You are on page 1of 7

TEST DI VERIFICA (Misurazione delle conoscenze)

Materia: TECNOLOGIA MECCANICA (DT 1°) - Moduli: Metrologia-Lavorazioni Meccaniche


PREREQUISITI :conoscenza delle unità di misura, conoscenza della metrologia di base, conoscenza dei principali moti e parametri di taglio, conoscenza di
elementi di disegno meccanico.
CONTENUTI : acquisire conoscenze sulle lavorazioni meccaniche
OBIETTIVI MINIMI : saper individuare le principali caratteristiche delle lavorazioni meccaniche, saper fare semplici calcoli, saper leggere disegni tecnici
N.B: Si riportino tutte le unità di misura
Candidato:……………………………… Classe :…………….. – Data………………. Voto in centesimi degli item ………
…………………./100

LAVORAZIONI AL TORNIO
 Macchine utensili : il tornio

 In figura seguente indicare con il simbolo appropriato e relativa unità di misura:


1. i principali moti posseduti dal pezzo e dalla macchina per tale tipo di macchina utensile.

n= ?

p (mm)= ?

Vt= ?

a= ?

 Disegno di un utensile da tornio


2. Disegnare, schematicamente, in assonometria cavaliera un utensile da tornio
3. eseguirne il disegno di piegatura

 Lavorazioni di tornitura; parametri di taglio

 E’ riportata in figura una lavorazione di tornitura cilindrica esterna di sgrossatura


 Il grezzo 32103 (ottenuto dopo il taglio da una barra) è stato sfacciato da un lato con p 1.5
mm
 Con l’ausilio di tabelle di lavorazioni di tornitura fornite per un tornio con potenza di 3 Kw,
per la sola lavorazione di sgrossatura dal grezzo 32101.5 a  30.5  50,
completare la tabella in figura con i parametri di taglio necessari per effettuare tale
lavorazione di tornitura
1. quotare il pezzo, con le quote strettamente necessarie, riferendosi all’esercizio seguente sulla
tornitura

d= ?.........
D = ?........

p = ?.....
50
Produzione Moduli Didattici - Settore Meccanico
 Dati  Formule applicate  Valori numerici
SCELTA utensile per sgrossatura Utensile piegato per passata 1616 UNI4103-P20
SCEGLIERE calibro di misura 4. calibro = ?……………………………………………
l’avanzamento tabella 5. a =…………………mm/giro
profondità di passata p = (D – d) /2 6. p=……………………mm
sezione di truciolo q q = p  a mm″ 7. q =……………………mm″
la velocità di taglio per Tabelle o diagrammi pag 166 con un utensile in W
sgrossare il pezzo in acciaio del libro
duro con resistenza mecc. Rm = 8. Vt =………………………
600 N / mm2
la velocità di rotazione n del  n(teorico) =(1000  Vt)/ 9. n (teorico) (W) =…………………….
mandrino, sapendo che il tornio (  D) giri/min
possiede i seguenti n di giri :  diagramma 10. n (effettivo) (W) =…………………
400, 520, 660, 880, 1050, 1200. ….
 11. Vt effettiva =

 Lavorazioni di tornitura; angoli di taglio

11. Completare lo schizzo di un utensile in HSS (barretta), in posizione di lavoro corretta,


rispetto al pezzo (vedi libro di testo pag. 212 ), per una tornitura cilindrica esterna,
indicando, sul disegno, i simboli del numero di giri n e della Vt.
12. Mostrare anche gli angoli , , , indicandone i valori orientativi corretti per (tabella a
pag. 205 del libro) per i seguenti materiali da lavorare:
13. Ghisa dura : =……………… =……………….=………………
14. Materie plastiche : =……………… =……………….=………………
15. Dare una breve definizione di tali 3 angoli in tabella:

Produzione Moduli Didattici - Settore Meccanico


LAVORAZIONI ALLA FRESA
 Macchine utensili : la fresa
Disegnare in figura seguente e definire i principali moti posseduti dal pezzo e dalla macchina
per tale tipo di macchina utensile, nel caso di fresatura a taglio periferico o cilindrica ,
nei 2 casi di .
1. avanzamento discorde
2. avanzamento concorde

 Disegno di una fresa a denti elicoidali cilindrica periferica ( vedi libro pag 244)
Eseguire il disegno in 2 viste in P.O. di tale tipo di fresa, indicando anche i 4 angoli
fondamentali

Produzione Moduli Didattici - Settore Meccanico


Lavorazioni di tornitura; ciclo di lavorazione
 (riferimento Calligaris –Fava-Tommasello: “eserc. di T.M.” proposta. n. 29)
 E’ stata riportata in figura precedente una lavorazione di tornitura cilindrica esterna di
sgrossatura
 Essa fa parte di un ciclo di lavorazione da compilare da parte del candidato
 Con l’ausilio di tabelle di lavorazioni di tornitura fornite per un tornio con potenza di 3 Kw,
per la lavorazione di sgrossatura da grezzo 32103 a  30.5  50,
completare la tabella sottostante del ciclo con:
 Le operazioni e la loro descrizione necessari per effettuare tale lavorazione di tornitura
 Gli utensili, i calibri e gli attrezzi da utilizzare
 I parametri di taglio per le varie operazioni

Scuola: IPSIA
Perno: cartellino del
ciclo
ESERCITAZIONE n. Scala 1:1 Precisione quote senza
tolleranza:

 50

Ricavato da grezzo 32103 Materiale : acciaio con Rm=


N Descrizione operazione Macchina -Reparto Utensili- tempi
strumenti di
misura
10 Taglio dello spezzone dalla barra - Seghetto - riga
alternativo millimetrata

20 20.1 - Chiusura spezzone


nell’autocentrante
20.2 -

20.3 -

30

40

20. Sfacciatura Vt= a= n teorico=


2 p= n effettivo=
20. Sgrossatura Vt= a= n teorico=
3 p= n effettivo=

Produzione Moduli Didattici - Settore Meccanico


METROLOGIA
 Unità di misura
Un acciaio ha carico di rottura 600 N/mm″. A quanti Kgf /cm″ corrispondono all’incirca?
0,600 6000 600 60000

 Calibro 1/20
Quali delle seguenti misure non è stata ottenuta con tale calibro
0.60 85.00 10.34 5.55

Per quale scopo si usano i comparatori ?


1.misurare la velocità di taglio
2.determinare la dimensione nominale
3.eseguire controlli e misure rispetto a pezzi o quote campione
4.misurare la velocità di rotazione

 Comparatore
In figura è riportato un tipico esempio di utilizzo dello strumento : controllo della quota di un pezzo utilizzando dei blocchetti piano
paralleli.
a) Descrivere la sequenza delle operazioni , utilizzando lo schema di un ciclo di lavoro.
b) Se la quota nominale del pezzo è 30.07 mm, indicare, osservando l’indicazione dello strumento in fig.:

- la differenza di quota fra i due pezzi (in centesimi di mm) =………………


- la quota effettiva del pezzo in esame =………………………………….

 Eseguire l’esercizio allegato sull’uso del comparatore : il controllo di quote e loro tolleranze.

 Indicare con quale strumento :


si misura un foro :……………………………………….
si controlla un foro : …………………………………

Produzione Moduli Didattici - Settore Meccanico


LAVORAZIONI AL TORNIO

 Lavorazioni di tornitura; parametri di taglio


E’ riportata in figura una lavorazione di tornitura cilindrica esterna di sgrossatura

 80  78

85
110

Con l’ausilio di tabelle di lavorazioni di tornitura fornite per un tornio con potenza di 3 Kw, per la lavorazione di sgrossatura
da 80 a  78  85, completare la tabella in figura con i dati necessari per effettuare tale lavorazione di tornitura

Descrizione operazione Formula applicata VALORE NUMERICO


l’avanzamento tabella a =…………………mm/giro
profondità di passata p = D – d /2 p=……………………mm
sezione di truciolo q q=pa mm″ q =……………………mm″
la velocità di taglio per sgrossare il tabelle con un utensile in HSS
pezzo in acciaio con resistenza mecc.
sm = 600 N / mm″ Vt =………………………

la velocità di rotazione del mandrino,  n = 1000  Vt /   D n (HSS) =…………………….


sapendo che il tornio possiede i  diagramma
seguenti n di giri : 400, 520, 660, 880,
1050, 1200. :

l’avanzamento a =…………………mm/giro
sezione di truciolo e profondità di p=……………………mm q =……………………mm″
passata
la velocità di taglio per sgrossare il con un utensile in HSS in placchetta di carburi sinterizzati
pezzo in acciaio bonificato con Vt =………………………… (Widia)
resistenza mecc. di 1200 N / mm″ Vt=……………………..
la velocità di rotazione n (HSS)=……………………… n (W) =…………………….
dell’autocentrante, sapendo che il
tornio possiede i seguenti n di giri :
400, 520, 660, 880, 1050, 1200. :
tempo macchina per lavorare la (HSS) Tm =L / n⋅a = ……………… (W) Tm =L / n⋅a = ……………….
lunghezza di 85 mm min min
Resistenza di taglio e forza di taglio ks =……………………N / mm″; Ft = ks ⋅ a ⋅ p =………………………
………
Potenza necessaria per il taglio (HSS) (W)
P= Ft ⋅ Vt /60=……………………. P= Ft ⋅ Vt /60=…………………….
Watt Watt
- Si esegua, inoltre in modo orientativo, il ciclo di lavoro del pezzo

 Designazione degli acciai per utensili


Indicare l’impiego corretto degli acciai sottoelencati (vedi libro pag 103. )
X 75 W 18 KU………………………………………………
X 78 W CO 18 05 KU………………………………………………

 Materiali da utensili
Indicare in tabella seguente i principali materiali degli utensili conosciuti e indicare i corrispettivi materiali da essi lavorabili.

Produzione Moduli Didattici - Settore Meccanico


 Lavorazioni di tornitura : velocità di taglio
Dare in tabella una breve definizione di velocità di taglio per un moto di taglio rotatorio ( ad esempio nella tornitura) e
disegnarla nell’esercizio seguente nel caso di una lavorazione di tornitura cilindrica esterna.
Vt

Produzione Moduli Didattici - Settore Meccanico

You might also like