You are on page 1of 256
Nazzarena Cozzi = Francesco Federico = Adriana Tancorre ltalia Corso di italiano Libro dello studente con esercizi Caffe Italia 1 di Nazzarena Cozzi, Francesco Federico, Adriana Tancorre © 2005 EL. Casella Postale 6 - Recanati— italia Tel, 439/071 750701 Fax. +39/071 977851 E-mail info@elionline.com \wwcelionline.convcatfe-italia Gli autor e la casa edtrice ringraziano: Ii ditettore Massimo Maraccie tutti gli insegnanti della scuola Cultura tatiana di Bologna per il supporto e il continuo scamibio di idee nella fase di progettazione e sperimentazione delle unita didattiche Lucila Lopriore (Universita di Cassino) per il prezioso contributo nella fase di concezione del corso. La sezione di grammatica stata curata de Maria Antonietta Esposito Ressler. Progetto grafico e copertina: Lorenzo Domiziol, Studio Fridom — Firenze Ilustrazioni: Laura Bresciani, Letizia Geminiani, Angelo Maria Ricci Foto di copertina: Franca Speranza Fotografie: Marcella Fierro (servizio fotografico); Franca Speranza Per la gentile cisponibilita in occasione del servizio fotografico si ringraziano il ‘Comando dela Polizia Municipale di Bologna, i seguenti eserczi di Bologna: Café Rosa Rose, Caffé Zamboni, Edicola Ganimede, Libreria Minerva, Hotel Bentivoglio & Sergio ¢ Lella Agostini di Bologna, ‘Tutti i diritti riservati. E assolutamente vietata le rioroduzione totale o parziale di questa pubblicazione, cosi come la sua trasmissione sotto quelsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotacopie, senza Vautorizzazione della casa editice EU editore resta a disposizione degli aventi dirtto per qualsiasiinvolontaria omissione 6 inesattezza nella citazione delle font dei brani o immagini ripradotte nel volume. Stampato in Italia - Tecnostampa Recanati ~ 05,83.025.0 ‘Volume + Libretto complementare ISBN 97-888-536-0144-5 Benvenuti! pag. 8 Al bar pag. 12 eserciti pag. 121 In classe pag. 22 ci pag. 127 “Intervallo 1 ag. 32 Indice dei contenuti | Comunicazione Buongiorn i chiamo. Piacere, io sono. Salutare e chiedere e dire come va: Come va? Come stai? Sto bene: Ho mal di testa Ordinare qualeosa al bar Presentarsie presentare una persona Dire la razionalta ela provenienzaJohn 8inglese. ditondra Numer da 0a 20 Che cosa significa? Non lo so. Grazie, oa ho capito, Espressionidiomatiche: ‘Sein gran formal CChiedere qualcosa in classe: Posso aprre la finestra? Passo avere una penna? Come si chiama? Come si dice “fare questo"? Chiedere e dare informazioni personal: famiglia, lavoro, eta, indirizz0 Aspettofisico (1) i capell Numer da 21 a un miliardo Espressioniidiomatiche: iva di? ma da, senti ma. i Strutture Suoni, parolee immagin italiane, lfabeto Articolo indeterminativo e determinativo al singolare: ur/Jol una /la Sostantivi al singolare: in ae Sostantivi accentat (caff@, 8) ‘Aggettviin-o, a, -€ ‘Accordo dell'aggettivo con il sostantivo al singolare (1) Uso del articolo: Signor Rossi i signor Rossi Uso dei pronomi soggetto io, tu uM, Let. no oi, loro e forma di cortesia Presente di essere, avere,chiamars prendere, stare La negazione con non Pronuncia: fk © asd domanda eaffermazione Articolo determinative al plural: gi le Plurale dei sostantivie aggettiv in-o, -a,-e Plurale dei sostantv e aggettiv insta, c0, 0, 40 ‘Accordo dell'aggettivo con il sostantivo (2) Presente dei verbi regolar in -ae, -ere, sire Yerbi tipo -isco \Verbo fare: presente singolare Preposzioni a Romain aa, di Vienna per avere queleosa, cone sorele Pronuncia e grafia -SC~ fsk/ 0/f/ domandae affermazione Giochi e ripasso Langole dei messaggi? lalla Oggi tala del Euro Htalla Oggi Gi inelnzzi ogi italiani aay Indice dei contenuti Per strada pag. 34 esercizi pag. 133 U... 4) Al ristorante ag. 44 esercii pag. 139 Test Livelo A1 pag, 192 Intervallo 2 ag. 54 4 quam Comunicazione ; Strutture Orientarsiin cits chiedere edare_| C'8/ ci sono? Informazioni stradali: Mi sa dire come posse arrvare a Che cosa c8? / Dove? Dare indiazon' di luogo: a desta, | Ver sapere, andar e venice, poteree dovere a sinistra, dro, ecc. Alcuni negozi: edicola, tabaceaio, gioiellera,ecc Fare acquist (1): chiedere i prezzo, lo sconto, mezzi di pagamento Ringrazare, reagire ai ringraziamenti CChiedere e dare ora (1) CChiedere diripetere: Susi pud ripetere, per Favore? Scusa puat ripetere? Parare dei mezzi di trasporto Espressioniidiomatiche: Adare a manivuote. Furat Sifigur Di niente. Hon cache Che ne dc i. Esprimere i propri guste preferenze (1) Ordinare al ristorante CChiedere un consiglio Esprimere una critica CChiedere e dare chiarimenti (Cun errore nel conto. Dunque, vediamo. Chiedere e dare ora (2): Ache ora? Alle ©, a mezzogiomo, exc. Scusarsi: mi displace, mi scusi Espressioni idiomatiche: Accident? ‘on & colpa mia. Per niente. Restare leggero/a. Scappo fuori Pronomi personal con le preposioni: con me, per te, alu, con no per vot con loro Preposizion aticolate Dimostrativ: questo e quello ‘Approfontimento: vebi al presente, aggett, atticol Pronuncia e grafia: -QU- > Akw/ @ > /e/ > fe! ho> fal o> fal chiusa Mi giace / mi giacciono \Vetbipreferire fare emangiare Differenza buono / bene Pronomi petsonali ret atoni (1) lo. ae. Preposizione da + artcolo: pprovenienza da nazione o regione: Viene dalla Cina. Direzione e nome della professione: Vado dat medica. Approfondimento: accardo sostantivo e aggetivo (3) Pronuncia: 'accento intonativo Giochi e ripasso Langalo de! viaggio Italia Oggi Imezzi dh ‘rasporto pubblico Langoto del conto ftalla Oggi ‘tala DOC Acasa pag. 56 cesercii pag, 145 All'agenzia viaggi | pag. 86 | esercii pag. 151 Intervallo 3 pag. 76 viaggi Odeio. li compleanno ‘Approfondimento: ‘a famiglia 2) Nomi delle stagioni Approfondimenti: esprimere i propri guste preference (2), mezzi di trasporto Non & malel i Comunicazione Formulate un invito e reagire (informate) Giorni e mesidel‘anno CChiedere informazioni su Uun’abitazione Espression idiomatiche: Descivere un ambiente: grande, ‘comodo, laninaso, ec A telefono: primo contattoe saluti_ | Pronomi personal direti ator (2): mit, ck. wi Parlae delle aioni quotidiane e delle attvta del tempo libero (1) Parlae dela cas: tpi di abitazione, stanze e mobil Fissare un appuntamento,chiedere dare ora (3) a partie da; fino a. ;dalle..ale Strutture idiomatiche: tisogna + verbo; avere bisogno di + oggetto Fare programmi su dove, come e | verbo volere con chi trascorrere le vacanze CChiedere informazioni all'agenzia | qualche volta, raramente, non. ai Le ativta in vacanza ene! tempo | Aggettiviindefinit: qualche, aleuni/e libero (2) Raccontare fati e esperienze del passato recente: Che cosa hal fatto? Che cosa é sucesso? ! Strutture ! ‘Aggettivi possessvi con e senza articolo: la mia amica, mia sorela,ecc Verbi iflessvi al presente Verbo uscire Approfondimenti preposizioni ae in con indicazioni distato e moto luogo, pronomi personalitonicl, €8 / ci sono Pronunciae grafia ~GL-/A/ ~GN- pv Awerbi di frequenza: ttt i giomi, sempre, sesso, ‘Awerbi di tempo: la setimana scorsa due gloria, {eri ogg. doman fra due gomi la prossina settinana Ciparticella di luogo. I passato prossimo (1) © (2): ausiare essere © ‘vere, partcpiregolarealcuni iegolan, accordo del participio con il soggetto Pronuncia: Taccento di parola (1) Giochi e ripasso Langolo degli ) Italia Oggi Ghialanie has Langolo della certoina Italia Oggi Dove vanno in vacanza gf taliani? chqwe 5 Indice dei contenuti In albergo ag. 78 esercii pag. 157 In visita dai nonni pag. 88 cesercizi pag. 163 Intervallo 4 ag. 98 | Comunicazione Oientars in un albergo Prenotare una camera albergo Scivere un fax Parlare dei egal e dle festa Usempo atmosterico Labbighamento: color estoffe Approfondimento: esprimere guste preferenze (3) Espressioni idiomatiche: Beato/a te! proposito. Non vedo ora di. Alla stazione: comprare un bigletto, chiedere informazioni sugl ora e sui tri Parlae det rico di infanzia Parlare dei cambiamenti prima... ora ‘Approfondimento: ativtd del tempo libero (3) Struttue iiomatiche: da bantino,.; andare a rovare ualeuno Espressioniidiomatiche: Dot? eh eh? |Strutture Numer ordinal: 1° - 10°, -esimo | passato prossimo (3) ¢ (4): ausiiare essere con iverbi itlessiv Pronomi diretti: accordo con il paticipio ‘Akcuni partcip iregolari Preposizioni: per con indicazioni di tempo, Pronuncia: ef Imperfetto (1): abitudine nel passato; forme regolarie essere, fare, stare Preposizion: da + indicazione di tempo Pronomi indiett atoni: mi, le, gl i vi, gle [Anche / neanche Approfondliment: awerbi di frequenza: ogni due rest; una lta al mese; mai non . mai Uso del passato prossimo Verbi dare, piacere Giochi e ripasso Natale, di cofone, a righe, ecc Pronuncia: accento di parola 2) Langote degh annunci Htalia Oggi Vacanze alternative A una festa pag, 100 esercizi pag. 169 Nei negozi pag. 110 esercizi pag. 175 “Test Livello AZ ag. 194 Indice dei contenuti Comunicazione | Strutture Fare una proposta, acettare, | Stare + gerundio. Zango cegi rifiutare, fare una controproposta inwith Imperfetto (2): contemporaneita nel passato, Organizzare una festa la congiunzione mentre tralia Oggi Parlare dei problemi di quando si ‘oni: fi venti anni ieee. divide un appartamento e LTT apn ome pee sdscutere le soluzioni ‘Approfondimento: Imperfetto e passato prossimo Descrvere il carattere di une persona ‘Verb rifles al passato prossimo Periare dela propria esperienza__| Pronuncia: le consonanti dope scolastica ‘Approfondimento: Faspett fico 2) Espressioniidiomatiche: da morire Tere i dello el cattivo tempo. \Vocabolaio dei prodotti di | partite: ai + articolo Langolo dela consumo e dei negozi bbe Nepartcela pronominale Fare la spesa ‘Awerbi: gi, non.. ancora (eam Oo Quantita e misure Un hiro, Preposizioni: dal farmacista, in fammaca, ungezzo | 4 fim Orentars in una liberia dipane Parlare delle propre abitudini di | Approfondimento: letra; parare diun ibroletto | pronomi personal ditt atoni (3) Abbreviazioni negli SMS Pronuncia: a lettur ad ata voce CComprendere la pubbiicits ala redio Approfondimento: fare acquis 2): cree chiedere i prez Espressioni idiomatiche ‘gal: tp. Soluzioni degh exerci pag. 181 Test: Livello At (Unita 1-4) 192 Test: Livelo A (Unita $-10) 194 Trascr2ioni 198 'strzioni dei giochi 208 Pronunciae grafia 2 ‘Grammatica per unita 212 Glossario per unita 236 Litatiano in dasse 256 see 7 Benvenuti! Benvenuti a Caffe Italia! In italia il caffé & un luogo dincontro dove si beve e si mangia qualcosa velocemente, o si resta pid a lungo per fare tuna pausa, leggere il giornale, parlare di tutto con gli amici. Anche Caffé Italia vuole essere un invitante Iuogo di incontro con la lingua, la gente e la cultura italiana 1 corso si rivolge agli studenti stranieri che si awicinano per la prima volta al'apprendimento della lingua italiana e li ‘accompagna nel percorso didattico dal ivello elementare alintermedio superiore, cio’ dal livello 1 al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. E composto di tre volumi corredati da diversi support e offre un’articolazione ricca e flessibile dei material didati ideale sia per 'impiego in corsiintensivi che per una prograrnmazione pit lenta e graduale, Ogni volume presenta materiale per Circa 120 ore (in proporzione: 80 ore ai lezione in classe e circa 40 ore di lavoro individual). Caff@ Italia 1 contiene + 10 Unita didattiche * 4 Intervalli con attAivita ludiche di rpasso da svolgere in gruppo * 10 sezioni di eserczi corrispondenti alle 10 unita didattche, peril lavoro individuale a casa + 10 capitolett i sintesi grammaticale «due test direvisione: il Test 1, peril lvello A1 dopo I’unita 4, e il Test 2 per il lvello AZ * la trascrizione dei testi audio, il alossario sudlviso per unita, le soluzioni deal esercize le istruzioni dei giochi Lobiettivo principale ci Caffe Italia 1 & I'acquisizione delle competenze necessarie per un’efficace comunicazione orale e scritta in situazioni di vita quotidiana. 'approccio metodologico mette lo studente al centro del processo di ~apprendimento, guidandolo alla scoperta ¢ al riutilizzo del vocabolario e delle strutture linguistiche presentate nel contesto comunicativo. In primo piano c’é la convinzione che I'apprendimento avvenga secondo uno sviluppo a spirale, in cui la competenza attiva si costruisce gradualmente sulla base di una pid ampia competenza passiva. I linguaggio dei testi e dei dialoghi évicino allitaliano autentico e contiene alcune espressioni idiomatiche da recepire anche solo passivamente. Le principali componenti dell'unita sono le seguenti 9.124 Ascoltate! per le attvita di comprensione orale: da quella globale a una pit dettagliata. lI numero indica la traccia sull‘audio CD. P Mettiamo a fuoco: per le attivita di “scoperta” delle strutture e funzioni, Grammatica attiva Questa tabella guida alla scoperta delle strutture. Tabella delle frasi Questa tabella serve a fissare le frasi utili per realizzare le intenzioni comunicative. ‘A pattire dal unita 5, con suggerimenti pratici per “imparare ad imparare" La storia: personaggi di eta diverse legati tra loro da rapporti familiari o di amicizia ricorrono came protagonist in Uuno © due dialoghi di ogni units, creando cosi una breve "storia a puntate” La pronuncia: attivita per esercitarsi a distinguere e a riprodurre i suoni e intonazione tipica dell'italiano. Vangolo....: una raccolta di materiali autentici, 0 creati sul modello di quelli autentici, per sentisi veramente in Italia, Italia Oggi: semplici testi informativi su teri di cultura e civilta accompagnati da attivt’ di guida alla lettura E ora cominciamo... buon lavoro e buon divertimento! 8 oto Benvenuti! 1 912 Conoscete queste parole? Ascoltate, Quali parole conoscete? 2 a13 Conoscete queste persone e queste cose? Ascoltate e associate ogni parola o espressione alla sua immagine nove Benvenuti! 3 013 Leparole Ascoltate di nuovo, leggete e ripetete. Lasagne alla bolognese Mosé di Michelangelo Gianna Nannini Torre di Pisa Gondola nel Canal Grande Cappuccino Spaghetti al pomodoro, Golfo di Napoli La dolce vita Colosseo Caleiator Gelato Chianti dassico Luciano Pavarotti 4 14 Che cosa sentite? Ascoltate e leggete. Indicate le parole che sentite e rioetete. Ti Buongiorno cate Spaghetti Ciao Ci Arrivederci Zucchero O Chianti O Gelato O Grazie 5 ais Eoralealtre parole Ascoltate e ripetete ora le altre parole dell'attivta 4, 6 o18 Presentazioni Ascoltate e ripetete. Poi presentatevi ai compagni. Buongiome, mi chiamo Piacere, io sono Guide Gard. Gianna Genovesi. 10 dieci Benvenutit 7 917 Valfabeto Ascoltate e ripetete, Poi, a coppie, fate lo spelling del vostro nome come nell’esempio. ‘Mi chiamo Rost erre come Roma - 0 come Otranto - due esse come Savona ~i come Imola Aa Bb es | Dd farcome | peicome | Aveome | tv come Ancona | Bologna como Domodossola’ Bem | Ff | Meme [ Hh li qj | Jel come Jeffe/ come Jail come Jakka/ come Ht come Vi lunga come! Empoli Firenze Genova hotel Imola Jesolo ] aa | Kk LI Mm Nn | Oo Pp | appa/come) /elle/come | femme/come| —_fenne/ come Jol come ‘pil come karate | Livorno Milano Napoli | Otranto Palermo Qq Rr om | Tt Uu | ‘Acw/ come ferre/ come fesse! come Hil come Ju/come Juul come quadro Roma Savona | Torino Udine Venezia | | Vv laaeeal ] Ww Xx Yay; Zz ‘vu doppia come Jiks/ come figreca/come | /dzeta/ come ‘Walter xilofono yogurt zebra Gioco: AA copie: trate a sorte una lettera dell alfabeto poi scrivete una parola italiana per ogni categoria della tabella Vince un punto la coppia che completa per prima larga. citta Personaggi Mangiare e bere unde 11 GB Dove sono? Che cosa dicono? Guardate fe foto. Fate delle jootest CREED «hi pariar Ascoltate i dialaghi e associateli alle foto. Dialogo 1 C) Dialogo 2) Dialogo 3 L) Dialogoa CO) t Che cosa sentite? Ascoltate of nuovo e indicate le parole che sentite fra quelle qui sotto. cappuccino Deatte Dun amico D pizza al rosmarino Oi pasta Dun‘amica O spremuta d'arancia Ccome va? Non c’é male, Ci succo di frutta D Buongiorno, Dottor Rossi Daelato 12. dose Al bar CRGREBAD veettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo i dialoghi e leqgete. Completate la tabella e poi chiedete aiuto ai compagnie all’insegnante, et 4y & Ciao Luca ® Buongiorno, Signora. Cappuccina? © Clao. Vorrei una spremuta d'arancia e una pizza al» Buongiorno. Si, un cappuccino e ogi prendo anche rosmarino, una pasta, 3 4. ® Lisal Come va? Come mai qui? ® Buongiorno, Dottoressa Pieri. Tutto bene? ® Ciao Giovanna. Abbastanza bene. Sono qui con ® Salve, Bene, grazie. E lei? Come va? Marina. Marina, questa @ Giovanna, un’amica @ Insomma, agi non 8 male Ciao. Piacere. E chiaro, Capisco! Non @ chiaro. Non capisco! Frasi ut Secon otra. BD —— rare Albar Unita ERB salve, come va? Guardate le immagini e ascoltate i dialoghi fo) € =) (€- e eS EY 1. @ Buongiorno, Signor Gireli. Come va?_| | 2. © Ehi, Carlo! Come va? © Bene grazie. E Lei, come sta? © Bene, benissimo. E tu? © Anch‘io sto bene! Grazie! Sei in gran forma! © Si, sto molto bene. Grazie! . © Ciao, Luisa, come va? @ Non ce male, Etu, come stai? © Eh insomma, non troppo bene oggi. Ho mal di testa © Oh, mi dispiace! 4, © Giovanni, ciao! Come stai? © Salve, Signora Chel Sto abbastanza bene, grazie, E Lei? © Anch’io, CREED wettiamo a tucco Ascoltate di nuovo e leagete i dialoghi in A2 e in 81. Poi completate le tabelle per tutte lepesone Come va? _ Per salutare e chiedere “Come va?": fio) ee eee formale: LE! formale e informale (tu, informale) Come stai? Buongiorno. (tsi, formale) Come sta? eons a Ciao. Come stai? r —— 4 Etu? Seiin gran format Espressioni idiomatiche In gran formal Ennellavostra lingua? Per rispondere alla domanda "Come va?” j Lu a oy Et? Lei? Etu?E Lei? Etu? ELei? Ora tocea a voil Bene grazie. Salutate e chiedete "Come va?” Sto molto bene, Non male Non troppo bene. a tutte le persone della classe. Sono in gran forma. Ho mal di testa 14 quattodici | GEREEB che cosa prendi? Ascoltate € completate i dialoghi Bora tocea a voil Fate il dialogo al bar. Che cosa prendi Prendo... Vorrei. Anch'io prendo... Basta cosi. maschile un cappuccino un aperitivo uno spumante un cappuccino un caffe una spremuta d’arancia una pasta un te una pizzetta un aperitivo analcolico un’aranciata O. femminile una pasta un’aranciata una spremuta > Un cornetto un bicchier tun succo di frutta un bicchier d'acqua un tramezzino d'acqua uno spumante un latte uni latte macchiato aes un po’ di salatini un toast un‘aranciata cuindici 15 Presentazioni Associate i dialogh’ ai dlsegni. 1. © Ciao Carla. Questa é la signora Richter. 4. © Lei di Tokio, signora Sakamoto? © Motto piacere. Signora Richter, © Sono giapponese, ma non sono di Tokio, sono di Leinon e italiana, vero? Osaka © No, sono di Berlino. Sono tedesca, 5. © Buongiorno, Lei é il signor...? ‘© Buongiorno, sono Mohamed Kalifa. Sono egizisno, di Alessandria git. © lo sono Michele Scarpa. Sono italiano, di Roma. x Tusel inglese, vero? Si, sono di Londra. E tu? Sono di Atene. Sono greco. 3. © Di dove sei? ‘© Sono americana, di New York, «© lo mi chiammo Grazia e tu? © Mi chiamo Sally. |B mettiamo a fuoco Leggete di nuovo i dialoghi e completate le tabelle. Chiedere informazioni -» sul nome informale TU formale LEI lo mi chiamo Grazia, e tu? f Michele Scarpa. Come ti chiami? Come si chiama? Mi chiamo Sally «Sulla nazionalita e la provenienza informale TU formale LE! Di dove? Sono di Berlino. ‘Tu sel inglese, vero? ee Sono tedesca. Lei di Tokio? ‘Sono americana, di New York 16. sedicl Albar Ora tocca a voi! Di che nazionalta siete? Salutate e presentatevi al vostro vicno o alla vostra vicina. -0-> maschile /-a-> femminile: -€> maschile e femminile: Maschile Questo é Michele Scarpa. arabo/a egiziano/a canadese irlandese Eun amon. americanova grecofa cinese norvegese aan argentino/a spagnolo/a danese olandese austriaca/a messicano/a Giapponese scozzese roraniniie australianola tedesco/a finlandese senegalese augue Neine brasiliano/a svizzerofa francese svedese € unv’amica, ee inglese Lei é brasiliana. Osservate quando si usa I’articolo Grammatica attiva davanti a signora / signor... : Completate la forma del verbo essere: (io) __.S0n0 Questa @ la signora Richter au) Lei @ il signor... ? (luilei/Lei) & (0) . a Salve, signora Chelli (wo) siete Buongioro, signor Girelli (loro) - = Noi, voi, loro... Leggete e completate la tabella “Grammatica attiva”. Anche loro sono di FrancoforteP No, lore sono Siamo di Zurigo. i Vienna. diciasete 17 Albar Uni BEB svete voglia di prendere qualcosa? Ascoltate, leggete e poi rispondete. Luca: Ciao, mamma. Questo & il mia amico Carlo, Giovanna: Ciao Carlo. Molto piacere. Ragazzi, avete voglia di prendere qualcosa al bar? Carlo e Luca: Va bene. D’accordo. Subito dopo, al bar. Giovanna: Carlo, che cosa prendi? Carlo: Ho sete, Vorrei un succo di frutta, Luca: lo non ho sete, ma ho fame: prendo una pizzetta e un caffe. Giovanna: E tu Carlo, non hai fame? Carlo: No, signora, Grazie, basta cos Giovanna: Bene, io invece prendo. Signora, abbiamo I'aperitivo della casa. Abbase di frutta, molto buono. Giovanna: Mmh... avete il t8 freddo? Barista: No, mi dispiace, oggi no. Giovanna: Allora prendo I'aperitivo della casa, ma poco alcolico per favore. Grammatica Si No Completate avere 1, Giovanna @ la madre di Luca? rr) 2. Carlo e Luca hanno fame? a) 3. Laperitivo della casa @ a base difrutta? OO (idee) Ea 4, Luca prende la pizzetta? oo (noi) abbiamo, 5, Giovanna prende il 8 caldo? Ege ee a) (loro) Larticolo deten La negazi maschile femminile : loa Non & chiaro. il cappuccino la pasta ee , Non sono di Tokio. Vraperitivo Varanciata lo non ho sete, lo spumante la spremuta lo zucchero 1 Completate con l'articolo determinativo, e caffe non @ caldo, ma pasta @ molto buona, © Come © E fredda. Prendi © No, grazie. aranciata? Zucchero? Esercizio 2 Tornate a pagina 15 e trovate larticolo determinativo per le parole del bar. Fate I'esercizio a catena come nel’esempio. tun cappuccino — il cappuccino, un panino —} il panino, unvaranciata — laranciata, FE DEB ume Scrivete in lettere i numeri che conascete gia, Poi ascoltate Al bor In gruppo, a catena. Domanda: Wai un amico / un\amica spagnolo/a, tedesco/a, inglese.? Unofuna inizia e fa fa domanda a un altro/ un‘altra del gruppo. Se la risposta & 5), fa un'altra domandl, Se la risposta é no, continua con un’altra domanda chi risponde con il no. Si deve sempre chiedere a una persona nuova. Per ogni risposta positiva si vince un punto. Vince chi trova la persona con il maggior numero di cose. e completate. 0123¢85 67 & ENED cre confusione! Ascoltate i numeri da 11 a 20 in ordine. Scrivete il numero diciassette: sedici dodici i venti undici diciannove: Scrivete qui un numero da 1 a 20, senza mostrarlo: 9 10 in cifre giusto accanto a quello in lettere. auindici diciotto: tredici: quattordici Poi cercate di indovinare il numero del vostro vicino o della vastra vicina. Vince chi si awvicina di pit dicornove 19 Albar Unité G EBEREB come si chiamar Ascottatee indicate i nomi e cognomi che sentite. Poiascoltate di nuovo eripetete. Infine provate a leagere anche gl altri Gianni Primavera 1 Giulia Mantovani Di Stefano Carta Oi Chiara Peppi Oi Nicola Prati Paola Donati Andrea Meneghini Michele Nanni Aj CE-Cl- CIA- ClO - CU lis GE - Gl - GIA - Glo - Glu ‘Kl CA - CO ~ CU - CHE - CHI Ig) GA GO - GU - GHE - GHI Avete un amico italiano 0 un’amica? Come si chiama? Scrivete il suo nome e dettatelo agi altri comoagni una domanda’ ou Ascoltate e indicate se sentite una domands o una affermazione. Domanda _Affermazione Domanda —_Affermazione 41. Sono Gianni Rossi a 4.Prende uncometto a 2leinoneitaliana =O a 5.8 un amico a a 3. Leiéla signora Verdi 0 a 6. Ma non sono di Tokio 0 o 20. ven! Italia Oggi Uitalia dell’Euro Come sono fe monete deltEuro? Su un lato hanno tute immagine dell Unione Europea, mente sultaltro ogni Paese ha qualcosa di tipico. Leggete le informazioni sulle monete italiane e associate a ‘ogni valore i! nome della persona famosa o del monumento. La freccia collega ogni opera alla citta dove si trova, Statua di Marco Aurelio. 52 centesimi Umberto Boccioni Federico Il di Svevia Colosseo La Mole Antonelliana Dante Aligheri Sandro Botticelli Leonardo da Vinci 20 Centesimi 2Centesimi Forma unica della continuita nello LUome vitruviano | Tenearerelianal spazio, di Umberto, di Leonardo da | Prarie Boccioni (1882-1916) Vinci (1452-1519) L 5 Centesimi La Nascita di Venere, di Sandro Botticelli (1445- 1510) Dante Alighieri, poeta e UColosseo, 0 scrittore (1265-1321) | Anfiteatro Flavio 75 dc. 1 Centesimo | | La statua in bronzo di Aurelio, nell: fiz cl Campioglo Castel del Monte ato @ Roma (1538) costruire dallimperatore 3 ~) Federico It di Svevia venue 21 GD Dove sono le persone? Di che nazion: Guardete le immagine fate dele jpotes CEM criparia? Ascoltate il dialogo e trovate nelle immagini fe due persone che parlano. BG Di chi pariano? Ascoltate di nuovo e rispondete. Come si chiamano? Scrivete i nomi che sentite Di che nazionalita sono? Scrivete gli aggettivi di nazionalita che sentite: 22 ventidve In classe GENE Keiko, Tobias o Ryan? Ascoltate di nuovo e segnate con una crocetta. Keiko Tobias Ryan 1. Ha un figlio. a o a ax % 2. ingegnere 7 Qo a o W io 3. E commesso/a Lf Oo Oo a d'abbigliamento. 4. Ha sorelle. AA o oa o 5. E sposato/a. 2 ‘ o a a Bora tocca av Parlate della vostra famiglia, Se non trovate qui sotto l'espressione che cercate, chiedete allinsegnante e scrivetela voi la famiglia - ] sono figio/a unico/a ho un fratello/una sorella ho due frateli/due sorelle sono sposato/a ho un figlio/una figlia ho due figliddue figlie | sono nonno/a ho un nipote/una nipote ho due nipoti @ come sono i capelti? Guardate le immagini e leggete le frasi, Poi trovate nella classe persone che hanno i capelli come questi studenti. Fate delle frasi come nelt'esempio. \signor Smith ha i capeli biondi come Ryan Tobias & castano Ryan ha icapellibiondi. Keiko brunae ha Mary @ bionda eha i capell lunghi i capell corti e hai capeli ricci vents 23 Inclasse Unité DEED AD wettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo i! dialogo e leqgete. Poi completate la tabella © Ciao Lisa, hai nuovi studenti in classe? © Si, €8 Keiko: una ragazza molto carina, giapponese So che @ di Tokyo ha 27 anni. Fa la commessa, lavora nel negozio d'abbigliamento del mario. © Ah, & sposata? © Sieha anche un figlio © E chi & quello castano con i capell lunghi? © Ah, quello & Tobias. © Tobias? f tedesco? © No, @ austriaco ma vive in Germania, @ ingegnere lavora a Colonia, credo. ‘© E quel ragazo biondo? @ ERyan, un americano. € qui in Italia con le sorelle perché ha parenti italian. Gora tocca a voi Chiedere informazioni su una persona: Ah, & sposata? E chi @ quello castano con i capellilunghi? Dare informazioni sulla professione: lavora nel negozio d'abbigliamento del marito, Dare informazioni sull'eta: 27 anni arate della vostra occupazione. Se nan trovate qui sotto Vespressione che cercate, chiedete all'insegnante e scrivetela vo. [Toccupazione, la professione, il lavoro il commesso /la commessa Fimpiegato / rimpiegata lo studente / a studentessa il/la farmacista ringegnere (m. ef) In classe Vrinsegnante (m. e f.) E commessa, (essere + nome) Fa la commessa (fare + articolo + nome) | fare (io) faccio (tu) fai (uiveite) fa Leggete i dialoghi e associate a ognuno un‘immagine di pagina 22. Poi completate fa tabella, 10 © Scusa, come si chiama questo in italiano? © Finestra. La finestra © Ecome si dice "fare questo” in italiano? © “aprire” © Grazie. Allora, posso aprire la finestra? © Si, certo. 20 «© Posso avere una penna, per favore? © Vediamo. 24 ventiquatto Chiedere una parola in italian: Come si chiama questo in italiano? Chiedere di fare qualcosa in class la finestra? Chiedere per avere qualcos: ho sempre molte cose nella borsa. Ecco la pennal No, le penne. In classe EBB mettiamo a uoco Guardate I'immagine e leggete le frasi. Poi completate la tabella. lamele la banan la spazzola steel Units ali occhiali il giornale il telefonino a il portafoatio il rossetto Tagendina —lacalymela FOrlogio’ (2 sPeechieto Eccoil giomale. No, i giornal Ecco la penna, No, le penne. Ecco lo specchietto, No, gli specchiett Ecco la spazzola. No, le spazzole. Ecco 'orologio. No, gli orologi Ecco l'agendina, No, le agendine. Grammatica attiva Mettete nella colonna giusta gli oggetti. Articolo singolare: Articolo plurale: maschile femminile maschile femminite il. felefonine la.......hlave, i. felefoniny Ie... €hiav la i le la i le la i le la le lo la ali le iy r ali le E voi che cosa avete nella borsa? |n gruppo: a turno prendete un oggetto dalla vostra borsa e mostratelo ai compagni. Dite il nome e trasformatelo subito al plurale come nell'esempio. Chi fa due errori non gioca pit. Ecco il portafoglio. Plurale: i portafogli venticingue 25 Inclasse Unité c BGM 0997 arriva Marta Leggete fe domande, ascoltate il dialogo al telefono e rispondete. si No 1, Carlo @ il fratello di Luca? a a 2. Luca @ a San Paolo del Brasile? a o 3. Marta arriva in Italia per studiare italiano? a a 4, Carlo e Luca hanno un appuntamento all’aeroporto? o 5. Carlo @ uno studente? a o RED mettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo il dialogo e leggete. Poi controllate le vostre risposte in C1 confrontatevi con i compagni. Carlo: Pronto? Luca: Ciao Carlo, come va? Carlo: Ehi, Luca! Bene grazie. Luca: Senti, ogi arriva quella mia amica di San Paolo del Brasile Tiva di venire con me alla stazione? Carlo: Certo, volentieri. Ma chi é la tua amica? Luca: Marta, ma dai! Non ricordi la mia e-mail? Carlo: Ahi, Marta é la figlia dell’amica di tua madre. Senti ma corn’e? Luca: Non fo so. Sono curioso anch’io di vedere com’é Carlo: Come mai & in italia? Perché frequenta un corso di italiano. I corso inizia domani e abbiamo Un appuntamento alla scuola per completare lscrizione Carlo: Ah, se & carina posso venir anch'io? Luca: Tu non cambi mai, eh? Ci vediamo ogi pomeriggio alle 3 davanti alla stazione. Carlo: OK, finisco di studiare matematica e arrvo. Luca: EERE verti, verti Ascaltate e leggete di nuovo il dialogo al telefono fra Luca e Carlo. Cercate le forme dei verbi e completate le came cell frasi, Qui trovate le forme all'infinito dei verbi. arena ricordare arrivare -—«cambiare-—vedere Capite che cosa signiticano queste espressioni? Come si dice nella vostra lingua? frequentare imbigre _artvare finice 1.11 corso inizia, domani 2. Oggi quella mia amica 3. (io) di studiar. 4.(i0) 5.Tunon ma. - 6. (tu) Non la mia e-mail? 7. (lei un corso. 8. (noi) Ci gai pomeriggio. 26 ventissi Grammatica attiva _ Completate la tabella dei verbi regolari al presente. arrivare vedere sentire (io) vedo, (wu) arrivi (uidei) sente (noi) (wi) anrivate. vedere (loro) sentono Gora tocca a voit Lavorate a coppie: scegliete una di queste persone e scrivete un dialago al telefono sul modelo di quello fra Luca e Carlo. Poi fate il dialogo. i Maria - Atene - insegnante Karin - Berlino - bibliotecaria Peter - Sidney - medico © Pronto? © Ciao! Come va? © Sent, domani arriva.. In classe finire finisce, finiamo, finite finiscono, Pierre - Bruxelles - cuoco Domande ut Come si chiama? chia? Di che nazionalita ? Di dove? Che cosa fa? Come mai...? Perché...? vertato 27 CBE venti anni har Ascoltate e associate i numeri come nell’esempio. © Dottor Rossi, quanti anni ha? © Ho 33 anni Numer J numeri delle decine davanti a uno € otto perdono la vocale finale: 21 ventuno, 28 ventatto 31 trentuno, 38 trentotto, ecc. Iinumeri che finiscono con tre hanno accento sulla e finale: 23 ventitré, 33 trentatré, ecc. GD ancora numeri Ascoltate e leggete. 100 cento 600. seicento 200 duecento 700 settecento 300 trecento 800 ottocento 400 quattrocento 800 novecento 500 cinquecento 1000 mille 90 novanta 80 ottanta quaranta 70 settanta 50 cinquanta 60 sessanta 2000 duemila 3000 tremila 123 centoventitré 1234 milleduecentotrentaquattro 1000 000 un milione 1000 000 000 un miliardo A squad: uno studente di ogni squadra ascolta i numeri dettati dal insegnante e fi scrive alla lavagna. Vince 1 punto per la propria squadra il pid veloce a scriverl. Ogni 5 numeri si cambia studente alla lavagna. @ un modulo da compilare Ecco it modulo che Luca compila con la segretaria della scuola af italiano per iniziare iscriaione oi Marta, Lavorate a coppie: uno di voi scegle i ruolo A e Kalo il ruolo B (descrizione a pag. 208). Ruolo A: sei la segretaria della scuola i italiano e fai domande per avere tutte le informazioni rchieste in questo modulo di iscrizione. 28 ventotto Cone Module di iscrizione ai corsi mr Cognome Nome Eta Professione Nazionalita Lingua madre Indirizzo Telefono e-mail Conosce altre lingue? Quali? In classe BENE dove vive? Dove lavora? Luce e Carlo vanno alla stazione e parlano degli amici della scuola di italiano. Ascoltate il dialogo completate con fe indicazioni df luogo. Unita © Dove vive Marta? © Dove esattamente? © Tobias @ tedesco? © No, @ austriaco ma vive © Eingegnere, vero? © Si lavora © Maria & greca, no? © Si, i Atene, ma ora vive e lavora Grammatica attiva Completate voila regola Le preposizioni a e in nelle indicazioni di luogo: Con i nomi di citts (Roma) la preposizione @ on i nomi di nazione (Italia) 0 regione (Toscana) la preposizione & Esercizio: Completate con le preposizioni Keyko vive Giappone. Lavora Tokyo, Ora & Htalia per studiare italiano. Tobias & austriaco ma vive Germania, @ ingegnere e lavora Colonia Marta vive Brasile, San Paolo, E Italia per frequentare un corso di italiano. Ryan @ americano, vive San Francisco. E Italia perché ha dei parenti italiani Sicilia Divs in due squadre, avete 5 minuti di tempo per formare pid frasi possibili con questi elementi sono in lavorare lavori per Roma vive a Giappone studiano italiano con Milano lavoriamo di Luca ventnove 29 In classe Unité F @GEWBB Pronuncia e gratia A plu Leggete, ascoltate e ripetete, : pronuncia e grafia Singolare Plurale amico amici cuoco ‘cuochi tedesco tedeschi tedesca tedesche GE Pronuncia Ascoltate i dialoghi e ripetete. Attenzione all intonazione! 1. @ Luca ‘tu parli inglese? 3. © Che cos’é questa? ‘© No,-> parlo giapponese Te un po' lo spagnolo. 4 Eunapenna. w © Bene.b © Ha una penna “anche per me? © Ecco, > usa queste penne.) 2, © Posso avere un giornale? © Grazie mille!Y © Ho due giornali, > prendi questo. W Scrvete 6 frasi: 3 domande e 3 affermazioni. Poi leggete le frasi alla Classe: i compagni devono dare la risposta solo alle domande. Vince un punto chi reagisce correttamente. © Wai una penna? © Si./ No, mi dispiace. © Baldo. Domande: Affermazioni i. angele dei giornali \ TT Uno ai questi titol parla di un argomento diverso dagii altri. Qual é? icembre Student jiaka..: ‘Al Palazzo della Cultura dei ae enti italiani un po? , spettacolo dei motor! Hi vill corte undhaemhey, o oer igtorshow, tutto lo reel Sef, 08.12.2003 ee eli istitani professionali ame rece tment congressi dal 6 al 14 di Scuola, per cinque regioni mercoledi il primo giorno : Tato de anette, o7082005 aerate Universita,» can die Architettura re sedan! 30 trenta Italia Oggi Gli indirizzi degli italiani Davanti al nome negiiindirizzi ci sono spesso delle abbreviazioni. Collegate quelle che leggete alla forma lunga corretta. Gentiissimo Signor Gentilssima Ingegner Signore Professor Dottoressa Dott sa Silvia Esposito via Giovanni XXill, 9 ors lazzini, 15 0014 Fiesole ry g0045 Pompei (NA) Gent.mo i B Pa0l6 Trevisan sig. Claudio Romagnoli Piazza xxiy i,2 FRA XA Meas, via Manzoni,24 066 Riva del Garda ry) 20052 Monza (MD Qui sotto trovate due informazioni sugli altri elementi negli indlrizzi italiani A coppie: leggete e sottolineate nei test le parole conoscete. Poi scrivete, qui le due informazioni dei testi A e B. Testo A: Testo 8: Ac ILCAP B: La sigla della provincia I numero davanti al nome della citta 8 il CAP: Le citta italiane pitt grandi sono a capo di una unit& lI Codice di Aviamento Postale, amministrativa che si chiama provincia. Dopo le citt& Su Internet avete alcunt siti che danno piil piccole che non sono “province”, scriviamo la sigla informazioni sul CAP delle citta italiane, della loro provincia per esempic: Le sigle principali waww.paginebianche.it AN=Ancona —F=Flrenze PA = Palermo wwww.nonsolocap it BA= Bari GE=Genova PG = Perugia BO= Bologna MI = Milano TN = Trento CA=Cagliari —- NA= Napoli VE =Venezia I numeri romani nomi ai strade e piazze italane hanno spesso un numero romano, cio’ seconds il sistema degli antichi romani con lettere maluscole. Per leggerii bisogna fare somme e sottrazioni Cl=100+1=101 VIA XXV APRILE MCDLX! = 1961 renvno 31 Intervallo 1 Caccia al saluto! Trovate nella griglia il nome di 14 numeri e lettere che restano danno un saluto. Di tic ifals|sleit|tlelvie [ulnfolr[rjelulsfelr/rle Elols/e|t{ojojo|i ici [nit ulnlo[tfcli|njolr| rol tle Alnfolvielc) rnfalulelifc slefoluli{nfojifclifrfali | (ENB Limmagine nascosta Ascoltate i numeri e unite / puntini sequendo Mordine. Che cosa appare? 72 2 a 5s 5 9 == ol +63 aes ee 10 29 ey 26 ee . aes 1B . ae 4 ai Ed econ Chi @? Scrivete il nome del personaggio giusto accanto all'informazione, E il figlio di Giovanna. Studia matematica. E di San Paolo del Brasile E un “Don Giovanni” 32 Intervallo 1 Leggete le istruzioni per giocare a pagina 209. LA EIA Al. KALE @ che cosa chiedono? Guardate le foto e fate delle jpotesi BEB chipariar Ascoltate e leqgete i dialoghi. Poi associate le foto ai dialoghi +0 ° Scusate ragazz, passa di qua Tautobus per andare alla stazione? «© No, dev andare alia fermata ci fronte e prendere il 19. Vedi? La davanti alla farmacia. 6 OK, grazie 20 ® Buongiorno, «Salve, Corite dela Sera, © Ecco a Let © Quant’a? © 90 centesimi, «© Grazie, buongiomo 34 remaquatio BO © Buongiorno signora © Buongiorno, un caffé macchiato. © Basta cosi? © Si, grazie. 40 © Scusi, mi sa dire dov'eI'ufficioinformazioni turistiche? © Ah, &vicino: in fondo alla strada, a destra © Scusi, non ho capito. Pub ripetere per favore? «© In fondo alla strada, a destra. All'angolo con via Mazzini. Vede il semaforo la in fondo? © S1,s\ ora tutto chiaro. Grazie mile © Sifiguri Per strada EBA Mettamo a fuoco Ascoltate e leggete di nuovo i dialoghi dell'attivita A2. Evidenziate le espressioni nuove come nell’esempio. Poi chiedete aiuto ai compagni o all’insegnante, CeasatByragazzi Gesad gDlantoe (WD scusi, dove... Guardate la pianta di questa citta, Poi ascoltate i dlaloghi, leggete e completate. fi © Buengiorno, come posso || © Scusa, sai dirmi dove una farmacia? 3 artvare alla stazione? « In piazza San Matteo, prendila prima strada a destra © Non @ fontano; dopo la piszza a snistra poi sempre || e poi dopo circa 100 meti gira érito na alincrocio e ancora a sinstra La farmacia @viino all uffcio postale © Grazie mile © Grazie, ciao © Sifigur, arvederc © Diniente, ciao © Scusa, un‘informazione: per arrivare in via Rossi? © Scusi, dov'é il teatro comunale? © Ah, @un po’ a piedi. Comunque. © Subito dopo linerocio. sempre dritto per questa strada, poi la seconda a Difronte al Ristorante del Teatro, sinistra e dopo 5 minuti arriviin via Rossi © Grazie tante, © 0k, © Non c’é di che, © Prego, figuat wresocingue 35 Per strada Unita CRE vettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo tutti i dialoghi in A e 8. Poi completate le tabelle. Chiedere informazioni stradal _Grammatica attiva Passa di qua l'autobus per andere alla stazione? potere dovere tio) devo (tu) devi Dare informazioni stradali (Witeine) pud ‘An, vicino. In fondo alla strada, a desta. (noi possiamo dobbiamo (voi) dovete, (loro) possone devono Introdurre una domanda: Espressioni idiomatiche (Lei) Scusi, misa dire (tu) Per rispondere a un ringraziamento: (voi Scusate, mi sapete dire. Diniente Non c’ di che, Sifiguri. (Lei) Figurati. (tu) Chiedere di (ei) E nella vostra lingua? (Tu) Scusa, non ho capito. Puoi ripetere per favore? ¢ GD che cosa c’a in citta? Guardate la piantina di pagina 37 e completate 'elenco come nell'esempio. Grammatica attiva _ ea C+sngotwe sono «pute ny) a Cun distributore. _Cisono due bar. il distributore il semaforo il meceanico dibenzina per auto il negozio di la gioielleria la chiesa abbigliamento B che altro c’ in una citta? Chiedlete allinsegnante il nome di due cose per voi molto important’ in una citta Scrivete i nomi qui sotto e posizionate queste cose nella piantina della cit a pagina 37. 36 rentosei Por strada BREED che cosa cercano? Seguite le istruzioni sulla piantina per capire dove desicerano andare le persone che chiedono al vile urbano in Corso tala nits Gore tocca av A coppie: ognuno guarda nel suo libro. A turno, fate domande come nell’esempio e rispondete. Poi confrontate le voste patie. Che cosa c2? Dove? di fronte davanti a Piazza Grande asinistra di... /del./ dietro al Bar Roma adestra della ... / dell’, accanto alla farmacia er eeeeemeeceee ah vicino all'Albergo Italia all'angolo con... / con il, in fondo con la... /con |" fino | teniovete 37 Per sirada Unité @ Dove compro? Che cosa compro? Sapete che cosa vendono questi negozi? Fate le vostre jpotesi. Attenzione! Ci sono due cose che vanno bene per due negozi. Quali sono? i tun pacchetto di sale tuna gonna un orologio Un biglietto dell'autobus una cartolina tuna borsa una collana : un accendino Un francobollo una giacca un anello In edicola In un negozio di In tabaccheria In gioielleria abbigliamento BEB suongiorno, desidera? Ascoltate i dialoghi e scrivete che cosa desiderano comprare le persone, 1. In tabaccheria 2. In libreria 3. In pasticceria ELGDD mettiamo a tuoco Ascoltate di nuovo e leggete i dialoghi. Poi completate la tabella a pagina 39, 1 2 3. © Buonasera, Desidera? © Buongiorno, vorrei vedere un © Quanto costa quella scatola di ‘© Un francobollo per lettera vocabolario inglese — italiano, cioccolatini in vetrina? © Posta ordinaria o priortaria? © Va bene questo? © 40 euro, « Prioritaria. © Si, quanto viene? © Eun po' troppo cara © Per Europa? © Sono 30 euro. © Se prende questa c'é lo sconto ‘© Si, perla Germania. Quant’#?.__® Posso pagare con il bancomat? del 20%. Costa 25 euro, © 62 centesimi © Si,non c’e problema. Ecco a Lei Si, questa é perfetta, Posso © Ecco. Sono 62 esatti il vocabolario. pagare con la carta di credito? © Grazie. Arrivederci © Grazie, Buongiomo. © Si, certamente. DEB ws autobus Per sirado. Chiedere il prezzo: Chiedere come pagare: © comprare un regalo A copie: uno di voi sceglie if suolo A e Haltro il ruolo B (descrizione a pag. 208) Ruolo A sei uniuna commessola di un negozio del'seroporto. Unla cliente desidera comprare un regalo. Gi sono queste possibilts: 1) una borsa, prezzo 89 euro; 2) un orologio, prezzo 100 euro; 3) un profumo, prezzo 75 euro, ma c’é o sconto del 10%; 4) una collana, prezzo 85 euro. cr Guardate, ascoltate e associate le frasi alle persone. il posto il conducente il controllore il campanelio 1. 2) suone ot 2.) Permesso, posso passare? Devo scendere (1) scusi che ore sono? 4. (_) Leinon hail biglietto. La multa @ di 30 euro. EBEREBB che ofa 27 che ore sono? Ascoltate i dialoghi e collegateli agli orologi giust. oe 2 © |) E mezzogiorno. b (1) E luna. ¢(_) E mezzanotte. d(_]) Sono le due. eC) Sonole tree £()sonole tree venti. g(_) Sonolequatiroe fh] Sone lecinque Un quarto, mezza meno venti. trenionove 39 Per sirada Unité DMMP we sai dove abita Tobias? Leggete le domande, ascoltate il dialogo e rispondete. si 1. Lautobus @ in ritardo? a 2. Carlo e Luca vanno a una festa? a 3. Luca sa bene dove abita Tobias? a 4 Tobias abita diet alla stazione? a 5. Carlo e Luca prima comprano il vino a oi prendono l'autobus? CROWD mettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo il dlalogo e leqgete. Trovate le espressioni nuove e controllate le risposte in FI Poi completate le tabelle. Grammatica attiva carlo ‘Completate con le forme del verbo sapere. Luca (io) Carlo: cr) Luca (luifei) (00) sappiame, carlo (voi) sapete Luca loro) ganna, Carlo: Espressioni idioma andare a mani vuote Luca che ne dici di Carle Come si dice nella vostra lingua? Luca Questo autobus & sempre in ritardo! Beh, dai, solo 5 rinuti... c’@ un po* di traffico Tu sai dove abita Tobias? Non lo so bene, so che abita vicino alla stazione, poi telefoniamo e chiediamo indicazioni Senti, ma chi viene a questa festa? Mah... i compagni del corso, credo. Non viene molta gente, comungue. Sent, io non vorrei andare a mani wuote, che ne dici di comprare del vino? Mi sembra una buana idea, dove lo compriamo? C’e un’enoteca qui vicino, dietro alla tabaccheria in via Rossi Ok, andiamo a comprare il vino e poi prendiamo Vautobus. Luca e Carlo vanno a comprare il vino. ©} GW Vieni anche tu con noi? Poco dopo Carlo e Luca sono di nuovo alla fermata dell'autobus. Ascoltate e completate. Ciao, a pid tarall. Volentieri! Ma non con voi subito, prima comprare qualcosa. anche tu con noiP. 40 quence, Per strada CETEB AD vetiamo a fuoco Ascoltate di nuovo il dialogo in F3 e leggete questi fumetti. Poi completate le tabelle di grammatica @ fate lesercizio. Ciao Mara, vient alla festa con noi? Vado alla festa. Vieni Vengo volentiert anche tu con me? con te. E Mara? No, mi dispiace. Unite Grammatica attiva Rimettete in ordine le forme dei verbi. andare venire vanno ~ vai ~ andiarno vvengono ~ vieni — veniamo vado ~ andate - va vengo — venite - viene (io) (noi) (io) (noi) (tu) Woi) (tu) (voi) (luideite’) (loro) : (luiteitei) (loro) Esercizio: andare o venire? Completate. 1 pronomi personali © Ciao, Maria con nol stasera? con le preposi © Dove 2 “con me . a mangiare una pizza con Claudio e poi, forse, per te in discoteca, da lui /a lei /con Lei e anche Claudio con voi? Alora io non Per noi con voi, Claudio non & simpatico! da voi © Ma dait con loro BD mettiamo a fuoco ‘Guardate come cambiano le prepasizioni in, di e a quando incontrano un articolo e completate. 1. in + ile di + il: Lavora nel negozio d’abbigliamento _5. di + il: Di fronte al Ristorante Teatro. del mart. 2.a +": Carlo e Luca hanno un appuntamento 6.a+l' angolo con via Mazzini. all'aeroporto? 3. di + I’: La figlia dell’amica di tua madre. 7. a+ la: vicina, in fondo strada a destra. 4. a + la: Arrivederci alla prossima volta. 8. in + la: Ho sempre molte penne borsa. auorentino 41 Per stroda Unita _¢_ ER EDBB te vocal Per fe vocali in italiano ci sono 7 suoni perché la lettera -e- ela lettera -0- possono avere pronuncia “aperta” [el fo! ‘oppure chiusa fe/ ol. Leggete, ascoltate e ripetete casa Emezzogiorno — Annae Sandra. Si Hofame. Destrao sinistra. uno fal fel kel fit bl fol vy LWBD quale? Questo o quello? Quanto costa? Quant’? Ascolta e ripeti, Poi completa La minigonna! B ora toca a voit A coppie: fate due mini dialoghi con queste espressioni interrogative: Quale... ? Quanto... ? angolo del viaggio Guardate questo biglietto ai treno. Sapete rispondere alle domande? Da dove parte la persona che ha il biglietto? Dove va? Quanto costa il biglietto? questo 0 quello? \ Lssic 74 oa ot pat pape rprecerte ogc wuz Ft! ne fi RAs bata = (aunt Wa EL SD saa GE = ee | Eve o | 4 at aia pee RR Trane E. 88.8 a ae aoe FREE EF FFE Coote 10/12/08 17.25 086 — 7 F iecelese ; apo EAENOEM Alacer xaonse cootaoors90i#2e17 a? cermin Italia Oggi I mezzi di trasporto pubblico Spostarsi in citta oH wm Bw TM in auto in bici in moto in tram in metro A coppie: leggete che cosa dicono questi italiani sul mezzi di trasporto in citta Poi raccontate come andate af lavoro 0 all'universita voi Silvia, 44 anni, segretaria ma2 comoda e veloce Mario, 68 anni, pensionato: Luca, 26 anni, studente: “Abito in centro a Milano. Per andare al lavoro prendo la metropolitana. E.un po' cara, 'Normalmente vado a piedi e per andare lontano prendo la Vespa ‘Vado all'universita a piedi oppure in bicicletta, Non prendo l'autobus perché & sempre in ritardo e c@ troppa gente.” Laura, 32 anni, infermiera “Abito lontano dalla fermata dell'autobus e poi ho due figli che devo portare a scuola. Prendo l'automobile per organizzare il tempo in modo flessibile. Mario, 50 anni, medico: Viaggiare in treno 1. Leggete il testo qui accanto e sottolineate i nomi dei diversi tipi ai treni. 2. Leggete di nuovo e scrivete il nome de tipo ai treno accanto alla descrizione giusta = Caro ma molto veloce: ~ Collega citta vicine: lI supplemento @ obbligatorio: ~ Meno caro ma anche pit lento: 3. Nef testo ci sono due informazioni motto utili per organizzare bene il viaggio in treno. Completate, a) Prima di salire in treno devo b) Per Eurostar & obbligatoria ls 4. wwwtrenitallia.it Andate sul sito delle ferrovie italiane e cercate gli orari e il prezzo ai un viaggio in treno, per esempio da Roma a Milano. ‘A Roma il traffico & un disastro! lo vado sempre in moto Cisono quattro tipi di treni, con diverse caratteristiche e prezzi. L’Eurostar 8 il pit caro, fa poche fermate ed @ molto veloce, La prenotazione del posto é obbligatoria e si deve fare prima di salire sul treno. L'intercity fa poche fermate in pid, 8 abbastanza veloce e collega anche citt& molto lontane, Per Intercity @ un supplemento obbligatorio. Lnterregionale @ abbastanza lento perché fa molte fermate, ma collega citta abbastanza lontane e non @ troppo caro. Il Regionale @ i pit: economico ma anche il pid lento e collega solo citta vicine tra loro. Per evitare una multa dovete sapere due cose: su tutti { treni @ vietato fumare prima di salire in treno dovete convalidare il biglietto nella macchinetta gialla, riloeenerAS) Al ristorante In pizzeria In trattoria In osteria A @ auale di questi locali vi piace di pits? Guardate le immagine rspondete come nelfesempio. Mi piace dpi Tosteria GHB ove sono? Ascoltate i dialoghi e collegateli alle immagini 4:_Alristorante, 2 GD chiparia? Ascoltate di nuovo i dialoghi e indicate chi parla. 4:- Vorrei prenotare un tavolo per quattro, & possible? cliente 2: - Andiamo lain fondo, c’ un altro tavoto libero. ragazza : - Potete accomodarvi qui Ccameriere 4:- Lei che cosa mi consiglia? Didliente = Certo. E per secondo? Di ciente - Da bere? cliente AA quorantaquatio O cameriere Di ragazzo Ociienti CO cameriera Ccameriera Dcameriera EEDA Mettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo I quattro diafoghi e leggete. Cercate le espressioni nuove e controllate le vastre risposte in A3. Poi completate la tabella «© Ristorante “Da Mario”, buongiorno. © Buongiorno, mi chiamo Freddi. Vorrei prenotare Un tavolo per quattro, @ possibile? © Un tavolo per quattro... Per quando? © Ah, si... mi scusi, per questa sera alle nove circa. © Per quattro persone... questa sera alle nove... sic’é ‘ancora posto, Pud ripetere il Suo nome per favore? © Freddi, D’accordo allora? A pit tardi, grazie, © Grazie a Lei. A stasera Signor Freddi © Questo tavolo all'angolo@ libero, ci mettiamo qui? © No, dai. Questa la zona fumatori. Andiamo lin fondo, c'8 un altro tavolo libero. © 5), hai ragione. £ meglio la Buonasera. Buonasera. Due persone? Prego, potete accomodarv qui Chiedere il meni: tutere sul tavolo da scegliere: Al ristorante © Scusi, posso avere il menu per favore? © Ecco @ Lei signora © Posso ordinare subito? © Certo © Grazie. Lei che cosa mi consiglia? © Posso consigliae le tagliatelle della casa per primo. © Come sono? © Con zucchine e panna © Ah no grazie, sono allergica alla panna. Che cosa sono i garganelii al ragul? «© Sono pasta fatta in casa, sono molto buon © Si, mi piace la pasta fatta in casa, & possibile al pomodoro? Preferisco non mangiare il rag © Certo. E per secondo? © Una scaloppina al mone va bene. © Perfetto. Altro? © Va bene cosi, grazie © Da bere? © Acqua gassata, © Vino? © No, no. Non bevo vino, grazie. No, dai. Questa é la zona fumatori Chiedere un consiglio sul ments Chiedere informazioni su un piatt: Prenotare un tavolo al ristorante: ‘Come sono? Per questa sera alle nove. qvareriocingue 45 Al ristorante Unité B® conoscete questi piatti tipici italiani? Mettete 'aticolo determinativo. Poi associate le foto ai nom. O 1...2.. crostata ai frutta O 5. vvnn-cotoletia alla milanese (FD 2. vu tisotto alla pescatora ©) 6 vn Zuppa inglese CO) 3... penne al'arrabbiata CO 7... garganelli al sugo OC) 4......tagliatelle al radicchio (©) Bo vcsuuScaloppine al limone Ss BREED Arete ja scetor Guardate il menu, ascoltate i! dialogo e sottolineate i piatti che ordinano i clienti. Poi, a coppie controntate le soluzion = coNTORNE Menus spaghetal pomodoro € 650 nsalata mista €3.00 eve 0 ior a ae Se eee wr sote eos ici nie oo C0 eaters | rte ist alla pocatona €9.00 Zapping €35 meee so mn ou = sECONDI Macedonia di frata €3.00 aeceteners : alo aila daa €.00 eel grigit €1200 (GEIB come sono le lasagne? Provate a associare @ ogni domanda la rispasta giusta. Poi ascoltate ‘mini dialoghi e verificate le vostre jpotesi 1. Come sono le lasagne? 2. Com’® ta cotoletta? 3. Come sono gli spaghetti al pomodoro? 4, Com’ il risotto alla pescatora? () E speciale. La fa il nostro cuoco milanese. (©) Molto buono. Le faccio io. (C) Eccellenti. Li fa il nostro cuoco napoletano. (C) Buonissime. Le fa la nostra cuoca bolognese 4 quan Al ristorante OCD mettiamo a fuoco Completate gli aggettivi nella tabella con le final corrette e mettete al posto giusto i pronom Grammatica attiva “ li-la-le-lo |W raga @ buon > fai tu. La pasta @ buon. > fa lei | tortellini sone buon, > fanno loro. Le scaloppine sono buon... > faccio io. Esercizio: A coppie, scegliete i piatt dallattvité B) e dal mend in B2 fate alcuni mini dialoghi secondo I'esempio: - Com'@ il risotto alla pescatora? - & buonissimo, lo fa il cuoco siciliano, a Ora tocca a voi! In gruppi di tre o quattro: guardate la tabella, cercate altre frasi util al ristorante nei dialoghi in A e B e scrivetele sotto. Poi fate un dialogo al ristorante. Uno di voi é il cameriere. Cameriere! Cliente: Sas iderate? 2 Desiderate? Che cosa c’é nel meni del giorno (io) facie Posso consigliare ‘Come sono le tagliatelle? du) fai v voi? Avete gia scelto? Le fate vo (uifevte) fa 2 E come secondo’ No, sono allergico/a a (noi) facciamo 2 Che cosa posso portare ora’ (oi fate (loro) fanno BB dove? A che ora mangia? Leggete le frasi, Poi quardate le immagini e associatele ale fras. © 1. Apranzo mangia in mensa, a mezzogiorno e mezza (© 2.Acena cucina lui a casa, alle otto. (3) 3. Acolazione non mangia. Beve solo un cappuccino al bar, verso le sette. quoronasere 47 ry (BENE dove mangiano Maria e Carlo? A che ora? Ascoltate il dialogo fra Maria e Carlo e completate con le informazioni che sentite sulle loro abitudini alimentari Attenzione: alcune informazioni ne! dialogo non ci sono. Mettete un punto interrogativo: ?. Carlo: Ache ora? Dove? Ache ora? Acolazione Apranzo Acena EDEDED varia o carter Ascoltate di nuovo i! dialogo e indicate chi dice le frasi seguenti. Attenzione: le frasi non sono in ordine. 1. Normalmente ceno alle 7, 7 € mezza, pefché non mi piace mangiare tardi maria 2. lo invece faccio una buona colazione a casa. 3, Poi a cena cucino io e mangio bene 4, Epoi a cena mangio poco: preferisco restare leggera 5. lo la mattina prendo solo un caffé e poi scappe fuori per andare a lezione. GGED @ vettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo e chiedete allinsegnante di fermare (‘audio se qualcosa non @ chiaro. Poi completate fe tabelle Grammatica attiva Espressioni | Completate. restare leggerola preferire — mangiare scappo fuori (io) Come si dice nella vostra lingua? (tu) (lui, lei, Lei) J (noi) preferiama. mangiama — a (voi) mangiate, Ache ora? (loro) preferiscono Amezzogiomo. Allfuna. —_Allle sete. 48 quorantoto, Al ristorante B ora tocca a voi! CChiedete informazioni al vastro compagno 0 alla vostra compagna sulle sue abitudini alimentari. Poi riferite alla classe. Dove fai / fa colazione? | Ea pranzo /a cena, dove mangi/ mangia? A che ora? Cucini tu /cucina Lei per mangiare bene? | @ Mi piace... mi piacciono... Leggete i fumetti e poi rispondete alla domanda. ‘Mi piacciono le tagliatelle ma on mi piacciono i tortellini. Mi piacciono i tortellini ma non mi place Il risotto. Units Mi piacciono all spaghetti ma non mi Piacciono le penne. Mi piace il risotto | ma non mi piacciono | gll spaghetti. Domanda: Grammatica at Tortellini, risotto, tagliatelie, penne, Completate. spaghetti? Qual il tipo di pasta che mi piace + verbo allnfnito mi piace mangiare al ristorante tutti e quattro i ragazzi mangiano mi piace + sostantivo singolare: mi piace. senza problemi? mi piacciono + sostantivo plurale: mi plac, Bora tocea a voi! Parlte det vost gust amentar mi piace / mi piacciono non mi piace / non mi piacciono qvoraricneve 49 Al ristorante Unité I tavolo @ pronto! Guardlate questo tavolo del ristorante “Da Mario" e completate lelenco delle cose che ci sono. il piatto il bicchiere a bottiglia Ia tovaglia ce... una tovaglia Gisono, due cucehiai C2 anche un vaso con una bellissima rosal iI tdvagliolo il cucchiaio il coltello a forchetta CBGREB ba bruschetta é bruciata! Ascottate il dialogo fra Giorgio, amico di Carlo, e il cameriere del rstorante “Da Mario" e rispondete alle domande 1 Perché Giorgio protesta con il cameriere? 2. Com’e Giorgio, secondo Carlo? 3, Secondo voi chi ha ragione? ERGIEDD Mettiamo a tuoco Ascoltate di nuovo e leggete il dialogo. Cercate le espressioni nuove e controllate se é tutto chiaro, poi completate le tabelle a pagina 51 Giorgio: Scusi, posso avere un‘altra forchetta? Questa @ sporca Cameriere: Mi dispiace, la cambio subito... Ecco a Lei Giorgio: Grazie. Senta, come antipasto vorrei avere subito una bruschetta Cameriere: Certo. La porto immediatamente. Giorgio: _ Cameriere! Questa bruschetta non & buona, & troppo... cotta, é bruciatal Cameriere: Mi scusi, non & colpa mia. In cucina ¢’é un po" di confusione. Giorgio: _Accidenti! Ma non @ possibile! Questo ristorante non mi place per niente! Non cucinano bene e il cameriere non lavora bene. Non é professionale. Carlo: Ma Giorgio, bastal Ilfocale & cos! accogliente, la mia insalata di mare & buona e tu sei proprio snob! Al risiorante Grammatica attiva ‘Completate con buono o bene, ‘Accident! Nome + essere + aggettive (Soggetto) + verbo + awerbio per niente Lapizzae Carlo cucina Non é colpa mia. Come si dice nella vostra lingua? Esercizio: buono o bene? 1. Questo dizionario tedesco-italiano & 2. Laperitive della casa & molto 3. Marta parla Vitaliano. 4, Le taglatelle al ragu sono 5. ll corso di italiano & 6. Gli insegnanti della scuola lavorano GIEDEB | conto 0 1 scontrino? Ascoltate i dialoghi e completate. Oh, mi dispiace! Prima deve fare Controllo eubito. Buongiomo. alla cassa, Un cappuccino, per Favore! Unite @ dove? Da dove? Scegliete la rsposte corretta tra le tre alternative, Poi confrontate le rsposte a coppie. 1. Da dove viene la Nutella? 2. La mia auto non funziona. Dove vado? D dalla Germania dal medico D dal'talia datt'architetto 1 dal Giappone dal meccanico 3. Da dove vengono gli spaghetti? 4, Devo pagare il corso di italiano. Dove vado? D dalla Cina C dattinsegnante D daltitalia 1 dalla segretaria C dagli stati Uniti dalt'architetto cinquanne 517 Al ristorante Unité Mettiamo a fuoco Completate con la risposta corretta dall'esercizio E1 1. La Nutela viene Due usi della preposizione da: 7 2. Gli spaghetti vengono : - provenienzé +3. Se l'auto non funziona, vado venire + da + articolo + regione o nazione 4. Per pagare il corso vado ~ direzione o stato: andarelessere + da + articolo + persona GD cruppi ai parole Ascoltate pill volte il dialogo al ristorante e segnate, nei gruppi evidenziati, la parola che ha l'accento pid forte. Poi provate a leggere in forma di dialogo. Fate attenzione a collegare le parole a gruppi. © Scusi, cameriere... «© [Basta cosi?| ~ Come dice? © E poilil conto, per favore. © Vorreilun caffé macchiato! © Fcco a Leiil resto: un euro e cinquanta. © E per la signora? © No, no|va gia bene cosilil resto € mancia [Anche per me] grazie [Grazie mille, © Ah. Per me anche un bicchiere di grappa| A coppie: leqgete il conto del ristorante “Da Mario" guardate il ments con i prezzi a pagina 46, er quante persone @ il conto? Quali sono i piatti ordinati da queste persone? “Attenzione: ci sono pid soluzioni possibil 52 cinquoniodue Italia DOC Ricca colazione e pranzo fuori casa con panini, pizze, tramezzini, toast al posto del classic spaghetti Negli ultimi quarant’anni, in Italia, & cambiato il modo di mangiare. Perché? & cambiato il ritmo del lavoro e il modo di vivere. Sempre meno persone pranzano a casa, in famiglia, Se il pranzo @ pid velace, la colazione diventa sempre pitt ricea. Anche se per molti ® ancora il catf® l unica cosa che si prende la mattina. E pli tardi, al bar, un altro caffé © un cappuccino e una pasta. ‘Ma dove vanno a pranzo molti italiani? Al bar o in altri luoghi dove ® possibile manglare in poco tempo. Ci sone locali nuovi come paninoteche, tavole calde*, mense* aziendali che permettono a studenti ¢ lavoratori un pasto veloce, in una pausa pranzo di circa un‘ora, E la buona cucina? La tradizione del mangiar bene resta 1. A copie: leqgete il testo e rispondete alle domande. = Dove vanno a pranzo moit italiani? = Che cosa mangiano? 2. Che cosa offrono i diversi tio di locali? Completate la tabella con le informazioni del testo. Losteria vin genuini Iristorante La trattoria La pizzeria pizza Italia Oggi La sera o nei fine settimana agli italiani piace andare fuori a mangiare, in diversi tipi di locall Losteria @, secondo la tradizione, il luogo dove bere vino genuino* e stare in compagnia fino a tard senza spendere molto. Ma, attenzione! Oggi ci sono molte “osterie” piuttosto costose, che offrono una vasta scelta di piatti e vini di alta qualita in un ambiente celegante, Anche la trattoria & ‘cambiata: la cucina casalinga povera ora é spesso cucina ttadizionale e ricercata II ristorante italiano, famoso in tutto il mondo, & sempre un luogo di relax, dove scoprire o ritrovare le migliori specialita gastronomiche. Per i pitt giovani infine c® la pizzeria, iI locale meno caro. Anche in pizzeria, spesso, c’@ una scelta di primi piatti, contorni e dolci (Tratto da “Ragazzi” anno XXI=n.5 Marzo ~ © ELI 2002) Due curiosita Come funziona la mancia? In un caffe o al ristorante, se il servizio al tavolo piace, lasciamo al cameriere il resto*, e da qui 'espressione “ll resto mancia’, Non normale lasciare la mancia al bar, dove il proprietario & spesso il barista, Se il bar vi piace, tomate Gli italiani bevono molti cappuccini? Si, ma li bevono la mattina, non alla fine del pranzo o della cena! Vocabolaro: genuino: buono e naturale; mensa aziendale:rstorante di fabbriche e ufc resto: per esempla 60 cent, si conto & 19,40 euro enol damo 20 euro, tavola cla: rstorante popoar, "self-service ciguenian’ 53, Intervallo 2 Mlabirinto Trovate la strada che porta da una parte al'altra del labirinto e descrivetela qui accanto. Voi siete quit? Positivo o negativo? Completate i! cruciverba con aii opposti di questi aggettivi e awerbi. Nelle caselle colorate trovate le fettere che danno lopposto del'ultimo aggettivo. 7 1.1 contrario di pulito &... a F 2.1 contrario di vicino & 3.1L contrario di caldo ig = 4, I contrario di facile & | 5. I contrario di subito é... g@ 6. I contrario di presto &. 7. llcontrario di buono é... 8. Icontario dibene & ot CH Il contrario di simpatico F Eno Perché? Ricordate perché i personaggi fanno queste cose? Rispondete. Perché Carlo’e Luca vanno da Tobias? Perché Maria non va alla festa con loro? Perché Giorgio protesta con il cameriere? Perché Maria a cena mangia poco? SR Seca bocnes Leggete le istruzioni per giocare a pagina 209. CHIEDERE DOV'E’ UNA FARMACL A? CHIEDERE TL MENU’ AL RISTORANTE CONTUGARE \ by Oe nia ' Z 25) ALLA DOMANDE LL. VEREO CECH Ue 5 ) QUE VICTNo? 711 A CHE OR’ RISPONDERE | MANGLAMO? ALLA DOMANDA | BE PS DOVE COHPRO UN ee FRANCOBOLLO ? COMPLETARE LA FRASE E DI FRONTE ... In cucina A {pbagne GB come sono le stanze? Come sono le persone? Guardate le foto e rispondete. Ecco alcuni aggettivi util. Aggiungete voi altri aggettivi che conoscete oppure chiedete aiuto allinsegnante. bello tranquillo—_allegro scomodo grande luminoso brutto rumoroso triste comodo, piccolo buio @ scrivete una frase Ora scrivete qui una frase per descrivere una delle foto. 56 cinquaniaset Acasa EBERE Uniinvito a casa Paola telefona a Maria. Con Iaiuto delle domande prendete appunti sulla telefonata, Che cosa? Quando? : Che cosa, portare?. = CREB ce parti della telefonata Queste sono alcune frasi di Maria e Paola. Ascoltate di nuovo e completate la tabella Propo’ Invito anche il tuo ragazzo. —Dimmi. —_—_Organizzo una festa per sabato. A partie dalle 7 e mezza, 8 disera. No, per niente! Allora a sabato, Andiamo dalla mia amica Giulia, lo vengo molto volentieri. Alora sabato da te? Pietro purtrappo non pus, Ti disturbo? Ciao e grazie dell'invito. Sei libera? Primo contatt Pronto? Formulare un invito: Reagire all‘invito: Precisare dove e quando: Saluti: ERD ch porta Ascoltate di nuovo la telefonata e scrivete per ogni frase il nome delta ragazza che parla. Grammatica atti Pagla...: Oggi #il mio compleann ‘Completate con gli aggettivi possessivi al singolare. +: Auguril Bisogna festeggiare. il compleanno la amica Sai, prepara il suo ultimo esame. il eeeeeS — La festanon @ a casa mia. ‘l an tf casa + II mio appartamento @ troppo piccolo. il nostro compleanno _ la nostra festa Andiamo dalla mia amica Giulia + Sai che mi piace preparare i dolei il vostro compagno la vostra insegnante iLoro esame la loro casa Eccezione: a casa mia, a casa tua, ec cinquontosete 57 Acasa Unita GGEB AD vettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo il dialogo, chiedete all'insegnante di fermare I'audio se qualcosa per voi non é ancora chiaro. Poi scrivete qui le frasi nuove. La preposizione da con essere, stare, andare, venire da + nome proprio: Ristorante “Da Mario” da + pronome: Sabato da te? da + nome di prafessione e nome comune: \Vado dal meccanico. La festa é dalla mia amica. Quando é il suo compleanno? Chiedete al vostro compagno quando é il su compleanno e poi riferite alla classe. ~ Quando @ il tuo / Suo compleanno? - Fin maggio, il 25 maggio, gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Che cosa fate domani? A coppie: guardate i disegni, leggete le frasi e dite che cosa fate voi domani " a Vado a fare la spesa. Resto a casa Vado al cinema Esco a mangiare a guardare la TV. a vedere un film. qualcosa con gli amici. ; j if A fo x # Toro acasa Vado a fare una Sto a casa a fare i Vado in piscina a dormire. passeggiata in centro. compiti di italiano. a nuotare. uscire Grammatica attiva (io) esco Le preposizioni a e in con i verbi essere, stare, andare, venire. oe eer ee due) ene Vee 300 ro) uiome cap pizzeria fate la spesa aeroporto nuotare (voi) uscite casamia a teria sasone pica (loro) escono ristorante centro, bar classe 58 cinquanioto Acasa GBD Lacenda di carlo Guardfate che cosa ha gia in programma Carlo questa settimana, Poi ascoltate la telefonata e scrivete nell'agenda il nuovo appuntamento, Lunedi —Martedi_-—«“Mercoledl ~—Giovedd.~=sVenerdl Gaba Domenica a ofeastinin. 0 8 ).Univ same 9 ° RES lezioni = ~; distaitca = pana Merge F Silene 1 (309) BEBE mettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo Carlo e completate i! dialogo. Poi completate le tabelle. Carlo: Pronto? Grammatica attiva Marta: Ciao Carlo, sono Marta, © Completate con i pronomi personalt Carlo: Ciao Marta! Che sorpresa! Come va? Tutto bene? dirett Marta: Si, grazie. Ho bisogno di un favore. Vorrei andare all'agenzia (io} Chi... accompagna? immobiliare per cercare un nuovo appartamento. Il mio & (u) accompagno io! troppo buio e piccolo. Forse ho bisogno di aiuto. (lei) Maria la accompagna li Mi accompagni? (ui) Luca lo porto io in moto, Carlo: Certo. ‘accompagno volentieri. Allora, vediamo (noi) E noi? Chi ci accompagna? quando posso: martedi purtroppo ho lezione 9 (oi)... porta io. Una. Nel pomeriagio studio statistica con Luca ((o10)E loro? file accompagne Mario. 19. Mercoledi all'una devo andare dal dentista, ‘ma alle 3 sono libero. Va bene per te? Strutture idiomatiche Marta: Si, benissimo, Vieni da me e poi andiamo insieme all’agenzia? —_Confrontate le due strutture. Carlo: OK, bene. Mercoledi alle 3 da Marta. Senti, tu vieni alla festa Come si dice nella vostra lingua? i Paola? bisogna + verbo all'infinito. Marta: Si, sabato alle 7 ¢ mezzo, Bisogna festeggiare. Carlo: accompagno io. Marta: No, mi dispiace, mi accompagna Stefano con la macchina, Carlo; Ma con la mia moto é pit bello. Dai, porto io. avere + bisogno di + oggetto Marta: Ma no, non sono sola. Ci sono anche Keiko e Tobias. Ho bisogno di un favore. i accompagna tutti Stefano. Carlo: Ma no, insisto. Prendo jo la macchina e porto tutto. Gora tocea a voi! A coppie:scrvete su un folio che cosa avete in programma questa settimana. Poi fissate un appuntamento per fare una cosa insieme. | Mi accompagnifa al cinema? Tifla accompagno volentieri, quando? a vedere un appartamento? __Vediamo: martedi putroppo non posso. @ comprare un computer? —_aale... alle. | Quando sei libero? Fino. cinquantanave 59 Il giovedi mattina di Simona Guardate i disegni e dite qual é la prima azione di Simona il giovea! mattina, (CO) Simona ein bagno —_([_] lo veste (vestire) © lo sveaiia (svegliare) — (_] lo pettina (pettinare) con Lorenzino: lo lava (lavare) f et is ‘i | - «& (Simona in bagno, —_(_) si veste (vestirsi) (CO sisveglia (vegliarsi) —_ (_) si pettina (pettinarsi) sotto la doccia, si lava (lavarsi) (EBB simona racconta ‘Ascoltate Simona che racconta come comincia di solito la sua giomata il giovedi. Poi mettete in ordine fe immagini a Ci. REID Mettiamo a tuoco Ascoltate di nuovo e leggete che cosa dice Simona. Controllate se & tutto chiaro per voi e completate lo schema. Grammatica atti Mi sveglio alle otto: & tardissimo! Mi alzo e corro in bagno. Vado sotto la doccia e mi lavo in fetta, poi torno in camera da letto, apro Scrivete i pronomi al posto iusto. armadio, prendo i primi vestiti che trovo e mi vesto. Torna in bagno, mi-ci-ti-vi mi pettino e mi trucco un po’. (io) vesto Alle 8 e 30 vado nella camera del bambino ¢ dolcemente lo sveglio, lo (tu) vesti porto in bagno e lo lavo, poi lo vesto e lo pettino. Dopo una veloce (uifeitei) siveste colazione usciamo di casa. Accompagno il bambino da nonna Giulia e (noi vestiamo sono pronta per andare al lavoro. oi) vestite {loro) si vestono 60. sessonla Acasa BEB Foto di famiglia Ficordate le parole che avete imparato nell'unita 2 per parlare della famiglia? Ora quardate queste foto dall‘abum di Luca e Maria. Ascoltate le informazioni che vi danno Maria, Luca e Giovanna e sottolineate le parole nuove per vok Maria: Questi sono i miei nonni, Sono i genitori di mio padre Giorgio. Si chiamano Stefano e Erminia Giovanna: Questo® Luca e Mariat Ecco st mio cognate Mariocon_genitr. Nostra madre Giovanna Maria: Quest soroi nostic nso cogino MPO ay” ns Ns mate Abert sua sorela Mich. lo gent sono Sa TeB Geers i nost 2i,schiamano Gabriela e Mario cree EBD Mettiamo a fucco Grammatica attiva Con Fiuto dele informazion in D1 completat Falbero Aggettivi possess genestogico di Luca Attezionel Al singoar sono senza articolo oni nomi parentela, Completa Man MAO HM Oh a t padre /t. madre I miei noni = s. nipote /. nipote Stefano. e_.. Erminia, 7 a ae a SN / | miei genitori | miet zi ‘ma: il loro cugino / la loro cugina Aggettivi possessivi al plurale e e | m™N \ oe mia sorella Prendono sempre l'articalo. Completate. | le vostre - le sue - i tuoi - le nostre - i vostri | imiei amici le mie amiche studenti le tue studentesse Noe ae i suoi nonni none \ i nostri insegnanti insegnanti cugini cugine i loro zi le loro zie sessonkina 61 Acasa Unité Ora tocca a voi! A copie: scambiatew informazioni sui vostr familiar. Poi riferite alla classe Domande uti 4) Permemorzzare nov vocabol & utile ‘Quante persone ci sono nella tua/Sua famiglia? > imparertin una frase completa e non isola. Come si chiama tua/Sua moglie? VY Unides: ogni giomo serivete una frase Come si chiara tuo/Suo figio? con un vocabolo nuovo. Se volete, potete fotocopiare Quant anni ha? Qual é la sua professione? agenda a pag. 120 GDGBD Dove abita? Con chi abita? Com’é la casa? Ascoltate e leqgete le descrizioni degli appartamenti di Luca, Carlo, Lisa e Marcella. Per quale delle 4 descrizioni 1non c’é immagine qui sotto? Collegate le immagini alle loro descrizioni ela mia famiglia abitiamo in una casa fuori citta, quasi in campagna. E una villetta di due piani con un giardino davanti. Non & molto grande: a pianterreno ci sone la cucina, la sala da pranzo, il salotto e un bagno piccolo, al primo piano ci sono due camere da letto e un altro bagno, (CD tua: Abito con la mia famiglia in un grande appartamento in centro. Ci sono un ingresso, un soggiorno, una cucina, 3 camere da letto e i servizi, cio® un bagno grande e uno pit piccolo. Purtroppo non c’é balcone. Carlo: Abito da solo in un bel monolocale di 40 mq, & in un palazzo antico, ristrutturato, nel centro della cit Lisa: lo vivo in un appartamento in affitto con un’amica, € abbastanza grande: ci sono due camere da letto, un soggiorno e un bagno. C'é anche un piccolo balcone. Si trova in periferia, in un condorino di 4 piani. Noi abitiamo al terzo piano. Per fortuna paghiamo laffitto e le spese a meta, perché @ molto caro, 62. sessomadue BEB cuerverattitcr spa tes ses Collegate ogni domanda alla sua risposta. Poi ascoltate la telefonata di paz Gamere Sogelomo. Serva Carlo all'agenzia immobiliare e veifcate Quant’e 'afitto 2 Manso reno. ace rascnsore A che piano si trova? Sono 700 euro, escluse le spese Com’é l'appartamento? & in buono stato? Certo, possiamo fare domani alle dieci e mezza.. Possiamo vedere l'appartamento? Si, eccellente. £ completamente ristrutturato. E le spese sono molte? Circa 50 euro al mese. B Finalmente cambio casa! Guardate le piantine e completate la e-mail of Marta, Ciao Marcell, ‘ come va? lo sto bene. Finalmente cambio casal ona universitaria. Abito con una studentessa italiana, | Susanna, che studia flosofia | Unité Sono molto contental il mio nuovo appartamento & bello. Entre a destra c’ subito A sinistra ceil cucinatto. Di fronte alla porta di ingresso c’é una porta che separa la zona giorno dalla zona notte, dove ci sono un bel | grande, da letto di Susanna e la | | mia. tI soggiomo ha anche un piccolo balcone. La mia | stanza non é molto grande ma @ comoda e luminosa. | Entrie a destra c’é un . di fronte alla ] Bacie a presto porta c'éla finestrae, vicino alla finestra, una | con due sedie. | Assinistra della porta c@ i edietto al Varmadio, Ah, naturalmente ce | anche una piccola libreria proprio di fianco alla \| De scrivania | Ora ti saluto, & molto tardi fa Iberia | Marta = ee la stanza i Marta Scambio di idee: Prima in piccol gruppi. Poi insieme in classe: trovate una buona soluzione per questo problema. Uno studente straniero deve abitare per un anno nella vostra cia Che tipo oi casa va bene per lui? In quale zona della citta? Che cosa potete fare per aiutarlo a trovare casa? sessortone 63 Acasa Unite GG Riconoscete i suoni tipici per i gruppi di lettere GLI e GN? Ascoltate le frasie indicate accanto al numero di ogni frase se sentite i suono /K/ 0 /v. Attenzione, in alcune frast rnon c’& nessuno di questi due suoni. GU: sat GN: inv nessuno dei due 1 v 2 _ | _ = 3. 4 5. 6. —_ 7 | 8 9% Wo aces | — (EBB ora provate a pronunciare le parole con il gruppo GN. Ascoltate e ripetete ‘Spegni. Spegni la luce. « Il bagno. Questo é il bagno. * Al compagno. Chiedi al compagno. Dilegno. Il tavolo é di legno. # Lasagne. Sono lasagne al ragu DB EBIB ora provate a pronunciare le parole con il gruppo GLI. Il foglio. Vorrei quel foglio. * Un tovaglolo. Ecco a Lei un tovagliol. Laglio. Non mi piace 'aglio. * La svegiia. La sveglia @ alle cinque! * Voglio! Non voglio, vorrei angolo degli annunci Guardate questi annunci immobiliar. Quale vi interessa di pili? Quale non vi piace per niente? Wetretyns 7 A casa in Italia numero verde 800 71 81 91 so . Roma, via Margutta: Affittasi Firenze, via de’ Calzaluol: Amitasi appartamento, Boma, Zona centrale. monoldcale, 4omg. 650 € mensil, 750 € mensil, Ammobiliato: ingresso, _ammob. a studente/lavoratore. No ‘cna abitabile, camera, bagno e fumatore. No animali. Cod. rif 4532 Bologna, via Indipendenza ad.ze: cantina. Rise. autonomo. Cod. rif. 7709 Aitast appartamento, gomg. 1.000 © rmensil, Libero a giugno, adatto a Milano, cso Buonos Aires adiacenze: studenti. 2° piano. ingresso, cucina Vendest appartamento, xz0ma. it, 2 Camere, salto, bagna & Ristrutturate, modemo, luminoso. 4 piano no ascensore. Da ristrutturare. terrazzo, Riscaldamento aulonomo. stanze pil servizi Tattativeriservate, Prezzo da concordare. Cod. if. 5600 Cod. rif 5454 Cod. if. 965 64. sessontoquotra Italia Oggi Gli italiani e la casa ‘A quanti anni ur liano esce di casa, lascia la famiglia e diventa indipendente? Perché & cost difficile lasciare la mamma? Casa, dolce e cara cas: 1. In Italia molti giovani di 30 anni vivono ancora con mamma e papa. Leggete il testo e completate la tabella con gf esempi che corrispondono alle ragioni di questo fenomeno. [ Ragioni atfettive Ragioni pratiche Ragioni economiche Cl mito della mamma possessiva einsostituile 2. Cercate nel testo le parole che si riferiscono ai campi della famigia e del'economia. Fami Economia mamma lavorare. uuando un ragazzo finisce miglia d'origine. In molti casi, quin- Jeli studi si cerca un lavoro, di, il mito della mamma italiana pos- luna casa e lascia la sua _sessiva e insostituibile* e dell uomo famiglia dorigine. Se questa @ la “mammone*, che non sa staccarsi* regola per quasi tutti i paesi euro- dalla gonna della sua mamma, la don- pei, diventa un’eccezione* per na pitt importante del mondo per lui Italia. Qui normale trovare “ragaz-& ancora una realta zi" di trent’anni, che hanno un buon Non 2 solo un problema affettivo, Per lavoro, una ragazza, tanti amici, ma diversi aspetti & anche un problema re una casa e vivere da solo, II costo che vivono ancora con mamma © pratico. Chicucina meglio dellamam- delle case nelle grandi itt’ come Ro- papa. Anche per le donne la situa- ma? E chi lava i vestitie pulisce 'ap- mao Milano@ altissimo. Eanche nel zione non ® molto diversa partamento? Mail problema pil gros- resto d'talia la casa @ un lusso per i E quando i figlfinalmente si sposano, so @ certamente quello economico. _ pit giovani, Cos! si aspetta finoal ma- spesso continuano ad andare dalla _Lostipendio* diuna persona che ini- _trimonio*, in occasione del quale i ge- mamma ogni domenica peril pranzo _ziaa lavorare in Itatianon® molto al- _nitori e i parenti aiutano a metter su etelefonano quasi ogni giomoallafa- to, in genere, e non basta per affitta- casa* con i loro regali Vocabolario: eceziane():dlverso dalla regol; 1 mattionia: quando la coppa si sposa; nsosttuble: che non & possibile cambiare con unvltra cosa; metter su casa: comprare e argarizzre le cose per abitare in una casa: ssessiva: che vuole avere vino ifigh e controlar, sosar: quando la coppia cea un‘unione legal; staccarst andarelontano da. stigendi: i denaro che compensa il lavoro. sessantocingue 65 we CAT TDEALE! STANCHI? STRESSATI? TROPPO rata OCG ieae AEWA CEN ALAS Dove volete andare? Scegliete la meta della vostra vacanza. In primavera? In estate? In autunno? In inverno? In quale stagione dell'anno vi piace di pit andare in vacanza? Le stagioni Emisfero nord (boreale) Emisfero sud (australe) la primavera da marzo a giugno da settembre a dicembre estate da giugno a settembre da dicembre a marzo autunno da settembre a dicembre da marzo a giugno | Finverno da dicembre a marzo da giugno a settembre Altagenzia viaggi Che cosa volete fare in vacanza? A copie: guardate i disegni e dite che cosa vi piace fare e con quale frequenza. Dite anche che cosa non volete fare mai. Voglio andare in canoa tutti giorn. ‘Mia moglie ed io vogliamo andare spesso in barca a vela. \\mio ragazzo non vuole mai prendere il sole, io sempre. ef andare a cavallo andare in barca a vela fare alpinismo sciare prendere il sole andare in canoa Altre attivita: Avverbi di frequenza: Grammatica attiva Completate leagere un libro sempre /tuttii giori volere ascoltare musica | spesso e visitare mostre d'arte qualche volta = (tu) vuoi raramente (luiflei/Lei) non... mai (nei) (voi) | (oro) vogliono © a cosa piu importante Qual é la cosa pit: importante per voi per fare una bellissima vacanza? CO molto sole, caldo CD buona cucina CD discoteche, vita notturna CO contatto con la natura O buona compagnia Daltro: G Formate le copie Alzatevi e cercate nella classe una persona che ha in comune con voi 4.0 § idee su come e quando organizzare una vacanza. Formate cos! le coppie per lavorare all’attivita 6 di pagina 68. sessontoote 67 ‘Atogeai vioggi Unit © Vacanze di tuttii tipi A copie: Guardate fa pagina di pubbiicit dell'agenzia turistica “Vacanze per tutti". Leqgete le presentazioni dei tre toi di offerta e cercate di trovare quella che vi interessa ai pit. Poi scrivete nel riquadro vuoto la vostra presentazione ideale. <4 Organizzate la lettura in 4 fasi. ‘BA> 1) Guardate il titolo 'immagine e fate una prima ipotesi sul contenuto. 2) Leggete tutto una volta fino in fondo prima di cercare le parole che non conoscete. 3) Leggete ancora e sottolineate le parole 0 i gruppi di parole che non capite. 4) Prima fate la vostra ipotesi sul significato delle parole nuove e poi chiedete allinsegnante 0 cercate sul dizionario. VACANZE ATTIVE Sport e aventura Itinerari a piedi, @ cavallo, in bici, in canoa, a vela. E per gli appassionati di sport estremi: rafting, alpinismo in montagna, ecc. Viaggi in gruppo con zaini e tende. Guide esperte e professionali Prezzi a persona per una settimana CO ee Ee eT VACANZE RIPOSO Centri benessere Nelle pit belle localita italiane, programm individual di salute e bellezza. Hotel a 4 stelle con sauna, piscina, campi da tennis, TV satelltare ¢ telefono in camera, aria condizionata, servizio baby sitting, Gee een sta ren Eerericas Pea] ee ee eect) VACANZE IN FAMIGLIA Ottima selezione di alberghi 3 stall, pensioni e campeggi al mate, in montagna e allago. esyenn tn rrr ria Se er ee een POE ec ee Eee keu ee 68 sessanoto Allagenzia viaggi LBBB vosiio fare una sorpresa a mia moglie Giorgio, il padre di Luca, vuole organizzare un viaggio per l'anniversario ai matrimonio e percid telefona all'agenzia viaggi. Ascoltate il dialogo e rispandete alle domande, Qual é la data dell'anniversario di Giovanna e Giorgio? Dove vuole andare Giorgio? In quale settimana? Qual é la promozione in questo periodo? Quanto paga in tutto Giorgio per una settimana? GLNB vertiamo a fuoco Ascoltate di nuovo il dialogo, leggete e completate. Poi verificate le vostre risposte in 81 Impiegata: Agenzia “Tutto Vacanze”, buongiorno. Giorgio: Buongiorno. Senta, festeggio 25 anni di matrimonio e voglio fare una sorpresa a mia moglie, Una vacanza a Capri di una settimana: Impiegata: In albergo o ? Giorgio: Preferisco in albergo. Impiegata: Un attimo solo che prendo alcuni depliant... Ecco, ho qui un elenco completo: dagli alberghi a quattro stelle alle pensioni Giorgio: Oddio... da quattro stelle per me @ un po’ troppo caro e la pensione forse un po! troppo modesta. Lei ha qualche consiglio? Impiegata: Beh, ci sono degli alberghi che in questo periodo fanno delle promozioni a prezzi dawero special. Questo ad esempio... & un tre stelle e nella settimana ‘compreso, Lei paga cinque not al posto di sett. Giorgio: E quanto costa? Impiegata: In camera doppia con bagno, pernottamento pit colazione sono invece di 840 a settimana per due persone. Giorgio: Non @ male! Ci sono ancora posti? Impiegata: Controllo subito! Si, & fortunato, c'@ ancora qualche stanza libera, Vuole ? Giorgio: Si, s|immediatamente. Notate che questi due aggettivi indefiniti hanno forme Non & male! diverse ma uguale sianificato, Cercate di capire bene, dal contesto de! dialogo e alcuni consigli = qualche consiglio dalintonazione oi Giorgio il significato di queste alcune stanze = qualche stanza due espressioni. Come si dice nella vostra lingua? Ora completate con qualche o alcunifalcune. alcune camere camera alberghi = qualche albergo giorni = sessontnave 69 Alfogerza viogg) Unita c DEM Mi sembra un sognot ‘Maria ha saputo del viaggio a Capri dei genitori e telefona alla mamma, Ascoltate e completate il dalogo. Maria: Allora, mamma, sei contenta? Giovanna: Molto. Vado a Capri, mi sembra un sogno! Maria: Ma io non ho capito una cosa, in treno o in macchina? . Giovanna: Mah, in reno, tuo padre invece in machina, perché dice che si sente pit libero. EBB mettiamo a fuoco A coppie: leggete il dialogo in C1 fra Maria e Giovanna. Poi leggete anche i due dialoghi qui sotto e dite che cosa sostituisce la particella ci. Trasformate le frasi come nell’esempio. Ciandate in treno? = Andate a Capri in reno? 1 2 © Dove vai in vancanza? © Quando vai in Germania? © Vado in Sicilia © Civado in estate, © Quando civai? © Con chici vai? © Civado la prossima settimana © Civado da solat Esercizio: Guardate le immagini e completate i dialoghi con quest element Con chici vai? Ciandate da soli? Perche ci andate in bicicletta? aRoma Per quanto tempo ci restate? 1 2. © Parti? © Andate in vacanza? © Si. Vado © Non proprio, andiamo solo fuori citta. ° . © Con la mia ragazza «© Per fare un po’ di sport. . . «© Per 5 giomi, sono pochi ma non possiamo restare di pi. © No, vengono anche alcuni nostri amici Ora tocea a voi! A copie: fatevi 4 domande come nell’esempio. Rispondete con la particella ci quando é necessario. Dove vai domani? Vado dal medico. Ci vai da solo? Si. Con chi‘ vai in vacanza? Con mia moglie. Quando ci vai? In luglio. 70. setonka Allfogenzia viaggi EDEN Quattro chiacchiere fra amici Qualche volta Maria, Luca e Carlo fenno insieme la pausa pranzo e fanno quattro chiacchiere, Ascoltate © completate con I'indicazione ai tempo. Maria: ho parlato con papa e mi ha dato la grande notizia. Luca: Quale notizia? Maria: Come non lo sai? ha prenotato una vacanza a Capri per festeggiare le nozze d'argento con la mamma. = tue siorni fa Luca: Ho capito, ma dov’ la grande notizia? Maria: La casa lbera per una settimana, no? Luca: Si, si la casa lbera... ma io devo studiare ho un esame! post Maria: Sai niente di Tobias? domani Luca: Certo, ho incontrato lui e Katrin, Hanno fatto una anaes settimana di vacanza, Maria: Dove? Luca: In Toscana. Hanno fatto un giro in bicicletta, Maria: Carlo, che brutta faccia che hai! Carlo: Certo, ho dormito male Non ho potuto dormire perché al bar sotto casa mia gli studenti che hanno finito gli esami hanno cantato tutta la notte. E ceil mio esame, non so come fare. Maria: Dai, stai tranquillo. Sai che ho visto l'appartamento nuovo di Marta? E motto carino, Ae Carlo: Si, & vero, Lei @ molto contenta, r CREED mettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo it dialogo e completate le tabelle. Poi, a coppile, fate l’esercizio, II passato prossimo (1) avere + participio passato Indicazioni di tempo Completate. Mettete al posto giusto fae fra Forme regolari del participio passato: Per il tempo passato: parl-are —_pot-ere dorm ire /cap -ire Sostantivo + part pot dorm. fap. Per il tempo futuro: + sostantivo. Due participi irregolari fare> vedere > Esercizio: Preparate quattro domande come nell’esempio. A copie: chiedete e rispondete, (Che cosa hai fatto due ore fa? Che cosa fai fra due ore? 1 3, satioruno 71 Abegersia viogg) Unite La vacanza di Katrin e Tobias ‘Completate il racconto con l'aiuto delle immagini. ones we Fant + Katrin e Tobias sono partiti la Sono arrivati a Hanno fatto un giro in domenica mattina in did gion. con le biciclette, S, ll venerdi sono tornati a Sabato mattina Tobias ¢ andato al Invece Katrin @ stata in citta con hanno incontrato i loro amici Anna con Francesco. Anna. Le due ragazze sono andate @ Francesco e sono andati con loro nei del centro al € hanno comprato molte cose. (B mettiamo a fuoco A coppie: rispondete alle domande. Poi completate la tabella. 1. Quando sono partiti Katrin e Tobias? Grammatica attiva Il passato prossimo (2) essere + participio passato 2. Dove sono andati? Fate attenzione all'accordo con il soggetto e completate. 3. Per quanti giorni hanno girato in bicicletta? Francesco é andat al mare. Tobias e Francesco sono andat al mare. 4, Chi hanno incontrato il venerdi? Anna e stat, in citta, Katrine Anna sono. stat incitta 5. Dove sono andate Anna e Katrin sabato mattina? Ora toca a voi! A coppie: rispondete a queste domande, Poi raccontate alla classe. Quando hai /ha fatto I’ultima vacanza? Dove sei /e stato? Come sei /& partito? Che cosa hai /ha fatto? 72 setantacve Alltagenzia vioggi EEESB fo pico’ gruppi scegtiete quali di questi verbi vanno con avere e quali con essere e scriveteli nella Colonna giusta. Fissate insieme all insegnante un tempo massimo (ad esempio 10 minut) e cominciate a scrivere. Pol controllate con linsegnante. Vince il gruppo che mete al posto giusto pit verbi conoscere partie parlare avere . ( essere ») venire essere mangiare, | | uscreprefetire» tomnare | arrivare sapere andare 1] vendere avere cenare sentire comperere’capire GOD che cosae successo? Associate le descrizioni ai alsegni e poi scrivete linfinito che corrisponde al particjpio. Qual & il verbo con i participio regolare? Che cosa @ sucesso? succedere, successo 1. Linsegnante ha scritto la regola alla lavagna. scritto 2. Sono arrivat tardi e hanno perso il treno. perso 3. Qualcuno ha rubato il portafoglio alla signora. rubato Preparazione (10 minuti): su un foglio ogni studente scrive il racconto della vacanza pid bella che ha fatto. Regole: non scrivere it nome sul fogto, scrivere al massimo 50 parole Prima in gruppi di 4 0 5: mettete insieme i vost racconti, leggetelie scegliete il pit bello. Poi insieme in classe: mettete insieme i racconti che avete scelto nei piccoli gruppi, leggeteli e 'scegliete il pits bello. setiontad 73 Agencia agg Unit F DEREB Laccento di parola Ascoltate e completate, Poi mettete I'accento sulle parole che avete sentito e leggete il dialogo a coppie. ‘© Signor Pini, perché prende, il caffe al bar? La invito a casa mia. © Dov'é casa sua? Ein ? @ Equi a due passi, in © Lei & molto gentile. & una molto bella, non @ vero? © 51, 8 molto verde, non & BLD auale delle tre parole ha 'accento giusto? —_—_L’accento nei verbi Sottolineate fe parola con Vaccento giusto. ~ La posizione del'accento di quasi tutti i verbi segue un modello regotare. parola parOla parol Presente indicativo: (io) palo Farmacia farmaca —_farmacla (tu) pari . . (litle) parla (loro) mangidno ~— manglano ~—- malngiano (noi) parliamo (voi) parlate (loro) pariano Participio passato: parlato Guardate questa cartolina e rispondete alle domande, Da dove viene? Chi la scrive? A chi? In quale stagione dell'anno? ! Finakmente in montagne. Ripose, sete e neve rossima. volta. . . Genre anche tw. se Un abbracer” “via Ug0Fa seoker, 24 — sro PS: Un sokitto am 74 mtericcquctno Dove vanno in vacanza gli italiani? Italia Oggi 1. Conoscete queste aree geografiche o lacalta turistiche? Sapete dove sono? Scrivete i nomi che conoscete accanto alla regione glusta nella tabella Amati Cinque Terre Chianti Porto Ceno Bormio Cortina d'Ampezzo Mopseanco Taormina Regione Localita / Area geogratica Informazioni Val d'Aosta ‘Monte Bianco (nt 4610) ‘monte pid alto dala, grappa, polenta e formaggio Lombardia Veneto Uguria Toscana Camparia Sicilia Sardegna 2. Ora leqgete il testo e scrivete nella tabella le altre informazioni che trovate. ‘er molt italiani il mare pid bello in Italia quello del- la Sardegna, dove la loca- lita pitt famosa @ Porto Cervo, in Co- sta Smeralda. Ma anche le Cinque Ter- re sono molto apprezzate*: Vernazza, Corniglia, Riomaggiore, Manarola ¢ Monterosso sone 5 paesi pittoreschi che si affacciano* sul mar Ligure, Fa- tea piedi la ‘Via dell'amore”, che col- lega Manarola e Riomagglore con una splendida* vista sul mare, Un’altra area di bellezza mitica @ la costiera amalfitana, in Campania, Amalfi, Ra- vello, Positano sono stati meta del tu- rismo nazionale e Internazionale fin dagli anni ‘50, E non c’ solo il mare: Bormio, in Lombardia, fa concorrenza a Cortina D'Ampezzo, elegante localita di mon- tagna del Veneto. Chi ama I'alta quo- ta* trova in Val D/Aosta il monte pid al- todtalia: il Monte Bianco (mt. 4810), In questa affascinante regione potete bere ottima grappa, mangiare polen- tae buon formaggio e visitare castel- |i medivevali perfettamente conser- vati. Per chi cerca un paesaggio pitt dolce, ci sono le colline del Chianti in ‘Toscana, che danno il nome al famo- sissimo vino, La regione che offre la vacanza pit va- Tia e completa, & quasi certamente la Sicilia. Vi piacciono i vuleani? Cel Et- na, Preferite il mare? Andate a Taor- mina, alle Folie, a Pantelleria. Siete appassionati di archeologia? Ecco Si- racusa e Agrigento, Vi piace l'arte ba- rocea? Visitate Noto, Siracusa, Paler- mo. E per la gastronomia? Non ce re- ione pid ricca di dolce piatt tiplel di pasta o pesce. Ma le bellezze del'Italia non finisco- no qui: ogni regione @ ricca di storia arte e bellissimi paesaggi naturali Per sapere di pid visitate questi siti su Internet: wwweni sawovturismo.it weww.italiaturismo.com_ Vocabolario:afaccars su guardare 2, esere su lta quota zona di montagne molto alta; annezzate: vedere come una cosa molto positiva i aes: localta motto pccol;solencdo: molto bello; varie ricco dl aspetti dives. sattoniacinque 75 Intervallo 3 Nquiz ‘Scegliete la risposta corretta e con le lettere che trovate completate la frase di augurri nel bialetto per Paola. 1. Dove festeggia Paola il suo compleanno? Albar a Da Giulia e tn pizzeria r 2. Dove lavora Keiko? In-un negozio di abbigliamento In banca Acasa 3. Dove vado a ballare? Albar In piscina In discoteca t 4. Dove prendi un cappuccino? Alsupermercato s Dal tabaccaio ° ne — 000 OO wei COO00D: 5. Dove va in vacanza Michela? 9. Dove vanno in vacanza Giovanna e Giorgio? Ascuola s ACapri ° Al mare d A Taormina t Dal meccanico t In Costa Smeralda e 6. Dove andiamo a fare la spesa? 10. Che cosa festeggiano Giovanna e Giorgio? Alla stazione s Le nozze d'oro f In pizzeria p Le nozze d’argento r Al supermercato i Lenozze di plastica a 7. Dove prepari la cena? 11, Se domani é mercoledi, oggi & In bagno a Martedi 0 tn cucina 9 Giovedi In camera da letto s Sabato I 8. Dove scrivi una lettera? 12, Che cosa fai volentieri in vacanza? Sulla scrivania i Mitiposo i Nell'armadio ‘ Prendbo il sole i Sulla libreria v Faccio sport i 76 setantasel La battaglia delle parole Leggete le istruzioni per giocare a pagina 209, Prima di inizire a giocare, trovateinsieme le parole , <> goer le carte da gioco napoletane una caffettiera Qual @ il regalo pitt bello che avete fatto? Per chi 'avete comprato? A chi lavete regalato? In quale occasione? Raccontate alla classe, I regalo pit bello che ho fatto e sono r ti pre regalato fa bi ea per il suo compleanno / per San Valentino | a Natale / a Capodanno / a Pasqua / Idee regalo: un profumo, un biglietto per un concerto, un abbonamento per il teatro, una cena a sorpresa Altre occasioni per fare regali Ge Natale Capodanno Pasqua San Valentino 81 or vA In albergo Unita GD EEE Vi accompagno altatbergo Oggi é il 15 settembre. Franca, la cugina di Carlo che abita in Germania, e suo marito Thomas arrivano in treno. Carlo va a prenderii alla stazione, Ascoltate e rispondete alle domande. ERED vettiamo a tuoco Ascoltate di nuovo e completate il dialogo. Poi leggete i dialogo. Controllate se é tutto chiaro e completate le tabelle. Franca: Carlo: Franca: Carlo: Franca Carlo: Franca: Carlo: Carlo, come stai? Che piacere vederti! Ma corne sei abbronzato! sy stato due settimane al mare e preso il sole. Beato te, noi non fatto ancora le vacanze, Vosliamo approfittare di questi giorni in tala. a proposito, mamma e papa si scusano. venuto io perché loro oggi devono ancora lavorare, ma da domani sono in ferie e possono passare tutto il giorno con voi. Va benissimo, Carlo. Ora anche noi siamo stanchi e vogliamo andare in albergo a riposarc. llviaggio stato molto faticoso? Insornma. Il problema é che non ‘rovato posto nel vagone letto, Cosi abbiamo dovuto viaggiare di giomo, partti alle 5 e 30 questa mattina G alzati alle 4 e abbiamo dormito solo 4 ore, leri sera dovuto preparare le valigie eci addormentati a mezzanatte E tua sorella come sta? E in gran forma e anche lei non vede lor di vederv. La mamma poi non dormito tutta la notte per emozione. Domani ci incontriamo tutti e parliamo con calma, ora vi accompagno in albergo. 82. otoniadue Si No 1. Carlo ha preso il sole in piscina? Ege 2. I genitori di Carlo sono in ferie da domani? ae cl 3. Franca e Thomas sono stanchi? o og 4, Franca e Thomas hanno viaggiato dinotte? o og 5. Carlo accompagna Franca e Thomas dai suoi genitori? ooo Passato prossimo (A): essere + verbi riflessivi Completate, (io) mi alzatola (uti alzatola (luifei) si alzato/a (noi) alzatie (oi) alzatie (loro) alzative Due participi irregolari: Scrivete Iinfinito dei veri preso. venuto/afile Espressioni idiomatiche Beato/a te! A proposito. Insomma. Non vede l’ora di. Come si dice nella vostra lingua? In albergo. Esercizio: Che cosa hanno fatto Franca e Thomas if giorno prima di partire? Scrivete le frasi con il passato prossimo. Poi confrontatevi con i compagni Franca e Thomas: Franca: ‘Thomas: Uscire per andare al lavoro preparare la valigia fare colazione tornare a casa alle 7 di sera lavarsi, vestrsi e truccarsi farsi la barba, lavarsi, vestisi cenare preparare la colazione preparare la cena alzarsi subito preparare la valigia addormentarsi a mezzanotte svegliarsi alle 7 Franca € Thomas si sone.svegliati alle. 7. GREE che tempo fa? In albergo, prima di adkormentarsi, Franca e Thomas guardano le previsioni del tempo per il giomo dopo alla TV. Ascoltate e scrivete che tempo fa. Mattina: Pomeriggio: C’e il sole, & sereno, Sera: E variable, Piove, Fa caldo, poco nuvoloso. Ora tocca a voi! ‘A copie: rispondete, Com’ il vostro tempo preferito? E quello che nan vi piace per niente? Altre espressioni sul tem La temperatura & mite. E secco. Eumido By Nevica, C’e vento. Ce nebbia. otoricté 83 Inalbergo Unité BB Ii programma del 16 settembre A coppie: leggete la mail di Carlo e rispondete alle domande. Poi confrontatevi con i compagni. Spivoewe Ehtapttre § romney | Zaye Ciaot ~ a 5 4 Ho accompagnato Franca e Thomas in albergo e ho fatto con loro il programma di domari. ivediamo tutti al loro albergo alle 9. Papa, prendi tu la macchina? Visita del centro storico e al Museo archeolagico. ‘A pranzo mangiamo qualcosa in un bar del centro: non c’é tempo per tornare a casa 0 in albergo. Pomeriggio: alle te dalla zia Germana, Li vuole vedere assolutamente, ma fra 2 giorni parte per le Terme di Chianciano! Dalla zia restiamo due ore al massimo, poi facclamo un giro per negozi. Cena: alle nove a casa vostra. Va bene per te, mamma? Un bacione, a domani Carlo 1. Quando scrive questa mail Carlo? 2. Achilla scrive? 3. Qual il programma per la mattina di domani? 4 Che cosa fanno nel pomeriggio? 5. Chi prepara la cena, secondo voi? 6. Come si vestono Franca e Thomas damani mattina? Aiutateli a scegliere. Guardate a pagina 85 i vestti nelle loro valigie e ricordate le previsioni del tempo. Scegliete anche i colori secondo i vostri gust Franea simette, Thomas. si mete, Guardate fa descrizione dei vestiti a pagina 85 e completate {colori variabili | colori invariabi I tipi di stofta Rispettano l'accordo con il nome | Non cambiano mai la vocale finale Scrivete le forme del plurale: Scrivete la final: Scrivete la preposizione giusta singolare mf: plurale m.fé: cotone rossova la camicetta ros lana | nerola i pantaloni bl seta | biancofa limpermeabile beig righe | arigiova ‘re magliette arancion pois | giallova un giubbotto marron quadretti | azzurtola tun ombrello viol tinta unita verde 84 ofonioquatro

You might also like