You are on page 1of 61
17 CAPITOLO XIX TONO ¢ SEMITONO SCALA CROMAT ICA ALTERAZIONI {I rapporto in altezza fra due suoni é chiamato[INTERVALLO Liintervallo pitt piccolo fra due gradi congiunti é il semitono L'intervallo pit grande fra due gradi congiunti é il tono, formato da di i g 5 lue semitoni Una scala si dice[ DIATONICA] quando in essa prevale l'intervallo di tono: le scale maggiori e minori fin qui studiate sono formate da5 toni e2 semitoni disposti diversamente riguardo al modo. Una scala si dice [CROMATICA | quando é costituita da semitoni Le[ALTERAZIONI]( # bx bb 5 ) sono simboli che possono essere posti ac- canto ai sette suoni che compongono una scala diatonica per indicarne una modifi- cazione in altezza. In tal modo si ottiene la scala cromatica composta da dodici suoni: — fs —- oe 0 abe = rs we Il semitono si dice diatonico quando si trova fra due suoni di nome diverso che possono appartenere alla stessa scala diatonica: es. MI - FA. DO} - RE Il semitono si dice cromatico quando si trova fra due suoni di uguale nome che appartengono alla scala cromatica: es. DO - DOf , SI} - SI Il tono é formato da due semitoni: uno cromatico e uno diatonico IIDIESIS (#) altera la nota di un Semitono cromatico ascendente IIBEMOLLE (b) _ altera la nota di un Semitono cromatico discendente II DOPPIO DIESIS (x) altera la nota di due Semitoni cromatici ascendenti II DOPPIO BEMOLLE (p) altera la nota di due Semitoni cromatici discendenti Il BEQUADRO ( f) annulla ogni alterazione riportando il suono allo stato naturale Le alterazioni poste in chiave alterano le note per tutta la durata del brano musicale, mentre se sono Poste all'interno di una misura, valgono solo per essa. SUONI OMOLOGHI Gli stessi suoni con nomi diversi vengono chiamati Es. : DOf=REb, MI=FAb us PROSPETTO SCALA CROMATICA 142243 345 3 4 4 5 S67 5 546 7 1 = = 765 7 17-6 65 543 5 S 4 43 321 3 32 21 FAY 7 yy | sou rah | © 1 2 3 14243 3 4 45 567 5 %S+6 647 1 765 776 65 543 5 S44 3003021 3 32 21 PSS Ot Oe uanquse >. WIT Qe CAPITOLO VII OMBINAZIONI RITMICHE CON L’IMPIEGO DEL PUNTO E DELLA LEGATURA Abbiamo visto finora queste Cellule ritmiche: |_¢ oe do] |r 2 vediamo i diversi modi di collegamente, di scrittura, di pronuncia Mi Do. Mi Pa Pam 7 Pam w_£4- 4 ) wu eu ao } oe" 3 Do Mi M——- Do Mi Pom Pam ————Pam———-__ Pam Pam oi -)¢ 4 ast ww ws wv wu 4 pd doosd. é- so NB J In questo capitol € introdat il fenomeno ntmico della [SINCOPE.] Nella sincope il suono “collocato in levare sr prong sul bitte eid produce una alerazione nella regolaresuccessone ditensione e ilassament legata alla pusazio- re di base I suont in sincope (sincopati) possono essere isolati (5. semplice = #) o ripetuti (s. multipla = @) e di durata variabile (Figure uguali-s. regolare =), (figure disuguali - ‘Anche il contrattempo (vedi cap. VI) si pub considerare una forma partcolare di sincope Raccomandiamo di appoggiare ritmicamente la voce solo all'inizio del suono (sincopato 0 n0) mantenendolo fermo per tutta la sua durata senza ulteriori scansioni. EE EEE @ geo thas bbe ya bl | pase Bane tine ning 4 ro ) \ | ic pl by “ble SV. bls b joi Lt A due parti sho bo be ly bE lo) ) bl. Oh) ty SI. wer Pr Pie paper belo or eo tithe (oP | Esercizi cantati Canone Ge) | Esercizi ritmici pe PAs ps ayes ap BY bh ye bi tl bet. bfed tbh Hla} bh gat babi [ts ALS bes fot tt bie gap RISA Rh mine fh nis CG A due parti Esercizi cantati e& = ——— = a Esercizi ritmici pe Hf be a ag gorda et hfe tf SER ph bbb gr ett DB —ae BE aR bh pet Apts pe mis bhp ig A due parti i pele ete od eee) emma i 4). er ot bit arttr Tort 7 uri Esercizi cantati A due voci = —— +74 Esercizi ritmict get dhs mio et bm ioe bus : ' ed J ~ ‘ uv ye ebb poet thet hate A due parti SA no 1 fl mi ove * Se o-. eef ivf ir cere = = = 2 SCALA MINORE NATURALE Finora abbiamo cantato sui prime cinque gradi della Scala Magoi Scala Maggiore. : sceremo anche i primi cinque della Scala minore fe. Ora cono ( telativa ) tenendo presente che il modo minore naturale utilizza gli stessi suoni del mi odo Maggiore, part ‘ grado diverso (6° grado = nuova Tonica ) Partendo peré da un Impara a memoria la formula seguente Modo Maggiore ( DO+ ) Modo minore (LA -) 3 = ws ee e ess) Se 5 gee os nese sHeiSton mesa? |p 1351531 123456717654321 [Nuova TONICA Modo Maggiore ( FA+) Modo minore (RE -) cat rn ‘ ee Se =e ° cs eS ever 1353151 3 2/1} 135153191 123454321765671 Nuova TONICA. Modo Maggiore ( SOL+ ) Modo minore ( MI- ) we = me tae ee ee ee SS reais fee eo | oO ov 1353151 3 2]1 135153151 123454321765671 Nuova TONICA [IMPORTANTE!| Nei capitol successivi gli eserczi cant sono seri nei de Mod, quind|dovran- NO essere eseguiti conseguentemente. Non si pig mai fas Pesercizio nel modo minore se non dopo averlo ricavato dalla ‘onalité maggiore. Terminato l'esercizio nel modo minore ricordarsi di tomare sempre al maggiore. | Soe In un secondo tempo si metteranno a confronto gli arpegs! ne! due modi (Maggiore © , Conservando la stessa Tonica. (Es. : DO Magg. - DO min., ecc.) ESEGUIRE, PRIMA DI OGNI ESERCIZIO. LASCALAE L’ARPEGGIO DELLA TONAL! IMPIANTO relativa vv SUTRA CAPITOLO Witt [ TA SEMICROMA | Esegui questo esercizio pronunciando le sillabe * Pam : Pam pam pam " su ciascuna pulsazione Pam pam pam pam Pam pam pam pam Pam pam pam pam Pam pam pam pam LJ) LI ty ty Graficamente ciascun " Pam pam pam pam * é espresso dai simboli contenuti in questa CELLULA BASE Osnuna di queste figure é chiamata: | SEMICROMA (4) Per il momento le useremo solo a gruppi di quattro. i fa DO re mi fa DO re mi fa DO re mi fa DO we mi Tt pan pam pam pam Pam pam pam pam Pam pam pam pam Es. : Fa 7 o¢ 7 7? : ; 7? 23 3 IMPORTANTE!] Si curi attentamente la dizione ritmica delle sill Consonanti, mantenendo un suono fisso. a abe raddoppiando le Esercizi ritmici cA SAL |) bah) AER LL db Les 4 pol basis on. spent ts gt hh mids. bibs Bb DO FR s | ARTE, 1 aol} FR hl ae oe LSA ae 2 SR A due parti > bin Esercizi ritmici gt bem fal b AERO bhi ommims 4 | | ol) Ne & ' : jePR OMAR fo A ie eel h eeesee ries ee yee tN ema ort orl meme 4 2 a ~ \ + ZOU FU) a 4.) SAO Al 4 + | 1 ' ns : = +r == 4 G SS : eS 5 SSS _ ie : = SS = = awe Paes 7 a ———— Gass SS = : ; Canone —— Esercizi ritmict get AER Ld) bi SEE be be OFA C2 bhi be lds FAdL 2{ 1.1. — FAFA 4—_] A due parti ac bbs oo DRL od é: 2 ame LS (ot mee | le v CAPITOLO Ix COMBINAZIONI RITM) ¢ TC CON L’IMPIEGO DELLA SEMICROMA , e tali combinazioni consigliamo d Nell’eseguir ‘Odi pensare alla ¢ one ritmi aa sings 08 Pan ‘ollocazione ritmica 2 3 4 Cellula Base ; moans Inizialmente € utile contare le suddivisioni con le Prime quattro dita della mano e contemporaneamente cantare pronunciando il nome delle note (omettendo ovviamente |e pause). Es. : Do Re Mi Pam__Pam Pam Pam Re Mi Fa Do Mi Fa Do Re Fi Pam Pam Pam Pam___Pam Pam Pam Pam Pam Pam Pom Pam afT] Fall Fix i Dia 2 3 4 1@3 4 1204 12 3@ —= sees tS —= In tal modo si scoprira come alcune cellule (varianti) mantengano la stessa Collocazione ritmica nonostante vi sia tra loro una piccola differenza di valore. Es. : Do Re Mi Do Re Mi—— y . FN Cellule n? 2-3 ($3@ = 13 3@ a 0 ete Do Re Fa Do Re— Fa odisd = 74 Cellule n° 10-11 a otra 1204 Lio? it Fa Do Fa Do; C i = “@@4 ellule n° 23 - 24 “aes 1@@ ett —— cone ¢ pet un maggior controllo, specialmente nelle IMPORTANTE! | Al fine di ottenere l'esatta precis : siconservi il conteggio con le dita ela reiterazione delle vocali. cellule di difficile collocazione (numeri pari), Cantae sempre su di un suono fisso evitando assolutament a3 ate a ae we or c 1707 —* E jean. Anan. DU ' OSC Ce SENS pe AAD A hee | 78 5 3 Cl cee sfecdcee Weoed geo 1A roe f] (J 342 7) \o i} g FAN Aw AUT Aaa Isl c ws) ro TiMOmMmim 4 qo PALM DT) les ese hmMyamosn.4 Papo Mp ARMs Ly PMA AL AAA jo) A go AG I) SNe A: Ti-4 PAs OMe HO dryly 7 OA Amp Ot Wo) 23. a7. Par (2) (3) Pam Do Fa Tae s koe . a Joo s ror ft JPam (2)(3) Pam Pam (2) (3) Pam Do___Fa Dv. Fa T it -|Tae@st> tT A x Tap LL pf ody dD FL _ By yap Hy Tabada Tol. O4) ; Oo eo ROMA IGL Pam 2) O Fy 7 S ge Me AT pede T1d BT dee de (47) Esercizi ritmici pba a > ASEN 1 CE {A+ HL SRY a 21 ALLS EE SSL ER EL SB bo CRE | 3 SR SEE Re es ATA LR BR Bs 4 | pe SAO} A SRO esd. OIE A due parti phi lait 2s Bs ss Al FR d ise peer ne et Epp atone a Esercizi cantati ee Mmm, Aa pea S| REEL EBERLE | qt S| RRR) AIS SRT eM Mit) meme BL abt | A due parti so Bhs d1B) DB) FAS \)mR) 4 IRs | ie areturt vier vrei wert - Esercizi cantati ¢ = : : = . ~ SS = SS We OS == Ss f 3 A due voci NMRA ZL, 9) CAPITOLO x ALTRE COMBINAZIONT RITMICHE f° importante studiare l'abbinamento di due cellule ritmiche in quanto non di rado tale combinazione pud creare delle difficolté nuove a causa del vendendote quasi un’unica cellula la legatura che le unisce, La collocazione ritmica delle note all’intemo di ogni Singola cellula rimane la stessa; pertanto Ia legatura non deve influire sull’esecuzione ritmica di combinazioni scrtte in mods Vedremo infatti come due diverse combinazioni (nonostante una differenza di valore) risultino ritmicamente simili sostituendo la legatura alla pausa. Esempio = Re Mi—_ Do. = = ACCENTO (Ginamico o di intensité) note contrassegnate dal simbolo : E’ importante accentare le ®@ a Q Me e Ry dl} ad) |, 24} LAY |: J |. hy B3] ea) |B SS Ral} Ea SI] cal fsa fs Ba] fea) | Ral | Ba 23) Fal | Ea) | Bal [Bal | Bal | Es fa Ise Sess da] | da |e Ra) | Ga) | Ga} ) ea oS) [sa] | Ea) Ba) | Ba) ) ea CA ws. wal rd iJ I) |} ea} } eo) } eo ir) i 34 FFL - FRAO aa rit TT Wu « |tiJ A. TAI ase a car. ea Sena 32 CAPITOLO xitl TEMPI COMPOSTI Battere una serie di pulsazioni pronunciando per ciascuna tre ” Pam ritmicamente uguali 70 Pam Pam Pam Pam_ Pam Pam Pam Pam Pam Pam Pam Pam Tlobo fod ids 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 r r r t si noteri la diversa caraterstica di questo ritmo, da cui deriva tutta la fami COMPOSTI, la cui pulsazione viene suddivisa in tre parti (suddivisioni) Se prendiamo ad esempio il 2/4 e dividiamo la pulsazione in tre par, witine il 68 (sei-ottavi); analogamente per il 3/4 avremo il 9/8 (nove-oravi); Pet il 44 il 128 (dodici-ottavi) Es. g-F feo? 3.3|01 II aoe lp RE a4 DOA ape ERE Nei tempi compost il numero superiore indica il numero di suddivision it numero inferiore indica il valore di ciascuna suddivisione. Es 6 suddivisioni per battuta (2 pulsazioni) ‘ogni suddivisione vale un ottavo ( A ) ogni suddivisione vale un quarto ( ih ) 12 suddivisioni per bartuta (4 pulsazioni) = ~ _—% 9 suddivisioni per battuta (3 pulsazioni) = = —~s ogni suddivisione vale un sedicesimo ( a Il movimento della mano sara cosi modificato ‘La Collocazione ritmica sara la seguente _ K See ett ee eo a Cece / 8 i Ak hiz 23s | i n Esercizi ritmici git Pt \e FT }o2Fjbso Tat a | gf Am. FAA FB} be RITE se a SA Oil» CB{ Als ATA OAR IS pL ARAM SOM aan poo ERAT CTA hs ONE | ” Esercizi cantati —, Esereizi ritmici gx FAL h| DRO |« O0M EER Bhs | 4 CARA 2 bo SERA 4 4 es ACYTRAL » Tn| sm Fon srih: co gASAR) + OSs) FM_b. seas BALSA) AR. Lh fof A due parti 1 ACHR > TR \> FRI Ai Ge 2 Sy ay et er at ae were Esercizi cantati & =~: — —— = ee 4 og ae a == SSS Ss 7 ; aS =- SS ee ' === Fe SSS eee (3 Esercizi ritmici ~ 1 | g pes bt aa} = 2 SR aTb| om SSR Calin 4 _| 8 SSR IO ara alo] 8 yom onl bam | moomoo 3 > ERO ATR aso 4.—__| due parti = ay FR\ RAMA SL SaecaF 2 Eales Gitte 7 ose 7 9 a “ Esercizi cantati { eae SAN So OL S, ic Esercizi ritmict ws ET ponent AY OST CLs ee ter ve 4e : ‘ \ : —= =o 4. ona? Sun al TR NR S) SS | OT Best ete le |g d2 mA &SSTCIZi Titmig} aa Ce } \ ; j 1 >= Esercizi cantati 4 => = SS =a Piea goat —— 4 === —# 7 if a 30 Allegretto moderato # aff BE ee eee ee (6° Tae ae [pe =—— a : if aay 288 yep. oe st es le geegiel Te tees = rae aes = Pitt tents & ail fx ynitd | “Peo” - 37 Andantino 53 EF = pi ; a Uy rk 3 Esercizi ritmici g AIS AT YS re Sk AEDS STRAT pT RT gobs pom ea ge SOLAT Abs TI. is A Ay A due parti gine 1 Bld sds |v. na ) ome oe ae i or ie el ee Esercizi cantati = SS = —— = 7 = = 80 Esercizi ritmici g ORT ER Tee TT AR EE BY 3+ STR La AT ESL RELL et a TS (> £4: SIRS. +A: SEE: Se FD 45 SCOR OO AS | EET =| {FAVS RI) [are 1 ii Ts Fr ; SLT, oe | - SS) \ Fa Fs 86 CAPITOLO XV. SESTINA E TERZINA parole: " voraneamente facendo © \ FUORI PIOVE"; rispentando gj te Pronuncia nello spazio di una pulsazione, cincidere la sillaba " ri* con i accenti naturali (Quin ... Fué ... Pié ..) € contemp’ movimento in levare. “a QUAN = DO_ FU RL_PIO = 7 = a = po dos re MI mi Ld Impara a memoria questo ritmo [SESTINA ] , cercando di ricordame Ja caratteristica, diversa dai ritmi finora incontrati, Quando avrai capito come collocare rit pronuncerai solo le sillabe accentate. tmicamente ciascuna sillaba nei movimenti (battere-levare), QUAN _FUO (ri) PIO QUAN _FUO (ri) PIO —S — 3 WF = - | Do RE (fe) MI bo RE (te) MI | t Questo ritmo ¢ chiamato [ TERZINA IMPORTANTE! ] Inizialmente, per ragioni didattiche, & consigliabile ripetere sempre due volte la Terzina prima raddoppiando tutte e sei le sillabe (Sestina), quindi solo le tre (Terzina), cui i , , curando Pesatta (ternaria) contrapposta alla suddivisione binaria. seafta nccenuazne Usare sempre il nome delle note; anche nellesecuzione degli esercizi con la sillaba PAM: [ DO (do) RE (re) MI (mi) DO d RE re Mo mi Ld In um secondo tempo sara opportuno eser rcitarsi sul i : nandole anche nel movimento e mantenendo esaftamen rs binaria-temaria della terzina alter- ‘uguaglianza (Semplice = 4 , Composto = ¢-) ; ncaa : 3 - yo 1 = UL ~ DO do RE re MI mi DO RE ML < : . DO do RE re MI mi € x x Do RE M po RE M oo Esercizi ritmici a Canone @) ® cAPITOLO XVI [-ranzna orsewicnoee 2) | TERZINA DI SEMICROME ( 7) ) Prova ad eseguire una sestina cambiando |’accentuazione ritmica, anziché la la, 3a ¢ tare la 1a ¢ la 4a, otterral due [TERZINE DI SEMICROME ponde al valore di una croma = (§) Sa nota, accent Il valore complessivo di ciascuna corris Avremo perci6 3 TERZINADIBISCROME J e ae %- 8 => TERZINA DI SEMIBISCROME == é = 1 Bo- Vediamo alcune combinazioni ritmiche (da controllare con impiegando la Terzina di Biscrome il conteggio sulle 4 dita) #2, Doremi mi ta we DoremiPam Pam © Dowsi fe Pam Pam Doge Pam Esercizi ritmici : a © = : a 5 a . ie ee ieee = bg ce cee et eter: A due parti = — == =D ) : Canone (alla 3° sup ® Esercizi ritmici om mos —— ¢ ORR OR SENT SETA 4; FCB \ t isan Fey I) Sahat A due parti = aR ree ma = | 7 moB| | — a TR = fe 2 5, IC uf \ => 2 = 28, — T= [= s-00a ieee Esercizi ritmici Esercizi cantati a 155 7 ff HOR aoe ff I i phoebe, w IK i tr : Esercizi ritmici 32. ETAL ! 4 L 7 ° g2 CRG D ——— ‘A due parti gi 3h of) _» TRA 4 |: FAs Bh "TPIT a Cee Esercizi cantati ‘ 5 SED ETERS a Esercizi cantati Moderato aoe = a : . Sestine ole = SS = 5 ER. 2951 Sestine e terzine oo “ES [ps ise 3 t a 7 ‘Andantino tranquillo (¢. = | movimento) 2 sen Wb Esercizi cantati Canone (alla 2° inf.) Esercizi rik @) en FlLarn'F SS STS So 53 sacar. Hare fe a = 3 am aia as ie f+ Py = Canone 5 + eg = —

You might also like