You are on page 1of 17
Anno I - N. 1 Conto Corrente Postale Milano, 23 Gennaio 1932-X LA UN NUMERO 50 Arreteato il doppio PERIODICO DI GIU oe SCACCHE - I L SABATO - p Ps CROCIATE RADE ece. Direzioni - Via Enrico Noe, 43 a. PA Avvertenza. — Sia mino 33. (5) Valt 4 36. (4) grande apoco- pato 38. (2) confidensi: 9 (4) il fume az zurro. 40. (6) Le basi in chimica, 42. (5) Tra vegliay 43. (10) riconfermare in catica 44. (6) caipamiess ge inecuTato nel “sangue, innocuo se ingerito. avert sali. mano ia da ricerca conseguenza # di donna 2. @ prime 3. (14) senza patti o clausole 8. (3) soffocante 9. (4) tela 10. (8) pe- i. Orizzontali. L@E rimacinare (4) sottil_ 19. sensazione (3) and: partin della F 25. (7) Buon ve- tro apocopato 26. sistere sempre Mea il suo. marzo degli antichi ro- zs 0 23. (4) B cieco e non co- derlo non si ritrovg (13) Tgnaro (24) lieto. 28. (4) nelle senole 3’ 31. (2) cam- nom. 42. (2) sopra. mani 21, (3) ar huosee misura (5) Gamho Vedere nell’interno i grandi concorsi a premio LA SETTE ENIGWMIEIs Periodico di Giochi, Enigmi, Scacchi, Dama, Bridge, Sciarade, ece. PREMESSA Gi siamo studiati di presen- tarvi, nei limiti della maggiore semplicita e praticité possibili, quello che all’estero vien chia- mato « La Palestra del cervel- lo» e cioe un giornale che, completo pur essendo econo- mico, vi riesca divertente ¢ istruttivo nel contempo, il compagno che sappia scacciar- Redazione YEAWA WECA Parole er x vi la noia quando vi assale, quello che in treno vi faccia dimenticare la monotonia del viaggio, che alla sera insom- dopo il traviglio diu- turno, vi conceda lo spasso di un’ora di riposo e di diletto in- sieme, il passatempo, in una parola, il pitt economico per tutti: dal enigmista pitt pro- retto alla semplice massaia, dallo scacchista esperto al prin- ma, Un numero . ABBONAMEN’ + Amministrazione - Pubblicita MILANO (152) rico Née, 43 - Tel. 20-866 + 1. 060+ Arretrato . . Ly 1 Anno L. 20 - Semestre Ly 11 ipiante di Dama, dal vecchio pensionato al giovinetto stu- dente. Il nostro programma @ spe- cificatamente espresso nella materia git pubblicata in que- sto numero e non a bisogno di special parole perché possa es- sere meglio illuminato e chia- rito. La Diezione. 2 A Gases Forse um + furan we! hee bt #& vt 8 1 1 2 3 4 $a Bibs 5. Bye Sao Sia taco eae 3 1 10 1 a Aggies ta 0 1; A oe 4 SM a etek 6. 12, a: 15, 2 d Tle aS 5G ° Rg 4 A 8. 2 2 10 1 poets aiid 9. 10 3 10 3. 10 A Praha. do i. Cig sede aaa AE ge 12, 9 2 3 9 0 ahi Te 13. 10 1 2 8 Se aaa cme 14. = 10 3 8 We oA. aS) ok 1Bees Wenig 18d Al posto delle cifre vanno de- Crittogramma T t a & i ay ae a ede io tga 38 eee eee poet A Ines 7 E pete ec era. 5 eae 7 10 9 iS ee Ce cane 1b: 1 ads, 2 SaaS foe WAT 5 acne 86s 2.9 ies ne rea UE SOREE: seeteed Wea) 5 7 eee ea caeet9 dato al lato il significato. A cifra generale ateniese animale, domestica assegnare il prezzo mobile pianta della gloria ‘mtestino tenue fregio capitale assira seme d’uva impronta orologio come Voppio pietra preziosa martire santo lettere, lette suc stinate le corrispondenti lettere —uguale corrisponde lettera uguale. I’alto al basso, daranno un noto che formino le parole di cui @ Lw prima e la quarta colonna di _ proverbio. ABBONAT ‘1! Concorrerete al premio e ricevrerete per un anno if Giornute a Casa! | Polisens Chi sono? B presto detto: molle madagio insglauca distesa, ea lungo Maometto del suo yessillo mi recd Moffesa. Amo i recessi ombrosi il folto di foreste inviolate, e lungi dai curiosi, passo d Quieto, silente, oscuro, le scheletrite braceia alzando al cielo, sprezzando il limo impuro, vivo di nuove altezze sempre anelo. In alto, in alto sempre Testro mi trasse per sentieri arditi. Cantai di balde tempre Yandaci imprese ed i guerreschi inviti. Ma perché sei passato bel tempo delle dame e i cavalieri? Ora son diventato endo intere le giornate. un groviglio di numeri ¢ di zeri. Pure, seppur bersaglio a fieri colpi, non si piega o spezza mia ferrea tempra, ¢ al maglio Ia salda oppongo inddmita fiererza. sola che pesiode Wel gai AKA, AUTANE, COSTELLAZION®, ATny ALONE, SOREA.DI PAPPAGALLO. —" La oledewe Ms anu parla che possiede set sigaiea Sciarada alte Nella fornace 0 Il mio posto, quel giorno, era alla testa aun plotone che intrepido avanzava. Intorno ci cadeva una tempesta di palle e il sangue a rivoli colava. Risalivamo un’erta, Dalla cresta con un fuoco dinferno si sfogava TALTRA dell’UN nemiche; pure a festa come si fosse, ognun lieto avanzava. Un grido risond: alla bajonetta! Da cento petti prorompé: Savoia! ¢ fummo sopra alla contesa vetta. Dilacerata, si spiegd sul ciglio Yitala INTER, ed un urrd di gioi sul colle rintrond, fatto vermiglio. {la wtesioe dela Scierad Alterna, & dita da due parole Ie euk_Hetere alter sande! frmase ton tas parol, Expio FOLA, care, POcoL Are} Incastro Schiavita A tne xxxoo000x genuflesso, umile, un detto solo di speranza chies tu ridevi, con gli 00000 nei turchesi lucenti che Vornayamo il monile. si, ed il pianto tu Vavesti a vile; plorai ed invano un dolce motto attesi; = 3 DELLA SFINGE a da Arta) inyan quasi nella mota scesi: ottenni solo indifferenza ostile. Di tante crude umiliazioni il. prezzo sarebbe, 0 Xxxx, riversarti in viso la torbid’onda d’un amaro sprezzo. Ma invano scaccio dal mio cuore irriso codesto amore ed il tuo ricordo spezzo: soffro © sopporto d’essere dei duos pala formate aed pee, ‘terns, view chi ees ae TRO o CUORE. ia oem dalla ‘TOTALE @ INTERO}S gs [ona sete ale doe ven chien REBUS (Proverhio) Anagramma (8) Dal fitto cespuglio fiorito, piccino cantore dell’aria signore, il trillo gradito tu levi, che loda natura che svela Ia pura — tua gioia a Nel limpido specchio moyendo, signore lucente di piana silente, tu vivi tacendo: e célano pudiche Yonde, Te tristi 0 gioconde — tue brame del cor. Nei molli fioriti dec nei teneri prati, i giorni beati tm candida, vivi. E scorri la vita serena ignota alla pena — ignota al dolor. (6 o» ANACHANDIA EALCOLD: Lesponente pono vcino ak tal, sadn Ia quam ‘opus \sipisole al sclerowe)- LA SETTIWANA 4 ENIGMISTICA 3. Parole crociate Spiegazio Orizzontali. ~ 1. Procreare di nuovo. 9. Ac costarsi. 10, Debole, 11. Partie. pronom. 12. Producono verdura, 13. Silicio. 14. La sede degli affet 7. Andato. 18. Conquista- Pane in tédesco, 21, Lie ese, 22. Non comuni. 23. Bandito sar- do. 24, Svestita. 25. Venuta al mondo. 26, L’au- tore di Baceo in Toscana, 27. Il presso dei la tini. 30. Radici carnose. 33. Il nulla, 34. Re di Giudea. 35, Istituto Radiofonico italiano, ab- brev. 36. Pnd dirlo chi a. 38. Interno. 39. pre- 40. ‘Tra . 43, TL nero dei francesi. 45. Mareo in frane. 47. Stru- mento a nove corde. Verticali. -1. Preghiera. 2. Lingua. 3. Mez- ‘© giro. 4. Amore. 5. Colpevoli. 6. Arsenico. Conforto. 8. Curativo mediante sole. 15. Sear- so. 17. Frenala. 19. Fuori tempo. 20. Dare il bruno. 28. Scusa. 29, Cantone svizzero, 31. Dei seandinavi. 5 ne. 36. Affermazione. 37. Adesso. 40. Una terna. 41, Strumento di pe- sea. 44, Preposiz. 46. Alfa Romeo. BRETA GAR Bo Partendo dalla lettera maiusco- Ja ¢ procedendo col salto del ca- vallo negli seacchi (una casella Jaterale ed una obliqua) toccare una sola volta tutte le lettere con- tennte nelle 64 caselle formando 10 nomi di citta italiane. Se Yordine @ esatto le iniziali delle citta Tete successivamente daranno il nome di una nota diva dello schermo. 3. 1. Tre soci dividono Vv? dellg societa di L. 17.200 in tre parti, una per socio ed in ragione della attivita svolta da ciascuno, e tali civ® che fra la prima e la seconda parte vi é il rapporto di */s e fra la se- conda e la terza quello di ‘/s. Quanto ricevette ciascun noclo? tiene beeee THe 2. Un tale desideroso di fa- re un piccolo regaluccio alla moglie entra in un negozio e compra una bellissma borset- ta di pelle. Paga e sta per u- scire quando 2 colpito alla vi- sta di un graziosissimo vaso ci- nese. Che gioia per sua mo- glie poterle comperare anche quello! Ma il prezzo @ troppo alto: ben cinque volte cio’ il prezzo pagato per la borsetta! Se potesse ottenerlo per meno wo - & PROBLE finirebbe perd per comperarlo, tanto gli piace. E tanto fa ed insiste che il commerciante fi- nisce col venderglielo per Ia meti del prezzo segnato. Poich? fra i due regali spese complessivamente 700 lire. quanto pagd la borsetta ¢ quanto il vaso? 3. Ho due recipienti di di- versa capacité contenenti vino. Ho constatato che togliendo da ciascun d’essi 5 litri di vi- no, il recipiente maggiore con- tiene tre volte il quantitatino contenuto nel recipiente mino- re, mentre aggiungendo tre li- tri a ciascun recipiente, #1 maggiore contiene esattamente il doppio del recipiente mi- nore. Quanti litri di vino conten- gono rispettivamente i due re- cipienti? LA SETTIMANA = ENIGMISTICA Fiori é atout - Sud inizia il gioco - S-N fanno tutte le pre- se contro qualsiasi difesa di OE. Bridge! Il magnifico gioco, di origine inglese, non poteva non trovare posto nelle pagine di questa rivista. Ogni giocata di bridge pud rappresentare un enigma, e le difficolta della so- luzione talvolta sono grandis- sime. Inizieremo questa rubrica con due problemi: uno, sem- plicissimo, per _prineipianti, Paltro, piit complesso per co- loro che meglio conoscono i se~ greti di questo gioco. In seguito la rubrica sara re- sa pitt varia dai problemi di chiamata e dalle risposte che noi daremo indistintamente a tutti coloro che ci seri: chiedendoci spiegazioni. Eccovi, 0 lettori. la vostra prima piacevole fatica! ranno a Tare exe) \ + Fetes le + 4 + 9) ey oe es a 55 + 558) odo alo" 58 ie is ° 29 rs & e Picche é atout - Sud inizia il gioco - S-N fanno sei prese contro qualsiasi difesa di 0-E. Le soluzioni di tutti i giochi Ver- ranno pubblica- te nel numero seguente. La gallina impressionabile = Non avrei dovuto andare a visitare I nniale prima di covare!... Med. G. FERRANTES, segretario delia Societa Sencchistien Milanese. LA SUTTIMANA ENUGMISTICA giocata GANDOLFI V. CAMPOLONGO 1 aa 2 ete 3. Cals 4: Chines Shera ele Teh Terel chxds ! 9. And 0, 00 ae Migliore era 10. De 2, per impedice la mossa che segue: ieiat as Cet ML. Ags—f fi ‘Non sembra buona perché indebolisce Ja casa o 6 € spre Ia diagonale sul Re 2. Dans exe Il Bianco minacciava di prendere due volte in 4; forse migliore era 12, x5. DIFESA ORTODOSSA a Milano il 270 Novembre 1934 1B. Bexe Cart Me eh R g8—h8 ? Questo & Terrore che costa la partita, il Bianco pud mettere a nudo una de- bolezza decisiva, bisognava a qualunque costo giocare 14... d5xet. 15. Axch+, RMB: 16. Ce 5, Cd 5; 17. AXC, ere, 1 Ci 16. Tiel eS | Buono 0 cattive che, sia Vattaceo_sul lato di R iN. & obbligato a farlo, Ii, Aftes + Aci-I6 1B. AKA 1. C £35 20, fy a Axe ‘Terminata questa schermaglia il Bian. co ne esce aumentande ‘I suo vantagsio posizionale, avendo un Vav. formidabile contro un"Alf. parassita. 2 po 23. ad—at 2, Tee be ht 25, T f—bl Tre 26, Dhs—b6 D gto? 21. Thee Tab—a6 28. Db6—b3 TMG 29, Thl—b2 GCiuocata per potersi difendere contro Ja minaccia 4x93; 2x43, Dh7. Woe e Rhe—98 30; Db3—a1! Deta7 31. ffs 32, TRA! 33, Txt MT xT Dal—xt Rxha, cxD Rh C ges + T xb? Rett Afs—€6 R55 Abbandona. Note di V. U. Ganoourt, PROBLEM 1-L, CERIANE - Milano (inedito) STUDIO N. 14 peat ii 1 Blanco muove e Matta in due mosse. a bedetfenh Tt Blanco muove Matta in due mosse oe i 2s 3] a be det ¢ h 1 Bianco muove e patla. LA SETTIMANA ENIGMISTICA GRANDE CONCORSD PRORLEMI 400 Lire di Premio Tutti gli appassionati di composizione possono collabo- rare a questa rubrica invian- doci problemi inediti in due mosse. Fra quei problemi che, die- tro insindacabile giudizio della Commissione _pubblicheremo nel primo semestre del 1932, yerranno assegnati i seguenti premi: L. 2° Premio: ,, 200 100 3° Premio: ,, 50 50 Os; Abbo- namento gratuito per Je Premio: 4° Premio: ., 5°, 6°, 79, 10° Premio: un anno al nostro Settimanale. Il Risultato sara pubblicato due mesi dopo la chiusura del Concorso ed i premi saranno inviati entro il mese successi- vo a tale pubblicazione e ne sara confermato l’invio a mez- zo giornale. Ci riserviamo pertanto di pubblicare FUORI CONCOR- $0 e sempre che ne siano me- ritevoli, anche quei problemi in tre o pitt mosse che gli ama- tori si compiaceranno di in- viarci. La Commissione gindicatri- ce é presieduta dall’Ing. Luigi Ceriani. GARA FRA I SOLUTORI DEL PROBLEM Tutti coloro che ci invieranno, secondo Ile NORME appresso indicate, le soluzioni di aleuni o di tutti i pro- Dlemi di seacchi che andremo man mano _pubblicando, parteciperanno alla “GARA FRA I SOLUTORT,,. La Gara sara a (rotazione ¢ ciascun Solutore, ogni qualvolta ragciungerali 200 punti, avra diritto al Pre- mio consistente in una artistica Wedaglia d’argento. I punti verranno computati come segue: Per ogni SOLUZIONE saranno assegnati 2 punti se il problema é in 2 mosse, 3 punti se in tre mosse, 5 se in pi mosse. Per ogni DEMOLIZIONE (accompagnata dalla soluzione data dal- Vautore del problema) verranno aggiunti alla precedente as- segnazione 2, 3 0 5 punti a seconda che il problema sia di 2, 3 0 pit mosse. ogni DICHIARAZIONE DI DEMOLIZIONE risultante inesi- stente si detrarranno 2 punti per problema, a qualunque cate- goria esso appartenga. ogni PROBLEMA INSOLUBILE la presunta soluzione inviata dara diritto a tanti punti quanti ne avrebbe se il problema fosse solubile. ogni DICHIARAZIONE DI INSOLUBILITA’ risultante inesi- stente si detrarranno 2 punti per problema, a qualunque cate- goria esso appartenga. Per NORME: Per la soluzione di un problema in due mosse 2 sufficiente indicare la sola mossa chiave (cioé Ia prima), per quelli in tre © pitt mosse & necessario indicarle tutte. Le soluzioni dei problemi, scritte su cartolina postale e por- tanti ben chiaro il Nome, Cognome e Indirizzo del Mittente, dovranno pervenirci non oltre il 29 gennaio. Man mano che ciascun Concorrente raggiungera i 200 punti ne daremo notizia su queste colonne, facendogli nel contempo invio della medaglia assegnata. Non saranno prese in con- siderazione quelle soluzio- ni che ci perverranno prive del tagliando qui ripro- dotto che dovrd essere ri- tagliato ed incollato sulla cartotina. Anno T wa La Settimana Enigmistica SEZIONE SCACCHI Baral eadere tutti Non spinger tanto! MILANO (132) Via E. Née 43 (Bic Reo Pass) LA SETTIMAN, = ENIGMISTIC é. TELATLO ARORA AC AAA AA AAO 1 a AR pdrnd HHA We iid heinebe tate wana mo nour i COSSID NIN py xrrir = XAAAA SBBBAK AA Impiegando le precedenti lettere formare undici parole {delle quali diamo appresso il siguificato) ¢ sistemarle nelle corrispondenti caselle. Le lettere delle colonne I @ II lette allora successivamen- te dall’alto al basso, daranno il titolo d’un noto romanzo di Kipling. 1. Porto greco - 2. Grido di battaglia - 3. Figliolanza - 4, Andare « nozze - 5. Barca - 6. Levo i chiodi - 7. Venire alla superficie - 8. Vincolare; legare - 9. Ammucehio# ra- duno - 10. Cuocere senz’acqua - 11, Popolo asiat. ¢ ame- 3. Quadrato Magico aaaaauaaa edeellll Bia Bas 6. mnnoto00u | rrrrrrttt Pampa Poiana Disporre le precedenti_ lettere | | | I nelle caselle in maniera da for- Rac ep ease mare parole di cui diamo appres- bot so il significato, e che, se la solu- 7) || tione & esatta, potranno leggersi | tanto orizzontalmente che verti- Feats to a| | calmente. — Bisogno di niente? sale { 1. Invalido, 2. Venerano. 3. In- | — Andate... andate... vi raggiungeremo.. | 1 digeno. 4, Nei campi. 5. Qualche | volta, 6. Caricare. (ic et Ree ~ Pasi) mEsosnrico | 9% Enigma delle lettere celate = Festa - Catena Nobile - Cella’ - Guanciale - Turchja CORRE Ged O Soluzione Drew Below TIZIANO Togliere due lettere consecutive da ciascuna parola. Trascrivendo S esse lettere nello stesso ordine in cui si trovano, se Ja scelta é giusta, BUONARROTI si potra leggere il nome di un noto attore italiano dello schermo. TINTORETT wt ean A NDT. 10. Enigma deile sillabe celate Cantartte - Venjeso - Evaso - Ldscito - Gatto - Tara - Alma MURIL Bue - Lafgo - Nido - Epoche - Cibo - Alato - Seiame - Lorica - Zetipillo - Lopido - Annoso Spostare lateralmente i sud- i detti_ nomi in. maniera che una Solusione ‘Pauste dm, a bade Che + Inwelre H0 fila di lettere, letta verticalmente, Togliere una sillaba da ciasevfha parola, Trascrivendo esse sil- dia il nome di un grande pittore | labe nello stesso ordine in cui si trovano, se Ja scelta @ giusta, potri. italiano. leggere un noto proverbio. LA SEPTEVWANA ENIGMISTICA — SPIEGAZIONI Si impone a 40, Paese della Sardegna, 42. ssceardo musicale. 44. Severo. Figlia di Agamennone. 48. Ge- netto. 49. Sono in po- cornuto. 58. Non 60. Arnese agreste. coli. 76, Concerto notturno, 78. Saluto orientale, 1. Verticali - 1. Con animo ri- soluto. 2, Annusabile. 3. Narra- 4, Tzoletta presso Fra il sie il no. 6. Mendicanti. 7. Aleuno. 8. Adesso. 9, Nella barea. 10. Ecclesiastici. 11. Ravenna. 12. Aroma. 13. Par- tie. pronom. 14. Fiume della Ger- mania, 15. Mezza dozzina. 16. Senza nome, abbr. 17. Forte. 18. Rivorrete bene. 20. Figura del Poker. 23. Mulino d’olio. 27. Partic. pronom. 28. Nome ma- schile. 30. Multa. 31, Nome di donna, 34, in orto. 36. Nazione, @ tu né lui. 41. Dipingere. golo. 59. Finme d'Italia, 60. Sul sepolero, 61 Lamenti. 62. L’arte del medico. 64. Profeta. 65. Ne- gazione. 67. Forza latina. Larte del poeta. 72. Dubitativ 73. Del prodigo. 74. In ter i. MATEMATICA ERTENTE aN con Deuce Sostituire alle lettere pa- role del seguente significato: @ = sovrano b = capo ¢ = preposiz» d=nella mand si potra cosi ottenere: X = ritornato y = nascosto Z = guida Le sol ioné di tutté é giochi verranno pub- blicate nel numero se~ guente. xX Rene Pataricte’ ct+b z conleay Redatta da TERAGALLO © BASSANE La redazione di questa ru- rica @ stata affidata aj signori rag. Giuseppe: Tiragallo, fon- datore e presidente onorario del Gruppo Damistico Dopola- voro Carrobbio di Milano, e membro della Federazione Da- mistica Italiana e Giuseppe Bassani, competente analizza- tore e problemista di valore, autore del testo «La Dama Scientifica ». Questi due nomi, fusi insie- me nella stessa passione, sono, per i nostri lettori la miglior gargnzia che possiamo dare e Ja maggior promessa che pos- siamo fare per una rubrica di grande interesse tanto teorico quanto scientifico. Confidiamo pertanto che o- gni damista italiano, dal sem- plice amatore all’esperto, vor- ra seguire con attenzione j due redattori che lieti saranno se potranno contare sulla collabo- razione volenterosa di witti i damisti appassionati che vor- ranno inviare problemi inediti (vedi oltre) 0 informazioni di interesse generale, 0 partite giocate e teoriche. La redazione,esaminera con cura qualunque lavoro e vedra, nel possibile, di rispondere a tutti: 0 pubblicando. senz’al- tro il lavoro meritevole, o spie- gando i motivi che eventual- mente vi si opponessero. LA DIREZIONE. Cotlice del Gioco illustrato (strategie dal vero) Alcuni Esempi: eu I ‘yeling eta now gl con ls Partite teoriche di studio ¥ nel nostro programma di svol- gere, a partire da questo numero, una serie di partite nelle quali cercheremo di esporre il gioco teorico della Dama, nella sua piit apparente semplicita. Incominciando con la prima mossa, per il bianco, (Ia 24-20) e- sporremo in singole partite, tutta la serie delle risposte (9-13, 10-13, 10-14, 11-14, 11-15, 12-15, 12-16); e cosi per altre aperture del bian- co: 23-20, 23-19, ecc. sempre con le risposte del nero, gia date per Ja 24-20, In tal modo, chi ei seguira, po- tri formarsi un'idea completa, en- ciclopedica, del giuoco della Da- ma in tutte le sue possibili aper- ture, e, conseguentemente in tut- ts quelle variamti che noi riter remo giocabili: mantenendo, s’in- tende, lestesse probabilita di pat- ta per i due colori. Part, N.1. Apert. 24-20, 9-13. Bianco 24— 20 Nero 9 —13 Ai 12 — 16 28 — 24 a) 20— 15, il — 20 24 — 15 7—l 32 — 28 11 — 20 28 — 24 4 2415 13. —1g8 22-13. 9—18 31 — 28 1o— 4 28 — 24 7 i 26 — 22 11 — 20 24— 15, 6—10 22— 6 2— 20 27 — 22 20 — 27 30 — 23 81 25 —21 12 285, 22 —18 15 — 20 ig —i1 20.— 27 21 — 18, 27 — 30 18 — 13 30 — 26° =. 6 3— 10) 13— 6 26 — 21) 17— 13 21— 18 1310 Patta LA SETTEMANA PNIGMIESTICA PROBLEM™MEI imedite) per prineipiantt N. 2 (inedito) per provetti N. 3 (ines Tl Bianco muove © vince in 3 moste. Il Bianco muove € vince in 5 mouse, Tl Bianco muove ¢ vine. AVVERTENZE PER I PROBLEMISTI Tutti gli appassionati in- dixtintamente poxsone co! laborare a questa rubr inviando problemi da problemi che: 4) presentano un aspetto biz- urro, con troppi. pezzi incrocian- tii b) non hanno aspetto di pro- babilita; 6) permettono pitt di una so- lusiones ) dimostrano troppo eviden- te Ia prima mossa obbligata; ©) offrono la duale iniziale; f) permettono una soluzione (sia pure con maggiori mosse) di- versa da quella indicata. Ricordiamo inoltre che it problema di dama m e limitarsi ad un indovinello qualunque, ma’ deve esse portato alValterza del pro- gress del gioco della d Malia e tale da creare nieressamento PERI Tutti coloro che ci invieranno secondo le Norme appresso indi- cate, Ja soluzione di uno o pitt dei problemi pubblicati, eoncor- reranno_ 13 Preposiz. artic. u Simboto dello zolfo Testo: Bs 10, 23 8. 77010 3 oy ela eat eal b= 3 one 2 13 6 13 Bo 29M = U4 B10:: dite Grutor <2 6) ig 8 22 9 10! = 1a a Xo 10) A yeoe Ke gles 13:12 = 4 10> de a2 ea ee Ese oc me pe pire ne’ por rel Sag 2 Ye Ah to Impiegando le precedenti vare sette parole corrispondent ficati appresso dati ¢ trascriverle nelle rispettive stecohs Le sillabe della prima colonna daranno il nome di un grande contemporaneo. 4 Abbonamenti imi 2001 Abdbonalé annué concorreranno allassegnazione di 200 Premi costlituité da altrettanti rolumi: ~ Wadem im #Enigmistica Moderno., def nolissimo Enigmista A. Gallina, mavra pregevolissima e gid esaurita. ‘assegnazione verra fatta al 1 abbonato all it’, al 24 at 32°, e cost via di seguito. Hl volume verra spedito franco di porto in tatia Malia, man mano che la graduatoria lo stabilira, Ip 2%. Enigma laterale 24. Mosaico A -canto Allato sinistro di cia- RA -dio —scuna parola aggiungere tra ‘lato une sillsba in maniera ‘tw ffi da trasformarla in una altra. Le letter iniziali del le nuove prole, lette tina dopo Valtea vert calmente, dovranno e- tere quelle dian noto condottiero. Sistomare le sillabe eleneate, una per casella, Le ssillabe delle prime caselle (@D unite a quelle delle seconde (11) devono formare delle parole. Cosi pure le seconde (II) con le terze (HID Per facilitare la soluzione dia- mo il significato di queste ultime (+1). : 1. Riga graduata. 2. Per i re an ¢ per le nozse, 3. Rermata. dg Res haute’ Preda oe _ Metallo. 6. Culla. 7, Quadrupede. 8. Traspa- rente. 9, Numero. 10. Usanza. ol tore ela soluzione @ esatta, le iniziali delle prime caselle (I) lette: verficalmente daranno il nome di un insigne storico del XV secolo. Indivi doe |istacco Marino corso Reg ota ant - at’ ata cof - dis = fat + ia - id = ina - 10 Sistemare le sillabe negli spazi in maniera che sciascuna parola abbia un proprio signi- ficato. (Utmanach Vermet =P jue parti del mondo! LA _SEQTIWANA = ENIGMISTICA 2% PAROLE CROCIATE A SILMABE Spicgazioni: Orizzontali. Ruinare. 5. Sottomess "8. Corazza, 9. Pit pic- coli. 10, Compatezz 12, Errano. 14, Morbi- de, 15, Tessuto. 18. Ordine architettonico, 20, Leggiadra. 22. Leg- genda, 23, Aveva. pau- ra. 24, Lastra, 27. Nella barca. 29. Concerto se- rale. 31. Varia coi tem- pi. 32, Faccio uso di qualunque cosa. 33. Au- tentiche. Verticali. — 1. p mo magistrato, 2. Gr "dare. 3, Gradua, 4. Portavate. carnevale. 6, Parte del corpo. Provincia italiana, 11. Tribunale cbraico, 13. Cerimonia solenne, 16, Leso, 17. Tassa comunale. 18. trovare le pa~ role parole corrispondenti che sa~ ranno di tante sillabe quante sono Je caselle nelle quali saranno six stemate (una sillaba per casella), Comandare. 19. Sceglieremo. 20. Caricare. 21. Stanza. 25. Povero 26, Pugnare. 28 Africani. 30. Sul ma Avvertenze. Con Yaiuto ~%6. Enigma dei Picco! con fiori e frutte Gira x nei libri non amo lo avevano i cinesi fiume d'Italia numero grande noja comando marmo purpureo dv — congegno Mettere al posto di ciaseuna li- neetta (—) una delle seguenti sil- labe, in maniera da formare pa- role che abbiano il signi fianeo descritto: ii di ciascuna parola, dall’alto al baxo, diraniio qual’é il sogno di tuiti i bambini 23. Enigma delle Vette Blela } 2 | | a ign oria~ ija|s Be £ TE fom oe | mlm ede lentes formate’ tanks | Fass | | nome dian note o|rj/olo}ejo | © | F | a | | © J serittore contempo~ 1 1 I 1 raneo. 1 naujroso: — Mio Dio, per vedere que:te. be: (at London Opinion) ANNO I- N.1 CENT. 50 La SEHTIMANA ihn en Vii PERIODICO DI GIUOCHI - ENIGHI - PAROLE CROCIATE - SCACCHI - DA BRIDGE - SCIARADE ece. ta anche Ia collaborazione per giuochi orizinali ¢ d'inveuzione. con spe- ciale compenso. anche se non pubblicati, non si restituiscono. essere inviati emtro busta unendo AVVERTENTA: 1 manoseritti I Iavori devo riportato. = E ditemi, come fate a distinguere E vostri gemelli? Ht grande detective: Dalle loro im- pronte digitali. (River Rac M1 perfetto camericre (dopo il naufragio, vedendo apparire i selvaggi): - signore, © qualeuno che desidera vederlo. (Condon opinion) Fatevi Soci dell’Alleanza Nazionale del Libro Si L’ASSOCIAZIONE DI TUTTI COLORO CHE LEGGONO Ia fortuna di salvarci, non vorrd pit ‘sedere il nostro pesciolino rosso! Fra i benefici gratuiti delVassociato: (Conte Pi) as 4) Dono del “LUNARIO DELLE MUSE,, volume di circa 350 pagine, illustesto, tae hee sate | almanacco completo delle leitere, arti e scienze. Sli Sofimone Brie | ®) Sconto del 50°), per il Supplemento Bio-Biblio- eee grafico al “Lunario delle Muse, indirizeario degli scrittori italiani viventi, la bibliografia del 1931, elenco degli Editori, dei giornali ¢ periodici, ecc. 3) Dono della Rivista Bibliogt Parola € il Libro ye. Fe Wea | | 4) Servito gratuito al informasiont bibliografiche. m 24s, 5) Servizio di commissione libraria. La Settimana Enigmistica | | ¢) servisio at tegatoria prezzi minim, ccc AOE QUOTA ANNUA L it. 2)-Vie ENE MIEANO CH) Vis E Via P. da Cannebio, 24 = MILANO « ‘Telefono N. 82-829. t ica mensile “La 43 LA SETTIMANA ENIGMISTICA Soluzioni dei giuochi aitelZw etalalale ‘alls |e MM 7 2 17 Mol air S4 mee ee alria “S| a AMD Me alain rirleimelelaial ale M's! < Mola 2 CRITTOGRAMMA 1, AriStide 2. Conlglio 3. AnaGrafe 4. ValUtare 5. ArmAdio 6. LauRo 7. DuoDeno 8. OrnAmento 9. NinIve 10. AciNo 11, TimBro 12, OriOlo 13. Nar Cotico 14. OniCe 15. NazArio. (A caval donato non si guarda in bocca). 4, SALTO DEL CAVALLO Grosseto Rimini Empoli Trapani An- cona Gorisia Amalfi Roma Benevento Ostia (Greta Garbo). 5. PROBLEMI 1°, Le tre quote furono rispettivamen 4000, 6000, © 7200 lire 2°, Pago la borsetta 200 lire ed ill vaso 500 lire, 3°, I due recipienti_contengono ri- spettivamente 20 ¢ 13 Ti 6. TELAIO 1, Pireo 2. Alala 3. Prole 4. Maritarsi ichiodo 1. Affiorare 8. In- catenar 9. Ammasso 10, Arrostire 11, Indiano. (11 Richiamo della foresta). 2. QUADRATO MAGICO Malato, Adoran, Locale, Arator, Ta ora, Onerar 9% ENIGMA DELLE LETTERE CE- LATE OR-ES-TE BI-LA-NC-IA. 10. ENIGMA DELLE SILLABE CE- LATE Tanto va Ie gata al lardo ‘che ci cia lo sam-pi-ne. 12. MATEMATICA DIVERTENTE Reduce, Re-con-dito, Con-dui 33. CATENA LETTERALE, RA TORIAVERON' SSTORTO — (Storia, , Verone, Onesto, Storto). 9214602 ineomp 15. QUADRATO NUMERICO 12 46 51 41 42 39 25 44 23 33 56 38 73 32 18 27 16. EQUAZIONE ENIGMATICA Tinto Ret(e) To(m) = Tintoretto. 17. CATENA SILLABICA TO.GA-TO-SA-RE-TO-RI-NO-COR- DO-RL-CO-RIN-TO (Togato, Tosare, Re- tori, Ricordo, Dorieo, Corinto). 18. LOGOGRIFO 1, IndO 2. LeoNe, 3. CitTa 4. Ort 5. NasCo 6. TiaRa 7. Estlmo 8 DorSo 9. IsoTta 10, MarOsi. U1 Conte di Sfon- teeristo), Nella spiegazione del giuoco erronea: mente fu he quarte Tettere). 19, BIGLIETTI DA VISITA Cinematografista, Intagliatore. 21, PERSIANA 1, BE.lato, 2. Ni-pote, 3. TO-ri-no, 4. MUS-so-la, 5. SO-rel-ta, 6. Li-mo-ne, 7. Ni-cola, (Benito Mussolini). 22," ENIGMA LATERALE Ac-eanto, Ra-dio, Ma-lato, A-trio, No- ria, Di-tale, O-zie, Di-rotto, Im-pero, Axroma, Zop-po. (Armando Diaz). 23, ENIGMA BILATERALE Antica, Pos-to, Fatale, Residuo, At tore, Indi corso, Reg-ata. 24, 2 ‘MOSAICO Cre: tro-feo, Na-ve-tro, ‘Aioe, Temoua, (Cava. ENIGMA DELLE VETTE BONTEMPELLI. — Che marca — Non era una motocicletta. Era un automobile.

You might also like