You are on page 1of 3
N. 16402/21 B.R.G. notizie di reato @ PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di ROMA VERBALE DI ASSUNZIONE DI INFORMAZIONI ~ artt. 362 c.p.p. - L’ anno 2021 il mese di maggio il giorno 17 alle ore 15:25 in Roma, dinanzi al Pubblico Ministero Dott. Sergio COLAIOCCO, in relazione al procedimento in epigrafe indicato, assistito per la redazione del presente verbale dal Ten, Col. dei Carabinieri Onofrio PANEBIANCO, appartenente al ROS CC. ~ Rep. Antiterrorismo di Roma, é presente la sig.ra Natalia QUINTAVALLE, nata a Pietrasanta (LU), il 25.12.1957, residente a Roma, vicolo delle Grote nr. 37.-----// Avvertito dell’obbligo di dire cid che sa intorno ai fatti sui quali viene sentito, dichiara: ~ “Sono IIspettore Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. A.D.R.: Prima di tutto occorre distinguere la Farnesina, come sede centrale, dalle sedi all’estero. Il dott. CASACARDI &, per la Farnesjdna, il datore di lavoro pet cid che concemne la parte di safety Per quanto riguarda la sicurezza, security, della sede romana, la responsabilité & dell’ Ispetiorato che // si avvale del Comando CC MAE che ha delle articolazione inteme, una della-qual¢ che si occupa “¢ del palazzo della Farnesina, Valtra che si occupa dell’invio del personale dell’Arma all'estero. presso le nostre sedi. Esiste, sempre per quanto conceme la Farnesidna, anche una ditta di vigilanza che integra il dispositivo di sicurezza della sede. L’ispettorato non dispone di capitoli di spesa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; il tenutario dei capitoli ¢ il gestore dei fondi allocati, sono attribuiti alla DGAL, al cui vertice vi é il dott. CASCARDI. II fatto che i fondi siano gestiti dalla DGAI, nella prassi non ha perd di fatto creato problemi per realizzare quanto da noi richiesto soprattutto per quanto concerne le sedi estei (ero, la safety e la security & affidata la Capo Missione. Il ruolo del Ministero rispetto alla sicurezza ¢ una questione complessa. La sicurezza delle sedi dipende. in primis, dal Paese ospite: lo Stato italiano, attraverso i CC che invia presso le sedi esteri’ provvede alla sicurezza della sede, vale a dire la sicurezza interna, sono responsabili dell’accesso del personale, il controllo dell’accesso e hanno una supervisione sulle misure di sicurezza passiva implementate presso la sede dove vengono inviati. In alcuni casi, questi CC fanno anche formazione alle societa di sicurezza eventualmente assunte per provvedere alla sicurezza li dove non sono presenti i Carabinieri. Non in tutte le sedi abbiamo dei Carabinieri che provvedono alla sicurezza degli edifici. { CC quadriennali_provvedono anche alla sicurezza dell’ Ambasciatore e del personale della sede, funzione disimpegnata anche da ulteriori CC, inviati in missione breve, solitamente di 180 giorni, per provvedere alla tutela dell” Ambasciatore A.D.R.: 1 DVR riguardano Ia safety, ossia il rischio per la salute dei lavoratori derivanti dai problemi strutturali legati all’ambiente di lavoro e non riguardano, invece, il rischio per la sicurezza dell’ Ambasciatore e del personale della sede di cui si occupano i Carabinieri. —~ A.D.R.: per quanto conceme i CC inviati in missione di supporto, missione breve di sostituzione 0 di rinforzo, quello che facciamo & chiedere al Comando CC MAE lassegnazione dei militaris una volta ottenuta la disponibilita noi provvediamo a inviare il militare in missione: A.D.R.: Tutto questo quadro ha, come riferimento normativo, un accordo tra il MAECI ¢ il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ai sensi dell’art. 16 L. 838/1973 e del Decreto Interministeriale 950/1999 nonché del Decreto del Ministero degli interni_11001/150/93 del 12.2.1992 in attuazione dell’art. 1 L. 121/1981 e. Per quanto conceme | Gle 2 A.D.R.: Il datore di lavoro al Ministero & la DGAI del dott, CASCARDI. All’estero € il Capo Missione A.D.R.: Il coordinamento del funzionamento di tutto i] MAECT & il Segretario Generale. Il vertice della Famesina, in effetti, ¢ il Segretario Generale. I Ministro ¢ il vertice politico. A.D.R.: Il DPR 18 del 1967 é la fonte normativa che riguarda Morganizzazione generale del Ministero; & il nostro punto di riferimento normativo. Faccio riferimento, tra altro, alla pubblicazione C-9, paragrafo 16 dove si dice che il personale CC & posto alle dipendenze funzionali del Capo Missione. A.D.R: Quello che é certo é che il DVR della Famesina ¢ compilato dalla DGAI, mentre quello in vigore presso le sedi all’estero ¢ responsabilita del Capo Missione che € anche il datore di lavoro per quanto concerne la sede. - A.D.R.: Tutti i DVR che io ho visto non si oecupano del settore della security ma solo di safety Domanda: L’art. 3 comma 5 del D.M. 51/2012 di cui le do lettura &, quindi, conforme al fatto che le sedi estere si devono occupare solo di safety e non di security? Risposta: No, perché le sedi estere devono occuparsi anche di security. Ritengo che non sia questo che lei cita il riferimento normativo in materia di security Domanda: Qual é il riferimento normative corretto?- Risposta: Glielo potrebbe riferire l'ufficio del Contenzioso del MAECL~ Domanda: Il DPR 95/2010, all’art. 4, disciplina che l'ispettorato Generali definisce le misure in materia di sicurezza del personale ¢ degli uffici centrali all’estero. Questa norma attribuisce a voi la responsabilita di stabilire le misure di sicurezza. Come interpreta questo ruolo Risposta: Al ispettorato applichiamo questa norma attraverso invio di comunicazioni di carattere generale e specifico che riguardano le attivita e le misure di sicurezza, intesa come security. Con le ispezioni, invece, facciamo attivita di verifica su tutti i profili.-———~/ A.D.R: Mi riservo di contattare il Servizio del Contenzioso diplomatico per individuare al meglio Je norme che attribuiscono ai Capi Missione estere la responsabilita in tema di security 11 presente verbale viene chiuso alle ore 16:40 del 17.5.2021 Leto, confermato e sottoscritto Il Sostituto Procuratore della Repubblica

You might also like