You are on page 1of 3
a}formalpassival EEE EE ee Presente Tutti amano Maria. Maria @ amata da tutti. Passato Prossimo ‘Tutti hanno amato Maria. Maria @ stata amata da tutti Imperfetto Tutti amavano Maria. Maria era amata da tutti. Trapassato Prossimo Tutti avevano amato Maria. Maria era stata amata da tutti Futuro semplice Tutti ameranno Maria. Maria sara amata da tutti Futuro anteriore Tutti avranno amato Maria. Maria sara stata amata da tutti Passato remoto Tutti amarono Maria. Maria fu amata da tutti Trapassato remoto Tutti ebbero amato Maria. Maria fu stata amata da tutti. Presente Tutti amerebbero Maria. Maria sarebbe amata da tutti. Passato Tutti avrebbero amato Maria. Maria sarebbe stata amata da tutti. Presente (che) Tutti amino Maria. (che) Maria sia amata da tutti. Passato (che) Tutti abbiano amato Maria. (che) Maria sia stata amata da tutti. Imperfetto (che) Tutti amassero Maria. (che) Maria fosse amata da tutti Trapassato (che) Tutti avessero amato Maria. (che) Maria fosse stata amata da tutti. Presente ami! ama! sii amato/al sia amato/al Presente amare essere amato/ali/e Passato avere amato essere stato/alile amato/alile Presente amando essendo amatolalile Passato avendo amato essendo stato/a/i/e amato/ali/e Passato amato/a/i/e stato/a/ife amato/a/i/e La forma pa STRUTTURA Tutti i tempi che abbiamo studiato finora sono alla forma attiva. La forma passiva si forma solo con i verbi transitivi (| verbi transitivi sono quelli che han- no un complemento oggetto e che rispondo- no alla domanda che cosa? chi?). Principale forma passiva (con essere): 1. La forma passiva si forma con il verbo essere + il participio passato del verbo. Questa costruzione si usa per i tempi sem- plici e composti. Il verbo essere va allo stesso tempo del ver- bo della forma attiva. La persona che fa l'azione pud essere indi- cata, e quando é indicata é introdotta dalla preposizione da. Altra forma passiva (con venire): 2. La forma passiva si forma anche con il ver- bo venire + il participio passato del verbo. Venire ha lo stesso significato di essere. La persona che fa l'azione pud essere indi- cata, e quando é indicata é introdotta dalla preposizione da ll verbo venire va allo stesso tempo del verbo della forma attiva. Questa costruzione si usa solo per i tempi semplici. Altra forma passiva (con andare): 3. La forma passiva si forma anche con il ver- bo andare + il participio passato del verbo. Il verbo andare si usa per esprimere dovere e necesita. Il verbo andare va allo stesso tempo del verbo della forma attiva Maria scrive una lettera. (oggetto) Una lettera é scritta da Maria. Hanno aperto un nuovo cinema. (oggetto) Un nuovo cinema é stato aperto. Gli studenti organizzano (indicativo presen- te) una festa. =» Una festa é (indicativo pre- sente) organizzata dagli studenti. Questa casa é stata costruita da mio zio. Venezia é considerata una bella citta. Venezia viene considerata una bella citta. ll regista Tornatore @ molto stimato anche allestero. = II regista Tornatore viene molto stimato anche all’estero. Questo regolamento viene seguito da tutti gli operai della fabbrica. La nonna annaffiava (indicativo imperfetto) i fiori. = | fiori venivano (indicativo imperfetto) annaffiati dalla nonna. Maria é stata amata dal marito. (Si!) Maria viene stata amata dal marito. (NO!) Le piante vanno annaffiate (devono essere annaffiate) ogni settimana. La moquette andrebbe lavata (dovrebbe es- sere lavata) ogni settimana. forma p Questa costruzione si usa solo per i tempi semplici. La persona che fa l'azione pud essere indi- cata, e quando é indicata @ introdotta dalla preposizione da @e,. Le seguenti espressioni sono molto usate: va considerato va ricordato va detto Altra forma passiva (si passivante): 4, La forma passiva si forma anche con si + terza persona singolare o plurale del ver- bo. ll si passivante ha lo stesso significato di essere + patticipio passato o venire + parti- cipio passato. Preferiamo, perd, usare il si passivante, quando parliamo di azioni in generale. Questa costruzione si usa per i tempi sem- plici e composti. Per i tempi composti si usa sempre essere. La persona che fa l'azione non é indicata. Non confondere il si passivante con il si im- personale. Con il si passivante c'é un nome al singolare o al plurale. uso La forma passiva & molto usata soprattutto nell'italiano scritto. Di solito usiamo la forma passiva quando vo- gliamo evidenziare un'azione o un fatto e non. la persona che fa l'azione. In particolare usiamo la forma passiva per descrivere/dare: a. notizie, fatti di cronaca (articoli di giornali); b. cambiamenti o esperimenti scientifici; c. ordini, consigli ¢ istruzioni. Tutti gli studenti feggono il giornale ogni gior- no. Il giomale @ letto da tutti gli studenti ogni giorno. = Il giornale viene letto da tutti gli studenti ogni giono. = Il giornale va letto da tutti gli studenti ogni giorno. Va considerato anche questo problema. Va ricordato che la puntualita é importante! Va detto che questa soluzione é la migliore In Italia a Natale si mangia il panettone. In Italia @ Capodanno si mangiano le lentic- chie. In Italia si beve il vino e non Ia birra a tavola. (pitt usato) In Italia @ bevuto il vino e non la birra a tavola. In Italia viene bevuto il vino e non la birra a tavola. Si é scritto molto sulla vita di San Francesco. Si beve molta birra in Germania. (si passi- vante) Si mangiano molti dolci durante il periodo natalizio. (si passivante) In Italia si mangia bene. (si impersonale) Dopo giorni di ricerche il ladro é stato arre- stato. ll preparato chimico era stato prima congela- to, poi é stato scongelato e utilizzato. La domanda andra depositata entro e non oltre la scadenza prevista. Si ammettono solo bambini accompagnati dai genitori.

You might also like