You are on page 1of 100



"742,:762*;26,:76*
-2"2.:.;*:.$2>74<.44*

 
 
 

      
 
 
  
    
     
 
 
        
      
  !     " 
        

         
       
# 
$   %&   
   '( 
        

)    
     
    *        $%    +& *
           $       
      
     
#'    
   
  $        
 

        +          
,
 *
                
  
          '


        
'    
  
       

".6;2.:24.6<28.6;2.:2>.47,2
- 
   ' 
. 
/01223     
  
         '
   
  
 
      
 
  4  
                 
    $ 
   
     
  
  
  
      
 
   

 
      5      
   '
   
        
 
                 
#
 6/012782123         
    
   '
        9    '  
 
  $       
        *

     $  *   '
   
 
  
  + $  :;

%,174C
<= $ 
       
      
   
  
      $   
 '

      
    
 
   $  
 
           
 '>  6 
/      3      
  %>#?#  &  

      eas


 
   
$   % $&  '       
  
  
?      ? $ 
 
     
    ' 
- 
 
 
    $    *     

        4  *$     
 
   
     
       
 

 @    


        %     &
  
/   3   

         
   '  
/  3

       -  $ 21
      
 
    21       
 
  $    

         #'   
 $   
 
          

&.5878.:*0027:6*:;2
6

  
 

       '
  *        
   @ 
 
 ' 
     A '    
  *    
      *'   A > >   A 

             

  
       < 5
5  #  B  
       
> 
 A    
         
  
  
 5
        
  *! 
  *  ' 
 A $        
 
 *
    
 
  /6 , ,3'   /> 
,  =:3 /B # 6#3
6  *     
# *  
 -
  *        4   
   
          
 
      *        
 @          - 
 > 
 
 A          

    -  
2C  *,   '>5"#' 
 ' $      5 ?       
 ?     *     '   
    
 
 
$  '                    

       

$2/.:25.6<2+2+4270:*/2,2
. 
/01203     D 6  6 
6#/01273     -6 ,  

eas 
     
e essere a scuola
a Rivista di aggiornamento professionale per il Primo Ciclo di Istruzione
s ISSN 2611-3635
 
  <A   "742,:762*;26,:76*

      ) -2"2.:.;*:.$2>74<.44*8

 
 = , 
/--A>3) , /! *
A
D3= ,   

 

/! *3#= ":.;.6<..8*;;*<7;226,76<:*674=;.7-.44*2>24<B76<*-26*


/! *,  3<    -2*2:*67;
#
/! *) 3 8
6  /! *
D  3> /! *
6 , 3# <  
76<:*<<*A276..744.02*42<B24,=7:.-.46=7>7 ,758*:<7
/! *,3<= 
A /! *6  3 ;,=74*
6  /! * -2=2;*&:.,,*628

 3E  /! *
!3
    <   
7;>24=8878:7/.;;276*4.,75.*5+2.6<.-2*88:.6-25.6<7
5
6 , ,
> ,  =: ,76<26=7
5 #  -24.6*7;*8

)  B # 
6#> 6 
>6 > < 6  
*:2,.:,*8.:4*;,=74*.6.44*;,=74*
A  AA 5 
 #D  -24.;;*6-:**:.6A278

D >B   47;;*:27526257-.44*:2,.:,*
     # F  -24.;;*6-:**:.6A278
    >5
 
6  5 
, 
5 ,    ,    
48=6<7-2>2;<*-.44.-2;,28426.-2+*;.".:=6*;,=74**44F26,:7,27
> ,   
,    <:*,767;,.6A..,758.<.6A.
 (   -26:2,*:2,,1.<<7.2*66**66D8 
  #
 6
  ) 5 48=6<7-2>2;<*
*-2-*<<2,*-.44*4260=*2604.;.
)
 <  =<
 -2(26,.6A*.76..*:A2*=AA2628 
=  #6  48=6<7-2>2;<* *-2-*<<2,*-.44*5*<.5*<2,*
6A 6  <  -2*:2**:<74262=;;2.4.;;*6-:7$*5847=-8

6 < 65 


6 ,6- 48=6<7-2>2;<* *-2-*<<2,*-.44F2<*42*67.-.44*;<7:2*
()  <  -26:2,*:2,,1.<<7.2*66**66D8
5< 6<  
#< >< )  
<  <    
*:.;,=74* $28*:<2:.
F"<  A= A
=   -    -2"2.:.;*:.$2>74<.44*8  -2=,2*6*.::*+7;,128 
5 - > 4,=::2,747.4*8:70.<<*A276.*;,=74* *,76<*-.44.A*58.
B
<  E  -24.;;*6-:7%*,,1.44*8  -24.6*"*;.<<28

eas 
     
  
".:,12;<*258*:*6-7*,767;,.:,2,7;FC !! 
-24.6*(*4074278
8:252027:62-2;,=74**552%8*A27    
-24.6*(*4074278 6  )

     


( 
(A


0.6-*-.42:20.6<.;,74*;<2,7;2:2,7526,2*
    
5 
 0128H0129
-2=,2*6*.::*+7;,128 /20  3
- KL111

  
*""# ",75.*88:7,,27 ".:,12;<*258*:*6-7*,767;,.:,2
>   6  
K21M11
<N  K20C11
;<:*<.02,7-.4));.,747 -2%.:.6*&:2*,,*8 )   KP11
-2%.:.6*&:2*,,*8 447;;*:278
5 
  
KQC11/ 3

 
 -    R 

  
"2,,74.0:*6-2;,=74.4*;/2-*-.44*,2<<*-26*6A*-202<*4.
-2$7;*:2*"*,.8 RRR
  

" #   


  
 
 5 
 - 
? B
  QPM0M0
$.4A276..75=62,A276.
-2.-.:2,*".42AA*:2.:.6.*=:78 ? ,  !,-,  
-
-DC7S1Q2222201M11111111QTL2
 
 
5 
 %>
*,*;*.-2<:2,."*:*>2* 5  & U
-2:*6,.;,**>2-*"2AA207628 ? ( 
  R
RRR
 
? 5    

 5

,,.6-.:.24-.;2-.:27-2.;;.:. -      
-27;257*6.>.8 ? (  VQC1Q17L7M2
)NVQC1Q10711L1M



    
 W
 
2//.:.6A2*:.*;,=74*:.;876;*+242<B,744.<<2>*8.:24+.6.;;.:.-2<=<<2 ? (  
-2%24>2**002742628 RRR
 

 

 
<>A-)(A65E-(-
'6*>2;276.-2;2;<.5*
-2"2.:.;*:.$2>74<.44*8 >  6  
B=A T2
0M202, - 

  DVQC1Q17L7M2
%.:>2A2 =6F7887:<=62<B-2<.52.9=.;<27628.-*0702,1. )NVQC1Q10711L1M
-*:28.6;*:. 

-242;*+.<<*=;28  
 W
 

       eas


%<:=<<=:*-.44*:2>2;<*

)  
    
     
'!#-! -#.!0+(
  < 
    !!  %   !!""
'    
  ( 
      @      
     * H          
 
        /ML 
 3
    
"'/+-'(#         
  
      
        
5                
   ! $" 
    #          
    
     *'     
   - 
     
..#-#,-+$#..'+*'./'      

         
.!0+(   

  
  
      
       
#!       + 

    
   
#          *     
            
  
         
 
  
' 6
         
         
       '  
*     *       
 
*   ' *    
   '    #0
 
 
5   $   
# D  $    
-#, 
        '!
 *   
+..'#-
 
  

  
  A>6-D /#-'('#/-0)#*/'
  
%%
1'(0,,+,-+$#..'+*(# '"//'!"#((#"'.!',('*# (
  
 ! 4           
 
4   
 *         
  
             
        " -
      

 '       


    

  
    
 */       >5    
           ""    
 
A     &38    
    
      
  /     >B  AA 


        "#!!38            
     /   '<
  
>6 $       %   % > B   $    
'--A>) #%%3 A>6-D

eas 
    
'-'%#-#.!0+(## 0+*#    
    
 - <
   
 #    $  
 !  
,-/'!&#"'.'./#)         
  ' 
   
# !

    #  ' 


-             

       0((+.!$$(# D  
                  '! *  
  
     -     
       
             *     A>6-D

+3
-, N    
  .0'!&#'*!(1/'2#

           0+.'#"#((/!1+(
            - " /     
   *
! %%      
6 *3'! * 
    '--A>  
))%'*'/!1+(  6   
 
)/<
3D  
*      
$  *
 /)  3
     
 

  

  * '   *


        
 
         6 

  
# 


      +!'"((/!1+(
    "   
    
#00#.#( '.#00+.#
 
#((+4'*+ #'$--0*05 "*;52( +,22( "
"#((5'*/#%**0# ,  #
D   *  
     !          

/!1+(*#(0#..'0+.'+ $ *           #' $   
!       ! *           
     A>6-D  5  6    ,    (  

   *      ,        *

'   
              
   
        
        

      '      
        
     
   .0'!&#
*-1".01.#         - 
   1L $    
       '      
"'#"'"1!0'+*                

   9 ; #  

  209(),::(
(
 '+   A> 9$'    ;90 '! *   
6-D    #    
    <  *



 6 6   XUY$
   
  

*   
     
          

  
     > ;      

      eas




 

":.;.6<..8*;;*<7;226,76<:*67

 #!$"("  !

-6  *            
6    ,    
       

      
 
  
      
  
   
  
           ' * 
   =        8  
       
                        
  '
          
 
        % & 
          

           
  
  

 '            ?  '  ' 
  
       ?   *   '  
 *       <Z               
    
  *     

  

                     
      '   *   :    
 
         
          011M 
 

         
 
    =      
     >  
         

        6              '5 
  5
   6  

         -6   '
      
 
         


  
' 
 
  '  
 
  **   
L’esterno del Museo a Mairano -6   < 
 6  
Immaginiascuola

   6  


    

8        
   
 
  
     
      
      

48.:,7:;7
2 60(45 :,88(    
 '   '      
      
  
       
 
   
  

eas

     
  8    =   
  
          
   
    ?
          
   
   
      ?             
  
 6 2CM7                  
    '    *             
            '  
  
 
 
     !'     '
     

      
            
  
    
  
  

 ,*59,,02:,365$ 
            6       


    
        
    
 
        '   
   
   
  
      
F7//.:<*-2-*<<2,*   ?  
    
    
 
-6  ?

  
     =  
?      *  

    
          
     '5
   +           
 
    5
   6

     


 
   

      %
Z&
 
 
8   
 


  
   
 
    *
[        
'   2M
    
        
01
 '
 =
   
    

     2 .05*5
+,22G5*( $      


      


'      6  /
       
      3

   6     
       -  
260(459;6,8058,     8   
 

          [                 
   
 '
            
/
      0171     

     
                    *  
      3        '5     '  6 
                         
  
  
 
     
  
            
  
  

    
     8      
    [            
'
                     
     
  
         '
                * 
         
   
    

             ' 6  6     
 


   
   -     
 
 /  
       
  
      $

                 '      

    
  (804, 6(4, 65 %
     &  
 
 3 2,4:(                
/       *0*25+,2-8;     
    3     3,4:5          
   

  U  
      

     eas


  
     
76<:*<<*A276..744.02*42<B
24,=7:.-.46=7>7 
,758*:<7;,=74*
-2=2;*&:.,,*62%.0:.<*:27.6.:*4.-.44*2;4%,=74*:.;,2*
4=2;*4=2;*<:.,,*622<

% &             &     '()*+$()*,-
   ' .'         '       '   $
     '      '      &  /-)'     
    -

 ,758*:<7 76<:*<<*A276.    *


  
-      0        
 
;,=74*

  #2M1H011C     
- #
     
      
  !    
     

  
     '  $ $      
  
  !
 #                 
=2T5 012P
 *  
     A!      
Z 
    
 
     
                    '  
  *         '        
-             
   
       
  $ -    
         
              
  

 
            
        
          1      0 
 
     
  
    
  >   #21TH012M             

 )012L 
      
 , 
012T       *   
  4          
   
     
        
      
= 012P          
D         '             
  
    
          
  $      
              
    #
 
    
     012LH012P
            -         
 #,              '5A5 
 
             
   
<      
     # 6   '    
                    
   
     
     
 *    * 
       
      * # 
   
 *      +        

eas 
     
                  '          '
       
 
   
     -  $         '   
 
       
 *         
             
  
   
  '
 4 ' 
 Z          
 
   
    A! (    
 

        
    
#  *    $   #     
        
         G(8:0*525
                -        
        ,  
 #$     
  
        A                '   
                 07      

      
  
 
 *    

 
             '  '    
         
         '         $
       8        #           $

 
     2LMH0112            
        
 <    * 

'   
  '         
    
    '    #
 * $     

  8 
 
           , 
   * 
 *   #21T       $  
 
8        
            
 
' 
     
      A 
     
  +               
    *          
   
                        
  '   
          
 
         -                 
,         
     
      
       
            
 8           '
  (  
  
       
         
 <  D '(     2CT7 '   A!
) 
  
           
  *  
     
         
    $   
              
                 
       
 
      
        
   
     $ <          


   5            
    
 
                        

 * 
   6 
      
        

        4  $
 
   '  *             
     
      
        '      
     *            D   Z 

      eas


                 
     
  012CH0102            L
         (   0  4  
     
 *   
 
 
   '(    
 
       6>AQ        \
      '! * , 4   
               
  
   \
         = 
      '   (     &,2-(8,(?0,4+(2,
     
        D
       
     
    
         
    

'   5D5          '
        ) 
  '   R7
  <    #


           $   R 
               
!:2AA76<.-2:2,.:,*   *         
 ' 
-         
                

    012CH0102     '
     
   S
Z     '
  
         
 
         

      


           *  
      < 5 
  
        
    Z   
         U     
  
           ) 
 
-      

         <   #
 
  
  
  
  
       

  
#'5A5/'5A    
  
R
        

            
       -
  3     

   *
 $   

         
   
  
             
        
               
        R  
  '5A5 /  A      *  
  6        '
M    
   -   5  (685+;::0<0:@
  
      
     
012T23 #            

  $ 
$   

  * '       * 
  
     
      0
 HHRRR  HM1  HT0Q
   *    
       *               
  
   
     ##,
   HH  H    H 
       N   012T 
  
Q
 HH 
 H     

7 M2
 (      HH 
 H   
          
7
6  2       3    D!-A/D ! -

      -DD/     A 3 
   
3/012L32       (-)' 4   '
2
 HHRRR H       S  .R

  HPCP0     B  L
1    #   &  /-)-
  
   M
6  >/01273     "          
       4       3     #        '    5   A

    012T
    &  6
6   012P

eas 
    
     
          ! 
     
            
   $

    * 
          
 
        
 
   *
 -
 '-   %,**/0(6520:0*(4;5<(65
'
        ) 
  
  20:0*(
              *       @     Z
   
             
  

   D         
      
   
  
     Z    
      
    
<                  

   
   
          '
    
       
          
                   
      
            
 *     '
 
 A5B<6 ,   R           
          
    *     *  
       U            ' 
         
          C

   
      
     
  @       
                 
   

 %    *&           
 
 
    ,       
 
     
      ' 71   
 
 *  

       
 R ]     
     
                     
      Z 
  
          
            
71T 
' 
  
   4              (        
    
       
        
     *    0      %-    
    

   
 07(&015 012PP     
 
      
-     T
1 0         
/-)55<D)-6-#0M 

Z  *  012T C
,  #/011M31  #   -
   P
( 5   0          #   
9- 07(;01 012P A

      
 ' * /  
Antico girello in legno per bambini
 *3

Immaginiascuola


       
  
    
   5   '  
     5  

-      
        

       
       
       

      eas


 
 
7;>24=8878:7/.;;276*4.,75.
*5+2.6<.-2*88:.6-25.6<7
,76<26=7
& !!#!!"!!"#)!!  
#"(!#!"'
-24.6*7;*6-2:.2:.6A.
.57;*26-2:.2<

           6              $
  -1&  6     6     6       
    #                      
           -

/*:.4*-2//.:.6A*  
      
       
      
     
;76704226;.06*6<2    

       Z 
@              
    
  
 
              
  


          
      
   
     

 
      
   
    
 ]     
    $ 
     
    
  />3 #     '   '   
F ^ /011Q3     
        
 
   '    
   *$ 
       
      
        
      
         
   $     * #
7    8      ' 4  
        $  , 
              
 
  /011T39     
      *   *  
    
     !   :    Z
 
 23
/M21_3803   A   /01273   *   
  /M21_38Q3  
  %      ;
 /  
  $ 
     &             
 
   3873
    $   
 
   
     /M21_3 M3        
 /
    
 /Q1_38L3    3    9  
  
/M1_3^    -    
   %$   
  
 
          9        *        

  '           
      
   Z        
 ;/)  011P3
 Z     
         - 
 
    -            
    

eas 
    
  $       *  >"  [ ' '
 *     D5#-012Q3       
    
 
    
    
 8
   
          >    [      

                  
 
       '   
   
 
       *    />D01013    *'   
         *       8
  '   
          [
  
      '
                 
 -D <      
        
   


       
      8
   
 
 *       [  '   
 
'     * 
            
 
  / 
 
    -   
  
     3    
    #' 
   
#       
                
     
  
             

 
     
         *
   
         *   B    '5    
 
'   
   
          
  
  #'(>  '>        
  '       
        
            

 
  
  $  
      6    /A  01273
 
  . R/011P3 !'      
 
  '  -   . R       *  
    *          
          
  
      
-    $      *          

 [      - 
   

2
    
 
 $       

      
     +          

      8          % 
 
 $  [     +        &  +  
     /   
 8 

 
   
Figura 1 - Rappresentazione del bisogno di formazione a livello europeo

4
D9,::,3)8,
  eas
48:7/.;;2762;<*   9
 *;2  
    * 

       
  

 
:2/4.;;2>7,12.:*
  
  
        
,7;<=2 A      9  
           
         
     
#   '  $ 
  6       '   
 
      
    *  
     *   
       


 '   
'
 
 
    :

   *;   
     
      '
 

  
  -      Z 

  @     

       
   
       Z     '     

    

+    
 +  
    
        
       +     4   
    
  
     $     <   
        
     ) 
   /<)3 
    #  
          
       

    
  5   !      
          
     
         *      
 
      `/2CCQ3$   

 
   %      

 *
          -     9
        
  &     
         
      
 '       
    

              
   
    *      $   
 
'    *   
  

        
             ' 

        
 *    ; - < 
  
    -     $ 
   
  

    $    
 

       
  
    
    
   / 
*       

       ' 3      
        
      '
         
  
 
   A 
     

  
      
 A /012M3   4  $       
  
     
 
  9         

        
             
  
      $        
#  

   

        <  
  $ '  
      '
 

   *
'
    *8:70:*55*A276.  
       

  
       

  /     3   

 
    #  

     /

 "  3 


 
    
    $    
    /  3  
    
 
      <   /  '
 3    
       ;  /DR   6(( 
6$   
 2
4    $
   
 >3
  $      
  A   /01203    
      
     '  
 
 *  ,  
  

eas  4
D9,::,3)8,

  '             03 
 
    

      
     /    * 
          <
     
 

 
  
 /  
 
 % &   
'        
   3    * 
              *  3
  
  '   0+(::0*(
      
           Q -
     
< 
     <)    * 
         ' 

                  
*  
    -   $ -D      

012LH2C  

  

   8    * 
3 
                 
  / 
  8        3   

3   
      '   
 
 
  
    
  
       
 8  *
  7       
3
       
      ' 
  /  

  ' 
 8            3
3
  8      
  M 6        
3   *8    
 ' 

%    &
3      
 

  

  8 L=   
         % 
3
   8
 
   
      * 
3    8  ' 
    
 
    &  
3  
 
  *  
    * 

      6-!A
#  

            



     
* 
   
      ' 
 
    <  ) 
 - 
   


    /   *703              ]
   
 
      8.(40??(?054,
/    *703           T 6  *      
  
      '   '     
 /   *773B '   H
 *           
*               
    

 
       $          
 
  
  
   '    0        

 /   *7Q3 '  
 P    *     
#      '   
              
  
               
-DA
  ;2:;8(
     
 
        23         
       %  9:0:;?054,53;40:@
<
 
      &
  C<      

   %            
0
D     
&    
  * 
 
     *8  
   
        HHRRR
  H  
  

 
 H012P0H1H a 
 
      
   HCC1CMLT1Q7 72T 1Q1
 
 8    

      TL7TTC01Q7\ b21     
   

4
D9,::,3)8,
  eas
                    `5/2CCQ3
    U     3  
21    *      5 
               
        >
   
       ,
           
      041
     
   ; >" #   
   
 *
   -            >    
   <    
      012T
;8(+,22(685-,99054,     B      HH"  HR 
225
   
      H  H012TH10H#
      
  
         > 
                  
   
         012PH2C 6-!A-   

  * 
        
    
  $2/.:25.6<2 ' 
   
 
        '  0120
      +2+4270:*/2,2 HHRRR
 
     , =/011T31       H


          5    


 a-  a
20        6   H  a
  *   * )  =/011P3  aa 
a

     -1&     
 *'  '       &   6-!A =
    
     &        
    
   
       #    

    
   ! )    
 ^ F/011Q37   8  -   
   '
  *     '4       /012P3

     

   :5     HHRRR


  H
     
   >   A 5  
 H012P0H1H- 
5,> '       V VV V 
       . R6/011P3  HQ0Q72L227Q7CCQ
6       &   ) 5 Q2CPC0710
   %  6  6-!A =
  &<  < /011P3  <    
9=   
   ) 6       *
          A   6/012731&   
  

         >D   / 
   3012P
   
        A  <A <=/ HHRRR
 
         3/012031&     H 
 H012P0H1H

 
 *     #  ,   a 
 
      
  A  <$     HCC1CMLT1Q7 72T 1Q1
     
    3 6   6   TL7TTC01Q7\ b21

    >    9F  >    6-!A<  
        <"     
   012L
 ^        ;210127 012C012T
 
 
  HHRRR  HN HHRRR  
         '   H><F H  H  H H012LH< a
        RHTMLHL07 ) 
 aQ  

eas 
4
D9,::,3)8,


*:2,.:,*8.:4*;,=74*
.6.44*;,=74*
-24.;;*6-:**:.6A27:2,.:,*<7:.-22-*<<2,*8:.;;74F'62>.:;2<B*<<742,*
-.4%*,:7=7:.-224*67.5.5+:7-.4.6<:7-2$2,.:,*$&
"*:74.,12*>.:2,.:,*;,=74*26;.06*6<.:2,.:,*<7:.

1&    $                '     
 -               '    #'   5  $
        - 6 & '   6    6   '
          .  
         #     
 #-


        
 /  * 3

  
 
 *    
          
A     %    &      $%&  
         
        '
 

       

 *     
 
       3  *        
  * -  
    6  
  >                ' $ 
 
        '        %   &

                +    
  
 '             
  
        $                   
   +    
   
    '
  
    $     
         
               / 
A 3
 /        

         Z    


 3         -    
  % & 


       
  
    
   
   
 
  
 
 %  &    
   
    /   
       
       '
 '       
        
 % &  
    3   
   
    
< 

                  
 
             
      
            
      
  ? -   $ 

 6
  

 
                     
 ? 
  A       
%    '  
% &     &    / 
      
                  
             
       
   

                 
         '  %  
&

      eas


Attrezzi per la vinificazione  *      #
    '   

Immaginiascuola
            
     ' 
            
         
  / 
   3      
        4 
    
*     
        
 
>  
- 
 
 
 *  
  A
       $  
     $
 <    +
 
         * 
'    
         
   
  
  
        
'      = 
      
       
     
'6*/7<70:*/2*      
 
   
  
     
-.44*6=7>* #    *      

*66=*42<B '    
     
     
 
 
<           -    
 
 
 /   
       *  
    
   3 @       
  A  $   
   *  
 
         $        
   
              
        ?       * ' 
                      
    Z          
  Z   
   +    ?            
       
              

  
       $             
 + 
  Z    %  &  
    
 
 Z  % 
 &   
       
     

                
   
 
        >            
     
  '      '  $ %& ?     
      
 ?
 
 -   
 




         
       $  

eas  4
D9,::,3)8,

'       /   
      RRR 
      
   

  
       
      3
  
   
 

 
 

     
 \   
  
 
   
      %
  &
      
\ 5       
  
  
  

  Z 

  

   
        
  '  

  
   
' 
    < 
A  ?9 &  
  $, 012P?
       
   9  
     

  


    
        
 
     
     (  

   


 ' 
     

-
  
            
      
;/      
  A   HH  
   H012PH1MH
  
\ b3
,    
    
     
 A  '   
      

   
' 
  



4
D9,::,3)8,
  eas
47;;*:27526257-.44*:2,.:,*
-24.;;*6-:**:.6A27:2,.:,*<7:.-22-*<<2,*8:.;;74F'62>.:;2<B*<<742,*
-.4%*,:7=7:.-224*67.5.5+:7-.4.6<:7-2$2,.:,*$&
"*:74.,12*>.;<:=5.6<2,7:62,2

;                    '     
 6                      -   $
      :    6       :    
               :


 *          5   =    
        
      
          $
  
=  

        38   
       
  
         
  

 
         
      
   
               *    Z
         
? 
A  A
  2:,4.<25.   ?    ' 
        6 
   
     

      
    
    
     


'  $  
     
   
             - 
  

   
    
     'T1        
                     '      ' 
   
  

         '  '    
   
  '     *'
<          
  *  
   * 
          
        <

         
                    * 
 
'              '  
 
   
    *
             
  
 7,=;0:7=8
'              /   -   /   
 '     
            3
               '      
           
'          '71  
'    38    '        . #A 
  
 '  
     
    6 
    
             
 
6     
                   
      =      
  /   
' 
               
      / 
      
     
        +          
            
 '    
 *   3

  $  +     
    

eas 
    

          
    <   
  #      
        
   

   $ 
      
   

         ' 
         
     
     
 /       Z   
  
           +
 /     3
 
             
          #=.;<276*:27
 
   /
        -   $  
 
  %
 
 5     3           

      
 /         
   &3 #       Z  
 
            
 

       
       / 
      
 8$  
        
 3      
   
         
       
  *
      *       8  
   
 3               /  
  
  

            3     /  


  '             
   
 * / 
  %
 
      
        
    
6            
    * 


 
     !  A       

 +    
  &3
!;;.:>*A276.
   3
#  $  *
 !   
-        *            
     *            
       
  
/  
      4  
 
     
 

3   
  
          
    
                 $
     '   >      +              
+$
       

      
            /  
  $ 
 
    
 3    
  
  
     

          
 
   
          

 -
   
%   &     
/      c3   
   
  *  
:2042*      '
 
-27;;.:>*A276. $  
  $2,.:,*26<.:>.6<7
#      
    : ,   #      $ ' 
       
            
      
 Z  
       *9 
    
  
 
   
     
   
 *          
          
 '                 
     
 ; /,       
 
    
  2CPL M13       

      eas


#       4      
     
 
    
                  
   *    (    '      
  
        
    3   *
        
               $
       
 
  
   '  
  


  /  +           /  *$   
     
       +   
  
 '                     
   
  3   /  
   3      
  
           
 

         *
 
 <         3
          
 
     
  
       
 %             

            '         

             B
    
     
(     + 
  6/ 
   8  
    
?    3    $  
   
$  ?         $ % 
& '
          ?  /A  011M3   
   

      ?    
 '   

%<=-27-2,*;7
      
   
    

    
    *
 *
?  
   
  #         
    
   ?   
                
      
  
  
     
   #   $
 
      9
  
  

    
R
   
 
   
  
! 
  $            
      (   
      
 #
 #       
   
                 
  
  
   
     ;/d011M3
     ?    '  *
   *      ?      
   
  $ '    
   
   -
  Z       
                 
 
            
        #       

    '     *  +    
   ?    
        
?          

 

eas 
    
città2a
Persone, energia, ambiente,
nuove tecnologie per disegnare il futuro.
Siamo parte del tuo mondo, ogni giorno.
Perché la tua città è la nostra città.

a2a.eu
 
 
48=6<7-2>2;<*
-.44.-2;,28426.-2+*;.
 #!#* " !%
"%
-26:2,*:2,,1.<<7.2*66**66D-7,.6<2-2;.,76-*:2*
-2;.,76-70:*-75.-2*.-=,*<7:,744*+7:*<:2,2$&
'62>.:;2<B*<<742,*-.4%*,:7=7:.-224*67
.6:2,*+:2,,1.<<705*24,7502*66*,*66205*24,75

.6>.6=<2 '    


 
   
 
   #  
011L  012P
  '     
012PH012C        
@ '
          
          
 
     %
&

       $    
 '        

     
         :  
  /23
            %
       '       
    
     &    
   %5  &  M  
  
   /            012P 5    


    3 (   *     
  
 

   *              /  RRR
          H
  
       #       3    *
   
 
 VM LITTI KWV^QVbQWVM KPM ‫ ڃ‬WO 
      
   $       OQ XQ„ KPM UIQ ‫ ڃ‬TM ZIKKWUIV           
   +        
     
 
   
            ' 
    4  
 
Figura 1

Raccomandazione del 2006 Raccomandazione del 2018


Comunicazione nella madrelingua Competenza alfabetica funzionale
Comunicazione nelle lingue straniere Competenza multilinguistica
Competenza matematica e competenza di base in Competenza matematica e competenza in scienze,
scienza e tecnologia tecnologia e ingegneria
Competenza digitale Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di
Imparare a imparare
imparare a imparare
Competenze sociali e civiche Competenza in materia di cittadinanza
Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di consapevolezza ed


Consapevolezza ed espressione culturale
espressione culturale

eas 
    
    
   
  
 
 0  
  
            
     
 A   
       
    
     

 
        
    9          
    $  
  
     
   '     
    Z            
     
  
 
 012P    R     
'     
         !  
  
H  
    '         *  
  ;4   $ 9   
       ' 
      
     
          
   
         
     
 
 *         

   
  
 * XY5 
  
       
48=6<7-2>2;<*
        
 
 
      
  
   
   
        9     '  
   
   

       Z  
   

      

 
 
         
   
'   
 '  
   
   
 %
 &
  
        
        
  +'   /    

 3 
  5  
  
 
        *  
   
 

  ; 

   
' 
   
 
     ;

 
 
  
 -         *  
      
' 9                


             
    
  

;      (   

  *          *  
 
 
 

 
 
       
   
     
    
        
         
 '
  *   
   
  
     \  
 4   $       
        '
 
     
  
           

             
                       
           
         + $
   
   D>56 /     -      \    
    
D    > 5     
          
6 
  3                \ - 

#            $         
 * '           \!    

     +   5       ' 

   
    
 
      
-   

    A              \4
             
   9 &         $  
    $   *  #<  \- 
  

4
D9,::,3)8,
  eas
   
       *    
   
                XMZKWZ[Q]VQ\oLQTI^WZW‫ڃ‬XZM
  \ 4  '        \      
  
        <           

'%
 &  \
  
             
 $         
*     
       *   
     %

 
      XQ]\Wº ‫ ڃ‬XMZ KQ\IZM ]V UWLMTTW  >5
'               4    

 *     <A         

   \(  \MTTI‫ڃ‬Y]M[\WvTW[XIbQWOQ][\W     

        >Q\ZW^MZoXZWXW[\MLQLI\\QKPM‫ڃ‬   $     

Banco da gioco per l’asilo con incavi in cui collocare le ciotole in alluminio per evitare che si rovesciassero

Immaginiascuola

eas 
4
D9,::,3)8,

48=6<7-2>2;<*

""#!
-2(26,.6A*.76.-7,.6<.4260=*2604.;..,76-=<<7:.-24*+7:*<7:27'62>.:;2<B*<<742,*
-224*67,744*+7:*<:2,.$&>26,.6A*4.76.=62,*<<2<
.*:A2*=AA262-2:20.6<.;,74*;<2,*,76-=<<7:.-24*+7:*<7:27'62>.:;2<B*<<742,*
-224*67,744*+7:*<:2,.$&5*:A2*4=AA262=62,*<<2<

#            -      
   *
 '      <   '     
   
  '      
   

 '    011L    012P
   / 23       F*88:7,,27
 


      

        
    
-.4-7,.6<.

 Z '   
 *        
     
   Z  \

 ' 
    
  
  
 
        


       
 *
         
      
+ % & 
  
       
%   & 
       
 
/03   

      
       
#
     
      
       


 
       
    #'

         *  
       
       
  

  
' 
     
     /#-#3  
          )  

       
            

     
 
           4
' 
    

     #      
 

    
        $     
 $   
   
  
  ' 
       *
 *
 
       
      
    
 * '       
           
 
\
  
     
       
  
 
Figura 2 - Percorso CLIL &EAS
  Science for Year 1 in Fare CLIL con
F*88:.6-25.6<7 ( 

    gli EAS
S (cfr. Riferimenti bibliografici)

      
-.44.4260=.  'N     
;<:*62.:.7002 
  '    
#' 
          

  $    
      
   *
  '>      
  
     +   
 -  
               
    

      eas


   +   Abito della festa della fine dell’800
    \ #'   >5

Immaginiascuola
    #-#  

  /# #012L3
      
R ]
       

     ' 
   
 
         
  
5
   
 

   

       
  
     
   #0'N
       
  '       


      '
     
 '     
       -  
        '> 
    * 
      
 
      
 
     
       
       
      
  
 
 


       
 
\ = '  
  
 DR
        
          
<      
 
A  
  


 
>5   
   #-#
     

      

 
  
       
DR  
  
         
  
 
      
     

eas 
    
48=6<7-2>2;<*
""""
-2*:2**:<74262=;;2.4.;;*6-:7$*5847=-7:;7-2*=:.**02;<:*4.
26%,2.6A.-.44*7:5*A276.":25*:2*'62>.:;2<B-27-.6*.$.00275242*

40:=887-24*>7:7          


      #
    

    * 
) 
   
           
 
  
  
    
        
 

             )
  
 
   
     
           
   " ]  $        
          $        
D      
 4     $       *   
   
   
              
     

       
       
      
        
      
   '  %,=74*-.44F26/*6A2*
      

   -        
       =4<25.-2*

 $        <     '  
       '   
    
   '         ".:4*:2>2;<*G;;.:.    '
     *;,=74*H 
6  
  
 
   -       
    /  
     
 
 3
 
   
7;/76-7     
 0           
  
       "   $
5.<7-74702,7  
     " <
% = HH
'P1

'   


 


    "     $
  
   H
HN

 
   
   !
  Figura 3 - Un gruppo di progettazione di Lesson Studyy lavora a scuola

 
   /    

 3$   

  
 
  

     /  
     

  3

         
  
   
     

 !      $ 


      eas


4.;;76%<=-@     
      
     
  1  
>   
<     
   
  -   $          
 
  
    $              

      1  
>
           
    
        -            
     

       

   /   3 
             =  /     
     -1 $      
     ' 
 
>      
      ' 
    
             $    35
    
   $    (          
     

 '    $    ' 
           
         <   
   - /     $
-1  
>           3

Aula didattica e biblioteca

Immaginiascuola

eas 
    
48=6<7-2>2;<*
""*"!" 
-26:2,*:2,,1.<<7.2*66**66D

#        '         


   
             



 
        
  
         
    
   
 
 +     
 '
 H        


       
         
 ]                5    

 
         %  &          
  
    !  '     

   6 >            *
   A>6-D   
   5 
  
                $     '
         
     '  $ 

  
                  
     '  #'  $        
 
  
         A    ' * !    

          
      
 
              
     
      
             
  
                        
'  
          
     :
 ' 
 $    
      
     
 
* 
    
          
   
         $   < 
 
    
    #

    

    
     
     


   


   
 
   **     
  
  
 
   6  - -      
      

      
   
 
             ‫ڃ‬KWUMLMTZM[\WIT\ZW^M‫\ڃ‬IV\M
        
   8    D     
 '           
 

         
 
   %   &$
<    
  
  
           
                         
       
             *   
         
         /    \   
       

   \3   

      eas


       
  
      
            012P            
 
-       
  '  
,
 
           
       
  
                       
 "        
       

 
        
      
  

 
   
        


      
   
    #      $   
  
        
  
  
 
     
            
 *  
     
    
    
 
      A 
         -    

        
   
     $   
  *   [XW[QbQWVMLIQTQJZQ‫ڃ‬KPMUMZQ\I   
    
   
              
 

    
 [\W UWUMV\W ‫ ڃ‬IQ KWV\MV]\Q []T    
 $   R 5   

      
 
   
          $'  

            
    

                    *      \

  '  
    

      



  '    
            

 
      
      
)         

       

' 
 !   
              

       
         
 
   
       *
 '  '  
 :   
*6*::*A276.         
\
<  $
         
 
 
   
     
.44*,*:<*      


  
.6.44*:.<.     
        
#"      1  $         "  
 
>/6-#3$ 

 

   
     
 
    
   7'        
 

        
   
          
 
) 
                   

 
 
        
    
%    &      < 
  6    
    
        
  
        
 $     
           DB  
         
R R/      
   
  
 3     
       
  45.<7-7
  D                 
  
               
 
   
  %  &              >/>  5 
 
       
 !  

 ;Q\]I\W‫][ڃ‬TTIY]ITMMV\ZIUJM

eas 
    
IJJQIUW[KZQ\\W]VTQJZW‫ڃ‬XZW    -
      Stufa in ghisa
 
  
           & 

Immaginiascuola
            > ] 
 
       D 
    
     , ,6=
    
 A
 5/012P3 1  
     

>  ?   
  A   9 &      A

     '  ,  >/012L3?  
 *          -  
  
 
 "   >#6  
        , 
       :=/   
3
            
 
     
# B#6/012L3
$2/.:25.6<2 ?     >#
+2+4270:*/2,2 6  , 
, ,6= A  </012P39 &
A
 5,    $6  
)]5/012Q3   , 

Figura 4 - La costellazione di narrazionii (Infografica di E. Bricchetto)

      eas


 
*:.;,=74*
-2"2.:.;*:.$2>74<.44*

?   $  #   *$  


 
  5
   :       ?          A
A      
 
    $   
      *  ?         
   
         
         
'   '$     4      > :$
  
    $      ?  
    *    
  
      6 '   *
     
B     ? 
       
  6    
   
                  

  
 ?   '       
 / 
 
       D
    
 "    
    '  *    
    *  

 '  $
 
    
 3
 % 
 & 
          

       
    

  /   *  '      ]   : 
  3  
   
    *  - 
 ' 
  /  #   *$ 
 
   
  
 
  @ 3           
#  '      "   *  '   
  *  !      *  
  
# 
 $       $
     
       

   >  6           
*    +                    
  A      
    
         
           
              
 <  5
 5    #         
  #   B  5  A $        
 
 A  -  
          A
       
                 !

>B   Z '  * : 
  
    
'                 A  %
 

          '     &
 

 

 ? $            
   
  
 
   
         

eas  4
D9,::,3)8,

4,=::2,747.4*8:70.<<*A276.*;,=74*
-24.;;*6-:7%*,,1.44*<=<7:7:0*62AA*<7:.8:.;;724,7:;7-24*=:.*%,2.6A.
-.44*/7:5*A276.8:25*:2*'62>.:;2<B*<<742,*;.-.-2:.;,2*
*4.;;*6-:7;*,,1.44*=62,*<<2<

#' 685.,::(?054, 
  '              
                   *;880*525 #  
    ' 
   
       
              
   
' 
 /    #    /        
   3       
 '         * '    
   #        $
  H   
        *
       3  
 ' 
 
          *      $  
'
 2          * '      
#'        $     '      
   
  '   -         

 *     /  $ 
 '                      
       
  
          
 *  
               /    
  
                $   

  
'   
    
      
    3
  8'     
      *
#      
                 
    $ 

       
 38 
      
 '           
 '      
  
        [  * 
   
        8   
            *  

  
        *   
     

         
 8' 
                 
 
           
  
           
 '   
    
  
  $      
       08
  
   
     [ '  
  
      
#  #            *  
  / 
  

     '         $

   :   
          ":70.<<=*42<B 0
       
  
  
     .,=::2,747   &      & 
 6-!A/Q2 011T
#'       
0Q 012038 

2
# 
 
 $            
 &     /<A0TMH2CCC
 

  


 <
   >  2P
  MCH2CCT3  *      
   
011L

      eas


  
                    
 
   
         /        
         
 '        

  '                       '   
  
  
    
   3  
 
 *   

 38 = 
         
     
[    *          '            
                 
   
   8 [      8     
[   * 
   [       

  

    '
 
 8   ;7
        [   
  =        
  
  $        8 
    
      [   
 
  
    8  
    8   
     
[    *  
  [            *  
             
          
  
   A $ 8 #'         
    
[            
  *
    
 *                 
    
            
      
   *     
         M
   
/
    *           
   
    
       &   $
   
   
 38     
[  
                    
     '                 
      # /   */ 
           
         3      
  
'
 3 
  

     
= 
                   8

        
            
     
       
    
  ' 
#        
      
      
  
         
       
     %   
 &  
 <  D '  
           
 
  /<D()3 5'  
       
      
    
 
 7
6  /011L3     
        $    >-D  

     M
#  
  :

Q      '  
 
      #  ,. ]  

  '     
 
   
 
         
 

    
     

 
  
    
Q
5 
 0  #'           /
   
          '         
 
       
       '        

 < A  

        
     
2M
 0121    6  9   38    
  
  6-!A   #. ],/011T31  
/       H 
a
 '         -       #
  H   HN
3   
        5   A


eas 

    
-    $        
    -     

  %  &  
 *  
   
 H 
  
            /      3-    
 
 
      
  
 $    Z 8  

   
                   8  
        
         '  
      $                *
 
         
        
       *   
    $ #  

  


 *                     

   5     '
        
   9        $     $
    
       # #   
      
 
   #   * '   $
                        
       $                   
 
   ;L-      
  
     $    
   
    #        
               -
          
  

       /             
     
  

        


   8
        3 
      

     $     *   
            *  
":70:*55*  
   
-
    
  

 

      
":70:*55*A276.   '  *        #

":70.<<*A276.  685.8(33(?054, 
  
     
   
     
#'      
                 
  
 

     $ 5  
 / 
  '    
  
   
        $

 +(2259:;+,4:,
'     <()  
   
   
-
     / Z      '   3
 

 

            '+ 
       
                  

      
  
   3        

  




              
@  Z    
   *          #  '    
Z $
    
  

          


     
  
             
   
 
  
  $ 3(*85685.,::(?054, /
#'  *  685.8(3     * 
       *    
3(          #'      330*85


           685.,::(?054,/ 
L
#)  5

     
    

<)  #6 #                   
5/012Q31    3
         &  #
         3     : 
  ,  C        

      eas


[     #  Gli attrezzi del fabbro
      8

Immaginiascuola
 
   8
[          $
 
   
/   38
[            

     
8
[            

     
  
     *
 
     

 8
[            $
  / 
  
 *
      
    
 

 *     
   
   
   38
[   /    
 H *       /             T 
   
      '
     
    38  
          '
[     /
    3 '      '  
  *'    
H          ' 

 38  
        *
[   /          /      $

    
        3    
  ' 3        #
 *    
              $   
":70.<<*A276.,75.         $    *    
     
8:7+4.5;74>260     
   
         *  
-        
                
       
'  *  685.,::(?054,      
      
  
         
      
   *      #        
 % &


  / *      


  Z   
 
  
 
   *      
 
          
     *3          *       
 *
 '                
    

      
    

         
        
     
               T
)?         3
    
        /  e--3A  

       <A <=/3/012031&  
    
 #    
     #  ,  0Q2

eas 
    
*88*8.-*0702,*%<7:2*
COMPETENZE DI CITTADINANZA
Consapevolezza ed espressione
Ricostruisce culturale
i fatti della storia Competenze sociali e civiche.
indagandone le cause, Imparare ad imparare
DISPOSIZIONI
le ragioni, i loro molteplici Competenza digitale
DELLA MENTE
significati in relazione ai
• Pensare in modo
problemi con i quali l’uomo PROFILO DELLE COMPETENZE AL
flessibile.
si è dovuto confrontare, TERMINE DEL 1° CICLO
• Rimanere aperti ad
fino alle grandi DI ISTRUZIONE
un apprendimento
questioni del Possedere un patrimonio di
continuo.
presente. conoscenze e nozioni di base
• Fare domande e
porre problemi. che permettano di orientarsi nel
• Applicare la tempo e nello spazio per osservare
conoscenza pregressa ed interpretare fatti ed eventi.
a nuove situazioni. Ricercare e procurare nuove
• Pensare e informazioni impegnandosi in nuovi
comunicare con apprendimenti anche in modo
chiarezza e autonomo. Collaborare con gli
precisione. altri per costruire il bene comune:
senso e necessità nel rispetto della
convivenza civile.

Ricerca
Comprende
e seleziona
che la storia è un
informazioni
processo di ricostruzione
Usa cronologie e carte
del passato, che muove
storico-geografiche
dalle domande del presente
per rappresentare le
e giunge a una conoscenza
conoscenze.
di fenomeni storici e di eventi
Colloca le informazioni
condizionata dalla tipologia
all’interno di un
e dalla disponibilità delle
quadro storico.
fonti e soggetta a
continui sviluppi.

FINALITÀ
Formare la coscienza storica
di cittadini responsabili nei confronti del
patrimonio dei beni comuni e, nell’ottica di una società
multiculturale e multietnica, aperti al confronto e
al dialogo intorno alla complessità del
passato e del presente.

Riconosce il valore del patrimonio


culturale nazionale e dei processi storici
italiani, europei e mondiali per esercitare un’attiva
convivenza civile.

      eas


758.<.6A.=:78..-2:2/.:25.6<7

Consapevolezza ed espressione culturale


La comprensione della propria cultura e un forte senso di identità possono contribuire a porre le basi per
adottare un atteggiamento aperto e rispettoso verso la diversità dell’espressione culturale e la necessità
di preservarla. Essere consapevoli della propria storia nella sua dimensione locale, nazionale, europea e
mondiale e sviluppare una sensibilità artistica, attraverso i linguaggi della musica, dell’immagine, del corpo,
del teatro e della letteratura sono agiti che possono contribuire a costruire l’identità sociale e culturale della
persona.
Profilo della competenza
Al termine della scuola primaria Al termine del I ciclo di istruzione
Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i
descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni sistemi simbolici e culturali della società.
artistiche.
Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave
¾ Orientarsi nello spazio e nel tempo. ¾ Orientarsi nello spazio e nel tempo.
¾ Osservare – Descrivere ambienti fatti e fenomeni. ¾ Osservare i sistemi culturali della propria cultura e
saperli interpretare.
¾ Interpreta l’espressione culturale delle diverse
culture e le confronta con la propria.

Competenze sociali e civiche


Includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento
che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in
particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.
La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare in modo attivo e democratico alla vita
civile.
Profilo della competenza
Al termine della scuola primaria Al termine del I ciclo di istruzione
Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto
Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole
Si impegna per portare a compimento il lavoro della necessità del rispetto di una convivenza
iniziato, da solo o insieme agli altri. civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a
compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad
altri.
Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave
¾ Rispettare se stesso. ¾ Rispettare se stesso e gli altri.
¾ Rispettare; le regole condivise. ¾ Avere consapevolezza della necessità di rispettare
¾ Collaborare con gli altri. le regole condivise.
¾ Assumere responsabilità. ¾ Convivere con gli altri.
¾ Assumere responsabilità.

eas 
    
Imparare a imparare
Per inserirsi attivamente nelle dinamiche evolutive della società contemporanea in continua e rapida
trasformazione, è prioritario essere in grado di “imparare a imparare”, sapendo che tale competenza
proseguirà per tutto l’arco della vita. Il nostro Istituto, mettendo al centro del processo educativo la persona
che apprende con il suo originale percorso individuale, frutto di bisogni, motivazioni, aspirazioni, capacità,
fragilità, rete di relazioni familiari e sociali, intende rendere ogni allievo protagonista del proprio percorso di
apprendimento, nel rispetto dei ritmi e stili personali, offrendogli l’attrezzatura per aiutarlo a fare sintesi della
propria esperienza formativa e a riflettervi in chiave critica.
Profilo della competenza
Al termine della scuola primaria Al termine del I ciclo di istruzione
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di Possiede un patrimonio organico di conoscenze e
base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di
Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo ricercare e di organizzare nuove informazioni.
autonomo. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo
autonomo.
Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave
¾ Possedere un patrimonio di conoscenze di base. ¾ Possedere un patrimonio organico di conoscenze
¾ Ricercare nuove informazioni. di base.
¾ Portare a termine un impegno scolastico di ¾ Ricercare ed organizzare nuove informazioni.
apprendimento autonomamente. ¾ Portare a termine un impegno scolastico
autonomamente.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità


Il senso di iniziativa e imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azioni. In
ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di responsabilità, la capacità di pianificare e gestire
progetti per raggiungere obiettivi. Si tratta di una competenza metodologica e metacognitiva per raggiungere
la quale si individuano abilità quali lavorare in gruppo e in modo individuale, individuare i propri punti di
forza e di debolezza e analizzare aspetti positivi e negativi di una scelta, organizzare, gestire e rendicontare.
L’imprenditorialità richiede lo sviluppo progressivo di una serie di competenze fin dalla scuola dell’Infanzia:
l’adattabilità e la perseveranza, l’autodisciplina, la comprensione del contesto sociale, competenze linguistiche
e persuasive.
Profilo della competenza
Al termine della scuola primaria Al termine del I ciclo di istruzione
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e
di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità,
responsabilità, chiede aiuto quando si trova in chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire
difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave
¾ Originalità nel tradurre le idee in azioni. ¾ Originalità nel tradurre le idee in azioni.
¾ Realizzare semplici progetti. ¾ Pianificare e gestire e realizzare semplici progetti.
¾ Assumersi delle responsabilità. ¾ Cogliere i propri punti di forza e di debolezza.
¾ Chiedere aiuto o dare aiuto in caso di necessità. ¾ Aiutare gli altri e lasciarsi aiutare.
¾ Analizzare aspetti positivi o negativi di scelte
effettuate.

      eas


Competenza digitale
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della
società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità
di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare
informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet
Profilo della competenza
Al termine della scuola primaria Al termine del I ciclo di istruzione
Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti Utilizza con consapevolezza le tecnologie della
per ricercare dati e informazioni e per interagire con comunicazione per ricercare le informazioni in modo
soggetti diversi. critico. Usa con responsabilità le tecnologie per
interagire con altre persone.
Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave Cosa viene chiesto dal profilo – parole chiave
¾ Uso delle tecnologie per comunicare. ¾ Uso consapevole delle tecnologie per comunicare.
¾ Ricerca delle informazioni. ¾ Ricerca critica delle informazioni.
¾ Interazione con altri soggetti. ¾ Interazione responsabile con altri soggetti.

Utensili per la lavorazione della lana e del filo di seta

Immaginiascuola

eas 
    
":70.<<*A276.-2;,28426*:.-2%<7:2*E,4*;;.9=26<*

Traguardi di sviluppo delle competenze


• L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
• Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende
l'importanza del patrimonio artistico e culturale.
• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contem-
poraneità, durate, cicli, periodizzazioni.
• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
• Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti (indica-
tori di civiltà).
• Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
• Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
• Espone le conoscenze acquisite in forma orale e in testi storici sempre più complessi, usando una terminolo-
gia specifica della disciplina con un’apertura e un confronto con la contemporaneità.
Obiettivi di apprendimento
¾ Comprendere l’importanza della documentazione.
¾ Individuare le tracce pertinenti con il tema stabilito, anche tra quelle presenti nel territo-
rio circostante.
¾ Utilizzare molteplicità di fonti per produrre informazioni pertinenti con il tema e utili per
costruire quadri di civiltà antiche.
Uso
¾ Selezionare da documenti di diversa natura (testi, documentari, reperti museali, …) le
delle fonti
informazioni secondo gli indicatori tematici spazio-temporali e della vita sociale, politica,
istituzionale, economica, artistica, religiosa…
¾ Comparare le informazioni ricavate da varie fonti.
¾ Riconoscere i diversi punti di vista presenti nelle fonti esaminate.
¾ Utilizzare le procedure della ricerca storico-didattica.
Organizzazione ¾ Costruire grafici temporali.
delle ¾ Leggere grafici temporali in senso diacronico e sincronico, utilizzando un linguaggio di-
informazioni sciplinare appropriato.
¾ Rilevare i rapporti di successione tra le civiltà vissute nello stesso territorio o in territori
diversi.
¾ Individuare i rapporti di successione tra i fatti indicati nei testi storiografici.
¾ Rilevare contemporaneità tra civiltà prossime e/o lontane nello spazio, ipotizzando le
possibili interazioni.
¾ Rilevare dai grafici temporali o in testi le durate di fenomeni del passato.
¾ Evidenziare e confrontare le durate delle civiltà studiate.
¾ Confrontare quadri di civiltà del passato, individuando permanenze o mutamenti, analo-
gie e/o differenze.
¾ Leggere carte geo-storiche.
Strumenti ¾ Conoscere e utilizzare la cronologia storica (secolo, millennio, ere…) secondo la perio-
concettuali dizzazione occidentale (prima e dopo Cristo).
¾ Costruire quadri di civiltà.
¾ Conoscere gli aspetti fondamentali di civiltà antiche a scala mondiale.
Produzione ¾ Confrontare aspetti di civiltà del passato studiate con quelli di civiltà dell’oggi, anche
scritta e orale con stili di vita diversi.
¾ Organizzare le conoscenze in quadri di sintesi, mappe, schemi, tabelle, grafici, che
mettano in evidenza anche le eventuali relazioni tra le informazioni riportate.
¾ Ricavare informazioni da grafici, tabelle, immagini.
¾ Produrre testi, orali e scritti, di tipo descrittivo e/o narrativo in cui rielaborare le cono-
scenze acquisite.
¾ Esporre le proprie conoscenze con un lessico disciplinare appropriato.

      eas


2;87;2A2762-.44*5.6<.-*;>24=88*:.26,4*;;.9=26<*
(8,+53(4+,,6588,685)2,30 *  
     

              %
&
  '
    

Come si manifestano
Disposizione Attenzioni da parte
in modo competente Domande efficaci
della mente ]^eebgl^`gZgm^
nello studente
¾ Si pone interrogativi ¾ Proporre attività di ¾ Quali domande ti poni
in modo naturale ed è problem solving. per affrontare questo
rispettoso delle risposte ¾ Problematizzare le problema?
di tutti. situazioni. ¾ Come potresti fare
¾ È curioso, interessato. ¾ Argomentare le per affrontare questa
¾ Progressivamente affermazioni. situazione?
pone domande secondo ¾ Promuovere ¾ Che cosa ti ha portato
strategie, con maggiore l’autogenerazione delle a formulare proprio
profondità, efficacia e domande di studio. questa domanda?
Fare domande e porre complessità. ¾ Invitare a predisporre ¾ Quali ulteriori
problemi ¾ Chiarisce la funzione domande guida nello approfondimenti credi si
di una domanda. studio. potrebbero compiere in
¾ Partecipa questo momento?
all’interazione cognitiva ¾ In quali altre modalità
della classe. si potrebbe portare a
¾ Pensa a molti modi di termine questa attività?
fare le cose.
¾ Raccoglie informazioni
e capisce cosa
significano.

Forma per fare il sapone con il grasso di maiale

Immaginiascuola

eas 
    
$28*:<2:.
-2=,2*6*.::*+7;,12/7:5*<:2,.02B2:20.6<.%,74*;<2,*
/.::*+7;,12
<262<

%,=74*-.44F26/*6A2*  *     


          
(     '
 $ '    
>   
-                    5
   
 
    '      
   ' *   
      
 
 Z
  
  
     
   
      Z  
   7 =               
   
M   *     *   
  '                 @
  
          
       

   
                
 
 Z   *   5        
     
  
                (  
   
  *     
       


    


 
      
    
 $       
 ' '    '           
  
 
       
    
  
   *        
    '       
'     Z          
         
         #'      

  %  &8                      
       


      $   


     
       
    
              
           
    
     
  
 
 
     
  -          
          < 
     
<       

 
    
    
                     
        
          !   
  / 23
      *    '   '
                
    
 
              8     
 
<
7M     
            
 
    *           *        

                  
 
          '
            

  
   
   04:(4:5599,8<(45     

      eas


Figura 1

SCUOLA DELL’INFANZIA
Anno Scolastico ____________
OSSERVAZIONE INSERIMENTO NUOVI ISCRITTI

Osservatore : _____________________________ Periodo: dal ______________ al ____________________

DATE OSSERVAZIONI

DISTACCO

È sereno/a

Piange solo al momento del distacco

Accetta di essere consolato/a

Ha bisogno di ritualità

Contiene eccessivamente le emozioni

Piange in alcuni momenti della giornata

Piange continuamente

AUTONOMIA

Va in bagno da solo

Utilizza il bagno accompagnato dai compagni

Accetta di usare il bagno solo se accompagnato


dall'adulto
Rifiuta di usare il bagno

Mangia da solo

Accetta di assaggiare il cibo con l'aiuto


dell'insegnante
Rifiuta di sedersi a tavola

Si siede ma rifiuta il cibo

Ha bisogno di un posto fisso

Si muove senza timore nei diversi spazi della


scuola
Riconosce gli spazi in cui collocare le proprie
cose
Nelle diverse attività/gioco sa organizzarsi in
modo autonomo

INTERESSI

Prevale l'interesse per un gioco/attività specifica


(indicare spazi e materiali)

eas 

    
Esplora diversi materiali e giochi per breve
tempo
Osserva il gioco dei compagni

Fa altro

RELAZIONI

Cerca la relazione con 2 o più compagni/e


(specificare quali e per quale attività)
Cerca la relazione con un compagno/a
(specificare quale e per quale attività)
Osserva a distanza perché interessato/a alla
relazione
SI isola, gioca da solo/a

Possiede strategie per la gestione dei conflitti

Non possiede strategie per la gestione dei


conflitti
Per la gestione dei conflitti utilizza strategie non
adeguate (specificare quali)
Evita situazioni di conflitto

Ha un rapporto aperto con l’adulto (esprime


bisogni, comunica…)
Cerca l'adulto solo in caso di bisogno

Evita/rifiuta il contatto con l’adulto

PARTECIPAZIONE

Partecipa con interesse a tutte le attività proposte

Non partecipa all'attività proposta ma osserva

Propone e interviene spontaneamente

Accetta di essere protagonista di giochi/attività

Non accetta di essere protagonista

Attira l’attenzione con azioni diverse

Rifiuta la consegna

-     
  / 03 $          
     
           
      H
 
       
  $
 * 
   *     
     #  
  
$   
 

 

 *         
    

      eas


eas
SCUOLA DELL’INFANZIA
A.S. __________
Figura 2

OSSERVAZIONE DEL GIOCO LIBERO

Nome alunno/a : ____________________________

Nome osservatore : ___________________________________________

GIOCO
SOLITARIO
GIOCO
DA SPETTATORE
GIOCO
PARALLELO
GIOCO
ASSOCIATIVO
GIOCO
COLLABORATIVO

Gioco Gioca Porta il


Guarda i Gioca
da solo e con gli suo con-
compor- pari ma accanto
in modo altri scam- tributo
tamento non gio- ai pari
DATA CONTESTO TIPO DI GIOCO CON CHI indipen- biandosi nel gio-
inattivo ca con ma non
dente dai alcuni ma- co con i
loro con loro
pari teriali pari



    
%,=74*8:25*:2*     '
  
      

   ' 

          *
5    
  

       $   
          #           
     =     
%<     
  
      
  
  & *   
  '    

   <    '    

    


             
      


     
   *   
       

      5   %  &  
 /   U3  

$* 
     '   
      
  
     *
 

    
6            %   &
  
 
    
   
    *    
%  &  
      '    
   
 

   

          
         

 
  
 
   
     *            5   
 

 
  
   
             
 

  
     

     *  


   


     
       
      
          
     

         

           


  $                  
  
 
   %         
      $
 &$
                  
        
       
  
    - * Z   # 
   
  
           $         
Z       '     8  
   6          '    
    
  %- & 
 8 $           
6   '       
        
   
            
 
   
         
    -%<        '  '
   * '5  &          * 
         68,8,7;090:0 (6     

     
 68,4+03,4:5
  68,*;8  
     
   
   9580 
 2G(668,4+03,4:58        
  
         
  

%  &/A   01273     <  Z    

  

    %  &     '   +
        *      

  


       ' 
       
 '-      \   *    
   
-   '$    
               
  
   
     
U 
     
 % &  $     %   &  *      
 
    
                 /
    

       
   *              

      eas


     3
         +    $     
    
  
 *    8     
*
    

        


 * 
 *
    8  
       :   
    
   <            
    5    
 $ 
      
'   '    
            

 ' 
          
A 
    '           ' 
 
           
      /  Z      :     

      *            
  
     
   
      '
   * *        3   '   
  
#     Z     <
        

             <       

   

   
' / 
 $     
     
        *   
  
      *  
 
                  
  
   3 

 
          
<    
      '
   <    $ 
  *   
      '   
 
         
     
   

          
    '$     *
  
   
   $              
                  
8   
          

 
   
 
*

           :     *   

/ N23               
<      
          
    
   / 3   
 
       

          
 *  '     
      
      -  
'
    
 *          
        
D      
                
  
  *  '        
   $
 5         
Box 1
      /   
Il portfolio
olio di passaggio    
           
Aspetti da considerare per    '      3    
l’individuazione dei precursori 
   
  
  
essenziali agli apprendimenti  %  &   
        
 
di classe 1a primaria:
/  
      
     
• Schema corporeo
• Logica       3 '  *      
 
• Spazio-tempo          
  
   
• Letto-scrittura     ' 
     

• Concetti pre-quantitativi                  
  
• Ritmo
• Coordinazione fine-motoria
  '       '    
       ' 

eas 
    
SCHEMA CORPOREO
Prova Rappresentazione grafica dello schema corporeo.
Scopo Rilevare la capacità del bambino di rappresentare lo schema del proprio corpo come:
• struttura dello schema corporeo;
• completezza con presenza di particolari e dettagli soggettivi;
• cura della rappresentazione.
Somministrazione L’insegnante consegna il foglio ed espone lentamente la consegna: Disegna te stesso e
collettiva scrivi il tuo nome.
Attende che quasi tutti gli alunni abbiano finito e poi passa alla prova successiva.

LETTO-SCRITTURA
Prova Diversificazione delle modalità di rappresentazione.
Scopo Rilevare se il bambino usa forme diverse per rappresentare l’oggetto e la parola
corrispondente.
Somministrazione L’insegnante consegna il foglio ed espone lentamente la consegna: Disegna un treno e
collettiva poi scrivi sotto la parola “treno”.
Attende che quasi tutti gli alunni abbiano finito e poi passa alla prova successiva.

LOGICA
Prova Rappresentazione grafica di una relazione disgiuntiva introdotta da “o”.
Scopo Rilevare se il bambino coglie la relazione disgiuntiva disegnando uno dei due oggetti
denominati dall’insegnante.
Somministrazione L’insegnante consegna il foglio ed espone lentamente la consegna: Disegna un
collettiva quadrato grande o un cerchio piccolo.
Attende che quasi tutti gli alunni abbiano finito e poi passa alla prova successiva.

CONCETTI PRE-QUANTITATIVI
Prova Uso dei quantificatori “più” e “meno”.
Scopo Rilevare se il bambino discrimina globalmente quantità di oggetti utilizzando
correttamente i quantificatori indicati.
Somministrazione L’insegnante consegna il foglio dove sono rappresentati due disegni:
collettiva • due contenitori con diverse quantità di oggetti (es: 2 vasi con 3 fiori e con 5 fiori);
• due contenitori con diverse quantità di oggetti (es: due ceste con 3 mele e con 6
mele);
ed espone lentamente la consegna: metti una crocetta sotto il cesto dove ci sono più
fiori; metti una crocetta sotto il cesto dove ci sono meno mele.
Attende che quasi tutti gli alunni abbiano finito e poi passa alla prova successiva.

CONCETTI PRE-QUANTITATIVI

Prova Corrispondenza biunivoca.

Scopo Rilevare se il bambino è in grado di contare con corrispondenza corretta almeno fino
a 5.

Somministrazione L’insegnante consegna il foglio dove sono disegnati 5 oggetti sparsi (es: 5 palloni
Individuale sparsi sul foglio, non allineati) ed espone lentamente la consegna: sai dire quanti
sono? Prova a contarli; fammi vedere come fai a essere sicuro che sono…
Attende che l’alunno abbia concluso; se si disorienta chiede di ricominciare e poi
passa alla prova successiva.

      eas


-  * *     
  
  [   *      
                   8
    '    
   
      [   * 
   

      

 
    
 
    
  
 *   
    /    * 
           /
 
   38
     
   
  [
    
 
     
   3<Z
        H  8
    
   
      [       
9   
 ; /        
 '      *
 . ]011T3      '     '  8
    '  *  '  [      
 8
;.582    
      
    
         8
-27;;.:>*A2762     
      [    *  ' 8
     '             [   *   

'     
 
 
 U 
8
 
  5   
  U
    
                
 
 

                        

              
@  
         
  

     =             '  
  '  '           
 
 *8
    /  01213     
  

  
 
     
            

                     

                
   
              
    

    *   /   '       '
          
       

   

       ' 


     
    

 3  /  3  
        

         *         

 
     
    
     
- 
            @ 
  
   
     '        

Sbaglia perché non ha ascoltato la consegna. VS Non sa eseguire la consegna.


Esegue il compito velocemente. Cura l’esecuzione del compito dedicando tempo
VS
anche ai particolari.
Esegue impulsivamente andando per tentativi. Riflette prima di eseguire mostrando di possedere
VS
delle strategie.
Si blocca perché rifiuta la consegna. VS Non esegue perché non sa come procedere.
Esegue una parte della consegna e poi lascia Si concentra sul compito e persiste fino alla
VS
perdere e passa ad altro. conclusione.

eas 
    
       *      
     #. ],/011T3
                1      - 
                       #5A

  
      
    =/01213 
                  
       
) 56 
       
  *    

$2/.:25.6<2 A   6/012731& 
       +2+4270:*/2,2   >D  
   '   #/01223  =< F/2CC03
 
  *                        

  
     - > ] D  
  < 

Brenta per il trasporto del latte

Immaginiascuola

      eas


*,76<*-.44.A*58.
   "!
"

-24.6*"*;.<<2-2:.<<:2,."6

    
     
 Gary Orndoff, 7 anni, Il cervo, USA

      
    1967

 
\          
>      <-5 /<        
    ' * !      
  5 3    

     

     *       
      
 
 
  \   
   
    A  
    '


       -      * 
Gal Rosensft, 7 anni, La tigre,



 
   
   Gerusalemme, 2000
    
          
 '

        


!   
      
 
         -        
        
           )   <-5

    
      %>    
     &' 
 *   
  

  
   
Marta Acuna, 9 anni, Un tigre, Perù,

      * 
1986
#
  <-5 012PH012C    /1L3 
      +    
1       '    $
      * 
    '      $
 
 '         
     
       
        
  
    Kaur Amarjoot, 7 anni, Il lupo, Italia,
2006
   
 Hani A, 3 anni, I gatti, Libano, 1967
     
  
  
!     


Q2M
     
 
 <     
     
 


eas 
    

      eas
poliambulanza.it

SE VUOI BENE A QUALCUNO,


FAGLI UN REGALO.
SE GLI VUOI MOLTO BENE,
REGALAGLI UN CHECK UP.

Quest’anno, invece del solito regalo, regala un Check Up a chi ami. Vi amerete più a lungo.
Perché un Check Up può risparmiare guai anche seri, e in alcuni casi può salvare la vita.
Quella dei tuoi cari, e la tua. A volte il pensiero non basta: prenota un Check Up.
Per informazioni e prenotazioni: T. 030 3515283 - privati@poliambulanza.it

Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, Brescia - via Bissolati, 57


 
 

 
".:,12;<*258*:*6-7
*,767;,.:,2,7;FC !! 
-24.6*(*40742726;.06*6<.-2;,=74*8:25*:2*,744*+7:*<:2,.$&
'62>.:;2<B*<<742,*-.4%*,:7=7:.-224*67
.4.6*>*407427=62,*<<2<

1.,7;FC.*,7;* Q 
   
7  
 B     $

     
  \
;.:>.=6-7;;2.: # <,8,;4+0(25.5(6,8:5
-   $      %  M "  3    *54.20049,.4(4:0 
 
&   Z           
 
      L 
    '    

       8 $    $ T
 9   3 $    5  
     
         
     
   P C           
  '  C
     3  $         
     
    #         
 
 < '     21       3
Z       

        522,?054(8, 0 E9,368,
 
   
 Z  -      
  Z     Z ;:020F9;2:,3(    

    
     
         
           

         4     *    
       
5'   
         
     
% & 

      
 '  
[      !(**5.20,8,033(.040 
 * -       
 8   49:(.8(3  
   
 
[    8       
        
[  *             *    
  8 #

   


!(668,9,4:(8,:;::00.8(
[
   $           
+0 +0 9*;52(    
 8
 
   
  
     
[               % 
 \ - 


    
 
&- 
   
    
+ 
       
  
  
  
     
   6  $
*;<:=<<=:*     
 
        :<  
-.467;<:77;;2.:            - 
 
 *
- 
 

       * 
  8  
        ' 

 
2  
   3       '        
  
  
        A 
0      $ $   *     f $'  
 3     4       *    

      eas


8:252027:62-2;,=74**552%8*A27
-24.6*(*40742726;.06*6<.-2;,=74*8:25*:2*,744*+7:*<:2,.$&
'62>.:;2<B*<<742,*-.4%*,:7=7:.-224*67
.4.6*>*407427=62,*<<2<

<                   



   
      5 
  %       *   
   
     %<5>& <5
       \
E-(  - 
1 $         * -   
    
     5       &
  
       
 
,. ]/011T3    %     c&  
    

      
    
        '      $

                    $
           */0(80-0*(8,              $
                  
                          6  '
 *  
 

   6     $
 
        '            
"  902,4?05    8  

         

 

               
     % 
 
&     $        #   6   $
    
   Z          '    '$
         *    ,36(:0??(8, 
        
         
        :
< 
 
  
  La stanza da letto
       

Immaginiascuola

   

 
   
 
     
 
  -58408, 04-583(?05
40   
  
         
'   
   
   ]    
         
      
 *   
 

(**,::(8,9,4?(.0;+0*(
8, 

  
    

eas 
    
Documento 1
M^lmbfhgbZgsZi^keZl\nheZ]^eebg_ZgsbZ
di Annalisa Blonda e Maria Carmela Cofano, docenti Scuola dell’Infanzia

Idee-chiave: Sinergia tra scuola e famiglia; la scuola come “crocevia di storie”: servono
attenzione, tempo, progettazione, osservazione.

Qual è il tuo approccio?


Come ti prepari per “vivere” i bimbi nei loro primi giorni di scuola? Quali aspetti consideri? Quali
strategie metti in atto per superare il trauma di rientro e le nuove routine?
La scuola è un “crocevia di storie”: ogni anno arrivano nuovi bambini, con le loro famiglie e differenti percorsi
di vita. A scuola tutto è in evoluzione, cambia e si trasforma nel comune lavoro di scambio, confronto e
ricerca.
L’accoglienza nella Scuola dell’Infanzia, quindi, è un momento estremamente delicato: rappresenta il
primo punto privilegiato di incontro tra la scuola e la famiglia. I bambini e i genitori, soprattutto nel
momento dell’inserimento, hanno bisogno di sentirsi accolti e rassicurati. Non dobbiamo dimenticare che,
principalmente, è tramite la famiglia che il bambino calibra la propria reazione emotiva e cognitiva di fronte
alla nuova realtà scolastica. Durante l’ambientamento, infatti, papà, mamme e bambini provano sensazioni
e sentimenti variegati, che hanno la preziosa funzione di segnalare loro se e quanto i loro bisogni sono
soddisfatti. Perciò, per noi, accogliere significa riconoscere il mondo interiore di ogni bambino/a e della sua
famiglia, dare spazio ai loro progetti e alla loro ipotesi, rispettare i loro tempi e i loro bisogni.
Per far questo, ogni anno, a settembre, prima dell’inizio della frequenza, con il team docenti ci ritroviamo
e pensiamo a come organizzare gli spazi per accogliere bambini e famiglie. Riserviamo il giusto tempo a
rimettere a fuoco il pensiero sul bambino, sul modo di intendere la relazione educativa e, partendo da punti di
riferimento pedagogici condivisi, avviamo le scelte organizzative e strategiche. Tra queste, quattro sono quelle
che riteniamo fondamentali per un’insegnante che voglia prepararsi con cura ad accogliere i bambini:
1) destinare attenzione ai grandi che già conoscono l’ambiente e ai piccoli che facciamo arrivare in tempi
diversi prendendo accordi con le famiglie: entrambi devono sentirsi a loro agio;
2) offrire occasioni e spazi di gioco e condivisione, rituali di riconoscimento e fiducia, attività per stare
insieme, imparare e raccontare di sé per diventare gruppo;
3) strutturare gli spazi della scuola per renderli curiosi, interessanti e funzionali all’esperienza di crescita, di
incontro e di apprendimento;
4) dedicare un tempo significativo all’osservazione sistematica dei bambini per conoscerli e capire come si
sentono a scuola.
Ricordiamo, infine, che l’accoglienza non è un momento veloce e di passaggio e neppure una strategia
mirata verso i nuovi arrivati. L’atteggiamento accogliente deve protrarsi nel tempo, costituendo un elemento di
continuità, un’attenzione costante alle dinamiche affettive e ai bisogni dei bambini.

Le mie/le tue/le nostre debolezze


Quali sono in generale le difficoltà che si possono incontrare?
Il nostro obiettivo è fornire sicurezza affettiva, apertura verso i nuovi rapporti, le nuove attività, i nuovi spazi,
i nuovi materiali e le nuove regole. Certamente non reagiamo tutti allo stesso modo, perciò è normale che si
presentino difficoltà. Ciò che è nuovo può creare confusione e il bambino può sviluppare un atteggiamento di
difesa e chiusura.
Tra i più piccoli, in particolare tra chi non ha frequentato il Nido, ci sarà
Caso 1: disagio
qualcuno che fatica a fidarsi del nuovo ambiente, che sente la separazione
del bambino
dalla figura del genitore come una perdita, in maniera prolungata nel tempo.
Possono esserci genitori che si lasciano ingannare dall’entusiasmo dei primi
Caso 2: difficoltà
momenti e hanno difficoltà a comprendere che le crisi o le regressioni possono
del genitore
essere parte del processo stesso.
Caso 3: difficoltà Alcuni insegnanti erroneamente ricorrono all’improvvisazione e si chiudono
dell’insegnante nell’autoreferenzialità.

      eas


Mi sento di consigliarti
Quali consigli vuoi condividere in relazione alle difficoltà presentate?
1. Sarà importante graduare l’orario di frequenza di ogni bambino in relazione ai sui tempi, permettendogli
di abituarsi ai ritmi dell’intera giornata scolastica. Gli insegnanti potranno incoraggiare i genitori ad
accompagnare i propri figli nell’esplorazione del nuovo ambiente, dei materiali didattici e di gioco. Importante
sarà anche organizzare tempi e spazi in modo che si susseguano momenti di gioco libero e di cura ad attività
che sostengono i vissuti affettivi e creino i primi legami. È bene proporre attività manipolative, attività grafiche,
pittoriche, giochi motori di piccolo e grande gruppo, gioco libero con materiali scelti dai bambini, filastrocche
e girotondi. Un’attenzione importante deve essere data alla creazione di contesti rassicuranti e allo stesso
tempo accattivanti (cucina, travestimenti, lettura, costruzioni…) per suscitare curiosità, approccio e utilizzo.
Sarà opportuno attivare, fin da subito, il coinvolgimento dei bambini più grandi per infondere sicurezza e
fiducia nei più piccoli.
2. Si consiglierà ai genitori di evitare, al momento del distacco, di dire bugie al bambino; si eviterà di far
uscire il genitore quando il bambino è distratto: nessuno ama essere imbrogliato, neanche i piccoli. Anche
le promesse di doni come gratificazione non aiutano: è utile dare informazioni sincere, con sicurezza,
manifestando così fiducia nella capacità che i figli hanno di “sopportare” la distanza.
3. Creare un patto con le famiglie: siamo una squadra che collabora per il bene dei bambini. Lasciare un
dialogo aperto che anticipi l’organizzazione e che non lasci nulla al caso dà tranquillità. Quali sono le
strategie per aiutare il bambino? Quali le regole e la mission della scuola? Modalità empatiche, immagini e
supporti di tipo emozionale come una bella lettura o una poesia dedicata ai bambini, facilitano il processo.

Videostimolo
https://www.youtube.com/watch?v=MYfBorbaYBk. Questo video è stato
Per un collega, da usare
realizzato dall’Istituto Sociale dei Padri Gesuiti di Torino; si può pensare di
con i genitori
crearne uno ad hoc che rappresenti la propria scuola.
Un saluto, un sorriso.
Da usare in classe
Melamusic.https://www.youtube.com/watch?v=dijrurbnyru

Fonti utili
• Paglia I., Gobbo G. (2016). Quando arriva la mia mamma? Arka, Milano.
• Milani P., Zanon O., Pegoraro E. (2010), Un tempo per incontrarsi. Pensieri e pratiche per favorire
l’ambientamento di bambini e genitori alla scuola dell’infanzia. Kite, Piazzola s. B.
• Costetti V., Rinaldini M. (2008), Giacomino va alla scuola materna. Esserci, Reggio Emilia.

In dialogo con le famiglie


Cosa potresti suggerire per attivare un dialogo di collaborazione con le famiglie?
Prevedere più incontri a scuola, per conoscere l’ambiente, per partecipare a feste e manifestazioni o a
laboratori per genitori.
Il primo colloquio personale sotto forma di dialogo ha lo scopo di avviare una relazione di fiducia reciproca e
raccogliere la storia del bambino. Può aiutare una scheda informativa che risponda alle seguenti domande:
• Con chi passa di solito la giornata il bambino?
• Attività extrascolastiche: tipo di attività e livello di interesse;
• Giochi preferiti (tipi di giochi, con chi li fa e dove);
• Interessi televisivi, per videogiochi (tempi, programmi preferiti);
• Informazioni quadro riguardanti: 1) La coordinazione (mano dominante, coordinazione fine, osservazioni
sulla deambulazione); 2) l’autonomia (cosa sa fare, alimentazione, sonno...); 3) il linguaggio (comprensione di
parole e frasi, età della pima parola...); 4) il cognitivo (attenzione, memoria, senso del pericolo, conoscenza
del posto degli oggetti in casa...); 5) le relazioni.
Una seconda assemblea coi genitori, in ottobre, avrà lo scopo di esporre la situazione generale della sezione,
l’evolversi del periodo di ambientamento e di comunicare ai genitori le proposte della scuola per avviare una
reciproca riflessione sull’intenzione educativa finalizzata al benessere dei bambini.

eas 
    
Documento 2
La testimonianza della scuola primaria
di Laura Valcarenghi, docente di scuola primaria
laura.lauretta23@libero.it

Idea-chiave: Anticipare strategie, costruire insieme nuovi percorsi in un contesto


“pensato”.

Qual è il tuo approccio?


Come ti prepari per “vivere” i bimbi nei loro primi giorni di scuola? Quali aspetti consideri? Quali
strategie metti in atto per superare il trauma di rientro e le nuove routine?

Per prima cosa i bambini devono trovare un ambiente accogliente e bello: per me non significa addobbare le
pareti dell’aula con cartelloni pieni di regole; preferisco appendere poster di film del momento adatti a loro,
immagini di quadri, cartelloni costruiti l’anno precedente. Mi piace l’idea di un ambiente che continui ad
accogliere anche durante l’anno e credo che il modo migliore per farlo sia far parlare le pareti con qualcosa
che sia costruito dai bambini stessi. Allestire l’aula nei giorni precedenti l’inizio della scuola richiede tempo,
ma lavorando in team tutto diventa più facile e le idee si moltiplicano. Come team di scuola ci piace trovare
un tema sfondo integratore dell’anno, uno stimolo che apre e invita a entrare. Lo scorso anno, ad esempio,
la porta della classe era stata “vestita” da una mela gigantesca. Entrando dalla porta i bimbi avevano la
percezione di entrare nel mondo magico-fiabesco di cui quella mela era protagonista. Quest’anno abbiamo
ricreato il bosco, perché il tema era il nostro territorio costituito da boschi, parchi e fiume. Un bel sorriso
evidenziava la gioia di rivederli, con un’allegra musica di sottofondo.
Da qualche anno effettuiamo, entro i primi tre giorni di scuola, un’uscita didattica inerente il tema scelto, per
permettere loro di ritrovarsi e di rinsaldare le relazioni fuori dall’aula.

Le mie/le tue/le nostre debolezze


Quali sono in generale le difficoltà che si possono incontrare?

I bambini crescono, maturano, cambiano le loro priorità, ma al rientro è impensabile catapultarli nella
routine scolastica senza tenere conto che per tre mesi hanno vissuto le loro giornate con ritmi e tempi distesi.
C’è anche chi ritorna con un bagaglio pesantissimo per sopraggiunti problemi familiari e con il desiderio di
restare a casa. Nella mia esperienza di scuola mi sono capitate tante situazioni diverse; ne elenco tre che mi
hanno fatto maggiormente riflettere e orientare la mia azione didattica.

Gli alunni non stanno al loro posto, tendono a muoversi continuamente,


Caso 1 si stancano facilmente, si annoiano, il ritmo di lavoro nelle attività è lento.
L’insegnante si innervosisce e peggiora la situazione.

Caso 2 I bambini sono particolarmente assonnati e non attivi durante la mattinata.

I genitori si sono separati e in modo conflittuale: a scuola il bambino/a ha


Caso 3
crisi di pianto ed evidenzia paura per l’abbandono.

      eas


Mi sento di consigliarti
Quali consigli vuoi condividere per ognuno dei casi individuati?

1. Cambiare continuamente la tipologia di attività, creare momenti di ascolto delle loro esperienze estive
anche seduti in cortile all’aperto. Far “costruire” e individuare le scelte e le regole per il nuovo anno
scolastico per poi rielaborarle e condividerle insieme. Concedere tempi distesi durante le attività, senza una
scansione rigida degli orari da dedicare alle discipline, ma soddisfare le voglia di conoscenza dei bambini
con proposte stimolanti. L’intero mese di settembre dovrebbe servire a recuperare la routine scolastica.

2. Alla fine dell’anno scolastico è bene chiedere ai genitori di iniziare, almeno una settimana prima del
rientro a scuola, a dare una lenta routine ai bambini, svegliandoli all’orario che poi dovranno rispettare per
l’ingresso a scuola.

3. I bambini che hanno problemi familiari necessitano di uno spazio dedicato a loro in cui potersi sfogare,
in cui sentirsi empaticamente abbracciati da frasi come “Ti capisco”. Se le relazioni in classe sono solide i
bambini si aiutano tantissimo tra loro.

Videostimolo

Il video “Partire con il piede giusto” ha una rassegna di consigli per tutti i gradi di scuola.
Per un collega https://www.metadidattica.com/2013/08/24/partire-col-piede-giusto-il-primo-giorno-di-
scuola/

Il cortometraggio sulle emozioni e sull’amicizia


https://www.greenme.it/vivere/speciale-bambini/19731-monsterbox-cortometraggio-
Da usare in
emozioni-amicizia
classe
Un giorno a colori, Zecchino d’oro
https://www.youtube.com/watch?v=b_NE-Qi-t6I

Fonti utili

• Zavalloni G. (2008). La pedagogia della lumaca. Emi, Bologna. Questo libro mi piace molto perché
evidenzia chiaramente il fatto che nessuno di noi, adulti e bambini in egual misura, ha più il tempo di
“attendere”: vogliamo “tutto e subito”. È doveroso ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e
sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento per una scuola più inclusiva.
• McGonigal J. (2011). La realtà in gioco, Apogeo, Milano. Questo libro mi piace perché penso che molte
attività scolastiche potrebbero tranquillamente essere progettate come giochi per motivare maggiormente gli
alunni.

In dialogo con le famiglie


Cosa potresti suggerire per attivare un dialogo di collaborazione con le famiglie?

La famiglia va coinvolta il più possibile nelle scelte educative e didattiche della scuola, perché una buona
collaborazione è alla base del successo formativo degli studenti. Il mio consiglio è di aprire qualche lezione
con progetti laboratoriali ai genitori, mostrare loro come si lavora a scuola, cosa fanno i loro bambini. In
questo modo si acquisisce la loro stima e maggiore disponibilità alla collaborazione. Per me condividere le
scelte significa anche recepire le eventuali critiche costruttive che portano al miglioramento. Non possiamo
trascurare il fatto che molti genitori hanno competenze che possono tornare utili in alcuni momenti del
percorso scolastico. Da due anni, una volta al mese, apro la classe ai genitori che partecipano attivamente
alla lezione e imparano l’uso di alcune app con i propri figli come insegnanti e ascoltano alcuni consigli
sull’uso del digitale. Ciò ha creato un forte legame di fiducia e stima verso gli insegnanti e le attività
scolastiche. Ci vuole tempo, ma piano piano la soddisfazione si è diffusa e a questi incontri ormai non
mancano nemmeno i genitori degli alunni stranieri. Collaborare significa anche accogliere senza pregiudizi,
dare sicurezza, rispondere a incertezze, essere fermi e sicuri.

eas 
    
Documento 3
La testimonianza della scuola secondaria di primo grado
di Sonia Busi, docente di Tecnologia per la scuola secondaria di I grado,
formatrice in corsi per docenti sull’uso delle tecnologie nella didattica, tutor on-line
nel Master di secondo livello del Politecnico di Milano (DOL)
sonia.busi@didasweb.it

Idea-chiave: Cosa vuole sentire lo studente nel suo primo giorno di scuola?

Qual è il tuo approccio?


Come ti prepari per “vivere” i ragazzi nei loro primi giorni di scuola? Quali aspetti consideri? Quali
strategie metti in atto per superare il trauma di rientro e le nuove routine?

Anche se il mio primo giorno di scuola è uno degli ormai “tanti” primi giorni di scuola, sento sempre il
desiderio di entrare nelle nuove classi per fare la conoscenza di giovanissimi studenti che, nel breve volgere
di tre anni, si trasformeranno completamente diventando giovani donne e giovani uomini.
Sicuramente la prima cosa che porto con me è il sorriso e la convinzione che la mia disciplina sia una
materia fantastica, stimolante, utile, interessante: entrare in classe dimostrando sinceramente e in modo
trasparente, con gli atteggiamenti e con le parole, quanto si sta provando e si vuole comunicare, fino ad ora
si è dimostrata l’arma vincente.
Mi presento raccontando brevemente il mio percorso scolastico “colorandolo” con divertenti aneddoti, quindi
passo a chiedere loro di aiutarmi a memorizzare i loro nomi (non i cognomi, quelli arriveranno più in là).
Solitamente uso dei “giochi” tipo la creazione di brevi rime legate al proprio nome. Insieme i ragazzi aiutano
i compagni in difficoltà nel trovare la rima adatta e si crea un clima sereno e collaborativo. Poi, dopo aver
provato a memorizzare un primo gruppo di nomi, chiedo loro di mettere me alla prova e decretare se alla
fine posso dire di aver superato “l’esame”.
Mi sono resa conto che farsi aiutare da loro a trovare la “strategia” giusta di associazione li coinvolge e mi
facilita allo stesso tempo. La frase chiave è: “Aiutami a ricordare il tuo nome con un aneddoto, una parola,
un segno una tua passione che mi parli di te”.
Chiarisco subito quali sono i punti fermi che ritengo importanti e sui quali non intendo transigere (pochi, ma
buoni) della serie “Patti chiari, amicizia lunga!” Allo stesso tempo lascio loro lo spazio per trovarne insieme
di nuovi.
Sfodero poi lo smartphone per fare una foto di classe e le fotografie dei loro visi che vedranno inserite
all’interno del registro elettronico. Vedere la prof che si destreggia con le tecnologie gioca sempre a favore!
Se rimane del tempo, o nei giorni a seguire, continuiamo la conoscenza reciproca proiettando sulla lim dei
giochi di logica preparati da me e la presentazione della mia disciplina.
Per favorire la conoscenza tra gli studenti preparo alcune attività. Una di queste è “Lo stuzzicadita”, che
facilita la conoscenza reciproca, l’utilizzo di linguaggi non verbali per comunicare e imparare a raggiungere
un equilibrio di coppia. Il tempo da dedicare è di circa 15 minuti.
Il gruppo viene diviso in coppie, cercando di mettere insieme i ragazzi
che meno si conoscono. Ogni coppia riceve uno stuzzicadenti: dovrà
tenerlo in equilibrio utilizzando soltanto l’indice di ciascuno dei due
compagni. Le coppie si devono muovere guardandosi sempre negli occhi,
senza parlare né fermarsi per 5’. È ammessa una sola caduta dello
“stuzzicadita”, oltre la quale la coppia viene eliminata. Terminato il gioco
c’è un momento di riflessione e analisi (10’), nel quale si lascerà la libertà
a ognuno di indicare quali sono, a suo avviso, gli obiettivi del gioco.
Un’altra attività è la “Caccia al tesoro”. Durante l’ultimo anno scolastico
i miei alunni di prima hanno preparato una caccia al tesoro con l’uso
di QRcode; nei primi giorni di scuola questo materiale verrà utilizzato
dai nuovi alunni per conoscere gli ambienti del plesso.
https://drive.google.com/drive/folders/1okZA_5lrE5b0jowSkQTRtGIfIW53CMJw?usp=sharinghttps://drive.
google.com/drive/folders/1okZA_5lrE5b0jowSkQTRtGIfIW53CMJw?usp=sharing

      eas


Le mie/le tue/le nostre debolezze
Quali sono in generale le difficoltà che si possono incontrare?

Se devo essere sincera ho avuta la fortuna di vivere sempre dei tranquilli “primo giorno di scuola”; una
situazione di difficoltà potrebbe presentarsi se in classe venisse inserito un alunno straniero, appena giunto in
Italia, che non conosce nessuna parola italiana.

Mi sento di consigliarti
Quali consigli vuoi condividere per ognuna delle difficoltà che si possono incontrare?

Affinché l’ultimo arrivato si senta parte del gruppo potrei usare la lim e comunicare utilizzando il traduttore,
almeno per le poche parole di presentazione; poi proporrei alla classe di sfidarsi e provare a conoscersi il
più possibile.

Videostimolo

https://youtu.be/YKszawsRCk4. Buon inizio di scuola, Save the Children, Italia.


https://youtu.be/wcS6lb3SCJg. Che cosa avrei voluto sentirmi dire il primo giorno di
Per un collega
scuola dai miei professori o cosa vorrei che mi dicessero se tornassi studente? Your Edu
Action.

Da usare in https://youtu.be/f7Fjk5J2VtUYour. Video realizzato da me con alcune tra le più


classe significative citazioni di sempre con le quali attivare un dibattito in classe.

Fonti utili

• Fuchs B. (2006). Fare gruppo. La meridiana, Molfetta. Questo libro presenta una raccolta di giochi e di
stimoli per imparare a conoscere meglio se stessi e gli altri divertendosi insieme.
• Terzi A. (2006). Giochi per ridere. La meridiana, Molfetta. Il sottotitolo di questo testo, “Educare gli
adolescenti divertendosi”, ne descrive la funzione. Io lo apprezzo per l’immediatezza delle attività che
propone.

In dialogo con le famiglie


Cosa potresti suggerire per attivare un dialogo di collaborazione con le famiglie?

Personalmente mi rivolgo verso la famiglia con un fare aperto volto alla collaborazione. Se scuola e famiglia
adottano una “linea comune” il percorso di crescita avrà maggiori possibilità di riuscita.
In questi ultimi anni, per avvicinare maggiormente scuola e famiglia, ho trovato molto utile ed efficace
l’utilizzo della piattaforma “EDMODO” che permette di creare classi virtuali a cui possono registrarsi anche
i genitori divenendo così maggiormente partecipi della “vita scolastica” dei propri figli e della classe in cui
sono inseriti.

eas 
    
ORI MARTIN
ogni giorno sulla strada con voi

LEADER NELLA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI


PER L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
DI TUTTO IL MONDO

www.orimartin.it
  
     
0.6-*-.42:20.6<.;,74*;<2,7
;2:2,7526,2*
-2=,2*6*.::*+7;,12/7:5*<:2,.02B2:20.6<.;,74*;<2,*
/.::*+7;,12
<262<

5      <            

          
 '     
    
              '       
 -   /             
'              
   
  
3      *            * 
4    < 
 
        '      
               Z      
       +    
  
*     ee-
     
   5 '        
   $
       012PH012C #'     
 *            
     *    "*:<2*57           

 *     
 4     
-*44F.-=,*<2>7     
  6
        
  $       
       /                
   
        ' 6-!A 
       
            
   %-   
   
  *           &      *   
  3         
  %-            
 '   
       &  
      

$     
     '       
 


                
  
 
   
   
         
>                    


   
        6  
       '            
 
       
 (!/%5        
 
   
   01Q1          
      %6
         &3         +     <   
%
  &   %'   * /
  6  
            *  '

     


   
    &  
    
DA5B/      
   
   
 3
 5   3 <D()        
  
     
    
     6 \ @ 
 <6 
                   

eas 

    
   

     \&
0TMHCC   > 3 

'  
$27:0*62AA*:.
@     '         24"&!
        
 '    #'    012PH2C$

  '        
      
              %    < D'(
   
    *   &
    
 8  2g  

 6  $      %       
       /
'>  / <            012CH013  
         
                 

  3         *  Z 

  A
 -
     '   &  '      
     '    *  < 6-!A  

            '
  
     
         
     <D()/     %  

 , 3(.(80 (6      -   &   
6(99054(890(*5368,4+,8, -    /  '  0M   A5B-   3
  -  6$  2LMH 01123    
        
       -     
     
               
 
    -  * 
     /    3 '
   
 
      $    <D()       
5     
    
    

     '-        
 
$ 
     ^                     
         *  
  '
   
    $
      * 
 #'   %
    &
        
 *    <D()     
   
  /           
  8      3 
  '-    $  
    
        %& /A 
     
    
       012L3     8   Z    
 
 
      /             
                  '5   
   8    
  3         
      $              
  
'      
 =        
 
  $     
              
  
%  &   *       '       
 
 
   5        
    /         $ 
  6  
  
 
: 3   $               # 21T   20
       H 659            /%#         
90)02,
 6            
 
5     $    
H      '      
     2T    %  &           


 012P      
     '  
  
  /  
    
 &3   

  6<A  $          

4
D9,::,3)8,
  eas
   
        3 -      <  >    -
   < /
  %   &
    '  8
                     <>-  *    
                       
  
3  
     ) 
   
    <        <     
  / 
    %   '      8 '         ) 


     *   


       # <  
 )

          L0H012T$   3     
   

              *   '-)     
   +  
   
    
  /<  
      %    & - '> 
         Z 
   
   # <  '  
      &    ' %
 $   
  
    <D()    *       & 
  '(  
 
     
        *   3
   21T     
  D        
<               '     
    L0H012T % 
            *

 
             '         
     
  
     
<
  >         

    &     
  %
 &  *$.6-2,76<*A276.
  /    3           
*    '     $ 
  * %7,2*4.
          #' 
    
  

      -       /    Z
                  /  $  3      
           %B  
  A     
 
 
  &             

     

           
 ' 

              
       
'
   3    '
     012C
          Z   <AP1H012Q
   '
          -  
    
  
 *        
    *
  '

   '
%    
-
                   

         
          

                 
  
         
 <D()   
  
 

         
     
 
     '    LLH012T% 
 
 
     
'
     
 '    
 *    &
   '           >         *
   

  *&        
 
/    
 012T2g      
       012C 
   *  < 6 
          
    
 
 

eas  4
D9,::,3)8,

      >$    /     
      
      23  
      
              '      '  
    
                  
         *   
 

      '    
   
 
 
< 
'5           %    9$
  
A5B         & 
 '       
 '   
 -        / 

 89         

                
      
     
         

   21_    3        
         
  '( 
            4     $  
   
      

               


 < 
   
  
 

      

        
  
      
     
         ;
 *     ;/  01223 ,  5       
   
                    
 
        
80:5845         
  Z A  ,+;*(:0<5   $     c
       

     
       '  $2/.:25.6<2
  2Q
           
'%5        ]   +2+4270:*/2,2
        ,            <  %C1
 
 &/=,012L3%    
 
           '

 
    #A    :
        
 
        *,    
 0122
  '      
   
 =,5   
     
             
   &          ,   /012L31
       
Figura 1 - Significato e ruolo della rendicontazione nel ciclo di gestione della  -9 
 
performance A  ;2Q012L
  # 
) 56 
A  </012L3 &
 
-1& ' ' 
  #  , 
66/012P3  
   ,  ,  
D  
   %   %

 6-!A0010012P
1&     6  
     
    6-!A
227Q2T1M012P

4
D9,::,3)8,
  eas
 
*""# ",75.
*88:7,,27;<:*<.02,7
-.4));.,747
-2%.:.6*&:2*,,**;;.062;<*-2:2,.:,*,744*+7:*<:2,.$&
'62>.:;2<B*<<742,*-.4%*,:7=7:.-224*67
;.:.6*<:2*,,*=62,*<<2<

*;<:*<.02*       ; /=



B  012T3
     *    
     
-.44*/7:52,*   
  '
     

< +        S6] $
          

             ? 
      
    '  Z 
 
  
    2/
03
        ' ?  % 

       &   2
6     

 
   *     R      
   =  


     
      <         '  
' 
 --  !A#

       A =    HH H5" D

     
        Immagine 1
     
        
        
  
   
  
 
        A
   9:8(:,
.0( +,22( -5830*( /A  
01273/
23

*""# "
-*44F*0027:6*5.6<7
8:7/.;;276*4.*44.
8:*<2,1.-2-*<<2,1.
#'  
  
     
  9XUY 
  
   ' 
  

 '  
          * 
      
    


eas 
    
n. 1–settembre 2018
Immagine 2  
  
 
  
     $
  %   &
 
 ]       

 - 

  
 
 $ =  6
        
     #      
%=, &4  '>
  
   

 
  
 c0/
Q3
#
   
         
D   >   
           
 #    *   
  $   
 '    ]

]    
   
  
     

 
0
--  !A# HHRRR 
 HH 


Immagine 3

4
D9,::,3)8,
  eas

 

                  
 
  
       
         
           '   ; /=
 B 
                     012T3
  9#'   
 
5    
    

          
     4/:*5.?7:3
     ' 
/
73  
  
   ! 
           ^  F     
[    /       
          
38     
           $
[ '  
          
    8 4       
  8
['       Immagine 4
  
   
     
 

      =

 B   /012T3 94 

     
      
       
 
   
 
 
 
 
 
         
 
     
 
   ; (  


   Z 
 
 
  
 R ] Z%  
 &   
 
  
<  

    

 '     
#>6-Q      6
    <  -  
  '   '
 
   
    
  /
M3
 Z
         
 ' 
  

        

    
     
'  

(    ' 

      

Q
--  !A# HHRRR 
 HHa aa

eas  4
D9,::,3)8,

n. 1–settembre 2018
  
R ] 
         [ 9,,1   Z  

  /
 L3         $ 8       /   73
            
    
   -
            Z 
                
   
Immagine 5
 
     

 
   
    
[ 9,49,
  
 
  4
   

     
 
[ 9/(8,     
    
      
      
   +    
    <% 
& 
   

 
 
 
  
   

$2/.:25.6<2
+2+4270:*/2,2
=)/012M3  
  3     '  
         
^  6 
Immagine 6
=
>B  #
/012T3     
  3      
    --  
!A# HH H= #>
 HH HEB.T4
F ^/012737  8'
  '    48-9-
#D   ;7T
2Q27--  !A#
HH H<<=! X 
 $  5 
) <"21   Y
A   < /01273 1  5
   -  &     
6  , 
7
-  !A# HH 
HP5Q6

4
D9,::,3)8,
  eas
".:,12;<*258*:*6-7*,767;,.:,2
-2%.:.6*&:2*,,**;;.062;<*-2:2,.:,*,744*+7:*<:2,.$&
'62>.:;2<B*<<742,*-.4%*,:7=7:.-224*67
;.:.6*<:2*,,*=62,*<<2<

7;FC# ":.;.6<*A276.-.042     


    '!


    $      %

 &       
=<7:2-.44F*66*<*  *6 ,  
       -.G%=447%,*//*4.H           
    +      5     
       5
   @    \5
 
  
 -   
  
   $           #     
 $  
       6  

   

-  
   
  
        
          $     
  
    (;8(53(9*/0 
      >

[ 20)80 +0 +0+(::0*(           )   #  6
            
 ' 
 
  

         
  
      
     *       6>   + 9 
  $   
 *8            ;    9   
[ 20)80 +0 4(88(:0<(  
   011L      

 
            
   Z      
 *               ;
  ' *8 %=  <   --&  6
[-023,809589,(;+05<090<,   
     480*(80**/,::5
           A    F]c -      
    
 
   
    

   * 
  *
   $  
 6>
8 9# $
     #   
[90:0,)25.      
      
   

            ;5 95 
   
'  *         c;     '  
        
   
     %   8(4*,9*((990  '  
 &8 -   '-       
 
[(6620*(:0<0/  R     
    -

 
 R   U3      <
    =# A  
       -     $          
  8  
 
      
      
[  
  *   8    
      
 !     
  .2599(805         
  
   

 
        
  
  

eas 
    
   
 
  3         R"  ' 

  /
 3         

 
          9-
    $ 

(:,804(8;??54,  <       # $
    +

         )   
    
 

                   
    
      )       # 
   


           
         
   '
 
  ! *    
   ;
  #'    A     
      
      
   
      !0:((8*/0.4520
6  
   )         -        
             6     
    
'   
 6   '%5
  
  <
     
        
   &
    *     

     

      



           )       
*(  
  4.,2(;3(9540     )  6
 
  -
 
9# -       A     5

    $     <
 #        
   
         %5 A  &    ) 
  

               5 <    A>
  
 
 ;
       
   6-D -
 
 '   
'     01 5"^  '
2(;+0((4,90      9-    $ '   
    '  >  8  -         
         
    
  
    >5  ;
 8    )        

                6 4:54,22((??540
          0M   
  
'          <
#'  

  #      $         
       
 
            -
    
 '    '
'     *
 9D   :
  
  '   #0 6
  
      ,              
 

 
       *  ;         
0M>       Z       
 >5  
       (525(22,9,   *   5 
           ^         
   
  
     
    
  
 
=57>  

 6                  

      
         
"02<0((::(4,5   
     
  
   5


A       *  
     6 # 

 
 
  '              
    
   6       '5    6
  ' < 

       '        
    A 9# 

          '   
    
 / 
  ' 6      '      '  $

     eas


    

 Giocattoli fatti in casa. Il volano,        
 ; ottenuto dai tutoli e dalle penne         
di gallina
  
  
8(4*,9*((4?0*(       
  

Immaginiascuola
       <
  $ 
5  

  
   
       6 
  
      9@
    
2CC0       ;

  '-   #0  

 5   .4,9,"0354,220
           
 -     21  
         <
    

             
   >5#  ' )     '-  


     , < 
 B  '               
R9#'    
  
        '-
  ;
      6$ 
        
  
  
      ' 
 
 
  Z <(0.20(65*5  '
  ' 
   9- ; -      <
 
 %& 
    #           
0<0(,::0
      $   
  R" 
     21       
        
   

  '! *            *        ' 

         
      *            
    
     
          

  
            ' 
         
   
     5 
  
  
       
 
    B     
)          *      ' *  6  ,
                  
6   
                   
    95    
                 
'    ;  ^ 
   '    <   
 
 

 
    
 
 
,+,80*(,20??(80       < !      
 

      
\ 9!             9
    A>6-D '  $  
  
      
      
   
      $'             ;

      6   ;
>      "   9("5??0
" ^        <(4"*0(6,*540 -      '

 
  =     <
     <
  5

        -              /#3        
   
  
] 
 
          
 $   )     
       ) 
   
  


' 
       
    
 '   

'C11-
  
    
        

   $                    96  

eas

    
     
c-

c;   
 

  
  
447;;*:27
 
 D-  
 6    
  
  
 
  5513(81   ]
] /%
    

       &    3      
     
  '!A#   "5*0(2 )5513(8104. 
   R   R 
(8?0(%(**/,220         '    / 3 
       #   R       
      
    D               
       -- =   54:,4:*;8(:054    *
0111   
  521954530,  
       
        
 % ]&%  
&     
  )5!>
            
    
012M
 
    
        
      
 
     >5 
         
012Q      
 
  ,8954(2 45=2,+., (
  A     
  5 -= 5  4(.,3,4:
  
   
 

 
 >      
            
6   !'
  
   ' 
      
    

   9--   

=    
        
     
;$
       *

  
  *
4-5:,4:054    A  "*5560:     
    
    '
       0121
2,4(%(2+(3,80 '   
    
      
<   
           
] (
     
   
        /
 3 
    
 
              
        
         


               21   

    
Giocattoli fatti in casa. Cavallini di fil di ferro
           
   

Immaginiascuola

       8  


 
    
    
  
  
   8    
        
011M     
 
  A  

    '$  


  
 
    6 >   
9, 

   ;

     eas



 

'!!+(#%.*"'/!1+(#(/$'"
"#((!'00"'**4"'%'0(#
-2$7;*:2*"*,.*;;.062;<*-2:2,.:,*8:.;;74F'62>.:;2<B*<<742,*-224*67
.5.5+:7-.44F!;;.:>*<7:27;=2.-2*.276<.6=<2202<*426.44*%,=74*
E$&
:7;*:2*8*,.=62,*<<2<

!            *     $ :   =*
 N              
 
   8                  *  
    
        
           * ' 
    A #
      
 :

      #    
 * '  
     
  '     $      

             *
+0)(::0:5  -
   <       (::5845(2      

        :,3( +,22G+;*(?054, 0<0     
        ! *(0.0:(2, *          
    
           - 
      Z  
 
      *     
   
  
      
    A   
  
         ,685:(.5409:,+07;,9:G(4
    * 
 T'   45,028;525+,22(:,*4525.0(
/>
 012P 203  '    
,8*/A (4*58( 2, 60**52, D       
          
9*;52, , 2( +0+(::0*( 454 
             
9:(4+(8+      *     
<        
           
                       * 
A          4     '  $      
   % &     
 Z        !    
  # 
         
          
 $   '   *    
   
    5<03,4:5 +,22,
      35+,2       0**52, "*;52, / HH  
20 56,8(:0<0           H3
   


  #       - 6 
    '  
 
-
  
       '  <( <    
             $ '    /< 

   ) 


   
   *8(.054(8,9;6,8*5890    >  01270101
    +0 *0::(+04(4?(     < 

 (     
*           *     
     9<    
 # >  
 
   ? 
   
  
   
        ' 
 ;

eas
 4
D9,::,3)8,

)>H)>A0127 -D La ghiacciaia, antenato dei nostri       / 
1M60(<112?5-%-   frigoriferi >3D 
 
&?(HA5212
  
   

Immaginiascuola
<  <   ?        '>
 212P52)><(-- '    
A>012T23    '     
    
 
    A>D>    
   
           %-   


           &8 %>   
' 
  
 

&8 %>   ' 
        
 &8 %4    
   
    
#     
   &8%   

         * &<
  
  
         HHRRR

      H H H
  #           H
         #         
 *             

     
      
 
   
       *   
'   

         
                 #
       

    *    /6 <    73          
  
           


     9    ;(20 ,96,80,4?, *54+0<0    
   
' 
     +,8,35  *  
*               *      
    
  '-     
   
 
          ;     

     
/(40-,9:5 0**52, "*;52,              
HHRRR HR         
    
*     
 H  H012TH1MHM1NT1      
        
65-)>D(0 3    #

$
   
             
     
     *   
  % &
          /      3
         
 *                   
     
   
     -  
   
  
    * 
    
   
    
                     
E#,*4525.0, , 04*2;9054,
    
 
            
95*0(2,F    $                  
     6   
        
         $     

        
          # $          *
             $    4 '  D        
   &            
 '          '       
   #               '>   \

4
D9,::,3)8,

 eas


  
 

#(
4'+*## +)1*'!
4'+*#
*('*##!#0+!#/+*+"22#.+)+*"'"'/0'*0'
*,=:*-2.-.:2,*".42AA*:2.:.6.*=:7,744*+7:*<:2,2$&

2 -(::5 +0 ,99,8, 9,368,     

(+/#1,$+!1/ *544,990      *0   
/1((5.%+)#*0+
% 9604., ( *5490+,8(8, 2( 8,      
D  
   
 2(?054,54204,,7;,22(5--20        
       4, *53, +;, 35+(20:@ +0- -      '

 '$     -,8,4:0+0*53;40*(8,,454      
  *53,+;,8,2(?0540:8(2585      
/, :065 +0 8,2(?0540 9545 +0<09,   
 
h
2,
  5995 
       
   =-) 
 
45 ,99,8, *5490+,8(:, <,8,     *    
       
,685680,8,2(?0540   %    
  


 
         &       
  
       $ /, 5 01203  R ]
     8    @     

                
    '$  
),+(1*%+
  
      
       .')*"+0#+.'!+
         +           ,
   

 

         
     '  '  

         Z  
  
     

-   / :               
   R ]   
 
  
 8        
 3       
   / 
    + 

     Z       3      
      
           
   Z    
         
 
 
              
  
 
        
 ," S
  0120  
       '
 *

        
 
  
 ' 
 
       
 
    
   
   * 
     :
    
              
 %  &/,
     
   *
012T3
 '   %  &
      A   /012L3   

  
  
 2, 8,2(?0540 9545 (4*/,
  
   , -589, 9568(::;::5 (.0:,
     :8(30:, 2, :,*4525.0, , 6,8

eas

    
7;,9:52,:,*4525.0,90654 5 </012T3?  
.545*53,.8(4+004:,8*54
#00%('   -
 % 48    
4,990540 4,22, 7;(20 450 *0 ,.+(#!&'2#     -96
,968030(35 , *0 .05*/0( 2=(>9 54 '   >   ;2012T
35*54<(808;520,+0<,89, 
 %
  &  22T
,35?0540 
   ,
E/012T3   
-  
      A 
  '    -      3      
    5  /012L3 
%
  &   # A


 $
    @ 

    , 5 =/01203
 
 
   *58658,0           -  '   
:@  '                  D
 E% 48
  *     
          
 >-) 56 
             ) #/012T31 6  
 
  Z   

  - &    
  
    A
       Z 6 
  
  /011T3 

  $  


 
   S
 /0127
      
   
 $ 
   
+ 
 6 
D#

    -
       
 56 
 5/012M3;   
  -  $   

            

< #      4 $  
 

 ) 56 

 = A  </01203

 
 %   -     
 
 
      A

    6 
QVLQ^QL]ITM]VQ ,S
,/01203
 
JQTQ\oÿ LQM[[MZM[MU % 48 -   
       
           =
 

       6 
6     $
R ] 
  
    

        

   )  /01273   
 
            
 
          /,  5 

  % &   01203

     Nella sezione on line di
     1+.'!),+ questo numero è possibile
accedere ad esempi concreti
      
   ,,.+$+*"')#*0+ di attività media educative
     R ]   
$  
 
 ,.0'!&# e a strumenti da utilizzare
in classe con studenti della
 
 
     Scuola dell’Infanzia, della
Scuola Primaria e della Scuola
        6 -
 &      Secondaria di I° grado.

  "     >! 

    
 eas
 
 

!/#"'0.'!#.2'
((/0),"'(' .'((,.+"14'+*#"'+%%#00'',.')',//'
!+)#,.+"100.'!#"'/1//'"'"'"00'!'
-2:*6,.;,**>2-*"2AA20762

,  
     5   -
          %  &Q
  
 * '(      
     > : '    

           
     
 
     

             '       

      
          
    *
   '   
   
      
   
  
          

  
           
 =* '>    
 *'                6 

          
2 2PP2< 
         =*       9 

      '(    <

      
          
 '                   
  
            ;7'   
     
    
        2PT2

 '  '> 
  '
 
  27    
     


             
  B-     
     

     
   D    2PLC 
               
 9 
       
 
          
    #'  '  
          '>  D 
       
 
;0#<  2PP7


        
    *
      
 

   
  
   <
    
4     *

   
     4   
         

           '> 
     
   
  

 

   '   
   * Q
,6/012731  
     @  6      
   '  '     )    GG    @GG 
=
5 -  
       
       %>      
 
         
     
 +&/, N0CQ1 01273
    *   6F/012L3"      -
        
           
 <        GG GG ) 56 
2
D </2CP731      27C
2P10 = ,     3   #'*,)($*F,/ 7
       *,,*
<D    " -    ; -
-G-
<  
   0
9#=6  
            ^  
       
   ;2PLP2PLC T20 6 2PPQ 211

eas

    
  /   , 5 8 <   
    
     
        8        
   
    ;
<     
      '>   /03
8 -      
   ;L<   4     
8 - 
  8 -           *   
    
 
 8 5    <  
 ,    
 
  
 3                    
'                 '    
 2PTP
    / 23 >      
    
 '>  
 '
       '(        A
2PP1
*    '   
     -   ' 

        9
              

  >   
          
  '          

   
     
      
   
 59 

 
B  

  2PM2 / # 

 %3 '    

:
 : 
 2
 
  

 ' 
# 8
 '
*    B
   
 
  <  
    
1P #'   

   

    '

  
      *  
(D 
' % & 

       
    
 
      
    
  ' '    

   
 / 
=,<     
M
>       
        /D   B  
 $
   ! 9
     
QQ
      
Figura 1 - Catalogo Generale   
   
  
;C3
!     

9    
       ;21
$ '-    
      
      

 021N2TT
 
<         
  9  
         
P
D <- L0
C
   <2C0M M1
21
A  =,<  

    
 eas
Diversi tipi di strumenti per la coltivazione dei cereali

Immaginiascuola


  '-        

 '  6    


 '          $     :  $    
   
     
        
 
 ;     
     
  
'  
 '>   !      
   '     
<2PTP 
        
       

       '
        
$A  '    ;22        

   
   #'        ' 
      * (  
         
 

    '(           


    
                   
  
                

         
 '   
   
        
        
  *
9                 
 
     
     
  
      Z   22
     
  

eas

    

 5

,,.6-.:.24-.;2-.:27-2.;;.:.
-27;257*6.>.02B-7,.6<.-22-*<<2,*0.6.:*4.6.44.'62>.:;2<B
4-77:7-2*:2.%=7:!:;74*.626,*;*-2 *8742

6    - 


   Z         
 
      
     *  '
   ' 
    
     
          #'   
 % & 
   
            


         !  /LM[QLMZǴZMLɔ[ʇLMZI‫ڃ‬XT]ZITM '  '  *

  Z      [ʇL][ [ʇLMZQ[" [\MTTI ‫ ڃ‬TM\\MZIT    ' 
      

  9   
 *  
  '  
   #'    
   

  Z      ;3
   
       
    
  
  '     '      $$
      $   
       
  Z  $  %
    
*:2,.:,*4F*<<.;*   & #               
   $                      
                 '  9  Z  
  H A‫ڃ‬KPM               
 ; /6
    H         ^      
   
     
   
 2CTL  Q773   $    
 ‫ڃ‬QVLQKIQT\MVLMZMKPM[Q      $       
           Z 
    D   $9 
      6     
    ;  
  
/5  ---720TL0L  :          $   
  
  
0T3-       '              
 
  '$   + '$ $                 
      Z       *            
 $
  : '        
 


       
  
    
  

  
     $   
   *' 
 >$
          
            
    +8      @  / 3     #'  
  
 <     :'    $     

   '$  '$I $     
   
 $ 
 
  
A       +       '
 *       8 '
  /          
   
    3  $     /[ʇLMZI3  Z '$ '       -
     -          
      
         '      
  /Lɔ      $

      [ʇLMZI   3 '$        

    
eas
    
           
$
        '      *

 
    $ 5       * 
        
          '     
$ Z   '            
          * 

     /
 3      '  4-2*4707
'
  
       > 
    
  
%  &        
           
     
      
  
             
 - 
            
            8 / 3   
     '  8'
    @         
 *     -              

  '     
       
      
4      
 +   5       

$ 
 #'           


 $    
    '$ 
 
6   
         
     $ 
    
 $ '    
  '$+ 
@ #   1 # 
        
      *
@  
 '

     $    
  

        
 
   
      
       
        
   *

  5   
@          9 *

    Z      
@   
   *    ;/^5 7 
     
  
   
             2CCC 
   



          0003!  *   


<    + Z     +  

         
  
      *  Z
  ' 
       

  
     
  
@   
La cucina   
  
      
Immaginiascuola

 
      
    

  *  *< 
      
  *     
 
       
       $ 

    
  *

  /  
3 :      
  '  
  

5         *
       

eas


    

  
2//.:.6A2*:.*;,=74*:.;876;*+242<B
,744.<<2>*8.:24+.6.;;.:.-2<=<<2
-2%24>2**00274262:2,.:,*<:2,.-2".-*0702*%8.,2*4.'62>.:;2<B*<<742,*
-.4%*,:7=7:.-224*67.5.5+:7-.4.6<:7%<=-2.$2,.:,1.;=44*2;*+242<B
.4**:026*42<B.2;*

-  
     
               
     *   N          ? 
 
                  
  ?  

'      
           
                    
  *
             
    

   
    D
    
Z    
       
  
  *  %8.:25.6<*:.
4 > 8   
   
         
    
     
8.:,7:;2*4<.:6*<2>2
   
 
5          $
*           

    
   ,            
   
 
     
        
 '      
    6 /      A  
          
           6
 
 
           * ! *     
    
                '5


          3 ?      $



  
        ?      
                       

                     
    
        $ 
 *  

    
     
      

            
   
 
         ? ?          
             *      
           #        :          $

      *              3    $
   /(> 012T3  
   Z           # '5  

            
  
      

  ?           *     
                     
?'       
 '  *   
    
   
   
 
      
 


    *     
          
         

    5         >
                 $   :     

    
eas

 %  &       
      $   

   *              *    
    -         
      
'                       
          
        ' 
     %        
 
 

      &   
 *  #    '  

           
         
  
 
               
     
     
 
      $     
      
   
         '
   
                
 
     
 
         
   
     ' 
     >  
    >   
       
      .8:787;<.

   
    
   
   

8.:9=.;<**66*<*


'   

  
  
  

      
          
     
    
 
 A     
#      

 
         ?
     ?
     
 #        
  *'    
       

     
, >    
B        
      *  
 
      
      

      
   
        

     
          *    
-
              *
       
   
          
  
            
   
     

               '    

     Z                  '  
    \ 
    * 
         
           

   
     

             + 
   
\4 
                    

            
  
            
\6                  
             
          *   
    
 
  
     
         
 
    *   
  
 '               
                     
         
     *    
  
            
      

 \ 
      

      


      <  '       
   
6    6  -     
)  >E A  !    
      
    
          : 

eas 
    
Attrezzi del falegname
'5  #/012T3"  

Immaginiascuola
    #  
, 
A)  /01273
       
  > ] D 
> 5 " 

   
>   /012031 
    &  3
   
(> 5 " 

   
>   
)#  6
6 /01273
1&     -  

      
 
     

     
  
   ' 
 
    
     

% &     
 ?   
       
  3   
       
  ) 5
6 
6-!A/012T31   
   & --()*JK()*+ 

-          '
  <    & --()*+K()*L
A  ?$     6-!A
  
    
        (>/012M3 >% $
*   
    
           
()*J
 &
 '
  
       2 $0  
      
    (>/012T3   
       
  
        ;  
  '        B/>3/01213  
              
   
           3  
    *         6 # & 

    
     
  
   ) 56 
'
    6/012T3   
    ,     
  c     
5
 
     <   #  
   *   D
 5-
6,
         
   $2/.:25.6<2 /012131      
       +2+4270:*/2,2      5
 *       5-/012M3 D
 5/01273
   0        7      3
  
   
$     > ]        
     D    5
 *          '5  #/012L31  S>/011L3 #
 
             -  '  
%&  &  -" '   '  #A   
 
  '     #> ] D  6 

      eas


 

 

'6*>2;276.-2;2;<.5*
-2"2.:.;*:.$2>74<.44*

#       %5   & A  *   >   
              +  
    
A  
  # 
 * 
    *           
 
     *  >  >      *    4  
/   3                  '  

      
           
                 
 /   

      -          3   
    
  #                 
 *     *
 N  
     
  
    
  #        
  > '                 
  $ 
    $        
      
     * 
        ( '      
   - 
     
           
  
        
   '      
4 '        #'   $     
 -    
] R R    
         
               
     
          


     .6<:7./=7:2     


    4*,4*;;.   

   #             
   ' 
$
              
(7,2-*44*;,=74*         
 
#   N         + 
 
              4:=747-.20.62<7:2

   # D          ^    -      
/     
              
  


   ' 


            
*        $   '      


 3      +   $        5      
   

         

  
' 
   @ : )       $  
                   
#'  
 *      
      

       %   &      

   

  ]          < 
   

eas 
    
         
  
    /
'   3-
     '       +           ' $
$   '         
    -                       
    

  5            
       
       
 
5  $ 
  
 
      
  <4        
    
'T1       
76;2.-=,*-*;742 /   ' 3
-
   
   
 Z'  
      
   
    $     
        
'
    
      
     Z     '    
    
 '   
    
 
       

       $2/.:25.6<2
    
      
-  
   +2+4270:*/2,2
 ' 'LP
  
 # 6/012T3  

      


     
   

        
    
'P1
 
  

    '      
 *     6  6 
Banco da scuola con lavagna. Accanto, la bicicletta del medico condotto

Immaginiascuola
     
*  
   

       
    ' 
 
    
   
       
5      

   $  

      

 5 
  
 
/    
 
  
    
  % 
  &3  $       

 /# 012T3#

      '
 * 
 8

      
  '   
        
     
    
    >   + 
  $ 
  
 
' 
-    



    

      eas



 
%.:>2A2 =6F7887:<=62<B
-2<.52.9=.;<27628.-*0702,1.
-*:28.6;*:.
-242;*+.<<*=;2:2,.:,*<:2,.-2".-*0702*0.6.:*4..;7,2*4.8:.;;7
4F'62>.:;2<B*<<742,*-.4%*,:7=7:.-2"2*,.6A*

  '       &   


           
      21T   
    ' 
       
      
   
        '
 
      '   
          
 
    
          *     
 '    '      * 
    


        
  *1QQL    *
 1L
1L  
  
   '   -    
'
   
                  
  
             
   
    
   
      
  '   
                   1L5 
 -  
    
H

   
     
        
 
   
  

     %     '       '
" 
&           1L              
   
      
            
  

            
                    
   '2    *     
:
     
 
  0

        '
 76<26=2<B
     <  < +       
  
 

      *  *1L 
 
 
 % 

        *120  % 
         
     1L 9  &?    
         L 
   Z        ?  
2
*, <                  \
  #    B           )      
 / 3      #   
) 56 2CPL8   
  *  
       
E)#/01213                    
) 56   08>/012M3
      )$M F              
 <

     *         
0
9 6     6 # 
      &   3    *  
    
   
   A        * /     
  
=    
  '  
 '/012L38         3  )  
 
  >?  48  ; /  012P  C3
0127 5#E  
       
<  '5 /,3    : '   *       #     

eas 
     
  5       
         
       
  
                 
                
 

1Q
       < '      : 
  
21T 
  
                
      
                     
    '     *   
  
%  &         
 
   
 
                        
     6
 5  
 
  
  
      *  
   ' 
  
 '   *$            $     

 
  )            
  
 E9<   
  Z     -        
 *               
        
       
       '   
            
      

   
  

 
 
         
       * 
 
    
 
       

   '  
 
      
''  
  

      

       

          
     
    *   
       
      
    
   
 
4   

 *     
  

   ;/E     

    : ' 
012P 2Q3 :    
   
 
    Z 
2( *54:04;0:@ 04+0<0+;( ;4     
       * 
6(8(+0.3( +0 6,490,85  
(+0+(::0*(90
        
      *54-0.;8( *59B *53, (::0<0
  '    
       :@+080*,8*((6(8:08,+(22(
   
     ' ' 80-2,99054, 9;22G,96,80,4?(
 8        <099;:( 9A  ' 
      
 2-*<<2,*          
    
     4   
    Z    
      
   
  '       + 
                         *  
            ' 8 
- 
   *       '       
   ;4G0+,(+0)(3
       *  
   
)045 685:(.5409:( (::0<5      #        ;/) 
*;80595 *5362,995 62;80        012L 2L3
+03,49054(2, (::58, 95*0(     
 # 80*,8*( *53, 6(8(+0.
2, , 95..,::5 +0 +080::0 *54       3( +0 9*0,4:0-0*0:@   
;4 6856805 6;4:5 +0 <09:(  
                
,96,8:5+,22(685680(<0:(,                  
+,22, *59, */, 2( 80.;(8+(     
   
        
45(*;0+(8,<5*,,68,9:( 
    
      
8, (9*52:5 4     4             
  
     ' 
       
  

      eas


Una cartella da scuola in cartone

Immaginiascuola

    
   '    
    
 
   9

      %  

    &  
 </012L3  
  -"   
   6 

         
   ) >/ 3
  
    ';/)     &   -" 
  
    012L CC3   &     
'+      4  Z   
   F  <
 

      '     21Q22P
  *   
          
<  5
                   =
<
)/012M3
    '                     
       /,              %   -'
  012P3    * #      3
         
      

   
  $2/.:25.6<2 9=   A  
   ' 
       +2+4270:*/2,2 >  ;27 
    * 5 
  Z ,  5 /012P3 )#/012L3C   
         &   -7    N &-     
   9
   )$+ A
       
          , /012L31      6 ) 

   ;/, 012L 7Q3        3    >/ 3    
         N     &   &   -"    
         6  &     F 
   
  ) >/ 3     <
 PM210
/
  =
 &   -"     E)#/012P3  #
<
012M36$  
 &     F      # $ 
       <
 0MMP F  <


eas 
    

You might also like