You are on page 1of 1
vodafone IT © no g @ ) < zianem Luigi xiv Qe iy a i trionfo dell’assolutismo | rn fi igion: iu! yando Bacice TV di Borbone, diven. 1 Ted ave mame niza religio no del tegno. Ll re apparve cor fa auvorit a a ripetere il p rico ndivisibil atrastal nromno alla meta del Scicento, vi f tro tentat lea © (ca questa volta) di quistare almeno in parte il serduto. La rivolta deno ucravia, fu repressa nel sangue ¢ permise il trionfo, in Francia ale termine, si indi n sistema di governo in cui il sovrano nal yggetti politici: nessuna istituzione risulta dawve li po in freno e un limite al, ua volonta, ire @ superiore alla legge II trionfo del potere assoluto del re significd la car ellazione di uno dei concetti pitt rispertati in tutto il Mcdiocvo: quello relative all suctudine, alla tradizione di um Paese aveva valore di legge. Come abbiamo ricordato, per secoli si affermé che il re non creava la legge ma la applicava ai casi ncreti, mentre essa preesisteva al singolo sovrano e sarebbe rimasta in vigore anche dopo la sua morte, sotto i suoi successori. A partire dal Tardo Scicento, si inizid ad affermare, invece, che il sovrano era absolutus, ovvero «sciolto» da tutti questi vincol poteva quindi agire come fonte unica del diritto ¢ della normativa all’interno dell Stato, senza condizionamenti da parte della tradizione o delle assemblee con cui, i ssato, aveva dovuto negoziare cutte le decisioni pitt importanti LAssemblea degli Stati generali In ceori avestiti del compito di impedire al sovrano di trasformarsi in tiranno; la pitt impo tance di cali isticuzioni era 'Assemblea degli Stati generali, Introdotta nel regno da Filippo il Bello nel 1302, radunava rappresentanti (provenienti da tutte le egno: di qui il nome di generali) dei tre ordini (0 stati) in cui fir CONCETTI DA VEDERE Uae eye)

You might also like