You are on page 1of 81
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN MATLAB Sommario Capito!o Primo: Introduziane ...... Ll strumenti MATLAB ¢ Octave... 1.2. Il linguaggio di programmazione di MATLA\ Linguaggi interpretati linguagei compilati Linguaggi con tipi dinami ia utente degli ambienti MAT LAB ¢ Octave empi di comandi in MATLAB Comandi applicati a valori numeri Vettori e matrici -aratteristiche generali .. lar’ uno script... Struttura di uno script Script visibilita delle variabili. 1.6. Funzioni base di /O 1.6.1 Acguisizione dati da tastiet 18. 1.9. Bibi voila Capitolo Secondo: Variabilie tipi di dat 21 2 Tipi double e char. Lince guida per la Creazione ¢ inizializzazione di una variabile Assegnamento .. ‘Assegnamento mediante I’uso di funzioni predefinite Inizializzazione mediante lettura dati da tastiera. Inizializzazione mediante letvara dati da file. Variabili predefinite (costanti) .. i per vettori © matriei Alive funzioni utili Array multidimensional Subarray Cancellazione di elementi da un array Tipi di dato logici vii repress ih ei i coniromto ta tinge Tati opecton rl 24. oper:or gic aan 3412. 2a ee ss ar nas 3 Tatunone sit ‘ay sur Z o re un campo in un array di stratture ‘hesione mp in wn ary stature amas ino ara rte sramre estat : Fame iasui oS Con —Selezione. ‘Neat testa sich 32. tele whi 3280 FOE armrest Fo2.1. Regole di ona programmazione... 323, Break ¢ Contin 3.3, Vettorizeazione 344. Selezione di elementi medi 35. Lafunvione find. ‘a eompatbilit tra parametri formal Doves serive una furzione! | La documentazione delle funzion. [Eseourione delle funzioni¢ nassageio dei parametri 1. Furzioni che chiamano funzioni 2, Confront ta furzionie seript spi di funcioni con sar tipi di parameto Parameti di tipo array’ 4 412: 413. Parameti di tip struct sonsnsnon Isruione set urn e suo uso nelle funzioni. Introduzione aia prograrmazione ricorsiva.. Induzionee ricorsione er. Programmazione deile S.rzioni ricorsive.«. Gestione a pila devli ambient locali nelle La terminazione delle funzioni ricorsive Rcorsione multipla.. "Jn probiema interessante con una. Ricorsione e Herazione. ‘ 4.6. Variabili di tipo furzione e riferimenti pa! 7 Cipla en cee ie 3 Seen ore 623, +624 625, 626 2. 628 6.28. 630. 53 632. 633 634, 635 Faneiomericsiv mista Funvionericwsiva mises Paneione iconv mistrioss (3) Fonrion di agercgazione nevi Calclo dello ro gi ua Sbnzione = Sttistice meieorologiche . Funsione misteriosadi ore superior. Fans’ di orine superion: Statstiche esa Rule truce nnn Paraboide ipso ae Stabile Pala rnnneemnen soa MATLAB, Per empl nel sent, he prsesa nicole seenne sata ms canine diNIATLAB» "2 rogrammi che useremo come r taeauil anche con Ost semi potranno essere 6 ss sa cr i o " ve ma ‘molto repitamente i programmator i rcereatri hanno riconoseiut Vxigenea4i define os i : fingusas: ci ne pri facili da capire ¢ da utilizzare da parte dea!i umani, Le i ' ¢ truzioh-aumeriche sono sta daind sa ite in mogo > vicino al . ‘inguuge’o naturale € sono stati wen Gin pe es | oat a ‘ese, di esprimeresituarioni del ‘ipo "eseyui questa ist~rione per 10 volte") ee (che permettono di esprimere situazioni del tipo: “se questa condivione & vera, sta istruzione, altrimenti esegui quest alia istruzione™) che sono invece assenti “| nel linguaggio machina. wy Chiaramente, tal linguaggi non sono immediatamente comprensibili dal caleolaiore che ad i ee quindi non & in grado di eseguime direttamente le istruzioni. Per superare cuesto prodleraa, vane __¢ somo state ideas de soluzioni alternative. . vra 1. Andamento di sin(x) per x che varia da 0 @ #2. od linguaggio di programmazione di MATLAB: 12 Th caratteristiche generali 3 MAT:AB mette a diyposizione_un vero e proprio _ling di_ programmazione_che emicte J creare, tasformar, vsuclizzare,¢ immagazzinare dali comnplessi. In qu tesio ei focalizziamo sulla preseniarione det” 9 cat Coat a-aeeom Tag c ‘rogrammazione ¢ su loro uso per costrure prozrammi compless Linguegeo simile al Cel senso che, come iC, offre In possiblite esi pet modifcare il Nuss0 di eonzoio di un programma (sl -selesicne CCEA mascani modulrizzavione de! programm Cun), A differeza del C, MATLAB offe anche rieccanismb tipici dei ingtagei ore {zt che pe no non cnsideremo (si ved [Register 2007] per eee dt nee Alter differenze important rispetto al Criguardano iseguentiaspetti: @) Li programma in i © ALLAB non dee essere rsformat in cali, ana pare one Mazsiori denagh sulla differenza e sui vanlagei © sv bh Ipproccio interpretato rispetto a quello compilato sono forniti dive supporta un sistema di dpi i con tii snmazione ly 22. Linguagsi _progeammarion®consistnza su pi del valor depres ce 8 A el Syne de PORN) (Det 66 997) cc igolle varubil Gome aesadin, incon viene a tpmere. Questo sigailica. che una o-owene possi SP sempio, in MATLAB sono variaili rumeriche, che contengona 2 lupo dia dib viene determinate da tal ere one sara pi 5. Con ultima una sequetza ordinata) di carat Tale assegnamtent, che stto in MATLAB. Le spar rs e sgramo il valore ee ee rn Mane dinamicamente modificato per consentine ‘i cio a7 oe a 2) occa oa lor 1 differenza delle lire, non & stata cs a ee oad cola oir Nm ‘tty del cakcolo (a +b, in questo nee tisha nla Sezkone 1.6 di questo capitol Ssh Storia dol comand Finestra dei comandi Serene Figura 2. Interfaccia uente di MATLAB. Brsaseisias Figura 2. inierfaccia uiente di Octave. 5 nah er pe iv pena rt 114, Esempi li comandiin MATLAB Sap sci aot eto cine in dota 3 wae (Meesmmo cer Hg MATT. qbex serie Fferanca ako son et pgs Fe lene di ov posaom ed reales conaena cong! ambien 6 ‘Selaeee sams agp 2" Thouon 2.708 3.8 lane aii Pe eee dia Soe po eters 1.47, Analis dun esepia completa ieee foiecmem om ara Dingeeee pins Beli? ca 1S Strotura do rit fo is akan vol cl ren ce oe a aan re pai Seinen " mh a Sone OS Sat ato Be Soimetesms. oscar Comment neo cameo = Ive ge pie me wt Tee Saeco aes ste ns ssn i Flin ilo sri (ners sian pret Seccacereenans Shot tai cee “ 4 soa sare i sis! he UMass goons See nee 162. 62 Gaaatsarii ‘al slat ina alee Sait ann ee =i scum ions ve sa _xthentt inti sn che er cro dep le 1 sat pron fans 2) md om ca ate ia Serime 3) ae Fees Andomer del movimento di de meni el emp | ! er oe Eg Toa # sr ah Brine ee Frenne ceo dat doen vaca ti wars ay | Es i ese 0 ae nies yale Tala emp vrih solar ray tipo ka Gut pines ee ‘cymes mesa ct ee Hae I a 2 frerase feo ew ane ae ay ea coca manele Te tie [eet matic ne pe el Fasella 6. Funcioni per la creazione di array. fiante letturs 25.3.3, Inizializzzzione med 5 amps gs" ae tre yaa, aay Yoccluso {pare i zvato nella variabile valor ato ino da ten ven menor. inateats oo a ay vou, un ay cot Ui po double ma di dimensi eantas ae Jp_ovesio esa i carters inate i formaio per Ksinghse inserdo dal wen via ster viene considerato come una stringa, Se per €% into sequnza dare 1254, leva alone? amie gaa che cones lasting *1231 Snot che component delle dae ist "e = input ("inserisei un valore*) Hehe & divers. Nel caso della prima istruzione, se Putente vuole fare in modo acquisita la siringa prova deve scrivere ‘prova'. Nel caso della $ invece, eli dove limitarsia scrivereesclusivamente prova, Inoltre, Pit ‘come stringa qualsias sequenca di ceraterialfanumerici che T'utente digit, 2.1.3.4 Inizializzazione mediante lettura dati da file i sono vari modi per caricare nelle varabli di MATLAB i ‘varie i dati che si i trattazione pid completa su questo ‘rgomento si rimanda al Capitolo 5, heal solo che MATLA3 distingue tra fle seritti ‘nel suo formato serpin nite a), Ee dso efile nai forma genet da 110g clettronc’ ! comando pia semplice er caricare dati da 26 =z due valor: it numero dirighe €colonne dell ara end, come indice ‘n un array, deny N A ae 0 pt csr apical ache egonn Farman seco di MATLAB ope io) lie Nel pica, pu ee pel mde (+ ood ‘nonet is? de melo pak vor a at ul al 4)" vail Chante nonetisevase, + ond” “aceasta cs xta-nomt iver Lsde a ello put Saat weit ace ene an ee ction nectar iae cas ‘nowntite.poconaicns”Y Gtk na ee a eeriTe all separa ca vege 6 spec erations aca ek lee vine conto Li, Vaviabili predefinite ATLA cis idee i i Un exempio 8 ia oe crores dele Coo types sen a tie a ‘some variabili, ne consente la maditica. Se per esempio si scrve il seguemteframmento -eadice 3° CaS RE pi > 6 : eirconferenzan2*ps"10; ars 3 valor i creoneena non comsenderh pi lla real ccofereza det raggio 19, maal valore a — a_ rape Fe pail gies) ia valutarione di un'espres ie ‘questo con viene assegnate i conti sh anon : ie eases are-6 ‘variabile ~ expression? asiabite il risftato del caleolo-dell'espres oneal femren attr oes rea 23. Array AM posonn aere una opi dimension. L'aades60 aS Corre peo siconsiderino i seguenti alla poizione desiderata nell array. Per esempi ar 223417 3272347945 6 ‘rime © un vettore rigs composto da quattro clement, mestre il secondo & 2 Fishe per 4 colon. Date queste due dcfnizion & possibile svole Onenzione Ra Sonmema ES shi): {at = 13.23 4) | it valore del'ckemento im #02) = 42029) | a1 = 1353 a) | vale aap 7 in a2 viene assegnato mic) -Azig) |e ialaiaiay al_viene assegnato alla. posi ne a ino ei emet del ‘nd di rigs ¢coloan, rll era operaione st ‘s,s acede all matic ll su cma Harte areeik 2) 00 ye a PO feria, 2,00 evo. ss semen dla orm cnt di? coapnde wie ious ts MAT! colonna 3, Si not che ogni fowma acca 1h Reale aiion [2 \ © oka pope Fi 23k. Oper Le oper aa ‘ “Mavis right division | a/b aren go site SE ray_con ly Seg 1 a en. psa eH evarabil & B M6 acs leh tore ; ieee nee ns “Aray exponentiaion [2 ee Tabella 8. Array ¢ matrix operation. plik sm analiza ta Talla ® notiamo un‘interessante operacione, ts matrix left. division.) a h ‘Questa operarione serve per rover sistem’ di equazion linet. Si conser i sistema: -sommarie acne sexuonie sui aumitannst ues ayaKa aa Esso pub essere espreso come: ato: ag “ divs nar ravrice che comtene tu | coefcient ae de sistem & i vetore loam Sie cotiew lee ncognie eB i! vettorecoloana che contin | coe isnt ny. Rislvens, abiamo , 5= ANB ImersQ AD = ALB. ; ; |r alre parle, dalla conoscerza del amay A € 8 im MATLAB & pone Fisolvere i ‘sistema di eqzion’utlizando come usiea operarione la matrix lft division, i ji dimensioni # x i nce = © wicui element! vengono caleolati sc jo. scm ideo «the dene van el 232, Altre funzioné utili einttm) Da re} (1), fone ‘Oltre alle operazion! avitmetiche € algebriche che abbiamo visto nelle sezioni sono ‘2 matci definite nel’esempio precedente, Panplicezione MATLA® offre mole Sanzioni aggiuntive che conseatono di operare sugl icavione ei permette di ottenere il risullato mostrato qui Som "array, Le Tabella 8 ne mostra alcune che utilizzeremo pid avanti negli esempi, motiame si clomenti sonnic tesa iL scauce ‘mob dterenza intact ea’ ¢ matrix operation di moltplcazione, tei cs in ei soo defini enambi pi di operzion, nell array operat ‘ene set tun pun. La Tabla 8 most fe array ¢ matrix opertion Operazione Simassi MATLAB | Commenti Amay addon UTI + b jess a Array subtraction Sbenteaslhd)* 22 ‘Array multiplication iE x mukiplication Din. dove DIME rappresents la dimensione seguire la somma, Se si ¥ sommare gli el escpuite coumscuna ign L jnmagczzinat in un ve‘ore colonna, [See ee Tabella 9. Aleune fuanzioni interessant che operano su array. 23.3. Aeray multidimensionali, ™ - Per completerza, anche se ‘meccanisino nel seguito, vediamo come eine un acon pi “ee se, IW meceanisime si basa su Fat che og Siaersione ¢ identifica dun iamato subscript). Per esempio, fe struziont: elit 1) = 15-23 47 09-211 Bla 234 : | ¥aterminano fv eravione in «dun arya re dimension in corespondenza di un ‘eta tera dimensione pari a 1 Varray comene la matrice (15-2 3 0 9) ‘crispondena de indice 2 pot ater dimension Paras contcne ia matice 2 44), Complessivamente, Parray tridimensionate c fa 2 righe, 3 eofenne ¢ dive element suttia tera dimensione € quindi contiene complessivamente 12 elementi. Dain quests — \, jinizione di c, | suo singoli clement possono essere idertificatt tramite we indici. Per ‘esempio, Lespressione (1, 2, 1) ideeivica elemento di valore 22. es e By er esempi, dato il . oo ava ca snes pm ae 6) ech ei at ped reine Bev See een oes {Tele umghe p ce nemo: Yeti se snp db wiiz0 ile Ceram bes eee! “seopeleciaon Segeces iniersoaetas _ lateness, vy) msi ae i inert dss inaa omen i pein Borsa uc sig on emis. Se liam imeve eee Sn cere oes ks See aes Sod ica se ‘ = Sa te a = ree false mua eequalene a Fe x relia cake gh ere thom Aemplewe = shoe Glen) eae teoed eb ‘sora com a mac 22 asin dh ites ton Soneen oe nee Ti apse a ey ss aa pt tase ene x rs ae oreo toes el eamamh cereal xa (G88) asa picts na econ in pare iia als 3 558) me si varie Val © yg ar € 27M era SITUMUFA, COME Mo vate ei pio struttura ‘ 282. Creare ana strut Juc diversi approed err wna stata pes TT yor, mediante una serie di assegnamengy eee struttura con una sola istruzione, i atizzare wet i camp della Infncione sania vai in MATLAB anche | camp dl a fone di assegnamento; asseg ‘iene automticamente ereato, me 2521. Creare ana struttara tipi di una semplice is strtura gu Come avers pr at Pore aun campo di a vari Save a cape » oravione di una varabile struttura, mostriamo ia srattra£ r= mostrata nel nostro precedente essria po la vsualizzarione sempio: pr ils Vale ta pe di oserae che, ncilesempio appena. mosito, amen tes na duplice funzione: essa. dice ail"interorete | Sarabile 0 di tipo suura scare un campo in tle minal a cater content ab Prima istruzione, a ogni assegnamento successivo, ii df stars Seo ei eampo specie © assegnato il valore specificato, bresente. In caso positive ne modi stro esempio) il campo viene eease € f 252.2, La funzione struct 1 fzzione s esiderat ei, reare una strutura specificando Vizzare la funzione struct @ la Yall, ‘nome2", val2, oro valore, A sintassi ze Jove none yoriabite € i nome della varabile sinatra che st desiera erare, entre gi Srzomcet della funzione sono cappie che specificane rixpettivamente i oe di ciascun campo ei valore da assepnare a 90 empio: Puso della frvione st euct 8 illustrat chisramente dal seyvente esempio Gtkust (Vautors', 1A. Morsants* Ceol: ‘Peograniare 4m Hodula-2? ‘Come mostra dall'esempio, la funzione st: uct consente di creare ¢ di iniziatizzare una variabile srutura cor: una sola istruzione. La sequenza di parametri mostrata nell'esempio ‘a interpretata secondo la sintassi della lunvione struct: si ratte di una sequenza di attr coppie di parametri che earaticrizzano i eampi dela struct libre. Sinott che i nomi > Ltbro(2) astori: ‘Sconosetut! (tole: 1a Defiateer ‘anno: 2009) gine: 100 "egeto: 1 2.5.32. Rimi ae er ions un campo dh un ay dt stare € meso wiz fnsione ‘ent.iold, che ha la sepuente sintasi: oo contneia gid un clemento (le informazioni relat a ), ULrisultato della prima is one di i Inigialmente, 23 ‘progtamare 19 Hodule~ ao came ees ouello di rere un auovo elemento di 1b, che diventa i slemen, come mosis dalouiut de interprete. Andando a g eT sceondo clement delay 2406, si oservache il campo £3010 conti ssegntgl, mente gli alt? canpi non inizilizzati contengono. un arr ‘inwonisuccosive infin, consentono di nzialzzare anche gi altri campi, 2.53.1, Aggiungers un campo in un array di strutture ‘Laggunta dun campo in un array di suture avviene median aso di una yrable utara scalar. importante sotoneare che ‘nun singoo clemento di un aay di strture ha come risullato Paggit ie fui gli ali element delVaray di struture, nuovi_ eam arch inizalizati conieranno un aay’ van, ‘seme: sggiuna di un campo alley di struture 3 bro, 2> 1ibr0(1) .costo = 15,2; >> Libro{1) enarray di struttare we singol camp degli element dj sii asain gi accede ulilizeando, la ‘ola specificalo correttamente 1 Jere, ¢ possibile uUlizzare tale y Campo. Tuttavia in molti casi pugy 2.533, Acolere ait is str indice del’elemem & srt np desiderato. UNE Fettarray « il campo 2 gualeng ite ancekre a contenu i no spe cap ‘hnone-delTaray di sruture € none_campo 2 il Campq uti valor. ooporiupo sotiolineare. che. questa.n0s c quind non_pud_es beside 6 > i questa notizione, Vesempio successive rm degli elementi contenutinell'array di strusure Per capire meglio Putz il aunero medio di Sd. Strutture innestate Sani 8 nin atu ta in proedera, i a na S wait di dao vad im MATLAB. ales usps aes po aan Ser 2220 con ni r0(1) .ristampa(1) .ano=1992; gato: 15.2000 ristanpa: (122 struct +> Libro (1) .eistanpa (1) anna: 1992 nese: ‘Sattenbre! tirature: 1000 >> Libro(1) -ristanpal2) anno: 1993 meso: ‘Agosto turatura: (1 Come mostrato dall’esempio, fa creazione di una strut innestala segue Ye medesime regole viste in precedenra, con Vania differenza che in questo caso array di strutare ‘ristampa €asua volta un campo dun aray di struture. |e istruzioni mostrate nell'esempio precedente hanno come risuliato quello di ereare un ‘nuovo campo ristanpa che & a sua volta un z-ray di struttue. f: importante sottolineare che Faggiunta di un campo ristonpa al primo elemento di 1 bro, si iflete anche sul Secondo elemento di 1:be®, Infatt, anche al secondo elemento di bro verrh aggiume i campo rictanpa, il eu confenuto sara tutavia un array vuoto dal momento. che nen & stato ancora inizializzato, Come mostra Youtput cell istruzione riportala net seguente framment. >> Tibeo (2) autori: "Sconosciuti titolo: ‘Da Definize" ‘anne: 2009 300 0 ristampa: (] Infine, net breve esempio seguente viene mostrato come memorizzare in un array gli anni in eu sono state pubbicate le rstampe del primo clemento di 1br0. a >> anni_ristampe = (1ibro(1) .ristampa.anno} ao i Spe hi a re Se ena ep ‘Eis cts. tai» eens) eet) eet sai tmaiten «eave tener ssn apse unter av “Acca ‘oan ies nal =) nea sa azaleas nec at 1 sal an re rl ‘are 2 ean bierise eniamo che_ =: la condirione deft viene valtat come 0. (fate) ¢ quind TE RENon’ alter del cotati nom vengono esequie.Literpeete MATLAB pass argue » csepireditetamente f prim isturione dopo fs parla chiave en Se nese fenes a condizione delle viene valuta come 1 (2rue) € quindi viene eseguita Frrriome nas (ere «assumed il vale Se sunt ‘Esempio: Un frammento di cadice che asegna a uno scare «it massimo tra gli sealarh «€ yy eilsequente See x # maggiore 0 uguale a 7 bos ro) ‘eos Saliors 2 assune il valore di * else Salteinents (se y ¢ maggiore di») SE assume {1 valoce 47 ay ond a sse-7 € y-10 lacondizione delf viene valutatn come 0 (fais) « quid interprets pce 0 csegie le tuon alfintrno del ramo i= del costuto. tn parila viene Tistrrione 2=y per eu assumer i valor 10. si Supponiamo di essere intrest a comtare it mame di vt compres ir 22 € 25 espressiane & vera, ver SEEN in un vetlore riga vots © di astegrare a una variabile = il valore 2. s¢ tale numero & Sn ra er ge ve mS, maggiore di 5, il valore 2, s6 &¢ tra 2 €5, il valore 0, altriment. 1 frammento di sire gas en, roe = gu cof ta ae ae rasa 0 genera un vetore logico een 1 (true) in corispondenzs co Satori positivi di numeri e 0 (fase) ncile alte sosizioni ¢ numeric) genere ot vettore logico con i (true) in corrispondenza dei valori sezanv’ d 23 (aise) nelle altte posizioni e che tali vettori si possono wtilizz2 come Problenna precedente pud essere rsolto di: Seast1 23.4567 sar orn vn gut, tes ed a 20s Nee _ posi! £3 tle psieont (2,518 Bhtescl-t tr . en imanent si al segue a ioe t1ircl?S enor mimento di codie ‘che raporesenta 1a reppresenta 1a + Nelle poss SS Tale problema pu esr so che ni in cui vale La 3 foel4 3 4712 512 8 2). o1 peru £3 givens erates a ans = 40.217 tinataey ee . se nits SAE dap dle mS tactile gt 6 ips a S oeea=isaemeo E sulla riga ¥ (2)=2 €: sti dla i joni He an ai cocoate certo senso riservate all funsione ¢act: sono distinc via 4A. Definizione 6 Ce eto a oo ae grin pale © 90 a e330 inaccesebi PsN rene cee orareee ope sates? Oe alco sa "ncn ee eee Traian ela ovum coc etn nesta « ae od partenca orf sues ano ver presente che in . 3 San serene dla ion, roe ase futorale, che noi chiamiamo per b 4 : i ns i mk hin th Siheeees Peete a te30) ra a =e oe xia qualsias, maggior:o wguae a zero nomi per i risultati Vani scrit tm pnt ‘ 3 pessagelo notiamo che si ammette anche il aso di slo caso nella testa compare solo la oppia di Inco, signa di ib eb Il sotopogramme rms questo caso & ‘ inappropriato) non produce un risultato utile restituendo direttamente un valore al. Nelle funcioi MATLAB i dominio conisponde ai dati di_partenza’ programma chiamanie bens! ; iniziimente rasmesi da! programma principal, il caicolo viene. svoltO isrzioni_caratrisiche dlls furore, il codominio. corrisponde securing, rasmess lino dala funeone al programma chiamante, Proseauendo Tesempio dela fuwione matemaica fattoral, tna funzione scorrando save comente 0 fatraveso pone -are2n3 1 Tuncione save meio na chen a medina sins di commando 0 sari em ones eran cae as cena permet geste 1 comand pli of eficae. Q peoprigtario di MATLAL ‘sta operative (posono co dd avere problemi di sonvers aiabil (some, stutura, ec.) D J Timitacione: possono essere uilizzat solo. all vac che il mame del fle da cl ts : ache i memmorizzare vib da memo el ie sari seit 6 vine posson est ar 1) pol possibile speci 3 & ol a carcate ite vara tr pte, iecate (separate da Saabil um He ik wartabil oa al file esistente, ‘uovessivamemte pet me wb care | dati (se omesso viene uiliz ia lista di variabili da earcane (se ili memori2zate mel fle), nares cee MATLAB i traverse Popzione -25033 ‘Speciticando Fopvione i nome “ns file its file dele vari mamerich. sess ria eandando a capo per della variable succesiva, 1H comando contenuio ds Jad € save append Vsti consentono di lepgere ss14 il gamando save se weet ie’, L'opsione 281 pud essere usta solo ive il contento delle yengon Salva: sf zi di ogni nuoy 1 viene usato per caricare il cantenuto di un fle di viene memorizzato in una varabile con lo stesso nome dellestension). F imporante sorwlineure che per il comettofurziona 2 tutte be righe dl file devo Jo stesso aumere di clementi, Solo in qu spazi eciaeuna riga deve av porsibilerappresenae uti ile Nei seguentiparegrati vederemo due acquisicione di dat da file: la funcione consente di ‘eggere fle di testo in cui i dati sono funzione consenieinvece di le S12. Funzione textread sd eonsente di leggere file di teste La fnzione ¢< sitasi della tunzione er file salva com la segucmte: Mim texteead (\ 100 ‘ome un unica matric, tuleriori Sanzioni disponibili in eeread € la funzione xLs; ‘memorizzati per colo Microsoft Excel. "nome etl {ell peima cofonna. 12,4) Rosse 3,20) Verde 110) ha colonne non interpretelegg ant sitive nome deli uname «isco rem oh omega fH eal) I ate mt pe cand parame el fudong uk Iempari a deve exes seine i ae ae dl opi calsol: da cal HSPSET ic dei file 52, Gestione avan7atn ty memesizzre cra dati de St en crete ee a ale jan al_programmat tuate solo in sequenza). Esi sea sige reer pront in MATLA ae Pi i ‘esi file, Un fle & wn Musso di parole pssamo etna che sono cestitut da una sequenza di carater, rere aie et on mca ae Fae a emgpeaivo. che iteadiamo laverare con questo files Informa seer vcore ance specifcare i ipo del file de aprie (testo Fn oe gal ce Cua ea ne esc oa price lla ne Se ee eee ee fhe pte vs ea npc, ere El ae ee ment coro, ci la posone alintemo del Me oe StewaaTalinsepcazie ; creer tle prim: (ad esempio tanite la Tunzione feck che Segui), le opeazioni di letra e scrittre avvengono sempre in maniera partir dalla posizione corente.Uma. volta che tutte le operazioni recessarie State eens, questo pd essere chivs,affincké il sistema operativo lo tolga sue ae : ‘ dati disposti im sequenza (come su un oe i i: ile hia che 000 ei fle ape In questa secon: vedremo prime di tuto le istruzion: che permettono di vedremo e isturioni per I letra e la serittura din tun il, In sui file, sain fra binaria che esuale. Inne, mestreremo brevemente aleune faciltano la manipolarione di file 52.1, Apertura e chiusura di un file Per apie un fle oceore utilzzare la funzione Fopen: fopen (‘nometile", ‘modo) dove nonetite il nome del file da ari © od specifica la Penticton Sl ett Steesso, $6 confer un intero positive leenessazgiosariy di erent, (2 conte i valde la ating eee ellerore che sé verificas, ia stringa messagaio cont 102 cara dium ile pwd essere isk ence efRtaare 3 He “atewiti rel fe im prevedenzn (se. " + ie a a ee font “ngs ig cre SES ine sprit in mo “a? nella speci non utilizzata nei Inoltre & possibile restituisce un vetto ecu te eae es idem: lS BOS ai nage sale ein ia a Sroveno la cue chiara ule ae posible chine a Ki dati in 5.2.2. Letra esertitr sina, ave rami felon iota ag dau fin aia nia, see I : Prats dove noneti te € il nomes fa funzione exist fe a ei eve HSE a ta lineione te fsck ante ‘operazioni di serittura)- Sa sewn ee oer se per OOM: eno a ota Re rp a oi coe rr tevin ni fo mene [dats, count) ~ fread (tid, dim sa a ssi Ge aa cut deidera easere. im «asst ches desir legge at comer 2 aie se eee mer islet et. Latgomerto di pub ta fowion feo ‘cts tment vakri dl file et memorigra (omnes 2 kegs ial fino all ine dl le (ugge nm valor e dove © specifies filee tre divers! mod coma in a3 come un yettorecolanna in 42t3). ‘ome ura matcen =m), 5.2.3. Lettura e serittura formattata su file Le funvione ¢c int, visa in precedes pud essere utilizzata anche per ‘mania formatiats fils trate I sina ott (fid, formato, varl, var2, wards della posizione mel i alla quale i desidera ir ean el gece Bg <5, wo kale ase epee a 1 a te i ct am een descritiore del file da cui si desiderar leggere. Formato € | airy Lape dei dati {come visto per la funzione ‘fprintt), dim: pe car 3 7 da leagere. 1 valor lett ‘vengono memorizzati in dati, Se Ren mo cee er ‘nella funrione read vista in precendeza, 3 iarisea la corrispondenva. tea oT fa che cf «insrine um led reo die Sine ta funcione nb iver 1e ¢ marcatori, er lines ibili colori e stili pe Tabella 10, Alcuni po ‘ males ee pn cutie tl rn a ale one oy hamoare ms ea e e = nn ae inal ae ia es pum ace oi ‘xe on: sino soso sila ca ee rannretetmenc a mao snp, sano maine uso dot 6 In questo caso ci aspetiamo che la curva corrspondente ax? sia visualizzata in vend, con un marcatore a stella il ratio continuo, e quella corrispondent ree il tras semore continuo. La penltima is ‘ote Sctpt viene esta in Figura 7 not che ordne con eu le etichetie ye nel furione spond alloedine con cui abbiamo chiarmato la Ino il grafic dev essere sto ceto prima dl esecucine dlls neon 2. Scala logaritmica - 4a fanwione‘Si02 che sbbiamo uso fnora. visual ‘ws psi vue gious ogaana * be fintione semi.ios i i one eBALcsw coments di visuaizan Hegaimicac quell sulle ordinate in scala linear: al +l funzione Sensi liza S er Logy-Consente “eesrimicae Gull sulle acisse in sala tin 7 sorrisponderza ta le curve ¢ le rspetive furzion. II graf saga det 7 perma pit. en sla SE sopesoney di indicare i rears corrispondente ¢ assi C8 i mate 0 al pe aie i frat imo de Me pu ese ced ato pg File delle directory su file system. woot te visuliza7 setjesto C280 pLOER Possibil sono quelli tipci per fe immagini, Per esempio, le opzioni @)¢-cpg consentono di salvare immagine rispetivamente nei Si Fimanda 2 un manuale di MATLAB per I'elencazione i tutti format I comando exit. deve seguire Pescewrione di un comando plot (@ di one di un grafico) e memorizza su file _tafico generato con ie commando, tre dimensioni $3.21, Diagrammi linearia tre dimensioni diggagerimima inca a re dimension pu essere consderaio una siagramma a due dimension Esste una fa cu lend a futne ses che ea Fe nse po Foci hue ‘A wet pu im poet 1) cere ls mae = che be meric me tee Fogo cena ae aon Mseucsers Teese) ty sesh (0% 4, 20)3 Meagan steve doa Capitolo Sesto: i ences et wom qos gl ce a ee deer cece pee ts chim ore Seine ceca co a spose el sere oe ce ae eve A apna er ap Capita | Cap 3 7233 ana 32 33 22 Bai I 2 23 2 3 33 r A a 5 6 7 o 9 ® u Bettas oe EGtorione an be noeeise 30 Brtisi-o.cien (6.2. Sistemi di equazioni lineari “Sina um srs sme dl cece el qe pe aw neice ac ‘Seto TTsaena pcre pec aa date: “Sappiamo che SA“. tn MATLAB oguivale ete iulscme sinisiy - feces oe Ee att maa am Siar -sneue((rtennine xt at Saat cao Abaerize nsnero i eqacions ¢ 4) inconit Gieteiclance 1 eqasseoe ie 1 Sroteictonce 2 eyasions 1. 2 Temmine cote eqetions ts 4 Sridtaome Moqtene 2 ‘emmine oto equalon gic alternative (pi scewrione col = alate ngecize Me 9 nie = aL ONE Ineerive numero? manent TT Caoeml 2 soa Inserire numero: see on sees mame cna ei oe eons min ol © ME Sis mee feione | ee sca cond vita iz dor i ficient series Hg Frocntane ue soon La sco ' oan tn fieinput (*inserire 2")? for x18 i Dial = inpue("insorize sumer send. Meinput "inserize M72 guelintrues for seit fe alam F ae f seas eae oll 2 3 4; 23) eiseid (3) een ‘naggiori=felse: Af minori Gisp(*t quneri della sequenza sono minori del numero eiee disp(*T numeri dell disp("E numeri della se: i aa” della sequenza sono maggiori de mi isp(*t numeri della 5 sont’ Gella sequenza non sono maggiori del fond Af ugual’é disp('E numeri della se ne 12 sequenza sono uguali al. numene Gisp('T numeri elle sequenza nor ni )p sono uguald al oe ere i 16+0.06*@41 (a o-rariffet ove -aschi *tankem ; eal 122 qonpo, #1, Como," 6.6. Matrici fanzione che, ricevendo in ae ae a eee coma Ten ‘ottenuta dam nel seo nose ad ease am encima a Se ee aches 1 numero oa fa uso dei vettori logit e della funzione mean per i-ealzoto dl function ees) pipes Seconda eon oan ik pit. for c= ie Seamizvels a ‘Se, dopo aver €s Sela = a/teecs enue il foro isk for = 1c LE mize) onedia else if miz,clcnedia Br (Eyclmnte diay 6.7. Tariffe telefoniche ‘Una noa compagni di telefoniaofte duc tariff i propr client 42 rill Tha un costo di 0.17 cu al minuto taf al secondo, Sepa i 0.42 cero al mintotrifato a scat di 30 cond, pi om isposta di 0.16 euro, Si chieda Tinserimento di un numero di second ‘44.0 secondi fino al numero i second inserite Sisshino dat cacola in un MAT. ein un ile test si taceiil grafico d 120 ee Ghserize nusero: inserire numero? 6.9. Matrici logiche misteriose Date ke segue marci ae 1 8 6 3 sl ica cosa stampano le seguenistuzioni, at3iti 208) (ab) biarbib>a) a(b) cxaie (arb) ‘istruzione accede a valore memorizzato nella riga 3 ¢ colonna 1 della >> ae) 6 ‘Vstrurione accede al valore memorizzatoretotavo elemento dell 2 5 8 ® = 2 (arb) .°2 Find(ned(a,b)) 6 5 I) ison ra gi clement di © Li fen son tld 0 Sor ebetinaie by a funcone fad rll. a iainen vo umes a ; Si vuole sapere qu a a ‘che la macchina pet hanno consumato. ‘lonna, raspett vane : avai Sfes east Se si specie al oto eine dig 6d coloana, st inende ine ri ut alr pi daa sone mas pal Iatice comet. nro in esame een una uv colome pina canna euvale alla prima ig Colona equiva alla pina colons della mate b n ons alr uta dal clei (nina {2 3], 29) mam OB Perla scion valor minii dele oie do igs Soma a vai masini slim dalle lime do colon: alig serra opr poson ein mi ane ah uindi © neesao trapone i veins bs Le Salma sterile leet det tat ake sella geerarioe dl > alia 3} sn(alt2 31,29) tr la seguente Esecuzione Sess chiama a fanzine cabulafe pasando come Paras Soc : OF catfe-10 1 i ottene il seguentrsultto ° 2.1280 7/1250 213750 4.8750 53750 ° 1.3750 18750 6.6750 6.11. Pagella dei film preferiti - dati strutturati Si vuole compilare la pagella dei propr' film preferiti. 1. Scie ao spt che chia di inser fim, Opi im & ann, un iol ur vt e viene memorzzto in un vettore chia Server il ee che visa il mumero totale di fl con oto Serer cde che vualizioll evo de fil prod 2005. 4. Salva la pagella in un fle mat, cancellae ta varabile ‘agella da file estapare i tala de! primo film, Soluzione = 4i=07 i Bho, ere: “INPOE ('Inserire howe film (*¥qrt a!" per useire): *)z set, curt con ee some rsecuzione (parte |) frsersee invoriee insesire inserire Tracrire 96m@ Toserize a Inserize ¥ aecay eee ‘a h 85 1 8 ae fava: function print ~eviveticeratoatena ‘AEN -0oes aero Initainate che ¥ stone pein Siictetes 61 gon 6 minero pring 4 ent fce caw son print sana Vode rot for wtih 12cn:h) = tala 4 43 oem oa Prin» Cidteeeteen)s itn eran “essence oe ce me i Zod ; ae Be erer saps ira pert é Comes oa chive eis perme ten en er coreezchsteieerelePaeeac 3 x yl = mistero("pFov8"* se ciriotene la srings © originale app 2 Naa tsum ED Sm (aun (E29) Soe coumitayi oe Paget atriceanpost partie una mace dat cn em mae MN Scrivere una funeione che zene lt ‘i coda che data una matice A NxM, 1 sue element Tay) sono uguai al AQ) ion {rigay €01y Soluzione : unocion (s)=tsaeposte eG fre} = sizelal a frsequenza non & ps per eoifieare la fanz sunctiontpeest Esecuzione sanction [pees o> teasposta({i 2 97 ¢ 5 61! ein 28 a6 6.18, Elementi massimali Se ee BB che si tovano sulla stessa colonna di A. puri a 3, infati nella seeonda oes ries acme de ed la pea aan et lie cen Fonction (riga, col]= che Ficereano la Sequ in iga ecole eo Infne st imple Soluzione Eunction (pes ien=Length (se prematricol pres-all (pi promatrice (ri breseall (pronsi 432 (nateice, 66a) i sercatnivioseqvert (nats Eunction|riga, 021 den = Tengeh(sea): ine) = size natrice) eerie | ara KeaSeqertD Pos picne(mateice, sea te) {ror co] = cercainizioSeqoriz atrice, seq) ifto== 0 niga = ror col = cor dir = ‘ot: eng? cercatnizioSeavert (natrice, seq) fond? 6.20. Immagini in matrici . Si rappresentaun'immagine mediante una marce retangolare di colore dei suoi pixel (punt luminosi che compong che, ricevendo come parametri due matric fT ed valori numerici C ed, con CxS, ‘ve diversi colori, ow era gra, tent de 7 secondo la seguante repo, Feri: i mimero ucllo deal Saluzione pichiaro un amy fon ti >> [hae esp] som wi 6.22. Serie di Fibonacei Scrivee una furzione che call nex numero della Serie di Fikonacel € deinita in queso mode: FCO, FO), FINIHHIN- IFN) Serva inversion itera Scrverla in versione ricorsiv Solusione ‘ella versione irativa usiaro la defnizione per impostare i valori di FCN opediché calcoliame tut | valori da FS) a FCS) usando itrativamente FIN=R(NS FON). Nala versione iors In questo modo fa funzione richiama semplicemente se stessa usando firmmula FON)=F(N-D}F(N-2), Per fare ir. modo che la ricorsione termini _separatamente i cas in cui fa funzioae viene chiamata con N pari 1, € N pati situarione sari restiuto il valore F(1)=0 ¢ F(2)=1 senza che la funzioni (condizione di terminazione della icosione) pesnce istrative (0) FGM =PGI-1)+F(3 fend tw Yersinia function [s}=tibondcch_ricorsiva af Ne=1 i es cise one ie _t1cors va) stibonaoel_o soluzione else ‘ucb q per capire cosa , scene di ogni ch Soluzione parte 3 y eee il MCD tra una serie indefinita di numeri, Consideriamo pustero(Ty2)4 952 Bisogna calcolae jl MCD THMAGINE DELL | [MCD(at.a2.3,-vaN) &upuale a MCD(MCD¢at a2)3,.aN), civ che il MCD tra : ‘mumeri&uguale al MCD del MCD tri prim due ei restanti numeri : [Esempio: la fanione deve calcoare i massimo coman dvisore tai numeri a, 32, a3 ‘sultato=MCD(al,a295.a4) Calcoliao prima l MCD tra peimi due mame newsreel elle funzioni ovate nel punto 1-0 2 di_questo servicio. Quindi_ defi ee A2=MCD(atad). nos risa sara uguale a MCD(a2,a3,a4). Riappichiamo nistera(6;2)! x06 sia soli i migionamento definendo a123-MCD(al2a3). Il rsultato diventera ugua bistero(ai2l: MCD(a123.4) 4 questo punto abbiamo un MCD ta duc numeri che &ealcoabile “HOUAGIME. DELO ci pun prosedent qustero(7215 ‘con una dele funn de punt proved nisceroltegly Rasuimeno: se 1 amet son pid due sichiamianw scorivament la Brees pestando come pene nuneo i MCD ta prim! di, ¢ came numer succes misterolai2ye fers pian ame se cate do cakolamo i rai eam Thani, punto precedente; s¢ il numero € uno solo il MCD sari uguale @ tale mistero (Tea) efeitos % eisceratsralt | fonction (oles secitnieei cret@rals Sires steele length umees)—2 ounce, Oe Meponed, Lrerativa moneys (2), numer (2))3 Sisteretera) f else | tenpNCD-ood steretive /numect (1) ,tugezs (2)) Sistecotara)s a } ia Mcp- rie ([tempMCD sumeri (3:length (numeri) ) | ‘ents mistera (7,2) =e, niaastea >> mcd. serie( (31 357 341) oe 4 TMAGIRE, ” 2 ed ceri i12 30 721) 6.24. Funzione ricorsiva misteriosa (1) Si die cos calcola a sepuet funzone rosie, funetson.[2|-m: stern ae nad ane 12 medeeen Pero laysy)y FOUL ye >> mistero ites) 6.25, Funzione ricorsiva misteriosa (2) ‘Si vonsidri il segue programms: fenetion [ria) = 50) us = 1 Quali rsutatt vengone stompati a video? Non & necesario caleolare ali, ma suiciemerporar le espression’ artimctiche nevessarie pe calc supponga di rimuovere le righe di codiceevidenziate da un astersco: lat ddllarcorsione & ancora garatita per ogni valoredell'argomento n? In e380) eiustiicae brevemente la rsposta, in aso negative riportare almeno. un | modifica apportata qu argoriento in cul la ricorsione non termina. C ‘enzono slampati a video? Non € necessario calcolare i valori mumeriei suffcionterportare le eypression artimetiche necewarie per calcolal, Si forniseano opportune gustticavioni per wie le rsposte, Soluzione er x compreso tra Ie 8 i 2.3.4, 38,9, 1a ricorsione termina sempre, dato che per qualsiasi argomento. la Fichiamata su argortenti sempre minori fino a rageiungere il caso base: minore o ugualea ero. La nuova sequencaé I, 1.1, 6.26. Funzione ricorsiva misteriosa @B) ice la seguentefunzione sapendo che sai parsmetti so ro(8) (lengths) Pregramma calcoa e stampa la seguente sequenza Sidica cosa es nzione di aggregazione generica ope ue he permet di aggreare dc dati in modo ieeregazione (Come min, MAX, Si yuoleserivere una funeione i a "na furzione di a meric dd ageregare, Si sri funzione, Si utiizz ts unzione peo la funzione per tovare a soma dei parame della furvione). Si tli Ia fumet! (si aise solo sul primo parametro della inzions)- ‘Soluzione Per risohsere il punto | creo una furzione chiamata aggrega avente due 1 ingress prin @ una variable di tipo funrione fit secondo un vette dt ouDhe ‘Corpo dela Tunzione chismo la funzione f altaverso la sua variabile passando partmetto a I risultato della chiamata dif sar infne assegnato al parametro di agerena. ; Per risolvere il punto 2 invoco semplicemente la funzione agerega pasando pparanciro Thandler alla funrione esisiente di MatLab sum mean (cio nels scrivera @sum ¢@imean) Per risolvere il punto 3 chiamno a funzione aggregn come nel punto 2, ma _scmplicement il secondo pavametro nel suo quadra. Per risolvere il punto 4 al posto di chiamarediretamente la sum come fatto nel ‘reo un handler a una funzione anosima avente gn solo parametro. Alt interno Tunzione aponima chiamerd la funzione sum pessando come parametro il Parameto di ingreso dlls funzione snonima. function {xes)-299"e98(F,n) resefin): 0. %6 creo dei varolt di exempio nl vettore n aggrega (@sux, a) ‘aggregadénean,n) aggrega (sum, n-2) aggrega(#(x) sun)x.~2) 0) Bsecuzione >> ne2:20 123456783 10 >> agazega (¢sun,9) ane = 55 >> agarega (enean,n) ans = 5.8000 >> aggcega (@oum,n.-2) Sela > 259209040) am tx.92), ans = 385 ‘etapa 142 eve eee a ce sia fe mumero mol soluzions ‘siamo it metodo del onto if seg della altrimenti 10 zero & funeione ha segn0 Sey ences mee dei dati da un archivio div mis Soma fo atime ae ote ne arom Vt an \VALORE che € un numero “Fut campi dll riga sono numer inter a ovecione di : he, dato if ome del ile, gener un aray’ ol strane eh “nse eso at aa enn sy aay danced ith un Gp SSIS are brat mala ct Soins Tgp da da especie cme parame dela fone liza aaaaarn dipole opopporanamete unary st fection tnigure|-lopginievre #26) Tele sts woes fasts tipo mere) = Sitrolitinestta tate ta 4d 4¢407 foe tunisisigeneiiss) Sisvenin) gromorsiomatiih Siete Gu) cage oe Gi nto ere a Esecuzione >> mioure-Legginisure(‘misure. da Tag} struct array with fields: g28%n0 valore sprimo con un yttor logico chiamato seleaione le eit di mio ineresse, hase"di tale selezione caleolo minima, media © massimo ulilizzando, ke suurewwione min, mean cmax. fonction [minino media massimo]=minnedeax (miaure, cite selezione=(nisure.citta]=-cittas(misure.tipo]=st! minino-min ({misure(selezione) .valore]) ; y nedio~mean | [misure (selezione) -valore]) ; ‘mass ino-max/|misure (selezions) .valore]); Esecuzione 2 min ned nex} snicmednax inisure, 1000,1) 21,2000 eet 36.7500, 3000 _papemaaretn) fee ie Tonce e nn pre wero cue AND NOT (Stee fay etn cm pe chee ee Gihovced uh cet io) mt C01) 9.10 Ah iat open gar omen oa reece, comnts tanner urn mol) ina pk me ramen a cattcnieomntarae Safi an mninieneea a coc feces iecsuscates Feegigisseiteeatgsenti ots een rote ioe Peeren i ge Se a te se 8 wean Sese "aets 2600 276 2637 2729 (ona 27 feanh 3 “Bes. aus 202 2 He F a EE rma 1s eee ee ‘Solon pest 3 ——— er it numer, sebbene on uguli,tendong pawns 2a Be Mion rand truceats nel 2% de soa Gees e280 dom tracata si vede una domi title Parabolon abel (R836 30 ylabel (*a38 Y*Y abel (Asse 24) el prio rates vee a See alr smi. Ne sve grace, ph a aivcome vlore ro enfin an ‘iste mmeroripets sl al Solion punto ¢ Ta proba spud calclae aaitcaments come rapport tra it_numero dl cee ts dest ammissib, Fssendo Ics favre 18 (Petohe so mes deta rater sono dare cs omni 37 (36 fo 70), proba Sh a 37-06, Voelamo escare con MATL che proba cakoat sia simile a quella ett etn 10000 giocte Crear dngue un funcins ch ha come paar ingress i mame diene i gerard mum caval ime paramo di asta tx probit alot fe della dete pete el cero dlls Finone generamo w-NUME © BEF rumen dispar increment ua ara tore procedememente nizilizata Inne calzfanTa probabil some rapport tras numer di itore © Hauer scat al function ip} -caicol«_probabslita(e,) for ti-tin Af mod (q3r0,2) ane Esceurione >> calesta probabilita (10001 6.34. Paraboloide iperbolico Si dice a supercede paraboloid ierolce dat dalla segues exuario »/2persalr div cy velfinenalo [5,5 poste aed etchene Solnione 4 mais ee ge bomen ana! Asse imanito (come era dc dimers) var valor lineal. <5 Sea da masa dimen opp va xe. ‘sono all intervalli e pid definito sara il grafico, Dopodiché creo con la funzione Ie = XX Yy contenent , ray ae ‘alo 520.0 x yy l=mesnaesdxyy) 1 ee | ee Saturone . ? por lee Tyga suge vara pe ques dio J samp in i Jae le et ane ou cng Se er as quant reo al ex. Po og PANO che Feszurios dpi opera etm wr opporana fio: Carte dada flr per somite quest aso aba & disposi Fea eee do semplc da ware, La sa ciamata Sve teeta decorate ceyccures neo da ptr ctr eget Sopa Fevetae crore doa alla non eistenza det le Sellen rte, ced | dtl wet el ono £97, Sau sano ode cesar per equ dal dal we, I pe slgae gust compo, defniano h fusione function espe) che fl cameo sie isp Se Tueee lo deidea, gpioma | dat: chitano slice $6 tetiorwo| date cs aflematvo, hist frst fei sprlecnonerel ion ome) ce defies spostanent ll ipl clo del mere aah o vod: por wolees Gusta face 6 feo kien rr ‘ealcolalivettinisedie (onbr), anch'essa definita da noi, ‘5. Salva t dati su fle: per eseguite quest passo& suficiene richiamare § serie prinetpate ty Tose ‘ombretLont*s ae eabrelloni = cree1iCarpeOabe() wa Elsnonte = anst"vaoi aggtornare Le sotoumasions? (o/n)")4) ‘csbeoilon! = aggisensOnbrettoni (omrelioniy 3 _cinvoota'= input wuatagplosiate aire taformassoni? Tiettint, seéle) » ealcolamtettinitedieconbeeatons)s printf (*numere totale di lettini: td ', Jettinij); : PeloctCnimere totale ai aeaiet tate,’ ataheny Seve {dereliont cubeeltenss function oabr = creaticanpotab() F's input cane wists, insettect (2 numero gf ¢ = input (insertoet tt & see G5 ibuelSoneriset Ui nuneo' at atsae'yy! for jel PEDEE ("onbrel ene (4, 43) \n Abell 3 dettin, = pues weit #155133) sede = Input dn ont

You might also like