You are on page 1of 12
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Commissione di Studio per le Norme relai “snk a e alle Costruzioni in Acciaio Anime irrigidite di travi a parete piena” (CNR - 10030/87) Promessa Le presenti Istruzioni sostituiscono ed anaullano le precedenti pubblicate sul « Bolletino Ufficiale del CNR», anno Vill, pt IV, 0. 46 del 30 novembre 1974. Fsse sono sperimentali e veagono sottoposte ad inchiesta pubblica. Si invitano i tecnici interessati a volerle esaminare ed uti lizzare, comunicanda le eventual osservazioni 36 - 20131 Milano, entro il 31 dicembre 1988. Consiglio Nazionale delle Ricerche - Servizio Norme Tecniche - Via Ampére, Indice Pee, peg. 4, VALUTAZIONE DEL MOMENTO RESISTENTE SIMBOLOGIA 1 DI CALCOLO DELLA TRAVE IN CAMPO POST. 1. GENERALITA 2 une SG ieee S : coe 5. ANIME SOGGETTE A CARICHI LOCALIZZATI 9 2. ANIMA PROVVISTA DI SOLE NERVATURE A 6. NERVATURE TRASVERSAL SOGGETTE A CA- TRASVERSALI : 3" RICHI CONCENTRATI. : 10 3, ANIMA PROVVISTA Di NERVATURE DI IRRI- 7. REGOLE PRATICHE DI PROGETTAZIONE ED GIDIMENTO TRASVERSALI ELONGITUDINALL 5. FSECUZIONE ol ‘Simbologia b, —akezza del generico subpannello. nel caso di anima . provvista di irrigidimenti longitudinal, ovvero distan- ¢ — interasse tra duc necvature di icrigidimento teasversal 2a delfirgidimento longitudinale dall'asse neutro det consecutive [L]: la sezione.Jorda per il subpannello meno compresso b, —lacghezza d'anima collaborante con una nervatura di CIs Kregidimeno tererale [1]; 4b, altezza della. sezione trasversale delle necvature di it F —larghezza della piattabanda [. ‘iidimento [1]: (— Maeghezza della piatabanda [1]; yg altezza dell'anima fra le piattabande [L]; 4,6) larghez2a minima della piattabanda superiore ed infe- 4” 4, rioge fra due nervatute di ierigidimento trasversali [1]; 4, largherza dell'la delle nervature-di itigidimento [L]; ¢ —— lunghezza di applicazione dei carichi [L]; da di distanze definite dalle formule (2.2.8), (2.29) [L]s ¢ distanza del baticentro della sezione trasversale della ervatuta di ittigidimento teasversale dalla sezione di attacco della stessa con Vania [1]; fra tesistenza di caleolo dell'aciaio costituente le piatta- bande [FL-*]; resistenza di calcolo dell'acciaio costituente I'enima fy teasione di snervamento [FL-*J3 #1, ",b, bY porzioni d'anima efficaci [Ls (7) Testo approvato dalla Commissione della siunione del 14 genasio 1988 Inno dei prossimi mumeri vscrh una rlarione esplicative & cura 4e1 Gruppo di Lavoro che ha curate la stesura delle present Istrsrioni, INSERTO « COSTRUZIONI METALLICHE + N. 6 distanze degli assi delle nervature di_irrigidimento longitudinali dal bordo superiore deli'anima [L; & ——cocficiente d'imbozzamento dell'anima da usatsi nella 6.23) [0]; Coeficiente d'imbozzamento dell'anima soggetta a flex sione da usarsi nelle (4.1.4), (423) [0]; 1, lungherzs libera Cinflessione delle nervature di iti digimento (LY; 1m, cocflciente correttivo diy? [0]; numero di nervature di icrigidimento longitudinali (oJ; 44 spessore della piattabands [L]; tne spessore minimo della piatubanda superiore ed infe- Hote fea due nervature di ixigidimento asversalt [1]; ty spessore delle nervatute di irrigidimento [Ls foe spessore dell'anima delle nervature di ty): evhas spessore dell’anima[L]; fees tors spessore equivalente d'anima (LJ; " ireigidimento 1987 ' y distanza fra Vasse neuteo della sezione lorda ¢ quello della serione efficace [1]; distanze del baricentro delle setione lorda della trave dal bordo superiore ed inferiore dell'anima [1]; ‘A area della necvatura di icrigidimento tasversale [14]; Ac area della sezione trasversale delle nervature di irrigidi- mento longitudinali [17]; E, modulo di elasticita longitudinale dell'acciaio [FL~*]; Yor Fan Fee Carico limite ultimo, resistente © sollecitante, di cal colo dell'snima per carichi localizzati [F]; Fh carico limite ultimo resistente di calcolo dell'anima per catichi locaizzati corrispondeste allinstabilith globale deilanime [F]; F& —carico limite ultimo sesistente di calcolo dell'anima per carichi localizzati causato dall'instabilith locale dell'saima [F]; F 5 —catico limite ultimo resistente di calcolo dell'anima per caichi loclizeati causato dallo snervamento del ma [F]; © bavicentco della sezione trasversale della nervatura di ierigidimento [0]; H componente orizzootale della rsultante delle azioni tra smesse dal campo di tensioni diagonali all'irigiimen- to terminale [F] 1 momento d'inerzia della sezione retta di una nervar tura di itrigidimento [L*]; 1, momento diinerzia della sezione efficace delfa trave rispetto al suo asse neuteo [L']; 1, momento d'inerzia della sezione della sola _nervatu- di ictigidimento rispetto al suo asse_ baricentrico (kJ; K —— coefficiente per il calcolo dello spessore equivalente tees [0]5 momento resistente di calcolo della sezione ideale co- stituita delle sole piattebande [FL]; My, My, momenti resistenti di calcolo delle fore ¢ superiore [FL’ Ju Mj, momenti resistenti di calcolo definiti dalle (2.2.14), (2.2.15), (22.16) [FL]; Miyq momento resistente di calcolo dell’ minale [FL]; momento resistente di calcolo della teave [FL]; Mia iatabande infe- Mint Mae Moe momento resisteate di calolo della sezione lorda del ta teave [FL]; momento fletente massimo di calcolo agente nel rat to di rave cozrispondente al pansello d'snima in esa me [FLJ5 sforzo normale definita dalla (2.2.12) [F]; Nig sfor2 normale agente sulla nervatura di itrigidimento trasversale dell'anima [F]; Nia tesistenza a sforz0 normale di calcolo dellitigidimen- to terminale [F]; Vee taglio cxitico [F] Vee — taglio tesistente di calcolo [F]: Vz sfor2o tagliante sollecitante massimo di calcolo nel tratto di trave corrispondente al pannello d'anima io esame [F]5 ™ = Vi caplio diagonele [F]; W —coofciente di cui si prospetti 3.1. ¢ 3.2. [0]; a= a/be [0]; 5 Coeficiente di distiburione del catico [0]; YF Coeffciente di rigidezze flessionale delle nervature di icigidimento trasversali [0]; i coefficiente di rigiderza flessionale delle nervature di itrigidimento longitudinali [0]; yah yt, valoti di yf per sollectazioni puramente flessions Te e tapliante [0]; B= Arf (bete) [0]; = (325/fy)'" con f, valutano in N/mm? [0]; m= Pi/bw [0] n= bafbw [0] angolo di inclinszione della diagonale geomettica di wun paanello d'anima [0]; Ay dys Coeficiente di snellezza [0]; a1, ‘ensioni normali al lembo supetiore ed infetiore del Vanima [FL-?]; ae tensione resistente di caleolo della piattabanda com- pressa da valutarsi con i criteri forniti dalla CNR- 10011 /85 tenendo conto anche dei possbili fenomeni instabilita lterale [FL-*]; oi Gia tensioni novmali massima € minima nel generico sub- pnnello nel caso di anima provvista di irrigidimenti fongitudinali [FL-*]; ce valore della tensione definita dalla formula (2.26) [FL]; = tensione tangenziale [FL-*]; + tension tangential critica del puonello ‘anime com reso. fra due nervature di irrigidimento. trasversti Eonsecutive, da caleolasi secondo. la CNR-10011 /85 CFL]: = 26/3 [0]; afer [0]; nfo [0] ra 4. Generalita 14 Le presenti Istruzioni costituiscono integrazione delle Isteu- tion’ CNR-L0011/83 per quanto concerne il caleolo, rel vamente al punto 7.6. « Stabilita dell'anima di elementi strut- tural a parete pina v 12. Le neevatute di itrigidimento delle anime di elementi stut- tual a patcte piena dovranno prevedersi in numero, posizione dimension tali da gatantire la stablith dell'anima sia nel suo complesso che localmente | metodi proposti valgono nel caso di element strotturali soggetti prevalentemente all'azione del momento flettente del taglio, in presenaa di carichi prevalentemente statici © pur ché sia sispettata la condiione: belle S400 cessendo: tre Valtez2e del'anima tra le piattabande; fe To spessore dell'anima Nel caso che tai condizioni non siano soddisfatie, si pote’ valucare, caso per caso, 1a possibilith di un'eventuale estrapo- Inzione dei metodi indicat I metodi di calcolo riportati nel seguito fanno riferimento al metodo di verifica semiprobabilistico agli stati limite; i vvalori da usacsi celle verifiche col metodo delle tensioni am- ‘missibili possono essere determinati dividendo quelli corti spondenti agli stati limite ultimi per 1,5. 2. Anima prowvista di sole nervature trasversali 2.4. Verifiche allo stato limite di servizio 2.1.4. Verifica dell’anima 1 controllo degli stati limite di servizio si conduce effet- tuando le verifiche previste al punto 7.6.2. delle Istruzioni CNR-10011/85, adottando le azioni ¢ le resistenze di calcoto i oii ai punti 32.3.2. © 41. delle predette Istruzioni, 2.1.2. Verifica delle nervature di irrigidimento Si dovri garantire una adeguata rigidezza flessionale delle necvature di itrigidimento trasversali imponendo che: T2013 yf beth, @44) cessendo: Til momento d'inerzia della sezione retta della nervatura caleolata secondo quanto specifcato ai successivi.punti 2a2a. [Nel caso di netvatuse simmetriche rispetto all'anima, il mo mento d'inerzia 1 si intende calcolato rispetto al piano medio della stessa. 2a. —“Qualosa le nervature siano disposte spetio all'anima si assumerd invece: disimmetricamente i [ah+Ae Qua) essendo (fig. 2.1): 1, il momento d'inerzia della sola nervatura diitrigidimento rispetto al suo asse baricentrico; A Vatea della sezione trasversale della sola nervatura; ¢ Ia distanza del baricentro G della setione trasversale del la nervatuca dalla sezione di attacco della stessa all'anima 2.2. Verifiche allo stato limite ultimo 2.2.1. Verifica dell’anima 22.14. 1 taglio sollecitante massimo di calcolo Visq agente nel pannello preso in esame dovri soddisfare la condizione: Verne 5 Mee SMe @21) Mga — Mrs \* Vse Yra(t pene at) se Mee > Me = Mg — Mra (222) essendo: Vail valore del taglio resistente di calcolo caleoato in (@24 Vous Moe taglio. © momento fletente sollecitenti massimi di 2124. e212 228 Calcolo nel tratto di rave corrispondente al pannello “(fi coefciente di rigidezza flesionale minima da essumersi anima in esames a eel ‘Mjg momento rcsistente di calcolo della sezione ideale co- aif Seen 5. (212) stituita dalle sole pisttabande; Veo Mla 208 per OK Se < Mf, momento resistente di calcolo della sezione lorda della t — 13) rave (ved. fig. 4.18) _— Qualore tale condizione non sia verficata dovranno essere | oppottunamente modificate Je caraterstche della tave ° | | dt A : ¢ / | 7 i be / A, 7 | 7 x le ' 8 ae h ' ! q > pet +4 +— sf uguale al maggiore tea yt, © yf, 56 0/0 =W csseado il coeffciente WY anch‘esso riportato nel prospetto 3.1 Nella valutazione @ consentita Tinterpolazione lineare tra i valosi dei pacametsi tabellati 3123. Quando le nervature di ierigidimento longitudinsli sono in numero di due, i valori del coeficiente +f possono ric dal prospetio 3.2,, procedendo come per il precedente punto 3.1.2.2. in funzione dei coeficienti a, 8, 4 = bs/bes 2 = = hifhe © W (Sg. 32). 3424 Qualora Je nervatute di irigidimento longitudinali siano in numero maggiore di due e disposte ad interesse uguale lungo tutta Taltezza_d'anima, i valoti del coeficiente f possono ricavarsi Yel_prospetto Ray priedende-coae tel precedente panto 3.1.22. je-fontione-del numero delle nervature ¢ dei Covffcienti g, 8, ed assumendo in ogni caso y? pati al mag- giore tra YE, ¢ YE, 3.1.3. Verifica delle nervature di irrigidimento trasversali Si dovra garantire un‘adeguata rigidezza flessionale delle ner vature di ierigidimento trasversali verificando ancora la (2.1.1) 1 valori di yf da introdurre nella (2.1.1) sono quelli fornit nei prospett 3.1. © 3.2, nei casi rispettivamente di una o due rnervature di ittigidimento longitudinal, in funzione dia; per valoti di a intermedi tea quelli ripottati & conseatita lin terpolazione lineare. Nel caso di nervature di irigidimento longitudinali in numero maggiore di due, i valori di yf sono forniti dalle (2.1.2) © (2.1.3) a seconda del valore di a, entre allefletivo spessore d'anima 14 va sostiuito uno spes sore equivalente fue, da calcolaesi attraverso la: Gaia) tal prospetto 3.4. ip Funzione del coeficiente di forma del paniietto-g-e-del-numero n di nervature di irti- Gidimento logitudina con K fornit 3.2. Verifiche allo stato limite ultimo 32.1. Verifica dell’anima I taglio resistente di calcolo Vsa ¢ In conseguente verifica si condarranno con le stesse formule fomite in 22.1., con Vavvertenza, di introdurre nella formula (2.24) per vt il valote minimo calcolato per i singoli subpannelli d'anima de- limitati fra le nervature dirrigidimento longitudinal ¢ due nervature ditrigidimento trasversali adiacenti, ¢ di assumere pee fe, nella formula (2.2.5), Teffettivo spessore anima fel caso in cui le nervatute di icrigidimento longitudinal sis- ‘no in numero non superiore a due. Viceversa nel caso in cui il numero m delle nervature i ierigidimento longitudinal sia superiore a due leffettivo spessore d'anima ¢ va sostituito con uno spesiore equivalente fees fornito dalla: hoe @sy Gas) fet essendo A, Ve sa di una singola necvaturs 3.2.2. Verifica delle nervature di irrigidimento trasversall Si procederh come al punto 22.2. calcolando Vay € x co me indicato al punto 3.2.1 32.3. Verttica delle nervature di irrigidimento ongitudinalt La verifca delle nervature di irtigidimento longitudinelt condotte secondo il punto 3.1.2. garantiscesTeffcienza delle stone fico allo stato limite ultimo, | at fore] a | se] for | oz] or [re 0 >4>s0- 51 Joroz] zt Jo'ez| ooz| ze fer | zz forct}oo | 0 >> o1—| a1 lo'a) fos} s't} es |v] es | oc | ort] se foro | or | so—>t >axt—| zt |iora pom amet 5 8 jo'cz} + jo'zs O1— > b> cz — tw jo'ez)@ jo'ez 9 | ¥'e| 92 [z'er tS b> stm or peta jer st | o'r) at |sovr 0 >> so— Ur f'Lt] 6 fo’oz] oot] oz Jove | st jovrr] se 0 D>h> o1—| tier | 96)|69°1 ot | s'+) ez | ce | cr] ze | sz) ut | so—> 4 >sct—] at lett —J=|=]=] fo foxes love ot > o> 501— at fertfe for] Jur ferr|sz for] | scr—> a> ot 6 |v) |so] for} sole soo 0 > t> so— 9 |e }'s Joti] or jor jeco Ja Jenle 0 >H> o1—| 09 /o'r at | s'o) st | ol} s | sz | e’o] et | sto] s so— > >sv'1—| 09 Jor wo fe et Pa 9 jos |+ joe OT > o> se ue |scrole isevr ww | oo} st lor WI->t> st— s jovols jaro |e [sre | zo 0 >> s0- e frz]s jose fs [role |erolz | 0 >> or—lon lero 6 Jovrole jero}r |r [srrof or | zo] 1 | so—>4>se%1—] 09 |z"0 -|-|-|- 6 [eto] © foot) o> aca — 9 fec'ols | +o w|zole [eo SI—> b> st— orre| ay Ota, oa) fm] fomng| ay ea Jom, | ay [ma . BLM fa [| Pe aay TAL an PA 1 PE] an PPTL La Stinkestsen| — Ieomnvheoemed a ai hvcsesaikeceerd ° franeedlemesen 4 “| oso = se'o~ some oco= are onsdong ere onodsong oh We Ww tw Prospetto 3.2 T= 025 my = 0.50 a= 033 7 = 0,66 «lw ¥ deoos isccon Y | [eeees [aesmeu% ) . YK Fhe CBE fea" + p an)" 7 carico limite corrispondente al anima fornito dalla ees oa 4512(B tae unghezza del tratto caricato; B= 2.5 coeffciente di disteibusione del carico; by ty larghezza, spessore della plattabanda; tebe spessore, alterza dell'aniona; tea é resistenza di progetto dell'acciaio costituente U'anima; cocfficiente che assume i seguenti valori: tered) se anima @ libera di ruotare; bass eal, se Vonima @ impedita di ruotare, 5.3. Verifiche di resistenza del collegamento anima piattabanda Le vetifiche si conducono secondo ill punto 5. della CNR: 10011/85 tenendo conto degli elementi di giunzione effetti- vamente interessati dal carico locale da valutaisi ia base ad una ripartizione a 60°. 5.4. Verifiche relative alla fatica Nel caso di sollectarioni ripetute dovranno condursi le verifche nei confronti dei fenomeni di fatca secondo il punto 8.1, della CNR-10011 /85 6. Nervature trasvers: soggette a carichi concentrati 6.1. Generalita Le nervatute trasversali in corrispondenaa dei vincoli esterni fe dei carichi concentra devono essere, di regola, disposte simmetcicamente rispetto all'enima UL collegamento delle nervatute con I'anima ¢ le piattaben- de deve garantire un corretto flusso degli sforzi. Devono essere condotte le verifiche agli stati limite ultimi per Vintera azione localizesta, Nel caso di sollecitazioni ripetute devoro essere condotte le verifiche nei confronti della fatica secondo il punto 8 della CNR-10011 /85. 6.2. Verifiche di resistenza Le verifiche di resistenza all'attacco nervatura-piattabanda dovranno essere condotte con riferimento alla sezione di nexva- tura ¢ di anima interessata degli elementi di trasmissione diretta del carico, tenendo eventuslmente conto di una ripattizione 44 60° degli sforzi di compressione; per il collegamento si do- a elementi costituenti, ef fettivamente interessati dal meccanismo di trasmissione del In presenza di stati di tensione pluriassiale vale quanto stabilito al punto 6.7. della CNR-10011/85, 6.3. Verifiche di stabilita Le verifiche di stabilith dovranno essere condotte secondo i sepuenti criteri: — verifica dei rapporti Jarghezza-spessore della nervaturs se: condo quanto stabilito al punto 7.2.6. della CNR-10011/ 85; in particolare per le nervature in piatto semplice do- ‘vel isuleare: =) fy larghezza di ciascun piatto costituente la nervatura; 4 spessore del piatto; fy tensione di snervamento in N/m; — veriica 4 caeico di punta con iferimento ad una sezione convensionale

You might also like