You are on page 1of 12
CONSERVATORIO DI MUSICA “N. PICCINNI” DI BARI CORSO II LIVELLO di FISARMONICA Anno 2011/2012 PRASSI ESECUTIVA DEL | LINGUAGGI MUSICALI | CONTEMPORANEI Alunno: Cilio Soccorso M?®: Francesco Palazzo FLASCHING Flasching é un brano composto da Ame Nordheim ed é una estrapolazione, per solo fisarmonica, dal brano composto per fisarmonica e orchestra dal titolo “Spur Melodia Come possiamo notare, dallo schema sopra esposto, la melodia presenta i 11 suoni del totale cromatico ad eccezione del sol che viene esposto successivamenie. Si puo intuire gia da subito, come la serie, si espande da un centro verso la conquista del registro circostante. Partendo dal macro, possiamo notare che il brano si presenta sotto forma di sezioni, le quali subiscono una metamorfosi continua. Ogni sezione presenta dei connotati caratterizzanti come: ribattuti attraverso le note del totale cromatico, alcune si svolgono tutte all’acuto o al grave (come i claster), alcune lente o veloci, altre presento la formazione di un’armonia con le note della serie che si sovrappongono. Ogni sezione si sviluppa in modo graduale e a se Possiamo notare inoltre che il brano si sviluppa su intervalli predominanti come quelli di 2*- 38 468 Ogni sezione si costruisce sull’esplorazione del suono, attraverso i cambi di registro, attraverso i glissati (come quello iniziale), attraverso i diversi timbri tra le due tastiera (manale destro e manale sinistro), attraverso la dinamica e aitraverso la differenza di tempo tra ogni sezione. 1 compositore cerca di elaborare, esplorare il suono partendo dal micro tonale per arrivare al temperato tre le due tastiere e viceversa Lui cerca di partire dall'unisono per poi divergere in modo sia ascendente che discendente in modo speculare, come ad esempio nella melodia. Dalla melodia si genera questa divergenza Il compositore cerca di conquistare lo spazio sonoro attraverso la dilatazione degli intervalli, gioca sulla simmetria degli intervalli come nelle sezioni di pag. 6. A pag. 9 cerca di unire cid che aveva separate in precedenza, per poi ricomineiare a divergere, Il brano si conclude come una forma a specchio, riproponendo eid che esposto inizialmente, come se tutto & convergere nel suono del re. II brano inoltre si presenta sotto forma sia di polifonia di eventi (sovrapposizione di pit eventi) sia sotto forma di polifonia virtuale (gioco di pitt elementi), To Mogens Ellegaard FLASHING Bulited by Mogens Bllegsard Arne Nordheim 1986 molto fun 1e8 a Tone gliss. 2 molto lunga = 884 bassa — CCopsrish 1 by Eon Witheln Hansen A'S. Coenen oS SSS SS SES SER RR EB ERE EE 8° sempre z5 eg = == 7 Tone Ff (libero) = => Omen: babe ¢ ee === be be be be be be be be be = — Quote accel. he babpbaehshahe 2: molto accel. ee eet eee S Desde seme fire ‘feces = = ——_ + ite = iG = Soe ee Q wevoora S molto accel. molto rit. = SSS SSS 2 F7 i ~] T i ct fella par Sgeccho Aedle pad molto lunga~’/ \ A

You might also like