You are on page 1of 1

Marianne Costa, scrittrice, poetessa e conferenziera, è la

principale divulgatrice di una rivoluzione concettuale che


ha trasformato i Tarocchi da strumento divinatorio a
macchina immaginativa in grado di portare alla luce le
trame insospettabili del nostro inconscio. La lettura
divinatoria delle carte, la vecchia cartomanzia, si è elevata
al rango di tarologia, acquisendo il pensiero che ha per
substrato culturale la saggezza giudeo-cristiana da cui
discendono le immagini degli Arcani.
Da questa informazione capiamo quindi che i tarocchi
possono assumere la funzione di stimolo nell’analisi del
nostro io, e possono essere un ottimo esercizio di
scrittura.
Ad ogni ragazzo viene fatto scegliere (o estrarre) un
Arcano a cui di seguito viene data l’interpretazione
canonica. Partendo da questa o da un’interpretazione
personale che si dà alla carta, l’alunno realizzi un tema in
cui analizzi il significato della stessa e cerchi (anche
attraverso esperienze personali) di approfondire la
tematica.

L’appeso

Ad una prima analisi questa carta sembra trasmettere una situazione negativa di immobilità, ma ad
uno sguardo più attento si capisce che è invece la situazione di chi non si profonde in sforzi che
sarebbero inutili, ed attende il mutamento degli eventi nella consapevolezza che la situazione
sfavorevole è solo temporanea. La carta simboleggia un sacrificio, una condizione sfavorevole da
sopportare, per raggiungere un obiettivo.

Il fallimento:
Charles Pépin nel 2017 pubblica il libro “il Magico Potere del Fallimento”: il segreto della felicità non
sta nel successo, quanto nel suo opposto, il fallimento. “Possiamo fallire perché siamo uomini e siamo
liberi: liberi di sbagliare, liberi di correggerci, di progredire”: il libro ci invita a ripensare il fallimento
come opportunità di crescita e di conoscenza. Il “privilegio” dell’errore ci consente di imparare molto
della natura delle cose che ci circondano. Gli errori sono parte della nostra vita e dobbiamo imparare
a fallire coltivando la convinzione che non siamo i nostri fallimenti, quanto la volontà e la capacità
perseverante di superarli. Pensi sia importante accettare i propri fallimenti per migliorarsi?

Cambiare il punto di vista


L’appeso ci costringe a guardare le cose dal suo punto di vista, e solo così possiamo comprenderlo
appieno. Questo ci porta a pensare all’importanza di formarci il nostro pensiero ascoltando però tanti
punti di vista diversi per capire efficacemente il mondo che ci circonda. Hai mai cambiato
drasticamente idea su qualcosa? Quanto ritieni importante ascoltare punti di vista diversi per formarsi
il proprio?

Parola chiave – PUNTO DI VISTA –

You might also like