You are on page 1of 6

04/10/22, 17:41 Libera Conoscenza - Le prime edizioni del Calendario dell'anima (Enea Arosio)

Libera Conoscenza

       

  Home   Appuntamenti Download Il Notiziario Contatti Autori     Mappa Sito

 

Cerca  
Home->Download->Articoli e Documenti->Calendario dell'Anima-> Calendario dell'anima - le prime edizioni
     
 

LE PRIME EDIZIONI IN ITALIANO DEL CALENDARIO


DELL'ANIMA
A cura di Enea Arosio
 

- Breve storia delle prime edizioni in italiano


- Le cinque edizioni più tre

I fac-simile delle prime due edizioni


- Come è cominciata...

BREVE STORIA DELLE PRIME EDIZIONI IN ITALIANO DEL CALENDARIO DELL'ANIMA

La prima traduzione in italiano del


Calendario dell'anima di Rudolf Steiner
apparve nel dicembre 1953 sul numero
12 della Rivista mensile di scienza dello
spirito ANTROPOSOFIA. In linea col
tempo dell'anno e con la specificazione
della settimana in cui andavano
meditati, comparvero i versetti dal 38
al 43. A quel tempo la rivista era
composta da dodici numeri mensili di
circa 30 pagine ciascuno. Per tutto
l’anno successivo, fino a dicembre 1954
dove, con la pubblicazione dei versi 35,
36 e 37 fu chiuso il cerchio delle
cinquantadue settimane, vennero
pubblicati ogni mese due, tre, quattro o
cinque versetti.

Per facilitare l'uso dei versetti per la


propria meditazione personale venne
pubblicato nel dicembre 1954 il
Supplemento straordinario N. 12 Bis
che in quattordici pagine riportava tutti
i cinquantadue versetti in ordine
numerico e senza indicazioni di data. In
questo modo il calendario poteva
essere utilizzato adattando i versetti
alle settimane dell’anno partendo col
primo dalla Pasqua, come ben
specificato da Rinaldo Küfferle nella
NOTA del fascicolo speciale.

https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-calendari-anima-prime-edizioni.html 1/6
04/10/22, 17:41 Libera Conoscenza - Le prime edizioni del Calendario dell'anima (Enea Arosio)

Solo diciassette anni più tardi, nel novembre del 1971,


ci fu la pubblicazione del primo libricino da parte
dell’Editrice Antroposofica.
Le novità presenti in questa edizione sono varie:
- Prefazione alla prima edizione del 1912-13
- Prefazione alla seconda edizione del 1918-19
- Revisione del testo apparso sulla Rivista Antroposofia
- Testo tedesco a fronte
- Varie indicazioni nei versetti:

• Stagioni
• Atmosfere
(di Pasqua, San Giovanni,
Michele e Natale) intervallate dalla
numerazione sequenziale delle settimane e
dall’attesa di primavera

• evidenza delle date della prima edizione


• lettera del versetto, dalla A alla Z (o sua

assenza nei v. 12 e 51), che si ripete dal v.


27 ma segnata (con un trattino sopra la
lettera stessa)

Nel settembre del 1983 l'Editrice Antroposofica pubblicò


il testo di Emil Funk IL CALENDARIO DEL 1912/13.
Un'iniziativa di Rudolf Steiner che ci aiutò a capire che
in realtà quello che noi abbiamo conosciuto sin
dall’inizio come il Calendario dell'anima fosse solo una
parte di ciò che Rudolf Steiner aveva creato nel 1912-
13.

Ancora oggi non sono molte le persone che conoscono


la storia del Calendario dell'anima e ancora meno quelle
che hanno potuto vedere nella loro interezza la prima e
la seconda edizione di cui, in genere, si conosce solo la
prefazione.

Per conoscere almeno le varie edizioni che si sono


succedute nel tempo le elenco qui di seguito.

Si ringrazia l'Editrice Antroposofica per il supporto e la gentile


concessione delle immagini dei testi.

LE CINQUE EDIZIONI PIÙ TRE DEL CALENDARIO DELL'ANIMA

Da una ricerca che ho fatto mi risultano le seguenti edizioni (voglio però


subito precisare che, non conoscendo il tedesco, è possibile che non abbia
interpretato correttamente alcuni passaggi. Se ci fosse qualche correzione
da fare per cortesia segnalatemela):

1. Il Calendario 1912/13 e
Calendario dell'anima (Im
Jahre 1879 nach des JCH
Geburt)
Con una
prefazione al Kalender
1912/13 Was gemeint ist (Che
cosa si intende)

Calendario
e la Prefazione al
https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-calendari-anima-prime-edizioni.html 2/6
04/10/22, 17:41 Libera Conoscenza - Le prime edizioni del Calendario dell'anima (Enea Arosio)

dell'anima (prefazione alla


prima edizione)

2. Il Calendario dell'anima
(primavera 1918)

nei «quadernetti colorati» (n.


30) della fabbrica di sigarette
Waldorf Astoria.

Con una nuova prefazione


(prefazione alla seconda
edizione)

3. Il Calendario dell'anima
(settembre 1918)

tascabili per
nella collana di libri
i prigionieri tedeschi tenuta da
  Hermann Hesse.
"Durch den Geist
zur
Wirklichkeits-Erkenntnis der
Menschenrätsel"

"La conoscenza reale


dell’enigma umano mediante lo
spirito"

Con la prefazione alla seconda


edizione (citata nell'Heft 37-38
s. 24).

Conteneva 4 scritti:
• Filosofia e antroposofia (l'articolo in oo 35
probabilmente rivisto: GA 35 s. 476)
• Quattro fiabe (dai Dramma-mistero
oo 14)
• Calendario dell'anima antroposofico (oo 40)

• Il risveglio delle anime, quadri 7 e 8 (oo 14)

- oo 14 e 35 dell'Editrice Antroposofica, oo 40 vari editori

4. Le forme euritmiche del


Calendario dell'anima (1918-
1924)

al 1924 Rudolf Steiner
dal 1918
disegna le forme per la
presentazione euritmica dei
versi del Calendario dell'anima
usando i versetti delle due
edizioni del 1918 che verranno
poi raccolte nel volume K23/2
del 1958 (si veda GA 40 s. 383)

5. Calendario dell'anima
  Antroposofico (aprile 1925)
All'inizio di aprile 1925, pochi

giorni dopo la morte di Rudolf


Steiner, l'ultima edizione è stata
finalmente pubblicata con il
titolo Calendario dell'anima
antroposofico. Rudolf Steiner
non solo aveva disegnato la
copertina, ma anche
determinato il formato, un
detto per pagina (le edizioni

https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-calendari-anima-prime-edizioni.html 3/6
04/10/22, 17:41 Libera Conoscenza - Le prime edizioni del Calendario dell'anima (Enea Arosio)

precedenti avevano da due a


quattro detti per pagina), e il
carattere tipografico. Questa è
la forma familiare del
Calendario dell’anima che da
quasi 100 anni tutti noi ben
conosciamo. (GA 40 s. 384)

Edizioni successive
Nel Notiziario n. 13
del 29 marzo 1936 Marie Steiner discute una
nuova edizione.

La prima edizione che è presente in archivio è dal 1938. Essa mostra


alcune modifiche redazionali rispetto al 1925;

Una seconda edizione, dopo la seconda guerra mondiale, è del 1948,


in tre versioni leggermente diverse a Dornach, Stoccarda e Vienna, ma
abbastanza simili a quella del 1938.

Una terza edizione dopo la morte Marie Steiners ( † 27 dic 1948) ha


avuto luogo nel 1953, a cura di Edwin Froböse.

Nel 1961, la raccolta "Wahrspruchworte" è apparsa nell'Opera Omnia


(GA 40).

I FAC-SIMILE DELLE PRIME DUE EDIZIONI DEL CALENDARIO


DELL'ANIMA

1. Il Calendario 1912/13 e Calendario


dell'anima

disponibile per la prima volta nella
Viene qui reso
sua interezza e a colori il facsimile del Calendario.
Come si potrà già vedere dalla pagina 3, l'originale

usava una carta che lascia vedere in trasparenza il


retro del foglio (oggi sarebbe un foglio da 75 gr).
Per dare anche a video la stessa impressione che si
ha con l'originale cartaceo si è scansionata anche
questa pagina e sono state scansionate anche le
pagine bianche tra il Calendario e il Calendario
dell'anima (pp. 157-158) e le ultime quattro
pagine.

Si è preferito fornire due versioni complete ma con


risoluzioni (dpi) diverse e una con le pagine
bianche realmente bianche e non trasparenti.

 
Formato del Calendario 16,5 x 25,7

Il Calendario 1912/13 e Calendario dell'anima in bassa


risoluzione – 13,3 MB

Il Calendario 1912/13 e Calendario dell'anima in FHD – 51,2


MB

Il Calendario 1912/13 e Calendario dell'anima in FHD con


pagine bianche – 33,0 MB
Si ringrazia la Biblioteca La Monda per la gentile concessione

https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-calendari-anima-prime-edizioni.html 4/6
04/10/22, 17:41 Libera Conoscenza - Le prime edizioni del Calendario dell'anima (Enea Arosio)

Il Calendario 1912/13 ha una sua prefazione Was gemeint ist


(pp. 5-10) che è stata tradotta da Stefano Pederiva ed è
comparsa in ANTROPOSOFIA Rivista di scienza dello spirito
Anno LXVII – n. 5 Settembre - Ottobre 2012; la si condivide
qui per completezza.

La traduzione della prima prefazione al Calendario dell’anima


 
è disponibile ormai da anni nelle varie edizioni dei Calendari
dell'anima.

Was gemeint ist – Che cosa si intende

Si ringraziano il traduttore Stefano Pederiva e la Rivista Antroposofia per la


gentile concessione.

2. Il Calendario dell'anima
dei «quadernetti colorati» (n.
30) della fabbrica di
sigarette Waldorf Astoria

Formato del Calendario 7 x 10,8

Il Calendario dell'anima 1918/19

Si ringrazia il Rudolf Steiner Archiv per la gentile concessione

COME È COMINCIATA...

"Quando l'anno scorso con un gruppo di amici ho collaborato alla


realizzazione del Calendario-agenda mi son subito imbattuto in alcuni
dilemmi relativi al Calendario teosofico 1912/13 originale.

Allora nessuno di noi aveva mai visto l'originale o un fac-simile e quindi


la nostra riproposta attualizzata fu giusto un tentativo, un prototipo
sperimentale come è scritto nell'introduzione."

   

Cominciò così nel 2015 il mio viaggio alla ricerca di un


fac-simile del Calendario originale. Mi imbattei quasi
subito nel testo di Christopher Bamford: era in bianco
e nero ma la riproduzione era abbastanza dettagliata.
Successivamente trovai anche un altro fac-simile a cui
mancava però la parte del Calendario dell'anima, si
fermava alla prefazione; aveva dalla sua però che la
scansione era stata fatta a colori!
Confrontai i due fac-simile e mi
resi conto che vi era
una differenza: la pagina tra il Calendario e il
Seelenkalender il Bamford la riportava come unica
pagina mentre la versione del Perseus la metteva su
due pagine diverse… chi aveva ragione?

Continuai la mia ricerca e solo nel 2017 ebbi


l'occasione di visionare un originale. Solo allora
capii che i due fac-simili avevano omesso le
pagine bianche, il Calendario infatti da aprile a
fine marzo aveva sempre la pagina destra vuota.
Vi erano poi delle pagine bianche tra il Calendario
e il Calendario dell'anima e poi alla fine ancora

https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-calendari-anima-prime-edizioni.html 5/6
04/10/22, 17:41 Libera Conoscenza - Le prime edizioni del Calendario dell'anima (Enea Arosio)

quattro pagine bianche. Inoltre anche la quarta di


copertina, l'ultima pagina, riportava il disegno
della copertina, cosa che non era stata riprodotta
dai due fac-simili.

L'originale non era in ottimo stato e una o due pagine erano strappate.
A causa della sua vetustà non fu possibile scansionarlo per non
rovinarlo ulteriormente e anche se ora sapevo come era l’originale
pubblicato da Rudolf Steiner nel 1912 non mi detti per vinto.
Qualche anno dopo amiche che conoscevano il mio interesse
per i testi
più datati di Steiner, mi invitarono presso la biblioteca della Monda e…
potete immaginare la mia gioia quando vidi due tesori:

• Il Calendario originale del 1912/13


• Il "quadernetto colorato" Waldorf-Astoria n. 31

Per varie circostanze fu solo alla fine dello scorso anno che potei
scansionare il calendario con tutte le cure dovute e solo a marzo di
quest'anno sono riuscito ad ottenere una scansione a colori e con tutte
le pagine come si vuol che sia un fac-simile.

Un'altra particolarità è data dalla sovracopertina


che aveva il Calendario; sembra che potesse
generare uno shock girare nel 1912 con in mano
un calendario del 1879. Così fu fatta una
sovracopertina più rassicurante: Kalender
1912/13. Sono ancora alla ricerca di un originale
più… in forma dell'immagine qui a lato soprattutto
per rilevare le dimensioni esatte del suo formato.

In questa ultima settimana di quaresima e in vista


della prossima Pasqua questo è il dono che voglio
fare a tutti gli amici antroposofi che usano il
Calendario dell'anima, così che conoscano almeno
un po' la sua storia con Le prime edizioni in
italiano del calendario dell’anima!

Aprile 2022 Enea Arosio

Chiunque usufruisce del materiale qui presente dichiara di aver preso visione delle
condizioni d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero apprezzamento.

LiberaConoscenza
Segui la Pagina 6803 follower
 

https://www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-calendari-anima-prime-edizioni.html 6/6

You might also like