You are on page 1of 144
Fr | Giulia De Savorgnani ITALIA PER STRANIERI Per Chiara e Alessandro, nella speranza che italia in cul varanno possa esserell paese del loro sogni.£ per duePaesi che sono per ‘me la pattia del cuore. Redazione: Valerio Vial, Anna Colella, Cala Guastall, Chiara Sandti CCopertina: Luca Cesarone Progetto grafico: Luca Cesarone, Andrea Caponecchia I mpoginazione:Sieveking - Agensia di comunicazione, Andrea Caponecchia (© 2016 ALMA Edition’ - Firenze Tutti ditt iservat Printed in italy ISBN 978-88-6:82-424-9 ALMA Eilizoni Viale de Calor, a4 tel 39 055 476644 fox +39 055473531 ULeditore¢a disposizione degi avent ditto per eventuali mancanze oinesattezz. arti di traduzione, ‘di memorizzazione eletronica di riproduzione od adattamente totale oparziale, con qualsiasi mez20 compres! microfim, le iproduzion| digttal le copie fotosttiche), sono riservat per tut | Paes 2 Hf Walia per stranieri /// INTRODUZIONE ITALIA per stranieri si rivolge a studenti di italiano che desiderano ampliare le proprie . conoscenze sull italia, la sua geografia, i suoi usi e costumi, e migliorare la propria competenza interculturale. Pud essere utilizzato in classe, per esempio nel corsi di conversazione o di ripasso generale, on autoapprendimento. |I volume comprende 30 capitoli tematici su temi distinti che consentono di approfondire le proprie conoscenze sulla cultura, la storia ¢ le tradizioni italiane, e offre un‘ampia gamma di attivita di riflessione centrate sul confronto tra la societa italiana e quella di provenienza degll student Ogni capitolo propone: una pagina di glossario, per la comprensione e la memorizzazione di parole util = esercizi mirati al consolidamento delle competenze linguistiche, - testi per la pratica della comprensione scritta il ripasso del vocabolario e 'ampliamento delle conoscenze lessicall ~ numerose attivita di produzione orale con o senza interazione. I volume é diviso in quattro sezioni corrispondenti ai lvelli di competenza stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le ingue (Az, B1, 82 ¢ Ci} facilmente distinguibili grazie alla il discepolo persona che segue Vinsegnamento di un maestro ladisgrazia sfortuna, incidente la fedelta sentimento di rispetto e fiducia per una persona oun pensiero~ la fertilita capacité di avere figli la saliera lastrega ieee Sem il trifoglio ESaneeeeeaaneeee sacro ‘che riguarda la divinita ¢lareligione AKT LIVELLO A2 © Guarda. sisegni: secondo te, ache cosas iferisce il modo di dire «Non & vero, ma cl credo»? ® © @ ® © orateggta prima parte del testo abbina i disegn alle situazion dl punto 1,come neleser Non é vero, ma ci credo, Quante persone dicono di essere razionali e per niente superstiziose, ma poi non sono contente se un gatto nero. attraversa la strada davanti a loro (_4_)? Secondo la tradizione, il gato nero porta sfortunal E cosi, per esempio, anche rommpere uno specchio (__)rovesciare il sale in tavola (___},aprite un ombrello in casa (__), fare qualcosa di importante il venerdh (peggio ancora se @ il17!) (__), essere in13 a tavola. Ma esiste anche qualcosa che porta fortuna? Si, certo, per esempio trovare un quadrifoglio(___),avereconséun. (__) otoceare ferro (___). Queste sono aleune plecolo como rosso credenze molto diffuse in Italia. Ne conosci altre? © secondo te, da dove -vengono le credenze del punto 2? Parlane in gruppo. ®@ ‘Ora leggi i testi nella prossima pagina e verifica le tue ipotesi del punto 3. NONE VEROMACICREDO /// Italia perstranieri /// 17 18/7 Kealia per stranieri///lvello A2 NON E VERO MA CICREDO Rompere uno specchio porta sfortuna (sette anni di disgrazie!) perché, nella credenza popolare, si rompono anche le immagini che si vedono nello specchio. Perle credenze popolari & difficile trovare spiegazioni sicure. Il gatto nero, per esempio, porta sfortuna probabilmente per il colore e perché nella tradizione é associate alle streghe. Lombrello aperto in casa, invece, siassocia all'idea di una casa con il tetto rotto di una persona senza casa, quindi povera, Sui numer! Ia discussione é aperta:il13 normalmente porta fortuna, ma essere in 13 tavola no, perché a questa situazione si Non é chiaro perch¢ rovesciare il sale in associa l'Ultima cena, dove siedono a tavola porta sfortuna: forse perché il sale & tavola i dodici discepoli e Gesit, che poi stato per molto tempo un prodotto prezioso? muore, Per questo il venerdi é un giorno ‘Oppure perché é un simbolo sacro? O ancora sfortunato:é associato alla passione e perché rappresenta amiciziae fedelta? crocifissione di Gesit.E il numero17?. Probabilmente per tutti questi motivi Secondo alcuni porta sfortuna perché il insieme. Pensate all'Ultima cena, il farmoso numero romano XVII (=17) ¢anagramma dipinto di Leonardo da Vinci: accanto a del verbo latino VIXI, che significa evissi, Giuda c? una saliera rovesciata... Allora, se sono vissutos: il verbo @al passato e questo rovesciate il sale in tavola, dovete prenderne significa che adesso non vivo pit un po'e gettarlo dietro la spalla sinistra Porta fortuna, invece, toccare ferro: lespressione é legata al ferro di cavallo, siribolo di fortuna fin dal Medioevo, ma é difficile spiegare con certezza perché. # chiara invece la spiegazione per tl quadrifoglto: @ umveccezione (la regola @ il trifoglio) e trovame uno é un colpo di fortuna. 1] cometto rosso, infine, porta fortuna perché é un antico simbolo di fertilita. Ma funziona solo se & un regalo. @ ouaticredense descritte ne testo esistono anche nel tuo ase? E che cosa invece @ diverso? E tu hai un portafortuna? La superstizione in Europa " Hal un portafortuna che porti sempre con te? Austriaci 60% - Portoghesi 42% - Tedeschi 36% - Italiani 30% Hai un vestito portafortuna? Belgi 25% - Svizzeri 25% - Italiani 19% - Inglesi 16% Scegli dei posti fortunati quando viaggi in aereo / treno / autobus? Inglesi 39% - Svizzeri 33% - Olandesi 31% - Belgi 31%- Italiani 30% LIVELLO A2 della fortuna” in Italia? Ecco alcuni luoghi da visitaret © auatisonoedestinaz 1 Lastatua di Giulietta a Verona La casa di Giulietta @ un vero e proprio tempio mondiale di chi cerca ‘buona sorte nelle faccende di cuore. Bisogna perd appoggiare una ‘mano sul seno destro della statua di bronzo, proprio sotto il famoso terrazzino, I porcellino di Firenze Se passate al Mercato Nuovo di 3. Lafontana diTrevia Roma | Firenze, dovete strofinare il naso del Se lanciate una moneta nella fontana, | Porcellinoe poi mettergli una ‘tomerete a Roma. Perd la dovete monetina nella bocca: se la moneta Janciare con la mano destra sopra la entra nella grata dove finisce Y'acqua, spalla sinistra. Questa tradizione allora la fortuna é in arrivo. nasce dal film “Tre soldi nella Fontana”, secondo cui il lancio di una | sola monetina fara tornare a Roma, il lancio di due monete fara trovare Yamore, il lancio di tre monete porterd a delle nozze nella capitale. 4 Lossario a Napol Un luogo piuttosto macabro & uno dei punti dove si concentra la superstizione del folklore a Napoli patria dei cornetti porta fortuna. Si tratta del suggestivo Cimitero delle Fontanelle, Secondo t napoletani gli scheletri possono fare miracoli 5 lafontana delle Tette a Treviso ‘Aitempi della Repubblica di Venezia questa fontana mandava vino, Se volete avere fortuna, andate nel cortile di Palazzo Zingoli e accarezzate il seno della statua. @ Conosci usanze o credenze di altri Paesi? Raccogli le informazioni con tutta la classe e fa’ un piccolo watlanten delle credenze, NON VERO MA.CICREDO /// alia perstranieti // 19 nella tua lingua Vesame di maturita Vesodo la meta la parrocchia la Pasqua il pizzo il volontariato ambientalista confiscato Tarte significato esame finale della scuola superiore fuga di tantissime persone in sequito a guerra, disastri natural difficolta economiche punto di arrive finale comunité di cattolict “festa religiosa per la resurrezione di Cristo tassa illegale da pagare alla mafia | fare un lavoro per alutare qualcuno, senza prendere soldi movimento che si occupa di difendere ambiente e a natura reso dallo Stato, tolto al proprietario LIVELLO A2 ‘a Leggi i versi iniziali di una famosa canzone. Secondo te, a che cosa siriferiscono? Ea quale epoca associ la canzone? Per quest‘anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare ‘per poterti rivedere, per tornare, per restare insieme a te. b Leggi il testo: hai indovinato? 1 Conil «boom» economics, tra la fine degli anni so ei primi anni 60, gli italiani raggiungono il benessere e le vacanze rnon sono pitt un lusso tiservato a pochi, Cosi diventa normale partire con tutta la famiglia, spesso per una vacanza~1a evilleggiatura», si dice- che dura anche un mese intero, Dove siva? Generalmente al mare: negli anni del boom la costiera adriatica, con centri come Rimini e Riccione (sinonimni di splagge, discoteche e vita notturna),diverta una meta di massa, Ma c anche chi va in montagna. Molti passanole ‘vacanze ogni anno nello stesso posto per ritrovare gli amici e- perché no? ~anche 'amore dell'anno precedente. Per Tinverno si usa invece la «settimana bianca», cioé sette gion da trascorrere sulla neve, Molti giovani fanno invece vacanza conlo zainoe in autostop: una meta classica # Capo Nord, ‘a Secondo te, che cosa cambia dopo il periodo descritto nel testo 1b? Parlane in gruppo. bb Ora leggi testi e verfica le tue ipotesi. 2, Conglianni 80 cambiano le abitudini: i giovant scopronol'Interrail, le famiglie scoprono le vacanze «tutto compreso», per esempio nei villaggi ‘uristici. Le vacanze diventano,cosi, pid brevi, pid varie esi va pit spesso allestero. Questa tendenza continua negli anni successivi, anche peril boom dei voli low cost. Cambia lo stile di vita e arriva la crisi economica: diminuiscono, cosi, le settimane bianche e le villeggiature lunghe, aumentano le vacanze di avventura, le visite nelle citta darte ele ferie casa. La Costa Smeralda (Sardegna), ' Argentario (Toscana), Capri, Portofino (Liguria) continuano a essere mete estive dei cosiddetti vip e per vacanze di lusso. Shae 3 Oggi cl anche il turismo etico: molte persone, soprattutto giovani, abbinano Je vacanze a esperienze di volontariato e formazione civile, per esemnpio con unassociazione ambientalista come Legambiente o con Libera nei terreni confiscati alla mafia. Nascono anche nuovi operatori turistici, come Addiopizzo Travel, che organiza viagg! in Sicilia e garantisce che tutto—trasporti, alberghi, ristoranti ecc.~@ «pizzo-free»: neanche un euro va nelle tasche della mafia. TUTTIAL MARE? /// Italia perstranioni/// TUTTI AL MARE? ¢ Conosci esempi di turismo etico nel tuo Paese? Raccogli idee in classe. \Vuoi sapere quando vanno in vacanza gli italiani? Leggi i testi e abbina ad ognuno il titolo adatto. Attenzione:c’é un titolo in pial Uitalia agliesami | Feriee partenze | Turismo alternativo | Vacanze scolastiche e famiglie 4 Perle famiglie tutto dipende dal calendario scotastico, che ogg! non é pit identico in tutto Paese, soprattutto per motivi di clima, Generalmente I'anno scolastico comnincia entro la meta di setternbre e finisce entro la meta di giugno. Anche se con qualche differenza fra regione e regione, gli scolar! italiani hanno due settimane di vacanza per Natale, una per Pasqua, due giomi per camnevale e alcuni «ponti» che uniscono due giorni festivi molto vicini, ma le vacanze vere e proprie sono quelle estive, Perd i genitori non hanno tre mesi liberi come i fight chi si occupa allora dei ragazzi da meta giugno a meta settembre? f un problema, ma ci sono inonni, i centri estivi e altre iniziative del Comune o della parrocchia. 5 I periodo delle ferie si concentra soprattutto in agosto, quando motte aziende e molti negozi chiudono. Ormai non si parte pi tutti negli stessi giorni, come una votta, ma Ferragosto (ciot il 15 agosto) resta sinonimo di vacanza Imedia amano parlare di sesodo» e «controesodo» per definire le partenze e i ritorni di massa, ma, soprattutto nei periodi di crisi, non sono pochi glt italiani che passano 1 Ferragosto a casa, 6 Prima delle vacance, peré,c un crito» nazionale:a meta giugno iniziano gli esami di maturita (oggl: Bsami di Stato), che si fanno alla fine delle scuole superior\ e si svolgono negli stessi glornie con le stesse prove in tutte le scuole d'italia,Eattraverso giornali, ve internet diventano, per cosi dire, gi esami di tutti gl italiani, 22/17 Walia per stranieti ///livello A2 LIVELLO A2 @ cercareintormarioni net testi-6 ¢completalo schema. ‘a La famiglia media comincia ad andare in vacanza con il boom economico. 1 b ilmese preferito per le vacanze é agosto. ¢ La scuola inizia efinisce in date diverse, ma le differenze non sono grandi. d Cisono poche vacanze durante I'anno scolastico e vacanze lunghe in estate, e Lavilleggiatura al mare é tipica degli anni’6o. £ Soprattutto fra i giovani sono diffuse le vacanze impegnate. an g Ci sono localita alla moda per vacanze esclusive. a hI media italiani pariano degli esami di maturita 5] ‘Quali somiglianze e differenze trovi fra I’Italiae il tuo Paese? Qu: placciono anche a te e quali no? Perché? Parlane in gruppo. I mare pid bello d’ttalia "4s posto - Castiglione della Pescaia (Toscana) 2 posto - San Vito Lo Capo (Sicilia) 3" posto - Pollica (Campania) 4° posto - Posada (Sardegna) | 5* posto - Vernazza (Liguria) TUTTIALMARE? /// Italia por straniori// 23 L'ITALIA DELLE REGIONI nella tua lingua significato il Consiglio comunale governo di un Comune la Costituzione insieme delle leggi dello Stato il sindaco “figura politica a capo di una citta, diun Comune lo statuto speciale leggi particolari pér alcune regioni eleggere scegliere un rappresentante, votare eletto scelto separatista che desidera 'autonomia, la separazione del proprio territorio da altri il capoluogo Ja cittd pid importante di una regione Tae tyes LIVELLO A2 © «+ erttia& costtuita da 20 region. te rconosc? Guardalacartna politica a pag. 142: hai tre minuti per memorizzare i nomi. Poi lavora in coppia e completa la cartina qui sotto. Hai minuti di tempo. Vince la coppia che riesce a inserire pid nomi al posto giusto. Valle P Aosta LITALIA DELLE REGION! /// Italia perstranieti/// 25 L'ITALIA DELLE REGIONI b Ora riguarda la cartina e trova le seguenti Informazioni. 1 La regione pia grande: 2 La regione pil piccola: 3 La regione con la capitale d'italia: 4 La regione senza mare dellItalia centro-meridionale: ea 5. Le regioni «separate» dal continente: 6 Cose in comune fra Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige Friuli Venezia Giulia @ ‘A che cosa servono le Regioni? Scoprilo leggendo il testo e inserendo i nomi della lista. Friuli Venezia Giulia | Sardegna | Sicilia | Trentino Alto Adige | Valle d'Aosta Per amministrare il Paese, lo Stato centrale delega alcunt compiti a enti pia piccolf e pitt vicini ai cittadini: per questo I'talia é divisa in venti Regioni, molto diverse per storia, dimensioni e popolazione. E in ogni Regione ci sono ‘tanti Comuni, ognuno con un sindaco e un Consiglio comunale eletti direttamente dai cittadini, Ogni Regione pud fare leggt in alcunt settori, ha un Presidente (detto anche governatore o governatrice) e un Consiglio regionale, eletti direttamente dal popolo, un capoluogo, che é a citta pid importante, e un suo regolamento, che si chiama Statuto. Secondo la Costituzione, 15 Regioni hanno uno statuto ordinario (cioe normale, uguale per tutte) 5 hanno uno statuto speciale, cio# un'autonomia pit ampia Perché? Perché queste Regioni hanno una posizione .geografica particolare, alla periferia del Paese: due -la ela sono isole dove, nel corso della storia, ci sono state tendenze separatiste; le altre tre - i e ~confinano con altri Paesi europe, In queste tre Regioni ci sono quindi anche lingue e culture diverse da quella italiana e ci sono leggi speciali che le proteggono. Per motivi economici, anche altre Regioni vorrebbero avere uno statuto speciale o addirittura diventare indipendenti, _ Come sara I'ltalia del futuro? 26 /// Italia perstranieri ///lvello AZ rr 68 © seastorrma gi stereotipi dela lettura 5,3 partir dai nuovi i a LIVELLO A2 Rileggi il testo del punto 2 rispondi alle domande. Poi confrontati con un compagno. Quali somiglianze e quali differenze trovi rispetto al tuo Paese? 1 Chigilsindaco? 2 Chi Il governatore o la governatrice? 3 Che cos’é uno Statuto? 4 Le Regiont italiane sono tutte uguali? Conosci le differenze cultural tra nord e sud Italia? Parlane con alcuni compagni. ra leggi il testo. Conosci altri stereotipi su nord e sud Italia? Le venti xegion’ italiane sono molto diverse tra di loro anche per molt aspetti culturall. La differenza pit grande é certamente quella Linguistica, perché ogni regione (ma In realta ogni citta, ogni paese..) ha il suo dialetto. Le differenze dialettali possono essere piccole tra regioni vicine, ma diventano molto grandi tra nord e sud Italia. Un italiano di Padova infatti pud trovare molta difficolta a comunicare con un altro italiano di Potenza, Naturalmente molte diversita culturali tra nord e sud sono stereotip!, Ma si sa: negli stereotipi clé anche un po' diverita. Eecone qualcuno. 1 Le persone del sud sono pit ospitali 3 Lagente del nord ha un carattere piit freddo 5 Ilsud @ meno industrializzato. 7 Alnord si rispettano di ptite regole. 1 Le persone del nord Alsud lavorano La gente del sud sud nord Le famiglie del nord Alsud si rispettano C4 aon ge Lagente del sud Prepara delle carte 2 Alnord lavorano di pit, 4 lnord é pitt ricco. 6 Le farniglie del sud sono pit tradiztonali 8 Lagente del nord é pitt razzista due colori diversi per giocare a memory con un compagno: 20 foglietti con i nomi delle regioni e 20 con i nomi dei capoluoghi. Poi mescolate le carte e giocate, Chi resce a fare pid abbinamenti corretti? Le regioni della Repubblica Italiana "1948 - Costituzione delle 19 regioni italiane (Abruzzo e Molise sono insieme con il nome “Abruzzi € Molise” Quattro regioni sono a statuto speciale: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino - Alte Adige. 1963 - II Molise diventa autonomo (e le regioni diventano 20). II Frull - Venezia Giulia diventa regione a statuto speciale, LITALIA DELLE REGION! /// italia per stranieri /// 27 LA REPUBBLICA ITALIANA significato nella tua lingua insieme al Senato della Repubblica forma il Parlamento italiano la Camera del Deputati la carica itruolo pubblico as la centrale nucleare il Consiglio dei Ministri ‘organo del Goverrio che riunisce i ministri la Costituzione Jegge fondamentale dello Stato il Presidente del Consiglio capo delgoveno abolire cancellare entrare in vigore diventare valida valido legale, legittimo 48 per conto 0 + IL RE 5a per cento alla Repubbtc ERS WAKE) LIVELLO A2 @ a Guarda le foto: a quali delle seguenti parole si possono abbinare? Costituzione elezioni Governo Parlamento referendum b Pensa allo Stato italiano. Che cosa sai delle istituzioni citate al punto 1a? Raccogli informazioni prima in gruppo e poi plenum. © 2 sega itesti cinsrise nelle righe vuote le parole del punto ra 1 Come funziona lo Stato? Tutte le regole fondamentali si trovano nella (nata nel \\ 1948): 'articolo dice che wl'Italia & una Repubblica democratican e questo significa che gli italiani eleggono direttamente, con voto segreto e per cinque anni, I loro rappresentanti al Tutti gli italiani? Beh, non proprio: bisogna essere maggiorenni, cio® avere compiuto 18 ann. la el '48 divide Senato — che hranno gli stessi compi in due Camere~ le Camera dei deputati e il (cosi si wcontrollano»]: discutere la politica del Govern e fare le leggi. Ma questa struttura probabilmente cambiera:si va verso una riforma del Senato. 2. Ma quali partiti sono rappresentati in Parlamento? Fino al 1992, soprattutto 1a Demoerazia Cristiana (DC),il Partito Comunista (PCI), il Partito Socialista (PSi) i Partito Liberale (PL), i! Partito Repubblicano (PRI) e il Movimento Sociale (MSI, estrema destta, erede del Partito fascista, ora vietato). Poi la caduta del muro di Berlinoe lo scandalo di Tangentopoli hanno cambiato i panorama politico: i vecchi partiti non ci sono pid, si affermano forze politiche nuove come la Lega Nord o Forza ttalia di Silvio Berlusconi ealle sipresentano coalizioni di centrodestra e di centrosinistra. 5 Dal1g48 @ passato molto tempo. I Paese cambia e cosi possono cambiare le istituzioni. Soprattutto si da sempre pli spazio alle amministrazioni locali e per questo molti vorrebbero un nuovo Senato composto da rappresentanti dei Comunie delle Region, 31 propone le leggi, le mette in pratica ce amminista il Paese. I italiano @ composto dal Consiglio dei Ministri guidato dal Presidente del Consiglio, che oggi la stampa spesso chiama premiere che & nominato dal Presidente della Repubblica con 'approvazione del Parlamento, 4, Eseil popolo non é d’accordo con una legge? \ pudfareun_____per abolirla. Gi italiani sano molto spesso questo metodo: cosi, per esempio, hanno detto no alle centrali nuclear (nel1987€ nel 2011). € siccome le leggi devon rispettare la Costituzione, ’é anche la Corte Costituzionale che le controlla, 6 Chiéil Capo dello Stato? Il Presidente della Repubblica, che resta in carica 7 anni. Lo elegge il Parlamento, per ora insieme ai delegati delle Regioni. Il suo compitoé rappresentare il Paese, ‘ma anche controllare tutte le leggi, che solo con la sua firma sono valide. LAREPUBBLICA ITALIANA /// halla per strani LA REPUBBLICA ITALIANA b Cerca informazioni in internet (per esempio sui siti www.quirinale.it, www.senato.it, www.camera.it, www.governo.it):le riforme citate nei testi sono gia entrate in vigore? E chi rcopre attualmente le seguenti cariche? Presidente della Repubblica: Presidente del Consiglio: Presidente della Camera: Presidente del Senato: € Quali analogie e quali differenze trovi ral sistema politico italiano e quello del tuo Paese? @ a Chi risiede in questi palazzi? E dove si trovano? Legg! il testo e completa le didascalie. ‘Tutti gli organi centrali della Repubblica hanno la loro sede ufficiale a Roma: il Presidente della Repubblica al Palazzo del Quirinale,la Camera dei Deputati a Palazzo ‘Montecitorio, l Senato a Palazzo Madama, il Governo a Palazzo Chigie la Corte Costituzionale al Palazzo della Consulta, I media chiammano spesso gli organi dello Stato con il nome del palazzo dove hanno sede: dicono per esempio «Palazzo Chigi ha deciso..» invece di dire «il Governo ha deciso» 0 «la Consulta» invece di dire «la Corte Costituzionale», Per parlare del Presidente della Repubblica si dice spesso «il Quirinale» oppure «il Colle», perch¢ i palazzo del Quirinale si trova su uno dei sette colli di Romna. E cosi anche per alcuni ministerial nome dei palazzl, si dice «la Farnesinaw per indicare il Ministero degli ‘Affari Esteri e «il Viminale» peril Ministero dell'interno. Palazzo Montecitorio:sede della Palazzo Madama: sede del Palazzo Chigi sede del Palazzo del Quirinale (detto anche i Palazzo della Farnesina: sede del sede del 30/1 Kraliaperstranieti ///lvelio AZ b Aquale abitudine linguistica sono legati questi palazzi? Esiste un’abitudine simile anche nel tuo Paese? La nascita della Repubblica Italiana 25 aprile 1945 - Fine della Seconda Guerra Mondiale. 2 glugno 1946 - Referendum costituzionale Monarchia (54.3%) - Repubblica (45; 796) Nascla della ] Repubblica italiana. 13 giugno 1946 - II Re Umberto | (dopo 40 giorni di regno) parte perLisbona, in Esili, LA REPUBLICA ITALIAN Italia per stranieri/// 31 Vaccesso! la casa discografica la casa editrice il distretto la liuteria il marchio Poreficeria iltessile Mivello a2 nella tua lingua ificato oggetto di moda (come borse, cinture, occhiali) azienda che produce e distribuisce musica azienda che produce e distribuisce iii Ja zona : laboratorio di costruzione di strumenti musicali «ad arco (come violino, chitarra, violoncello, ecc.) simbolo per identificare una marca arte della lavorazione delt'oro settore legato alla produzione di stoffe e tessuti LIVELLO A2 7 @ che cos'é? Abbinate le parole ai significati, come negli esempi. Artigiano | Azienda.cimpresa-| Casa | Firma | Industria | Maestia | Marchio Hie 1 _Maecivia 2 Capacita di fare una cosa Chi realizza un prodotto a mano, in genere particolarmente bene. con strumenti e tecniche tradizionali 3 Impresa specializzata Una editrice 4 pubdtica libri, una ' Onganizzazione che produce in serie con discografica produce dischi uso di macchine e divisione del lavoro. (oggi CO), 6 | 5 Azienda o impr | Ditta che produce oggetti o fornisce servizi. Pudessere industriale o artigianale. ‘Simbolo, disegno o nome che caratterizza i prodotti di un’azienda.i usa anche per indicare azienda stessa. pees Nome di una persona famosa in un certo campo, | per esempio un designer di moda. € quindi anche | Vazienda che ha Il nome di quella persona. Che cosa associ all'idea del Made in Italy? Raccoglile idee in gruppo. MADE INITALY /// alia perstranieri // 33, MADE IN ITALY @ a cecsi ‘Le grandi firme della moda, le lampade di Artemide®, gli accessort perla cucina di Guzzini®, prodotti alimentari, case automobilistiche come la Fiat® ela Ferrari: questo si pensa di solito quando si parla di Made in Italy. Creativita, qualita e stile tipico del Belpaese. Certo. Ma con la globalizzazione ‘molti marchi italiani — come Fendi, Gucci*, Valentino®, Brioni®,Loro Piana® (moda), Bulgari® (oreficeria), Algida® (gelati), Lamborghini® (auto), Bianchi? (biciclette) —sono controllati da imprese straniere e molte aziende spostano la produzione allestero perché costa meno. testo e confronta le informazioni con le tue idee. Eallora che cosa caratterizza il Made in Italy? Innanzi tutto, ci sono ancora aziende che realizzano {loro prodotti completamente in Italfa (dal progetto al prodotto finito) e per questo esiste il certificato «100% Made in Italy», Un. altro aspetto tipico sono i distretti, cioé zone dove numerose imprese, di solito piccole o medie, formano una rete specializzata nella realizzazione di un prodotto: per esempio le sedie nella zona di Udine, la lavorazione delloro e quella dei tessuti in Veneto e in Toscana (soprattutto a Vicenza per loreficeria e a Prato per il tessile),i mobili in Friuli e in Brianza (Lombardia), i caffé a Trieste, le ceramiche nel Lazio e in Emilia-Romagna, i coltellia Maniago (Friuli Venezia Giulia), le calzature in Toscana, nelle Marche e in Campania, gli occhialt nella zona di Belluna e cosi via. b Vero ofalso? 1 Il cuore del Made in Italy sono le grandi industrie. a 2 Tutti i prodotti di marchi italiani sono fatti completamente in Italia, o a 3 Ilmarchio «100% Made in aly» garantisce che un prodotto @ realizzato completamente in Italia, go a 4 Alcune zone d'ttalia sono specializzate nella realizzazione di un prodotto. o a a Dove si trovano queste citta? A quali dei seguenti prodotti artigianalt le abbineresti? Parlane con alcuni compagni. Cremona | Messina | Murano | Napoli 34 /// Walia per stranieri //livello A a) LIVELLO A2 b Ora leggi la seconda parte del testo e verifica. I distretti italiani (ormai circa 200) sono nati negli anni Settanta del XX secolo e sitrovano soprattutto nel Nord-Est e nel Centro; le aziende hanno un legame molto stretto con le citta (piccole] e i paesi e per questo zesistono meglio alle crisi. Il emotores dei distretti é Yartigianato locale e da dove viene la parola artigianato? Da arte, cioé maestria nella realizzazione di un prodotto, infatti numerosi laboratori e centri artigianali sono importanti per i loro prodotti di eccellenza: oltre ai prodotti gia nominati,ricordiamo per esempio i vetri di Murano (Veneto},la liuteria~ clo@ la costruzione di strumenti musicali come il vviolino di Cremona {un nome per tutti: Stradivari} la carta di Fabriano (Marche), le ceramniche di Messina, i corallidi Trapani... tantl altri ancora, Tutti questi prodotti hanno in comune una cosa: nascono da una ‘uadizione artigianale che esiste da molti secoli.E questo é il cuore del Made in Italy. Rileggi itesti 3a e 4b. Quali sono le caratteristiche principali del Made in Italy? Parlane con alcuni compagni. Sel in vacanza in Italia e vuoi comprare un regalo speciale per le seguenti persone. Dove puot andare? Un‘amica che ama le scarpe. La nonna che ama scrivere lettere a mano, Un amico / Un‘amica che arreda la sua casa. La mogiie per Yanniversario di matrimonio. | marchi italiani pit: importanti nel mondo a. Ferrari 6. Dolce & Gabbana 2, Gucci 7-Bulgarh 3. Prada 8.Chicco 4Armani 19. Benetton 5. Martini 10. Barilla MADEIN ITALY /// italia per stranieri // 35 ELUCEAN LE STELLE nella tua lingua significato il barocco movimento cilturale nato a Roma nel XVII secolo diletteratura, filosofia, arte e musica il cavallo di battaglia punto dl forea il melodramma drama cantato con accompagnamento strumentale, opera in musica ilsoprano cantante lirica con voce acuta il tenore cantante lirico con voce acuta appassionarsi provare entusiasmo, interesse particolare per qualcosa gioire essere felch inaugurare festeggiare l'inizio TANT) LIVELLO A2 ‘2 Pensa al linguaggio della musica: quali parole lingua? Fa’ una lista e poi discuti in gruppo: come sono entrate italiane nella tua lingua queste parole? | b Oraleggi e verifica. Trala fine del Cinquecento e /Ottocento molti artisti italiani lavorafio anche all'estero: compositori e direttori d'orchestra come Vivaldi (a Praga, Vienna, Amsterdam) o Antonio Salieri e Gaetano Donizetti alla corte di Vienna); ¢ inoltre librettisti—cioé autori di testi— come Pietro Metastasio, attivo fra altro a Vienna, € Lorenzo Da Ponte, che per lungo tempo collabora con Mozart. Atraverso le indicazioni per Vesecuzione (adagio, allegro, ecc ei librettl, questi artisti diffondono anche la lingua italiana, che divents la lingua della musica per eccellenza:ta usano anche musicisti nen italiani. a Che tipo di musica associ agli autor citati nel testo 1b? Che cosa sai a proposito di questo genere ‘musicale? Parlane con un compagno. bb Leggi la prima parte del testo e scopri dove, come e quando & nato questo genere musicale. ‘Nella musica classica IItalia non ha una tradizione sinfonica. Ha tuttavia alcuni compositor! importanti come Giovanni Pierluigi da Palestrina (ca. 1525-1594), che si dedica alla musica sacra, ¢il veneziano Antonio Vivaldi (1678-1741), che scrive moltissime opere strumental sono molto famose soprattutto Le quattro stagioni. Ma il genere musicale pitt caratteristico del nostro Paese @ opera, che nasce a Firenze e ha il suo modello nel teatro della Grecia antica. Ta la fine del Cinquecento e il Seicento si diffonde I'uso di cantare un intero dramma (aecitar cantando») € si sviluppa cosi il melodramma. Uno dei personaggi pit! importanti di quest’epoca é il compositore | | Claudio Monteverdi (1567-1643), che ha un ruolo fondamentale nel passaggio dal Rinascimento al Barocco. Nell'Ottocento opera lirica domina il panorama musicale italiano, diventa una vera «industria» e raggiunge anche le classi popotari Leggi la seconda parte del testo e sottolinea i nomi e/o ititoli che hai gia sentito nominare. Fra compositor pit!importanti ricordiamo il siciliano Vincenzo Bellini (0801-1835), i toscani Pietro Mascagni (0863-1945) che ottiene un grande successo soprattutto nel 1890 con la Cavalleria Rusticana-e Giacomo Puccini (1858-1924), che compone copere come La Bohéme, Turandot, Tosca (a cui appartiene Varia E lucean le stelle), ei marchigiano Gioachino Rossini (1792-1868), che compone per esempio Il barbiere a Sivigtia e Otello, ossia il moro di Venezia. ‘Ma il pid'conosciuto @ Giuseppe Verdi (1813-1901), nato in un piccolo paese vicino a Parma (Roncole, Busseto). Verdi sceglie spesso soggetti storici - per esempio in Nabucco, | tombardi alla prima crociata, La battagiia di Legnano, | Vespri siciliani—€ cosi le sue opere diventano per molte persone un simbolo delle battagile per I'unit’ d'talia che si svolgono in quel periodo, in particolare i Va' pensiero, famosissimo coro del Nabucco (1842)! nome di Verdi @ addirittura usato come acronimo:si dice «Viva V.E.R.DIL.!» per dire «Viva Vittorio Emanuele Re d'italiat», Fra le sue opere ricordiamo inoltre Rigoletto Trovatore, La traviata ~ che é la storia di Violetta, una prostituta di Parigi,e del suo amore per Alfredo—e Aida. ELUCEAN LE STELLE /// italia per stranieri /// 37 E LUCEAN LE STELLE © 5 sateggi uti teste rispondi ate domande. 1 Che rapport c?é fra lingua italiana e musica? 2 Quale genere musicale é caratteristico dell'Italia? 3 Quando nasce questo genere e quando raggiunge la massima diffusione? 4 Quali parti della popolazione si interessano di questo genere musicale? 5 Qual é il compositore pid noto? Che rapporto c’é tra questo compositore e le vicende del Paese? b Tipiace opera? Se si, spiega perché e di’ quali sono le tue opere o i tuoi compositori preferiti. ‘Se no, spiega perché e di quali generi musicali preferisci. : Lopera mi piace / non mi piace per... {tatmosfera / le emozioni / il canto / laspetto teatrale / 'abbinamento di musica e recitazione... Esiste un genere musicale tipico del tuo Paese? Se si, qual ée perché & cositipico? @ 2 seasii due teste scogii tito aati Festival della musica | |luoghi della musica | 1 pubblico dell'opera | Divi e primedonne del bel canto Neli'Ottocento, quando l'opera lirica vive la sua epoca pit importante, i cantanti diventano stelle del teatro: il pubblico si appassiona alle vicende drammatiche rappresentate sulla scena, soffre e gloisce insieme ai personaggi e applaude i cantanti che Ii interpretano. Questa tradizione continua, in parte, anche nel Novecento. ra gli interpreti contemporane pid important, inizia la carriera in ttalia il soprano di origine greca Maria Callas (1923-1977). Fra gli italian, rcordiamo Renata Tebaldi (1922-2004), grande rivale della Callas, il tenore napoletano Enrico Caruso (1873-1921) e Luciano Pavarotti (1935-2007), tenore di ‘Modena che spesso ha mescolato la lirica ad altri generi musicali e ha invitato ai suoi concerti cantanti op e rock come Zucchero e Sting e cantautor! come Lucio Dalla. Varia d'opera pit legata a Pavarotti & ‘Nessun dorma (Turandot), suo cavallo di battaglia fino alla fine. 2 I Teatro alla Scala viene costruito nel 1776 per volonta del!Imperatrice Maria Teresa Austria e inaugurato nel 1778 con un'opera di Salieri. I nome viene dal luogo dove si trova: i prima cera la chiesa di Santa Maria alla Scala. Dal 1812, con Rossini, la Scala diventta un luogo di culto del melodramma italiano. Qui hanno lavorato grandi direttori come Arturo Toscanini (1867-1957), Claudio ‘Abbado (1933-2014) e Riccardo Muti. Dove si andava e dove siva per assistere a un‘opera,a un con- certo, un balletto? Ci plu important sono la Scala di Milano, la Fenice di Venezia e il San Carlo di Nap La Fenice,costruita nel1792,@ II teatro San Carlo, realizzato a tuno dei simboli di Venezia. "Napoli nel 1735 peril re Carlo V Un incendio la distrugge nel di Borbone, diventa presto uno 1996,ma dal 2004 iI teatro ——_ del pit. grandie pid importanti funziona dinuovo.Daallora, _teatri d’opera d’Europa, Un altro alla Fenice si svolge ogni luogo di culto della musica in anno, il primo gennaio, i Italia é "Arena di Verona, un Concerto di Capodanno,con _anfiteatro romano, famoso per branidioperesinfonichee —_suoi spettacoliall'aperto, dove liriche. trovano posto 22.000 spettator eee /// livelio A2 LIVELLO A2 @ a Conosci altri luoghi italiani legati alla musica? Quali? Che cosa ne sai? Raccogli le informazioni in gruppo. Degli amici italiani appassionati di musica vengono a trovarti e tu vuoi preparare per loro un citinerario musicale». Dove puol portare chi ama 'opera? Dove puoi portare chi ama iljazz? In gruppo, pensa a vari generi musicali, fa’ una lista dei luoghi (citta, teatri, eventi, ecc.) ‘e motiva la tua scelta. Alla fine ogni gruppo presenta le sue proposte alla classe. Le opere pitt rappresentate nel mondo 1. Gluseppe Verdi (ITA)- La Traviata 6.Giacomo Puccini - Madama Butterfly 2.Georges Bizet (FRA) - Carmen 7.W.Amedeus Mozart - Le nozze di Figaro 3. Giacomo Puccini (ITA) -La boheme 8. Gioachino Rossini (ITA) - I! barbiere di Siviglia 4.W.Amedeus Mozart (AUS) - l/flauto magico _g. Giuseppe Verdi - Rigoletto. 5.Giacomo Puccini - Tosca 10. W. Amadeus Mozart - Don Giovanni os|aiii| | ELUCEANLESTELLE /// lalla perstranieti// 39 CANZONI D'AUTORE il cantastorie il cantautore Vimpegno la musica leggera affermarsi minacciato paradossale recitativo surreale nella tua lingua Aer) significato cantante tradizionale artista che scrive itestie le musiche delle roprie canzoni partecipazione, responsabilita ‘musica pop diffondersi spaventato, sotto minaccia illegico, molto strano tipico della recitazione teatrale distonte dal reale, assurdo LIVELLO BI @ a Abbina ogni termine alla sua definizione. cantante | cantastorie | cantautore | compositore | paroliere | 1 Persona che canta canzoni di cui ha scritto il testo e la musica: 2. Autore di testi per canzoni, commedie musicali e simili 3. Persona che recita storie in versi nelle piazze: 4 Autore di opere musicali e/o musiche per canzoni 5 Persona che pratica I'arte del cant: - b Cosa associ a un cantante e cosa a un cantautore? Abbina. Poi parla con un compagno e aggiungi le vostre idee. abito da sera | abiti quotidiani | interpretazione drammatica | priorita della melodia interpretazione essenzialee originale | unit di musica e testo et cantante ~ = . cantautore NX Sis @) + secondo te, che cove una canzone d'autore?Parane in gruppo. b Ora leggiil testo e confrontalo con le tue idee. Lacanzone d’autore é una corrente della musica leggera che inizia tra la fine degli anni Cinquanta eV inizio dei Sessanta del Novecento e che esiste ancora oggt. Questo genere di canzone rinnova la musica leggera italiana: nuovi sono soprattutto l'attenzione per testi (importanti come la musica) on cul sirinnova illinguaggio delle canzoni { teri (non pi solo amore, mamma e cose simili), i modo di cantare ¢ i gesti meno dramimaticie pitt individuali. La novita principale, peré, & che spesso canta I'autore stesso della canzone e percié si parla di scantautoriv. Questi artist si distinguono dai cantanti degli anni Cinquanta anche perché in genere non si presentano al pubblico con I’abito da | sera, ma con abiti quotidiani, e in molti casi ai concerti suonano uno strumento. | canta e leggi alcuni versi della canzone: hai gia sentiti? Secondo te, che cosa esprimono i versi el gesto di Modugno? Conosci altri cantautori italiani o canzoni d'autore? Parlane in gruppo. Volare... oh, oht Cantare...oh, oh, oh, oh! ‘Nel blu, dipinto di blu, {felice di stare lassi! CANZONI D'AUTORE /// Walia per stranieri /// 43 CANZONI D'AUTORE 4 b Leggtil testo 1 scopri perché Nel blu, dipinto di blu é una canzone innovativa. Poi leggi gli altri testi e sott. 1 Nel 1958 Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo con la sua Nef blu, dipinto di blu, una canzone che sorprende tutti perla musica, molto diversa da quella della tradizione melodica italiana, e peril testo surreale che racconta un sogno. Anche i modo di cantare~con le braccia aperte~@ innovativo: tutto esprime una grande gioia. II sucesso di Modugno dimostra che il gusto degli italiani é cambiato ela sua canzone diventa un simbolo dell'itai che, grazie al boom economico degli anni 1958-63, «volan versoil benessere, 3 AMilano siaffermano Enzo Jannacci (1935-2013) € Giorgio Gaber (1939-2003), che hanno uno stile molto diverso da quello dei «genovesin: iloro testi sono in genere ironici, spesso paradossali o surrealis il loro modo di cantare é recitativo, loro spettacoli assomigliano pit al cabaret che a classici concert 111 \ealia perstranier///velio BI 1ea inomie i titoli che hai sentito nominare. Un gruppo di cantautorié legato a Genova: Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Luzi, Umberto Bindi e Fabrizio De André siispirano spesso a chansonnier francesi come Georges Brassens, ma ognuno trail proprio stile. 1! pit importante €De André (1940-1999), che ama temi come la liberta, outsider (come prostitute e pastori), le culture minacciate (come quella degliindiani didmerica}, la pace. La guerra di Piero (1964) diventa una ebandiera» del pacifismo. Scrive anche canzoni in sardo ¢ in dialetto genovese. Per larmonia fra testo e musica, la sua opera é vera poesia «a liberta & partecipazioney, dice una canzone jaber (1972):negli anni Setanta si fa molta politica ela musica esprime la protesta dei giovani.Frai protagonist ct Francesco Guc un «cantastorien (dice lui) emiliano che si ispi alla musica americana del tempo e firma alcune canzoni-simbolo dell'mpegno politico anni '60-'70, come La locomotiva 0 Dio é morto. ‘Ma anche molti giovani del Duemil vanno ai concerti del «Maestronen, che lascia la scena nel 2013. Nello stesso periodo Lucio Battisti, insieme al suo paroliere Mogol, canta amore & interpreta cosi un altro aspetto della sensibilit® giovanile, come anche Claudio Baglioni. altri cantautori del decennio sono Roberto Vecchioni, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Riccardo Cocciante e Ivano Fossati. Cominciano inoltre ad affermarsi alcuni autori di musica rock, come Edoardo Bennato e Franco Battiato. LIVELLO Bi 6 Negli anni Ottanta e Novanta si affermano personaggi di altro tipo, come Paolo Conte, che si ispira al jazz ea ritmi sudamericani:di lui ricordiamo per esempio Azzurro, por- tata al successo gia nel 1968 da Adriano Celentano. Angelo Branduardi ama invece musiche antiche, mentre Pino Daniele abbina il dialetto napoletano al blues. 7, Molti degli autor citati cantano ¢ hanno successo ancora negli anni Duemila. A loro si aggiungono poi autori pid glovani, come Vinici Capossela (nato in Germania), che inizia la carriera musicale con aiuto di Guccini, Daniele Silvestri, Luca Carboni, Elisa, Simone Cristicchi, Francesco Tricarico e altri ancora. « Rileggt i testi1-7.e completa lo schema. La prima svolta La scuola genovese La scuola milanese Musica e politica ‘Musica e sentimenti Tendenze recenti © + nertuo paese ci sone artist simi aicantautoriitaan?Tplaclono? Perché si o perché no? Parlane in gruppo. b Conosci qualche canzone degli autoricitati? Se si, cerca il testo la musica (in internet ¢/o con V'aiuto dell’insegnante) e presentala ai compagni. Poi ascoltatela in classe e discutetene. Se no, lavora in gruppo: scegliete un cantautore, cercate una sua canzone, presentatela agli altri gruppi 1 e ascoltatela insieme, poi discutetene. Quale delle canzoni presentate vi piace di pil? Perché? Volare Molti nel mondo chiamano cost la canzone Nel Blu aipinto dbl di Domenico Modugno, Ei singolo musicale italiano pia venduto, con 22 Eal quinto posto nella speciale classifica del brani piu vendut di sempre, inassoluto. joni di copie. CANZONI D'AUTORE /// ttaliaper stranieri/// 45 LA SALUTE E UN DIRITTO! nella tua lingua significato VAgenzia delle entrate ufficio pubblico che si occupa di tasse Vassistenza sanitaria servizio pubblico che permette a tutti di cavere le cure mediche la cassa mutua raccogite icontributi del lavoratori e dei datori dilavoro per le spese mediche il codice fiscale serie di numeri che identificdno ogni persona la guardia medica medico di emergenza | | Vimpegnativa prescrizione medica, ricetta per una visita medica la radiografia ‘esame medico che "fotografa” una parte del corpo latessera sanitaria documento necessario per accedere alle | cure mediche | | detrarre togitere | TAKEN) LIVELLO BI @ a Leggi rapidamente il paragrafo 1 in basso. Le tue ipotesi erano corrette? Leggi gli altri paragrafi, Dove trovile risposte alle domande della prossima pagina? 1 Inttalia esiste, dal 1978, i Serviao sanitario nazionale (SSN). Questo significa che non cisono pits tante casse mutue, come prima, ma una sola, uguale per tutti {cittadini: per tutti cé Vassistenza sanitaria publica Anche gli stranieri che vivono in Italia hanno diritto a questa assistenza. Lo Stato le Regiont si dividono le competenze:1o Stato stabilisce quall servizi st ricevono sicuramente in tutta I'talia, mentre la Regione amministra la sanita sul suo territorio e pud fornire anche dei servizi in pi quindi,in pratica, ct possono essere differenze da Regione a Regione, Questo sistema funziona attraverso le Aziende sanitarie locali (ASL), che coordinano tutti servizi nelle citta e nei paest 2 Ogni persona iscritta al SSN ha diritto aun medico di base perT'assistenza ‘generale. Quando il medico di base non. c’e— per esempio di notte o net giorni festiv! -si telefona alla guardia medica. Net cast di emergenza bisogna andare al pronto soccorso oppure telefonare al 18, numero vatido per tutta Italia, Medico ai base, guardia medica e 112 sono servizi gratuit Per avere una visita specialistica o per un esame di laboratorto si va prima dal medico di base, che fa Pimpegnativa (cio# la richtesta), e pot st va al CUP (tl Centro Unico per le Prenotazioni, che in genere si trova all’ospedale o presso gli uffici dell’ASL) per prendere Yappuntamento. LASALUTEE UN DIRITTO! /// Italia perstranlerl/7 47 48 /// Walla per stranieti ///tivello Bt LA SALUTE E UN DIRITTO! 3 Alcuni serviai del SSN—come visite specialistiche, radiografie o esami di laboratorio-e certi farmaci non sono del tutto gratuiti: bisogna pagare il ticket, cioé una somma di denaro, Alcune categorie di persone, perd, non devono pagare il ticket. Qualche farmaco si paga completamente. In generale, il cittadino pué scegliere liberamente se andare da uno specialista del SSN oda uno specialista privato che visita e cura a pagamento, Ma anche se si va, per esempio, da un dentista delV/ASL, certe cure si pagano sempre. Invece non si paga il ricovero negli ospedali pubblici, 4 Tutti icittadini hanno una tessera sanitaria, che serve per ricevere i servizi del SSN. Sul retro della tessera cla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che serve per ricevere lassistenza sanitaria in altri Paesi dell'Unione Europea alle stesse condizioni dei cittadini di quel Paese.E come fanno gli stranieri che sono in Italia per turismo? Semplice:{ cittadini dell Unione e di alcuni altri Paesi (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) possono usare la TEAM che rieevono nel loro Paese per avere l'assistenza sanitaria (e pagare ilticket) come gli italiani, gli altri devono informarsi prima di partire sulle regole valide per il loro Paese. a Com? strutturata lassistenza sanitaria in Italia? 4 b Chipagai servizi sanitari? ¢ Chi organizza i servizi sanitarl in una citta? d Quale documento serve per ricevere lassistenza sani @ Dove siva peravere delle cure? £ Come si fa per prenotare un esame di laboratorio? g Quale assistenza ricevono i cittadini stranieri? Aquali temi trattati nel testo abbineresti le foto del punto 1? Parlane con un compagno. € Vero o falso? Rileggie segna la risposta giusta. vero falso 1 Solo alcune categorie di persone hanno diritto all'assistenza sanitaria publica. Oo Qa 2 [servizi offerti dalla sanita pubblica sono identici in tutte le Regioni. oa 3 ll cittadino deve pagare alcun! servizi. oa 4 La tessera sanitaria italiana serve anche in altri Paesi delI'UE. og LIVELLO BI @ ‘Quali somiglianze e quali differenze trovi fra il sistema sanitario italiano e quello del tuo Paese? @ Guarda di nuovo la foto della tessera sanitaria a pag. 47. Secondo te, che cos’é il ucodice fiscalen? Fa' delle ipotesi, poi leggi il testo e verifica. I codice fiscale ¢ un numero di identificazione che ogni cittadino dellostivale riceve alla nascita e usa pertutta la vita in tantissime occasioni. Per fare che cosa? Beh, naturalmente per tutto quello che riguarda le tasse, ma anche per molte altre cose: ‘per aprire un conto in banca, per comprare uun‘automobile o un casa, per prenotare una visita specialistica al CUP o detrarre dalle tasse le spese perle medicine, peril contratto del cellulare.. In pratica, un italfano ha bisogno del codice fiscale per fare quasi tutto. Ma anche i cittadini stranieri ne hanno bisogno~se per esempio possiedono una casa o un appartamento in Italia o se vivono in Italia e vogliono iscriversi al SSN ~ € possono richiederlo allAgencia delle Entrate b Esiste una cosa simile nel tuo Paese? | tna |’ Dalla fine del 2015 tutti numer telefonici per segnalare un'emergenza (012 carabinieri, 3 polizia,15- vigil del fuoco, 8 -emergenza sanitaria) sono stati sostituiti dal Numero Unica Emergenze, il 2 & stato un passaggio ordinato nel 1991 dall Unione Europea a tutti gl stat! membri italia quindi ha cambiato sistema con 24 anni dirtardo. LASALUTEE UN DIRITTO! /// Italia perstranieti /// 49 LE NOSTRE FESTE nella tua lingua significato la deposizione azione di mettere in un posto, collocare la deportazione esilio di grandi gruppi di persone il diritto qualcosa che spetta a una persona Vinsurrezione rivolta le leggi razziali legge italiana del 1938 controle persone direligione ebraica = * il partigiano combattente della Resistenza contro it no2i-fascismo la proclamazione annuncio la ricorrenza data in cui sicelebra un evento la solennita festa religiosa il Trattato di Pace accordo tra Stati che mette fine ad una guerra istituire fondare proclamare annunciare TAKEN) LIVELLO BI Leggi 'elenco e individua le festivita civili. Poi discuti: che cosa si festeggla, secondo ts E perché proprio in quella data? in quei giorni? 1" gennaio:Capodanno | 6 gennaio:pifania | 25 aprile: Festa della Liberazione Pasqua | Lunedi di Pasque | 1° maggio: Festa del lavoro | 2 giugno: Festa della Repubblica 15 agosto: Assunzione di Maria (Ferragosto) | 1° novembre: Ognissanti 8 dicembre:Immacolata Concezione | 25 dicembre: Natale | 26 dicembre: Santo Stefano @ a Guarda le foto. A quali delle feste elencate ti fanno pensare? Perché? Parlane in gruppo. Leggi i testi e verifica le tue ipotesi. 1. Aprile 1945. Dal 25 al 30 ci sono insurrezioni in molte citta d'Italia: da una parte le Brigate nere di Mussolini e lesercito tedesco, dall'altra le truppe alleate, i partigiani e, in molti casi, la popolazione locale. Cosi finisce la seconda guerra mondiale e per questo il 25 aprile si festeggia Tanniversario della Liberazione dal nazifascismo, A Roma ci sono le celebrazioni ufficiali con il Presidente della Repubblica e anche in mole altre citta si svolgono festeggiamenti, spesso organizzati dall’Associazione Nazionale Partigiant. 2. Lafesta del lavoro o del lavoratori si celebra il1” magglo per ricordare le lotte perla conquista dei diritti det lavoratori La data @ legata ai gravi incidenti avvenut! nel maggio 1886 a Chicago (USA). In italia questa festa si celebra dal 1891 (ma non durante il fascismmo) con manifestazioni dei Iavoratori e discors! di personaggi politici, Dal 1ggo si svolge a Roma, in Piazza San Giovanni, i Concerto del Primo Maggio organizzato dai tre principall sindacatl 3. 2giugno 1946: con un referendum git italiani scelgono fra monarchia e repubblica. Finisce cost il Regno d'ltalia:il re va in esilio e Assembles Costituente comincia a scrivere la nuova Costituzione, Percié, dal 1948, la nascita della Repubblica si festeggia il 2 giugno (ma dal 1977 al 2000, per motivi economici, la prima domenica del mese).$icelebra a Roma con una parata mulitare (ora ridotta, per risparmiare) lungo i For! Imperial il volo delle Frecce Tricolorie la deposizione di una corona dialloro al Milite Ignoto presso TAltare della Patria, LENOSTRE FESTE // Italia perstranieti // 51 LE NOSTRE FESTE 'b In coppia, rileggl i testi e raccogli le Informazioni principall per ogni festa: che cosa si festeggia, quando e come. e@ Che cosa hanno in comune i seguenti giorni? E quale di essi non é una solennita ufficiale? Leggi il testo, completa lo schema e confrontati con un compagno. 27.gennaio ‘ 10 febbraio 8 marzo sy marzo | 9 maggio Esistono dei giornt in cut si va scuola e al lavoro come sempre, anche se c’é qualcosa di importante da ricordare: sono le solennitd civilie le giornate celebrative. In queste occasioni, si organizzano event collegati a quello che si vuole ricordare e a volte suglt edifici pubblici c’é fa bandiera italiana. Le pits importanti ricorrenze civili sono quattro, + M127 gennaio é una ricorrenza internazionale: la Giornata della Memoria, dedicata alle vittime del nazifascismo e dell Olocausto. La data ricorda il 27 gennaio 1945, quando le truppe | delrArmata Rossa hanno aperto i cancelli di Auschwitz, In Italia questa ricorrenca, istituita nel 2000, fa riferimento anche alle legi razziali italiane del 1938 con le conseguenti persecuzioni degli ebrei + IL10 Febbraio é tl Giorno del Ricordo che commemora'eesodo» degit italian! dalla Jugoslavia (istria, citta di Flume e Dalmazia) durante e subito dopo la seconda guerra mondiale ele deportaztont di italiani da parte di partigian’ jugoslavi avvenute in quel periodo in quelle zone e nel territorio di Gorizia e Trieste. La data é legata alla firma del Trattato di pace (10 febbrato 1947) + Il marzo é l'anniversario della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta il17 marzo 1861, e quindi dell'Unita del Paese. | + Il maggio é un‘altra Giornata della memoria, dedicata in questo caso alle vittime del terrorismo: la data é legata all’omicidio di Aldo Moro, uomo politico ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978. ‘Non é invece una festa ufficiale I'S marzo, Giornata intemazionale della donna, istituita per ricordare le conquiste sociali e politiche delle donne, ma anche le discriminazioni che le riguardano. in Italia si usa regelare alle donne un ramo di mimosa, fiore di primavera che é ormai il simbolo di questa festa. 52 //f Walla per stranieti ///lvello BI LIVELLO BI @) ssistono net tuo Pacse ricorrenze civilianaloghe a quelle descritte a punti 2 ¢3? Quali? Che cosa e come sifesteggia? Parlane in gruppo. W4novembre X | gnovembre é giorno di festa dal 1922 (la pli antica festivita nazionale italiana) e stricorda la Vittoria nella | Guerra Mondiale. € stato giorno non lavorative fino al 1976 ¢ dal 1977 é una “festa | mobile” e si festeggia la prima domenica di novembre. I 4 novembre & anche il giorno delle Forze Armate e Giornata dell'Unita nazionale. LENOSTRE FESTE /// Italia per stranieri // 53 | MESIELE STAGIONI nella tua lingua significato Il Capodanno 1° gennaio (primo giorno dell'anno) Ie lenticchie > il proposito Fintenzione il pupazzo la statuina lo zampone addobbare TA ® | @ LIVELLO BI Torna all'unita 381 a pagina 51 e abbina le festivita religiose del punto alle stagioni. primavera estate autunno inverno b Ora leggi e scrivi nelle righe i nomi delle stagioni. Se guardiamo il calendario, notiamo che molte feste accompagnano Il passare dei mest e delle stagioni. Cominciamo... dalla fine, . 1 1131 dicembre anno vecchio se ne va e poco dopo, il gennaio, quello nuove si presenta, Per questo a San Silvestro e a Capodanno sono legati it di saluto, Lultimo dell'anno & saluta tn normale giomo di lavoro, ma la sera nelle case e nelle piazze si festeggi anno vecchio mangiando (molto: per questo si parla del «cenone»),ballando e spesso glocando a tombola;a mezzanotte sida il benvenuto all'anno nuovo brindando con lo spumante, guardando i fuochi d'artificio e augurando a tutti «Buon anno!» In alcune zone si usa anche bruciare un pupazzo che rappresenta un vecchio, cio8 "anno appena finito, Naturalmente ci sono anche tradizioni legate alla fortuna, come quella, pluttosto recente, di indossare qualcosa di rosso (spesso le mutande) o quella di mangiare le lenticchie, che ricorderebbero le monete e quindi porterebbero fortuna economica. | menu di San Silvestro e di Capodanno non &uguale in tutta Italia, molto dipende dalle ‘trae {primo dell’annoé un giomo festivo: ni locali:e lenticchie spesso accompagnano lo zampane o ilcotechino, iposa, si fa una passeggiata, si sta con amici parent e magar si formula qualche buon proposito: «Anno nuovo, vita nuova», si dice. ‘Anche I'Epifania (6 gennaio) é un giorno di festa perché si ricorda la visita dei Re Magi a Gesit Bambino. | bambini italiani ricevono invece la visita della Befana, una vecchia vestita male che arriva nella notte frail §eil 6 gennaio, volando su una scopa, con un sacco pieno di regali (in genere dol). Poi arriva camevale, che si festeggia—con maschere, dolci special e tradizioni locali diverse ~ soprattutto in tre giomni: giovedi grasso, domenica e martedi grasso. IMESIELESTAGIONI /// Italia perstranieri/// 55 | MES! E LE STAGIONI Pasqua non ha una data fissa. La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme: si usa portare a casa ea volte regalare un ramo di'ulivo odi palma benedetto come simbolo di pace. II Venerdi Santo silavora, ma la sera molte persone partecipano alla Via Crucis, che ricorda la Passione di Cristo, mentre nella notte fra sabato e domenica e la domenica mattina ci sono solenni celebrazioni nelle chiese. ‘APasqua si pranza con i parenti o con gli amici: il menu dipende dalle tradizioni locali, ma non ‘mancano mai le uova, simbolo di nuova vita, spesso colorate e usate anche come decorazione. | dolei pit diffusi sono le uova di ci colato, che si regalano ai bambini e contengono una sorpresa, ela colomba pasquale. il giorno dopo, il Lunedi dell’Angelo, chiamato anche Pasquetta, @ festa: di solito si sta con parenti o amicie si fa una gita con attivita all'aperto, una grigliata o un plenic. Beau 4 Alsole,alcaldo.e alle Alinizio sono i riti dedicati at santi eai vacanzeélegatala festa _—_morti. 11" & un giornodi festa dedicato a tutti i Sant. dellAssunta (15 agosto), li znovembre il Giomo dei Mortitradizioni erti speciall detta anche Ferragosto. si-trovano soprattutto al Sud, in particolare in Sicilia 5 Edinuovo. Quando artiva 'inverno, arriva anche Natale. In attesa della festa si addobba Valbero di Natale, con palline e luci, oppure si fal presepe (a volte tutti e due). II presepe (0 presepio) rappresenta la scena della nascita di Gest, realizzata con le statuine, In molte localita si fa anche il presepe vivente, cio con le persone vere al posto delle statuine. La tra jone del presepio & forte soprattutto a Napoli: qui, in via San Gregorio Armeno, si costruiscono e si vendono statuine,a volte anche particolari, come quelle che raffigurano personagg! famosi. La vigilia di Natale, i124 dicembre, & un normale giorno di lavoro, solo la sera la famiglia si riunisce per cenare insieme e poi per scambiarsi regali (ma in alcune zone questo si ‘ail 2s). Non & chiaro chi porta i regali:in alcune parti d'taliai bambini credono a Gest Bambino, in altte a Babbo Natale. A mezzanotte, molti vanno alla Messa di Natale e ‘tutti, almeno una volta nella vita, hanno cantato o sentito cantare Tu scendi dalle stelle, Il giorno di Natale la famiglia di solito pranza o trascorre anche tutta la glornata insieme. Anche il menu di Natale dipende dalle tradizioni locali, ma un dolce diffuso in tutto i Paese @il panettone,originarlo di Milano. I periodo natalizio si conclude il 26 dicembre, che & Santo Stefano e giomo di festa, Ancora pochi giorni ed & di nuovo San Silvestro. 56. 10 alia per stranieti///tivetio BI LIVELLO BI ¢ Che cosa si mangia? Trova nei testi i nomi di questi piatti. Fuochi d’artificio Lenticchie Ramo d'ulivo o di palma Uova di cioccolato Presepe Le feste descritte nel testo esistono anche nel tuo Paese? \ Se si,che cosa c’é di simile e che cosa ’é di diverso? ‘Qual é la tua festa preferita? Perché? Raccogll le idee con Vaiuto delle seguenti domande e poi parlane in gruppo. Come si chiama la tua festa preferita? Quando si celebra? Che cosa sifesteggia e come? ‘Quali simboli di questa festa conosci? Perché ti piace? |

You might also like