You are on page 1of 28

 

Sommario

1.  PREMESSA .............................................................................................................................................. 4 

2.  IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ......................................................................................................... 5 

2.1.  Scopo e campo di applicazione ......................................................................................................................... 5 

2.2.  Definizioni .............................................................................................................................................................. 5 

2.3.  Descrizione sommaria degli interventi di progetto .......................................................................................... 5 

2.4.  Descrizione sommaria dell’impianto .................................................................................................................. 5 

2.5.  Illuminazione ordinaria e di sicurezza, interna ed esterna ............................................................................. 6 

3.  SISTEMI DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA ....................................................................................... 13 

3.1.  Energie rinnovabili ............................................................................................................................................. 13 

3.2.  Considerazioni in merito agli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili ............................................. 13 

3.3.  Impianto fotovoltaico .......................................................................................................................................... 13 

4.  DATI DI PROGETTO .............................................................................................................................. 14 

4.1.  Prestazioni richieste ........................................................................................................................................... 14 

4.2.  Dati delle alimentazioni elettriche .................................................................................................................... 14 

4.3.  Condizioni ambientali ........................................................................................................................................ 14 

4.4.  Natura ed entità dei carichi da alimentare ...................................................................................................... 14 

5.  CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO ELETTRICO ..................................................... 14 

5.1.  Condizioni di sicurezza ...................................................................................................................................... 14 

5.2.  Flessibilità ............................................................................................................................................................ 15 

5.3.  Manutenibilità ...................................................................................................................................................... 15 

5.4.  Progetto e suoi elaborati ................................................................................................................................... 15 

6.  CRITERI DI DIMENSIONAMENTO E SCELTA DEI COMPONENTI ELETTRICI .............................. 16 

6.1.  Calcolo delle correnti di impiego ...................................................................................................................... 16 

6.2.  Protezione contro il sovraccarico ..................................................................................................................... 17 

6.3.  Protezione contro il cortocircuito ...................................................................................................................... 17 

6.4.  Dimensionamento dei conduttori di neutro..................................................................................................... 17 

6.5.  Dimensionamento dei conduttori di protezione ............................................................................................. 18 

6.6.  Calcolo della temperatura dei cavi .................................................................................................................. 18 

 
 

6.7.  Cadute di tensione ............................................................................................................................................. 18 

6.8.  Rifasamento ........................................................................................................................................................ 19 

6.9.  Fornitura della rete ............................................................................................................................................. 19 

6.10.  Media Tensione .............................................................................................................................................. 19 

6.11.  Calcolo dei dispersori di terra ....................................................................................................................... 20 

6.12.  Trasformatori ................................................................................................................................................... 20 

6.13.  Calcolo dei guasti ........................................................................................................................................... 21 

6.14.  Calcolo delle correnti massime di cortocircuito ......................................................................................... 21 

6.15.  Calcolo delle correnti minime di cortocircuito ............................................................................................ 23 

6.16.  Scelta delle protezioni ................................................................................................................................... 24 

6.17.  Verifica della protezione a cortocircuito delle condutture ........................................................................ 24 

6.18.  Verifica di selettività ....................................................................................................................................... 24 

6.19.  Funzionamento in soccorso .......................................................................................................................... 25 

6.20.  Massima lunghezza protetta ........................................................................................................................ 25 

7.  MISURE DI PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI TERMICI, LE SOVRACORRENTI E LE


SOVRATENSIONI .......................................................................................................................................... 25 

7.1.  Protezione contro gli effetti termici .................................................................................................................. 25 

7.2.  Protezione contro i corto circuiti e sovraccarichi ........................................................................................... 25 

7.3.  Protezione contro le sovratensioni .................................................................................................................. 26 

7.4.  Protezione contro gli abbassamenti di tensione ............................................................................................ 26 

8.  MISURE DI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI ....................................... 26 

8.1.  Interruzione automatica dell'alimentazione .................................................................................................... 26 

8.2.  Modalità di esecuzione del collegamento a terra del sistema ..................................................................... 26 

8.3.  Caratteristiche dei conduttori di protezione .................................................................................................... 26 

8.4.  Uso di involucri o/e barriere .............................................................................................................................. 26 

9.  DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ OPERATIVE DEGLI IMPIANTI ................................................. 26 

10.  IMPIANTI SPECIALI ............................................................................................................................... 26 

10.1.  Trasmissione dati ........................................................................................................................................... 26 

10.2.  Impianto citofonico ......................................................................................................................................... 26 

10.3.  Impianto rilevazione incendi ......................................................................................................................... 27 

 
 

10.4.  Impianto antintrusione e TVCC .................................................................................................................... 27 

10.5.  Impianto di supervisione ............................................................................................................................... 27 

 
 

1. PREMESSA
La presente relazione ha per oggetto gli impianti elettrici e speciali che saranno installati a servizio degli edifici destinati a
sede del corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, con attigua palestra e al centro C.U.R.I.A.MO / Medicina dello
Sport.

Si precisa che l’intervento è suddiviso in due stralci funzionali:

 il primo stralcio prevede la realizzazione del sede del corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, con attigua
palestra;

 il secondo stralcio prevede la realizzazione del centro C.U.R.I.A.MO / Medicina dello Sport.

Poiché i due fabbricati dovranno essere agibili autonomamente, gli impianti previsti nel primo stralcio dovranno consentire
l’agibilità dell’edificio sede del corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, con attigua palestra. Inoltre la futura
realizzazione del centro C.U.R.I.A.MO / Medicina dello Sport dovrà poter essere realizzata nel secondo stralcio,
minimizzando le interruzioni dei servizi vitali per gli edifici del primo stralcio.

Le scelte impiantistiche effettuate (tipologia di impianto, logiche di funzionamento, etc…) sono frutto di una serie di
valutazioni che hanno caratterizzato la progettazione preliminare degli impianti.

I criteri sui quali questo progetto si basa sono, in generale, i seguenti:

1. efficienza impiantistica

2. continuità del servizio erogato

3. minimizzazione dell’impatto ambientale complessivo dell’installazione

4. adozione di logiche evolute di gestione e controllo.

In ogni caso, gli impianti in oggetto garantiranno un grado di sicurezza, a fronte di evento sismico, congruente con il
grado di sicurezza antisismico previsto dalla normativa vigente per le strutture di prevista realizzazione.

Per quanto riguarda il primo stralcio, la sede del corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive è caratterizzata dale
seguenti funzioni:

 Piano terra – area destinata a uffici aule e servizi per studenti;

 Piano terra – area destinata a palestra polivalente, omologata per molte attività sportive di squadra (pallavolo,
pallacanestro, ecc..);

 Piano primo – locali tecnici a servizio del piano terra.

Per quanto riguarda il secondo stralcio, centro C.U.R.I.A.MO / Medicina dello Sport è caratterizzata dalle seguenti
funzioni:

 Piano terra – area destinata a uffici e attività sanitaria;

 Piano primo – locali tecnici a servizio del piano terra.

A servizio dei due edifici è prevista, in prossimità del parcheggio, la realizzazione di un’area Energia, costituita da una
nuova Cabina di trasformazione MT/bt e da una macchina polivalente.

 
 

2. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI


I principali requisiti degli impianti elettrici sono definiti da apposite disposizioni legislative nazionali e comunitarie. Le
Leggi contengono delle regole generali il cui rispetto è obbligatorio; inoltre si esprime in esse la presunzione che il
completo rispetto del loro dettato si consegua attraverso l’applicazione delle Norme tecniche consensuali, elaborate ed
emanate dagli organismi nazionali, comunitari ed internazionali, a questo fine istituiti. Le Norme tecniche perciò
costituiscono una condizione sufficiente per realizzare un impianto elettrico a regola d’arte. Gli organismi normatori che
operano attualmente per il settore elettrico sono rispettivamente: per l’Italia il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), e
l’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione); nella Comunità Europea il CENELEC (European Commitee for
Electrotechnical Standardization) e il CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione); a livello internazionale l’IEC
(International Electrotechnical Commission) e l’ISO (International Standardizing Organisation). E’ in atto da alcuni anni,
tra i Paesi che aderiscono alla Comunità Europea, l’armonizzazione delle Norme tecniche, finalizzata all’organica
corrispondenza, tramite un comune documento, delle singole Norme nazionali. Questo processo agevola la fattiva
integrazione tra gli Stati in materia di sicurezza e, conseguentemente, consente quelle valutazioni qualitative, tra i
prodotti, che sono la base delle scelte progettuali e commerciali. In un futuro non lontano, le normative di riferimento
saranno tutte europee, ed è evidente fin d’ora che ai prodotti ed agli impianti in regola con quelle attuali sono attribuiti e
riconosciuti in tutta Europa alti livelli di sicurezza e qualità.
In ogni caso è bene precisare che nessuna Norma, per quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto
l'immunità delle persone o delle cose dai pericoli dell’energia elettrica. Le applicazioni delle disposizioni contenute nelle
Norme diminuiscono sicuramente le occasioni di pericolo, ma non possono evitare che circostanze eccezionali possano
determinare situazioni pericolose per le persone e per le cose.

2.1. Scopo e campo di applicazione


Scopo della presente Relazione sulla consistenza e tipologia dell’impianto elettrico è quello di illustrare i criteri seguiti
nello studio destinato all’individuazione degli impianti elettrici ed elettronici ed elencare la Normativa di riferimento
applicabile.
La presente relazione ha lo scopo di definire i componenti ei materiali da utilizzare, in tutte le loro caratteristiche,
prestazioni, consistenza e tipologia d’installazione, necessarie alla corretta realizzazione delle opere in conformità alla
regola dell’arte.
Non rientrano negli scopi della presente Relazione gli aspetti gestionali dei lavori in appalto né gli aspetti gestionali degli
impianti elettrici ed elettronici da realizzare.

2.2. Definizioni
Le definizioni utilizzate in questa Relazione sono quelle contenute nelle Norme CEI 1 “Glossario 1° Elenco dei termini.”,
prima edizione, pubblicata nel settembre 1997 Fascicolo 3357H, e CEI 64-8/2 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione
nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata a 1.500 V in corrente continua. Parte 2: Definizioni.”, sesta
edizione, pubblicata nel gennaio 2007 Fascicolo 8609. Le Norme contengono un primo elenco dei termini più ricorrenti,
che interessano prevalentemente l'elettrotecnica, in essa sono infatti riuniti i termini che più frequentemente si incontrano
in elaborati o trattati tecnici di diversa natura, nei quali le definizioni talvolta non solo non coincidono, ma addirittura sono
in contrasto fra loro. Valgono inoltre tutte le definizioni contenute nelle Norme in seguito citate. Valgono inoltre le
definizioni eventualmente contenute nella presente Relazione Tecnica. Non valgono altre definizioni se non quelle sopra
esposte.

2.3. Descrizione sommaria degli interventi di progetto


Il presente progetto prevede la realizzazione di impianti elettrici e speciali a servizio della struttura in oggetto,
comprendenti:

 Cabina di trasformazione MT/bt;


 quadri di distribuzione;
 linee elettriche di distribuzione con relative canalizzazioni;
 impianti di illuminazione normale;
 impianti di illuminazione di sicurezza;
 impianti di distribuzione forza motrice e linee elettriche di allacciamento alle utenze finali;
 sistema trasmissione dati-telefonia;
 impianto citofonico;
 impianto di rilevazione incendi;
 impianto antintrusione
 impianto di protezione dalle scariche atmosferiche
 impianto fotovoltaico

2.4. Descrizione sommaria dell’impianto


L’impianto ha origine nella cabina di trasformazione MT/bt, posta in locale dedicato all’esterno dell’edificio.
La cabina di trasformazione è costituita dai quadri di Media Tensione, da un trasformatore in resina della potenza
nominale di 315 kVA e dal quadro di bassa tensione. Subito a valle il trasformatore alimenta il quadro di bassa tensione
predisposto per l’arrivo di un eventuale gruppo elettrogeno di emergenza (non previsto in questa fase).

 
 
Per quanto concerne la distribuzione in bassa tensione, il Quadro Cabina bt alimenta l’unità polivalente posta in
prossimità della cabina di trasformazione MT/bt e il Quadro Generale QGEN posto in locale dedicato al piano terra
dell’edificio. Il Quadro Generale QGEN alimenta:

 Quadro Palestra QPAL


 Quadro Segreteria QSEG
 Quadro Aula PT-09
 Quadro Aula PT-11
 Quadro Aula PT-12
 Quadro Aula PT-13
 Quadro Aula PT-14
 Quadro Laboratorio PT-15
 Quadro Aula PT-16
 Quadro Centrale Tecnologica QCT
 Quadro Coperture 1 QCOP1
 Quadri previsti nel secondo stralcio: Quadro CURIAMO QCUR, che alimenta i quadri: Quadro Palestra CURIAMO
– QPCUR e Quadro Coperture 2 QCOP2

Le linee di alimentazione e i circuiti sono predisposti per la futura installazione di gruppi di continuità (non previsti in
questa fase): tale soluzione consentirà la futura installazione di due gruppi di continuità a servizio delle postazioni
informatiche, della trasmissione dati, del centralino telefonico e del sistema di controllo dell’edificio.

La linea di alimentazione del Quadro Generale QGEN, della macchina polivalente e le linee in bassa tensione in cabina di
trasformazione sono previste in cavo unipolare isolato in EPR sotto guaina di PVC (CEI 20-13, CEI 20-22II, CEI 20-
35),sigla di designazione RG7R/FG7R 0,6/1kV.
Le linee dorsali interne all’edificio sono previste in cavo resistente al fuoco RF31 ed a ridotta emissione di fumi e di gas
tossici corrosivi, con conduttori flessibili isolati con materiale reticolato speciale sotto guaina termoplastica speciale (CEI
CEI 20-22III, CEI 20-36, CEI 20-35, CEI 20-38, CEI 20-37, CEI 20-45) sigla di designazione FG10(O)M1 0.6/1kV.
I circuiti terminali sono previsti in conduttori a bassissima emissione di fumi e gas tossici del tipo NO7G9-K.

2.5. Illuminazione ordinaria e di sicurezza, interna ed esterna


Il progetto illuminotecnico ha portato alla definizione di scelte progettuali differenti a seconda delle attività previste
all’interno dell’edificio. Si è posta particolare attenzione alle aree destinate alla didattica, all’area studio e al laboratorio,
tenendo conto anche degli apporti di luce naturale proveniente da finestre e lucernai. Situazioni precarie di illuminamento
comportano infatti affaticamento, deconcentrazione, assunzione di posture errate e, conseguentemente, scarso
rendimento degli studenti. Per gli uffici, si è optato per soluzioni ordinarie, mentre per la palestra i livelli di illuminamento
sono definiti in funzione delle attività sportive previste.

Illuminazione LED
I diodi luminosi (diodi ad emissione luminosa, ingl. Light Emitting Diodes) si basano su connessioni allo stato solido
(semiconduttori) che convertono la corrente direttamente in luce. Per quanto riguarda dimensioni, efficienza, durata utile,
intensità luminosa e qualità della luce, la tecnologia LED è di gran lunga superiore alle lampade tradizionali (alogene,
fluorescenti o le comuni lampadine ad incandescenza). Nei prossimi anni la tecnologia LED è destinata a rivoluzionare
l'illuminotecnica in modo simile a quello in cui la tecnologia dei semiconduttori ha rivoluzionato l'elettronica. Le soluzioni a
LED garantiranno la massima efficienza e il massimo comfort visivo. La soluzione a LED convince offrendo una luce su
misura: luce di colore bianco naturale o bianco caldo offre il massimo comfort visivo e al tempo stesso una stabilità di
colore eccellente per anni. Con luce LED colorata si possono creare atmosfera in modo mirato come mai prima d'ora, per
esempio nei punti dove c'è o si desidera avere più passaggio di pubblico. Ottimizzando la gestione termica, le nuove
ottiche LED ad alta efficienza o sono in grado di fornire alti valori di flusso luminoso, realizzando al contempo massima
efficienza luminosa e la massima qualità di illuminazione con il minimo consumo energetico. Una lunga durata utile e un
basso consumo di energia fanno del LED una forma di illuminazione generale particolarmente economica ed ecologica.
Le lampade a LED possono contare su una durata utile di oltre 50.000 ore, un valore che ne testimonia la grande
economicità, essendo incrementata notevolmente la durata utile dei nostri apparecchi a LED. Inoltre la tecnologia LED,
data la sua esclusiva componente diretta può vantare un'efficienza superiore a quella delle lampade convenzionali.
Le soluzioni LED sono quindi proposte per conseguire i seguenti risultati:
 scene di luce ideali a seconda dell’attività o dell’ora del giorno
 luce individuale
 flessibilità degli spazi
 possibilità di ampliare
 risparmio energetico e riduzione di CO2 – fino al 50%
 costi di esercizio e manutenzione più ridotti
 meno costi complessivi per tutto il ciclo di vita degli impianti

 
 
I vantaggi principali dell’uso dell’illuminazione LED + gestione della luce proposto sono riepilogati nei diagrammi seguenti,
per un ambiente tipo:

 
 
Se si considera l’intero sistema di illuminazione, si ottengono le seguenti notevoli economie di gestione:

Si conseguono inoltre i seguenti importanti risultati:

 
 
Di seguito si riportano le caratteristiche di riferimento dei corpi illuminanti previsti:

• Aule, Laboratorio, Area studio, Aree di connessione,


Per l’illuminazione delle aule, dell’area studio, del laboratorio, dei corridoi, delle aree di connessione, si prevedono
apparecchi da incasso, costituito da un pannello quadrato, dotato di connessione rapida senza necessità di apertura
dell'apparecchio. La forma garantisce una distribuzione uniforme della luce, i LED bianchi (3000 e 4000 K) generano
un'illuminazione di alta qualità, assicurando il massimo comfort visivo e una perfetta resa del colore (CRI 93). Il flusso
luminoso di 3700lm è ottenuto con un consumo totale di 36W.
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

• Area con soffitto elevato (palestra piccola),


Per l’illuminazione dell’area con soffitto elevato della palestra piccola, si prevedono apparecchi a sospensione,
con lampade LED: 14000lm - 4000K - 115W - CRI>80.
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

 
• Area con soffitto elevato (palestra grande),
Per l’illuminazione della palestra grande, si prevedono apparecchi a sospensione, con lampade  LED 4000K - 700mA -
25920lm - 187W - CRI 70
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

 
 

• Illuminazione esterni - camminamenti


Per l’illuminazione dei camminamenti esterni all’edificio, si prevedono:
 apparecchi a incasso, LED 4.5W ‐ 480lm ‐ 4000K 
 bollard per esterni, 1700lm ‐ 13W ‐ 350mA ‐ 4000K ‐ CRI 90 
Si riportano di seguito a titolo di esempio le immagini della tipologia di corpi illuminanti individuati:

                 
 
• Illuminazione esterni – ingressi edificio
Per l’illuminazione degli ingressi esterni all’edificio, si prevedono corpi illuminanti tipo applique con struttura in alluminio
pressofuso, HIT-CRI 70W CHIARA G12 6600lm. IP65.
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

 
• Illuminazione esterni – parcheggio
Per l’illuminazione del parcheggio esterno all’edificio, si prevedono armature stradali con ottica asimmetrica installati su
palo (5m), LED 4000K - 700mA - 13584lm 94W CRI>70.
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

10 

 
 

• Illuminazione delle panche dell’atrio interno


Per l’illuminazione delle panche dell’atrio interno all’edificio, si prevedono strisce LED IP65 - 24V - 720lm-2700K - 120°,
inserite nelle panche.
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

• Illuminazione degli uffici


Per l’illuminazione degli uffici si prevede l’utilizzo di corpi illuminanti con lampade fluorescenti con ottica ad alveoli a
doppia parabolicità, in alluminio speculare 99,99 antiriflesso ed antiridescente a bassissima luminanza con trattamento di
PVD che permette di ottimizzare l’efficienza luminosa.
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

 
 
• Illuminazione dei bagni
Per l’illuminazione dei bagni, si prevede l’utilizzo di corpi illuminanti con lampade fluorescenti con schermo in lastra piana
di policarbonato opale.

11 

 
 
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

 
• Illuminazione dei locali tecnici
Per l’illuminazione dei locali tecnici, si prevede l’utilizzo di corpi illuminanti con lampade fluorescenti protetti con il grado
IP65IK08 secondo le EN 60529, con corpo in acciaio, imbutito in un unico pezzo di elevata resistenza meccanica e
diffusore In vetro temperato spessore 5 mm resistente agli urti.
Si riporta di seguito a titolo di esempio un’immagine della tipologia di corpo illuminante individuato:

12 

 
 

3. SISTEMI DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA

3.1. Energie rinnovabili


Lo scenario energetico nazionale appare in costante, rapido mutamento: in particolare per quanto concernente la 
permanenza o meno di incentivazioni per produzione di energia da fonte rinnovabile. In futuro, la riduzione o 
l’eliminazione delle agevolazioni, certamente possibile, potrebbe variare gli scenari economici della gestione e del 
tempo di ritorno dell’investimento, rendendo il PBP superiore alla vita tecnica di alcune tipologie di impianto di 
produzione. I criteri per il contenimento dei costi gestionali pluriennali  sono stati pertanto incentrati sulla riduzione a 
monte dei fabbisogni, da ottenere mediante la miglior tecnica (costruttiva, impiantistica..), e sull’esclusione di fonti 
energetiche rinnovabili a bassa efficienza.  

3.2. Considerazioni in merito agli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili


Il  Decreto  Legislativo  n.311/06  “Disposizioni  correttive  e  integrative  al  decreto  legislativo  19  Agosto  2005,  n.  192, 
recante  attuazione  della  direttiva  2002/91/CE,  relativa  al  rendimento  energetico  nell’edilizia”  ha  introdotto  nuovi 
requisiti costruttivi per le nuove edificazioni, volti a migliorare le prestazioni energetiche, a consentire lo sfruttamento 
delle fonti rinnovabili di energia, a mitigare gli impatti negativi degli edifici sull’ambiente.  
A livello nazionale, tali indirizzi sono stati recepiti e integrati all’interno degli strumenti urbanistici ed edilizi comunali, 
con lo scopo di diffondere edifici sostenibili dal punto di vista energetico e ambientale (miglioramento delle prestazioni 
dell’involucro edilizio, impiego di impianti di riscaldamento/ventilazione ad elevata efficienza energetica, sfruttamento 
di fonti energetiche rinnovabili, utilizzo di materiali eco compatibili) e, nel caso di interventi di nuova urbanizzazione, di 
promuovere  sistemi  di  produzione  di  energia  di  comparto  (smart  grids  ‐  sistemi  di  produzione  associati  a  reti  di 
vettoriamento);  ciò  nell’ottica  di  migliorare  l’efficienza  energetica  di  produzione  e  trasporto,  con  ricadute  positive 
sull’ambiente e dal punto di vista economico.  
Un  approccio  globale  alla  progettazione  non  può  dunque  prescindere  dall’integrare  azioni  sull’involucro  edilizio,  sugli 
impianti,  sulle  fonti  rinnovabili  e  sulla  sostenibilità  ambientale,  con  particolare  riguardo  alla  riduzione  dei  consumi 
energetici.  Tali  istanze,  delineate  nella  documentazione  posta  a  base  di  gara,  sono  interamente  recepite  nell’offerta 
operata dal Raggruppamento.  
In  merito  ai  nuovi  obblighi  definiti  nel  D.  Lgs.  N.  28  del  3/3/2011,  con  particolare  riferimento  all’art.  11  (Obbligo  di 
integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni 
rilevanti), comma 1, si è assunto che l’intervento consegua il necessario “titolo edilizio” entro la data del 31/12/2016. 
Pertanto la presente proposta di gara è mirata al soddisfacimento dei corrispondenti requisiti di legge: 
1. il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti 
rinnovabili, del: 
a. 55% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria   
b. 38.5% della somma dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento: 
2. l’installazione di un campo fotovoltaico per la produzione di una potenza P [kW] pari a: 
S
3. P *110% 
0, 65
i. nella quale S = superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno 
 
Le aliquote precedenti sono state maggiorate del 10% poiché l’edificio in oggetto è “edificio pubblico” 

3.3. Impianto fotovoltaico


È prevista l’installazione di un campo fotovoltaico in corrispondenza della copertura degli edifici.  
In particolare, gli interventi sono così suddivisi:  
 primo  stralcio:  si  prevede  l’installazione  di  un  impianto  fotovoltaico  di  potenza  complessiva  pari  a  45  kWp, 
costituito da 126 moduli Fotovoltaici policristallini ad alta efficienza (355 Wp). I moduli saranno installati nella 
copertura dell’edificio destinato a sede del corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, con attigua palestra; 
 secondo  stralcio:  si  prevede  l’installazione  di  un  impianto  fotovoltaico  di  potenza  complessiva  pari  a  9,5  Wp, 
costituito  da  27  moduli  Fotovoltaici  policristallini  ad  alta  efficienza  (355  Wp).  I  moduli  saranno  installati  nella 
copertura del centro C.U.R.I.A.MO / Medicina dello Sport. 
 

13 

 
 

Caratteristiche dei moduli:   
 
PARAMETRI ELETTRICI: 
‐ Potenza di picco: 355 Wp 
‐ Tensione alla massima potenza (Vmpp): 40.75 V 
‐ Corrente alla massima potenza (Impp): 8,76 A 
‐ Tensione a vuoto (Voc): 47.88 V 
‐ Corrente di corto circuito )Isc): 9.51 A 
‐ Efficienza del modulo: 18.15% 
‐ Tolleranza sulla potenza: +1.5% 
 
PARAMETRI MECCANICI: 
‐ Dimensioni: 1975 x 990 x 46 mm   
‐ Peso: 27 Kg 

4. DATI DI PROGETTO

4.1. Prestazioni richieste


L'edificio è destinato ad utenze differenti a seconda dei locali: aule, laboratori, uffici, palestra. Il presente progetto
riguarda tutti gli ambienti destinati all’attività.
Sono previsti gli impianti di illuminazione ordinaria e di sicurezza, di distribuzione della F.M.. Gli impianti dell'illuminazione
ordinaria devono garantire l’illuminazione degli ambienti nel rispetto delle raccomandazioni UNI EN 12464-1.
L’illuminazione di sicurezza deve garantire l’illuminazione delle vie d’esodo in caso di mancanza dell’energia elettrica,
secondo quanto prescritto dalle norme CEI.
Gli impianti dell’illuminazione ordinaria sono stati dimensionati per garantire le condizioni di illuminamento medio di
seguito specificate:

TIPOLOGIA LOCALE Em (lx)


Aule 300
Palestra 300
Corridoi 150
Connettivi 200
Uffici 500
Ambulatori 500
Bagni 200
Spogliatoi 200

Per l’illuminazione di sicurezza il valore medio richiesto per le vie di esodo, delle uscite di sicurezza, non è inferiore a 5
lux. Nella palestra si prevede l’utilizzo di corpi illuminanti cablati in emergenza per il mantenimento del livello di
illuminazione in emergenza pari al 10% del valore conseguito con illuminazione ordinaria.

4.2. Dati delle alimentazioni elettriche


L'alimentazione dell'intero complesso ha origine nel punto di consegna dell'energia da parte della Ente distributore in
media tensione. L'impianto è distribuito con sistema TN e tensione di 400/230 V a 50 Hz.

4.3. Condizioni ambientali


Gli impianti sono tutti situati all'interno dell’edificio, eccezion fatta per l’illuminazione delle aree esterne. Tutti gli impianti si
considerano ordinari (non si richiedono prescrizioni particolari), sono situati all’interno di ambienti climatizzati, e non sono
sottoposti a particolari condizioni ambientali che ne condizionino o pregiudichino né la funzionalità né tantomeno la
sicurezza.

4.4. Natura ed entità dei carichi da alimentare


I carichi da alimentare sono differenziati a seconda della destinazione d’uso dei locali. Le potenze di calcolo terranno
conto dei fattori di contemporaneità e utilizzazione.  Le attività svolte all'interno del locale sopra descritto sono limitate al
normale uso della struttura. E’ prevista la permanenza del personale interno costantemente durante tutto l’arco della
giornata.

5. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO ELETTRICO

5.1. Condizioni di sicurezza


Le condizioni di sicurezza sono assicurate dal rispetto delle richieste contenute nelle normative vigenti, sia per quanto
riguarda l'uso degli impianti da parte degli utenti o degli addetti in condizioni di funzionamento ordinario, sia per quanto
14 

 
 
riguarda la manutenzione o riparazione degli stessi da parte di personale specificatamente qualificato. In particolare le
apparecchiature di comando e protezione dell'impianto elettrico sono situate in quadri muniti di sportelli chiudibili con
chiavi per evitare che personale non addetto manovri le stesse inopportunamente. Le linee di distribuzione sono tutte
sezionabili dai quadri così che si possono praticare interventi di manutenzione o riparazione in tutta sicurezza mettendo
fuori servizio qualsiasi ramo dell'impianto.

5.2. Flessibilità
Gli impianti sono stati realizzati tenendo conto delle specifiche e precise esigenze attuali considerando comunque parziali
incrementi di potenza dell'ordine del 20% implicabili a eventuali ulteriori richieste da parte dell’utenza.

5.3. Manutenibilità
La manutenibilità è praticabile solo ed esclusivamente da personale specificamente qualificato ed appositamente
addestrato. Vi sono dotazioni ed apparecchiature particolari che implicano l'intervento di personale particolarmente
addestrato ed istruito al fine di garantire la sicurezza delle persone e delle cose ma anche la continuità di esercizio. Nella
struttura dovranno essere presenti i progetti degli impianti con relativi schemi elettrici disponibili proprio per interventi di
manutenzione e/o riparazione da eseguire in tutta sicurezza.

5.4. Progetto e suoi elaborati


L’attività è sottoposta all’obbligo di Progetto. Tutti gli eventuali futuri interventi di integrazione e modifica degli impianti
elettrici, con l’esclusione della manutenzione ordinaria e straordinaria, dovranno prima essere sottoposti alla
progettazione e poi alla realizzazione (obblighi del Committente). Al termine dei lavori dovranno essere aggiornati tutti gli
elaborati di progetto interessati alle modifiche. I nuovi elaborati andranno a sostituire i precedenti per eseguire gli
interventi di manutenzione o riparazione in tutta sicurezza (obblighi del Datore di Lavoro).

15 

 
 

6. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO E SCELTA DEI COMPONENTI ELETTRICI


Gli impianti sono stati dimensionati considerando le dotazioni previste per lo svolgimento dell’attività. Al fine di contenere i
costi sono stati utilizzati accorgimenti e componenti che, pur garantendo i requisiti di funzionalità e sicurezza richiesti,
comportino un impegno di spesa più basso possibile. Il criterio di impostazione dei quadri elettrici in particolare tiene
conto del fatto che si debba prevedere che l’accesso agli stessi sia possibile solo dal personale addetto con la massima
sicurezza e, nel contempo, sia possibile gestire rapidamente ed efficacemente una eventuale emergenza senza dover
necessariamente attendere l’intervento dell’installatore. Per esempio, a tale scopo, i quadri sono tutti modulari con
apparecchiature che possono essere manovrate aprendo solo il portello in vetro senza accedere ai cablaggi.
Nel dimensionamento dei circuiti ha particolare importanza la selettività verso tutti i tipi di guasto in modo che
un’eventuale anomalia metta fuori servizio solo ed esclusivamente l’apparato difettoso e non l’intero impianto ad esso
connesso.
Non sono richiesti particolari prodotti di case costruttrici, possono essere installati indifferentemente i materiali,
apparecchi e componenti di qualsiasi costruttore purché gli stessi abbiano tutte le caratteristiche elettriche ed i requisiti
prescritti negli elaborati del presente Progetto definitivo e di Legge previsti. I componenti elettrici installati nell'impianto
dovranno essere dotati di marcatura CE ed IMQ.
Nel seguito sono indicati i criteri di calcolo per il dimensionamento delle condutture e il loro coordinamento con le
protezioni.

6.1. Calcolo delle correnti di impiego


La corrente d'impiego Ib è data dall’espressione:

dove:
kca = 1,00 per un circuito monofase o bifase, con due conduttori attivi;
kca = 1,73 per un circuito trifase, con tre conduttori attivi.

Le corrispondenti correnti di fase in notazione vettoriale (parte reale ed immaginaria) sono:

Il fasore della tensione Vn è allineato con l'asse dei numeri reali.

La potenza di dimensionamento Pd è data da:

dove coeff è il fattore di utilizzo, per i circuiti terminali, oppure il fattore di contemporaneità, per i circuiti di distribuzione.
La potenza Pn, per i circuiti terminali, è la potenza nominale del carico.
Per i circuiti di distribuzione, la potenza Pn è la somma vettoriale delle potenze di dimensionamento Pd dei circuiti
terminali a valle (ΣPd).
La potenza reattiva delle utenze è calcolata, invece, secondo la:

per i circuiti terminali, mentre per i circuiti di distribuzione è calcolata come somma vettoriale delle potenze reattive
nominali a valle (ΣQd a valle).
Il fattore di potenza per le utenze di distribuzione è valutato, di conseguenza, con la:

16 

 
 
6.2. Protezione contro il sovraccarico
I cavi sono dimensionati per garantire la protezione contro i sovraccarichi, secondo la norma CEI 64-8/4:

dove Ib è la corrente di impiego, In la corrente di regolazione nominale del relè termico del dispositivo di protezione, Iz la
portata del cavo, If la corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione.
In base alla condizione a), a partire dalla corrente Ib, si assume una sezione del cavo che, in funzione della condizione di
posa, dà luogo ad una portata Iz che consenta la scelta della corrente nominale del dispositivo di protezione a monte più
bassa possibile, in base ai valori normalizzati disponibili e più comuni sul mercato1.
Il dimensionamento dei cavi tiene conto anche delle seguenti situazioni:
condutture senza un proprio dispositivo di protezione, derivato da una conduttura principale protetta contro i sovraccarichi
con un proprio dispositivo, in grado di garantire anche la protezione delle condutture derivate;
conduttura che alimenta diverse derivazioni, singolarmente protette contro i sovraccarichi, quando la somma delle
correnti nominali dei dispositivi di protezione delle derivazioni non supera la portata Iz della conduttura principale.
Per i cavi di media tensione si utilizzano i criteri della norma CEI 11-17.
Essa, oltre a riportare la portata Iz in funzione del tipo di isolamento del cavo, del tipo di posa e del numero di conduttori
attivi, riporta anche la metodologia di valutazione dei coefficienti di declassamento.
La portata minima del cavo è calcolata come:

dove il coefficiente k ha lo scopo di declassare il cavo e tiene conto dei seguenti fattori:
• materiale costituente il conduttore;
• tipo di isolamento del cavo;
• numero di conduttori adiacenti, compresi eventuali conduttori in parallelo;
• eventuale declassamento deciso dall'utente.
La sezione è scelta in modo che la sua portata (moltiplicata per il coefficiente k) sia superiore alla Izmin. Gli eventuali
conduttori in parallelo sono calcolati nell'ipotesi che abbiano tutti la stessa sezione, lunghezza e tipo di posa (norma CEI
64-8), considerando la portata minima come risultante della somma delle singole portate (declassate per il numero di
conduttori in parallelo, dal coefficiente di declassamento per conduttori adiacenti).

6.3. Protezione contro il cortocircuito


La verifica della protezione dei cavi contro il cortocircuito è effettuata confrontando il valore dell'integrale di Joule tollerato
dal cavo con quello dell’interruttore i2·t ≤ K2·S2.

La costante K è assunta dall’art. 434.3 della norma CEI 64-8 o dalla norma CEI 11-17, per i conduttori di fase e neutro e
dalla norma CEI 64-8/5 o dalla norma CEI 11-17, per i conduttori di protezione.

La costante è data in funzione al materiale conduttore e al materiale isolante. Nel nostro caso, impiegando sempre cavi
con conduttori in rame isolati in gomma etilenpropilenica G7 o equivalente o isolati in PVC, K = 143.

6.4. Dimensionamento dei conduttori di neutro


La norma CEI 64-8 prevede che la sezione del conduttore di neutro, nel caso di circuiti polifasi, possa avere una sezione
inferiore a quella dei conduttori di fase se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
• il conduttore di fase abbia una sezione maggiore di 16 mm2;
• la massima corrente che può percorrere il conduttore di neutro non sia superiore alla portata dello stesso;
• la sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16 mm2 se il conduttore è in rame.

Nel caso in cui si abbiano circuiti monofasi o polifasi e questi ultimi con sezione del conduttore di fase in rame minore di
16 mm2, il conduttore di neutro deve avere la stessa sezione del conduttore di fase.
                                                            
1
 La condizione b) non richiede alcuna verifica, perché tutti gli interruttori per uso domestico e similare  (norma CEI 23‐3) 
hanno un rapporto, tra corrente convenzionale di funzionamento If  e corrente nominale In, sempre minore di 1,45 e 
costante. Gli interruttori industriali, invece, hanno un rapporto che può variare in base alla corrente nominale, ma che 
rimane minore o uguale a 1,45. La condizione b) è quindi sempre verificata. 

17 

 
 
In base alle esigenze progettuali, sono stati impiegati tre criteri di dimensionamento del conduttore di neutro:
1. in relazione alla sezione di fase;
2. tramite il rapporto tra le portate dei conduttori;
3. in relazione alla portata del neutro.
Il primo criterio consiste nel determinare la sezione del conduttore in questione secondo i vincoli dati dalla citata norma
64-8.
Il secondo criterio consiste nell'impostare il rapporto tra le portate del conduttore di fase e il conduttore di neutro, e il
programma determinerà la sezione in base alla portata.
Il terzo criterio consiste nel dimensionare il conduttore tenendo conto della corrente di impiego circolante nel neutro come
per un conduttore di fase.
Le sezioni dei conduttori di neutro possono comunque assumere valori differenti rispetto ai metodi appena citati,
comunque sempre calcolati a regola d'arte.

6.5. Dimensionamento dei conduttori di protezione


La norma CEI 64-8 prevede due metodi di dimensionamento dei conduttori di protezione:
• in relazione alla sezione di fase;
• mediante calcolo.
Il primo criterio consiste nel determinare la sezione del conduttore di protezione seguendo vincoli analoghi a quelli
introdotti per il conduttore di neutro.
Il secondo criterio determina tale valore verificando che il valore dell'integrale di Joule dell’interruttore, calcolato in
corrispondenza della corrente di guasto massima presunta, sia inferiore al valore dell'integrale di Joule del cavo.
In entrambi i casi si deve tener conto, per quanto riguarda la sezione minima, che la sezione di ogni conduttore di
protezione che non faccia parte della conduttura di alimentazione non deve essere, in ogni caso, inferiore a (norma CEI
64-8):
• 2,5 mm2 se è prevista una protezione meccanica;
• 4 mm2 se non è prevista una protezione meccanica.
È possibile, altresì, determinare la sezione mediante il rapporto tra le portate del conduttore di fase e del conduttore di
protezione.

6.6. Calcolo della temperatura dei cavi


La norma CEI 64-8 prevede due metodi di dimensionamento La valutazione della temperatura dei cavi si esegue in base
alla corrente di impiego e alla corrente nominale, tramite le seguenti espressioni:

espresse in gradi centigradi.


Esse derivano dalla considerazione che la sovratemperatura del cavo a regime è proporzionale alla potenza in esso
dissipata.
Il coefficiente αcavo è vincolato dal tipo di isolamento del cavo e dal tipo di tabella di posa che si sta usando.

6.7. Cadute di tensione


Le cadute di tensione sono calcolate vettorialmente. Per ogni utenza, si calcola la caduta di tensione vettoriale lungo ogni
fase e lungo il conduttore di neutro (se distribuito). Tra le fasi si considera la caduta di tensione maggiore che è riportata
in percentuale rispetto alla tensione nominale.
Il calcolo fornisce, quindi, il valore esatto della formula approssimata:

con kcdt = 2 per sistemi monofase e kcdt= 1,73 per sistemi trifase.
I parametri Rcavo e Xcavo sono ricavati dalla tabella UNEL in funzione del tipo di cavo (unipolare/multipolare) ed alla
sezione dei conduttori; di tali parametri il primo è riferito a 80°C, mentre il secondo è riferito a 50 Hz, ferme restando le
unità di misura in Ω/km.
La cdt(Ib) è la caduta di tensione alla corrente Ib e calcolata analogamente alla cdt(Ib).
La caduta di tensione da monte a valle (totale) di una utenza è determinata come somma delle cadute di tensione
vettoriale, riferite ad un solo conduttore, dei rami a monte all'utenza in esame, da cui, viene successivamente determinata
la caduta di tensione percentuale riferendola al sistema (trifase o monofase) e alla tensione nominale dell'utenza in
esame.
Sono adeguatamente calcolate le cadute di tensione totali nel caso siano presenti trasformatori lungo la linea (per
esempio trasformatori MT/BT o BT/BT). In tale circostanza, infatti, il calcolo della caduta di tensione totale tiene conto sia
della caduta interna nei trasformatori, sia della presenza di spine di regolazione del rapporto spire dei trasformatori stessi.
18 

 
 
Se al termine del calcolo delle cadute di tensione alcune utenze risultano avere valori superiori a quelli limite stabiliti
(norma CEI 64-8), si ricorre ad un procedimento di ottimizzazione per far rientrare la caduta di tensione entro i suddetti
limiti. Le sezioni dei cavi sono aumentate cercando di seguire una crescita uniforme fino a portare tutte le cadute di
tensione sotto i limiti.

6.8. Rifasamento
Obiettivo del rifasamento è di portare il valore del fattore di potenza il più possibile sopra il valore di 0,9 e ad un massimo
di 1.
Se un carico assorbe la potenza attiva Pn e la potenza reattiva Q, per diminuire φ e quindi aumentare cosφ senza variare
Pn, si deve mettere in gioco una potenza Qrif di segno opposto a quello di Q tale che:

nella quale θ è l'angolo corrispondente al fattore di potenza a cui si vuole rifasare. Tale valore oscilla tra 0,8 e 0,9,
secondo il tipo di contratto di fornitura.
Il rifasamento può essere distribuito o centralizzato. Tale scelta va valutata al fine di ottimizzare i costi ed i risultati finali,
quindi le batterie di condensatori potranno essere inseriti localmente in parallelo ad un carico terminale, oppure
centralizzato per rifasare un determinato nodo della rete.
Se la rete dispone di trasformatori, possono essere inserite anche batterie di rifasamento a valle degli stessi per
compensare l'energia reattiva assorbita a vuoto dalla macchina.
La corrente nominale della batteria di condensatori è calcolata tramite la:

nella quale Qrif viene espressa in kVAr.


Le correnti nominali e di taratura delle protezioni devono tenere conto (norma CEI 33-5) che ogni batteria di condensatori
può. sopportare costantemente un sovraccarico del 30% dovuto alle armoniche; inoltre, deve essere ammessa una
tolleranza del +15% sul valore reale della capacità. dei condensatori. Pertanto, la corrente nominale dell'interruttore deve
essere almeno di Itarth= 1,53 Inc.
La regolazione della protezione magnetica non deve essere inferiore a Itarmag = 10 Inc.

6.9. Fornitura della rete


La fornitura è sia in media tensione.
I parametri definiti in questa fase andranno sommati ai corrispondenti parametri di guasto della utenza a valle. Noti i
parametri alle sequenze nel punto di fornitura, è possibile impostare il calcolo delle correnti di cortocircuito, secondo le
norme CEI EN 60909-0.

Tali correnti sono utilizzate in fase di scelta delle protezioni, per la verifica dei poteri di interruzione delle apparecchiature.

6.10. Media Tensione


Si considerano i seguenti dati di partenza:
- tensione di fornitura Vmt (in kV);
- corrente di corto circuito trifase massima, Ikmax (in kA);
- corrente di corto circuito monofase a terra massima, Ik1ftmax (in kA).
Se si conoscono, si possono aggiungere anche le correnti:
- corrente di corto circuito trifase minima, Ikmin (in kA);
- corrente di corto circuito monofase a terra minima, Ik1ftmin (in kA).
Da questi elementi, si ricavano le impedenze equivalenti della rete di fornitura, per determinare il generatore equivalente
di tensione.

da cui si ricavano le componenti dirette:

e le componenti omopolari:

19 

 
 

6.11. Calcolo dei dispersori di terra


Il dispersore di terra è sia realizzato con elementi naturali costituiti dai ferri del calcestruzzo armato, che con una rete di
terra costituita da puntazze a croce per dispersione e anello di terra in corda in rame nudo.

6.12. Trasformatori
I dati di targa richiesti sono:
- potenza nominale Pn (in kVA);
- perdite di cortocircuito Pcc (in W);
- tensione di cortocircuito vcc (in %)
- rapporto tra la impedenza alla sequenza omopolare e quella di corto circuito;
- tipo di collegamento;
- tensione nominale del primario V1 (in kV);
- tensione nominale del secondario V2 (in V).
Dai dati di targa si possono ricavare le caratteristiche elettriche dei trasformatori, ovvero:
• Impedenza di cortocircuito del trasformatore, espressa in mΩ:

• Resistenza di cortocircuito del trasformatore, espressa in mΩ:

• Reattanza di cortocircuito del trasformatore, espressa in mΩ:

• L'impedenza a vuoto omopolare del trasformatore è ricavata dal rapporto con l'impedenza di cortocircuito:

dove il rapporto Zvot/Zcct è usualmente 10-20.

In uscita al trasformatore si otterranno pertanto i parametri alla sequenza diretta, espressa in mΩ:
nella quale:

nella quale:

nella quale:

I parametri alla sequenza omopolare dipendono invece dal tipo di collegamento del trasformatore in quanto, in base ad
esso, abbiamo un diverso circuito equivalente. Pertanto, se il trasformatore è collegato triangolo/stella (Dy), si ha:

20 

 
 

Diversamente, se il trasformatore è collegato stella/stella (Yy) avremo:

Per i trasformatori media-bassa tensione, con verso di potenza positiva, a due avvolgimenti con e senza variazione sotto
carico, si deve introdurre (norma CEI EN 60909-0) un fattore di correzione di impedenza KT tale che2:

dove:

è la reattanza relativa del trasformatore; Cmax è relativa alla tensione di bassa del trasformatore. Tale fattore deve
essere applicato sia all’impedenza di sequenza diretta che all’impedenza di sequenza omopolare.

6.13. Calcolo dei guasti


Con il calcolo dei guasti sono determinate le correnti di cortocircuito minime e massime immediatamente a valle della
protezione dell'utenza (inizio linea) e a valle dell'utenza (fondo linea).
Le condizioni in cui sono determinate sono:
- guasto trifase (simmetrico);
- guasto bifase (disimmetrico);
- guasto fase terra (disimmetrico);
- guasto fase neutro (disimmetrico).
I parametri alle sequenze di ogni utenza sono impostati da quelli corrispondenti della utenza a monte che, a loro volta,
consentono l’impostazione dei parametri della linea a valle.

6.14. Calcolo delle correnti massime di cortocircuito


Il calcolo e condotto nelle seguenti condizioni:

                                                            
2
 Non va applicato agli autotrasformatori. 

21 

 
 
- tensione di alimentazione nominale valutata con fattore di tensione Cmax;
- impedenza di guasto minima, calcolata alla temperatura di 20°C.
La resistenza diretta, del conduttore di fase e di quello di protezione, è riportata a 20°C, partendo dalla resistenza a 80°C,
data dalle tabelle UNEL 35023-70, per cui esprimendola in mΩ, risulta:

Assunta, poi, dalle stesse tabelle UNEL, la reattanza a 50 Hz, se f è la frequenza d'esercizio, risulta:

Possiamo sommare queste ai parametri diretti della utenza a monte, ottenendo così la impedenza di guasto minima a
fine utenza.
Per le utenze in condotto in sbarre, le componenti della sequenza diretta sono:

La reattanza è invece:

Per le utenze con impedenza nota, le componenti della sequenza diretta sono i valori stessi di resistenza e reattanza
dell'impedenza.
Per quanto riguarda i parametri alla sequenza omopolare, occorre distinguere tra conduttore di neutro e conduttore di
protezione.
Per il conduttore di neutro, si ottengono da quelli diretti tramite le:

Per il conduttore di protezione, invece, si ottiene:

dove le resistenze RdvavoNeutro e RdcavoPE vengono calcolate come la Rdcavo.


Per le utenze in condotto in sbarre, le componenti della sequenza omopolare sono distinte tra conduttore di neutro e
conduttore di protezione.
Per il conduttore di neutro si ha:

Per il conduttore di protezione viene utilizzato il parametro di reattanza dell'anello di guasto fornito dai costruttori:

I parametri di ogni utenza vengono sommati con i parametri, alla stessa sequenza, della utenza a monte, espressi in mΩ:

Per le utenze in condotto in sbarre, basta sostituire sbarra a cavo.


Ai valori totali sono sommate anche le impedenze della fornitura. Noti questi parametri, sono calcolate le impedenze (in
mΩ) di guasto trifase:

22 

 
 

Fase neutro (se il neutro è distribuito):

Fase terra:

Da questi valori, si ricavano le correnti di cortocircuito trifase Ikmax, fase neutro Ik1Neutromax, fase terra Ik1PEmax e
bifase Ik2max espresse in kA:

Infine, dai valori delle correnti massime di guasto, si ricavano i valori di cresta delle correnti (CEI EN 60909-0):

dove:

Le impedenze allo spunto dei motori sincroni ed asincroni sommate alle impedenze della linea forniscono le correnti di
guasto che devono essere aggiunte a quelle dovute alla fornitura.

6.15. Calcolo delle correnti minime di cortocircuito


Il calcolo delle correnti di cortocircuito minime è condotto come descritto nella norma CEI EN 60909-0: la tensione
nominale viene moltiplicata per il fattore di tensione di 0,95.
Per la temperatura dei conduttori, ci si riferisce al rapporto CENELEC R064-003, nel quale sono determinate le
resistenze alla temperatura limite dell'isolante in servizio ordinario dal cavo. La temperatura è indicata nella norma CEI
64-8/4, nella quale le temperature sono riportate in relazione al tipo di isolamento del cavo (70°C per il PVC e 90°C per la
gomma). E’ così possibile calcolare le resistenze alla sequenza diretta e omeopolare, alla temperatura effettiva
dell'isolamento del cavo:
Queste resistenze, sommate alle resistenze a monte, danno le resistenze minime.

23 

 
 
Valutate le impedenze mediante le stesse espressioni delle impedenze di guasto massime, si possono calcolare le
correnti di cortocircuito trifase Ik1min e fase terra, espresse in kA:

6.16. Scelta delle protezioni


La scelta delle protezioni è effettuata verificando le caratteristiche elettriche nominali delle condutture ed i valori di
guasto; in particolare le grandezze che vengono verificate sono:
- corrente nominale, secondo cui si è dimensionata la conduttura;
- numero poli;
- tipo di protezione;
- tensione di impiego, pari alla tensione nominale della utenza;
- potere di interruzione, il cui valore dovrà essere superiore alla massima corrente di guasto a monte dalla utenza
Ikm max;
- taratura della corrente di intervento magnetico, il cui valore massimo per garantire la protezione contro i contatti
indiretti (in assenza di differenziale) deve essere minore della minima corrente di guasto alla fine della linea
(Imag max).

6.17. Verifica della protezione a cortocircuito delle condutture


Secondo la norma 64-8 Caratteristiche dei dispositivi di protezione contro i cortocircuiti, le caratteristiche delle
apparecchiature di protezione contro i cortocircuiti devono soddisfare a due condizioni:
- il potere di interruzione non deve essere inferiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione
(a meno che non vi siano protezioni di rincalzo a monte);
- la caratteristica di intervento deve essere tale da impedire che la temperatura del cavo non oltrepassi, in
condizioni di guasto in un punto qualsiasi, la massima consentita.
La prima condizione è considerata in fase di scelta delle protezioni. La seconda invece può essere tradotta nella già
citata relazione:

ossia in caso di guasto il valore dell’integrale di Joule sopportabile dal cavo deve essere maggiore o uguale a quello
lasciato passare dalla protezione.
La norma CEI 64-8 - Scelta dei dispositivi di protezioni contro i cortocircuiti, prevede, pertanto, un confronto tra le correnti
di guasto minima (a fondo linea) e massima (inizio linea) con i punti di intersezione tra le curve. Le condizioni sono
pertanto:
a. Le intersezioni sono due:
Iccmin = Iinters min (Ia);
Iccmax = Iinters max (Ib).

b. L'intersezione . unica o la protezione . costituita da un fusibile:


Iccmin = Iinters min.

c. L'intersezione è unica e la protezione comprende un magnetotermico:


Icc max = Iinters max
Sono, pertanto, verificate le relazioni in corrispondenza di entrambi le condizioni di guasto: massimo valore della corrente
di guasto e minimo valore della corrente di guasto.

6.18. Verifica di selettività


E' verificata la selettività tra protezioni mediante la sovrapposizione delle curve di intervento. I dati forniti dalla
sovrapposizione, oltre al grafico sono:
- Corrente Ia di intervento in corrispondenza ai massimi tempi di interruzione previsti dalla norma CEI 64-8:
pertanto, è sempre data la corrente ai 5 s (valido per le utenze di distribuzione o terminali fisse) e la corrente
ad un tempo determinato. Fornendo una fascia di intervento delimitata da una caratteristica limite superiore e
una caratteristica limite inferiore, il tempo di intervento è dato in corrispondenza alla caratteristica limite
inferiore. Tali dati sono forniti per la protezione a monte e per quella a valle.

24 

 
 
- Tempo di intervento in corrispondenza della minima corrente di guasto alla fine dell'utenza a valle: minimo per la
protezione a monte (determinato sulla caratteristica limite inferiore) e massimo per la protezione a valle
(determinato sulla caratteristica limite superiore).
- Rapporto tra le correnti di intervento magnetico: delle protezioni.
- Corrente al limite di selettività: ossia il valore della corrente in corrispondenza all'intersezione tra la caratteristica
limite superiore della protezione a valle e la caratteristica limite inferiore della protezione a monte (norma CEI
23.3).
- Selettività: è indicato se la caratteristica della protezione a monte si colloca sopra alla caratteristica della
protezione a valle (totale) o solo parzialmente (parziale a sovraccarico se l'intersezione tra le curve si ha nel
tratto termico).
- Selettività cronometrica: con essa, è indicata la differenza tra i tempi di intervento delle protezioni in
corrispondenza delle correnti di cortocircuito in cui è verificata.
Nelle valutazioni, si deve tenere conto delle tolleranze sulle caratteristiche date dai costruttori.
Quando possibile, alla selettività grafica viene affiancata la selettività tabellare tramite i valori forniti dalle case costruttrici.
I valori forniti corrispondono ai limiti di selettività in A relativi ad una coppia di protezioni poste una a monte dell'altra. La
corrente di guasto minima a valle deve risultare inferiore a tale parametro per garantire la selettività.

6.19. Funzionamento in soccorso


Se necessario, è verificata la rete o parte di essa in funzionamento in soccorso, quando la fornitura è disinserita e
l'alimentazione è fornita da sorgenti alternative come generatori o UPS.
Vengono calcolate le correnti di guasto, la verifica delle protezioni con i nuovi parametri di alimentazione.

6.20. Massima lunghezza protetta


Il calcolo della massima lunghezza protetta . eseguito mediante il criterio proposto dalla norma CEI 64-8, secondo cui la
corrente di cortocircuito presunta è calcolata come:

partendo da essa e nota la regolazione della protezione magnetica è possibile calcolare la massima lunghezza del cavo
protetta in base ad essa.

Pertanto:
Dove:
• U: tensione concatenata per neutro non distribuito e di fase per neutro distribuito;
• r: resistività a 20°C del conduttore;
• m: rapporto tra sezione del conduttore di fase e di neutro (se composti dello stesso materiale);
• Imag: taratura della magnetica.
Si tiene conto, inoltre, dei fattori di riduzione (per la reattanza):
- 0,9 per sezioni di 120 mm2;
- 0,85 per sezioni di 150 mm2;
- 0,8 per sezioni di 185 mm2;
- 0,75 per sezioni di 240 mm2.

7. MISURE DI PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI TERMICI, LE SOVRACORRENTI E LE SOVRATENSIONI

7.1. Protezione contro gli effetti termici


Non vengono utilizzate apparecchiature elettriche che producono archi o scintille in aria o a contatto di materiali o
sostanze infiammabili. Vengono utilizzate apparecchiature elettriche che nel loro funzionamento ordinario non
raggiungono temperature tali da poter innescare l’incendio dei materiali o delle sostanze ad essi adiacenti. Si realizza in
questo modo la protezione contro le ustioni, i surriscaldamenti e gli incendi.

7.2. Protezione contro i corto circuiti e sovraccarichi


Viene utilizzata la protezione mediante l’interruzione automatica dell’alimentazione. Le misure adottate consistono
nell'utilizzo di interruttori automatici magnetotermici multipolari a protezione della linea di distribuzione secondaria fino agli
utilizzatori finali, coordinati con le relative portate dei conduttori.

25 

 
 
7.3. Protezione contro le sovratensioni
Allo scopo di limitare eventuali danni, alle apparecchiature e agli impianti, dovuti alle sovratensioni provenienti da altre
parti dell’impianto, per cause di origine atmosferica è prevista l’installazione di uno scaricatore di sovratensione, in
parallelo alla linea di alimentazione proveniente dalla rete.

7.4. Protezione contro gli abbassamenti di tensione


Sono stati presi provvedimenti contro gli abbassamenti di tensione utilizzando le linee sotto UPS con funzione di
stabilizzatore. Tali apparecchiature servono a evitare possibili guasti agli impianti elettrici e a evitare disservizi o
malfunzionamenti che potrebbero pregiudicare la sicurezza delle cose e delle persone.

8. MISURE DI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI

8.1. Interruzione automatica dell'alimentazione


Sono previsti interruttori automatici magnetotermici differenziali con valori di Idn da 0,03 A ad 1 A a protezione di tutte le
linee, che provvedono all'interruzione automatica del circuito in caso di guasto.

8.2. Modalità di esecuzione del collegamento a terra del sistema


Il collegamento a terra dell'impianto si realizza collegando, con corda in rame isolata N07V-K, il nodo equipotenziale
principale, riportato sul Quadro Generale, alla rete di dispersori costituita da un anello in treccia di rame nudo 50 mm2
perimetrale all’edificio.

8.3. Caratteristiche dei conduttori di protezione


I conduttori di protezione sono presenti su tutte le linee di tutti gli impianti, con la sola esclusione delle apparecchiature
che sono in Classe II, e ne seguono gli stessi percorsi con conduttori in corda di rame flessibile isolata con guaina giallo-
verde. La sezione dei conduttori di terra è pari alla sezione dei conduttori attivi per tutti gli utilizzatori alimentati con
conduttori fino a 25 mm2; per sezioni superiori il conduttore di terra è pari alla metà dei conduttori attivi. Tali conduttori
fanno tutti capo ai nodi equipotenziali posti all’interno dei relativi quadri di distribuzione.

8.4. Uso di involucri o/e barriere


Il grado di protezione minimo di corpi illuminanti, apparecchiature, quadri, tubazioni e scatole nel loro complesso è pari a
IP20 per tutti gli ambienti, ad eccezione dei servizi igienici e degli spogliatoi, dove il grado di protezione minimo è pari a
IP55. La protezione contro i contatti diretti è quindi assicurata dal grado di protezione degli involucri.

9. DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ OPERATIVE DEGLI IMPIANTI


Gli impianti elettrici si gestiscono in modo completamente manuale. Fanno eccezione gli impianti di illuminazione dei
servizi igienici, degli spogliatoi e dei corridoi, per i quali è previsto un impianto di automazione che utilizza dispostivi KNX
che attivano i circuiti in funzione di logiche preimpostate (sensori di presenza per i servizi e bagni, sensori di presenza e
luminosità per i corridoi). Il sistema prevede l’utilizzo di comandi locali e centralizzati in corrispondenza della portineria.
L'unico impianto che funziona in maniera completamente autonoma e automatica è l'impianto di illuminazione di
emergenza, che entra in funzione al mancare dell’illuminazione ordinaria.

10. IMPIANTI SPECIALI

10.1. Trasmissione dati


La linea esterna in ingresso è connessa al router. Quest’ultimo sarà collegato all’interno dell’armadio rack posto in
portineria completo agli switch per la distribuzione dei segnali dati (UTP cat.6). Sono previsti due ulteriori armadi si
distribuzione: uno a servizio delle segreterie e uno a servizio del CURIAMO.
In generale, sono previsti due pannelli di permutazione. Sul primo si attestano i cavi del cablaggio orizzontale, sul
secondo quelli in attivo dagli apparati attivi. La permutazione in questo caso avviene con l’ausilio di patch cord senza
intervenire sui cavi degli apparati attivi. Questa soluzione consente di evitare il danneggiamento delle porte dell’apparato
attivo la cui riparazione potrebbe risultare più onerosa di quella del doppio permutatore.
Ogni area di lavoro è dotata di una presa di comunicazione. A seconda che si tratti di postazione installata in ufficio, in
laboratorio o in aula, le prese sono dedicate alla trasmissione dei segnali dati o i segnali fonia. Si utilizzano connettori
RJ45 sui terminali di connessione dati e fonia.
Per quanto riguarda l’impianto telefonico, il punto di arrivo dei cavi del gestore di rete esterna sarà interconnesso con un
centralino telefonico posto a nell’armadio rack della portineria. Lo stesso centralino è collegato al router utilizzato per
connettere la rete interna con la rete pubblica esterna.

10.2. Impianto citofonico


È prevista la realizzazione di un impianto videocitofonico, sistema due fili, costituito da punti di chiamata esterni (max 2
chiamate) e da punti interni (monitor B/N).

26 

 
 
10.3. Impianto rilevazione incendi
È prevista una centrale antincendio che gestisce i comandi manuali di allarme e le segnalazioni acustiche e luminose.

10.4. Impianto antintrusione e TVCC


È previsto un impianto di antintrusione per il solo controllo delle porte di emergenza normalmente chiuse, per le porte di
accesso e per le finestre del piano terra.
Si prevede l’installazione di una centrale antintrusione a microprocessore per controllo a zone, omologata IMQ 1° livello,
con possibilità di parzializzazione delle zone, completa di linee antimanomissione, led di segnalazione inserimento,
guasto, allarme ed esclusione per ogni singola zona, uscite con contatti di scambio. Il sistema è completo di:
 Kit inseritore, completo di lettore chiave, scheda interfaccia e 3 chiavi.
 Combinatore telefonico cellulare GSM a 4 canali
 Sirena autoalimentata da interno.
È prevista la predisposizione per la futura installazione di sensori volumetrici.
È inoltre prevista la predisposizione (corrugati) per l’installazione futura delle telecamere per il controllo degli accessi.

10.5. Impianto di supervisione


Il sistema di supervisione costituisce l’elemento centrale e caratterizzante del controllo degli impianti meccanici, elettrici, e
speciali. Tale sistema diviene, a tutti gli effetti, l’unica interfaccia tra i gestori e gli impianti e ne determina in larga parte
l’efficacia operativa. Il sistema di supervisione svolge fondamentalmente due classi di funzioni:
 automazione degli impianti: tutte quelle attività di controllo, regolazione e ottimizzazione che vengono svolte
autonomamente, senza cioè interventi dei gestori del sistema;
 funzioni di sistema informativo, dedicato alla gestione operativa del sistema edificio.
Il sistema deve unire capacità spinte di report e analisi dei dati operativi dei processi costituendo un efficace strumento di
gestione economica delle infrastrutture impiantistiche: tutte le informazioni acquisite, una volta elaborate, mettono in
risalto le aree di potenziale risparmio energetico attraverso l’analisi di eventuali funzionamenti abnormi. L’impiego della
building automation ha infatti una importante ricaduta energetica: essa consente il monitoraggio in continuo e la verifica
dei parametri della produzione e degli assorbimenti.
Il sistema di supervisione previsto è unicamente a servizio degli impianti meccanici.

27 

You might also like