You are on page 1of 1
La tabella 1 (allegata alcune pagine pitt avanti) riassume sinteticamente le definizioni e le caratteristiche dei principali datum geodetici (tradizionali e globali) impiegati attualmente in Talia. Nella parte destra della tabella sono elencate le rappresentazioni cartografiche associate, di cui si parler nella parte di cartografia del corso Le coordinate dei punti delle reti che realizzano i datum sono riportate in appositi documenti detti monografie che contengono anche una descrizione della materializzazione, figure, fotografie, estratticartografici ed altri element utili a ritrovare il punto sul terreno (v. figure seguenti), Tavoletta__122 _ Il NE 7 (1807-09) seguaie sonsssuste an pinaster | caorainate geogratiche ee [ese05" gf 104 [0804 2 yTaz coorginate Gauss Bo0; comerefman 2 ATE ag | Leia eae hes [Pere PEs Goraicione waperiors: Ka 1949) Seguale all'estrenc nord-eet delle (1950) Segnale sulle torre, detts anche Terre {| etna del mentee a #90 dal radero €1 una ce $ | opelia-simate mile porte PU kim soprastante pilarsrizo 12 aatve~ Sertrint ts maperfieeCin votro)e ai fondo Sihtne delle terrasse delta tor> | 8] Geoaniteedattomts im wiecce as caroestres-| ¢ | SURE pines ese item | f Scum ret Coon yfiche ‘Creme, a Fiche er y] °F teense z een peas EE | 5 OOH eS cearairate Gavastoege " "|| coorainaie ecas~ poop saat Fa a ~—_ we Po wemtrine @1 wupertioe a Tivelie 4a) suolo. 4776 [eTIE-93 43] 1 11S 985,79] over 0/ [ia 51678] Pes gontrino paano terres] Fig. 4—Esempi di monografie di vertcitrigonometrii IGM della veechia rete geodctica.Viene indicato il numero el punto (le prime 3 cifre indicano il folio della carta 1:100,000 in cui ricade il punto), Pordine (in questo exerapio ‘compare un vertice det I ordine, uno del IT e due del IV), le coordinate geografiche nel datum Roma40 e le coordinate Piane cartografiche Gauss-Bosga calcolate per entrambi i fusi, perch i vertciricadono nella zona di sovrapposizione (la parte de corso sulla Cartografia). La sigla PP indica il “piano di paragone” ovvero il piano a cui ériferita la quota (ortometriea)seritta nella monografia. Alcuni verte: come quello in alto a sinistea hanno uns materalizzazione precaria, che nel tempo & andata perduta, I punti che si conservano pili a hingo sono quelli materalizzati su manulatt stabili, come quello in basso a desta. Alcuni verte, come il eampanile in alto a desta, sono visibili ma non stazionabili direttamente (se necessario, si pud eseguite una stazione fuori centro)

You might also like