You are on page 1of 23

1

44
Convenzione e simboli
della New England Masque
Lamberto Amistadi *

L’interesse sostanziale e il significato del fantastico in ideale di Palladio è Vicenza e la scena ideale corri-
poesia si fonda sulla sicurezza che tutto quanto accade nel sponde alla scena reale di Piazza dei Signori.
mondo, e soprattutto nella vita dell’uomo, dipende, oltre che Se la città è «un insediamento umano in cui è pro-
dalle sue cause evidenti e tangibili, anche da un’altra cau- babile che individui estranei si incontrino»2 e l’arte di
salità, più profonda e universale ma tutta via meno palese. vivere in città e della buona creanza sono «la capaci-
Ed è questa la caratteristica che distingue l’autenticamente tà di interagire con gli estranei senza imputar loro la
fantastico; esso non deve mai presentarsi, per così dire, in condizione di estranei»3, i cittadini di Hejduk vanno
forma scoperta. Le sue manifestazioni non devono impor- completamente rieducati. Essi sono soli ed abitano
re la fede nel senso mistico degli avvenimenti umani, ma case dall’aspetto torvo, depresse e malinconiche, ap-
piuttosto accennare, alludere ad esso. Nell’autenticamente parentemente disabitate. Ma appena si sente un suono
fantastico rimane sempre una possibilità formale, esteriore, di passi poco familiari, sbuca all’improvviso una fac-
di una spiegazione semplice, basata sui rapporti normali e cia dall’espressione assente, che lancia al viaggiatore
abituali tra i fenomeni. […] Tutti i singoli particolari devono uno sguardo glaciale ed indifferente – «il cui volto
avere un carattere familiare e solo la connessione del tutto quasi monacale si sporge dalla finestra al rumore di
deve accennare a una causalità di altro tipo. un passo sconosciuto.»4 L’atmosfera è ben poco ur-
V. Solov’ev, prefazione a Il vampiro di A. Tolstoj bana ed assomiglia di più all’inciviltà e alla ferinità
di una “scena satirica” o “rustica”, nella quale la fo-
L’architettura delle maschere rimette in gioco il resta è abitata da Satiri, metà uomini e metà caproni,
rapporto tra cittadini ed istituzioni. E ancor più, pri- che riprendono e mordono i malcapitati. Non a caso
ma di ricostruire tale rapporto, deve riformulare l’or- Hejduk cita il Salammbô, che segna la ritirata di Flau-
dinamento dei vari aspetti della vita collettiva, della bert dalle illusioni della civiltà borghese. La scena è di
cui stabilità e accettazione si fa garante l’istituzione. nuovo una foresta abitata da mostri femminili, donne
Come nella “scena tragica” dei trattatisti rinasci- con la groppa di drago, che danzano intorno al fuoco
mentali, nelle scene urbane di Hejduk non compaio- in un rito di magia nera e nella quale i contadini car-
no le persone: “In queste scene, benché alcuni hanno taginesi uccidono e crocifiggono i leoni.5
dipinto alcuni personaggi, che rappresentano il vivo, Tale imbarbarimento è uno dei motivi del passag-
come saria una femina ad un balcone, o dentro d’una gio da una “architettura dell’ottimismo” ad una “ar-
porta, etiandio qualche animale: queste cose non chitettura del pessimismo”.6 Il pessimismo di Hejduk
consiglio che si faccino (…).”1 Il momento fondativo riguarda la rottura dell’alleanza tra i cittadini, rappre-
e normativo della stipula del trattato precede l’entrata sentata dalle istituzioni e forse dell’alleanza tra Dio
in scena del contraente della convenzione, cioè il cit- e gli uomini, che si ritrovano politicamente e social-
tadino. Le scene urbane che venivano rappresentate mente, ma anche linguisticamente e metafisicamente,
nei teatri erano la prova di una convenzione certa tra soli e malati. Profeticamente, Hejduk anticipa le con-
architetto e utente e di un linguaggio condiviso. La clusioni più cupe della modernità liquida di Bauman,
solidità della scena rispecchiava la solidità delle rela- che parla di «istituzioni zombie» che sono «morte ma
zioni e la continuità spaziale dei luoghi, le strade e ancora viventi» e dove si sono liquefatti «i legami che
le piazze, trovava un riscontro nell’attualità storica. I trasformano le scelte individuali in progetti e azioni
quattro libri dell’architettura di Palladio, ad esempio, collettive: i modelli di comunicazione e coordina-
non contengono alcun progetto di città ideale. La città mento tra politiche di vita condotte individualmente

45
Nella pagina precedente:
1. John Hejduk, House of the Twins and their Mother’s House, Riga Masque n.
77, 1989. Canadian Centre for Architecture
2. Le Corbusier, Villa La Roche: lampada a parete

da un lato e le azioni politiche delle collettività umane Union come tema di architettura o di un racconto di
dall’altro. [...] Di conseguenza, il nostro è un tipo di Edgar Allan Poe. Mentre si trova nella villa per orga-
modernità individualizzato, privatizzato, in cui l’one- nizzare l’allestimento della mostra sulle Wall House,
re di tesserne l’ordito e la responsabilità del fallimento Hejduk è richiamato affannosamente dal suo colla-
ricadono principalmente sulle spalle dell’individuo.»7 boratore. Dopo aver piantato dei chiodi in una parete
Gli spazi pubblici «non civili» - come li chiama Bau- della stanza per appendere i disegni, una scia di pol-
man, sono pensati per l’azione, non per l’inter-azione. vere rossa di provenienza inspiegabile si deposita sul
Ma il nocciolo della questione (the Crux) è che non davanzale della finestra in corrispondenza della fi la
solo nessuno sa come comunicare con gli altri, ma di chiodi. Nel corso della settimana si succedono fatti
a nessuno interessa farlo. O, meglio ancora, come il inquietanti e incomprensibili: sensazioni di gelo pro-
blasé della metropoli di Simmel8, nessuno pensa che vate a chi entra nella casa; una presenza misteriosa
sia utile farlo. La possibilità di costruire spazi pub- che si affaccia alla finestra e rimanda indietro un ami-
blici “civili” è ostacolata dagli stessi post-cittadini, i co di Hejduk, dicendo che non è in corso alcuna mo-
quali ritengono di trovarsi benissimo nella propria stra; i due dottorandi svedesi che vengono colti in uno
solitudine e di poter risolvere pragmaticamente, indi- stato di sonnambulismo a ripulire il giardino, in balia
vidualmente o per gruppi attentamente selezionati “a della coppia di vecchi custodi al servizio della villa fin
prova di estraneo”, i problemi di salute, di istruzione dal 1927; lo strano riverbero prodotto dal suono me-
e di sicurezza. Gli abitanti della Berlin Masque nr. 26 tallico del portone d’ingresso; le lampade della casa
UNITS A & B (HOUSING) THE CRUX [fig. 9, p. 33] ridisegnate da Le Corbusier sul modello delle torce
non sono obbligati a vivere da soli, essi lo scelgono vo- che si appendevano sul retro dei carri funebri [fig. 2]:
lontariamente: «L’individuo che vuole rimanere single l’aver praticato quei fori nelle pareti si era rivelato un
e vivere privatamente. Che si augura di vivere in un vero e proprio sacrilegio!12 E questa interpretazione
posto tutto suo, di vivere da solo in una città, in una di villa La Roche è avvalorata dal racconto di Stir-
metropoli.»9 ling, secondo il quale nei weekend tra gli anni 1927
La seconda ragione del pessimismo di Hejduk ri- e ‘29 numerosi medici e avvocati danarosi, appassio-
guarda il venir meno di ogni speranza di totalità, o nati dell’occulto, scendevano da Londra a Parigi per
per lo meno della totalità intesa come ordine coeren- divertirsi e giocare d’azzardo. «Questo posto non è
te, razionale, univoco e progressivo, come era stato quello che pensavo che fosse. Pensavo fosse una casa,
immaginato nella prima fase della storia della moder- ma non era una casa.»13 Il balcone della scala che si
nità. E che Yve-Alain Bois individua come parados- affaccia sull’atrio è il pulpito; il tavolo di marmo nero
so e premessa del fallimento inevitabile del progetto nel soggiorno, l’altare; la biblioteca è il coro, le pietre
delle avanguardie europee.10 In una lunga intervista nel piccolo giardino sotto il soggiorno gli appaiono
a Don Wall11, Hejduk racconta il momento preciso come pietre tombali.
in cui fa esperienza di questa impossibilità, che, allo
stesso tempo, diventa la premessa di una nuova aper- Wall: Villa La Roche può essere considerata l’inizio dei
tura: il suo soggiorno di sette giorni a villa La Roche tuoi recenti lavori sulle “maschere”,14 a partire dai quali le
nel 1972, che gli cambierà la vita. cose non sono quello che sembrano.
Il racconto ha il tono di una di quelle storie di Hejduk: Esattamente. Il non rivelato.
detective che Hejduk dà agli studenti della Cooper

46
2

Because New England is all mask! «La nostra definizione è che l’architettura è un invo-
Gli architectural pattern books, che riproducevano lucro con sopra dei simboli, oppure: l’architettura è un
“in parole povere” i quattro libri di architettura di An- involucro con sopra delle decorazioni.» Tecnicamente,
drea Palladio educarono intere generazioni di archi- il simbolo è una sineddoche, ossia la parte per il tut-
tetti e carpentieri americani e corrispondevano per- to: il tutto sono tutte le architetture del New England,
fettamente al pragmatismo col quale la nuova società lo stile di vita dei suoi abitanti (così ben immortalato
mercantile e puritana, fondata dai Padri Pellegrini nelle fotografie di Paul Strand, fig. 3)15, e soprattutto
sulle coste del Maine, voleva rappresentarsi nel nuo- il legame indissolubile tra Europa e America. Ma in
vo stile coloniale. Non vi era architetto del New En- verità, Double House è il modo in cui, non a caso, John
gland (Frank Lloyd Wright compreso) che non si fosse Hejduk chiama quelle che di fatto sono Casa Wislocki
ispirato ai principi e ai dettagli costruttivi raccolti nel e Casa Trubek e l’indizio di come, anche nel New En-
Country Builder’s Assistant, che Asher Benjamin pub- gland, le cose non siano esattamente come appaiono.
blica nel 1797. Il manuale convenziona lo stile degli Hejduk affida alla tradizione letteraria la ricerca
edifici e certifica allo stesso tempo i comportamenti e del carattere e di un programma16 autenticamente del
lo stile di vita. La casa del New England è un edificio New England e ritrova nell’opera dei suoi due maggio-
a due piani, a pianta rettangolare, rigorosamente sim- ri scrittori – Edgar Allan Poe e Stephen King, la rap-
metrico, col tetto a padiglione o, in alternativa, una presentazione del lato oscuro e misterioso, che si cela
terrazza panoramica balaustrata, con il pavimento di dietro le convenzioni sociali ereditate dalla vecchia
legno come il ponte di una nave e, non di rado, una tor- Inghilterra. Tra i cosiddetti Racconti del terrore, spicca
retta quadrata od ottagonale al centro della terrazza. La maschera della morte rossa, nel quale i partecipanti
La casa è costruita con un telaio in legno (wood frame) ad un ballo in maschera sono sconcertati dall’appari-
e rivestita con lunghe assi orizzontali (clapboard hou- zione di una figura misteriosa, vestita con un sudario
se), mentre le finestre, che si chiudono a ghigliottina macchiato di sangue e una maschera che raffigura il
(finestre all’americana), sono divise in due riquadri da volto di un cadavere. Jonathan Middleton stabilisce un
6x6 specchiature vetrate e protette da imposte a stec- parallelo tra l’architettura delle maschere di Hejduk e
che orizzontali (louvered shutters). La simmetria della il teatro allegorico di Sir David Lindsay. Nella satira
pianta, che al piano terra è divisa in due grandi stanze dei Three Estates, Lindsay attacca i tre ordini costituiti
riscaldate poste ai lati dell’ingresso, è sottolineata da del Clero, dei Lord e della borghesia mercantile, per-
due alti camini di mattoni. Ma soprattutto, il manuale sonificandoli nelle maschere della Spiritualità, della
di Benjamin e l’opera di architetti come Charles Bul- Temporalità e del Mercante.17
finch e Samuel McIntire introducono nell’architettura Hejduk ripete in diverse occasioni il debito che la
del New England stilemi neoclassici di origine italiana New England Masque nutre nei confronti del film Shi-
come la finestra termale e la “palladiana”. ning, che Kubrick traspone da un romanzo di Stephen
La prima manipolazione di questi motivi ed inter- King: «Le siepi vengono dallo ‘Shining’ di Kubrick.
pretazione contemporanea dell’architettura del New Quel film mi ha lasciato veramente attonito, special-
England è fornita dalle Double House, che Robert mente il labirinto. Non potevo crederci.»18 Di Shining,
Venturi costruisce sull’isola di Nantucket nel 1970. Hejduk non riprende solo elementi formali come il
Venturi inscrive la finestra termale nella pelle della labirinto o la frontalità con cui Kubrick staglia la fac-
sua clapboard house, secondo la nota proposizione: ciata dell’Overlook Hotel sullo sfondo delle montagne,

47
3

48
3. Paul Strand, Palladian Window, Maine, 1945. Da Time in New England, 1980

ma è attratto, prima di tutto, dal tema della “luccican- La New England Masque è una sola casa, composta
za” (the shining), ovvero una sorta di potere tramite da due ali, una per abitante, che possono decidere o
il quale le persone possono prevedere eventi futuri, meno di frequentarsi, secondo tutte le combinazioni
rivivere quelli passati e comunicare tra loro. Come di genere e di età: «È possibile per due persone…ma-
per l’esperienza di villa La Roche, la “luccicanza” è la schio/femmina, maschio/maschio, femmina/femmi-
capacità di scorgere il lato invisibile e misterioso della na, bambino/adulto vivere insieme? Questa è una delle
realtà, che Kubrick rappresenta con l’apparizione delle questioni.» Tra le due ali della casa non c’è nessuna
gemelle e con la metafora dell’immagine riflessa, che forma di comunicazione diretta, se non dalle terraz-
è un’altra delle ossessioni di Hejduk. Oltre alle due ze dell’ultimo piano. Per passare da un’ala all’altra bi-
ali della casa, segnate dalla doppia coppia di camini sogna scendere e risalire per le scale contenute nelle
dello stile New England, Hejduk articola la differen- torri. L’unica forma di comunicazione è individuale
za tra le torrette quadrate al centro delle terrazze e le e avviene attraverso la sedia costruita come un con-
forme plastiche del primo piano: «Cominciamo dal fessionale: «La sedia fa parte della ‘maschera’. Il tipo
tetto. La casa ha tre piani. In cima ad ogni ala c’è un siede là. Sai cos’è la sedia? Un confessionale.»22 È un
elemento che è simmetrico a se stesso. Scendi al pia- confessionale come si deve, di legno di quercia, con la
no di sotto, i due bagni sembrano simmetrici, ma non porta scorrevole, la finestra chiusa da una griglia, con
lo sono. Uno è sinistro, l’altro è destro. Gli unici due le ruote come le bancarelle di vestiti usati sulla 7th Ave-
spazi chiusi di quel piano sono immagini riflesse una nue e le ali di cocci di peltro, pesanti a sufficienza da
dell’altra. Poi scendi al primo piano [...]»19 A differen- non poter volare. Il programma funzionale è curato
za che il raddoppio puro e semplice di due elementi nei minimi dettagli, compreso il disegno del mobiletto
identici, l’immagine riflessa sospende il rapporto tra per il tabacco e per i liquori: la posizione dei mobili è
realtà visibile e invisibile. Per Gérard Genette la figura fissa tranne quella delle due sedie/confessionale; ogni
è quella dell’omotetia e porta l’esempio magnifico di comportamento è predeterminato in un gioco esatto
quella meccanica tra volo e nuoto, tra uccelli e pesci: di varianti e combinazioni, fino ai vestiti degli abi-
«Chi può assicurare in realtà che non ci sia in fondo tanti: «Wall: Perciò, quello che stai dicendo è che non
all’acqua un altro sole altrettanto reale come il nostro, solo si devono controllare il colore e l’incidenza della
e che sarebbe come il duplicato?»20 luce, ma che gli abitanti dovrebbero vestire in un certo
modo.»23
It’s a very strange house. Le torri gemelle della New England Masque richia-
Vi è un’altra analogia, ancora più interessante, tra mano le torri d’ingresso del Maschio Angioino di Na-
Shining e la New England Masque. È la scena in cui poli, ma sono anche e soprattutto gli ingranaggi di un
Jack (Jack Nicholson), oramai impazzito, sfonda la grande macinino attraverso il quale Hejduk fa passare
porta d’ingresso e saluta la moglie con la celebre frase: gli abitanti della casa, che vengono incanalati nell’im-
«Wendy, sono a casa, amore», che fa il paio con l’affer- buto costituito dal labirinto di siepi e “spremuti” dalla
mazione di Hejduk, ribadita più volte: «Perché il mio corte di accesso all’interno dell’abitazione. Nella por-
orientamento architettonico è contro la domesticità.»21 ta d’ingresso, il meccanismo sali-scendi delle finestre
Le case di Hejduk sono poco domestiche, come non all’americana è sostituito dalla lama metallica di una
sono pop, kitch, sentimentali o romantiche. Al contra- ghigliottina. La terrazza della casa del New England
rio, esse sono piuttosto “strane”. diventa il ponte di coperta di un sottomarino, a cui si

49
accede attraverso uno sportello azionato da un pulsan- ferimento lo stesso cilindro cavo può rappresentare in-
te, che funge da boccaporto. Le due scala-tetto-teatro differentemente un occhio o il rosone della chitarra.26
delle barchesse della maschera sono il prototipo delle I progetti di Hejduk sono pieni di stranezze, a tutti
successive maschere teatrali di Berlino e riportano al i livelli, dal ruolo assegnato ai diversi materiali nella
mistero e ai paradossi di casa Malaparte: «La scala- costruzione delle maschere, al montaggio delle parti,
tetto-teatro ha una forma ad imbuto: stretta in basso, ai brani di letteratura inseriti nella sezione di Berli-
si allarga salendo. La prospettiva è capovolta. Arrivati no delle Mask of Medusa: «[…] ma gli dèi che abitano
alla sommità piana del tetto, se non vi fosse, come in sotto i nomi e sopra i luoghi se ne sono andati senza
realtà c’è, quella curva parete di muro che fa da quinta dir nulla e al loro posto si sono annidate strane divi-
non avremmo un tal panico: perché, in realtà, la sca- nità.» 27 O nell’intervista a Don Wall: «[…] due im-
la ci ha condotto al piano del sacrificio, e qui c’è una magini, due fotografie, che ancora mi perseguitano,
chiusura. Cosa c’è dietro? Il mistero più temibile, il come avviene per certi paesaggi strani, che sentiamo
nulla. La chiusura avvolge un vuoto. Siamo nel cuore misteriosi e presaghi, seducenti e pericolosi insieme;
di un rito antico. La scena è maestosa.»24 è la loro apparente dimensione bucolica che turba.»28
Ancora diverso è il meccanismo di travestimento e O l’interesse per Amsterdam definita «molto strana»
di straniamento con il quale Hejduk compone le fac- e il cimitero di Modena di Aldo Rossi, in cui per Hays
ciate delle sue numerose maschere a partire proprio «Hejduk vede l’eterogeneità e la singolarità che non
dalla New England Mask e più in generale compone le possono essere ridotti semplicemente alla geometria.
figure geometriche elementari come tubi, comignoli, Nel progetto di Modena, Hejduk nota, ad esempio, lo
imbuti, stecche, parallelepipedi di vario genere in luo- straniamento e il détournements ascrivibili alla città
go di nasi, bocche, occhi, ciglia e capelli. Non si trat- ideale di Ledoux a Chaux.»29 e di cui lo stesso Hays
ta, in questo caso, dell’utilizzo di un qualche artificio sottolinea la categoria del “mostruoso”: «Hejduk libera
retorico, ma di una proprietà del linguaggio che De i suoi oggetti dalle strettoie di una tale classificazio-
Soussurre definisce: valore indifferenziato del segno. ne, col risultato che essi ci appaiono fuori dal comune,
Hejduk dice di essersi ispirato alle sculture lignee di addirittura mostruosi.»30 e ricorda come i colori della
Picasso («Dopo una visita alla mostra di Picasso al Wall House 3 posta davanti al Mulino Stucky di Vene-
Museo di Arte Moderna. Le sue sculture di legno di- zia avessero una funzione straniante: «La piccola casa
ventano il modello per la geometria delle maschere di colorata guardava dall’alto l’ordinato, monocromatico
Berlino.»)25 Come per la scultura di Picasso, dopo un mondo europeo.»31 Lo stesso Hejduk riprende la con-
periodo iniziale cosiddetto “Negro” in cui le maschere siderazione di Correa su villa La Roche: «[…] tutte le
africane fungono da modello morfologico di deforma- grandi architetture come villa La Roche nascondono
zioni anatomiche e di vocabolario formale, esse rap- sotto un’apparente tranquillità, mostri.»32
presentano un modello sintattico. Nelle maschere di La stranezza della New England Masque è costru-
Hejduk e nei papier collier di Picasso, cilindri e coni ita con l’utilizzo di artifici retorici continui, metafore
vengono riconosciuti come occhi piuttosto che come e sostituzioni che ribaltano i significati usuali dei ter-
il rosone della cassa armonica della chitarra sulla base mini e proiettano la casa fuori dalla sfera dell’ordina-
della posizione che occupano reciprocamente. Bois, rio («Tanto per dire, c’è molta confusione sull’idea di
riprendendo De Soussure, parla di “valore indifferen- ordinario, tutte queste cazzate che sentiamo sull’ano-
ziato del segno”: a seconda del sistema simbolico di ri- nimo e sull’ordinario.»)33 Scrive Jonathan Middleton:

50
4. Stanley Kubrick, Scena dal film The Shining, 1980
5. Heinrich Tessenow, Case gemelle per quattro famiglie, Hellerau, 1906
6. John Hejduk, Ministry of Development, Lago Baikal Masque n. 89, 1989
7. Maschio Angioino, Napoli
8. Heinrich Tessenow, Casa doppia per lavoratori, 1905
9. Robert Venturi, John Rauch, Double House sull’isola di Nantucket, 1970
10. John Hejduk, House for Two Brothers, Berlin-Tegel, 1987-1989
11. François Truffaut, Scena dal film Fahrenheit 451, 1966

4, 5

8, 9

10, 11

51
13. François Truffaut, Scena dal film Fahrenheit 451, 1966
14. Stanley Kubrick, Scena dal film The Shining, 1980
15. Stanley Kubrick, Scena dal film The Shining, 1980
16. Guerrini, La Padula, Romano, Terza Roma: Palazzo della Civiltà Italiana,
1940. In John Hejduk, “Una casa come me”, «Domus», April 1980
17. Adalberto Libera, Casa Malaparte, Capri, 1937

16, 17

13, 14, 15

52
12. Grebo Mask, Costa d’Avorio o Liberia. Musée Picasso, Paris

«Nel travestimento o nella maschera, uno gioca a es- La teoria della letteratura propone diversi modi per
sere qualcuno di diverso o qualcosa di strano», e cita sottrarre l’oggetto all’automatismo della percezione:
l’Homo ludens di Huizinga: «L’uomo moderno ha sen- 1) non chiamare l’oggetto col proprio nome, ma de-
za dubbio una grande disposizione a intendere il lon- scriverlo come se si vedesse per la prima volta; 2) non
tano e l’esotico. Nulla gli giova tanto a questo quanto utilizzare denominazioni abituali delle parti, ma di
la sua sensibilità per tutto quel che sia maschera o tra- parti corrispondenti in altri oggetti (le diverse figure
vestimento. […] Il vedere un mascherato, anche come retoriche); 3) utlizzare oggetti familiari, ma connessi
pura percezione estetica a cui non sono collegate no- in maniera inusuale. In sostanza, si tratta di descrizio-
zioni religiose definite, ci conduce subito fuori dalla ni che devono essere rese “strane”.
vita ordinaria, in un mondo diverso da quello del chia-
ro giorno. Nella sfera cioè del primitivo, del bambino e Hejduk dice che l’architettura non è un’arte pura,
del poeta, nella sfera cioè del gioco.»34 come la pittura o la scultura. La moglie Gloria defini-
Harold Bloom introduce il concetto di “stranezza” sce Hejduk un selvaggio, che “architettizza” qualsiasi
come categoria poetica: «Credo che la poesia nella sua materiale.37 E lo fa secondo una stretegia di accumulo
massima espressione - in Dante, Shakespeare, Donne, di significati, cui fa da contrappunto una precisione
Milton, Blake [tutti autori ospitati nel “Cimitero delle assoluta nell’utilizzo degli elementi e nel disegno dei
ceneri del pensiero”] – abbiano un’unica difficoltà ge- dettagli. Questa vasta e spesso ambigua gamma di si-
nerale: è il modo per espandere la nostra coscienza at- gnificati viene incorporata nell’architettura attraverso
traverso quella che ho imparato a definire stranezza».35 artifici retorici e manipolazioni, che investono il rap-
L’autenticità del programma riguarda le procedure di porto tra oggetto e soggetto, in cui si articola l’archi-
straniamento, a cui è necessario sottoporre l’indivi- tettura delle maschere. In questo gioco di specchi, il
duo (il sonnambulismo dei dottorandi svedesi, la diffi- soggetto – cittadino e individuo, sottratto alla fami-
denza del racconto di Grandet, ma anche lo zombie di liarità dei codici e dei comportamenti divenuti ormai
Foucault o il post-cittadino di Bauman) per sottrarlo vuoti e stanchi, è costretto a fare i conti continua-
all’automatismo della percezione. Diventando abitua- mente con se stesso. La natura “reggente e fondante”
li, le nostre azioni diventano meccaniche e la nostra dell’architettura come medium, attraverso il quale i
esperienza passa nell’ambito dell’“inconsciamente au- cittadini si potevano riconoscere e auto-rappresentare
tomatico” e l’oggetto inaridisce: «Così la vita scompare in un orizzonte di coscienza comune, è scardinata: il
trasformandosi in nulla. L’automatizzazione si mangia cittadino-utente, alienato e privo di memoria storica,
gli oggetti, il vestito, il mobile, la moglie e la paura del- non riconosce alcun codice. Egli è talmente individua-
la guerra.»36 Lacan descrive il limite patologico di que- lizzato da non poter comunicare con nessuno.38 Nella
sto processo con la metafora del lapsus, che irrompe New England Masque le persone comunicano attra-
nel momento di massima accelerazione del processo verso un confessionale, si guardano attraverso delle
di automatizzazione provocando il distacco delle pa- maschere e siedono volgendo lo sguardo in direzioni
role dalle cose, la rottura del rapporto significante. Lo differenti. Hejduk trova il coraggio e il modo di guar-
scopo dell’arte è quello di trasporre gli oggetti dalla dare il volto della Medusa senza rimanerne pietrificato
sua percezione abituale nella sfera di una nuova per- e scorge «con trionfale tristezza» la tragicità del nostro
cezione, in altre parole, di produrre una originale va- tempo, smascherando al contempo la velleitarietà di
riazione semantica attraverso l’attività immaginativa. tanta retorica sulla dimensione civile dell’architettura.

53
L’ultima chance che Hejduk concede all’architettu- 1. S. Serlio, Trattato di architettura, Libro II: Trattato di
ra è il ritorno alla sua dimensione simbolica ed espres- prospettiva & Trattato sopra le scene (1566), Dedalo, Roma
siva, quella natura poetica, che, sola, gli permette di 2010, pp. 101, 102.
attivare nell’utente una partecipazione inconscia ed 2. R. Sennet, Il declino dell’uomo pubblico (1977), Bom-
immediata. L’architettura deve essere rimonumenta- piani, Milano 1982. Cit. in Z. Bauman, Modernità liquida
(2000), Dedalo, Roma-Bari 2011, p. 103.
lizzata attingendo ai suoi archetipi arcaici ed univer-
3. Z. Bauman, op. cit., p. 116.
sali e immergendo la coscienza individuale nel bagno 4. «Esistono in talune città di provincia case la cui vista
di una epistrofe collettiva: il recinto, il labirinto, i solidi suscita una malinconia simile a quella che provocano i più
primari, le coppie gemellari e il riferimento fisiogno- cupi chiostri, le più squallide lande, le più tristi rovine. E
mico e zoomorfico, attraverso il quale viene rivissuto forse in queste case ci sono insieme il silenzio dei chiostri,
il rito su cui si era fondata l’architettura monumentale l’aridità delle lande, l’ossame delle rovine. Così sommessi
primitiva. Ciò, si spera, in attesa di tempi migliori, di vi sono la vita e il movimento che un estraneo crederebbe
un nuovo patto sociale39 tra gli uomini e di una nuova disabitate se non gli accadesse d’un tratto di incrociare lo
alleanza con Dio o, per lo meno, in attesa che la cura e sguardo morto e freddo di un essere immobile, il cui vol-
la rieducazione iniziate dall’architettura delle masche- to quasi monacale si sporge dalla finestra al rumore di un
re abbiano effetto. passo sconosciuto.» H. de Balzac, Eugénie Grandet (1833),
Mondadori, Milano 2004, p. 3, cit. in J. Hejduk, Mask of
Medusa, Rizzoli, New York 1985, p. 138.
5. G. Flaubert, Salammbô (1862), cit. in J. Hejduk, op.
cit., p. 156.
6. «Sospetto che in questi ultimi cinque anni, la mia ar-
chitettura sia passata da una ‘architettura dell’ottimismo’ a
una ‘architettura del pessimismo’» J. Hejduk, Mask of Me-
dusa, cit., p. 83.
7. Z. Bauman, Modernità liquida, cit., pp. XXVII, XXIX.
8. Cfr. G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito
(1903).
9. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., p. 148.
10. Cfr. Y. -A. Bois, Painting as Model, The MIT Press,
Cambridge MA 1990.
11. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., pp. 124-136. Nel te-
sto compaiono diversi brani di questa intervista. La tradu-
zione è mia.
12. «really sacrilegious», Ibid., p. 127.
13. J. Hejduk, Ibid., p. 126.
14. Hejduk utilizza la doppia definizione “Mask/Ma-
Note sque”. Mask deve essere inteso come l’oggetto in sé e può
essere tradotto con “maschera”, Masque riguarda l’intera-
zione tra soggetto e oggetto, in cui si articola il gioco delle
* Lamberto Amistadi, Ricercatore del Dipartimento di Archi- maschere e può essere tradotto con “mascherata”. Cfr. B.
tettura dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Valdés, Hejduk y la Máscara arquitectónica, Espacio del ser,

54
Nelle pagine seguenti:
John Hejduk, New England Masque, ca. 1980. Da Mask of Medusa, 1985

objeto para paracer, Tesi di Laurea condotta presso l’Uni- 34. J. Huizinga, Homo ludens, Einaudi, Torino 2002, p.
versidad católica de Chile, relatore Prof. R. Pérez de Arce. 33.
15. P. Strand, Time in New England (1950), Aperture, 35. H. Bloom, L’arte di leggere la poesia, Rizzoli, Milano
New York 1980. 2010, p. 62.
16. «Wall: Quando parli di programma, intendi il pro- 36. V. Šklovskij, L’arte come procedimento (1929), in I
gramma fi losofico in aggiunta alle necessità dell’utente o di formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, T.
programma funzionale? - Hejduk: Per me non c’è alcuna Todorov (a cura di), Einaudi, Torino 2003, p. 82.
differenza.» J. Hejduk, cit., p. 135. 37. «Gloria diceva qualcosa come: ‘Sei un selvaggio.
17. Cfr. J. Middleton, Mirrored cities, or playing in Ogni cosa di cui parli, di qualsiasi materiale si tratti, lo ri-
Hejduk’s Masques, http://middletonvanjonker.files.wor- porti sempre all’architettura.’» J. Hejduk, Mask of Medusa,
dpress.com/2012/07/mirrored-cities-web.pdf cit., p. 125.
18. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., p. 131. 38. «Wall: Stai rispondendo alla domanda ‘Ci può essere
19. Ibid., p. 132. una vera e piena forma di comunicazione tra due persone?’
20. G. Genette, Figure. Retorica e strutturalismo, Einau- Hejduk: Vorrei dire che c’è questa possibilità. Wall: Ma pro-
di, Torino 1969, p. 12. babilmente non c’è. Hejduk: Probabilmente no.» J. Hejduk,
21. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., p. 130. Mask of Medusa, cit., p. 136.
22. Ibid., p. 132 39. J. Hejduk, The Social Contract, in Soundings, Rizzoli,
23. Ibid., p. 133 New York 1993.
24. J. Hejduk, “Casa come me”, in «Domus», aprile 1980,
p. 12.
25. J. Hejduk, Vladivostok, Rizzoli, New York 1989, p.
100.
26. «É stata la maschera di Grebo ad aprire gli occhi a
questi pittori, scrive Kahnweiler riferendosi a Braque e Pi-
casso. Per esempio, il rosone della chitarra in alcuni rilievi
di Picasso è segnato con dei cilindri di piombo, in altri con
dei coni di plastica. Come facciamo a non riconoscere loro
il significato (identico nel caso sopra indicato) per cui gli
artisti della Costa d’Avorio creano un volume, caratterizza-
to solo dall’altezza del cilindro, che rappresenta gli occhi?»
Y. -A. Bois, Model as Painting, cit., p. 74 (traduzione mia).
27. I. Calvino, Le città invisibili, La città e la memoria,
Mondadori, Milano 1993, p. 30, cit. in J. Hejduk, Mask of
Medusa, cit., p. 138.
28. J. Hejduk, “Casa come me”, cit., p. 8.
29. M. Hays, Architecture’s Desire, Reading the Late
Avant-Garde, The MIT Press, Cambridge Mass. 2009, p.
103. Trad. it. in questo libro a p. 90.
30. Ibid., p. 116. Trad. it. in questo libro a p. 93.
31. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., p. 136.
32.Ibid., p. 126.
33. Ibid., p. 133.

55
56
57
58
59
60
61
resse di Lacan per il Cristianesimo deriva dalla The architecture of masques rein- which the forest is inhabited by Satyrs,
vocazione che esso condivide con la psicanalisi, states the relationship between citi- half men and half goats, who capture
di avere a che fare con ciò che non può essere
conosciuto completamente. zens and institutions. And in addition, and maul the ill-fated. Not for noth-
29. John Hejduk or The Architect Who Drew before rebuilding this relationship, ing does Hejduk mention Salammbô,
Angels, conversazione con David Shapiro, «Ar- it has to reformulate the ordering of which marked Flaubert’s retreat from
chitecture and Urbanism», n. 244, 1991, p. 61. various aspects of the collective life, the illusions of bourgeois civilisation.
30. Per una discussione sul lavoro di
Hejduk come di una ricerca specificatamente whose stability and acceptance the in- The scene is once again a forest inhab-
americana della terra promessa, vedi C. Ingra- stitution guarantees. ited by female monsters, women with
ham, Errand, Detour, and the Wilderness Urba- As in the “tragic scene” of Ren- the hindquarters of dragons, dancing
nism of John Hejduk, in Hejduk’s Chronotope, K. aissance treatise writers, in Hejduk’s around a fire in a black magic ritual in
Michael Hays (a cura di), Princeton Architectu-
ral Press, New York 1996, pp. 129-142.
urban scenes, there are no people: which the Carthaginian peasants kill
31. L’intera sequenza dei trentadue Recinti «In these scenes, even though some and crucify lions.5
è pubblicata in K. M. Hays, Sanctuaries: The have painted in some personages, This barbarization is one of the
Last Works of John Hejduk, Whitney Museum, who represent life, such as a woman reasons for the passage from an “Ar-
New York 2003.
32. Le Corbusier, Oeuvre complete 1946-52,
on a balcony, or inside a doorway, or chitecture of Optimism” to an “Archi-
Girsberger, Zurich 1953, p. 88. even some animals: I do not advise tecture of Pessimism”.6 Hejduk’s pes-
33. G. Deleuze, F. Guattari, Anno zero: doing such things […].»1 The found- simism concerns the breakdown in
Viseità, in Mille piani, cit., pp. 166-167. ing, prescriptive moment in writing a alliances between citizens, represent-
34. Ibid., p. 243. Deleuze e Guattari par-
tono da e “correggono” Lacan e Sartre nella
treatise precedes the coming on stage ed by institutions, and perhaps also
definizione del concetto di sguardo. «Ma lo of convention’s contractor, namely, between God and humans, who find
sguardo è soltanto secondo rispetto agli occhi the citizen. The urban scenes por- themselves alone and ailing politically
senza sguardo, al buco nero della viseità. Lo trayed in theatres were the proof of a and socially, but also linguistically and
specchio è soltanto secondo rispetto al muro definite convention between architect metaphysically. Prophetically, Hejduk
bianco della viseità.» (p. 249).
and user, and of a shared language. anticipates the darker conclusions of
(Translated by Lamberto Amistadi) The solidity of the scene mirrored the Bauman’s “liquid modernity”, when he
solidity of the relationships while the speaks of «zombie institutions» that
spatial continuity of places – streets are «dead and still alive» and where
and squares – found confirmation in there is liquefaction of «bonds which
Convention and Symbols of the historical events of the time. Palladio’s lock individual choices in collective
New England Masque p. 45 “Four Books of Architecture”, for ex- projects and actions: the communi-
Lamberto Amistadi ample, do not contain any projects for cation and coordination between in-
an ideal city. Palladio’s ideal city was dividually conducted life policies on
The substantial interest in and the Vicenza, and his ideal scene was the the one hand and political actions of
meaning of fantastic in poetry is based on real scene of its Piazza dei Signori. human collectivities on the other. [...]
the certainty that absolutely everything If the city is «a human settlement Ours is, as a result, an individualized,
that happens in the world, and especially
in which it is probable that strangers privatized version of modernity, with
in the human world, depends, in addition
to its obvious tangible causes, also on an- meet”2 and the art of city dwelling the burden of pattern-weaving and the
other causality, deeper and more universal and good manners are “the capacity responsibility for failure falling pri-
but nonetheless less clear. And this is the to interact with strangers without as- marily on the individual’s shoulders.»7
characteristic that distinguishes the au- cribing the condition of strangers to The “non-civil” public spaces – as Bau-
thentically fantastic; it must never present them»3, then Hejduk’s citizens need man calls them, are designed for ac-
itself, so to speak, in an uncovered form. to be completely re-educated. They tion, not for interaction. But the crux
Its manifestations must not impose faith are alone and live in houses that look of the question is that not only does no
in a mystical interpretation of human ungracious, depressing, melancholy, one know how to communicate with
events, but rather hint at, allude to this. In
the authentically fantastic there is always
and are seemingly uninhabited. But others, no one is even interested in do-
a formal, exterior, possibility of a simple just as soon as we hear the sound of ing so. Or, rather, like the blasé of Sim-
explanation, based on the normal habitual unfamiliar footsteps, a face suddenly mel’s metropolis8, no one thinks it use-
relationships between phenomena.(…) All looms forth wearing an absent expres- ful to do so. The possibility of build-
the single details must have some familiar sion, that throws a glacial and indif- ing “civil” public spaces is obstructed
characteristic and only the connection be- ferent look at the traveller – «almost by the post-citizens themselves, who
tween everything must hint at causality of as if a monk leaned out to look for a believe that they enjoy their solitude
another type. moment on the world.»4 The atmos- and are in a position to resolve health,
V. Solov’ev. Preface to A. Tolstoj’s tale
phere is anything but urban and re- education and safety issues pragmati-
“The Vampire”
sembles more the incivility and besti- cally, individually or in carefully se-
ality of a “satyric” or “rustic” scene, in lected “stranger-proof ” groups. The

97
inhabitants of the “Berlin Masque” turned out to be sheer sacrilege!12 windows are divided into two squares
no. 26 UNITS A & B (HOUSING) And this interpretation of Villa La by 6x6 panes and protected by louvred
THE CRUX [Figure 9 on p. 33] are not Roche was corroborated by Stirling’s shutters. The symmetry of the plan,
obliged to live alone, they choose to do account, according to whom at week- which is divided on the ground floor
so voluntarily: “The single person who ends from 1927 to ‘29 numerous well- into two large heated rooms sitting
wishes to remain single and private. to-do doctors and lawyers, fans of the each side of the entrance, is underlined
Who wishes to inhabit her or his own occult, would come down from Lon- by two tall brick chimneys. But above
place, that is to live alone in a city, in a don to Paris to enjoy themselves and all, Benjamin’s manual and the work
metropolis.”9 to gamble. «This place isn’t what it was of architects like Charles Bulfinch and
The second reason for Hejduk’s supposed to be. It’s supposed to be a Samuel McIntire introduced into New
pessimism concerns the loss of any house. But this wasn’t a house.»13 The England architecture, neoclassical sty-
hope of totality, or at least totality in balcony of the stairs that look onto the listic elements of Italian origin such as
the sense of coherent, rational, un- atrium is the pulpit; the black mar- Diocletian and Palladian windows.
ambiguous and progressive order, as ble table in the lounge, the altar; the The first manipulation of these
it was imagined in the first phase of library is the choir, the stones in the motifs and a contemporary interpre-
the history of modernity. And which small garden below the lounge seem tation of New England architecture is
Yve-Alain Bois identifies as a paradox to him like tombstones. the Double House, which Robert Ven-
and premise of the inevitable failure of turi built on Nantucket Island in 1970.
the European avant-garde project.10 In Wall: The La Roche House can also be Venturi inserted a Diocletian window
a long interview with Don Wall11, He- designated as the beginning of the recent into the skin of his clapboard house in
Masques/Masks14 since it was not what it
jduk tells of the precise moment when appears to be.
line with his famous proposition: “Our
he perceived this impossibility, which, Hejduk: That’s right. The unrevealed. definition is that architecture is shelter
at the same time, becomes the premise with symbols on it, or: architecture is
of a new beginning: his seven-day stay Because New England is all mask! shelter with decoration on it.” Tech-
at Villa La Roche in 1972, which was The “Architectural Pattern Books”, nically, the symbol is a synecdoche,
to change his life. that reproduced “in layman’s terms” i.e. the part stands for the whole: the
The story has the tone of one of Andrea Palladio’s Four Books of Archi- whole being all the works of architec-
those detective stories that Hejduk tecture educated entire generations of ture of New England, the lifestyle of its
gave to students of the Cooper Union American architects and carpenters inhabitants (so well immortalized in
as an architectural theme, or a tale and perfectly matched the pragmatism the photos of Paul Strand, figure 3 on
by Edgar Allan Poe. While he was in with which the new mercantile and p. 48)15, and above all the indissoluble
the villa to arrange the “Wall House” puritan society, founded by the Pil- link between Europe and America. But
exhibition, Hejduk was summoned grim Fathers on the coasts of Maine, in reality, the “Double House” is what
breathlessly by his collaborator. After wished to portray itself through the – not by chance – John Hejduk called
fixing some nails into the wall of the new colonial style. There was not one the Wislocki and Trubek Houses, and
room to hang the drawings, a stream architect in New England (including a clue of how, even in New England,
of red dust of inexplicable provenance Frank Lloyd Wright) who was not in- things are not exactly as they seem.
settled on the window ledge under the spired by the principles and construc- Hejduk entrusted his search for
row of nails. Over the course of the tion details collected in the Country character to the literary tradition and
week, disturbing and incomprehen- Builder’s Assistant, which Asher Ben- a programme16 that belonged authen-
sible events occurred: a chilly sensa- jamin published in 1797. This manual tically to New England, and found in
tion felt by those entering the house; a conventionalized the style of buildings the works of its two leading writers
mysterious presence who appeared at and at the same time certified behav- – Edgar Allan Poe and Stephen King,
the window recalling a friend of He- iour and lifestyle. The New England a representation of its dark and mys-
jduk, saying that no exhibition was in house is a two-storey building, with terious side, veiled by the social con-
progress; two Swedish PhD students a strictly symmetrical rectangular ventions inherited from Old England.
found cleaning the garden while sleep- ground plan, a pavilion roof or, alter- One conspicuous example among the
walking, at the mercy of the couple of natively, a panoramic balustraded ter- would-be “Tales of Terror”, is “The
old caretakers who had worked at the race, planked with wood like the deck Masque of the Red Death”, in which
villa since 1927; the strange reverbera- of a ship and, not by chance, a square the participants at a masked ball are
tion produced by the metallic clang or octagonal tower in the centre of the disconcerted by the appearance of a
of the entry door; the house’s lamps terrace. The house is built around a mysterious figure, wearing a blood-
redesigned by Le Corbusier based on wooden frame and clad in long hori- stained shroud and a mask portraying
the torches hung behind hearses [Fig- zontal boards (the “clapboard house”), the face of a corpse. Jonathan Mid-
ure 2]: making those holes in the walls while the guillotine (“double-hung”) dleton establishes a parallel between

98
Hejduk’s masque architecture and the between bird and fish: «Who can as- iour is predetermined in a precise
allegorical theatre of Sir David Lind- sure us that in reality at the bottom of game of variants and combinations,
say. In “A Satire of the Three Estates”, the water there is not another sun as right down to the inhabitants’ clothes:
Lindsay attacked the three orders con- real as our own, which would be its «Wall: Because what you are saying
sisting of the Clergy, the Lords and the duplicate?»20 here is that not only is the coloration
Mercantile Bourgeoisie, personifying and the incidence of light going to be
them in the masques of Spiritualitie, It’s a very strange house. controlled but the people ought to be
Temporalitie and Merchant.17 There is yet another, even more in- wearing a certain kind of clothing.»23
On various occasions, Hejduk was teresting analogy between The Shining The twin towers of the New Eng-
to repeat the debt the New England and the New England Masque. This is land Masque recall the entrance tow-
Masque owed to the film “The Shin- the scene where Jack (Jack Nicholson), ers of the Maschio Angioino castle in
ing”, which Kubrick transposed from by this time demented, breaks down Naples, but are also and above all the
a novel by Stephen King: «The hedges the entry door and greets his wife with inner workings of a giant mill through
come from Kubrick’s The Shining. I the well-known sentence: «Wendy, I’m which Hejduk makes the house’s in-
couldn’t believe it.»18 From “The Shin- home!», which is echoed in Hejduk’s habitants pass, channelled into the
ing”, Hejduk not only took formal ele- oft-repeated statement: «Because of funnel created by the labyrinth of
ments like the labyrinth or the frontal- my architectural orientation, which is hedges and “squeezed” by the entrance
ity that Kubrick uses to emphasize the against the homely.»21 Hejduk’s houses court inside the dwelling. At the entry
façade of the Overlook Hotel against are not very domestic, just as they are door, the up-and-down mechanism of
the background of the mountains, not pop, kitsch, sentimental or roman- the double-hung windows is replaced
but was attracted, first and foremost, tic. On the contrary, they are rather by the metal blade of a guillotine. The
by the “shining” notion, i.e. a sort of “strange”. terrace of the New England house
power through which people can fore- The New England Masque is only becomes the deck of a submarine, ac-
see future events, relive past ones, and one house, consisting of two wings, cessed through a door opened by a
communicate with one another. As one for its inhabitants, who can decide button, which serves as a hatch. The
with the experience of Villa La Roche, whether to see one another or not, ac- two roof-stair-theatres of the masque’s
“shining” is a capacity to perceive the cording to all the possible combina- colonnaded wings are a prototype of
invisible and mysterious side of real- tions of genders and age: «Is it possible successive theatrical masques in Berlin
ity, which Kubrick represents by the for two people [...] male/female, male/ and hint at the mystery and paradoxes
apparition of the twins and the meta- male, female/female, child/adult to of Villa Malaparte: «The roof-stair-
phor of the reflected image, yet an- live together? That’s one of the ques- theater seats are of a funnel shape,
other of Hejduk’s obsessions. As well tions.» There is no direct communi- narrow at the bottom expanding as we
as the two wings of the house, marked cation between the two wings of the rise. The perspective is distorted, the
by the double pair of chimneys in house, except for the terrace on the lateral is emphasized, geometry has
New England style, Hejduk makes a top floor. To go from one wing to the been warped. If we arrived upon the
difference between the square tow- other it is necessary to go downstairs flat plane roof and if the roof did not
ers in the centre of the terraces and and climb back up the stairs inside the contain as it does a curvelinear wall,
the plastic forms of the first storey: towers. The only form of communica- our sense of uneasiness would not be
«Let’s start at the roof. The house is tion is individual, and takes place via so fearful. So the stair leads up to a
three stories. At the top of each wing a chair built like a confessional: «The sacrificial horizontal. We see that on
is an element which is simmetrical chair comes with the Mask. The guy that plane is an enclosure. What lies
to itself. You move down to the next sits there. Do you know what the chair behind it? The most fearful, a nothing-
floor below, the two bedrooms appear is? It’s a confessional»22 It is a proper ness, an enclosure that encompasses
symmetrical but aren’t so. One is left confessional, in oak, with a sliding a void. We are in the midst of ancient
and one is right. The two enclosed ele- door, its window closed by a grating, rites. Libera has set the stage for an
ments below are mirror images of each on castors like the stalls of second- awesomeness.»24
other. Then you go down to the first hand clothes stall on 7th Avenue, and Different again is the disguise and
floor [...]»19 Unlike the pure and sim- with wings of earthenware and pew- estrangement mechanism Hejduk
ple doubling of two identical elements, ter, sufficiently heavy not to fly. The used to compose the masque façades
the reflected image suspends the rela- functional programme features atten- starting from New England Masque,
tionship between visible and invisible tion to the finest detail, including the and in more general terms to make
reality. For Gérard Genette, the figure design of the cabinet for tobacco and compositions of elementary geomet-
is that of the omotetia, and bears the spirits: the position of all the furni- rical figures such as tubes, chimney
magnificent example of the mechani- ture is fixed except for the two chairs/ stacks, funnels, slats, and parallelepi-
cal one between flight and swimming, confessionals; every kind of behav- peds of various kinds in the place of

99
noses, mouths, eyes, lashes and hair. canny, even monstrous.»30 and recalls actions become mechanical, and our
In this case, this is not about using how the colours of Wall House 3 situ- experience passes into the realm of
some rhetorical artifice, but a prop- ated in front of the Stucky Mill in Ven- the “unconsciously automatic” while
erty of the language that De Sous- ice had an estranging function: «The the object itself withers: «In this way
surre defines as: “Arbitrariness of the little house was colored overlooking life vanishes, transforming itself into
Sign”. Hejduk says he was inspired by the monochromatic, systemic, Euro- nothing. Computerization eats ob-
Picasso’s wooden sculptures («Then pean world.»31 Hejduk himself takes jects, clothes, furniture, the wife, and
a visit to the Picasso exhibition at up Correa’s consideration on Villa La the fear of war.»37 Lacan describes
the Museum of Modern Art. His Roche: «[…] all great architecture like the pathological limit of this process
wooden sculptures became models La Roche has underneath its plane of through the metaphor of the lapsus,
for the geometric masks of the Berlin calmness, monsters.]32 which interrupts the peak of accelera-
Masque.»)25 Like Picasso’s sculptures, The strangeness of the New Eng- tion in the process of computerization,
after an initial, so-called “Negro” pe- land Masque is constructed using provoking a detachment of the word
riod in which African masks served as continuous rhetorical artifices, meta- from things, a breakdown of meaning-
a morphological model for anatomical phors and substitutions that overturn ful relationships. The goal of art is to
deformations and formal vocabulary, the usual meanings of terms, and transpose objects from a habitual per-
these represented a syntactic model. project the house out of the sphere of ception into the sphere of a new per-
In Hejduk’s masques and in Picasso’s the ordinary («By the way, it’s pun- ception, in other words, to produce an
Papiers Colliers, cylinders and cones ning on the ordinary, all this bullshit original semantic variation through
are recognized as eyes instead of the we heard about the anonymous and imaginative activity. Literary theory
sound hole of a guitar body according ordinary, right.»)33. Jonathan Middle- suggests various ways to remove an
to the position they occupy reciprocal- ton writes: «In disguises or masks, one object from the automatism of percep-
ly. Bois, citing De Soussure, speaks of is playing at being someone different tion: 1) by not calling an object by its
“Arbitrariness of the Sign”: according or something strange.», and he cites proper name, but describing it as if it
to the reference symbolic system, the Homo Ludens by Huizinga: «Modern were being seen for the first time; 2) by
same hollow cylinder could stand in- man is very sensitive to the far-off and not using habitual names for its parts,
differently for an eye or a guitar sound strange. Nothing helps him so much but those of corresponding parts of
hole.26 in his understanding of savage society other objects (various rhetorical fig-
Hejduk’s projects are full of as his feeling for masks and disguise. ures); 3) by using familiar objects, but
strangeness, at all levels, from the role […] The sight of the masked figure, linked in an unusual way. In short, de-
given to different materials in build- as a purely aesthetic experience, car- scriptions that must be made “strange”.
ing the masques, to the assembly of ries beyond ‘ordinary life’ into a world
the parts, to the literary extracts in- where something other than daylight Hejduk says that architecture is
cluded in the Berlin section of the reigns; it carries us back to the world not a pure art, like painting or sculp-
Mask of Medusa: «[…] in their places of the savage, the child and the poet, ture. His wife Gloria defined Hejduk
strange gods have settled.»27 Or in the which is the world of play.»34 as a savage, who “architectized” any
interview with Don Wall: «[…] give Harold Bloom introduces the material.38 And he did so through a
one a chill yet fascinate as strange concept of “strangeness” as a poeti- strategy of accumulating meanings, a
unfamiliar landscapes do, which we cal category: «I believe that poetry at counterpoint of absolute precision in
sense to be mysterious and forebod- its most intense – in Dante, Shake- using elements and design of the de-
ing, seductive and dangerous. It is the speare, Donne, Milton, Blake (all au- tails. This vast and often ambiguous
seemingly bucolic which disturbs.”28 thors invited to the “Cemetery for the range of meanings was incorporated
Or his interest in Amsterdam defined Ashes of Thought”)35 – has one generic into architecture via rhetorical artific-
as “very strange”, and the cemetery difficulty: the way of expanding our es and manipulations, which affect the
in Modena by Aldo Rossi, where for consciousness through what I have relationship between object and sub-
Hays «Hejduk saw the heterogenei- learned to define as strangeness.»36 The ject that the architecture of masques is
ties and singularities that geometry authenticity of the programme con- divided into. In this game of mirrors,
cannot hold. In the Modena project cerns the procedures of estrangement the subjects – citizens and individuals,
Hejduk noticed, for example, the es- that it is necessary to subject individu- severed from the familiarity of codes
trangements and détournements from als (the somnambulism of the Swed- and behaviour that are now empty
Ledoux’s ideal city of Chaux.»29 where ish PhD students, the suspicion in the and tired, are forced to continuously
Hays himself underlines the category story of Grandet, but also Foucault’s square with themselves. The “ruling
of “monstrous”: «Hejduk liberates his zombie or Bauman’s post-citizen) to and founding” nature of architecture
objects from the strictures of such cat- remove them from the automatism of as a medium, through which citizens
egorization with results that are un- perception. By becoming habitual, our could recognize and self-represent in

100
a horizon of common consciousness, the arid desolation of the waste. So little sign is in J. Hejduk, cit., p. 138.
is dismantled: the citizen-users, alien- there of life or of movement about them, that a 28. J. Hejduk, “Cable from Milan”, cit., p. 8.
stranger might take them for uninhabited dwell- 29. M. Hays, Architecture’s Desire, Reading
ated and devoid of historical memory, ings; but the sound of an unfamiliar footstep the Late Avant-Garde, p. 103. Italian translation
no longer recognize any code. They brings some one to the window, a passive face in this book on p. 90.
are so individualized as to be unable suddenly appears above the sill, and the trave- 30. Ibid., p. 116. Italian translation in this
to communicate with anyone.39 In the ler receives a listless and indifferent glance – it book on p. 92.
is almost as if a monk leaned out to look for a 31. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., p. 136.
New England Masque, people com- moment on the world.» H. de Balzac, Eugénie 32. Ibid., p. 126.
municate through a confessional, look Grandet (1833), Mondadori, Milan 2004, p. 3, 33. Ibid., p. 133.
at one another through masks, and sit cit. in J. Hejduk, Mask of Medusa, Works 1947- 34. J. Huizinga, Homo Ludens, Einaudi, Tu-
looking in different directions. He- 1983, Rizzoli, New York 1985, p. 138. rin 2002, p. 33.
5. G. Flaubert, Salammbô (1862), cit. in J. 35. My inverted commas.
jduk found the courage and the way Hejduk, op. cit., p. 156. 36. H. Bloom, L’Arte di Leggere la Poesia,
to look at the Medusa’s face without 6. «I suspect in these past four years my Rizzoli, Milan 2010, p. 62
being turned to stone, and perceived architecture has moved from the “Architecture 37. V. Šklovskij, L’Arte come Procedimento
“with triumphal sadness” the tragic of Optimism” to what I call the “Architecture of (1929), in I Formalisti Russi. Teoria della Letter-
Pessimism”.» J. Hejduk, cit., p. 83. atura e Metodo Critico, T. Todorov (a cura di),
nature of our times, at the same time 7. Z. Bauman, cit., pp. XXVII, XXIX. Einaudi, Torino 2003, p. 82.
unmasking the vagueness of so much 8. Cf. G. Simmel, The Metropolis and Mental 38. «Gloria said something, “You’re abso-
rhetoric on the civil dimension of ar- Life (1903). lutely wild. Everything you talk about, whatever
chitecture. 9. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., p. 148. the subject matter is, you always come back to
The last chance Hejduk gives ar- 10. Cf. Y. -A. Bois, Painting as Model, The an architectural framework.» J. Hejduk, Mask of
MIT Press, Cambridge Mass. 1990. Medusa , cit., p. 125.
chitecture is to return to its symbolic 11. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., pp. 124- 39. «Wall: Are you answering the question
and expressive dimension, that poetic 136. The text features various extracts from this “Can there be a true form of communication
nature, which, alone, allows it to trig- interview. The translation is my own. and fulfillment between two people?” Hejduk:
ger an unconscious and immediate 12. «really sacrilegious», Ibid., p. 127. I would say that there is a possibility. Wall: But
13. Ibid., p. 126. not likely? Hejduk: But not likely.” J. Hejduk,
participation in the user. Architecture 14. Mask/Masque. Hejduk sometimes uses Mask of Medusa, cit., p. 136.
must be re-monumentalized by draw- Mask and other times Masque, between object 40. J. Hejduk, The Social Contract, in Sound-
ing on its archaic and universal arche- and subject/object interaction. Cf. Bernardo ings, Rizzoli, New York 1993.
types, and immersing individual con- Valdés, Hejduk y la Máscara Arquitectonica, Es-
pacio del Eer, Objeto para Paracer. (Translated by Alex Gillan)
sciousness in the bath of a collective 15. P. Strand, Time in New England (1950),
epistrophe: the enclosure, the laby- Aperture, New York 1980.
rinth, the primary solids, the twinned 16. «Wall: When you talk about program,
Impossible Hejduk p. 63
couples and the physiognomic and do you mean philosophic program? In addition
to user need, or function program? Hejduk: Yes, Ildebrando Clemente
zoomorphic reference, through which I don’t make a separation.» J. Hejduk, cit., p. 135.
the ritual that primitive monumental 17. Cf. J. Middleton, Mirrored cities, or play-
architecture was founded on is relived. ing in Hejduk’s Masques, http://middletonvan- The world is a landscape of prom-
Hence, it is hoped, while awaiting bet- jonker.files.wordpress.com/2012/07/mirrored- ise. Figures implode in their regener-
ter times, a new social pact40 between cities-web.pdf ating traits. The connections between
18. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., p. 131. elements and forms, along with the
men and a new alliance with God or, 19. Ibid, p. 132.
at the very least, waiting for the cure 20. G. Genette, Figure. Retorica e Struttural- elementary affinity that binds them,
and re-education begun by the archi- ismo, Einaudi, Turin 1969, p. 12. have been broken. Now they wander,
tecture of masques to take effect. 21. J. Hejduk, Mask of Medusa, cit., p. 130. now they gather, between heaven and
22. Ibid, p. 132. earth. The crisis of every order takes
23. Ibid, p. 133.
Endnotes 24. J. Hejduk, “Cable from Milan”, in on a dramatic timbre. This drama is
1. S. Serlio, Trattato di Architecture, Libro II: «Domus», April 1980, p. 12. reflected in the human community, in
Trattato di Prospettiva & Trattato sopra le Scene 25. J. Hejduk, Vladivostok, Rizzoli, New its works, it penetrates the flesh, the
(1566), Dedalo, Rome 2010, pp. 101, 102. York 1989, p. 100.
2. R. Sennet, The Fall of the Public Man 26. Cf. Y. -A. Bois, op. cit., Kahnweiler’s
mind and the heart of human beings.
(1977), Bompiani, Milan 1982, cit. in Z. Bau- Lesson, p. 74: «It was the [Grebo] masks which Everywhere there are cuts, tangles,
man, Liquid Modernity (2000), Dedalo, Rome- opened these painters’ eyes […] For example, forms and pieces of forms, mankind
Bari 2011, p. 103. the hollow of the guitar in some of Picasso’s re- and demons all included in a time
3. Z. Bauman, Liquid Modernity, cit., p. liefs is marked by a projecting lead cylinder, in
116. others by a plastilene cone. How can we fail to
spent searching for parousia. Does
4. «In some country towns there are houses recognize in these the means (identical in the this search end with death? This ques-
more depressing to the sight than the dimmest first case) by which the Ivory Coast artists create tion seems to bulk large in Soundings,
cloister, the most melancholy rains, or the drear- a volume whose limits they only indicate by the a rather singular book edited by Kim
iest stretch of sandy waste. Perhaps such houses height of the cylinders representing the eyes?»
combine the characteristics of all the three, and See figure 12 on p. 53.
Shkapich on the work of John Hejduk
to the dumb silence of the monastery they unite 27. I. Calvino, Le Città Invisibili, La Città e that was published in 1993.1 Regen-
the gauntness and grimness of the ruin, and la Memoria, Mondadori, Milan 1993, p. 30, cit. erating and resplendent, the search

101

You might also like