You are on page 1of 16
8 Notazione strum, si dovessero adoperare, né quante voc; tanto sno speeificavano il tempo, 0, cato relativamente pitt finato, quanto forte, © piano, dovesse essere escauita ni sezione. Questi problemi erano aflidatiall’esecuto- che fi risolveva a seconda del numero di suonatoti a i disposizione, dct luogo in cui la musica doveva esse- cseguita ¢ del proprio livllo di preparazione Nel XVII sec. ¢ per la maggior parte del XVII, Ja parti- ura seritta era ancora sotto moh aspetti uno schema ‘che gli esecutori dovevano completare. Mentre i com positori indicavano ora esattamence quali strum. a fho in mente, perfino in quest’ambito le conven diesee. permettevano un'ampia elasticita, € sost «di tutti | generi erano non soltanto permess ion ‘ma perl no incoraggiate. Il compositore scriveva soltarto la par- te per la mano sinistra negli accom. per strum. a tastic= a (il cosiddetto —> Basso continuo), ¢ Paccompagna- tore aveva la responsabilta cli improvvisare 0 di fornite fn qualche altta maniera la parte della mano destra, che presumibilmente variava a seconda dei eapricci del suo- del luogo in cui la musica veniva eseguita. E mentre i compositori barocchi aggiungevano certi segni steno- aralici per indicare dove era necessuio aggiungere dey fino Pimportanza di tali abbellimenti variavano di kuogo Ba logo e divvalta in volts), anche qui Pesecutore goce- pe dal pit apa lberth poten, nur cor Hi maneggiare la patie del compositore, adattandolo al rove gave alle propre capec z Le Soria della N- dal XVI see al nostl gion mette i tilievo la chiarezza sempre crescente delle indicazioni' date nella partitura, per riuscire a indicare con precisio-" ne i suoni che il compositore concepisce, ¢ la rigidezza’ sempre crescente del compositore nei confronti del-. Pesecutore, Le innovazioni introdotte a partire dal 1600 inon riguardano gli axpetti pid fondamestali della musi i fssare questi ultimi per iscrito eta gid stato risolto nel XIV sec.), ma piuttosto Pambito pit raffinato della prassi esecutiva: articolazione, fraseggio (arcats 0 respi- to}, tempo, dinamiea ¢ cost via. Beethoven, per es, compl slorei superiori a quelli dei compositor: prece- dati, per dare istruzioni precise citea Pesec. ella sua musica; e Beethoven fu il primo compositore che si ser eplarment dl metronome, La endenz a pec sare nella parttura le istruzioni per Pesecuzione si raf for2® durante il XIX see. e all'inizio del XX, al punto che, in aleuni pezzi di Arnold Schoenberg, si trovano istrorioni precise per l'esec., si pud dire, di ogoi singola nota; lo stesso Stravinskij pare abbia detto una volt, come pli fosse sulliciente che Fesecutore suonasse le note esattarrente come egli aveva indicato, piuttosto che Je interpretasse. Secondo alcuni compositori del X: sec, il passo ulteriore da compiete per aderine alla lo ca, sara Peliminazione dellesecutore, « Vintermediario » fra il compositore ¢ il suo pubblico. tund, Anal Gero V, LANOTAZIONE NELLA MUSICA CONTEMPORANEA, » Cid che in Schoenberg « in Stravinski si manifesta alo stato embrionale dovra precsatsi in seguito come una crist del rapporto compositore-interprete destinata ad avere profondi effeti sulla N. musicale, che di quel rupporto costituisce il veivolo. Il senso di disagio che il composi- tore del Novecento averte nell'atto di trasporre T'dea Hwan Mavis Drown raatore, del numero ¢ del talento degli altri esecutori, e° formamenti, e quale specie di ornamenti (i dettaglie per connotazioni correlate, di informaziont implicite che ca: jl ritmo e il suono (come abiama visto il problema musicale dal piana sonoro a quello grafico & un sintomo di questa frattura. Un passo di Busoni dall!Entou et nner neuen Asthetit der Towkunst del 1907 (trad. ital Milano, 1977, p.52) offre un documento interessante per lemergere di questo nuovo atteggiamento nei con- fronti della Ns « Ogni notazione & gia traserizione di tun'idea astratta, Nel momento in cui la penna se ne im- padronisce, il pensiero perde In sua forma originale Liintenzione di fissare Fddea con la scrttura impone git la scclta dela battuta dela tonalit. I] mezzo sonoro © formale — per il quale d compositore deve pur decider- si—determinano sempre pit via ¢ limiti», I! problema 2 in Busoni ancora ricondoto alle categorie idealstco romantiche del conflitto forma-contenuto, pet cui i i NN. vengono percepiti essenzialmente sul pi C0 creativo, nel « ilievo costituzionale » che me nei conlronti del pensiero musicale. Ma il > fatto stesso di percepire Patto della N. ia termini di aie nazione é gia di per sé indizio di una nuova consapevo: ‘Hezza che tra il mondo del compositore e quello dellese * eutore si & andata dissolvendo quella base di esperienve edi siferimenti comuni che in passato consentiva al in « texprete di sicostuite, al di fi della pura decodificaio re della sfers denotativa del segno, quellinsieme di contribuiva a definire Pidemtiti. sonora della pagina seritta, Allindebolimento del codice ted iin unico fendmeno: appunto’Palterarsi del rap- pono tra compositore e interpret; e'le conteguente tendenea a includere nella progettialita. compositiva zone sempre pili ampie dell’evenienza sonora, sia che id si traduca per mezzo della N. in una tigida imposi- zione per lesecutore, sia che — pid sottilmente — assu- tn le Torme di un’ambguitasegnica che, soto Pappa: venza della liberta, celi 4 volonta del compositure di ‘stendere la. propria « intenzione » alla totalita degli Gremti « possibill», Lallissimo grado di specializeaio ne, non solo sul piano tecnico ma anche su quello della formazione culturale e ideologica, che le moderne parti- ture presuppongono ha detetminato Pinsorgere negli ultimi decenni di uno strettissimo rapporto di affinita € diesperienze trail compositore e l'interprete ncctedita- to per Fesee. della sua musica. Non poca procuz, degli Anni '60, in particolare quella che richiede un interven- to pit attivo da parte dell'interprete, & nata espresse te pr a pene du ei score @ ompleso, Né bisogna dimenticatel ruolo dei moderni mezzi roduzione tecnica del suono, nei quali la fusca pub trovare in aggiunta ala realizzazione geafl Notazione 349 ca, un’ukeriore possbilita di fissarsi in una dimensione opgettiva e stabile, In questo contesto le partiture diy mus, conte nporanea divengono sempre pit! un oggetto di consumo professionale da parte di esecutori specie liza o di"nusicolog, e non di rado accode che una te alizzazione discogtalica o su nastro diventi un punto di tiferimento obbligato per la decodificazione della pati- tura stessa Al limite estremo del fenomeno si colloca la musica eletironics, nella quale il passaggio intermedio della N. pud essere escluso — nel caso di realizzazio- ne fonica ditetta —, 0 trasformarsi in programma pet ‘computer ovvero in schema operativo pet quella parti- colare figura di interprete che 2 il moderno tecnico del Gli Anni '70 hanno segnato un calo della tensione inno- vativa che nei 2 precedenti decenni aveva dato uogo a tuna prolilerazione di segni © di scrittiteorici sulla N. paragonabile per intensita solo a quella verificatasi trai Sec. XIII e XIV allinsorgere del mensuralismo. La mag- gior parte di quegli esperimenti grafici, irripetibili per foro natura, sono oggi decaduti dalla prassi musicale © festano come documento di una fase storica conclusa, materiale caotico e fluttuante, difficilmente catalogabile rronostante i tentativi di E. Karkoschlea (Das Scbrifbild der Neuen Musik, Celle, 1966) ¢ H. Risatti (New Music Vocabulary, Urbans, Ill, 1975). 1) Noterione delle altezte. - Al superamento del principio della tonal alle one formule’ dn ste dt compo tena flaint tonal a lor, s acconpagnd allt dl se Colo i problema dellincompatiblita con un tipo diN. basato 517 pradi fondamentali ole a un certo namero di slterazon. Nel 1910 Ferruccio Busoni (Versuch einer omanizchen Klavier Notenrelri) e pi sardi Josel Matthias Taver (Zion tecbnik, Vienna, 1926) ed Trust Toch propesero un diverso ‘metodo di N. basato su un sistema di line ©? spaztanalopo 412 asi delPoteava sul pt le note natural (bianche) quelle ater ee) vena spent ere ee pak ¢ fet del pianoforte: ee Th nop ne wef uw mab ta Un inseme di 46 sistem svrappost erin grado di contene- renee eenone dl er, kétSete jn tio dN. enarmonia fe nce suerte da Schoenberg tal 1326, ma in questo expo Funiea novi taconite ne fe sue pariture dadecafonice (come in quelle di Derg t- uarda Fimpigo del sega’ di acraione (Pe), i eu flew fon & pid ineso come valevole per Tintera battta mma liitato alla nota cul sono appost: Scar squito cbero in genere le Droposte, pet rate aio del sce si foci i Aan 0, amp 2607 ame deli, in modo da dispotredituna lines o uno spazio per clascuna GAN sent Perio, se ne parte «bie Lak fi Rusolopofeisce tenes al pentagramma radial, su fui una linea continua seve a indicare le varazion d'altezaa diets fascia sonora (Es. 4). Bad, (Da L. Russo, Risse di ane cit per intonseomos, 1913) 350 Notazione ‘A qualche applicazione pratica diede luogo il Klaverscribo, wn sistema ideato negli Anni '30 per semplificare la N. della mu- sien per pl mediante una rappeesentazione grafica pit dives, hasta su_un sistema di pentagrammi analoghi a quelli pro posi da Hauer e Busoni. La peculartd consisteva tell inver Sione della disposizione tradizionale degli assi delle altezze © delle dutate, procedensdo le prime in senso orizzontale (da si- hista a destra = da grave ad acuto), le seconde in senso ver tale (dala al basso), Un cero interesse susetd inokte, alla Fine degli Anni °50, ii sistema dell Equiton proposto da E. Katkoschka, in cui Fottava 8 rapprescotata mediante 2 sole li face allinterno delle qivali si dispongono, alternativamente Dianche e ners, le 12 note 4 partire dal DDO (sempre serito sul ine): Do 0OL ae nh on FA FALSOL SOLALA stb st 0 ‘Nestuna di questeinnovaioni si petato consoldata nell ppratica normale, Frequente & invece T'abolizione det segii Weidenil sonuit! lFoceasone dal coloe delle ote: Bsn ‘hele noe ata nee quelle alerts pet la musicaper tare rap in genere contraio neg al cast Jali J-qyds dog’. Up ei nl ox sical oe de ‘lus Tlaba nelle soe compos. per qonrt o set di tono, con Suddivsionetrperata delta in 24 036 gra. Nel ua. te op, 7 UD2 cop 12 (1922), €ncla Tere Suite per fon 16 1925), sono aot soc sgn \y 1 nmatzamento, —£ abbassamento di 1/4 di ton Dae bo dU tone & : 4 . 13/4 di tomo, Nala Suite pet vel. solo op. 85a (1955): \Linnalesmento, { abbassamento di 1/6 di tono a» Vo diz». > an) too» B® di3/6 » » (semitono) Boe Fo did > > OA, 1 cu si aguiungono nella Neue Harmonielebre (Lipsia, 1927) ‘eel Duo per 2 vi op. 47 (1937): + innalzamento di 1/6 di tone £ odie > a » — di3/6 % » (semitono} t > die» » # » didlo» » "al smb on ake vain on, den in mpi, th coronene congue rod da Dar ac te Con por of 8) per indar, pi semicmien nots ate (0 recent Linliatone dl'shmapprssinava, & impign ad Saleen et In sean elf deo Nepolor Bete ‘op, 41 (1942), ove solo l'intonazioné relativa, non quella asso- Rostra Ex 3) >) Temp, ritmo ¢ duvate Bs.5. Peri glisando la continus modifcazione di sltezza per gradi comtigui sono invalsi segni del tipo: Yo H twscendene) E\ PX talscendente 2 con cambiamento ali dinezione fale ere nae edt) Peri tes pil wor ies Lo i ‘of (casti neti), gid impiegati da Henry Cowell (ad es. in Te terrace, 128 ce 6 (Da. Covel, Tiger Riprodott per ted Masic Publishers, Ine}. Per i clusters orchestral (ad es. un'gruppo di atchi), la N-tipo ‘quella impiegata in Anaklasts per 42 archi e perc, (1960) di K-Penderecki (eft. Es. 7). Es.7, (Ds K. Bendeveck, Amoklas. NB: tra parce etre dele note the compongone i oster {numeri feriscono alle pat). [Nata estenvetnente per itite aft anc acme a sonal del tempo e delle durste si press astal poco a We ‘dreeindietive funcional alfese. le complestesuvson oni deal indie me- ‘elPonits di tempo, le eontinue msi ic det agarupperment mstich dei teri del pport oto scieerione per ged inlintesimali i so {neers nus contemporanen, Dine come qucliecomenute nals Teva Sonata pet ply in Sérutres oe Le salen ans Inte i Boulen,0 come ucla rporata dal Es. 8, tata da Zeitmeste per 5 fat di Stockhausen (1936), levono prob, ac ‘contentarsial'atto dell'esec, di un'esattezza molto minote di ‘quella con eui rinviano graficamente alla struttura concetivale che informa la composisione, Figurazioni e frazionamenti del 352 Notazione tempo com complessi muoverano del resto verso il supeea: meni dl eancto tained bat, mir a tno, favoreido pet contro la cancerione di patitute in « tm poco ove sane aro able a dw 18° caleolata solo per Tintero arco dela compos. in termini Ctonometedssolu Nel qual cao, isegni di yalore dele sn- pole note non sintendono pit corel una determinata un {8-di misuin toca, ma valgono. come indiazion!apptos mative di preporsionalita temporale in rapport alla Jurata complessva del brano, ln alte cai si &ricoeo allidentifica Sone simbelica del tempo con lo spazi peafieamente espresio {ur procedimento consune 6 sunastro}: «una determinate hanghezzs lines, ms entimett, cortsponde una determinate durata expressa in tninuti second @ in movimenti mettonomick. Questo tipo di N. & dttio proporzionale in oppasizione alla tadiziorale N. imi (Es 9’ precedent) In Music of cbanges per pf. (1961) di J, Cage, la properzione spazio/tempo & espressa dai rapporto 2,3 em =, assacato a ind tronamic (i mero inst) € foe's ema tevoli (i numeri frazionar), pee una durata approssimat va del ppezz0 di 10°50" (Es, 10) Es 10, (Dimension sdowe. HBL es (Hy 4 te ie (Da. Cane, Music of ebange IV. © 1961 by Henmar Press NY. Per genie concessione di C.F. Petes, Fancofore-New York- Lond) [La continua mutazione della veloc metronomica pu essere « visualizzatan come nel Klavierstiche VI (1954) di K. Seocke Fhausen (Es, 11) 0 con sistemi similari Yt Bit rc ta Sates afer Se Sl In questo contesto anche le tradnionali gute dl valor maa’ tengo gulch digit slo allinero dele nia © di sezioni in tempo libero, non essenclo pid rapportabl wu coi sod seasoned ace bate, Cae sto, nella N. proporzionale le durate delle singole note cone commisurate sulla dstanza spatiale che intrcorre fr lore, cevidenziata dalla lunghezza del taglio; per es in Hlenti Pout: seur, Mobile per 2 pl (1958) fet t ef rl (eccrine Nella Segrienza per lauto solo (1958) dL. Berio (Es, 12), na dlistanza ci 3 cm solla parttura equivaleea,alindice metro: a Be bs 54 at ae Keay] bp ‘noiico 70 (cioe = 0,80"), mentre i tag delle noe, separa o ‘congiunti,informang circa il moclo d'attacco (« stacato » 9 stlegato »), nr poe fae a (aK, Stockhausen, Klaviersticke VI. © Univers! Falton A.'S., Vienna, NB il ig supeoce di cso un anbito di 13 val da g)= 1804 Q)= 45), 3 linge indica Te variaroni mettonomihe Ex 12, (Dimension dete. f (aL. Beto, dni Sova wenza per flute soo, Per penile concessione dele bony Mila) Sega putcolari possono essere impiegat per indicate acele tatlb's niundando, come in B. Bodles, Pl selon pl (1958- Wh: FFF ecceents, PPT) rtrd, Ew, w ap oe o, 0 Ua? fate < (15. Buss, Phrze a tts. © Universal Bdltion A. Gu, Viena) Notazione 353 Nate pare dk Bsa acon dl ovina & Spessolndcatn con Picnic del io, per =n Phare 3 Tes 960) pero durch (Es) tition dine fet aU ooo I en pone alfesgenea dh evidensire paiement Ne Si fea, ature melotice eacolsion! non arimend Serb nel eontsto musicale data Pustenaa di eostant me- twico-cadensali, Segai quali H{ ] (Hauprstintne) NT “Tiebentinne) forono intsodout ds Schoenberg rispettivamente per la parte principale ¢ le parti secondarie, ‘onde forniteall'esecutore una guida per la corretta interpreta ione della strattura del pez20. Analogalmente Ellie Carter (Variazioni per orch, 1957) distingue le diverse patti con ap posit sepa eee een age — In partiture dove la divisione in battute & sosttuita dalla N. proporsionale delle durate, raggruppamenti di note unite dal taglio oriezontalerichiedono in genere un'ese:legatao, alme- fo, si qualficano come unith metriche o sequenze melodiche Tn conbssti spazialmence disserinati su diversi regis, linee ida vertical attraverso i right possono segnalare. sincro: Fismi, sonsequenzialii, successioni, Nel framm. ripottato dallEs, 14, dal « Solo’ nel Solo » della Passion selon Sade (1966) ei $! Bossa, le linee spezzate che coneatenano le note fi trattegg [ra le 2 coppie dl pentagrammi individuano per- Corsi possbili o suggetiscono « relazioni e riprese frubili in ten a du tet para iene: rane perdono allerterno alludono a lbere improwvsiziont dain: Cercalarsi In The Rara Reguient (1970) dello sesso Bussoti,trattogg fra Iepar vocal Heompongono le ni el incr semantic del test (Es. 15 a p. seg) Pec la N, delle dinamiche all'vgo estensivo e iperdeverminiat (a S. Basson, Le Pein selon Sede. © 1966 by G. Ricard &e C. SpA. Milano) 354 Notazione Bus | Tences le 40) S0srnani 40. apm S apy {orl ie a (Da 8. Borst, The Rare iteguiem. © 1970 by G. Rcordi & C. SpA, Milano}, co dei segni tradisionali (12 lveli da pepe a guy sono pre scriui da Boulet in Structures, 1952; ma Bussouti nelle Pdces dde chair giange a zepep esa s alliancano forme di vsualz- azione grafica dei gradi di intensita, ad es. Passotgliaesi o Ispessigs delle lince di duratarispettivamente per diminuen- do 0 crescendo: Lode ee LIU [B, Barolozi} oppure: (clarinetoo basso) * ab 0-1 {L, Kuphoviy a Altrove # Ia dimensione grafica delle note a denotare i grado relativo di intensts, ad es. in Zyklus per 1 percusionista (1959) di Stockhausen (Es. 16). Bs. 16. Boguslaw Schilferimpiega in Azione a due per pe fini lase quensa: Analogamente, in Credentiels perv. e 8 strum, di R. Hauben ‘ock-Hamat (1961), lo spessore dei carateti del testo verbal suggrise a sola rai i relativa, mentee Valter za dei carateti stessi tinvia approssimativamente all intone Time ‘Una copios proiferstone di seg spss lie ¢ mr Jed parts patra, © recut margin dle nove tecnichee prac suumentlé vei pt di pleat ed fle Percussions o slregumente sulle cotdee ul ego dal cx + (Ds K. Stockhausen, Zylus. © Universal Ean A. G, Vienna) aa in Rfn pp ket perasion! (199), oe cei intr Sepp ton moa lee one ile cae rin © ‘eifnentaf mov naco eben nel monet Fini el sone peeente sean swt gado Indo atlas dl wat Es 1). E17 (Dak. Stockhausen, Refsin. © Univeral Edition A, G, Vienne) {ecg strum, a arco), vibra di diverse oscillaione, batt di lingua conteo Vimboceaura, rumore di chivi volt sent suono, pereussione del palmo della mane conto Papertra del padiglone (negli strum slat, glissando pixie dire tameate sulle corde del pf, colpi sul eoperchio, armonia e luster « muti» sulla tastier, e innumerewoli ali eflet per tui simboll non si pud che rovat, ole che ai repettt se Imiografci cai in bibl. (, Karkoschka, H. Risa K Stone, Donor fe lf ae, al spar epi che coneane cfm ope singola partura. Non meno numeroge le «iver Bea Smee it pert cde N. voce dle sos berghiano Sprechyesane (5G SIp=) al parlato (F-0 Jp) al sussurro (4), ai mormori, al falsetto (f), al respiro C&D heat vat effet guards, bia won in aspirazione ( chinsa (a, «, 2), a (Shaadi » Bewrrrn) 4) Notaxione alestoria. - Con questo term ine si intende un tipo di N. che prevede possibilia diseeka emtro limit defini (di.qui anche i termine « N.-quadeo » coniato da B. Schifer nella pref. dei suoi Topofonica, 1962). La N. aleatoria ha rap- presentato alla fine degli Anat '50 un prime distaeco dala N. teadizionale interamente determinata, Essa son contiene, tu tava, differenze di tipo radical eispetto alia N, esaita teadi ional, di cul conserva sia ul elementi morfologic sia intima natura normativs, limitanclos ridume 'atea di applicszione. Inari termini la N.aleatoria& un’applicszione seettiva della NN determinata:-definisce in modo rigoroso un numero cireo- scriuo di parametsi musical, mentre altri ascia in sospeso, Thnviandone la definizione al'atto esecutivo, La quota di inde: terminatezza di una particuraaleatora (ciot la quantita di al- ternative offerte alla scelta) dipende dal numero e dalla natura dei paramett lain « scoperti». L’aleatoriesa pd intervenive inbrei eis ined in compos. rigornamente deteninate ‘oweto investite'intero contesto; pud inolierigunedare le com- ponent elementari del linguapgio allinterna di una struttura Aeinita nelle sue linee general, viceversa, interessare orga rizzavione globale di elementi esattamente fisati nei detta- ti Lestese modalit della selta possono vatiare da un regime Ui completa liberta uno governato da automatism o eriter! onsequentiali, 0, ancota,richiedere a loro volta operazioni alentorio, Tholre, a scelta pud essere operata prima daesee. che risuterainteramente predeterminata) oestempa~ Faneameate nel corso di questa; completamente affidata alla decsione spggettiva dell'interprete, 0 includere Tapporto dellambiente circostante, o nel caso di pid esecutottscaturi= redilla loro interazione. Dalla diversa combingzione di queste (ealre) possbilita deriva un'ampia casstica di partiture alea- toric, da quelle rigorosamente « contellate » di Boulez a quel- le-ad ako tasso di casualith di Cage (> Atza - ALuaToxio). Le akezze, le durate e Tordine degli eventi sono i parametri the, indeterminati, contribuiseono.maggiormente 2 quali femissione a bocca apera, chivas, sem mpiinsione timbricofonctiea del toto Notazione 355 distibuzione delle note all'interno della dureta indicate dl ret tangolo, mentte “7 lascia indeterminate le ltezze ma fissa le durate relative. Rettangoli sovrappusti =| designano in Zur di Stockhausen por n 5 . ” a terssambi, Rapgruppamenti come = (evo, Tenpi conceriatd, PL , PHAN 1487 Saer = 1000 Bas (Da P, Evangelist cont’ di face sonore, © Universal Bation A. G., Vien

You might also like