You are on page 1of 4
CS = 9 02 0: nella rete di alimertazione, il secande |AMENTO MOTORI si rilerisce all'eccessiva coppia di STELLA-TRIANGOLO? 2: 2cmuss colar, canni al giunto di accoppia- N O, G RAZIE ots 90 all'albero della machina Affrontiemo nettordine i primo degli UN MODO PER SPENDERE DI PIUE OTTENEREDIMENO —argomenti, caro ai sostenitori del/av- GP Vazzani C222 nets, teviarenio stoi. triangolo consiste neltawviare con collegamento a siolla un metore nor- malmente collegalo atriangob. Con questo sistema si ottengono i risuttati seguenti 4) Corrente durante fawiamerte: poi- cché con il callegamento 2 stella la ten sione appicata @ la tensione di fase anziché la tensione coneatenata, Ia corrents nelfavvolgimento si iduce nel rapporto tN 2, Poishé nel collagamento a trjangolo, la corente d linsa & pari a V3 vole la corrente nell'awolgimento, mente ‘owviamente nel collegamento @ stela Ie corranti di linea @ di awelgimento gual, (uindi scompare il fattore ‘¥3) se ne deduce che la corrente di linea durante lawiamerto 2 stella si riduce secondo il rapports 1/3 V3, cioé a 1/3 della corrente che si avre- be con favwiamento a piena tensinne, 2) La coppia di spunto si riduce teor'- camente seconde il quadrato della tensiore, cio second 11(V3)2, quindi ‘2 113 della coppia a piena tensions. Per la verita, esiste uno studio delAnsaldo seconde il quale con. 158% dolla tonsiono (ari a circa 1/-/3) la coppia si riduce al 23-24% (anziché ‘al 33,32) della coppia a piena tensio- ne, il che peggiora notevolmente le condizioni di evviamento con callega- mento stella Stranamente @ ancora motto difuso, uso delfavviamento stelta-triangolo da pare di ullizzatoti piccol, medi & taholtaanche grandi E capilato anche a cti scrive di senti- viamento stellariangolo: la caduta di teneione. ‘CADUTADITENSIONE sirichiedere 'awiamento stella-trian- golo (0 pi in generale, = tensicne —Gonsideriamo una rete con potenza dt Fidotte), porsino da importanti aciondo, ve per poterze rdicolmente basse (1530 cartocircuto Pee= 7, kW) senza alcuna motivazione tecnica (che dala parte non esiste}, La giusti- ficazione & sempre la stessa. “ablia- Come & nota, limpedenza di rete Zoc mo sempe fatto cosi'. Acosa si deve prevalentemente reativa, in quanto i ‘questa pervicacia nelfuso ci un siste- rapporto RIX & di solito inferiore a 1/7 ma davviamento anacronistco, inuti- Ne deriva che il sen é assai vino ad mente costoso e complicato? 1 (Circa 0,99). Consideriamo ora un atic ve | motivi storici sono due: il primo Pa riguarda la caduta ci tensione che la aa a Se Fig. 1- Lavviamento avviene mediante chiusura dei contattori Gi linea (L) e di collegamento a stela (¥). Alla fine de! tempo prefissato, | contattore ai collegamento a stella si apree si chiude i! contattore i collegamento a triangoto (A). TUTTONORMEL 491 9 TE AVVIAMENTO MOTORI anct¥esso con sen assai prossimo ad lune, come appunto un metore allav- viamento, In quesio caso, possiamo scrvere re- guaglianza algebrica V = Zecl + Zal in cui owiamente | é la corrente dovuta al carico. La tensione Va ai capi del cariao é rappresentata da Zal, mentre Zed rappresorta la caduta di tensione dovuta allimpedenza di rete. In altri termini V=AV=Va Repporiando la cadutadi tensione AV alla tansione i rete avreme: Sostituendo le potenze alle impeden- ze, siotiene: AV Ve/ Poo 1 Vo Ve/PotV2/Pa Poot | 4 a cut Pe V Pat Poo Questa semplicissma formula (qual une pensera che 8 trappe semplice) ida invalere relativo fa caduta di ten- siore inuna rele con potenza ti corto circuit Peo dovuta ad una carico esserzialmente reativo Pa, Poiché un motore elettrico durante Taviamento un carico essenzial- mente reattivo (sen compreso fra 0,98 20,34) possiamo servic di tale formu- la por caleolare la caduta di tensione dowta all'avviamento di un motore eletrico, in corispondewza delle sbar- re del quacro. La caduta di tensione sulla sbarro ve limitata, porché pud causare disturto alle altre utenze ali- mentate, in paticolare ai moto c gia in marcia, Anche I cavo di collega- mento dal quedro al motore causa uniulteriore caduta di tensione, che infuisce per solo sul motore, Occorre controllare che la caduta lunge ilcavo nen riduca troppo la cop- pia di spunto, rendendo dificile I avvia- 40 TUTTONORMEL 4 ‘91 mento, Se, come & buona norma, i ‘cavo & dimensionato in modo da limi tare a caduta di tensions in esercizo ‘a non pi del 5% automaticamente ‘anche la cadulta di tensione allo spun- to rientra nei valor largamente tollora- bili (ci solto a non pitt ci 25 volte la ‘caduta in unzionamento normale), Daltra parte questo argomento non pud certe essere considerate a favore. delawiamento stella triangolo che, ‘come abbiamo visto, duce la coppia motrice a 1/3 del suo valore a piena tonsione (e anche meno) Cra esaminiamo bene la situazione: abbiamo un trasformatore in esercizio ‘con un determinato carico € con una tensione ai morsetti che ha owiemente Un valore intermacio fra la tension a ‘yuotoe quella nominale @ pieno carico, La caduta di tensione calcolata con la formula prima trovata va tifetita percid non alla tensione nominale, ma alla tensione presente sulle sbarre alfatto dell avviamerto di ungrosso motore, A vobr essere preci, poiché favvia- mento del groseo metore provoca una Uteriore caduta di tensione e pciché i motor eletrici rappresentano da car- ‘chi costanti (essendo, salvo piccole variazioni dovute all'aumento dello scorrimento, pressoché costante la Poterza ‘ichista dale macchine ope- fatrc! nel'intorne dela velocita nom- ale), a seguito delfabbassamento di tensione si avra un proporzionale aumento della corrente assorbta (in modo da mantenere costante la poterza) con un aumento della caduta tersiore dovita ai carich esistent. Per chiar il concetto, supponiemo di vere un sistema con tersione a vuoio {4.400 V ¢ tensione rominaledi 380 V. | earichi funzionanti provechine una cadula ditensione di 10 V rispetto ala tensione a wuoto © quindi i sistema funzioni a 390 V (trestormatore allin- ‘orca a meta carico), Supponiamo ora di far partire un grosso motore che provechi una cadula di tensione del 15%, Cid pro- vocaun maggiore prelievo di correrie circa il 15% da parte dei carichi con aumento della caduta di tensione pure del 15%, quindi con una caduta Fispetto alla tensione a vuole d 11,5) Vanziché di 10V, La tensione di rete cui fare rferimento nel calcolare la caduta di tensione dovuta all'ewiamento del grosso moto- re 8 quindidi 400-115 = 88,5V, Questo significa che la tensione sulle sbarre @ seguito dellavviamento de! metore considerato vale: 15 388.5. 998,5= 337,725 ¥ 10 Reppattiamo ora questo valore alla tensione nominale di 330 V 397,725 Ho = 089 Le caduta di tensione in percent & qundi (1-089) 100= 11,1% Come si vede, la caduta di tensione del 15%, se viene riferita alla tensione ominale del sistema, come & giusto fare, divenia poco pit del'1% Ci rendiamo conto perfettamente che le cadute dovute al cetichi furzionant! a regime 9 al matore in avviamonto non si sommano algebricamente vendo fatori di potenza assai diversi, ma tener conto di cio complicnerebbe troppo il caleolo; non tenerne conto significa sempicemente calcolare una tersione sulle sbarre durante lavwia- mento pit! bassa (anche se dl poco) di quella vera, © quindi otlenere risultat ccauteltiv. In defnitiva, ebbiamo a cisposizione tuna formula che & conserte di calco- lare facilmente la caduta di tensione donta alfavviamento diuun metore Questa formula é stata applicata € verificeta innumerevoli vate con esito Sempre positivo net imiti degli error inevitebili, dovuti pid che altro alle incertezze con le quali sono note le potenze di corto circuito della rete © ‘davviemento del motore, Queste incertezze rendons inutile que lunque calcolo pitt approfendito e sof sticato. ‘Ad ogni buon conto i risultati dei cak col eseguiti con fa formula suddette sono stati confrontati anche con | risultati di calcoli eseguti a mezzo calcolatore con programmi assai perfezionati, senza riscontrare diffe renze apprezzabil Siamo ora pronti a trare signficativi e forse par qualehe lettore sorprendent) rieutat Fissiamo in 15% la massima caduta di tensione ammessa al'awiamenio del motore, Questo valore & universal- mente accaitato, anche perchs, secondo la normativa (CE! 17-7 at 5.502, Cenelec HD 421, IEC 292) i funzionamento dei contattori non ne viene influenzato, Sara quingi: +6 100” PatPar da cui Pe= 0,176 Pes Se la potenza di avviamento Pa non supera il 17,6% della potenza di corto circute Pee della rate, la caduta di ten- sione con avviamente diratte nen superail 15% @ non & necessario fav- viamento stelle-triangolo. Applichiarro questo risultato a qualche: ‘caso pratico, Supponiamo ci avere una role a6 KV, ‘con petenza di corte circuito di 200, MVA, che alimenta un grosso motore in bassa tensione tramita un trasfor- matore 6000/380 V da 1800 KVA con Vee = 6%, Nei riguardi del tasformatore larete a 6 KV si comporta come une impeden- 20 pai a 16 18 490 = JS 100= 0,8 Questa impedenza va ad aggiungersi ‘a quella rappresentata dalla tensione di corto circuto del trastormatore, La potenza di corto circuto sui lato bassa tensions del vasformatore sara 16 e+ Pec 100 = 23,59 MVA 6 Le potenza d'awiamento che corri- sponde a una caduta di tensione del 18% sara porcid: 7.6 P= 00 23,53 = 4,74M1VA Questa @ fa potenza di awiamento di un metore da600 kV, Mototi di potonza cosi olevata rara- mente sono alimenteti inbassa tensio- re: in presenza di rete a 6 KV, nomal- mente i motori a 380 V sono lintaii a 200 KW, mentre con rete @ 10 KV i motori a basea tensione arrivane a 400-500 KW. Numerosi motori aventi le potenze suddette (anche 500 kW) sono da mot) anni in funzione con avviamento dire, senza aleun inconvenient, coppia motore massima oppia di spunto coppia motore minima coppia nominale coppia resistente = coppia accelerante Consideriamo ora un piccolo trasfor: matore da 400 kVA con tensione di corto ciruite 4.5% alimentato da une rate a 6 KV con potenza di corto circul- to 100 MVA. Limpedenza di tale rete, rierita al tra sformatcre da 400 KVA vale: 9, =0, BE 100 = 0.4% La potenza di corto drcuite sul late Bove: 04 Feige 100= 8 1SMVA La massima potenza avviatile con caduta di tansiona limitata al 15% ruta Questo valore corrisponde alla peten- za di avviamento di un motore de ‘meno 160 KW. A.quosto punto ci si chiode: in quali casi@ necessario lavwiamento a ten- sione ricotta. in partcolare favviamen- to stelainiangol? La risposta @ facile: in pratica, mai Forse i sostenitori dall'avviemento stel- le-triangolo non hanno mai fatto quest! semplicissimi calcoli, né valutato gli svartaggi delfavismento stella-tian. solo. Proviamo a omnsiderat 1) Lawviamento stella-riangolo richio- e tre contattori (linea, biangol, stella) invece di uno, due cai (anche se di minor sezione) invece ci uno. Linccemento di cosio énotavole, tanto plu se si tiene conto del maggior ingombro © quindi del maggior costo, cclre che degli apparecchi, anche dei ‘quad e dello spazio incabina 2) Lawamento stella-tiangolo riguce la coppia motrice durarte favviamento ad un terzo, prolungando spesso rendendo dificil tavviamento, La cop- fia dei motor elettici presenta sola merte un minimo (fg. 2) compreso tre la coppia a velocita zero 1a coppia massima, In questa fase la copia TUTTONORMEL 4 91 14 motricg, ulteriormente ridotta a un terz0 del suo valcre, pub scendere al di sotto della coppia resistente Normaimente nessuno si accorge della stuazione di mancato avvimen- to, perché il successive passaggio a triangob, regoleto da un la a tempo, fa si cte Tavviamento si completiin un ‘tempo drevissino. Eow parché sirittsne che avviemen- to stellatriangolo vada sempre a buon fine: in raat favviamento awione ala pena tension 3) I passaggio da stella a triangolo ‘compotta una breve interruzione di ai- mentazione, neoessaria alla manovia dei contattori, e pud avvenire in con- trofase, con un richiamo istantaneo di correrte assai superiore al valore te0- rico legato al ssorrimento in corti- spondenze dé quale aviene la com- mutazione, Owiamente nel caso di mancato avviamento descittto al punto prece- dente, fa punta di corento richiameta nella commutazione sara paragonabi- le alla corrente di spunto a piana ten- sione, maggiorata in caso di commut- zlone contiorase, In dofintiva, lawiamento stollatrian- ‘goo nen d@ alcun vantaggio @ gene- ralmenie inutle, considerate le poten- ze di cortocireuito anche di piccole ret (abbiamo visto con un trasfomazione dda 400 KVA si pud awiar dirottamon- te un motore da 160 kW), presenta sefi inconvenient e un costo che si avvicina a3 volte il cosio dellavvie- mento dirotto SFORZI TORSIONAL \Vediamo ora fa seconda ragione con la quale sicerca di gistiicare lavvia- mento stell-trangol. Come gia detto, a volte sirictiede lav- viamerto a stella per ridurre gli sforzi torsionall dovut alfapplicazione della copia di spunte, Come 6 noto, le

You might also like