You are on page 1of 22

Conferenza

Giovedì 14 Aprile 2022

PER LA PARTECIPAZIONE
DEI CITTADINI
Come ridurre l’astensionismo
e agevolare il voto
Il 22 dicembre 2021
il Ministro Federico D’Incà ha istituito
la Commissione di esperti
sull’astensionismo, con compiti di studio,
analisi ed elaborazione di proposte per
favorire la partecipazione dei cittadini al voto
che sono state inserite in un libro bianco.

1
Il buon funzionamento di una democrazia,
la fiducia dei cittadini nelle istituzioni
democratiche, l’effettiva rappresentatività
delle istituzioni dipendono, in primo luogo,
dalla partecipazione dei cittadini alle elezioni
e ai referendum.

2
LA PARTECIPAZIONE AL VOTO È IN CALO
da molto tempo - specialmente a partire dai primi anni Ottanta del secolo scorso -
in tutti i tipi di competizione elettorale, in misura maggiore o minore
a seconda della rilevanza delle scadenze e del tipo di elezioni.

3
4
ASTENSIONISMO INVOLONTARIO
che dipende dall’impossibilità di recarsi alle urne
a causa di impedimenti fisici o materiali, o di altro
genere

Nell’ambito
dell’astensionismo reale, ASTENSIONISMO
si distinguono:
PER DISINTERESSE
VERSO LA POLITICA

ASTENSIONISMO DI PROTESTA
5
L’area dell’ASTENSIONISMO INVOLONTARIO
è risultata essere molto ampia; anche perché,
come il libro bianco dimostra, l’Italia utilizza
meno strumenti alternativi presso il seggio
rispetto agli altri Paesi democratici.

6
7
L’ASTENSIONISMO APPARENTE è in larga
misura legato all’incidenza degli elettori iscritti
all’AIRE* (che conta 5,5 milioni di iscritti nel
2020) sul calcolo delle percentuali
di affluenza al voto.

*Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero

8
Il fenomeno dell’ASTENSIONISMO VOLONTARIO
- con riferimento alle elezioni europee del 2019 - è stimato* in:

COMPONENTE COMPONENTE
DI PROTESTA DI INDIFFERENZA

15-20% 10-15%
degli elettori degli elettori

*Fonte: Eurobarometro

9
10
Le principali novità elaborate dalla Commissione che consentiranno
di agevolare la partecipazione al voto sono:
L’ELECTION PASS
L’ELECTION DAY
IL VOTO ANTICIPATO PRESIDIATO

11
La digitalizzazione delle liste e della tessera
elettorale consentirà agli elettori che votano come
oggi (nel seggio di residenza il giorno delle elezioni)
di fare a meno della tessera elettorale.
ELECTION PASS:
Per le nuove modalità di voto, gli elettori avranno
un certificato digitale che potrà essere scaricato
sullo smartphone o stampato come il green pass
e sarà verificato al seggio con un’apposita app.

12
Concentrazione delle date di voto dei diversi tipi
di elezione in due appuntamenti all’anno,
uno in primavera e uno in autunno.
ELECTION DAY:
Più facilità nell’informazione e nella partecipazione
dei cittadini, riduzione dei costi e dei disagi
per le famiglie per la chiusura delle scuole.

13
Come in molti altri Paesi già accade, tutti gli elettori
e in particolare quelli che hanno difficoltà a recarsi al
seggio, perché studenti o lavoratori fuorisede, potranno
votare in anticipo in qualunque parte del territorio
nazionale con le stesse garanzie di libertà e segretezza
del voto “tradizionale”.
VOTO ANTICIPATO
PRESIDIATO: La proposta prevede che il voto avvenga in apposite
cabine collocate presso gli uffici postali o in altri
uffici pubblici. Basterà un’app per accertare il diritto
dell’elettore al voto: la scheda in busta chiusa sarà
trasmessa per posta al seggio naturale dell’elettore,
dove sarà inserita nell’urna contenente le altre schede.

14
VOTO IN UN SEGGIO DIVERSO
NEL GIORNO DELLE ELEZIONI:
sempre grazie all’ELECTION PASS, sarà possibile votare nel giorno
delle elezioni in seggi diversi dal proprio, purché nella stessa
circoscrizione o collegio elettorale.
Per i referendum nazionali sarà possibile votare ovunque.

15
La pubblicazione di elenchi dei seggi privi
di barriere architettoniche, dove gli elettori con
difficoltà a muoversi potranno votare con facilità
e senza documentazione sanitaria
AGEVOLAZIONI AL VOTO
PER ANZIANI E DISABILI: Il rafforzamento del servizio di trasporto
a fronte dei pubblico per anziani e disabili
2,8 MILIONI DI ANZIANI
con gravi difficoltà motorie, Il potenziamento del voto a domicilio, per
la commissione propone: chi ha maggiori difficoltà, oggi limitato solo
agli intrasportabili. Basterà semplicemente il
certificato del medico di base

16
Il libro bianco contiene misure sulla comunicazione e l’informazione
di iniziative rivolte ai giovani e l’indicazione sulle sedi dei seggi
per favorire l’individuazione di sedi alternative alle scuole.

17
TABELLE CONCLUSIVE

18
TABELLE CONCLUSIVE

19
TABELLE CONCLUSIVE

20
Conferenza
PER
LA PARTECIPAZIONE
DEI CITTADINI

21

You might also like