You are on page 1of 6
ARRIGHETTO. Drama per mua esa ao Tito Angel oe (Gouna non "Dormer A Cia Beco) ‘Mica Caro Coca psn tt Cis nani 82-805 Perna ala Pn seep Cora ain Din. marines ne Dt fs as EL 6G) Bri pra Ten Poe Donna Ris sn gli mene acre Chinn amet Cor ens fey Tefal gris etn in cad Cra hus Lo URN) Cont Lave proms so ain, bas eau ic Pasquale seve coe, en aT Tass figein an Pde Coad. atama tipi alla novella di Madama Berio, rcconbsta d Fi la secon giomas del “Decameron di Giovam Boao, ma con si. ‘ative variant. Nala novel cgi, Guo e Scie ih Ae Fighstio Cape noilumo cao in dseraria eames in sau ala cas dele Mand Sia gimono frtnosmente a Gav prsso i Davia, Moti am dopo ano dr, Gin, seo faso nome Gite rage n Langan es inamora del fila i Cad Malina, sso quale svat fio a stssa mated Gif e Scat, il nod, stra ean li, Bau sp sere el ila incaczraeentamb Ma quando gue [nia che Cato 1 le che aveva confit euxso Mafia sua voll scot Anihstio lolita, saz i Gid fscore a sua vrai fit Cara amici Anighsto, bra ioc in mo ih, ta a aii Argo pod. Nl opera Cosi fa sens slot pec avd Cangocn sansa ge Ghetaldi ge hel a cna Gano sso Doria Molt am dopo Aight, Pas ice bambi cma ads roan press Cade mal impo trscosoimpdisc ro Airiconsceri oti nme Thad, gare di Coma, cel Ae io slo che nsconde col a suns. Cad ha iso dae famoghe(s iia Des al iw cone Lado ie igh mire 6 Are ltt dal mi Di cpg Je ico a conser I Vera dei, Desi pe nema nn camaniae Coad, she il igo agai Arh gio Genova dalam Psquleconsin Talis atc pac, cheno pu slr perch ame pla propria via, earache Lagico sot fiomne Dopp pur an, pals sw dls matiana Rosa. Lneviceeserando Giant, sce inn re onoscre inl reli scomparso ds femp,e end a sluioe di ‘inci esina, Come nell novel dl Bacio, ifn, ines si rs quando gnge I noi del scons & Caro I Arig, ae ‘amen lar, pu abbr sui i Giana spsera Sev Amen gro tn spt pal "ENLT*= Ameno giandino in praspeto il palazzo ‘om de porte praticabili una delle quai éaperta, erat cad dal pc sect da pina quinta, un recinto di verdura con entro alcun sedi Asinraun sco fot pan nade qual sit sl pate, aca dal rina quit sini Corrado, seduto nel recto, che legge a gazeta ‘Tebaldo, ce dorme sotto la piantaasinistra: presso di ‘ar sone da giarnier, poi Donna Ros dl palazzo, indi Pasquale edie il Conte Ludovico Corrado (legged la gozztia) - «In Sicilia gran racaso, Losoontento ¢ generale» (perl) Quo ns, i enporale ass prossmig a stoppiar Si Dona Roxa = Che ft al? Dov’ ail? Sai che Conte in breve aspeto, Corrado feggerid fa gozzetia) ~ «In Palermo sibisbighia al itomo di Arrigheto» Donna Rosa - Danni ret Corrado (leggendo a gazeta)-« Dentroun mese Corre voor in quel pacse Che le cose hat da cangia Donna Rosa -Che tu gnor mi prenda a gioco "No, non devo soppora Corrado Oh! che moglie!.. aspeta un pooo ‘Tu sei ata per seecar. ‘Tebaldo -Cara pita. ama fig ‘Non pi guai..non pi perish [niet voice comp An! soa, of non avanza, Che una languid speranza, Che mi dice... sof... aspera ‘Non andra sempre cos. Corrado -Senon fala la gaze, ‘Noviti ra pochid Donna Rosa -Seccatuta maledeta, Tomen vado va di qu (Tebaldo prende i sit istroment esi mete a lavorare pel gia do, Dora Rosa va per entrare bx casa. Corrado ub aten nerla Ii questa esce dal palazo) Pasquale I tuo padrone,amico?, ‘Tebaldo -Eccolo, Corrado -Chi mi chiama’ Pasquale - Ii Conte Lidovico Donna Rosa ~Angiam Corrado Dov’? I Conte Son qua ‘Vaboraccio,amato suocet, Signor, vi salto, Corrado - Mio caro amico, ¢genero. Donna Rosa -Evviva, ben venuto. Donna Rosa, Corrada il Conte Pasquale (Che let giomo€ questo? Pagoa, ceottla reso cor la goja esprimere atromionen ‘Tebaldo -O cie!! quel gratoaspeto, ‘Midesta un moto in ptt, Che insiem i sania gubilo ‘Tutto agitar mi fa.) Corrado Orsi andiamo. Voi siete impaziente Bcoros spo. cain. onte= a Corrado -Wreonpatse Vedke‘e, cela affatto Somighia a qu! strato, Che vi mands mia mogle. Donna Rosa -Io sol vavverto ‘Anon ess si buono ‘Massime in sulle prime, Ha cert gril Che oonvien moderar: i pato schiett, ‘Pasquale -(Ah! quesia la matigna. loci seommetto,) Donna Rosa (dado braccio a! Conte)- Andiam, Ditemi un poco, Avete eta Quest gt la gazzeta? Conte =o 1. Corrado -Per baceo! Gran tobi in Sicilia Calo Primo Ein una citoostanza moto cna Donna Rosa -Andiam, Sia maledetta la politica Corrado -Sciooca! Sentteanco.. quel 5 famos0 Arighetto Capece, che il govemo Dalla Sicilia avea undo sei Re Cao, so pit. fi mess0 in prigion... che ¢ pot fugit WConte= Eda me ‘Pasquale (Sta un po'a veer.) Corrado «Si dice adess, Che rccolga un armata, © che oi tent ‘rar Paleri di man del suo nemico, Ant. che vi pr? Donna Rosa - Non ce n'importa un fico SCENA2- Pasquale, eTebaldo, che seguita a lavorare Pasquale -Dungue vive Arighetto Ed in Palermo vincitor si aspet’ ‘Tebaldo - Questa ¢ bella. esicrede alla gazet. Pasquale -(Come?...Qual voto. oh quanto ad Atighetto S assomigla cst. ma. in quel vest. Epa.) Sain, Febal valndas) ~Oh ciel! che vedo mai. Pasquale. Pasquale -E desso,,.s gta ai pedi Tebaldo A io signor, ‘Tebaldo -Cite fai? Sorg non mi seopi Pasquale -Che colpo € questo! Chi mai credutoavra, che in questo loco, Ein s misero stato, ‘ebaldo con estrena conmozione) - Ah eadimi i mii fig Esonbeato Pasquale -Coraggio, mio padrone, Liulimo d’essié qua ‘Tebaldo Dove? Pasquale Pur ora II vedeste il sentste..a voi d'appresso ‘Tebald - A forse. Pasquale -Il Cont... Ludovico stesso ando voi m orinaste soit due fig anoorbambini Alodiod'una Corea voi nema, Rioordando antic ‘astra amisti col Doria Genovese Un aio cereai nel suo poese. ‘Tebaldo -Oh, mio sero fede. cbben? Pasquale Cid ch’el fe, no doo ‘oppo ng i: perish Che Ludovico in igo gli adoto ch erede il che un altro Dilip ioc in Genova io non vege ‘Tebaldo - Santa amiczia’ Oh! quanto mai ti deggio Ma dime alto filo. i mio Gua? Pasquale “Ha gia set anni inter, Signo, chi mi esi. ‘Tebald -Per qual ragione? Pasquale -Quando voi i prigione Siete fggito, senza indugio ei vole Da Genova pantie. trattenero Fu van oom: preghiera, ogni consgho ‘olea il padre trovar ‘Tebaldo -Poveto flo! ciel petso, i sero, ‘Ame lo ender. o sent, ico. ‘Tusa che dal fro d'un'empia Corte son dannatoa more. al igo stesso Per or nn mi soopi.. ma che?.. tu pang. Pasquale -Oh, povero pudron! ‘Tebaldo ~ Ah! ti mi perdi Con questa tua pita Pasquale -Deh! perdonate ‘Tebaldo -Basta, non pi. Pasquale -Via, atevicoraggio, Seil tempo foseo ancora, Potria un tatodiventar sereno ‘ebaldo I cielo € gusto: in li contidoappieno ‘SCENAS#=S apr alta porta de! palazzo, donde sce Despina. ind Giaato, Despina -Petoso amor eanslami Inst cnide cimento, Pamico? Ain ptt i cor mi sento i smania palptar. Lasciar colui che adoro? No: consente amore No: i tirannoil cre, re mio nw ha, Ah, Giannoto. Giannotio- Ah Despina. to silenzio ‘Mi staal oot D'uncolpo Fam mori, Non si pi. mia’ Despina -Promessa mada gran tempo la cruel matrigna ‘Adun Conte strane. Giannotto- Iu, che giunto E qui pur diana Despina -Appunto Giannotto-E il padre? Despina - Schiavo ¢ ci sua moglei a Content e stesso Miva cereando adesso Per presenta di sua man lo sposo. Giannotto - Qual contastol. ah! m’ ‘Vien gente, Despina -Ohime!..nelbosco Ritrat, mio caro. Giannotto Io nascosto Da labbr tuo a mia seatenza aspeto. Despina -Ecoo il padre... a. mi rema il cor ne! pet ‘SCENAA Corradi, Donna Ros, i Conte, e Despina Corrado (i Conte)- Vi dico, che a moment In Palerno vedrem dei cangiament. Donna Rosa -(Che seccair) 1 Conte Dite di grzi... quell Corrado Quella appunto,¢ mia ila Donna Rosa - Finalmente ‘Lacarasignorina S'elascala ova. Corrado - Vien, Despina ‘edi queso signe? bello. ¢ reco. Giovin. sav. civil. pen d talento gli appunto il tuo sposo To tel present. Despina (al Conte in aria confsa I mio sposo.. ab, Signor. Conte Bella Despina, Giacche il ie vi destina in mia consot. Corrado Oh! veniamo alle corte Quando feceiam le nazze? Conte [o sn dsposto Sol dipende da le Donna Rosa -Da ei? Aleitooca obbedi. Despina - Signor, perdono, Cosi confi io soo, Che solver non 30 Mi fate cuore, Gata vison: ma afin di me si trata Lasciatemi pensar Donna Rosa -Povera mata Comprendo, si. comprends Ta vostafarberia, Conte fa Despina) ~ Che. oi piangte Corrado-Figia Donna Rosa -Con quest smorfie Noneredit di fr belrumote Despina -h, padre. e ho da sofi., mi scoppia i ore. (va) ‘Seen $-Corrado, Dori Rasa Conte Corrado Ma cara moglie ma, sempre maltat Questa povera fighia Conte Finalmente E da scusar, che dre? Donna Rosa -Voi non sapete quanto Sia fintae scalta [ola conose0 a fondo. Corrado (primendos si volta af Conte)- Orsi Param di novia di mondo, Donna Rosa -Eh via! non ci sear. Fares meglio ‘A vegliar sulla fila. o ci scommetto Chie a qualche amoreto e cerca indugi Per rama fin le sue secrete vosie Corrado (= Che vi par della lingua di mia mote? Usar vorrei prudenza Porta vor pavienza ‘Ma tu mi rompi organ, Cara a ia met, Giaso, che ciara caso, ‘Manon capisci, o sciocca, Chie his talia il naso insanguina la bocca (a Conte Param di politica Param di novia Hotton vari etre Che stanea € Inghilterra Di stipendiar uei mantic Che soffano la guerra, Ma voi non mi badate? Che diavolo pensate! Dit, il teatro in Genova ‘Adesso come va? ‘Via. non create achiachiee Mia fala € savia cones ‘Non ha, quantungue femmina, Ceti capris in testa Fate: redetemi Don vi | (Lalingia di mia moglie Presto mptzirm fs) ‘SUENt6* Donna Rasa il Conte Donna Rosa ~Gran scioeo! fail politic, Ela sua fila non conasce ancora, TConte -Sentitemi, signora. fo sper bramo Come pensa Despina io che sete dime. Donna Rosa - Mia perché questo? 1 Conte -Per far cio che far deve in un uomo anesto. SCINA7=Dorna Rosa sola, Hagan eno, so veo Fra Giannotto ¢ Despina un tl contegn, Che quis us coger ne seo, Ecco Zito, locorra Suo padre ad avert. Giacché i babbeo fe, clio pal caso i stesso alin ci dar dentro il nas. ‘SCENAS- Gieinato,e Despina dal boscheto, indi Corrado con Servi dl palazzo; poi Tebald da quate parte del giardina Gianmotto- Deb! cara, placti pens alto stato ‘Non son volubile— ma sventurato Sealfintilascio— lo vul Manor. Despina L‘onore? ah, barbaro!. ~ Qual tradiment, ‘Ma petchédirmi chen soo events CCangiar tua sore — potevaancor? Giannotto(iglndoie la mano) - Sperava.. ah cred! Despina (oa colent a pi) = Laman titra Giannotto- Dunqueil to amore? Despina Si cangiain in. Giannotto e Despina si guaran: saspira po caluaidos, € igliandosi per mao cola maggior espressone) ‘Oh Dio! dividere — mi sntol cor. Corrado (asservandoli det, pot con impeto venendo avant (aiseri}- Addosso, An! perfida. ah traitor, Despina -Ciclo jut! Giannotto = Son perdu, Corrado (con Despina) - Emp, Giannotto (vattenencoio)- Ahn! Corrado (cairo Giainoto) - Fellon Despina raerendo i pate) - Vartesta ‘Tebaldo -Qual romor? Che soena¢ questa? Giannotto, Despina -(Tremo.) Corrado -(Treino) Corrado, Giannotio, Despina, Tebaldo -Che sari? ‘Tebaldo = Perdonate, mio signor, Che vi tuba?... Cosa é stato’ (nirando Corrado) Quel sdeeo. (nina Despina e Giarnotto Quel plore Shalorit, gear mi fa Corrado Un vil sevo, un camerere Calpestando ogni dovere Far amore con mia fighia Insular la ma bona An! Toor di mia famiglia Chiedesangue,esangue ava Despina -Caro padre o on la tea D cbbediny ei mi dives al eonesio a ues ego, Chrorvolea partir qua Ah! st gisto ei vosto sdegno, ‘Me, nom i, panir dora (@-9Nel msn costa contastndo furor calla pita Corrado -Non pit: da me lontano Si ragga quel ibaa Rinchiiso muna camera ‘Til guanderi Tebaldo tu, perversa al Conte iegaralamae voy sie ina, Giannotto, Tebaldo - A no! padre signr placatevi Corrado Ite. Ozni prego¢ vano, Mi voglio venicar. (lla fla Fre. (Gamo) fel. aole ‘Mifailcervel gira Despina, Giannotto-Di smania, edi spavento, Oppresso i cor mi sento, ‘Tutta sconvota ho ‘anima, ‘Non oso pi parla Tebaldo -Ho un non so che ne core; Intenerir mi senor Lacolpaéalfin d'amore: Ess dovia seusat. SCENA%= Pasquale, indi Cont Pagquale -onon capiseoaffé per qual ragione 1.Conte mio padrone ‘Voeia.aun rato partir. Ah! se sapsse, Che il povero suo padre Qua si ritrova, cangeriapensiero Conte (Cho pur la spos?... Ob. non saci mai vero.) Ebben?.. sim lest? Pasquale -Si, ma dit: e quando Pant vole? Conte Subito, Pasquale -Ah! Conte Sospr?.. Perch. Para, Pasquale = Non posso" logic Mase resase i potest scoprir..non vel nascondo, Quanto per voi v"ha dip caro al mondo, Restate qu ¢vedrete. Dirv di pit non poss Se poi non mintendete Tonon ci soche fa ‘Non pao della spose: [Non € per voi gran cose E.un givine per tutto Unaepuo oar un tal parfare io yogi Cheamate ssa. tmimog..) Forse... on pasi..nor. Credete..ben.. restr Se poi non intendete Tonon ci soche fat (pate) SCENAT0°= I Conte, ind Febald, T.Conte Che cosa mai sari. con quest arcana Che wuoldrmi cost. Forse. ‘Tebaldo - Signore MConte -Che wi? ‘Tebaldo -(Non mitadt,paterno amore.) Domanda un inflice Dips ao Conte -Han infec Drito alla mia pet. Venga, Tebaldo -(A ii sensi Conasco i sangue mio.) Conte -Come si chiama? Tehaldo -Giannoto, Conte I camerier? ‘Tebaldo- Appunta, MConte -Ecome’. ‘Tebaldo -Consenta i mio padrone Chea voi possa vent. MConte -Che vol? Tebaldo. I Cone -Ei per alro& un indegno. ‘Tebaldo -Eppure io creo, Che meri pea Conte -Buon veechio...oh, quanto ‘Mincanta il tuo buon cor, Dimi: cost Forse eto fig. Tebaldo -No, IL.Conte -Ma.. donde avviene Che i turbo, tris ‘ebaldo -Fui pare. fig mick. (pi non resisto) (siti indspart) ‘SCENATI I Conte, ind Tebaldo di novo, € Giannotto edie Seri. Conte -Oh, quanto mi commove Di questo vecchiolapieti, Teal (2 Gicwvoto)- Coraggio CCoafidatev in lu, ai due Se) Voi qui restate, Toa vi aspetta. Presso il fgtio mai Dippii finger capace io non mi sent, Trop dn pate aco nde cineno) M.Conte - Acco Giannotto (conus) - Signore. Conte -(Qualsembiante ha cosui?) Che mi vui ire? Giannotto -Domandary una grazie poi movie. Conte -Pal, (Lo vid ancora Dave...non mi sovvien,) Giannotto Pit chela morte ‘W'afflige il mal, che una innocentea toro. Sofie er me. Despina amai: nol nego: ‘MaT'amai, come s ama ‘La vir tesa. Ah non sia ver, che sposo ‘Non le sate per me, Vel guto:indegna Di voi non é, Sia vostaspost. E questa ‘Lasola grava, che piangendo implore ‘opietemi un imorso, ito io moro. Labella Despina Ama: lo confessor ‘Ma comead un core amare ¢ concesso Legnaie il pudore, a sess vit Quel‘almg innocente Arita io difendo Se tien questa mano, Cho bacio piangendo. (gli singe, ¢ po gl baci a mar) ‘Ma morte non tent; ‘Nom bramo di pi ‘SCENLI2=II Conte, ina Corrado H.Cone Quel voto. qe! para. motel ‘Mirichiama Iida, Eo facil; Quand’ pari: ma nella ment ho impresse ‘Lesue sembianze ancor...! di Pasquale Questo € certo 'arcano Seale Guar: cor nn ara nano ‘orrado -E passtio i cori. Saprem fa poco Qualche gran noviti TW Conte Dit: ve nota Lastitpe ed il paese Del vostro camerir! Corrado -Che importa? 1 Conte Assi pit, che dvi non posso Corrado Eboen’ I. Conte-Vorei aver di li piena contezza, Corrado -Ho iteso E che vlea da voi? 1 Conte Tuto spree Corrado -Or dite e volete, questenazze Si faranno domani? Ora mia Tiga Di buon grado acconsente. Conte Ne palerem. Cra tt’alto ho in mente. (via) ‘ScENUT+-Corrado, ind Tebaldo,e Gienato, Corrado (aw Serv) -Ehi, cerca di Tebaldo,¢fache esto Guid: Giannotoa me. (Seno parte) (au alo Servo) Eh...alla posta Cora cereare in feta Se prtata hail cori qualche gazzeta, Gia maspetoa momeati ‘Novitisorprendent..O! ne sn cert: Quando fo ico. Quel Carlo Primo ra quei soi cortigiani€ pi imbrogito, Che a pit medic’ in mano un ammalato, ‘Tebaldo -Giannoito& qua Corrado-S appress. Tehaldo(a Gicrnoto) - (Seroj Conte Gii parla tuo far. Tranquil il vedo. )(sritruw poco inet) Corrado quanto ot tchiedo Rispondi, enon ment. Sapere or bramo Dare chi pals ‘La tua stipe if to nome, i tuo Giannotto- Since, v appaghero.Vieino a morte, ii tacernon mi giova Cia che ovcuta ino. Oma verete, Ch'ionon son qual credete Un servo abbietto evil, Nacqui a Palenno (febaldo fa wa cern di sorpresa) Della stipe Capece. (eft st sorprende aco pi) Fu P'illustre Arrigheto il padre mio. Eil mio nome. . Tehaldo cor esremo trasporo}- Gull. Giannotto - Appunto. ‘Tebaldo -Oh Dio! potencas pit conteere corendgt ite contro) Gualin.. ak. qual momento! Corrado -Cosa Giannotto -Qual turbamento! Corrado eGiannotto -Son pieno di stupor. ‘ebaldo in ato a scoprivs - Suo padre Corrado ¢Giannotto - Ebben?. Tealdo eprinends) - Lascaie (lo osserva) Sis. gi somiglat. OS anni io I"ho servito al pvero scr (Qu maven tao mio patemo amor) Giannotto -(Oh ciel! io sento un moto Finora ignoto al cor) Corrado -(Ei & Arighettil filo? Noterfe un inpoxer) (a Giarmotto) Come potrat convincere Cotal bizzara istoria’ Giannotto - Son conosciuto in Genova, Scrivete al Conte Doria. Eibaldo Fess. i crodetemi. rato -Fia posers Teal Pit sor sto Sul pi ‘bel fior degli anni. Deh! non voeliate acerescere ‘Dal padre suo ol flan (Lasimania.. oh Diol. che mi agta, Pit moderar non so.) Giannotto (@ Corrado) - Farmi il destin pud un misero: ‘Maun mentitor non mai, Addio, buon veechio, abbracciami; (si abbracciano con trasportoesirono in Tebaldo) ‘Tu intenerir mi fai. (Sento un tumulto all'anima.) (a Corrado) Rimorsi alfin non ho. Corrado -(Aria si franca e ingenua ‘Non ha giammai chi ha torto.) ‘Ma via, Tebaldo, acchetati: Perche tanta trasporto? ‘Vieni: saper vo" subito Se sei Giles 0 novia at) Scens]4*- Donna Rosa, if Conte, indi Despina. ‘Donna Rosa - Scusatemi, Giannotto ‘Che v'ha detto? che vuol? per un birbante Spar te, ce inerpor on yore I Conte -Un birbante enone, quale cede Donna Rosa -Che cite? mi supsco, Un cameriee Cost sedur del suo padron la fig. Che di questa famigtia Indeapamentecsa macchiar la fama. Brspina Sane Con, mo pci chama Mconte-Dov Despina = Di voi va in traccia (non osando nominar Giannotto) Con. ‘Donna Rosa - Via‘ con chi? Tl Conte - Arrc 7 Despina -Con Giannotta, Donna Rosa - Come? con quell indegno? Ah! che mai sento? To corro sul momento (Questa trama a sprit. Lintendo adesso. (acon) Forse Corado sesso. Fu sedotto da voi. Ma s’ei ricusa i panir quel briccon ve in sia moglie ‘Un demonio, una furia. Perdonar non si dee si fatta ingiuria. SGNUIS-If Cant, ¢ Despina 11Conte- Via, comgsio, Despina. In questa giomo I core mi preice, Che ciascun di noi due sari felice. Despina -Avvezza alle sventure ii Iusnghe io non ha, I.Conte “Amante ancora Siete voi di Giannotto? Despina -Ah! si, scuste Meant: sei paca ‘ante -Se i pare alu egw dase in note. vosrocre for ito e content, Despina Cone. instar pte al io oments? 5 Conte =No, no calmatevi Son wom donor: poete Pi pera che temer. Despina -E come mai Puoil padre, ela matigna Consent, cio sia sposa aun infelice? Conte Dir di pi non mi ice ‘Ma sei cor non mingama, i assicuo Che in quello stato oscuro. Giamnotio tal, qual non i cred adesso, Despina -Ah!.. (con tasporto di gioia) Comincio aspera Nel dso sso un ragajo Speranza Bh into roe Sento povero mio core Che cominciaa respira Saat te ao aan. pet non m'inganate ‘na tut perdoate Son coset dabitar ‘Mao, la gioja o Conte, Che bri a vot nel Fonte Consol le mie pene Sbandisce i mio timor, (Ah! rendini i mio bene. Totene prego, amor) SCENT O=II Conte solo, I Conte = Non ne dubito pi. Tuto mi prova, “Tutto vuole hi sper Dabbracciar in Giannoto i mio Gualier SCENT Pasquale, ind! Corrado con Giaanot, pot il Cont Pasquale -Povero padre! ei tovasi ‘Nel pi cruel cimenio, Scoprits un gran percolo, CClarsi un gran torment {can sorpresa vedend Ginoto i lant) Che vedo. Oh ciel. vaneggio? Gualier. che stupor! Corrado fa Giotto - Se sei che ancor ne dbo, Di quella gran famiglia Toman mi poss offendere Se osast amar mia fig Ma che arrest? Giannotto(ermardosi a osservar Pasquale) - Bi sembrai Pasquale! Pasquale (on rasporto) - Ah mio signot (43)D\ meravgiae gubilo i alza in ptt il cor. Giannotto (a Corradi) - Cost post convinoeri Seilfls00 i ver v ho defo, (@ Pasquale) Son io Guatier? Pasa Son igiod’Arighetto? (Conrado) Dye dima anh, ut gl event cis, Pasquale lo pi Posso del sto ToI'ho vedutoanasoere: Iolo salva bambino. “ognun rspondere (vedendo venir Conte) Conte! NConte-lneda- Gen aqua -Appunio. Equa Monte Vie eli abbraciani Giannotto a Pasquale Frat. che dice? Pasquale -E quegl Che Voi lasciasten Genova Tn pargoleta et. Si cama il Conte Deva, Perc’ del Dota erede Corrado -Pi curiosaistvia Perbacco non sda Giannotto Si. Ludovoo.. E desso Lo riconosco adess, 1 Conte, Giannotto, Pasquale Il sang, e la natura Mentiriammainon'sa Corrado = Pit curiosa storia Di questa non si di. SCENLT8-Despie, Doma Rosa, e det Despina -Fra a speme,e fail timore Sent core palpitar ona Rosa a Cone) - Di salvar questimpestoe Signor mio, sperateinsano (Corrado) Tu nm fara da baggiano, Corrado -Tu sei mata da lear Despina e Giannotto Vien, amor, un core amante {Imari a consolar) Donna Rosa - Fo divorzio sul’, Seti asi covbela. Conte e Pasquale - Che sfaciata di matrigna! ‘Nan la poss sapportar I Conte a Despina - Dun ones wom fate. Lavostra man vi ciedo Despina Fz I. Conte a Gio) -Or viet prenila Giannotto -Che dici? Conte -A tel ced, Giannotto eDespina -Che goja! che conteno! Chil pote spear? Donna Rosa- Che vedo mit che sto (a CorradoBalora,. lsc at? Corrado (a Doma Rosa ~ Ne wo star ita o scioea?. Quand’ apr quella bocca ‘Nan fi che stappazzar TLContee Pasquale - Per un amatoamante Pii foruatoistante 'No,non si puottovar SCENA ELTA” Teal, uti ue ‘Tebaldo -Rittovare i pert sui fig E celars e dover sil ‘Non Ve pena che a questi somigh Sol hi € padre fo puo immaginr Abt mio sat crude, etale do, o cielo, sav da cana? iannoito-Se pangest, buon Vecchio, al mio male el mio bene o poi rllegrar Vedi. questa a cara mia sposo Vedi? quello ei mio cao fala Despina e Donna Rosa -Orcomprendo. Tebaldo -(Ah! mi grail cervello) Corrado La gizztia...verend venir we Sev com wna gaze zettan mano, pinta te core aprender, ei meta leggeta con eset Vi pregoaseusar ‘Tebaldo Ah! se almen vosto padre or vivesse. Sei soi il abbracciar qui potesse, Quanto... quanto que enero pace Giannottoeil Conte ~ Tac... oh Dio. Tumi fa larimar Corrado -Che gran colpo.- Che ran nuoval qual gioj! Ascoli. io son tordito legend la gaz «(Del Govero di Sicilia S'eil Re Pietro impatronito. » Donna Rosa - Maledeta la gazzeta, Non fi alto che seccar ‘Tutti gi altri - Zito. zt. dite. dit Noi stiamo ad asian Corrado eggendo) -« Tl Re Petro ha proctamat, Che se vive al primo stato Avrigheto ha da tomar,» ‘Tebaldo - Ant. coli all esremo stramazza a terra, ovver> cade in bracio « Pasquale) Pasquale -Soccorso! Gli altri reco Teal sent) -Oh povereto! ‘Pasquale - Eli steso... Egle Arrigheto, Giannotto eil Conte correc con esromo resporta ad aba cla Tebal,e cade a swt pied - Ah! Gran Dio! Gai altri -Son for di me! Corrado =Pes chi ha core uno spatacalo No. pit teneronon ve Despina -D'una povera famiglia, Che pend fino cotant, Giusto cielo i largo pianto De! ti piccia consol Corrado e Pasquale -Zitto.. to. ga inviene Giannott eil Conte «Padre. Beale obtain cola maior comma) ‘a Giannotto, il Conte e Tebaldo -Qual momento! ‘Tutigi altri -Dalleccesso, del conento Son atsrett'a a lagrimar Corrado - Questa si, che veramente Evuma storia da gazeta To a sorvo in feta in fret, Ela mando a far stampar ‘Tati ~ Questa storia ag infec Sia d'esempio, edi speranca Ed insegni con costanza Lesventure a tolerar Fine I Roti ag lee in bso toa Dena Ca Fone il emo Pv lap 2, comp pi tel Summ dl Viren dean sat ala ltr la esp 2akva 2H cnet alneennqieSptb atl ‘pili Cian sn aca lepine. N89) Partai eincossonconsoa Vien ei nso cei te ‘ai lpr eran epee 1352 ino Tpa*Dal fielding’ cn mr aca Lemme sie Gifu sk pression dM sts sso ei prt = rel ees, sme con mse Pac eral ds re ‘Sch ll mation perp ell ama an sl seo ftimeno scones ctv sv, Pot qs ate to dela ‘Scala dal 1799 a 1817, Angelo Anelli fornia molt musicist brett in cut era xen i aati noah oman deci ds Pal = Gino 13 in go (eta GN 8 ee T8134) ler a ano coms meme alt hae aise efter pore crap cra sei 0 Sip ile @*Pptc an saan aod mse sa Coags ote uaa be =a tt poi pe ant ns pi faimente vate (peso inumene) le leon ens. Anli fi snche alr dole ope lta ~ posi, agi, ad ‘oni e poem — i equal meriano un ‘eno sto Crosse Pind Proveiena: Bayerische Natal Stat sbibliotek - Munchen ‘Stampatore: In Padova, nll Tiporaia Pana

You might also like