You are on page 1of 9
Corso di Progetto di Macchine - Prova scritta del 07.11.2001 1. Si dimensioni un ugello adiabatico che debba espandere 10 kg/s di aria dalle condizioni totali Po = 4bar e Ty =800 K fino alla pressione di adattamento p, =1 bar. Caloolare il numero di Mach in uscita, Se le condizioni a monte dell'ugello vengono portate ai valori p')=6 bar © 7')=1200 K, si determini la pressione che deve essere imposta a valle per smaltire la stessa portata, Si valuti anche in questo caso il numero di Mach all’uscita dell’ ugello. Si trascurino, in entrambi i casi, le resistenze passive. 2, Fffettuare il dimensionamento della girante di una pompa centrifuga che debba smaltire 25 din?/s di acqua fornendo una prevalenza manometrica di 18 m ¢ ruotando alla velocité di 1450 giri/min. In particolare, si dimensioni l’induttore ottimizzandolo rispetto all’NPSH. ‘Assumere: — presenza di induttore con rapporto dei raggi ria /ray = 0.3 — 8 pale rivolte all'indietro con angolo di uscita ,’= 60°; — NPSH=1.8 m, rendimento idraulico 7), = 0.83; — componente meridiana della velocita costante (in particolare ¢y = x1). Calcolare lo slip factor utilizzando la correlazione di Busemann, Si rappresenti la'geometria determinata, possibilmente in scala, evidenziando le sezioni meridiana ¢ interpalare della girante. Q ‘Un motore Diesel a 4 tempi é sovralimentato da un compressore volumetrico alternativo a doppio effetto mosso alla stessa velocita del motore. I! compressore ha una cilindrata ‘pari al 40% di quella.del motore, un grado di spazio morto di 0.1 (rapporto fra volume dello spazio morto € cilindrata) e per gli esponenti delle sue politropiche di compressione ed espansione pud assumersi Jo stesso valorem, =m, =m =1.3. Sapendo che il coefficiente di riempimento dello stesso motore non sovralimentato vale 4, =0.85, che il rapporto di compressione volumetrico € 1r=19, ¢ assumendo che la portata elaborata dal compressore differisca da quella ideale per il solo effetto di espansione dei gas di spazio morto, calcolare la pressione di sovralimentazione. Infine, sapendo che la cilindrata del motore é di 10 dm? , che la sua velocita di rotazione é di 1800 giri/min che la pressione ambiente é di 1 bar, calcolare la potenza assorbita dal compressore. “3), Dual 21 VES soul. ey. © 3) Coupe. vetuu, lle doppro Pfelle Me= 4 5 Me coy 5, ps Venue = 0.4 Va Vp MesMe=m= 4.3 (2p- peeibro pela coun. al enpour.) due ORD Cwsline ou pov rele to ) w= Ly b) Vas to duu? Cohenkane. Ny = 1860 rpm Pe ) Pop Pes t ber 3) Palehe arte vole My= Ave ge Vy nm 2 Ave 8e 7 Dy So = pds wie ) Mis sab (4. be *) hehe eek Te Wye i: Ge. Fe asd, (-pe®)| Va Yn Porbete. anrre orto. Kod Comyn Me Ddup 90 Ve Ne Fadel’ Vi Ana= Vp Ven Vn = = VprVin [a- ge] Mes 2 [arp (a Gl) | 90 Ve Np ‘Pave ener loys Mp ) pa cul: ew Aw 96 fe [es (2-Pe#) | Vn 28 = 2fas v(a-peny] Ver Tulle Te =tem pee a pom Soh feuds 2% he: pete (odie) AsV en) ~A Ve = = fo = 188235 dy Va Per Yeulelvo & atleene Pe = 4-86 ereeneta b) Lye = Gedy = oo >) Pp pe $ : [ve i = mai pv (pe ea Pa Vs (pe) pera (teas Lp= A pe (Bea) (Y-Va) Les BY (BR A)eLV [avy (4- pe") | = 250.5 J Inenslo Ve= 0.4 Vy = 4 du* Peyp> Zble me = u in eeeona foie (Mee : 099) mee, Corso di Progetto di Machine - Prova scritta del 20.03.2003 1. Un compressore assiale dotato di [GV consta di 3 stadi. Esso aspira aria alle condizioni ambiente Pq =lbar e T, = 288 K e tealizza un rapporto di compressione totale £° = UH [pq =2, dove pis indica la pressione totale all'uscita del ZIT stadio. I 3 stadi hanno uguali rapporti di compressione statici (8! = 6!" =p", dove B) =(p3/p1)',f=1,11,U1) ma diversi rendimenti politropici, n/, = 0.89, a! =0.88, 7! = 0.87. Gli stadi sono normali (cy = ¢3) € la componente assiale della velociti, che vale c,=150m/s, @ costante attraverso Mintero compressore. L’angolo del flusso assoluto all’ uscita dell IGV & a = 25°. ‘Assumendo un’evoluzione isentropica nell’IGV, caicolare il rapporto di compressione statico di ciascuno stadio e il lavoro interno dei singoli stadi ¢ dell”intero compressore. 2. Un ventilatore assiale costituito dalla sola girante aspira una portata d’aria pari a Q= 0584 m?/s dall’'ambiente a pressione p, = 1.013 bar e temperatura T, = 288 K . I raggi di mozzo e di punta della girante sono, rispettivamente, 7 =0.06m © 7, =0.20m, ¢ la sua velocita di rotazione é di 1385 giri/min. La pressione totale all’ingresso della girante ¢ uniforme lungo il raggio, mentre le resistenze passive nella palettatura sono proporzionali al lavoro intemo secondo un rendimento del profilo costante (7 = (Li(r)~ Ly (r))/Li(r)= 0.85). Alluscita della girante il flusso é in equilibrio radiale e la componente periferica della velocita assoluta varia secondo il vortice lineare cg, =a—b-r, con a e b costanti positive. Sapendo che al raggio medio fy =0.13 m Sia Cyp(r)=cxl © Ap(in)= P2(tm)~ Pr =100 Pa, e che alla punta della girante si ha Ap(7,)= p2(%)- py = 120 Pa, determinare le distribuzioni radiali della velocita assiale Cz, del lavoro interno L; e della pressione p2 all’uscita della girante. 3)Un motore ad accensione comandata a 4 tempi é sovralimentato con turbina a gas di scarico a pressione costante, In una certa condizione di funzionamento, il suo consumo specifico di combustibile é di 270 g/KWh e il rapporto di equivalenza vale ¢=1.1. 1 27% della potenza del combustibile in ingresso al motore (vi, 1,) & ceduta per scambio termico al fluido reftigerante ¢ all'ambiente. I] combustibile ha un rapporto H/C=1.87 € un potere calorifico inferiore ‘H, =44 MJ/kg. L’interreftigeratore della carica compressa & del tipo ari e ha un’efficienza ¢=0.7. I rendimenti isentropici del compressore ¢ della turbina valgono, rispettivamente, 0.72 e 0.76, mentre il rendimento meccanico del turbogruppo é pari a 0.92. IL rapporto di espansione della turbina & f, = p,/p=1.9. Calcolare la percentuale dei gas combusti che devono essere scaricati dalla waste-gate, senza attraversare la turbina, per ottenere tun rapporto di sovralimentazione f. = p./p=18. Per le condizioni dell’ambiente di aspirazione e le proprieta dei gas assumere: bar, T =293 K condizioni ambiente rapporto dei calori specifici c, /c, dell’aria rapporto dei calori specifici c, /c, dei gas combusti costanti del gas di aria e gas combust. 3) MC} aec. wom, 41 - TES a pe cost Cop = 2708 /KWh Geta Qw = 0.27 mM Hfe@= tay, Her Ak MS] hy. E=OF 4 Yer OFZ 4 Yer O.F6 5 Yme 082 = 7 - = Pc =4.8 pe fs i6 ) Pe & 4 sf Patba ) Toes , yebay ye4 peste tare Clerbse Mowe Wh geo Hie =18% > ops 446 —* X= e = 13.27 Privemeto NCI (Mesthe) @Te + oe Hi= Pe + w+ (tha thre) Sta {yet ¢ : ; ; ) (4c) ope + os = ee + O2FHi + (140) Cp Ts VTe Te Compra wie * wo \ ee ea Lie = eT (pe3-1) = ¢ (te-T) =” Toeaye ht (pee =p Te'= 364-4 tem ana, (Pe Nateb4 my Ten 2eh 2 eck o> Te= (re) Ete = s.0¥62 = E350) Te -T 3 Sehihuudo “Te wile 2) (insta & "LOH S Fe Gelb st vwesne Ts 2 To= Qruleme + gt = GTO sas Gra) e) Nareaatean Brtincto Turbos wppo_ Me Sp (Te=T) = Ym Ye (terwre~ thos) & Ts (4- Pe 8) Dive vaade por epT (tha tMe) = My CT »* he: ce mr Te (1 po) => Lok 1-4) = wo Ne (4- Mwe ue Sp is ik Rue 4-4 oh Se Wirt A, = 0504 Mean Mm Ye Le eC = 1-58 ev thw Mwye = 90-4 Yo Mges Me Te Corso di Progetto di Macchine (VOD) - Prova scritta del 22.03.2004 1, Uno stadio assiale di turbina a gas sviluppa una potenza interna di 3.25 MIV con una portata di 25 kg/s, La pressione totale e la temperatura totale all’ingresso dello stadio valgono Poy = 8 bar © Toy =900.K., La velocita assiale @ costante attraverso lo stadio e le velocita in ingresso e in uscita sono completamente assiali (c; =c3 =¢,). All'uscita del distributore la pressione statica vale py =4.5 bar. La turbina ha grado di reazione R= 0.1. Le variazioni di entropia nello statore © nella girante valgono rispettivamente ASy =14J/kgK @ ASp=3.5J/kgeK ‘Assumendo per le proprieta del gas c, = 1148 J/kg K © y =4/3, determinare i triangoli delle velocité ¢ calcolare le perdite di pressione totale nel distributore e nella girante, nonché il rendimento total-to-total dello stadio, 2, 11 flusso d’aria all'ingresso di uno stadio di compressore assiale in equilibrio radiale ¢ ha una struttura a vortice libero con una componente assiale della velocita costante lungo il raggio. ‘Aluscita della girante e del diffusore il flusso € ancora in equilibrio radiale ¢ realizza, rispettivamente, un vortice ¢ga(r)= Kz = cost @ un vortice libero identico a quello in ingresso, egy = K3/r = Coy = Ky/r. Al raggio medio, ry =0.3 m, la velocita assiale & costante attraverso Io stadio, Cy, = 150 m/s, il grado di reazione & Ry, = 0.5 e il fattore di carico vale ¥» = 0.3 La girante ruota alla velocita 1 = 8000 giri/min ¢ ha un rapporto dei raggi di mozzo e di punta 1m [r; =0.6. Assumendo flusso incomprimibile ¢ resistenze passive costanti con il raggio sia nella girante che nel diffusore, calcolare il lavoro interno e i triangoli di velocita ai raggi di mozzo, mezzeria ¢ punta, nonché il fattore di carico e il grado di reazione ai raggi di mozzp.¢-put Infine, sapendo che le condizioni statiche dell'aria all ingresso della girante sono; = 84 kPa T, =278 K,, calcolare la portata d’aria che attraversa il compressore € indicare valutata la potenza assorbita dallo stadio, , = ERRORE : PrPafeevordee at Qua motore Diesel navale a 2 tempi, turbosovralimentato ¢ interrefrigerato, ha 8 cilindri di alesaggio D = 600 mm e corsa c= 2250 mm. Nella condizione di carico massimo ($ = 0.5) e al regime di 114 giri’min, la pme vale 19.5 bar e il consumo specifico di combustibile 170 gkWh MU ‘combustibile é un olio pesante con rapporto H/C=1.7 e potere calorifico inferiore 42.8.4 /kg. It coefficiente di riempimento del motore ¢ A, =0.85, mentre il rendimento di lavaggio vale my = 0-71. L’aria viene aspirata alle condizioni ambiente p, =1bar ¢ T, =293 K , & compressa da un turbocompressore con rendimento isentropico 7, = 0.82 refrigerata in uno scambiatore di calore del tipo aria/acqua. II turboespansore allo scarico realizza un salto entalpico di 136 K/ikg, mentre il rendimento meccanico del turbogruppo & pari a 0.95, Calcolare la coppia motrice, la potenza effettiva, il rendimento effettivo del motore ¢ il rapporto di sovralimentazione nella condizione di funzionamento specificata. Inolire, assumendo che P'acqua di raffreddamento della catica compressa subisca un salto di temperatura pari a 10°C, calcolame la portata in m°/h 2) MCL Diewl 2 tap - TES (wlemeP pero ts Meee 8 5 D= Goo mm 4 ©= 2250 mm pros Way rpm | pme=is.S ban ) Cope 70 5 Beta 5 Hen Aes M3 /key- Ay= 0.855 Mev= O74 pret ber 5 Ta =2s3 ik Nos O82 5 Scarb ante Jacgus- } Alps 136 KI/k. Nwe~ 0.95 5 ATyo = 40°C Cheba : M, Pe, Mey Be 7 Quo L67/b5 Vet = me = 0636 me =P Vins V= 8 Vet = 5.085 ma” > pme a = 1879.5 KN-M (= 164 ton-m) = Vaz Pe pme be 1agse KM (@ 19 Hw) See Mem Con” Qkse Me= Pe- Cip = 2 8304 Kyls cee 25-494 brO2Me = 44.36 =? oS 2 2g 32 te+ H/C ; ea thes oltre = 25.52 Kyls =? Mom i 213.46 MG [etd (O Nye Me a7 go= Me = B.4id 3 eV vy xu BALL Key im Bitenete gators Poleg pre Me Lie = “unt (etme) Ane =? Lue= Ywte (i+ the ) dhe = Uwte (t+ ee) ale = 4 4 14 Lies ph (RED me pee (ts ws 7 7 ase! a ee Pe = Pe Pe 3 ber 7 Te $5 336.4 e Te = T+ ‘as = 4h.aye Bikeneco _poteure Peunielin Inbercoe Gr Sho Quo CH STko = Me CO (Te-T!) = 3.2 NW woudo res Me = 3¢ Ig/s (o> d= 4188) Mev Gaur = =") Quo = fey (Texte!) = 6.6 dws = 276 wth Swo- Creo AVR wrecdo Sno = 10? kg/m? 2 Cryo = 4186 Teg i

You might also like