achieve power linkage with Europe», State Informa-
tion Service, 20/8/2021, bit.ly/3yxpOYu
6. «Egypt Expands Railway Network to Include Sudan, Libya», Asharq al-Awsat, 18/1/2021, bit.
ly/3jsP65M 209
L’EGITTO HA LE CHIAVI DEL MEDIOCEANO E INTENDE USARLE

del Cairo. Il problema idrico egiziano non riguarda solo le conseguenze dell’attiva-
zione della diga. La rapida crescita della popolazione ha infatti sottoposto a una
forte pressione le forniture d’acqua del paese. È stimato 7 che entro il 2025 l’approv-
vigionamento idrico egiziano scenderà sotto i cinquecento metri cubi pro capite,
un livello che gli idrologi defniscono di «scarsità assoluta».
Per contrastare questa minaccia, l’Egitto si sta freneticamente adoperando per
salvare il salvabile, stringendo alleanze economiche e militari con i paesi dell’Africa
centrale e orientale, soprattutto tra quelli del bacino del Nilo, cercando allo stesso
tempo di «circondare» l’Etiopia tramite una vasta rete di alleanze.
Uno dei maggiori errori strategici dell’èra dell’ex presidente egiziano Hosni
Mubarak è quello di aver trascurato la proiezione africana del paese. Molti analisti
addebitano tale mancanza al deterioramento dei rapporti con i vicini successivo al
fallito attentato contro Mubarak perpetrato a Addis Abeba nel 1995; altri all’arro-
gante politica egiziana incentrata sul falso mito della sua potenza militare. Poco
importa. Tale postura è stata rovesciata con la presidenza di al-Søsø, specialmente
dopo l’annuncio della costruzione della diga sul Nilo Azzurro e l’emersione di tut-
te le fragilità egiziane. Per riproiettarsi in Africa orientale e centrale, Il Cairo ha
stretto alleanze economiche e militari con l’obiettivo di convogliare alleati sotto la
propria infuenza e isolare Addis Abeba.
Il paese più importante con cui l’Egitto è riuscito intessere buoni rapporti è
sicuramente il Sudan, suo storico antagonista regionale. Nonostante Khartûm si
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

senta meno minacciata dalle conseguenze della diga etiope, recentemente sembra
aver smesso i panni del mediatore per cominciare a pendere dalla parte egiziana.
Egitto e Sudan hanno infatti condotto due importanti esercitazioni militari di sorvo-
lo aereo del territorio sudanese nel novembre 2020 e nel marzo 2021, per poi
proseguire con un’esercitazione congiunta terrestre, aerea e marittima nel maggio
2021. Secondo lo Stato maggiore sudanese, tali esercitazioni avevano come scopo
lo scambio di competenze militari e il rafforzamento della cooperazione bilaterale 8
per contrastare potenziali minacce ai due paesi.
L’allineamento strategico con il Sudan si è quindi esteso alla collaborazione
economica. Oltre alla proposta di linea ferroviaria sopra menzionata, l’Egitto si è
offerto di assistere il Sudan nella costruzione di una zona industriale cogestita a
Khartûm per rafforzare la cooperazione commerciale. Il cambio di prospettiva su-
danese sulla questione della Gerd è dimostrazione plastica del successo di questo
insolito tandem. Prima del primo riempimento (luglio 2020) la posizione del Su-
dan, in particolare quella del ramo civile del suo governo, propendeva per valuta-
re i possibili benefci della diga. Approccio ribaltato alla vigilia del secondo riem-
pimento (luglio 2021) quando entrambe le branche del suo governo, civile e mili-
tare, si sono allineate alla posizione intransigente del Cairo.

7. Y. COHEN, «Egypt has a water problem – and no, it’s not only the GERD», Atlantic Council, 27/10/2019,
bit.ly/3jqJQQg
210 8. M. SOLIMAN, «Egypt’s Nile strategy», Middle East Institute, 28/6/2021, bit.ly/3yrcXqN
LEZIONI AFGHANE

IL CANALE DI SUEZ
Numero di
Anno imbarcazioni
Lunghezza complessiva (km): Mar Mediterraneo
2011 17.799
1869 164
1956 175 2012 17.224
1962 175 2013 16.596
1980 189,90
1994 189,80 2014 17.148
1996 189,80 2015 17.483
2001 191,80
2015 193,30
Porto Sa(īd 2016 16.833
2017 17.550
Lunghezza dei canali di derivazione (km):
1869 - Port Fu)ād 2018 18.174
1956 27,7 Rās al-(Išš 2019 18.880
1962 27,7
1980 77
1994 77
Tonnellate
1996 77 Tīna d’ingombro
2001 79 Anno (migliaia)
2015 113,3
2011 691.800
Larghezza a 11m di profondità (m):
Kābr
2012 739.911
1869 -
1956 60 2013 754.461
1962 89 al-Qantara 2014 822.344
1980 160/175
1994 170/190 2015 822.916
1996 180/200 Balla 2016 819.156
2001 195/215
2015 205/225 Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
2017 908.569
al-Firdān 2018 983.398
Profondità dell’acqua (m):
1869 8 2019 1.031.192
1956 14
1962 15,5 Ismā(īliyya Lago al-Timsāh
1980 19,5
1994 20,5
1996 21 Toussoum
2001 22,5
2015 24
Area trasversale (m 2): SFIORATORE
1869 304
1956 1.200
1962 1.800 Lago Grande
1980 3.250/3.600
1994 3.600/4.000
1996 3.850/4.300
2001 4.350/4.800
2015 4.800/5.200
Kabrīt

Ginēfa

Šallūfa

Suez
Port
Tawfīq

Golfo
di Suez 211
Fonte: Suez Canal Authority
L’EGITTO HA LE CHIAVI DEL MEDIOCEANO E INTENDE USARLE

4. Per rilanciare la propria infuenza sull’Africa orientale, e per circondare l’E-


tiopia, la controffensiva egiziana si è dunque intessuta su una sequenza di accordi
con paesi chiave per il bacino nilotico come il Burundi, il Kenya, il Sud Sudan, la
Tanzania e l’Uganda, tramite iniziative diplomatiche, economiche e militari. Tale
tentativo di affratellarsi, soprattutto attraverso accordi militari, con i paesi diretta-
mente interessati dalle dinamiche del Corno d’Africa non ha precedenti nella re-
cente politica estera egiziana. Un altro successo lo ha infatti ottenuto stabilendo
accordi di cooperazione nel settore della Difesa con il Kenya – paese decisivo per
la regione, non solo per ciò che concerne la disputa sull’acqua – in più sostenen-
done la candidatura a un seggio del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
La costruzione di legami economici e militari con i paesi dell’Africa centro-
orientale è stata corroborata anche da storiche visite di Stato del presidente egizia-
no. Nel novembre 2020 al-Søsø si è recato in Sud Sudan, dove ha posto le basi per
iniziative incentrate sullo sviluppo del paese. Lo scorso giugno è stato infatti inau-
gurato  9 dal ministro delle Risorse idriche egiziano, Muõammad ‘Abd al-‘Å¿ø, un
impianto per il trattamento delle acque sotterranee nella Lemon Mountain del Sud
Sudan. Al-Søsø si è recentemente recato anche a Gibuti 10, strategico puntello del
Corno d’Africa. È stata la prima visita di un presidente egiziano dall’indipendenza
di Gibuti nel 1977. Dopo aver discusso della minaccia etiope e della Gerd, le due
parti hanno concordato di accelerare i lavori per la costruzione di una zona logisti-
ca a Gibuti, per facilitare le esportazioni egiziane e aumentare le misure di coope-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

razione economica.
Operazioni funzionali al contenimento dell’Etiopia e della sua estrofessione
regionale. Il nuovo corso delle relazioni tra Etiopia ed Eritrea, a seguito della pace
del 2018, ha provocato sconquasso e paura nei paesi dell’Africa orientale, a causa
soprattutto dell’atteggiamento di Asmara. Sentimenti che Il Cairo vorrebbe sfruttare
a proprio vantaggio. L’Etiopia è infatti paese profondamente instabile dunque im-
prevedibile, sfbrato da una crisi interna dovuta alla guerra civile tra governo e
fronte tigrino. L’Egitto potrebbe sfruttare l’occasione per mostrarsi potenza rassicu-
rante e demoltiplicare l’infuenza etiope nella regione, attirando sotto la propria ala
i paesi limitrof.

5. Oltre a districarsi tra le dinamiche regionali nel tentativo di sopperire alle


proprie fragilità, Il Cairo è preoccupato dall’attenzione riposta dalle potenze extra-
regionali verso quest’area.
Sul tema occorre evidenziare quattro punti principali.
Il primo, e più corposo, riguarda l’asse con Emirati e Arabia Saudita: essendo
l’Egitto paese dalle risorse limitate, il cui regime vede nell’islam politico una minac-
cia esistenziale, l’affliazione alla coppia saudo-emiratina è stata conseguenza fsio-

9. «Egypt accomplishes underground water treatment plant in South Sudan», Egypt Today, 24/06/2021,
bit.ly/3gNndns
10. B. MOHAMMED, «Egypt’s Al-Sisi arrives in Djibouti on 1st presidential visit since 1977», Daily News
212 Egypt, 27/5/2021, bit.ly/2V2SNpB
LEZIONI AFGHANE

logica degli ultimi anni. Condizione che tuttavia Il Cairo soffre e sulla quale non
sempre ha mostrato di essere allineato. Si veda il tenue supporto egiziano alla co-
alizione saudo-emiratina nella guerra in Yemen (circoscritto all’invio simbolico di
un contingente navale a inizio operazioni). O la guerra nelle Libie, dove Il Cairo ha
inizialmente vacillato nel sostenere l’assalto libico di Õaftar a Tripoli. Persa la bat-
taglia in Tripolitania, l’Egitto non ha avuto problemi nel rinnegare Õaftar e tentare
di ristabilire ponti con Tripoli, recuperando la posizione di mediatore tra i due
fronti. Anche nella guerra di Siria Il Cairo è rimasto fermo sostenitore del regime di
Baššår al-Asad mentre Riyad si schierava con i ribelli.
Il secondo punto riguarda il Canale di Suez: Il Cairo teme che la competizione
tra le potenze possa metterne a repentaglio gestione e navigabilità, da cui la fragile
economia egiziana dipende fortemente, soprattutto in questa fase post-epidemica.
Terzo, essendo un paese dalle risorse limitate, l’Egitto si è mosso, come molti
altri attori della regione, destreggiandosi tra le maggiori potenze mondiali in base
ai propri interessi. Nonostante resti alleato fondamentale degli Stati Uniti, Il Cairo
ha stretto massicci accordi economici e militari con Russia e Cina. Compra arma-
menti bellici russi per diversifcare il suo arsenale e ha ricevuto un gigantesco
prestito da Mosca di 25 miliardi di dollari per costruire il reattore nucleare di
Îab‘a 11. Le società cinesi sono invece coinvolte nella costruzione della nuova ca-
pitale amministrativa e delle zone industriali del Canale di Suez. Persino i comples-
si rapporti con la Turchia sono migliorati, dopo un deterioramento durato otto
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

anni dal colpo di Stato che depose Mursø nel 2013, con la ripresa delle relazioni
commerciali e la riapertura dei voli diretti Il Cairo-Istanbul.
La Turchia resta infatti uno dei maggiori partner commerciali dell’Egitto. Quan-
do nell’estate 2020 Egitto e Grecia hanno frmato un accordo di delimitazione
marittima nel Mediterraneo orientale, Il Cairo non ha accolto le richieste di Atene
di includere l’isola di Kastellorizo – e parte della costa di Rodi, aree di frizione
greco-turca che la Grecia considera sotto la propria giurisdizione – per non mette-
re in imbarazzo il governo di Ankara 12. Ai segnali di distensione turchi l’Egitto ha
risposto favorevolmente ma con cautela, interponendo una serie di condizioni
necessarie a ristabilire buoni rapporti. Eclatante è stata poi la decisione di Ankara
la scorsa primavera di silenziare i media turchi legati ai Fratelli musulmani e critici
nei confronti del Cairo  13. Evidente indicazione del fatto che la Turchia soffre il
proprio isolamento e che necessita dell’appoggio egiziano più di quanto l’Egitto
abbia bisogno di quello turco.
Lo scaturire di una dura competizione tra potenze regionali ed extraregionali
nello spazio medioceanico provoca negli egiziani sentimenti di preoccupazione,
per l’eventuale riduzione dei margini di manovra, e insieme di invidia, perché non
riesce a far valere il proprio peso specifco. Motivi che informano la strategia egi-
ziana nel Medioceano, imperniata sull’esigenza di mitigare necessariamente le pro-

11. «Russia lends Egypt $25 billion for Dabaa nuclear power plant», Al-Monitor, 23/2/2020, bit.ly/3jvGc7R
12. M.Ş.ORUÇ, «Concession to Egypt, confrontation with Turkey», Daily Sabah, 13/8/2020, bit.ly/38sXgos
13. «Turkey Asks Brotherhood TV Channels to Dim Criticism of Egypt», Voanews, 19/5/2021, bit.ly/3ky3ZDi 213
L’EGITTO HA LE CHIAVI DEL MEDIOCEANO E INTENDE USARLE

prie fragilità strutturali e, al contempo, di raccontarsi come «piccola» potenza regio-


nale di riferimento, nel tentativo di recuperare il peso strategico dissoltosi nelle
sabbie del tempo.

(traduzione di Lorenzo Noto)

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

214
LEZIONI AFGHANE

A CACCIA
DI UN POSTO AL SOLE
NEL MAR ROSSO di Fabrizio MARONTA
Nelle acque strette fra Asia e Africa le potenze cercano basi,
si contendono influenze. Crocevia dei cavi Internet, connettore
del 10% del commercio mondiale, teatro delle guerre dell’acqua:
un mare strategico. Tutti a Gibuti, sempre più cinese.

1. NON SERVE L’ESOTISMO SALGARIANO PER


rendere l’importanza strategica del Mar Rosso. Bastano i fatti. Dal Canale di Suez
passa ogni anno quasi il 10% del commercio mondiale, 40% di quello tra Europa
ed Estremo Oriente asiatico 1. I paesi europei, ma anche il Nord Africa e grandi
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

poli economico-commerciali asiatici come Cina, India, Giappone e Corea del Sud
dipendono fortemente da questa giugulare per i loro scambi di materie prime, se-
milavorati, beni intermedi e prodotti fniti. I remoti Stati Uniti potrebbero apparirne
avulsi, se non fosse che fno a 50 navi militari americane vi transitano annualmen-
te sulla via per i contesi mari asiatici 2.
La centralità geostrategica di questo mare semichiuso e dei due colli di botti-
glia che lo delimitano – Suez a nord e a sud lo Stretto di Båb al-Mandab, porta
d’accesso per il Golfo di Aden e di lì al Mar Arabico, propaggine mediorientale
dell’Oceano Indiano – non si limita peraltro alla superfcie. A oggi non vi è alcun
cavo in fbra ottica interamente terrestre che attraversi la Penisola Arabica. Tutto il
traffco dati tra Europa e Asia passa attraverso il Caucaso e la Repubblica Islamica
usando la Europe-Persia Express Gateway (Epeg), oppure si incanala nelle ben più
congestionate dorsali passanti per il Mar Rosso e l’Egitto. Quest’ultimo è snodo
fondamentale dell’Internet globale, crocevia di dati da/per Asia, Africa e Medio
Oriente: i ben 15 cavi in fbra ottica che lo attraversano unendo Mediterraneo e Mar
Rosso servono, a seconda dei momenti, tra il 17% e il 30% del traffco dati globale,
pari a un’utenza compresa tra 1,3 e 2,3 miliardi di persone 3. La ragione di questa

1. A. DRIBSSA BEYENE, «The Horn of Africa and the Gulf: Shifting power plays in the Red Sea», The Africa
Report, 16/11/2020.
2. D.H. SHINN, «The Red Sea: A magnet for outside powers vying for its control», The Africa Report,
27/11/2020.
3. P. COCHRANE, «Red Sea cables: How UK and US spy agencies listen to the Middle East», Middle East
Eye, 4/3/2021. 215
A CACCIA DI UN POSTO AL SOLE NEL MAR ROSSO

strettoia egiziano-marittima sta nell’attuale assenza di alternative valide: con la Siria


in macerie, lo Yemen in famme e l’Iran ancora all’angolo, le opzioni terrestri più
agevoli risultano geopoliticamente impervie.
L’Egitto è dunque punto d’afforamento di cavi che corrono in gran parte sotto
il mare (Mediterraneo, Rosso): non privi di rischi logistici – nei punti di minor pro-
fondità possono essere strappati da ancore o da altre attrezzature, in teoria anche
sabotati di proposito – sono comunque preferiti a quelli terrestri perché ritenuti,
sinora a ragione, molto più sicuri. Ciò non li mette però al riparo dallo spionaggio.
Sotto questo proflo Il Cairo godrebbe di un invidiabile vantaggio geografco, ma
la sua percepita inaffdabilità lo esclude dai principali schemi di cooperazione in
materia – come quello tra Five Eyes (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno
Unito, Usa), Giappone e Corea del Sud per l’intercettazione dei dati da Russia e
Cina; o quello che vede l’Nsa (National Intelligence Agency) americana cooperare
con la Svezia per le intercettazioni del traffco dati russo nel Baltico. Con l’Egitto
– nonché con Giordania, Arabia Saudita, Turchia ed Emirati Arabi Uniti, tra gli altri
– Washington realizza sì scambi di informazioni, ma su base meno strutturata e
vincolante. Ciò che non ottiene, cerca di carpirlo: nel 2013 alcuni cablogrammi
resi pubblici da Edward Snowden (Wikileaks) documentarono l’esistenza di una
base clandestina dell’Nsa in Medio Oriente deputata a ricevere ed elaborare i dati
intercettati su terra e in mare, nel secondo caso da un sommergibile (USS Jimmy
Carter) appositamente riconvertito 4. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Anche Israele sarebbe attrezzato allo spionaggio sottomarino, sebbene fnora


non sia mai stato connesso alle reti dati mediorientali (i due snodi costieri israelia-
ni, Tel Aviv e Haifa, si agganciano all’Europa continentale e a Cipro). La situazione
potrebbe cambiare drasticamente se e quando entrasse in funzione il cavo Blue-
Raman pensato per collegare l’Europa all’India via Israele, Giordania, Arabia Sau-
dita e Oman: la parte «Blue» andrebbe dall’Italia alla costa giordana, quella «Raman»
da lì a un approdo indiano nei pressi di Mumbai 5.
Non sorprende che su acque così affollate e strette – il Mar Rosso misura circa
1.930 chilometri da Suez a Båb al-Mandab, con un’ampiezza massima di 300 chilo-
metri, una superfcie complessiva di 450 mila km2 e una profondità massima di 3.040
metri – insista una pletora di accordi internazionali, nel tempo orientatisi sempre più
in senso militar-securitario. Il Programme for the Environment of the Red Sea and
Gulf of Aden (Persga), istituito nel 1995 per tutelare le risorse costiere e marine
dell’area, è oggi integrato da Gibuti, Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Somalia, Su-
dan e Yemen; lo Au High-Level Implementation Panel (Auhip) for Sudan and South
Sudan and the Horn of Africa ha visto la luce nel 2009 su iniziativa dell’Unione Afri-
cana – i cui membri ne sono obbligatoriamente parte – per promuovere un approc-
cio coordinato alla sicurezza nel Corno d’Africa; al 2019 risale la Intergovernmental
Authority on Development (Igad) Task Force on the Red Sea and the Gulf of Aden,

4. Ibidem.
5. P. COCHRANE, «Digital Suez: How the internet fows through Egypt – and why Google could change
216 the Middle East», Middle East Eye, 3/3/2021.
LEZIONI AFGHANE

EUROPE-PERSIA EXPRESS GATEWAY

R U S S I A

REP. CECA
GERMANIA SLOVACCHIA Belgorod
Francoforte
Kiev
U C RAI N A Rostov-na-Donu
L. d’Aral
Budapest Stavropol’
AUSTRIA
UNGHERIA
Mahačkala
Mar Nero
AZERBAIGIAN
Mar
Caspio

Teheran
Mar Mediterraneo IRAN

G.
Pe
rs
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ico Jask
Dubai
E.A.U. Mascate
Ma
rR

OMA N
oss

Punti di approdo del cavo


o

Città attraversate dall’Epeg


Stati attraversati dall’Epeg

di cui fanno parte Gibuti, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Uganda,
volta a garantire la sicurezza della regione; mentre nel 2020 è stata la volta del
Council of Arab and African Littoral States of the Red Sea and Gulf of Aden, creato
da Arabia Saudita, Sudan, Gibuti, Somalia, Eritrea, Egitto, Yemen e Giordania per
favorire la cooperazione in ambito economico, di sicurezza e ambientale 6.

2. La cornice istituzionale inquadra geometrie regionali che tuttavia si colgono


appieno solo analizzando il posizionamento dei singoli attori in un contesto dove
la competizione e lo scontro aperto fanno sovente premio sulla cooperazione,
data l’entità delle poste in gioco. Cominciamo dall’ambito commerciale, solo in
6. Per approfondimenti, cfr. A. SOLA-MARTIN, «Ports, military bases and treaties: Who’s who in the Red
Sea», The Africa Report, 13/11/2020, da cui sono tratte anche le informazioni seguenti sui porti com-
merciali, salvo diversamente indicato. 217
A CACCIA DI UN POSTO AL SOLE NEL MAR ROSSO

parte scindibile da quello militare in virtù della funzione di protezione delle strate-
giche rotte di approvvigionamento svolta dalle installazioni a uso bellico.
Il Mar Rosso e le sue due crune pullulano di porti commerciali a servizio delle
rotte Asia-Europa, ma anche del forente mercato africano e di quelli mediorientali.
L’Egitto è il paese che vanta il maggior numero di porti civili sul Mar Rosso: otto
commerciali (tra cui al-Suœna, gestito dall’emiratina Dp World), cinque petrolifero-
minerari e turistici, tre cui fanno capo le attività di pesca industriale. Sull’altra sponda
i sauditi hanno sei scali medio-grandi, tre dei quali gestiti da società degli Emirati: Dp
World sovrintende il South Container Terminal del porto di Gedda, Red Sea Marine
Services i due terminal del King Fahad Industrial Port Yanbu, Global Marine Services
e Red Sea gestiscono un terminal ciascuna nella parte commerciale di Yanbu‘.
Il principale scalo sudanese è Porto Sudan, gestito dalla sudanese Sea Ports
Corporation che ha in carico anche i porti Oseif e Prince Osman Digna sull’isola
di Sawåkin,, antico scalo ottomano oggetto di un recente accordo con la Turchia
che intende farne una destinazione turistica. Il porto di Massaua è invece il prin-
cipale terminal per le importazioni dell’Eritrea; a febbraio 2021 risale la notizia di
un accordo tra Asmara e l’emiratina Dp World per il suo ammodernamento, ma
il governo eritreo ha sin qui smentito, affermando che non vi è ancora niente di
defnitivo. L’iperstrategico porto di Gibuti, che domina Båb al-Mandab, è detenu-
to al 23,5% da China Merchants Port Holdings, compagnia di Stato cinese. Lo
scalo comprende il terminal container di Doraleh, assegnato nel 2006 a Dp
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

World in concessione trentennale ma poi nazionalizzato nel 2018 (il tribunale


arbitrale di Londra, adito dalla società emiratina, ha ordinato a Gibuti di ripristi-
nare la concessione o pagare i danni, ma sinora il pronunciamento è rimasto
lettera morta 7). Sempre a Gibuti la China Harbor Engineering Company ha co-
struito un terminal minerario nel porto di Ghoubet per esportare il sale estratto
dalle adiacenti miniere, concesse in sfruttamento esclusivo alla China Communi-
cation Construction Company.
Nel 2016 Dp World si è aggiudicata una concessione trentennale per la gestio-
ne e lo sviluppo del porto di Berbera in Somaliland, posseduto al 19% dallo Stato
etiopico 8. Sempre in Somalia, nel 2017 P&O – sussidiaria di Dp World – ha ottenu-
to un’altra concessione di durata analoga per lo sviluppo del porto di Bosaso,
nella regione semiautonoma del Puntland, ma il progetto si è arenato dopo che nel
febbraio 2019 un commando armato ha assassinato il rappresentante di P&O Paul
Anthony Formosa, in un attacco rivendicato dagli islamisti di al-3abåb 9.
Secondo fonti di settore in Yemen sarebbero (più o meno) operativi sette sca-
li marittimi, compresi due per l’esportazione di greggio. Dall’inizio del confitto
metà circa delle importazioni di beni del paese è transitata dal porto di Aden, che
ha ricevuto assistenza tecnico-logistica da Usaid (l’agenzia di cooperazione umani-

7. «Dp World says wins ruling against Djibouti’s port company», Reuters, 12/7/2021.
8. M. LABRUT, «Dp World and Somaliland open new terminal at Berbera Port», Seatrade Maritime News,
23/8/2021.
218 9. «Gunmen kill Dubai-owned P&O Ports executive in Somalia’s Puntland», Reuters, 4/2/2019.
LEZIONI AFGHANE

CAVI INTERNET SOTTOMARINI


Aletar Aletar 787 km
Africa-1 10.000 km
2 Africa 37.000 km
M ar M e dite r r ane o

Alessandria 1 2 Porto Said


Abū Talāt 3 ISRAELE
4
Africa-1
2 Africa GIORDANIA
5
6
Suez

7 ‘Aqaba
8
9
10 Za’farāna

E G I T T O Ra’s Ġārib ARABIA


S A U D I TA

1 IMEWE 12.091 km
Dubā
2 SeaMeWe-3 39.000 km Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

3 SeaMeWe-4 20.000 km
4 Flag Europe-Asia (FEA) 20.000 km
5 India Europe Express (IEX) 20.000 km
6 Asia Africa Europe-1 (AAE-1) 20.000 km
7 Middle East North Africa (MENA) 20.000 km
Ma

Cable System/Gulf Bridge International


8 Europe India Gateway (EIG) 20.000 km
rR

9 SeaMeWe-5 20.000 km
os
so

10 Peace Cable 15.000 km

taria del governo statunitense) e sostegno dall’UnDp (il programma di sviluppo


delle Nazioni Unite).

3. Ferma restando l’importanza degli scali civili, sono però le installazioni mi-
litari che determinano in massima parte la capacità di proiezione e difesa degli
interessi – anche commerciali – degli attori litoranei.
Berenice è la base egiziana più grande sul Mar Rosso, nonché la maggiore in
assoluto nel bacino 10. Inaugurata dal presidente ‘Abd al-Fattåõ al-Søsø nel gennaio
2020, è situata a est di Assuan e copre (tra infrastrutture e area d’interdizione circo-
stante) ben 630 km2. Il suo fne strategico, debitamente pubblicizzato dal Cairo, è
proteggere le coste meridionali, gli investimenti economici e le risorse naturali

10. «Egypt’s biggest military base on the Red Sea in details», Egypt Independent, 15/1/2020. 219
A CACCIA DI UN POSTO AL SOLE NEL MAR ROSSO

dell’Egitto, rispondendo alle sfde che promanano dal Mar Rosso. In particolare, la
base deve assicurare la fuidità della satura rotta commerciale passante per Suez e
relativo sistema industrial-portuale, ganglio vitale dell’economia egiziana. La base
ha due sezioni distinte, navale e aerea. Quest’ultima ha due piste da 3 chilometri
ciascuna e un hangar offcina con annessa area tecnica di circa 45 edifci, nonché
un’area amministrativa che conta oltre 50 edifci. La sezione navale ha invece un
molo militare di un chilometro e 14 metri di pescaggio, idoneo all’attracco di por-
taerei, sommergibili e fregate. Conta anche poligoni e numerosi edifci logistici,
oltre ad alloggi per le truppe e un moderno ospedale. Sono in corso lavori per la
realizzazione di una sezione commerciale con moli da 1.200 metri e 17 metri di
pescaggio, oltre a 40 chilometri di viabilità interna che si aggiungeranno ai circa
110 delle sezioni militari. Vi è infne un aeroporto civile con pista da 3,6 chilometri,
hub da otto velivoli e terminal da 600 passeggeri l’ora.
Israele e Giordania hanno basi navali attigue, rispettivamente a Eilat e ‘Aqaba,
mentre la base navale Re Faisal ospita la Flotta occidentale saudita. Da tempo in
attrito con Riyad, la Turchia ha recentemente prolungato di un anno la sua missio-
ne navale nel Golfo di Aden, nel Mar Arabico e nelle acque territoriali somale, a far
data dal 10 febbraio 2021. L’approccio turco ai sauditi nell’area (e altrove) è ambi-
valente, ma non contraddittorio: da un lato sfoggio di buona volontà per superare
gli strascichi della crisi seguìta all’omicidio di Jamal Khashoggi, dall’altro una pre-
senza navale deterrente e funzionale allo sforzo negoziale, a puntualizzare che la
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

normalizzazione diplomatica non implica per Ankara l’abbandono del suo ruolo
nel Corno d’Africa. Anzi: la Turchia punta a compensare in Yemen e in Somalia lo
smacco del Sudan, sulla cui citata isola di Sawåkin, intendeva stabilire una base
navale prima che il golpe a Khartûm ribaltasse gli equilibri a favore dei sauditi,
facendo sfumare un progetto oggi ridotto (sviluppi politici permettendo) alla sola
dimensione turistico-commerciale. Già nel settembre 2017 Ankara aveva aperto
una base militare nei pressi di Mogadiscio, in Somalia, per addestrare le reclute
dell’esercito somalo: estesa su circa 4 km2, è costata oltre 50 milioni di dollari e può
ospitare fno a 1.500 soldati. Con oltre 200 militari turchi stanziati in permanenza,
è la maggiore base militare all’estero della Turchia, che fornisce anche istruttori e
attrezzature a Marina e Guardia costiera somale 11.
L’ex base navale degli Emirati ad Assab, in Eritrea, ha svolto un ruolo cruciale
nelle operazioni emiratino-saudite in Yemen: perno della strategia regionale della
federazione, è divenuta presto il punto di partenza delle sue sortite aeree e un
avamposto per la sua fanteria, nonché per i soldati e i mercenari sudanesi che la
integravano. Ma ciò era prima che, nel 2019, gli Emirati uscissero (uffcialmente)
dallo Yemen: da allora si sono prodotti sviluppi che attestano gli sforzi del paese
per ricalibrare la propria presenza strategica nell’area.
Nel marzo 2021 immagini satellitari hanno rivelato una pista da 1,8 chilometri
– capace di servire grandi velivoli militari – e altre strutture di servizio (tra cui una
11. N. MELVIN, «The foreign military presence in the Horn of Africa region», Sipri Background Paper,
220 aprile 2019.
LEZIONI AFGHANE

probabile postazione radar) in via di completamento sull’isola vulcanica di Barøm,


ubicata nello stretto di Båb a-Mandab a meno di otto chilometri dalle coste yeme-
nite 12. Circa un mese prima, riporta l’Associated Press 13, gli Emirati hanno evacuato
il grosso delle loro strutture in Eritrea. Barøm è sotto il controllo emiratino dal 2015;
al 2019 risalirebbe 14 l’arrivo sull’atollo di un contingente saudita incaricato di tene-
re la postazione per conto di Abu Dhabi, scongiurandone l’occupazione (più volte
tentata) da parte dei ribelli õûñø o dei loro fautori iraniani. Formidabile piattaforma
logistica, l’isola offre un riparo sicuro da cui effettuare missioni aeree di sorveglian-
za e sortite offensive, anche con l’uso di droni; garantisce inoltre ampia capacità
d’interdizione marittima, dominando l’accesso meridionale al Mar Rosso la cui
ampiezza, nel punto più stretto, supera di poco i 30 chilometri. Per la stessa ragio-
ne, è viceversa utilizzabile in funzione antiterrorismo e antipirateria a protezione
delle medesime rotte.
Con il Tigrè ancora rovente, l’Etiopia appare intanto decisa a combattere (an-
che) sul mare la sua guerra per l’acqua con l’Egitto. A inizio giugno 2021 Addis
Abeba ha annunciato di voler costruire basi militari sul Mar Rosso di fronte ai «pre-
occupanti sviluppi» in corso nel Corno d’Africa. Il riferimento è soprattutto allo
stallo dei colloqui (l’ultima tornata si è svolta a gennaio) tra Etiopia, Egitto e Sudan
in merito alla Grand Ethiopian Renaissance Dam, la mastodontica diga in costru-
zione sul Nilo Azzurro dal 2011. Fonti dell’esercito egiziano vicine al presidente
al-Søsø hanno bollato le dichiarazioni etiopiche come tentativo di sviare l’attenzione
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

dal Tigrè e dalla crisi economica che attanaglia il paese, ma non negano che siano
anche una risposta ai recenti accordi militari siglati dal Cairo con Sudan, Uganda,
Burundi, Ruanda e Gibuti per isolare Addis Abeba e indebolirne la posizione nella
contesa idrica 15. Anche per questo nel giugno 2018 il premier etiope Abiy Ahmed,
che presiede l’esecutivo di un paese privo di sbocchi al mare, si è impegnato 16 a
ricostituire la Marina nazionale dissolta nel 1996. A marzo dell’anno successivo,
durante la visita del presidente francese Emmanuel Macron, i due paesi hanno
frmato un protocollo di cooperazione militare per lo sviluppo della Marina etiope
e l’addestramento del relativo personale in Francia.

4. Le tensioni tra Arabia Saudita ed Emirati hanno invece spinto la prima a


consolidare i rapporti con il Consiglio militare di transizione del Sudan, che regge
le sorti del paese dopo il golpe dell’aprile 2019. Prima di scendere nel dettaglio, è
utile illustrare una circostanza più generale che informa l’interazione tra le due
sponde del Mar Rosso. In sintesi: il Golfo ha i soldi (il prodotto interno lordo dell’A-
12. A. BENSAID, «Secret Red Sea air base built on strategic Island off Yemen coast», Trt World, 15/3/2021.
13. J. GAMBRELL, «UAE dismantles Eritrea base as it pulls back after Yemen war», Associated Press News,
18/2/2021.
14. A. EL YAAKOUBI, M. GHOBARI, «Saudi Arabia moves to secure Yemen Red Sea ports after UAE draw-
down», Reuters, 11/7/2019.
15. A. GOMAA, «Ethiopia’s plan to build Red Sea military bases fuels tension with Egypt», Al Monitor,
9/6/2021.
16. M. SAEED, «Dopo aver dichiarato la sua intenzione di costruire basi sul Mar Rosso, l’Etiopia senza sboc-
co al mare costruirà una fotta per proteggere la «diga rinascimentale», Al Jazeera (in arabo), 3/6/2021. 221
A CACCIA DI UN POSTO AL SOLE NEL MAR ROSSO

rabia Saudita, potenza economica regionale, è più che doppio rispetto a quelli di
Egitto, Sudan, Eritrea e Somalia messi insieme) e una relativa stabilità politico-isti-
tuzionale; il Corno d’Africa ha la geografa, la terra e la demografa (tutti i paesi
della sponda africana del Mar Rosso patiscono bassi indici di sviluppo umano 17
essendo affitti da sovrappopolazione, povertà e volatilità politica). Questa la cifra
del rapporto tra i due versanti del mare stretto, che a sua volta dà il tono alle rela-
zioni tra mondo arabo e mondo africano. Su tale sfondo, negli ultimi anni gli atto-
ri emiratini mostrano di prediligere le attività di sviluppo e gestione portuale nell’ot-
tica di un’economia post-petrolifera, mentre i sauditi hanno puntato soprattutto
alle fertili terre del Corno in chiave di sicurezza alimentare, per la quale dipendono
dalle importazioni, dunque dalle futtuazioni di prezzo e offerta esteri. La regola
generale ammette ovviamente sfumature e deroghe.
Come il grosso dei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg), anche
gli Emirati hanno sviluppato attività agricole in Sudan ed Etiopia; società emiratine
hanno altresì investito in industria, edilizia, infrastrutture, logistica e telecomunica-
zioni per controllare le fliere di approvvigionamento che dal Corno d’Africa, via
Mar Rosso, fanno capo al porto Ãabal ‘Alø di Dubai. Ciò ha consentito a Dp World,
come visto, di insediarsi a Berbera e di investire molto nella sicurezza locale, arri-
vando ad addestrare e persino a stipendiare le forze del Somaliland che svolgono
funzioni di polizia costiera e marittima 18.
Ora l’Arabia Saudita sta accrescendo la sua infuenza in Sudan. In qualità di
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

presidente della Conferenza degli amici del Sudan dall’agosto 2020, ha potuto pre-
mere sul Fronte rivoluzionario sudanese (Sfr) perché siglasse la pace di Giuba
nell’ottobre di quell’anno. Il successo diplomatico ha innescato il progressivo allon-
tanamento dei militari sudanesi dal partner emiratino, che in caso di completa re-
scissione del legame consentirebbe ai sauditi di esercitare un forte ascendente
sulla politica estera di Khartûm19. Specie se dopo il 2024 (fne prevista della transi-
zione) l’esercito dovesse restare in sella, come suggerisce il ripristino delle relazio-
ni con Turchia e Qatar a opera degli stessi militari. Il Sudan è posta ambita, come
i suoi governanti (di oggi e di ieri) ben sanno: diffcile infatti sopravvalutarne l’im-
portanza strategica, posto com’è al centro del Mar Rosso e – grazie alla notevole
profondità territoriale – cerniera tra Africa settentrionale, orientale e centrale. Aree
in cui, negli ultimi anni, gli Emirati hanno puntato sistematicamente a estendere la
propria infuenza.
Anche i sauditi hanno dunque intrapreso progetti agricoli in Sudan (molti dei
quali vedono protagonista il Rajhi Group), sia in ottica di sicurezza alimentare sia
per contrastare l’infuenza degli Emirati sul locale governo. L’Arabia ha anche sfrut-
tato la sua notevole leva in ambito fnanziario per propiziare l’ammissione del Su-
dan, il 30 giugno 2021, al non esclusivo club degli Heavily Indebted Poor Countri-

17. A. DRIBSSA BEYENE, op. cit.


18. A.M. BABIKIR AHMED, «Port Sudan caught in the international race to control the Red Sea region»,
Cmi (Chr. Michelsen Institute), luglio 2021.
222 19. J. MASHAMOUN, «Winners and Losers of Red Sea Politics in Sudan», African Arguments, 6/8/2021.
LEZIONI AFGHANE

Zuqar
al-Ḥanīš LO STRETTO DI
al-ṣaġīr
Ḫawḫa BĀB AL-MANDAB
al-Ḥanīš
al-kabīr Acque interne

Limite della Zona economica


Suyūl Ḥanīš esclusiva (accordo bilaterale
Haykūk tra Yemen ed Eritrea)

Muḥabbaka Limite del mare territoriale

M a r R o s s o Limite d’equidistanza virtuale


al-Muḫā
Acque territoriali
Arbitrato del
17 dicembre 1999
Eritrea/Yemen
Isole Fāṭma
’Asab Zona di
(Porto utilizzato separazione Ḏabāb Y E M E N
sporadicamente dall’Iran
e base militare emiratina)

E R I T R E A

Barīm
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Isole
al-Sawābi‘

G I B U T I G o l f o
Ūbūk d i A d e n

Tāǧūra
0 50 km
Isole Mūšā
Gibuti

‘Aybāt
Sa‘d al-dīn

Zayla‘
Basi militari Usa, Italia, Giappone, Francia e Cina
S O M A L I A
Possibile base militare saudita a Gibuti Berbera
223
224
Golfo di Suez Eilat IRAQ MAR ROSSO: BURRO E CANNONI
c KUWAIT
T.ābā Aqaba Porti commerciali
Ra’s Ġārib al-T.ūr Golfo
Ra’s Šuqayr Persico IRAN Basi militari
South Camp
al-Zayt Šarm al-Šayh
al-Ğūna D.ubā ˘
al-Ġardaqa BAHREIN
Safāğā
al-H.amrāwayn Golfo di Oman

QATAR
al-Qus. ayr
Būrt Ġālib
Abū Ġus.un Yanbuc
E.A.U.
Berenice ARABIA SAUDITA
EGITTO Rābiġ
GIBUTI
A CACCIA DI UN POSTO AL SOLE NEL MAR ROSSO

Tadjourah O M AGolfo
N di
Ūsaif Gedda
Aden
Ghoubet ti
u
Gib
SUDAN
Porto Sudan
Utmān Diqna (Sawākin) Mar Rosso Basi militari aeronavali
Usa, Cina, Italia, Francia, Giappone

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Golfo di Suez Ğāzān
Petroleum Dock
c Tawfīq
Atāqa
Adabiya
YEMEN
al-cAyn al-Suh na Penisola del Massawa
˘ Sinai
al-Ših.r
Ras’ Sidr ERITREA S.alīf
Mar Arabico
H.udayda
Wādī al-Dawm Mukallā

Go
Rud.ūm

lfo
Assab Socotra

d
base militare E.A.U. (YEMEN)
GIBUTI Aden Golfo di Aden

i Su
EGITTO

ez
Abū Zanīma ETIOPIA Gibuti Bosaaso

Wādī Fayrān Berbera SOMALIA


Fonte: The Africa Report
LEZIONI AFGHANE

es (Hipc) presso la Banca mondiale. Ciò ha consentito la remissione di debiti per


60 miliardi di dollari alla conferenza di Parigi del maggio 2021, rendendo così più
sicuro (anche per le aziende saudite) investire nel paese. Il principale ostacolo in
tal senso era che il Sudan fgurasse nella lista statunitense degli Stati sponsor del
terrorismo; la rimozione dall’infame elenco – per cui Khartûm deve però ringrazia-
re soprattutto Mosca: vedi oltre – ha notevolmente agevolato l’iter. Pochi giorni
dopo Parigi, un grato Hadi Idris – membro del Consiglio di sicurezza sudanese e
presidente del Fronte rivoluzionario – si recava in visita uffciale a Riyad, frmando
accordi per la creazione di una società congiunta che gestirà progetti in Sudan per
tre miliardi di dollari, cui si aggiunge l’impegno saudita a inviare aiuti umanitari in
varie zone del paese.
Nel 2017 un accordo di cooperazione apriva Porto Sudan all’attracco di navi
da guerra russe. Iniziava così una delle contese più accese nel Mar Rosso, che
vede l’interesse di Mosca collidere con quello americano. L’11 novembre 2020 la
Russia annuncia un altro accordo con Khartûm per 25 anni, rinnovabili. Oggetto:
la creazione di una base russa nell’area di Porto Sudan capace di accogliere quat-
tro unità navali (sommergibili nucleari inclusi) e fno a 300 soldati, corredata
dall’uso di aeroporti e spazio aereo sudanesi a sostegno della fotta. In cambio la
fu Armata Rossa addestrerebbe l’esercito sudanese. La base soddisfa diversi inte-
ressi strategici del Cremlino 20. Il grosso degli oltre sessanta nuovi vascelli varati
dal 2019 a oggi per rinverdire la Marina militare russa sono di stazza più modesta
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

rispetto ai predecessori d’èra sovietica. Pertanto, seppur dotati di avanzati sistemi


d’arma, diffcilmente tengono testa alle unità statunitensi e cinesi in mare aperto.
Il loro uso risulta ottimale in contesti circoscritti e a fni d’interdizione, in ossequio
al paradigma dell’anti-access/area denial (A2/AD) su cui Mosca ha impostato la
sua resurrezione bellica. Il Mar Rosso è inoltre l’imprescindibile accesso sud-
orientale al Mediterraneo, in cui la Russia ha (ri)messo piede grazie all’avamposto
costiero di ¡ar¿ûs (Siria) e alla presenza nelle Libie. E mentre il mare nostrum ri-
diviene centrale, nelle acque indopacifche a sud di Båb al-Mandab cresce la
competizione.
Da qui l’idea russa di replicare il fortunato (per Mosca) schema siro-libanese:
fornitura di armi e know-how militare mediante la semiprivata Wagner, ma anche
di tecnologie digitali, conoscenze e tecnologie agricole, risorse materiali e umane
per lo sviluppo dell’aviazione civile, infrastrutture critiche comprese centrali e reti
elettriche; in cambio, accesso alla strategica costa e alle immense risorse naturali
sudanesi, soprattutto uranio, metalli rari, oro. Molto oro: sebbene il Sudan ne sia il
più ricco in Africa, manca di competenze geologiche e minerarie necessarie a
estrarlo 21. Nel calcolo rientra anche la sostanziale benevolenza delle monarchie
arabe, riluttanti a vedere nella Russia una vera minaccia stante la sua politica di
non ingerenza e la protratta stabilità politica all’insegna dell’autoritarismo.

20. C. COK, «Russia Joins the Red Sea Scramble», Fair Observer, 9/2/2021.
21. S. SUKHANKIN, «Russian Naval Base in Sudan Stays for Now: What Happens Next?», The Jamestown
Foundation, Eurasian Daily Monitor 18:76, 12/5/2021. 225
A CACCIA DI UN POSTO AL SOLE NEL MAR ROSSO

Ce n’era abbastanza per innescare la reazione di Washington, che non si è fatta


attendere. A fne febbraio 2021 l’ambasciata statunitense in Sudan rende noto l’appro-
do della nave da trasporto veloce USNS Carson City a Porto Sudan «per contribuire
alla sicurezza regionale» 22. La visita, a suo modo storica, segue decenni di embargo
americano al Sudan e punta a riannodare i fli della cooperazione militare tra i due
paesi. Poco dopo le autorità sudanesi avrebbero sospeso «in via temporanea» l’accor-
do del 2020 con Mosca, uffcialmente per riesaminarlo e strappare condizioni miglio-
ri. Secondo l’ex comandante della Flotta russa nel Mar Nero, ammiraglio Vladimir
Komoedov, la mossa sarebbe invece frutto di forti pressioni americane 23, come atte-
sterebbero anche le numerose visite a Khartûm compiute negli ultimi mesi da diplo-
matici statunitensi. Sta di fatto che la giunta sudanese smentisce e la stessa ambascia-
ta russa in Sudan bolla la notizia come «disinformazione» 24. Resta dunque da vedere
se, in base all’esito del processo di transizione, il nuovo potere (verosimilmente mi-
litare) sudanese si schiererà apertamente con Mosca o con Washington, ovvero se
adotterà un approccio più ambivalente e opportunistico (ammesso sia possibile).

5. L’altro dossier particolarmente scottante è Gibuti. Il micro-Stato strategica-


mente affacciato sul Golfo di Aden stipa sul suo esiguo territorio basi militari di
Stati Uniti, Cina, Francia (che ospita contingenti tedeschi e spagnoli), Giappone e
Italia. Pechino ha da poco completato nella sua base (l’unica oltreconfne per ora)
l’edifcazione di un molo da 340 metri, in grado di ospitare una portaerei. La Cina
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

punterebbe anche a costruire un porto commerciale ad ampio pescaggio. L’attua-


le installazione gibutiana dell’Esercito popolare di liberazione è stata inaugurata
nel 2017, inizialmente e uffcialmente a supporto delle missioni antipirateria cine-
si nel Golfo di Aden. Da allora è stata ampliata in vario modo per accogliere an-
che le recenti portaerei Tipo 002 (di concezione e fabbricazione cinesi) e altre
unità di punta della Marina militare del Drago, come fregate e sottomarini nucle-
ari. In piena epidemia di Covid-19 i satelliti hanno immortalato il Genio cinese
intento a potenziare le dotazioni infrastrutturali della base, con grande scorno
degli Stati Uniti 25.
Questi ultimi hanno nel locale Camp Lemonnier, già avamposto coloniale
francese, la maggiore e unica base militare permanente in Africa, creata dopo l’11
settembre 2001 e ubicata in prossimità dell’aeroporto internazionale Gibuti-Am-
bouli. Con un’estensione di circa 6 km2, la base ospita la Combined Joint Task
Force-Horn of Africa (Cjtf-Hoa) e il quartier generale di Africom, il comando che
gestisce relazioni e operazioni militari statunitensi in tutto il continente africano
eccetto l’Egitto (di competenza del Central Command). Vi stazionano circa 4 mila
persone tra militari (incluse unità speciali e soldati di paesi alleati) e civili (compre-
si impiegati del Dipartimento della Difesa). Sono presenti tra gli altri lo US Navy
22. M. AMIN, «US naval ship docks in Sudan for ‘Red Sea security’», Anadolu Agency, 24/2/2021.
23. «Russia-U.S. confrontation in Sudan on military presence in the Red Sea», Asrie Analytica, 29/4/2021.
24. S. SUKHANKIN, op. cit.
226 25. «Why is the US concerned about China’s naval base in Djibouti?», Trt World, 21/4/2021.
LEZIONI AFGHANE

Seabee Battalion, le US Marine Security Forces, unità come il 635° regimento co-
razzato dell’Esercito e il 2° battaglione interforze. Tra le unità dell’Aviazione fgu-
rano il 449° Air Expeditionary Group, distaccamenti di cargo C-17 Globemaster III,
C-130 Hercules, P-3 Orion antisommergibile ed elicotteri CH-53, oltre a CV-22
Osprey (aerei a decollo verticale) e quadrimotori C-5 Galaxy. A Camp Lemonnier
fanno base anche i droni statunitensi che operano nei cieli di Somalia e Yemen 26.
L’altro paese litoraneo in cui gli Stati Uniti risultano particolarmente attivi, seb-
bene in modo non permanente, è appunto la Somalia. Qui Washington è andata
incrementando la sua presenza dal 2006, ma è solo dal 2017 che la base di Camp
Baledogle – ubicata sul sito di un’ex installazione sovietica nella regione del Basso
Scebeli – ha conosciuto particolare sviluppo. Tra gli aggiornamenti più signifcativi
fgura la nuova pista da 12 milioni di dollari idonea ad accogliere velivoli con o
senza pilota e funzionale ai raid contro al-Šabåb, intensifcatisi sensibilmente negli
ultimi anni. Camp Baledogle è usato anche per addestrare la Brigata Danab, le
forze speciali somale 27.
La guerra che infuria nello Yemen dal 2014 rende infne frammentarie le infor-
mazioni sul paese. Le fazioni in lotta si sono ripetutamente scontrate per il control-
lo della base aerea di al-‘Anad, la maggiore dello Yemen situata nel governatorato
di Laõiã. Dopo il ritiro emiratino del 2019, i sauditi avrebbero preso il comando
delle installazioni militari ubicate nei porti di al-Muœå e al-Œawœa, inviato truppe a
difesa del porto di Aden e occupato la citata isola di Barøm 28. Contraddittorie e non
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

confermate le notizie circa un’eventuale presenza militare degli Emirati sull’isola


yemenita di Suqu¿rå  29. A riprova che lo Yemen resta, per ora, tra i capitoli più
oscuri del complicato risiko che si gioca alle porte del «nostro» mare.

26. «Camp Lemonnier», Naval Technology, urly.it/3f727.


27. A. SOLA-MARTIN, op. cit; N. MELVIN, op.cit.
28. «How the Houthis attacked Yemen’s airbase in Lahij by drone», Al Arabiya, 20/5/2020.
29. «Saudi Arabia moves to secure Yemen ports after UAE drawdown», Al Jazeera, 11/7/2019. 227
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

GLI ESITI DELLA CONTESA


PER LE ISOLE DEL
MAR ROSSO MERIDIONALE di Gabriele CIAMPI
Negli anni Novanta Eritrea e Yemen si disputarono la sovranità
su avamposti marittimi prossimi allo Stretto di Båb al-Mandab.
I riflessi della guerra yemenita e i rischi del conflitto nel Tigrè.
Le origini coloniali del contenzioso, che coinvolse l’Italia.

1. L O STRETTO DI BÅB AL-MANDAB


rappresenta uno dei più importanti choke points per il traffco navale internaziona-
le su una rotta che collega, attraverso il Mar Rosso, Asia orientale, Vicino Oriente
(compreso Israele), Europa e Nord America. Ovviamente, in tale ambito il trasporto
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

degli idrocarburi costituisce la funzione strategicamente più rilevante (anche se non


l’unica), con oltre 3,4 miliardi di piedi cubi di gas liquefatto e 6,2 milioni di barili di
petrolio che hanno attraversato giornalmente lo stretto nel 2018 1: una quantità, la
seconda, che sulla base di un calcolo approssimativo risulterebbe vicina al 9% del
petrolio trasportato ogni giorno via mare nel mondo; calcoli basati anche su fonti
diverse da quella indicata in nota, ed eterogenee, darebbero invece un risultato su-
periore, prossimo al 16%. Inoltre, la sopraddetta quantità corrisponderebbe al 7%
del petrolio estratto quotidianamente a livello globale. Il condizionale è d’obbligo.
La confgurazione che il Mar Rosso assume nel suo tratto più meridionale –
prossimo a Båb al-Mandab, a sud del parallelo 15° N – rappresenta, qualora qual-
cuno ne potesse e volesse approfttare, un fattore di rischio per la sicurezza della
navigazione nei pressi dello stretto. Infatti, in tale tratto, dove la larghezza del Mar
Rosso si riduce progressivamente, esso risulta costellato da una quantità di isole,
isolotti, scogli emersi e sommersi, superfci emergenti in bassa marea, gran parte
dei quali è disposta in una sequenza sub-trasversale rispetto all’asse principale del
mare. Questo fenomeno si correla con la bassa profondità che si registra a sud del-
la latitudine 14°20’ N. Da ciò deriva, oltre che una oggettiva diffcoltà per la navi-
gazione, anche la facilità del posizionamento di mine, come già avvenuto nel 2020
nei pressi dello stretto. Dal lato economico, la valenza di queste isole è limitata:
eccezion fatta per il guano, essa riguarda il mare circostante e le risorse che esso

1. Eia-U.S. Energy Information Administration, bit.ly/2WfhMXr e bit.ly/3B4J950 229


GLI ESITI DELLA CONTESA PER LE ISOLE DEL MAR ROSSO MERIDIONALE

offre, relative alla pesca (importante per le popolazioni locali), alle potenzialità
turistiche, ad alcuni giacimenti di idrocarburi e di vari minerali nel sottofondale, le
cui dimensioni non sono state però ancora precisate.
Ben diversa è la loro valenza geopolitica, accentuata dall’instabilità che af-
figge lo Yemen, oggi detentore delle isole di maggiori dimensioni, posizionate a
ridosso della principale rotta di navigazione. Alla confittualità ivi alimentata, oltre
che da evenienze geopolitiche contingenti, anche dalla compresenza storica di
culture che traducono la diversa appartenenza religiosa in incompatibilità politica,
si contrappone, sull’opposta sponda marittima, la stabilità interna dell’Eritrea, dove
il variegato mosaico religioso condivide pacifcamente la comune cittadinanza. La
coincidenza tra rilevanza di quest’area di transito e fragilità di alcuni suoi attori
locali fa di essa una delle più nevralgiche (insieme a quella di Hormuz) tra tutte le
regioni in cui si collocano le maggiori strozzature marittime mondiali. La presenza,
nei suoi pressi, di numerosi presidi militari stranieri ne è un’oggettiva conferma. Lo
stesso vale per la costruzione di oleodotti fnalizzata a convogliare nei porti del Mar
Rosso gli idrocarburi estratti nella parte orientale della Penisola Arabica, evitando
(almeno in parte) di dover passare per Hormuz e Båb al-Mandab.
Nella seconda metà degli anni Novanta le isole furono oggetto di una disputa
tra lo Stato di Eritrea costituitosi nel 1993 e la Repubblica dello Yemen, unifcata
nel 1990. La contesa riguardò primariamente le isole più estese, quelle dell’arci-
pelago Hånø4-Zuqur, posizionate centralmente rispetto ai litorali dei due paesi 2.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Dopo alcuni scontri, su suggerimento dell’allora segretario generale dell’Onu Bou-


tros Boutros-Ghali venne accettata la mediazione della Francia che ne affdò in
un primo momento il coordinamento a Francis Gutman, ex presidente dell’Institut
Français du Pétrole. Le trattative condussero a due successivi accordi: quelli di
Parigi siglati nel maggio 1996 e quello di Algeri nell’ottobre 1996. Su queste basi
le parti accettarono di sottoporre la disputa alla Corte permanente di arbitrato,
organismo giudiziario internazionale con sede all’Aia, ma i cui lavori si svolsero in
questo caso prevalentemente a Londra. Le parti convennero di affdare alla Corte
anche il compito di defnire l’area oggetto dell’arbitrato. Essa quindi venne estesa
ben oltre le Hånø4-Zuqur, cioè a nord di esse fno al piccolo arcipelago di Zubayr
e all’isolotto di Ãabal al-¡ayr e, a sud-ovest di esse, fno ai piccoli arcipelaghi delle
Muõabbaka e delle Haycock e all’isolotto South West Rocks. Il tribunale arbitrale
in due successive sentenze (1998 e 1999) procedette all’attribuzione della sovranità
sulle isole e alla delimitazione del confne marittimo tra Eritrea e Yemen.

2. Prima di esaminare il contenuto delle sentenze, è necessario rammentare


alcuni aspetti della natura e della storia di queste isole. Geologicamente esse hanno
origine vulcanica 3. Nel tratto del Mar Rosso meridionale che inizia poco a nord del

2. G. CIAMPI, «Tra petrolio e Islam: lo strano caso delle isole Hånø4-Zuqur», Limes, «Africa!», n. 3/1997,
pp. 213-226.
3. Le Muõabbaka hanno una copertura madreporica, ma le madrepore si sono potute formare proprio
230 grazie all’attività vulcanica sottomarina che ha innalzato progressivamente tratti di fondale marino.
LEZIONI AFGHANE

1 - MAR ROSSO MERIDIONALE 900


Isobate N
700
Ğabal al-Tayr
600
R
A F A

Gruppo Zubayr Kamarān

ERITREA
M a r R o s s o
N E
S I O

Y E M E N
D

100
A
R E S

Pic ande
Zu H. an īš
Ab
N

Gr
col H. a
qu īš
ū ‘A
r
a n


15° N
C
D E P

Su ck a

Ha bbak
L

l H.
yco
Mu

ETIOPIA
an

Ras Darma
h.a

45° E
īš
I

12° N
A

Assab
100

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Equidistanza delle isobate:
100 braccia (fathoms) (1 braccio= 1,83 m)
0 25 50 75 100 km

Ba l-M
b
rīm a
a

GIBUTI
100

n da
b

Aden
Golfo di Aden
42° E 12° N 45° E

parallelo 14° N, nel quale si collocano le Hånø4-Zuqur, le Muõabbaka, le Haycock e


South West Rocks, il fondale (come già accennato) si innalza decisamente e risulta
molto irregolare, a causa dell’attività vulcanica. L’innalzamento del fondale crea una
soglia sottomarina, di cui tali isole e isolotti rappresentano la parte emersa (carta 1).
A partire da Ãabal al-¡ayr fno alle Muõabbaka, la linea di massima profondità
si dispone discontinuamente a est e a ovest delle isole 4: a est di Ãabal al-¡ayr; a
ovest di Zuqur; meno chiara è la posizione rispetto alle isole più meridionali. Circa
la distanza dai litorali, Ãabal al-¡ayr e Zubayr sono più vicine a quello asiatico;
l’arcipelago Hånø4-Zuqur è più vicino a quello asiatico nella sua parte settentrionale
e centrale, e a quello africano nella parte meridionale; le Muõabbaka, le Haycock e

4. I.G. GASS, D.I.J. MALLICK, K.G. COX (1973), «Volcanic islands of the Red Sea», Journal of the Geological
Society, n. 129, pp. 275-310; R.O. MORRIS, Jabal Zuqar Islands to Muhabbaka Islands. Scale 1:100.000
at latitude 14°, Taunton 1999, Crown 1999. 231
GLI ESITI DELLA CONTESA PER LE ISOLE DEL MAR ROSSO MERIDIONALE

South West Rocks sono più vicine a quello africano. Se considerate nella loro rav-
vicinata sequenza come un’unica ghirlanda insulare, le Hånø4-Zuqur, le Muõabba-
ka, le Haycock e South West Rocks sono più vicine al litorale eritreo che a quello
yemenita, dal momento che la minima distanza dal primo è di 6 miglia, mentre dal
secondo è di 16 miglia.
Alcune diffcoltà per la navigazione nel tratto in cui si colloca questa sequenza
di isole sembrano implicitamente segnalate anche nella cartografa europea dei
secoli XVI, XVII e XVIII, dove si trovano rappresentazioni molto dilatate di isole
collocate a ridosso di Båb al-Mandab. Notizie su queste isole presso i navigatori
europei sono dovute probabilmente anche all’intervento compiuto dai portoghesi
nel 1520 in soccorso dell’Etiopia, oggetto di un ennesimo tentativo di conquista da
parte musulmana. Ma anche una carta precedente, datata 1516, Carta marina na-
vigatoria Portugallen navigationes, di Martin Waldseemüller, segnala qualcosa in
proposito, all’interno di una rappresentazione «fuori scala» dello stesso Mar Rosso
meridionale 5. Idem per il planisfero di Caveri (1502), dove il Mar Rosso è anche
l’unico fra tutti i mari del mondo a essere colorato (ovviamente in rosso). Lo stesso
in carte più antiche.
La storia novecentesca delle isole ha avuto un rilievo problematico nella citata
sede giudiziaria soprattutto in riferimento alle Hånø4-Zuqur le quali, insieme a
Zubayr e Ãabal al-¡ayr, sono state considerate appartenenti formalmente (al pari
di altre isole prossime alla costa asiatica, come Kamarån) all’impero ottomano fn
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

quando il trattato di Losanna, nel 1923, non ne sancì la fne, senza tuttavia stabilire
da chi quelle isole sarebbero state ereditate. L’articolo 16 del trattato prevedeva che
l’assegnazione della sovranità su di esse sarebbe stata decisa successivamente: il
che è avvenuto solo con la sentenza del 1998.
Da parte dell’Italia, che dal 1890 aveva costituito la Colonia Eritrea, si manifestò
ben presto, dopo il trattato di Losanna, un interesse per le Hånø4-Zuqur. Lo testimo-
niano numerosi documenti dell’Archivio della Marina Italiana (fra gli altri: Ministero
della Marina D 3170/5: 22 ottobre 1929) i quali fanno riferimento alla presenza sta-
bile di militari italiani sulle isole. In un altro documento, a giustifcazione di questa
presenza veniva indicata la corrispettiva presenza (nemmeno essa internazional-
mente legittimata) di forze militari britanniche sull’isola di Kamarån (D 3170/5: 3/6
febbraio 1936). Il 16 aprile 1938 verrà uffcialmente siglato un accordo con la Gran
Bretagna nel quale si specifca che sulle isole ex turche non appartenenti all’Arabia
Saudita o allo Yemen nessuna delle due parti avrebbe potuto stabilire la propria
sovranità; ciononostante, nessuna delle due parti avrebbe avuto niente da obiettare
circa la presenza di militari britannici su Kamarån e quella di militari italiani sulle
Hånø4-Zuqur. Un successivo documento riporta le parole del ministro degli Esteri
5. Si veda G. CIAMPI, «Appartenenza cartografca dell’arcipelago Hånø4-Zuqur (Mar Rosso)», L’Universo,
Istituto Geografco Militare, a. 78, n. 3, maggio-giugno 1998, pp. 313-325. Il testo contiene l’elenco
di quelle antiche carte, nonché di numerose carte novecentesche che segnalano l’appartenenza delle
isole, esaminando in particolare quelle che le attribuiscono alla Colonia Eritrea e quelle (postbelliche)
232 che le attribuiscono all’Etiopia.
LEZIONI AFGHANE

Galeazzo Ciano il quale sottolinea che Hånø4-Zuqur e Kamarån «sono state conside-
rate su di un piede di parallelismo» (D 3170/5: 7 luglio 1938). Seguono operazioni
sia simboliche (come issare la bandiera e decretare uffcialmente l’appartenenza
amministrativa delle isole al Commissariato della Dancalia 6), sia concrete, come la
costruzione di opere edilizie. Ovviamente, il tutto sottintende le fnalità geopoliti-
che e militari del possesso delle isole nell’ottica di uno scontro prossimo venturo
con la Gran Bretagna che, in tale contesto geografco, avrebbe riguardato le sorti
di questa arteria vitale dell’impero britannico.

3. La storia del pre e del post seconda guerra mondiale è fatta da una miriade
differenziata di atti formali e materiali compiuti da paesi interessati in funzione del
possesso di fatto e/o di diritto delle isole, e anche da organismi o simposi inter-
nazionali saltuariamente coinvolti nella gestione di esse. In pratica, gli atti sono
consistiti in: iniziative diplomatiche, trattative e accordi più o meno virtuali tra paesi
interessati; atti concreti volti ad assumere il possesso materiale delle isole mediante
attività militari e civili; esercizio di funzioni giurisdizionali: esercizio di funzioni
inerenti alla sicurezza della navigazione (gestione dei fari); contratti stipulati dai
paesi rivieraschi con grandi aziende straniere per ricerche nel sottofondale marino;
produzione di cartografa indicativa dell’appartenenza delle isole; atti simbolici (vi-
site di autorità). Questi atti sono stati presi in considerazione dalla Corte in quanto
espressione (da parte dei soggetti interessati) di una volontà di acquisirne la sovra-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

nità. Ancor più rilevanti sono stati considerati tali atti se a essi non è seguìta una
reazione avversa della controparte. Sulla valutazione comparativa del peso di tali
atti si è basato il giudizio della Corte. Le due sentenze (sulla sovranità e sulla deli-
mitazione marittima) sono visibili sul sito della Corte ai tre indirizzi sotto riportati 7.
La Corte ribadisce più volte l’intento di decidere valutando anche la fondatez-
za degli historic titles delle parti. Lo Yemen ha cercato di rivendicare l’appartenenza
delle isole Hånø4-Zuqur facendo risalire all’epoca medievale i propri titoli di pos-
sesso. Ha inoltre fatto appello al principio dell’uti possidetis (che legittima i confni
postcoloniali in virtù della preesistenza di coincidenti confni coloniali e che è
stato accettato anche dall’Organizzazione dell’unità africana nella conferenza del
Cairo del 1964) facendo riferimento alla asserita appartenenza amministrativa delle
isole al vilayet dello Yemen, provincia dell’impero ottomano creata nell’ambito di
una legge del 1864. Ma la Corte ha ritenuto inapplicabile tale principio soprattutto
perché il trattato di Losanna, con la rinuncia alle isole da parte della Turchia, aveva
interrotto la continuità della linea di successione richiesta per l’applicazione dell’uti
possidetis e rendeva impraticabile la «reversion» delle isole dall’impero ottomano
allo Yemen.
6. Decreto del Governo dell’Africa Italiana, 1446, 20 dicembre 1938, Bollettino Uffciale del Governo
dell’Eritrea, 31 gennaio 1939.
7. Eritrea/Yemen: Sovereignty and Maritime Delimitation in the Red Sea, pca-cpa.org/en/cases/81.
Award of the Arbitral Tribunal in the First Stage: Territorial Sovereignty and Scope of the Dispute,
October 9, 1998, pcacases.com/web/sendAttach/517. Award of the Arbitral Tribunal in the Second
Stage - Maritime Delimitation, 17 December 1999, pcacases.com/web/sendAttach/518 233
GLI ESITI DELLA CONTESA PER LE ISOLE DEL MAR ROSSO MERIDIONALE

L’Eritrea ha argomentato le sue rivendicazioni sulla base di prove storiche e


fattuali centenarie, datate a partire dalla fne dell’Ottocento, cioè dall’epoca co-
loniale fno all’inizio della disputa. I dati di fatto relativi soprattutto all’occupa-
zione delle isole Hånø4-Zuqur da parte dell’Italia e, in epoca postcoloniale, da
parte dell’Etiopia, non sono però stati considerati risolutivi dalla Corte, la quale
ha espresso perplessità sulla fondatezza di una «succession» dall’Italia all’Etiopia, e
quindi all’Eritrea indipendente. Questo soprattutto perché l’Italia (nonostante l’e-
sercizio della propria autorità sulle isole) aveva dato, in sede di accordi diplomatici,
rassicurazioni circa la non rivendicazione della sovranità su di esse.
Volendo criticamente valutare questa posizione della Corte, si potrebbe osser-
vare che in tal modo essa sembra aver attribuito maggior valore a un fattore forma-
le della questione e, implicitamente, non avere forse apprezzato in uguale misura
il valore probatorio (riconosciuto peraltro ad atti compiuti in epoca postcoloniale)
delle attività che testimoniano il possesso continuativo e l’esercizio dell’autorità di
governo sulle isole da parte dell’Italia per oltre un decennio, a partire dal 1929.
Comunque sia, la Corte ha concluso che gli historic titles evidenziati dalle parti
e relativi all’epoca coloniale e precoloniale non erano suffcienti di per sé a com-
provare risolutivamente la sovranità sulle isole. Alla insuffcienza concorrevano sia
la natura inospitale di esse, che le rendeva prive di una popolazione stabile su cui
esercitare una ininterrotta autorità di governo, sia la mutevolezza delle situazioni
politiche e degli interessi di cui erano state oggetto (par. 449 della prima sentenza).
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Per contro essa ha sottolineato che valenza preminente veniva attribuita so-
prattutto a una serie diversifcata di atti più recenti (postbellici), consistenti nell’e-
sercizio di funzioni statali e di governo, suscettibili di contribuire al consolidamen-
to del titolo di sovranità, denominati col termine «effectivités» 8.
Fra gli atti che in tal senso sono stati positivamente valutati vi sono quelli re-
lativi alla produzione di norme giuridiche e disposizioni destinate a regolamentare
le attività svolte sulle e intorno alle isole. In particolare sono state prese in con-
siderazione le concessioni governative ad aziende straniere per attività di ricerca
da svolgersi nelle aree marine adiacenti, le concessioni petrolifere, i controlli sulla
pesca, i permessi per attività turistiche, i permessi di navigazione e di sorvolo ae-
reo, la pubblicazione di avvisi ai naviganti, i pattugliamenti delle coste insulari. Lo
stesso dicasi per le attività svolte direttamente sulle isole, come presenze militari e
creazione di postazioni militari, costruzione di edifci e di impianti, gestione di fari,
installazione di cippi geodetici, esercizio di funzioni giudiziarie eccetera. Anche la
pubblica rivendicazione di sovranità è stata positivamente valutata, come pure la
cartografa.
Per quanto riguarda quest’ultima come fonte probatoria della rivendicazione e
dell’appartenenza delle isole, la Corte, a fronte della presentazione di un notevole
quantitativo di carte da parte di entrambi i paesi, ha attribuito maggiore valore a

8. Per l’aiuto ricevuto nell’esame del materiale giuridico, ringrazio i professori Giorgio Gaja, Adelina
234 Adinolf, Luisa Vierucci, Olivia Lopes Pegna.
LEZIONI AFGHANE

quelle presentate dallo Yemen9. In particolare, essa ha sottolineato che, durante il


periodo coloniale, la cartografa uffciale italiana non aveva esplicitato chiaramente
l’appartenenza delle isole. A questo riguardo potremmo però fare alcune osserva-
zioni. Se la cartografa uffciale italiana avesse chiaramente indicato l’appartenenza
delle isole alla Colonia, questo avrebbe suscitato rimostranze internazionali e osta-
colato il duraturo controllo delle isole da parte dell’Italia. Infatti erano state emesse
anche esplicite disposizioni governative ai cartograf, le quali ordinavano di non
rappresentare l’appartenenza delle isole alla Colonia (vedi Archivio della Marina
Italiana, D 3170/5: 23 agosto 1938; 29 agosto 1938). Potremmo anche ricordare che
le carte non «parlano» direttamente al loro lettore, ma devono sempre essere inter-
pretate: anche i loro silenzi, la loro eventuale «reticenza» (come è stata riscontrata
in questo caso) ha un signifcato. Se quella italiana fosse stata solo un’ambizione di
annessione, niente avrebbe vietato di produrre una cartografa «assertiva» che ne in-
dicasse l’appartenenza alla Colonia. Invece è proprio questa «reticenza» cartografca
che conferma che quella sulle isole non era solo un’ambizione, ma un’annessione
di fatto già compiuta, della quale si mirava a ottenere silenziosamente il consolida-
mento e quindi un successivo riconoscimento di sovranità 10.
Riguardo alla cartografa postcoloniale, la Corte rileva una maggiore quantità
di materiali forniti dallo Yemen. Ma, per quanto tale cartografa possa essere consi-
derata rilevante come attestazione di appartenenza, potremmo osservare che è sta-
to proprio in tale periodo, corrispondente ai trent’anni della guerra di indipenden-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

za dell’Eritrea, che più frequente è stata sulle isole la presenza degli eritrei (nella
veste di ribelli) e degli etiopi (con i pattugliamenti navali fnalizzati a combattere i
ribelli). Quanto alla carenza di attestazioni cartografche da parte dell’Eritrea indi-
pendente, il brevissimo lasso di tempo intercorso tra l’indipendenza e la disputa,
nonché le diffcoltà di un paese appena uscito da una lunga guerra, ne sono una
ovvia giustifcazione. Peraltro, molto esplicita è l’attestazione cartografca uffciale
di parte etiopica espressa nel National Atlas of Ethiopia (1988).
Documenti cartografci sono presenti anche nei diversi contratti stipulati da
Yemen, Etiopia ed Eritrea con grandi aziende straniere per ricerche geologiche e
petrolifere. Essi sono stati presi in attenta considerazione come attestazione di ap-
partenenza, ma non sempre sono risultati maggiormente probatori a favore dell’u-
no o dell’altro dei due paesi.
Per quanto riguarda le Muõabbaka, le Haycock e le Hånø4-Zuqur, conside-
razioni di carattere geografco sono state espresse dalla Corte in riferimento alla
posizione delle isole e alla loro distanza dai due litorali. Ma, sebbene posizionate in
una ravvicinata sequenza che potrebbe confgurarle come un continuum, la Corte
ha ritenuto che esse dovessero essere considerate separatamente, come «sottogrup-
pi», anche in virtù della loro diversa «storia».
9. Come indicato nella nota 5, una disamina di vari documenti cartografci è stata svolta nel testo ivi
citato.
10. G. CIAMPI, «Reticenza e loquacità della cartografa confnaria: loro ruolo nelle dispute eritreo-ye-
menita ed eritreo-etiopica», in M.P. PAGNINI, D. SABBEDOTTI (a cura di), Confitti, Roma 2020, Edicusano,
pp. 559-572. 235
GLI ESITI DELLA CONTESA PER LE ISOLE DEL MAR ROSSO MERIDIONALE

La sentenza ha assegnato le Muõabbaka all’Eritrea. In questo caso è stato ritenu-


to che decisiva rilevanza venisse data alla loro distanza dalla linea di base della costa
africana, non superiore alle 12 miglia, che le include quindi all’interno del limite del
mare territoriale (Mt) eritreo o del limite della zona contigua (24 miglia). Peraltro è
stato notato come lo Yemen non avesse mai rivendicato, prima della disputa, un
titolo su queste isole. Il gruppo successivo, immediatamente a nord delle Muõabba-
ka, e interposto tra queste e le Hånø4-Zuqur, quello delle Haycock, è stato anch’esso
assegnato all’Eritrea. Le motivazioni hanno parimenti riguardato la loro prossimità
al litorale africano, ma anche le vicende legate alla costruzione dei fari nelle quali
fu coinvolta l’Italia in epoca coloniale. Signifcativo è stato ritenuto anche il fatto
che nessuno dei contratti stipulati dallo Yemen con aziende straniere per le ricer-
che geologiche e petrolifere abbia mai riguardato le aree marine prossime a queste
piccole isole. Viceversa, i contratti stipulati dall’Eritrea con le aziende Shell, Amoco
e Bp hanno incluso il mare delle Haycock tra le aree oggetto delle ricerche. Anche
l’isolotto denominato South West Rocks, situato in prossimità di Grande Hånø4 (o
Hånø4 al-Kabør), è stato assegnato all’Eritrea. Contatti diplomatici italo-inglesi di fne
Ottocento e proposte spartitorie delle isole del Mar Rosso da parte inglese avevano
indicato implicitamente il legame di questo isolotto con la costa africana (par. 483).

4. Più complesso è stato il caso delle Hånø4-Zuqur, che sono state assegnate
allo Yemen. La Corte ha riconosciuto che, rispetto alla linea mediana equidistante
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

tra i due litorali, non tutto l’arcipelago si colloca più vicino alla costa asiatica, ma
che la metà di Grande Hånø4 e l’intera Suyûl Hånø4 sono più vicine alla costa africa-
na. Riguardo alla storia legale, pur negando la reversion dagli ottomani allo Yemen,
è stata ritenuta più fondata l’appartenenza dell’arcipelago al vilayet yemenita che
non alla fascia costiera africana amministrata dal kedivè (viceré) egiziano prima
della creazione della Colonia Eritrea. A questo proposito la convinzione della Cor-
te ha tratto alimento in particolare dalle opere dello studioso dell’epoca Edward
Hertslet, al servizio del Foreign Offce. Riguardo alla cartografa «autoassertiva», an-
che in questo caso maggior peso è stato attribuito a quella presentata dallo Yemen.
La Corte ha anche ricordato che la Gran Bretagna, durante le discussioni per
il trattato di Sèvres, aveva considerato, in un primo momento, come «desirable out-
come» il passaggio a un «friendly arab ruler» della sovranità sulle isole poste a est
di South West Rocks (cioè le Hånø4-Zuqur).
Riguardo alla storia postcoloniale, la valutazione ha riguardato un complicato
intreccio di elementi diversi. Sebbene nessuno di questi sia stato considerato, da
solo, come dirimente, essi comunque sono entrati tutti nel computo comparativo
che ha messo capo all’assegnazione della sovranità. Del computo ha fatto parte la
gestione di quattro fari da parte dello Yemen e di due da parte dell’Etiopia, non-
ché le sopra citate presenze dei ribelli eritrei sulle isole, i correlati pattugliamenti
etiopici, le attività di polizia fnalizzate al controllo del contrabbando, i giornali di
bordo (logbooks) delle navi etiopiche, le tradizionali attività di pesca. Riguardo agli
236 accordi stipulati da Etiopia, Eritrea e Yemen con aziende straniere per le ricerche
LEZIONI AFGHANE

nel fondale marino circostante, la loro valenza è apparsa talora problematica per-
ché essi si riferivano appunto al mare e raramente alla terraferma insulare, e anche
perché nella loro cartografa si osserva in alcuni casi una parziale coincidenza delle
aree concesse dai diversi paesi.
Un episodio rilevante è stato considerato quello che avvenne nel 1973, quan-
do l’Etiopia venne accusata dai paesi arabi di avere consentito la presenza di
forze israeliane sulle Hånø4-Zuqur, sulle isole del Golfo di Assab, sulle Zubayr e
sulle Dahlak. La richiesta da parte dei paesi arabi all’Etiopia di visitare le isole per
accertare la presenza israeliana è stata citata a sostegno del riconoscimento della
sovranità etiopica. Nella sentenza si fa riferimento anche a precedenti «secret nego-
tiations» tra Etiopia e Yemen volti a raggiungere un compromesso che, mediante
una spartizione basata sulla linea mediana intercorrente tra i due litorali, avrebbe
assegnato Zuqur e Piccola Hånø4 allo Yemen, Grande Hånø4 all’Etiopia. Cionono-
stante, la Corte ha considerato non dirimenti questi fatti ed è tornata a sottolineare
la preminenza probatoria di atti classifcabili come effectivités.
Dalla valutazione comparativa dei titoli ne è scaturita l’attribuzione di un mag-
gior peso a quelli compiuti dallo Yemen riguardo a Zuqur (gestione fari, contratti
con aziende, cartografa), cui è stata aggiunta la prossimità al litorale asiatico. In
merito a Grande Hånø4 (par. 505), la Corte ha riconosciuto i titoli che l’Eritrea aveva
ereditato dall’Etiopia in ragione delle sue attività di controllo sull’isola e dei diversi
accordi che Addis Abeba aveva stipulato con aziende straniere. In particolare quel-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

lo del 1989 con la Ipc/Amoco che, nella cartografa allegata, includeva gran parte
di questa isola. Ciononostante, la Corte ha giudicato anche in questo caso superiori
i titoli presentati dallo Yemen. Fra questi ultimi sono stati soprattutto valutati quelli
derivanti dagli accordi e dalle concessioni rilasciate alla compagnia francese Total
a partire dal 1985 (par. 416). Peso notevole è stato assegnato al permesso accorda-
to nel 1993 a questa compagnia di costruire una pista di atterraggio sull’isola e di
effettuare regolari voli su di essa. Il fatto che questi comportamenti non abbiano
generato proteste dell’Eritrea è stato considerato dalla Corte come una tacita auto-
rinuncia da parte di Astana (par. 502).
Anche in questo caso, però, si potrebbe criticamente osservare che nel 1993
l’Eritrea era appena uscita dalla trentennale guerra di indipendenza, stava iniziando
a organizzare il proprio apparato statale e ben diffcilmente avrebbe potuto tenere
un occhio vigile su questi fenomeni.
Riguardo alle isole poste più a nord, Ãabal al-¡ayr e quelle del gruppo Zu-
bayr, la sentenza sottolinea che esse, rispetto alla linea mediana interposta tra le
due coste continentali, risultano entrambe situate a est di tale linea. Viene tuttavia
citato il fatto che l’Italia aveva gestito negli anni Trenta il faro di Centre Peak nelle
Zubayr; ma viene al tempo stesso sottolineato che, nella conferenza internazionale
sui fari marittimi tenuta a Londra nel 1989, il governo britannico osservò che il faro
si collocava all’interno della Zona economica esclusiva (Zee) dello Yemen, il quale
se ne assumeva la gestione (par. 514). A suffragio dello Yemen vengono inoltre
citati gli accordi di questo Stato con la Shell (1973) e la Hunt Oil (1985), nonché 237
GLI ESITI DELLA CONTESA PER LE ISOLE DEL MAR ROSSO MERIDIONALE

le proteste del paese per gli accordi che l’Eritrea aveva siglato nel 1995 e 1997 con
Anadarko Oil Company riguardanti, a detta dello Yemen, il proprio mare territo-
riale adiacente alle isole. Sulla base di una valutazione comparativa del peso dei
rispettivi titoli, il Tribunale ha assegnato la sovranità allo Yemen.
Nella sentenza si ricorda infne (come già era stato fatto nelle prime pagine)
che il concetto di sovranità territoriale quale viene riconosciuto nella legislazione
internazionale contemporanea di matrice occidentale (e, potremmo rammentare,
risalente alla pace di Vestfalia del 1648) è estraneo, con le sue precise partizioni,
alla tradizione islamica radicata in questa parte di mondo. Anche per questo la
sentenza sottolinea che la sovranità sulle Hånø4-Zuqur, Ãabal al-¡ayr e Zubayr non
esclude, ma anzi ingloba la perpetuazione del tradizionale regime di pesca che
consentirà ai pescatori eritrei di svolgere le loro attività nei mari circostanti le isole,
senza impedimenti da parte dello Yemen.
Questa prima sentenza venne seguìta dalla stipula, il 16 ottobre 1998, del
Treaty Establishing the Joint Yemeni-Eritrean Committee for Bilateral Cooperation,
mirante a ripristinare amichevoli relazioni tra i due paesi 11.
Un’osservazione che potremmo tentare di fare concerne il confronto tra la sor-
te delle Hånø4-Zuqur e quella di Kamarån. Nell’accordo italo-britannico del 1938,
esse venivano tra loro equiparate quanto a status giuridico, rimanendo prive en-
trambe di un’attribuzione di sovranità. Kamarån venne inclusa nel 1949 nel gover-
natorato inglese di Aden, pur non essendo formalmente parte della colonia. Con
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

la fne di quest’ultima, Kamarån venne consegnata al nuovo Stato indipendente


dello Yemen del Sud, passando subito dopo a quello del Nord che ne acquisì
automaticamente la sovranità. Le Hånø4-Zuqur nel 1939 erano state incluse ammi-
nistrativamente nel Commissariato della Dancalia eritrea. Esse però non seguirono
formalmente lo stesso tipo di iter ereditario che avrebbe poi seguìto Kamarån e
non venne internazionalmente riconosciuta all’Etiopia, erede della Colonia Eritrea,
la sovranità su di esse. Certamente la prossimità e i legami storici di Kamarån con
la Penisola Arabica sono ben più evidenti di quelli delle Hånø4-Zuqur con Eritrea
ed Etiopia. Ma anche questi ultimi erano stati concreti e signifcativi.

5. Alla sentenza relativa alla sovranità sulle isole, del 1998, è seguìta quella sulla
delimitazione del confne marittimo, del 1999 12. Le decisioni in merito si sono basa-
te sui contenuti della precedenza sentenza, sulle prescrizioni dall’accordo di Algeri
del 1996, sulla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos, 1982),

11. Si veda bit.ly/3sIjmg2


12. In merito a entrambe le sentenze si segnalano due scritti di una studiosa del Netherlands Insti-
tute of the Law of the Sea, B. KWIATKOWSKA, «The Eritrea/Yemen Arbitration: Landmark Progress in
the Acquisition of Territorial Sovereignty and Equitable Maritime Boundary Delimitation», Boundary
& Security Bullettin, vol. 8, n. 1, 2000, pp. 66-86. Questa rivista è pubblicata da Ibru (International
Boundaries Unit)-Centre for Borders Research dell’Università di Durham (UK). Lo scritto è scaricabile
all’indirizzo bit.ly/2WfEIpt. ID., «The Law of the Sea related cases…», International Organizations and
the Law of the Sea Documentary Yearbook, vol. 4, 1998, pp. XIX-LI, in particolare pp. XLVI-XLVIII. Un
altro scritto è quello di R. FRIOLO, «Cartografa e confni marittimi. Cartography and maritime bounda-
238 ries», Bollettino A.I.C., n. 138, 2010, pp. 147-148.
LEZIONI AFGHANE

su precedenti sentenze in materia emesse dalla Corte internazionale di giustizia, su


princìpi di equità e su un criterio di proporzionalità nell’attribuzione delle rispettive
aree marine. La scelta fnale è stata quella in favore di un single all-purpose bounda-
ry, interposto tra i rispettivi mari territoriali (12 miglia marine dalla linea di base co-
stiera, più altre 12 di zona contigua), le Zee (massimo 200 miglia dalla linea di base)
e le piattaforme continentali (Pc: limite esterno della scarpata continentale o 200 mi-
glia dalla linea di base). Il disegno di questo confne marittimo si è basato in preva-
lenza («as far as practicable») sull’individuazione di una linea mediana equidistante
dalle linee di base costiere (a loro volta individuate grazie ai punti base posizionati
sulle rispettive coste continentali o sulle isole adiacenti alle coste, riconosciute come
parte integrante della costa continentale). Il criterio della linea mediana risulta più
facilmente applicabile nei tratti di mare al cui centro non si trovano isole generatrici
di fasce di mare territoriale. Altrove, il confne marittimo ha dovuto essere oggetto
di «aggiustamenti» che tenessero conto della presenza delle isole, come pure della
vicinanza a importanti rotte di navigazione e, alle due estremità della linea di con-
fne, della vicinanza a tratti di mare su cui si affacciano paesi terzi (Arabia Saudita e
Gibuti) coinvolti in analoghe controversie marittime (carta 2).
Il tracciato del single all-purpose boundary è stato precisamente defnito me-
diante l’individuazione di 29 punti geodetici e il disegno di una spezzata che li con-
giunge. Nel tracciato vengono distinti tre diversi settori. Il primo, che va dal punto
1 al punto 13, divide le Zee e le Pc dei due paesi e corrisponde per intero alla linea
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

mediana equidistante tra le due linee di base costiere. Il secondo va dal punto 13
al 20; in questo caso, fra l’altro, si rende necessaria la spartizione del sovrapposto
mare territoriale generato dalle isole (prossime tra loro) diversamente attribuite a
Eritrea e Yemen. Il settore meridionale, più vicino a Båb al-Mandab, corrisponde
di nuovo alla linea mediana tra le linee di base costiere.
Nel primo settore la delineazione della linea mediana non tiene conto delle
isole Ãabal al-¡ayr e Zubayr, lontane dalla costa e disabitate, non generatrici di
mare territoriale, mentre per l’individuazione delle linee di base costiere si fa ri-
ferimento anche alle Dahlak eritree e alle yemenite Kamarån, Uqban e Kutama.
Il secondo settore coinvolge insieme le isole attribuite allo Yemen, Hånø4-Zuqur,
e quelle (molto vicine) attribuite all’Eritrea, Muõabbaka, Haycock e South West
Rocks. Dato che una linea mediana interposta tra le coste continentali taglierebbe
in due Grande Hånø4, ivi il confne diverge verso ovest da tale mediana. Essendo
comunque anche le isole eritree generatrici di un mare territoriale, come le Hånø4,
la delineazione del single all-purpose boundary ha tenuto conto dei rispettivi Mt,
Zee e Pc. Il confne si discosta quindi verso ovest da Zuqur e poi si interpone tra
l’eritrea South West Rocks e la yemenita Grande Hånø4, tra loro vicinissime. Nel
tratto più meridionale la mancanza di isole situate centralmente rispetto alle coste
ha facilitato la scelta di un confne corrispondente alla linea mediana tra le due
linee di base costiere. La Corte ha tenuto a specifcare che le soluzioni adottate
soddisfano il principio di proporzionalità nell’attribuzione delle aree marittime ai
due paesi. 239
GLI ESITI DELLA CONTESA PER LE ISOLE DEL MAR ROSSO MERIDIONALE

Un aspetto su cui la Corte si è approfonditamente concentrata in questa seconda


fase del giudizio è quello riguardante la conservazione del traditional fshing regime.
Essa ha di nuovo ribadito (come nella prima sentenza) il diritto dei pescatori eritrei
di accedere alle aree marittime prossime alle isole assegnate allo Yemen, come pure
il diritto di accedere ai porti e ai mercati yemeniti (corrispettivo a quello dei pescatori
yemeniti di accedere ai porti eritrei). La conservazione di questo regime non è stata
intesa però come una riduzione della sovranità dei due paesi, o come un diritto di
entrambe le parti ad accedere a tutte le risorse presenti nelle aree assegnate alla con-
troparte. Piuttosto le è stato attribuito un signifcato che si sostanzia nel parziale ri-
conoscimento di un concetto di sovranità non perfettamente coincidente con quello
di matrice occidentale, implicante partizioni ed esclusioni molto nette. La Corte, pur
affermando che il concetto occidentale di sovranità, affermatosi oggi nella legisla-
zione internazionale, non può non essere adottato anche in quella parte di mondo,
sottolinea però che il riconoscimento del tradizionale regime di pesca costituisce
la legittimazione di modelli culturali e princìpi di matrice religiosa islamica radicati
presso le popolazioni locali che conferiscono a esse, indipendentemente dalla loro
appartenenza politica, il diritto di attingere alle risorse alimentari che la natura offre.
Subito dopo la seconda sentenza, Eritrea e Yemen hanno espresso pubblica-
mente un ringraziamento a Francia e Gran Bretagna per il contributo dato alla solu-
zione della disputa, dimostrando il loro apprezzamento per la sentenza, l’intenzione
di applicarla e il proposito di sviluppare armoniose relazioni. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

6. Le decisioni assunte dalla Corte hanno in prima istanza un signifcato eco-


nomico per le popolazioni locali. Ma, come ovvio, l’attribuzione di sovranità sulle
isole e la delimitazione marittima trascendono di gran lunga la dimensione locale.
Esse sono parte di un mosaico in cui ogni tassello ha una rilevanza internazionale.
Il «sangue» che scorre attraverso Båb al-Mandab contribuisce a tenere in vita noi e
una discreta parte di mondo. Questa circolazione sanguigna è sotto osservazione
da parte di molti paesi e le presenze militari, soprattutto a Gibuti, sono molteplici.
Fra di esse anche quella italiana. Molto di recente, la «stabile instabilità» dello Ye-
men si è proiettata per due volte in ambito marittimo quando, nel marzo e nell’a-
prile 2021, i ribelli õûñø presenti sulla costa hanno fatto partire dal porto di Õudayda
due imbarcazioni cariche di esplosivo dirigendole in mare aperto  13. L’uso delle
isole ad altrettali fni terroristici e di ricatto per i paesi destinatari o mittenti del traf-
fco navale potrebbe costituire un più incisivo passo avanti. Realisticamente però,
operazioni del genere potrebbero essere prontamente contrastate dalle forze mili-
tari straniere dislocate nei pressi dello stretto, oltre che dai sauditi. Ciononostante,
anche una «stenosi dell’aorta» del Mar Rosso di breve durata avrebbe un costo non
indifferente, costringendo il traffco navale a circumnavigare l’Africa.
A posteriori potremmo osservare che un progetto di internazionalizzazione
delle Hånø4-Zuqur che era circolato prima della disputa avrebbe offerto maggiori

13. «Yemen, Mar Rosso: la coalizione sventa un attacco dehli houthi», SicurezzaInternazionale, bit.
240 ly/3mwu0W0
LEZIONI AFGHANE

2 - IL CONFINE MARITTIMO ERITREO-YEMENITA


16° N
Mar Rosso
1
2

Confne marittimo
Y E M E N
3

4
15° N
5

6
7
8
9
10
11
E

12
R

13
I

14
T

14° N
R
E

15
A

16
17
18
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

19
E T I O P I A 20
21
22
23
24 25
26 27
28 13° N
0 55 110 Km 29

40° E 41° E 42° E 43° E

garanzie rispetto alla soluzione poi trovata. Alla luce di quanto sopra considerato,
l’Eritrea, malgrado alcune sue diffcoltà, può svolgere in quest’area un ruolo di sta-
bilizzazione e di sicurezza che merita il supporto internazionale.
Ad esempio, la grave crisi politica e umanitaria in corso nel confnante Tigrè
etiopico minaccia di estendersi al suo intorno. Gli Stati Uniti hanno imputato re-
sponsabilità ai governi etiopico ed eritreo. Ma una valutazione degli atti e degli
intenti del movimento politico tigrino Tplf dovrebbe essere adeguatamente com-
piuta, giacché esso alimenta fortemente una confittualità la quale, oltre alle conse-
guenze sul piano umanitario, rischia di destabilizzare entrambi i paesi e produrre
ripercussioni internazionali di non breve gittata. Un’opera volta alla mitigazione di
tale confittualità, da parte di Usa e Ue, sarebbe oltremodo opportuna.
Un’estrosa notazione conclusiva riguardante il Mar Rosso: da Mosè alle pe-
troliere dei nostri giorni, dal XII secolo a.C. al XXI d.C., esso ha invertito la sua
funzione, ma non ha perso d’importanza. 241
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

LA VERA POSTA IN GIOCO


DELLA GUERRA IN YEMEN
È IL BOTTINO MARITTIMO di Cinzia BIANCO
Gli Emirati puntano fin dal 2015 a infilare le ‘perle’ yemenite nella
‘collana’ di porti medioceanici. L’Arabia Saudita ha compreso tardi
questa dimensione del conflitto, ma si sta adeguando. Aden e Båb
al-Mandab sono gli obiettivi primari. La lezione britannica.

1. N EL 2015 IL REGNO UNITO È ENTRATO NEL


confitto a guida saudita in Yemen in nome di imperativi geopolitici molto chiari.
Contrariamente alla narrazione comune, l’intervento britannico non ha a che fare
esclusivamente con la volontà di preservare i lucrativi rapporti commerciali e f-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

nanziari con le due potenze in guerra, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Ciò
che ha defnitivamente convinto il governo di Sua Maestà a partecipare all’impe-
gno bellico è quanto appreso dalla British East India Company nel 1839 1. Primo:
solo chi proietta infuenza sui mari può sostanziare le proprie velleità geopoliti-
che, a qualsiasi livello. Secondo: chi controlla Aden controlla uno dei due accessi
al Mar Rosso, quindi i fussi tra l’Oceano Indiano e il Mediterraneo e la rotta ma-
rittima che collega Asia, Africa ed Europa. Per i britannici la guerra in Yemen è
sempre stata una guerra per Aden, per non perdere gli ultimi residui dell’infuen-
za costruita con fatica nella strategica città portuale cui Londra abdicò a malincuo-
re nel 1963.
Questa dimensione del pensiero strategico britannico è stata fatta propria da
uno dei principali protagonisti del confitto in Yemen. Non si tratta dell’attore più
potente e infuente, l’Arabia Saudita, bensì di quello minore, gli Emirati Arabi
Uniti, che compensa la differenza di taglia con smisurate ambizioni geopolitiche.
Non è un caso che gli ex Stati della tregua, a differenza dell’Arabia Saudita, siano
stati protettorati britannici per decenni e che ad Abu Dhabi restino ancora consi-
glieri inglesi insediati nel cuore della Corte emiratina, come l’ex dirigente dell’MI6
Will Tricks  2. Riyad ha impiegato quasi tre anni a comprendere la dimensione

1. Sul ruolo della British East India Company in Yemen, cfr. Z.H. KOUR, The History of Aden, London
2005, Routledge.
2. R.S. ZAHLAN, The origins of the United Arab Emirates: A political and social history of the Trucial
States, London 2016, Routledge. 243
LA VERA POSTA IN GIOCO DELLA GUERRA IN YEMEN È IL BOTTINO MARITTIMO

marittima del confitto in Yemen e ha iniziato a fare sul serio sulle coste yemenite,
anche in contrapposizione agli alleati emiratini, solo nel 2018. Oggi, Arabia Sau-
dita ed Emirati sono allineati nel riconoscere l’importanza fondamentale dello
spazio marittimo yemenita e perseguono le rispettive strategie per estendervi la
propria infuenza. Oltre a una guerra civile e tribale, a uno scontro per procura tra
sauditi e iraniani e a una competizione tra grandi potenze, in Yemen si combatte
anche un confitto, certamente meno sanguinoso, per il controllo dei mari. Se le
prime tre contese sono fnora state dei completi fallimenti per la coalizione saudo-
emiratina, per Riyad e Abu Dhabi la vittoria sui mari potrebbe valere le centinaia
di miliardi di dollari spesi negli ultimi sei anni nella punta meridionale della Peni-
sola Arabica.

2. Le acque territoriali yemenite sono passaggio obbligato per i fussi maritti-


mi che si dirigono verso il Mar Rosso e il Mediterraneo, o verso l’Oceano Indiano,
attraverso il Canale di Suez. L’alternativa è transitare nelle acque territoriali soma-
le, famose per essere particolarmente vulnerabili alle incursioni dei pirati. La
punta occidentale dello Yemen si affaccia su Båb al-Mandab, tra i più importanti
crocevia marittimi al mondo. Da questo stretto transitano circa il 10% del commer-
cio globale e il 23% del fusso di petrolio e gas 3. Alla luce della costante crescita
economica di buona parte dell’Africa orientale, il traffco attraverso Båb al-Man-
dab è destinato ad aumentare ulteriormente. Si prevede che entro il 2050 il volu-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

me dei traffci commerciali nel Mar Rosso sarà quantifcato in migliaia di miliardi
e che il pil della regione raddoppierà 4. L’Africa sarà la nuova frontiera geopolitica
e il Mar Rosso ne è uno dei principali punti d’accesso. Per Båb al-Mandab transi-
tano inoltre infrastrutture digitali critiche, inclusi 15 cavi sottomarini internaziona-
li 5. I mari dello Yemen sono perciò un bottino di guerra di tutto rispetto, di cui
Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita – sia pure con strategie diverse – intendono
impossessarsi.
Nella divisione dei compiti di guerra, Abu Dhabi si è da subito offerta di oc-
cuparsi del Sud dello Yemen 6. I sauditi erano invece soprattutto preoccupati di
mettere in sicurezza il loro confne meridionale e di indebolire gli õûñø, conside-
rati agenti di prossimità dell’Iran, che avevano preso la capitale Âan‘å’. Abu Dhabi,
anche in funzione della più limitata forza militare, si offriva di difendere Aden
dalle frequenti incursioni del gruppo armato e di combattere e degradare la pre-
senza jihadista nei governatorati meridionali di Laõiã, Abyan, Šabwa, Õaîramawt
e al-Mahrå. Le operazioni militari contro le cellule di al-Qå‘ida e dello Stato Isla-
mico annidatesi in Yemen avevano il ruolo fondamentale di giustifcare almeno
in parte le operazioni belliche agli occhi dell’opinione pubblica occidentale, così
3. J. CALABRESE, «The Bab el-Mandeb Strait: Regional and great power rivalries on the shores of the Red
Sea», Middle East Institute, 29/1/2020, bit.ly/3kvMPpO
4. Ibidem.
5. «Bab al-Mandab Submarine Cables», TeleGeography, 2021.
6. P. SALISBURY, «Case Study: The UAE in Yemen», in «Risk Perception and Appetite in UAE Foreign and
244 National Security Policy», Chatham House, luglio 2020, bit.ly/2WwzDIO
LEZIONI AFGHANE

come di impedire che le milizie yemenite diventassero una minaccia per le stesse
monarchie del Golfo o per i traffci marittimi internazionali che transitano vicino
a quelle coste. Per gli Emirati Arabi Uniti – ribattezzati «piccola Sparta» per le ca-
pacità dimostrate in Afghanistan, nei Balcani e nelle Libie – ricacciare i militanti
jihadisti verso il deserto del Rub‘ al-Œålø (il Quarto vuoto) e ridurre le loro capa-
cità al minimo ha richiesto solo pochi mesi 7. Nell’aprile 2016, le forze emiratine
riuscirono a scacciare gli õûñø dalla loro autoproclamata capitale di al-Mukallå
raccogliendo il plauso unanime degli ambienti militari americani, a partire dal
segretario alla Difesa americano James Mattis 8. Quando i rifettori si sono spenti,
però, gli Emirati ne hanno approfttato per insediarsi ad al-Mukallå e in altre pro-
vince costiere yemenite.
L’interesse degli emiratini all’accesso alle coste yemenite e alle loro infrastrut-
ture è fatto così noto che nel 2019 il governatore della provincia di al-Maõwøt chie-
se pubblicamente loro di «smettere di usare il pretesto della lotta contro gli õûñø per
occupare i porti dello Yemen» 9. Per comprendere le scelte di Abu Dhabi è neces-
sario introdurre un elemento fondamentale della sua geopolitica: la strategia della
«collana di perle», dove per perle si intendono i porti 10. Questa collana parte da
Dubai, si snoda nel Mar Arabico e nel Mar Rosso, attraversa il Canale di Suez (por-
to egiziano di al-‘Ayn al-Suœna) e il Mediterraneo appoggiandosi sui terminali con-
trollati a Cipro, nelle Libie e in Marocco e si dirige infne verso l’Oceano Atlantico.
La leadership di Abu Dhabi, che decide la politica estera degli Emirati Arabi Uniti,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

punta da anni a eccellere in una funzione di nicchia allo scopo di aumentare l’im-
portanza strategica del paese e renderlo partner indispensabile delle grandi poten-
ze. Abu Dhabi ha scommesso sulla connettività e sull’intensifcazione della globa-
lizzazione, vuole sfruttare la propria posizione strategica e le proprie capacità di
hub logistico globale maturate con lo sviluppo di infrastrutture fsiche (porti, aero-
porti, ferrovie, strade) e digitali – oltre dieci cavi sottomarini internazionali passano
per le sue acque.
Il controllo dei fussi marittimi diventa dunque un obiettivo strategico impre-
scindibile. Soprattutto quando l’unica potenza globale in ascesa, la Cina, punta
molto sulla connettività marittima: diventare una piccola potenza dei mari e inte-
grare la propria strategia con le nuove vie della seta cinesi può rendere gli Emira-
ti i più importanti interlocutori regionali di Pechino 11. Ecco perché Abu Dhabi ha
eletto una delle sue eccellenze – la multinazionale della logistica basata a Dubai
Dp World, specializzata in operazioni portuali, servizi marittimi e sviluppo di zo-
ne di libero scambio – ad attore geopolitico. Oggi Dp World è il soggetto che
7. Ibidem.
8. Sembra che sia stato proprio Mattis a coniare il soprannome «piccola Sparta», cfr. «The ambitious
United Arab Emirates», The Economist, 6/4/2017, econ.st/38kfSqF
9. Cit. in «Yemen offcial: We ask the UAE to take its hands off our oil, gas and ports», Middle East
Monitor, 8/7/2020, bit.ly/3mFsfWT
10. Sulla strategia della «collana di perle» cfr. C. BIANCO, A. OCCHIUTO, «La guerra Emirati-Turchia rim-
picciolisce l’Italia», Limes, «Il turco alla porta», n. 7/2020, pp. 293-299.
11. C. BIANCO, C. 9OK, «Emirati DPlomacy and Chinese BRInkmanship», Middle East Institute, 28/7/2020,
bit.ly/3BeDl98 245
246
Province dell’Arabia Saudita
BASI MILITARI SAUDITE Tabūk
IRAQ al-Gawf
IRAN al-Hudūd al-šamāliyya
GIORD. al-Madīna
al-Gawf Hā’il
al-Qasīm
Makka
Hafar al-Bātin al-Riyād
al-Šarqiyya
Tabūk Hā’il Città militare King Khalid King Abdulaziz
Base militare Usa
al-Bāha
base navale
‘Asīr
Gāzān
al-Dammām
Nagrān
King Abdulaziz Q A T A R
Base aerea Strade
(prima base militare del paese)
Confni province Arabia S.
EGITTO al-Wath
..
Medina base missilistica Riyad al-Harg
Prince Sultan
Base aerea E.A.U.
(Base Usa fno al 2003)
OMAN

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
King Faisal Laylā
LA VERA POSTA IN GIOCO DELLA GUERRA IN YEMEN È IL BOTTINO MARITTIMO

base navale
Riyad Base regionale della Guardia nazionale
Tā’if
Gedda King Fahad Basi navali
La Mecca Base aerea Basi aeree/missilistiche/militari
al-Sulayyil
base missilistica
Mezzi e armamenti
880 Carri armati
Truppe in servizio attivo 3.500 Veicoli corazzati
Esercito 75.000 105 Elicotteri
100 Elicotteri da trasporto
Guardia nazionale 100.000 Abhā 429 Velivoli
Marina 13.500 Nagrān 764 Pezzi d’artiglieria
King Khalid 10+ Missili balistici a raggio intermedio
Aeronautica 20.000 base aerea
7 Fregate
Difesa aerea 16.000 5 Mezzi anfbi
YEMEN 4 Corvette
Forze strategiche 2.500 28 Unità costiere
LEZIONI AFGHANE

controlla o opera il maggior numero di infrastrutture portuali nel Mar Rosso – dal-
lo Yemen, al Somaliland, dall’Eritrea al Sudan, dall’Arabia Saudita all’Egitto. Può
gestire i trasporti marittimi dalla sua base a Dubai fno al cuore del Mediterraneo
in modo totalmente autonomo, divenendo strumento essenziale del soft power di
Abu Dhabi.

3. Grazie alla pianifcazione della leadership, la dimensione militare della


geopolitica marittima emiratina è complementare a quella commerciale. Il mo-
dello strategico sviluppato è stato coerente con lo status di piccola potenza: la
costituzione di gruppi nuovi tramite la cooptazione delle tribù locali, in tutto e
per tutto dipendenti dagli Emirati, che agiscono quasi come agenti di prossimi-
tà 12. Tra il 2016 e il 2017 ad al-Mukallå Abu Dhabi ha creato, armato, addestrato
e stipendiato le forze d’élite õaîramø, affancate dalle forze d’élite šabwånø a est
e dalle forze d’élite mahrø a ovest. Questo ha garantito agli Emirati l’accesso ai
porti di al-Mukallå, al-Šiõr, Ruîûm, Bålõåf, Niš¿ûn e al-Ôayîa. Scali indubbia-
mente non molto grandi, ma che rivestono una certa importanza in quanto ter-
minali per l’esportazione di idrocarburi. Niš¿ûn e al-Ôayîa, in particolare, sono
stati individuati come sbocchi ottimali di un nuovo oleodotto che collegherebbe
direttamente i giacimenti emiratini e sauditi al Mar Arabico, permettendo alle due
petromonarchie di esportare il proprio petrolio bypassando lo Stretto di Hormuz
e di prevenire quindi eventuali minacce iraniane alle loro vitali esportazioni 13. Si
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

tratta di un progetto di lungo periodo e di ardua implementazione, ma di altissi-


mo valore strategico.
Quanto a Aden, per gli emiratini questa città portuale ha sempre avuto un’im-
portanza eccezionale. Anche qui, nel 2017, Abu Dhabi ha costituito una sorta di
agente di prossimità, il Consiglio di transizione del Sud (Stc nell’acronimo ingle-
se) 14. A differenza degli altri gruppi, l’Stc è un progetto di natura più ampia che
prevede, accanto alle forze militari, anche un consiglio politico e una vera e
propria amministrazione. Il Consiglio è stato sviluppato a partire da un’organiz-
zazione autoctona, il Movimento per lo Yemen del Sud (comunemente noto co-
me al-Õiråk), costituito nel 2007 ma erede di una storia decennale di lotte sepa-
ratiste da parte delle élite politiche dello Yemen meridionale, alle quali la riunif-
cazione del 1990 con il Nord impoverito e ultratribale non è mai andata a genio.
Il sostegno fnanziario, tecnico, militare e politico emiratino ha permesso all’Stc
di fare il salto di qualità: nel 2018 ha proclamato lo stato d’emergenza, ha inizia-
to a combattere contro il governo del Nord di ‘Abd Rabbih Manâûr Hådø – forte-
mente sostenuto dall’Arabia Saudita – e nell’aprile 2020 ha dichiarato l’«autogo-
verno». Come per le altre zone costiere del Sud-Est del paese, la linea diretta tra

12. P. SALISBURY, op. cit.


13. Y. AL-SEWARI, «Yemen’s Al-Mahra: From Isolation to the Eye of a Geopolitical Storm», Sana’a Center
for Strategic Studies, 5/7/2019, bit.ly/3kzoPCa
14. J. HEIBACH, «The Future of South Yemen and the Southern Transitional Council», German Institute
for Global and Area Studies, Giga Focus Nahost, n. 2, marzo 2021, bit.ly/3yjBK05 247
LA VERA POSTA IN GIOCO DELLA GUERRA IN YEMEN È IL BOTTINO MARITTIMO

Abu Dhabi e l’Stc – la cui leadership si divide tra Yemen ed Emirati – ha permes-
so agli emiratini di mantenere una formidabile infuenza su Aden anche dopo il
ritiro della maggior parte delle truppe nel 2019. Quest’infuenza si concretizza in
un ridotto contingente militare con capacità di ricognizione, ma anche in una
consistente presenza commerciale. Dp World ha frmato il primo accordo per la
gestione del porto di Aden già nel 2008 15. Cancellato nel 2012, l’accordo è stato
riattivato nell’ottobre 2015, solo pochi mesi dopo l’inizio delle operazioni militari
saudo-emiratine in Yemen 16.
L’attenzione rivolta verso le isole di Suqu¿rå e Barøm completa la proiezione
marittima emiratina in Yemen. L’altissimo valore strategico di Suqu¿rå – isola di
circa 3.800 km quadrati all’imbocco del Golfo di Aden – è testimoniato dall’inse-
diamento nel 1834 delle prime guarnigioni della British East India Company, che
qui si stabilì cinque anni prima di installarsi a Aden. Gli Emirati hanno prima co-
optato il governatore locale riversando aiuti umanitari e investimenti per un valore
di due miliardi di dollari e poi, già dal 2017, dispiegato una presenza militare di-
screta ma signifcativa, sostenendo anche militarmente l’autorità politica esclusiva
dell’Stc contro il governo Hådø, appoggiato dai sauditi 17. Pochi mesi dopo, Abu
Dhabi ha installato sull’isola una base militare in grado di raccogliere intelligence
sui traffci verso il Mar Rosso. Contestualmente, gli emiratini cercavano segreta-
mente di costruire una base aerea nella piccolissima Barøm, grande solo 13 km
quadrati ma oggetto del desiderio dei portoghesi nel XVI secolo, dei francesi nel
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

XVIII e, chiaramente, dei britannici nel XIX perché collocata esattamente al centro
di Båb al-Mandab. All’insaputa di tutti, compresi i sauditi, nel 2016 Abu Dhabi ha
iniziato a costruire una pista aerea lunga quasi 2 km e altre infrastrutture militari 18.
Con la presenza a Barøm e Suqu¿rå, la proiezione emiratina nei mari yemeniti me-
ridionali – stretto di Båb al-Mandab incluso – assume connotazioni egemoniche.
In aperto contrasto con la postura dell’Arabia Saudita, che pure sarebbe leader
della coalizione militare impegnata in Yemen.

4. A differenza degli Emirati, l’Arabia Saudita ha lanciato le operazioni milita-


ri nel 2015 spinta da impulsi decisamente reattivi 19. La visione strategica e la geo-
politica marittima emiratina divergono dalla postura saudita, caratterizzata soprat-
tutto da un approccio tattico inquadrato prepotentemente nel confitto con l’Iran.
L’entrata in guerra sembrava a Riyad l’unica opzione per indebolire gli õûñø –
quindi la Repubblica Islamica – prima che da Âan‘å’ riuscissero a conquistare an-
che Aden e a minacciare tanto il Mar Rosso quanto l’Arabia Saudita stessa. Nei
15. A. NASSER, «A double-edged operation for UAE in Gulf of Aden», The New Arab, 13/10/2016, bit.
ly/3ku3dHr
16. Ibidem.
17. J. HEIBACH, op. cit.
18. «Mysterious airbase being built on volcanic island off Yemen», The Guardian, 25/5/2021, bit.
ly/3yjmuQM
19. C. BIANCO, «Dallo Yemen al Golfo i sauditi attaccano perché sono deboli», Limes, «La radice qua-
248 drata del caos», n. 5/2015, pp. 59-68.
LEZIONI AFGHANE

primi anni di confitto, perciò, i sauditi si sono focalizzati soprattutto sugli attacchi
diretti contro le milizie yemenite, cercando di tagliare loro l’accesso alle forniture
militari inviate da Teheran.
È solo da questa prospettiva che a partire dal 2018 i sauditi si sono interessa-
ti ai porti dello Yemen. In particolare a quelli di al-Õudayda e Muœå, individuati
come principali punti d’arrivo delle spedizioni iraniane 20. Nel 2017 e nel 2018 gli
õûñø hanno usato lo scalo di Muœå come base di lancio per attacchi contro petro-
liere emiratine e saudite, tanto da costringere Riyad a interrompere le esportazio-
ni di petrolio attraverso Båb al-Mandab per diverse settimane nell’aprile 2018 21.
Con l’accordo di Stoccolma promosso dalle Nazioni Unite e frmato sia dai saudi-
ti sia dagli õûñø il porto di al-Õudayda, principale ingresso degli aiuti umanitari
internazionali verso lo Yemen, sarebbe dovuto passare sotto l’egida dell’Onu. In
realtà il porto è rimasto sotto il controllo del gruppo armato, mentre le forze del
governo Hådø, sostenute dai sauditi, continuano a mettere sotto pressione militare
l’area perimetrale 22. Lo scalo di Muœå è stato invece sottratto agli õûñø, ma con il
sostegno militare delle forze legate agli Emirati, incluso l’Stc. Ora è controllato
delle milizie di ¡åriq Âåliõ, nipote dell’ex presidente yemenita ‘Alø ‘Abd Allåh
Âåliõ, alleato sia di Riyad sia di Abu Dhabi 23. Il controllo saudita sulle infrastruttu-
re portuali yemenite settentrionali rimane dunque abbastanza labile, anche dopo
sei anni di guerra: sebbene la strategia del regno in Yemen abbia acquisito una
dimensione marittima, quest’ultima non è ancora prevalente. Dal punto di vista
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

militare e geopolitico, l’attenzione di Riyad rimane concentrata su Âan‘å’ e sulle


province settentrionali pericolosamente vicine al confne come Ma’rib, fulcro
dell’azione militare nei primi otto mesi del 2021 24.
Eppure, la leadership saudita è perfettamente consapevole del potenziale
logistico del Mar Rosso. Il principe della Corona Muõammad bin Salmån, patro-
cinatore del progetto di diversifcazione economica «Vision 2030», ha posto l’ac-
cento sul potenziale inesplorato delle coste occidentali dell’Arabia Saudita fn
dalla pubblicazione del piano di sviluppo nel 2016 25. Una delle differenze tra
sauditi ed emiratini è proprio questa: Riyad ha uno sbocco sul Mar Rosso, quin-
di sente meno bisogno di estendere l’infuenza sulle coste yemenite e percepisce
invece l’urgenza di sfruttare le proprie risorse. L’intenzione è di potenziare la
qualità dei servizi offerti e delle infrastrutture disponibili per diventare uno hub
della distribuzione commerciale e della fliera industriale globale verso il Medio
Oriente.

20. Ibidem.
21. «Saudi Arabia halts oil exports in Red Sea lane after Houthi attacks», Reuters, 25/7/2018, reut.
rs/3sSmxC5
22. A. BARON, «Out of Stockholm: Diplomacy and de-escalation in Yemen», European Council on Fo-
reign Relations, 15/1/2019, bit.ly/3ykNkb3
23. Ibidem.
24. N. HETARI, «The Battle of Marib: The Challenge of Ending a Stalemate War», The Washington Insti-
tute for Near East Policy, 9/7/2021, bit.ly/3jn8Wzf
25. La strategia saudita e il focus sulla logistica risaltano in modo evidente da documenti uffciali co-
me: «Transforming Saudi Arabia in a Global Logistics Hub», Saudi Logistics Hub, 2018, bit.ly/3BnOt3s 249
LA VERA POSTA IN GIOCO DELLA GUERRA IN YEMEN È IL BOTTINO MARITTIMO

Per raggiungere quest’obiettivo è però indispensabile anche l’istituzione di


collegamenti più veloci e semplici con altri punti strategici nella stessa Arabia Sau-
dita e nella regione. Questo spiega l’investimento per la costruzione di un ponte
terrestre ferroviario che dovrebbe collegare il porto di Gedda, sul Mar Rosso, a
quello di al-Dammåm, sul Golfo Persico, via Riyad. Un altro scalo del Mar Rosso,
Yanbu‘, è il punto d’arrivo di un oleodotto che permette di esportare parte del
petrolio estratto nella Provincia Orientale aggirando lo Stretto di Hormuz, sotto
minaccia iraniana, e quello di Båb al-Mandab, a tiro degli õûñø. Altrettanto fonda-
mentale sarà creare collegamenti stabili con la sponda africana del Mar Rosso.
Questo è l’obiettivo del Consiglio del Mar Rosso, istituito nel gennaio 2020 sotto
l’egida dell’Arabia Saudita dopo un lavoro preliminare di due anni 26. L’organismo
ha tra i suoi membri tutti gli Stati dell’area: Egitto, Giordania, Sudan, Eritrea, Gibu-
ti, Somalia e Yemen. Gli obiettivi – potenziamento del coordinamento su questioni
politiche, economiche, culturali, ambientali, con un’attenzione speciale alla sicu-
rezza e alla connettività marittime – sono evidentemente legati alla creazione di
uno spazio subregionale a guida saudita.
All’atto pratico, però, il Consiglio ha ottenuto ben pochi risultati. Notevole l’as-
senza degli Emirati, che dimostra come Riyad si renda conto che il suo alleato può
diventare un temibile rivale sul Mar Rosso. Quest’assenza pesa sull’organismo, alla
luce del fatto che diversi paesi membri – primo fra tutti il Sudan – sono centri d’in-
fuenza emiratina. Eppure l’Arabia Saudita non sembra voler cedere il passo ad Abu
Dhabi. Da questo punto di vista, l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca non
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ha fatto che acuire la rivalità tra le due monarchie nel Mar Rosso: l’inviato speciale
del presidente statunitense per il Corno d’Africa Jeffrey Feltman ha da subito indivi-
duato Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti come suoi principali interlocutori e non
ha esitato a sfruttare la competizione tra loro per avanzare gli interessi americani 27.
Riyad ha raccolto la provocazione ed è impegnata a dimostrare – se necessario a
imporre – la propria leadership sull’amico-nemico emiratino 28.

5. Negli ultimi anni Emirati e Arabia Saudita hanno sviluppato strategie geopo-
litiche e geoeconomiche più o meno ambiziose con l’obiettivo di trasformarsi in
cerniere tra Oceano Indiano e Mediterraneo. L’epidemia di Covid-19 e il conse-
guente drammatico crollo dei prezzi del petrolio, che faticano ancora a riassestarsi
su cifre interessanti per i paesi produttori, hanno però avuto un impatto negativo
su entrambi i paesi. Nel maggio 2021 uno stratega emiratino vicino alla leadership
ha suggerito che per Abu Dhabi è il momento di passare da una strategia di «pro-
iezione del potere» a una strategia di «protezione del potere» e di virare dallo hard
power al soft power, da un approccio militare a un approccio fondato su investi-
menti, fnanziamenti, aiuti umanitari e sanitari 29.
26. D. CUSTERS, «Red Sea Multilateralism: Power Politics or Unlocked Potential», Stimson Center,
7/4/2021, bit.ly/2Y4OdIy
27. Intervista dell’autrice a un diplomatico saudita, 2021.
28. Ibidem.
250 29. A. ABDULLA, «The Rise of the United Arab Emirates», The Cairo Review of Global Affairs, primavera
2021, bit.ly/3jko1Sh
LEZIONI AFGHANE

I sauditi gli fanno eco. Soprattutto in conversazioni private, ventilano l’ipotesi


di mettere in pausa le strategie di espansione nel Mar Rosso per consolidare la si-
curezza nazionale e concentrarsi sulle «minacce più imminenti» 30. Entrambe le mo-
narchie – come gli altri paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) e
molti attori mediorientali – vogliono prepararsi a gestire il contraccolpo, certamen-
te massiccio, dell’arretramento strategico americano dalla regione. È dunque pos-
sibile che nel prossimo futuro Abu Dhabi e Riyad riducano la proiezione marittima
nelle acque yemenite e nel Mar Rosso. Senza tuttavia rinunciare a far sentire la
propria crescente infuenza in questi quadranti, nel Mar Arabico e nei crocevia
marittimi di rilevanza globale come Båb al-Mandab, snodi geopoliticamente troppo
cruciali per essere trascurati da potenze regionali in ascesa come Arabia Saudita ed
Emirati Arabi Uniti.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

30. Interviste dell’autrice a funzionari sauditi del ministero degli Esteri e del Døwån, 2021.
251
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

Parte III
l’ OCEANO
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

INDO-PACIFICO
è TEATRO
per ADULTI
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

I DUE MEDIOCEANI
POLI DI UN UNICO TEATRO
NELLA SFIDA USA-CINA di Lorenzo DI MURO
Una sola equazione di potenza lega il nostro Mediterraneo a quello
asiatico. Qui Washington difende il controllo delle rotte marittime
decisive, minacciato da Pechino. Gli europei cercano visibilità
nell’Indo-Pacifico. Ma l’America li vuole a guardia delle coste di casa.

1. C OME OGNI MAPPA MENTALE, L’INDO-PACIFICO


è costrutto controverso, funzione dell’eterogeneità delle percezioni dei singoli atto-
ri e dei relativi interessi nazionali, il cui minimo comun denominatore è il conteni-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

mento della Cina. Al contempo, è sistema geopolitico organico – «arena strategica


unica», come asserito nel 2017 dall’allora segretario di Stato americano Rex Tiller-
son – e teatro nevralgico della competizione fra la talassocrazia statunitense e lo
sfdante cinese, che racchiude il 60% di pil e popolazione mondiali e per cui tran-
sitano alcune tra le principali rotte marittime globali (lungo le quali viaggiano i due
terzi dell’interscambio di merci ed energia via mare). Sistema alle cui estremità
occidentale e orientale stanno il Mediterraneo europeo (tra Europa, Nord Africa,
Levante) e il Mediterraneo asiatico (Mar Cinese Meridionale e Orientale, Mar Giallo,
Mar del Giappone). Mari tra le terre; di più, mari «stretti» tra i mari «aperti»: Medio-
ceani. Per conformazione geografca e confgurazione politica, aree passibili di
essere dominate da una singola entità locale e di fungere da moltiplicatrici della
sua potenza. E insieme aree nelle quali un attore esterno può proiettare infuenza
stabilmente, impedendo qualsiasi egemonia regionale.
Allo stato dell’arte, un’alterazione sostanziale dello status quo nei ribollenti
Medioceani europeo e asiatico sarebbe deleteria per il sistema americanocentrico.
Minaccia portata anzitutto da Pechino in quello che considera mare suum.
L’obiettivo primario della superpotenza a stelle e strisce, dominus del Mediter-
raneo americano (Golfo del Messico e Mar dei Caraibi), è quindi evitare che nei
due Mediterranei medioceanici emerga un attore in grado di farne un «lago» dome-
stico su cui imperniare la propria estroversione marittima, dunque di sfdare il
Numero Uno. Da qui il grande gioco nel Mar Mediterraneo e nei Mari Cinesi. Spa-
zio, quest’ultimo, in cui l’unica potenza al mondo che possa ambire a un ruolo 255
I DUE MEDIOCEANI, POLI DI UN UNICO TEATRO NELLA SFIDA USA-CINA

egemonico alternativo all’americano – la Repubblica Popolare, le cui caratteristiche


geografche, storiche e antropologiche la rendono potenza terragna – mostra cre-
scente assertività, accompagnata dalla militarizzazione dell’area e da una parallela
proiezione eurasiatica, dal 2013 sotto il cappello della Belt and Road Initiative (Bri,
o nuove vie della seta). Verso il Golfo del Bengala (oltre lo Stretto di Malacca, per
esempio facendo leva sui rapporti con Pakistan e Myanmar) e poi il Corno d’Africa
(la base a Gibuti inaugurata nel 2017 lo testimonia), con punto di approdo proprio
il bacino euromediterraneo: ne sono paradigmatici il controllo del Pireo e le mire
sui terminal portuali della nostra Penisola.
Ecco perché il documento interforze sulla strategia marittima americana, nella
sua ultima versione datata dicembre 2020 (Advantage at Sea: Prevailing with Inte-
grated All-Domain Naval Power), redatto congiuntamente da Marina, Corpo dei
Marine e Guardia costiera, sostiene che in questo decennio verrà plasmata la bi-
lancia di potenza del XXI secolo. Gli Stati Uniti, «nazione marittima» la cui sicurez-
za e la cui prosperità «dipendono dai mari», sono pertanto chiamati a contrastare le
minacce portate dagli avanzamenti navali e dai piani di modernizzazione bellica
dei propri rivali, volti a minare gli equilibri in regioni chiave e a estromettere Wa-
shington da snodi strategici che dal post-seconda guerra mondiale ne sostanziano
il «vantaggio in mare», cardine della sua supremazia. L’America non può più dare
per scontato l’accesso agli oceani, arterie della globalizzazione, posto il ritmo allar-
mante con cui le potenze revisioniste (Russia e soprattutto Cina) stanno erodendo
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

il primato statunitense e gli equilibri in alcuni crocevia navali. A partire dal Pacif-
co, dove Pechino, con un approccio che punta al «cuore della potenza marittima
americana» – interdicendo tradizionali centri logistici, corrodendo la libera naviga-
zione e controllando nodali colli di bottiglia – intende stabilire un’egemonia capa-
ce di porre le basi per un’espansione della propria infuenza (anche per mezzo
della Bri e dell’assoggettamento di Taiwan) sempre più lontano dalle sue coste.
Tradotto: quale unico egemone regionale nel globo, sicuro in casa e in grado di
sfruttare tale assetto per proiettare potenza all’estero. Gli Stati Uniti faranno quanto
in loro potere per evitare che altri attori raggiungano tale condizione. Insomma,
per la superpotenza resta imperativo il controllo dei Medioceani, la necessità di
bloccare «i tentativi dei rivali di soggiogare regioni e impedire l’accesso agli ocea-
ni». Necessità immune dall’alternanza di amministrazioni, al netto di aggiustamenti
retorici e tattici, puntualmente verifcatisi anche al passaggio di consegne fra Do-
nald Trump e Joe Biden.

2. Il Mar Mediterraneo, al pari della sua controparte asiatica, è dunque più


importante di sé stesso. Come anello di congiunzione principe tra l’Atlantico e
l’Indo-Pacifco, tra l’Europa – continente essenziale alla primazia americana – e il
quadrante in più rapido sviluppo economico al mondo, palcoscenico dell’estrover-
sione cinese ma anche delle ambizioni più o meno fantasiose di attori come Giap-
pone e India, che reclamano un posto al sole. Quindi come imbocco occidentale
256 di uno spazio in cui si decideranno gli equilibri di potenza dei decenni a venire.
LEZIONI AFGHANE

Mar Mediterraneo che non è più nostro, anzi, è sempre più affollato e instabi-
le, malgrado resti un protettorato americano. La fuidità dell’assetto del Mediterra-
neo europeo è frutto di almeno tre tendenze. Primo, la rimodulazione dell’approc-
cio di Washington nel post-guerra fredda, volto a un frazionamento geopolitico
della regione, di cui hanno tentato di benefciare innanzitutto la Francia (incremen-
tando la propria presenza e subentrando in parte alle attività di pattugliamento e
controllo prima appannaggio degli americani, come nello Stretto di Sicilia) e il
Regno Unito (sfruttando l’avamposto di Gibilterra e i rapporti con Malta, oggi sban-
dierando il ritorno della Global Britain a est di Suez, che conferma Londra potenza
mediterranea). Secondo, la volatilità della sponda Sud e del Levante nell’ultimo
decennio, alimentata dalle guerre per procura mediorientali e dalla destrutturazio-
ne della Libia, i cui vuoti, a fronte del progressivo disimpegno americano e della
patologica ritrosia degli europei a farsi carico della stabilizzazione dell’area, sono
stati gradualmente colmati da russi e turchi – i primi intenti in particolare a conso-
lidare la propria presenza in Siria, Egitto e Cirenaica, i secondi impegnati in un’of-
fensiva multivettoriale di cui sono cartina di tornasole la dottrina della Patria blu e
l’aggressività nella porzione orientale del fu mare nostrum. Terzo, non per cogen-
za, la penetrazione economica, tecnologica e fnanco militare della Repubblica
Popolare. Tramite investimenti di colossi statali in infrastrutture logistico-portuali (e
in altri settori strategici, quali telecomunicazioni, trasporti ed energia) in paesi di-
slocati lungo la gran parte delle sponde euromediterranee e nei pressi di colli di
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

bottiglia quali Suez, Gibilterra, Båb al-Mandab e Malacca, Pechino ha fatto del ba-
cino la meta delle nuove vie della seta marittime che contornano l’Eurasia e il
punto di raccordo con le loro direttrici terrestri, terreno sul quale testare e in pro-
spettiva insidiare il primato americano.
A oggi il Mediterraneo europeo è privo di uno sfdante capace di intaccare
l’egemonia americana. Sia per la presenza della Nato (al netto dei mal di pancia di
francesi e turchi e delle loro scelte di campo contrapposte, dal Mediterraneo orien-
tale alle Libie), sia per lo schiacciamento dei paesi europei sui desiderata america-
ni, sia per le storiche faglie che portano medie e piccole potenze regionali a con-
tendersi infuenza nell’area e a guardare agli alberi invece che alla foresta, anche a
detrimento dei propri interessi. Tendenze sublimate nella defenestrazione di
Muammar Gheddaf nel 2011 e nell’atteggiamento tenuto dall’Italia nell’occasione.
L’instabilità che ne deriva collima con l’obiettivo di Washington di evitare archi di
integrazione ostili (o alieni) agli Usa a cavallo dell’Eurasia (e dei suoi Mediterranei)
o l’emergere di un futuro egemone, spauracchio oggi rappresentato dalla Cina.
Mentre è fumo negli occhi di Pechino, per la quale l’ordine resta propedeutico
all’implementazione della «Marcia verso Occidente» sdoganata in reazione al «perno
asiatico» (pivot to Asia) dell’amministrazione Obama.
Instabilità che, cinque anni dopo la sentenza della Corte permanente di arbi-
trato dell’Aia che ha disconosciuto i diritti storici accampati da Pechino e ricompre-
si nella ten dotted line, vincolante solo sulla carta, si registra con sfumature diverse 257
I DUE MEDIOCEANI, POLI DI UN UNICO TEATRO NELLA SFIDA USA-CINA

anche nel Medioceano asiatico. Il cui controllo è imprescindibile affnché la Repub-


blica Popolare possa ambire al rango di superpotenza e a sfdare la supremazia
dell’America, proiettandosi compiutamente verso il Mediterraneo posto all’altra
estremità dell’Eurasia. Da qui la strategia bioceanica della Cina, volta ad allargare
la sua estrofessione navale dai Mari Cinesi all’Oceano Indiano via Sud-Est asiatico,
oltre i tradizionali teatri operativi. Dapprima espandendo la propria orbita econo-
mica e quindi geopolitica, poi con le prime incursioni di unità navali e l’edifcazio-
ne di infrastrutture logistiche, contestualmente alla progressiva militarizzazione del
Mar Cinese Meridionale, allo sviluppo del proprio apparato bellico e alla crescente
assertività nei riguardi dei vicini. Operazione dipinta in un rapporto commissiona-
to dal Pentagono nel 2005 come «flo di perle», mirante a installare teste di ponte
lungo la confuenza tra i due oceani, poi assorbita nella Bri. Tradottasi nella pene-
trazione di Pechino lungo le rotte che dal Mar Cinese Meridionale passano per i
colli di bottiglia centrati su Malacca e da qui verso Golfo del Bengala, Mar Arabico
e Golfo di Aden, per poi sfociare nel Mar Mediterraneo.
Nondimeno, gli Usa continuano a vantare nell’Indo-Pacifco un impareggiato
sistema di hub and spoke, composto di installazioni militari e di alleanze (formali o
meno) in funzione anticinese, dal Sud-Est asiatico (con Filippine, Thailandia, Viet-
nam e Singapore) all’Asia nord-orientale (Giappone e Corea del Sud), passando
per Guam e per la base di Diego Garcia nell’Oceano Indiano. E di un costruendo
quadrilatero navale (Quad) con Giappone, Australia e India il cui baricentro geo-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

grafco è il Mar Cinese Meridionale. Quadrilatero che è tassello di una rete fnaliz-
zata ad assicurare piena mobilità strategica e a tenere in scacco la proiezione cine-
se nel suo cortile marittimo.
Nel Medioceano asiatico a tenere svegli gli strateghi americani sono dunque
l’ascesa della Repubblica Popolare e il conseguente riconoscimento delle autorità
cinesi dell’esigenza di proteggere i propri «vitali interessi marittimi», da cui discen-
dono la crescente intraprendenza nelle acque ritenute territoriali e le rivendicazio-
ni nel Mar Cinese Meridionale e su Taiwan, che comprovano l’obiettivo di espan-
dere la propria infuenza geopolitica ben oltre le sue zone costiere. L’evoluzione
del pensiero strategico cinese è attestata dalla doppia natura terrestre e marittima
della Bri, che rende il ruolo degli Usa nella regione indo-pacifca sempre più es-
senziale a impedire lo stravolgimento dello status quo, come accaduto durante la
guerra del Pacifco contro la «sfera di co-prosperità» del Giappone imperiale.
Di rifesso alle instabilità parallele nei due Medioceani e alla crescente compe-
tizione sino-statunitense, che rischiano di compromettere i dividendi della globa-
lizzazione, le piccole e medie potenze euromediterranee sono spinte nell’Indo-
Pacifco. Ma scontano divergenze tra approcci nazionali e rispetto a quello ameri-
cano, nonché tra mezzi a disposizione, come dimostrano retorica, documenti de-
dicati e mosse concrete.

3. Conviene dunque passare in rassegna gli attori europei in campo. Escludia-


258 mo l’Unione europea, che quale investitore e partner commerciale di prim’ordine
LEZIONI AFGHANE

di buona parte degli Stati indo-pacifci ha pure interesse ai collegamenti con i mer-
cati dell’Asia e alla libera navigazione nell’area, ma non è – né si pensa, anche se
a Bruxelles qualcuno ci crede davvero – soggetto geopolitico. Al riguardo basti
notare come la strategia dell’Ue per la cooperazione nella regione indo-pacifca,
pubblicata dal Consiglio nell’aprile 2021, di strategico abbia ben poco: neppure
menziona gli Stati Uniti o la loro strategia per un Indo-Pacifco libero e aperto, né
tantomeno fronti caldi come Taiwan. Mentre come si evince dal titolo stesso l’U-
nione enfatizza gli aspetti cooperativo e inclusivo della sua proiezione. Senza con-
tare che la gran parte dei membri dell’Ue non disporrebbe degli strumenti materia-
li per giocare nella regione un ruolo signifcativo. Insomma, ravvisando nell’Ame-
rica di Biden la stessa impostazione anticinese di quella di Trump, l’Ue ha stilato
un documento che – in linea con la Strategia Ue-Cina del 2019, anno in cui Bruxel-
les si è dotata del primo strumento di controllo degli investimenti diretti esteri in
entrata – riconosce l’assertività della Cina e il lato competitivo dei rapporti sino-
europei. Vagheggiando un approfondimento della propria azione securitaria nell’a-
rea, sottolineandovi «l’importanza di una presenza europea signifcativa» e sugge-
rendone l’estensione fno all’Asia meridionale e sud-orientale.
Quali benefciari dell’ordine americanocentrico e nel tentativo di evitare di tro-
varsi schiacciati in una competizione geopolitica tra giganti, gli europei si appigliano
al diritto marittimo internazionale e all’Unclos (convenzione cui peraltro gli Usa non
aderiscono). Tanto che a metà dello scorso decennio francesi e poi britannici sono
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

tornati a battere le acque del Mar Cinese Meridionale, guardandosi però dal replica-
re le Fonop statunitensi, Operazioni per la libertà di navigazione stricto sensu.
Quanto agli attori europei attualmente in pista, sono tre gli Stati che hanno
mandato segnali a Pechino, benché dissonanti, in relazione all’Indo-Pacifco e al
Mediterraneo asiatico.
Anzitutto la Francia, primo paese europeo a adottare il termine «Indo-Pacifco»
e a dotarsi di una relativa strategia, mosso dall’autopercezione, la Grandeur che ne
dà la cifra, e dalla difesa di interessi concreti. La Francia infatti può essere conside-
rata l’unica vera potenza europea residente negli oceani Indiano e Pacifco. In
virtù dei suoi possedimenti d’Oltremare e delle sue Zone economiche esclusive,
che costituiscono il 93% di quelle complessive dell’Esagono, nonché del suo di-
spiegamento militare, con ottomila soldati e decine di unità navali, pari quasi al
60% delle forze di stanza all’estero. Presenza simboleggiata quest’anno dalle mis-
sioni Jeanne d’Arc 21 (dispiegamento operativo dalla durata annuale, da Tolosa a
Sasebo) e da mosse scenografche come il pattugliamento del Mar Cinese Meridio-
nale con un sottomarino d’attacco, dalle esercitazioni congiunte con i quattro del
Quad nel Golfo del Bengala e dall’inedito addestramento con controparti america-
ne, giapponesi e australiane nel Mar Cinese Orientale che ha compreso operazioni
anfbie, chiaro riferimento allo scenario di guerra taiwanese.
Secondo, il Regno Unito, che pur essendo poco attrezzato per giocare un ruo-
lo sostanziale nell’area, specie in termini di risorse e avamposti spendibili, torna a
est di Suez per ribadirsi grande potenza, per sfogare all’estero il malessere interno 259
I DUE MEDIOCEANI, POLI DI UN UNICO TEATRO NELLA SFIDA USA-CINA

che rischia di disgregare il regno e per ampliare l’arco della sua infuenza geoeco-
nomica e geopolitica post-Brexit. Nel 2021 Londra ha inviato la sua nuova portae-
rei ammiraglia con annesso gruppo da battaglia (Csg21) in un dispendioso tour
indo-pacifco semestrale, dal Medioceano europeo a quello asiatico, annunciando-
vi lo stanziamento permanente di due suoi pattugliatori. La sfda sarà assicurare un
impegno di lungo periodo costante e credibile, facendo leva sui legami storici con
l’area in ambito del Commonwealth, della comunità d’intelligence dei Five Eyes e
dei Five Power Defence Arrangements. E stringendone di nuovi in ambito econo-
mico e militare. Peraltro, Washington ha manifestato il suo disappunto per questa
spedizione navale, consigliando Londra a concentrarsi sui quadranti assegnati: Ar-
tico con relativi mari settentrionali, in funzione antirussa, e Mediterraneo.
Terzo, la Germania, contraddistintasi per la recalcitranza iniziale verso il con-
cetto stesso di Indo-Pacifco, data l’impostazione anticinese del concetto che cozza
con i robusti rapporti non solo economici stabiliti con Pechino, ha fnito per adot-
tare anch’essa un proprio documento «strategico» relativo alla regione e ha inviato
una fregata nella regione indo-pacifca. Come da copione, l’approccio della Repub-
blica Federale è in linea con l’economicismo e il mercantilismo che ne informano
la proiezione estera. L’annuncio dello spiegamento semestrale del Bayern – prima
volta di una nave da guerra tedesca nel Mar Cinese Meridionale dal 2002 – è difat-
ti giunto contestualmente al via libera americano al Nord Stream 2. E vanno regi-
strati caveat evidenti: i tedeschi hanno precisato che l’unità non transiterà nelle 12
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

miglia nautiche degli atolli a sovranità contestata e hanno chiesto ai cinesi l’attracco
a Shanghai. In attesa che la fne dell’èra Merkel e le elezioni dell’autunno di
quest’anno defniscano il corso che la Bundesrepublik intende imprimere alle rela-
zioni col suo principale partner commerciale (la Cina) e al triangolo con Usa e
Russia, Berlino si mostra disponibile ad accogliere le istanze americane, ma il se-
gnale inviato a Pechino da Berlino è ben diverso da quelli di Parigi e Londra. Da
ultimo si sono accodati anche i Paesi Bassi, adottando proprie linee guida sull’In-
do-Pacifco e inviando una fregata integrata nel britannico Csg21.
Quanto all’Italia, restia a occuparsi persino del Medioceano di casa, a partire
dallo Stretto di Sicilia, è la sola tra i paesi citati a non aver stilato alcun documen-
to sull’Indo-Pacifco. Chiamata dall’America ad affacciarsi nelle acque contese del
Medioceano lontano, stanti le capacità della nostra fotta e sulla scorta dei contri-
buti assicurati alle missioni Usa e Nato dopo la fne della guerra fredda, andrà per
mari altrui per redimersi defnitivamente dal memorandum sulle nuove vie della
seta (siglato in pompa magna nel 2019) e per sugellare il rinnovato affato atlan-
tista esibito dal governo Draghi. Ma una sua presenza stabile nella regione do-
vrebbe passare per accordi logistici con attori residenti quali Francia e India,
magari per una ripartizione delle aree di competenza che permetta di supportare
siffatto sforzo navale in una cornice strutturata. Prima o poi, anche su impulso
americano, il Mar Mediterraneo dovrà tornare nei radar di Roma, sfruttando fnal-
mente la Sicilia, che a differenza di Formosa nel Mar Cinese Meridionale è almeno
260 nominalmente sotto sovranità italiana.
LEZIONI AFGHANE

4. Egemoni nel «proprio» Mediterraneo, gli Stati Uniti spingono affnché gli
alleati europei partecipino al contenimento della Cina, ma con compiti ben preci-
si. Per Washington la priorità è che questi arginino l’avanzata cinese in casa e nel
Medioceano euromediterraneo. Se n’è accorta l’Italia, protagonista di una svolta
di cui è stato alfere il governo Draghi, dopo le reprimende americane e la corre-
zione di rotta dell’esecutivo Conte con lo stop all’ingresso dei cinesi al porto di
Trieste a fne 2020. Non è un caso che i paesi del Vecchio Continente abbiano
recentemente indurito la propria posizione contro Pechino sui fronti tecnologico-
fnanziario (blocco all’accordo sugli investimenti Ue-Cina nel 2021, pure circo-
scritta e ondivaga adesione alla campagna contro il 5G made in China e contro
le nuove vie della seta), militare (invio di naviglio nella regione e riferimenti alla
stabilità dei Mari Cinesi, per esempio nel comunicato congiunto nippo-europeo
del maggio di quest’anno), di soft power (critiche per la violazione di diritti umani
nel Xinjiang e a Hong Kong), anche in sede Nato e G7. Segno che l’Italia e gli
altri europei hanno sempre meno margine di manovra nelle materie che la Re-
pubblica Popolare considera linee rosse, benché il nostro approccio, come quello
delle principali potenze europee, sia più sfumato, pragmatico e aperturista di
quello di Stati Uniti, Giappone e India.
Per gli europei (anzitutto francesi, britannici, tedeschi) rispondere alla chia-
mata anticinese di Washington e dei «partner asiatici» è variabile da iscrivere all’in-
terno di un’equazione complessa per poste in gioco ed eterogeneità degli interes-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

si nazionali. Variabile che oltre i vagheggiati «valori democratici» risente di concre-


ti meccanismi di do ut des, come segnalano gli sviluppi delle vicende Nord Stream
2 e Boeing-Airbus.
Riguardo alle pretese americane, il recente monito a Londra del segretario
alla Difesa Lloyd Austin è emblematico: non è suffciente far capolino nel Mar
Cinese Meridionale, la presenza degli alleati europei nell’Indo-Pacifco, comun-
que non decisiva, deve essere credibile e soprattutto funzionale ai disegni statu-
nitensi. In tal senso, con una mossa sin troppo plateale, Austin ha dichiarato che
i britannici sarebbero più utili alla causa «vicino casa» che in Asia, dopo aver en-
faticamente comunicato al Congresso che l’obiettivo della Cina è «controllare l’In-
do-Pacifco». Da parte europea gli statunitensi si aspettano difatti un apporto in-
quadrato nelle reti navali in feri, sulla scia ad esempio della partecipazione della
Francia alle esercitazioni con i quattro del Quad all’imbocco occidentale dello
Stretto di Malacca e con forze statunitensi, nipponiche e australiane al largo di
Kyûshû. Soprattutto, si aspettano che tale apporto non vada a spese del conteni-
mento di cinesi e russi entro i propri confni e fra Mar Nero e Mar Mediterraneo.
Anche perché in Asia l’America può contare su paesi ai quali la Cina pone una
minaccia diretta e immediata.
Ecco spiegati ad esempio il revival geopolitico del Giappone, intento a riar-
marsi e a proiettarsi verso il Sud-Est asiatico e oltre, ergendosi a co-garante della
stabilità nello Stretto di Taiwan; il solo apparente scivolamento verso Pechino del-
le Filippine, che malgrado la narrazione spesso flocinese e anti-occidentale del 261
I DUE MEDIOCEANI, POLI DI UN UNICO TEATRO NELLA SFIDA USA-CINA

presidente Rodrigo Duterte si è spesa affnché l’America estendesse il proprio


ombrello protettivo in caso di confitto con la Cina in quello che Manila considera
Mar Filippino Occidentale; l’abbandono della tradizionale prudenza nei confronti
della Repubblica Popolare da parte dell’India, che sta superando le remore ineren-
ti al consolidamento del Quad e che nell’estate 2021 ha inviato un gruppo navale
nel Mar Cinese Meridionale per una missione che comprende esercitazioni con gli
altri tre membri del quadrilatero ma anche con paesi dell’Asean sottoposti alla
pressione cinese, come il Vietnam.
Nell’ottica di Washington, variabili da mettere a sistema per controllare a costi
accettabili – commisurando esigenze interne e imperativi strategici – i Mediterranei
eurasiatici e in particolare i due Medioceani. Prevenendovi o almeno contenendo-
vi l’emersione della potenza cinese. Il cui «risorgimento nazionale» declamato da Xi
Jinping passa per una compiuta estroversione marittima, per il controllo del Medi-
terraneo asiatico, piattaforma dalla quale protendersi attraverso l’Eurasia in direzio-
ne del Mediterraneo europeo. Per questo e per alimentare il nazionalismo che as-
sieme allo sviluppo economico legittima il Partito comunista, la Cina continuerà a
reclamare i «suoi» mari, presidiandoli e rispondendo per le rime a quelle che per-
cepisce come provocazioni lesive della propria sovranità. Sommovimenti che con-
tinueranno ad agitare i due bacini in quanto Medioceani. Dunque epicentri della
crescente competizione sino-americana, che ne gremisce e agita le acque.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

262
LEZIONI AFGHANE

USA E CAOSLANDIA FRENANO


LA CORSA CINESE
ALL’INDO-PACIFICO di Giorgio CUSCITO

L’anelito al mare di Pechino è ostacolato dall’instabilità che accomuna


Mar Cinese Meridionale e Mar Mediterraneo. Il coinvolgimento
dell’Afghanistan nel corridoio sino-pakistano progettato per aggirare
lo Stretto di Malacca genera più incognite che opportunità.

1. L A ROTTA DI COLLISIONE CON GLI STATI


Uniti e le fragilità geopolitiche di diversi paesi in via di sviluppo coinvolti nella Belt
and Road Initiative (Bri, nuove vie della seta) ostacolano i piani della Repubblica
Popolare Cinese per diventare potenza marittima. Punti focali di questa dinamica
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

sono il Mar Cinese Meridionale e il Mar Mediterraneo, specchi d’acqua ormai assur-
ti al ruolo di Medioceani. Snodi imprescindibili per i fussi commerciali, energetici,
tecnologici e militari lungo la rotta più effciente tra Atlantico e Pacifco. Già nel
2017 la Repubblica Popolare dibatteva dei due Medioceani come «regioni marine
chiuse tra le terre» (dizhonghaiqu) accomunate da profonde crisi geopolitiche 1.
Oggi quella nel Mar Cinese Meridionale è sostanzialmente determinata dall’oppo-
sizione americana al piano di Pechino per dominare gli arcipelaghi Paracel e Sprat-
ly (contesi con i paesi del Sud-Est asiatico) e conquistare Taiwan entro il 2049.
Gli Usa presidiano le acque dell’Indo-Pacifco tramite le basi in Corea del
Sud, Giappone, Filippine e Singapore. In più forniscono supporto militare ed
economico a Taipei. Nel frattempo il Giappone si riarma, l’India si oppone alla
penetrazione della Repubblica Popolare a ovest dello Stretto di Malacca e le po-
tenze occidentali (Regno Unito, Francia, Germania e a breve forse Italia) iniziano
a perlustrare i Mari Cinesi per dimostrare a Washington di appoggiare la tattica di
contenimento della Repubblica Popolare. Tutto ciò impedisce a quest’ultima di
accedere liberamente all’Oceano Pacifco, condizione necessaria ma non suff-
ciente per ambire un giorno al ruolo di talassocrazia. La seconda crisi, quella in-
torno al Medioceano nostrano, dipende dall’instabilità politica ed economica di
1. ZHANG Xiaotong, «Si da diyuan zhanlue bankuai pengzhuang yu wuge “dizhonghai” weiji» («La col-
lisione di quattro grandi placche geostrategiche e le cinque crisi “mediterranee”»), Global Review, vol.
51, novembre-dicembre 2017, 15/11/2017. 263
USA E CAOSLANDIA FRENANO LA CORSA CINESE ALL’INDO-PACIFICO

diversi paesi africani, dalla presenza di Russia e Turchia nelle Libie e dalla decli-
nante propensione dei governi europei ad accogliere le imprese cinesi nel campo
portuale e tecnologico. In tale contesto, particolarmente simbolico è stato il con-
gelamento dell’accordo quadro sugli investimenti (Comprehensive Agreement on
Investment, Cai) tra Unione Europea e Cina lo scorso maggio. Pechino cerca di
conservare le ancore gettate nel Mediterraneo da quando ha promosso la Bri nel
2013 e intanto immagina percorsi alternativi – ma poco funzionali – tramite l’Afri-
ca e l’Artico.
Lo scenario è aggravato dall’ascesa dei taliban («studenti» in pashto) in Afgha-
nistan, innescata dal ritiro dei soldati Usa e Nato. Ciò che accade in questo paese
privo di sbocchi al mare ha un impatto sugli interessi securitari della Repubblica
Popolare e paradossalmente può incidere anche sulle sue ambizioni marittime. In
particolare quelle legate allo sviluppo del corridoio economico Cina-Pakistan, in
cui Pechino vuole coinvolgere Kabul. Dopo gli attentati terroristici dell’11 settem-
bre 2001, Washington ha speso notevoli risorse nella famigerata «guerra al terrore».
Nello stesso tempo, la Cina ha ridotto signifcativamente il divario economico,
tecnologico e militare che la separa dalla superpotenza a stelle e strisce. Ora
quest’ultima preferisce concentrare le proprie attenzioni sulla partita sino-statuni-
tense. E si augura che Repubblica Popolare e Russia commettano a loro volta l’er-
rore tattico di dispiegare le proprie Forze armate nella «tomba degli imperi» per
ragioni securitarie. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

2. Pechino non intende cadere nella trappola americana. Piuttosto tenta di


orientare a proprio favore l’ascesa dei taliban in due modi. In primo luogo offre
loro supporto diplomatico a patto che recidano i rapporti con il Movimento islami-
co del Turkestan orientale (Etim nell’acronimo inglese), il principale gruppo estre-
mista formatosi nel Xinjiang. In questa regione le autorità della Repubblica Popo-
lare stanno conducendo la violenta assimilazione degli uiguri (musulmani e turco-
foni) agli han, etnia su cui Pechino impernia il processo di formazione dell’identità
nazionale cinese. L’Etim è stato addestrato da al-Qå‘ida e dai taliban tra gli anni
Novanta e Duemila ed è considerato responsabile degli attentati avvenuti nella
Repubblica Popolare tra il 2013 e il 2014. Attentati che hanno spinto Pechino a
prendere tre provvedimenti: il lancio della campagna antiterrorismo e di repressio-
ne ancora in corso nei confronti degli uiguri; il rafforzamento dei controlli lungo il
confne sino-afghano, con l’ausilio di un avamposto in Tagikistan a pochi chilome-
tri dal corridoio di Wakhan; l’intensifcazione delle attività di intelligence in Afgha-
nistan 2. Obiettivo: impedire il ritorno dei jihadisti di etnia uigura arruolatisi tra le
fle di al-Qå‘ida e dello Stato Islamico per combattere in Iraq e Siria. Gli attentati
terroristici avvenuti all’aeroporto di Kabul a fne agosto sono l’esempio delle diff-
coltà che i taliban potrebbero incontrare nella gestione del paese nonostante il
supporto che ricevono storicamente da Islamabad.
2. S. GUPTA, «10 Chinese spies caught in Kabul get a quiet pardon, fy home in chartered aircraft»,
264 Hindustan Times, 4/1/2021.
Corridoi economici della Bri
LE NUOVE VIE DELLA SETA Cina-Mongolia-Russia
New Eurasian Land Bridge
rgo Cina-Medio Oriente-Sudovest asiatico
ik rg robu Cina-Pakistan
lsin bo iet Bangladesh-Cina-India-Myanmar
He Vy an P
o S Cina-Indocina
inn
d amburgg Tall
sca li)
o (Bo
n d ra tter Am bur ino iga est
s l r M vsk ai)
an
Lo Ro Dui Ber ga R B t ensk
ra ia es ol - S ult s k b aro enw
i v
P a p m r u t a h
Nu Irk b bin Kh Hais
rig o rte Vars Buda t S
Pa burg cofo s l u nt maty to r Cha Har (
a re kt e
k Al B a n s tok
s e m ran a zia ste c a n bu a
r A sh n laa no o
Lu
s F ov ne rie
n e T Bu Ta h i Ula
U chi div
Ge V o Ist nka isi
ku Os ü mq Pe Vla Area nucleo della via
Lisbona iP re A bil
T B a Ü r n
be a an della seta marittima
i n a n e i n Jin alian ao Fush
d del XXI secolo
e r a r sh w ’a D
u in g
t Alg her nda s Du W u Xi h o Q Area nucleo della cintura
ba Te ar z economica della via
Ra ria Ba bba
A ad i a n h ai
d della seta terrestre
g ay Xu ng
a n a Gw e l h c c g o a l g n i ng
s D ai a S ha Principali aree di crisi
lA es G e dd ad ai t Da hitta and min Nan
C M Kun
Riy Dub Mu
mb alcut
C Guangzhou Mar Cinese Meridionale
an yu Xinjiang, Baltistan e Kashmir
S ud aukp on
g
o y n k Pirateria somala
rt re K Ya gko

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Po ti g alo a n n Paesi coinvolti nel progetto
u n B ta
Gib Ba b o K ua delle vie della seta
lom e CINA
ib Co r
a iro a po
N g
Sin
rta
G i aca
Ponti terrestri eurasiatici
Passaggio settentrionale in
rw
Da
Passaggio centrale

Passaggio meridionale
y
Prima base militare Passaggi marittimi ne
cinese all’estero in funzione Syd
Fonte: Mappa panoramica di “Una cintura, una via” (Sinomaps Press, 2018, Pechino) e autori di Limes
CORRIDOIO CINA-PAKISTAN KIRGH.
UZBEK.
Corridoio Cpec formato T U R K M E N I S TA N TA G I K I S TA N Kashi CI NA
da autostrade, ferrovie, oledotti, gasdotti,
centrali energetiche, fbra ottica X I N J I A N G
Network autostradale Cpec
Autostrade esistenti Qonduz
K Strada del Karakorum
Progetti di connessione a (Collegamento tra Cina e Pakistan,
Progetti prioritari Herat Karachi - Khyber Pass r
a
strada più alta del mondo che attraversa
Rotta storica di rifornimento k la catena del Karakorum)
Progetti a breve termine degli Usa per l’Afghanistan o
Progetti a medio e lungo termine Gilgit r
Kabul u
m
Ferrovia Gwadar-Kashi A F G H A N I S T A N K2 (m. 8.611)
Lunghezza: 682 km Aksai Chin
Khyber Pass Peshawar Havelian (area reclamata
INVESTIMENTO: dall’India)
46 mld di dollari (Exim Bank of China Islamabad
Srinagar
e investitori privati cinesi) Kandahar
Incluso nel XIII Piano di sviluppo quinquennale Rawalpindi KASHMIR
Ismail Khan

I R A N Lahore
Quetta Faisalabad

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Stretto SISTAN- Dera Khan
di Hormuz B A L U C I S T A N Principali attentati
BALUCISTAN Multan contro cittadini cinesi
PAK ISTAN avvenuti nel 2021
Jacobabad
I N D I A
70 km Khuzdar
Turbat Larkana Sukkur
Delhi

Chabahar
(Porto strategico per l’India) India-Afghanistan-Iran
Gwadar - India-Afghanistan:
(Porto strategico per la Cina) Distretto di Gwadar Legame consolidato da accordi
Hyderabad Presenza di soldati cinesi economici, investimenti in armi,
Karachi per proteggere i lavoratori cinesi collaborazione d’intelligence
Oceano Indiano
- India-Iran:
Infltrazioni di uiguri Investimenti indiani per lo sviluppo
Gasdotto Iran-Pakistan in progetto del porto di Chabahar, acquisti indiani
per rifornire di energia il porto di Gwadar di petrolio e gas iraniano
Fonte: Autori di Limes e sito del governo del Pakistan
LA CINA CERCA SPAZIO Sistema Thaad
(Sistema antimissile
Partner temporaneo statunitense per colpire missili
Prima catena di isole
(spazio dove la Cina intende bloccare R U S S I A balistici a medio e lungo raggio)
Paesi pro-Cina la proiezione di potenza statunitense
acquisendo adeguate capacità militari)
Paesi equidistanti
Seconda catena di isole Controlli GIAPPONE
Amico teorico, nemico latente (strategia cinese, molto ambiziosa, raforzati
COREA

Int
di creare una Blue Water Navy lungo il confne
DEL NORD

esa
Paesi pro-Usa per estendere la propria infuenza

ta
fno alla seconda catena di isole)

ttic
aR
Acque territoriali di altri paesi Ürümqi Pechino

uss
COREA

ia-
DEL SUD

Cin
a
Gittata massima
dei missili cinesi Mar
antinave basati X I N J I A N G Cinese Farallon de Pajaros Marianne
a terra C I N A Orientale Settentrionali (Usa)
Shanghai

(Giappone)
Isole Isole Daitō Alamagan
“Ten-dotted-line” Senkaku (Giappone) Guguan
ūk y ū
rivendicazioni cinesi Giappone Saipan
e Ry
l
nel Mar Cinese (rivendicate Okinotori Rota
Meridionale da Cina e Taiwan) I so (Giappone) Guam (Usa)
IRAN Ulul
PAKISTAN TAIWAN O C E A N O P A C I F I C O
NEPAL Guangzhou Gaferut
Chabahar Mar Mar
(porto antagonista Gwadar delle Lamotrek
Cinese Filippine
dell’alleanza Pakistan-Cina. Meridionale Sorol Woleai
Sotto infuenza dell’India) Yap

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
MYANMAR Hainan Isole Paracel Ngulu
ng LAOS Cina
I N D I A o Sanya (rivendicate da ISOLE CAROLINE

e
ag Taiwan e Vietnam) FILIPPINE
itt Isole Palau

ttw
OCEANO INDIANO h

Si
VI
C
THAILANDIA Isole Sonsorol
Isole Spratly PALAU
CAMBOGIA Contese da Cina,
ETNA

Passaggio della nuova M


Filippine, Brunei, Malaysia,
via della seta terrestre Taiwan, Vietnam
per connettere la Cina Ream
all’Oceano Indiano SRI LANKA
(Sotto infuenza BRUNEI
Canale di Bashi indiana)
(156 km di larghezza) Colombo
Hambantota M A L A Y S I A

Porti strategici I N D O N E S I A
Minaccia terroristica per le nuove
nel Xinjiang vie della seta ©Limes
PIATTAFORMA XINJIANG Verso Helsinki-Rotterdam Giacimenti di petrolio Uiguri
Giacimenti di gas
Gasdotti Han
Oleodotto Kazakistan-Cina K A Z A K I S T A N Oleodotti
Altay
Principali attentati Burqin Rafnerie Kazaki
2013-2014 Base addestramento
Ürümqi terroristi uiguri
Tacheng (Nord Waziristan)
Pechino
Kashi
Karamay
M O N G O L I A
Kunming Ala Pass
Guangzhou

Cor
rid
Gasdotto Central Asia oio
N
Horgos Pass Dushanzi ORD
Almaty Ürümqi
LE Hami
Bishkek TRA
io CEN Turpan Shanshan da Tianjin
rid o
Verso Calais K I RG HI ZIS TA N Cor
da Shanghai
e Lianyungang
Korla
Luntai da Xi’an
Verso
Venezia Aksu

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
G a n s u
X i n j i a n g
TAGIKISTAN Kashi

Ruoqiang
Avamposto ★

★ ★

Qiemo
militare cinese
C I N A Nuova via della seta
Hotan Corridoio SUD
da Guangzhou
e Fangcheng Transito militanti uiguri
PAKISTAN J a m m u
Corridoi multimodali
e Q i n g h a i in progetto
Ka s hm ir Nord
Islamabad Verso Karachi T i b e t Centro
e il porto di Gwadar Sud
LEZIONI AFGHANE

In secondo luogo, Pechino vorrebbe allacciare l’Afghanistan al corridoio sino-


pakistano. Gli strateghi cinesi ritengono che la rotta tra il Xinjiang e il porto di
Gwadar possa fornire alla Cina un punto di accesso all’Oceano Indiano alternativo
a quello passante per lo Stretto di Malacca. Ciò consentirebbe alla Repubblica Po-
polare di attutire gli effetti del contenimento americano e contemporaneamente di
erodere la sfera d’infuenza dell’India. I rapporti tra Pechino e Delhi sono sempre
tesi, come confermano i sanguinosi scontri frontalieri avvenuti lo scorso anno tra
le rispettive Forze armate lungo la catena dell’Himalaya, le crescenti attività cinesi
alla periferia indiana (Myanmar, Sri Lanka, Nepal, Bhutan, Maldive e ora Afghani-
stan) e la sinergia sino-pakistana. Tali circostanze spiegano perché il governo di
Narendra Modi partecipi al piano di contenimento della Cina con Stati Uniti, Au-
stralia e Giappone nell’ambito del dialogo quadrilaterale di sicurezza (Quad) e
perché abbia reagito negativamente al ritiro americano dall’Afghanistan.
A prescindere dalla capacità dei taliban di tenere a bada i gruppi jihadisti e
dalla volontà della Repubblica Popolare di penetrare economicamente la «tomba
degli imperi», il corridoio diretto a Gwadar è lungi dall’essere sicuro. Soprattutto a
causa dell’opposizione dei ribelli baluci alla presenza cinese in Pakistan. Tra luglio
e agosto, qui si sono registrati tre attentati contro lavoratori della Repubblica Popo-
lare. A essi si somma quello tentato ad aprile contro l’ambasciatore cinese Nong
Rong all’Hotel Serena di Quetta a opera del gruppo terroristico Tehrik-e-Taliban
Pakistan (Ttp). In più, a fne agosto manifestanti pakistani hanno occupato le stra-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

de di Gwadar per protestare contro le aziende cinesi, accusate di esaurire acqua,


elettricità e risorse ittiche locali. Dopo gli attentati di luglio, Pechino vuole collabo-
rare maggiormente con Islamabad in chiave antiterrorismo e dimostrare di sapere
difendere i propri connazionali, il cui lavoro all’estero è decisivo per le ambizioni
di potenza della Repubblica Popolare. Non è escluso che in futuro il governo cine-
se approftti dell’instabilità nel Balucistan per allestire a Gwadar la sua seconda
base militare all’estero dopo quella di Gibuti. Magari usufruendo delle installazioni
fortifcate del colosso della logistica China Communications Construction Company
nello scalo marittimo pakistano 3.
Nel breve periodo, la propaganda cinese continuerà a servirsi del ritiro ame-
ricano dall’Afghanistan per sottolineare il «declino dell’egemonia» degli Usa  4 e
l’inutilità dei loro interventi militari all’estero. Così da instillare nei partner di Wa-
shington dubbi sulla solidità della superpotenza. Il principale bersaglio di questa
tattica è Taiwan, che Pechino vorrebbe conquistare pacifcamente o manu mili-
tari entro il 2049. Il messaggio è chiaro: gli Usa sono inaffdabili e a Taipei con-
viene accettare l’assorbimento nella Repubblica Popolare  5. I cinesi trascurano
volutamente un presupposto fondamentale: Taiwan è un tassello cruciale del

3. H.I. SUTTON, «China’s New High-Security Compound in Pakistan May Indicate Naval Plans», Forbes,
2/6/2020.
4. «Kabu’er xianluo, qiao xiang Meiguo baquan shuailuo de sangzhong» («“La caduta di Kabul”, suona
la campana a morto per il declino dell’egemonia statunitense»), Xinhua, 16/8/2021.
5. «Afghanistan today, Taiwan tomorrow? US treachery scares DPP», Global Times, 16/8/2021. 265
266
Isole Paracel
LA MARINA CINESE NELL’INDO-PACIFICO Cina
(rivendicate da
Anti-Access/Area Denial (A2/AD) GIAPPONE Taiwan e Vietnam)
Strategia cinese di interdizione dello spazio
Isole Spratly
Prima catena di isole COREA Cina (rivendicate da
(comprende i bacini contesi dell’Asia DEL NORD Tōkyō Filippine, Malaysia,
orientale, funzionali per Pechino MONGOLIA Taiwan e Vietnam)
a difendere la Cina continentale
e bloccare la proiezione di potenza COREA
aeronavale Usa) Flotta Possibili basi
Pechino del Teatro DEL SUD militari cinesi
Seconda catena di isole settentrionale Basi navali
(racchiude gli spazi marittimi
dell’Oceano Pacifco ove la Cina punta principali
a estendere la propria infuenza con QINGDAO
la creazione di una Marina d’alto mare)
Gittata massima dei missili Flotta
cinesi anti-nave basati a terra Shanghai del Teatro
C I N A orientale
Limite aree di competenza delle NINGBO
fotte cinesi Stretto
di Miyako
PAKISTAN
TAIWAN
NEPAL Guangzhou OCEANO
BHUTAN Stretto
di Luzon PACIFICO
USA E CAOSLANDIA FRENANO LA CORSA CINESE ALL’INDO-PACIFICO

BANGLADESH ZHANJIANG Hong Kong


Guam (Usa)

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
INDIA MYANMAR LAOS Yulin
Nuova base Flotta FILIPPINE
per sottomarini del Teatro
nucleari meridionale
THAILANDIA VIETNAM
CAMBOGIA

ia PAPUA
SRI LANKA igl NUOVA
m GUINEA
00
1.3
OCEANO INDIANO MALAYSIA
MALDIVE SINGAPORE

I N D O N E S I A AUSTRALIA
LEZIONI AFGHANE

contenimento americano in funzione anticinese nell’Indo-Pacifco ed è pertanto


assai improbabile che Washington consenta alla Cina di conquistare l’isola. Senza
contare che oggi la popolazione taiwanese è più che mai contraria all’unifcazione
con la Repubblica Popolare.
Al netto degli obiettivi propagandistici, Pechino non consentirà alle «sue» im-
prese di condurre massicci investimenti in Afghanistan fno a quando non conside-
rerà la situazione sul territorio abbastanza stabile da assicurare l’incolumità dei la-
voratori. Non è escluso che le aziende cinesi siano accompagnate da società di
sicurezza private, le cui operazioni servono anche a potenziare la raccolta informa-
tiva della Repubblica Popolare in contesti remoti come Medio Oriente e Africa.

3. Lo sviluppo delle vie della seta marittima presenta un alto grado di incertez-
za anche a ovest di Gwadar e in particolare nel Mediterraneo. Da quando Pechino
ha lanciato la Bri, i colossi logistici cinesi hanno consolidato la loro presenza nei
porti di Spagna, Grecia, Francia, Turchia, Marocco, Algeria, Israele, Egitto, Malta e
Tunisia. In questo modo, hanno sviluppato un certo grado di infuenza lungo le
rotte di navi e cavi in fbra ottica sottomarini dirette dalla Cina verso l’Atlantico e
passanti per il Canale di Suez, lo Stretto di Sicilia e quello di Gibilterra. Tuttavia, il
fu mare nostrum è meno placido del passato agli occhi cinesi. Le rappresaglie sta-
tunitensi a seguito della adesione dell’Italia alle nuove vie della seta nel 2019 han-
no indotto Roma a respingere massicci investimenti cinesi a Trieste e nel Meridione
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

(a cominciare dalla strategica Sicilia) e a porre signifcative limitazioni a quelli nel


campo aerospaziale, del 5G e dei semiconduttori.
Nel frattempo la Grecia sta rafforzando i rapporti militari con gli Usa, che
vogliono usare il paese per monitorare i movimenti di Russia e Turchia e le ope-
razioni economiche della Repubblica Popolare. L’inferiore disponibilità greca ad
accettare le proposte cinesi è confermata dal fatto che il processo di acquisizione
da parte di Cosco di un ulteriore 16% del capitale dell’autorità portuale del Pireo
(di cui deteneva già il 51%) sia iniziato a fne agosto anziché ad aprile, come
previsto.
Anche la piattaforma di cooperazione tra la Cina e 17 paesi dell’Europa cen-
tro-orientale (17+1) comincia a mostrare delle crepe. La più signifcativa è il ritiro
della Lituania da questo consesso a fne maggio. Nel 2021, Vilnius ha preso le
distanze da Pechino su temi delicati quali Hong Kong, Xinjiang, nuove vie della
seta e 5G. In più ha annunciato che ospiterà un uffcio di rappresentanza di Tai-
wan. Gesto inaccettabile per il governo cinese, contrario a tutte le mosse stranie-
re che legittimano la sovranità di Taipei. In sostanza, la Lituania si oppone alla
Repubblica Popolare per guadagnare credito con Washington e spenderlo nell’am-
bito del contenimento della Russia lungo la nuova cortina di ferro, che separa
oggi la sfera d’infuenza americana da quella del Cremlino. Se si esclude l’Unghe-
ria, ancora fortemente interessata agli investimenti cinesi, nel medio periodo altri
paesi potrebbero abbandonare il 17+1 a causa degli scarsi benefci derivanti da
tale piattaforma di cooperazione. Ciò ridimensionerebbe la capacità di penetra- 267
USA E CAOSLANDIA FRENANO LA CORSA CINESE ALL’INDO-PACIFICO

zione di Pechino lungo la rotta che dovrebbe collegare il Pireo alla Germania
passando per la penisola balcanica.
La Repubblica Popolare deve fare anche i conti con il disordine che regna
sulla sponda meridionale del Mediterraneo. Cioè il margine di Caoslandia più vici-
no alla sfera d’infuenza americana in Eurasia. Pechino vanta in Africa una presen-
za piuttosto radicata sul piano economico, politico e securitario. Ora vorrebbe in-
vestire nuovamente nelle Libie, da dove ha evacuato i suoi lavoratori nel 2011, ma
la frammentazione del paese e la penetrazione di Russia e Turchia limitano i mar-
gini di manovra cinesi. La Repubblica Popolare, che si è opposta al supporto mili-
tare fornito da Ankara ad al-Sarråã, ritiene che la spregiudicatezza tattica turca sia
lesiva dei propri investimenti nel Levante. Senza contare che il governo di Recep
Tayyip Erdoãan mantiene un rapporto ambiguo con gli uiguri: da un lato include
il Xinjiang nelle parti di mondo su cui si estendono le ambizioni turche; dall’altro
preferisce incamerare gli investimenti derivanti dalla partecipazione della Turchia
alle nuove vie della seta. Nel frattempo, gli Usa pressano Israele affnché non fun-
ga da punto di transito tra Mar Rosso e mare nostrum nell’ambito delle nuove vie
della seta. Qui possono far leva sul fatto che la Cina ha siglato con l’Iran (rivale di
Gerusalemme) un accordo di cooperazione della durata di 25 anni, il cui scopo
non è solo concludere affari sul piano energetico, economico e securitario ma an-
che fare causa comune in chiave anti-Usa.
Come se non bastasse, l’ostruzione del Canale di Suez da parte della nave
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Ever Given (gestita dalla taiwanese Evergreen) avvenuta a marzo ha riacceso il


dibattito in Cina sulla vulnerabilità logistica del collo di bottiglia egiziano e sulla
necessità di valorizzare la «via della seta sul ghiaccio» passante per il Circolo po-
lare artico. L’ipotesi stuzzica Pechino, ma le rotte tracciate al Polo non sono frui-
bili tutto l’anno. Quella marittima settentrionale è la più facilmente percorribile e
solca per larga parte le acque della Russia. La condivisa rivalità nei confronti di
Washington alimenta la collaborazione tattica tra Mosca e Pechino. Tuttavia, la
storica rivalità e la latente competizione in Asia centrale inducono le due potenze
alla diffdenza reciproca.

4. Le turbolenze mediterranee e l’impossibilità di puntare nel breve periodo


sulle rotte artiche spiegano perché la Cina stia investendo anche in progetti infra-
strutturali (porti e ferrovie) sulle due coste dell’Africa. Non è escluso che nel lun-
go periodo Pechino tenti di sviluppare un corridoio transafricano per assicurare
ai propri fussi commerciali e militari diretti a ovest un punto di passaggio secon-
dario a quello passante per il mare nostrum. In tale ambito bisogna considerare
l’espansione del terminal intermodale di Mojo in Etiopia, la costruzione del porto
di Bagamoyo in Tanzania, quello di Lagos in Nigeria e di uno scalo per l’industria
ittica in Sierra Leone. Tuttavia, anche in Africa Pechino deve spesso affrontare
l’opposizione delle popolazioni e delle élite locali, le quali temono che i suoi in-
vestimenti danneggino l’ambiente e alimentino il debito dei propri paesi verso la
268 Repubblica Popolare.
LEZIONI AFGHANE

Gli Usa ritengono che le attività cinesi sulla sponda occidentale dell’Africa sia-
no il preludio alla costruzione di una base navale. Da tempo nella Repubblica
Popolare si dibatte di tale progetto e l’aggravarsi della competizione sino-statuni-
tense potrebbe accelerarne il passo. In tempo di pace, l’Esercito popolare di libe-
razione (Epl) potrebbe servirsi di questo avamposto per conoscere meglio l’Atlan-
tico e osservare i movimenti delle potenze europee a sud dello Stretto di Gibilterra.
Invece, in caso di guerra con gli Usa la struttura avrebbe un ruolo quasi nullo a
causa delle fragilità della via della seta marittima e dell’imperituro controllo dei
colli di bottiglia strategici da parte di Washington. Tali fattori comprometterebbero
la capacità della Repubblica Popolare di raggiungere, rifornire e proteggere una
struttura così lontana.
Insomma, diffcilmente la Cina sarà in grado di proiettarsi concretamente verso
l’Atlantico nel medio periodo. Soprattutto se prima non avrà posto rimedio alle
proprie vulnerabilità nel Medioceano asiatico e contestualmente non avrà superato
la sua storica inclinazione a percepirsi esclusivamente potenza terrestre. In questo
scenario, il coinvolgimento dell’Afghanistan nel corridoio sino-pakistano potrebbe
generare più incognite che vantaggi.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

269
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

‘Se la Cina prendesse


Taiwan il Giappone
potrebbe farsi la Bomba’
Conversazione con Toshi YOSHIHARA, senior fellow al Center for Strategic and
Budgetary Assessments di T§ky§, a cura di Alberto DE SANCTIS

LIMES Che cos’è l’Indo-Pacifco per il Giappone?


YOSHIHARA L’ex premier Abe Shinz§ è stato il primo a promuovere il concetto di
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Indo-Pacifco per superare quello di Asia-Pacifco. Già nel 2007, in occasione del
suo primo incarico in qualità di capo del governo nipponico, Abe cercò di coin-
volgere l’India nell’architettura securitaria della regione. Nel 2012, in occasione
del suo secondo mandato, avanzò in varie sedi l’idea di un «diamante democratico
della sicurezza» che avrebbe dovuto comprendere oltre a India e Giappone anche
Stati Uniti e Australia. Per Abe la stabilità degli oceani Pacifco e Indiano è indivi-
sibile. Infne, nel 2016, ha presentato uffcialmente la strategia del Giappone per
un Indo-Pacifco «libero e aperto», con l’intento di promuovere un ordine regiona-
le basato sulle regole, sulla prosperità e sulla stabilità. Gli Stati Uniti hanno subito
sposato il concetto con l’amministrazione Trump, che ne ha fatto un pilastro del-
la strategia americana di contenimento della Cina, e adesso le iniziative dell’am-
ministrazione Biden dimostrano che a Washington esiste un forte consenso bipar-
tisan in materia.
Il concetto di Indo-Pacifco libero e aperto ha consentito al Giappone di promuo-
vere una visione della regione alternativa a quella propugnata in questi anni dalla
Cina e ha posto le basi per la collaborazione fra T§ky§ e i suoi alleati e partner.
Importante è che nella visione nipponica il concetto di Indo-Pacifco è impernia-
to sui valori condivisi, sul benessere economico e sulla sicurezza che accomuna-
no i paesi coinvolti – aree in cui la potenza nipponica si è adoperata fattivamente
per decenni. Il futuro richiederà una strategia multidimensionale in grado di coin-
volgere l’apparato statale giapponese a ogni livello. 271
272
L’INDO-PAC Le due ellissi intrecciate (in grigio)
connettono i due oceani facendo perno
Cintura di crescita sull’Asean, spazio decisivo per legare
Connettività del Golfo del Bengala il Giappone all’India, al Medio Oriente
EUROPA dell’Asia (BIG-B)
e all’Europa
meridionale
e occidentale
GIAPPONE
MEDIO
Delhi
ORIENTE y Conn
ett
ala i
and

vit
à
Duqm M

Ase
Mumbai n

an
go wa Da Nang
YanThila ei
Gibuti w Ho Chi Minh
Da
Colombo O c e a n o P a c i f i c o

Mombasa

Nacala

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
‘SE LA CINA PRENDESSE TAIWAN, IL GIAPPONE POTREBBE FARSI LA BOMBA’

Toamasina

O c e a n o
I n d i a n o

Corridoio industriale Delhi/Mumbai con annesso corridoio commerciale


Ammodernamento della ferrovia Yangon/Mandalay
Corridoio economico Est-Ovest
Corridoio economico meridionale C
Mombasa/Corridoio Nord I N D O - P A
Corridoio Nacala
LEZIONI AFGHANE

LIMES Quali sono le sfde e le minacce che agitano questo enorme teatro marittimo?
YOSHIHARA Sul piano della sicurezza le sfde vanno dalla competizione fra grandi
potenze alle dispute territoriali fra vicini, dalla proliferazione nucleare alla difesa
delle linee di comunicazione marittime, dall’assistenza umanitaria al soccorso in
caso di catastrof naturali. Sul piano geopolitico, la grande novità è che l’Indo-Pa-
cifco registra l’ascesa simultanea di Cina e India, due potenze continentali che la-
vorano alacremente per acquisire una nuova dimensione marittima. Il teatro è
inoltre uno dei più militarizzati al mondo e conta diverse potenze nucleari, mentre
la diffusione di armamenti offensivi di precisione ha reso sempre più problematico
l’accesso e il libero movimento attraverso la regione – specialmente nell’eventuali-
tà di una crisi armata. Le dimensioni dell’Indo-Pacifco sono tali che nel caso di un
confitto potenze distanti come gli Stati Uniti potrebbero fare molta fatica a raggiun-
gere tempestivamente la linea del fuoco. Un altro fattore caratterizzante da tenere
a mente è la diffcoltà a mettere d’accordo i tanti attori che abitano questo grande
teatro, ciascuno dei quali persegue scopi e interessi nazionali molto diversi fra loro.
LIMES In questo contesto, che cosa rappresenta Taiwan per il Giappone?
YOSHIHARA Taipei è l’àncora di sicurezza meridionale di T§ky§. Per oltre un seco-
lo, l’isola è stata nella disponibilità giapponese o comunque in mani amiche:
dapprima come colonia, poi come bastione anticomunista durante la guerra fred-
da, oggi infne come partner economico e democratico molto stretto. La geografa
dell’Asia orientale fa della sicurezza di Taiwan e del Giappone una cosa sola.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Basti pensare che l’isola di Yonaguni, il territorio più meridionale dell’intero arci-
pelago nipponico, dista soli 110 chilometri dalla costa taiwanese. O che per le
acque delle isole Nansei – protese per circa mille chilometri fra la regione di
Kyûshû e Formosa stessa – passano alcune delle principali arterie marittime che
connettono via mare Giappone, Cina, Taiwan e Corea del Sud. Se Pechino riuscis-
se a impadronirsi di Taipei o a portarla nella sua disponibilità, il calcolo geostra-
tegico di T§ky§ muterebbe radicalmente, capovolgendo le ipotesi su cui si è
fondata per decenni la sicurezza dell’arcipelago. Opzioni che un tempo erano
semplicemente impensabili, come l’acquisizione di armi nucleari, diverrebbero di
colpo delle possibilità concrete.
Sotto il proflo militare, le isole Nansei si collocano lungo un’importante direttrice
di avvicinamento alla costa orientale di Taiwan. Per questo motivo, nell’eventualità
di una guerra fra Pechino e Taipei, le forze aeronavali dell’Esercito popolare di li-
berazione (Epl) sarebbero costrette a violarne gli spazi aerei e marittimi per guada-
gnare margine d’azione contro i taiwanesi. Se poi anche gli Stati Uniti decidessero
di scendere in campo per difendere l’indipendenza dell’isola bastione, le prime ad
agire sarebbero le truppe schierate in posizione avanzata nelle basi nipponiche,
come quelle presenti a Okinawa. In questo scenario i vertici dell’Epl potrebbero
ritenere del tutto logico – oltre che operativamente utile – lanciare un attacco pre-
ventivo contro le forze e le basi americane per disabilitarle, anche se ciò compor-
terebbe il rischio di trascinarci nel confitto. Quale che sia la dinamica del prossimo
scontro armato nei mari dell’Asia orientale, le Forze di autodifesa nipponiche de- 273
‘SE LA CINA PRENDESSE TAIWAN, IL GIAPPONE POTREBBE FARSI LA BOMBA’

vono prepararsi a fronteggiare la possibilità che l’Epl estenda signifcativamente


l’area geografca delle sue operazioni militari contro Taiwan.
LIMES Nell’eventualità di una crisi armata o di un confitto generale, la Marina nip-
ponica è in grado di difendere le rotte che si dipanano attraverso il Mar Cinese
Meridionale e nelle acque del Sud-Est asiatico?
YOSHIHARA Ci sono pochi dubbi sul fatto che la Forza di autodifesa marittima del
Giappone abbia i mezzi e le capacità per intervenire in modo credibile nel Mar
Cinese Meridionale. Al tempo della guerra fredda, decidemmo di attrezzarci per
difendere le nostre linee di comunicazione marittime fno a mille miglia nautiche
di distanza dall’arcipelago. Successivamente la nostra fotta è intervenuta in più di
un’occasione per garantire la sicurezza di spazi marittimi ancora più distanti, come
gli approcci occidentali dell’Oceano Indiano. Oggi la principale fonte di preoccu-
pazione per gli strateghi giapponesi è però la sfda cinese nelle acque di casa.
Pechino non rinuncia alle rivendicazioni sulle isole Senkaku nel Mar Cinese Orien-
tale e impiega le sue forze paramilitari – opportunamente supportate dall’Epl – per
esercitare una pressione incessante su T§ky§, che fatica a tenere il passo della
crescita del potenziale militare cinese. Così, la vera domanda da porsi è fno a
quando il Giappone potrà dirottare le sue scarse risorse e la sua attenzione sul Mar
Cinese Meridionale mentre la tensione cresce pericolosamente nel Mar Cinese
Orientale. In futuro qualsiasi ulteriore impegno per il bacino conteso a sud di Tai-
wan potrebbe provocare un disallineamento fra la strategia e le risorse giapponesi.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

LIMES Il potenziamento della fotta militare cinese può mettere in discussione il


primato navale degli Stati Uniti?
YOSHIHARA L’ascesa della Cina a nuova potenza navale ha sicuramente modifcato
i rapporti di forza nell’Indo-Pacifco e non è sbagliato dire che Pechino sta riuscen-
do a mettere in discussione la superiorità della fotta Usa. Basti pensare che in
termini quantitativi la Marina dell’Esercito popolare di liberazione (Mepl) è diven-
tata la prima al mondo e può vantare capacità di proiezione seconde soltanto a
quelle americane. La Cina sta colmando la distanza che la separa dagli Stati Uniti
anche in termini qualitativi: l’invio di gruppi navali a lunghissimo raggio, come per
le missioni antipirateria al largo del Corno d’Africa nel corso dell’ultimo decennio,
ha elevato signifcativamente l’abilità degli equipaggi e le capacità complessive
della fotta. Inoltre, nel confronto con Washington, Pechino ha dalla sua il vantag-
gio geografco. Parlo dell’asimmetria esistente fra una potenza asiatica locale come
appunto la Cina e una globale come gli Stati Uniti, che devono difendere interessi
a ogni latitudine del globo e si sono dotati di una fotta di primo livello proprio per
intervenire e operare ovunque. Il problema è che soltanto una frazione di queste
forze navali può essere destinata all’Indo-Pacifco, mentre il resto deve operare in
altri mari. Inoltre, la regola vuole che ogni fotta militare possa impegnare in ope-
razioni soltanto un terzo circa delle navi in organico perché le restanti sono bloc-
cate dai cicli di manutenzione e dalle attività addestrative. Tutto ciò riduce signif-
cativamente il numero degli assetti navali americani impiegabili contro la Cina. Al
274 contrario, Pechino è perfettamente in grado di concentrare il grosso delle sue navi
LEZIONI AFGHANE

disponibili nelle acque dell’Asia orientale: non è un dato da poco, perché in caso
di crisi questo vantaggio numerico potrebbe colmare il ritardo qualitativo della
Mepl nei confronti della Marina Usa.
LIMES T§ky§ deve dunque temere per la propria sicurezza alla luce dell’ascesa
navale di Pechino?
YOSHIHARA Nel corso dell’ultimo decennio abbiamo assistito a un cambiamento
drammatico nei rapporti di forza in mare tra il Giappone e la Cina. La Forza di
autodifesa marittima nipponica è stata sopravanzata sotto quasi ogni aspetto. Tan-
to per fare un esempio, il potere di fuoco della Mepl – inteso come il numero di
sistemi di lancio verticali imbarcati sulle unità di superfcie – è già oggi superiore a
quello della fotta giapponese. Si tratta di un divario destinato a crescere sempre
più rapidamente nei prossimi anni perché, se anche lo volesse, il Giappone fareb-
be molta fatica a invertire queste tendenze materiali. Non è un dato da sottovalu-
tare: storicamente gli squilibri navali fra attori rivali e vicini hanno preceduto fasi di
intensa competizione strategica e fnanco portato allo scoppio di guerre fra grandi
potenze.
Questi cambiamenti sono inoltre il sintomo di una sfda molto più profonda a cui
il Giappone e il suo principale alleato, gli Stati Uniti, sono chiamati a rispondere.
L’ambizione di Pechino di ergersi a potenza preminente dell’Asia indica che una
Cina ancora più forte, se non verrà contrastata, porrà termine al lungo periodo di
pace a cui giapponesi e americani hanno contribuito in maniera determinante.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

T§ky§ e Washington comprendono l’urgenza di difendere la stabilità dell’Indo-Pa-


cifco dall’ascesa cinese, ma questo richiederà risorse addizionali e una cooperazio-
ne fra alleati sempre più stretta. Il Giappone è la potenza decisiva per assicurare
l’equilibrio di forze nel Pacifco occidentale: se non riuscirà a tenere il passo della
Cina, allora le prospettive di successo dei suoi alleati si offuscheranno. Ecco perché
il relativo declino navale di T§ky§ nei confronti di Pechino è tanto preoccupante.
LIMES Che cos’è il Quad dal punto di vista giapponese? Si tratta del semplice con-
tenimento geopolitico della Cina o di un’alleanza militare volta a sconfggerla?
YOSHIHARA Come evidenziato dal discorso sull’Indo-Pacifco libero e aperto, il Giap-
pone concepisce la sicurezza in termini olistici. La competizione con Pechino ri-
guarda tanto i valori e la prosperità quanto la sicurezza e gli affari militari. Il Quad
è una coalizione di potenze marittime democratiche – Stati Uniti, Giappone, Austra-
lia e India – che la pensano allo stesso modo e rappresenta un connubio di valori
in netto contrasto con quelli della Cina. Oltre alla sfera militare, le potenze del Quad
possono mettere assieme le rispettive capacità diplomatiche e disponibilità econo-
miche per infuenzare gli eventi della regione. Lo scorso marzo, i quattro si sono
impegnati a collaborare nella produzione e nella distribuzione dei vaccini contro il
Covid-19 a benefcio di tutti i paesi dell’Indo-Pacifco. Si tratta di un valido esempio
di come il Quad possa impegnarsi su fronti non militari. Al tempo stesso, è utile
ricordare che il potenziale bellico combinato delle quattro potenze è di primissimo
livello. I numeri contano tantissimo nella rivalità fra grandi potenze e l’azione col-
lettiva può fare molto per preservare un equilibrio strategico favorevole ai quattro. 275
‘SE LA CINA PRENDESSE TAIWAN, IL GIAPPONE POTREBBE FARSI LA BOMBA’

LIMES L’Italia può ritagliarsi un ruolo di qualche tipo nell’Indo-Pacifco? Di recente


il nostro paese ha ricevuto assieme ad altri partner europei la richiesta giapponese
di inviare navi da guerra nel Mar Cinese Meridionale per contribuire al conteni-
mento di Pechino.
YOSHIHARA È altamente probabile che una crisi o un confitto nell’Indo-Pacifco f-
nirebbero per riguardare l’intero sistema globale. Pensiamo a uno scontro armato
defagrato nello Stretto di Taiwan, che se dovesse coinvolgere anche gli Stati Uniti
e il Giappone si tramuterebbe da scontro locale a guerra fra grandi potenze e fra
le prime tre economie del pianeta. Le ricadute economiche, fnanziarie, politiche e
diplomatiche di un simile confitto avrebbero ripercussioni globali ed è per questa
ragione che la sicurezza indo-pacifca riguarda direttamente anche l’Europa. Perciò
le principali potenze del Vecchio Continente, compresa l’Italia, hanno un interesse
nella stabilità dell’Indo-Pacifco. Regno Unito, Francia, Olanda e Germania hanno
inviato o stanno inviando navi da guerra nelle acque asiatiche proprio per contra-
stare la crescente assertività cinese nella regione. Tuttavia, la domanda che dovreb-
bero porsi i governi europei è se tali e pur apprezzabili contributi non corrano il
rischio di provocare dei disallineamenti tra la loro strategia e le risorse nazionali.
Proprio come per il calcolo geostrategico del Giappone riguardo al Mar Cinese
Meridionale, i paesi europei farebbero bene a bilanciare con cura gli impegni vici-
no casa con quelli in teatri molto più lontani.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

(traduzione di Alberto de Sanctis)

276
LEZIONI AFGHANE

L’INDIA CHIAMA L’ITALIA


NELL’INDO-PACIFICO di Harsh V. PANT e Mauro BONAVITA
È tempo di affrontare insieme la sfida cinese negli oceani, a
protezione del nostro comune interesse. Le iniziative triangolari
promosse dalle ambasciate italiane a T§ky§ e a Delhi sono un buon
inizio, ma non bastano. La dimensione anche militare della partita.

1. U NO DEI SEGNI DELLA CRESCENTE


centralità dell’India nell’architettura strategica dell’Indo-Pacifco è il suo progressivo
avvicinamento alle nazioni occidentali. Persino i paesi che fnora sono stati apatici
hanno iniziato ad approcciarsi al quadrante con serietà, rivolgendosi a Delhi. Que-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

sta tendenza non è soltanto un effetto della crescita economica del subcontinente,
ma sta progressivamente assumendo i contorni di una prospettiva strategica. È
ormai universalmente acclarato che la regione indo-pacifca è uno dei principali
teatri dove si confrontano le grandi potenze del XXI secolo.
L’importanza dell’India come attore regionale non è dettata solo dalla sua posi-
zione geografca di rilievo, che la colloca al centro di rotte marittime – tra lo Stretto
di Malacca a est e quelli di Båb al-Mandab e Hormuz a ovest – attraverso cui passano
attualmente immense quantità di petrolio destinato alle economie emergenti (tra cui
la Cina) e almeno il 25% delle merci esportate nel mondo. L’elemento più importan-
te che segna il ruolo dell’India in questo scenario è la rapida evoluzione della sua
politica estera negli ultimi anni, legata alla presa di coscienza del proprio emergente
ruolo geopolitico e alla necessità di costruire una posizione consona sia ai suoi
obblighi strategici immediati sia alle sue potenzialità nel sistema internazionale. Il
primo ministro Narendra Modi, guida di questa evoluzione, ha ben evidenziato tali
elementi in un discorso pronunciato allo Shangri-La Dialogue di Singapore nel 2018.
Scegliendo di parlare nel cuore del Sud-Est asiatico, il premier Modi ha sot-
tolineato la rinnovata importanza che l’India attribuisce alla propria dimensione
marittima, e quindi indo-pacifca, in politica estera. Partendo dal fatto che il 90%
dei beni commerciali ed energetici necessari per garantire il progresso del paese
proviene dall’interscambio marittimo, Modi ha ribadito che l’attuale crescita an-
nua del pil di circa il 7,5-8% (dati pre-epidemia) dev’essere accompagnata da un
maggiore impegno internazionale e dalla cooperazione con i partner commerciali 277
L’INDIA CHIAMA L’ITALIA NELL’INDO-PACIFICO

e regionali. In questo senso, il primo ministro indiano ha indicato la crescente


insicurezza regionale e la corsa agli armamenti come fonti di instabilità che si in-
seriscono nel più ampio quadro di confitto tra le maggiori potenze geopolitiche.
La cooperazione che l’India ha in mente non si limita agli accordi commerciali e
al sostegno a progetti di connettività, anch’essi parte integrante della sua visione,
ma abbraccia anche la dimensione della sicurezza. Delhi si propone come partner
nella creazione di un ambiente basato su regole comuni che assicureranno un
Indo-Pacifco aperto, libero e inclusivo.

2. Negli ultimi anni, l’India ha lavorato per rafforzare le sue relazioni con i pa-
esi del Sud-Est asiatico e dell’Indo-Pacifco attraverso l’Act East Policy, un progetto
fondato su iniziative politiche e diplomatiche volte a rafforzare il partenariato nella
regione, proteggendo allo stesso tempo i suoi interessi contro la crescente, spesso
ostile, infuenza cinese. La visione cooperativa e non confittuale del suo approccio
ha favorito il riavvicinamento con partner commerciali storici come Giappone e
Australia, con i quali le relazioni hanno assunto una dimensione strategica nell’af-
frontare l’instabilità creata dalla Cina nella regione.
Allo stesso tempo, Delhi si sta scostando molto dall’approccio ereditato dalla
guerra fredda, basato sul non allineamento, per avvicinarsi agli Stati Uniti. E Wa-
shington ha dimostrato di considerare sempre più l’India un partner privilegiato.
Queste iniziative, però, da parte indiana sono sempre state accompagnate da una
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

visione inclusiva e cooperativa dell’Indo-Pacifco, volta a costruire relazioni co-


muni basate su valori condivisi, piuttosto che limitarsi esclusivamente ad arginare
l’espansionismo geopolitico-militare cinese.
La crescente assertività della Cina e la sua ambizione egemonica sono sicu-
ramente la principale minaccia per l’India nell’attuale scenario internazionale. La
storia della confittualità sino-indiana è antica e complessa, ma in termini geopoli-
tici può essere ricondotta a un approccio ostile con cui Pechino vuole scoraggiare
e circoscrivere Delhi per continuare a esercitare infuenza nell’Asia meridionale e
nel più ampio Indo-Pacifco. La costruzione territoriale della Cina contemporanea,
con le annessioni forzate di territori come il Tibet e la sottomissione di popola-
zioni come gli uiguri, contribuisce ad accrescere la concezione imperiale della
Repubblica Popolare e la sua preoccupazione per la crescita di attori forti nelle sue
immediate vicinanze.
Inoltre, lo sviluppo esponenziale dell’economia indiana e la sua piramide de-
mografca che – al contrario di quella cinese – rimane positiva, fanno dell’India
un paese che giocherà un ruolo sempre più dominante nella politica asiatica dei
prossimi decenni. I numerosi legami politici, culturali, economici e religiosi del
paese con le aree sensibili per Pechino, dall’Himalaya al Sud-Est asiatico, gioche-
ranno inevitabilmente un ruolo sempre più importante nella politica estera di Delhi
del futuro prossimo. Questo preoccupa la leadership cinese, interessata invece a
278 instaurare un regime gerarchico in linea con i suoi interessi imperiali.
LEZIONI AFGHANE

I fronti che Pechino tiene aperti contro l’India sono numerosi, dall’occupazione
dell’Aksai Chin alle continue intrusioni di confne nel Ladakh, nel Sikkim e nell’A-
runachal Pradesh, Stati del Nord del subcontinente che negli ultimi anni sono stati
ripetutamente attaccati in quella che sta assumendo sempre più le dimensioni di
una guerra a bassa intensità. Negli ultimi anni l’India ha iniziato a mettere in discus-
sione la crescente assertività marittima della Cina sia nel Mar Cinese Meridionale
sia nell’Oceano Indiano, dove spesso operano unità navali cinesi. L’attivismo della
Repubblica Popolare in quest’area è spesso preannunciato da lauti prestiti fnanziari
per progetti infrastrutturali – soprattutto nei porti, cruciali per l’estensione marittima
delle nuove vie della seta, il principale strumento geopolitico usato da Pechino per
estendere infuenza e controllo. Il rapporto tra Cina e Pakistan – quest’ultimo è stori-
camente il principale rivale geopolitico dell’India nell’Asia meridionale – è uno degli
esempi più chiari del rapporto causa-effetto tra indebitamento economico e infuen-
za geopolitica, e fa parte del chiaro tentativo cinese di intromettersi nei problemi
storici della regione in chiave anti-indiana. In questo scenario, la Marina indiana
diventa sempre più un partner privilegiato sia per i paesi dell’area sia per le potenze
amiche extraregionali per contrastare le montanti minacce, tradizionali o meno.

3. La crescente importanza geopolitica di Delhi si afferma mentre sta diven-


tando sempre più chiaro che i complessi problemi regionali non possono esse-
re affrontati adeguatamente dalle strutture di alleanza rigide già esistenti. Questo
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

aspetto è evidente nel contesto dell’Indo-Pacifco, dove la vastità geografca dell’a-


rea e la criticità delle sfde poste dall’assertività cinese si scontrano con l’assenza di
organizzazioni multilaterali in grado di risolvere effcacemente i problemi.
La crisi dell’ordine internazionale unipolare uscito vittorioso dalla guerra fred-
da e la crescente percezione che il suo egemone, gli Stati Uniti d’America, stia
avendo diffcoltà ad affrontare la crescente competizione di sfdanti come la Cina
hanno fatto emergere diverse ipotesi di soluzione. Poiché la geopolitica non tollera
il vuoto, attori regionali tradizionali ed emergenti hanno occupato gli spazi lasciati
sguarniti dalla superpotenza, creando convergenze che, pur non strutturandosi in
alleanze tradizionali, hanno la funzione di mantenere e ampliare il sistema interna-
zionale democratico basato sull’esperienza statunitense dell’ultimo secolo. Hanno
preso slancio iniziative come il Quad, composto da Usa, India, Giappone e Au-
stralia. Paesi che condividono valori e affrontano sfde simili si stanno unendo per
creare partnership mirate. Alla base di questi movimenti strategici c’è la duplice
realtà di un ordine internazionale che da una parte si sta riorganizzando per inclu-
dere attori che condividono gli stessi valori e orientamenti, mentre dall’altra viene
sistematicamente sfdato da attori come la Cina.
È certamente il caso di India e Usa, i cui interessi non erano allineati durante
la guerra fredda ma che sono entrambi paesi democratici, sostenitori dello Stato
di diritto e del diritto internazionale come strumento di cooperazione, e che sono
oggi in prima linea nella sfda alla Repubblica Popolare. 279
280
IL PROGETTO KALADAN
Lhasa Aeroporti internaz.li
ANCHE L’INDIA HA IL DILEMMA DI MALACCA C I N A
Capitale aho
n Altri aeroporti
BIMSTEC N Città importante CINA acM Progetti di aeroporti
E P a M
Iniziativa per la cooperazione tecnica ed economica A Thimphu Città Line CINA
L Thimphu
multisettoriale del Golfo del Bengala BHUTAN
NEPAL Tinsukia
Katmandu BHUTAN
Kunming MYANMAR
Paesi che fanno parte del Bimstec Kanpur
INDIA Corridoio strad.
Capitale Est-Ovest
BANGLADESH BANGLADESH Silchar Progetti stradali
Città Moreh Ferrovia strategica
MYANMAR INDIA
Base militare indiana cc a Dacca AgartalaV I E T N Kalewa
AM
Vishakhapatnam: comando navale Calcutta Da Kolkata Hanoi
Mandalay Lawngtlai
L’INDIA CHIAMA L’ITALIA NELL’INDO-PACIFICO

I N D I A
no

orientale e principale base per sottomarini Mandalay


chi di

Port Blair: comando militare interforze


G

Prog. stradale strategico


n

L AOS
Naypyidaw lungo la frontiera con
To olfo

Base militare navale statunitense Sittwe


★ Progetto Kaladan

★ ★

Vientiane Sittwe avamposti militari
di grande importanza Kyaukpyu
Porto costruito e/o gestito dall’India


Vishakhapatnam Yangon
★ ★

Porto costruito e/o gestito dalla Cina T H A I L A N D I A
Sottomarini cinesi
Golfo del Bengala

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Bangkok
Bangalore
CAMBOGIA
ISOLE ISOLE Phnom Penh
LACCADIVE ANDAMANE
Port Blair
Madurai confne India - Sri Lanka Golfo di Ho Chi Minh
i Palk Mar delle
.d Thailandia
Oceano Indiano Andamane

Str
Trincomalee
ISOLE
ISOLE
S

SRI LANKA NICOBARE


MALDIVE Colombo
tre


tto


★ ★

Hambontota
di

Sabang
M

Diego Garcia Banda Aceh


al

MALAYSIA
ac
c

INDONESIA
a
LEZIONI AFGHANE

Questa riorganizzazione permette insomma alle nazioni partecipanti di af-


frontare specifche sfde comuni – dalla sicurezza marittima a una risposta co-
ordinata all’epidemia – compresi il consolidamento e l’ulteriore sviluppo di forti
relazioni commerciali reciproche, senza comprometterne l’autonomia politica.
Le conseguenze dell’ignominioso crollo del governo afghano sostenuto dagli
Stati Uniti si tradurranno in un esame più approfondito della spinta del presiden-
te Joe Biden a disimpegnarsi dal Medio Oriente e del suo tentativo di costruire
un’ampia coalizione per affrontare la sfda della Cina all’ordine mondiale a guida
statunitense. Secondo i calcoli dell’amministrazione Biden, lasciare l’Afghanistan
dovrebbe produrre benefci strategici, slegando le mani di Washington per per-
seguire i suoi obiettivi altrove. Gli Usa non dovrebbero più spendere miliardi di
dollari all’anno per sostenere il governo afghano e potrebbero porre fne a costose
operazioni militari che distraggono dal pianifcato riposizionamento delle proprie
forze nell’Indo-Pacifco per affrontare la Cina. Resta da vedere fno a che punto ciò
accadrà, ma sicuramente spingerà le potenze intermedie ad avvicinarsi nel tentativo
di bilanciare l’ascesa di Pechino nell’Indo-Pacifco.

4. Recentemente anche l’Italia ha iniziato a segnalare l’intenzione di entrare


nella geografa indo-pacifca. Lo ha fatto cercando di unire India e Giappone in
un partenariato trilaterale. Questa iniziativa arriva dopo anni di relativa assenza
dagli affari geopolitici della regione da parte di Roma, che cercava di concentrarsi
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

maggiormente sulla dimensione atlantica ed europea mantenendo delle relazioni


bilaterali con Delhi buone ma ben al di sotto del potenziale. Guidato dal primo
ministro Mario Draghi, il governo italiano ha ricominciato a interessarsi a ciò che
accade al di fuori delle sue immediate vicinanze. Al contempo, l’Italia ha alzato la
voce sui rischi derivanti dalle iniziative strategiche della Cina: di recente, Draghi
ha defnito «sleali» le pratiche concorrenziali cinesi e ha invitato l’Unione Europea
a essere più schietta e coraggiosa di fronte alle violazioni dei diritti umani nella
Repubblica Popolare, sottolineando che «le nostre visioni del mondo sono molto
diverse dalle loro».
Da parte indiana, c’è un grande interesse a stringere nuove partnership con
paesi con cui condividiamo una visione del mondo simile e che siano interessati a
preservare la pace e la stabilità nell’Indo-Pacifco. Durante una recente riunione tri-
laterale India-Italia-Giappone, organizzata dalle ambasciate italiane nei due paesi,
Riva Ganguly Das, segretario del ministero degli Esteri indiano, ha rimarcato che la
responsabilità di mantenere l’Indo-Pacifco libero e aperto e di lavorare per il be-
nessere dei suoi abitanti ricade sui paesi dai valori affni, che si trovino all’interno
o all’esterno della regione. Mentre la partnership tra Roma e T§ky§ è consolidata
da tempo, i punti di collegamento con Delhi, sebbene non ancora esplorati, sono
potenzialmente molto importanti.
Le credenziali democratiche di entrambi i paesi e gli storici scambi di idee e
infuenze intellettuali, soprattutto nel periodo dei processi di unifcazione italiana
e della lotta per l’indipendenza dell’India dal dominio coloniale, fanno certamente 281
L’INDIA CHIAMA L’ITALIA NELL’INDO-PACIFICO

rientrare l’Italia tra i partner interessati a difendere lo Stato di diritto e un ordine


internazionale condiviso e basato su regole certe. La visione indo-pacifca dell’India
combacia con la visione strategica della sicurezza che l’Italia ha formulato con il
concetto di «Mediterraneo allargato». La presenza militare italiana nel Corno d’Africa,
dove opera già come security provider nell’ambito della missione di sicurezza euro-
pea Atalanta, collega direttamente gli interessi italiani a quelli indiani nella regione.
Con la manifestazione di interesse da parte italiana, il primo passo verso que-
sta intesa trilaterale è stato fatto, ma è necessario che evolva in qualcosa di più
signifcativo. Non è un segreto che la crescente rivalità sistemica tra Stati Uniti e
Cina costringerà presto il resto del mondo a fare una chiara scelta di campo, all’in-
terno di un sistema internazionale molto diverso da quello in cui abbiamo vissuto
fnora. L’Indo-Pacifco è sia il teatro in cui si svolgerà questo scontro, sia una risorsa
economica e commerciale che guiderà lo sviluppo economico e tecnologico per
il resto del secolo.
Sarebbe però un grave errore credere che qualsiasi discussione sull’Indo-Pa-
cifco possa svolgersi in una dimensione esclusivamente commerciale. La dimen-
sione geopolitica e militare è fondamentale. In questo senso, alcuni paesi europei
hanno già dimostrato di aderire alle nuove regole del gioco, impegnandosi di-
rettamente a garantire un regime di sicurezza condiviso attraverso una rinnovata
presenza navale. È il caso di importanti partner europei dell’Italia come Francia,
Germania e Regno Unito. Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

La credibilità dell’impegno italiano sarà misurata dalla sua volontà di condivi-


dere, secondo le sue potenzialità, lo sforzo comune che i paesi democratici, den-
tro e fuori dalla regione, stanno portando avanti per garantire che l’Indo-Pacifco
rimanga aperto e libero. Il governo italiano deve formulare una chiara strategia
indo-pacifca, indicando i propri obiettivi e, soprattutto, i mezzi che è disposto a
mettere in campo, in proprio e in collaborazione con i suoi partner. La tendenza
dell’Italia a privilegiare le iniziative diplomatiche attraverso i meccanismi dell’Unio-
ne Europea può essere un’ottima risorsa per consolidare il partenariato Ue-India,
ma Roma deve saper oltrepassare questa dimensione per rispondere alle sfde
indo-pacifche. Durante il vertice del novembre 2020 tra i primi ministri Narendra
Modi e Giuseppe Conte, le due parti hanno evidenziato diverse aree strategiche
in cui i due paesi possono iniziare subito a cooperare: queste includono l’indu-
stria militare, la lotta al terrorismo internazionale, che spesso ha radici comuni tra
l’Indo-Pacifco e il Mediterraneo, e un maggiore coordinamento bilaterale a livello
di organizzazioni multilaterali.
Ma è nella dimensione marittima che il triangolo India-Italia-Giappone può
dare immediati risultati operativi. L’ampia natura della geografa indo-pacifca ren-
de praticamente impossibile per un singolo paese essere l’unico garante di sicu-
rezza e stabilità in questa vasta area. I tre Stati, che condividono un’importante
cultura marittima, dovrebbero esplorare una collaborazione securitaria in questo
settore, che potrebbe portare a reciproci vantaggi in termini di tutela dei rispettivi
282 interessi nazionali.
LEZIONI AFGHANE

Allo stesso tempo, l’iniziativa trilaterale India-Italia-Giappone può e deve esse-


re un forum per promuovere e consolidare una relazione strategica a lungo termi-
ne, in particolare espandendo le relazioni bilaterali tra Roma e Delhi. I rapporti tra
Roma e T§ky§ sono storicamente forti e quelli tra Delhi e T§ky§ sono un pilastro
strategico dell’Indo-Pacifco libero e aperto. Una cooperazione trilaterale può rive-
larsi ideale per permettere a India e Italia di imparare di più su reciproche prati-
che e interessi, consolidando un dialogo strategico che dovrebbe includere aspetti
economici, politici e di sicurezza. Il prossimo vertice dei leader del G20 a Roma,
in ottobre, e la presidenza indiana del forum nel 2023 sono le occasioni giuste
per avanzare ulteriormente il coordinamento trilaterale su questioni economiche
e politiche a livello istituzionale. Per poter consolidare la cooperazione in questo
frangente, però, le leadership dei tre Stati devono defnire un’agenda economica e
strategica comune.
Un’intesa trilaterale strategica tra India, Italia e Giappone ha, nel medio-lungo
periodo, molte potenzialità. I sistemi economici di questi tre paesi sono compati-
bili e possono offrire un contributo virtuoso e reciprocamente vantaggioso alla ri-
organizzazione delle catene di approvvigionamento globali, che molti attori stan-
no auspicando come conseguenza naturale della cattiva gestione dell’epidemia di
Covid-19 da parte della Cina. Sul piano della sicurezza, il ben defnito partenariato
tra T§ky§ e Delhi per l’Indo-Pacifco può facilmente essere integrato dall’Italia,
che è già presente nell’Oceano Indiano occidentale e si inserirebbe bene in una
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

simile iniziativa regionale.


Sul piano multilaterale, i tre paesi condividono gli stessi valori e la stessa vi-
sione del mondo basata sul diritto. Nonostante queste convergenze fondamentali,
esiste anche il rischio di perdere tali opportunità. Per questo motivo è necessaria
una chiara volontà politica di tutte le parti. L’Italia, in particolare, dovrebbe ricono-
scere che è nel proprio interesse svolgere un ruolo più ampio nel mantenimento di
un Indo-Pacifco libero e aperto. Solidi legami strategici con Delhi possono essere
il primo passo verso la realizzazione di questo obiettivo.

(traduzione di Viola Stefanello)

283
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

IL LUPO TURCO NON È PIÙ IDROFOBO


LA STRATEGIA MARITTIMA DI ANKARA
PER ESPANDERSI NEL TURKESTAN
Erdoãan punta all’Asia centro-orientale per diffondervi l’influenza
turca, aprire corridoi con la Cina e circondare l’Iran. Il perno
pakistano, rafforzato dopo il disastro americano a Kabul. Ma senza
controllare i mari di casa il rischio è di affogarvi come gli ottomani.
di Daniele SANTORO

1. I
TURCHI HANNO SCOPERTO IL MARE CON
colpevole ritardo, comprendendo solo parzialmente la fondamentale importanza
del controllo delle acque per il dominio delle terre. Quando nel 1087 il terzo dei
Grandi selgiuchidi d’Iran Melikşah – il «re-re» – entra ad Antiochia e fa bere al suo
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

cavallo l’acqua salata del Mediterraneo, crede quest’ultimo poco più di un lago.
Ringrazia Allah per avergli permesso di estendere i confini del suo immenso Stato
fino al «mare d’Occidente», contrapponendolo – dunque equiparandolo idrografi-
camente – al «mare d’Oriente», il Lago Balkaş. Alla fine dell’XI secolo i selgiuchidi
governano un impero esteso su oltre 10 milioni di chilometri quadrati, sono la
superpotenza globale, ma la natura della geopolitica turca resta profondamente
terrestre, lacustre, fluviale. Tanto che un secolo e mezzo dopo i proto-ottomani di
Ertuãrul Gazi devono riscoprire il mare al termine della lunga marcia che nel cor-
so di una sola generazione li conduce dalle sponde dell’Amu Darya alla Bitinia.
Osservando con commosso stupore le placide acque del Mar Nero dai declivi del
Ponto occidentale in occasione della traversata inversa che li avrebbe condotti
all’accampamento del can mongolo Ögeday 1. Senza tuttavia imprimere una svol-
ta effettivamente marittima alla propria evoluzione antropologica. All’apice della
traiettoria dello Stato grande, i sea shanties dei marinai ottomani che abbandona-
no le acque del Bosforo non hanno nulla di trionfale. I lupi di terra turchi implo-
rano il Signore di farli rientrare a casa, di permettergli di «tornare a mettere i piedi
sulla terraferma» 2.
È sull’elemento solido che il turco compie le sue imprese, che è stato generato
il fenomeno oggi incarnato nella Repubblica di Turchia, plasmato l’approccio stra-
1. La vicenda è ripercorsa in una delle scene più toccanti della nota serie televisiva Diriliş Ertuãrul.
2. A. BARBERO, Il divano di Istanbul, Palermo 2015, Sellerio, pp. 58-59. 285
IL LUPO TURCO NON È PIÙ IDROFOBO. LA STRATEGIA MARITTIMA DI ANKARA PER ESPANDERSI NEL TURKESTAN

tegico che ha permesso agli antenati di Atatürk di distruggere ed erigere alcuni tra
gli imperi più straordinari della storia. In principio fu l’attraversamento del Gobi,
dunque la scoperta della Siberia. Vessati dai cinesi, determinati a non scomparire
come i vicini Jung, intorno al 1200 a.C. i proto-unni – gli Hu della steppa – si met-
tono in testa di passare il fin allora inviolato deserto che separa le alture della Mon-
golia interna dalla taiga a bordo di carri coperti trainati da buoi. L’impresa è im-
mortalata in «un disegno rupestre [che] ha fissato l’immagine di quella “nave”, sulla
quale gli antenati degli unni si spostarono attraverso il mare di sabbia» 3. Iniziativa
dall’alto valore strategico che permette loro di sopravvivere, di fare la patria nella
Transbaikalia, di frapporre l’ostile elemento desertico tra sé e i cinesi. E poi – un
millennio dopo, nel fatidico 202 a.C. – di riaffacciarsi a sorpresa sulla Pianura cen-
trale dalle alture del sacro Hua Shan. Generando l’epopea di cui Recep Tayyip Er-
doãan – l’ultimo gökbörü, l’eccezionale lupo celeste – è alfiere contemporaneo.
È impossibile stabilire cosa sarebbe stato del fenomeno turco in assenza del-
la traversata del Gobi, così come è impossibile ipotizzare cosa sarebbe (stato) og-
gi lo Stato grande degli ottomani se i turchi avessero avuto il coraggio di gettarsi
tra i flutti come gli inglesi o gli americani. Senza dubbio, ai discendenti di Mete
Han è mancata l’impresa marittima. Non sono stati in grado di stupire il mondo
sulle acque come hanno sempre fatto sulle terre. Di riprodurre nell’elemento li-
quido geniali acrobazie come la scalata della collina di Pera imposta da Fatih Sul-
tan Mehmet alle imbarcazioni che gli avrebbero permesso di portare a termine la
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Conquista. Sconfitti in mare, consapevoli che il mondo non può (più) essere do-
minato dalla terra, i turchi provano a gettare il cuore oltre l’ostacolo marittimo
proiettandosi nello Spazio, cercando nel Cosmo la fortuna mancata nell’acqua. Ri-
vendicando naturalmente la paternità dell’intuizione lunare.
Il 5 febbraio 2021 all’interno del sito archeologico di Göbeklitepe – insedia-
mento anatolico prototurco risalente al dodicesimo millennio prima di Cristo – è
comparso un misterioso monolite recante la scritta: «Guarda al Cielo, vedi la Lu-
na». Vergata sull’enigmatico oggetto metallico in göktürçe, l’alfabeto usato durante
l’epoca del kaganato turco che dominò gli Altay e la Mongolia nell’VIII secolo.
Oggi logo geopolitico dei Lupi grigi di Devlet Bahçeli. La nazione è rimasta inter-
detta, intrigata e affascinata per quattro giorni. Fino a quando Erdoãan ha annun-
ciato il programma spaziale della Repubblica di Turchia. Ambizioso progetto me-
diante il quale il terragno turco si propone di dominare lo spazio intergalattico.
Di cui il monito scolpito sul monolite – declinato all’imperativo, non all’indicativo
– è slogan promozionale (Gökyüzüne Bak, Ay’ı Gör). Rievocazione della potenza
celeste del turco altaico – ribattezzato «turcico» (turkic) dagli occidentali. Quel tur-
co vedeva la Luna perché guardava al Cielo ululandovi dalle montagne dorate
(Altın Daãları), con l’arco in spalla e il lupo grigio al fianco.
Il passaggio dallo spazio terrestre allo spazio cosmico si produrrà tuttavia in
un lasso di tempo intergenerazionale. Il turco vivente oggi può accennare la tran-
286 3. L.N. GUMILEV, Gli unni, Milano 2014, Res Gestae, pp. 27-29.
LEZIONI AFGHANE

sizione, non completarla. Il problema del rapporto con le acque resta dunque at-
tuale, immediato, impellente. Perché i mari sono anello di congiunzione tra le
terre e le galassie. Dallo scioglimento del dilemma acquatico dipende quindi la
potenza attuale e futura della Repubblica di Turchia. L’imperativo non può essere
dominare gli oceani, ma evitare di affogare come gli ottomani. Liquefare a suffi-
cienza la natura radicalmente solida del proprio approccio agli affari del mondo
per (ri)fare la «Turchia», cingere dai mari la massa continentale che ne ha genera-
to il mito, tornare a guardare la Luna dall’ancestrale patria alpestre cavalcando l’e-
lemento liquido.

2. Il 25 ottobre 2020 il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha partecipato


insieme ai vertici della Marina pakistana alla cerimonia per la posa della chiglia
della seconda corvetta classe Ada costruita da Ankara nei cantieri navali di Kara-
chi 4 – altre due corvette, sempre destinate a Islamabad, sono prodotte negli arse-
nali di Istanbul, la prima delle quali consegnata ai destinatari a Ferragosto. La co-
struzione di navi da guerra per i propri clienti regionali – nel dicembre 2020 i tur-
chi hanno siglato un accordo simile con gli ucraini, per i quali produrranno due
corvette a Mykolajiv e altrettante a Tuzla – è il segno più evidente della maritti-
mizzazione della potenza della Turchia. Fino a un decennio fa costretta ad accon-
tentarsi degli scarti delle grandi potenze – tali sono le fregate classe Gabya usate
nel conflitto libico, dismesse dalla Marina americana tra l’inizio degli anni Novan-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ta e il decennio successivo. Tendenza testimoniata dalla quota sempre più elevata


di scene belliche a sfondo navale nei video motivazionali d’ispirazione ultranazio-
nalista 5.
Mykolajiv e Karachi si configurano dunque simbolicamente come gli estremi
del corridoio marittimo che lega l’Anatolia agli oceani via stretti eurasiatici. La
strategica città portuale pakistana, in particolare, è divenuta l’avamposto oceanico
della Turchia. Dinamica che rievoca, vendicandola, la fallita spedizione tentata
nel 1538 dall’ammiraglio Hadım Süleyman Pasa contro la fortezza portoghese di
Diu, nel vicino Gujarat. Tra gli eventi meno conosciuti ma geopoliticamente più
rilevanti dell’intera storia ottomana 6. Segno inequivocabile della determinazione
con la quale Solimano il Magnifico intendeva dotare lo Stato grande di un appro-
do nell’Indo-Pacifico, peraltro nello stesso anno in cui Barbaros Hayreddin Paşa
(Barbarossa) garantiva alla Porta l’egemonia nel Mediterraneo orientale sconfig-
gendo la flotta cristiana comandata da Andrea Doria a Prevesa.
I lavori in corso a Karachi e le visite di Akar in Pakistan – l’ultima a inizio
agosto, mentre i taliban prendevano Herat e Kandahar – testimoniano l’importan-
4. X. VAVASSEUR, «Karachi Shipyard Lays Keel of Pakistan Navy’ Second MILGEM-Class Corvette», Naval
News, 27/10/2020, bit.ly/3xHelVP
5. Cfr. ad esempio Akıncı Ruhu, «Vur Mehmedim!» («Spara Mehmet!»), il cui ritornello è «Vendetta, ci
vendicheremo» ( ntikam, intikamımızı alacaãız), www.youtube.com/watch?v=dQkfoiQj15M
6. E. ÖNALP, «Hadım Süleyman Paşa’nın 1538 yılındaki Hindistan Seferi» («La spedizione indiana di
Hadım Süleyman Paşa del 1538»), Ankara Üniversitesi Osmanlı Tarihi Araştırma ve Uygulama Merke-
zi Dergisi, n. 23, 2008, pp. 195-239, bit.ly/3yMlZQh 287
IL LUPO TURCO NON È PIÙ IDROFOBO. LA STRATEGIA MARITTIMA DI ANKARA PER ESPANDERSI NEL TURKESTAN

za strategica quasi senza paragoni delle relazioni tra Ankara e Islamabad. Perché
l’India superiore è l’anello di congiunzione tra gli oceani e il Turan, sussume la
svolta antropologica – prima ancora che geopolitica – che la Turchia sta cercando
di imporre alla propria visione del mondo. Sostanziando la penetrazione lungo il
corso dell’Indo con strumenti ormai consolidati. Puntando sul fattore umano, sul-
la dimensione sentimentale. Facendo innamorare il pakistano.
In occasione della visita di Erdoãan a Islamabad del febbraio 2020, il primo
ministro Imran Khan ha vezzeggiato il presidente turco stabilendo che «il popolo
pakistano, indipendentemente dalle affiliazioni politiche, ti considera il difensore
del mondo musulmano: vinceresti a mani basse le prossime elezioni in Paki-
stan» 7. Lodi probabilmente non concordate che hanno quasi fatto cadere dalla se-
dia il Reis dei turchi e il suo ministro della Difesa – di fatto il capo della delega-
zione del Mhp di Devlet Bahçeli nell’esecutivo. La prima puntata in urdu della
fortunata serie televisiva Diriliş Ertuãrul – che rievoca a scopo pedagogico il pro-
cesso di gestazione dell’impero ottomano – ha fatto registrare oltre cento milioni
di visualizzazioni su YouTube 8. Il successo della dizi neo-ottomana è stato tale 9
che la turca Tekdin Films e la pakistana Ansari Films stanno coproducendo una
serie tv incentrata sulla vicenda di Türki Lala, gazi pakistano che insieme ad altri
musulmani d’India combatté a Çanakkale e nella successiva guerra di liberazione
anatolica 10. Lo sceneggiato verrà trasmesso contemporaneamente in Turchia e in
Pakistan a partire dal 2023, centenario della fondazione della Repubblica di Tur-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

chia, a testimonianza della valenza pedagogica attribuita da entrambi i paesi al


trapasso dall’impero alla repubblica. Contestualmente, il Pakistan è entrato a far
parte dell’Accademia turca (Türk Akademisi)  11, ramo del Consiglio turco (Türk
Keneşi) che si propone di standardizzare i programmi universitari degli Stati
membri e osservatori dell’organizzazione. Circostanza che contribuisce a consoli-
dare ulteriormente la progressiva turchizzazione della gioventù pakistana. A
estendere verso l’altopiano indo-gangetico i confini del Turkestan meridionale,
regione compresa tra l’Hindu Kush e il Khorasan.
Quest’ultimo è un fenomeno tutt’altro che inedito. A inventare l’Afpak furono
gli eftaliti. Respinti dalla muraglia sasanide, tra il 490 e il 549 gli unni bianchi co-
lonizzarono l’India nord-occidentale – gli attuali Pakistan e basso Afghanistan –
fondando il primo impero turco nel subcontinente. Seguìti all’inizio dell’XI secolo
da Mahmud di Ghazna (Gazneli Mahmud), che con le sue celebri 17 spedizioni
in India diffuse l’islam a sud dell’Hindu Kush, e quattro secoli dopo da Babur, di-

7. «President Erdogan can win next elections in Pakistan says PM Imran | Watch Erdogan reaction»,
www.youtube.com/watch?v=dwkcX9nG1Fc
8. www.youtube.com/watch?v=fa89NxhAKis&t=13s
9. S. FAROOQI, «Ertugrul: The Turkish TV drama enthralling Pakistan», Bbc News, 16/6/2020, bbc.
in/37JhxWo
10. M. REHMAN, «Are you ready for a Pak-Turk TV series? “Lala Turki” based on the Khilafat Movement
is in the works», Images, 14/1/2021, bit.ly/3CM8Xof
11. «Uluslararası Türk Akademisi Pakistan Üniversiteleriyle øV̧birliãi Protokolü imzaladı» («L’Accademia
internazionale turca ha frmato un protocollo di cooperazione con le università pakistane»), twesco.
288 org, 23/12/2020, bit.ly/3ACIGXE
LEZIONI AFGHANE

scendente di Cengiz Han e Timur che dalla base di Kabul estese la sua sovranità
sull’intero Hindustan, fondando la superpotenza che nel XVI secolo contendeva il
primato globale agli ottomani.
È in questa prospettiva che va letta l’iniziativa afghana della Turchia, la di-
sponibilità di Ankara a intestarsi la difesa dello strategico aeroporto di Kabul –
che la Turkish Airlines collega(va) Ankara al resto del mondo attraverso gli 11 vo-
li settimanali verso lo scalo di Istanbul – dopo la fuga degli americani. Proposito
reso ancor più accattivante dalla riconquista dell’intero (o quasi) Afghanistan da
parte dei taliban 12. Di cui Erdoãan aveva previsto tempi e modi con diversi giorni
d’anticipo, dichiarandosi disponibile a incontrare il capo dei guerriglieri 13. Aper-
tura ricambiata dagli «studenti»  14, che si sono affrettati a definire la Turchia un
«paese amico» con il quale intendono stabilire «strette relazioni». Aggiungendo di
sperare che il presidente turco gli mostri «rispetto» 15. Perché il Reis è il califfo in-
formale dell’ecumene islamica, perché i turchi sono «la razza imperiale del mon-
do musulmano» 16.
Tali manovre non sono il risultato di un progetto estemporaneo, ma conse-
guenza naturale dell’approccio con il quale Ankara prese parte nel 2002 all’ope-
razione a guida americana. A differenza degli europei la Turchia si fece coinvol-
gere nella missione Isaf non per compiacere la superpotenza, ma inquadrando la
propria partecipazione in una prospettiva di lungo periodo. Al fine di ristabilire
gradualmente la propria presenza – non solo militare – in un quadrante cruciale
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

dell’Eurasia  17. Avvedutezza che oggi le permette di incassare corposi dividendi


geopolitici ancor prima di prendere in mano la situazione a Kabul. Ankara ha già
dimostrato a Washington di essere l’unico paese della Nato disposto a fare la
guerra. Di essere capace di farla in autonomia, ma anche di saper coinvolgere i
suoi clienti nelle proprie iniziative strategiche. Nel caso afghano, la Turchia sta in
particolare raccogliendo i frutti degli stretti legami coltivati con il Qatar – da anni
sede del principale ufficio politico dei taliban all’estero – e il Pakistan, il cui presi-
dente Arif Alvi ha assistito insieme a Erdoãan alla liberazione di Kabul. Peraltro
mentre ritirava la prima delle due corvette prodotte a Istanbul. Saggezza strategi-
ca che permette oggi alla Turchia di attendere gli sviluppi senza esporsi eccessi-
vamente, di giocare dietro le punte qatarina e pakistana 18.
12. E. GÖKSEDEF, «Taliban Kabil’e girdi, Türkiye Afganistan’da nasıl bir yol izleyecek?» («I taliban sono
entrati a Kabul, la Turchia che strada prenderà in Afghanistan?»), Bbc Türkçe, 15/8/2021, bbc.in/3g3bl04
13. «Erdoãan says he could meet with leader of Taliban», Daily Sabah, 11/8/2021, bit.ly/3iRc1aG
14. R. SOYLU, L. Kemal, «Afghanistan-Turkey: Taliban says willing to meet Erdogan “under right cir-
cumstances”», Middle East Eye, 12/8/2021, bit.ly/3z3y5V2
15. E. EKŞIOÃLU, A. RAHIMOÃLU, «Taliban yetkilileri Independent Türkçe’ye konuştu: Kabil’de kan
dökülsün istemiyoruz» («Gli incaricati dei taliban all’Independent Türkçe: non vogliamo che venga
sparso sangue a Kabul»), Independent Türkçe, 15/8/2021, bit.ly/3CPqYCb
16. G. GROUSSET, Storia delle crociate, Casale Monferrato 1998, Piemme, p. 9.
17. Cfr. G. DOTTORI, «L’Afghanistan è vicino», Limes, «Il ritorno del sultano», n. 4/2010, pp. 109-116, che
così concludeva: «Non è (…) detto che il futuro non riservi ad Ankara almeno parte delle soddisfa-
zioni cui ritiene di poter ambire legittimamente in Afghanistan».
18. D. HAMIT, «Pakistan has vital role to bring peace, stability to Afghanistan: Turkish president», Ana-
dolu Agency, 15/8/2021, bit.ly/3smA8RH 289
290
Terminali gnl turchi Progetto di gasdotto Paesi dell’East Med Gas Forum
Marmara Ereğlisi 2 onshore e 2 ofshore (EastMed) (Egitto, Israele, Cipro, Grecia,
Etki Autorità nazionale palestinese e Italia)
Aliağa
Dörtyol
GRECIA T U R C H I A

M a r E g e o Rodi
Karpathos
SIRIA
Creta Kasos

CIPRO
LIBANO

Nuova frontiera marittima


tra Libia e Turchia (11/2019)
Aphrodite

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Nuova frontiera marittima Tamar
tra Egitto e Grecia (8/2020) Zohr Leviathan

LIBIA
M a r M e d i t e r r a n e o ISRAELE Cisg.

Terminali per esportazione gnl Damietta


Acque contese (Libano/Israele) Gaza
GIORDANIA
Importanti giacimenti di gas Idku
Accordo Turchia/Tripoli (2019)
Area turca
IL LUPO TURCO NON È PIÙ IDROFOBO. LA STRATEGIA MARITTIMA DI ANKARA PER ESPANDERSI NEL TURKESTAN

Area libica
E G I T T O
Limiti di Zee frutto di un accordo bilaterale LE PARTITE ENERGETICHE NEL
Limiti di Zee non ufciali MEDITERRANEO ORIENTALE
LEZIONI AFGHANE

Come rivela l’accorta iniziativa con la quale il ministero della Difesa ha ritirato il
contingente a Kabul nel giro di 36 ore – l’Afghanistan non vale il sangue dei martiri
– rimpiazzandolo con i contractors già testati con successo in Libia, i quali hanno
affancato i reparti delle forze speciali che non hanno mai abbandonato l’aeroporto
Hamid Karzai 19. Operazione concordata nei dettagli con taliban e Stati Uniti che ha
permesso ad Ankara e Doha di intestarsi la riapertura dello strategico scalo 20.
Sovrapponendo le proprie ambizioni alla strategia imperiale di Washington,
la Turchia riesce a curare i propri interessi tutelando contestualmente quelli della
superpotenza. Costringendo quest’ultima a tollerarne la brama di grandezza. La
sollecitudine afghana di Erdoãan ha già cambiato sensibilmente il corso delle fu-
nestate relazioni turco-americane, dall’agenda delle quali sono spariti gli S-400, la
democrazia anatolica e i diritti umani 21. Dinamica lucidamente colta dalla diaspo-
ra armena, che ha prontamente mobilitato i propri uomini nel Congresso contro
il «malefico» programma dei droni turchi 22, i quali potrebbero nel prossimo futuro
solcare i cieli afghani. Nell’assordante silenzio dell’amministrazione Biden, che
può concedere alla potente lobby il formale riconoscimento del cosiddetto geno-
cidio del 1915, ma ha troppo bisogno dell’arrembanza di Ankara per castigarla
sulla sostanza geopolitica. Come rivela la disinvoltura con la quale la Turchia si
permette di fare con russi e cinesi quanto agli europei non verrebbe – non è sta-
to – concesso di fare. E al contempo di traccheggiare, pretendendo che sia la su-
perpotenza a finanziarle – sotto tutti i profili, non solo quello economico – l’ini-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

ziativa afghana. Che permetterà a Erdoãan e Bahçeli di chiudere il cerchio strate-


gico aperto con la vittoria nella seconda guerra del Nagorno Karabakh.

3. Il 4 dicembre 2020 un treno turco trasportante frigobar è partito dalla stazio-


ne di Çerkezköy, nella provincia tracica di Tekirdaã, e ha raggiunto dopo dodici
giorni la storica capitale di Xian al termine di una marcia ferrata attraverso l’Anato-
lia, la ferrovia Baku-Tblisi-Kars (naturalmente percorsa in senso inverso), il Mar Ca-
spio e il Kazakistan – seguendo la direttrice Aktau-Altynkol 23. Si trattava del primo
convoglio turco a percorrere interamente il «corridoio centrale», progetto geopoliti-
co – più che infrastrutturale – sviluppato da Ankara sin dalla fine degli anni No-
vanta per collegare l’altopiano anatolico alla Pianura centrale lungo la più breve
rotta tra Europa e Cina. Successo commerciale che costituisce la conseguenza di-
retta della vittoria turco-azera nel conflitto contro l’Armenia, terminato formalmente
24 giorni prima che la carovana di container anatolici muovesse dalla Tracia.
19. R. SOYLU, L. KEMAL, «EXCLUSIVE: Turkey and Taliban close to deal on Kabul airport», Middle East
Eye, 28/8/2021, bit.ly/3gK0wjM
20. ID., «Afghanistan: Turkish technical team begins work at Kabul airport», Middle East Eye, 6/9/2021,
bit.ly/38J0lRD
21. G. BACIK, «Biden risking impression he has chosen Kabul’s airport over Turkish democracy», Ahval,
12/8/2021, bit.ly/3CN9rul
22. «US lawmakers call for suspension of drone technology transfer to Turkey», Duvar, 11/8/2021, bit.
ly/3xISUDT
23. M.G. AYDOÃAN AÃLARCI, «1st export train heads from Turkey to China», Anadolu Agency, 4/12/2020,
bit.ly/2UicQzX 291
IL LUPO TURCO NON È PIÙ IDROFOBO. LA STRATEGIA MARITTIMA DI ANKARA PER ESPANDERSI NEL TURKESTAN

Il trionfo delle repubbliche sorelle turche nel Caucaso meridionale è stato un


evento indubbiamente storico, che ha provocato conseguenze geopolitiche di
portata infinitamente maggiore rispetto a quelle strettamente militari-territoriali.
Tra queste figura la potenziale apertura del corridoio di Zangezur, che connetterà
direttamente Azerbaigian e Turchia. Meglio, l’Azerbaigian propriamente detto alla
Repubblica autonoma del Nahçıvan (Naxçıvan) e allo snodo ferroviario di Kars 24.
Iniziativa che permetterebbe ad Ankara di cingere in una tenaglia e isolare fisica-
mente l’Armenia filorussa. Con la piena benedizione degli Stati Uniti, che man-
tengono a Erevan la loro più grande ambasciata al mondo dopo quella di Bagh-
dad. Soprattutto, il fervore patriottico sprigionato dalle alture del Karabakh ha
consolidato il processo di scongelamento dei ghiacci turanici iniziato dopo la re-
sistenza della nazione turca al golpe del 15 luglio 2016. Provocando violente
scosse geopolitiche nell’intero mondo turco, stimolando il desiderio di vendetta
degli eredi degli unni  25, di cui l’ex presidente kazako Nursultan Nazarbayev ri-
vendica già da tempo l’immacolata discendenza 26.
Nel settembre 2019 l’Uzbekistan ha rotto il proprio isolamento diventando
membro del Consiglio turco, prima organizzazione regionale di cui Tashkent è
entrata a far parte dopo l’ingresso nel 2006 nell’Organizzazione del Trattato di Si-
curezza Collettiva (Csto) – abbandonata nel 2012 27. Aprendo la strada al vicino
Turkmenistan, altro paese geopoliticamente asociale, il cui presidente Gurban-
guly Berdimuhamedow ha partecipato come ospite d’onore al vertice informale
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

del blocco dello scorso marzo 28. Circostanza che prelude alla piena integrazione
del paese nel club panturco 29, il quale nel prossimo futuro potrebbe includere tra
i suoi membri anche l’Afghanistan, il cui ex ministro degli Esteri ha presentato
formale richiesta per acquisire lo status di osservatore 30. Per il momento non riti-
rata dai taliban. Dinamiche che riflettono la crescente integrazione dello spazio
turco e che stanno permettendo alla Turchia di congiungere il Caspio – solcato
su entrambe le sponde da pattugliatori di produzione anatolica, classe Kılıç sul
lato azero e classe Tuzla sul lato turkmeno – all’Indo-Pacifico. Di unire il Turke-
stan meridionale ai Turkestan occidentale e settentrionale, di avvicinare l’Hindu
Kush alla steppa cosacca (kazak). Dunque, di fondere il Turan negli oceani.
Il Consiglio turco sta diventando in tal senso lo strumento che permette ad
Ankara di serrare le file turaniche. La svolta è avvenuta in occasione del vertice del

24. «Zangezur corridor between Turkey, Azerbaijan to revive region», Daily Sabah, 1/6/2021, bit.ly/3AFiRpS
25. «Non ci siamo dimenticati che abbiamo giurato di vendicarci» («Unutmadık intikamnı alıcaz yemi-
nimiz var») scandisce il rapper turco Eddiz Alfa nella ballata ølle de Karabaã (Il Karabaã a qualsiasi
costo), celebrativa della vittoria del 2020, www.youtube.com/watch?v=gGx5NprovXg&t=81s
26. «I turchi più puri sono qui in Kazakistan», cit. in H. Pope, «Il mondo dei turchi», Limes, «Il ritorno
del sultano», n. 4/2010, p. 199.
27. U. HASHIMOVA, «Uzbekistan Joins the Turkic Council», The Diplomat, 23/9/2019, bit.ly/3yRtFAA
28. «Turkmen President Outlines Country’s Priorities at Turkic Council Summit», Business Turkmeni-
stan, 1/4/2021, bit.ly/3iO9yhc
29. K. BOZDOÃAN, «We hope to see Turkmenistan in Turkic Council: Erdoãan», Anadolu Agency,
12/12/2020, bit.ly/3CZb0pc
292 30. «Afghanistan wishes to become observer in Turkic Council», report.az, 5/5/2021, bit.ly/3siXl7o
LEZIONI AFGHANE

31 marzo scorso, in occasione del quale la kazaka Türkistan è stata proclamata ca-
pitale spirituale dell’organizzazione. Scelta simbolica – vi predicò e morì Ahmed
Yesevî, il mistico sufi più celebrato dell’Asia centrale – che rivela la sempre più in-
tensa determinazione con la quale i turchi non anatolici intendono riscoprire le
proprie radici ancestrali. Vedi l’invidia con cui azeri e uzbeki cercano di elevare al-
lo stesso status Şuşa, Buhara e Samarcanda. I secondi propongono addirittura di
installare a Khiva la capitale permanente del Consiglio – il cui segretariato generale
ha oggi sede a Istanbul. Più concretamente, in vista del vertice formale del blocco
panturco che si terrà in autunno gli Stati membri dell’organizzazione – Turchia,
Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Ungheria (osservatore) – pre-
parano un’ulteriore integrazione dello spazio a cavallo del Mar Caspio, delineando
accordi di libero scambio e forme di cooperazione di vario genere e natura. Con
l’obiettivo di estendere a oriente del maggiore lago eurasiatico lo standard fissato
da Ankara e Baku con la dichiarazione di Şuşa del 15 giugno 2021, che prevede
tra le altre cose una clausola di difesa comune 31. Iniziativa che sostanzia la retorica
dei «due Stati, una nazione» e getta le basi per la fusione delle Forze armate delle
due repubbliche sorelle. Prospettiva apparentemente delineata dal presidente del
parlamento turco in occasione della visita nella capitale azera di fine luglio 32. Sono
i primi vagiti degli Stati uniti del mondo turco 33. Meglio, degli Stati uniti del mon-
do turchizzato, in considerazione della natura triangolare assunta dal nucleo
dell’integrazione turanica, della sempre più pronunciata propensione dell’asse tur-
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

co-azero a poggiare sul vertice basso pakistano 34. Dinamica che consolida la già
salda congiunzione tra Mar Caspio e Indo-Pacifico, tra il baricentro lacustre del
mondo turco e i mari aperti. «Tre Stati, una nazione». Dunque, un esercito.
La consistenza geopolitica delle iniziative turche è riflessa dalla reazione dei
rivali regionali di Ankara. I persiani sono attanagliati dal terrore, sprofondati
nell’incubo che credevano di aver definitamente scacciato con la restaurazione di
‘Abbås il Grande. I loro sonni sono nuovamente turbati dai discendenti dei no-
madi turcomanni e di Timur, dei selgiuchidi e dei ghaznavidi. L’Iran torna a esse-
re circondato dal Turan. La questione è di immediata rilevanza strategica, dal mo-
mento che la tregua turco-persiana inaugurata dal trattato di Kasr-ı Şirin (Zuhab)
del 1639 sembra volgere al termine. Negli scorsi quattro secoli – certamente negli
ultimi decenni – l’altopiano iranico è stato la porta della Turchia sull’Asia centrale
e la penisola anatolica la finestra della Persia sull’Europa e il Mediterraneo. I due
spazi si sono compenetrati, assumendo reciproca funzione vitale. Dinamica che
ha impedito alla più strutturata rivalità eurasiatica di (ri)evolvere in competizione
31. S. SEVENCAN, F. ZORLU, «Turkey, Azerbaijan sign “Shusha Declaration” to boost defense cooperation»,
Anadolu Agency, 15/6/2021, bit.ly/3zBBDia
32. «Türkiye-Azerbaycan-Pakistan arasında ortak ordu iddiası! Neler oluyor?» («L’indiscrezione sull’e-
sercito comune tra Turchia, Azerbaigian e Pakistan! Cosa sta succedendo?»), Cnn Türk, 29/7/2021,
www.youtube.com/watch?v=NUxxmJ8PM24
33. M. AYDOÃAN, «Turkic Council eyes forming ‘united states of Turkic world’», Anadolu Agency,
30/3/2021, bit.ly/37LHhS2
34. «Turkey, Pakistan, Azerbaijan sign declaration to boost cooperation», Daily Sabah, 28/7/2021, bit.
ly/37KvWlm 293
IL LUPO TURCO NON È PIÙ IDROFOBO. LA STRATEGIA MARITTIMA DI ANKARA PER ESPANDERSI NEL TURKESTAN

violenta. L’entrata in funzione della ferrovia Baku-Tblisi-Kars nel 2017 ha rotto l’i-
dillio, permettendo ad Ankara di aggirare la piattaforma iranica, di affacciarsi
sull’Asia centrale aggirando la rotta Tabriz-Teheran-Mashhad.
Prendendo a pretesto l’epidemia di coronavirus, nel febbraio 2020 la Turchia
ha definitivamente slittato verso il Caucaso i propri flussi commerciali. Potenzian-
do non solo il transito dei convogli ferroviari lungo la nuova via ferrata, ma an-
che il traffico gommato attraverso i valichi di confine di Türkgözü e Çıldır Aktaş –
il secondo oltrepassato da una strada di campagna, o poco più 35. Innescando la
nervosa reazione dei persiani, che percepiscono il costruendo corridoio di Zan-
gezur come un cuneo conficcato nel proprio spazio vitale e lanciano dunque il
contrattacco lungo il fronte azero-armeno. In questo senso va letta l’iniziativa vol-
ta a installare un parco tecnologico in Armenia, avamposto per sfruttare la prossi-
ma entrata in vigore dell’accordo di libero scambio con i paesi dell’Unione Eco-
nomica Eurasiatica a guida russa 36. Ma soprattutto tassello dell’asse infrastrutturale
Golfo-Mar Nero con il quale l’Iran tenta di aggirare l’Anatolia via Caucaso, Mar
Nero, Bulgaria e Grecia 37. Laddove la direttrice caucasica è tratta cruciale del più
ampio Corridoio internazionale Nord-Sud mediante il quale Russia e India inten-
dono legare il Mar Baltico all’Oceano Indiano per mezzo dello snodo iranico. È
anche alla luce di queste dinamiche che va interpretata la determinazione con cui
la Turchia si sforza di far assumere dimensione strategica alle proprie relazioni
con Ucraina e Pakistan e soprattutto la manovra con la quale intende costringere
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

la Cina a legarsi a doppio filo all’Anatolia, a individuare la penisola mediterranea


come piattaforma imprescindibile delle nuove vie della seta.
Qui emerge l’abilità dei turchi nel calcolo strategico, la loro capacità di stare
tra Stati Uniti e Cina come nessun altro alleato di Washington o partner di Pechi-
no. L’accortezza con la quale riescono a impedire agli americani – rendendoglielo
sconveniente – di porre all’ordine del giorno le sempre più intense relazioni tra
le due estremità dell’Asia. La questione non è solo che Huawei stia colonizzando
il mercato turco o che i cinesi continuino a compiere regolarmente acquisizioni
strategiche in Turchia – gli indolenti europei verrebbero sanzionati per molto me-
no. Ma l’ambiguità tattica che permette a Erdoãan di presentarsi al primo tête-à-
tête con Joe Biden con in tasca i quattro miliardi di dollari che Xi Jinping gli ave-
va cortesemente bonificato 24 ore prima 38. Perché il teatro cinese di Ankara ha
un sottotitolo strategico: facciamo cose turche con i vostri principali nemici, ma al
momento opportuno possiamo spaccare la Repubblica Popolare come spaccam-
mo l’impero han. L’antefatto turkestano è qui fondamentale.

35. «Minister Pekcan: Baku Tbilisi Kars Railway Train Flights Can Be Increased», Railly News, 28/2/2020,
bit.ly/3CMgJyp
36. «Armenia And Iran Plan Joint Technology Park To Access EAEU Consumers», Silk Road Briefng,
15/7/2021, bit.ly/3xSnTgS
37. V. KALEJI, «Iran Drives Development of Persian Gulf–Black Sea International Transport and Transit
Corridor», Eurasia Daily Monitor, vol. 18, n. 112, 14/7/2021, bit.ly/3AJ0cJH
38. «Erdogan says Turkey has raised FX swap deal with China to $6 bln», Reuters, 13/6/2021, reut.
294 rs/3xNZ6L4
LEZIONI AFGHANE

Tra il 2014 e il 2015 i servizi segreti turchi hanno segnalato senza equivoci al-
la leadership cinese la facilità con la quale possono destabilizzare il Turkestan
orientale, mobilitare gli uiguri con uno schiocco delle dita, spingere i turchi di Ci-
na a seminare il panico anche e soprattutto al di fuori della Nuova frontiera. Pre-
parando il terreno per la successiva, strumentale rappacificazione tra Erdoãan e la
dinastia comunista. Consentendo al presidente turco di mettersi nella posizione di
poter tranquillizzare Pechino, di avvertirla che per Ankara lo spazio tra Kashgar e
Dunhuang non è questione di immediata rilevanza. Dunque di offrirsi di contri-
buire a rendere invulnerabile il tallone d’Achille geopolitico della Repubblica Po-
polare. Ottenendo così il sostegno (in)condizionato dello sfidante senza incorrere
nelle ire dell’egemone. Doppio gioco calibrato al punto che a differenza degli eu-
ropei la Turchia può permettersi di boicottare le spedizioni allestite dagli america-
ni nei mari cinesi, di evitare di provocare astrategicamente Pechino, di «guardare
ai propri affari» – come rimarca spesso Erdoãan – senza bisogno di seguire supi-
namente la superpotenza. Limitandosi ad attendere incuriosita che i suoi antichi
rivali – se mai ci riusciranno – si affaccino sul Medioceano, cuore della grande
strategia marittima di Ankara.

4. La vittoria militare conseguita dalla Turchia in Libia nel 2020 ha cambiato i


parametri della geopolitica mediterranea, consacrando Ankara come potenza in
grado di proiettare un’influenza decisiva nella sezione orientale del mare nostrum
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

e nei suoi entroterra afro-eurasiatici. La portata della rivoluzione strategica è rifles-


sa dalle lancinanti preoccupazioni suscitate dalle spregiudicate mosse turche nei
suoi principali rivali regionali, primi tra tutti francesi ed emiratini. Sconfitte ed
estromesse dalla Libia, Parigi e Abu Dhabi hanno inteso rivalersi nella vicina Tuni-
sia promuovendo il golpe con il quale il presidente Kaïs Saïed ha rimosso dal go-
verno i Fratelli musulmani filoturchi. Iniziativa dai contorni più sfumati rispetto al-
la violenta offensiva militare – formalmente guidata dal signore della guerra Œaløfa
Õaftar – con la quale provarono a sradicare gli agenti di prossimità di Erdoãan da
Tripoli. Difformità che costituisce un’altra testimonianza evidente della potenza
raggiunta in Nord Africa dalla Turchia, che a meno di azioni eclatanti non potrà
essere espulsa da Tunisi. Qui il turco è ormai la prima lingua straniera studiata
nelle scuole – meglio, la terza lingua autoctona dopo arabo e francese. Le Forze
armate tunisine dispongono inoltre della maggiore flotta di Kirpi (veicoli Mrap) al
mondo dopo quella anatolica, operano i droni Anka-S e più in generale si stanno
legando in modo sempre più robusto alla propria controparte turca 39. In Tunisia
non potrà dunque essere replicata la trama andata in scena in Egitto nel 2013,
quando con un golpe sanguinario gli arabi del Golfo rovesciarono il presidente
eletto filoturco Muõammad Mursø allo scopo di installare al potere il proprio uo-
mo. La Turchia ha reso abbondantemente chiaro ai rivali che potrà tollerare la na-

39. C. KASAPOÃLU, «Turkey Enters Tunisia’s Weapons Market with Combat-Proven Arms: A Technical
and Strategic Assessment», Terrorism Monitor, vol. 19, n. 2, 29/1/2021, bit.ly/3cCfPd9 295
IL LUPO TURCO NON È PIÙ IDROFOBO. LA STRATEGIA MARITTIMA DI ANKARA PER ESPANDERSI NEL TURKESTAN

turale tentazione di contenere la sua strabordante arrembanza, non atti ostili con-
tro i propri interessi strategici. Come conferma la blanda reazione di Erdoãan 40, il
golpe tunisino non rientra in quest’ultima categoria. È piuttosto diversivo tattico
per distrarre Ankara dalla vera partita strategica, dalla sfida per il Canale di Suez.
Tra i simboli delle umiliazioni subite dagli ultimi ottomani – venne realizzato dai
britannici quando l’Egitto era ancora formalmente sotto la sovranità turca – e so-
prattutto via d’accesso acquatica obbligata al Mar Rosso, anticamera degli oceani.
L’affondo libico della Turchia ha avuto una fondamentale dimensione egizia-
na. Sotto alcuni aspetti è stato un confronto di prossimità tra Ankara e Il Cairo,
che il regime di al-Søsø ha perso senza neppure combattere. Declinando l’invito di
Erdoãan alla guerra con la stessa codardia che induceva Carlo V e scià Tahmasp
a nascondersi di fronte agli eserciti di Solimano il Magnifico 41. La prova di forza
turca ha costretto gli egiziani a scendere a più miti consigli, a legittimare infor-
malmente l’accordo turco-tripolino sulle frontiere marittime, a inaugurare malvo-
lentieri il processo di rappacificazione in corso 42. Dinamiche che consolidano lo
status della Turchia quale principale potenza regionale nel Mediterraneo orienta-
le, ma che naturalmente non bastano a penetrare nello strategico valico marittimo
afrasiatico. Imponendo ad Ankara di accrescere ulteriormente la pressione sull’ex
possedimento imperiale e al contempo di cercare – e trovare – il mare dalla terra,
come nella migliore tradizione turca.
In tale contesto geopolitico, il Sudan assume per la Turchia un’importanza
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

cruciale. Le fortezze turche in Libia – l’aeroporto di Tripoli, i porti di Misurata e


Œûms, la base aerea di al-Wa¿iyya – sono infatti le controparti mediterranee della
base navale che Ankara intende installare a Sawåkin, potenziale avamposto anato-
lico sul Mar Rosso. Il progetto è stato congelato dopo il golpe israelo-emiratino che
ha rimosso il presidente sudanese ‘Umar al-Bašør, operazione di disturbo che ha
verosimilmente solo dilatato nel tempo l’approdo dei turchi alla dorsale marittima
del mondo arabo. In occasione della recente visita ad Ankara del presidente del
Consiglio militare di transizione sudanese Abd al-Fattåõ al-Burhån, Erdoãan ha
confermato che l’Agenzia turca per la cooperazione e il coordinamento (Tika) sta
continuando a restaurare la moschea e il palazzo della dogana dell’ex isola ottoma-
na 43. Mantenendo dunque una solida presenza in loco, in attesa che le condizioni
geopolitiche le consentano di concretizzare le proprie ambizioni nel Mar Rosso.
Meglio, in attesa di plasmare tali condizioni geopolitiche.
A tale scopo la Turchia si è introdotta nella contesa nilotica tra Etiopia, Sudan
ed Egitto. Approfttando dell’isolamento e dell’evidente debolezza di Addis Abeba

40. A. ZAMAN, «Turkish offcials condemn Tunisian “coup” but keep it measured», Al Monitor, 26/7/2021,
bit.ly/2VOdBBD
41. «Ci volevate, siamo qui/ Siamo arrivati, non c’eravate» (Çaãırdıãınız buradayız/ øV̧te geldik yoktu-
nuz) recita la strofa fnale di uno dei maggiori successi dei Busa-Kuvayi Hasse, Geldik Yoktunuz
(Siamo arrivati, non c’eravate), www.youtube.com/watch?v=YSynj8J4R4Y
42. D. SANTORO, «Che senso ha la tregua tra Egitto e Turchia», Limesonline, 18/3/2021, bit.ly/3g6ugXN
43. «Turkey promises to stand by Sudan as leaders vow to enhance ties», Daily Sabah, 12/8/2021, bit.
296 ly/3iJD9bE
LEZIONI AFGHANE

e del suo folkloristico primo ministro Abiy Ahmed, in evidente crisi di nervi a cau-
sa delle impreviste diffcoltà nel Tigrè 44. Già a febbraio gli etiopi hanno chiesto la
mediazione di Ankara nella disputa per le contese acque fuviali con Sudan ed
Egitto 45, invocazione non estemporanea che rifette la crescente penetrazione del
soft power turco nell’ex colonia italiana. Caratterizzata come ormai consuetudine da
una prevalente dimensione televisiva, dalla capacità delle serie tv anatoliche di
tenere gli autoctoni incollati agli schermi e affascinarli mediante la diffusione di
modelli e stili di vita ammalianti. Dinamica che permette alla Turchia di replicare
sull’alto corso del Nilo il successo culturale conseguito sulle sponde dell’Indo. L’ap-
parente disponibilità di Erdoãan a interporsi tra i tre litiganti su richiesta dell’Etio-
pia 46 esula naturalmente dagli sviluppi del confronto tra Addis Abeba, Khartûm e
Il Cairo. È iniziativa strumentale ad aumentare la pressione su Suez e Sawåkin,
così come ad aprirsi una terza rotta verso gli oceani. Direttrice terrestre che muove
da Tripoli e approda a Mogadiscio, dove i turchi controllano l’aeroporto internazio-
nale e il porto commerciale. La capitale somala è terminale del corridoio africano
di cui la Turchia sta già attivamente plasmando la spina dorsale, a partire dal com-
plesso ferroviario che legherà tra loro i versanti dell’altopiano etiopico 47.
Le molteplici iniziative condotte dalla Turchia tra Suez e Mogadiscio rifettono
la tenace determinazione con la quale i turchi intendono raggiungere gli oceani,
saldarli ai Turkestan, compenetrare d’acqua la solida tradizione geopolitica terre-
stre. Ma soprattutto le crescenti diffcoltà che incontrano nel proprio cortile di casa,
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

il paradosso per cui la fuidità della penetrazione geopolitica è direttamente pro-


porzionale alla distanza dalla patria anatolica.

5. Negli ultimi cinque anni Ankara ha dimostrato di saper competere con rivali
sulla carta molto più potenti in molteplici quadranti. Ha intimorito russi e cinesi tra
Caucaso e Turkestan orientale, ha affermato la propria potenza nel Mediterraneo
orientale, in Nord Africa e nel Corno d’Africa, si è introdotta nel Golfo attirando
nella sua orbita il Qatar, proietta con relativa facilità la propria infuenza nel subcon-
tinente indiano. Non riuscendo tuttavia ad allontanare strutturalmente l’esiziale mi-
naccia al proprio spazio vitale. Restando dunque in bilico tra l’evoluzione in poten-
za afro-eurasiatica a tutto tondo e la necessità di dover difendere la propria soprav-
vivenza sul territorio nazionale. Il pericolo è stato a lungo identifcato nella minaccia
terroristica del Pkk, nel tentativo degli Stati Uniti di usare il separatismo curdo per
spaccare la Repubblica fondata da Atatürk. Rischio che il confitto siriano ha prima
amplifcato e poi mitigato, fornendo alla Turchia l’opportunità di dimostrare innan-

44. Z. ZELALEM, «After battlefeld reversals, what next for Ethiopia’s Tigray war?», Al Jazeera, 10/7/2021,
bit.ly/3g5Pjdc
45. S.K. ABDU, «Ethiopia to welcome mediation of Turkey with Sudan», Anadolu Agency, 16/2/2021,
bit.ly/3D0eub0
46. M.H. TOK, «Turkey can mediate in the Renaissance Dam dispute», Daily Sabah, 24/6/2021, bit.
ly/3g68Wlo
47. Sulla geopolitica turca in Etiopia e nel Corno d’Africa cfr. D. SANTORO, «La marcia turca solca il “Mar
Bianco” e avvolge l’Africa», Limes, «L’Italia al fronte del caos», n. 2/2021, pp. 159-176. 297
IL LUPO TURCO NON È PIÙ IDROFOBO. LA STRATEGIA MARITTIMA DI ANKARA PER ESPANDERSI NEL TURKESTAN

zitutto a sé stessa la propria capacità di proteggere il confne terrestre, di circoscri-


vere la minaccia proveniente dal bacino fuviale Tigri-Eufrate. Soprattutto, di com-
prendere che la partita che deciderà il suo futuro geopolitico non si gioca sulla terra
ma nei mari di prossimità, nelle acque che cingono la nave-territorio anatolica. Cir-
costanza lucidamente compresa da Mustafa Kemal, che attribuiva il collasso fnale
dello Stato grande degli ottomani alla sua incapacità di proiettare potenza navale nel
Mediterraneo e nell’Egeo. Fu l’apatia marittima degli ultimi discendenti di Osman a
permettere agli italiani di mettere le mani sulla Libia, agli inglesi di giungere indistur-
bati a Çanakkale, ai greci di sferrare l’offensiva terrestre che avrebbe potuto mettere
fne all’ultimo residuo della plurimillenaria tradizione statuale turca.
La vittoria nella guerra di liberazione nazionale non poté guarire l’idrofobia dei
turchi, rendendo al contrario ancor più pressante il dilemma marittimo. In quanto
esclusivamente anatolica, sotto il proflo geopolitico la Repubblica di Turchia è
infatti una creatura eccezionale. Quasi inedita. L’unico precedente storico affne è
lo Stato fondato dai selgiuchidi romani (Rum) alla fne dell’XI secolo, centrato sul
triangolo Konya-Sivas-Kayseri. Le cui esigenze di sicurezza erano non sorprenden-
temente accomunabili a quelle che oggi turbano i turchi repubblicani, come dimo-
stra la straordinaria popolarità mediatica della dottrina della Patria blu dell’ammira-
glio Cem Gürdeniz 48. La questione strategica fondamentale resta l’apertura dell’A-
natolia al mare. È alla luce di tale esigenza che va interpretato la retorica di Erdoãan
sulle analogie tra le crociate europee e l’attuale asfssiante presenza delle potenze
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

occidentali – Russia inclusa – alle porte della penisola. La principale conseguenza


geopolitica della prima crociata fu il respingimento dei selgiuchidi dal Mediterra-
neo, il loro confnamento nell’altopiano anatolico. Dinamica che li costrinse «a
adottare uno stile di vita continentale, come la moderna Repubblica di Turchia,
anziché marittimo, come l’impero ottomano» 49. Non è un caso che l’apogeo dello
Stato selgiuchide (1205-1243) fu innescato dalla (ri)conquista degli sbocchi medi-
terranei ed eusini e che i sultani che ne furono protagonisti legarono il loro nome
alla presa di una città portuale. Gıyaseddin Keyhüsrev si impossessò di Antalya
(1207), øzzeddin Keykâvus di Sinop (1214), Alâaddin Keykûbâd di Alanya (origina-
riamente Kolonoros, venne ribattezzata con l’attuale toponimo in suo onore) e
della costa fno a Silifke (1221-1225). L’uragano mongolo – anch’esso fenomeno
esclusivamente terrestre – pose bruscamente fne all’espansione marittima dei sel-
giuchidi, il cui ultimo sultano degno di nota – Alâaddin Keykûbâd – aveva compre-
so lucidamente la necessità di estendere i propri dominii al di là dei mari di pros-
simità. Alla Crimea (spedizione a Suãdak del 1225) e soprattutto a Cipro, allora
occupata dai franchi e dunque imprendibile stante la sproporzione tra la potenza
navale di questi ultimi e quella degli anatolici.
La manovra d’aggiramento tentata da Keykûbâd – che provò a completare la
direttrice Crimea-Egitto premendo via terra a partire dall’asse Aleppo-Raqqa – è

48. C. GÜRDENIZ, Mavi Vatan Yazıları (Scritti sulla Patria blu), østanbul 2017, Kırmızı Kedi Yayınevi.
49. C. CAHEN, Pre-Ottoman Turkey: A General Survey of the Material and Spiritual Culture and History
298 c. 1071-1330, New York 1968, Taplinger, p. 85.
LEZIONI AFGHANE

stata replicata da Yavuz Sultan Selim e Recep Tayyip Erdoãan. Il primo ebbe suc-
cesso, riuscendo a raggiungere Il Cairo al termine della campagna del 1516-17 e
dunque a porre le premesse per la conquista ottomana di Cipro poco più di mezzo
secolo dopo (1571). Il secondo ha fallito, andando a sbattere contro la muraglia
russo-americana. Circostanza che impone ad Ankara di invertire l’ordine delle prio-
rità, di conferire preminenza assoluta a Cipro (e alle isole egeo-mediterranee), di
portare alle estreme conseguenze lo scontro con la Grecia. Partita in sé stessa rela-
tivamente marginale che in ragione dell’infuenza raggiunta dalla Turchia tra l’Hin-
du Kush e il Nilo diviene questione geopolitica della massima importanza strategica.
Perché se i turchi tornassero a estendere la propria sovranità tra Taso e Cipro riu-
scirebbero a dilagare con facilità in Nord Africa e nel Mar Rosso, a proiettarsi stabil-
mente oltre Suez e Båb al-Mandab. Dunque a riacquisire lo status di superpotenza.
Prospettiva che spiega la sollecitudine con la quale i principali clienti regionali degli
Stati Uniti – Francia, Israele, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita – siano accorsi in
aiuto dei greci per impedire ai turchi di affondare il colpo. Naturalmente su ordine
di Washington, che all’apice della crisi tra Ankara e Atene dello scorso anno ha
sguinzagliato la Germania – insieme alla Russia l’unico paese nei confronti del qua-
le la Turchia nutre soggezione – per prevenire l’incidente che avrebbe legittimato
l’offensiva che Erdoãan e Bahçeli continuano naturalmente a tenere in serbo.
L’impresa è apparentemente improba, ma le circostanze sono particolarmente
favorevoli. Le vicende afghane confermano il momento di straordinaria diffcoltà
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

degli Stati Uniti, l’intorpidimento geopolitico della superpotenza. La momentanea


introversione che ne offusca lucidità e reattività, appannandone la capacità di leg-
gere le dinamiche eurasiatiche e di prendere le adeguate contromisure. Impasse
che si somma all’ormai inguaribile apatia dei cosiddetti alleati europei. Spaesati
dalla relativamente temporanea contrazione della leadership americana, inadegua-
ti – per originario volere dell’egemone – a muoversi in autonomia, men che meno
a reagire effcacemente a dinamiche di cui non colgono neppure il senso. Fardelli
che appesantiscono la postura tattica degli americani, annebbiandone ulteriormen-
te i rifessi. Mentre i turchi restano quelli che hanno traversato il Gobi. Proni all’av-
ventura, innatamente capaci di fare la guerra, naturalmente disposti al sacrifcio,
consapevoli dell’importanza di attendere pazientemente in agguato, di colpire
mentre gli altri meno se lo aspettano, quando il nemico dorme 50, estranei ai vizi
mondani che hanno rammollito gli europei, divorati dalla brama di rivincita – il
lupo in punto di morte medita vendetta. Sicché la competizione geopolitica eura-
siatica assume una prevalente dimensione caratteriale. Il nemico ha paura del tur-
co, il turco non ha paura del nemico. Perché «la paura non serve a niente, la Tur-
chia si prenderà quello che le spetta» 51.
50. «Arriveremo di notte all’improvviso/ Vi entreremo dentro all’alba» («Bir gece ansızın geleceãiz/
Şafakta gireceãiz ininize») recita il ritornello del recente successo dei Busa-Kuvayi Hasse, øntikal
(Transizione), www.youtube.com/watch?v=VIJO1fAuGbI
51. Così Erdoãan rivolgendosi alla Grecia nel discorso celebrativo del 949° anniversario della battaglia
di Malazgirt, pronunciato sul campo di battaglia il 26 agosto 2020. Qui il video apologetico di Akıncı
Ruhu, www.youtube.com/watch?v=T3y7XejBm9Y 299
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
LEZIONI AFGHANE

IN MEMORIAM

Per Antonio Pennacchi


di Lucio CARACCIOLO

Antonio Pennacchi (non) ci ha lasciati il 3 agosto scorso.


Per Limes, e per me personalmente, è molto più che un autore. Un amico genio.
Maestro di qualcosa che non si può imparare, ma ammirare sì: leggere dentro le
parole e le cose, senza sconti alle mode e alle verità ricevute, per arricchimento pro-
prio e altrui. E siccome Antonio sa scrivere da dio, ci divertiamo pure. A leggerlo e
a litigarci, sempre per fnire con un sorriso, un abbraccio.
Quattro giorni dopo quel 3 agosto, usciva il volume di Limes (7/2021) «Il Re-
gno disunito», con il suo ultimo scritto, lo splendido «Di notte, in fabbrica, Cerbero
e Ciacco». Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Troveremo il modo di ricordare Antonio ancora, nel prossimo futuro, per con-
tinuare a sentircelo vicino. Come qualcuno dei personaggi dei suoi romanzi, che
dall’altra parte del mondo ci tiene d’occhio. Come sicuramente, Antonio, stai fa-
cendo ora. Sento perforarmi il tuo sguardo di sbieco («ma che stai a dì’?»), quindi
smetto.
Il breve testo che segue è la mia prefazione al suo libro Fascio e martello. Viag-
gio per le città del Duce, pubblicato da Laterza nel 2008. Selezione rivista dei suoi
racconti/analisi delle città di fondazione d’età fascista pubblicati per anni sulla
nostra rivista. Segue, nel volume citato, la «Premessa dell’Autore». Antonio vi si au-
todefnisce: «Io nasco narratore. Storico mi ci sono dovuto fare perché non c’era
nessun altro. Solo per questo. Il mio vero mestiere è quindi quello di scrivere roman-
zi e racconti. Letteratura. Finzione. Arte, diciamo così».
Diciamo così, caro Antonio.

Presentazione aggratis
1. Avevo in classe mia una compagna un po’ camerata. All’epoca – primissimi
anni Settanta – l’esimio liceo T. Tasso di Roma di fascisti ne contava pochini, anche
se poi qualcuno ha fatto carriera. Non da fascista, non si usa più. Io e i miei com-
pagni di scuola molto compagni la compagna un po’ camerata la snobbavamo
assai. Anche perché non ci sembrava così carina com’è diventata dopo. E quando
proprio dovevamo litigarci, lei non si lasciava corrompere dai nostri argomenti 303
PER ANTONIO PENNACCHI

molto compagni. Alla fne, per stanchezza: «Vabbè, il Duce qui e là avrà pure sba-
gliato e la guerra l’abbiamo persa – mancò la fortuna non il valore. Ma volete
mettere la bonifca della pianura pontina?».
La pianura pontina? C’ero passato in mezzo decine di volte, sfrecciando con
mamma papà e fratellino verso le vacanze di Formia e ritorno. Ma che stavo attra-
versando le malariche lande redente dal genio del Duce no, non ci pensavo pro-
prio. Allora chiesi a papà, che di mestiere faceva lo storico e mi considerava uno
sporco revisionista perché stavo con quei «pompieri» della Fgci (lo pensava pure
mamma, anzi di più, però lei lo diceva invece di mugugnare). E papà concesse:
«Bè, la tua compagna camerata in fondo non ha torto» – non disse, ci giurerei, «ha
ragione», sarebbe stato troppo per lui. Ora passo un po’ meno da quelle parti, ma
quando capita penso alla mia compagna camerata e soprattutto al mio papà, che
gli dev’essere costata assai quell’ammissione. Forse perché non sapeva che l’aveva
già fatta Pertini – vedi seguente saggio pennacchiano sulla «bonifca fascio-comu-
nista» – o forse proprio perché lo sapeva.
Ci sono due altre ragioni per cui dobbiamo render grazie al Duce per la boni-
fca delle paludi pontine. La prima è che dopo non l’avrebbe fatta nessuno. Sicché
adesso dovremmo ammirare il Cav. dietro la scrivania di ciliegio a spiegarci perché
e percome il precedente regime comunista l’avesse trascurata e adesso ci pensa lui
a risolvere il problema. Altro che passante di Mestre o ponte sullo Stretto! La Boni-
fca forzitaliota, quella sì che avrebbe fatto storia patria.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

La seconda è Pennacchi. No bonifca, no Pennacchi. Perché se non nasceva a


Latina (Littoria) e non decideva di piantarci le radici, Pennacchi sarebbe (forse)
stato un veneto del Veneto. Uno studioso revisionista di Caporetto, chissà. Delle
città del Duce non gliene sarebbe importato nulla e questo libro non l’avrebbe
scritto. Una catastrofe epistemologica.
Mi spiace che papà non abbia fatto a tempo a leggere queste pagine, penso
gli sarebbero piaciute. Così come sono sicuro che la mia compagna camerata, se
mai le terrà in mano, scoprirà con gioia di aver avuto mille volte ragione – sulla
bonifca «fascio-comunista», il resto è a parte.

2. Su un punto invece papà, e pure mamma, non hanno mai mollato. A loro
Latina faceva schifo. La trovavano insulsa. Sicché la sosta per la bibita sul percorso
Roma-Formia o Formia-Roma si faceva preferibilmente a Terracina. Entrare a Latina
gli faceva senso. Così come non gli piacevano l’Eur e il Foro Italico e tutta l’architet-
tura di età fascista – che invece a me è sempre piaciuta moltissimo, anche quella che
fa schifo davvero. Peggio: nel profondo del mio cuore compagno e revisionista,
pensavo che in fondo il Duce non doveva poi essere così malvagio, se aveva prov-
veduto a innalzare l’Obelisco proprio lì in faccia allo Stadio. E la Palla, cento passi
più avanti. I due riferimenti geocalcistici centrali della mia vita. Hic maneant optime.
L’avrai capito, caro lettore: di questo libro non posso che dire bene. Primo
perché sennò Pennacchi mi mena. E io a botte le ho sempre prese. Secondo per-
304 ché l’ho pubblicato a puntate sulla nostra rivista Limes e intendo pubblicarne i se-
LEZIONI AFGHANE

guiti (le città del Duce sembrano infnite – lui ne ha contate 130, dice, e se occorre
ne inventerà qualcuna, visto che gli articoli glieli paghiamo e pure bene). Terzo
perché a me Pennacchi piace davvero. Come scrittore, per carità. Tutta colpa di
Palude, che l’autore dice che non è il suo romanzo preferito però se non è il mio
poco ci manca. Quarto perché Pennacchi ha dissepolto una pletora di «città» di cui
avevamo perso la memoria, che non sapevamo come si chiamassero (vedi Littoria)
e che non capivamo. Oppure ci era stato detto che facevano schifo e dunque schi-
fo dovevano fare – il che già me le rendeva simpatiche. E alcuni assicuravano che
portassero pure sfga. Ma io a quella cosa lì mica c’ho mai creduto.
Altra caratteristica dell’autore è di essere un gran rompicoglioni. Nel senso che
se non te le scassa sta male. Per fortuna tende a romperle alle persone giuste, non
solo alla folta redazione di Limes. Agli accademici, per esempio. Quelli che sono
pagati con i nostri soldi anche per studiare le città del Duce, per spiegarle ai loro
studenti e invece non gliene frega niente – delle città e in specie degli studenti. O
che si ricopiano ben benino l’un l’altro e quando hai letto uno hai letto tutti. Pennac-
chi essendo fra l’altro un flologo e un archeologo – un genio rinascimentale, dun-
que – ha scavato le fonti per stabilire verità nuove e defnitive in dottrina. A comin-
ciare dal fatto che Remo era laziale. E pertanto ha fatto la fne che meritava. Il mio
preside – quello del T. Tasso d’antan – avrebbe concluso: «Il rigore e l’acribia dello
scienziato si sposano in Pennacchi con la vena lirica del purissimo uomo di lettere».
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

3. Domanda: ma al Duce Le città del Duce di Antonio Pennacchi sarebbe pia-


ciuto? Già qualcuna delle sue urbi non gli piaceva troppo. Forse gli mancava Pen-
nacchi che gliela spiegasse. Però a Littoria col Duce continuano a parlarci. Quando
lui scende dalla Guzzi su cui notturno solca il suo capolavoro pontino, su e giù giù
e su tra Appia e Fettuccia. Dicono sia spesso di cattivo umore – niente da fare, i
sindaci di Littoria gli pizzicano l’ulcera. Ma se gli chiedi di Pennacchi, s’accende:
«Finalmente uno che m’ha capito! Se nasceva prima lo mettevo al Minculpop, con
l’interim dei Lavori Pubblici! Davo un calcio nel sedere a Gentile e gli facevo rifare
la Treccani dall’A alla Z!»
Per sua sfortuna, e a sommo scapito della cultura e della vita pubblica nazio-
nale, Pennacchi non è diventato ministro. E a occhio e croce non lo diventerà –
almeno in democrazia. Nel frattempo, anche per colpa di Limes, che si preoccupa
di non fargli mancare nulla, ha perso il predicato. Fino a un paio d’anni fa si frma-
va «Scrittore e operaio all’Alcatel di Latina» (sì, Latina, non Littoria – il fedifrago, ma
pare che il Duce di Limes non legga la pagina degli autori e così non se n’è accor-
to). Oggi: «Scrittore». Punto e basta. Defnitivo. Una bella fregatura. Perché ora che
non ha null’altro da fare, continuerà a scoprire città del Duce a rotta di collo – si-
curo anche in Australia, tanto paga il Gruppo Espresso. E siccome non si butta
niente, fra tre anni vorrà pubblicare Le città del Duce, tomo II – editore avvertito,
mezzo salvato. Eppoi vai col tango, un serial come nemmeno Guerre stellari.
Quanto a me, solennemente dichiaro a futura memoria che questa è la prima e
ultima prefazione che gli faccio. 305
PER ANTONIO PENNACCHI

A meno che il Duce, quando si stuferà di ingarellarsi in moto dalle parti di


Borgo Grappa e si ributterà in politica col nuovo Psi (ma nuovo nuovo), non lo
metta davvero al Minculpop. Allora il ministro Antonio Pennacchi renderà obbliga-
torio nei licei lo studio dell’Opera Omnia dello scrittore Antonio Pennacchi, al
posto di quello sfgato di Manzoni. E imporrà all’Unesco di dichiarare le città del
Duce patrimonio dell’umanità, con tanto di cerimonia di inaugurazione della cor-
relativa mostra. Per il cui catalogo – compilato per direttissima per mano dell’Ecc.
mo Signor Ministro – mi offro fn d’ora di compilare l’introduzione. Aggratis pure
quella.

Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

306
Kader abderrahim - Direttore di ricerca associato di La Vigie.
rosario aitala - Magistrato. Consigliere scientifco di Limes.
Cinzia bianCo - Research Fellow sul Golfo per lo European Council on Foreign Relations. Già
Senior Analyst per Gulf State Analytics e dottore di ricerca in Middle East Politics all’Univer-
sità di Exeter, Regno Unito.
mauro bonavita - Dottorando al King’s India Institute del King’s College London.
edoardo boria - Geografo al dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di
Roma, è titolare degli insegnamenti di Geografa e di Geopolitica. Consigliere scientifco di
Limes.
GiorGio Cafiero - Ceo del Gulf State Analytics di Washington.
vinCenzo Camporini - Generale, consigliere scientifco dell’Istituto affari internazionali, già capo
di Stato maggiore della Difesa.
luiGi CapoGrossi ColoGnesi - Professore emerito e già ordinario di Diritto romano all’Università
La Sapienza di Roma.
shaul Chorev - Contrammiraglio (r.), già capo della Commissione per l’energia atomica e vice-
capo delle operazioni navali della Marina israeliana. Guida il Maritime Policy and Strategy
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

Research Center dell’Università di Haifa.


Gabriele Ciampi - Ricercatore di Geografa all’Università di Firenze, in pensione. Consigliere
scientifco di Limes.
GiorGio CusCito - Consigliere redazionale di Limes. Analista, studioso di geopolitica cinese.
Cura per limesonline.com il «Bollettino imperiale» sulla Cina.
mauro de bonis - Giornalista, redattore di Limes. Esperto di Russia e paesi ex sovietici.
alberto de sanCtis - Giornalista, consigliere redazionale e responsabile per la geopolitica dei
mari di Limes, manager di Utopia – Policy, advocacy & communication.
lorenzo di muro - Collaboratore di Limes e limesonline.com. Studioso di geopolitica, si occupa
di Cina-Usa, Indo-Pacifco e America Latina. Scrive per Aspenia e The Asia Dialogue.
Germano dottori - Consigliere scientifco di Limes.
Jean dufourCq - Ammiraglio della Marine Nationale e redattore capo di La Vigie.
dario fabbri - Giornalista, consigliere scientifco e coordinatore America di Limes. Esperto di
America e Medio Oriente. Vicedirettore della Scuola di Limes.
GeorGe  friedman - Analista geopolitico, fondatore e amministratore delegato di Geopolitical
Futures.
antonio Giustozzi - Senior Research Fellow al Rusi di Londra, Visiting Professor al King’s Col-
lege London e Associate Research Fellow all’Ispi.
olivier Kempf - Direttore di La Vigie. 307
ARMAN MAHMOUDIAN - Dottorando in Relazioni internazionali al Judy Genshaft Honor College,
Università del South Florida. E analista al Gulf State Analytics.
FRANCESCA MARINO - Giornalista freelance, autrice (con Beniamino Natale) di Apocalisse Paki-
stan, Ed. Memori.
FABRIZIO MARONTA - Redattore, consigliere scientifco e responsabile relazioni internazionali di
Limes.
PIERO MESSINA - Scrittore e giornalista del Gruppo Gedi.
ORIETTA MOSCATELLI - Caporedattore politica internazionale dell’agenzia askanews, collabora con
Limes e la Scuola di geopolitica di Limes. Si occupa di Russia ed Europa dell’Est. Autrice
di Cecenia con Mauro De Bonis e di Ucraina, anatomia di un terremoto con Sergio Cantone.
PHILLIP ORCHARD - Senior Analyst presso Geopolitical Futures.
HARSH V. PANT - Insegna Relazioni internazionali al King’s College London, direttore della ricer-
ca dell’Observer Research Foundation di Nuova Delhi.
FEDERICO PETRONI - Consigliere redazionale di Limes, cultore di Geopolitica all’Università Vita e
Salute-San Raffaele e presidente di Geopolis. Coordinatore didattico della Scuola di Limes.
DANIELE SANTORO - Coordinatore Turchia e mondo turco di Limes.
TOSHI YOSHIHARA - Senior Fellow al Center for Strategic and Budgetary Assessments di T§ky§.
LIVIO ZACCAGNINI - Avvocato.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
La storia in carte
a cura di Edoardo BORIA

1. I greci hanno proiettato cultura nel resto dell’ecumene. Umanistica, però.


Perché quella scientifca l’hanno invece appresa da chi abitava altre sponde del
Mediterraneo. Come la matematica, che – ci dice Erodoto – hanno imparato dagli
egizi. Segno che quel grande mare, e il mare in generale, è una superfcie che si
lascia attraversare volentieri, come dimostrano le carte medievali più concentrate
sulle comunicazioni marittime che su quelle terrestri (fgura 1). Il livello scientifco
raggiunto in quell’area già tanti secoli fa, anche grazie allo scambio tra culture, è
stupefacente. Si dice che le competenze matematiche di un giovane sumero del X
secolo a.C. fossero paragonabili a quelle di un suo coetaneo di oggi. Per non tur-
bare le mie residue certezze di pedagogo e genitore preferisco non derivarne facili
giudizi sulla preparazione culturale dei nostri giovani. Ne traggo, invece, una con-
siderazione sulla storia della scienza, forse controintuitiva ma a ben pensarci evi-
dente: essa non va vista come un cammino inarrestabile di progresso in cui lo stato
delle conoscenze tende inevitabilmente a migliorare. Come un percorso lineare,
progressivo e coerente. Neanche se ci limitiamo a guardare alle scienze esatte,
come indica il suddetto caso sumero. Un’illusione a cui ci ha spinto la modernità.
Illuminismo, razionalismo cartesiano, positivismo ci hanno trasmesso tanta fducia
e autostima. Infondate. Ciò che avanza è – semmai – la tecnica, non la scienza, che
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

è ben di più. D’altra parte, che i circoli flosofci nell’Atene del IV secolo a.C. fos-
sero più diffusi e attivi dei loro omologhi contemporanei è cosa nota. Che fossero
anche più rispettati, poi, non c’è proprio dubbio.
Porto il ragionamento sulla storia della geopolitica, intesa come corpo di saperi
e non come somma di fatti politici dato che alla semplice cronaca di avvenimenti
preferisco gli strumenti teorici in grado di agevolarne la comprensione. Si dice ma-
lignamente che la geopolitica abbia vissuto un periodo di notorietà sotto il nazismo
e il fascismo. Che, poi, anche franchismo e salazarismo l’abbiano apprezzata non
aiuta a riabilitarne l’immagine. La condanna è inevitabile. Scienza del male. Al ser-
vizio dei tiranni. Limes, che la porta nel nome, la perdoniamo solo perché ci è cara.
In realtà la geopolitica, come ogni disciplina, non serve premeditatamente né
i tiranni né i pacifsti, al pari delle già citate matematica e flosofa. Ciò non toglie
che segua il gorgo della storia, con correnti di pensiero che sposano una causa e
fasi storiche in cui si sente il bisogno di accrescere certe conoscenze seguite da
fasi in cui si sente il bisogno di accrescerne altre. Possiamo allora spiegare perché
la geopolitica a) nasce a fne Ottocento; b) si afferma tra le due guerre mondiali;
poi c) si inabissa e d) riemerge negli anni Novanta. Rispettivamente perché a)
solo da fne Ottocento si può intuire che la struttura politica del mondo costituisce
un insieme coerente dove gli avvenimenti tra luoghi lontani sono in relazione fra
loro; b) l’analisi di un quadro politico confittuale e in frenetica evoluzione risulta
agevolata dall’impiego della visione sinottica data alla geopolitica dalla prospettiva
spaziale; c) le due superpotenze si ispirano a ideologie – marxismo e capitalismo
311
– indifferenti alle diversità geografche; d) la spiegazione di una situazione mon-
diale nuovamente incerta può ricorrere utilmente alla chiave spaziale. Come si
vede, nazismo e fascismo non c’entrano nulla. La geopolitica torna utile quando la
situazione internazionale si fa agitata. In queste condizioni è esercizio più saggio e
produttivo guardare al quadro complessivo come predica la geopolitica piuttosto
che ai dettagli come fanno tanti suoi ingenui cultori.
Fonte: Particolare del Mediterraneo orientale dall’Atlante catalano, 1375 ca,
Bibliothèque Nationale de France.

2-3. A metà Ottocento (fgura 2) la cartografa recuperò diversi aspetti della


lezione cinquecentesca (fgura 3): la relazione con il disegno a mano libera, la pro-
spettiva obliqua, la vista dal mare. Tutti presenti in entrambi questi esemplari re-
lativi allo Stretto dei Dardanelli, sempre molto ritratto in quanto sempre molto
strategico. Queste tendenze della cartografa contribuirono a diversifcare forme
espressive e platee della carta producendo rappresentazioni più vicine all’espe-
rienza umana.
Fonte fgura 2: «Stretto dei Dardanelli», da La Geografa a colpo d’occhio, Milano
1853, Corbetta.
Fonte fgura 3: G.F. CAMOCIO, Dardanelo. Fortezza dala parte dela Gretia posta
nella bocha dello stretto di Costatinop. del Signor Turcho, Venezia 1572 ca.

4. La visione dello statista non si nutre solo della luce della ragione ma anche
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

di una buona dose di fede nel destino. Così Cesare Balbo inquadrava la geopolitica
mediterranea dell’Italia ancora prima che il paese nascesse: «Tunisi, chiave del
Mediterraneo centrale, connessa al sistema sardo-siculo e lontana venticinque le-
ghe dalla Sicilia, spetta visibilmente all’Italia» (da Le speranze d’Italia, 1844). Per
una volta la parola più importante della frase è l’avverbio. Sarebbe infatti «visibi-
le» che la Tunisia debba appartenere all’Italia. L’occhio prevale sulla mente. La
carta geografca diviene pertanto la prova evidente di tale congettura mostrando
la Penisola italiana come una passerella naturalmente protesa verso la costa africa-
na (fgura 4). L’istintiva trasposizione del dato naturale (la Penisola italiana) in
soggetto politico (lo Stato italiano) rende infne l’Italia padrona di quel varco stra-
tegico capace di dividere a metà il bacino mediterraneo.
Fonte: G.F. CAMOCIO, particolare da una carta dell’Europa in 12 fogli, Vene-
zia 1573.

312
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

1.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

2.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

3.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

4.
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8
Copia di 0437b8c05f2cb07f7c4a4c105cd2f0d8

You might also like