You are on page 1of 4
Cenni biografici + 1888:nasce ad Alessandria d'Egitto + 1912: a Parigi, dove frequenta l'ambiente artistico ¢ intellettuale (Picasso, Braque, De Chirico, Modigliani, Marinetti) + 1914: torna in_ Italia e partecipa alla | Guerra mondiale come interventista. Combatte sul fronte del Carso, Questa esperienza Jo spinge ad una riflessione sull’effimera condizione umana e sul valore della fratellanza tra gli uomini. Nasce quindi Ia sua prima raccolta (#7 porto sepolto, 1916). 1918:Parigi (lavora presso Tambasciata) 1921:Roma al Ministero degli Esteri 1936: San Paolo (Brasile) i ‘Qui muore suo figlio piccolo 1942: a causa del conilitto mondiale, ritorna in Italia, Gli sono conferiti il titola di Accademico ‘Italia e la cattedra di Letteratura all’Universita di Roma. Alla fine della guerra, dopo una serie di difficolta legate ai suoi legami con il regime fascista, & confermato docente universitario 1970 muore a Milano segnante di italiano all'universita, Tra innovazione e tradizione Ungaretti vive in un periodo in cui cé una grande voglia di cambiare, una rivolta contro Ia tradizione € il 1 fiaturist! "si fanno portavoce di questi sentimenti: esaltano la velodta, 1a forza, Ia violerza e la guerra, Anche nel campo della letteratuma i futuristi rompono con la tradizione. Anche Ungaretti ricerea una lingua originale, ma 368 aderisce al , perch la poesia secondo Tui deve Comunque avere un senso, raccontare un'esperienza * Ungaretti rifiuta anche fl dannunzianesimo, caraiterizzato dal culto del'estetlgmo (arte per Tarte: la poesia ha come unica seopo la belleza, non un messaggia) e della ricchezza esasperata delle parole, * Risente invece dellinfluenza del simbolismo francese: la ‘Poesia deve scavare nel mistero dellesistenza e la parola Postice ha una grande importanza, “um grande valore Il pensiero e la poetica * Ungaretti ha sentito la poesia come una vacazione e una missione: per lui esperienza umana e esperienza poetica coincidono (essere suomos significa essere «poeta» ) * Alla base del suo pensiero c'é la “poetica della parola”: la poesia é la parol eatica di esperienza umana, per questo spesso Ungaretti non si accontenta della prima versione dei suoi versi ma li revisiona pitt volte, per cercare di esprimere al meglio le sue emozioni, comuni a quelle di ogni * Il poeta ha il compito di scavare nel profondo delle parole per evocame i significati pid’ nascosti, pitt veri (influenza del Simbolismo francese). Di qui Vimmagine del «porto sepolto», in cui il poeta deve immergersi per portare alla luce i suoi versi. Lo stile Ungaretti rifiuta ogni forma metrica tradizionale, Use SISEMEE Opoygrissim’ per ottenere il mnaaainsa “1 me Sorte ap ‘spesso si riducono * Ip gpaaio bianco divenia predominante e dona fortissimo ‘che Tjmpano il silenzio e sono come una Ta “pafola’ diviene rivelatrice "ed evocatnie® di immagini, di sensazioni, diviene “perola chiave” + il titolo @ parte del testo, fondamentale pi comprendefe il componimento semplice, secco, spesso duro per rendere idea * elimina quasi del tutto la punteggiatura (Iezione futurist) . tutto cid, che fi seme superfiuo, ad es, usa invece di simifitudini (senza «comep), elimina i connettivi e gli aggetiivi e inutili erbi consi «Porto sepolto»: l’esperienza della guerra * Dallespenienta del fronte (Carso),,nascono) le prime firiche di Ungaretti le pitt crude e sofferte, “ll ta non dA giudizi storici © morali sulla oo ma esprime la sofferenza del'uomo ni ranti alla tragedia e alla morte. * La guerra costringe a vivere in bilico fra la vita € la Morte, Tesistenza é percepita come un bene precario ma prezicso. * Dai testi si percepisce un forte attacoamento alla vita anche nei momenti della tragedia ed il bisogno di credere in una fatellanza universale. Ha -acquisito per ogni soldato coinvolto nell'assurda logica della guerra: ha maturato, per questo, un profonde” senso di fraterna solidariet’, ‘Fast edltortal! & 1916-1 porto sepoto:sunisce le poesied guerra compose si rome italian Wtholy allde a una legzenda diffusa in Egito sulMesstenza dun antico pero sommerso nei presi di Alessandia, Dicuo il imando logzendaso si coglic un indizio della postica di Ungaretti: 8 la parol siesa, la rola prtica, a essere sepota nel silonzio della vitae al posta spats il compita di chscendere nelle profoncita etessere per ipovtare “alts le co i sul cant” mister ei pote sigificame della poesia, owvero yal hulladinessurbile serete™ (ct porta seplto) © 1919 Adlegria di nanfragi:comprend, con apgiuna dh auovs titi le possi della precedente rascal 1 tholo, tagleamene contrsddtoro, isende Indleare H tema wovinaso della guerra ¢ dela more (4 raufragi). Sul sfonde di questa rovina rests possibile esprimere Fespressione dell witli delho stancio postive (owver Iallenis"), pur contiuando « conservare la memoria di tntesofferenze: “tel cuore nessuna rose manca”. Lallggia del naufingio, come pina il porto sepoli, & inmasine & verth profonds che sopeawive alla cancellaione e che ffi lla puta del pootaper poter emergete & 193 ~ Lallegrig: Ungarct ridacende il tcl, ¢ itd quello defntivo,elinina la componente osimorica Insite nel titolo precedcate ¢ semplfica readendo pit immediato © assluto il simando alla vit che pud ese cola nella condizionetagica¢ disperata del? voto modemo, «Sentimento del tempo» Dopo la I Guerra Mondiale, Ungaretti adegua la sua tica al nuovo clima politico € culturale di ritorno allordine: abbandona le originarie idee anarchiche e si avvieina al Fascismo e alla fede cristiana, Il risultato @ una raccolta poetica molto pitt tradizionale, con una versificazione classica e tematiche religiose. Inizia anche una sperimentazione che lo avvicina alla corrente dell'Ermetismo: una poesia difficile e tutta iocata su analogie spesso incomprensibili, comunque slegate dalla quotidianita e dall'idea di _universalita della poesia (la poesia ermetica non lancia_ messaggi il, poeta @ ripiegato su se stesso e risulta ie ai pit,

You might also like