You are on page 1of 77
Iriodcione Parle Lineament i umismatca gece ¢ romana 1. efnirine el ermine monet Tis tnumiamatia unis oso api indagine {Casa end per mums aca 2 Gl stad man ‘onan dal XVI at XX tcl Ovestion di tenia iT mer waza 2. Le fou! d aprovigonamena det ‘mata 3. Anas mtallogafiche&Procedimet fbi ‘sone Go sti de cond Palate teice7.1 Ip tls pracone IV. Sistem’ mona peste tratra 1 Sir pondenl item! monet 2 La definione det pes anand magi cio’ monet LETrpt monet nel mondo eco 2 Sogn tom A propa nda ule mance ramane Vi.Monets «are ‘ea mone oppo date minore”2 Fact nce 3 {Core dela mone o Romain ccs nparate VL Monstae Sst 1. Lui coniare 2. Norme ¢ prominent in meio rmondara 3.1 magia monte ei conto jas ‘VI Te monet el contest ecco 1. Namusmaca acolgie 2 La atu deliveries Parte I Cen storia wonetara TX La sembio mele soit atclehee Forge dete mons is Preeti mneta 2 Citi dela moveasione 2% Lamnets el mond soos ULE pill manetcon del prods claseo 2. Magna Pag 9 au rs - 4 aa -0 @ at - oT 07 us Grecia Sica 1 Gree e Romani 3, Coat dint dle erst lone XL, Larmoneta a Rom Pag. 1 1 Recs af as re relia amiea 2 Prine epee ‘mone a Roma ent cans 3. pet dla nets Ted rebbcana§ Are mance tips Appende +19 TEmoncta come bene extras Introduzione Nellscurodedalo det monument antic perché ponder Vincomodo a tana spesa, wore dott? noo secoo, per occ davero fas, ‘offre quanto asta per eseretarst. La quartna quitraserita@ posta accanto al pinto di -B.S, Char- lin (1740) initolalo Le Singe antiguar, raffigurante una scimmia intents al estminare una monetn con wna lent di igrandimento Ira Tit di numismatica antic Limmagine rappresenta una delle pit argate espressionidellinsofferenca dello spiro azionale del Slosol ituminist ne riguardi dela mania per le aticagle det pedantiant- ‘quar Nel secolo ei Lum, nella radical erica ad uneruizione che, ‘ria della volonta df iaterpretare i presente i rvolgeva al passato ‘on eriosa ful, ¢ la monetaToggett preso a simbolepgire repent lntich. Su oi essa sera svluppata da tempo una lung trdizione di ‘Studi degenerata pero, in molt casi, in inti edingenue dssertazionl& inno spiro collesionistio fatto da un fanatico © modaiolo cult del pasato, che susctava dilegio. Nulla di pia Jontano, naturalmente, Salle posizion con cu oirna scienza alfronta lo studio dela monet ‘antes, Ormat da tempo Te monet recolgono particolare interesse nel ‘impo delle discipline dell ntchits, vuoi per la gran massa dl infor ‘zion fornite dale igure dalle scrite impress, oi per aren di ‘alenze economiche © psicologiche connesse alla loro funzione. Di ‘euro, ragionare s una reals sociale qual fa mona, strumento i ui uso et &2 tal punio consueto da ntencro scontato, & un vivace Simolo per indagae le diferene ta il suo ruco in epoca moderna ‘in quel antics e, pin generale, pr considerazioat sulle categorie feconomiche delle stieti che hanno preceduto i nostro presente, ‘intento di questo piccolo volume © quello di Tornire tna sntesi ragionata dog sspet peculiar! della vcotea numismatica greca © 10- ‘mana, quale srumento di partenza per affrontare con pitta exitico 0 Le monetatn Gc €4 Roma Vapprofondimento di argomentispeciici. Lesperienza maturata in ‘quasi trenta anni di impegno lavoraiva (prima presto un'itituzione ‘come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che posiede tra altro un"imponente ed importante raccolta di monete, po alUniver- siti) ha saldato la mia convinzione che non vi repent delPantchta 0 amo dela ricer storia che se presentato al pubblico o ag student in maniera chiara, pur nelle sue problematic, non sia tn grado di susctare interese. Aci si agginga che la rforma universtarie deal ulti anni, deta dalfesigenza di adeguare | percorsi di studio alla formazione di figure profesional di vara velo, piu rspondent all 'stanze cultural cel mondo eoatemporaneo, ha mmposto una lesson sul sulo dele discipline umanistiche rguardanti fe tradizionali mat Tie clasiche ¢ Indotto a ripensare i modi della didatca ci insegna- ‘ent specialists, come appunto la Numismatica antica, Per quest mtv, pervolont i sintes edi chiarozz, sone stati tata argomen- ti dicarattere general, evtando temi di eccersivospevialismo, Le note bibliografiche, post alia ine dei vari capitol, segnalana i aver essen: ial od pi facile accesiiiti. Unultima avvertenza: le riproduio fotogratiche delle monete non eorespondona alle reali clmension, CAPITOLO | DEFINIZIONE DEL TERMINE MONETA ‘Nemmeno Famore ha ridoao gli womint alla past pid quanta cabia fo la medazione sulla narra della moneta.” W. E. Gladstone (1809-1898) Preliminare ad ogni discorso sulla ricerca sumismatica & Fesatta Uefinizione del suo oggetto di studi, cioe i cosa si intende per 'mo- neta e quali sono le sue fonzion, Per affrontare in maniera coretta 10 Studio delle vate ambito greco e romano, oecore tonere presente ‘ce la moneta @ uno steumento economicn che rappresenta una ralta relat al tipo di societi che ne fa uso e, pertano, il suo ruolo nelle Soviet del mondo anticn non va interpretato con lo sesso metro _adotato per suocessive fai storche caratterizate da diverse categorie sconomiche. La moneta 2 una dele forme del denaro, i quale ha ‘ssunto var aspetti nel corso del tempo e a seconda del ipo di sosiet che lo ha uiizzat, Tl denaro, in sostanzs prima della moneta, cori Ssponde a segniconvenzionalmentedefinti da determinati gruppi so ‘tal por esprimere il valor: conchigle asi di piume, petre lvorate, bloc di sale chic di cacao, bestiame, metal grezao in manu [ele societa primitive ed arcaiche, non regolate da rapport merean- li, logget preseeti posono aver soto funzioni che non hanno hula a he fare con logic di seambio commerciale, bens essere Sal uilizati come mezzo per affermare elo trasmetiere prestigio, pet Stringere legami alfinterno di una comuniti o ta i capi di diverse ‘omunit, per rselvere tension tra gruppi. Hleoacetto stesso di valore assume diversi significa a seeonda delle forme di organizzazione so iale € dei modi di produrione esstentiallinterno delle comuri Dove si affermano norme © consuetudini ate a regolae ¥ rapport trai membsi della comunitie le sve componenti soca Is realizza ilsuperamento di una nozione soggettiva 6 prefereniale do valore, a favore di una nozione oggetiva. In questecondizioni mature Tesigenza 2 La mone Grea Roma 4 stable rapport proporzionali trail valore delle cose sulla base di lun conulviso eriterio di valutazione, La moneta rappresenta fl mezzo pildidonco ad assolvere le funzioni di eorrispettivo i valor’ normat per regolare il trasferimento di merci e di prestazioni e poe saldare quanta dovato,| Nelfepoca in cui vviamo, 'economia®caratterizata da un’elevata specializzazione produttva © da unvestesa rete di meteato pe dist ‘buime i prodotti, Nessuno ¢autosuicentee, per fruire dei beni e de servizi di cui iascuno ha bisogno, 8 necessario un mezzo per qualun~ {ue tipo di scambio. I! denaro = che nella nostra socita non & pl solo ‘moneta metallica, ma basconota di carta o moneta bacara (sean, arta dictedito, tessera bancomat)-rsponde di fatto tre funzioni mezzo di pagamento per uequis,&rserva di valore, @unta di conto che misura il valore economico. Soltanto nelle societa impostate rapport social che prevedono forme di specalizeasione della produ Zionee impiego di lavoro salariato lamoneta penetra nella totaita de apport economic, diventando elemento indispensable pet lo svitip- o degli scamby. Quest presupposti non si verificarono mai completa- mente nel mondo greco © romano, sieché gli ust monetari nelle vat Fealth social delle civ del passato vant anlizzat nella lor spect fict, senza incorrere in improprie comparazioni con stuazion in cul vige un sistema ceonomico ti tipo diflerente ‘La moneta nelle comunita della Grecia antica e a Rome & stata Sempre una moneta metallica, di valor legal garantito dalfautoritt emittente, male funzioni di riserva'e mura del valore sono Sale anche assolt, in estesa misura, da are forme di denaro (hestiame, ‘metallo in lngott, beni immobili come i patrimoni fondiar). Non necessariamente,inolie, ssa ha avuto lo scopo di favorice Patt 4 seambio inteso come cambio commerciale, La sa compas, infit- 4, in pit situazioni precede © non segue Tavvento di un'economia di rereato, Nei capitol suecessvi sono riassuate le prinpalicaatter stiche della moneta prodotta in Grecia e a Roma; qui si aecennerd soltanto a fatto che essa nelle fas nia a valore rele, corispon dente prosso modo a quello del metallo di eu si compone e che acl prosieguo ha potuto assumere talvolta,entro detetminat limit, vloze ‘Romina, cioe un valoreimposto dal autortaemittente e acetato da hi ne faceva uso, Manca nel mondo grecoe romano a parte le prime forme di etere di cambio in operazioniereditiie che pure sone alte. state in citeoserii cireuiti mereanii~ la moneta cartacea, che com pare in circolazione solo decine di secoliGopo, partie dalla meti det XVII secolo, La monetacartacea€i bigitto dl conto sosttuto delle Caio I Dafisone dl mine monte B ce oe ee arena Nowe rca con primo approcel aa svi della monet: Mon A Mion; aera ‘wiles ss Mean ren London 197 Sal cote dt tlre nel Seta edie ee prime forme dl nara el mun res, NF Pate, Per Iminrodusone aloud det ean premonaer nea Gna aa, i" ‘tno an Numata 24,1079; pp. 3-1 er ust chlare ed ‘Senate del uno dels ones nla oe Cotemporana: A Tere La mo ‘ete tio, Bolo 22 CAPITOLO II LA NUMISMATICA GRECA E ROMANA | SUOI CAMPI DI INDAGINE “Finché la memismatica procede de tat indipendente dalla storia no poem, fore (percé anche queso rexta dubbio} perverted wn ota conoscenca aniguaria (ecolleiontsica) della matena, ma ne perderemo in pienol suo valoe esteniae di daciomento ‘orca e di fonte per la stvia” L Brel (1967) [La numismatica ¢ una scienza di lung tradizione che nel corso de soli haaffinat {suo trument! anal per interpretate le monete prodovte nelle ev paste ntese come document che resituscono fondamentaliconoscenze strihe,insieme con alte class di repert atcheologic, con le epigrai e con Te fntistriche e leterarie. Nei "iptoli che eguono sarannoanallzate le component essenzali della ‘monetaantea Prima di affrontare tal singol argomenti, qui sidelines Inbreve quale € il campo di indagine dela numismatica greca eroma- Segue una sommaca storia degli studi per introdurre alt atual ‘rentamenti della diseiplina |. Cosas intend per maismaticaantca La discipina punta ad ioterpretare Te monete inguadrandone Ie mssioe nel loro conteso storieo,economice, sociale, politico, itt ‘onale, gurdico, socal, ttraverso Vesame degh wxpet een, po eral iconogeaiy, ats, epigrai, eatraverso Fanalis dei mode ei iuophi della cireoazione. ‘ermine numismatica deriva dl gseco nounmos eda latino um ‘ianeta) original dalla rage indoeuropea *nem- sores In fsenere a vocaboli cori signficata di aisporre in ordine,suddi 6 ‘a monet in Ceca €@ Roma deere del Meiecano dalle rg ns Vida VI seco Solo et mondo prev cea 1.40 Sta eb poronael se (in Cpls H be mmionatca gen eramana ets compe nage 17 ‘cnazioni delle popolaaioni germaniche che invasero la penisla it Tic, Queste monetazioni sono comprese nella numismatica medievae, perch a partre dal regno estrogoto (493 dC) vennero apportate Important modifche nella produzione in argento e in bronzo i loro Suio rienta nei temi trata dalla sumismatica medievale, perd in Sostanza le caratterstiche delle sere del basso Impero non mutatono ‘del tutte, perdurando fino al tempo dell'attuazione della generale © radiealeriforma monctaria di Carlo Magno (781-794 d.C.). In epoca ‘arolingia,Pebolizione della produzione in oto e Finstaurazione di un ‘monometallismo basato su un denato in argento sisseo definitv mente il egame con la tradizione romana. Gi esti del prowedimento ‘determinarono la netta separazione dela storia della moneta oeeiden tale da quella orientale e araba 2. Gi sul di rurnsmation dal XVI al XX secolo _Dall'Umanesimo al Setecento le monete sono state sempre ogget- tw di grande interesse negli studi di antiquaria, al punto che da pi cruditi fu teorizato il paradosso che Tunica testimonianza storia Tededegna in quanto autentica era quella delle monete, ssendo state ‘manipolate nel XII] secolo tutte fe font leterarie supersttl, Una lappa significative nelle ricerche oi antchita& il coneetto della com- plomentarts delle discipline, espresso intorno alla meta del Settecen- to dalfabate Genoiz.e rpreso nella voce Méaill dll Eneyelopadie di Diderot e D’Alembert: Ia conoscenza dei test letterari, quella delle rmonete€ delle iserizioni hanno Puna bisogno dell'ara. I eativo uso della documentazione moneiale, infareita da esemplai tals, eta ‘enea il vaglio critic, incominciava a far thaluiare Vinformazione ttta dalle font seritee nel conterapo imponeva lo sforzo di formu- lace una metodologia numismatica. Una vera e propria svolta fu im- sess allo scorcio del secolo dal ahate J. Eckel (1737-1798), qu Ic, grazie alla vasa competenza sul materiale, acquista in annt di lavoro in qualita di conservator del medaglore det Gesuiti a Roma, pol di diretioe delle raccolte imperiali dell Hofminzcabinet di Vienna, rusei a clasificare con ertero scientiico Tenorme quanti i materiale fino ad allora noto, Professore della prima eattedra di ‘oumismatica istulta presso FUniversta di Vienna (1774), fa Pautore Wel catalogo delle prestigiose raccolie monetali degli imperatori di ‘Austra e sopratttto, di una celebre opera jn otto volura into Doetrina Nummarum Veteran (1792-1798). La Doctina = sitenata & 6 La mone ix Grecia ea Roma ‘agione pri soi spunt rite ampiorespio culturale il punto a partenza della fase moderna della dciplian mumismatca appre Senta il primo tentativo di racogtere litera produzione monte del mondo grea romano, liberando il campo ta fase ogo doi dale innumerevolngenuta ed nesttezze dep sts pocceden 4. Nella eagunta conspevolezra che ala has enna ott can sicazione di una monet v sono Tattbuzionealfavtortaemitente € la detazione gran parte dele rcerche dll Ottocento sono sats fnalizate a inguadrare nel tempo nellospazio le vare conlzions Per tale exigenza si ¢swiluppato un importante fe dsl een Si og dl inenimens mona per define lazer te dei centr di emisione e delle zee. I progres taggin archeologia nel corso del sccolo hanno pericionto le ana num. Smatiche sempre pit attente a contest i sav e alle ascii material et csidet"ipostigo tesrc incentvate le nee che su rinvenimenti, un sete della lpn incu si sono ragga notevol lfinamenti metodologiy, indspensabl per interpestare «question di crcolazione monctaria, I XIX secol, inate peso do deta formazione di gran rassite monctal nazional e cos ease della nasi intra Faropa dl soietanumismatiehe ¢ dela pub cazione di rive scintfiche,diventate be presto it mezzo pet ed done repoare epeviacca delle nuove ricerhe eseoperte Le au Sicion trate dagl innumerevoll camp esplora sono one in Poderositatath di sine of carattere generale, taf qual vanno Gitte le opere del Momsen, del Lenormant del Babcion, A Ts Momunsen alla sua Geschicte des Romische inceweses (Berlin 186) va dato il metito i wer valorzato appieno Tinterese della ‘moneta romana come fonte stoic; a F. Lenormant, atere La ‘monnaie dans Vaniguité (i cul tarono edt aParg tai 1878 ¢ 1879 soo i primi tte deli otto tom prevs) va ricnoscita Una Imagistrale competeza in carpe phrtco. J. Babelow inpests coniggosaimpresa di accogire i sapere (tari, dotrna's case ficazione) nel Tait des Mormair Grecques oman, rasta ae esoincompiuto.A quest air! atfiancano impotal copes che hanno visto la fice tela fine dell Ottoeento | Prine del Noveceno: perl emission romsne icrderemo la Desert isto rigu et eronlopique des Monnaes deta République Romaine (IS8S. 1886) a 1, Babelone gli otto tomi di Descripions des Monnaies rap. ées sous Empire Romain (1880-1890) di H. Cob; pet le emisont {rece FHfsota Numan. A marta of Grok Nemisis (ID) VB. Head, che tutora resta Tunico lavoro di sintee!eulascomento Capito HL marsmasca gree e romana 64st camp indagine 19 cd & in como dt gglornamento (nl 2001 cra dN. K. Raster & Sto eato un prin volume sto e ampli sulle prodion o- neta dele zecheubiate i li). Ques mponett lav ex titre enilopedico mirvano a azcoglte tte enosceze, ma Sno ora spell per un uno stuso, dl gh apprfendiment gut art stor ra eo fo chet Sor i erigere monument di sintes sono sate avanzat conclsi- ni general spss conenentatfermaion ate dal same singe ves, ponte nondate Ti Nowecents ha visto, platen, molipicar stud nai edt smonogrte nel entatino i cole la specifica di ccna pra “ne monetaria: tn qusiaprospetiva, un runt fondameniale ha ‘sumo lo siluppo dea teenie fotografi To pubolicaone dla ‘rodiaone fede oi esempla di esont monstarie diapers in ‘ae collin havea la posi nde per ex iden Uidols dent decon ust per npsiment tip La constataione salfecienoa gk monete con int ci roesco (0 eno etd) tssolutament den a mmedatamentespero Ia rads » ore Cimpensbl drt ern consntendo tra Yara aod Si speimentare una caicarione baataslfordine i successione pertequenvadei coi delle serie prodote da uta deterinata ator Sum eto priodo (eft. cap. ll) Shcexsrment, fs rea coato che Hndiisetne et con ullzat ei tpo ela quant ijt dr con sont Galan no serpin ‘eeroppati In inom, sono element in grado Ol aaggste non sla ind a eonoogn relat, ma anche eonideracion sl m0 sl volume dei produztone 'Ag studio del sono tempo & hen presente Fimportanan dela ummatica come base documenta dla storia ana el erea puntaasaloxeare metoiche appropriate la speci dels moneta Arla sper acheoog ele epoca legate alla fei ne sot nel propria contest di aso Sich la tera tliezando Prindpl ol rtiod dla rien stare e archeologist inn {St aggiuntl instr telcos (qual decry e nal Chimie fiche alla lega dei metal wai statins) “punta congue un rolo d plo reap ale diiplne de ‘mondo atc, siuppando gl lord interpett in que eampl dave ib stu dela moneta appar partcolamente coho. 1 sual ‘elu dalla icone pont che nesta ol uteron etn Civergsranno nef aia spent » La monas i Grecia 4 Roma Note Biblogafce Pec i soi deli sud numismate,fodamentale puto dh pastenzs J abelon Tat des monnaies cust amare. Toe doing, vl I ats 190i; na buona snes eorredata da ie ei, nel cpt Cl sd nt soi tit sol aut anemone. Mamoates Aes Sona e meno, Mian 1967, pp 1525, Lehibogratia spect po Tecene saan sepalaia a, van der Meer Hitn of Nansomanes A Suney of nomatic Recah 180-198, esti. Mssson © B. lng Benn 1007, pp a88887 in E- Deke Hoy of Nnimatcsand Colletons in Suney oF Numivnae Reeoreh 1998 201, acura iC. Aloe A Burns Maas 2, pp 941585, CAPITOLO III QUESTIONI DI TECNICA MONETARIA 1, metal wnat Alle origin, per Ia fabbricazione di monete,furono impicgati quel ‘metal pregiati (come Teletro, Foro, Targento) che in Oriente e in, Grecia fin dalle epoce pre-monetalierano Usa a peso, come misura del valore e mezzo dello scambio. ‘Leletiro¢ una lega oro-argento che si trva anche in natura. Pre- Sente nei filoni del monte Tmolo in Anatolia e quind nelle sabbie de Fumi che da eso discendevano, fu utilizato per le prime monetaziont delle colonie greche dela Tonia e della Lidia, L’eletrorimase in uso in tifa come Cizico, Lampsico, Mitilene, Focea fino al IV aC. e fa ‘doperato snehe da Cartaine. Tra le monetazioni dt queste cit, a pid importante ¢ quella degli statesi di Cizico di ottima fatura © di, blevato valore (uno satere era scamblato ad Atene per 6 ttradramt ‘argent, esi ebboro una cirolazione internazionale e furon0 ul lizzat per tafficl commercial, come si evince dalla loro menzione in testi oratoria e nell ctzioni con i conti di Atene. Ritrovament di tesori con statericziceni sono attestati in Traca, nella regione de Propontide, nelle valli del Danubioe uno proviene anche dal Pireo. A Roma Veleitzo non & Sato mai coniato, ma in epoca imperiale i re Cimméreo del Bosforo produsse una sua monetazione in elttro per- che, oe che in Anata, il mietallo ® presente allo stato naturale anche negli Ural. Lovo s fova allo stato puro in cors daequa, oppure & estat in miniera e pot purieato. In oro furono prodotte le Serie manetal di ‘maggior vale e sempre al i alto grado di purezza. La monetazione aurea si difasein Oriente pit che in Grecia: in Lidia, al tempo di Creso ‘9 sotto la dominazione del Persian, In produzione in cletzo fu abban- donate sosituita da serie in oro cin argento:in Persia furono emessit elebridariel in ore Toro fu eoniato fino all epoca delle conquist dt Alessandro Magno. Nel mondo greco, in epoca cassia, le emissoni 2 ‘Lemon in Grecia Roms Fa. 1. Str nor to tl Maced ese tan cetche sures sono free sporadic: Aten, per esempi, ne fee uso fun momento di emergenea net 07% a cant a gueca del Plopan eso, Santo a partite dl TV secon. durane epoca eet Iconian ts einseo oa magpie impr, Rsk rode oni tater are fone quis Flppo I famoa philippe ‘oaron a Alessandro Magno emesentttoimpero e ment oninei epi dei sua sucesso soprattto gusta da Toiomer [oo dei Macedon ise al punt da essere ima, a partie dl I aC ‘hile popolacont detTEuropa centrale ed veel (1) Suterin rod Flippo Ite df Alesandroghnsero anche Sia e in Magna Grecia (reenament in sort Menpantina, Gel, Camars tu a Taranto e nel Brust. Tro ea Crotone un sempre ‘Alcsandto prone dalle oferta santuario dels Mette nell valle 4 Ansanto in pina) Ale moneacont tue furono quele dls sit preche di Lampaco, di tes, at Rot Le'monete ove Lampsaco, come del resto anche I dar persian, furono moo Det asset dale rppe deg seats mereenat peri ovo vale nice © Tra le polis preche 'Occidente Foro fs conato a Sac so. Pratt dg a di Dong ocstonaimente nal poche sit Sicetite come Agrigento e Canarina, © Halos, Lot Tareno, Eee dk. Map ean cond met el Ve it De paace le truppe mercenaries deg ses asldat contol poe Polazioni indigene, Un'ubbondante produzione aurea fa quella 4 i Bret rant Ia gucraannibalie Eeeronal msn no fur no prodott anche in Eteuia aue ata a Populona a rvesco ‘ko con segno vale ide cronologi oe fine Vana ‘4C).In comple, spud supports che nel mondo gree le monet Zin n etal pretos come Foro Tcleto, sero funn “alata iternaztnale’ peri foro alt alone intrisecoe che gl Stat sizzarono in moment di emergenz (Come nel easo i Aete)© Ba pesto per pazamert di gross en, sopratuto ca uct In Osidente mat sre are forono reduteu Carag, dal ain pio Question dei manera a {eI IV fin alla dstruzione della cit nel 146 .C, mai oro content in oro fu progressivamente sito con agaiunta delargento.A Roma in eta repubblicana Fuso dei oro fu episodio ed ecceziomale fino al 46 21C. quando fu battuta una eospicaa emissione, a nome di Aulo Trio, prefetio delPUrbe, in oceasione dela eelebrazione det quatte ion (Cesare. In epoca imperiale divenne regolare la conlazione aurea, alfaneaa da serie tn argento ein leghe del came, A seguito dela eis inflatva della fine del [1 WC. al tempo delTimperatore Costantino, {rai 306 e309 4, fu ntrodotta una nuova moneta in oro, Faureus solidus (moneta d'oro stabil). Emesso per aleuni decenni in abbon. ‘anti quanti, slidus st impose in vast stort delfeconomia & ‘opravvisse, dopo la cadata dell mpera romano dt Occideate, ne T= pero bizantino in Oriente Targento stato il metallo pid utlizzato nell'antichita per il suo pregio, che lo rendeva adatto rappresentare la scala dei valorine- ‘essai (non 8 molto rato e neanche comune), © pet Te sue dati di tmalleabiita © di indistuttbiita. Non si ova puro in natura, ma si ‘sso in giacimenti da flo o material contenenti compost a base di ‘olfuro di piombo. Sono in argento, in genere di timo ttl le pi important coniazioni delle cttsgreche della Grecia propria delle colonic, alcune delle quali hanno utlizato per le lore monete escli- ‘Sratnente questo metalo, Tsuo uso sidifuse nelle are pi elenzrate ell'mpezo persano fin dal VI ae, in seguit, per gl intens! rap port eon le cit greche, anche nel mondo etrusco ¢ tr le popolazioni aliche. Quanto al Centzo e al Nord Europa, la moneta in argento, penetrate attraverso i contatt con la regione macedone, ® attestata Soprattulto in ambiente celtco, dal Danubio fino alla Britannia. Roma le prime serie in argento furemo emesse, per influenza delle citta magno-greche, a partire dag ultimi ann del IV a. (sere det romano-campane’),¢ all inzio la coniazione, emessasaltuariamente, non fu abbondante. Largento divenne Is principale componente della produzione monetariasotante con Vemistione del denaio (la moneta lpia di Roma introdotta durante la seconda guerra punica) Durante epoea repubblicana, Pargento ebbe un elevato wrado di purezza: i titolo ando alterandosi in epoca imperial, sprattutto dal IIT secolo {C. quando, per continue cris finarziare, il metallo monetatodiven- fe in realt una Tega di rame (piglione @ mistors) con un contenuto ‘gentoo bassisimo, In TV d.C. la monet in argento (orm in per- {etuale minima di fino) persed mportanzs nel economia romana ‘vere domsinaate ls valuta aurea, Tame fa un metallo assaiulizato nel antich per Fahbondante Es La monte n Grecia #0 Rema disponible in stato naturale ein mineral per ein rame o in leghe di Tame furono prodoite in genere monete che rappresentavano valor riot. L'uso di metalli meno pregiati ampli lo supp dela moneta

You might also like