You are on page 1of 13

Sommario

Analisi all’IC........................................................................................................................................... 2

1. Accensione apparecchiature ..................................................................................................... 2


2. Pulizia ........................................................................................................................................ 3
3. Soluzioni .................................................................................................................................... 6

3.1 Acqua degasata (bottiglia scura con il tappo verde)............................................................... 6


3.2 Soluzione di acido solforico (bottiglia scura con tappo rosso) ............................................... 6
3.3 Eluente (bottiglia della capacità di 2 L) ................................................................................... 7
3.3.1 Soluzione stock .................................................................................................................... 7
3.4 Acqua ultrapura (bottiglia all’interno del campionatore) ....................................................... 8

4. Preparazione campioni .............................................................................................................. 8


5. Analisi ........................................................................................................................................ 9

5.1 Sistemazione campioni ........................................................................................................... 9


5.2 Programmazione della sequenza............................................................................................ 9
5.3 Programmazione autocampionatore ................................................................................... 10
5.4 Avvio delle analisi ................................................................................................................. 11
5.5 Analisi concluse .................................................................................................................... 12

6. Spegnimento apparecchiature ........................................... Errore. Il segnalibro non è definito.


7. Risultati .................................................................................................................................... 13
Analisi all’IC
Accertarsi, prima dell’accensione dell’apparecchiatura, della presenza di tutte le soluzioni necessarie
al suo funzionamento. Eventualmente prepararle e inserirle nelle apposite bottiglie.

1. Accensione apparecchiature
Per far partire la macchina eseguire in sequenza:

- Accensione dell’IC attraverso l’interruttore a farfalla posto sul retro in basso a sinistra;
- Accensione del forno (posto sotto l’IC) attraverso l’interruttore a farfalla posto in fondo, sulla
parte sinistra (se il forno è spento, il display del telecomando è spento);
- L’auto-campionatore è sempre acceso;
- Se anche il computer è spento (a causa di interruzioni di corrente), avviare, accendere il
monitor e aprire il programma “IC Compact”, unico sul desktop. Chiederà delle password,
pigiare soltanto INVIO sulla tastiera (due, tre volte);
- Prendere il telecomando:
Premere MAN (manual), digitare sul tastierino “50” (temperatura forno) e premere ENTER.
2. Pulizia
Gli step di pulizia consentono di stabilizzare la conducibilità e la pressione. Infatti, alla fine della pulizia,
la conducibilità si stabilizza intorno i 12-13 µs/cm e la pressione si stabilizza intorno i 10 MPa. È
consigliabile fare 2-3 step di pulizia. Ogni step di pulizia dura circa 11 minuti.
Prima di far partire la pulizia, assicurarsi che la mascherina in alto a destra presenti i settaggi giusti:

- Valve deve essere settato su fill (fill sbiadito);


- Accendere IC Pump (On sbiadito);
- Accendere Peristaltic Pump (On sbiadito).

Andare su File → Open → Sample Queue → aprire la cartella Suppressed anion → Aprire Step.que.
Si apre una mascherina in alto a sx con gli step di pulizia (ne è riportato un certo numero):

- Pigiare su Edit per aprire la mascherina utile a programmare la sequenza;


- premere sul tasto “Reset” (freccetta blu con puntino): tutti gli step si colorano di blu, questo
significa che sono ora attivi nella sequenza;
- quindi premere su “Save exit” (√ in verde) per chiudere la mascherina della sequenza.

Ora ritornare alla mascherina a sx e premere su Start (in basso a sinistra della mascherina) e poi
confermare premendo su “yes” nella mascherina di conferma che compare al centro del monitor.
Durante gli step di pulizia si apre una mascherina rappresentativa di un diagramma con sfondo bianco
che dopo circa due minuti si colora di blu. A partire da questo momento, parte una linea più o meno
orizzontale all’interno del diagramma che si sviluppa per tutta la durata dello step di pulizia. Nei primi
minuti si può registrare un picco di conducibilità sin anche a circa 60µs/cm, ma dopo qualche secondo
si stabilizza.
N.B.: Durante il primo step di pulizia può capitare che la mascherina con il diagramma resti
sempre bianca, perché la macchina non capisce che deve scattare da “fill” a “inject” in Valve.
Non è un problema, posso cercare di farlo manualmente premendo su “fill” (che deve
sbiadire), ma se non succede niente, lasciar partire lo stesso. Scatterà nel secondo step di
pulizia.
Sono sufficienti 3 step di pulizia, quindi, conclusosi il terzo step di pulizia, appena ha inizio il quarto
step, premere Pausa (nella mascherina a sx).
Si apre una mascherina di “stand by” e premo “yes”.
N.B.: Se quando si cerca di interrompere la pulizia premendo su Pausa, la pulizia non si interrompe,
provare a chiudere la mascherina riportante in diagramma.
Chiudo la mascherina degli step di pulizia (quella a sx) pigiando su Close.
N.B.: Se durante la pulizia mi accorgo che la pressione si azzeri (mascherina in alto a dx), significa
che si saranno spente le pompe (in corrispondenza di IC pump e Peristaltic pump sbiadisce Off),
riaccendere le pompe (quindi premere su On). A questo punto, la pressione inizia a risalire. In
alternativa, lasciare che continui così perché durante il secondo step di pulizia le pompe si
riaccendono in automatico.

3. Soluzioni

3.1 Acqua degasata (bottiglia scura con il tappo verde)


Acqua degassata: acqua ultrapura successivamente degassata (dura per molto tempo).

3.2 Soluzione di acido solforico (bottiglia scura con tappo rosso)


Occorrente:

✓ Matraccio da 1 L;
✓ Piccolo backer di vetro;
✓ Pipetta di vetro da 5 mL e un porcellino;
✓ Acqua ultrapura degasata;
✓ Acido solforico.

Preparazione:
▪ Prendere il matraccio da 1 L (ce n’è uno dedicato dietro al monitor del PC), sciacquarlo con
acqua ultrapura e poi mettergli un po’ d’acqua degassata;
▪ Andare sotto la cappa e versare un po’ di acido solforico in un piccolo backer di vetro;
▪ Montare il porcellino sulla pipetta di vetro, premere su “A” facendo contemporaneamente
pressione con la mano per schiacciare completamente il porcellino;
▪ Inserire la pipetta all’interno del backer e prelevare 3 mL di acido solforico premendo con
grazia su “S”;
▪ Versare l’acido solforico nel matraccio premendo su “E” (per far uscire l’ultima goccia:
sgonfiare il porcellino e premere contemporaneamente “A” e “S”);
▪ Portare a volume con l’acqua degasata prestando attenzione a evitare la formazione di bolle
d’aria;
▪ Versare la soluzione nella bottiglia dedicata posta sull’IC aiutandosi con un imbuto per evitare
il più possibile la formazione di bolle.

3.3 Eluente (bottiglia della capacità di 2 L)


Occorrente:

✓ Soluzione stock (in frigo);


✓ Matraccio da 1 L (ce ne è uno dedicato dietro al monitor);
✓ Pipetta da 5 mL (non necessaria quella in vetro);
✓ Acqua ultrapura degassata.

Preparazione:

▪ Prelevare 10 mL della soluzione stock e versare nel matraccio;


▪ Portare a volume con l’acqua degassata prestando attenzione a evitare la formazione di bolle
d’aria;
▪ Versare la soluzione della bottiglia dedicata posta sull’IC aiutandosi con un imbuto per evitare
il più possibile la formazione di bolle e accertarsi che la parte terminale del tubicino che pesca
l’eluente sia sempre immerso.

3.3.1 Soluzione stock


Si tratta di una soluzione Na2CO3 0.21 M e NaHCO3 0.08 M.
Occorrente:
✓ Bilancia di precisone;
✓ Matraccio da 100 mL;
✓ Imbuto;
✓ Navicelle;
✓ Agitatore con magnete;
✓ Na2CO3;
✓ NaHCO3;
✓ Acqua ultrapura.

Preparazione:

▪ Pesare sulla bilancia 2.2257 g di Na2CO3 e 0.672 g di NaHCO3;


▪ Versare nel matraccio i composti pesati aiutandosi con uno spruzzino in modo da pulire per
bene le navicelle dai residui;
▪ Portare a volume con acqua ultrapura;
▪ Lasciare il matraccio su un agitatore con magnete fino a completa miscelazione.

3.4 Acqua ultrapura (bottiglia all’interno del campionatore)


Viene utilizzata per pulire l’autocampionatore tra un’analisi e l’altra
Svitare la bottiglia e riempirla e prestare attenzione a fare questa operazione sempre prima di iniziare
un ciclo di pulizia e analisi.

4. Preparazione campioni
I campioni da analizzare vanno opportunamente centrifugati e filtrati a 0.45 µm.
Dato che la macchina è calibrata per restituire risultati accurati nel range di concentrazione 2-100
mg/L, se ci si aspettano delle concentrazioni più alte per le specie di interesse, bisogna
opportunamente diluire i campioni.
Fatto ciò, bisogna adagiare ciascun campione in una vials (quelle con fondo piatto e non piramidale,
e con bocca larga).
5. Analisi

5.1 Sistemazione campioni


Conclusasi la fase di pulizia, sistemare i campioni all’interno dell’autocampionatore prestando
attenzione al fatto che tutte le vials siano ben alloggiate e allineate tutte alla stessa altezza.
Adagiare il coperchio (blu) sui campioni in modo che il bordo sporga un po’ (altrimenti quando
l’autocampionatore si mette in funzione tocca qualcosa e fa rumore).

5.2 Programmazione della sequenza


Portarsi al monitor:
Andare su File → Open → Simple queque:
Si apre una mascherina, aprire la cartella Suppressed Anion, selezionare luigi.queu (secondo file) e
premere su Apri.

Si apre la mascherina in alto a sx:


Premere su Edit per aprire la mascherina “Queue Editor 1.0” in cui compare in rosso la sequenza dei
campioni già analizzati. Andare sul pulsante riportante la freccia blu con puntino, “Reset” (in alto al
centro), che serve ad azzerare la sequenza per poterla reimpostare.
Le uniche colonne da reimpostare sono Ident (nome campione) e Vial (posizione: 1, 2, 3 etc…).
Per cancellare le righe in più:

- Selezionare l’intera riga e premere sulla X rossa, “Delete row” (in alto, su Ident).

Per aggiungere righe:

- Selezionare tutte le righe fino al numero desiderato e premere il pulsante “Propagate” (in alto
al centro, su Volume).

Create le righe desiderate, assegnare la posizione in Vial e assegnare i nomi in Ident.


Assegnata la sequenza, premere su “Save exit” per chiudere la mascherina della sequenza.
Fatto ciò, bisogna programmare l’autocampionatore per farlo partire.

5.3 Programmazione autocampionatore


Sul tastierino dell’autocampionatore:

- Premere su Series;
- Premere su E (Enter);
- Premere il pulsante in corrispondenza di “Yes” che compare sul display;
- Premere su E.

Adesso vuole sapere da quale posizione iniziano i campioni e in quale posizione è alloggiato l’ultimo:

- Premere 0 e 1 e poi Enter per dare la posizione del primo campione;


- Pigiare il numero corrispondente alla posizione dell’ultimo campione (se ho 19 campioni,
pigiare 1 e 9) e poi Escape.

Adesso:

- Premere su Start (Start/Stop) e poi due volte su Enter;


- Premere il pulsante in alto a sx in corrispondenza di “Start” che compare sul display.
5.4 Avvio delle analisi
A questo punto ritornare sul monitor e controllare nella mascherina in altro a dx che:

- Le due pompe siano accese (On deve essere sbiadito e Off più scuro);
- Valve deve stare su Fill (Fill sbiadito e Inject più scuro), se ciò non accade, farlo manualmente;
- Nella parte bassa della mascherina devono esserci tutti zero (nel caso non sia così, inserirli
manualmente, ma non gli è mai successo).

Mascherina a sx:

- Controllare per sicurezza che la sequenza sia correttamente caricata (premere su Edit per
aprire la sequenza, controllare che le righe siano tutte di colore blu e poi premere su “Save
exit” per chiuderla);
- Ritornando alla mascherina a sx, assicurarsi che in corrispondenza di “Shut down system after
the queue finishes” vi sia la spunta. Al contrario, alla fine delle analisi l’eluente continuerebbe
a girare all’interno del sistema e quindi a consumarsi;
- premere su Start;
- Esce una piccola mascherina al centro (“761 compact IC”), premere Yes.

Quando esce la mascherina “S 100 2 GO” la macchina si avvia. Me ne accorgo anche dal fatto che il
piatto all’interno dell’autocampionatore inizia a ruotare per poi prelevare il primo campione.
La durata di ciascuna analisi è di circa 15 minuti.
Mascherina a dx:
In corrispondenza di Suppressor, è riportato lo stato di avanzamento espresso in minuti. Quando si
arriva a 2-2.5 minuti, c’è il change da Fill a Inject (Inject più sbiadito) in corrispondenza di Valve e il
colore di fondo della mascherina “S 100 2 GO” passa dal bianco al blu. In quel momento ha iniziato
ad analizzare il campione e inizia a comparire il cromatogramma (i primi due minuti sono di
preparazione).

5.5 Analisi concluse


Quando le analisi si concludono, la pressione si azzera e restano solo le mascherine in alto a destra e
in alto a sinistra. Spegnere le pompe manualmente se non si spengono automaticamente.
Rimozione delle vials dall’auto-campionatore:
Quando le analisi si sono concluse, sul display dell’auto-campionatore compre la scritta “advance” in
corrispondenza del primo tasto in alto a partire dalla sinistra. Tenere premuto tale tasto per far
ruotare il comparto in cui sono alloggiate le viaals.

Se bisogna ripetere/fare altre analisi senza spegnere l’apparecchiatura, prima che le analisi
precedenti si concludano, togliere la spunta in corrispondenza di “Shut down system after the queue
finishes” in modo che l’eluente continui a girare nel sistema e che la conducibilità e la pressione non
si azzerino.
A questo punto:

- Rimuovere i campioni già analizzati e disporre i nuovi campioni;


- Assicurarsi che vi sia sufficiente acqua ultrapura nella bottiglietta all’interno
dell’autocampionatore (nonché sufficienti quantità delle altre soluzioni);
- Non è necessario fare step di pulizia perché pressione e conducibilità sono ancora intorno ai
valori tipici;
- Riprogrammare la sequenza di analisi (paragrafo 5.2):
Si consiglia di fare le prime 3 analisi con acqua ultrapura, così da pulire la colonna;
- Riprogrammare l’autocampionatore (paragrafo 5.3);
- Avviare le analisi seguendo la procedura tipica (paragrafo 5.4).

6. Spegnimento apparecchiature
Per spegnere la macchina:
- Spegnere l’IC attraverso l’interruttore a farfalla posto sul retro in basso a sinistra;
- Spegnere il forno attraverso l’interruttore a farfalla posto in fondo, sulla parte sinistra;
- L’auto-campionatore viene lasciato acceso;

7. Risultati
Per accedere ai cromatogrammi (anche mentre l’IC analizza altri campioni):

- Cliccare sul simbolo della cartella in alto a destra;


- Si apre una mascherina dalla quale è possibile scorrere una lista e risalire al cromatogramma
del campione interessato;
- In ciascun cromatogramma vi sono dei picchi e il valore di concentrazione di quella sostanza
espressa in mg/L.
- Quando ho finito, chiudo la mascherina del cromatogramma premendo sul simbolo della “X”.

Legenda:

a) Comando “Delete row”;


b) Comando “Reset”;
c) Comando “Propagate;
d) Comando “Save exit”.

You might also like