You are on page 1of 8
aa ogivh. ace cada waUd < rivedo i passaggi delf'analisi, revisione > rivedo ‘tutti i passaggi della sintesi ~segola del'analis Questo metodo non ha una giustificazione filosofica: lui ha dedotto queste regole dalla matematica, quindi tha bisogno di essere giustificato. Per giustificarlo bisogna riport -ensante. Per fare questo bisogna agire in modo molto radical ‘Da questa applicazione capird se quello che conosco & vero o falso. [riguarda gli scettici: la differenza con il Subbio: degli scettici, @ che il oro non Pportaa nessun risultato] A volte perd le scienze matematiche significa quindi mettere in dubbio anche la sua stessa esistenza, ingannare sul contenuto del pensare ma non mi pud ingannare $ulfazione del pensare. Da qui giunge alla prima certezza:|COGITO ERGO SUM) Benso quindi sono (sono nel_ senso che esisto, ed esisto come essere pensante). Dopo essere giunto a questa certezza, inizia ad analizzare i contenuti- det pensiero;ossia te ideemice-che aitfinternordeltanostreranima (rapporto tra anima e pensiero: il pensiero e la ragione vengono collocati nell/anima) quind+siva ad analizzare i contenuti dell'anima, che @ il luogo dei pensieri,e ci ritrova le idee, che sono di diverso tips elle che derivano dall’esterno (es: ho I'idea di albero perché ho visto un albero) dee fattizie: sono le idee che elaboro io (es: unicorno) ~ idee innate: non sono derivate da nessuno e le ritrovo gia allinterno di me. Sono le idee matematiche € {idea di io J Scanned with CamScanner Cartesio porta delle prove a supporto dell'idea di Dio [riprende la prova ontologica di Anselmo): ‘idea del marchio di fabbricazione: se io sono un esser rfetto e ho dentro di me idea di perfezione, qualcuno deve averla messa dentro di me. Questo quaicuno deve per forza essere perfetto, quindi questo qualcuno & Dio (.se io mi fossi creato da solo, avendo idea di perfezione, mi sarei creato perfetto, Quindi # necessario che quaicuno lo abbia fatto al posto, mio, quelewuo é In quest jo lui dimostra l'esistenza di Dio. Dio 2 un essere buono e.quindi, esse ngannare, percid: “tutto quello che io.vedo attraverso i sensi @ vero. «chon potendomi ingannare, significa che io esisto anche come corpo - Dio diventa.cos\ il garante dellesistenza. uono, non mi pud Se Dio & buono e giusto, come si giustifica Verrore? Perché Fintelletto umano é limitato e la volonta dell’ uomo agisce sullintelletto: I'intelletto mi porta alla conoscenza perd la volonta potrebbe portarml in una direzione opposta (errata) (quindi I'errore-dipende. dalla yolonta), Cartesio dice che tutti gli.uomini possiedono la stessa quantita di ragione,il,problema eit -metodo che utilizzo per. conoscere. Quindi il problema non & nell’organo che io possiedo o non possiedo, ma é nel metodo che io utilizzo. pp xii dobbia (1metode)) Siamo arrivati a dire che siamo certi sia dell'esistenza del corpo sia dell'esistenza del.pensiero, quindi_ paris dl ade sostanue eae Assostanzaestesa: @ una sostanzagorpored quid. saa Ie inconsape 2.sostanza pensante: & una sostanza incorporésyinestesd;consapevolo€ libera> i uniscono la a estesa e la sostanza pensante? Siincontrano nella ghiandola pineale del cervello, 'attuale epifisi> Come funziona questa cosa? Cartesio dice che quando noi, con i nostri sensi, per esempio con il tatto,tocchiamo.qualcosa, dalla mano Partono una serie di spiriti vitali, che sono gli antecedenti dei neurotrasmettitori (es. tocchiamo qualcosa di ‘bollente, partono gii spiriti vital, arrivano nella ghiandola pineale, la muovono e partono altri spiriti vitali che fanno ritrarre la mano). Un'altra cosa relativa al corpo & che, per Cartesio, il corpo viene considerato come unalmacchina}quindi@_ possibile riprodurlo, Possiamo riprodurre il corpo, ma non 'uomo, perché non possiamo riprodurre certi suoi elementi, come il linguaggio — a = > (Fisica, Nella fisica Cartesio analiza ilmondo della natura sotto tre aspe' ‘Hestensione; il mondo é un insieme di corpi, quindi un insieme di estensioni. Essendo i corpi estensione, la fisica viene ricondotta tutta alld geometrid (Cartesio riporta integralmente la fisica alla geometria). Per questo possiamo dire che con Cartesio abbiamo la nascita della geometria pbotemo ja Nastita delle eeomelns analitica. Perché fa nascere la geometria analitica? Cartesio vuole raggiungere 2 obiettivi: - liberare la geometria dal continuo ricorso a delle figure geometriche e lo fa attraverso Valgebra a ~ da significato alle operazioni algebriche attraverso I'interpretazione geometrica Quale procedimento usa? =. parte da un problema geometrico, lo traduce in equazione algebrica, e dopo aver semplificato il piu. possibile 'equazione algebric Tutta la fisica cartesiana viene ridotta all'estensione, Scanned with CamScanner 2emovimento: ha origine da Dio, Che cosa significa? Dio ha creato il mondo, gli ha impresso il movimento €. dopo non é pi intervenuto. Per questo motive qualcuno gli dice che la funzione di Dio sié jimitata a quella di dare un calcio al mondo. Quali sono le lege che regolano gli universi dal punto divista del movimento? = ilptinepioineraia i corpo tends a mantenerejisuo stata quiete, di moto.retline?.— Tinché non intervengono delle forze che vanno.a modificarne lo stato. ioni di inerzia splegano le diverse. modalita.con-cui la solidita e ta forma del corpo dipendono dalle -ilprincipio di conservazione dela quantita di'motosta quantita data di materia e di movimento non si disperde, non cresce e non diminuisce, ma si distribuisce nel cosmo, erché il movimento perso dal motore viene acquistato dal mosso Mvuoto per Cartesio non esiste. Secondo lui tutto é pienoe ci sono tanti piccoli corpuscoli che occupano tutto lo spazio. ‘Tul dice che il moto é solo rettilineo, ma dal momento in cui cib che si muove, si muove in.uno.spazio ® chiaro che i diversi corpuscoli che ci sono, devono arrotolarsi su sé stessi (quindi spostano materia), formando del vortic: per queste-obbtanro-277-¢iréotarl. La Terra @ avwolta in un vortice, ¢ lo stesso vale per {tutti gli altri i corpi celesti. Questi vortici che avvolgono la terra e gli altri corpi celesti, a loro volta ruotano > pieno, Unsorted (08s ande che & quello del €ole) In questo modo lui pensa ¢ ji spiegare sia la.gravita.sia il moto di riyoluzione dei i, Dice che il mondo.&.come.un orologio a cui Dio ha dato.la.carica all'inizio e iL poi sie ere da solo, inuato a pulso quind! necessariamente devono essercidei moviment. MORALE! Cartesio.non ha avuto il tempo di applicare il metodo per la conoscenza alla. morale,.e.quindi ha dato origine alla morale prowvisorias wali regole della morale? oobbedire alle leggi e ai costumi del proprio paese, osservando la religione tradizionale. Questo perché, dal momento in cui io vivo in un paese: = non mi devo inimicare nessuno, perchéobbetiscorqueste ~ queste leggi saranno sempre pid vicine alla verta, saranno sempre poste nella via di mezz0 f rispetto agli excess ope in one bisogna ferseverare nelle fie azioni, pi fermo e risoluto che posso, una volta che sono state decisee ritenute valide.da me. Quando io devo decidere come agire, ci devo riflettere, devo analizzare i pro ei contro. Ma una volta che ho deciso porto alle estreme conseguenze quella mia decisione. L’uomo che Continua a cambiare idea & simile all'uomo che sitrova nel bosco, che si continua a guardare intorno senza ware da nessuna parte e si ritrova sempre nello stesso posto. Chi invece ha un‘idea chiara e la porta arriver’ da qualche parte (non é detto che arrivera dalla parte giusta, perd almeno arriva da qualche mai avanti, parte). Mbisogna sforzarsi di vincere sé stess,piuttosto che la fortuna. Ritiene che nulla sia completamente nelle ostre mani, Perd not dobbiamd affidarci a noi stessie non alla fortuna (es: se io ho una verifica devo ‘studiare e non posso pensare che Ta fortuna mi assista). PRSSTONMBELMANIINY (> SLO opexa) mentre {emozioni, atfezioni.che di Tra le passioni fondamer = lasgioian per sce piere delle azioni che siano utili al’individuo. La forza delanimd consiste nel capire qual sono caus delle i, attraverso la ragione, e stare AE eee ¢ 4 wiles. dati econ ssicui Scanned with CamScanner ae echied' A Leto Se fous bene {Locke > le vite + Contemporaneamente al razionalismo, si sviluppa empirismo: Qual & Ia caratteristica dell'empirismo? Llempirismo sostiene che lintelletto ha un unico compito: rielaborare le informazi dallesperienza. Quindirtiene che lintelletto sia una tabula rasa su cul resperienza i Segno, esperienzadventasafontedel processo.conesitno- Priterio per verificare se le tesi delfintelletto sono valide o meno John Locke il fondatore di questa corrente dl pensit9- aes eee che vengono date me il proprio Locke nasce nel 1632 e vive la sua giovinezza nel periodo della decapitazione di Carlo |. turali, di medicina, di problemi economici e politic 1666: comincia ad occuparsi di stu politica 11672: entra nello staff del conte di Shaftesbury e inizia a lavorare nella presso il re Caro lle Locke si itire in Francia, dove comincia a dedicarsi alla vione dell operaigsagaio sullintelleto.umano> itorna a Londra perché ilconte & itornato di nuovo al potere e quindl usufrulsce dlquesto, a suecessivamente il conte cade in disgrazia e viene costretto. a fuggire.inOlanda.In Olanda prende parte alla Spedizione di Guglielmo 4’Orange in Inghilterra, che porta alla fuga del Je Giacomo te al'ascesa al trono.di naira, diventera sempre pi conosciuto esard lula porre le basi Guglielmo e della moglie Maria. Tornato in pe diuno statoliberale: _ 1704: muore ad ottobre Ipeg x Locke di Concleso fea di Dio e idee matematiche), ma esse sono .e innate perché se.cos1fosse, siaibambini sia | ita cognitive), davrebbero possederle. | popoli si lentro di sé idea di Dio, tutti si dovrebbero comportare iene che non.ci sono idee innate, ma le idee nascono dalla elletto sia una tavola bianca su.cuil'esperienza Lui sostiene che nelfintelletto non ci siano le idee inna dovute all’esperienza. Lui sostiene che n minorati mentali (coloro che hanno scarse comportano in modo diverso: se tutti avessero d nella stesso modo, Per tuti questi moti lu percezione &he'iiémo-ha, Per questo riti impri roprio segno.p einpis™ Le idee che percepiamo si dividono in.due tipi: che ga che € poreigite dette ‘emplici: la mente riceve passivamente le percez ‘ed elabora le idee semplici duewte Viore ceishorako Esse si dividono a loro volta i imicee coupiic, q.=Semsaziones sperimentate con sensi (toccare : le Idee di sensazione si dividono.a.loro volta in qualita iprimarie! sono le qualita Ggeettiv ‘che esistono indipendentemente dal fatto che noi le cercepiamo omene sone rere ‘uguali (forma, estensione, movimento) esecondarle:sono le qualita: fe sussistono in relazione al soggetto che le oT percepisce. Sono dovute alla modificazione dei nostri organi di senso. is vigrosdau, $4 ferimentoaghatsit dl Demoeonoscenss Smee erano giieffluvi dl atomi che, passando attraverso Il | corpo, toccavano l'anima ¢ davano origine 2 le qualita secondarie riprendono questo un oggetto, vedere i colori, sentire i sapori-) Dewe"'? > delle sensazioni diverse, Secondo Locke, meccanismo) a (pstinessone:le abbiame quand spermentann nrocess del nesta mente (Per ‘esempio pensare 0 : eaionate) : ‘ascono mettendo insieme idee semplicl Dalle idee complesse, perfstrazion®) abbiamo le ‘dee generalt-Le idee complesse sono |e idee: asi el mad sone le idee che non possono sussistere di per sé, ma fanno riferimento una determinata u—" sostanza {esempio: come posso parlare di gratitudine se non faccio riferimento all’essere mpl umano?) g sostarzé: sono combinazione di idee semplici er ppresentano cose particolari (esempio: 'uomo, -pecora sono insieme di element] Possiamo partare di sostanza perché gli esemptfatt rima, si presentano sempre sotto la stessa formarle idee semplici sana. messe insieme _brma, i presentano sempre sorte Se sempre allo stesso modo. U'idea di sostanza sta sempre.alla base di valsiasi altra Idea. . < Scanned with CamScanner ~ delle relazioni: sono le idee che nascono dal relatoni< Causa-effetto identita-diversita Lintelletto non si limita 3 consi es Pe sa cons lerare solo cid che gli arriva dai sensi (quindi attraverso le idee semplici))ma_ Apoped enna dee semplici attraverso le relazioni, Fidentita e la diversita. he tiesa eh lui si chiede che cosa rende diversa-una-sostanza iadividuale da urvaltra. Lui dice ede as fal modo in cui la materia si organiza (esempio: un albero di quercia & 10, perché la materia si iz if i malice sisters é organizzata in un modo diferente). ans nave in dallident 2 : ~ Videntita.dell'uomo deriva dall’essere costituito it te corttesetche deli ona) yda.corpo'e anima.(questedue elementi sono le Vie 3 eee nt 2 eee della personanasce dal fatto di essere un-essére pensate che riesce ariflettere susé-stesso-e igli altri e che, nello stesso tempo, pensa a sé stesso anche per un lungo periodo. Il pensiero rimane inseparabile rispetto alla coscienza {si riprende il concetto di persona e della dignita. La coscienza e il pensiero rendono una persona tale), Gnironts ai pit idee. I confronto viene fatto attraverso le Le idee:generali sono dei segni: vengono fuori dopo aver: visto una serie di.cose aventi-le sesse-slease cortterisiche (esempio: noi abbiamo visto piu volte dei cani quindi, quando penso al cane, andiamo ad elaborare l'idea generale di cane con tutte le sue caratteristiche). : LINGSAGELE ‘Secondo Locke il Jinguaggio &.convenzionale: il significante (cioé il nome che noi diamo ad un coggetto) convenzionale perché é I’essere umano che ha deciso che quell’oggetto si chiami in quel determinato modo, La cosa nuova che introduce Locke & che, secondo lui, non é solo ilsignificante ad essere convenzionale, ma anche il significato.Jo.é: la natura non crea le sp i » essere. umano.che dopo aver visto ur i nello. stesso. modo, li etichetta in varie specie e. generi. CO: La.conoscenza é I'esperienza che da una serie di infor i pi di conoscenza: _A=wntaltiva quando Taccordo e i disaccordo tra le diverse jee viene-colto in_modo intuitivo.e immediato_ Z. dimostrativa: quando l'accordo el disaccordo tra le diverse idee vi ne dimostrato attraverso delle prove 7 - dalle idee-esistent al di fuori delle idee stesse: la conoscenzaesiste solo sec una conformita tra le idee e le cose. Le cose esistenti al di fuori delle idee.son« nrpoucleuse. io: come fa.a dimostrare Io, se non lo posso toccare? Attravers i percorsocartesano, penso e quindi esist 7 dt Joummase - of6: riprede la prova causale, tuto ha una causa ¢ la causa dl tutto & Dio | 2eetces delle cose percepite: chi mi dala certezza che cb che pereepsco& vero? Dobbiamo aver neta nelle nostce capaci. No‘ abbiam le dee in bese a quello che perceplam: se mance quel particolare organo di senso, non potremma avere Te idee legate a quell‘organo. Quindi i nostri sensjnon ci ingannano, perché altrimenti, per esempio, se non avess la vista dovrei comunque vedere i colori idee jengono create indi endentemente dalla nostra volonta: se vediamo tant cant, cifacciamo Fides éi.canein sei automatico. Motte idee vengono prodotte con flacere) co @olore)(esempio: Videa di una puntura racsvaesociamo al dolore, ma quando ripensiamo alla puntura non proviamo dolore. Questa é la e rinano). | sensi collaborano I'uno con altro (esempio: posso toccare un dimostrazione che i sensi non ci nga pos panco, vederlo e sentir se lo sposto.,), aconoscenta vera ocerta;é quella che deriva dai sen: alla conoscenza vera cela gpnoscenza probat che é quella che ci viene raccontata da altri ‘ la storia ci viene ‘raccontata da altri quindi. 1a conoscenza probabile). La conoscenza veraela babile fanno parte delt'ambito dell fore. La fede non appartiene a nessun: iqueste scenze per isa sua rivlazion fs Tede won contraiaallaragioned le vert ci fede pee > rie alle verita di ragione. Le verit de permettono | ‘di andare oltre i limiti: della ragione ron sono COnarie 3 O jeicrstian TOM are agli altri quello che non vuol venga fatto ie See ino dei pt : eu Satis ‘dal fatto che io sia cristiano 0 meno, devo condividere questo aspetto religioso dal Indipe punto divistarexionalel- (agiom’ -) @inosceeeo. vera. + probobite ‘Accanto (esempio®, conoscenza prol Scanned with CamScanner ‘POLITICA Locke / Se Cartesio ci ha dato una morale prowisoria, Locke non ha detto nulla sulla morale. Lui dice che (etica (in questo periodo storico etica e morale sono la stessa cosa) ha un carattere razionale che serve per ‘conservare la societ8. Ci sono delle regole che vanno tenute presenti se si vuole vivere in una societa. Ml pensiero politico e religioso viene raccontato in-varie-opere: ; ttera,/-sageio’sulla tollerandal dice che bisogna essere tolleranti nei confronti di tutte le religioni. Lo Stato non pud imporre ai cittadinila religione. Questo perché la religione ha come obiettivo la salvezza dell'anima e lo Stato corso che devono fare per potersi salvare l'anima. Gli nici che lui porrebbe fuori dalla societa sono gifted) ae iaan Gla - : tistianesimd)e la reli ui principi sono razionalmente condi ‘Tatura e la rivelazione-Ircristianesimo diventa [a religi ievole, ma non deve essere imposta. faccolta di scritti sulla ragionevolezza del cristianesimo » PEOT OMon ata 9 HHT quale diceva che il potere che veniva dato al sovrano, ‘Adamo aveva ricevuto da Dio questo diritto didominare suglialtri.e ‘Adamo lo aveva trasferito agli altri sovrani. Locke dice chelgii uomint nascono Tutt uguall@ sono Joro ) stesst che decidono a chi dare autorita, ‘al marito e ha, sui figli, lo stesso potere del padre perché & un potere che nasce dalla generazione e, per generare un figlio, ci vogliono entramBi. I Potere dei genitori sui figlinon pud configurarsi come un potere politico perché lorigine del potere de! genitore sui figli ha origine diversa. pF Nel secondo trattato:paria dello stato di natura. Nello stato di natura tutti gl-uomini sono uguali ed esiste, "senza doversl sottometters slnvabe pe per tutti, il diritto.di godere della libertd naturale, senza doversi sottomettere alla volonta di nessuno. ‘Ognuno perd, sentendosi libero di fare juello che vuole visto che non.esistono leggi, potrebbe creare_ problemi. Secondo Lockel|'uomo possiede la ragione k ad un certo ) punto capisce che non pud comportarsi in’ modo scorretto perché non pud pretendere che si rispetti la propria liberta, se lui non rispetta la libert’ degli altri. Quindi nello stato di natura C® un’ uguaglianza naturale in quanto tutti gli uomini sono portatori deidiritti. Questi diritti vengono definiti diritti natural | diritti naturali si dividono in: poteri? comprende i diritti che si possono esercitare sugli li altri. | diritti poteri sono due: ~Punizione: é lecito reagire alle offese subite da parte di chi non cispetta le leggi di natura ~ Fisarcimento: autorizza chi ha subito un torto a ricevere una ricompensa che sia proporzionale al torto subito— (@Diiriet inaividwan: e sono: -diritto alla vita: un diritto inalienabile di ogni essere umano [Tommaso diceva che I'uomo tende a difendere la propria vita). Da questo poi nascono le questioni dell’aborto ecc.. + diritto alla liberta: 'uomo non pud rinunciare alla liberta. Fa una distinzione tra ldSchiavtie fe servitd> la schiaviti quando olgola. liberta ad un altro essere umano, e quindié sbagliata_ entre fa serviti@ un contratto in cui io thoffro le mie Brestazioni e in cambio mi dai del denaro 0 una.casa._ ~ diritto alla proprieta: per la prima volta di parla di questo diritto. Locke di che Tuomo pud avere dei possedimenti,'uomo deve avere dei limiti nel ed essi sono dati dalla: ~Capacita di lavoro dell’uomo. ~ effettiva possibilita di consumare quello che si Produce ‘Questo vuol dire che I'uomo ud possedere degli appezzamenti di terra, ma solo quella quantita su cul puéd lavorare. Questo erché se ne ha di r lie etal a possiblta. Questo non significa che non si pud arrcchite;lavorando ‘Quei pezzi di terra pud avere una quantita dj prodotto tale da soddisfare le Proprie esigenze e vendere il surpl ir lus. Pud arrichirsi dal punto divista Sconomico, mainon erriera.Locke non.condividenessune-spreco, (NO 010 Lairiti naturalinon vengono rispettat da tute quindi 8 necessario che qualeuno licen rispettare: quel °°? Scanned with CamScanner qualcuno @ k ) Lo Stato nasce dal patto che si fa tra i cittadinie In Stata, con Ja scopa.dieuitare.che a cciagiustzia da sola , {diritti che vengonayeduti silo Stato dai cittadini sono: i diritto A punitiona €Fsarcimenta, tutti a altri iJegiferare. _Sicitti vengono-conseWvall, Cedendo questi due diriti, [a maggioranza da allo Stators facolta d formano cos! i tre pateri dello.stato-legislativo, esecutivo e federativo. | primi due poteri devono essere ‘Separati perché altrimenti, se sono nelle mani della stessa persona, questa persona pud fare leleggi e ‘metterle in atto a proprio vantaggio. Invece avendo i poteri separati'uno.deve per forza avere_ Vapprovazione del''altro, I sistema prediletto di Locke ¢ una monarchia costituzionale, in cui il potere legislative spetta in parte ale in parte alle camer. I potere legislativo non pud essere trasferito-se la. ‘maggioranza non é d’accordo. Se il sovrano agisce contro il mandato che ha ricevuto dal popole, il popolo ud attuare il iritio.alla:resistenzale ci sara la dissoluzione del governo. Il dirito alla resistenza viene applicato solo in casi gravi (esempio: se il sovrano mette in pericolo lo Stato). Wpotere federativo ha il compito di difendere lo Stata dagli altri corpi-politici- he decide se andare in guerra o mantenere la pace. Queste tre opere pongono la base dello stato liberale che ha le seguenti caratteristiche: libertd dei cittadini Stoller jiosa ~iberterdelle-chiese deve essere trattata come una Ha un approccio alla politica simile al giusnaturalismo,Lui dice che la pol Scienza e si deve fondare solo su pochi principi. La politica'd80e’prescindere dallaGtoria perché nel passato, per formulare delle leggi e per riconoscere dei diritti, si guardava quali iitticheerano stati > quello si formulavano delle leggi. Questo-nen2+Hnede-performutareteteggi- / parla di stato'dinatura: Dice che 'uomo ha due caratteristiche principali— = bramosia naturale: ossia tutti vogliono godere dei beni comuni_ - ragione naturale; consiste nel fatto che ogni individuo tenta di evitare di morire in modo violento Se io parto da queste due caratteristiche, sto dicendo che lo Stato non nasce dall’amore che gli. uomint hanno I'uno per altro, ma per un’altra motivazione, owero il timore dell'altro. 'uomo @ infatti consapevs uttigiF-altr-uiomini possiedono, per natura, Kintelligenza’ la‘forza)Di conseguenza, se tutti sono dotati di istiche,.uno_pud uccidere altro... All'interno dello stato di natura, ognuno pud godere dei beni che lo Stato mette a disposizione. I! problema che questi beni non bastano per tutti e quindi succede che c’é una guerra di tutti contro tutti. Questa a situazione per! nn & mai esistita, perché altrimenti ruomo si sarebbe estinto. Una parziale situazione “del genere si verifica nelle guerre civil. Partendo da queste premesse, nello stato di natura non c’é qualcosa che @ giusto e qualcosa che @ ingiusto, ma tutti possono fare cid che vogono (la legge nasce solo in un momento successvo)quindi wom HOMO HO S) Come sirsolve la questione? Ube ice la ‘agione Giventa lupo per un alt Felresseré oman. cio® capisce che non pub fare cid che vuole e che va posto un limite. individuo la distruzione della vita e va fatto in modo che essavenga preservata: Bisogna quindi proibire.all’indivi esta é lal > ali sono le norme che stanno alla base della legge naturale di base? care di riuscire a raggiungere la pace in qualsiasi modo Oriprende il precetto evangelico non fare agli altricid che non vuoi sia fatto a te —————————EO——E—AETrTEO JETS TNE HON WuOH Sia fatto ate Qbisogna stare ai patti Da queste tre leggi seguono tutte le altre. Scanned with CamScanner ————— “Di + Di + Pr + meto + Porcne a Urakeuiahice vmnsce +eon® ezzi pet garantie la soprawivenza, perd non tutte rispettano. Per questo Le leggi di natura sono dei me 1a Come siarriva allo stato civile? Y see cise Pato di unione no cedere allo stato tutti i Stipulato da tutti i cittadini e dicono che devo' Patto diunione _ perché insieme decidono di cedere questi diritti Per questo lui parla dello stato-del Levitano, un mostro con tani tutti volontariamente decidono di cedere dei diritti (ZiseaRexione:|corrisponde al momento in.cul icittadin cedono i diritti al sovrano (in quello di unione decidono e basta, qui fanno I'azione). Cedono tutti i diritti Msovrano. non pud imporre ai sudditi di;togliersi la vita ‘@compiere azioni che lo portereb! ‘Ouccidere una persona a loro cara nfessare un omicidio Qatar oe iI cittadino pud comportars! in tutti i modi che vuole, se essi non sono stati specificati dalle leggi del sovrane Quali sono le caratteristiche di questo stato? riprendermeti. Unilateralit > solo isudditi devono obbedire alle lege, sovrano non obbligato-a Ages » Come * f ® esistedea « Cowe 9).,poue Lociee--mer Combiomls Credere | inom Credere sl, Gate ates che subit im Se ite, of date #5 Gintica cuenta. aimoste Ga sostauza estesa Cotas | ctubi te dean ver MES Oma..vente della fede + Dshme%cue LaMe-Petsoma Locice * Dr ili natured’ du Lecve + GusmalvreGisons - diviti patored + sfako Civile ¢ pot eH CoLlsio. Scanned with CamScanner

You might also like