You are on page 1of 12
4 nuova scienza non costituice semplice- » ite un approfonimento ¢ unvestensioné Spa pacers, ma ne profes idebtione jgma, del sapere in generale. dei modello, 0 paradi a signiheativi riguardano i se- i camibiamenti pid ti ambit suert ceanicsmo, Platone © Aristotele spiega, Wem diverire sulla base delle cause final veteianesimo medievale si richiamava a questi meat, accentuandone i caratere telenlo= Bio a nuova sierza si bass invece sul Pre: Serrosto ce le uniche cause da considerare Pr spiegazione scientifica sono quelle di ‘ipo meccanico- wee gcienza al servizio della pratica. iI Medio tao distingueva nettamente il sapere inteso vicorca senza finalita pratiche (definite Sfoerales) dalle arti meccaniche, considerate Trenvilia. A partire dal Rinascimento la cond Seerza si lega strettamente allapplicazione cas Ma @ con la nuova scienza, € partico- fermente con Bacone, che la tecnologia diven- fauna delle finalita principati della ricerca. ola fone delle arti meccaniche. La ‘ccienza del Seicento definisce e adotta ii meto- | disprezzo per le arti meccaniche sapere posseduto da pochi determinazioni qualitative 7Uno sguardo d’insieme scienza al servizio della pratica valorizzazione delle arti meccaniche sapere cumulative e collaborative do sperimentale, che ha bisogno della per costruire esperimenti in cui le variabili in gioco possano essere misurate con esattezza. + Le accademie. i nuovo sapere scientifico non trova spazio nelle universita, ancora control- late dalla Chiesa. Nel Seicento sorgono per® rnuovi centri della ricerca e del sapere, finan- Hiati da associarioni o dalle stesse monarchie nazionalie voluti dalla nuova classe borghese, perché il nuovo sapere si traduce in cono- ‘scenze c in tecnologia direttamente appli: ‘cabili aleconomia mercantile © manifattu- riera. Con le accademie i nuovo modello di sapere si caratterizza, oltre che peril metodo, anche per la ricerca collaborativa © cumu- lativa. «iI nuove metodo. La possibilita di una ricerca ‘comune si fonda sulla caratteristica principale fel nuovo metodo, ['uso della matematica ¢ ta quantificazione dei fenomeni studiati Se Bacone considera ancora la matematica sernpli- cemente come uno dei tanti settori della cond ‘scenza, per Galilei essa costituisce il inguage'© ‘stesso dell’universo e lo strumento fondamen- tale di ogni ricerca. {SCOPRI+. ‘Audiomappa propugna meccanicismo ___ etapa tecnoloaice i Bacone Galilei si interess@ _—_—— al sapere dei capomastti diffusione delle accademi ——— iimportanza del metodo di ricerca determinazioni sviluppo e quantitative —— pplicazione della matematica + Sintesi + Mappa Galilei: la nascita della scienza moderna Vicenda scie Calitei& considerate il padre della ‘nuovo sapere si sia scontrato con canto ane rivoluzione non soltanto sul piano scientifico, rondo e per la centralita della ragione umana. Galilei» Mf, pia ancora di Bacone, & considerate il padre della scienza moderna, sopra. tutto perchéa lui é attribufbile, come vedremo, {metodo sperimentale, caraterizzto dal, ait dalla verifin delle ipotesie dala formulazione di lege ancttse ‘espresse in termini matematici, mediante equazioni. re ricenda scientifica di Galilei sl intreccia strettamente con. quella politica ¢ culture ‘e mostra come il nuovo sapere sia anche un muovo modo di intendere la socket ¢ Yautoria, fosee nulla indicava che la stella era molto lontana dalla Terra cn mcm te LE OSSERVAZIONI DI GALILE! Fe oerendo considerato jl prototipo dello scenziato moderne, Galil! & uomo dat mokepie} ercaie di una poliedricita tipica del Rinascimento.€ un buon osservatore ¢ un buon disognatore, oltre che musicista, competenze di ci si awale nels ricerca scientific, ts presenta evidente di rugosita, depression’ e montagne riportate nel diseem che Galilei tecegue dalfosservazione ciretta dela Luna trait il telescopio cimosts5vane Pett speri- Sees che astro non godeva affatto della geometica perfezione strutturale attribuitagli dalfastronoria tolemaica (0. Le immagini mostrano l'evo- luzione delle fasi di Venere: si tratta di unfosservazione fon- damentale, perché la loro pre~ senza era incompatibile con il ‘geocentrismo e confermava la centralita del Sole nel sistema solare (2) “¢tmmagini da Siders Nunc, 100, | GUIDA ALLO STUDIO + Perché le ostervazionigalilelane con il cannacchiale sono important? + che cose dimostrano le osservazioni dela Luna? quelle relative alle {asi di Venere? 15 Jo vniaeyn vi AaTvO + Che cosa dimostra lo studio delle macchie solar? & 3 g onomia e 1: {a teoria copernicana richiede che Ia Terra si muova intorno al Sole @ intorno al proprio aug m2 questi movimenti non vengono percepiti. Mediante una serie di esperimenti mental, cs’ {ei ridefinisce i concetto di moto: se per Aristotele il moto richiede un motore in atto, per Calilei, una volta impresso in un corpo, il moto si conserva se non intervangono cause con, trarie. Per questo, il movimento il suolo & proprio anche di tutti i corpi con essa solidai, pe, ‘1 fl moto relativo di un corpo verso la Terra prescinde da questo moto comune. Ne risuit, {a relativita galileiana: alfinterno di un sistema, non & possibile impiantare esperimenti pe, dimostrare se il sistema stesso si muove di moto uniforme oppure & immobile, La teoria copernicana, anche nella versione galileiana senza sfere, solleva perd una serie gj Problemi che non riguardano i cieli, ma le conseguenze sulla Terra, soprattutto peril moty di rotazione. Secondo gli oppositori, se si compisse, tale moto dovrebbe produrre una serie i fenomeni che in realta non si verificano, confermando quindi l'immobilita della terra Buona parte del Dialog sopra due massini sistemi +, ein perticolare Iintera Giornataseon da, & dedicato alla soluzione di questi problemi. Da qui, emergeranno i tratti principali della nuova meceanica galileiana, che confutera quella aristotelica, fino ad allora dominante, af fermando tra lealtre cose la cosiddetta «relativita galileiana» cla legge diinerzia. Vediamo in dettaglio i diversi passaggi. Acausa del moto della Terra verso Est, una palla di cannone sparata verso Est dovrebbe percorrere un tratto minore rispetto a una palla lanciata con a stessa forza verso Ovest. Infat- i, mentre la palla é in aria il cannone si sposta verso Est, inseguendo cosi la prima pallae ri- ducendo lo spazio intermedio, allontanandosi invece dalla seconda, che quindi percorrerebbe uno spazio maggiore. Ancora, lanciando un peso dall'alto di una torre, esso non dovrebbe ceadere in modo perpendicolare ad essa, ma con tna traiettoria spostata verso Ovest, perch? amentre éin ara la Terra ruota verso Est econ essala torre. Galilei confuta uno per uno questi argomenti, mediante una serie di esperimenti menta- i, cioé fatti con il solo ragionamento, senza ricorrere a ‘esperienze concrete. Per lobiezione del cannone, ricorre all'esperimento della carrozza: immaginiamo di tro- Varei su una carrozza é con due arcieri che lanciano una freccia nelle direzioni opposte, una ‘nel senso del moto della carrozza e Valtra in direzione contraria, Fermiamo la carrorza nél ‘momento esatto in cui le due frecce toccano terra. Quale sara pit lontana dalla carroaza? Io ‘uitivamente potremmo rispondere: quella lanciata verso il retro, perché la carrozza si sari allontanata. In realthcadono alla stessa distanza, perché quando partons hanno a velocita sella carrozza: questa velocita si somma al moto per quella lanciata in avant, si sotrae pet quella lanciata indietro > 38, ‘Un zagionamento simile vale peril grave lasciato cadere dalla te di una torre, gi affrontato e risolto da Giordano Bruno, al quale ero Galilei non fa riferimento, tmmaginiamo di lasciar cadere und Se la lascio andare, conserva $652 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense) Moteriali per Vapprendimento ottivo marmoronomenn reread i aero eh ae pace we ES Cesare caaghewe Se ae nae een apn ny nd lene Je tesi di Salviati, giudicate pil convincenti, a paaiT! opera @ divisa in quattro giornate. Nella prima si parla della nuova astronornia metten- ee hes ana raran produrrebbe gi effetti jpotizzati dagi aristoteii, stabilendo princpi fondamentali come la relativita galileiana e il principio di inerzia. Ce a neuer one caters we L'ESPERIMENTO MENTALE DELLA CARROZZA Rappresentiamo graficamente iragionamento ci Galle, iano Cla carrorza nels posiions jniiale,C, la stessa carrozza nela posizione finale, A la frecciascaglta in avant) Bauella Scapa fndietro, Sia V=20 la velocita dela crrozza. Sia v=10 la vlocita dele frecce, ra gione della forza impressa loro dal'arcieve. sr easo dela frecca lancata rela stessa diezione in cui procede la carrozza, [a velocta ella freccia si somma a quelle della carrozza, dunque vA-20+10=30. Wl caso dela frecciafanciataincto, in drezione opposta al mat dela carrzza, la velo- ea dalla freccia si sottrae da quella della carrozza, dunque vB=20-10-10. artants, dopo uriurita di tempo la carrozza si sar spostata di uno spario Par 20, dal punto Cal punto G, Nello stesso tempo, la fecca Asi trovers nel punto A, cadando a una verranta di dallapertenza, mentre a freciaB ne punto 8, cadendo a una dstanza 4i10 dalla partenza. ; tCrccana Freccia scagiata con la stessa forza cade dunque alla stessa distans® dalla car- rozza (10), indipendentemente dal moto di quest'utima Lo stesso vale per il moto delle palle di cannone rispetto alla superficie dellarerra a a w E : : La nuova concezione del moto e la relativita galileiana Hai capaci 5 cocurhoe cd cto, di asiosese-Secomio AAASTS}: OM mote Fed ee eee mee pet gunna conn zs del mowmre, ence SAG cea Pega ad eames, con oll espesiment! mensionat, che mote sl couse, ‘va tna voli fmpreso,eche occorre spiegare unicaznente Faccelerasions 0 ladecelerazione, Beare ete akc ict pl oggttd al ixterno Gel lsterna oome sell! con tase e quis indiferental suo rote ec uniforme,Egliaferma cos Prine che versh de seta ceescietecpeks cxdn Pincers aloe Privo riferiment ester. Tees ta tape A vebare on obs 9 Seseso oI mote rextnines wales ‘Anche in queste caso Galle propone un esperimente mentale, 4.rielaborazione dei risultati per arrivare alla formulazione di leggi ‘universali, nella forma di equazioni matematiche, che sspieghino le esperienze wcerte ‘dimostrazioni»); 5.ulteriori controlli e/o applicazioni delle leggi individuate per nuove tecnologie. ba tm linea di massima, il metodo scientific & induttivo, come quello teorizzato da Parte dalfesperienza per arrivare alla formulazione di leggi universali. Galilei ine ‘nuovi e importanti passaggi: gli esperimenti intesi in modo diverso rispettoa naa ‘un uso molto centrale della matematica. Macones Gli esperimenti prevedono l'individuazione delle variabili correlate, nell'ipotesi ai

You might also like