You are on page 1of 76
PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ DI PISA direttore prof. ing. Natele Gucci RESPONSABILF ‘SCIENIFCO RESTAURO CONSERVATIVO Prof. Ing. Massi pRINGOL U DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO GRUPPO DI LAVORO Operat. Te ie. Bondini | Geom. Cloudio lozzie Maddaliens RILEVAMENTO TOPOGRAFICO Prot. DATA: Giugno 1999 PROGETTO DI RESTAURO SCHEDE DEGLI INTERVENTI PREVISTI eee ee eS eee ee ee ee eee PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA™ OI PISA Giretiore prof. ing. Natele Gucci RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO RESPONSABILE SCIENTIFICO pref, ing. Massimo ringek GRUPPO D1 LAVORO tha Marina Cont LEGENDA Ing, Reberto Frere wth. Monica Marts fen heres Marine Op. Tee. Clausia Bandini Geom. Cleudio lozzia Maddal A LE MURATURE Lo Torre Cortina esterna nord Camminamento di ronda ¢ meri Aperture nei muri Bostione sinistro Casamatta Bostione destro Murature a sostegno dei camminamenti di ronda Locune vi ‘murature e meri Murature interne — alloggio della guarnigione SERERTEB ms S o LE SCALE + 82 Scala esterna 3, B4 Scala di accesso allo spalto del bastione sinistro INTONACI oO #8 C2 Interno parete nord alloggio del castellane Muretto prospiciente la cappella Fronte della cappella Paramento est del bastione sinistro Interno cappella Interno magazzino Garitta COPERTURE, PAVIMENT] E RACCOLTA DELLE ACQUE segacae ° 1 Copertura della cappella D2, D3 Povimento dello spalto del bastione sinistro Pavimento della cappella, 05 Pozzo e cistema per la raccolta delle acque 08 Cisterna per la raccolta delle ocque E |IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLA SCARICHE ATMOSFERICHE F IMPIANTO PER L'APPROWIGIONAMENTO DEL CANTIERE Plonimetria FL Fo Profile FS Vista Eememnm em eee Pewee Pe eS See ee eee PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA £ DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ 01 PISA, Grettore prof_ing. Natole Gucel RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO 7 Date WF oes? feapmenis: ATA 1 SOGGETTO: MURATURE — TORRE RESPONSABILE SCIENTIFICO. Nota: jassimo Dringall La situazione di a Orne instabiita delle murature GRUPPO D1 LAVORO 2 documentata dal 1672 ing. Martina Casotth (Cel Bianco) © attribuita ing. Paolo Fiamma ‘ad un fulmine che colpt ing. Roberto Finderte la torre. Ach. Monica Marnillo ‘Arch. Andrea Nartinels “ultimo crollo (1! Op. Tee. Clovdia Bandit Lute sre (1883) 8 i a stone oe STATO ATTUALE: — crolli estesi — instabilita delle strutture residue con grave rischio di nuovi crolli — situazione di rischio per le murature e per le persone INTERVENTI PROPOSTI: Nl progetto, sviluppato nelle tavole n. allegate, prevede: 2) lo scavo e lallontanamento dei detriti fino a scoprire |'originario piano di calpestio inferiore b) [a ricostruzione parziale delle murature con rifacimento delle aperture interessate (porta di accesso e 2 finestre) c) la protezione delle sommita delle murature con copertina a piombo o con malta pozzolanica 4) la posa in opera di due nuovi solai, in acciaio e lastre di pietra, di cui uno alla quota del camminamento esterno con accesso da questo ed uno al piano superiore ) Ia posa in opera di due rampe di scale per collegare i con i due piani superiori f) la rifinitura e il fissaggio degli intonaci rimasti Lo muratura verra realizzata in blocchi di porfido recuperati al piede della torre @ provenienti da crolli precedenti. Per quelli mancanti si prowedera alla reintegrazione con blocchi dello stesso materiale ma squadrati, in modo da evidenziare l'attualita dell'intervento senza perd inserire differenziazioni cromatiche. piano terra nam mee ee eee eee eee eee eee ee oe ot PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IORAULICA & DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ I PISA Grettore prof ing. Natale Guccl RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO sodice Dato: ‘scheda: - fgomente: AWA : ves 1.1 SOGGETTO: MURATURE — TORRE RESPONSABILE SCIENTIFICO prof. ing. Mossimo Oringall GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Cosatti ing. Pacle amma ing. Roberto Finderte Arch. Monica Mcriniela Ach. Anarea Martinalt Op. Tec. Claudia Bandini Geom. Claudio lorzio Maddalieno fig. 1 Lesioni_nello torre documentate dal rilievo grafico del Del Bianco nel 1672 Tavs WP lelermis id M2 Yate ons Chana). wom oe ow oe moe DELL'UNVERSITA’ DI PISA PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO Giretiore prof. ing. Natole Gucel RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codice Argomento: AMAL Data: WF schede Td SOGGETTO: MURATURE — TORRE RESPONSABILE SCIENTIFICO prof. ing. Massimo Oringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Cosett! ing ing. Arch. Monica’ Marinillo ‘Arch. Andrea Martinel Paolo amma Roberto Finderle audi Bands fig. Torre — stato precedente "ultimo crollo (novembre 199) 2 2) eee oe eee eee PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ OI PISA Grrettore prof. ing. Hatale Cuce! RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO feoomerto: AXA | wee 1.3 SOGGETTO: MURATURE — TORRE RESPONSABILE SCIENTIFICO| prof. ing. Massimo Dringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Cosotti ing. Paolo amma ing. Roberto Finderte ‘Arch. Monica Mariel dren. Andrea Mertinel Op. Tec. Claudia Bandini Geom. Clousia lozzie Maddaleno fig. 3 Torre Steto attuale visto dall’interno (lato Ovest) ee ee ee ee ee ee ee ee el PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ OI PISA Giretiore prof. ing. Natele Gucel RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codice Argomento: A-AI Date W echede 1.4 SOGGETTO: MURATURE — TORRE RESPONSABILE SCIENTIFICO prof. ing. Mossimo Oringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Casetti ing. Paolo Fiamma nh. Monica Merinello ‘aren. Andrea Martineli Op. Tee. Claudia Bancini Geers. Claudio lezzia Maddaiene fig. 4 Torre Lato Nord oe oe eee PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO OIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ 01 PISA. Gretiors prof. ing. Natele Guech RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codice Argomento: AAI Data: We acneae 15 SOGGETTO: MURATURE ~ TORRE RESPONSABILE. SCIENTIFICO prof. ing. Massimo Dringai GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Casott ing. Paolo Fammo ing. Roberto’ Finderle Ach. Monica Marinella ‘ech. Andres Martinel 0p. Tes. Clousia Sandini Geom. Claudio lozzia Maddateno fig. 5 Torre - Vista esterno (lato Est) Ce ee ee PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNNERSITA’ DI PISA Giretiore prof. ing. Natale Guce! RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codie Date WF achede Rgomente: __A-AZ 2.1 | SOGGETTO: MURATURE — CORTINA ESTERNA NORD [_ + ™ RESPONSABILE SCIETIAGO Prot ng Massimo Drege GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Casati ing, Poole. Femme ing. Roberto Finderie Arch. Monies Marinillo Arch. Andrea Martinelt Op. Tee. Claudia Bandini Geom. Ciousio i ie Maddatiene INTERVENTO PROPOSTO Reintegrazione € protezione della muraturc secondo quanto indiccto ol punto a) della schedo 2 Particolare cure si dovra porre nel consolidamento dell'apertura sotto i meri, in cui @ necessario ripristinare \'arco di mattoni di chiusura superiore (vedi anche scheda 4.4) PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ DI_PISA Girettore prof. ing. Natele Gucdt RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codice at ™ Argomente: __A~A2 . — 2.4 SOGGETTO: MURATURE - CORTINA ESTERNA NORD RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. ing. Massimo Dringol GRUPPO DI LAVORO ing. Mertine Cosctti ing. Paolo. emma ing. Roberto Fingerle ‘Arch, Monies Narnielo ‘Arch. Andrea Martel 0p. Tec. Claudia Bandini Geom. Claudio lozzia Meddatiens INTERVENTI Vedi punti a) e ¢) della schedo 2. Per quanto riguarda l'apertura visibile sulla sinistra vedi scheda 4.3. PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ Di PISA Giretore prof. ing. Natele Guccl RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO 5 ona = gemants: ATA [= vee 25 SOGGETTO: MURATURE ~ CORTINA ESTERNA NORD RESPONSABILE SCIENTIFICO, prof. ing. Massimo Dringoli GRUPPO DI LAVORO ing. Mertina Casotti ing. Paolo Ramo ing. Roberto Finderte ‘rch. Morice Merinialo Arch: Ancree Martinelh Op. Tee. Cloudia Bondini Geom, Cloudio lozzia Maddateno INTERVENTI Vedi punti a) ec) della schede 2. Lo lesione sul fionco del muro del bostione sinistro verra chiusa con miscele di resine acriliche PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA € DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ D1 PISA. iretiore prof. ing. Natole Gucch RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Tocicw Bata $a Agomento: __A~A3. 3 SOGGETTO: CAMMINAMENTO DI RONDA E MERLI ” RESPONSABILE SCIENTIFICO * pref. ing. Massimo Oringot GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Casotti ing. Paolo Fiamma ing. Roberto Fingere qe ? \ ‘Arch. Monica Marinialo + \ ‘rch. Andrea Martinel Op. Tec. Claudia Bandini Geom. Cleudia lezzia Maddalieno STATO ATTUALE Dove ancora esistente il camminamento @ agibile solo nel lato Sud, dove ® comunque assente la pavimentazione. In ogni caso mancano le condizioni di sicurezza per le persone che lo percorrono. Per i merli si rimanda a quanto gid osservato nelle schede INTERVENTI. PROPOSTI Il camminamento Nord, dove ancora esistente, dovra essere ricostruito con getto di soletta in conglomerato pozzolanico armato con fibra di vetro. Nel camminamento Sud sara sufficiente ripristinare la pavimentazione. Per i camminamenti non pid esistenti ed i parapetti necessari alla messa in sicurezza si rimanda alle tavole di progetto. | merli dovranno essere reintegrati con materiale ricavato sul posto € comunque uguale a quello preesistente, ma lavorato in modo tale da identificare l'intervento, fin quanto basta a rendere possibile la posa in opera di protezione con lamina di piombo. Le parti instabili dovranno essere collegate alla muratura con perni in fibra di vetro sigillati con resine. ee ee ee ee ee ee ee PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ D1 PISA Giretore prof. ing. Natale Gucel RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codie Argomento: AWA Date WT scheda 3.1 SOGGETTO: CAMMINAMENTO NORO Z lf RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. ing, Massime Oringoi GRUPPO DI Lavo interno: grazione della murature e protezione con copertina in piombo aanminmene ne SS HS Sw ww Pe ee ee ee ee lel PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ O! PISA, iretiore prof. ing. Natale Gusei RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Argomente: AAS To Codice Date 3.2 SOGGETTO: MERLI E CAMMINAMENTO NORD-EST RESPONSABILE SCIENTIFIC pref. ing. Massimo ringai GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Casatti ing. Paole amma ing. Roberto Finderte Arch. Monica Meriniels arch. Anerea Martinelt 0p. Tee. Cloudio Bandini Geom, Claudio lozzia Maddaliens PARAPETTO INTERNO: vedere scheda 3.1 MERLI: vedere scheda 5. =a a a = = of rr om ot om ot ef me me me c PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ DI PISA. Grettore prof_ing. Natole Guce RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO WN schede Argomento: AAS | Codice ] Date: 33 GETTO: CAMMINAMENTO SUD " RESPONSABILE SCIENTIFIC prof. ing. Massimo Dringol GRUPPO DI LAVORO razione della muratura e protezione in piombo PARAPETTO ESTERNO: — due cavetti in acciaio inox tesi tra i mer! ee ee ee oo em ee ee mm oe iz PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ DI PISA Tretiore prof RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Colca T beta Aegon: AAS W schede 3.4 SOGGETTO: CAMMINAMENTO SUD — 3A NG PARAPETTO ESTERNO: vedere scheda precedente MERLI: vedere schede 3. PARAPETTO INTERNO: vedere scheda precedente. RESPONSABILE. SCIENTIFIC prof. ing. Massime Oringol GRUPPO DI LAVORO ‘Arch. Andrea Martinell 0p. Tec. Cloud: Geom. Cloucio Maddatieno | PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IORAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ DI PISA. Girettore prof. ing. Natole Guccr RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codice Dates Argomento: —_AWA4 W scheda 4 SOGGETTO: APERTURE NEI MURI RESPONSABILE SCIENTIFICO Si consierono te Pret. ing. Massimo Oringol dimension’ tali da GRUPPO 01 LAVORO essere assimilate o ing. Martine Casotti a ing Paolo amma ing. Roberto Fingerte loro destinazione ‘Arch. Monica: Marnillo originaria, ed ‘Arch. Andrea Martinel escludendo quelle 5‘ della torre, trattate Op. Tee. Claudia Bandini © parte. Geom. Claudio lozzia Maddalieno STATO ATTUALE Presentano in generale condizioni di stabilita preccria per il degrado subito dalla chiusura superiore, ad arco o ad architrave. In alcuni casi risultano Sbrecciate anche le spalle. INTERVENT| PROPOSTI Reintegrazioni murarie in mattoni per gli archi, in legno e pietra per gli architravi con sordini di scarico, in pietra per gli stipiti, Cee ee ee PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA DELL'UNIVERSITA’ DI PISA TOSCANO. E DEL TERRITORIO Gretiore prof. ing. Natele Guccl RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codie Date: Argomente: ANAS W scheda 4.1 SOGGETTO: APERTURE NE! MURI — PORTA DI INGRESSO Visto dalt'estemo RESPONSABILE SCIENTIFICO prof. ing. Massimo Oringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Cosatti ing. Paalo Hamma ing. Roberto’ Finderte Arch. Morice Marinisio, ‘Arch: Andrea Martinelh Op. Tee. Ciousia Bandini Geom. Cloudio lozzia Maddalieno Ni vane di ingresso dovra essere reintegrato anche al fine di potervi porre in opera una porta per controllare "accesso al castello. Dovré essere in articolare struito lo stipite sinistro con pietre squadrate che, se non recuperabili sul poste, saranno della stesso natura (porfide) e identificabili per la lavorazione Uarco verra realizzato in mattoni, secondo quanto ‘visibile nella vista interna (scheda 4.2). Vedi anche tovole ame eee ew ee ee ee ee Oe le lee le le lee PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ D1 PISA Grretiore prof. ing. Natale Gucc? RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codie Argomento: A-AG Date: | NW schede 4.2 | SOGGETTO: APERTURE NEI MURI — PORTA Di INGRESSO + * Viste dall'interno RESPONSABILE. SCIENTIFIC prof. ing. Massimo Dringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Cosotti ing. Paolo amma ing. Roberto Finderte Ach. Monica’ Moriniallo arch: Andrea Martinel 0p. Tee. Cloudie Bandini Geom. Cloudio lozzia Maddaleno Vedere scheda precedente. E’ visibile lo strutturc dell’arco in mattoni di chiusura del vano porte aonmnmnm me Se Se we ww wT ew es he ee le le le le PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ DI_PISA RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Code Date 7 Aegomente: AAS — 4.3 SOGGETTO: APERTURE NEI MURI —BRECCIA SUL LATO NORD Ricostituzione delle dimensioni originarie dell’apertura, con reintegrazione delle spalle € del davanzale in pietra € dell’arco in mattoni ana He Se Be eS eS Se wesw eS ee eee le PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ D1 PISA Giretiore prof. ing. Natale Guce RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Cadice Argomente: Data: NF achede ANAS 4.4 | SOGGETTO: APERTURE NEI MURI — FINESTRA SUL CAMMINAMENTO NORD RESPONSABILE. SCIENTIFICO ref. ing. Massimo Dringol GRUPPO DI LAVORO ing. Merting Casotti ing. Paolo. Fiamma ing Roberto Finderte ‘Arch. Monica Mornielle Ach. Andrea Martina Op. Tee. Claudia Sangin! Geom. Claudio lozzie Maddalieno Consolidamento delle chiusura superiore, le cui precaric stabilit’ risulta evidente, mediante ricostruzione gell’arco in mattoni dopo il rifacimento della spalla sinistra ¢ pietra e de dovanzale. asm = we HS wR we ee es ee PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA' Di PISA Grettore prof. ing. Natole Gucer RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO rer ms rene 45 SOGGETTO: APERTURE NEI MURI — TRONIERE INTERNE SUL BASTIONE SINISTRO RESPONSABILE ‘SCIENTIFICO Prot. ing. Massime Dringa GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Casotti ing. Paolo. Fiamma ing, Roberto Finderte Arch. Monica Mernielo ‘Arch. Andees Martinell 0p. Tee. Clousia Sondini Geom. Clausie lozzia Maddaleno Nello seconde troniera da destra I'architrave @ crollato tra il novembre '92 e laprile 93. Se ne prevede la ricostruzione con architrave in legno, arco di scarico in mattoni € reintegrazione della muratura in pietrame fino alla quota superiore dei muri a filo delle spalle. ase ese Se we wT eT eT we ee ee ee le PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ Di PISA Giretiore prof. ing. Natole Guse RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codice Data: Argomento AnAd W achede 4.6 SOGGETTO: APERTURE NEI MURI — TRONIERE INTERNE SUL BASTIONE SINISTRO RESPONSABILE. SCIENTIFICO pref. ing. Massime Dringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Cosott ing. Paolo amma ing. Roberto Finderte Arch. Monica Marnille Arch: Andrea Martine 0p. Tec. Cloudio Bondi Geom. Claudio lozzia Maddateno Reintegrazione dell'architrave in legno con sordino di scarico in mattoni em em em om mm oom em oem ome oo em om oem oem oe oo oe oe oo oo PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ OI PISA Giettore prot. ing. Natale Gucel RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codie ] date: Argomante: AnAd W ached 47 SOGGETTO: APERTURE NEI MURI — TRONIERE INTERNE SUL BASTIONE SINISTRO RESPONSABILE. SCIENTIFICO rot. ing. Massimo Oringol GRUPPO DI LAVORO Cosott Op. Tec. Claudia Bondini Geom. Clousie loztia Maddaleno Reintegrozione dell'architrave in legno con sordino di scarico in mattoni. =m me om ee em ee em em oe oe oe oe oe ee oe oe PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ OI PISA, Girettore prof. ing. Natele Guccl RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codice Date: N schedo a] erie: AAA l 4.8 SOGGETTO: APERTURE NEI MURI — “BUTTO” A FIANCO DELLA TORRE 7 * RESPONSABLE SCIENTINGO F ‘ pret. Ing. Massimo. Origee a GRUPPO DI LAVORO ing. Mortna Cosa ing. Poste name re inh Roberto Frdere tx A, Morice Merny \ arch. Andrea Martina Op. Tee. Clausic Bandini Geom. Claudio lozzia Maddaleno Ricostruzione della chiusurc superiore ad arco con reintegrazione della muratura sovrastante, della spalla destro e dello scivolo inferiore. Messa in sicurezza con porapetto distanziato realizzato con cavetti di accicio © tubolori in accicio inox mee ee ee oe = = em a = om a em me = mm Giretiors prof_ing, RESTAURO CONSERVATIV LLO DEL VOLT! [Coaice Date! N echede O | Argoment AnAS 4.9 SOGGETTO: APERTURE NEI MURI — FINESTRA LATERALE CAPPELLA Interventi: ripresa piattabands in mattoni. PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ 1 PISA, Giretiore prof. ing. Natale Gucer RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO = Tata hed Aegomento: WAS 5 SOGGETTO: BASTIONE SINISTRO RESPONSABILE SCIENTIFICO ref. ing. Massimo Dringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Casotti ing. Paolo amma ing. Roberto Fingerte Ach. Monica’ Mornilio ‘Arch. Andrea Martine Op. Tee. Cloudia Bandini Geom. Cloudio lozzia Moddaleno STATO ATTUALE Lo muratura si presenta complessivamente sano alla base, con lacune concentrate nella parte superiore specie sotto lo garitta. in sommita il Parapetto sullo spalto presenta numerose lacune specie sul lato Nord—Ovest, dove @ del tutto assente (vedere scheda D.3) INTERVENTI PROPOSTI Consolidamento della muratura dove presenta le pid vistose sconnessioni (sotto la garitta — vedere scheda 5.3). Rifacimento del parapetto fino all'cltezza di quello ancora esistente (circa 60 cm) e sua protezione con copertina in piombo: Giretiore prof. ing. Natole Gucct RESTAURO. CON! VATIVO DEL CAST! Codice Bote: mrgomento; AAS | SOGGETTO: BASTIONE SINISTRO — MURATURA LATO SUD — OVEST pref. ing. Massimo Cringot ing. Martina Casetti ing. Peale. Fiemma ing. Reberto Fnderle Arch. Monica Nernielo ‘Arch. Andrea Martine! 0p. Tee. Claudia Bandini Geom. Claucia lozzie Madeline Interventi: integrozione delle lacune nella parte superiore con ricostruzione del perapetto sullo spaito. RESTAURO CONSERVATIVO CASTELLO DEL VOLTERRAIO Cotice Date 1 chads 5 Agemente: AAS 5.2 SOGGETTO: BASTIONE SINISTRO ~ MURATURA LATO NORD — OVEST Ing. Messime Dringol Ing. Martina Casotti ing. Paolo Fiamma ing. Roberto Finderie ch. Monica Mernielle Ach. Anrea Martine 0p. Tee. Cleudia Bandini Geom. Claudio lozz'a Maddaliene Interventi: integrazione della sommitd con ricostruzione del parapetto sullo spalto. =e eee eee Getiore prof_ing. Natale Guest ESTAURO CONSERVATIVO Codice Data: Argomente: AAS SOGGETTO: BASTIONE SINISTRO — VISTA ESTERNA GARITTA ing. Massimo Oringoli Merting_ Casott ing. Paolo. Fiamma ing. Roberto’ Findere ‘Arch, Worica Marinialia Arch. Andrea Martina: 0p. Tee. Claudie Bendini Geem, Clouse lozzio Maddalene Interventi: consolidare la muratura con integrazione delle lacune. meme eee eee eee oe oe RESTAURO CONS Cadice Date | Agomente: AMAS = SOGGETTO: CASAMATTA — LATO EST eer mee eee eee ee oe oe oe oe ‘iretiore prof. ing. Natale Gued RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codice Bate hada Aegomente:_A~AB. 6.2 SOGGETTO: CASAMATTA — COPERTURA E CANNONIERA DALL'ESTERNO Ach. Andres Mertinal Op. Tee. Cioudia Bandini Geom. Claudio lozzia Medéalieno RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codie Argomanta: AWAG Data: W chase 6.3 SOGGETTO: CASAMATTA — CANNONIERA DALL’INTERNO Op. Tee. Cloudie Bandini Geom. Claudio loxzia Meddatienc Ueccesso alla cannoniera @ parziaimente occluso dai detriti depositati sul pavimento, che andranno rimessi per ritrovare la quota del piano originaric. i I t i I I i I t { I i i I f I i E I I Giretiors prof. ing. Natole Gueel : Codiee | Date: Wr sehedo Argoments: A-AT | soccerro: BASTIONE DESTRO — FRONTE SUD—OVEST prof. ing. Messime ringol ing. Martine Cesctt ing, Paolo. Femme ng. Rosarte Fingerie Arch. Meniee Mariniiio ren. Anares Mortiel Op. Tee. Clousie Bandini Geom. Cicudio lozzia Mod Consolidamento della muratura con reintegrozione delle lacune. Rifacimento del porapetto in muratura in sommita. =e ee eo ee eee eee Greliore prof_ing. Netale Gueel [Codie ate N schede | Argamente: A-A7 | SOGGETTO: BASTIONE DESTRO — SALIENTE SUD Prof. ing. Massime Dringol ing. Martine Casott ing. Pasko amma ing. Raberte Finserte Arch. Monica Mernisilo ‘ch. Andres: Martina 0p. Tee. Claudic Bandini Geom. Claudio lezzic Meddatiano Consolidamento della muratura con reintegrazione delle locune nelia parte medio—alta, PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ 01 PISA Giretiors prof. ing. Natale Gucer RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO fee AAT = = 7.3 SOGGETTO: BASTIONE DESTRO — "CASINO DELLE MUNITIONI” RESPONSABILE SCIENTIFIC prof. ing. Massie Dringol GRUPPO DI LAVORO Arch. Andrea Martinell Op. Tee. Cloudia Bandini Geom. Cieusio lozzia Maddaleno Rifacimento del parapetto in muratura e della base della murctura del “casino”. Rifacimento della volta di accesso al picno inferiore ed allo = | Argomenta: A-A7 | SocGETTO: BASTIONE 0: interventi_ previst Protezione della Reintegrazione de! cavetti di accicio inox. ruzione del camminamento con ponticello si in muratura e parapetic interno in cav ditoia a livelle de! terreno. scala di accesso al camminamento con perape' Ing. Messime.Orngo Martina Casett Pools. Fiemme Roberto Finderie Monica Merinello Angree Martina Ctousio Bondin dio lezzia Uadéatieno © paropetto nox. fe ng. ing. rch arch. Marinas Op. Tee. Cleusie Bendin Geom. Cloucie lozzis Meddatiene | accesso ol pozzo dovra essere protetto con un‘inferriata apribile, Lunge una parete del pozzo dovra sseré collocatc uno le alia marinara. meme eS we ee ee eee ee ele ee ele PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO ul irettore prot. ing. Natale Gucel RESTAURO CONSERVATIVO D CASTELLO DEL VOLTERRAIO Todiea Deter W hada © Aegomente: A — AB 8 SOGGETTO: MURATURE A SOSTEGNO DEI CAMMINAMENTI DI RONDA STATO ATTUALE: | pilastri e gli archi a sostegno dei camminamenti di ronda presentano principalmente, anche in grado elevato, fenomeni di degrado di materiali (malta € blocchi di porfide e di calcare). In particalare il dilavamento ho Provocato iil distacco di materile lapideo alla base dei pilastri con formazione di vistose lacune. | conci degli archi, realizzati in travertine di scadente qualita, sono fortemente erosi € alveolizzati. INTERVENTI PREVISTI: Reintegrazione delle lacune alla base dei pilastri utilizzando pietre dello stesso tipo (porfido e calcare) e malta di calce idraulica. Arresto del processo di alveolizzazione dei conci degli archi me stuccature e impregnazione con formulcti di resine acriliche. Protezione superiare realizzando la soletta del camminamento con conglomerato pozzolanico armata con fibre di vetro e pavimentazione in conglomerato di resine. inte ee ee ee PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELLVUNVERSTIA’ 01 PISA Grettore prot. ing. Natale Gucel ELLO TAURO CONSERVATIVO DEL CA VOLTERRAIO Godlee Data: W scheda + Agoment: A — AB SOGGETTO: MURATURE A SOSTEGNO DE! CAMMINAMENTI DI RONDA — Nord—Est RESPONSABILE SCIENTIFICO Drof. ing. Massimo Oringoll GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Casott! Ing. Paolo emma Ing. Roberto Finderle ‘Arch. Monica Morinielio ‘rch, Andrea Martinell Op, Tee. Claucia Sondini Geom. Cloudla lozzie Maddatiens Cltre agli interventi di cui allo schedo precedente, si dovrd in particolare reintegrare e proteggere lo muratura in corrispondenza delle imposte degli archi mancanti sulla testata. ann ee ee eo oe ee ee ee ee le oe oe ee oo "ARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSTTA’ 01 PISA Giratiore prof. ing. Natole Gucci RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codes Dates ached | 7 ‘Argomento: A - AS 6.2 SOGGETTO: Murature « sostegno dei camminamenti di ronda — Particolare Nord—Eat! RESPONSABILE SCIENTIFIC Prof. ing. Massimo Dringot Op. Tee. Claudia Bandini Geom. Cleudio lezzic Maddalleno Vedere scheda 8.1 oe me ee es ee ee ee oe oe oe fe me oe oe oe oe oo oe oe om PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA £ DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ O1 PISA Giretiore prof. ing. Natale Gueat ‘Argomants: A — AB 85 ISOGGETTO: Murature a sostegno dei camminamenti di ronda — Particolare Ovest del ftratto Nord — Est Codice l Date: N° schede RESPONSABILE SCIENTIFICO prof. ing. Massimo Dringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Casott! Ing. Paolo amma ing. Roberto Finderle eh, Monies Marnisio ‘arch: Andres Martina! Op. Tec. Claudia Bendint Geom, Cioudle lozxia Maddatieno Vedere scheda 8.1 PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSIIA’ Di PISA Giretiors prof. ing. Natole Guoct NSERVATIVC LLO DEL Codiea Bae © echede + Argoments: A — AB SOGGETTO: Murature a sostegno dei camminamenti di ronda — Nord — Ovest RESPONSABILE SCIENTIFICO pref. Ing. Massime Dringol Op. Tec. Claudio Bandini Geom. Cioudio lozzla Maddalienc Oltre gli interventidi cui alla scheda 8, si dovrd in particolare proteggere i! vuoto formetosi tra ia muratura e la struttura del camminamento con scossalina in zinco—titanio. Cee ee ee ee ee ee PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA £ DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA' Oi PISA Grettore prot. ing. Natale Guocl CONSE: W scheda ¢ ae Argoments: A — AS 8.9 SOGGETTO: Murature a sostegno dei camminamenti di ronda — Particolare Nord — RESPONSABILE SCIENTIFICO rat. ing. Massimo Dringot GRUPPO 01 LAVORO ing. Martine Cosoti ing. Foolo Fomma ing. Roberto Finderle ‘Ach. Manica ornillo ‘Arch. Andrea Martnel Op. Tee. Cloutia Bandini Geom, Cicudia lozale Maddalieno Oltre gli interventidi cui allo scheda 8, la sconnessione tra il muro ¢ "arco dovra essere protstia con scossalina in zinco—titanio. ame ee Se ee ee oe ee le le lee lo PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ O| PISA Giretiors prof. ing. Notole Guce! TAURO CONSERVATIVO DEL CAS VOLTERRAIO Codice Data: 8 Argomentc: A — AB a ISOGGETTO: Murature a sostegno del camminament’ di ronda-= Camminamento Sud lsulla_copertura dello _contromina RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Ing. Massime Dringoll GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Cosotti ‘rch. Andres Martinelli Op. Tee. Cleusia Bendini Geom, Cioutie lezaia Maddaieno La volta parzicimente_crollata 2 sulla contromina che collega il Bostione destro con la torre. Pur non essendo in queste fase previsto il ripristino della contromina, si dovrad rimuovere | detriti che ne impediscono l'accesso per verificare la stabilita della volta e ricostruire quest'ultima dove crollata per ripristinare ic continuita del camminamento. eee ee ee Trettore prof ing. Naiele Guee! WF echeds + a4 E MERLI — FRONTE SUD pref. ing. Massime Deingo! Ing. Martine Cast ing. Pools Hemme ing. Roberto Finda’ ‘Aven, Wonice’ Meri ‘ven Anerae Martina! Op. Tee. Ciousia Sonsini Geom. Claudio lozle Maddeteno La reintegrazione delic vistoso e pericolosa lccunc allo bose delle murature, come di quelle a livelli superior! dello stesso fronte, da effettuarsi con lastre di porfido € mattoni e malta pozzoianica, richiederd Vesecuzione di un ponteggio o sbalzo attraverso la murctura, con ponti ci vari livelli sospesi ¢ tiranti di adequate rigidezza Giretiore prof ing. Natoe Gueel [Code Date Argoment: A-AQ SOGGETTO: LACUNE VARIE NEL %- Ing. Pacle Fammo Ing. Roberto Fincerle Ach. Morice Merniale Arch. Andres Martine 2. Tee. Cleusie Bonetn Geom. Greusio lezzie Noddaisno Dope aver reintegrato le lacune pid vistose con lestre di porfido e mattoni si potrd consolidare lo Muretura anche mediante rifacimento ¢i intonaci la cui presenza & gocumentcta dali foto. Giratiors prof. ing. Netele Gucdi Codice ] date: W achede Argomente: AAG 3 SOGGETTO: & VARIE NELLE MURATURE E MERLI — Merii sul fronte Sud Ce ee ee ee ee prof. ing. Massime Oringoi ing- Martine Cosott ing. Peoio. Hamme ing. Roberto Finderle Ars. Meniee Mar ‘ren. Anéres Martinell Op. Tee. Cleueia Bendin Geom. Clousie lozzia Weddalieno Si prevede |e rein pozzolanico, il live! merli e la protezion: rezione delle lacune con biocchi di pietre e melt ento delle supertici orizzontali superiori e infe di queste ultime ina in piombo. dei > DEL VO [Codice Dake WF sehece o [Argoments: AWA Bue SOGGETTO: LACUNE VARIE NELLE MURATURE £ MERLI — FRONTE SUD prot. ing. Nessimo Dringolt Ing. Mortina Casctti ing. Pato Femme ing. Roberto Fincerle Aich. Morice Marniaio ch. Angra Nertnll Op. Tee. Clousie Bencini Geom. Cieudio lezzie Maddaliano Vedere schedo precedente Ce eee ee ee ee ee Codice Argomente: A-A1O W schedo SOGGETTO: MURATURE INTERNE — ALLOGGIO DELLA GUARNIGIONE pref. ing. Mossino Dringol ing. Martine Casati ing. Pasle Flamma ing. Roberto Finderle 4h. Morice Nevnielle ‘Avon. Anaree Martina 0p. Tee. Cleusia Songini Geom. Claudia lezzic Maddclens Le muroture dovranno essere consolidate quanto basta per garantime ic_stabilita, in ottesc che vengo definite l'entita della reintegrazione it funzione del tipo di riuso. ARGO NAZIONAL DIPARTIMENTO 5} 3. BISA Giretiore “prot jing. Natale Gucci RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Date: WF acheda SESFONSABLE Sl o prot. ing. Motsime Dringati uPPO 3t AvORS ing. Martine Cosett) ing. Paala Fame Ing. Roberto Fncer ‘Aven. Monica Merinielo ‘ren. Andres Mart nel 0p. Tee. Claudia Sondini Geom. Cloudio lozzia Maddaliena STATO ATTUALE: Le due scale principali esistenti, quella esterna di accesso ai castello & quella che porte allo spaito del bastione sinistro, presentano numerose lacune, specie nelia scala esterna, in cui mancano del tutto tre gradini, oltre cl ponte che dava accesso cl castello. Del tutto scomparsi sono i parapetti. Una scala minore in muratura collega lo spalto del bastione destro col camminamento di ronda sullo stesso bastion, mentre appena scavata nelia roccia @ la scala che sale in verticale dalla contromina nella casamatta al magazzine accanto clla cappella. INTERVENTI. PREVISTI: Reintegrazione 0 completo rifacimento dei gradini in muratura in mattoni o pietra. Rifacimento del parapetto in muratura nella scala al bastione sinistro ed in cavetti di accicio inox nella scala esternc (ved. tavole di progetto). Uaccesso dalla casamatta al magazzino dovra essere reso sicuro nediente scalini alla marinara e corrimani con funi ancorate alla roccia delle pareti. oe eee & ‘ Vecere I preced a a om om oem oem oo oe oe oe oe ot oe oes B.3 BASTIONE SINISTRO — Vista frontale Geom. Claude lozzie Meddclsne Reintegrazione regolorizzozione delle lacune negli murotura dim intonacate o PARCO NAZIONA TO Di INGEGNERIA DELL'UNIVE! Gretiore prof. ing. Natele Guee RESTAURO CONSERVATIVO DEL CA ITORIO STELLO DEL VOLTERRAIO Cadice ] dete: Argoments: 8 | NW schede 34 SOGGETTO: SCALA DI ACCESSO ALLO SPALTO DEL BASTIONE SINISTRO — Viste RESPONSABILE Si rat. ing, Massimo Oringol GRUFPO D1 LAVORO Ing. Mertne Cosatt ing Peale ammo ing. Roberto Finaere Arch. Manice. Marinialio eh. Andres Martnall 0p. Tee. Cicudia Bandini Geom. Cieusis lezzia Macdalieno Vedere scheda precedente. PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE |DRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ DI_>ISA Grettore prof. ing. Nalsle Gucci RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Cadize 3 Date: W scheaa é Argomento: SOGGETTO: INTONACI ESPONSABILE, SCIENTIFICO pref. ing. Messime Oringol GRUPPO 0) LAVORO ing. Mertina Casatti Paoio amma |. Roberto Fingerie Ath. Monica Marnielio ‘arch. Andrea Martine p. Tee. Clusia Bondini Geom. Claudio lozxia Meddaleno STATO ATTUALE: Sia dell'anclisi dello stato attuale che dalla documentozione iconografica d'archivio si deduce che in passoto le murature de! castello dovevano essere state in massima parte intonacate. Oggi sono presenti tracce pid o meno estese ci intonaco sclo all'interno, dove minore @ I'esposizione alla salsedine. INTERVENTI PREVISTI: Gli intonaci in fase di distacco verranno rimossi. Quelli ancora ben ancorati cl supporto murcrio lcscicti in opera fissandone e sigillandone adequatemente i contorni per evitare infiltrazioni d'acqua. Il rifacimento di intonaci previsto solo dave ritenuto necessorio per il consolidamenta della muraturo. Ce ee ee ee eee ee PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ OI PISA Natal Gua RESTAURO DEL Codiee Date W achede a Argemenio: | 1 | SOGGETTO: INTONACI — Interno parete Nord alloggio de! Castellano. RESPONSABILE SCIENTIFICO prof. ing. Massimo Dringol GRUPPO DI LAVORO lng. Martina Casott! ing. Poole Flamme ing. Roberto Finderie ‘ch. Morice Mernilio ‘rch. Andrea Martinel 0p. Tee. Cloucia Bandini Geom. Cloudio lezaia Meddaieno E’ opportuno il ripristino dell’intonace per tutta I'altezze della porzione di porate compresa tra il pilastro del camminamento di ronda ¢ l’apertura, meewrewem we eee eee ee ee ee eee PARCO Giretiore prot. ing. Natale Guee ESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLT! coer - Deter © achege Argomento: c | | SOGGETTO: INTONACI — Interno parete Nord , alloggio costelino (parte Est) RESPONSABILE SCIENTI pref. ing. Massimo Oring Paolo. Faamme Roberto Finderle Monica’ Meriniell ‘ancrea Martinel 0p. Tee. Clausio Bandini Geom. Clouse lorie Medd Si rimanda a quanto riportcto nelle schede C.1 e 9.2. oe ez et em oem oe ee ele ee ese ia PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ O1 PISA iretiore prof. ing. Natale Guecl STAURO CONSERVATIVO DEL ‘AIO Agoments:___C : C.3 RESPONSABILE SCIENTIFICO brat. ing. Massimo Dringoli GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Casotti Ing. Paolo amma ing. Roberto Fincerle Ach. Monies Mrinialio ‘eh. Andrea: Martineli Op. Tec. Claudia Bendini Geom. Gieudio lezzia Maddalieno Unc particolare cura dovra essere rivolta alla scivaguardia del graffito rappresentante il sole. ene eo oe eet eee tae PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ DI PISA Giretore prof. ing, Natale Gucci RESTAURO CONSERVATIVO Codice Data: Argoments: c SOGGETTO: INTONACI — Fronte della cappelia, Op. Tee. Claudia Sondini Geom. Cioueio lozaia Maddaeno Si dovra in Particolare conservare il segno del graffito che con motive geometrico decora il fronte della coppelle. ee ee ee ee ~~ PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ Oi PISA Girettore prot. ing. Natale Guccl CONSERVAT ‘Argomento: SOGGETTO: INTONACI — Paramento Est del Bastione sinistro. RESPONSABILE SCIENTIFICO prof. Ing. Massime Dringoit GRUPPO DI LAVORO Ing. Martine Casot ing. Poola' Flamma ing, Roberto Finderle ‘Arch, Monica: Merinielo ‘rch. Andrea Mertinell Op. Tec. Cloudic Bendint Geom. Cloudic lezzie Maddalieno Lo stato di degrade della muratura rende opportune il rifacimentodell'intonaco, dove mancante, plombo sull'estradosse della muratura. di una copertina in "ARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DipaRTMENTC DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA Di PISA Giretiore prof. ing. Natole Guccl RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO ar = Mssteie C.6 SOGGETTO: INTONACI — Interno cappella. Ripulitura e tinteggiatura a calce previa. integrazione Galle pert! serostste, NAZIONALE "ARCIPELAGO 1k DELL’ jOSCANO, DIPARTMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO rt TA"_DL_PISA DELL UNIVERSTZ tire Pee ee Geet TAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Godlee Argomento: —_C. Date: W achede + SOGGETTO: INTONAC! — Interno magazzino. Op. Tee. Cieudia Bandini Geom. Gleudie lazzia Meddatieno Vedere scheda C.6 mee mnmnm ee ee eee eee ee eee ele lee Ce PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO. DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’ Di_PISA Girattore prot. ing. Natale Guest TAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO VOLTERRAIO codices Detar 1 echeda + ‘Argomento: D D SOGGETTO: COPERTURE, PAVIMENTI E RACCOLTA DELLE ACQUE. STATO ATTUALE, ll manto di copertura della cappella, costituito da coppi ed embrici di cui restana i segni nella muratura sul colmo, @ andato completamente distrutto. La pavimentazione dello spalto del bastione sinistro 8 abbastanza conservata, ma non funzione pid il sistema di raccelta e deflusso delle ‘acque per le sconnessioni continuit& venutesi a formare. Del tutto perduto @ andato il sistema di raccolta e conalizzazione delle ‘acque piovane che portava 'acqua alla cisterna. INTERVENTI PREVISTI Rifacimento del _manto di copertura in coppi ed embrici previa impermeabilizzazione del sottofondo ia cui pendenza & inaufficiente. Sigillatura e integrazione della pavimentazione dello spalto del bostione sinistro, Reintegrazione e rifacimento del sistema di raccolte delle acque piovane verso la cisterna interrata di raccolta, memenrnrmee Sw we eee ee ee le le le lee lc PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNNERSITA’ DI PISA Giretiore_ prof. ing. Natale Gucci RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Tacs saad egonents: OD “ wens D.1 SOGGETTO: COPERTURA DELLA CAPPELLA. RESPONSABILE SCIENTIFICO ref. ing. Mossime Dringol GRUPPO DI LAVORO ing. Martina Casati ing Poole amma ing. Roberto Finderle ‘rch. Monica Moriniello ‘rch. Andrea Martinel 2p. Tee. Claudie Bandini Geom. Claudio lozzia Maddalieno Oltre al rifacimento del monto come indicato nella scheda D si dovra prevedere un cancle di gronda e una scossalina. PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO ‘ DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO a DELL'UNVERSITA’ Ot PISA Gritore pro ng. Natale GucsT RO DEL O DEL VO 0 2 Codice Date: W echeda + no Argoment: D D.2 i SOGGETTO: PAVIMENTO DELLO SPALTO DEL BASTIONE SINISTRO — Vista verso Sud. RESPONSABILE SCIENTACD ‘ prof. ing. Nessimo Oringat 5 GRUPPO DI LAVORO ing. Martine Cososi ing. Poole Fame j Ing. Roberto Findere a we. Monica Marna ‘rch: Aneree Marinll Op, Tec. Cleudta Bandini I Geom. Gloudlo lezzia Moddaliene & I & , s Vedere scheda D. a = of = = = = of t a a om ot f= om ee oP oe oe ee oe ot et om oo ee le om oe fe PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ Dt PISA irettore prof. ing. Natale Gucal RVATIVO Date: SOGGETTO: PAVIMENTO DELLO SPALTO DEL BASTIONE SINISTRO — Viste verso Nord. RESPONSABILE SCIENTIFICO pref. Ing. Messime Dringol Poole ing. Roberto Finderle Ach. Menice Merinielo ‘rch. Andrea Martineli Op. Tee. Claudie Bendini Geom. Cicude lezzie Maddatieno Vedere schedo D. — —7oO ee re E_— PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDIE, IDRAULICA E DEL TERRITORIO int Pe Ra al RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codie Argomento: Data: o W echede © D4 SOGGETTO: PAVIMENTO DELLA CAPPELLA. Rimozione dei detriti e Tifa del pine di calpestio con massetto in conglomerate di resine. ee ee ee ee oe ee ee ee ee ee ee ee ee ee ee PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO Di INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITAY DI PISA Giretiore prof. ing. Natole Guest AURO Argomente: Oo Date: SOGGETTO: POZZO E CISTERNA PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE. RESPONSABILE SCIENTIFICO rot. Ing. Messime Dringoll GRUPPO _D| LAVORO ing. Martine Cosott! ing. Paolo amma ing. Roberto Finderle ‘Ach, Monica’ Meriniello ‘Arch. Andrea Martell Op. Tee. Claudia Bandini Geom. Claudio lozzie Maddatiene Si prevede la ripulitura dello cisterna e, misure pid limitata, de! pozzo. Dovra essere ripristinato il sisterna di raccolta delle acque meteoriche ed il deflusso di queste, cttraverso canaletti in cotte, nelle cisterna. mmeemerm wm ew ew mw ew ew wm eH 8 ee ee ee le "ARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA £ DEL TERRITORIO DELL'UNVERSITA’ OL PISA Giretiors prof. ing. Natale Gueal ELLO DEL VOLTERRAIO TIVO Codes z W ethos A ae) D.6 SOGGETTO: CISTERNA PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE — Imbocco della canalette di adduzione. RESPONSABILE SCIENTIFIC Brot. ing. Messina Dringol Op. Tec. Cloudie Bandi! Geom. Cleudie lezzle Maddatieno Vedere scheda 0.5. nmrrme BB ww SO HM ST OT ew eT we ee NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO. DIPARTIMENTO DI DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO PISA Giratore prof. ing. Natale Guest RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO ry Argomenta: E Data: WF echede | E SOGGETTO: IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE. La porticolare ed ecceziona esposizione del castello alle scariche etmosferiche, causa anche in passato di dissesti alle strutture (in particolare della torre), richiede la realizzazione di un impianto di protezione, da esequire in conformita alla CEI 81.1. e costituito do organi di coptazione, calate e dispersori nel suolo. nearmereremeemnme fF = Bw wwe SS Sw eT eT ARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCAN DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO _Di_PISA irattore prof. ing. Natole Gucci RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO Codie ‘Argomanto: F [= W acheda : = SOGGETTO: IMPIANTO PER L'APPROWIGIONAMENTO DEL CANTIERE. Per l'approwigionamento del cantiere si prevede |installazione, a carattere prowisorio, di un impianto di teleferica avente la lunghezza di circa 240 metri con un dislivello di 153 metri e la portata di 1 tonneliata. |I collegamento avr luogo tra la strada provinciale che unisce Portoferraio a Rio Elba e l'area meno scoscesa attorno al castello, cio® quella in prossimitd della scala esterna di accesso. ARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA’_Di_PISA Gretiors prof. ing. Natale Guest RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DE Codie ‘Argomanto: Data: W echeda : = F F. SOGGETTO: IMPIANTO PER L'APPROWIGIONAMENTO DEL CANTIERE — Planimetria. "ARCIPELAGO PARCO NAZIONALE DELL’s DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA “J TOSCANO € DEL TERRITORIO DELL'UNIVERSITA' Dl_PISA Girettora prof. ing. Natale Gueel RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO codices Argomenta: F Nt echeda ¢ F.2 SOGGETTO: IMPIANTO PER L'APPROWIGIONAMENTO DEL CANTIERE — Profilo. ‘SCIENTIFICO Dringof rr a i Het Hall i he f | NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO DIPARTMENTO DI INGEGNERIA EDILE IDRAULICA E DEL TERRITORIO a pe Sir RESTAURO CONSERVATIVO DEL CASTELLO DEL VOLTERRAIO ae = vee F.3 SOGGETTO: IMPIANTO PER L'APPROWIGIONAMENTO DEL CANTIERE — Viste.

You might also like