You are on page 1of 22
on F w Pp © own INDICE: . | GIARDIN! DI MARZO COMUNGUE BELLA MONDO BLU . STORIA DI UN UOMO E UNA DONNA . SOGNANDO E RISOGNANDO . INNOCENT! EVASIONI . IL LEONE E LA GALLINA . E ANCORA GIORNO . . UMANAMENTE UOMO: IL SOGNO Testi di MOGOL Musiche di L. BATTISTI A. A. 188 Pag. 4 » » 10 14 16 18 20 22 I giardini di marzo Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI CANTO - MANDOLINO o FISARMONICA Moderatamente lento 1 awe pee solfm Reftmit T+ Solfm Reg? 3 Mearret to passa-vaequell'uo-mogrida - va “ge-la-ti,—_alven-tu iv Ri ~ —Soitm eit mint? is -no delme-se inostrisoldierano gia fi-ni - ti, _iopensa-voamiamsdreeri-vede-vo i suo - i vesti- = Rog ine “Soitm Ref > il pidbel - loe-rane - rocoifio - rinonan Solo 3 Prrrrrere re i = +e Reg? sin Al-l'a-sei- Soi Reng Mi Sofa Regn sun + ta diseuoda iragaz-aivvende -vanoili - bri. io resta-voaguardar-licerean-doilcorag - gio Fe Serr = eee ee : 3 1 Spt ene Redfin’ jet ndert el ET ae per imitar-li_poisconfit - to torna-voagiocarcon lamen-teiswoitar - ie la se- == ite Re on Reb Mime - raal to-le- fo-no ta _michiede - vi perchdnonparli. Che anno Refm7 MiT+ ~~ sost. Solfm # a ah ost. 8, chegiomo&____questodiltempo di vi-ve-re_con te lemiema-ni eo-me ve - di non = = = oe atempo rH Debm saltm Eaiviont Musicali ACQUA AZZURRA ary Galleria del Como, Copyeient © tremano pi @ ho nel = Va-niama — in fondo al-Yanima eie-liim-mensi— © immengoa- ee Se Dofm rr} Ree st DORE a Sept nase eye le Teavearsice ool We a S stbm prate-ri-e— do-ve cor-ro-nodolcissiiie le mie madin-co-ni - ¢ Vu-ni-rer-so tro-va spa-zio Bie EA aces AD: in Soin Tailco-mg - gio di vi - ve-re,quel - Io, an-co-ra nono’. Dokm SS = Se Wome” APE EF lar AE EF ter 5 Fea = Mins Ref - vialmiofian-coeaduntrat -to dice-stis‘tu mo - ri,— _“semiaciy- _——- tee wee rer a - ti socer -_tachei - 0 ne_yer-r6 fuo - riy ma_non_u - sane Rodin fae ~ na pa-ro ~ lachiati__—_i mieipensiexi___cometi-tuai_a cammi-na-re lasciandotiattri-ce ditie- Ref Mine syn EFF Roped Che an -no Dal % al @ ‘poi Coda = sost. Ref’? Solo rio di vi - ve-re,quel - lo, an-coranon’®, ie 2S SS SS ea a E ee heed boat? Sia Rift ‘M7 { Sol e ‘Seino LUCIO BATTISTI (disco Numero Uno) Comunque bella Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI CANTO-MANDOLINO o FISARMONICA Lento Tuvesti-ta di fio-ri o di fa-riin cit - ta -le-no e-rainfondoai tuoi oc - chi = s De - con la nebbiaoi co - lo-ri— coglie-re le ro-sea pie-di nu-die poi— quan do sotto al tuo _se-no_ Vi-raay-ve-le-na-vaileuo-re_ tuo_per-ché— tam Tam Fa am Bo Sol Fam la. con la sciar-pa stret-taal col-lo bian-ca_ co- me mai__ ma i i c. F Ft, e-ribel - la bel -la comungue bella. Quan-do Tar-co- ba- | Rae prima ancorache io capis-sie ri-sce- & -glies - si te i aoc Sh Se ge ew R* i FO bel-la co munque bel - la. Vocalizzato Do Mima Iam? Sa Do Mim? Lamy Sel De Mim? Edisiont Mosicali ACQUA AZZURRA s.rl, Galleria del Corso, 2 - 20122 Milano Editor! propria. ‘Copyright @ 1972 by Edisioni Musicals ACQUA AZZURRA s.r. - Milano, ‘Tutt | Grit sono rservai Lam? Sol Do Mim? Lam? Sol ‘Anche quandounmattino tornastive-sti-ta di pioggia conlo sguardostravoltodaunanotteda- = = + Es z its Do Sol -mo- re “sie-di-ti_quiy— “non ti chie -do per-do-no per-che tu _sei_un Lam Sot Coi ca-pel-li con quei se-gni sul : # + lam Sot bo vi-so coi_tuoi_oc- chiar- ros - Pelee per er Lr ™ mi spiacce da_mo- ri~ Fe, Saiy— Fa sa-ti d Tas menctre tu men-ti-vie midi - ce - vi che— an-co-ra pit di prima tu a- Do Sol Fa Do Sol -ma- vi me—— tu e-ribel - Ja BEF m De Sol lam Do Mim? bella co-mun-que bella. Vocalizzato— Lam? Sol Do Lam? Sol Do Mim? Be Lam? Sol Do Mim? Lamy Sol “Flora, fauna e cemento,, complesso divertente per un divertente pezzo di L. BATTISTI Mondo blu Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI CANTO - MANDOLINO o FISARMONICA Moderato Liberamente Non so chi sei pe - 16 tia-vrd___e tu__mia- $ ae t 4 Lam = vrai la not - te sai__ non men-te mai ioe te FT Coro: dimemi,dimani co-s’6 Lam ioe te © poi noi? Do Mt che o’6___ - 3 (un mon-do blu che 078) non 06 pe-ro__ —_~ Bo = ne 7) Cf ah, al-lo~va oe ma conme Galleria del Corso, 2 - 20132 Milano. Copyright @ 1972 by Edisioni Musical’ ACQUA AZZURRA s.r. - Milano. conte io di-co che c’é._ Do Re a = ° al-to-ra cl it nostro mon-do blu. O-ra_ vie-ni qui tra le brac - cia Ly ds : Do Sol Fa dim - mi se—_ ve - dianche tu—— un ‘Do mon - do blu_— guar - dainsu. t = : Fa Do Fa Do no, non ti spaven-ta - re non pud tarda - re Lamor,— Dal % al ‘poi Coda tT ST st si ot bln blu blu blu st st blu blu si Blu 7 t 7 Do si, lw Pa ripete a piacere sfumando an t Gee 10 Inciso dalla “FORMULA TRE,, (disco Numero Uno) Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI CANTO - MANDOLINO o FISARMONICA Futm T- 0___me ne an-dra___ ‘ime Soltm? Dogf—*" Re bw se guendolatua_ natu-ra di Dogm Sim Miers e Dog? -vrai________ pa- u-ra di do:ve-re sof-fri - rean-co-ra._._—‘ 8 nor - Beier a Sim -marle che fi-ni-scaco - si____ muo-re sempre len-tu-sia-smo diun si ma per- ie Sim? Miz ae Dofm Edison! Muscat ACQUA AZZURRA sx, Gallia del Como, 2 20122 Milano. Braet Copyright @ 1972 by Edizini Musicali ACQUA AZZURRA s.r. - Milano. ul ~ché_________il mio ab-brac-cio non si scio-glie da te____ma per - Dotm Fat Pildin. dal pro-fon-do il mio cuor___ur-la an-co-ra il mio amo - reper te. La Dodm gm Sim? To___ non do -vrei__ io —_ non do-vrei Fam La La atm La 7 corel fete ret ti ferme - rai 1 dar te soltanto finoado-ma - ni an-co-ra un Fat mon te no an- dig ri x = oe == Tot ae giorno do-ma- ni ri-dam-mi le tue ma-ni, Pat Fofm a Lo ae con arppeggi di Chit. -8a____quan-te donne e tu oa - drai__ i-ne-vi-ta-bil - ay er : erae _ aa? fy | GLE -men-te tra le brac-cia : ‘poi Coda Sim CODA ad lib, sfumando 12 1. ~ 11 carretto passava e quell'uomo Igridava ¢ gelati > al ventuno del mese i nostri soldi erano gla fniti, jo pensavo @ mia madre e rivedevo (4 suol vestiti il pi bello era nero col flor! non ancora appassiti ‘Aluscita di seuola i ragazzi {vendevano | libri Jo restavo 4 guardarli cereando i [eoraggio per imitarlt poi sconfitte tornavo a giocar con Ja Imente © 1 suoi tarll 1a sera al telefono tu mi chiedevi Iperehé non pari 1 GIARDINI DI MARZO. MOGOL-L. BATTISTI Che anno &, che giorno questo é il tempo di vivere con te | le mie mani come vedi non {[tremano pith @ ho nell'anima In fondo all’anima clell immensi ¢ immenso amore fe pol ancora, ancora amore amor per te ‘Sumi azzurri e colline e praterie dove corrono doleissime le mie [malineonie Vuniverso trova spazio dentro me ma il coraggio di vivere, quello, lancora non e'e 1 giardini di marzo st vestono di [nuovi colori fle iovani donne in quel mese Lvivono nuovi amori camminavi al mio flaneo ¢ ad un Itratto dicesti:( tu muori » + se mi aluti son eerta che io ne [verrd fuori ma non una parola chiari i miei Ipensiert continusi a camminare lasclandoti {attrice ai teri Che anno @, che giorno & 2, COMUNQUE BELLA MOGOL-L. BATTISTI ‘Tu vestita di fori fo di fari in citta ‘con Ja nebbia o i colori cogliere le rose a piedi nudi e pol con la sciarpa stretta al collo bianca come mi ceri bella bella comungue bella ‘Quando 'arcobaleno ‘era in fondo al tuol oechi quando sotto al tuo seno Vira avvelenava il cuore tuo perch® ‘tu vedevi un‘altra donna avvieinarsi Ia me | prima ancora che Jo eapiss! € Iniscegliessi te uw eri bella bella comungue bela. Anche quando un mattino tornasti Lvestita di pioggia con lo sguardo stravolto da una notte [d'amore « siediti qui» non ti chiedo perdono perehé tu [sei un uome » Coi capelli bagnati ‘50 che capirai'» | con quel segni sul viso ‘emi spiace da morire, sai» col toi ocehi arrossath mentre tu mentivi e mi dicevi che ancora pit di prima tu amavi me tu eri bella bella comungue bella 3. MONDO BLU MOGOL-L. BATTISTI Non so chi sei perd th avrd e tu ml avral Ja notte sai non mente mal se amore c'8 lo scoprirai con me, Lamor, Vamor cos'é a voce: dimmi, dimmi cos's foete loete © poi € poi qualeosa in pitt covattro? tun mondo blu che ce ah, allora ce non 'é perd con te jo dico che €'é allora e'8 it nostro mondo bie. (ra vient qui tra le bracela dimmi se vedi anche tu lun mondo bis guarda in su no, non ti spaventare rnon pud tardare vedo che id anche tu ladesso per noi il mondo @ blu. ai, blu be blu blu blu blu ble si blu 4, STORIA DI UN UOMO E UNA DONNA MOGOL-L. BATTISTT To me ne andrd tu piangerai seguendo la tua natura di donna, To cercherd paura di dovere ancora soffrire. ® normale che finisea cosi ‘muore sempre entusiasmo di un si ma perch {mio abbraccio non si seioglie da te ma perehé al profondo il mio cuore urla aneora il suo amore per te To non dovrel fo non dovrei no... non dovret Coro: ma ti fermerai soltanto fine a domant Coro: ti fermerai aneora un giormo domani Coro: non te ne andrai ridammt le tue mani To troverd cchissi quante donne fe tu cadral Inevitabilmente tra le braceia di un tuomo & normale che fnisea cos) muore sempre Ventusiasmo di un si ma perché 41 mio abbraccio non si selogiie da te ‘ma perché dal profondo il mio cuore uurla ancora II'suo amore per te. To non dovrei fo non dovrel no... non dovrel Coro: ma ti fermerai soltanto fino a domani Coro: ti fermerai ancora un glorno domani Coro: non te ne andrai ridammi le tue mani 5. SOGNANDO E RISOGNANDO ‘MOGOL-L. BATTISTI La stalla con i buot per elelo gil occhi tuo! fe Tacqua e | pesci ¢ pol ‘i uecelli intorno a noi fe latte tu berral fe Vanima bianea tu avral fe dopo cena nei boschi correrai oi ansimante nel letto tu sarai fe il sonno poi giungera fermando 1 tuo sorriso @ meta, ‘Se corro ce la far ‘un‘altra coda oh no @ veder ora si pud che strada prendo non so Nervosa tu saral sul mareiapiede mi aspetterai i ristorante fa 11 tumo oppure no stasera al cinema in piedi non stard_ | prendo un calmante cosi stanotte dormo oh si coro: Voce: Coro: Voce Coro: Voce Uomo se corri un so" €e la fai hho quasi ancora un minuto ‘uomo ora vieino tu set Jo sono quasi arrivato ‘uomo ora sei giunto da tei anche il posteggio ho trovato. La stalla con | buot per cielo gli ocehi tuck 6. INNOCENTI EVASION! MOGOL-L. BATTISTI ‘Che sensazione di leggera follla sta colorando Vanima mia immaginando preparo il euscino ‘qualeuno @ gia nellaria qualcuno sorriso ingenuo e profumo. 11 glradischi le uel rosse e poi champagne ghlacciato e Yavventura bud iniziare ormai accendo Il fuoco e mi siedo vicina ‘qualeuno stasera arriva qualeuno sorrido intanto che fumo ‘Ma come mai tu qui stasera 1H sbagli, sai non potrei non aspettavo ti giuro nessuno strana atmosfera!? ‘ma cosa diel mia cara rnon sono prove no no no fn po" al fuoeo per sealdarmi, un Do" fe poca luce per sognarti, no. Siedit) qui aceanto anima mia fed abbandona le tua gelosia se puol ‘combinazione ho un po’ di champagne se vuol come sei bella amore sorridi ¢ lasciati andare. Chi pud bussare a quest'ora di sera sara uno scherzo 0 un amico e chi No sa no, non alzartl chiunque sia si Istanchera come sel bella amore hho ancora un brivido in cuore. IL LEONE E LA GALLINA MOGOL-L. BATTISTI La gallina coccodé spaventata in mezzo all'ala fra le vigne i eavolfiori mi sfuggiva g¢ Penso a lel e guardo te che gid tremi perché sai che fra i bosehi o in mezzo al lori presto mia saral Arrossisei finché vuoi corr, fuggi se puoi non servie (Cera un cane un po’ barbone cche legato alla catena ‘mi ruggiva come un leone ma faceva pena, Penso lui e guardo me che minacelo chissa che ‘mascherato da leone ma ho paura di te Arrossisei tu che puoi Jo ruggisco se vuoi ‘cosa accadra cosa aceadra fone lo che sexo te ors tebe seal me Sembra qual un gran problema taal problema on et Gira, ge a eran usta ois tera non ¢ vote $a ognano sn parte Sioer vivre ¢ unart onto fe che voc torn fuga be pooh on servich leet ionic 13 & ANCORA GIORNO MOGOL-L. BATTISTI 8. Se sel sincera o no lo come sempre non so comunque se tu Jo vuoi, ti credo se mi deludi lo sai, stavolta morirei se fossi saggio direl Io, ti direi toma da Iui ma la vendetta in me sf @ dissolta nel vedere te. Averti qui ancora qui vederti piangere cost sara pieta ‘oppure amore fe chi To sa, Ma io vorrel accarezzarti dimenticare € perdonarti € lo fard anche se qualeuno grida no. Coro: ancora giorno amore mio fed il tuo uomo sono to Varia @ celeste amore mio respira To lo fard con orgoglio si lo fard con orgoglio & ancora glorno amore mio B ancora giorno amore mio lun’ombra non @ la notte i cielo & chiaro amore mio. Alza il tuo sguardo © poi guarda nel mio thon sono azzurro neanch'io non sono azzurro neanch'io To ti dire! torna da ui UMANAMENTE UOMO: IL SOGNO L. BATTISTI 9. (Per sola orchestra) 14 Ritorna la “FORMULA TRE,, al FESTIVALBAR 1972 (disco Numero Uno) Sognando e risognando Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI CANTO - MANDOLINO o FISARMONICA Moderatamente lento La stal-la con i buot 5 @ oS, SSS Rem Some per cie-lo gli oc-chi tuoi gli uccel-li in-tornoa noi_ 7 Same t Rem Solm6_t Rem! = e latte tu ber-rai__ e Ya-nimabian-ca tuavrai pir lie Solm6 Rem Salm @ do-po ce-naneibo - schicor - re-rai poi an-si-man-te nel let- exis 7 Fa 7 mw - to tu sa-rai e il son-no poi giun-ge - : ae SS, wo ieee 7 7 Fa ty 7 Rem Allegro (d= 4) —— ee ees eee Se cor-ro ce la_fa-rd___ u-nal-tra co-da oh no Remy we Musica ACQUA AZZURRA s.r Galleria det Cono, 2 - 20122 Milano. ‘Copyright ©1972 by Edisioni Musicali ACQUA AZZURRA s.r, - Milano. ‘Tate t Sine sono iervati 15 e ve-der o-ra si pud Tir WF = no op-pu - re no sta-se-raal ci-né-mainpie - di non— sta-rd * a ey = (7) Re Be 9 prendouncal-man-te co-si—___ sta-not-te dor-mo oh si_ Huw Dww Rem? Rem aa) = hoquasian-coraunmi-nu - to — 40-mo o-ra vi-ci -_no tu sei 4 = Sol mb Do = jo so-no quesiarri-va - to wo -mo 0-74 sei giun-to da lei b Do Sol Bib Rem a an-che il po - steggioho tro-va - to. D.C. Tutto 4 8 a sib # LUCIO BATTISTI (disco Numero Uno) . - .- Innocenti evasioni Testo di MOGOL Musica di L, BATTISTI CANTO - MANDOLINO o FISARMONICA Moderato Chesensazio-ne di leg-gi lol tame ee ee Fu(Sol bareo) staco-lo-ran-do Vani-mami - a — immaginandoprepa - roil cu-sci - noqual-cu- Fa(Sol basso) FaGorbasso) Fa Rem Fa “Dore Sor- ri-so in-ge-nuo ¢ pro - fu-mo.— II gi-ra-dischi le tu - Tem 3 =. Sol Sot Fol Barco) - cirosseepoi_ champagne ghiacciatoeYavventura pud iniziareormai. _accendo il fuoco emi sie- Fa (Sol basso) Sot ere ‘Sol = do vi-ci - noqual-cu - no stu-se-raarri-va_qual-cu-no Dott Fe Rem Fa(Solbasso) sor-ri-do in che fu-mo. Ma co - me mai— & — at tu qui stase - ra ti sba-glisai___non po-trei_ Rem =f non a-spet - ta-vo ti giu - rones-su - nostra-naat-mo-sfe - ral? ma co-sa “sor ae ACQUA AZZURRA e1:., Galleria del Corso, 2.» 20123 Milano. Eaiecl peepee ‘Copyright @ 1972 by Edi Ealitors proprita ‘Todt dint + Milano. Musicali ACQUA AZZURRA +. 17 di-ci miaca ra non s0-mo pro - ve mo no no— Sol De Rema tun po? di fuo-co perscal-dar-mi un po’ po-ca__lu-ce per so-gnar-ti, 0.— Sort Rem, Sie-di- quiaccan-to a-ni-mami - a Feat PE so ge-lo-sia se puoi com-bi - na ri Fa(Sol uass0) ed. ab-ban-do-na la tua -ne ho un po’ ‘Sot Fa (Sol basso) _— dichampagne_se vuoi a - mo-re comescibella_a - mo-re Fo Rem Fa(Solbanso) sor-ridie la-scia-tian-du-re,— Chi pud bus-sa-rea quest’o- Sol Fitottaaso) © 1 lo sa u-noscher-zo0 un a - mi-coe chi ‘Sot Fa (Sol basso) Fu(Sol basso) no,non al-zar-ti chi-un - quesia sistanche-rd a - mo-re— sol Dot co-me sei bel-la Vocatissato \ : # aa SSS = FE =~ Fete ae Rem? sa as ripete ad lib. sfumando Rem? oa 18 LUCIO BATTISTI (disco Numero Uno) Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI CANTO -MANDOLINO o FISARMONICA Moderato Lagal - li-na coc -co-dé spaven -ta-ta inmez-z0al-V'a-ia frale caneun pd bar-bo-ne chele - ga-toal-la_ca-te-na_ miruy- 14 AnrSaseenest Do vigneei_ca - vol-fio-ri mi sfug-gi-va gaia. Pensoa lei e guar-do te chegia -gi-va— comeunle-o-ne ma fa- ce-va pena.— Pensoa lui e guar-do me chemi- Mao Do Sol Do tremi per-ché sai chefrai bo-schioinmezzoai fio-ri pre-sto mia sarai.—_ Ar-ros- -nagcio chis-si che ma-sche-ra to da le - o-nemahopa-u-radi te, Ar-ros- Sol Fa Do Sot z -si-sci fin-chévuoi cor-ri, fug-gi se puoi -si-sci ta chepuoi io rug-gi- sco se vuoi E Lam Fa Sol Fa Do nonser-vi-ra 9, nonservi-ra. co-sa accadra, ma. co-saaccadri. Oreh, Sol Do ms ea ———— a Ceraun! 2. Do Fa soll 2 Fa Sol Edisioni Masicali ACQUA AZZURRA 1:1, Galleia del Corso, 2 + 20122 Milano. Editor proprictar. ‘Copyright © 1972 by Edition’ Musicali ACQUA AZZURRA s.r, + Milano. ‘Tow f dint sono viservat 19 Sono iochescel-go te 0 sei tuchesceglime sem-bra ‘a 8a De So Do Fe 1s 2 quasi un granproblema mail pro-blemanone’é. Gi-ra, gi-ra la granructa e la Fa Do Sol Do terra non é vuota ad o~-gnuno la suaparte sa-per vi-vereé un'arte, Ar-ros- =— as Fa Do -si-scifin che vuoi corri, fug-gi sepuci ma Fa Do eat Ace el Do Sol Fa Sot 20 L. BATTISTI per ADRIANO PAPPALARDO (disco Numero Uno) E ancora giorno Testo di MOGOL Musica di L. BATTISTI CANTO -MANDOLINO o FISARMONICA Lento Liberamente a _Se_sei_sin - -ce-rao no io comesemprenonso comunque se tu lo vuoi, ti cre - do semi de ~ Sib Fa Lab Sol -Iu-di lo sai, sta-vol-ta mo-ri-re - ise fos. Ef a Ee PS ae=aee se etm Pees SK A tempo -rei tor-na da lui ma la ven - det-tain me sid dis-sol-ta nel ve saggio di-rei... Io, ti di ~ Solm ‘more € chi lo sa, ‘Ma io vor - rei ac-ca-rez-zar-ti di-men-ti ~ & f = sib ib Binion} Musical, ACQUA AZZURRA su, Galleria del Corso, 2 - 20122 Mila Elton! proprietad. ‘Gopitight @ 197 by Edisioni Musical ACOUA AZZURRA sl. - Mil ‘Tutt init sono servi 21 ca-ree per-do-nar ~ ti ng =! SbMb Sib] Sib Mb Sib ed il tuo uo-mo s0 - no io. = gto Si lo fa ® conorgo - _ gli = cee = Fat il cie-lob chia- ro @ -mo - 18 mio. guar da nel mio non so ~roaz-zur-ro nean-ch’i - Dom? Dome - 0 nen So-no az-aur-ro_nean-ch’i = SS z = =e ie + simPy se oe ; = Dal ® ripete = Hltutto spumando per finire Musica di L. BATTISTI MANDOLINO - FISARMONICA Lento Ee: ep Oe as fn oF - iS § erring —— ji ACQUA AZZURRA sl, Galleria del Corso, 2 - 20120 Mila ‘Copyright © 1972 by Eadisioni Musical; ACQUA AZZURRA s.r. - Milano,

You might also like