You are on page 1of 5
I Minis dell Strurione, dell Universiti e delle Shverea Allegato A Programmi selativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrate in Medicina e Chiturgia, in Odontoiatria ¢ Protesi Dentatia, in Medicina Veterinaria e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie Per Vammissione ai corsi & richiesto il possesso di una cultura generale, com particolati attinenze allambito letteratio, storico- flosofico, sociale ed istituzionale, nonché della eapacita di analisi su testi jonamento logico- matematico. sctitti di vario genere ¢ da atti Peraltro, te conoscenze e le abilith richieste fanno comunque tiferimento alla prepnrazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attiviti educative ¢ didattiche coerenti con i Programmi Ministerial, soprattutto in vista degli Esami di Stato ¢ che si tiferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica ¢ dell Ma Cultura generale e ragionamento logico Accertamento delle capaciti di usare comettamente a lingua italiana ¢ di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale atuaverso quesiti a scelta multiple formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni trate, arbitearie o meno probabil I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autoti classici o contemporanei, oppure su testi di attualith comparsi su quotidiani o su tiviste generalistiche o spe altcesi su casi o problemi, anche di natura astratta, In cui soluzione tichiede Padozione di forme diverse ilistiche; verteranno di tagionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi, completano questo ambito valutativo. Biologia Llimportanza biologica delle interazioni deboli, Le molecole organiche presenti negli organismi e tispettive funzioni. Il ruolo degli enzim La cellula come base della vita. ‘Teoria cellulare. Dimensioni cellulati, La cellula procatiotice ed eucariotiea, animale vegetale. I virus. A Ministre deld Strurione, dll Universite e delle Gpcorca La membrana cellulare: struttura e funzioni - il tasporto attraverso la membrana, Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulate e iproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: PATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi, I processi energetici: fotosintesi, glicolis, respirazione nerobica e fermentazione. Riproduzione ed Breditatietd. Cicli vitali, Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni, Genetica classicn: teoria ctomosomica dell'ereditarieta - modelli di ereditarieti. Genetica molecolare: struttura ¢ duplicazione del DNA, it eodice genetico, la sintesi proteiea. I! DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucatiotico. I geni ¢ In xegolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- ¢ polifattoriali; malattic creditaric autosomiche © legate al cromosoma X. Le biotecnologie: Ia tecnologia del DNA ricombinante e le sue applic: Ereditarieta e ambiente. evolutive, Le basi genetiche dellevoluzione. Mutazioni. Selezione naturale e autficiale. Le teor Anatomia ¢ Fisiologia degli animali e dell'vomo. I tessuti animali. Anatomia ¢ fisiologia di sistemi ed apparati nelPuomo e relative interazioni. Omeostasi. Chimica 0 Ministre dell Stuurione, deld Universite: delle Shirorca La costituzione della materia: gli stati di aggregnzione della materia; sistemi eterogenei € sistem “omogenci; composti ed elementi Leggi dei gas perfetti. La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettonica degli atomi dei vari elementi, Il sistema periodico degli elementi: gruppi ¢ petiodi; elementi di uansizione. Proprieta petiodiche degli clementi: raggio atomico, potenziale di ionizaszione, affinith elettronica, carattere metalico. Relazioni tua struttura elettxonica, posizione nel sistema periodico e proprieti degli element legame ionico, legame covalente ¢ metallico, Energia di legame. Polavith dei legan ita, Legami intermolecolasi. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprieti dei compost inorgonicis ossid, i, acidi, sali. idros Le reazioni chimiche ¢ In stechiometria: massa atomica € molecolate, numero mole ¢ sua applicazione, calcoli stechiometrici elementati, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimiea, ii Avogadro, concetto di Le soluzioni: proprieta solventi dellacqua, solubilt sprimete Ia concentrazione delle soluzioni. Equilbri in soluzione aequosa. Elementi di cinetica chimica e eatalis. Ossidazione ¢ riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici teazioni, Acidi e basi: il concetto di acido ¢ di base, Aciditi, neutralith e basicita Idrolisi. Soluzioni tampone. delle soluzioni acquose. 11 pH Fondamenti di chimica organics: legami tx atomi di carbonio, formule grezze ¢ di struttura, concetto di isomeria. Idrocarbuti alifatici, alicilici e aromatici. Gruppi fancionali: alcol, etesi, ammine, aldeidi, chetoni, acidi eatbossilci esteri, ammidi. Elementi di nomenclacura, Fisica Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali ¢ derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metiico decimale ¢ dei Sistemi di Unita di Misuen CGS, Tecnico (0 I Minirho dold Sytuuione, deld Univorsitise dalle Rccrca Pratico) (ST) ¢ Internazionale GI), delle unit’ di misurn (nomi e relazioni tra unith fondamentali ¢ derivate), multiplie sottomultipli (nomi e valor) Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con patticolare riguardo a moto retilineo uniforme ¢ uniformemente accelerato; moto citcolate uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione & elas oni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di tuna coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerszione di graviti, Densitt ¢ peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° ¢ 3° principio della dinamica, ne dellenergia, Impulso © quanti Lavoro, energia cinctica, energie potenziali. Principio di consen di moto. Principio di conservazione della quantitt di moto. Meceanica dei fuidi: pressione, e sue uniti di misura (non solo nel sistema SI), Principio di Axchimede, Principio di Pascal. Legge di Stevino. ‘Termologia, termodinamica: termomettia ¢ calorimetiia. Calore specifico, eapaciti termica. Meceanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato ¢ caloriIatenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Eletrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico, Costante dielettrica. Condensatori, Condensatori in serie e in parallelo, Corrente continua. Legge di Ohm, Principi di Kirchhoff. Resistenza elettica e resistivit, resistenze elettiche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule, Generatori. Induzione elettromagnetica ¢ correnti alternate, Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici). Matematica Insiemi numerici ¢ algebra: numeri natural, interi, xazionali, reali, Ordinamento € confionto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni ¢ loro proprieta. Proporzioni e percentuali, Potenze con esponente intero, razionale) loro proprieta. Radicali e loto proptieti. Logatitmi (in base 10 ¢ in base ¢) ¢ loro proprieti. Cenni di calcolo combinatorio, Esptessioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, >. scomposizione in fattoti dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni ¢ potenza n-esima di un binom disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni ¢ loro enppresentazioni gtafiche (dominio, codominio, segao, massimi ¢ minimi, crescenza ¢ decrescenza, ecc,). Funzioni elementari: algebriche intere ¢ fratte, i, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte ¢ funzioni inverse. Equazioni esponen: disequazioni goniometiiche. Geomeusa: poligoni e loro proptieti. Cisconferenza ¢ cerchio, Misure di lunghezze, superficie volun Isomeuie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometsici, Misura degli angoli in gradi e 4 Ab Mlnisto dold Sgtuurione, dod Upiversitt e dolla Gpvreu radianti, Seno, coseno, tangente di un angolo ¢ loro valori notevoli. Formule goniomettiche, 10 nel piano, Distanza di due punti ¢ punto Risoluzione dei wiangoli. Sistema di riferimento cartes medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolatiti. Distanza di un punto da una retta, Equazione della circonferenza, della parnbols, delliperbole, deltelisse e loro tapptesentazione nel piano cartesiano, Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Probabiliti ¢ statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere € principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilith e frequenza.

You might also like