You are on page 1of 3

Università di Pavia Foundation Year Program

Area scientifica Insegnamento: CHIMICA I


VERIFICA IN ITINERE

Nome______________ Cognome________________
Data: _____________
Punteggio

Punteggio: 0,5 p per ogni risposta esatta.


Test superato con un punteggio maggiore o uguale al 60%
1) Una mole di CO2 contiene:
a) 6.022 1024 atomi di C b) 6.022 1023molecole di diossido di C
c)1.2044 1023molecole di ossigeno d) 6.022 1023 atomi di ossigeno
e)1 mole di atomi di O e 2 moli di atomi di C
2) 3.724 mol di Al corrispondono a :
a) 100.5 g b)7.245 g c)0.1380 g d)100.5 g/mol e)100.5 uma
3) Un composto è formato da 40.05%S e 59.95% O .La formula del composto è:
a) SO b)SO2 c)S 2O d)SO3 e)H2SO4
4) La formula molecolare di un composto è C2H2 quindi la massa molare della formula
minima è :
a) 13.02 g/mol b) 13.02 uma c)13.02 d) 26.04 g/mol e) 26.04 uma
5) Il volume occupato in condizioni STP da 3.42 mol di CO 2 è :
a) 3.42 L b) 76.6 L c) 6.55 L d) 22.4 L e) 22.4 mL
6) 3.282 mol di un campione di un composto (d=4.38g/mL)formato da S e O occupano un
volume di 60 mL. Calcolare : a) Massa molare b) una formula del composto possibile
a) __________________________________________________________
b) ___________________________________________________________
7) La formula minima di un composto è CH2 e la massa molecolare è 70.13 uma.La
formula molecolare è :
a) C2H4 b) C5H10 c) C3H6 d) C4H10 e) C5H10
8) Calcolare gli atomi di Cl contenuti in 4.12 mol di Cl 2O5
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Pag. 1 di 3
9) La Molarita’ è definita come :
a) I grammi di soluto in 100 g di solvente b) le moli di soluto in 1000 mL di acqua
b) Le moli di soluto in 1000 g di solvente d) le moli di solvente contenute in 1L di
soluzione e) le moli di soluto contenute in 1000 mL di soluzione

10)Nella reazione (da bilanciare )As2O3 + HCl=> AsCl3 + H 2O i coefficienti stechiometrici


sono:
a) 1-3 =>2-1 b) 2-6=>2-3 c) 1-3 =>2-3 d) 1-6 =>2-3 e)1-2 =>1-1
11) Nella reazione (da bilanciare )IO3 - + H2S=> I2+ SO 3 2- +H 2° + H+ i coefficienti
stechiometrici sono:
a) 6-6 => 2-3-5-4 b) 6-5=> 3-5-3-4 c) 4-10=>2-5-6-4 d) 6-5=>3-5-4-2 e)2-1=>1-1-1-2

12)Assegnare gli opportuni coefficienti stechiometrici alla seguente reazione :


KClO 3 + H2SO 4 =>KHSO4 + HClO4 + ClO2 + H2O
a) 1-1=>1-1-1-1 b)2-2=>2-1-1-1 c)2-4=>1-2-1-3 d)4-2=>3-1-2-1 e)3-3=>3-1-2-1

13)Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo
significa che Ag+ :
a) Acquista neutroni b)si ossida c)perde protoni d) agisce da ossidante e) cambia il suo
numero atomico

14)Quante moli di acqua si formano dalla combustione di 3 moli di metano (CH 4):
a) 4 b) 6 c) 2 d) 1 e) 3
15)Indicare nelle seguenti reazioni quali sono red-ox :
1. Cl2 + 2 Br - => Br2 + 2 Cl –
2. Cl2 + H2O -
=> HCl + HClO
3. HCl + H2O -=> H 3O +
+ Cl –
a) Solo 1 e 2 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

16) Nelle reazioni di ossido riduzione avviene sempre un passaggio di :


a) elettroni tra un Me e un Non Me b) elettroni tra ioni di elementi diversi
c) ioni tra specie chimiche diverse d) elettroni tra specie chimiche diverse
e)ioni tra un metallo e un non metallo.

Pag. 2 di 3
17)Calcolare Molarità e molalità della seguente soluzione : 489.5 g (d=1.22 gml -1 )
contengono 35.21 di HNO 3
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18) )Una soluzione acquosa di Ca(NO3 )2ha M = 0,025. Indicare la molarità di ciascuno
ione in essa presente:
A) Ca2+ = 0,025 M NO3- = 0,025M B) Ca2+ = 0,050 M NO3- = 0,025M
C) Ca2+ = 0,025 M NO3- = 0,050M D) Ca2+ = 0,050 M NO3- = 0,050M

19) Calcolare il volume di KClO4 5.367•10-1 M necessario per preparare 650 ml di


soluzione 3.921•10-3 M

A) 47.5 m B) 475 ml C) 0.475 ml D) 4.75 ml

20) Quanti ml di una soluzione acquosa di HCl al 37.0% (m/m) (d = 1.19 g/mL) si devono
utilizzare per preparare 500 ml di una soluzione 0.50 M?

A) 20.8 ml B) 12.0 ml C) 2.1 ml D) 30.5 ml

Pag. 3 di 3

You might also like