You are on page 1of 1

Marcovaldo, un manovale con occhio poco adatto alla vita di città ma molto accurato nei piccoli dettagli,

scoprì una piccola aiuola cittadina in cui stavano crescendo dei funghi. Progettò subito di raccoglierli, una
volta arrivato il momento, per fare una frittura di funghi per la sua famiglia. Ma non doveva farsi scoprire
dallo spazzino Amadigi che avrebbe potuto sottrargli o addirittura distruggere quel “tesoro”. Infatti non
disse il posto preciso dei funghi nemmeno ai figli perché poi quest’ultimi sarebbero andati a cercarli con
una delle loro solite bande di monelli e la voce si sarebbe sparsa in tutto il quartiere come viene riportato
dalla riga 35 alla 42. Una volta arrivato il momento fatidico Marcovaldo si recò con i suoi figli a raccogliere i
funghi, ma scoprì che in molti avevano avuto la sua stessa idea. La raccolta collettiva terminò con un
ricovero in ospedale poiché i funghi erano velenosi.
Il testo come è noto è incentrato su Marcovaldo protagonista ma non narratore del racconto. Infatti, il
narratore è esterno in terza persona ma la focalizzazione interna poiché vengono descritti tutti i pensieri di
Marcovaldo. Il testo inoltre è ricco di dialoghi tra i personaggi che velocizzano la narrazione.
Nelle righe 49-50 troviamo la parola giurisdizione che letteralmente si intende il luogo in cui un’autorità
compie il suo lavoro e in questo caso vuol dire che i fungi si trovavano nella zona in cui lo spazzino compie il
suo lavoro.
Tutte le persone che erano ferme ad aspettare il tram accettarono volentieri senza pensare due volte alla
richiesta di Marcovaldo, di raccogliere i funghi per fare una frittura a tutta la famiglia. Ma il primo a
interrogarsi sull’eventuale tossicità dei funghi è lo spazzino Amadigi che probabilmente era l’unico a
saperne realmente la natura. Quest’ultimo faceva un lavoro legato alla terra, un lavoro umile, legato alla
strada, ma solo lui, uomo della strada, poco colto, fu talmente saggio da interrogarsi su ciò che avrebbero
mangiato e se qualcuno l’avesse realmente ascoltato, si sarebbe sventato il drammatico misfatto.

You might also like