You are on page 1of 13

Anno Accademio 2021-2022

Storia della musica I


Prof. Lorenzo Fico

“Maurice Ravel - La Valse, poème chorégraphique pour orchestre”


Un’analisi storica

In Inglese (2) e Italiano (9)

A cura di Yang Yang Cai


“Maurice Ravel - La Valse, poème chorégraphique pour orchestre” -
A historical analysis

By writing La Valse Ravel introduced a new composition genre. In 1906


Ravel wanted to orchestrate a piece in tribute to the waltz form and to
Johann Strauss II, the king of the waltzes. He originally intended to call it
“Vienne” and then Wien. In that time Ravel felt very inspired by the
friendship with Serge Diaghilev - a famous ballet choreographer. He
intended to write a ballet in the first place under his commission, but
after hearing a two-piano reduction performed by Ravel and Marcelle
Meyer, Diaghilev said it was a “masterpiece” but rejected Ravel’s work
as not a ballet. In fact, it was a portrait or painting of a ballet. And it
became one of the most unexpected compositions and a very popular
concert work. Because Ravel was hurt by the comment, he ended the
relationship with Diaghilev. The ballet was premiered in Antwerp in
October 1926 by the Royal Flemish Opera Ballet, and there were later
productions by the Ballets Id Rubinstein in 1928 and 1931 with
choreography by Bronislava Nijinsky. George Balanchine made dances
for Diaghilev and his music was used for a ballet in 1951 and another by
Frederick Ashtonin 1958. Ravel and Diaghilev were to meet never again.

In the preface, Ravel offers the following description:

“Des nuées tourbillonnantes laissent entrevoir, par éclaircies, des


couples de valseurs. Elles se dissipent peu à peu: on distingue A une
immense salle peuplée d’une foule tournoyante. La scène s’éclaire
progressivement. La lumière des lustres éclate au ff B.
Une Cour impériale, vers 1855.”

“Through whirling clouds, waltzing couples may be faintly distinguished.


The clouds gradually scatter: one sees at letter A an immense hall
peopled with a whirling crowd. The scene is gradually illuminated. The
light of the chandeliers bursts forth at the fortissimo letter B. Set in an
imperial court, about 1855.”
Ravel denied that the piece is a reflection of post-World War I Europe,
he said: “While some discover an attempt at parody, indeed caricature,
others categorically see a tragic allusion in it - the end of the Second
Empire, the situation in Vienna after the war, etc… This dance may
seem tragic, like any other emotion… pushed to the extreme. But one
should only see in it what the music expresses: an ascending
progression of sonority, to which the stage comes along to add light and
movement.” He also said: “It doesn’t have anything to do with the
present situation in Vienna, and it also doesn’t have any symbolic
meaning in that regard. In the course of La Valse, I did not envision a
dance of death or a struggle between life and death.”

The era from 1855 till the beginning of the 20th century, was a period of
cultural and social bloom for Vienna, the absolute center for the arts in
Europe, and a center for social and political power as well as a city of
provocative women’s fashion and frivolous music. In France, Paris was
the place to be, and impressionism was the main musical and artistic
aesthetic of the era. However, at the end of the 20th century the so-
called fin de siècle, many political and social institutions were unraveling.
In 1914, World War I crippled the economy of Italy, France, and other
countries.
In the time that Ravel composed La valse the arts contributed to each
other and Ravel was inspired by the poet Stephane Mallarmé, an
influential poet in the symbolist movement. Ravel was a part of a group
called Les Apaches, a group of painters, musicians, critics,
mathematicians, and other scholars. In their meetings, they discussed
paintings, declaimed poetry, and performed new music and it was here
that Ravel cultivated his taste for the arts under the influence of
Mallarmé’s poetry. It was also at this time that Picasso and his cubist
movement really stood out. He even set several of his poems to music
and honored him in this way.
Cubism was one of the most influential art movements of the 20th
century. From the painter's perspective you might even say there are
similarities between a Picasso painting and a masterwork such as La
valse. Mallarmé suggested “to paint not the thing itself, but the effect it
produces”. As Picasso was looking for new ways in art, some of his
artistic techniques originated in Mallarmé’s concept of introducing visual
stimuli into the form of the poem. Mallarmé achieved this - for example -
by coloring the words or by using the rhythm of the poem, as if “it were a
piece of music”. This fusion of the arts that was idealized by Mallarmé
may also be observed in the synthesis of music and visual art seen in La
valse’s compositional characteristics.

Ravel’s use of the waltz was not his first attempt. In fact, he wrote the
Valses nobles et sentimentales in 1911. Schubert wrote a set of waltzes
under the same name called Noble and Sentimental Waltzes in 1823
and 1827. It seems both were fascinated by the waltz. Each of the
waltzes have their own character and they distinguish themselves by a
certain temperament. Although La valse also can be divided in several
little waltzes, there are no expressive titles and the lyrical melodies are
broken into little pieces or even disrupted by accents or rests, giving
them a disjunct nature that might momentarily seem out of context.
In comparison with the Valses nobles et sentimentales, La valse might
be more virtuosic by character as you can hear in the glissandi.

What is special about the piece is that it was a tribute to the waltz; the
composer George Benjamin, in his analysis of La valse, and in
summary, whether or not it was intended as a metaphor for the
predicament of European civilization in the aftermath of the Great War,
its one-movement design plots the birth, decay and destruction of a
musical genre: the waltz. Before there was no such thing as a
choreographic poem for orchestra.

The piece starts with a quiet build-up, the mist, with the double basses
playing a soft rumbling and the cello and harps joint this mist. Gradually
more and more instruments join and play quiet, gracious melodies,
carefully building into a subdued tune on bassoons and violas. Note
when the harps come in a melodious and sweet melody sounds and the
orchestra comes together. Following the lead of the violin the orchestra
then flows into the principal waltz theme.
Then a series of waltzes follows, every time another group of
instruments imitate each other and characterize the waltz in their own
way.
First the oboe, violins and flutes, very elegantly and sweet, but at the
same time soft and timid. The brass and timpani create a rhythmic
uproar announcing the next broad melody. The violins play the melody
while the brass and cymbals play their part. The violins lead a beautiful
melody, and the celli and clarinets accompany. It disappears and once
again returns to the sweet variations and extravagant brass.
After a restless episode follows, violins play expressively lyrical and
woodwinds accompany them. Castanets and pizzicato add to the
character of a rather erratic, perhaps chaotic piece. The bassoons end
this section. Then the waltz is interrupted, and earlier melodies can be
heard again, and again the violins play a sweet melody. Glissando is a
characteristic feature. The celli and harps accompany the soft violins.
The tune is once again repeated by the woodwinds. When that ends, it is
the start of some kind of climax, but this start is suddenly cut off by a
flute.

Together with the glockenspiel and triangle, the flute plays a playful and
repetitive melody, also the violins join in and the harps and horns add a
strange sound. Once again, there seems to be a climax, but in the end
this section ends going back to the mist from the beginning.
The second half of the piece begins with re-introducing every melody
from the beginning, with slight differences. For example Ravel has
altered the waltz themes with different modulations and instrumentation.
The recurring waltz-themes also sound more agitated and are
transformed or distorted.
Finally we reach the final climax made up of repetition and a rather dark
sequence. It is almost like a danse macabre coda. In the penultimate
measure of the waltz, in section B, Ravel completely destroys the
rhythmic characteristics of the waltz by dropping the triple meter for a
free-meter effect. He achieves this by placing individual accents on all
three beats.

Ravel wrote an arrangement for two pianos and also for one piano. The
latter one is infrequently played due to its difficulty. Glenn Gould made
his own arrangement on the solo piano version in 1975.
It is an exceptional piece in which Ravel paints the picture of a valse and
manipulates the many different waltzes that can be heard by dynamic
fluctuations, rearrangement of fragmented themed material, the
introduction of ambiguous meters and variations of tempo. Most of the
fragmented and reconstructed thematic material occurs in the second
half of the waltz. Not only is the waltz from time to time dramatic, Ravel
was creative and he portrayed the waltz by using different waltz motifs,
disruptive accents or events that warped the basic waltz rhythm and
finally it portrays a picture of chaos. A true masterpiece.

Sources:

1. Benjamin, George (1992). "Last Dance". The Musical Times.


https://www.jstor.org/stable/1003252
2. Harold C. Schonberg (1981). “The lives of the great composers”.
https://archive.org/details/livesofgreatcomp00scho_0/page/486/mo
de/2up
3. Wen-Ting Ong (2017). “A cubist reading of Maurice Ravel’s La
Valse”.
https://kuscholarworks.ku.edu/bitstream/handle/1808/25392/Ong_k
u_0099D_15353_DATA_1.pdf?sequence=1&isAllowed=y
4. Jeni M. Maneva (2005). “Maurice Ravel’s La Valse: Historical
context, structure, harmony, and challenges for interpretation in
the solo piano version.”
https://www.proquest.com/openview/fa9b44324fc680bee744e1ee3
d37f793/1?pq-origsite=gscholar&cbl=18750&diss=y
5. Deborah Mawer, The Ballets of Maurice Ravel: Creation and
Interpretation (Ashgate, 2006), 157ff
6. Maurice Ravel, La valse (Paris: Durand & Cie. 1921), Preface.
7. H.H. Stuckenschmidt, Maurice Ravel: Variations on His Life and
Works (Philadelphia: Chilton Book Company, 1968), 188.
8. Arbie Orenstein, Ravel: Man and Musician (New York: Columbia
University Press, 1975), 29.
9. The French Music Festival: An Interview with Ravel", in De
Telegraaf, 30 September 1922, in Arbie Orenstein (ed.): A Ravel
Reader: Correspondence, Articles, Interviews (New York:
Columbia University Press, 1990), 423.
“Maurice Ravel - La Valse, poème chorégraphique pour orchestre” -
Un'analisi storica

Scrivendo La Valse Ravel ha introdotto un nuovo genere compositivo.


Nel 1906 Ravel voleva orchestrare un brano in omaggio alla forma del
valzer ed a Johann Strauss II, il re dei valzer. Inizialmente intendeva
chiamarla "Vienne" e poi Wien. In quel periodo Ravel si sentì molto
ispirato dall'amicizia con Serge Diaghilev, un famoso coreografo di
balletto. Aveva intenzione di scrivere un balletto in primo luogo sotto la
sua commissione, ma dopo aver ascoltato una riduzione per due
pianoforti eseguita da Ravel e Marcelle Meyer, Diaghilev disse che era
un "capolavoro", ma rifiutò il lavoro di Ravel in quanto non un balletto. In
effetti, era un ritratto o un dipinto di un balletto. E divenne una delle
composizioni più inaspettate e un'opera concertistica molto popolare.
Poiché Ravel era ferito dal commento, decide di concludere la relazione
con Diaghilev. Il balletto fu presentato per la prima volta ad Anversa
nell'ottobre 1926 dal Royal Flemish Opera Ballet, e successivamente ci
furono produzioni dei Balletti Ida Rubinstein nel 1928 e nel 1931 con
coreografie di Bronislava Nijinsky. George Balanchine aveva ballato per
Diaghilev e la sua musica fu utilizzata per un balletto nel 1951 e un altro
da Frederick Ashtonin nel 1958. Ravel e Diaghilev non si sarebbero mai
più incontrati.

Nella prefazione, Ravel offre la seguente descrizione:

“Des nuées tourbillonnantes laissent entrevoir, par éclaircies, des


couples de valseurs. Elles se dissipent peu à peu: on distingue A une
immense salle peuplée d'une foule tournoyante. La scène s'éclaire
progressivement. La lumière des lustres éclate au ff B.
Une Cour Impériale, vers 1855.”

“Attraverso nuvole vorticose, le coppie di valzer possono essere


debolmente distinte. Le nuvole a poco a poco si disperdono: si vede alla
lettera A un'immensa sala popolata da una folla vorticosa. La scena si
illumina gradualmente. La luce dei lampadari prorompe alla fortissimo
lettera B. Ambientato in una corte imperiale, verso il 1855.”
Ravel negó che il pezzo fosse un riflesso dell'Europa del primo
dopoguerra, disse: "Mentre alcuni scoprono un tentativo di parodia, anzi
caricatura, altri vedono categoricamente un'allusione tragica in esso: la
fine del Secondo Impero, la situazione in Vienna dopo la guerra, ecc...
Questa danza può sembrare tragica, come ogni altra emozione... spinta
all'estremo. Ma in essa si dovrebbe solo vedere ciò che la musica
esprime: una progressione ascendente di sonorità, a cui il palcoscenico
arriva per aggiungere luce e movimento. Disse anche : “Non ha nulla a
che fare con la situazione attuale a Vienna e non ha alcun significato
simbolico al riguardo. Nel corso de La Valse, non ho immaginato una
danza di morte o una lotta tra la vita e la morte”.

L'era che va dal 1855 fino all'inizio del XX secolo fu un periodo di


fioritura culturale e sociale per Vienna, il centro assoluto per le arti in
Europa, e un centro per il potere sociale e politico, nonché una città
della moda femminile provocatoria e musica frivola. In Francia, Parigi
era il posto dove stare e l'impressionismo era la principale estetica
musicale e artistica dell'epoca. Tuttavia, alla fine del XX secolo, la
cosiddetta fin de siècle, molte istituzioni politiche e sociali si stavano
disfacendo. Nel 1914, la prima guerra mondiale paralizzò l'economia di
Italia, Francia e altri paesi.
Nel periodo in cui Ravel compose La valse, le arti si completarono a
vicenda e Ravel si ispirò al poeta Stephane Mallarmé, poeta influente
nel movimento simbolista. Ravel faceva parte di un gruppo chiamato Les
Apaches, un gruppo di pittori, musicisti, critici, matematici e altri studiosi.
Nei loro incontri discutevano di dipinti, declamavano poesie ed
eseguivano nuova musica ed è qui che Ravel coltivò il suo gusto per le
arti sotto l'influenza della poesia di Mallarmé. Fu anche in questo
periodo che Picasso e il suo movimento cubista spiccarono davvero.
Musicó anche molte delle sue poesie, onorandolo in questo modo.
Il cubismo è stato uno dei movimenti artistici più influenti del XX secolo.
Dal punto di vista del pittore si potrebbe anche dire che ci sono delle
somiglianze tra un dipinto di Picasso e un capolavoro come La valse.
Mallarmé suggerì di “dipingere non la cosa in sé, ma l'effetto che
produce”. Poiché Picasso stava cercando nuove strade nell'arte, alcune
delle sue tecniche artistiche ebbero origine dal concetto di Mallarmé di
introdurre stimoli visivi nella forma del poema. Mallarmé ci riuscì - per
esempio - colorando le parole o usando il ritmo della poesia, come se
“fosse un brano musicale”. Questa fusione delle arti idealizzata da
Mallarmé può essere osservata anche nella sintesi di musica e arte
visiva vista nelle caratteristiche compositive di La valse.

L'uso del valzer da parte di Ravel non è stato il suo primo tentativo.
Infatti, nel 1911 scrisse i Valses nobles et sentimentales. Schubert
scrisse una serie di valzer con lo stesso nome chiamati Noble e
Sentimental Waltzes nel 1823 e nel 1827. Sembra che entrambi fossero
affascinati dal valzer. Ognuno dei valzer ha il proprio carattere e si
distinguono per un certo temperamento. Anche se La valse può essere
divisa anche in diversi valzer, non ci sono titoli espressivi e le melodie
liriche sono spezzate in piccoli pezzi o addirittura interrotte da accenti o
pause, conferendo loro una natura disgiunta che potrebbe
momentaneamente sembrare fuori contesto.
Rispetto ai Valses nobles et sentimentales, La valse potrebbe essere più
virtuosistica per carattere, come si può sentire nei glissandi.

La particolarità del pezzo è che era un tributo al valzer; il compositore


George Benjamin, nella sua analisi di La valse, e in sintesi,
indipendentemente dal fatto che fosse inteso o meno come una
metafora della difficile situazione della civiltà europea all'indomani della
Grande Guerra, il suo progetto in un movimento traccia la nascita, il
decadimento e distruzione di un genere musicale: il valzer. Prima non
esisteva una poesia coreografica per orchestra.

Il pezzo inizia con un accumulo tranquillo, la nebbia, con i contrabbassi


che suonano un leggero brontolio e il violoncello e le arpe si uniscono a
questa nebbia. A poco a poco sempre più strumenti si uniscono e
suonano melodie tranquille e graziose, creando con cura una melodia
sommessa su fagotti e viole. Nota quando le arpe entrano in una
melodia melodiosa e dolce e l'orchestra si riunisce. Seguendo la guida
del violino, l'orchestra sfocia poi nel tema principale del valzer.
Segue poi una serie di valzer, ogni volta che un altro gruppo di strumenti
si imita e caratterizza il valzer a modo suo.
Innanzitutto l'oboe, violini e flauti, molto elegante e dolce, ma allo stesso
tempo morbido e timido. Gli ottoni e i timpani creano un frastuono ritmico
che annuncia la prossima ampia melodia. I violini suonano la melodia
mentre gli ottoni e i piatti fanno la loro parte. I violini conducono una
bella melodia e i violoncelli e i clarinetti accompagnano. Scompare e
torna ancora una volta alle dolci variazioni e agli ottoni stravaganti.
Dopo un episodio irrequieto, i violini suonano in modo espressivo lirico e
i fiati li accompagnano. Nacchere e pizzicato si aggiungono al carattere
di un pezzo piuttosto irregolare, forse caotico. I fagotti terminano questa
sezione. Quindi il valzer viene interrotto e le melodie precedenti possono
essere udite di nuovo, e di nuovo i violini suonano una dolce melodia.
Glissando è un tratto caratteristico. I violoncelli e le arpe accompagnano
i morbidi violini. La melodia viene ripetuta ancora una volta dai legni.
Quando ciò finisce, è l'inizio di una sorta di climax, ma questo inizio
viene improvvisamente interrotto da un flauto.

Insieme al glockenspiel e al triangolo, il flauto suona una melodia


giocosa e ripetitiva, anche i violini si uniscono e le arpe e i corni
aggiungono uno strano suono. Ancora una volta, sembra esserci un
climax, ma alla fine questa sezione finisce tornando nella nebbia
dall'inizio.
La seconda metà del pezzo inizia con la reintroduzione di ogni melodia
dall'inizio, con lievi differenze. Ad esempio Ravel ha alterato i temi del
valzer con diverse modulazioni e strumentazioni. Anche i temi ricorrenti
del valzer suonano più agitati e vengono trasformati o distorti.
Finalmente arriviamo al climax finale fatto di ripetizioni e di una
sequenza piuttosto cupa. È quasi come una danse macabra coda. Nella
penultima misura del valzer, nella sezione B, Ravel distrugge
completamente le caratteristiche ritmiche del valzer facendo cadere il
metro triplo per un effetto di metro libero. Ci riesce inserendo accenti
individuali su tutti e tre i battiti.

Ravel ha scritto un arrangiamento per due pianoforti e anche per un


pianoforte. Quest'ultimo viene giocato raramente a causa della sua
difficoltà. Glenn Gould ha realizzato il suo arrangiamento sulla versione
per pianoforte solo nel 1975.
È un pezzo eccezionale in cui Ravel dipinge il quadro di un valso e
manipola i molti diversi valzer che possono essere ascoltati da
fluttuazioni dinamiche, riarrangiamento di materiale tematico
frammentato, introduzione di metri ambigui e variazioni di tempo. La
maggior parte del materiale tematico frammentato e ricostruito si trova
nella seconda metà del valzer. Non solo il valzer di tanto in tanto è
drammatico, Ravel è stato creativo e ha interpretato il valzer utilizzando
diversi motivi di valzer, accenti dirompenti o eventi che deformavano il
ritmo del valzer di base e infine ritrae un'immagine del caos. Un vero
capolavoro.

You might also like