You are on page 1of 2

LINGUISTICA ITALIANA (CFU 6)

(A.A. 2008-09 I SEMESTRE)

Prof.ssa Marina Castiglione Corso di Laurea triennale in LINGUE E CULTURE MODERNE

Lingua e interazione tra spazio sociale e identitario


Il corso, articolato in 40 ore di lezione (6 crediti) intende fornire una descrizione sincronica del repertorio linguistico italiano e dei suoi usi, legandoli sociolinguisticamente alle variabili dei parlanti, alla trasmissione familiare, alle dinamiche repertoriali contemporanee e ai contesti comunicativi interazionali, mettendo a fuoco come la struttura sociale non qualcosa di esterno incombente sulle azioni degli individui, ma piuttosto qualcosa che gli stessi essere umani costituiscono e ricostituiscono attraverso le loro pratiche sociali quotidiane (Orletti 2000, p.11). In contrapposizione rispetto a quanto richiesto (o semplicemente augurato) dal Ministro dellIstruzione (Sta in queste considerazioni la nostra visione di una scuola che riconquisti il senso della sua missione, che restituisca al futuro la parola speranza, che rimetta al centro il merito e la responsabilit. [] Una scuola [] dove non si dica pi che lo studente dovr padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti. (testo tratto da Quarantanni da smantellare di Mariastella Gelmini, su Corriere della Sera)) si ritiene obiettivo fondante del corso far acquisire consapevolezza sulle competenze e sugli usi sociali della lingua, in una prospettiva di analisi critica dei meccanismi della conversazione, soprattutto in contesti asimmetrici.

TESTI: M. DAGOSTINO, Sociolinguistica dellItalia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2007 F.ORLETTI, La conversazione diseguale. Potere e interazione, Carocci, Roma 2000 C.BAZZANELLA, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico allitaliano parlato, La Nuova Italia (Cap. I: Problemi generali per i frequentanti; studio integrale per i non frequentanti)

Inoltre i seguenti articoli depositati presso il Centro Stampa: G. BERRUTO, Variet diamesiche, diastratiche, diafasiche, in A.A. Sobrero, acd, Introduzione allitaliano contemporaneo, La variazione e gli usi, pp. 3-36. G. BERRUTO, Le variet del repertorio, in A.A. Sobrero, acd, Introduzione allitaliano contemporaneo, La variazione e gli usi, pp. 37-92. Al termine delle lezioni, gli studenti elaboreranno una tesina a partire dallanalisi di un testo o di una trascrizione linguistica. Si propongono i seguenti testi (il cui elenco integrabile dagli stessi studenti): Agota Kristof, Lanalfabeta. Racconto autobiografico, Casagrande, Bellinzona 2005 Vincenzo Rabito, Terra matta, Einaudi, Torino 2006 Silvana Grasso, Ninna nanna del lupo, Einaudi, Torino 1997 La conoscenza della morfosintassi italiana un prerequisito imprescindibile per il superamento

dellesame, pertanto si consiglia di studiare su un qualsiasi manuale di grammatica in uso negli istituti superiori (si consiglia M. Tavoni E. Italia, Strutture e competenze dellitaliano, le Monnier). I corsisti ERASMUS e quanti avessero bisogno di concordare un programma individuale potranno recarsi al ricevimento o mettersi in contatto con la docente (marinakastiglione@hotmail.com) non omettendo di segnalare il proprio nome e cognome. Le mail prive di dati anagrafici non riceveranno risposta. ORARIO DI LEZIONE: Marted 8:00- 10:00 Aula Cocchiara Mercoled 8:00-10:00 Aula Magna Le lezioni avranno inizio ORARIO DI RICEVIMENTO: Marted 12-14 (II PIANO, Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche)

TESISTI: Quanti vogliano richiedere di svolgere una tesi in linguistica italiana per la laurea triennale, dovranno concordare le modalit e i tempi con la docente. Per tutti, comunque, si richiede un preavviso di almeno dieci mesi rispetto alla sessione di laurea prevista.

You might also like