You are on page 1of 2

Sofia Silva

classe 3cs
data:08/03/2020
DOMANDE SU ARISTOTELE :
1)Per Aristotele ,l'infinito è un qualcosa che è sempre diverso nei successivi stati. Secondo lui, non può
esistere in atto(come sostanza o come attributo della sostanza),perchè ogni realtà in atto è determinata
e compiuta. L'infinito è quindi potenziale .
U esempio di infinito in potenza è lo spazio perchè anche se finito può sempre essere suddiviso . Per
Aristotele ,infinito ,significa incompiuto e imperfetto, è per questo che questo termine non viene
associato al nostro mondo ,che invece,viene definito finito.

2)le principali differenze tra Democrito e Aristotele sono che :Democrito ammette l' esistenza del nulla
mentre per Aristotele tutto ciò che esiste è "essere" anche se ha diverse forme.
La scienza di Democrito fonda le sue spiegazioni del cosmo soltanto sulla causa efficiente mentre
Aristotele afferma che ci sono quattro cause (materiale, formale, efficiente e finale.)
Per Democrito l' universo è infinito e comprende infiniti mondi mentre per Aristotele è finito e
delimitato dalla sfera delle stelle fisse.Aristotele sostiene che la natura persegua dei fini mentre
Democrito crede che sia dominaya dal caso.
Per Democrito anche l' anima è materiale e mortale invece , per Aristotele l' anima è la "forma" del
corpo ciò che stabilisce le caratteristiche della materie.ù

3)La fisica di aristotele è chiamata anche filosofia seconda per distinguerla dalla metafisica o fisica
primaria . è una teoria del movimento dove Aristotele distingue lw sostanze fisiche proprie dalla natura
del loro movimento .Il filosofo distingue 4 tipi di movimento di cui l'ultimo , il locale è fondamentale.
Questo movimento è il cambiamento di luogo che consente di distinguere le sostanze fisiche.
Il movimento locale si divide in 3 specie :dal centro del mondo verso l'alto ,dall'alto verso il centro del
mondo e il circolare. le prime due sono opposti e contraddistinguono i 4 elementi .Il circolare non ha
contrari ,segue la medesima direzione e le soostanze che si muovono con questo movimento sono
immutate .

4)La natura secondo Aristotele segue dei fini che le sono intrinseci ,senza un'intelligenza divina esterna
che la regoli. In questa concezione finalistica si dividono 2 casi :dei corpi inaminati e dei corpi animati . I
primi tendono a raggiungere il proprio luogo naturale ,i seondi tendono a raggiungerela loro forma
perfetta in vista della loro piena attuzione .

5)Nella fisica aristotelica vengono individuatii 4 tipi di movimento : sostanziale ,qualitativo ,quantitativo e
locale. Il locale è il movimento su cui gli altri si basano ,essendo il cambiamento di luogo . Si divide in 3
specie :circolare, dal centro del mondo verso l'alto e dall'alto verso il centro del mondo .gli ultimi
movimenti possono appartenere anche alla medesima sostanza che può essere costituita da diversi
elementi che si muovono dall'alto in basso e viceversa.Questi sono propri dei quattro elementi che
compongono i corpi semplici La teoria dei luoghi naturali spiega questi movimenti e presuppono che
ogni elemento ha una propia collocazione nell'universo . I luoghi naturali dei 4 elementi sono
determinati dal loro peso .La terra è al centro e gli altri elementi sono attorno ordinati secondo il loro
peso .

SOFIA SILVA

You might also like