You are on page 1of 11
AVE MADRE DI DIO Musica di Marco Frisina eS LA - ve, Ma-dre di ie ; feat ¢ EE SSF P D ars i eal sea ictaN DD ete al Organo: 16h HH: Fa. 4 teed bd. Ver = gi- ne San-ta Ma - sei dol-ce ri - fu - gio Ope ay SSS Jt F a rt t SS ee (GS ae == eS fete sob tattle EL alba Fr == mee St Gee oe = Ss t= ——————— SS (Pig > OE, a J ieh Les 4. 4 ab ‘ls ——= Sa oe —= it é 4 ee it LT a aS a | (ee ——— = SS ==> E Fa ea ei 4 tu-a ob-be - 2Al = Van-nun-cio del -|'An-ge-lo | tu. ri-spon-de - sti con na tua ob-be - Weer step 4d Fad Peers 2Al - Tan-nun-cio del -'An-ge-lo | tu ri-spon-de - sti con | fe - de: fe la tu-a0b-be -| 3 Die = = IIIT : ae ae ce: Sa F pop apap 2 = ae ee ee ee : dry dee SAS a fos SS 5 = f a a cic rrerir Prieto i jad. [geass SSS SSS e Mave di Di = 0, | fe-li-ce porta del Sarma ae oe t. = beemear SA —S= Speier a [soltenine i. Do-na a |no-i la pa - fares Re Par Sat "tase Tbe 2F thy PEE a Wy 2 = == So eS b = aris i ATTA a NTL yh mony ate. 3.Tra_tem-pe- "= se {6° SSS eo ar Quan - do il bu- bas | 18 aes Fart t das Ye e Sa i ie aaa Tatil tte =] aah po tPtee ren-do-noo-scu-ro il ce - lo re-sta sem-pre con r ta pp ed Loe ee ay : re da} + a ree la tua lu-ce ri-Splen - da_nel_no-stro pea Hu me EARS ee of NT Lp ——— oh sa — ou = | 2 | = att fr ai = = ¢ a a eee re el === Raa Jaote det Ge | | mm epiie) m |e = Jit ftps Ze a3 —— : ESS aaa ea ely 1, |e STT . erase) SSS SS FS = =} r iF SSS r a 4 J f TH | zg fait a) AIL SM Wk BR = Ty) BSH Say f etre o : poe =e 7 E == ede] a ay fF 2 # tp oe | Dep DT be 9A On. 7S {quando il dub-bio ci as-| Ss == ——— SS Joao = Fos te, Padre Cr , siao-no-ree glo- sem - pre 63 ==S4 5 Ton wy pa-tecra fio - Werte ith lest . : ea fy Hr Cs ees d: FHSS Ss Bie w |e a es (6 Ss =a —— rar eae ea PSS oS e = SSS Sh jor (a t iat rf 7) ea ad4. ip a 1 a SESS a glo-rinin e -|ter - : = 2 my Feet ia oe IF r es = : oF = Ey t ks eS az r f (SFI TT tas Grete SS : Te) Ta- ult a | + a Sy se AVE MADRE DI DIO Testo di Marco Frisina 1. Ave, Madre di Dio, 4. Madre del Creatore, Vergine Santa, Mar in te la grazia risplende. tu sei dolce rifugio Madre del Redentore, per chi a te si rivolge. per te il mondo gioisce. Guarda a noi peccatori, Mostra a noi tuo Figlio, volgi a noi il tuo squardo: Cristo nostro Signore, in te noi confidiamo, per la tua preghiera sei tu il nostro conforto. ci doni la sua salvezza. 2. All'annuncio dell’ Angelo 5. Nella prova sei luce, tu rispondesti con fede: nella tristeza conforto, con la tua obbedienza sei speranza del mondo apristiil cielo ai tuoi figli. che guarda a te con fiducia. Dona a noi la pace, Fa’ che a te ci volgiamo sciogli i nostri vincoli, quando il dubbio ci assale, dolce Madre di Dio, la tua fede sia forza, felice porta del cielo. luce sul nostro cammino. 3. Tra tempeste e flutti 6. Ate, Padre Creatore, guidi il nostro cammino. sia onore e gloria per sempre, Quando il buio e le tenebre lode al Verbo divino rendono oscuro il cielo che per noi carne si fece, resta sempre con noi, allo Spirito Santo la tua luce risplenda sia gloria in eterno, nel nostro cuore che plasma in Maria ‘come una viva speranza. il suo tempio di grazia. Amen. II testo di questo canto raccoglie alcune espressioni tratte dall'inno liturgico “Ave Maris Stella” e da altri ini mariani in cui la Vergine Maria viene invocata come “conforto” e “rifugio” di ogni uomo. Nelle tempeste della vita Maria é il punto di riferimento sicuro, la consolazione che non viene mai meno, la madre che sa comprendere e guidare verso Cristo, nostra luce e nostra pace.

You might also like