You are on page 1of 198
Ohare.) grammatica italiana per tutti Regole d’uso, TOR PA Ee SOK eee na Volume primo: Wace uke eas Cae Alessandra Latino & “4 Marida Museolino \. Sa ? ARTICOLO DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO e Generalmente, in italiano prima di un sostantivo ’@ un articolo e dove ¢”é un articolo c”® sempre un sostantivo. : *articolo pud essere determinativo o indeterminativo: determinativo = che conosco ei, di cui abbiamo parlato prima, una cosa definita, specifica, i treno delle 17. (2 quel treno e non un alive) Paolo, hai visto il gato? (conosco il gaito, 2 iL nostro gaito Felix) ‘il libro in valigia? (@ un libro specifico, di cui abbiamo parlato prima) indeterminatiyo = che non conosco, una cosa non definita, qualsiasi. semi ‘Prendo un treno domani pomeriggio, (un treo qualsiasi, non conosco ancora Varario) Jo, ho visto um gatto in giardino! (non conasco il gato, non 2 Felix, 2 un gato qualsiasi) ‘Metto un libro in valigia? (un libro qualsiasi, non so quale, devo ancora decidere) jcolo ¢ il sosiantivo concordano in genere e numero: (maschile M. - femminile F. - singolare S. - plurale PL.) (aticolo doterminativo M.S.) (nome M.S.) al libro (enticolo indeterminativo FS.) (nome FS.) una macchina ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE PLURALE | ni I Le) oe Los) (©) Si usa? davanti a VOCALE (ae i¢,w), sia per il maxehile che peri femmin (©*) Si uss lo peri nomi maschili dayantia $+ CONSONANTE z i PS GN PN (nella magetor parte delle parole italiano modeme preferisee larticol il: i pnewnatico) (*°) Si usa gli peril plurale maschile di Pe lo, Une: grammatica italiana per wii « edizioni Editingua { biglietti sono esauriti. eli amici di Max sono simpatici. gli studenti sono in aula 9, ‘li zaini dei bambini sono molto pesanti. gli yogurt alla frutia sono buoni. ii psichiatri sono persone evcentriche, Je colline toscane sono bellissime. Ie sole greche sono famose. 'moello consonante-vacale-cansoname-vocale eee. Ecco perché exist lo eI: iLstudente (3 consort vsine, ‘astudente (eons \oc.-2ons, va bene). ARTICOLO INDETERMINATIVO SINGOLARE Un ‘Uno / Un (**) ©) si usa um davanti a VOCALE, Z ¥ Ps aN PN (nella maggior parte delle parole Vitalicro modemo proferisce | articolo wm: un pneumatic). dei Tibsi degli amict 0 specifica il genere e il numero: fernminite? singolare o plurale?). ——> Iacame (RS.) e 0 femminile? singolare o plurale? ———» un pesce (M.S.) ‘6 fernminile? singolare o plurale?) ———> Ie colline (FPL.) edizioni Eilingua © Una grammatica Maliana per tutti ra in Non usiamo I'articolo determinativo: “© con i nomi di persona’ “Pronto, 18 Maria?” © con i nomi di citti: “Tokyo & una citt2 molto grande”. (il Tokyo=errore) "© con aloune espressioni, del tipo: ho fame, ho sete, ho sonno ece. ... (ho la fame=errore) © con la domanda: “Che lavoro fa?” “Che layoro fa Paplo?” “Bavvocato”, (2 P'avvocato=errore) © con una lista di parole (non obbligatoriamente): “Come sta tuo padre?” (come sia il tuo padre=errore) @ ESERCIZI © Ga icv determinative? oe zi 5 isola 9. soon indirizzo 2. uu. Sciopero 6. om @ppartamento 10... Zia 3... psicolago Tocco penn . professore 4. on Borsa 8... Studente 12... agenda & Trasforma al plurale: gl zit aeRe ene jeta il testo con V'articolo determinativo "(vitae belle (2)...... film di Roberto Benigni che ha vinto (3)... Oscar. (Maun storia & terribile: (5)... nazisti contro (6)... ebrei, (7)...... guerra, (on Fame, (9)... morte. (10)....~. idea geniale di Benigni 2 che (11)... film & onche molto divertente. E possibile unire (12)....... dolore con (13) diver- timento? Si, 2 possibile. (I4)....... spettatori ridono e piangono. Bravo Benigni ¢ bravi tutti (15)... atteri, in particolare (16)... attore di 8 anni che recite la parte del bambino. (17). insegnanti spesso fanno vedere questo film in classe. e (18)... studenti sono sempre molto interessati. Questo succede in tutto (19)... mondo: (20)... messaggio di questo film & universale. “Ho portato tutto ... passaporto, biglietti, azenda, cellulare. Ok, possiamo andare™. # con gli aguettivi possessivi sing. (inio, tup, suo ece.) + nome di parentela sing. (padre, madre ecc.) Una grammatica italiana per tani edizioni Kdilingua é la festa dei formaggi italiani orgonizzata do a Bra (Cuneo). T italiani amano molto i formaggi ia ha tanti formaggi differenti Tl interesse. per i rodotti é molto forte anche all'estero. Gli stran‘eri com- tutto il formoagi piccanti (pecorino e gorgonzola per il famoso Parmigiano, All'interno di questa festa & ia- che insegna come scegliere il vino giusto per ogni E allora, tutti a Bro! Per informozioni contattate. lo sboglio 9... io - lezione 10,..... aereo ~- psicologo M1... yogurt 12. bicicletta esame difficile. Ho paura. /eni a cosa mia e ti aiuto a ripassare. ristorante carino qui vicino. Fanno la bistecca in modo eccezionale! aio sono vegetarianal B Vabbé, tu prendi.. insalata 0. yogurt. “elizioni Fdilingua © Una grannmatica Tatiana per nach indica se \'informazione € VERA o FALSA & Completa le seguenti frasi con Varticolo (determinative o indeterminativo) corretto 1. Gli. irlondesi parlono gaelico. 2... persona pud vivere 15 giorni senza mangiare. 3... sport pid popolare in Tralia é il calcio 4... aereo supersonico supera i 300km/h. 5. ou. Costellazione & un gruppo di pianeti. 6. elefanti vivono solamente in Africa, 7. cou Strudel & un fipico dolce francese. 8... aronce sone arrivate in Europa dalla Cina. 7. Trasforma le frasi al plurale (attenzione a verbi, nomi, aggettivi) 1. In aula c@ una ragazza italiane, Tn aula cf Sono delle ragazze italiane. 2 A Londra conosco un ristorante interessante. 3 3. Non posso riposare! Cun bambino che gioca in streda. ou. 4, Posso invitare un amico stasera a cena? 5. A teatro c’é uno spettacole bellissima, 6. Vorrei fare una lezione di italiano, T. Chi 8 Uno studente spagnolo. 8, Su Internet c’€ una notizia molto interessante. ae: In base al significato della frase, quale articolo usiamo? Determinativo (per qualcosa che conosciamo gid, definite) 0 indeterminativo (qualcesa che non conosciamo, non definite, qualsiasi)? 1. A: Sai dov’e il/un professore Ferran? B: $1, in aula 5. 2. A: Ehi, quanti OVD! B: Vuoi vedere il/un film? ‘A: Va bene, quale? B: Decidi tu. A: Carlo, dow’ il/un cane? B: In giardino, credo coin giardino Scusi, dov'’ la/una chiesa di San Callisto? Devo comprare la/una borsa nuova, A’ Se ved! il/un cane in strada devi fare attenzione, pud essere pericoloso! Bi Ma val ~ Mamma, mi racconti la/una storia? 8. Tutti a tavola! II/Un pranzo é pronto! 9. A: Un/T! professore universitario in genere & una persona molta riservata, nan credi? B: Ma nol TI/Un professor Pirani, & molto simpaticol 10. Conosci la/una storia di Pinocchio? Una gramamatica italiana per tutti @ edi weua g I NOMI: GENERE E NUMERO e © uti i nomi hanno un genere (maschile M. o femminile F,) e un numero (singolare S. o plurale i nomi itali ¢ finiscono in -0 sono. MASCHILT finiscono in «a sono FEMMINILI MS.) lastrada (FS.) che finiscond in -€ non & possibile “vedere” se sono maschili o femminili io memorizzare il gonore 0 -se c’2- guardare l’articolo che ¢ prima del nome: hile o femminile?’ ———> femminile: la lezione tmaschile o femminile? ———> maschile: il fiume SINGOLARE 0 ze PLURALE. _ SINGOLARE PLURALE SINGOLARE. PLURALE a file i ibro ‘libri fe ales) Ie lezioni y un libro dei libri una lezione delle lezioni Pamico gli amici Ja borsa le borse un amico degli amici ‘una borsa delle borse ——itcane icant Pivola Ieisole /—uncane dei cani urfisola dolle isole NOTA BENE ne regole per aiutare a memorizzare il genere dei nomi, soprattutto | nomi in -€ sezioni pero sono sempre presenti). n hili: ” l: -ORE Vattore, il maglione, il giornale, il coriile aH - ONE WU plurale é regolare: ia | - ~ ALE eli attorf, i maglioni, i giornali, i cortili Lg - ILE dion Eailingua © Una grmmarice italiana per muni -d | ¢ i nomi di origine straniera (la maggior parte termina in consonante): \ lo sport, il bar, il CD, il DVD, il film, il computer (eccezione: un'e-mail) 1 plurale non cambia: ‘gli sport, i bar, i CD, i DVD, i film, i computer ¢ nomi di montagne, laghi, fiumi, mari: Ti Cervino & molto alto. Che bello il Lago di Garda! I Tovore é il fiume di Roma. Tl Mar Ligure é vicino. (eccezioni: le Dolomiti le Alpi, la Senna ecc.) © { nomi dei mesie dei giomi: Che bratto il Iunedi! Che giomo preferisci? Ah, il sabato! — (ecceztone: la domenica) ‘Quest’anno abbiamo un aprite veramente freddo. ‘@ i nomi che finiseono in - ICE attrice, 1a stazione, |’abitudiine, 1a serie ~ IONE - UDINE, I plurale & regolare (eccetto per i nomi in IE che Wenire) ‘A: Venite con noi el cinema? : B: Volentieri! = (volere) A: Vuole un caffe, signor Bianchi? B: No, gravic. (dite / sapere) A: Mi dici che ore sono, per Favore B: Non lo so, non he Porclogio. @ ESERCIZI © ©. Coniuga il verbo al presente e forma delle frasi 1, Noi - andare See 9. To-salire 2. Loro ~ venire 10, Noi - fare 3. Io - sapere 11, Loro - volere 4. Tu - venire 12, Voi - uscire _ — 5. Loro - sapere 13. Lui - dare 6. Noi - salire 14, Tu - bere 7. To andare 15, Lore - dare 8. Voi - dare 16, Lei - dire Una grammatica Aaliana per tutti © edizioni Ediling leta il testo con i seguenti verbi irregolari al presente: , volere, dare, uscire, essere, avere, fare leve usare. due volte) di casa alle 7.30. Prendo us sempre alla stessa ora. Alla mia fermata (2). saeco di persone che (3). swe tutte di ME Me. Di SOlI¢O (4)... nnernennnnen- fa Moggior parte in piedi; solo qualche volta (5).nm a ta. di trovare un posto. Quando poi bisogna scendere, oo... una vera lotta: tutti si (7). perché (8)... .-uscine per primi, Quan- ufficio (9). a: Che cosa fate? posso, devo studiare. ipresento mio marito, pleta con i verbi irregolari al presente DOVERE / POTERE / VOLERE vow Finine i COMPIt: $€ ..cennseennnn, USCine Stasera, ei ha una forte tosse: MOM oo. fumare. 10 vnsnennn tovare il direttore? ui solo per due giorni, non. consnone Vedere tutta la citta, senennnannnon @MTARE | Cai, lavorare. .. andare al supermercato. Tu < _ iioni Ecilingua # Una grammatica italiana per tutti USCIRE / ANDARE / VENIRE / SALIRE 4, Vascensore non funziona: a piedi 2. Lasera... vw: SPeSSO. 3. bi solito «al lavoro con i mezzi, perché & difficile trovare parcheggio. A AE QUAN ooorennsennenne tua madre? B: Domani sera sosusnne FOP @ Cena, 8. ANNA, oes ti do UN passaggio’ ose in macchinal FARE / RIMANERE / STARE DV ARCRE ooo csnnnnnn Questo fine settimana? B: Mah, non lo so, di solito....... oo @ €080, 2. Voglio invitare a cena Fronca e Mario perché da molto tempo non... pill insieme, 3, Ragazzi... sou. t compiti prima di uscirel 4, Quanto tempo . per finire il lavoro? 5, Come wn SAPERE / DARE / DIRE 1, Mauro e Silvia sono senza macchinat gli... -. un passaggio voi? 2. Per festeggiare la nuova casa, sabato sera i Rossi... tuna festa. 3. Scusi, signora, onsen 8€ C8 une Farmacia qui vicino? 4. Che C080 son =, Signora? Non ho sentite 5. Tutti... che Milano é una citta stressante, maa me piace, 6 S che ore sono? IL PRESENTE INDICATIVO. I VERBI MODALI PER ESPRIMERE OBBLIGO/PERMESSO POTERE posso, puoi puo possiamo potete possono Une granmatica italiana per wire edizioni Failing dall’infinit ‘Posso fare una telefonata? ‘Devi prendere lautobus 53, ‘Posstamo andare in vacanza, Dovete studiare molto. er esprimere rispettivamente obbligo c permesso: (sono obbligata, non ho scelta) (@ obbligatorio girare) (siamo obbligar) (chiedo il permesso di pariare) (non & permesso fumare) (do il permesso di entrare) sturbarLa un momento? ra, mi diva pure. ail uo mal di schiena? -devo assolutamente farmi vedere dal medico. :nj non possono entrare, anche con la carta di eredito? @ ESERCIZI © pleta con dovere o potere al presente fare per rinnovare il passaporto? » fore questo versamento in posta e poi venire da noi a compilare un modulo. A sederci quia “Mi cispiace, & gid occupcto, gore Non funziona, Bambi, nnn SAlire a piedi [Ai dispiace, il dottore non c’é, 8: Quando richiamare? Corlo, scusa, 1» Prendere |a tua machina? B Va bere, Md. nnnennnen fare benzina, “Sara, senti, ho la febbre, non venire in ufficio ogg) B Va bene, non preoccuparti, o dico al capo. Allora, signori, se non avete altre domande, abbiano finito, sone andare. E. entrare? avere pozienza un momento, signori, il dottore & con una persona, ‘dizi’ Editingua © Via grammantica tratiana per tus verbi per formare delle frasi con davere o potere al presente 4. non porcheggiare qui 2. fare una telefonata interurbena 3. pagore la bolt ‘entro il 15 giugno 4, portore il cane in albergo 1. Se avete ancora tempo, 2. Quando finis¢i qui, . 4. Per andare alla stazione centrale, 4, Per passare escme, 5. Prima di uscire, 6. Non abbiame pid acqua minerale, 7. Se preferisce, . 8. Per ottenere risultat, . jl regolamento e scrivi frasi con dovere o potere al presente Condominio di Via Morgantini, 34 Orari Portineria: 8,00 - 13.00; 14,30 - 18.00 Ritiro e distribuzione posta: 8.00 ~ 12.30 E vierato Disturdare con rumori molesti prima delle 9.00 e dopo le 22,00 Lasciare i bambini incustoditi per le scale e le aree comuni. Parcheggiare le macchine fuori dal box. Una grommatica tualiana per tuti @ edizioni Bails IL PRESENTE INDICATIVO: % I VERBI MODALI PER INVITARE E RIFIUTARE ‘il verbo modale Volere, Anche Volere @ irregolare. CONTUGAZIONE VOLERE io voglio w vuoi luifei vuole noi vosliamo voi volete vogliono ‘Yoglio fare una passeggiara. ‘Yogliamo andare in vacanza. ‘Vogliono here una Coca Cola on centro? ire a cena da noi sabato prossimo? BAIA Eailingua © Cina grommonicn italiana per wutd @ESERCIZI © B: I dispiace, non (2)... s andare dol dentiste, (4)... Fore domani? ‘A: Certo, con piacere! A che ora? B: Vediamo, (8)... andere a un appuntamente alle 11.00, ma dopo sono libera. A: Ho Capito, (6) mun ondare ¢ pranzo insieme? B: Buona idea! ae ‘Abbina le domande alle risposte 1. Potete restare anche voi? «@) Non posso, devo aspettare Giancarlo. 2, Yuole bere qualcosa? b) No, grazie, dobbiamo studiare. 3. Yuoi dirmi che cose suceede? ©) Purtroppo dobbiamo andare via sul 4, Non potete darmi il numero di telefono? d) No, grazie, deve evitare gli alcolic. 5. Volete fare una passeqgiata? e) Purtroppo non possiamo, riservato. 6. Puoi accompagnare Giovanna a casa adesso? #) Non posso, @ confidenziale Rispondi rifiutando lnvito/la richiesta e spiegando il motivo Volete venire a cena fuori, venerdi? 2. A: Puoi andare tu al supermercato? 3. A: Non wuoi uscire con noi? Fe et icici acai 4, A: Vuole venire domani alle 17.30? 5. A: Potere dare un passaggio a Maria nella vostra machina? all supermercato 6. A: Volete Fermarvi qui a dormine? & Scrivi dei brevi dialoghi per esprimere un invito/un rifiuto Esemplo: - Volete rimanere a cena? = Purtroppo non possiamo, debbiamo tornare subito a cosa. Invito/Richiesta Rifiuto uscire andare a cena andere in piscina andare cal dentista andare in posta portare la macchina dal meccanico aspettare ornare a casa venire con me andare all'seroporto rimanere a cena andare a un eppuntamento Una grammatica italiana per tit edizioni Editing (ci muoviamo spontaneamente verso il bar) con Gianfranco. (decido di muovermi verso la pizzeria) (espressione che significa: OK) (espressione che significa: “come stai, come sia”) (espressione che significa: “yuoi una picza?”) (espressione che significa: “fare una visita”) di raggiungere un Tuogo/una persona A vertinmo tutti a cena da te. (noi ti raggiungiamo a casa) yenite tutti a casa mia, (vi invito a casa) on me al cinema stasera? (invito) jgie vengono dalla Scozia. (le Scozia & il luogo di origine) > vient a trovarms? {espressione che significa: “fare una visita a casa mia”) ire con il verbo partire. Partire A: C’e Anna? B: No, @ partita. A: Hai finito di lavorare? B; Si, domani parto per le vacanze, significa: lasciare un posto (“partire” significa: lasciare un posto iempo; per esempio, tornare ‘per un periodo lungo; per esempio, fare un viaggio) NON tsiamo andare per formare il futuro (ad esempio come in francese) (non significa che manger®, ma solo che fisicamente mi muovo verso il barfrisiorante) mo a finire l’esercizio a casa. {non é futuro, ma indica il movimento fisico verso casa) “plzion! Edilingua e Una grammatica italiana per tuti STE me: Completa le fresi con alcune delle forme verbali date vanno, veniamo, venite, andate, vengono, vai, vado, viene, va, endiame, vieni, vengo 1. Anna, quando owe Gal medico? 2. Quando coooes trovarmi, ragazzi? 3. Stasera io € Giorgio onnneennnn @ teatro 4. owossessssen4 Laura, non avere paura del cane! 5, Signora, COME .een.nnne-? 6, Quand... agli ospiti? 7. Aspettate, 8, Ho capito 8 ‘Abbina le frasi delle due colonne 1. Che cosa fai sabato? a) non vengo. 2. Siete pronti b) No, grazie, andiamo subito ¢asa. 3. Ho troppo lero dafere, ©) Grazie, viene dal Messico. 4, Paolo € Anna hanno appena telefonat d) Si, veniamo subito. 5, La macchina @ ancora dal meccari e) Vado al more. 6. Volete fermanvi a cena? #) No, vanno a cena dalla suocera. 7. Mi piace la tua collanc. 9) vengono anche loro. 8. Ci sono anche Giorgio e Laura stasera? hh) andiamo con i mezzi. pierre ire eat cm ies «ee ree A: Domani io € mio MARIO ...nemssnen Al Lago. Perché HOM... ‘anche voi? B: Mi dispiace, ma mia madre a cena da noi domani sera. A: Peccato! Comunque noi ci oom Sempre, perché mia sorelia ha Ia casa, quind ... pure. quando volete. B: Grazie, sei molto gentile. A: Prendiamo i| pesce? B: No, non mi... ~ A: Allora cosa vuoi? Sbrigati a decidere, perché adesso conmnnees il comeriere. Ae Bi Ecco che... vou Marco @ Stefania, in ritardo come al solito! Ce D: Scusate il ritardo. asnmnnnn AeB Si... ietro a noi con la yostra machina, |. A: Allora, quando in America? B: Non so se wae B: Sandra ha detto che MOM onsen Pil Una grammatics itaftana per tui eirioni Til me > B: Male, ho la febbre. -». il dottore? B Non lo $0, penso prima delle 12. ‘A; Buonasera, signori, Che cosa prendete? B; Due pizze margherita € una bottiglia di rosso della casa. bene, C8 molto da aspettare? ‘:No, sighori, subito 15 errori nelluso di andare e venire ci quando viene Paola? Paolo, quondo vai a trovarmi? Sci quando Peolo va dal medico? ¢ Veil cinema con noi? Veniamo cl ago domenica? a detto che non pud andore qui alle sette Allora, verite 0 no? iamo ospettando da un‘ora, ma il cameriere. non va Seusi, cameriere... upd venire? IL PRESENTE INDICATIVO CON GLI AVVERBI DI FREQUENZA % ‘© azioni ripetute regolarmente usiamo il presente con gli avverbi di frequenza: (azione ripetura pit votie) (azione ripetura regotarmente) (abitudine) uilche caso dipende dall’avverbio che usiamo, (NON si dice: sempre guardiamo Ja televisione) (queste posizioni NON sono obbligatorie) cino aun nome per enfatizzs (Clunedi” & informazione importante) guardiamo ia televisione. (con gli amici” & Vinformazione importante) olta alle 7 e qualche volta alle 7.30. (l'orario @ !'informazione importante) ivioni Edilingun e Una grammetica italiana per tur FRASE maechina ogni tanto. "A: Perché stai sempre in casa davanti al computer? _B: Non mi va di uscire. Andiamo in piscina due volte alfa settimana, ‘Qualche volta passiamo il week-end fuori citta. Non andiamo mai a (eatrD, ma ogni tanto andiamo ai concerti. Loure ¢ quasi sempre in ritardo, A: Vedi spesso Piero ¢ Salvo? B: No, li vedo molto raramente. = NOTA BENE (NON si dice: Ci alziamo mai presto.) (NON si dice: Si alza quasi mai presto.) ) perd nelle domande si omette: Serivi mai alia nonna? ‘Andate mal in vacanza allestero? @ ESERCIZI © ae on i verbi della lista e gli awerbi di frequenza sottoelencati: sempre; quasi sempre; spesso: qualche volta: una, due volta/e al giorno/se+timane/mese:/anno; ogni tanto: raramente: quasi mai: mai Esempio: vado in palestra due volte alla settimana Quanto spesso fai queste cose? 1. ondare in palestra 2. mangiare la pasta 4 3. scrivere una lettera sai 4. fare un viaggio all’estero |S bere café “6 parlore al telefono con fa mamma 7. camprare. vestiti o scarpe. 8. fare sport 9. uscire con glia 10. andare dal dentista 2 ‘Qual 2 la posizione giusta (i o 2)? Inseri 1. La dorma delle pulizie drone. WEN oe Bonen di lunedi, (Gempre) NOM ceceebecennn VOC ener Brnnenn @ FEOtTO, (Quasi mai) 3, ceed enna domenica andiamo al ristorante .o....20. con tutta la famiglia. (qualche volta) A,Paola Va econ onnen it palestra (due volte alla settimana) correttamente gli awerbi dati nelle frosi Una grammatica italiana per tuts @ ediziont Ealing do vado al ristorante ....J......oPdino pesee a... (di solite) con i miei amici non facciamo .....2...... troppo tardi la sera. (in) mi dice di chiudere.......2 la porta a chiave. (sempre) assiame le VaCGN22 eZee 44 lOFO, (ogni tanto) . in piscina? . la televisione? . colazione a casa? grva l'agenda di Bruno e scrivi delle frasi usando gli averbi di frequenza Esempio: Bruno ha sempre delle riunioni / non va mai al cinema. Iuned ‘martedi mereoledi siovedi venerdi | sabato Partenza Fe ‘a port ia = geen Cee (Med ny Farce con Teedoare 2 oe 4 Gis ed | ()mn ae Appartment ee eas. ore on Gabi rogalo visita ii pains 9 par Sie Complete SF cccve ae Sina Taco pian \ ditioni Edilingua © Une grarmmatica italiona per tutti di fare qualeosa SAPERE. RIUSCIRE (A) CONIUGAZIONE POTERE RIUSCIRE io posso so riesco tu puoi sal riesci ui/lei puo sa riesce noi possiamo sappiamo riusciamo voi potcte sapete riuseite oro possono sanno riescono Potere ssi usa quando la capacite di fare (0 non fare) qualcosa dipende dalla yolonta di wie perseh ‘dalle circostange esterne. Sapere ssi usa quando la persona ha imparato (o non ha imparato) a fare qualeosa, Riuseire (a) si usa quando fa persona ina (o non ha) la capactid fisiea(*) di fre qualcosa (@) vedere NOTA BENE Cee Anna, puol ccompagnarmi all'aeroporto? _(dipende da Anna: pud accompagnarmi se vuole) Anna, sai cucinare? (Anna ha imparato 0 no a cucinare) ‘Anna, wlesel a prendere quel libro in alto? (Anna 2 -0 forse non &- abbasianza alta: questione jisica) primere la capacit, ma il senso della frase cambiz (esiste un divieto: volonta esterna) Non so parcheggiare la macchine. (non ho mai irwparaio a farlo) (esiste un problema fisico, per esempio lo spazio & troppo strel _ B: No, so solo un po’ di francese. A: Non ho eapito il Sue nome, pud ripetere? B: Bonfanti. A: Possiamo cambiare posto? Da qui non riesco a yedere niente, B: Certo, anuiamo a sederei pitt avanti ‘A: Scusi, pud spostare Ia macchina? Non rieseo a uscire, B: Subito. A: Sai che ore sono? B: Le 15.35. Se riuscite a finire il lavoro entro oggi, domani potete restare a casa. Una greanmetica italiana per tutti ediziont Being lavoro ogai. (NON si dice: non riusciamo finire questo lavoro) (questione mentale) (2 troppo difficile per lui) (problema fisico oppure mentale) @ ESERCIZI © rade per Pavia la mia giacca blu care a golf demani core a golf pire che cosa dice Paul glese vo. Portarmi i documenti entro domani sera? cou Spere di si. farlo, & troppo difficile per me. ones uscine perché deve studiare, vedere bene, cambiamo posto. _ coun @lzarmi dal letto fino a sabato. ..alzarmi dal letto, , a che ora parte il prossimo cutobus? Perché non venite anche voi a Roma? Nom wen . il bambino sta mele. Edilingua @ Une grommaiica italiona per tut gli errori (5) nell'uso di potere/sapere/riuscire a 1a dove. posso trovare una banca qui vicino? 2, non posso dirglielo, 2. A: Ma @ la strada giusto per andare da Mario? lon lo 0, non posso leggere il segnale, = 3. A: Puoi cucinare? _ B: No, sono un disastro. es 4, Puoi aiutarmi con le valigie? 5. Ho dimenticato li occhiali, non posso vedere cos’ lontano. 6. Se riesco a sapere qualcosa, ti telefono subito. i 7. Ai Che cosa sai di lui? - lente di particolare. 8. A: Ma puoi portare tutti quel libri? 8: Penso di si, non sono pesanti. (0/2: Rspondl alle sequent} demande sande porere/sapere/ruscire a al presente 1. A: Vieni anche tu in piscina? 2. A: Devo chiederti un grosso favore... B: 4 2 3. A: Perché non facciamo una partita a tennis? 4, A: Ci vediamo stasera come al solito? 5. A: Perché non finisci i tuoi compiti? 6. Ai Ma che cosa succede a Paolo da un po’ di tempo? | 7. AE molto lontana Via Bonghi? Una grammeatica italiana per titi edizioni Edit LE PREPOSIZIONI SEMPLICI: REGOLE GENERALI eq eposizioni semplici sono: DI A DA IN CON SU PER TRA/FRA la preposizione non ha un solo e unico significato: usiame le preposizioni sempre insieme a jve da questa ricevono il significato. jone @ sempre prima della parola. (ron ha un significato unico e preciso) (indica it tempo, Vorario) indica it luogo, lo spazto) mi usi delle preposizioni: cificare, per dare ulterior’ informazioni bi che indicano la fine di un’azione + infinito ipo verbi di opinione + infinito o le parole “s?, no” (specifica Vargomenio preferito di Luigi) (specifica, indica il proprictario) a v'é alla televisione stascra? un film di fantascienva, di alieni, credo, (specifica il tipo di film) iho comprato un orologio d’oro! (specifica ta materia *) (specifica la provenienca, la citta di origine) re questa mail e arrivo, mettere df fumare ma 2 difficile! (verbi che indicano ta fine di un‘azione , termini di compilare il modulo, per favore. (verbi di opinions) {ucato! Ma chi si crede di essere? [amateri,possiamo anche usar Ja preposizione IN di citta e di isole (Cuba, Cipre, Malta, Capri ece.) indicare Vora Pespressione “fino a”. per indicare la fine di un period di tempo jaicuni verbi (andure, venire, restare, uscire) + infinito per indicare perché faccio quaicosa verbi che indicane Vinizio di un'azione + infini dicare wna person, destinazione finale di un'azione Mirion Failingua © Una grammatica italiana per eutsh 4 (cia) ‘A Barcellona c’@ una cattedrale molto famosa. : i (isola) ‘Vado a Cipro la settimana prossima. Allora, ci vediamo a: mezzogiomo? ‘Scusi, a che ora finisce il film? ‘A mozzanote. (indica Vora) Resto a Milano fino a venerdl. (fine dt un pertodo di terapo) Sofia é in uficio fine alle tre, poi esce. Yodo a mangiare. (vado perohé voglio mangiare) ‘sco a fare una passoggiata, (esco perc vg fare aa passegeata) Resto in ufficio a lavorare. (resto perché devo lavorare) Paolo, ® tardi, comineia a fare i compiti! ‘Adesso mi metto a pulire il giardino. Prendi Pombrello, inizia a plovere! A; A chi mandiamo questo documento? B: Al direttore e alla signora Romano. Sai, ho sertto una mail a mio fratello. ‘A: Ho prestato la maeshina a Stefano. B: A chi?! ‘A: A Siefano, porché? (inicio di un‘azione) {indica ta persona, destinatario finale dell azione) © per indicare la provenienta (spesso con {-verbi venire, partire, © per indicare la casa o il posto di lavoro di una persona @ per indicare 'inizio di un periodo di tempo © per iridicare a cosa.serve qualcosa con alcuni verbt ull’infinito carrivare) (provenienza) ‘Questa informazione arriva dal Ministero dell’ Interno. ‘Vado dal medicor ho un appuntamento alle cingue. _(nel{o sitio del medico} Porto Ia machina dal meccanico, (ali'ojficina del meceanico) ‘Sto da mio padre per qualche giorno. (a casa di mio padre) Tifilm @ jniziato da un’ora Inguelnistorante® possibile pranzare da msezzogiomo. (indica quando comineia iim. Ti dotiore riceve dalle 16,30 in poi. il pranzo, la visita medica eee.) Che bel vestito da seral (un vestito elegante che serve per la sera) Dove somo i miei occhiali da sole? (ocehiali che servono per proteggere dal sole) ‘Qual il tuo spazzolino da denti? {uno spazzolino che serve per pulire i denti) ‘Vuoi qualcosa da bere? (qualcosa che si puo bere) qualcosa da mangiare. (quaicosa che si pud mangiare) (quclcosa che si pud leggere) XPTENZIONE: NON si dice "Yortei qualeosa per bere, per mangiare’- Una grammatica italiane per tutti ® edirioni Editi nel 1980. °70 la moda era molto colorata. questo lavoro in due ore? pre ci chili in due mesi! fnire lo spazio e significa: sopra ifleare Vargomento in discussione stare su questo divano. sul mare e che panorama! (periodo di tempo) (eniro due ore e non pitt tardi) (ho a disposizione solo questo periodo) (mezzi di trasporto in generale) (significa insieme a Renata) (insalata, pomodori e mais insieme) (la polizia usa questo sirumenio per cercare) (indica il mezzo di irasporto specifico) (sopra il divano, il mare, la camicia ece.) (specifica l'argomnento) (periodo definito, nel passato) ‘Resto in Italia ancora per tre mesi. (periode definite, nel futuro) Luigi ha Javorato qui per qualche anno. (periodo indefinito, nel passato) Cara, ti amerd per sempre! (periodo indefinito, nel futuro) Questa 2 la strada per Pavia. (direzione Pavia) Parto per Roma. (destinazione finale) ‘Ho fatto tutto questo per te. Soa Mitpenivors (inotivo (oggi é mercoledi, Simone arriva venerdi) (sono le 16.55 e il film inizia alle 17.00) Bologna é tra Milano e Roma, (Bologna & a mete strada) ‘Fra tutti questi cappotti, dov’é il mio? (iL mio cappotto & in mezzo agli altri) (®) Tra e Fra sono sinonimi, $i sceglic uno o Valtro in base a criteri di eutonia (= bel svono). £sempi: “ta te ore” suo male, ® meglio dire “fra tee ore”; oppure “ta Francia e Belgio” invece ui “fra Francia e Belgio" ! NOTA BENE @ EsERCIZI © OA, Abbina le frasi delle due colonne 1, Puoi stare qui ©) fra 10 minut 2. Vieni ») @ Marina 3, Il treno parte ©) dame stasera? eun CD d) fino a mezzogiorno, 4, Vorrei regalar 5. Vado e) da mangiare? 6. Vuoi qualcosa #) con il computer? 7. Ho abitato in questa cirra @) @ fare un giro in centro, 8. Hoi un bel vestito hh) per due anni 9, Posse fare un disegro i) da tre mesi. 10. Abito a Firenze 1) da sera, Una grammatica italiana per tuti edicioni Edi Picasso? bella chiesa antica . tun paese vicino te dopo le sette. ti Fiori sono ...... plastica honiente. bere casa. le Sele 6, fo carta nn... eredito? - Bergamo? oe Trento, va bene e per te Laura? 1, dipende, per esempio non voglio vedere un film (1). Tre biglieui, per favore! oglio vedere un film divertentel cominciate (2).......... litigarel Perché non andiamo (3)........... vedere “Io non ho paura"? storia italiana, & un film candidato all’Oscar, libro: & molto bello. -. che ora finisce il Film? Domani devo alzarmi presto. lo so, perd (7). mezzanotte sicuramente sei (8) ‘casa, non ti preoccupare, ‘I ilm venite (2) me. Vi preparo spaghetti aglio e lio iamo (0)... machina? ho, &vicino, ora, io telefono (1)... Morario e vi chiamo (12)... unora. a il testo con le preposizioni semplici piccevole organizzare una festa (1).......... casa e invitare i nostri amici pid cari, Ma dopo? Quando 2). €asa, noi chiudiamo la porta e cosa vediamo? Piatti sporchi (3). ‘cucina, bic due, anche (unum bagha, il vaso (5).. cristallo pieno tte, pezzi di torta ()nmm-m tutti i tavoli e i divoni - pulire e pensiamo: devo smettere organizzore feste, basta! Ma poi c'é la festa < compleanno dei bambini, lamica che viene Roma e che non vediama (11) tanto a collega cosi gentile che la mattina ci accom- Ufficio (13)... mecchina, Che jiamo fare? Niente, Infatti (14) una timana devo organizzare uraltra festa! oni Fcilingue @ Una granmmnatiea italiana por mini _Dov’é la casa dello 7i0? Devo telefonare alla dottoressa Maggi. Questa cartolina viene dallEgitto, Lanno prossimo studierd negli Stati Uniti, Marco, non camminare sul pavimento bagnato! preposizione semplice di sera articolo perché “Mario” & un nome di persona ppreposizione semplice di con articolo (di + il professore) perché “professore” un nome comune al professore a mio fratello (normalmente con i nomi comuni) (aggetiivo possessiva + nomi di parentela al sit agli studenti @ Maria (nomi di persona) (oormalmente con i nomi plurali) 4 Roma (nomi di cites) alla scuola francese (specifica quale scuolay alle 9.00 (con i numeri: ore, anni, percentuali ecc.) Una grammatica italiana per tat ediioni Bailing on UI dottore. ‘una yacanza con { bambini. ‘accordo con le sue sorelle, Dee eon | col | cotlo | cotta | cou” | coi | cogii | colle @ EsERcIZI © pleta la tabella con le preposizioni articolate mancanti fare una vaconza (in + oli). ordati di telefonare (a + Ia) o la casa (

You might also like