You are on page 1of 20
E S. Zani - G. Fornari Eufonia Do re tai (in chiave di violino) Prima parte Metodo facile per solfeggio EES eTSTOTTOLY UU) “Do re mc” Metodo facile per Solfeggio (Prima parte) sea IL.SUONO La musica é Iarte dei suoni ed @ il linguaggio universale che esprime i sentimenti ¢ le emozioni dell’animo umano. Isuoni vengono prodotti dalle vibrazioni di corpi elastici (metallo, legno, pelle, cc.) ¢ possono essere di due tip: determinati, quando le vibrazioni sono regolari (in questo caso si avranno suoni musicali) indeterminati, quando le vibrazioni sono irregolari (in questo caso si avranno rumori). Le caratteristiche del suono: Altezza data dal numero delle vibrazioni di un corpo elastic: maggiore & il numero delle vibrazioni pitt acuto (0 alto) sara il suono stesso. Intensita & data dall'ampiezza delle vibrazioni: a vibrazioni ampie corrispon- dono suoni forti, a vibrazioni meno ampie corrispondono suoni de- boli. Timbro é la caratteristica che ci permette di distinguere i suoni prodotti da strumenti diversi (tromba, flauto, pianoforte ecc.). LE.NOTE MUSICALI S _—> | suoni, nella musica, vengono rappresentati con segni grafici chiamati note (0 figure) musicali: sono sette e si chiamano: DO RE MI FA SOL LA Se il loro insieme forma la scala musicale, la quale indica il passaggio graduate dalla nota pitt bassa DO, a quella piil alta S/, terminando peré con la ripetizione della nota iniziale il DO. La scala si dice ascendente quando passa da note pitt basse (0 gravi) a note pitt alte (0 acute), si dice invece discendente quando si passa da note acute a note gravi. / ED. EUPOMIA - 040080 veuanorviiaw Cuil Per una buona riuscita nella | é cl lettura musicale € necessario co nos memoria la successione delle note della scala: dovral esercitart a ripeterte in ordine, ascendente e discendente, con una estensione di almeno due scale. ne Le note musicali si scrivono sul rigo musicale chiamato pentagramma (dal greco pente = cinque e gramme = righe) formato da 5 righe e 4 spazi LE.CHIAVLMUSICALL musicale si usano dei segni chiamati chiavi i le note sul rigo L Fer ticomoscore chiama chiave di violino 0 di sol. ‘musicall, Quella che noi studieremo si Chiave di violino 0 di sol (ha questo nome perché sulla seconda riga) indica che la posizione della nota sol é —© ED, RUPOMIA - 040020 STO STOUT CU Le note negli spazi sono: Esercizi di lettura delle note negli spazi. Scrivi sotto ad ogni nota il suo nome. yo mp, EUPOMTA - 40020 VUGIISIVIIALY UUII Le note nei righi: Esercizi di lettura delle note nei right. f —« . Fes =e == == . 8 - ° =o = = = vvualorviiaw vii ae 7 | Fino a questo punto abbiamo letto le note contenute nel rigo musicale, Ora vediamo le note sopra é sotto il pentagramma. Per poter riconoscere il nome di queste note si usano frammenti di rigo musicale chiamati fagil addizionali, M RE DO si LA soL Esercizio per le note sopra ¢ sotto il pentagramma. + . « 4 4 « «! 4! mp, FUPONIA - 040020 veuaromwinaw vn Esercizi riassuntivi, Ie | = | + a | — £ 2 Ee : = —, = = - ~ —_ = v ves 6 * = = * @. o a2 _« . 7 ; = = - « = = — 2 = : = = 3. FUPOMIA - 940020 ~ vvuaromwiaw vu 8 VALORLMUSICALI Durata delle note ¢ delle pause. Note Pause Semibreve 4 quattro quarti Minima 3 due quart Semiminima 1 un quarto Lun ottavo Croma a Semicroma fe) un sedicesimo is 1. un trentaduesimo Biscroma 4 i Lun sessantaquattresimo Semibiscroma a DOTA MUSICALE gamba ——> Ca! testa! ULBIGO MUSICALE E I TEMPO Irigo musicale é diviso con delle stanghette verticali in battute (o misure) che con- tengono il valore indicato dal numero frazionario scritto dopo la chiave chiamato TEMPO. cchiave di viotino 1° misura 2° misura 3 misura 4° misura tempo Txanghete=——?—_—_——* 2, FUPOMA - 40020 veuaromwiaw vn IL.SOLFEGGIO I solfeggio é la lettura delle note rispettando la loro durata ¢ si fa con | movimenti della mano destra. I tempo di $2 in due movimenti, il primo in battere ¢ il secondo in levare, Ogni movimento é suddiviso in due accent Esercizi con tre note per imparare a muovere la mano nel tempo di 2. Do-0 Re-eMi-i U-no Re U-no, Do-0- 0-0 Re-e-0-e U- no Du- © Gu! eserelal contrassegnati con l'asterisco (*) possono essere utilizzati per 11 solfeggio cantato. D, FuFoMA - 940020 oO ovartorurroty GON 10 Ora aggiungiamo un movimento cosi possiamo leggere fl tempo dl a. ED, FUPOMIA - 840020 VUGIISIVIIALY UUVII "1 u tempofe solfeggiato in 4 movimenti. Solfeggiamo le note negli spazi. VUGIISIVIIALY UVII Solfeggiamo le note nei righi. 10 ° Scansionato con 13 Ora com della batt pleta tu le battute e solfeggiale, Ricordati che la somma del valor! all‘interno uta deve corrispondere al tempo scritto dopo la chiave. 2 ? 2 * Per indicare un'intera battuta d'aspetto si usa la pausa di semibreve qualunque sta il tempo segnato . ED, EUPOMIA - 940020 VUGIIDIVIIALY ULUVII 14 Scopri le battute incomplete € correggile utilizzando le pause. ‘EUPONIA - 40020 VUGIIDIVIIALY UUVII 15 La scala musicale. 1D, EUPOMIA.- 40020 VUGHIDIVIIALY UUVII 16 Solfeggi con note negli spazi ¢ nei righi. VUGIISIVIIALY UUVII oe Ora dedicati alla composizione utilizzando i valori e le pause che conosci. Scrivi e solfeggia nei tempi segnati. f @ @ @ @ 30 ED, FUPOMIA - 94002 Scansionato con Solfeggi con note sopra e sotto il pentagramma. ED, EUFOMIA - 040020 vuaromwiaw von VUGIISIVIIALY UUVII 20 ‘gD, BUFONTA - 94002D veuanorviiaw Cuil

You might also like