You are on page 1of 8
ANELDADA MESSINA ‘Drama net Lieto dAnonimo ‘Masica Edoardo [Odeardo] Vera ‘rappesntaione: Milan, Tea alla Sal, 1-10-1883 Personae ud Paneer) Anelad An. dl Vir dFilpo Va sin, danas d Maco Reif soprano TRE Le GUIBOE) Mari mnt lane argo cel dr bans fron (erp Mchle Ruf comand mia slie, onnte sumeursp dna brow sie Ba) Gls ck src ma ana ecopaes dod san ees) Ca ecompas Pat Dane Cova Sil tp Pegg ‘in cade par in an Cel Mate ne Calaie cinpre i esi plc ide Ancovyto-Nco Ril dpo mol ei wisn seni st ala Sl ot rn Sento st astride a tha fas spe alten pe na i nro Cone dal ecologist hare am lia U/Sta lq manden avssed pemare sa gene i prison dose dns dla scone dso cm foe ‘che aimen oe cnn ere pels perl tgs nes osc nea ac Heme dna fan ance Calc pss mle Cal, sno un re fad diene ent cde ale of omit gi apo fescnit dal Sie sl nano cap ene qe a syvelo. dined mr Quo fio cg cme cnc onli tad tenpoin np sMesna dove cand Sinan er ea lun pt late per ipo Vasa Sci ted mov es, evo el ene tn ocala nde a supe eel dls gle seen tin mom ve torn ete ee cot pastunon sp dle rs al, ean sg Pat It Dranna coatings dee. ATTO PRIMO SCENA P= Luogo remota nel!interno del Castell di Marca Ha un'qperturasul mare. E notte Lascena siriempie dt Pirt alla cul testa€ Giorgio. ‘Tut -T torment pi speta Pron a vinceree sprezar, E divisa de’ Prat Omori, otiofar! odio invan invan la ger poten ano gurar, S'essiregnan sla tera, [Noi regniam sui venti eil mar. Col mistero ela paura Dominiam su mar ognora gn sera ed ogni aurora Pernoi tint di squalor. Senza tema, e mai prudent ‘Non cadrem de mal al fondo Se iam prova a questo mond Di coraggioe di valor ‘Una parte -Uinafiaccola su onde Gias'¢ vista balenar, Bila ancora, e poi sasconde. Ecco ‘oma. sini Gai altri - Su via, presto! i segno & questo! Su, gi amici ad incontra. Giorgio Se evento ¢ forunato Usiremo il cant azar, Gii alti - Ah ilenzi’ 1 canto sato Stiamo attent ad ascot ‘Una voce (al mare) - Soave ad ogni cor ~ tera gent CCaraalla gloria un di~caraal valor Son le siagon in te—perpetuo api E de'aura il sospit—sospir amor. fae in Co aman) ni och un wom api - quella fede Che i aim emp — gent, Tonacquievisial Sol — a questo cel ‘Nacque la donna qu chem ard eo. Giorgio (acorre ale bare) -Oh, qual goal & des, ¢ dss. Gii altri Ei toma vineitor. Giorgio ahbracciand Marco che scende) A! pert @ questo amplesso, ‘Mareo Iolo rendo tt ancat Prati - Giojaal prode! ‘Marco -A voilo stesso. Pirati- Gloria a Marco ‘Marco Ai prodi sori Prati, Giorgio (parlaidasi wn alm) ‘Vineitor dun gran cimenta ‘Vien fi amici a rllegrar ‘Marco Si, got! in al momenta Ajnemici & fomba il ma Pirati- Vero bracco della morte ‘Niu dat si puo svar. ‘Marco - Queste pode amica sone Miconeesse a voi ec Pirati-Viva Marco, vival pode (Cheri fort non ha par! Teco fino al giomo estemo. Marco -Ah,m'€noto i vestro ard! Prati - Noi per te morc sapremo, ‘Marco Io pe voi saprd mot [Ne speraz, ne spavento Mai V'induca a vacilar Pirati- Odi in provail giuramento a’ oi fi rimovar ‘Tutti alzado le desire co pupal suainat che uta isieme) CChiunque pud—flsarla surat ‘Non rover pietadeslena in mel Chi m’edued —Ia sua mia, Pamata, Oznun ead Io gino, ocieo, aie! Tornon avro~ pie del mio german Di chi mi dig—a vitanon Fat, To bagnerd—nelsangue mio la mano, ‘Se mai la f&— tradite un di poo tt) ‘SeENA2- Sala mel Castello di Marco, in cui sono le armed ritrat del antenati di Marco, Hawn balcone. Michele Rigo. Ruf Of? come il cor ni free In premer quest abbominate soi Incui Pempiosaccoglie Che Aneld mi rapa: unica speme Che di letizia il viver mio fe’ adomo. ‘Ma pura Mareo io mel rammenio—un oma ‘Mi legavail pi santo e ardent aft: To deponea nel peta Dellamistade ele doe usnghe, Ele dubbiezze ond’ Amor éniendace ‘Ma rapid, fugace Fu Tamia i, cho vie Al, Lo videe'adro.— Furor geoso, Da quel giomo affnnoso i sanaue lz fa noi barera rend, [Ne superta fi! ~ Soto che palo? ‘Meso lui nan mi manda ogg il Senato forse? — al mio rival speito Farol senten io stesso Della felicia? -No! ~Sciaguat! Taccia in to cor profendo oggi vendetta Sela pia dae sor ae, Anelda, ah! perch Solo al vedert un Quest anima angui Di tanto amore? An! da quel ziomo oma, Nel dolce mio mart, Sfogars in un sospit Sento i furore SCENA3*- Marco edeto, ‘Marco vest gi abit di noble Sicilia, ‘Marco - (Mal non m'apposi:il mio rival!) ~ Michele Quale nel mio catllo alta i muove Egnvecura? ufo ~ Ala il dicest, grave Elacura onde vei. teil Reggente ‘inva di pace apportatr. ‘Marco Se a prezzo 'unavilté non ottener la degaio Puoi favellar ma sein mereé del dono ‘Lonta mia si domands, usc ngiungo Dal mio casello. Rufo-1 dt cots ‘Tempera e modi — Ai primi oor’ tomatt Chiede il Reggente e dat Come un teripo Pavesi, ogg il comando Delle ote naval ‘Mareo-Eimipone? Rufo-E spera ie pert san sg ns mar Dai feroc cosa Cie rcano dovunque e stage e more. ‘Marco = Luminosa ia sorte Chie pe! tuo labo a me proposta or viene; Ma. ladispezzo ufo -Oh’ che: ‘Marco Dal giomo Chie in premié dela gloria ame dovuta infamia mi sid ago di tal mercede epost il brando, ne impugnarlo mai Santamente i grat A pro della mia patria, ove par tutta Fosse inondata da nemiche Rufo - Ma non sit che madre Elana par enpeal tad? ‘Marco - Manon sai che fg ama una madre, Enon i danna all ona, ond'o‘pur venni Condannato vilmente? - Esc Rufo -Deh’ moi “Marco - Esc: el decreto mio reca tui pro ufo Deh! non yor costrngermi ‘Adarle un tanto duo ‘Mesa la patria e misera Inte conida oro ‘Vieni pietoso tempera Liimmenso suo penar. ‘Mareo - No: oo mio non cangias ufo = Deh! cdi al mio pregar. Leatfitte madre gi Benediranno ate! E dolce dele lacrime, E santa la merce ‘Mareo - Invano mi tet ‘Mi supplich invano: Lapatna inmano Mi voll el sat. Ruf’ si patimenti Seteghi clemeaza, Fatale sentenza Colpite ti pus, ‘Marco - Ah, d'un ptro amor mentto ‘Mal ti copri un altro amor, ‘Non amato, non grado, Geli trode i cor, Ruf ~All patria, alamo mio, Serveal par i mio valor, aire in un poss‘. ‘Un ingrat, un sedutor. ‘Marco «Ah, pair a me na lice, Ho piet del tio dolor, Rufo-lo 'avze dun inftice, ‘Manon Iho d'un traitor. ‘Mareo (co isopod seg Mentitore& ch lo dice Rufo-Chi lonegae mentor, Si, tu meni e questo feo Provera che il vert dico ‘Nel reo sangue d'un nemo ‘Logo mio sbramar pot, Quel furor che in pet io sero Pi frenaromai no so. ‘Marco - Queso otagsio a me domanda I uo sangue e ia versato Dun nemico abbominato Laroganzaabbatter, ‘ar matend, ¢ memoranda La vendetta mia far Cala la tela Fine del’ Ato Primo ATTO SECONDO ‘SCENT Gabinetto nel Palazzo dt Anelda Anelda sola; arrvad affeccasi al balcone ‘Anelda -Né giunge ancor! — Oh! come..oh! come lungo EVaspetiar, quando anima oppress ‘Aun ben anelasosptato,¢ tale Che immaginar non pud mente mortal. Ma... non 'inganno... sll alt del vento tener lament Sembrami uir di ui che minnamora ‘No... inganna..1non€ i mio bene ancora! A don della sorte Gelido sordo il core Solol dolor d'un forte Percosse i mio penser, Env'insegno d'amore 1 papitoprimier "Nato cosine! pianto IL.dolee mio deste Pc nbil, pit santo ‘Lo’ sventura ancor. Pur anche nel softire Celeste cosa ¢ amor. Una voce for = Soave a questo oor, dana gent Che inspira un di si vivo ardor, asa fesche7zaa te cedea apt Efiammail wo ‘Anelda =O cara dell amor voce gent Deb suona ognorcosi soa a cor Emen dole ite aura Apri nen dole il sospir del primo amor Eis‘alfeta.amelo serge ‘Armeil guidaalfine Amor: Quel cho provo, quel chi sento "Non pus dtlo umano accent ‘Nom 1 abbro pu spiegarl, Figurarlo— uman pensiet Non ¢ dul, non é diltto ‘Non é pena, non €affeto. una smania, un ooo, un‘etasi Del pit enero piacer ‘SCENA2- Marco da Nobile Siciliano, e deta ‘Mareo -O dolce Ancda,alfn ti veago,einvano ‘Al mi schifo lege s'oppose il vert, ‘Andel piace cio senta ineffable piena Co cai accent toi ‘Tusoa,o dna amata, aocrescer puoi Anelda- Sempre gunglaspetato,o mio dileto Esse chivdi nel peo Amor paral amore Che pr te m’ade il core una fice Invidiata,e cara [Note per noi fia questa Che Famornostoetemerd, Lo brami? ‘Marco «Sel bramo!& che fare Senza affeto che dllalma ¢ pane E vita aun tempo, e sol compenso al erudo Doren’ eompagre.e undo ch Di Altrolamenon ho del viver mio? ‘Anelda - Ah questi cari accent Quant'amo ud deh! Trip. alma Spirano amor, goja,speanza calma arco -Una vita disprezata odio e sdegno invan nuda I mio oor, la mente mia Eran tenebree dolor ‘Mati vidi, odonna amata, E alla aa ta sembianza El'amore, ela speranza Mi rvissero nel cor ‘Anelda = Teco unit, o mio diet, Gradi, enor o ttt obo: Dite so, de'amor mio ‘Lieta altera ognorsaro. Saran dole a qiesto ptto Lesventure fin la mort, Sedall'e della sore amor mio ti vende ‘Marco -Un si pro, un tanto amore Ab qual ma, cual fine av? Come un solo éd'ambo i ore, 1 destino un sol sar ‘Marco fia vero? Anelda -E pronta Iara ‘Marco -E non pens” Anelda To penso ate ‘Mareo «Ah concedi o vergn cra, Cio d'amor t magia al pe (le cade alle ginacofia, Anela lo rala) Marco ‘Anelda Oh doloe Aneta mia Unie la sorte mia Cosi’ nora ed amo, Ate che onoro ed amo Che que che tanto io bramo Da si gran tempo io bramo, spear non 30. Che pi ardar non 50 (Cima! di lei che fa Dalla tu sorte ria (Quando sara che, in guerra Vinceringiusta guerra, Con la natal mia tera Maggior destino i tera, Piinome easilnon ho.) Glaria maggior non bo ‘Marco T’amo quanto amar mai ce, Mate misera non vo, ‘Anelda -Bastaa render flice II pensir che tua sano arco Mai nem? ‘Anelda Io li disdegno, ‘Marco Ela patria! ‘Anelda-E patria amor. ‘Marco - Me se mai. ne fos. indegno, ‘Anelda = T’amerd morendo allot. (a 2)Se mille vite lio. Giungesse a giomi mie ‘Tutte pr te, ben mi, Tole vor donar, ‘Vieni d'amore allara Fra Pombre del mister. Cos'écontento impara nesta il mio cat (partono) ‘SUEN(3*- Sala da Ballo Dayne, Cavalier, Gemma, Giorgio da Nobile Siciliano, Coro Cori -O Messina tes inchina Ogni core, ogni penser, Fost ognora, ese regina Delle grazie e del piacer. Altri lI destin chest compiaeque Le tue glonea pre ‘Titraea dal sen del'acque Sovra ogni alta a dominar De’ tor cigni al doe canto, Di tue feste all altemar, ‘Tutto ¢ iso, amare, incanto, 1 tuo ce a tra. mar. Primi -O Messina, ex. ec Gli altri -Qui ai alls unit a mit Faron sempre, sono ancor, (Qui fan plas ai chia spit Labellezzaed il valor La sventura qu sobia, Qui non penetail dolor on acne, ile grazie qu amor, Primi -O Messina, ee. ccc Gai altri -Dale not tue dent Purag ognor la volt SeiTinvidia delle gents Per valor e pe belt E quand ‘anche i nembo oscuro ‘Ti tapisca del’, ‘Maraviglia del futuro 1 tuo nome restera. (O Messina, ec. xe. ‘SCENI# Anelda, Maro, e det: quind Ufa del Senato, diet a gual vvoto tn wr mantello ¢ cope veto dina masher, Mee Rata ‘Anelda «Donne gentili, amabii Giovani a voi ritmo, Fino novell giomo Le danze ad altemat, Cori - Vien leesiadra vergine, Di questa tera core: ‘Vieni del nsto core La gioja a taddoppiat la Fuga la notte, eFimpido ‘ure flr del sole TLeanto ele carole i vegga av viendar. Cori Ete, scave tenera Dun chiara ero speraza, Regina dela dana da noi chiamar Uffiiale del Senato Silenzi. uel Ohcl ef io -(Qual colo inaspetao!) Ufidate eran Sent Rechiam Ridof te Ines punto nando Dalla tua patria andra [Ne ivi pore na la vit. i pie ‘Trema: per vot o lagrime ‘Non eangera tua sorte O proserizione o morte Si sete pric Giorgio - Or siam perdu ‘Tutti - Oh cielo Mareo -Direea chi v'invia, Chel mio destin qual sia So vinceree sre Rufo -Cessa Pandacia estremay (logliendast la mascera che gl cope il volo) ‘Me tioonasie tema Dei fern de' toi sgheri Fu men enidee i mat, ‘Mareo- Tu Rub! ah del Senato oenno€ two consign, » Rufo-La more, €non siglo » Temer doves allo ‘Anelda Tu stesso! Alla sventura Soda chi pate oma ufo Aneida! ‘Anelda -Onor mi fi Ruf -Anelda, ah set peda Sea’ det mie non ered Anelda -T'accheta,indegno, vedi Vedi so so tremar. (agli Ufical Streta al Reggente io sono, Ett mi cin hi nipoe inten Lospite mio salvar, ficial (crv Rio) - Nobil donzll, ah essa! Ei pari con no: E degli amici suo [Nessim lo seguir Aneldafapporencost con cg - Nemmen la post? Tat ogres goer AN Ane Log a son E dal censorte mio [Nessun mi stappera.(sgeta nelle braccia i Maro) Dame ¢ Cavalier Uffiiali del Senato al terbile A quest orbile Colpo di sone Colpo di sont, Tagiojaa volgee invade anima ‘iene n door Duolo e stupor. Oime ta misera ‘An! nel dividerta Perde il consort, Dal suo consorte Neil duoloa reggere ‘Noi siam calpevol Lebastil ot Del sio dolor ma Giorgio Ah qual terbile Ah qual terbile Fanesa sone Fanesa sore ‘opprme anima, ‘opprime anima, Mi stariail cot Mi staal oe! Ah della misera Ah della misera Che gh censor Che gh censor nti spasm nti spasm Sento tee Sento tee Ahvtremo invan perloro Ah emo invan perfor Di duolo ec pet Di sdegno edi pea Chili fenders? Chita difendera? Dilor che fia? Dili che fa? Daccosi rio martor, ‘Acosi rio martoro, a colpo si crude! Acolpo si cruel Dehsalvaalmeno, ociel, Era confisa, oie Vamica mia anima mia fo A quest onibile Funesia ste Incerta¢1'animma ‘Tremante i cor Ah dela misera Che gi econsone Imig silenzio Salvi nor ‘Ah per coe che adoro ‘ana ela mia pet: Chi ladifendera? Diet che fia? La peti ancar non moro Acolpo si crude? ‘ronca deh! tronca; 0 ciel La vita mia Anelda reo ‘Aquest onibile A quest onibile Fumesia sorte, Funes sorte Costanza all anima Mopprime Fanima ‘MYaceresce Amor, Mi staal or E.almen dividere An della misera Col mio consote Chem’ consorte Del dutoesighio Sento spas Potrd I oror Sentodl tro Andicoli, che adoro Ah di coke, che adoro Confort il duo non ha: Confortoi dol non hat Chilo difender, Chilo difender, Diluiche fa? Diet che fia? Deh salvail mio eso Deh salvail mio sora a colpo si crude: a colpo si crude Salalo,eprend ciel Salalo,e pren, oie! La vita mia La vita mia ‘Anelda No; da me non part ‘Marco - Ceci, Anelda, ah ced a fato! ‘Anelda Chi ti pera... no! giamma “Marco - Ceci al cenno de Sento, ‘Anelda -No; gamma! at tac...oh Dio, ‘Marco Ah! con me st perder ‘Ane 1 me preghi panto mio. Uffiziali- Sari copa in noi pit, Anelda ot fl te a strappaino da Marco) ‘Ah, cruel amen lasciate Cho divida suo dolore La sventra il cil, Pamore Heenan unt agai non separate Chi nl i conga ha Di Pianger seco alien vogo, Seco vivere, e moti. Gemma e Coro Ab! ude almen lasciate Un sllievo al lor dolore, ‘Vi commoyail loo amore, Mareo ‘Ah, orudli!almen lasciate Cio sollev i so dolore La sventra il ciel, amore Heemo a enn agai non separate Chi nel ce conga ta Dia Abbracciarla alien vo! io, Gomer sco, ¢ poi merit Rutora Marco) ‘Le ue sort ha tu merate Hai mertato il tuo dolore, Ele smanie del tuo core ‘Hor palpi sospi. Son castigo al tu fal Deh quagait non separate Dele colpe tue clate Chi nel ciel congiunti ha Do, Scrtaortremendo Ido, Un amplesso, un soloaddio, Or concede al voler mio Pai dvidesie mori Tesalvaree te punit, Gi Uffizali Giorgi a Mareo ed nel) Ah opporvi oma cessate E chiudeteildulo in core: Infelic, invan cercate La pieté nel nostro core Regga invitto il vostro amore Al asst del mat Rassegnatevi sperate, Ancor libero soni: Alla patria eal onore ‘Non possiam disobbedir Separatevi cesste ‘and unirt€ in voi desi: Middara pietosoun Dio Ci costringe un fto rio Di saan, odi peri, un dalla a part Fine dell’ Ato Secondo SK Lago oman ir el pec ut T+=Laogo remotonelVntero del palazo di Marco come nell ato primo, Giorgi, Pirate poi Marco, ‘Una parte dei Pirati=Che nar? ‘Trafito,annegato ai fer sao, Salvato dal mar! Un’altra parte -Se Marco, qual dic D’Anelda€ mari, Gii amici ha tacit Tal moe err. iorgo -Ah no vergognate bbio crudele E troppo fedele, Ha troppo valor. | second - Da noble cuna Al nascer aocato, Pirata €di voto, Patrizio di cot Giorgio Ingiusi..ed il sangue Cre ha spas per voi? Tsecondi -§i vase i noi Leingluriea punt. Giorgio No: Marco é fedele, Salarlo dobbiamo. {primi - Compaen giana salvaro,o perc second - Mi come salvarlo Suan nce tomer? adit, scope ai modi tenta? iorgio edi Primi -A'ami, ele bracci, Ci estan tutor! Ci servono ancora venti ed il mar! ‘uti -Salvaro,o perire Nall lino da fa Figiam nel arin Figiamo nel mar. ‘Marco anparendo dalla meta della scala, che mete ag appar tament superior) - All'esiliocondanato Dalle leggt dal Sento, ‘Trail furor della tempesta Gis ido ad afferrar. Dimia scot alcun non resta, “Tutt in ei chiude i ma Aoi reco, ognor pit fda {a fortna chem guia: odio mio, oor, lo sdegno Chea Messina io serbo agnor, Ev sia scuto pegno ‘Questa mano, ¢ questo cor. Giorgio - Nel salvar oprode il Cielo ‘Maniesa i suo favor [Pirati = Viva Mateo! al nostro zelo ‘amor nostro ¢ par ancor. ‘Marco - Quello egno che m’arde nel pet Nal compre pretend e dona Come turbin trabooca dal Envasringe il nemioo astidat Lit, el ferro apprestate, o miei fort fichele Or che al odo saggivnge amar In Messina trail sanguee le mort rem prova del nostro valor, Coro - Non tener, noste son fe te sort ‘Nostra ont, lo sdegno il dolor ‘Marco I furor che mi bolle nel pesto Di vitora certezza mi da {nemioo al tembil mio aspetto Soto il indie fro cadra Coro = 11 nemico al terbil tuo aspesto Sotto il vindie fero cadra,(partano) ‘SCENA2 Atrio terreno aderente ai corti nel castello i Marco, Anelda agitatissina, ed in aisordne, ‘Anelda -No, non inzanno:€ questo Ds Rida il Castello, Oh! come in rembo ‘Al rail legno, cui fan gneraa prova ita de’ teil nembo, (Qua mi raea fra i empestosoorrore Pit che lenote toi. i core, e amore ‘Marco! son ta! Per sempre tua... afreta Woaalia dete i uto soorda pert. il perigi, Bikcconte nt senbeat eae amor immensole dlize...ignote A sical ramn Ptr... potran gh affani Disacetbar d’empia fortuna ingat, Marea? ‘SCEN3*= Marco comparendo dalla porta seoreta, Marco - Anda? ‘Anelda (roledo abbraciaro,retocedeinoriditanelravvisame levest erm) - Al mio sen... ferma.. il Prat! Quelle vest..oh Dio... quell arm Mi sqarciar remendo veo. Dbbioomendot.. io glo... eparmi Di morte, o di sognar Sea tentare un cor fede Questo inane ha pens, in nganio pit crudele ‘Non potevi immaginat Parla. tac... ei spietato Col toe ¢ co parla Marco - Tutto sti. Mentr non sogtio ‘Lamia patria sol la ea ‘Me proseito ella vole, Toa fei palpitar. ago il fio del crudo orgoglion ‘Nel ero, che ini desta ‘Ma lo sai che ho un core in pesto Nato soo Jamo aden aero fore soi potia gla, Ane ahd fama et inocenti vite i, mali, ¢ peri ‘ifumailsagueintomo, Soli camo noma Lave veda terrbli Quando ramen lomo baroque to core Amar, no, non sa ‘Teveago, omio bell'idal, Onasea,o moral giomo, Barbaral quel tuo core CComprendem non sa Che dove regna amore Fu giustoin mei furore: ‘Non tace mai pie Vir la crud (Marco fasts: vcino ad Anelda, che ping le dice tenerament) ‘Marco Dy noi tu? Risponimi Modi? Silenzi orendo, Maledizion sll esue! ‘odiano ttt. intend Solo proserito or ved Sparve amante amato, A fast tuo ed Ramingo, disprato, Solo ret, Anelda(oat un grido d impetuaso ato, slanciandasi nelle sue ‘racia) = No! Stent. vig. spa Fuga... teror.itone Vita d'ambasce..emone Con te divider. “Marco - Se di mia vita angiolo, (gan o's ped con exces nea) oatart io vo (a2) Al seno, al sen strngimi (abbracciandasi varie volte)Chio son beato'a mare, elle tue brace I estasi Sento un puro amor. ‘No, non vi son pi alan amor ci batt il cor ‘SCENI-#= Mentre Marco, ed Aneldastanao per uscire dawn porta s ode strepito dwn e giuge dawn ‘alia aelante Giorgio. Giorgio - Marco? Signor..1'aesta. In mez20 al nembo, rappel de’ tuoi nemich ‘Vinse i furor del’elemento ini, E ftv sal Lido A questa ignota sede ‘Misterisa, mosse in ari il pede ‘Marco Chenar tu? Giorgio Michele, Gemma. eg otiat sherri Del Siculo Serato, Son qui fa nos fere ‘Anelda -Rufo! ‘Marco - Eli vive! Giorgio Vive Mareo - Avra qui more. Giorgio Trema,o Maco, per Marco -Perme’ Giorgio-Lasone $ incomincia a cambiar, Pi non rammenti Quai nod son fra no? Qua gurament Ci stinser tt? Di vendetta estrema Forse notte spt Mareo Trenino, Giorgio - Tema ‘SCENA P= Pirat i dentro, bud entrand in icena furent recaid incatenati Gena, Ruf, ed i mil siiiant Coro -Chiunque pus —falsar laf gurata ‘Non trover— pietade alcuna in me Chi m’eduod — a suora mig Pamala, Ognun cad —Io puro, ocieo, ate Tonon avté— pie del mio gemmano, Di chi mi dig la vita non ard, Tobagnerd—nel sangue mio la mano Se mai laf tradine un di pot, Anelda(ora a ufo, e ora @ Gemma) Sventurata appien son io, Cosi vlle avverso fat Degli affanni del cor mio Sin 'averno ava pet, Mad amarlo hoa hi gurato, ‘Mora i cor. mancar non sa Gemma ad relda) - Dove ah dove! io i ive, (accennaido Reo) Tu tas un nobil cre pos aun emio io non i credo, Sara tropa avila An eoceso dell'amore Qui petr pe te lo fa Rufo (ad sielda)- A salvariio mallet, Lamia speme fi radia ‘Vento e mar per te sfida ‘Ma fa vana a pit Perdero pert la vita Che pi fii cor non sa. Marco - (Ah squarcito alin él velo, Pu speraza in me non ret, ara invano ane (uaa ora i Piri, ort Anelda In quei cor non & pti ‘empiabrama & manifesta Ma amor asia) sora jorge Coro tra fon)-Freme invan quel core alter La vendetta fi gure, “ Fa deluso il suo pensiro, na iting a Pugnale del pirata Paral lampoeolpri ufo A’ sii la toma, e po Svenami pur, se vu Sahsarlaio bramo. I vei? In panto, ed tu pied Totene prego... oh renila Amp ne ava merce! ‘¢ Mareo -Finché di vita un'aura Cispiretinel ptt, Forza non v'e ch estinguere Possa un giuratoafeta, ‘Nom pu del Cilla cllera Dividerioa dame Rao Vile! Paventa€ cognito 1 uo pao, indegno! Ca ste febie cata sen. Glog e Cora =Rendil fas ‘Mare (con wi grido)- Render Giorgio e Coro = Miuov alle navi il pi! Se wo potent ed arbitra Regnar fa noi da fre, Abbi quel ear magnanimo Libero da ritonte Rendila Gra Co io € Coro -Qui sven Regnar non dee se. ‘Mareo (ero) Impero io qu Giorgio e Coro ninaccias) = Giusti Marto upplotevo)- Pi et iorgio.e Coro piri) - Ciutat Rufo e Gemma -Cett Anelda Sct Giorgio e Coro -Petido. ‘Marco (sia la spada)- Temat, traitor. Giorgio ¢ Coro -Pria che tremiam.. Tu mor lo feiscono) ‘Marco Ah vii ‘Alda (cm wi grid comrerdo au) = Marco. ‘Mareo -Abbracciami onan amai...che te (spre) Anelda isperai 1 Rafo, Gemma, GiorgioTi scot. ahi nisera! ‘Anelda(presa i pet sdegnaso) = Abt nor moria per me. Se giammai d'un cor staziato All'ador piegavailfto, Su ques orda maledetta (Ota infamiapiombera Orche a me mpiva un Dio Chi fea let i viver mio, Cho lo segua,ocielo,afretta Per estema tua pit Su quest orda maledeta (Ontaeinfamiapiombera Coro -Fia compta la vendetta asa brama i cielo udra Fine LaNona-Di quest opera qu ces dein oan, a poco. Dalla ier et, omc afr ache pta ose oe tw llemato iets che abi vou mastenr anni pi wa ‘ala stam pests Felie Roman), poseno apenas vet gusta Romana dl aon (Ruf) ch segue Reis Seas Ato} «chs a pal Salo al ved und (ues ama ang Ditto amere? A dq gomo om, ‘Nal dole mio mais, Sega epi Seni far cos come pasan eset apyreza a Scena Cavan di Anda Allo 2} ging nor..idoni dla sor. Scene Dost di Anas e Narco sna Ao) us ca ace. Un ila de sez. la Sam Dt Ald Maco (Seana to) Qk es ch Dio qual ana, Ma sorta, sna gust vest la Scena del toa fa pes l gi mato Rema: Marcos so onfamato Dales, Sena, Tei far dla eps Gis ido afr Dina sot lean nn st, Tui chide ma Avot eo, anor fide a frta,che ui; ‘odio mi, Foner lo sd2en0 (Ge a Messina io ero ge, Evisisicur peeno Questa mano, ¢ questo cor» S prc DELANO Tad comps igus pe ot uh i ea aaa 0 gare ‘ssa solo che & mato a Roma nel febbeaio del 1821 ¢ Hi ¢ morto nel marzo del eA ce aN Prez: Ths Fiche Calton - Univer of Trot - Canada Stampa Mano - Pr Gaspure Tut MDCCCNLAL ‘iia fo Soa Ver La sola meine dt Earn, Prop deli Genera de Cathryn iit Natal Cada St Cgat dt Tales (Barvlon) Ts De i os scp ran Tea pen Cine 2610 Napol 8ILI7 Pinal nl

You might also like