You are on page 1of 2
oe Quiz Nacque a Polignano a Mare (Bari) ed considerato il padre dei cantautori italiani. E famoso in tutto Il mondo per aver scritto e interpretato «Nel blu dipinto di blu» ~ meglio conosciuta come «Volare» - ¢ «Pioven (Ciao, ciao bambina). {lsu nome & Domenico, il cognome si otterra completando correttarnente le frasi. La Puglia, il «tacco» della penisola italiana, ha anche uno «sperone». E il Altamura. (©) Castel del Monte 2 un famoso edificio dalla forma ottagonale voluto da Padre Pio. (N) La zona fra la Basilicata ¢ la Puglia é caratterizzata da burroni e crepacci, le Gargano. (M) B una cittadina famosa per il carnevale. Il suo nome & Federico IL. (0) Simbolo di Alberobello sono delle costruzioni particolari chiamate Putignano, (U) Molta gente si reca a S, Giovanni Rotondo perché 1a visse gravine. (D) I1suo nome é legato al ritrovamento di uno scheletro umano del paleolitico. # —trulli, (G) Alberobello Osserva questa foto. Sai quando e perché nacquero i trulli? Chi ci viveva? Come vengono utilizzati ogi? 3F 10 25 30 Storia, arte e cultura ilievi inari i i i alveo, si trova la ci Situata su due rilievi collinari, anticamente interrotti da un alvec 2 la cites gj Alberobello. Sul colle orientale cresce la citta nuova con eee architettoniche moderne, mentre, sull’altra sommita disposta ad occidente. $ ‘allineano | Bie - Quene tipiche costruzioni si dispongono formando un agglomerato urbano, diviso Tioni: Monti e Aia Piccola, entrambi monumento nazionale a oe 7 Dal dicembre 1996 i “Trulli di Alberobello” sono stati dichiarati dall’Unescg Patrimonio Mondiale dell’'Umanita. 8 : Il paesaggio agrario é caratterizzato da una folta vegetazione di eee - liv tipica del terreno carsico mentre, dalle rocce calcaree stratificate, viene Mate. riale utilizzato per la copertura dei trulli. I trulli Alberobello 2 I’unico paese al mondo nato e cresciuto come un paese di trulli, ua di pietra a secco a forma di cono. ae a Te Albecobella nasce tra il 400 ed il °500, ad opera di alcuni contadini mandati qui dai Conti di Conversano, allora proprietari del territorio. La legge vigente. a quei tempi, nel Regno di Napoli, in particolare la Prammatica de Baronibus, sottoponeva ogni muovo insediamento urbano ad un’autorizzazione regia, che si otteneva previo pagamento dei tributi dovuti. Per evitare il balzello, i Conti di Conversano imposero ai contadini, mandati a colo- nizzare quello che allora era un bosco di querce, di costruire solo costruzioni precarie, che non avessero i caratteri della stabilita delle dimore ordinarie. Di qui i trulli. costruiti in Pietra a seco, per facilitarne la demolizione, in modo tale che in caso di ispezione regia non si scorgessero i tratti di un insediamento urbano, evidentemente abusivo. Nel 1797 un gruppo di coraggiosi Alberobellesi, stanco della precaria condizione. si recd a Taranto per chiedere ausilio al re Ferdinando IV di Borbone che ascoltd e promise. 1127 maggio 1797 il Re invid il Decreto con il quale il piccolo villaggio divenne libero. Le dimore a trullo sono dominate dall’uso esterno della pietra a sfoglie, le “chian- cole” che rivestono il cono e creano il meraviglioso centro urbano, unico al mondo, che oggi tutti vengono ad ammirare, La comunita alberobellese si @ adattata ad un ambiente difficile, & cresciuta tra mille difficolta, a cominciare da quelle di ordine igienico e sanitario, ma ha saputo resistere fino a trasformare la sua debolezza nella sua forza e a conquistare il diritto di entrare nella Lista del Patrimonio Mondiale per l'unicita e la bellezza della sua storia. Le perfe- onate tecniche di ristrutturazione e restauro, pur sempre rispettando l’autenticita “ttonica del bene, lo hanno reso perfettamente abitabile ed oggi il trullo si pone ; mpio di architettura biologica. Si pud vivere fino in fondo. affittandone la resi- veaza lemporanea,ed 2 un’emozione vivere in un ambiente unico al mondo, che aiuta la 4 piacere, il riposo, la riscoperta di sé e delle Proprie energie vitali. (adattato da www.sitiunescoit)

You might also like