You are on page 1of 3
L: Da una lexione Uargomento delia registrazione, cio’ uso det registn nelia fisarmonica, ha Fappresentato per anni un problema in ful ambiguita e spesso contradgizion: hhanno determinato insorgere i una Serie di pseudo-ideologie, spesso mol. to opinabiltin quanto prive di un fonda: mento critico; basti pensare ad esem- Pio alle molteplici simbologie adottate dalle diverse scuole e non, o alluso indiscriminato di registn traspositon, on il conseguente stasamento dei iani melodici Gia negli anni'70 1M" S. di Gesual- do propone una codificazione in chia- Ve hlologica dei regis, dettata da studi analitici ¢ comparativ della letteratura da tasto, che definiscono con esattez- Za ogni singolo particolare di questo ‘apparentemente semplice problema. La presente relazione non si propo- ne perd di trattare della codificazione dei registri, perché questo argomento @ stato gia esaurientemente affrontato ‘nel corso dei primi seminari e ormai si resume deltutto acquisito; o scopo di ‘questo scritto @ invece quello di rela- zionare su di un successivo passo: dell'uso artistico det regisin ‘Sono tante le component di un suo- nocon ambizione artistica: sicomincia con attenzione verso i vari moment ‘ei quali esso si articola; quindi si cer- a di eliminare possibili impertezioni nella sua generazione, dovute ad esempio ad un attacco irregolare delle varie ance, attraverso|a preparazione, prima nel pensiero e poinel mantice; si pone attenzione alla sollecitazione massima che un registro pud soppor- tare per evitare sbavature nella vibra- Zione delle ance; si segue col pensiero la curvatura del suono onde evitare cadute di tensione; infine si studia la sua estensione, dominando la vibra- Zzione dellancia fino al punto limite di sollecitazione minima. Contemporaneamente un‘inteligen- te articolazione tattile, volta a differen- Ziare la polifonia attraverso una serie di impercettibili micro-respiri, emanci- ppa la linearita melodica alnterno del tessuto polifonico, conferendo un sen- 0 di nobilta esecutiva decisamente sTumENTLE musica afunzione strutturale de estranea alla difusissima prassi della sottolineatura tematica, atraverso un impuiso dinamvco, che vioienta !ideo- logia intmamente agogica della lette- ratura da tasto. Infine viene fattala scelta dei regstr considerata spesso un problema se- Ccondario ed affrontato sovente senza luna metodologia entica: anche quiperd @slato fatto un decisivo passoin avan- 8 tanto @ vero che negli utini anni, © uindi negli utimi seminary, lM: S. di Gesualdo ha teorizzato una funzione strutturale dei registn alfintemno di una Composizione. Come la gia citata ati- Colazione della ‘polfonia differenzia- ta" amministra la microstruttura di una composizione, | registri possono ge- stiene la macrostruttura, legando le varie sezioni o parti, dal Cui insieme & Costituita, in un continuum sonoro or- ganico. Si fa riterimento fondamentalmente al repertorio tratto dala leteratura da tasto, in cui frequentemente prevalgo- noforme ciciche comele Variazioni su tun tema (ad esempio I"Hexachordum Apolinis” di J. Pachelbel), la Partita (Jesu meine Freude, di J.G. Walther, © Got du trommer Got, di J.S. Bach ‘ecc.), la Toccata ‘a sezioni* (Ve IN fibro i toccate di G. Frescobaldi), in cui @ ecessario anche conservare lomo- ‘geneicita timbrica, per garantire una id completa unita strutturale Per ottenere questa omogeneicita @ necessario innanzitutto studiare una ‘successione di registri che conservi allintemo della sua evoluzione ele- menti comuni: se si fa seguire ad un registro di 16° 16'+4', si garantisce la Ccontinuita timbrica costituita dal 1 cosi passando ad esempio da un regi- stro di 16+4' ad uno di 16+8'+8+44' ed in ogni altra successione in cui ci siano ‘uno 0 pi element in comune; la con- tinuita si spezza, invece, se si passa daun registro traspositore come ades. il 16 un‘ottava sopra € 18° in loco, perché la differenza timbrica fra i due registrié tale da risultare non amalga- mabile in nessun modo. Quindi tenendo conto che la scelta deve comportare una coerenza timbri- registri della fisarmor oO Fisarmonica pal del corso per concertisti 1993 Francesco Palazzo. a di base, si procede con rordinare ‘una sequenza di registri che rispecchi Fevoluzione dinamica del brano musi ‘ale. La maggior parte della musica infat, sono molto rare le eccezioni, Contiene 0 @ addinitura costruita sul- idea di una “curva dinamica’, i! cui pice costituisce il culmine stesso del- Fidea musicale. Questo si pub riscon- trare sia in brani di strutura unitaria, sianelle forme precedentementeccitate, perchéla densita intemadiognisingola arte, ilsuo"pesospecitico’, determina nelleconomia generale della forma appunto una curva dinamica. lsmomento cuiminante* non sitrova perd sempre nello stesso punto: molto spesso@alcentrodell opera, precedu- to da un crescendo progressivo e se- {Quito da.un altrettanto graduale decre- ‘scendo (P-PP-PP). Come si pud constatare, c'é un ele- mento in comune fra queste tipologie, che si traduce nella gradualita con cui Si passa da un piano sonoro all'altro e quindi nella conseguente coerenza evolutiva. Un uso “artistico" dei registri, fonda- to sulla piena consapevolezza e sul rispetto di questi meccanismi, pud cre- are inoltre un‘identita timbrica, un'idea di suono personale, in ogni brano ese- guito: questo, insieme a tutti gli altri elementi esecutivi precedentemente citati, fa si che la fisarmonica possa di diritto essere considerata uno stru- mento d'arte. Francesco Palazzo Premiati a Vacil di Breda di Piave cinque veterani della fisarmonica ll 14 novembre scorso, presso la casa del presidente del club "Vittorio [ Saeco A ae renzon ha consegnato guenti cinque veterani d: ca: Aldo Celebrin, Ant Gennaro Patres, Giani Bruno Zangrando. Lafestasiéconclusac: sd} viRencontre Euro, l'Accordéon di (Francia) La sesta edizione de Européenne de |'Acco luogo a Chartres (Franciz 4e5 giugno 1994. E' pre cipazione di importanti n do fisarmonicistico, corr chia, Bruno de Smet, Isal Patrice Jounier, Louis L cia), Anthony Basilico (I Russo e Los Tangueros 15° SALONE INTERNAZIONALE PE 23 - 26 APRILE 1994

You might also like