You are on page 1of 2
Bambino Gest (Sulla melodia di «Cristo é risorto») Ritmo: 67 1. «Ti saluto, o Vergine, / rallegrati perché il Signore / ti ama ed & con te. / Non aver paura, / Dio ti ha scelto come sposa; / tu darai alla luce un Figlio». Sara chiamato / Bambino Gesi, / Figlio dell’Uomo / e Figlio del «Dio-con-noi». 2. Cercano Maria e Giuseppe / una casa per fermarsi, / ma nonc’é pid posto. / Trovano una stalla fredda, / e dentro in una mangiatoia / viene alla luce il Figlio. Rit. 3. Vegliano i pastori nella notte / quando appare loro / l’Angelo di Dio. / «Non temete, vengo ad annunziarvi / questa grande gioia: / @ nato il Salvatore!» Rit. 4. Si dirigono alla stalla / e vi trovano Maria / col Bimbo avvolto in fasce. / E di bocca in bocca / si diffonde la notizia: / «Oggi & nato il Salvatore». Rit. T: Angelo Roncari - M: Lorenzo Capello - Da «Tener viva la speranza» 2. La celebra- zione liturgica delia liberazione, ed. Elle Di Ci (1978) - Disco LDC 72216 - Musicas- setta LDC 64034. Cambiare le parole con quelle sotto. _ . E-raquasi Yal-ba quandoleduedonnegiunser9 Fe ae Sol7 __ Do se- -pol-cro eap-par-ve un an-ge -lo. “Perchemaicerca-tei] Na-za -re-no quitraimorti:non sa- Fa Sol? Do re — -pe - te cheé ri-sor -to?” — non ha po-te - reormai lamor-te su di Lui! Finale: ripetere il Rit. Bambino Gest (Sulla melodia di «Cristo é risorto») 1, «Ti saluto, o Vergine, / ratlegrati perché il Signore / ti ama ed @ con te. / Non aver paura, / Dio ti ha scelto-come sposa; / tu darai alla luce un Figlio». Sara chiamato / Bambino Gest, / Figlio dell’Uomo / e Figlio del «Dio-con-noi». 2. Cercano Maria e Giuseppe / una casa per fermarsi, / ma non c’é pid posto. / Trovano una stalla fredda, / e dentro in una mangiatoia / viene alla luce il Figlio. Rit. 3. Vegliano i pastori nella notte / quando appare loro / 1’ Angelo di Dio. / « Non temete, vengo ad annunziarvi / questa grande gioia: / é nato il Salvatore!» Rit. . 4, si dirigono alla stalla / e vi trovano Maria / col Bimbo avvolto in fasce. / E di bocca in bocca / si diffonde la notizia / «Oggi é nato il Salvatore». Rit. T: Angelo Roncari - M: Lorenzo Capetlo - Da «Tenr viva la speranza» 2. La celebrazione liturgica della liberazione. ed. Fle Di Ci (1978). Cambiare le parole con quelle sotto. Ritmo: 67 272 Do (Strum. ) |.E- ra qua-si Val- ba quan-do le due don- ne giun- se-roal se - Fa Sol7 Do pol - cro eap- par - ve un an -— ge - lo. Mic o — ee «Per-ché mai cer- ca- teil Na- za- re- no qui tai mor- ti: non. sa - Fa Sol7 Da Lae Mi Fa Do pe-techeé ri-sor-to?»_ RIT. Cri-sto@ ri-sor - to. & vi-vo.é con noi: Fa Do Ree 3 Sol? Do oe a Ld — non ha po-te - reormai ta mor-te su di Luif—_— Finale: ripetere il Rit. 2. Stava in pianto Maddalena / sulla soglia del sepolcro. / «Donna, perché piangi?». / E il Signore che le parla / e Maria lo riconosce, /e corre a dirlo a tutti, Rit. 3. Poi Gesit per strada si affiancd / agli amici scoraggiati, /ma non lo riconobbero. / Quando poi lo videro / nell’atto di spezzare il pane. / allora in lui credettero. Rit. 4, Stavano i discepoli / riuniti nel cenacolo /e Gest fu in mezzo a loro. / «Pace a voi! Guardate: / sono proprio io: credete! / Resterd con voi per sempre». Rit. T: Angelo Roncari - M: Lorenzo Capello - Da «Tener viva la speranza», 2. La celebrazione liturgica della liberazione. ed, Elle Di Ci (1978).

You might also like