You are on page 1of 6
‘Introduzione Non esiste una formula magica in grado di tra- sformare tutti gli studenti in studenti brillanti senza sforzo. Tuttavia vi sono numerosi passi pratici che possono essere compiuti per utiliz- il proprio tempo dedicato allo studio in odo pit efficace. In questo momento proba- ilmente state preparando l’esame di psicologia la maggior parte delle abilita richieste per ot snere un buon approccio di Jo o nellaltro basate su principi psicologici.. esempio la Jettura efficace implica un buon ivello di abilita linguistiche (discusse nel Capi- ‘olo 7) € tichiede una buona memoria a aa 0 dipende in gran parte da (cfr. il Capitolo 11). Cid che si tentera di fare in questo capito- @ discutere alcuni dei principali fattori as- ‘ociati a uno sviluppo ottimale delle abilita di tudio. Ci si focalizzera in gran parte sulla mo- ivazione poiché molto poco pud essere com- uto in assenza di un buon livello di essa. Al- ‘iaspetti delle abilita di studio sono citati nei ‘ctimenti bibliografici consigliati nelle lettu- di approfondimento. ‘sso si sente dire che alcune persone sono ituralmente’ motivate, mentre altre sono na- turalmente ‘pigre’. E possibile che vi sia un fondo di verita in questa afferma ma al- lo stesso tempo essa porta con sé l'assunzio- ne che poco puo essere fatto per rendere le persone pit! motivate. In effetti niente é pit lontano dalla verita. La (@otivazione dipende in gran parte dal funzionamento-del sistema Cognitivo, ed i processi cognitivi possono fa- cilmente cambiare nel corso deltempo. Una delle prime teorie cognitive sistemati- che della motivazione @ stata elaborata_da € (1968), Secondo Ia sua teoria del {goal- ting Maggiustamento dello scopo), il com- portamento umano é sempre orientato ad uno scopo, poiché gli individui investono le pro- prie enemgie-nel-rapgimgere vari traguardi ed obiewivi (ad es. superare l’esame). L’obiet possiededue_caratteristiche_chiave:tla-aiff coli) 0 lo standard della prestazione che vie- ne considerato come accettal ‘abile, < Tdmpegno, iferisce al livello di determinazione mo- ‘strato dallindividuo nel Jagslungese otis ‘ione, zione ad un compito é positivamente correla ta con zione si & mostrata | pastcolarmente chiara A presenza di un livello relativamente-alko-c\e is ee iigtive— Le prove raccolte nel tentativo di Lage teoria del goal setting (Locke ¢ Jathamn 12 )) ¢ provenienti dalla ricerca ad esse collegata indicano che vi sono vari ingredienti, dicui Ce bisogno affinché i p< un obiettivo con- dt a a prestazione di successo: tata delle proprie abilita— a * Lobiettivo deve essere chiaramenteSspecili~ “GaoThd es. ‘ottenere 30 all'esame’ & un obiettivo pid chiaro rispetto a ‘cercare di fa- re bene’) © accor ompletamer (ag. rio obiettivo pud essere d’aiuto per sentirsi impegnato verso lobieitivo stesso * gli obieitivi che hanno un medio odbreve> termine sono probabilmente pit efficaci di quelli a Tungo termine Cad esempio ‘rus Te a superare un esame la settimana prossi- ma’ @un obiettivo da preferire a ‘laurearsi tra fe anni’) gol i-esiti In altre parole & necessa- rig ottenere informazioni circa i propii pro- Sressi verso un determinato obiettiva che ci_ é ver raggiunto un obiettivo edusare questa evidenza per por siobiettivifuturi z * “Occorre essere CEalisticheirca le ragioni di -Un fallimento-nel maggiungere-un obiettivo. Vi@ una tendenza (conosciuta come @uto™ i : a. quale le persone at- tribuiscono le ragioni dei propri insuccessi a fattor ortuina), piutto- sto che a fattori interni (ad es. uno scarso npegno), Tuttavia & possibile migliorare le_ future possibilita di successo Eimporante notare che & necessario pren- Gere_in_Considerazioné twit] {_puns_appens -cleneati. Se ad esempio vi ponete un obiettive chiaro ed a medio termine, ma non ottenete informazioni sul vostro progresso, & improba- bile che raggiungerete Pobiettivo con success. _Zato-sullapproccio noto W Riassunto delle La motivazione dipende da fattori cognitivi, eg esempio la difficolta e Vimpegno verso un obj Porsi degli obiettivi @ pid efficace se gli obj questione sono a breve 0 medio termine, se gono informazioni regolari. sugli esiti e quan raggiungimento dell’obiettivo @ ricompensato, 1. Descrivete i fattoriimplicati nella produzione la motivazione necessaria ad un apprendi efficace. LETTURA EFFICACE I 2no acquisire @ Lal cordareé Te informazioni Morris (1979), che si & focal ome GQ3R) Lact nimo-SQ3R-significa Survey, Recite ¢ Review, in italiano Esplora, Int voce e Ripassa. Poi oinvolga cinque pa aracliscusso di seguito, 11 principale obiel tivo di questa fase € quello di mettere punto una sintesi o una sistematizzazione del materiale letto (ad es. un capitolo di libro). In termini pratici questo pud essey realizzato passando in rassegna abbastan- avalon ibmateniale-ecl2notanda
  • You might also like