Saggio de Benedetti

You might also like

You are on page 1of 48
417-426 Ripresa sx, Aleuni aspetti del romanzo 426-427 « Claritas », « radiance » 427-434 Le « intermittenze del cuore » 434-496 Udisoccultamento 430-440 Homo sapiens e homo fetus 440-454 Linvasione del bratti ‘Z4-qba TU brutto come Altro ‘ba-dBs Arte prichiatria ‘ZB5-d0d Arte. sociologia 404-497 Storie di famiglia ¢ romanzo coniugale 497-509 La colpa del problema leremo anche quest’anno a pas iano, degli ultimi incirca. Sara cost la mnsapevole parentel aie di ricerche. S personage’ . appunto, dai romanzi ~ {J fatto centrale di rte moderna, che consiste in, una_metamorfosi del. personaggio « uomo» ¢ nel nuovo, rammaticg,.confronto. che.a..questo- personaggio si impone co! proprio.destino, Per quanto adulio, per quanto ad azioni tremendamente responsal i scoperte di nuove energie che possor ‘ itabilita di questo mondo, allargarne i confini ** nel cosmo, ma possono anche disintegrarlo in poche ore o in pochi , questo personaggio sembra tuttavia che abbia el senso che egli si trova in uno stato, siascuno di quei risultati costituiva una risposta st adeguata alle varie e consecutive posizioni che Ja storia veniva affaciando.di. quei. problemi. Verremmo maggio-«.uome » non &. 47 del romanzo ita“ lr | ap euouens9 1p ostas oayppods ons ronb woo ‘« ouidlt 7 OfBBHT -osiad ossays oj adios es auoD arekysounp 2[IyIP oqqozes pax “eouesodwioiuo> | FBT iu or35") t ‘oysanb~ “76580 0170) | BP omprooe 2p | yp BRIGHTS worn vay “ers SP Hebe” | cenouadury “etxS Rife eNOdeY et ONSUTON WGURE TS tot ete 6808 upaid 1p ab0001d snuoueurens9 oxuEMOL ‘ouresaGBay opuenb areimsuos oyuenb ur SpE TAP Ise SNS UA eunmosut 3 -oxd™3orsaBord ib rp sovdeour quo tpvinposaaids squotiayuosedde “i SHiqussdsur ean woo wise WTA vr ‘osowtAoE | ovjenb’s arisaax OzueMOK jap ¥Liois ef ex O&sSU THA ‘onbunp ‘09 2a onaumemoday i Caomres AY eRe SY coor | | t up ¥s uoU ayenb jop "Ose u NTISp"SUORIPUOS waonu vysonb 7 -aiqmo po wordy eiojueur uy emSypex rs orundde aaop ‘omteui -ox asorfStur Otis [ap vysTUOSLIOAd | MINT oveururowap ey IV ap axeprooH yp euad % 9 [Pour ur opueuuso.e FnUDA OMNES oytteNb rp owrON ‘isteaeostsd 1p amow joospfSFPep wexoqep eurmop vljep eieI3 Is oy azeT[Hisod 2110290 uoNy FE vp suntped omouoine oxSTTT ff SvestiATp ip OTP Ou epod ppp of8euosiad [F aysue eiquiope [9 “ooueTs9" TR 2 owrspour ozueuox Jap « owion » ofBeuosiod jy 98 “owsraua;| otsdord ores 2 ojovas anisou yap vIso0d oun ayo omerddes 1 psBeuosTIT Bay at nour rep ounszenb dure you aretui01 ‘axonsasopoouens9 FIRULOF UP 91eq Ip yoUDd srs oyuouremd ft “pando mp 2jovp.ttep oastzo9 je onmmeidos ourejsuad) (eBeTORISA sons’ ye“onadser ooueiysa str02" Isieyrodiuos’ w opus; voNds tosonbvip exomuemor Tf siuauoidpar-e ‘uruos nvonnoit
“SioUNTaLY, -eusop ou aueqpu aredde ajenb «omon > opS8euosrad jap eorurap a ‘arp’ jso9 tod ‘o oUiniutoD wiSojoUstHONDy Eun uF oMTALOTE ‘onepuenares Suumumeinxy ont oan 3 RGU ene coxdder ofan’ ‘fisdse-oup'Y gypied 2 ster SAGE TP ‘ong ssod oyuenb sad od éuisxists3 ea ny ef BS yosunyjay4 verdoad 9 e194 wun yruw ‘w>iso[O>4sd unuosd 1s “¢ Otidt > STEBETSLT ONO we {pease ¢*#xS00 “ayo ose uN“y-UON] “eZzIWUISe Ip ‘ezzat Hier Dp wH “Aaer OmvaaAe 9] JON “eUISTO WARREN vl DUTEUE 9) oueroay] ayuounayzsods nud yp o2uapues a}[9p Bun Don] WE 2291 aout sad ones vxa Is 2y9 osxoostp [f axazedlx oBuny aqqareg” > ree OWA yp tapout F ‘azz0y 9] aypue ouassejaaRs jo ‘ouoR=uIp B axtdw arezueae nud tsey axsonb 2 ors Tye RT HSE runoye jut onzjouHOD TF eIseq Wott 34D “O39 *e S"optiour owt Wp Husted Sf wAINOLCTTE ai Bid ‘opuoy Ut ‘ofan ‘wig “SiNSSET Y's ORTON TIT ‘oy ‘ssmp 'taoAop osseie O-f “Eies ou O “esifeEMTeH ees on sosouiey OfBes un uy Oxy TF Iod eeIOUET wADAE EIOZ onfRUNT: jored Uy oss2qea oyp osred ero eaneneu i areas. ‘wAyELivtr ey oporrod jonb't rid” Wp Ovrevana] axou8 uN erex9] esroaonur esa0d wagpanons oyp wsroK0N> vIssod wun tp auvjred oquSUTE omod aqqoray “Stiowzenu0) UP pssour-ayp SuORTEOSS. [OD “310 d-wia"eisood exons EOP {epuan emuwosuy 2 ‘oxuapsvosd oporiad you vasa 0 ap O10 “OAR _ Ghronb syiouresnig roo exepount Sue Bp suo foun Uf CAOriek [6 RARELTETE eAOTTE = paproun_ oy 204 Tuo ojedpourad eypep 2ssour 2f eA2pu SRT joosog mite AE sueuioz anp woo onnarerdos 68008 ‘odronue ip yuue rypvored wo>_* nbunuenb “Ort KEW HEME v1 ouyur-aqnay 102 080g, oss wr 5 ‘jones atjap omit & ‘ayjap. odutay Tt 2plD “Saoie HT" OLOP" GH Ose px oour fanb v' Opueurquioo wrtieAe e1LOW eT \quifiaty auduaas ‘vuorzearasu09 ap paodse qadosdeans oyp BHA udead oqins qed ajedpund onmore odod [E oxsn0u & BF IS 3 EARIOA ‘puusjod fisoddeiquos auto eypue TuomesoU fod arjap 2 oxen [op #12018 tp oporsed ur onmajos asaqzew9 un oxerguros gud ep uapyaa qud HeoutOS rep esrouD SuoyrETEIS aid ede 2 Bi AT fiat squapacaid vddey Saeed eaerren VPP pssoursid (sod re “Oponsut we SOU aas ere ey Sep na 5 een 50} ueaman warp sad oaseunix “Oh zap ‘SHEERS ‘yfulos wsououep Yep HeLiseduioa.e a prnpovard “ey minenza, nella filosofia di quel tempo, in quel nuccedon: eterminismo posi , che ambiva all'eliminazione di residuo di inspicgabilith nel mondo. Una filosofia dai ti in gil, senza un cielo imperscrutabile sulla testa. fa non lasciamoci sviare da queste tentatrici digr simbolo e sul mistero. Torniamo, dal romanzo di i una causa precisa, unica e riconoscibile: che quindi anche il mondo narrato ¢ le cose che oco di forze conosciute, 1e-quali: », di_cui & possi 18 quel romanziere lea dell’universo identica a quella su cui classica 0, come si dice pitt esattamente, la fisica meccanicist costruiva le proprie téorie, traendone anche le consegu padina del mio tavolo si yomanzo.natu- esiste una forza, Pelettricita, che uomo riesce 2 produ incanalare in ua condotto, a portare fino a un filamento teria, mettiamo il tungsteno, che oppone -alda, diventa incandescent incipio di indeterminazione stabilito da Werner Heisen- . Insomma, le lege’ della nuova, fisica ~ per citare ancora 0 di Einstein’ ~ « non governano le vicende nel, tempo singoli,_esse_governano le ni della proba- fd nel,tempo,s. Mente la veteliia“fisica diceva: < Questo pggettO € fatto Cos e cosl e possiede tali e talaltre proprictA >, la nuova pud soltanto affermare che «ci sono queste € queste lire probabilith che il singolo oggetto sia fatto cost ¢ cosi clot partiva dallipot , che anche i fenomeni del mondo umano, i, vendette, catastrofi, fortune, atti mediocri o sublimi, rndato risultando sempre pit chiaro, di mano in mano che ce ne siamo allontanati, ora é noto a tutti, é diventato un Iuogo comune. Si potrebbe anche tali e talaltre proprieta >. Queste innoyarioni sono dire che la narrativa naturalista ci fa assistere a una ri lotie ins en: OMIOs.cOr higlo- ‘vedere se si possano allargare ad ‘romanzi * di oggi qi Prime.constatazioni, gia molto abbiamo tratto dall’esame di due soli romanzi e giungere 2 controllare che Vinnovazione vige anche in quello studio ¢ desctizione del personaggio « uomé », ché € il compito spe- cifico del, romanzo. Ricapitoliamo ora Valtra situazione che avevamo cercato ai appurare, per costituirci la base di una storia del romanzo moderno, Identificato, come punto di arrivo, cio’ il traguardo raggiunto vicini a moi, si era tentato di indi tenza. Quand’é che muore jJ.natyralismo® ¢ come muore? a tipico che egli ta simbolica, emanata anche di un vocabolario estremamente ricco, tutt'h splendido ¢ trasfigurato: splendido se_non altro per Veffi- cienza e pertinenza ed espress anche quando debba rappresentare cose degradanti € Yalone, la presenza del mistera si fecero sempre sentire, con 404 a5 sostanza il suo romanzo_ apart i smiglia dei «xomanzi,da, fare. Ela storia di_unt loceato, perduto di fronte al" prob! scrivere un, libro, il suo, libro. D: svogliatezze, ripulse; smentite trae il sens ere vocazione, di essere un disperato, impotente vellef una vita, perduta, dentro un tempo che ttrarre, quel tempo. alla sua I walista che Jo rassicurerebbe n entre scava a uno a attimi infinitesimali del suo scacco di. fronte esa. di, scrivere.quel.romanzo. In altri termini, questo mnzo da fare », questa storia di uno scrittore bloccato & < contemporaneamente, attimo per attimo, e poi nel suo insie- | me, tino sbloccarsi dello scrittore che riesce a fare il suo. libro © proprio, si direbbe, perché sorveglia e sviscera la propria cat. ‘coscienza di non riuscire a fare quel Libr rca, del tempo perdut ‘di notare che, per sol joi predecess calamitato d: ne, inevitahili, ¢,irraggiungibi i c eee ‘gli si impongono mentre lupe Questa liinga premessa mi permettera ora di dire pid rapi- di arrivare a conosce cp Tacerato da un sit ‘impararli, allor naturalisticamente. E che le parole con cui “ ratlo, de Jo sono quelle del. linguas rura quotidiana, corrispondenti appunto a una stica delle cose, degli oggetti, degli uomi menti. Quel mondo naturalistico i nostra tesici,pare dimostral precedente, che ay che la sua opera sarebb: postica. del romanzo.naty si priv Prio perché non, $),Don. - on sa, nop.arriva.a hattevarle altrimenti, ‘Ma una sera, verso il_crepuscolo, passa in carrozza davanti aj.campanili di un. villaggio prossimo a quello dove trascorre Tesue yacanze.estive, E ancora ragazzo, ma gia si tortura di quella sua aridita di cuore e del fca.chegliene.detiva. A un trattc sullorizconte di mano in mano che aprono, egli.dice,.come una scorza, gli rivelano Ja loro.essenza rntirebbe privo di vocazione, un. «.uomo 5 gualiti », non proverebbe pit quel contrito, desolato mento di avere perduto uo tempo soggettivo « omo che sta bruciando invano il breve spazio della propria 4 al 29 ler ‘onouraot® [f Sxeya{Jos & oyetiuyiuco By ‘eya Epp apne ju yseiedope 9 1 sod ‘madse i8onb e 91 oyeio$oq ‘opie gf Ip viqnu ouosrp wou ayp ‘sqppsyermien a7uoased ayjonb_ut onteneden 2 ovesopt}2 suv ‘owwpooureace "SESS # ete “Spt spd puue ep ‘ononvaots n'y Tear 118 osjsaouduny,p' ayo Truedures ronb sp opooesrar rwDBA SHE STOP . 2 oN “SiNOppSyUr WENT enasie 2p 1f ‘ououyeuorerpen yeuss0 wurenyp Js 0] wD “0 euosrad vontzd ejuosaes ayp goP offenb ‘auexen orsZcuosiad qr ‘Wueg v ‘oussautp owiord un g * Grgeny a oinpued of omposrds osoures Trg "wonED wisonb: ysenb ‘ouritioo oSonj un cimuaalp 2 ay ont ‘eueHsnosd eH, {yo vf enm ep oqouvjoSor oreo “oysse ordux: ey[0a vorpd wijonb 1S "Suorzefoaix wxy[e,tm “oqUaureI09s ons ep Opuoy Te Nes opuenb ondosd 9 ‘wiziodseur “oasoir asnorg pysuousg 2IeIU[ Tp BwOU Joo wow 1880 f SypreoTe OTOP waMAALDS wl 128 seed un Ip BED HuIuMI0p faoueo oy ossosd ost UE wOrUDT USA PRY aso[8uy conemordep Te ey Joue tyood oxsmad ayp eauszed wy -sssod tp ouBostq aqqozae o29Aut ‘ uoWE[> 1S *oueLyse oMod oumey uo grad ateyypop “PEST ip OPOREES is ounibo Y “aaeiRp aivaon Tp wodstp openb [pp oraquyte Un UE arexyTO THOReEIDAT yexDpoooNIs UN ¥ PVC IP BAONEL 151 issod Up ‘puequoa | osrad ey ‘Orsiessour py axnouisen E ‘eu299 vyjou ‘erfoa iJon ‘emds Qs ayp vzttesoxd O10} BLP OF sav] omaaoEE tafoa vaN Senorg gaxoquOLStd aj axwyred aey 13d arorenteu [f apoissod ozzou 9ENG Zarosta2ons Ons tN Tp ey|IseU, 2] axpuer8 ond vsoo ay eur Soulitt 9 mstTemIea ozuEWOL TI ‘etso0d 1p ‘ozureimos gp ‘visor tp FaRIpin ouerUDAIp ps8 at eanmpnos ] :oU2onA Ip tuow! Bo] v soo ozvayste 9 ‘om [ ouentep ws opuenb ‘ B oypred v oroqou 1p 109 oj0s ‘youiow a 004 eyjenb axeideo yp opeid uy ysiouow yp ‘orepred ‘Bf eBuiaopur onadse rao onargy BABIT Hid WH ep ‘outtoqenb fant i ed eum eappund onarp ‘wenyys” ue 1p" tau and SUP PB Ee “equ ayo oas09 ourersoeg WHISK seary “Shas HeoyuT Y waloT Of eb 4 Byuodoex agp oyfanb i oummsrA0p ‘ommEMor eyenb sumpen 10g “eueumzaos ysenb ‘Bhs Ujle Siubs tr aie ynod yan ons |p :exsfuOHsy se ‘uot jap Hiontipuod Wut “om sien auoNsIso ‘esmgyD ens THA gyatod ‘Hruoys vq] wp v dun ie 1p 0 uIO!S 1p wEny eunssou dy ‘esad aid pp vuyder vj rno ns vijonb ‘ouussod 2 wox8os cegli immenge dei pezzett egli gustava da ragazzo, nel paese delle vacanze, quando) gli offriva, dopo averli immersi ii madeleine. B.adk agini del pacse vecchia zia un po" infers che le ha cane: il gievane,nop..£%2. vii confidano il loro segreto, quello che avevano 21 lai ‘iato € poi subito oro primo apparire, non lascian done che na. st pre ‘A questi ri nome di, < intermittenze cuore >. Questo riaffiorare di ricordi in virth di_un associ ‘Gi sensazioni 2 un fenomeno di esperienza comune, non é stato Certamente Proust il primo a provarlo e a descriverlo. Un no- Stro vecchio filosofo calabrese, che visse ¢ lavord a Nap i decenni del secolo scorso (e fu tra V'altro studio di Kant in Italia), Pasquale, Ta sua scabra e attillata elega pra. dello, zio che. a ‘Quella figura_torna, ici che ne: sroprio con quei_pattico! ‘ono alla persona la sua 432 ‘manenzache git da sola & un attributo di empio, le scarpe dalla punta quadrata che quello zio dell’Al- tare, tanto che erano divenute uno dei ijg-ma che in use esenze, delle cose che, al suo primo pretentars,sveva nvece soltratte. C’é di pitt: tra il passato che torna.e il. pre~ SRCGEC ie tides ct qualche colt al comune, un ezactere ‘cgmune.che, per il solo fatto di poter tomare, mostra di.essere immune contro il trapasso, di avere in sé una capacita di. per iversalita. Tl tempo ritrovato_attraverso.quel. ritorno é final sua condanna di fluire senza lasciar. si aprono,come. nna, i mon sond in potere dell’uo- Eglinon,ciuscisd.mal act volontaria. Sono donii 5 igere_ al momento priv uesta, Via, non. @.a, sa disposizione: deve met- suoi passi grazie ad una iniziativa spontane2 che * non ha alcan mezzo per provocare. Insomma, gi si @ offerto, conserva i caratteri di un.miracol quando, accade, ¢ non pud diventare una tecni € applicabile spmpre.s.commnguc. E tuttavi finale quando, a romanzo scritto, Proust ha la certezz scrivere il suo. romanzo, quelle « intermittenze» gli si pro- 433 fee alate culta proprio cid che & occultato da uma realtd percepita € descritta naturalisticamente. Sore Ma perché, nella narrativa, questo, ‘Che. cosa.c'era di.nascosto, che fina ;ponendone la ricerca e lo scoprimento? Qualche in- ‘abbastanza prezioso mi sembra che si possa ricavare Yosservazione del personagsio «uomo > nella narrativa, ap- Chi é questo personaggic narrativa? Uno dei pit quale appar i Edward, Morgan. Korsten, propria arte, alcune eleganti, umoristiche riserve, sul_valore del personas a ‘quanto testimone dell’uomo reale in carne ¢ ossa. In ine memorabi oni tenute nel 1927 al Trinity Coll Cambridge ¢ poi raccolte in un piccolo romanzo (ne é stata final. stupendo libro intitolato dspetts, ag (oe baat foal raduzi mente pubblicata nel 1963 perfino adeguata a certi grandiosi esseri ¢ mc (9 imparato a conoscere nei pid famost Fra Cristoforo, Papi Goriot di Balzac e il conte Mosca di Stendhal, Frédéric Moreau don Gesual: i i ‘degli Ossess Eppure, purtrop| sonaggi sono fatti, bisogna convenire- che, nonostante commovente 0 seducente 0 monumentale modo di apparirci, “ nonostante il posto ben visibile e conc presenza occupa nella nostra: mem stituiti come, dice Forster: « I] roman: quan parole che grosso modo di, fornisce Ji, noms fa parlare usando le virgoletts gor recon na certa coerenza. Quest! gruppi 4 parole sono i suoi, personaggi ».® sta maniera, Forster da anche sapere, se il romanziere tenta di divinarlo e di dicelo, gqualcoss,.sui..duc. fondamentali_momenti_dell’esistenza, che ‘pero. sfuggono alla nostra esperieia, J potremo certo, faccontarlo. ‘Nascita’¢ morte sono due, tra i fatti prin mana. Forster, ne elenca altri tre cui Homo sapiens & normalmente formato, e qui in grado di fornirct Intanto, sul_ciho, sulla che occupa almeno un jornata di homo spiens, ¢ che invece i ro- quasi. -Ruanziexi.trascnrans ‘ammette & quella del cibi fatto. mondano. A parte gli altri esemp! classici e fam edi nazrativa che avevano. lente colpito. Forst como al 1997 cera stata senza dubbio quel nse, scene dei_banchett, fam occupats dai coniugi Verdurin Balbee, e che occupa quasi oy a: ‘outset bi fc Po SpE + SHB oyp quod ourmnodys ‘onuermoumsa3 SOpeA [Ms ontDste IMIGap af Tes * droupar 0 axoysSeur eIIep “91810, ERLE ph aosi0g EP OreIUI|> VIA Llp ones spurs oun epussen Weir ais Ahur see ‘onrdwoo qe aiuoyy Ip Tar “qyejusunoppe -188euosisd ions t Tore 2ns0u 9] a1uessouon a “erjoneis aypue Byy “euapoUt BART “PP onsesrp oprpuoyds aquowerreurpsoens 2 owxdh -eode owaidns qf (opprop yp opea8 ur e1oue oures wou) agasso aqganod oy ‘aodof Ip eyaat SunPonunr [x ‘ezusyps00 sed ootrquo ozuemos 1 ‘OntIs ONS wi uou eiooUE >YPIEd ‘omay zane eamod wou /g, {at imsiog ayp apusrUL.g “BITES Bye ouy ‘oyeyrprad & ouest{dtyour ts EIT eye auoNy Ip ousUT -aifiione 0:0} Jou ‘qrorzueuTor Tou samaBos 0 4BReusIad Tou saReBBO ‘3 Worzenas of gypiod onmdde “won eyo junIoD 1yZon| ep oun onguaAip 2 (OuBos “odamg> yp) « OOH ger suewor fou 9 puoooes You ‘atd ouTiTOD 1s muopea 3 tzipar yp osod Oro] [! one rzerreu 9] ‘onbuniod “0 1u80s tp St] 3 sane ged onred ff “= ouos © [pp opuour 03032%09 Sou opuenb spisiog Wy ‘9si0g “ouoHBex ousyy (upuuop s9puvdes V7 O[ONH TL ones axqajeo oniqns wnuoatp used x :0193%5s | aus2y pruoureso[38 xiao 9 vpien® z] ayp oreioureau! Ons [PP ound jep aznd wis wsemouoppe SiEDYTY earIoNp 24D 2 auosuug tjep vajsed ejanb woo ‘asnoxg tfoa tun wiooue 2x98 “sp asiog oqqamod ouotz0000,7) “« of 4o,] srezijeue > 1p AN emg fuso jp wuasse,{ wre:suoo opuenb suorBex exooue By exis O19) gpuenb ia Poe Learner ibaa uta uss "Seana itr Sead wy ot! quo > onpuaS8e Ip waueaseqqe opurudA iqgaujomn axoneze oxsanb ai : eur feySruy Ip wWuewor IpueS rp syotuOUONses oursed aqsonb Ip ostias Jou ‘aueysoo Bun senb ‘oxsq7eIE9 01199 uM DzeA -9[1 aqqemod 1s ayo viquies tur ‘rue ‘mg “owjed px sod ayo ousur uou Ty290 113 sed opuadms ‘o1opusyds osoxodes o10| Jou moonsed expe,p 9 erurouonse® exTe,p [rOALjodeo ‘ora esnpadurey 1p opsvojy7g PU NILS ‘eaes0Ust s91Si0,, auaqgas ‘eumz0y -op meSnyeuuo od squsuermeyy “euaos eye 2 Padoad esp oaBode,ste won Blep enBrurey eppnb fp geuerd 1p yooiquappng 7 ‘odwo3 ou B. eqoid 3 “wuMeM auoIreIO9 winged sresduroo @ ea Bohol ‘wooig If ay9 fuouBox ye ourysuad o foxone| yp arEUX t woo viedoad wsso ayo epuvata atseurprons af 9 2sqoSuesyt LORD Pp farsisom: jad aapmos9p suo ¥ story B wiODuE ouressuod :ofreisnd [op warpensuos ele ‘oq}o [ap suoKzazu09 we ~ a Un indizio di questa sollecitazione, lo si ha dai tratti dei perionagg quando, si pass, iamiamoli cosi, anche gccerionidi spiegare causalmente i pers p.snccede. Essi si pronuncia all’indomani anche del ro- psicologico.che rientra ancora, come schema e struttura, e studio di vjsione del mondo umano e naturale, almeno ‘per quanto concerne le ipotesi esplicative di questo mondo, ‘{nell'arco storico della narrativa naturalista z : “Se si volessero fissare delle date per quegli inizi del romanzo “moderno e del concor imbruttirsi, alterarsi dell’armo- ia fisica dei personage’ erebbe risalire a Dostoevski ij che rappresenta Ja.prima.obiezione alla narrativa, naturs ma un’obiezione talmente categorica e Tadicale, che t mente gazebbe.dovuta. bastare,.da.sola (ed effett col bastare) a.seoame tafing Ma, come si & gid osservato proprio nei nostri primi incontri di quest’ann smnanz9 su quelle fisionom! ancora, ci sono gli esseri dotat attrattiva, grazie alla quale cl pare naturale che un altro pet i amori di loro; ma sempre suocede, che. .quei Lneamenti pid piacevoli, quelle attrattive siano accompagnate da qualche altro lineamento, da qualche altro aspetto della persona che da una specie di malessere.a noi che osserviamo Einsieme e che speravamo di aver finalmente trovato_una azigta, piacevole, armonica, su. cui Yocchio po: nun senso di compiacenza o almeno, direi, di tutto ripe Qui conviene oramai precisare Ia locuzione « romanzo_mo- anti a designare una fase della storia della aulie, quan comer idenza con la quale si constata il fenomeno | ae i persor yuella che altra volta mi 2 Faces aan, see xiosa.deisbatti; Ia quale, farci_questo fenomeno, chi breve con Yoccupare tutto] | mano'che le del fe adere_della_narrativa si.vanno, moltiplicando. In. tempi in cui il naturalismo é gia 10 segue in generale del tutto spiantato ¢ ogni sua sopravvivenza o tent nare alla carica ha, qualehe.cosadi anacronistico, noi assistiamo peraltro a up secszionals. ritorno. dei belli, dei personaggi fisi- ‘camente belli in_up.narzatare che viceversa é gitustamente con- siderato come yno.dei.capostipiti.del_xomanzo,modeme: vo- glio.dixe jn, Proust’ Ma questa infrazione alla regola, dell'im-, imento dei personaggi, anche se viene perpetrata da uno > (Fogazzaro, per esem- ‘narrativa sono ben lon- ano, soprattutto le donne. Ma, per quanto contrat prattutto dei pit autorevoli maestri moderni, non ci deve troppo preoc: per cid che riguarda Vambi i personaggi, cupare, Potremmo dimostrare che {pitt apparent il tipo delle vicende, la nq ‘comune col potremmo dare comunque una splegazione. che, ne aturalismo,un ca catla, ac, diminuisee.Japottats, Sono veramente bel 441 erp op To en omas aa pect pandgitiannen eet pret ann aN BR UN HVT OOBOT 3 Sey WWII Bp ‘3s o] astuysp sod asnotg eas owundde ou0d -o18 wun :9442}5¢ OluOode [op PUTTSSETT FT <0 9p aSojugy 39 soSosn,p susunosvurouvss eum ‘UOWEIAPS ¥ OWNS 941109 ZO, |p Ofy990,{ ‘ou avoauT ‘eyesnisrp-senb od ‘opienfs ound ‘un v ‘qusueurroN ayp ‘uEIs09s ae] “» opnour un siibod: noved axepaatt ayp onjeaim onpyg “« ees eT eD {adof “28K ens Ef > 249 0009 ‘ojoAss uasaid ¢ aremyes sed wo0q aide © dso onap 9 ‘< entug wou > ouEA ad 1g olpnb Tie ‘red dy ou Ste 5 ons [e Js1opos ¥ va opuet vuadde ainddg ‘a2un yp PAeUZosIq 94> Tys00 18 wos 18 TE THE,IM 9 Est woes eUN vadAe ‘ovoAuT ‘apn vsor wei eun woo omos yp aidwios vans yooord exo eureyy > Sivjospred Tf “apsorert Wetinlf enon ainddg ‘aretpo t .[, MBUTETEEYD oyD “ITYDIA OM OUos sqouowSig Owaosoes Jap asyuoHmosd anp af ‘ouewog “(ai0t yerodnions u0700y 1 yet aqjonb am exo) umor yep aunoqe ns oruauitaod ype Uy sMORy “A0Kq UE wiut eyap Hopuayds wruoyut 8. eIqUIS oy 123Eys0008 q ysmoig 1p ozuemor jap IuoTeUOWU j[ Duoq fesse vyooadsy: onfe| en ay ayp esonqenb ‘onsa4p U0 oyp vjodax eyjow assenuDHE ozuemox janb as ‘ox9a assoy wou. ousenb 2 ayoue vy : ; Site Ip OeaouOT ft pUE AON (SP SUORERTT] ‘onbunp “osuas on90 un Uy “auOse|q [pp 2 auOU ons jap sxopuayds oye pred ourpsey yep ome Hp eraqpep FL -aueug rpougied SuRISGTy IP S12qD odoad ¥ aieaayis aqqanod 3s oyruis tp wsonieng "exnzq ‘yun dias aypue ond euuop yIjaq visonb ayo owes tou ojund oxsonb v w3 q ‘ouus9e] ow arqro aIIep uuey “(pee veleoaT NOY YTS KIO NS ens ey un onodder ang eum “oumeaaoyp otio9 “SBeuoR omueimox oxone jep axoverztut ant, “exe -op 9 arezrjeue pe’, Giaviourr fia wou} un ‘o7SSSd "tis wueptOT SUG axOtite, [LEP lg UPL “VUNISH|[Oq FUUOP EUR syURTHEDOI “gad oxson vg ayo veuefiope ens vijonb wor vinsea ‘2u89] i ap siog fe aieiSdoised ous 9] ayuEmp aredde | a2PQ fend “ozzedens up 1sso00n8 isenb oueIUDARP cpp wstuodmoad x "yueN v8ojI09 en: ued viz “pund op ougy -ournssod ‘oxen eS “BFE ‘age, ons owyn,, ny ay ofjanb orexd Yq “sre oxo} B] ENG Ip eAtsuasdu102 ‘un v autqes 1p svoxa9 led oureso ut saad Towne Tap ounon Bp oxqy Syup.0r Wid 1 oxessfaud 1p oporour Pjoxen “C0 meranet epfep tueroued un od ‘opuenb -OU {p OMpEDoe BIO TH OTpppUBT Uf ~SOTUD! -TR apuourtmop [ep 2]e3U 1 ‘aypue Nop ans 2] oD ayuaurEyI29 ‘9osotE ay CULPUOUT YI co ite del tempo (il primo dopoguerra), ¢ insomma si faceva tavoce del famoso senso comune che, come @ stato giusta- mnte notato, non ha nulla di comune col buon. senso. E in ‘olare, soprattutto in questioni d’arte, ha quiisi sempre orto, ma agli occhi dei conform: ‘maggioranze ¢ dei be i di avere ragione. L’arti va.a scovare nelle mani, con una specie di aviditt la,magagna, che poi egli ingigantisce cori Picasti me, quasi una descrizione a ingrandimento. De Ie arti belle, e fl nome ora minac- soprattutto nei casi particolar- si mettevano a ritrarre calun- prova quasi sempre nell’esprimere i propri racotante nello sconvolgere, scandalizzare, urtare tore non yuol farci sentire un suo rapporto i dpen ani =, dall’orgoglio ‘© dalla vanita che inducono a sonale di antipatia per quel personaggi ninviare WT pit zs anche vero che J'arte nuova, soprattutto le cosiddette avan- je la confessione che non si capisce. & quanto personaggio rappresentato dall’arte, ‘Giandic, .cercano. spesso_di, imporsi_mediante,un certo terro- . pit che da una consapevolezza critica e dichiarata ‘smo, incutendo_agli osservatori la paura di siyelarsi. ottusio necessit2 di deturpare sistematicamente Ja figura umana,. (@ioti.o.arretrati. Questa osservazione, oggi di pubblico do- fenomeno della calata dei brutti nel mondo dell'arte fu ‘minio, ta fatta con molta pertinenza da un critico tutt’al- wwvertito da wn senso di allarme che si diffuse abbastanza tro che di retroguardia, cio’ da Hermann Bahr nel suo saggio precocemente tr2.gli spettatori, contrayiatj e scandalizzati di sull’espressionisino Ton trovere pil Ge oeeaer Settae dai aarmatonl.¢ Ma insomma quello che importa dai pittori Je figure capaci.di far sognare e quasi_promettere suscitato nel, pubblico profano da quel pit dilettose convivenze ¢ pitt merayigliosiamori, di losin Galore i pi peaalion amar Sin iegate le ragioni di. cid che. stava,gucceder nostro orgoglio di far parle del genere umano. In Ital x 7 fie exes Sena Jaane di © deformacione lisica> ¢ a quest nuovi indi del gusto, a questa poetica delle deformazioni non solo a buivano una sorta di,inevitabilitl, ma assegnavano.1m_val asus dies! props in quegii anni (siamo alia fine jel secondo decennio del nostro secolo) Vammirazione per un pittore che aveva molto faticato a imporsi e adesso appariva tno dei fondatori te moderna, Paul Géanne, Ebene, Gézanne era stato wna, de pi conital gloriost asser- sme pronto e subito asione dei Dbrutti wece che, pit sensibili o preparati, avvertivano 0 cer- conservatorismo di chi doveva poi biicb.gl glonale, appunt, della bonghess, 11 Gor sera, un articolo che. fece songolare.i Jettori, perel quanto essi_sentivano, dava ragione alla loro rivolta contro 444 bY Lee NEUEL UA “sHETY neq UF uO sueumknpY oTfoU 9p jeu BowER ox 9 Ze Ke'Tp ‘ouourre ‘oururex fob oxyt09 wstaze 130 2304 oni8as saSyoa sistaApEN'Y wstopered osuensod amb 9yp ‘ost0ostp I [80a uow ose? sad as a ‘muvigsonb e909 ayp {ToveuTUE vss9 9yD -Beuosind un ouostoddnsord 1585 Sp CATON INT “uo Pp,gapeisen oporeus jop 9 opuour [| cing or ioouo Toe SHINO THE ap oF zi suis zed ‘oxerp ossog “Shing ff tod Uataiayaad wart Wp SoU. Bp SWEAR “orosoi. 2 aueAo¥® tiooue tI ont nyosit & puslems 9 ezzarre8 PY Ip 2 tow, 1p eBoss, oat ef seKaTRTIGSS viseTesioo” 3 “osiTeLTET OND. pour pou aeUBoy wou MOWAT gure re apa) AIGIY UY OuoreApETE ETE HUSUTACTS 1 sued & 9 oduraa orjour rad aaop wey Ur eruas ossads “utajssoudso vjosed el ose oasonb ut ey aud ojpp Sanity Fp EOS ey wo Ha PHAR ons 2] onm UF oWon,Ep omssia GIEieH reiteorey 9 SE Tsp vee ee ‘349 990% tp seHBSe yy "SON SaiSHON Ou HOUSY UA ‘oduie eu zonpoad js SUT s opoa oy Beow eneM,jjop ore sem Jp dua} outa ONES SNBEB ep oc jp oosnu aauaieddl be nuawe omens oy “ep, SASS RE TOT end andy ayanb “iqusunSoaens rZonb ‘ogrows opfanb_ “apse tar ate 2 % (avin tp cruouSansSBex Te 2 [e OiiKOp ES Visonb ont “Hipa pop Opsy' Tt ‘end ayo uy’ ~erqpoods © Stoue GyetreryD OHSAET ELOF [Sp Sus) ouyrad ‘syueayzpa ‘onefosu0> “effe Fst ; {unsom Yop auvax9 JonA wou opuend ‘Sivan ssNef 3} questo tipo si sorregge, 2 mentazioni ¢ cataloghi di zaltro, allarga Tarte del sec. x1x, almer mava il romanzo sperimental suo vedere, del romanzo naturalis trattato di medicina sperimentale. Ma la malattia, presuy lute, la bruttezza e il deturpamento cagionati dalla ma- ‘tia non escludono la fiducia che torni a fiorir Ia rosa né ‘soprattutto Ia certezza che pon. tutti,gli, uorpini, sono, amma: Jati. La denuncia della brticma atest fatta dai <-Goticourt, non @ ancora lo scandalo del dei riguardanti, 208 qui anzi si potrebbe fare uno stu inte anche agli effetti de del mondo pid recente, dell tezza degli opgetti rappre: delialtro secolo sono tut alla morale, al costume, di legge. Lo, gcandalo secolo xiguarda. invece Po ti, alla loro_bel 0 addirittura riconoscibilita (melto,ca.parte, be a qualche offesa a 44s ay? by 3 (ma forse il Bourget parla di secolo un po’ ampollosamente, per intendere In 8 lari delle sue infamie, con las ache manifesta per la malattia, o meglio per J'osserva- clinica della malattia, uma specie di affinita clettiva: : ‘bruttezza irrepara- bike, espresso, per esempio, da Ojetti, 2 nome della comunita i costume assai por a veri e propri reati persegu amente create dal nostro epoca,-il suo tempo): -« Con la sua letteratura d'inchiesta-c giomali.colmi dei p: ante di deformazione esto. sepalo, 2 i eee pedale, ho. vi jetto di sotto al cuscing per. guarda -divorata..da.un.cancro » Mavi), Nera della sorte a cal ‘Lhmttierano fig in cui questa si 2 Rolevano essere , una soperchieria di qualche reietto della famig! delle natura, verti al mondo nei: momenti icordava di saper essere anche, mz ° (ma questo accadeva piuttosto ni nai @pici o melodrammatici alla Victor Hugo) quei sublimi ¢ pax pre esemplar qualcuna delle tante.obierioni ¢ smentite a ‘ryita armonica.»,. che nell’Ottocento,conobbe la sua fortuna ¢, che. oggi.per comt ellezze del i,dj natura, che sotto. una scorza repellente nascon- ~ ‘l|'ingegno. Insomma, anche dimostrs ‘consenso. é. tramontato. mo fictus. sembra invece. prom ose “BENNIE “oonsqoroso “SOFRAS GAATUSLS|STTE yp omods eum ad wun oscoaenye wzioj erjenb ee wopuoD g md ep rIquspardury “zufijew ezioy ¥| vod jsxtogtuop! v aqmouresnoso asseatda {9[0ur fond oyyny VaeyS opour Sub ur omar woRUS SO UPSYT wuuepuoy eun-yP Twos wun" jp ewAIME osncds FW" ERS (ocuewor fonb ‘ouos so tue snp ‘oureaey wnb ‘sywjuaumos ourerqqe a1) WAS EROS TP BHD i SES e Sey Loy 2 ouoopas ‘voTtUT eIL>p, agpour buon tfs8eun arezeprs S| suorette Say ae oie winhiippe oqqani ‘S[eley YPuIAD ‘oanys iia) 9 osoUry) [ap YEW ‘ayoa anp eUTLUIES vss ‘eunsseU Bf U0 OVP pueiox ep eeradh oduiay ons © > “peg, 18’ “oustioa yop suo igure wintad e ny ayp ‘orundde ‘« 1 ~ ep» jonb Feoxa Yep ¥ HaeaN{e Stic Yuiuterp-tons Y's VL +e] eyer003 aijp oajssedh oxuaumns tp 2079 “esoxd BiaA ‘wuUOP BISON “eB6i DP auoipSE'eppa tod oxnusARp ‘9I6T (94 oot qqnd ozuiuor ep wistuoSeI01d 2 ¥ orposida,, 6 St" weIO} B| OE UE faadios oyenb Jou ofjopuestg ip orSSeuosiad un oyundde ep HSepuos nmady pnsou t aruemp: 8 oePUNLUE EADAe ‘SOM UH OnnEA BP Np owaU[> wn ‘S[eORUNY wTEsEAGe Opow ur ‘axeZ sw amiod 4p esut sps0ons TX “outon,{[op eepr ens foun BILOI BI] UO atonEs OJP Rroddes tap gop ‘or jsisd Jap vproys auIOD wIeLIeU 2 wIEIPTs ‘CaUELOdUIAyUOD 1 eRFOU VILE BIE 1p pie vp vaoudiz eun mb osory, corur 2 9[8 UN axopszons oImod ¥39 9m109 id 1OYDseUE EJP OUDUNSjoaens oaistndar o- jop © oxsrus agoqenb rp oxanSys uou apods eyoub ip soduat yeutz0 fit enopoid vis ur O1ggRe ougeiEg (op oydyounyad uy} aqp on Pe er nS JBia2sot034i Wott aqqaito, “SosoUOD DK apa, “ersoduroos 9 wiEsae (09 doxd Upp de apap wusio3y i PESSE I yp 9wod eeMNEDS Q.ajenb ¥L ossard eoyesd, Yip ouues oj HAA “eemySUEss 9 wreIENHD SOD BOENIE,UN BIS BOIS, ke yD “eu aanqexpenbut 9] axapo4 za eo "Wg Bp ouDEn D UDO yGe ti og “eoHeioreuuDs “saENIE } yor EIS -., SMORIING ap Fttos VIER OU UY oMmseTOSIST 2 unis “e2io] 8H yp ezuosord open opnu ¥* eysayrueurats arenb vjou ise URce SSRI Oy BON SOrieer ff omen v ita, a vendicarsi. T. patto di convivenza sperazione, a prendersi la ri che Serafino, dopo di avere eroicamente fotografato rompere. Vantica tregua, strofico dal vero, @ colpito.da un trauma che gli della parola, Nella sua carica di simbolo.¢ di cenda dei Quaderni arrit diyenta, mato, insemabile Ce ein assumono non pare un caso ch finale del naturalismo, identifichi sa ib wgire ¢ di rappresentar stessi, VAltro, insomma, si accorge bruscamente che I'To nor- sntre delineano la parabola. anche, nella sua genet; quella scena considerazioni che la seguono, ¢ infatti riesce a descriverle abbastanza esplicitamente, le ella malattia deformante che colpisce, prima.di.t tti,facciali, che mette sul,viso, una, maschera,.una_ facies, che gli da un’espressione di. dolore, di. soffenensa fatto il nome dell’ espressionismo, cio? del ore tra le correnti artistiche subentrate ‘al naturalism iremo a dire con esattezza qualcosa sui motivi. teri generali dell’espressionismo, capiremo perché i sofferenza’ emanato dalla i dei personaggi pid essere, duplic sere una sofferenza personalmente anche, e contemporaneamente, col malessere che chi guarda quelle facce dolorose, pud anche essere a propagarsi, per un impulso vendicativo, agli al moni jntero. Pud essere protesta, accusa di qualcosa di sbagliato che nel mondo, ¢ insieme vendetta per il torto che tutti subiamo per effetto di quello sbaglio. Tn ogni caso, stando alla persuasiva descri dello da del fenomeno, Vagente, che, deforma it ‘se stesso che. abita | ssimma, perturbe 2 gentire ‘molto pésantemente_ [2 propria, presenza, Quest'Altzo che @ in noi, & duncze.sempre ‘noi, & sempre ancora Io, ma si comport a un nal turpie proposito de deformazioni che la Nestoroff con- accennato al fatto notissimo che, na_part _Si_fa.sentire. come-un-corpo Sesuaneo-c.ineliminabile, ne proviamo un senso di coazione, di Hesione di invaamento, Baterebbe pensae ala patclogia ‘la sintomatologia 1on30: il.zimorsa dipende dai giu- Sai, ximproveri, di. dali, 2 dance ‘din % umane sempre Raskolnikoff, il protagonista dal dontocvskisno Delitio ¢ Castigo. end di catcia alle streghe per tificare ¢ accusare le loro vittime. La letteratura ia propos 2 abbondante: posso ricordare il trattato De Lamiis o, se si ‘ywole un libro pid accessibile ¢ moderno, il mirabile racconto fe saggio di Aldous, Huxley intorno al ‘celebre caso di pre- robabilmente inventata possessione demoniaca con una serie di manifestazioni 452 433 vse NOS SPO PSp atodeay “SoucrrqnswHNB ~ omasseryp ju a0) ay a ‘ouased onsou y “suusuaueruods emer, mo sod a3 Top vjonas vije oImIsa1 fae 9] TM 9 ‘OUT IP ou. ‘pysuous auped e eaax8 ayre,) odtos {sp ONT aejoonzed yonb_ur-earzesteods 8 go see = lope suis é Tip SP Ot bg ut “SATRESSE SyOdS 5 Suopusertionetes SHE) Ip ayods eum axepoen ayfix aypod ut nd ray Od309 Fp oT enkl _ arapaa gud s9[oa wou ep omund je ysreang * eiaIs vosnUIg wUN to TsIo8 [oa sjons yULUT uBuresoiuy ansRBinys FsxeDosey Tp ovund pe Bp 2 auorzoo1od vyjop opuour Jou ‘aprgrs. 3d eanssya 9 opuend » *eioiN BiiSp eYOrdly 1p CusoFe oD un wsoumasd ouro> oud ‘gp6y jou eueI(eN ouOHMpEN Ur jagnd 9 “ogy [au ejueuuaE uf osredde ‘oxeyp axjea yd Lup ores Pou ‘ayy uneasy “1SSeuosied Yop orMoUO RY nexdos renuoos13 oureq( PRU gyaIdttiss europe BEAT ROE orumdde oy pe raoyssass0 urd T o1rdoxd ouos of0%s09 rmyupsoucder t ming ‘oyerou>8 UE SSUES 86a POUR, ‘qyueum, [fap Terpiourid sey yep ups ‘@UWTHIPY yy aod azuarozard ams oss0ostp oxsonb ep aunts 16g 2a 01 ones 72Z pul BEEP GIGI Tu areoTqqnd PP 9991 IP i owon-of Set tta questa storia, quello che pi oche di angoscia e di paura co abbandono.al mondo. Ed icrna, quale, si.ma- Mae pants spiegavano la necessiti di raffigurare un mondo deformato. Egli parte, in sostanza, dalla constatazione che I'uomo trascura se stesso, ha so tra gli artisti Wa perfino in quel letterato mison: .; volontariamente pro elegantemente borbottone, che é Alfredo Panzini. Ma glijatti.diaccusa pitt vicini che. Bahr, xiprende,teoricamente, come exegeta nismo, si, no, propri Wwolta qué Tanda Soe ps o'scriitore che qui, perilerica Italia, inventa da solo e attua nella né Gramma alcune delle pitt profonde esigenze dell’ i pre ancora nei Quaderni (che risalgo- ubblicazione al 1916),"€ hon tanto nelle somposte e sofistiche coi quanto. nel- eisonagg! pit densamente ¢ poliedricamente simbolici del romanzo, quan- do, seritturato da un Suonare, come era uso, duc rante la proiezione dei film, allora muti, si_vede costretto ad col, suo strumento un, pia co, clo wacchine, special- ebbe la pena di ‘mente ¢ moralmente, , da quella premessa dell'alienazione alla mac+ a, scende una descrizione, che vale la pena di citare, del la libertA non era ancora praticamente iniziato; Ia Bahr.é profetica, o per lo meno esprime le premesse iche, quell'arrendersi interiore, che renderanno ine- la scomparsa della liberta, Vincapacita di difenderla.) al aismo. » % Sofie parmle it questa diagnosi, che prendono una strana luce, della quale lo stesso Babr che le pronuncia ¢ forse incon- sapevole, quando siano messe a contatto con J'interpretazione ¢ nei, abbiamo caminciato,a,dare, ¢ che completeremo, del, ual del porones0 19. nel’ arte moderna. Abbiamo 6sh “SaRgiOge She wT “he Se a art) “Bex (rstpuey woo snuunspap ore) ‘OviESHEETO[0§ “or10U0D I mb w arep owanod ‘ood en OAPT TST, ‘Saprosap oy SeHOST 109 aon s eanaid ur -uoo oyuenb sad oustne ‘aya 99941 > einpas ens e] wz1oy od -ounspuo Head Sar ‘Tpopoarone yer er SS CaS ayo ased yur OproMDEp"OtSL ‘owon offeuosiod [pp ssrewoyep [ep yuoreoxdioqur onsor allap eum arzunrayuog e, agndoss9 gute dypue Tootrerpicary “sibos eTfap ‘opie 1p oype suo 3s SHAUN” Ip’ UGS jou y “ss0y210q Ya,l;ep OWON, rorrezeyTeHIOMK BsoMb OES OWL _y'< opuOUT fopuowt {sp areyind 1p avedeour g feo00q ty HON “exdos exile 118 uow eux opuoU TF vyoDse Lory “oro ay 2 oe oroyZi0q IP, T]OP OWN, PADDED) “EV Mow var frypoou0,p eféd sup ouuey Hemoroidway WB “yp Gop avast} “spuodstt"wou ‘epuewop vy oyS095% tele Uo, fee oie ‘Siueipor sas dup epueWOD eT ayubuosaioyny 9 aquoUr 99 ut owtaut oj iad) olilsadoxd TUL eelemsy> 14220 119 wor 04 5p oruNU OUMTN, [Ins oVIsN ‘zz0.1, Ns O18Ses TF op ‘essod uy ayoue vat ‘onm tp eed Bs oursquorssaidury,, auo2 axensour muurerdure oureaaae ‘spas ‘uonb ur oudoid “ody ons © “on tigoetD ts 0 Ree csc TE Waite tit uF “ous SPP ‘oj009s oysanb 1p )D “wiontt Sie SEY 8 oF ‘BIUDUILIHAI|LIP 94205001 Ip aWAop Ur suas TS IGLATTE oyuy “vA eNsou y sod OWL radoos you ayp yanow op qund{e ‘oopoyeiout axared gid jour ‘exooue axdurs Heuuaove ‘omuaAoN omen un aod & 2 digeqnsin impaccio, come un ostacolo i connotaticagettivi, ricanoscihili 2 Yespressionismo..traccia Je orme dell’Ignot lo ndo,visibile. - noidal quale attendiamo la salveza dello, ‘Ma tion € questo il nostro problema. Noi catenato che vuole uscir di pr il grido di allarme. te ¢ interrogando lo stadio della di je anime. inquiete >. Ignoto, i te: in fondo, noi guando. sarem¢ involontatie 0 significato letter se anche un po’ vago. ‘Liassimilazione dell’uomo, moderne durante la. crisi Veta borghese all'uomo... i “scopert 1, itico, in cerca SS Sr semp spressionismo manifesta. Si sa che in.mausica q sionista che fa Arnold Schoenberg (specie nel ayeva introdotto -esplosion} vocali. di una ferinitA Iacerante, ‘come scaturite immediatamente, dai visceri, dai. drammi.e sof mo,moderno iplicita deduzione di Baha vg, Visibileaperché.ha, paura di, quell: CE) dade masshinsshslealiena tee RropHe. intern Yarte primitiva diventa la via, iconoscere le forme, il linguag- ‘quei.contenuti, che la, civilta ba MESO. rivolta del terzo mondo contro Set il colonialismo si facesse sentire nella storia politica € gia si era pronunciata Ia rivolta, il tormentoso tentatis Tiscossa, da parte di certi contenu! ici che 'uomo jn uno stato di repressione, di oppressione veramente i ma forse non soltanto curioso, i i niale, fossero proprio, quelli cerchio magico la natura e dava forma concreta propria fede nello s-consumat ima forza, una fo a LOTTA, A toes he TISSUE 460 sae ayo SaesyaIa” oariids N’ axe cquomemioy SEEBHEY onurryo wy, atiTeuoMpeN sxypzsd ovundds ‘Site, [jop Oduied [ep owusuIOur rSSeuosred Jop eRWOUOTSY EI[PP IsIEUTIOJ>P MOWUNSe IzuBLayOS af 2 az a[ eUayeS “orTOATE aN 3] e3S9P ONS [OD ‘YP ONTY,[ENb zs Wy ‘ys eso ayD on ep oucdussord TO Ip wun dm09 wp eos BOW Uoq vf 2x7 “ouoosmminsos 9 ouenrassadder ys9 3y> aiau0s BAUD-2][9p THOU | SxepaaseIqET v OUTEPUTEIOD Sy ossapy aypue ‘turouord anp yap portaos v arenumuos omer|Z04 as OP PORtP OH iy 9p szus! Sf 3s HuSeROUFY emai -[ppe OpnU'e SW sis STE [Sp o Satie sp wre ‘ef oy aNp squawyessopered aqqanod is | ode ojusurour pe SuOd ARNOT OF 5 ess want [iS OURHATOT ‘sosSuriy (0 Bean sao aE Sr AS ‘eur ezzarjSmos Jad aqqasasouut steaouny rad assoy aye eMSOU P] 9s ‘B49 OXIDES ep etn is ONO Ip oUIUINS OF TT 7 SySAVUTUTEN yd offen ormypexdutos ouos pur ayjoa aque, and ; 04 08 By 9Y9 QI Uo TerTE uF oT:dosd un qp azuofiso 2donw ayjonb jap ozuewor ovenazoxd 1p vzopunsd-o-aiojoq wie RY SeinOHLT, 1p O8Bes Jap NIEN. SHH) “SqqHHOT ‘opuow [x 9 omoN| wuepsNdts OW spuesd-op-aunnn “uy ee Tod aia STEATTA snproTegs EIN apads van 9,9 osuos owsanb up “vijoa ‘unod 1 otdoad asi0y ur sxiour post ezaasaid vesdoud vf 09 “es194 ryop zed ‘ond uow weary vs02 axpqenb oxeurradss sod sperpxe SGOT fe cae HERO OU semplificando-le-cose, riducendomi a quel minimo di che mi occorre per spiegare quel fenomen che & la trasformazione del romanzo tradizionale, A tale scopo, ci dell'inconscio), Jung osservera che senza esserne conscio, alle correnti del tempo, ritraendone un'immagine fedele nel io conflitto interiore ».% Attraverso Vosservazione di i, € proponendosi di capire causalmente in che modo intomo nevrotico provenga i i arri della persona, a fino a un certo punto, addirittura a descriver formazioni..si_potevano, lexgere sulle jin sostanza, la nascita della con parecchi anni di ant 'arte, che 2 cominciata una ‘epoca nuova: quella coscienza comincia a svilupparsi senso verticale, anziché orizzontale. E che altro abbiamo visto, finora, nel,Ruove, romanzo, se non Ia ricerca, appunto, mette in evidenza, 0 un oltre, Essinensa oi-splfaniziane.up.olite, i git ose! nage come, score, perché sirenda visibile un altte, che ‘Hon A pub Tagghungere te non esplorando in. senso Yerticale? Di questo bisogno che la coscienza.sente i svilup- Ga in’ una, nuova direzione, Jo psichiatra_esplora e spiega i Fintomi in, home, sapiens. prima, che Vartista ne,legga i segni fla fea detionata di homo, fictuy L'identifcazione, la scoperta d¢ per opera di uno iegnos precoce di un nuovo atteggiarsi della condizione uma na, del quale si cominciava appena a vivere l'inevitabile de- conto, Lrarte se ne accongera solo a decorso pid avanzat ‘Ma qui @ il caso di accennare brevemente a una 4a Freud, che spiega come. perché,larte sia arth ola scenes, cottaients come le 9 feviaziont ardo rispetto alla dottrina madre ¢ agli enun- ciati ortodossi. ‘Freud ha certamente aperto un'epoca nuova nella esplora- rione ¢ conoscenza dell'uomo. Non per niente, nel campo del- Ie scienze dell’uomo, é stato pittorescamente paragonato a Co- pernico, Veversore del sistema tolemaico € geocentrico, ciot dell'idea di una terra immobile nel cuore erso, Vine stauratore del sistema eliocentrico, Varrebbe Ia pena di soffer- i sorte di queste grandi idee iche, che sconvolgono teoticamente 1a con- Cezione del mondo sulla quale I'tomo si era fondato e regolato ine di secoli, per intere epoche, Un pensatore storico- ispirazione marxista oggi abbandonato per a pe- jeculazioni e immaginazioni, quel Geor. 465 99% Bp ure uoyoxdde 1p voiao ayuoumezytoeds urd 24> Guo, Sp peace TEE srtanBasu0 it tp eiads ys 9 emBne ys auouifemea 9y>) 3[e13], 32869 gnd ouH09 ‘onnyes 08 a] axass9 ouossod joreaouuL mayo fons { axinpord tad aaysso0oNs far Omg Of duit UE eIMSETA axdss9 oa eisonb psxodu wauojoa eatians aap wou a gnd > SP BHT T aypute “ee apuoad essod ‘onessed (e opuep Tiaiq'ep outoo enbunp aoside BISA on Ip 2m0> {02 yep aumausseaddes oa aypue g “eiado ens e1pP mun Suep Qiod ayo ‘HORA jou suoLaTeINyeU dy 9 foNTe,{ 0 OMNIS aap emuoiod ‘onbjeut fe azaouds Uy HeeUr ouos o4D * vssod owsonb REE ploxy o}ouOM Jono uF sB107 ” pede paur lap auopreordde a suoprersqe[>,1[e ‘orapaaae: ® euadde owreourwos ayo odwa; yn ur ‘ezooue spiey nid eit ore vomsqum0 ooreis 2 osozofop ons -osuoos'9 ey -oad exyye,un : yuotmpavord 9 Tons 0p Borst ueS one oeoy eueur eyaoroond efou Pua "stags surodoostpeamped 3] 94 ayo “eyo tanzes Yonb axenpour Y’SHAS|Te ouoMe o ‘ar ‘s1gjbqe- pe aLSRUNIS Gh “sity 3 sees 2 opuaxs -ouoo ‘ay axepax aAogt ” dyowour 9 918 ywN> vyored ey areradope ourey Bapiereinitia sp ofSpe' oe tl opuooss apesmrett opaodt 9 UN UT UO IUUOD 2 oUER ‘seo pyfour up oxtaur of sad ‘oy ‘aaepue oqqenod 1s eta exsonb ns ey drome 9 M9 Ip duoHeMap eIfE :onTy.|TeP Bloae yND | eapsod aypue ouorzimy vj ‘op,jjou onty.q[ep oaueyodure > cam plicla, conducendolo a prendere coscienza degli scopi evolut acui quella tende, queste due concezioni si manifestano anche Gi fronte alla mali sg.dentro,l'Jo. E sono rap- eR Fol ae Lo scopritore del fenomeno, colui che ico sipotrebbe chiamare 'uomo di ge suo entusiasmo per le pitt grande scoperta dei nostri tempi, Saba ammetteva che non sempre la psicoanalisi riusciva a guarire le nevzosi-e-che Freud invece vi era spesso riuscito perché era un « genio >.) Ma, con tutta Veccezionalita della sua mente, che gli avrebbe permesso di sconfinare nelle pitt vaste speculazioni, Freud-pre- Enh onthe per una forma & coetenea e oncsta Ccoteacio di medico ¢ vole, quanto un Javoresdasmedico,¢ da scier +s. eitando la propria professione di ci appare spesso attratto. in. Thostra personale provvidenza. ‘Jung..ciappare..spesso,.un.mistico.della.ma- jo, Ia scienza medica e la scienza in genere, quando accettano di superare certe loro tesistenze e di dere sul setio Ia psicologia del- profondo, sono pit semmai, ad ammettere Freud; mentre negano, per Jung una vera serieta scientifica, lo considerano un che confonde la testa della gente parlando di alchimia o appro- priandosi di meta i trine esoteriche d avere la franchezza ‘magari il loro comp! tando, & proprio, Jung. ato, un compli del quale si ignérano quasi sempre gli studi ¢ le idee; forse bisognera.giungere.a. Thomas, Mann. per, rovare un attistacche a inche se non lo confessi, comifiuenze.e. parali Jung, se non altro. per il. tramite di quel mitol ale di vi dotto dall 4 : pete a Mpa ne erin - Gessivi Talligurano, .o negano_di_raffigurare, iznmagine, non ” potrebbe leggere una conferenza tenuta nel 19: chg.& Karl Kerényi.) Ma Ypomo.di.cul-eli.artisti fae merayiglia, See arte stiamo parlando. ‘nare con esattezza di quale specie chi volesse approfondire Yargomento, psicologica della Gran Bretagna da Roger. Ety, pittc estorico delVarte e professore di estetica all’ Universita di Cam: ridge. Pubblicata nello stesso anno dalla Hogarth Press di Londra, questa conferenza si inttola Thaatchandakashe sagbde Vi dision wp‘ate pure al oof Tetempio tora nelle grandi architetture musicali come il preludio, la fuga, er dire jussto 2 espresso assai_ bene. dal. mito, del, p Qrigo, che pud trarre Euridice dit miele, purché,non.si volti.a. guardarla, o dal mito che yuol Tuminoso, tiyslatore pocta. Omero. Se.questa.? la. Vartista, e pitl.che mai ain, un’ tempe.in.cui l'uomo. ha, perso Ja. sicurezza, armonia con, Se stesso, e'insieme la fiducia nella st jale,.&.chiana.che la. ica. c.J rdo, con. Je.tesi. dt. TUNECE.co ‘pure quelle di Jung hanno pre: In altri termini, con le dottrine ioe ‘eud,.medico e deter- 469 uw ‘Yow qou urs seni nd) TUS eee uty woo aoxp ye aui0D “0 Oty [SSUES 3 ouinfest ait © usu pax Yors ou ortmdde affSEr “erjoosduay 9 ee rua vun woo ARPLSSPeaftijop ‘oureyjsed mo iep wun yp furuon (Se Fame “OSHA BED Heo Ha oaeUESS oni Seorpar-xad ‘Ep on aypue asioy eur 1s (onus eur | 91034109 usta yp our uo 1880 au109 eindy & ‘sronsor “dlRIBR! PRE TIIEE rons tous ey awn Bffeinee watered eisp~y PUR OtddH'S ‘orersdo dysonb us 9 345" fi ag POLE ayo ouamaTuaeE UE F9qqs HBo ‘orourey oonuTD tp sqeuorSDjoId BEATE ens eeu ‘pypiad eseLaNe] MOIS we eysue opow oysrenb Poe OMT STON ons [[ “EDIE Wussowwd eifas a ‘uinadwoo Tap enep & ‘Tijeiourout Hingrirads ; é eye 1022249 ny emigre “Zor | peut 945° Ree | Ela SSRUIRRE eco CHIR SHRSE'oorpous one wr suena eee 8 arepur a[pn eres [> ‘auosodss ensou efjau Hum owes mov onund Ty “{tqistaur eahyen Oxoy sod WoIpEL oy Tpur rp o7esu09 gs ey “eLnETpIs oT Seb Sp OMA WA Tp HioHS HS ond jhe ouEIMORIddey “wes up Oysod opu0d.s 9 opour ‘sxoUo,p orsod YF ou prods stuor T ay ofjanb oro}, e sradtoo wyoAatas ‘ojonA ws 26 TOP, mei Te aor eRe rey SpuLdtsse 1 9] SresOUs: B oUOTENUT Pp ‘Phan Ep o1EIND 9 aNEDsep ‘OMTY, unap ‘Sjoz Oot Wi ayp asvarDss0 x ‘ey TUNE 2 2 TA ‘otuon Top HuAsoU Tree a tt Tp SRST el pi xp cody p_o1u09 s9tIE yp avede> ‘eaZoy CTU RET el ooead 9 voRaTEIOP 1 Woo “Ouran sauesi94 oFDislos i ONa820 tad opuspuaid aind ws “wyear 0 ureuassiddes wun seormerpainseteanwtted™ etn + areBunjoad suouMAsuODENE vmod IqqayS 18 “es ‘poms suse SMBRRWERUND 9 ovumacados ( aopuaud 1p) 472, Tole di cui le filosofie di que; constatazione.¢,la.denuncia, fino a un certo pi vole (chi ama un linguaggio pitt mistico ¢ mitologico, pat tun frutto di ispirazione piuttosto che di osservazione esatta) See Ee ee ere come prove a cb a lesa, lellsAltzo. Come exempio e come prova di cid che Sotto Yazione di quel pi ismo, noi abi he , ‘4i_un_brutto. che. ssp mngoscia, (sono le p: 10 propaganda); espri- vere», mai_provato prima, di ssumnto ditet- di seppia, messe, che comunicasse. smat jesse un, nuovo. < male, di. allora (il calco verbale « male tamente da Montale e in lui, fin dal tempo a diventa-tematico, oltre che poetico: « Spesso il male . ‘Ma quella |deformazione, che aveva raggiunto Ia massima umatica nella figura umana, si era gi diffu: si diffondeva a, tutti.gli_asps It srte sfidavano, contraddicevano la della ragione, ancora avvezzi la sua immagine tradizionale. Era co rande odissea, che sarebbe sfocia Reged tame concorinaa Ge aeane nella vita quotidiana, e.cid che V'arte.mi, mostra. pareva sfuggire alla i an ‘Grous}?quando si senti in debito di © Paul Morand, Proust volta per sgare che gli,artisti. di (ta i pochissimi veri) iodo. di. guardare tuitii tempi, quando. sono_veri_art iano.,Lottica. degli. spettatari, il lore ‘di vedere.le,coses eseguono, insomma, sugli spettatori qual- rae Yoperazione della cateratta, Nella prefazione a Tendres stocks, una raccolta di tre racconti dell’allora giovane ‘frattamento & fini “Isl, guardate. Ed ecco che il mondo, che no y tutte, ma lo 2 tutte le volte che un nuovo artista so- , cl appare, pur cos! differente dall’antico, perfetta- ». Si osservera tuttavia che qui, Prost, faceva al.genio, all’eccezione.prepotente. ma Tara del lo di ogni creazione originale che, general- fata al suo primo apatite, finisce poi. presto..o aun pittore come ‘essere state giudicate * best erano in breve divennte adorabili). Non si,domandaya pit in. generale perché gli artisti,del_suo,tempo. (quando voleva Hispondere alla rivolta del pubblico, e talvolta anche a se stessi, i.a dareuna,giustifica- vate dall'accademia, dalle convenzioni, prontuari del gusto conformista). zioni ordinarie e qu somma, che coll’ ate Yimpressionismo aveva percorse ortata.alla.somba,.in.una.piccola, pps carta porta alee ama pes Pa ‘an intuito cos) pronto a captare e decifrare i messaggi clan- 473 slp ‘prAipur Ss viosollue eumuy eudOLT ef ATS ‘oxoy opepuar tad vor we 9 pede jsp auorze{numnsoe senb aonod-"mayp ‘opuvuios tp Sisod an soredoorsd yuopeysoyruenr aypidn aur 21920u001 Io90d 1p ounpars aypue omergge ayp * 1oBuys (seo snodeon ojuourenen ep 3 sore wee PRPS aera eo OSU [ou SUT Yop MMO T Up uyy 2p sub W250} [09°%] Ouysed ‘guowroyT us! : if TEA ‘TWOINIS O ‘azusnBasuoD ans djou OMBUEssddet Nene dura) opuosas um ur ‘oy oueum oisessrp"jonb per aye. eanelntut vunnd ey ay mb uy onep ourer _SassoRISe ORME Ip EE “et ‘SRV T STAT semen “Scores onupues un vp ‘essordso 9 ‘Suoxruone By o10 un e ouy Baiiie ‘spuonye,p ‘Of{SptEtiy 2 reso sypenb el omens “rooney i | aaa aT 2 s1USUIRy Be isseuosisd" 23 e920 786 TE ompuogod aoe ma ° : EBT PEDMSEME-SE Spo 90s emer vl pene 2 WUPLON{ eu uoo HeALLi OUieID HOM 9s «= axnd “SidoutEE eo? HEN YproMUmep ERY 1p oduisy op "were poLseM TE ruopaeDTTede TTOKNUATOUT FF “< oF ‘ sles ae “ai ‘eaea ays oop < % axed 8 ay eyenb ip wow onb aus am ran 2 yp ‘Bbriesemr” eiesnB™ Seepani oer pundde 9 jerp rons ypu openige €O!'s SMOUGIIY Sep STAGE Crs asuoe R a a smy rod squourpuoszed ojos wou 2s10j ‘ouspom esre sod wosoaop qd wpa0d TPP owitad ojoonze { 2: yur 9 WI90 Jsoo 2 TuOLTeUTO} rey ens eifap RAR ouswme) HAG IP UL my ondorg era [9p BruEpeAUL,|[ep ‘AjoaLL ayfep oreufuiop suat 1 nid B8 axomps oun e oumre un sed omeuag, < secon OLIED ssislesy 5/5 -iia'S ‘omojva.juey © Sea fod iB iiSy tayaROUOos SipGU Shs" s[ 9 exnreu ens yf OURASTON Ofenaae Sues 615[283" tou “tnos0 wso0or rep eAsEIdS wed: saps das PP Sieh SOIT YO Ap ¥ “oLeIYD Tes¥e pow UF 9 ‘9809 ayo TiN e1sua8 yese suowefards wun eaaponypEE 2 vuNON vy OIL ofp em ezusredde ur Sunouqe [S09 auy Jonb ayp ws1981009e nubs ‘oa 1p axowu ir sur ‘OUD OTISHb”-eartivosey ee (0a ‘oxfSx9u9"Y'OLALT Ip 9 GURL] :ouorepossIp wsInb tp pAb ayp ayeapt ose pr ossoumue)~GE ns enros opSe optoad e axaatn Yr WHRPOIES 1D ehosd onioSBos [Sys ctOs ‘Seiaiog ooragua att é Suwa eee ip onIsE oT jer sateen 9 ua 9 pn aD po 9 ipnaiy Ur cimoToaeae ea 3 ae 50 vues soy a ‘oured “ur BuRjoId euv a oduraz, [9p ig onopprsoo Jap Iso}rourEyaUL D{ep OW: ws oquenb ad ‘ersoys10q eplep ‘swua0at suowreaaoyes, © ‘ourjoap [op erezTeAw asey BUN Ul HOAY] 2 eaLzDs oyu ‘Sunt co estanaee afar sy" SU nS eS Te PoOMBresyy b Ip (ep ‘ee joa" sit3q POC Te oy IETS ouoddes uy suru jaf aypure o1mn orgSvuosied [pp oormouoisy -uormpord xp skixo} SATE TPT: sqeurinae suDrztipoid™ efjep "era[duios HK ra YP 09 “euro ay ‘smpeqer —P eodwy inb om y “ereddoys aaedde prreuosied yf syp ooo ‘auarqure onpe,{[su 34D oun, 1 BIs Ovunsse oymuelsAaqw,| OD SuOFOyHUEPL.UN eUNE aS NE SER égqemjen_ 2 su02, ‘ounSuod. 14 2336,1 2puop osaid ‘suasdas oa au eee a od “SASS Viljeuzion El suosiod oye 9 worezoaey rw sumu0D Juue npoased ep @¥ ayp ‘suozemys eun wisoub v voxmqunt g, 9%" Maschera, cio fora pud parere ban: ella maschera di un_uomo pex in di.presentars anols me qui importa che la me afora si.sia.im lung: per rappresentare, per far vedere EE ee are Cant sul suo volo, rapprese- tame il volto, che ha.,in,sé qualcosa, di fatto, come appunto & sempre pir 0 meno contraffatta ‘Adottata quella metafora, Jung_pud proporre il termine smo col, scientifica.del fenomeno che ha.descritto: < Que mntinua « clo questo atteggiamento, as. mato,.persone,,.colnome..della ichi.attori. Conseguenza terminologica: « Di- indis ) eolui che si i, un poco pit in Ja (lui stes in altre sue parabole del destino dell'uomo moderno): ssione,& un fatto normale, ma che sovente toni, alterate, addirittura .pato- e non potrebbe ammettere che la sua individuali 1 qualche modo a esprimersi, sia nell'una che ita x ~g iss g.bersone. Ed egli rambe ie quella publics sce ancora «,fun.complesto, vase all’adattamento, o al fA pronunciarsi esplicitamente dal suo versante not- turno, mentre viceversa crede, e veramente né ha tutta Varia, i rapprésentare nel mondo tutta ¢ sola la parte desi accétiata dal versante diumo (miondano, si direbbe og: gpg guns» Ma 3 unalug) quello, col sogzetto,, con se eae BSE, gett (ascoltiamo questa de Sk SAN o, preziosa) Jung intend oti, sentiment, pensieri ¢.sensazior u imostrare che aflluiscono dalla, continuit’,,dell'espe- 431 a “eomore auosordss,trep Hesouad odes 2 tquiou Wp espana epusgoui"elfep vuBoxip js ayp oBuny 1 08amy onappysoo [2p 120]00 ms 9 ountdy'2ipns oruOUTE -oxd ‘omuoureaniays> ysueyseyse & |sNoUT OUOS Fs wuisysere9 [op ezaIIoq BU otk eum 122499 ‘opuouruy o3sonb yp eamntyeoode 279 ougiod ouney oy ‘opuourug rp jiaord auvapr & quiog ef 2 ay osonsysour ofopr jon ur oxsanb onm azezzION=F ® ‘suo Tep over 2 cruenb ur esozso2 enBy ayp 2101131 Te TuorzenuoD puETpssE qd ans Te oyeATEE ates TeU [t axvzzIO 4} 8 OUy ‘orproousd Tr 9 ora HOTWUY eu “o}RUDTUOH TAT is suo LTE NS ‘suzp aiado omen ug ‘oxedo oxo} of 2 ¥ aney Bxpens v{ mnude ip sovaur ee] BH eop ouasay oudoud 2 o13a [3p oRy Hue oureTs B jou ay axeHaTqO aqqan ‘suawauexeddy -aperous® 9 eananponut aed ons suo[snjouoo wipe oxauna8 sad opuspuosd ea vio wss9 IP 9 vox ep zp o wonseuey~erenqre-wah"t areaueay zéd oupyo eq jo Sun{ 249 od oxontr ovunds oy $ F att, ETIGOU LIB Beyiod 9 osmnaIqo,I9D Seca aa al sOIUE FeUO;ERE O a38 yp tduo j azron8 7puess wong eljanb aseraoear 9 Yoo aqusmeoneid jstounsds9 & “er2s0$m sd b]) aaE9 MauoMr BI oF oysoNb UE ‘woo syuoura}i082 rsxouItIdsD ¥ 0; u BUN CULIIBY ayo QF ¥ gUDUIELEHOD tye_OS en auosuardioou tp “ETA 22U9}9s 3[[ep 2 rpnys F1Sep axruI0y d}Jonb ouos senb ‘eururosur ‘ouprloqesp ouour ‘exxuasues'9 aisouo pid 1 jusod tau ‘ouopnysse uow eidoqoor ‘oavad 9] enepeur ip oss un uoo seria 100 on, 0 “onazias ossayd ons [ep ‘oxliy'] eu. 9 Oudise optiowr Te rpulKb oitsaoe ouTy epe Oh WH Ip soed wAefox vy omTN Bun{ ‘ourspour ouron,| onaBos va 1 re yond ‘godinop 1s isivafe Weisel eli ‘ous eqimaod 2] axepnas opusaop ‘op 2 eaASfUOSPY -opusieq oddenuos wy 2 ‘ecuanfosuon iq “aoqequmied 21 ures ayo ia vIns oood 03 snoued 1 ay 2 sour wun oarow9s9 wzuas IssngUr -aeub ‘3p2n| ‘3 OATIOTIOS. ‘SOANID ISO Yo SULA EE ate Eras VOT si 1b2 Ip ores O[fou epoE wl ‘Bidsrad "yt ES ic Sen EAiSaN TS Onis TOT Yea Bucs um fsopusiisostp ‘ezzayzeq vl ezuonEosuoo rp mo too emIep ‘ORT OT | xy ouOLBEddexiuOT “ef epIURA, Afisdsoid eep op 2 ‘eax exsoU UIST Ip 920en aijas ove 104 eu ezoouy SESE RT SATE 1ga1>- Tian oqqaxes Bun] wp WISP TAD ‘oavygrumey Fomuastp Feuuxo Bur ‘ome OMsOU [e axbUIOI Jog gq°« OUES uojzaaied vj ouonsyna;So0 ouratsuE procedimento contenutistico, astratto per de tuto un sentiero pitt astratto. Quel. personaggio uomo.appar- tiene a tutti i narratori, e a nessuno: attraverso le opere il « personaggio » nella sua imposs nostro lavori vallo,.ma non la cavalliniti. Al che noi potremmo rispondere. che la nostra cosiddetta astrazione non & pid astratta di qual asi altra media stat . B un’astrazione, per esempio, dire che el capite consumano in media tanti ettogrammi di zucchero al mese? Certo, Ia persona che ama toccare le cose con mano rispondera che un suo cugino diabetico non ne consuma nep- pure un milligrammo, mentre sua figlia, che si nutre quasi esclusivamente di pa fa andare oltre il triplo di quegli ragionamenti, noi a impostar dei consumi, il probl ‘come e perché Ja nostra vita economica ¢ sociale € sia trasformata, Analogamente, noi non siamo cadi stratto se, da una serie abbastanza larga e fondata vogliono, torare le in arte ogni cosa, ogni opera, & diversa ta nel suo aspetto sin- wasione dei. personaggi .se- Mi perme igenere prossimo a cui appartengono per la massima parte i 484 manzi e racconti di ala penltina, Itima consiste nell lla differenza specifica prea in esame. E le ra ti di quel_ gusto jraniio anche fattori reperibili nell'spirazione delle singole “opere che in qualche modo lo rispecchiano. A riconoscere quelle ragioni, le sagioni di quella smorfia che, esprime inquic- qudine, malessere, ici ba aiutati Ja psicologis elite “determina, la. scission, della_per- scissione accompagnata da confitto,txa,le_due_ parti. fa, potremio Tispondere rch¢ J’gpora.che.« -consideniame e Tarte che Ja Tpecchia ton ‘caraticrizzate,V'una_dal_ males sere, Valtra dalla rappresentazione. che Sib inquadrito,come. problema. tipico. della,psichiamia.¢ della psicologia, 2l punto da costringerle.a-modificate le loro concezioni, a_diventare. addirittura. | tutto Snnovata? | =" sociologo capace di fornirei nostro modo di vedere, abbastanza soddisfacente & Wight yuesto tempo; @ con cid avrd percorso le tappa il cammino critico, fae es nel mir sens, eg ica, chiamando a una delle sue cattedre uno della famosa caccia alle streghe no: di scoprire il meno possibile come le sue premesse deri da una sua profonda, aenta formazione marxista. Vest). messe di un Linguacgio proprio, creato da lui, che d'altron- TRS Sa aa eee co co eterna per fr i quarantasette annis ma elebri, perché in tutti ‘ico, facendone T'elogio con quel ova, 0. del Lar “maga 18 owerpaa au :auorzruyap sad 2 8 PU 2 Wy oNTY Oo “OPstHBdt Taiflojdorsd epep cious 4 -enojiod uowoUny tp wIeH I IDO: “iB Uist rid exeps ef tsreiadsoid” Tp “oped tt SOMRSMST EN squat 6 ONPIAIpUT dtii6o osord “epens BIjop ouoN, Jad “OiAeiT OF FELT Syo crousk un 1p ened ws 98 aye bil euuaooe QD ur 9 (OIPID 1s openb ‘euesijey exmmecrppe Ojonord opuows ons t m09 wt ‘oymauarerzueysos cous [pu 0 asso [ou a108 apuei8 opuour “s-1p ostos un ‘oxpauiaqu: ruorzns3s00 9] 9 21d ep auio> ouoasos 94: od un nepunue_ ur owe 98 ayoue “SII sree wy RBHoy eS OnpIATpUL| ouos ‘ontyuo peer eaeree eno teas cae ap ojusmom [ep "wojeaTR ou ouxsur oyryuos un axernasod ConRTpUneY opuoyo Troms E BL ayp auorsuuirp OFF fou oEprENs em ‘ossaAS ofosuIs Tou “RIDOs *atfjenm ereoz90 mb oqqaared ouorzeBords wt sy€ PSIDAIOEA 9 "HIHOS PTLIP wyenb spuerduios ts uou as yoBuls op wa ey axopuaach gad is voy ‘“apred of typ 9 o8srdury eaon Wy 29 ‘9p assep eyanb o vysanb apusos ays © ayes ayp Epuodas ¥ "I ouwon wt eazoyen 1 0 szeduros 02pm atu wayp owpeoo 1y> sty ao apuasta af anm v oysodso enue ap “pened yp ‘3i6t *e auuop apo8us 1p 0 §_voueiodur ipueis d[jop ‘emmys Tp usu 1» spa sp WEL ‘ouossoqeur janb yp aseq wily “eamodsoxd eyjoub yp o7easo arossoreut Jap aTepos021 sjoddesy GF (sani aad eiajs ens % ouopusasen onetutione “aisisa xp ‘BAISEROT Bf aui5 0} apuesd nid opttour [BA ‘azovenads 1p oF asd orprojoo [put ‘suozonp x] opuepsan: sypue drenue ip 2 epens exsoub ns ey sq 1USAM 94D -siou nud ossed (fey “opues® id opuoat onb xp ‘onsitoy aeRO Oifitias aidaids QF 4 m OQ) "926 ep wuea8 gid opuour jenb ur ‘eased ens e| ayo orp OMB YP WOW “ouspuedde 2. ‘oxoqy odura; orsdoad a ont ‘iuiduntiods 2 aostBe “earosso 1189 ‘onrempi0 Oiton 7 “OF -pie,p omas oun omeratia’ ayo Turaare TAs o1eo0T, O30j08368 jr ossope ‘amusiqury, qourousy 1 aadsord tp opour aquaxaytp un vp auouresosutnUT 2oseu STEAL auiSeuen-] ‘coojoorsd orfenSur uoo mb uy onepred omerqqe io Ip ‘ezzasno}sut ep sort. sue ‘ssossorean TF axoumidso od osoweo0e9 91 ouour o mid un Ip orprsuy oye nsods> “neosex Dou “esroarp oueum,un ofos 2 uae Bf owon,y 2u>'9 StI SLI, 19d “ISHET ypsuoize Sjep soney ep “are serosa OMEN Be fred anp 9f EN '9 of fep ation er rang sis osor oiruey ‘yod Jp wou 35 ‘oaery Eun OUD fadsiod [fk non possiamo identificarne Vimmagine concreta, percetti quella sua natura ignota deve rimanere tale affinché esso possi i iamo a ghermirlo, a portarlo. ia precorre la capaci pit cari. E poi, che val anche quando i sciano travolgere dal panico, avvertono che gi antichi modi di pensare e di sentire sono crollati ¢ chi Peron, 4, -durremmo: manca una, mo1 ida, rit ile). «Non pud dunque fare nario, senta, di non poter dominare svasti cha aprono davanti, che non riesca pitt {0 che il suo secolo ha per la sua vita zg, di questi poteri da cut l'individuo st sente-domunato,¢. Seeso; constatiamo che tanto l'una quanto I'altra vengono rico- ‘Manca di informazioni, per arrivare a orientarsi? Ne ha fin | twoppe. Noni gli mancano neppure le «arti del ragionamen- to», come le chiama Wright Mills, soggiungendo perd subito +, che spesso lo sforzo per conguistare quelle arti esauri © elimitata, energia moral ome, dunque, genso,, ancora, sproporzione tr enengia morale (noto tra parentesi che nel celebre saggio st ee fRecolto nella Stovia delleth barocce i Tiaia, i Croce parlava di uno spegnersi, di un attenuarsi dell'entus smo morale, che & poi la fo ‘energia morale; due ‘dunque, quella del Groce ¢ quella del Wright Mi ialoghe per due epoche che presentano parallelismi assa i nelle loro manifestazioni artistiche: 2 ormai diffuso I'ac- il paragone tra il m: oe ionismo, per non dire altro, del nostro suoi problemi personali le trasformazioni strutturali, che gene- loro base. >* La cosa diventa tanto pitt spiegabile negli ultimai decenni, che hanno esposto, come on gai i coria, masse immense di uoraini sono esempi che tutti conosciamo, ;no a seconda della loro tendenza: rivo brio, generatore di tante forme di ‘Wright Mills postula, anzi addi- certo modo, nuova qualiti agonia-dellimperialismo con vere in forme truccate o isteri italismo, nella migliore delle ipotesi, non SHO di He elt inte dei modi di trasformare una societ’ in una orga- fino a mettersi in grado di zone indie saIGE gel he sxe gece pi acer ne mow “ : " olen ein Jui». Maa noi, Ei Vedlamone pine e_comfegueprs Salo Ft?, anime, Gea di quel malessere che abbiamo visto sulla faccia del perso- 488, ie

You might also like