You are on page 1of 90
Roland’ McC-80 MC-BOEX MICRO COMPOSER MANUALE DI ISTRUZIONI Prima’ di usare questa snl pers allentamente les ISTRUZIONI DI SICUREZZ/ (P-2), "USO IN SICUREZZA DELL’APPA este sezioni fori junta, al Copyright @ 1999 ROLAND CORPORATION ‘Tutti dtl sono rservad. Nessuna parte vvostra zona, staccate la spina dalla presa di corrente + esate ssomente especie sche VEGS Poo. Q]y Rimuovete slo le viticortispondenti(p- 112) Sommario Note importanti........ Caratteristiche del MC-80............ Nomi e funzioni Capitolo 1. Schema del MC-80 Descrizione del MC-80. Come’ costituito un sequencer. Cos’é un sequencer? Cos’é una traccia? Cos’é un brano? Cos‘ un canale MIDI? LIMC:80 e f dischi.nwnuns Operazioni base del pannello. Seleaionare I union (passare I echermate). Cambiare le impostazioni... Funzioni per impostare un valore... Alltre comode union vncsnnennn Undo/Redo. Funzione di help. Funzione di riordina file... Funzione Panic .. Capitolo 2.Impostare i connettori MIDI ei camali MIDI .......ssssessese Selezionare il cormettore MIDI IN ... Selezionare il connettore MIDI OUT /Generatore di suono interno Impostare I’ MC-80 per suonare solo attraverso un generatore sonoro esterno... Inpostare I’ MC-80 per utilizzare sia un generatore di suono estemo sia internO vn Impostare I'MC-80 in modo che utilizzi solo il generatore sonor0 interNO ssn Impostare il connettore MIDI THRU... Selezionare il canale MIDI per ogni traccia. Capitolo 3.Funzioni di riproduzione........ Impostazioni base Impostazioni di Metronomo Controllare lo stato dei dati per ogni traccia.... Due metodi di riproduzione wan. (Quick Play .. Song Play .. Riprodurre brani o pattem. ‘Operazioni base di tiproduzione... Riprodurre brani creati nel formato MC-8 Riprodurre brani XP-50/60/80 ... Riprodurre Standard MIDI File. Riprodurre brani MC-50mKII SS ‘Semplici funzioni di selezione brano nella schermata SONG Attivare e disattivere la visualizzazione dei tipi di file brani... Riprodurre i pattem, : Cambiare il tempo generale del bran0 wwe Impostare cambi di tempo durante il brano.... oe Riprodurre un brano ad un tempo prefissato (Rendere muta la traccia tempo). Riprodurre un brano da un punto diverso dall‘inizio (MIDI Update). ‘Trasporre durante la riproduzione (Realtime Transpose). Trasposizione. Selezionare il canale da non trasporre... Utilizzare la funzione Fadeout. Fadeout del brano.. Determinare la temporizzazione di Fade Out Ripetere l’esecuzione (Repeat) nme Preselezionate il brano successivo durante la tiproduzione (Next Song).. Attivare e disattivare ogni traccia Rendete muta la traccia selezionata (Track Mute) oe Riprodurre solo una traccia (Solo) Non riprodurre solo una traccia (Minus One). Saltare a una battuta (Mark Jump)... Impostare i marker/utilizzare Mark Jump... Cancellare i marker. Cambiare la locazione di un marker... Impostare precisamente i marker. Impostare Ta temporizzazione di Mark Jump... Riproduzione continua di brani (Chain Play)... Creare un concatenamento (Preparazione del concatenamento) nin Utilizzare Chain Play Salvare i concatenamenti su disco. Caricare i concatenamenti da disco per la viproduzion@ een Localizzare i brani aggiunti ai concatenamenti... Cambiare la sequenza dei brant in un concatenamento... Info del brano. itolo 4.Funzi Impostazioni di basen namneumnmmannsen Impostezioni del metronome... Impostazioni per ogni traccia Prima di cominciare a registrare..... 39 Inizializzare il brano : oa 39 Impostare la segnatura ritmica.... a snenB9 Aggiungere un suono di preconteggio prima che cominci la registrazione. soon 38 ‘Cambiare il canale MIDI di registrazione di una traccia Registrare dati di esecuzione da canali MIDI multipli nelle tracce. NE Registrazione in tempo reale (Realtime Recording). Impostazioni di registrazione in tempo reale... Iniziate la registrazione in tempo zeale.. Cambiar trace durante a registrazione (Nonstop Loop Recording). Controllare la tonalité e le frasi durante la registrazione (Rehearsal Fun Cancellare dati durante la registrazione in tempo reale (Realtime Erase).. Registrare cambiamenti di tempo del brano Cancellare le registrazioni (Undo/Redo)... Inserire dati Step Recording) ..sesns Inserire note e pause con una tastiera MIDI. Registrazione passo a passo senza una tastiera MIDI .w.ser Utilizzare un pattern come parte di un brano. Annullare l'inserimento (Undo/Redo) Salvare i brani su disco Salvare i brani... Creare Cartelle.. Capitolo 5.Come utilizzare i patter... seer Cos’é un pattem? Differenza tra traccia pattern e traccia brano .. Cosa potete fare utilizzando i pattern Utilizzare un pattern come una parte dell’esecuzione di un brano Utilizzare un pattern come una frase di una sequenza Riprodurre Patter unm Selezionare un pattern da una lista Capitolo 6.Riprodurre frasi con un tasto (Phrase Sequence) 51 Cos’e una Phrase Sequence? suri nn Effettuare le impostazioni base vewien Parametri di Phrase Sequence soniniesn Esecuzioni utilizzando Phrase Sequence Registrare esecuzioni con Phrase Sequence ‘io auttomatico (A: Che cos'é I arpeggiator? ... Operazioni base.. Stile Cambiare i tempi di arpeggio Effettuare impostazioni ancora pitt dettagliate dell’ Arpeggiator Combinazione con altre funzioni Mantenere gli arpeggi (Hold) su Rogistrare esecuzion! dell Arpopgiator ~- Capitolo 8.Editing dei brani e dei pattern (Edit) wre 5B 6 LN Caricare breni per editing nell’ MC-80. Effettuare impostazioni per ogni brano .. Nome del brano : ‘Aggiungere informazioni di copytight del bran Nome del pattem .... Effettuare modifiche all'esecuzione une alla volta (MICRO EDIT). Cos'e il Micro Edit? : Visualizzare solo specific tipi di dat... Modificare i dati dell'esecuzione .snunesenne Modificare il cambiamento di tempo registrato nella traccia tempo. Cambiare i dati registrati nella traccia Beat .. Cambiare la segnatura del pattern... ‘Cambiare il tempo del brano ‘Cambiare la sognatura nel brano Creare dati di esecuzione (Create) .. Cancellare dati (Erase) Spostare dati (Move) Copiate i dati (Copy) Modificare intere battute e tracce (Track Edit). Cancellare Frasi (Erase) Cancellare battute (Delete)... Cancellae battute uote dallnizio del brane (TRUNCATE) Copiare frasi (Copy) Inserie battute vuote (insert Measure) Trasporre le frasi (Transpose) .. Cambiare a velocity (Change Velocity) : Cambiare il canale MIDI (Change Channel) vine Cambiare la unghezza delle note (Change Gate Time) Combinare due tracce o pattem in uno (Merge) Clock) snes Se eae Estrarre dati specifici (Extract) Spostare avanti e indietro dati di esecuzione ( Ottimizzare i dati dell’esecuzione (Data Thin) Scambiare il contenuto tra tracce o pattern (Exchange) Regolare Ja temporizzazione della riproduzione dei brani (Time Fit) Convertire dati (Modify Value) .. Correggere la temporizzazione dell'esecuzione (Quantize) Cos’ Quantize? Creare una temporizzazione tiforme (Grid Quantize) .. Creare un ritmo swing (Shuffle Quantize) Aggiungere diversi tipi di “Groove al ritmo (Groove Quantize) um Creare un SMF per utilizzo come User Groove Template ... Caricare un SMF come user groove template Salvare User Groove Template su disco come gruppo... Caricare file User Groove Template nell’ MC-80 «cn Dischi che ’MC-80 pub utilizzare .. Procedura per salvare file (Save) Dati che possono essere salvati File brani (SVQ)/Standard MIDI File (MID) .. Procedura per salvare file Chain(SVC) . File User Groove Template (SVT) File configurazione (SVF) Proceduta per caricare file (Load) ae File brano (SVQ)/Standard MIDI File (MID) vs 93 File Chain (SVC) ssnun File User Groove Template (SVT) File configurazione (SVF) Caricare brani da altre apparecchiature Roland .. Tipi di file brano che possono essere caricati (1) Tipi di file brano che possono essere caricati (2) Tipi che non possono essere caricati... Utilizzare brani dell/MC-80 con altre apparecchiature Funzioni relative ai filee alle cartelle Copiate flee cartelle (Copy) smmeumm Cancellare file e cartelle (Delete) Spostare file e cartelle in una locazione diversa (Move) .. Cambiare i nomi dei file e delle cartelle (Rename) . Gestire file con cartelle (Folder) Funzioni Disco : Controllare il contenuto di un disco (Disk Info). Cambiare il nome del disco (Volume Label) .. Copiate (Disk Copy) : Formattare un disco per l'utilizzo con !'MC-80 (Format) . Impostare e rimuovere la protezione da scrittura dei dischi floppy Z i Zip a : 100 101 101 101 102 Impostare e rimuovere la protezione da scrittura dei dis Aggiungere un hard disk o un drive Zip Drive accettati. i drive interno dell’MC-80. Riguardo il drive estemno dell’MC-80 104 104 104 7 105 106 Precauzioni quando spegnete I'unita... Regolare il contrasto del display...» Cos’é un file configurazione?. Utilizzare un Footswitch. Impostare I’MC-80 per ignorare specifici dati MIDI Impostare il metrOnoMO sinensis : e106. SL Capitolo 11 Utilizzare il generatore sonoro interno (VE-GS Pro) .. Installare il VE-GS P10 srnnn a 108 Ascoltare i brani demo del VE-GS Pro n10 Impostazioni base del VE-GS Pro 7 110 Impostazioni base per 'utilizzo del VE-GS Pro. : n0 at Impostare il VE-GS Pro al suo stato iniziale... Impostazioni System/Mode m1 Impostazioni per ogni parte nn. m1 Modificare i timbri pean ns Utilizzare Insertion Effect samen 14 Salvare le impostazioni VE-GS Pro z us Utilizzare il VE-GS Pro come un sequencer /Generatore sonoro esterno us Capitolo 12 Collegare e sincronizzare con apparecchiature esterne... 117 Utilizzare YMC-80 con une tastiera MIDI e un modulo sonoro esterno. se ote ‘Quando utilizzate una tastiera MIDI che non ha funzione Local Control. M7 Quando collegate due moduli: sonori esterni us Quando collegate tre o pitt moduli sonori z eee us Registrare e salvare le impostazioni del modulo sonoro estemo nell’MC-80... us ns Sincronizzare FMC-80 ¢ un altzo Sequencer... Sincronizzare 'MC-80 ¢ le apparecchiature della serie VS Roland. 19 Maggiori informazioni riguardo le impostazioni di sincronizzazione. endici. Soluzione dei problemi Parameters i Lista delle combinazioni dei pulsanti funzione... Messaggi di errore... Riguardo SCST ammnennn Riguardo il MIDI... MIDI Implementation MIDI Implementation Chatt... Glossario .... Specifiche nn Quick reference of displays Index SS Conven: * G8 (H) & un marchio registrato della Roland Corporation. * Microsoft e MS-DOS sone marchi registrati della Microsoft Corpor * Microsoft, Windows, e Windows NT sono marchi regstrati della Microsoft Corporation. * Windows® 3.1 8 conosciuto uffcialmente come: “Microsoft® Windows® operating system Version 3.1.” * Windows® 95 & conosciuto uffcialmente come: “Microsoft® Windows® 95 operating system.” * Windows® 98 &conosciuto uffcialmente come: “Microsoft® Windows® 98 operating system.” * Windows NT® & conosciuto ufficialmente come: “Microsoft® Windows NT® operating system.” * Apple 2 un marchio registrato della Apple Computer, Ine. * Macintosh & un marchio registrato della Apple Computer, Inc. * MacOS ié un marchio della Apple Computer, Inc. * IBM é un marchio registrato della International Business Machines Corporation. *IBM PC@ un marchio registrato della International Business Machines Comporation. * PC-9800 Series & un marchio della NEC Corporation. * Tutti inomi di prodotti menzionati in questo documento sono marchi o marchi registrati det rispettivi proprietari ni usate in questo manuale I nomi dei pulsanti sono racchiusi in parentesi quadra. (esempio: [PLAY]) I nomi delle schermate sono racchiusi tra virgolette (es., "x20 Screen"). Essi appaiono nella parte superiore sinistra del display. Quando una certa schermata si rifetisce a questo manuale, controllate la parte superiore del display. Il nome della schermata dovrebbe apparire li. 10 Screen name (Gussie serene" 108 Note importanti In aggiunta alle voci indicate in “IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA" e “UTILIZZARE L'UNITA, IN SICUREZZA” a pag. 2 e 3, loggete ¢ osservate le seguenti indicazioni: Alimentazione + Non utilizzate questa unita sullo stesso circuito di alimentazione di altre apparecchiature che generano rumore di linea (come motori elettrici e luci a intensita variable). + Prima di collegare questa unita ad altre apparecchiature, spegnete tutte le unita. Cid evitera malfunzionamenti e danni alle casse o altre apparecchiature. Posizionamento * Utilizzando unit’ vicino ad amplificatori di potenza (0 altre apparecchiature che contengono grandi trasformatori) si pud verificare del ronzio. Per eliminare il problema, cambiate Vorientamento dell’unita 0 spostatela lontano dalla sorgente dellinterferenza. * Questa unita pud interferire con la rieezione radio televisiva. Non utilizzatela in vicinanza di questi ricevitori + Osservate le seguenti indicazioni quando utilizzate il lettore floppy dell’unita. Per maggiori dettagli, fate riferimento a “Prima di utilizzare i floppy disk”. + Non posizionate l'unita vicino ad apparecchiature che producono un forte campo magnetico (es. case amplificate). sinstallate Iumita su di una superficie orizzontale e solida. + Non spostate I’unita 0 non sottoponetela a vibrazioni mentre il lettore floppy @ operativo. + Non esponete I’unita alla luce diretta del sole, non posizionatela vicino a apparecchiature che emanano calore, non lasciatela in veicoli chiusi o comungue non, sottoponetela a temperature estreme. Cosi non utilizzate apparecehiature luminose che usate normalmente se la sorgente luminosa @ molto vicina all'unita (come la luce del piano), o luci spot potenti che illuminano Yarea dell’unit& per lunghi periodi di, tempo. La temperatura eccessiva pud deformare 0 scolorire l'unita, + Per impedire possibili guasti, non utilizzate 'unita in un‘area umida, come una zona esposta alla pioggia. + Non lasciate gomma o vinile o material simili sul piano per lunghi periodi ai tempo. Questi oggetti possono scolorire o anche intaccare dannosamente le finiture, + Non appoggiate niente che contenga acqua (es. vasi da fiore) sul piano. Evitate inolire l'uso di insetticidi, profumi, alcol e spray in genere in vicinanza dell'unita, Asciugate delicatamente qualsiasi liquido che cade sull’unita utilizzando un panno asciutto e morbido. Pulizia * Per pulire Vunita utilizzate un panno morbido e asciutto 0 uno appena inumidito. Cercate di passare sull'intera superficie con la stessa forza, spostando il panno lungo le venature del legno. Strofinare troppo forte sulla stessa area pud danneggiare le finiture, + Non utilizzate mai benzina, diluenti, alcol o solventi di ogni genere, per evitare la possibilith di deformazione e/o scolorazione. Precauzioni addizionali * Sfortunatamente, pud risultare impossibile recuperare il contenuto dei dati che sono stati memorizzati su un floppy/zip, hard disk, con altre apparecchiature MIDI (es. sequencer), ¢ nella memoria dell’unita una volta che sono stati persi. La Roland Corporation non si assume nessuna responsabilit® riguardo questa perdita di dati. * Abbiate una certa delicatezza quando utilizzate i pulsanti, i cursori o altri controlli dell’unita e quando utilizzate i suoi connettori. Un utilizzo rude pud portare a malfunzionamenti. + Non colpite o applicate eccessivo peso sul display. * Quando collegate/scollegate tutti i cavi, tirate il connettore stesso—non tirate mai il cavo. In questo modo eviterete di causare corto circuiti o danni agli clementi intemi del cavo. + V'unita emette una piccola quantita di calore durante lutilizzo normale. « Per evitare di disturbare i vostri vicini, provate a mantenere il volume dell’unita ad un livello ragionevole. Utilizzate preferibilmente le cutie, cost non dovrete preoccuparvi di quelli che stanno vicino a voi (specialmente quando @ sera tardi.) * Quando dovete trasportare I’unita, se possibile imballatela nella scatola originale. Se no utilizzate ‘materiale di imballaggio equivalente. Prima di utilizzare floppy disk / Zip disk Maneggiare lettori floppy disk /Zip disk. * Installate unita su dit una superficie orizzontale in tunarea libera da vibrazioni. * Evitate di utilizzare l'unita immediatamente dopo che & stata spostata in un Inogo in cui il livello di tumidita 2 sensibilmente diverso da quello del luogo in cui la tenete abitualmente. Questi spostamenti possono causare dentro il lettore la formazione di condensa che pud intaccare la funzionalita del drive e/o danneggiaze i dischi floppy/Zip. Quando l'unita & stata spostata, lasciatela adattare alla nuova posizione {poche ore) prima di utilizzarla. W LS + Per inserire un disco spingetelo gentilmente ma in modo deciso nel lettore - una volta a posto si udir&a uno scatto. Per rimuovere un disco premete il pulsante EJECT. Non premete con troppa forza per rimuovere tun disco alloggiato nel lettore. * L'indicatore luminoso del lettore si accende a intensita piena quando é in lettura o scrittura e si accende a met’ intensita negli altei casi. Non provate a rimuovere il disco mentre ® in fase di scrittura 0 di lettura (cio® quando la luce @ accesa a intensita piena). Provare a farlo pud danneggiare la superficie magnetica del disco, rendendolo inutilizzabile. ‘* Rimuovete ogni disco dal lettore prima di spegnere co accendere l'unita * Per prevenire danni alle testine del lettore, inserite il disco floppy/Zip in posizione orizzontale. Spingetelo gentilmente ma in modo deciso. Non utilizzate una forza eccessiva, * Per evitare il rischio di malfunzionamenti ¢/o danni inserite solo dischi floppy /Zip nel lettore. Non inserite altri tipi di dischi. Bvitate di introdurre graffette, monete o altri oggetti strani nel lettore. Maneggiare i dischi floppy/Zip +I dischi floppy/Zip contengono un disco di plastica con un sottile rivestimento di supporto magnetico. B. richiesta una precisione microscopica per permettere la memorizzazione di grandi quantita di dati su di una cost piccola superficie. Per preservare la sua integrita, osservate le seguenti indicazioni quando maneggiate dischi floppy /Zip: ‘Non toccate il supporto magnetico nel disco. + Non utilizzate o conservate i dischi floppy/Zip in zone sporche o polverose. + Non sottoponete i dischi floppy/Zip a temperature cestreme (es, luce diretta del sole in veicoli chins). Oscillazioni ai temperatura raccomandata: Floppy: da 10. a50°C (da 50.0122" F) Zip: da-22a51°C (da-7.6a 1238" F) + Non esponete i dischi floppy/Zip a forti campi ‘magnetic, come quelli generati da casse amplificate, * Idischi floppy hanno una linguetta “Write protect” che protege il disco da cancellazioni accidentali. Vi raccomandiamo di tenere la linguetta nella posizione PROTECT, e spostarla nella posizione WRITE solo quando volete scrivere nuovi dati sul disco. Linguetia a protezione Sesituraabitata Protetio da sortura * Lietichetta di identificazione deve essere attaccata fermamente sul disco. Se Vetichetta si stacca mente il disco & nel lettore, pud risultare difficile rimuovere il aisco. * Conservate tutti i dischi in un posto sicuro per evitare di danneggiarli, e proteggeteli da polvere, sporco e altri rischi. Utilizzando dischi sporchi o polverosi, rischiate di danneggiare il disco e causare malfunzionamenti nel lettore. Riguardo le operazioni del Pannello Sul MC-80 i pulsanti vengono premuti per passare tra Ie varie schermate e consentire varie operazioni. La maggior parte delle operazioni vengono iniziate o dalla schermata “SONG PLAY” o da quella “QUICK PLAY’, Finché sapete come tornare a queste due schermate, anche quando vi perdete o non siete in grado di capire come eseguire una certa operazione, potete ricominciare la procedura dallinizio. Per fare questo vi sono due metodi: 1. Tornare alla precedente schermata una alla volta Potete tornate alla schermata precedente premendo il pulsante EXIT, E un modo conveniente per vedere le diverse schermate che avete aperto durante Voperazione. 2. Tornare alla schermata “SONG PLAY” 0 “QUICK PLAY” Potete tornare direttamente alla schermata “SONG PLAY" 0 “QUICK PLAY” premendo il pulsante “SEQUENCER. Caratteristiche del MC-80 Compreso con le caratteristiche Quick Play T brant registrati su disco possono essere riprodotti immediatamente, senza la necessith del processo di cavicamento. (Excetto per Super- MRC (MC-S0mkd ete)) Funzione di ricerca file ‘A causa del grande numero di file che possono essere carieati sul diseo Zip o su hard-disk, MC-80 include una fanzione che permette di modificare il modo in cui vengono indicizzat i nomi dei file ei nomi dei bran Tap Tempo Permette di inserie un tempo con a pressione di un tsto Due canali MIDI OUT indipendenti PPotete anche controllare fino a 32 canali MIDI simlteancament. Compatibilité con i vari file brani LIMC-80 pud caricare ed utilizzare file dalla serie Roland XP-80/60/50 e MC-50/300/500 e standard MIDI file (SME) formato 0 ¢ formato 1. In pitt YMC-80 pud salvare brani in SMF formato 0 ¢ formato 1 cronizzazione con i registratori digitali della serie “Roland VS” Potete collegare I'MC-60 ai registratori digitalt della serie Roland VS con un cavo MIDI per operazioni di ronizzazione delle apparecchiature. Cit rende possibile avere esecuzioni in contemporanea utilizzando la voce € esecuzione dal vive dal VS con brani creat sul MC-80. Potenti funzioni di riesecuzione Esecuzione continua di brani (Chain Play) Lavora come la funeione programma di sn lettore CD, permettendo di avere un gran numero di brani esoguiti in continuo nell ordine prescelto Mark Jump Utilizzate questa funzione per posizionare marcator net brani e quindi saltare a queste locazioni alla pressione dun tasto, Questa funzione dedica un pulsante per una veloce operativith durante la registrazione ei rascolto. Solo/Minus one Permette di selezionare facilmente solo una traccia da suonare o rendere muta una certa traccia con la presslone del pulsante dedicato. Trasposizione Realtime LIMC-80 include una furzione trasposizione che permette di cambiare la chiave dellintero brano, anche mentre suonate. Repeat Play Potete selezionare una parte del brano da suonare ripetutamente. Potete premere i pedae di switch per saltare il segmento di ipetizione e rieseguite la battuta successva, saltae alla sezione da ripetere durante in resecuzione a un punto diverso del branoe tate alte opeion di playback. Funzioni dal vivo Phrase Sequence Potete suorare del pattern quando ne aetebsogne durante Teseeuzione dal vivo con la pressone din sea tat, Arpeggiator Exegwearpegg solo suonando acord sulla aster. Funzioni di registrazione e di editing Temporizzazione ad alta risoluzione (480:1) La temporizzazione del MC-80 arviva od un’altssia tisoluzone, con age! movimento suddiviso in increment supporto per esecuzioni 480, permettendovi un editing ed una registrazione di sotili sfumature di una esecuzione. Registrazione in Loop Potete cambiare la traccia in cui reistrare i dati durante la registrazione. Durante la registrazione in loop, potrete registrare su pitt tracce senza fermarvi. Quantize L/MC-80 include tee funzioni di quantizeazione: Grid, Shuffle e Group. Undo/Redo Con questa funzione, potete annullare immediatamente il passo precedente nella registrazione, Edit della traccia 0 Microscope edit, e se volete ripristinare lo stesso passo. Grande espandibilita Accetta l'installazione di una scheda di espansione delle voci ‘Agafungendo la scheda di espansione opzionale VE-GS Pro potete ottenere le capaci di generazione sonra (64 voc!, 32 part) equivalent ai moduli sonori SC-88 Pro eee. Aumenta la disponibilité di memoria con un hard disk 0 un lettore Zip. ud essere installato internamente un hard disk da 25” o un letore Zip, per permettervi la memorizzaaione di un gran numero di file. In pit: pud essere collegato un lettore Zip estemo (quando equipaggiato con una scheca SCSI). In questo modo potete lavorare un gran numero di file © permettevi di fieil backup dellhard disk interno * LIMC-80 2 in grado di wtlizzare hard disk indipendentemente dalla foro capacita, ma attualmente pud essere utilizeato ‘qualsiasi hard disk al massimo di 2.1 GB. 13 Nomi e funzioni Pannello superiore Roland MC-BO MERO EaMPOSER, iH 1, Manopola EXPANSION OUTPUT LEVEL Regola il volume del generatore sonoro quando & installato la scheda di espansione opzionale VE-GS (Guida rapida pag. 4). 2. Pulsante [TEMPO/BEAT] Utilizzate questo pulsante per attivare o disatlivare la, traccia in cui i cambiamenti di tempo vengono registrati (traccia tempo) durante la registrazione. Durante l'editing viene utilizzato per passare tra la traccia tempo e la traccia beat (la traceia in cui vengono registrati i cambiamenti di movimento) * Immediatamente dopo Vaccensione questo pulsante sara acceso. (Cid perché di default i dati di tempo e di movimento sono inclusi all'inizio del brano}. 3. Pulsante [PATTERN] Premetelo quando volete eseguire, registrare 0 modificare i pattern (pag. 49, 50). 4, Pulsante TRACK [1]-[16] Sono utilizeati per passare tra In registrazione e i mute su ognuno dei canali. Viene utilizzato per 14 selezionare la traccia su cui registrare. (pag. 33, 34). 5. Pulsante [SOLO] Premete per utilizzare la funzione Solo (p. 34). 6. Pulsante [MINUS ONE] Premete per utilizzare la funzione Minus One (p. 34). 7. Pulsante [ARPEGGIATOR] Questo pulsante attiva e disattiva l'Arpeggiator (p. 54). 8. Pulsante [PHRASE SEQUENCE] ‘Questo attiva e disattiva la funzione Phrase Sequence ed 2 utilizzato anche nel cambiamento dei parametti di regolazione (P. 51) 9. [DISPLAY] ‘Questa area visualizza i nomi dei brani e dei pattern le informazioni delle regolazioni durante |'Editing usando grafica e testo (p. 107). 10, [TOOLS] Button L’aiuto, le funzioni MIDI correlate, le regolazioni generali dell’MC-80, le funzioni correlate ai dischi ¢ Nomi e funzioni OE altre informazioni sono contenute in questa sezione. 11. Pulsanti [F1}-[F16] Premendo questi pulsanti si cambiano le fumzioni a seconda della schermata sul display. Tnomi delle funzioni corrispondenti ai pulsanti appaiono nella parte inferiore della schermata (pag. 20). 12. Pulsante [EXIT (UNDO/REDO)] Premuto una volta, riporta alla schermata precedente, Premendo il pulsante una o pid volte, potrete tornare alla schermata “sequencer”, In pit, premendo questo pulsante mentre tenete premuto il pulsante shift avrete la funzione Undo per Ja registrazione e editing (p. 21), 13. Pulseinte [SEQUENCER] Premete questo pulsante per rieseguire, registrare ¢ modificare i brani (pag, 28). 14. Pulsante [CHAIN PLAY] Questo regola la funzione Chain Play (una funzione che vi permette di cambiare l’ordine di riesecuzione dei brani come vi piace) (p. 36). 15. Indicatore [BEAT] Lampeggia in tempo con il ritmo del brano (pag. 63). 16. Pulsante [TRANSPOSE] Premete questo pulsante quando volete effettuare impostazioni per la funzione Realtime Transpose (la funzione che permette di cambiare Ia chiave detfintero brano) (pag. 31). 17. Pulsante [TEMPO] Premete questo pulsante per cambiar il tempo (pag, 30). 18. Pulsante [SELECT] Premete questo pulsante quando selezionate i brani o i file Chain Play (pag, 28). 19. [VALUE] dial Ha la stessa funzione del pulsanti INC/+ e DEC/-. Usilizzatelo quando voleteeffettuare grandi modifiche o impostare valor tut insieme (pag. 20). 20. Pulsante [TOP] Premetelo per andare all'inizio del brano o del pattern. (pag. 27). 21. Pulsante [BWD] Premetelo quando volete andare alla battuta precedente in un brano o un pattern. Premetelo una volta per tornare indietro di una battuta; tenetelo premuto per andare indietro in continuo (pag. 27). 22.Pulsante [FWD] Premetelo quando volete avanzare di una battuta in un brano o pattern, Premetelo una volta per avanzare di una battuta; tenetelo premuto per avanzare in continuo. (pag. 27). 23. [Pulsante [END] Premete questo pulsante per andare alla fine del brano o del pattem (pag. 27) 24, Pulsante [STOP] Premetelo per fermare il brano o il pattern durante la riproduzione o la registrazione (pag. 27). 25. Pulsante [PLAY] Premete questo pulsante per rieseguize il brano 0 il pattern (p. 27). 26. Pulsante [REC] Premetelo per registrare un brano o un pattern (pag. 27). 27. Pulsante [REPEAT] Premete questo pulsante quando utilizzate la funzione Repeat (pag. 32). 28. Pulsante [SHIFT] TTenendo premuto questo pulsante menire premete altri pulsanti, poteterichiamare diverse funcion§ (pag. 145). 29. Pulsanti MARK JUMP [1]-[4] Premete questi pulsanti quando utilizzate la funaione Marker (pag, 34) 30. Pulsante [TAP] Premete sitmicamente questo pulsante per specificare ‘ritmo del brano (pag. 30). 31. Pulsanti [CURSOR] Premete questi pulsanti per spostare il cursore nella schermata. Utilizzate questi quattro pulsanti per miuovere il cursore su, giti, destra e sinistra (pag. 20). 32. Pulsante [DEC/-], Pulsante[INC/+] Usate questi pulsanti per selezionare i brani ¢ per cambiare i valori delle regolazioni durante I'Editing. Premete il pulsante [INC/+] per incrementare il valore selezionato, e premete il pulsante [DEC/-] per decrementare (p. 21). 33. Tasti numerici Utilizzate questi pulsanti per selezionare i brani cambiare i valori di impostazione nell’editing. Premendo il pulsante ENTER dopo aver premuto questi pulsanti si inserisce il valore (pag. 21) 34. Pulsante [ENTER] Questo pulsante inserisce un valore selezionato con i fasti numerici (pag. 21) 35. Lettore Floppy disk Inserite un floppy disk qui per I'utilizzo (pag. 90). 36. Zona per il Drive Pud essere installato qui un lettore Zip (ZIP-EXT-28, venduto separatamente) o un hard disk (HDP-88, venduto separatamente) (pag. 90). 15 Nomi e funzioni Pannello posteriore TT Bet.) nz CE 1. Interruttore d’accensione Accende e spegne 'MC-80. * Assicuratevi sempre di seguire la procedura di spegnimento (pag. 108). 2. AC IN Collegate qui il cavo d’alimentazione (Guida rapida pag. 2) 3. Connettori MIDI IN 1 / IN 2 Utilizzate questi connettori per collegare la tastiera MIDI esterna, e quando dovete ricevere dati di impostazioni da generatori sonori esterni Selezionate entrambi i connetiori per Futilizzo (pag. 23). 4. Connettore MIDI THRU Le informazioni ricevute dal connettore MIDI IN viene inviata in uscita senza modifiche, 5. Connettore MIDI OUT 1 /OUT 2 Collegate qui moduli sonori esterni, campionatori, registratori digitali su hard disk o altre apparecchiature simi (pag. 23) 6. Slot per connettore SCSI Utilizzate questo slot quando installate 'interfaccia opzionale SCSI (VS4S-1) (pag, 105). 7. Connettore FOOT SW Se utilizzate il peciale switch come il DP-2 (opzionale), collegatelo qui (pag. 108). 8. Manopola CLICK LEVEL Regola il volume del suono di metronomo, 9. Connettore OUTPUT (R/L (MONO)) Uiilizzate questo connettore quando volete inviare in uscita segnali dalla scheda di espansione VE-GS Pro (opzionale) aun mixer esterno o altra apparecchiatura (pag. 22). 16 10. Connettore PHONES Collegate qui le vostre cuffie quando ascoltate i suoni dalla scheda di espansione VE-GS Pro. In pitt, collegate qui le cuffie quando volete ascoltare il suono di metronomo dall’ MC-80 stesso. " [ segnali vengono inviati in uscita dal connettore OUTPUT (R/L (MONO) ance quando le cuffie sono inserite nel loro connettore 11, BLOCCO DI SICUREZZA Potete collegare un cavo di sicurezza disponibile in commercio (Kensington o alts. Il blocco di sicurezza & compatibile con il sistema Kensington Micro Saver. MicroSaver Security Slot ( {&1) MicroSaver e Kensington sono mazchi registrati dalla Kensington Microware Limited © 1999 Kensington Microware Limited Kensington Microware Limited 2855 Campus Drive San Mateo, CA $4408 US.A, Webswww kensington.com Capitolo 1. schema del MC-80 Questo capitolo introduce i concetti fondamentali, procedure opzionali e funzioni che sono comuni a tutto YMC-80. Gli utenti che utilizzano per Ia prima volta i sequencer in particolare avranno bisogno di leggere questo capitolo, cost il contenuto di questo ‘manuale gara pitt facile da capire. jone del MC-80 L’MC-80 2 un sequencer professionale che consolida le caratteristiche dei precedenti modelli. Le sue svariate funzioni possono essere suddivise nelle seguenti categorie: Deser' + Funzioni sequencer Questa sezione include la riproduzione, la registrazione, la modifica e altre operazioni che comprendono le funzioni base di tutti i sequencer. * Utili funzioni di accompagnamento (Phrase Sequence, Arpeggiator) Potete eseguire frasi impossibili per velocita in una esecuzione normale 0 avere insieme pitt esecuzioni alla sola pressione di un tasto. + Grande capacita di memorizzazione (Disco Zip, Hard disk e altro) In aggiunta al lettore floppy standard I’MC-80 vi permette di espandere con un leitore Zip *1 0 un hard. disk *2, In pitt potete espandere la memoria con un lettore Zip esterno (con installata ’interfaccia SCSI ‘VSAS-1 (opzionale) installata). + Fanzioni estese (generatore sonoro interno (VE-GS Pro}, espansione con strumenti esterni) Utilizzando il MIDI potete aggiungere un controller esterno (come una tastiera MIDI, una chitarra MIDI 0 una batteria MIDI), 0 un generatore sonoro estemno, In pitt poiché potete anche sincronizzare le operazioni del MC-80 con registratori digitali su hard disk come i Roland della serie VS, potete creare un nuovo studio di registrazione utilizzando il MIDI ed il flusso audio. *1 100 MB: Equivalente a circa setianta 2HD floppy disk. *21-2.1 GB: Equivalente a cirea 730-1460 2HD floppy disk. *L’MC-60 2 in grado di utilizzare hard disk indipendentemente dalla loro capacita, ma attuelmente possono essere utilizeati un massimo di 2.1 GB di ualsiasi hard disk, Come 6é costituito un sequencer Cos’é un sequencer? I sequencer sono apparecchiature che registrano operazioni dalle esecuzioni e da diversi controller come le tastiere MIDI, e memorizzano queste come messaggi MIDI. In aggiunta, eseguire una sequenza significa mandare i messaggi MIDI registrati ad apparecchiature MIDI (come moduli sonori, tastiere equipaggiate con generazione di suono} in maniera tale che siano eseguiti da queste unita. Poiché, a differenza di un normale registratore, I’MC- 80 non registra i suono come & stato suonato nell’esecuzione, offte svariati vantaggi - non c’é degradazione nella qualita sonora, il tempo pud essere cambiato senza modificare l'intonazione e possono essere eseguite precise modifiche dopo che la registrazione stata completata. MC-80 Riproduzione con MC-80 MALOUT 162 | messaggi sono liasmessi informando quale tasto & premuto Sonor ___ MIO I euono dot sirumento ‘corrisponde al dato ‘vasmesso dal! MC-80 7 Capitolo 1. Schema del MC-80 LL Che cos’é una traccia? Una traccia & dove possono essere registrati i dati dell’esecuzione del brano, il tempo ¢ le informazioni sul ritmo. Traccia Phrase 1-16 Sono le tracce in cui sono registrate le esecuzioni stramentali. Vi sono 16 tracce. Ognuna di queste tracce ha il suo pulsante di traccia Pulsanti Track Traccia tempo I cambiamenti di tempo in un brano sono registrati nella traccia tempo. Quando volete che il tempo cambi durante Vesecuzione del brano, inserite un dato di tempo nel punto giusto del brano. PulsanteTempo/Beat Traccia Beat Le informazioni del ritmo del brano di ogni battuta nel brano sono registrate nella traccia Beat. Effettuate le impostazioni quando registrate un brano per la prima volta o quando volete cambiare il ritmo o il tempo di un brano mentre in esecuzione. PulsanteTempo/Beat 18 Cos’é un brano? 1 dati di esecuzione per un brano sono chiamati brano. Comprende le informazioni sulla traccia Phrase, traccia Tempo, Traccia Beat ei pattern in ogni gruppo. SONG (MC-80 Format) Tasca Tse ) “rostia 3 Trastate “incaTenpo : “cd Bea Pattern (1-109) Phrase Sequence {transpose Pattern O04 idles TAK INFO Quando ascitate | bral, le tracce da 1 a6, la race tempo, ela traccla beat sono uilizate atin sono incipendert in cascuna dalle traoce sopra manzionate | atten posseno essere usall incollando ta loro le tracce 1-16 In aggiuunta a quelli visti sopra sono memorizeati anche le impostazioni di marcatori (pag. 34), impostazioni di ripetizione (pag. 32), impostazioni di Mute (pag. 33) e i patterns (pag. 49). Quamio un brano viene satoato cone un file brano dell’Mc-80, essi sono saloati nel file det bra, Tuttavia quardo sn brano viene saloato come Standard MIDI file, le impostazioni descritte qui sopra vengono perdute, Capitolo 1. Schema de! MC-80 SE Cos’é un canale MIDI? Molti tipi di dati di esecuzione vengono scambiati tra apparecchiature MIDI. I canali MIDI permettono di tenere ogni esecuzione separata. Con le impostazioni di fabbrica, i dati MIDI sono inviati e ricevuti con Ia traccia 1 collegata al canale MIDI1, traccia 2 al canale 2 cost via Cosi registrando Ia parte di piano sulla traccia 1 (canale 1), la parte di basso sulla traccia 2 (canale 2) € cost via, potete registrare semplicemente e facilmente, L'MC-80 e i dischi Quando registrate con MC-80 i dati sono memerizzati con !MC-80 stesso. Quando modificate brani che sono stati salvati su dischi floppy 0 altro, dovete prima caricarli nell’ MC-80 e poi modificarli. La registrazione ¢ la modifica sono fatte nell’MC-80 quando finite, il risultato deve essere salvato su un disco. Recording/Eaiting * Potete anche cambiare le operazioni cosi che coincidano con quelle originali della serie Me Roland (png. 40) Cambiando le impostazioni, potete avere i dati di esecuzione sui sedici canali MIDI registrate su ogni traccia. Sono le stesse come quelle per il MC-50, MC- 500 e la serie MC-300 ¢ altre apparecchiature, cosi gli utenti della serie originale della serie MC possono suonare MC-80 come questi modelli, DEGREE ee vam |Jeeeestes BFE | a Savare N88 Zip Disk Belo o Eo ona pan Floppy Disk * Non rimuovete mai tm disco mentre la luce sul parnello _frontale de! lettore®lampegginnte 19 Capitolo 1. Schema del MC-80 Ly Operazioni base del pannello Selezionare le funzioni (passare le schermate) Le schermate dell’MC-80 sono organizzate in modo da essere raggruppate per funzioni, in modo da rendere Voperativita pitt semplice da capire Per esempio la schermata della funzione SONG NAMEG situata come mostrato sotto. SS HRASe) Fe enPecooy Fe 00 Jr) FeCsonciND) Frio) re nuis) FatGroove) acrn« E07) aquicnoy FeGsave) FaCrrK nO, Quando premete il pulsante [SEQUENCER] la prima volta, appare la schermata base del sequencer (la schermata SONG PLAY). Quindi i nomi delle pit dettagliate funzioni del sequencer sono indicati nel display sopra ognuno dei pulsanti fanzione [FI-{F6], permettendo la selezione di queste funzioni 2 Piano + Rhythm Geo" for ool Mee mle a Gy eae t | Snre. ya g HG Cambiare le impostazioni Un numero di differenti parametri sono visualizeati in tuna singola schermata. Dopo aver spostato il cursore (mostrato nella figura sotto) sul valore di parametro che volete cambiare, utilizzate il [VALUE] dial o altro per cambiare il valore. 20 CURSOR om = sven wanna [CURSOR UP} Sposia il cursore verso Valto. {CURSOR DOWNI: Sposta il cursore verso il basso. (CURSOR LEFT]: sposta il cursore verso sinistra. {CURSOR RIGHT}: sposta il cursore verso destra. Funzioni per impostare un valore Potete utilizzare sia il [VALUE] dial che il pulsante {INS} o [DEC] 0 i pulsanti numerici [0]-[9] (tasti numeric), per cambiare i valor Sebbene tutti questi sistemi hanno la stessa funzione di cambiate i velori, ognuno ha le sue qualita particolari che lo rende pitt utile per utilizzai particolari, come descritto qui sotto. * Quando wtitizzate i tasti numerici per inserire um valore america, il valore dove ® posizionato il cursore paid venir incluso in un frame invece di essere evidenziato. In questo caso premete [ENTER] per inpostare il walore e tornare alla normale visualizznzione. E utile per effettuare grosse modifiche ai valori Il valore aumenta quando viene ruotato verso destra {senso oratio) e diminuisce quando viene ruotato verso sinistra (senso antiorario). Capitolo 1. Schema de! MC-80 pulsanti [INC] e [DEC] _ ES Sono comodi per modificare il valore con un incremento di 1. Premete il pulsante [INC/+] per incrementare il valore selezionato e [DEC/-] per diminuire il valore. Per incrementare (0 diminuire) il valore in continuo, tenete premuto il tasto * Quando volete effettuare grandi cambiamenti nel aalore, tenete premuto [INC] e premete [DEC]. Invece per dintinuire velocemente il ualore tenete premuto [DEC] premete [INC]. Pulsanti [0]-[9] (Tasti numerici) Questi pulsanti sono comodi quando volete introdurre un valore specifico. 1 pulsanti (0}{9] vengono chiamati tasti numerici. Con questi pulsanti potete inserire direttamente i valori numerici. Quando i valori vengono cambiati con i tasti numerici, i valori nella sezione del cursore sono. circondati da un rettangolo invece che evidenziati, «quando selezionati. I valori non sono ancora stati inseriti in questo momento; premete [ENTER] per confermare Vinserimento del valore. In aggiunia, potete cambiare il segno positivo (+) € negativo (-) prima dei numeri tenendo premuto [SHIFT], epremendo {0}. * Quando inserite 38 Premete [3] -> Premete [8] ~» Premete [ENTER] + Quando inserite -60 ‘Tenete premuto [SHIFT] e premete [0] ~» premete [6] ~ premete [0] + premete [ENTER] * Lunlori di alcuné parametri vengono inseriti senza che venga premauto [ENTER]. * Potete cambiare il segno davanti a un numero in ogni momento finché viene premuto [ENTER]. Altre comode funzion Undo/Redo Quando cambiate i valori, eseguite procedure di editing o registrate, se volete tornare alle condizioni esistenti al passo precedente la modifica, tenete premuto [SHIFT] e premete [UNDO/REDO}. Questa operazione & chiamata “Undo”. Se volete tomare alle condizioni precedenti all‘utilizzo della funzione Undo, tenete premuto [SHIFT] e premete (UNDO/REDO] ancora una volta. Si esegue cosi a funzione inversa chiamata “Redo”. Prima della registrazione A Registrazione +05 Y Dopo la registrazione —S ae Funzione di Help Help 2 una funzione comoda che permette di trovare rapidamente le istruzioni relative all’operativita dell MC-80. Quando selezionate una parola chiave per la procedura che volete eseguire, I'MC-80 immediatamente richiama una spiegazione della funzione e la sua schormata di impostazione. Per esempio se volete effettuare un’impostazione per la funzione che utilizza il pedale, selezionando “FOOTSWITCH" e premencio il pulsante appare la schermata con le impostazioni important. Procedura 1, Premete [TOOLS], I'indicatore si accende, quindi premete [F6 (HELP)]. 21 Capitolo 1. Schema del MC-80 CS Appare sul display la seguente schermata, png eo 4 HIBE SRPeBEbe ee Premete [F1 (CANCEL)] per tornare alla schermata “SONG PLAY” 0 “QUICK PLAY". 2. Premete [F2 (UP)] 0 [F3 DOWN] per selezionare la parola chiave. 3. Premete [F6 (SELECT)] e sul display appare una spiegazione della funzione. * Premete [FI (INDEX)] per tornare alla schermata “HELP INDEX”. 4, Se volete la schermata di impostazione per la funzione visualizzata premete [F6 (GO NOW)], * [F6 (GO NOW)] non appariri per le funzioni che non hanno ina pagina di impostazione, Funzione di riordina file Nella finestra SONG SELECT, potete cambiare Yordine in cui vengono visualizzati i file, 0 per nome del brano o per nome del file. Procedura 1, Premete [SELECT]. Si apre la finestra SONG SELECT. 2, Premete [F2 (SORT)]. Vordine passa tra “by song name” e “by file name” ‘ogni volta che viene premuto il tasto. Funzione Panic Se per una ragione qualsiasi il generatore di suono non si ferma allo stop, questa finzione invia un messaggio, MIDI di Note Off e Hold Off al generatore sonoro. Procedural 1. Mentre tenete premuto [SHIFT] premete [TOP]. I messaggi vergono inviati al generatore sonoro. 22 TOS May ce Rui La Iecnrel HL) 1 MC-80 @ equipaggiato con due connettori MIDI IN ¢ due MIDI OUT. Quella che segue @ la spiegazione di come determinare quali conettori utilizzare. Potete collegare pitt di un controller MIDI (tastiera MIDI, chitarra MIDI, percussioni MIDI, ec.) ai connettori MIDI IN, quindi selezionare quale utilizzare. Potete collegare ai connettori MIDI OUT pit: di un generatore sonoro esterno, con ognuno capace di gestire sediici canali MIDI (per un totale di 32 canali) La schermata per il VE-GS Pro 2 visualizeata nella descrizione seguente come esempio. * Questa ® una delle impostazioni della schermata MIDI SETUP saloata nel fle di configurazione del sistema, Per informacion pits dttagliat fate riferimento a pag. 92 ¢ 94. * Le impostazioni della schermata TRACK INFO sono salvate con il brano quantdo questo viene satvat. * La schermaia TRACK INFO pud indicare “Now Playing”. Int questo caso, la presence o Vassenza di dati per ogni traccia sara visualizzata quando fermate il brano. Selezionare il connettore MIDIIN Dopo aver collegato due tastiere o altri controller MIDI a MIDI INI e MIDI IN2, utitizzate la seguente procedura per selezionare il connettore MIDI IN che volete utilizzare. Selezionare il connettore MIDI OUT / Generatore di suono interno Questa impostazione permette di determinare se Vesecuzione di ognuna delle tracce del MC-80 viene ‘mandata in uscita dal connettore MIDI OUT o se i suoni saranno suonati dal generatore sonoro interno (VE-GS Pro). * Se avete un generatore di suono interno (VE-GS Pro) instalato, guardate gentilmente ap. 112. * L’MC-80 2 regolato di fabbria per suonare sia un generatore di suono esterno che we generatore di suono intemo (VE-GS Pro) -contenporaneamente, Se olete cambiar quest regolezioni usate la procedure qui sotto descrita. Impostare I’MC-80 per suonare solo attraverso un generatore sonoro esterno Questa funzione imposta /MC-80 per utilizzare un generatore sonoro esterno per tutti i canali MIDI, entre il generatore sonoro intemo rimane inattivo. Procedura Per prima cosa attivate entrambi i connettori MIDIOUT. 1, Premete (TOOLS|, Vindicatore si accendera, quindi premete [F3 (MIDD), Apparira la schermata “MIDI setup”. == 7. Bivens (|e 1a fig, a Be ‘S Seavae! gL bly. exarcmmm:TePuy evi" Procedura 1. Premete [TOOLS], 'indicatore si accenderi, quindi premete [F3 (MIDI). ‘Apparira Ja schermata “MIDI setup’. 2. Spostate il cursore su MIDIIN sullo schermo. 3. Ruotate il [VALUE] dial per selezionare il connettore. Impostate o MIDI INI o MIDI IN2 selezionando “INI” o“IN2". 4, Premete [EXIT] per tornare alla precedente schermata. * Le impostazioni della schermata MIDI SETUP sono salvate nel fle di configuraziowe del sistema (pag. 92, 94). 2. Impostate i MIDI OUT su “1&2” e il V.EXP OUT su “OFF”. Poi selezionate il connettore da utilizzare per ogni traccia 3. Caricate il brano che contiene i dati che volete impostare. 4, Premete [SEQUENCER] e [F6 (TRK INFO)] in guest’ordine. ‘Apparira la schermata “TRACK INFO", 5. Spostate il cursore su OUTPUT. Quando inviate in uscita dal connettore MIDI OUT 1 impostatelo su “1”. Quando inviate in uscita dal connettore MIDI OUT 2, impostatelo su “2”. Quando inviate in uscita da entrambi i connetiori impostatelo su 12" 23

You might also like