You are on page 1of 3
difesa della letteratura moderna + @ Vinservista e svolgi i compiti. |Chi& la persona intervistaa? Serivi una frase su di lui (non pit di 10 parole). Seleziona le informazioni presenti nellincervista. Nell'intervista lo scrittore Fontana risponde allarticolo di Pier Vincenzo Mengaldo. Fontana mostra un certo interesse ¢ indignazione verso le opinioni delcritico. Per Fontana le critiche alle nuove generazioni letteratie sono un’abiradine che si ripete da sempre. ; : ‘Calvino e Levi rappresentano alcuni dei pit grandi scrtcori della genczazione ccedente a quella attuale. : qT omanzo 11 demone di Berlan di Tarabbia ha avuto diffcolta ad avere sucesso. Tl dibartito in Italia su Elena Perrante non si interessa al sucesso intemazionale delle sue opere. 5 ta frase scissa Osserva le trascrizioni di aleune frasiscisse tatte dall intervista del punto & e, seguendo Vesempio, provaa risriverlein modo divers. Es, Sono io che preferisco non dare tropa importanza a certe affermazioni. — Preferisco non dare troppa importanca a certe affermasioni. BE stato lo stesso pubblico a riconoscere il giusto sucesso a libri di valore... proprio lesempio di Elena Ferrante che dovrebbe farci riflettere sul mondo della critica... > Complea la regola con le parole della lisa infinito essere nuovo soggetti te “La frase scissa risulta dalla divisione della frase semplice in due parti. La prima parte & inteodotta dal verbo e contiene l'elemento che sentiamo pitt importante © del discorso. La seconda parte si pud collegare alla prima con il che (esempio ¢ frase 2) 0 con a+ verbo all’ (frase 1), ma ques¢ultima opzione & possibile solo se i delle due parti della frase sono uguali. 1 Frase scissa esplicita ¢ implicita Trasforma in frasiscisse esplcte ed implicite, come nellesempio. IL computer nen funziona pitt — Bil computer che non Tu non capisci ~~ EB Il professore di italiano parla a voce troppo alta. Il gatto ha rubato le polpette dalla pentola. = Steven vortebbe trasferirsi in Italia. = B Vaurore non ha voluto firmare opera. + G Anionio non voleva uscire con noi. > 2 costruzione di frasi Costrici dele fas con le parolee poi rasormale in feasi scsseesplcitecimplicte, come nell esempia. in/ studenti / casse / gli / entrano —+ Gali cluclent entyano in clacce, ono ali Ghudleni che entyana in cl 1 Sono ali chudenti ad entvave in clase, Ddecretano / del! lettori fi successo / il {bro > ft non / permette ! di / madre / la / andare / vacanza / in t glia f Biscmpre / Ia / pulisce / Stefano / casa > 7 GBcreano / i / questi problemi PO epg 2s 7 16 it sucesso dela semp 1eegi Varicalo «completa con le parole mancant di cui, soto, novi la definizione, neanche particolarmente bello (che per I ‘maschile non Mae dualcosa di pit, orse.Perché per ruscva aGoiones . 8 necessario avere ualcosa da dire. E con buona pace dl subi . Volo qualeasa da dire ce !ha. lromanzi {$2.aul ubblicatiparano di question! comuni, magaiinon Particolarmente original, ma che darnno in mratinonne 2 bout corea aun amore, unvamicnia pacineS clifcolta di portare avanti un proprio re gas lanno con un nguaggio semplice, che ave ene oe leratie 8 emathe

You might also like