You are on page 1of 3

17/03/22, 11:08 Formati di file GIS - Wikipedia

Formati di file GIS


Un formato di file GIS è uno standard per la codifica delle informazioni geografiche in un file del computer . Sono creati principalmente da
agenzie di mappatura governative (come USGS o National Geospatial-Intelligence Agency ) o da sviluppatori di software
GIS .

Contenuti
Raster
Esempi raster
Esempi di griglia
Vettore
Esempi vettoriali
Vantaggi e svantaggi
Dati non spaziali
Altri formati di file GIS
Guarda anche
Riferimenti

Raster
Un tipo di dati raster è, in sostanza, qualsiasi tipo di immagine digitale rappresentata da griglie riducibili e ingrandibili. Chiunque abbia
familiarità con la fotografia digitale riconoscerà il pixel grafico Raster come il più piccolo elemento costitutivo dell'unità della griglia individuale
di un'immagine, di solito non facilmente identificabile come una forma artefatto fino a quando un'immagine non viene prodotta su scala molto
ampia. Una combinazione dei pixel che compongono uno schema di formazione del colore dell'immagine comporrà i dettagli di un'immagine,
come è distinto dai punti comunemente usati, dalle linee e dai simboli di posizione dell'area del poligono della grafica vettoriale scalabilecome
base del modello vettoriale del rendering degli attributi di area. Mentre un'immagine digitale si occupa del suo output che mescola insieme i suoi
dettagli basati sulla griglia come una rappresentazione identificabile della realtà, in una fotografia o un'immagine artistica trasferita in un
computer, il tipo di dati raster rifletterà un'astrazione digitalizzata della realtà trattata dai toni che popolano la griglia oppure oggetti, quantità,
contorni cojoin o aperti e schemi di rilievo della mappa . Le foto aeree sono una forma di dati raster comunemente utilizzata, con uno scopo
principale in mente: visualizzare un'immagine dettagliata su un'area della mappa o allo scopo di renderizzare i suoi oggetti identificabili
mediante digitalizzazione. Ulteriori set di dati raster utilizzati da un GIS conterranno informazioni sull'elevazione, un modello digitale di
elevazione, o riflettanza di una particolare lunghezza d'onda della luce, Landsat o altri indicatori dello spettro elettromagnetico.

Il tipo di dati raster è costituito da righe e colonne di celle, con ogni cella che memorizza un singolo
valore. I dati raster possono essere immagini raster con ogni pixel (o cella) contenente un valore di
colore. I valori aggiuntivi registrati per ciascuna cella possono essere un valore discreto, come l'uso
del suolo, un valore continuo, come la temperatura, o un valore nullo se non sono disponibili dati.
Sebbene una cella raster memorizzi un singolo valore, può essere estesa utilizzando le bande raster
per rappresentare i colori RGB (rosso, verde, blu), le mappe dei colori (una mappatura tra un codice
tematico e un valore RGB) o una tabella di attributi estesa con una riga per ogni valore di cella
univoco. La risoluzione del set di dati raster è la larghezza della cella in unità di terra.

I dati raster sono archiviati in vari formati; da una struttura basata su file standard di TIFF, JPEG,
ecc. a dati BLOB ( binary Large Object ) archiviati direttamente in un sistema di gestione di database
relazionali (RDBMS) simile ad altre classi di funzionalità basate su vettori. L'archiviazione del
database, se correttamente indicizzata, consente in genere un recupero più rapido dei dati raster, ma
può richiedere l'archiviazione di milioni di record di dimensioni significative.
Modello digitale di elevazione, mappa
(immagine) e dati vettoriali
Esempi raster
Grafica raster digitalizzata ARC dell'ADRG - National Geospatial-Intelligence Agency (NGA) [1]
File binario : un file non formattato costituito da dati raster scritti in uno dei diversi tipi di dati , in cui sono archiviate più bande in BSQ (banda
sequenziale), BIP (banda interleaved by pixel) o BIL (banda interleaved by line). La georeferenziazione e altri metadati vengono archiviati in
uno o più file collaterali . [2]
Grafica digitale raster (DRG): scansione digitale di una mappa topografica USGS cartacea
ECRG - Grafica raster ARC compressa avanzata della National Geospatial-Intelligence Agency (NGA) (risoluzione migliore di CADRG e
nessuna perdita di colore)
ECW – Enhanced Compressed Wavelet (da ERDAS). Un formato wavelet compresso, spesso con perdita.
Griglia Esri : formati raster ASCII binari e privi di metadati proprietari utilizzati da Esri
GeoTIFF – Variante TIFF arricchita con metadati GIS rilevanti
IMG – ERDAS IMAGINE formato file immagine
JPEG2000 – Formato raster open source. Un formato compresso, consente la compressione sia con perdita che senza perdita.
MrSID - Database di immagini senza soluzione di continuità multi-risoluzione (di Lizardtech). Un formato wavelet compresso, consente la
compressione sia con perdita che senza perdita.
netCDF -CF – formato di file netCDF con convenzioni di metadati CF per i dati delle scienze della terra. Archiviazione binaria in formato
aperto con compressione opzionale. Consente l'accesso web diretto a sottoinsiemi/aggregazioni di mappe tramite il protocollo OPeNDAP .
RPF - Formato prodotto raster, formato di file militare specificato in MIL-STD-2411 [3]

https://en.wikipedia.org/wiki/GIS_file_formats#Raster 1/3
17/03/22, 11:08 Formati di file GIS - Wikipedia

CADRG – ADRG compresso, sviluppato da NGA , compressione nominale di 55:1 su ADRG (tipo di Raster Product Format)
CIB – Controlled Image Base, sviluppato da NGA (tipo di Raster Product Format)

Esempi di griglia

Usato per elevazione:

USGS DEM – Il modello di elevazione digitale


dell'USGS
GTOPO30 – Grande modello completo di elevazione terrestre a 30 secondi d'arco, consegnato nel formato USGS DEM
DTED - Digital Terrain Elevation Data della National Geospatial-Intelligence Agency (NGA), lo standard militare per i dati di elevazione
GeoTIFF – Variante TIFF arricchita con metadati GIS rilevanti
SDTS - Il successore dell'USGS a DEM

Vettore
In un GIS, le caratteristiche geografiche sono spesso espresse come vettori, considerando quelle
caratteristiche come forme geometriche . Diverse caratteristiche geografiche sono espresse da diversi tipi
di geometria:

Punti

I punti a dimensione zero vengono utilizzati per le caratteristiche geografiche che possono essere
meglio espresse da un unico punto di riferimento, in altre parole, da una semplice posizione. Gli
esempi includono pozzi, picchi, caratteristiche di interesse e trailhead. I punti trasmettono la minor
quantità di informazioni di questi tipi di file. I punti possono essere utilizzati anche per
rappresentare le aree quando vengono visualizzati su piccola scala. Ad esempio, le città su una
mappa del mondo potrebbero essere rappresentate da punti anziché da poligoni. Non sono Una semplice mappa vettoriale, che
possibili misurazioni con le caratteristiche dei punti. utilizza ciascuno degli elementi vettoriali:
punti per i pozzi, linee per i fiumi e un
Linee o polilinee poligono per il lago

Le linee o polilinee unidimensionali vengono utilizzate per elementi lineari come fiumi, strade,
ferrovie, sentieri e linee topografiche. Anche in questo caso, come per le feature puntuali, le feature lineari visualizzate su piccola scala
saranno rappresentate come feature lineari anziché come un poligono. Le caratteristiche della linea possono misurare la distanza.

Poligoni

I poligoni bidimensionali sono usati per le caratteristiche geografiche che coprono una particolare area della superficie terrestre. Tali
caratteristiche possono includere laghi, confini di parchi, edifici, confini di città o usi del suolo. I poligoni trasmettono la maggior parte delle
informazioni sui tipi di file. Le funzioni del poligono possono misurare il perimetro e l'area.

Ognuna di queste geometrie è collegata a una riga in un database che ne descrive gli attributi. Ad esempio, un database che descrive i laghi può
contenere la profondità di un lago, la qualità dell'acqua, il livello di inquinamento. Queste informazioni possono essere utilizzate per creare una
mappa per descrivere un particolare attributo del set di dati. Ad esempio, i laghi potrebbero essere colorati a seconda del livello di inquinamento.
È anche possibile confrontare diverse geometrie. Ad esempio, il GIS potrebbe essere utilizzato per identificare tutti i pozzi (geometria puntuale)
che si trovano entro un chilometro da un lago (geometria poligonale) che presenta un alto livello di inquinamento.

Le caratteristiche del vettore possono essere fatte per rispettare l'integrità spaziale attraverso l'applicazione di regole di topologia come "i poligoni
non devono sovrapporsi". I dati vettoriali possono essere utilizzati anche per rappresentare fenomeni in continua variazione. Le linee di contorno
e le reti irregolari triangolari (TIN) vengono utilizzate per rappresentare l'elevazione o altri valori in continua evoluzione. I TIN registrano i valori
in posizioni di punti, che sono collegati da linee per formare una mesh irregolare di triangoli. La faccia dei triangoli rappresenta la superficie del
terreno.

Esempi di vettore
AutoCAD DXF : grafici di elevazione del contorno in formato AutoCAD DXF (di Autodesk )
Sistema di coordinate cartesiane (XYZ) – nuvola di punti semplice
Grafico a linee digitali (DLG): un formato USGS per dati vettoriali
Esri TIN - formato binario proprietario per dati di rete irregolari triangolati utilizzati da Esri
Geography Markup Language (GML) – Standard aperto basato su XML (di OpenGIS ) per lo scambio di dati GIS
GeoJSON – un formato leggero basato su JSON , utilizzato da molti pacchetti GIS open source
GeoMedia : il formato basato su Microsoft Access di Intergraph per l'archiviazione vettoriale spaziale
ISFC – La soluzione CAD basata su MicroStation di Intergraph che collega elementi vettoriali a un database relazionale di Microsoft Access
Keyhole Markup Language (KML) – Standard aperto basato su XML (di OpenGIS ) per lo scambio di dati GIS
Formato TAB di MapInfo : il formato di dati vettoriali di MapInfo che utilizza file TAB, DAT, ID e MAP
Formato Measure Map Pro: formato di dati XML per memorizzare i dati GIS
National Transfer Format (NTF) - National Transfer Format (utilizzato principalmente dal UK Ordnance Survey)
Spatialite : un'estensione spaziale di SQLite, che fornisce funzionalità di geodatabase vettoriale. È simile a PostGIS, Oracle Spatial e SQL
Server con estensioni spaziali
Shapefile – un popolare formato GIS di dati vettoriali, sviluppato da Esri
Funzionalità semplici : specifica Open Geospatial Consortium per i dati vettoriali
SOSI – un formato di dati spaziali utilizzato per tutto lo scambio pubblico di dati spaziali in Norvegia
File di dati spaziali : il formato di geodatabase ad alte prestazioni di Autodesk , nativo di MapGuide
TIGER – Codifica geografica e referenziazione topologicamente integrate

https://en.wikipedia.org/wiki/GIS_file_formats#Raster 2/3
17/03/22, 11:08 Formati di file GIS - Wikipedia

Vector Product Format (VPF) - Formato di dati vettoriali per database geografici di grandi dimensioni della National Geospatial-Intelligence
Agency (NGA)

Vantaggi e svantaggi
Ci sono alcuni importanti vantaggi e svantaggi nell'usare un modello di dati raster o vettoriale per rappresentare la realtà:

I set di dati raster registrano un valore per tutti i punti nell'area coperta che potrebbe richiedere più spazio di archiviazione rispetto alla
rappresentazione dei dati in un formato vettoriale in grado di archiviare i dati solo dove necessario.
Il rendering dei dati raster è meno costoso dal punto di vista computazionale rispetto alla grafica vettoriale
La combinazione di valori e la scrittura di formule personalizzate per la combinazione di valori di livelli diversi è molto più semplice utilizzando
i dati raster.
Ci sono problemi di trasparenza e aliasing quando si sovrappongono più pezzi impilati di immagini raster.
I dati vettoriali consentono un'implementazione visivamente fluida e semplice delle operazioni di sovrapposizione, soprattutto in termini di
grafica e informazioni basate sulla forma come mappe, percorsi e caratteri personalizzati, che sono più difficili con i dati raster.
I dati vettoriali possono essere visualizzati come grafica vettoriale utilizzata sulle mappe tradizionali, mentre i dati raster appariranno come
un'immagine che potrebbe avere un aspetto a blocchi per i confini degli oggetti. (a seconda della risoluzione del file raster).
I dati vettoriali possono essere più facili da registrare, ridimensionare e riproiettare, il che può semplificare la combinazione di livelli vettoriali
da origini diverse.
I dati vettoriali sono più compatibili con gli ambienti di database relazionali, dove possono essere parte di una tabella relazionale come una
normale colonna ed elaborati utilizzando una moltitudine di operatori.
Le dimensioni dei file vettoriali sono generalmente inferiori rispetto ai dati raster, che possono essere decine, centinaia o più volte più grandi
dei dati vettoriali (a seconda della risoluzione).
I dati vettoriali sono più semplici da aggiornare e mantenere, mentre un'immagine raster dovrà essere completamente riprodotta. (Esempio:
viene aggiunta una nuova strada).
I dati vettoriali consentono molte più capacità di analisi, in particolare per "reti" come strade, energia, ferrovie, telecomunicazioni, ecc.
(Esempi: percorso migliore, porto più grande, aeroporti collegati ad autostrade a due corsie). I dati raster non avranno tutte le caratteristiche
delle funzioni visualizzate.

Dati non spaziali


È inoltre possibile memorizzare ulteriori dati non spaziali insieme ai dati spaziali rappresentati dalle coordinate di una geometria vettoriale o
dalla posizione di una cella raster. Nei dati vettoriali, i dati aggiuntivi contengono gli attributi della funzione. Ad esempio, un poligono di
inventario forestale può anche avere un valore identificativo e informazioni sulle specie arboree. Nei dati raster il valore della cella può
memorizzare informazioni sull'attributo, ma può anche essere utilizzato come identificatore che può essere correlato a record in un'altra tabella.

Il software è attualmente in fase di sviluppo per supportare il processo decisionale spaziale e non spaziale, con le soluzioni ai problemi spaziali
integrate con soluzioni ai problemi non spaziali. Il risultato finale con questi sistemi flessibili di supporto al processo decisionale spaziale
(FSDSS) [4] dovrebbe essere che i non esperti saranno in grado di utilizzare GIS, insieme a criteri spaziali, e semplicemente integrare i loro criteri
non spaziali per visualizzare soluzioni per problemi multicriteri. Questo sistema ha lo scopo di aiutare il processo decisionale.

Altri formati di file GIS


Dual Independent Map Encoding (DIME) – Un formato di file GIS storico, sviluppato negli anni '60
File di dati geografici (GDF): un formato di file di interscambio per dati geografici
GeoPackage (GPKG) – Un formato aperto basato su standard basato sul formato del database SQLite per dati sia vettoriali che raster
Testo noto (WKT) – Un linguaggio di marcatura del testo per rappresentare la geometria delle caratteristiche, sviluppato da Open Geospatial
Consortium
Binario noto (WKB) – Versione binaria di testo noto
File mondiale : georeferenziazione di un file di immagine raster (ad es. JPEG, BMP)

Vedi anche
Datum (geodesia)
GDAL/OGR , una libreria per leggere e scrivere molti formati

Riferimenti
1. "Grafica raster digitalizzata ad arco (ADRG)" (http://www.digitalpreservation.gov/formats/fdd/fdd000282.shtml) . Conservazione digitale .
Biblioteca del Congresso . 25-09-2011 . Estratto 13-03-2014 .
2. "Vari formati raster GDAL supportati" (http://www.gdal.org/frmt_various.html) . (http://www.gdal.org/frmt_various.html)
3. "Formato prodotto raster" (http://www.digitalpreservation.gov/formats/fdd/fdd000298.shtml) . Conservazione digitale . Biblioteca del
Congresso . 27-10-2011 . Estratto 13-03-2014 . (http://www.digitalpreservation.gov/formats/fdd/fdd000298.shtml)
4. Gao, Shan. Paynte, Giovanni. & David Sundaram, (2004) "Supporto flessibile per il processo decisionale spaziale" Proc. della 37a
Conferenza internazionale delle Hawaii sulle scienze dei sistemi 5–8 pp. 10

Retrieved from "https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=GIS_file_formats&oldid=1053528872"

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 4 novembre 2021, alle 13:05  (UTC) .

Il testo è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 ; potrebbero essere applicati termini aggiuntivi. Utilizzando questo sito,
accetti i Termini di utilizzo e l'Informativa sulla privacy . Wikipedia® è un marchio registrato di Wikimedia Foundation, Inc. , un'organizzazione senza scopo di lucro.

https://en.wikipedia.org/wiki/GIS_file_formats#Raster 3/3

You might also like